Indice
164 relazioni: Adelaide Borghi-Mamo, Adelson e Salvini, Aldo Brizzi, Almerindo Spadetta, Andrea Renzi (attore), Anita Bartolucci, Anita Laurenzi, Anna Ammirati, Anna Maria Guarnieri, Antonella Morea, Antonella Stefanucci, Aristodemo Giorgini, Armanda degli Abbati, Armando Mazza, Armando Pugliese, Arnoldo Foà, Arte in Campania, Aurora Quattrocchi, Carolina Cavalletti Tessari, Caroline Unger, Casella Studio Bibliografico, Cecilia Bartoli, Cesira Bacchiani, Chiesa di Santa Maria Maddalena ai Cristallini, Composizioni di Giovanni Pacini, Corrado Miraglia, Daria Pascal Attolini, Davide Iodice, Diego Michelotti, Domenico Cimarosa, Domenico Majone, Domenico Tritto, Elena Russo (attrice), Eliodoro Bianchi, Emanuele Luzzati, Emma Carelli, Enrico Golisciani, Enrico Risi, Enzo Moscato, Enzo Romagnoli, Ferito a morte, Filippo Coletti, Fontane di Napoli, Francesco Bianchi, Francesco Maria Bonini, Francesco Saponaro, Francesco Sicuro, Franco Javarone, Gaetano Andreozzi, Gaetano Braga, ... Espandi índice (114 più) »
Adelaide Borghi-Mamo
Allieva di M. Festa, esordì a Urbino nel 1846 nel Giuramento di Mercadante. Sposatasi a Malta (1849) col tenore spagnolo Miguel Mamo, aggiungendo il suo cognome a quello del marito, il 27 dicembre 1851 è Malvina nella prima assoluta di Malvina di Scozia di Giovanni Pacini con Achille De Bassini al Teatro San Carlo di Napoli dove torna nel 1853 come la protagonista della prima assoluta di Statira di Mercadante con Raffaele Mirate, Azucena ne Il trovatore con Rosina Penco e Gaetano Fraschini e canta nella prima assoluta di Romilda di Provenza di Pacini con Fraschini e nel 1854 è Tremacoldo nel successo della prima assoluta di Marco Visconti di Errico Petrella con la Penco e Fraschini.
Vedere Teatro Mercadante e Adelaide Borghi-Mamo
Adelson e Salvini
Adelson e Salvini è la prima opera di Vincenzo Bellini. Il libretto di Andrea Leone Tottola, già musicato nel 1816 da Valentino Fioravanti, si basa sul romanzo di François-Thomas-Marie de Baculard d'Arnaud, Épreuves du Sentiment (1772).
Vedere Teatro Mercadante e Adelson e Salvini
Aldo Brizzi
Di formazione classica, studia presso il Conservatorio di Musica "Giuseppe Verdi" di Milano; si è in seguito laureato al DAMS di Bologna con una tesi su "Le sorgenti inudibili del suono - la musica di Horatiu Radulescu".
Vedere Teatro Mercadante e Aldo Brizzi
Almerindo Spadetta
Fu direttore di scena al Teatro San Carlo, al Teatro Nuovo e al Teatro del Fondo di Napoli per oltre 40 anni e scrisse numerosi libretti (principalmente nel genere dell'opera buffa) per compositori associati a quei teatri.
Vedere Teatro Mercadante e Almerindo Spadetta
Andrea Renzi (attore)
A quattordici anni debutta come attore teatrale, diretto da Mario Martone. Successivamente è uno dei fondatori delle compagnie teatrali "Falso Movimento" e "Teatri Uniti".
Vedere Teatro Mercadante e Andrea Renzi (attore)
Anita Bartolucci
Nata a Fano, si diploma all'Accademia nazionale d'arte drammatica "Silvio D'Amico" e intraprende la carriera di attrice cinematografica e teatrale, oltre a quella di doppiatrice.
Vedere Teatro Mercadante e Anita Bartolucci
Anita Laurenzi
Iniziò a recitare in teatro a sedici anni (dal 1948) e in una carriera cinquantennale lavorò con Luca Ronconi (nella prima rappresentazione del Calderón di Pier Paolo Pasolini al Teatro Metastasio di Prato nel 1978), Sandro Sequi (La vita che ti diedi, con Sabina Vannucchi), Massimo Castri (Le avventure della villeggiatura e Il ritorno dalla villeggiatura di Carlo Goldoni), Gigi Proietti, Franco Brusati (fu tra le prime interpreti de La fastidiosa), e con diversi altri, spaziando da ruoli brillanti ad altri drammatici.
Vedere Teatro Mercadante e Anita Laurenzi
Anna Ammirati
Comincia la sua carriera giovanissima: esordisce a teatro all'età di 8 anni. Dopo il diploma in arte applicata e fotografia, si trasferisce a Roma per frequentare la facoltà di psicologia all'università La Sapienza.
