Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Tavola bronzea di Polcevera

Indice Tavola bronzea di Polcevera

La tavola bronzea di Polcevera (detta anche Sententia Minuciorum) è una lamina di bronzo sulla quale è incisa un'iscrizione in lingua latina che riporta una sentenza emessa dal Senato romano nel 117 a.C. Il reperto, di primaria importanza non solo per la storia locale, ma anche per la storia del diritto, l'epigrafia e la linguistica, è ora conservato nel Museo Civico di Archeologia Ligure di Pegli.

20 relazioni: Alta valle Scrivia, Centro storico di Genova, Cornelio Desimoni, Cronologia della storia di Genova, Cultura a Genova, Laghi del Gorzente, Liguri, Mignanego, Moconesi, Monte Taccone, Museo di archeologia ligure, Pegli, Secca (torrente), Serra Riccò, Toponimi celtici d'Italia, Toponimi celtici d'Italia: i poleonimi, Toponimi celtici d'Italia: i poleonimi localizzati (M-Z), Val Polcevera, Val Verde (Italia), Villa Durazzo-Pallavicini.

Alta valle Scrivia

L'alta valle Scrivia è una vallata dell'Appennino ligure che si sviluppa interamente nella città metropolitana di Genova seguendo il percorso del torrente Scrivia.

Nuovo!!: Tavola bronzea di Polcevera e Alta valle Scrivia · Mostra di più »

Centro storico di Genova

Il centro storico di Genova è il nucleo della città vecchia organizzato nel dedalo di vicoli (caruggi) di origine medievale che si sviluppa - da est ad ovest - dalla collina di Carignano alla stazione FS di Genova Piazza Principe, a ridosso di quello che era il Palazzo del Principe, residenza dell'ammiraglio Andrea Doria.

Nuovo!!: Tavola bronzea di Polcevera e Centro storico di Genova · Mostra di più »

Cornelio Desimoni

Figlio di Angelo, farmacista, e di Dominica Merlo, studiò giurisprudenza a Genova fino al conseguimento della laurea.

Nuovo!!: Tavola bronzea di Polcevera e Cornelio Desimoni · Mostra di più »

Cronologia della storia di Genova

Questa pagina si propone di comporre ed offrire, in lettura consequenziale, una cronologia completa della storia di Genova attraverso i secoli, con particolare riferimento al periodo in cui la città di Genova costituì l'essenza di una fra le più potenti Repubbliche marinare: appunto la Repubblica di Genova.

Nuovo!!: Tavola bronzea di Polcevera e Cronologia della storia di Genova · Mostra di più »

Cultura a Genova

Genova è stata capitale europea della cultura per il 2004, assieme alla città francese di Lilla, ed è sede del Festival della scienza.

Nuovo!!: Tavola bronzea di Polcevera e Cultura a Genova · Mostra di più »

Laghi del Gorzente

I laghi del Gorzente sono un gruppo di tre invasi artificiali dell'Appennino ligure che alimentano gli acquedotti di Genova: il lago Lungo (o Bigio) (684 m) ed il lago Badana (noto anche con la denominazione dialettale di lago de Föggiariônda) (700 m) a monte, il lago Lavezze o Bruno (646 m) a valle.

Nuovo!!: Tavola bronzea di Polcevera e Laghi del Gorzente · Mostra di più »

Liguri

I Liguri (in greco, ovvero Ligues, e in latino Ligures) erano un'antica popolazione, che ha dato il suo nome all'odierna regione della Liguria e al Mar Ligure che la bagna.

Nuovo!!: Tavola bronzea di Polcevera e Liguri · Mostra di più »

Mignanego

Mignànego (Mignanego in ligure) è un comune italiano sparso di 3.608 abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.

Nuovo!!: Tavola bronzea di Polcevera e Mignanego · Mostra di più »

Moconesi

Mocònesi (Mecònexi in ligure) è un comune italiano sparso di 2.544 abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.

Nuovo!!: Tavola bronzea di Polcevera e Moconesi · Mostra di più »

Monte Taccone

Il Monte Taccone, 1113 m, è una vetta dell'Appennino Ligure posta sullo spartiacque ligure-padano (sul confine amministrativo delle province di Genova e Alessandria), ed è il punto più alto del bacino della val Polcevera.

Nuovo!!: Tavola bronzea di Polcevera e Monte Taccone · Mostra di più »

Museo di archeologia ligure

Il Museo di archeologia ligure è un museo di Genova, allestito all'interno della villa Durazzo-Pallavicini, nel quartiere di Pegli.

Nuovo!!: Tavola bronzea di Polcevera e Museo di archeologia ligure · Mostra di più »

Pegli

Pegli (Pêgi in ligure) è un quartiere del ponente genovese.

Nuovo!!: Tavola bronzea di Polcevera e Pegli · Mostra di più »

Secca (torrente)

Il Secca è un torrente della Liguria, affluente in sinistra orografica del Polcevera.

Nuovo!!: Tavola bronzea di Polcevera e Secca (torrente) · Mostra di più »

Serra Riccò

Serra Riccò (A Særa in ligure) è un comune italiano sparso di 7.885 abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.

Nuovo!!: Tavola bronzea di Polcevera e Serra Riccò · Mostra di più »

Toponimi celtici d'Italia

I toponimi celtici d'Italia sono i nomi propri di luogo che, attraverso la ricostruzione dell'origine storico-linguistica, vengono attribuiti alle parlate dei Celti stanziati anticamente in Italia, nelle regioni settentrionali e in alcune zone dell'Italia centrale (Marche).

Nuovo!!: Tavola bronzea di Polcevera e Toponimi celtici d'Italia · Mostra di più »

Toponimi celtici d'Italia: i poleonimi

Informazioni su gruppi e categorie di toponimi, l'elenco di abbreviazioni e segni convenzionali e la bibliografia si trovano in Toponimi celtici d'Italia.

Nuovo!!: Tavola bronzea di Polcevera e Toponimi celtici d'Italia: i poleonimi · Mostra di più »

Toponimi celtici d'Italia: i poleonimi localizzati (M-Z)

Informazioni su gruppi e categorie di toponimi, l'elenco di abbreviazioni e segni convenzionali e la bibliografia si trovano in Toponimi celtici d'Italia.

Nuovo!!: Tavola bronzea di Polcevera e Toponimi celtici d'Italia: i poleonimi localizzati (M-Z) · Mostra di più »

Val Polcevera

La Val Polcevera (Pôçeivia o Ponçeivia in ligure) è una delle principali vallate del genovesato: prende il nome dal torrente Polcevera, uno dei due bacini fluviali che delimitano a ponente e a levante il nucleo storico della città di Genova e sfociano nel mar Ligure (l'altro è il Bisagno, che attraversa l'omonima valle).

Nuovo!!: Tavola bronzea di Polcevera e Val Polcevera · Mostra di più »

Val Verde (Italia)

La val Verde è una piccola valle dell'Appennino Ligure in Liguria nella città metropolitana di Genova, ed è parte del bacino idrografico del torrente Polcevera.

Nuovo!!: Tavola bronzea di Polcevera e Val Verde (Italia) · Mostra di più »

Villa Durazzo-Pallavicini

La villa Durazzo Pallavicini è una storica dimora nobiliare del comune di Genova.

Nuovo!!: Tavola bronzea di Polcevera e Villa Durazzo-Pallavicini · Mostra di più »

Riorienta qui:

Sententia Minuciorum, Tavola Bronzea di Polcevera, Tavola di Polcevera.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »