Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Tavola bronzea di Polcevera

Indice Tavola bronzea di Polcevera

La tavola bronzea di Polcevera è una lamina di bronzo sulla quale è incisa un'iscrizione in lingua latina che riporta il testo della Sententia Minuciorum, una sentenza emessa dal Senato romano nel 117 a.C. Il reperto, di primaria importanza non solo per la storia locale, ma anche per la storia del diritto, l'epigrafia e la linguistica, è ora conservato nel Museo Civico di Archeologia Ligure di Genova Pegli.

Indice

  1. 27 relazioni: Alta valle Scrivia, Centro storico di Genova, Cesino, Cornelio Desimoni, Cronologia della storia di Genova, Cultura a Genova, Genuati, Laghi del Gorzente, Liguri, Mignanego, Moconesi, Monte Leco, Monte Taccone, Museo di archeologia ligure, Pegli, Piani di Praglia, Ripostiglio di Niusci, Secca (torrente), Serra Riccò, Sottovalle, Toponimi celtici d'Italia, Toponimi celtici d'Italia: i poleonimi, Toponimi celtici d'Italia: i poleonimi localizzati (M-Z), Val Polcevera, Val Verde (Italia), Via Postumia, Villa Durazzo-Pallavicini.

Alta valle Scrivia

L'alta valle Scrivia è una vallata dell'Appennino ligure che si sviluppa interamente nella città metropolitana di Genova seguendo il percorso del torrente Scrivia.

Vedere Tavola bronzea di Polcevera e Alta valle Scrivia

Centro storico di Genova

Il centro storico di Genova è il nucleo della città vecchia organizzato nel dedalo di vicoli (caruggi) di origine medievale che si sviluppa - da est ad ovest - dalla collina di Carignano alla stazione FS di Genova Piazza Principe, a ridosso di quello che era il Palazzo del Principe, residenza dell'ammiraglio Andrea Doria.

Vedere Tavola bronzea di Polcevera e Centro storico di Genova

Cesino

Cesino (pronunzia: tʃɛːzino; Çexìn in ligure) è un borgo collinare della città di Genova, di antichissima origine, compreso nell'unità urbanistica di Pontedecimo del Municipio V Valpolcevera.

Vedere Tavola bronzea di Polcevera e Cesino

Cornelio Desimoni

Figlio di Angelo, farmacista, e di Dominica Merlo, studiò giurisprudenza a Genova fino al conseguimento della laurea. Nel 1844 sposò Celestina Fegino e nel 1849 diventò assessore di Pubblica Sicurezza.

Vedere Tavola bronzea di Polcevera e Cornelio Desimoni

Cronologia della storia di Genova

Questa pagina si propone di comporre ed offrire, in lettura consequenziale, una cronologia completa della storia di Genova attraverso i secoli, con particolare riferimento al periodo in cui la città di Genova costituì l'essenza di una fra le più potenti Repubbliche marinare: appunto la Repubblica di Genova.

Vedere Tavola bronzea di Polcevera e Cronologia della storia di Genova

Cultura a Genova

Genova è stata capitale europea della cultura per il 2004, assieme alla città francese di Lilla, ed è sede del Festival della scienza.

Vedere Tavola bronzea di Polcevera e Cultura a Genova

Genuati

I Genuati furono un'antica popolazione ligure che abitava la zona dell'odierna Genova e una parte della Liguria orientale.

Vedere Tavola bronzea di Polcevera e Genuati

Laghi del Gorzente

I laghi del Gorzente sono un gruppo di tre invasi artificiali dell'Appennino ligure che alimentano gli acquedotti di Genova: il lago Lungo (o Bigio) (684 m) ed il lago Badana (noto anche con la denominazione locale di lâgo de Fòggiarionda) (700 m) a monte, il lago Lavezze o Bruno (646 m) a valle.

Vedere Tavola bronzea di Polcevera e Laghi del Gorzente

Liguri

I Liguri (in latino Ligures) furono un'antica popolazione che ha dato il suo nome all'odierna regione della Liguria e al Mar Ligure che la bagna.

Vedere Tavola bronzea di Polcevera e Liguri

Mignanego

Mignànego (Mignanego in ligure) è un comune italiano sparso di abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria. La sede comunale è situata nel centro abitato di Ponteacqua.

Vedere Tavola bronzea di Polcevera e Mignanego

Moconesi

Mocònesi (Moconexi, anche Meconexi, in ligure) è un comune italiano sparso di abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria. La sede comunale è situata nella frazione di Ferrada.

Vedere Tavola bronzea di Polcevera e Moconesi

Monte Leco

Il Monte Leco (Monte Lecco in ligure), 1072 m, è un rilievo posto sullo spartiacque principale dell'Appennino Ligure tra le province di Genova e Alessandria.