Vedere Teatro Mercadante e Anna Ammirati
Anna Maria Guarnieri
È figlia del direttore d'orchestra Antonio Guarnieri, sorella del cantante e compositore Gianni Guarnieri e nipote del compositore Francesco de Guarnieri.
Vedere Teatro Mercadante e Anna Maria Guarnieri
Antonella Morea
Nipote del celebre cantante napoletano Renato Carosone e sorella della scrittrice napoletana Delia Morea, esordì in teatro con Tupeapo nel 1976, a fianco di Franco Acampora, Maria Di Maio e Gennarino Palumbo, nello spettacolo c’era anche l’attrice Vera Matania, cugina di Clelia Matania.
Vedere Teatro Mercadante e Antonella Morea
Antonella Stefanucci
Antonella Stefanucci è nata a Napoli. È un'attrice, comica, monologhista, a volte anche autrice dei suoi monologhi. Ha studiato danza classica, contemporanea e jazz.
Vedere Teatro Mercadante e Antonella Stefanucci
Aristodemo Giorgini
Realizzò numerose incisioni discografiche all'inizio del XX secolo e fu descritto dalla rivista Gramophone come "dotato di una voce dolce, costante, ben posizionata e di uno stile che si distingue per la purezza del suo legato".
Vedere Teatro Mercadante e Aristodemo Giorgini
Armanda degli Abbati
Dopo aver solcato i teatri d'opera in Italia, Sudamerica e Russia, nel 1926 si stabilì in Estonia dove divenne una famosa pedagoga vocale insegnando a una generazione di cantanti lirici estoni.
Vedere Teatro Mercadante e Armanda degli Abbati
Armando Mazza
Protagonista della prima stagione del Futurismo, fu apprezzato poeta parolibero, poi giornalista, e ancora poeta di intenso lirismo negli anni tardi.
Vedere Teatro Mercadante e Armando Mazza
Armando Pugliese
Frequentò l'Accademia nazionale d'arte drammatica "Silvio D'Amico" a Roma, dove si diplomò nel 1969 con un testo scritto per l'occasione da Elvio Porta; ebbe tra i suoi insegnanti Orazio Costa Giovangigli e Luca Ronconi.
Vedere Teatro Mercadante e Armando Pugliese
Arnoldo Foà
Nato a Ferrara in una famiglia ebraica (anche se lui dal punto di vista religioso si è sempre dichiarato ateo), era figlio di Valentino Foà e Dirce Levi.
Vedere Teatro Mercadante e Arnoldo Foà
Arte in Campania
L'arte in Campania abbraccia le opere, le manifestazioni e le correnti artistiche di ogni genere esistenti nel territorio della regione Campania, nell'Italia meridionale.
Vedere Teatro Mercadante e Arte in Campania
Aurora Quattrocchi
Nasce a Mattuglie in Istria da genitori palermitani; cresce, infatti, nel capoluogo siciliano dove debutta in teatro nel 1974 con Attore con la O chiusa di e con Franco Scaldati.
Vedere Teatro Mercadante e Aurora Quattrocchi
Carolina Cavalletti Tessari
Moglie di Alberto Tessari, rinomato attore di origini veronesiFrancesco Regli, Dizionario biografico, coi tipi di Enrico Dalmazzo, Torino, 1860,.
Vedere Teatro Mercadante e Carolina Cavalletti Tessari
Caroline Unger
In Italia era nota col nome di Carolina Ungher o Carlotta Ungher.
Vedere Teatro Mercadante e Caroline Unger
Casella Studio Bibliografico
Casella Studio Bibliografico, già Libreria Casella, è una libreria e casa editrice italiana fondata a Napoli nel 1825 da Gennaro Casella, punto di ritrovo di artisti ed intellettuali.
Vedere Teatro Mercadante e Casella Studio Bibliografico
Cecilia Bartoli
Nata in una famiglia musicale (i genitori erano anch'essi cantanti lirici) il suo debutto sul palcoscenico è avvenuto con l'interpretazione del pastorello in Tosca a soli 9 anni.
Vedere Teatro Mercadante e Cecilia Bartoli
Cesira Bacchiani
Nata a Pesaro nel 1852, ha debuttato con Marin Faliero a Prato al Teatro Metastasio nel 1871. Ha iniziato la carriera come soprano, ma si è affermata con ruoli da mezzosoprano, esibendosi in un primo tempo nei teatri toscani di Arezzo, Prato, Livorno e Lucca, per poi raggiungere maggiore notorietà in Italia (Firenze, Napoli, Venezia, Trieste) e all'estero.
Vedere Teatro Mercadante e Cesira Bacchiani
Chiesa di Santa Maria Maddalena ai Cristallini
La chiesa di Santa Maria Maddalena ai Cristallini è un edificio di culto di Napoli, sito in via dei Cristallini, nel quartiere San Carlo all'Arena.
Vedere Teatro Mercadante e Chiesa di Santa Maria Maddalena ai Cristallini
Composizioni di Giovanni Pacini
Lista delle composizioni di Giovanni Pacini (1796-1867), tutte di vari generi operistici.
Vedere Teatro Mercadante e Composizioni di Giovanni Pacini
Corrado Miraglia
Oggi è più noto per aver creato il ruolo di Ismaele nell'opera Nabucco di Giuseppe Verdi, sebbene abbia cantato nelle prime mondiali di molte altre opere meno conosciute.
Vedere Teatro Mercadante e Corrado Miraglia
Daria Pascal Attolini
Nasce a Firenze da padre italiano e madre tedesca. Bilingue, si diploma attrice alla Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi di Milano nel 2007.
Vedere Teatro Mercadante e Daria Pascal Attolini
Davide Iodice
Diplomato in regia Accademia nazionale d'arte drammatica di Roma, nel 1992 fonda con Marina Rippa, Raffaele Di Florio, Massimo Staich e altri artisti la compagnia Libera mente.
Vedere Teatro Mercadante e Davide Iodice
Diego Michelotti
Diplomato all'Accademia nazionale d'arte drammatica, è stato interprete caratterista, apparendo prevalentemente in serie televisive e sceneggiati televisivi della Rai trasmessi negli anni sessanta e settanta.
Vedere Teatro Mercadante e Diego Michelotti
Domenico Cimarosa
Nacque ad Aversa il 17 dicembre del 1749, città che aveva dato i natali anche a Niccolò Jommelli, un altro grande compositore della scuola napoletana.
Vedere Teatro Mercadante e Domenico Cimarosa
Domenico Majone
Nacque da Giuseppe, ufficiale giudiziario, e Rosa Demiccolis. Il padre volle indirizzarlo agli studi giuridici che il giovane Majone intraprese senza tuttavia portare a termine.
Vedere Teatro Mercadante e Domenico Majone
Domenico Tritto
Figlio di Giacomo Tritto, studiò sotto l'egida del padre presso il Conservatorio della Pietà dei Turchini nel 1792. Ricoprì poi a Napoli la carica di maestro di cappella nella Chiesa di San Giuseppe dei Nudi e nella Basilica di Santa Chiara.
Vedere Teatro Mercadante e Domenico Tritto
Elena Russo (attrice)
Nata a Napoli il 13 febbraio 1972, si appassiona alla recitazione a soli 7 anni, grazie al padre attore di professione. Si trasferisce appena ventenne a Roma, dove muove i primi passi con Radio Rai come speaker e recitando in rappresentazioni teatrali accanto a Dario Salvatori, Gianluca Guidi, Maria Pia Fusco e Andrea Giordana.
Vedere Teatro Mercadante e Elena Russo (attrice)
Eliodoro Bianchi
Bianchi era nato in provincia di Bergamo, da Massimo e Claudia Balestra ed era il più giovane dei loro nove figli. La famiglia si trasferì a Palazzolo sull'Oglio, vicino a Brescia, nel 1775 quando Massimo fu nominato organista della cattedrale della città, appena completata.
Vedere Teatro Mercadante e Eliodoro Bianchi
Emanuele Luzzati
Noto soprattutto come scenografo e illustratore, è stato maestro in ogni campo dell'arte applicata. È stato per due volte candidato al Premio Oscar per i film di animazione La gazza ladra (1964) e Pulcinella (1973).
Vedere Teatro Mercadante e Emanuele Luzzati
Emma Carelli
È stato un soprano drammatico, specializzato nel repertorio verista. Dopo una carriera canora durata circa due decenni, per circa 15 anni gestì il Teatro Costanzi di Roma in società con il marito Walter Mocchi.
Vedere Teatro Mercadante e Emma Carelli
Enrico Golisciani
Ha pubblicato anche un volumetto di versi per musica, intitolato Pagine d'Album (Milano, Ricordi, 1885) e molte altre poesie per musica pubblicate regolarmente nella "Gazzetta Musicale di Milano"; a Napoli fu direttore del Giornale per tutti.
Vedere Teatro Mercadante e Enrico Golisciani
Enrico Risi
Nacque e morì a Sant'Elia Fiumerapido. Si formò all'Accademia di belle arti di Napoli e a Roma. Dipinse principalmente a Napoli, dove restaurò affreschi per il Teatro Mercadante; e decorò la Biblioteca di San Pietro a Maiella, i soffitti della Galleria Umberto I, e gli affreschi per il Palazzo della Borsa, e la sala d'attesa della Stazione Centrale.