Vedere Tavola bronzea di Polcevera e Monte Leco

Monte Taccone

Il Monte Taccone, 1113 m, è una vetta dell'Appennino Ligure posta sullo spartiacque ligure-padano (sul confine amministrativo delle province di Genova e Alessandria), ed è il punto più alto del bacino della val Polcevera.

Vedere Tavola bronzea di Polcevera e Monte Taccone

Museo di archeologia ligure

Il Museo di archeologia ligure è un museo di Genova, allestito all'interno della villa Durazzo-Pallavicini, nel quartiere di Pegli.

Vedere Tavola bronzea di Polcevera e Museo di archeologia ligure

Pegli

Pegli (Pêgi in ligure) è un quartiere del ponente genovese. Fu comune autonomo fino al 1926, quando insieme ad altri diciotto comuni venne aggregato al comune di GenovaRegio Decreto Legge 14 gennaio 1926, n. 74, nella cui ripartizione amministrativa fu dapprima una delegazione e poi dal 1978 una circoscrizione.

Vedere Tavola bronzea di Polcevera e Pegli

Piani di Praglia

I Piani di Praglia (in ligure Cén de Prâgia) sono un piccolo altopiano della Liguria, al confine con il Piemonte, situato sull'Appennino ligure a un'altitudine tra i 780 e i 900 m, in prossimità dello spartiacque ligure-padano.

Vedere Tavola bronzea di Polcevera e Piani di Praglia

Ripostiglio di Niusci

Il ripostiglio di Niusci (alcune volte riportato come tesoro o ripostiglio di Serra Riccò) è un deposito di monete preromane rinvenuto a Niusci, frazione di Crocetta d'Orero nel Comune di Serra Riccò.

Vedere Tavola bronzea di Polcevera e Ripostiglio di Niusci

Secca (torrente)

Il Secca è un torrente della Liguria, affluente in sinistra orografica del Polcevera.

Vedere Tavola bronzea di Polcevera e Secca (torrente)

Serra Riccò

Serra Riccò (A Særa in ligure) è un comune italiano sparso di abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria. La sede comunale è situata nella frazione di Pedemonte.

Vedere Tavola bronzea di Polcevera e Serra Riccò

Sottovalle

Sottovalle (Suttuvalle in ligure, Sutvala in dialetto locale) è una frazione del comune di Arquata Scrivia, in provincia di Alessandria.

Vedere Tavola bronzea di Polcevera e Sottovalle

Toponimi celtici d'Italia

I toponimi celtici d'Italia sono i nomi propri di luogo che, attraverso la ricostruzione dell'origine storico-linguistica, vengono attribuiti alle parlate dei Celti stanziati anticamente in Italia, nelle regioni settentrionali e in alcune zone dell'Italia centrale (Marche).

Vedere Tavola bronzea di Polcevera e Toponimi celtici d'Italia

Toponimi celtici d'Italia: i poleonimi

Informazioni su gruppi e categorie di toponimi, l'elenco di abbreviazioni e segni convenzionali e la bibliografia si trovano in Toponimi celtici d'Italia.

Vedere Tavola bronzea di Polcevera e Toponimi celtici d'Italia: i poleonimi

Toponimi celtici d'Italia: i poleonimi localizzati (M-Z)

Informazioni su gruppi e categorie di toponimi, l'elenco di abbreviazioni e segni convenzionali e la bibliografia si trovano in Toponimi celtici d'Italia.

Vedere Tavola bronzea di Polcevera e Toponimi celtici d'Italia: i poleonimi localizzati (M-Z)

Val Polcevera

La Val Polcevera (Pôçeivia o Ponçeivia in ligure) è una delle principali vallate del genovesato: prende il nome dal torrente Polcevera, uno dei due bacini fluviali che delimitano a ponente e a levante il nucleo storico della città di Genova e sfociano nel mar Ligure (l'altro è il Bisagno, che attraversa l'omonima valle).

Vedere Tavola bronzea di Polcevera e Val Polcevera

Val Verde (Italia)

La val Verde è una piccola valle dell'Appennino Ligure in Liguria nella città metropolitana di Genova, ed è parte del bacino idrografico del torrente Polcevera.

Vedere Tavola bronzea di Polcevera e Val Verde (Italia)

Via Postumia

La via Postumia era una via consolare romana ultimata nel 148 a.C. per volontà del console Postumio Albino nei territori della Gallia Cisalpina, coincidente con l'odierna Pianura Padana, per scopi prevalentemente militari e in seguito anche commerciali.

Vedere Tavola bronzea di Polcevera e Via Postumia

Villa Durazzo-Pallavicini

Villa Durazzo Pallavicini è una storica dimora nobiliare sita nel comune di Genova. Si trova a Pegli, quartiere residenziale del ponente cittadino.

Vedere Tavola bronzea di Polcevera e Villa Durazzo-Pallavicini

Conosciuto come Sententia Minuciorum, Tavola di Polcevera.