Vedere Teatro Mercadante e Enrico Risi
Enzo Moscato
Fu esponente di spicco della nuova drammaturgia partenopea, con oltre quarant'anni di attività. Moscato utilizzava un linguaggio declinato in un originale plurilinguismo, e viene considerato l'interprete di un nuovo teatro di poesia, che riconosce i suoi ascendenti non solo nei grandi autori e compositori napoletani, ma anche in Artaud, in Genet, nei poeti maledetti di fine secolo scorso e in Pasolini.
Vedere Teatro Mercadante e Enzo Moscato
Enzo Romagnoli
Romagnoli nacque a Napoli, nella zona di Sant'Anna alle Paludi, il 28 gennaio 1914, da Enrico e da Assunta Provenzano. Il suo futuro avrebbe dovuto essere quello di ebanista, poiché già due suoi fratelli gestivano un'affermata falegnameria in via Pica, ma il fratello maggiore era un discreto suonatore di violino che soleva esibirsi alle varie feste patronali o partecipare alle cosiddette "periodiche", e questo fece sì che il piccolo Enzo si appassionasse della musica, decidendo da quel momento di dedicarsi all'arte del canto.
Vedere Teatro Mercadante e Enzo Romagnoli
Ferito a morte
Ferito a morte è un romanzo di Raffaele La Capria pubblicato da Bompiani nel 1961, vincitore nello stesso anno del Premio Strega.
Vedere Teatro Mercadante e Ferito a morte
Filippo Coletti
Creò due ruoli verdiani: Gusmano in Alzira e Francesco ne I masnadieri. Verdi revisionò, per Coletti, il ruolo di Germont ne La traviata, e la sua interpretazione ridisegnò la parte come è conosciuta ancora oggi.
Vedere Teatro Mercadante e Filippo Coletti
Fontane di Napoli
Le fontane di Napoli sono parte integrante della storia cittadina dall'età classica, arricchendo ulteriormente (assieme alle edicole sacre ma soprattutto alle scale, vero e proprio elemento distintivo della città) il panorama dell'urbanistica e dell'architettura partenopea.
Vedere Teatro Mercadante e Fontane di Napoli
Francesco Bianchi
Di umili origini, fu finanziato da un prete cremonese per studiare con il grande Jommelli in un conservatorio di Napoli. Nel 1773 esordì a Firenze con la sua prima opera, Il grande Cidde.
Vedere Teatro Mercadante e Francesco Bianchi
Francesco Maria Bonini
La sua voce fu una delle prime ad essere registrata, avendo realizzato diverse registrazioni con la Fonotipia Records a Milano nel 1905–1906.
Vedere Teatro Mercadante e Francesco Maria Bonini
Francesco Saponaro
Considerato uno dei registi più interessanti della scena italiana, dopo il diploma all'Accademia d'Arte Drammatica della Calabria di Palmi e il Master per Organizzatori, Amministratori e Direttori di Teatro dell'E.T.I., inizia la sua carriera come regista assistente di Toni Servillo, Marco Baliani, Francesco Silvestri e Renato Carpentieri.
Vedere Teatro Mercadante e Francesco Saponaro
Francesco Sicuro
Non sono pervenute notizie riguardo alla sua formazione a Messina; la prima documentazione risale al 1768 quando il professore di matematica Andrea Gallo dell'Accademia Carolina incaricò il giovane allievo di eseguire le incisioni Vedute e prospetti della città di Messina.
Vedere Teatro Mercadante e Francesco Sicuro
Franco Javarone
Nato a Napoli, inizia la propria carriera artistica nel 1967, debuttando con Ubu S.p.A. al Teatro Instabile di Napoli per la regia di Michele Del Grosso, per poi entrar a far parte dapprima della compagnia di Luca De Filippo (figlio del più celebre Eduardo) ed in seguito in quella di Nino Taranto.
Vedere Teatro Mercadante e Franco Javarone
Gaetano Andreozzi
Aversa è la stessa città che qualche anno prima aveva dato i natali ai due grandi musicisti Domenico Cimarosa e Niccolò Jommelli.
Vedere Teatro Mercadante e Gaetano Andreozzi
Gaetano Braga
Nato a Giulianova, iniziò a rivelare la sua passione per la musica in giovane età. Per interessamento di Giulia Colonna di Stigliano, moglie del duca d'Atri Giangirolamo Acquaviva, ebbe la possibilità di studiare a Napoli, dove ebbe tra i suoi insegnanti Gaetano Ciandelli e Saverio Mercadante.
Vedere Teatro Mercadante e Gaetano Braga
Gaetano Donizetti
Scrisse poco meno di settanta opere oltre a numerose composizioni di musica sacra e da camera. Le opere di Donizetti oggi più sovente rappresentate nei teatri di tutto il mondo sono L'elisir d'amore, Lucia di Lammermoor e Don Pasquale.
Vedere Teatro Mercadante e Gaetano Donizetti
Gaetano Luporini
Grande operista applaudito in tutta Italia è stato socio dell'Accademia Lucchese di Scienze, Lettere e Arti e dell'Accademia Luigi Cherubini.
Vedere Teatro Mercadante e Gaetano Luporini
Giacomo Cordella
Studiò nella città natale con Fedele Fenaroli e Giovanni Paisiello, e proprio grazie all'aiuto di quest'ultimo poté rappresentare a Venezia la sua prima opera, Il ciarlatano, che fu gradita e venne poi ripresa in altre città del Nord Italia.
Vedere Teatro Mercadante e Giacomo Cordella
Giacomo David
Padre dell'altrettanto famoso Giovanni e marito del soprano Paola Borelli (1750 ca.–post 1830), si sa pochissimo degli inizi della sua carriera.
Vedere Teatro Mercadante e Giacomo David
Gianluca Musiu
Ha conseguito un diploma di recitazione presso l'Accademia Permis de Conduire e uno di specializzazione in drammaturgia antica presso il Teatro del Sogno a Roma.
Vedere Teatro Mercadante e Gianluca Musiu
Gianni di Calais
Gianni di Calais è un melodramma semiserio in tre atti di Gaetano Donizetti, composto nel 1828 su libretto di Domenico Gilardoni. La prima rappresentazione ebbe luogo a Napoli il 2 agosto 1828: buona parte del successo dell'opera fu dovuta all'interpretazione dei due celebri cantanti Antonio Tamburini, per il quale Donizetti aveva appositamente scritto la parte di Rustano, e Giovanni Battista Rubini, che impersonava il protagonista.
Vedere Teatro Mercadante e Gianni di Calais
Gianni Di Capua
Intrapreso lo studio del pianoforte privatamente, dopo il diploma liceale, si iscrive all'Accademia di belle arti di Venezia e alla scuola di musica elettronica del conservatorio Cesare Pollini di Padova, dove avviene l’incontro con Teresa Rampazzi pioniera della musica elettroacustica italiana, al suo ultimo anno d’insegnamento e con la quale prosegue gli studi privatamente conseguendo nel 1981 una menzione d’onore al Concorso Internazionale "Luigi Russolo" per giovani compositori di musica elettroacustica e informatica musicale.
Vedere Teatro Mercadante e Gianni Di Capua
Gioachino Rossini
Fra i massimi e più celebri operisti della storia, la sua attività ha spaziato attraverso vari generi musicali, ma è ricordato principalmente per le sue opere famose e celebrate, quali Il barbiere di Siviglia, L'italiana in Algeri, La gazza ladra, La Cenerentola, Il turco in Italia, Tancredi, Semiramide e Guglielmo Tell.
Vedere Teatro Mercadante e Gioachino Rossini
Giorgio Ronconi (baritono)
Ronconi studiò canto col padre, Domenico Ronconi, che era un tenore di spicco. Debuttò a Pavia nel 1831, come Valdeburgo nella Straniera di Bellini, e proseguì cantando alla Scala e in altri teatri italiani.
Vedere Teatro Mercadante e Giorgio Ronconi (baritono)
Giovanni Basadonna
Nato a Napoli nel 1806, apprese e perfezionò la tecnica del canto sotto la guida del noto tenore Andrea Nozzari che stava trascorrendo a Napoli l'ultimo periodo della sua carriera.
Vedere Teatro Mercadante e Giovanni Basadonna
Giovanni Battista Bilo
Figura ibrida di artista, è stato un poeta e librettista, occupandosi altresì di teatro, di turismo e beni culturali, e di tecniche amministrative operate dagli enti artistici.
Vedere Teatro Mercadante e Giovanni Battista Bilo
Giovanni David
Figlio di Giacomo, studiò sotto la guida del padre ed esordì al suo fianco, a Siena, nel 1808, nellAdelaide di Guesclino di Giovanni Simone Mayr, e si esibì successivamente al Teatro Imperiale (ex Regio) di Torino e alla Scala di Milano, dove ebbe il suo primo incontro con Rossini, creando, nel 1814, il ruolo di Narciso nella prima rappresentazione de Il turco in Italia.
Vedere Teatro Mercadante e Giovanni David
Giovanni Guicciardi
È ricordato soprattutto per avere creato il personaggio del Conte di Luna nel Trovatore di Verdi, ma fu anche il creatore di importanti personaggi in opere di compositori italiani meno conosciuti.
Vedere Teatro Mercadante e Giovanni Guicciardi
Giovanni Schmidt
Ancora giovane si trasferì a Napoli, dove rimase tutta la vita. Ivi tra il 1800 e il 1840 scrisse circa 45 libretti d'opera, soprattutto per il Teatro San Carlo, ove teneva la posizione di poeta ufficiale.
Vedere Teatro Mercadante e Giovanni Schmidt
Giovanni Zenatello
Studiò inizialmente da baritono e fece il suo debutto professionale nel 1898 al Teatro Sociale (Bassano del Grappa)|Teatro Sociale di Bassano del Grappa, impersonando Silvio nei Pagliacci di Leoncavallo e Alfio nella Cavalleria rusticana di Mascagni.
Vedere Teatro Mercadante e Giovanni Zenatello
Giuseppe Balducci
Balducci nacque a Jesi da una famiglia un tempo prospera in città. Era un lontano cugino del compositore Giovanni Battista Pergolesi (i loro nonni erano fratelli).
Vedere Teatro Mercadante e Giuseppe Balducci
Giuseppe Ciccimarra
Nacque ad Altamura da Francesco Ciccimarra e Anna Traetta, dove si avvicinò alla musica in tenera età ed apprese ivi le prime nozioni; nel 1802 fu iscritto al conservatorio di San Pietro a Maiella a Napoli, dove conseguì il diploma in canto e pianoforte.
Vedere Teatro Mercadante e Giuseppe Ciccimarra
Giuseppe Curcio
Ricevette la propria formazione musicale al Conservatorio della Pietà dei Turchini. Nel 1779 debuttò come operista al Teatro del Fondo di Napoli con la commedia I matrimoni per inganno.
Vedere Teatro Mercadante e Giuseppe Curcio
Giuseppe Dell'Orefice
Nacque da Antonio e da Vienna De Matteis. Fu avviato agli studi musicali dallo zio frate Alessandro di Fara e dai fratelli Nicola e Biagio, insegnanti rispettivamente di clarinetto e tromba.
Vedere Teatro Mercadante e Giuseppe Dell'Orefice
Graça Reis
Studia canto all'Università di Salvador. Dopo il diploma, nel 2000, ottiene una borsa di studio per proseguire la specializzazione a Berlino, dove studia con Turid Karlsen.
Vedere Teatro Mercadante e Graça Reis
Grand Hotel de Londres
Il Grand Hotel de Londres è un palazzo di Napoli ubicato in piazza Municipio.
Vedere Teatro Mercadante e Grand Hotel de Londres
I pazzi per progetto
I pazzi per progetto è una farsa in un atto di Gaetano Donizetti su libretto di Domenico Gilardoni. La partitura autografa è custodita presso il Conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli.
Vedere Teatro Mercadante e I pazzi per progetto
Il disertore (Raimondi)
Il disertore è un'opera in due atti di Pietro Raimondi, su libretto di Andrea Leone Tottola. La prima rappresentazione ebbe luogo al Teatro Mercadante (allora noto come Teatro del Fondo) di Napoli nell'inverno del 1825.
Vedere Teatro Mercadante e Il disertore (Raimondi)
Il fanatico burlato
Il fanatico burlato è un dramma giocoso in due atti di Domenico Cimarosa su libretto di Francesco Saverio Zini. La prima rappresentazione ebbe luogo al Teatro del Fondo di Napoli durante la primavera del 1787.
Vedere Teatro Mercadante e Il fanatico burlato
Il figlio di Iorio
Il figlio di Iorio è una parodia scritta da Eduardo Scarpetta del più celebre dramma La figlia di Iorio di Gabriele D'Annunzio.
Vedere Teatro Mercadante e Il figlio di Iorio
Il giovedì grasso
Il giovedì grasso è una farsa in un atto di Gaetano Donizetti, su libretto di Domenico Gilardoni. Il libretto venne adattato dalle commedie francesi Il signor di Pourceaugnac di Molière e Le nouveau Pourceaugnac di Charles-Gaspard Delestre-Poirson e Eugène Scribe. L'opera è costituita da parti parlate e recitativi, ed il ruolo del buffo parla in lingua napoletana.
Vedere Teatro Mercadante e Il giovedì grasso
Il mare non bagna Napoli
Il mare non bagna Napoli è una raccolta di racconti e reportage giornalistici di Anna Maria Ortese pubblicata nel 1953. La raccolta ottenne nel 1953 il Premio Speciale Viareggio per la narrativa.
Vedere Teatro Mercadante e Il mare non bagna Napoli
Isa Danieli
Figlia d'arte, sua madre Rosa Moretti (nome d’arte di Maria Santoro vedova Amatucci, 1904-1959) è stata dal 1928 una delle voci di Radio Napoli con l'orchestra di Tito Petralia.
Vedere Teatro Mercadante e Isa Danieli
Isabella Colbran
Fu la prima moglie del compositore Gioachino Rossini.
Vedere Teatro Mercadante e Isabella Colbran
Joaquina Sitchez
Moglie del tenore Manuel García, fu madre di Manuel junior, Maria Malibran, Pauline Viardot.
Vedere Teatro Mercadante e Joaquina Sitchez
Julius Benedict
Nacque in Germania, figlio di un banchiere di origine ebraica. Allievo di Johann Nepomuk Hummel e di Carl Maria von Weber, nel 1823 divenne maestro di cappella a Vienna.
Vedere Teatro Mercadante e Julius Benedict
L'Inferno (film 1911 Helios Film)
L'Inferno è un film muto del 1911, diretto da Giuseppe Berardi e Arturo Busnengo.
Vedere Teatro Mercadante e L'Inferno (film 1911 Helios Film)
La Cenerentola
La Cenerentola è un dramma giocoso di Gioachino Rossini su libretto di Jacopo Ferretti. Il titolo originale completo è La Cenerentola, ossia La bontà in trionfo.
Vedere Teatro Mercadante e La Cenerentola
La figlia di Iorio
La figlia di Iorio è una tragedia in tre atti del 1903 di Gabriele D'Annunzio.
Vedere Teatro Mercadante e La figlia di Iorio
La gazza ladra
La gazza ladra è un'opera di Gioachino Rossini su libretto di Giovanni Gherardini. Il soggetto dell'opera, appartenente al genere semiserio, fu tratto dal dramma La Pie voleuse ou La Servante de Palaiseau (1815) di Théodore Badouin d'Aubigny e Louis-Charles Caigniez.
Vedere Teatro Mercadante e La gazza ladra
La lettera anonima
La lettera anonima è una farsa in un atto composta da Gaetano Donizetti nel 1822 su libretto di Giulio Genoino, rappresentata per la prima volta al Teatro del Fondo di Napoli il 29 giugno 1822.
Vedere Teatro Mercadante e La lettera anonima
La pastorella nobile
La pastorella nobile è una commedia per musica in due atti musicata da Pietro Alessandro Guglielmi su libretto di Francesco Saverio Zini. Ebbe la sua prima rappresentazione al Teatro del Fondo di Napoli il 15 aprile 1788.
Vedere Teatro Mercadante e La pastorella nobile
La romanziera e l'uomo nero
La romanziera e l'uomo nero (nota anche come La romanzesca e l'uomo nero) è un'opera buffa in un atto di Gaetano Donizetti. Domenico Gilardoni scrisse il libretto, in lingua italiana, basandosi, probabilmente, su L'homme noir (1820) di Eugène Scribe e Jean-Henri Dupin e Le coiffeur et le perruquier (1824) di Scribe, Edouard Mazères e Charles Nombret Saint-Laurent.
Vedere Teatro Mercadante e La romanziera e l'uomo nero
Lauro Rossi
Entrò giovanissimo nel Real Collegio di Musica di Napoli, dove studiò musica coi maestri Giovanni Furno, Niccolò Zingarelli e Girolamo Crescentini, e ne uscì musicista nel 1829.
Vedere Teatro Mercadante e Lauro Rossi
Le portrait de Manon
Le portrait de Manon è un'opéra comique in un atto di Jules Massenet su un libretto francese di Georges Boyer. È legata all'opera Manon di Massenet del 1884, largamente considerata il suo capolavoro.
Vedere Teatro Mercadante e Le portrait de Manon
Lello Di Domenico
La passione per il canto sbocciò da giovanissimo e sopravvisse in un'adolescenza già complicata dalle brutture della guerra. Prese lezioni di canto e di lirica da Bianca Santamaria al Vomero assieme a Domenico Attanasio, Gabriele e Gino Vanorio e Tullio Pane: tutti giovani allievi diventati cantanti di fama.
Vedere Teatro Mercadante e Lello Di Domenico
Liberty a Napoli
Il liberty a Napoli fu la declinazione dellArt Nouveau che interessò la città partenopea durante la Belle Époque, con particolare riferimento all'architettura che si estese e sviluppò nei primi due decenni del XX secolo sul Vomero, a Posillipo, e nel quartiere di Chiaia.
Vedere Teatro Mercadante e Liberty a Napoli
Lista dei teatri d'Italia
Questa lista dei teatri d'Italia comprende i teatri italiani attivi in età moderna, sia d'opera che di prosa, escludendo quindi i siti archeologici quali ad esempio teatri greci e romani.
Vedere Teatro Mercadante e Lista dei teatri d'Italia
Lista di teatri d'opera
Il teatro d'opera è l'edificio deputato alle rappresentazioni teatrali in musica (opera, operetta, musical). L'Italia con i suoi ben 62 teatri dell'opera, è la nazione con più teatri al mondo.
Vedere Teatro Mercadante e Lista di teatri d'opera
Livio Beshir
Nato da padre americano di origine egiziana e da madre italiana, dopo gli studi alla Sorbona di Parigi si laurea con lode in scienze della comunicazione.
Vedere Teatro Mercadante e Livio Beshir
Luca De Filippo
Luca nacque a Roma nel 1948, figlio di Eduardo De Filippo e della sua seconda moglie, la cantante ed attrice Thea Prandi. Ebbe una sorella, Luisa, morta giovanissima nel gennaio del 1960.
Vedere Teatro Mercadante e Luca De Filippo
Luciano Salce
Luciano Salce nacque a Roma il 25 settembre 1922 da un'agiata famiglia borghese, figlio di Mario Salce, nativo di Bergamo e di origini venete, e di Clara Sponza, originaria di Pesaro.
Vedere Teatro Mercadante e Luciano Salce
Luigi Lablache
Nacque a Napoli da genitori non italiani: il padre francese, il marsigliese Nicolas Lablache lasciò la sua patria nel 1791 per via della Rivoluzione francese (era un conte e commerciava con le Indie Orientali) e nel capoluogo campano sposò la madre, l'irlandese Francesca Bietach, altrimenti nata, secondo la discendente diretta Clarissa Lablache Cheer, a Napoli come Catherine Maria Francesca Bietagh da genitori irlandesi emigrati dapprima in Francia.
Vedere Teatro Mercadante e Luigi Lablache
Luigia Boccabadati
Debuttò al Teatro Regio di Parma nel 1817. Apparve poi nei teatri di Venezia e Roma. Il 21 settembre 1822 al Teatro San Benedetto di Venezia è Zelmira.
Vedere Teatro Mercadante e Luigia Boccabadati
Manuel García (padre)
García fu uno dei protagonisti della scena lirica europea dell'inizio del XIX secolo. Nacque a Siviglia nel 1775 e fu battezzato, nella chiesa di Santa Maria Maddalena, con il nome di Manuel del Pópulo Vicente Rodríguez.
Vedere Teatro Mercadante e Manuel García (padre)
Marcello Moretti
Si forma come attore all'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica di Roma diplomandosi a trent'anni e intraprendendo subito una carriera da attore teatrale il cui punto più alto è considerato il ruolo di Arlecchino nell'Arlecchino servitore di due padroni di Carlo Goldoni per la regia di Giorgio Strehler, interpretato a partire dal 1947 per il Piccolo Teatro di Milano, ruolo per il quale fu amato dalla critica e applaudito dal pubblico mondiale in numerose tournée internazionali.
Vedere Teatro Mercadante e Marcello Moretti
Marco Mario de Notaris
Marco Mario de Notaris, nato a Napoli il 21 agosto 1975, debutta giovanissimo come attore in drammi radiofonici della Rai Radio di Napoli, con regie di Guido Piccoli (1985) e Pasquale Scialò (1989).
Vedere Teatro Mercadante e Marco Mario de Notaris
Marino Niola
Niola è professore di Antropologia dei simboli, Antropologia delle arti e della performance, Miti e riti della gastronomia contemporanea presso l'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli dove coordina il Laboratorio di Antropologia Sociale, il master in Comunicazione multimediale dell'enogastronomia e dove dirige il Centro di Ricerche Sociali sulla Dieta Mediterranea "MedEatResearch".
Vedere Teatro Mercadante e Marino Niola
Mario Ferrero (regista)
Di formazione teatrale, ha lavorato dalla fine degli anni quaranta agli anni ottanta in teatro e televisione. Dal 1979 al 2012, anno della sua morte, ha insegnato recitazione all'Accademia nazionale d'arte drammatica "Silvio D'Amico".
Vedere Teatro Mercadante e Mario Ferrero (regista)
Mario Martone
Inizia la sua carriera artistica nel teatro e allestisce il suo primo spettacolo, Faust o la quadratura del cerchio, nel 1976.
Vedere Teatro Mercadante e Mario Martone
Matilde di Shabran
Matilde di Shabran, ossia Bellezza e cuor di ferro è un'opera lirica di Gioachino Rossini. Il libretto, denominato melodramma giocoso in due atti, appartenente al genere dell'opera semiseria, è di Jacopo Ferretti ed è tratto dalla commedia italiana (di autore incerto) Corradino il Terribile, a sua volta ricavata dal libretto dell'opéra comique Euphrosine et Coradin, ou Le tyran corrigé di François-Benoît-Henri Hoffman musicato da Étienne Nicolas Méhul (1790).
Vedere Teatro Mercadante e Matilde di Shabran
Matteo Babini
Dopo aver studiato nella sua città con Arcangelo Cortoni, egli debuttò, a Modena, incredibilmente giovane, come secondo tenore, nel 1770/71, probabilmente nella prima versione del Demetrio di Paisiello.
Vedere Teatro Mercadante e Matteo Babini
Michele Galdieri
Figlio del poeta e drammaturgo Rocco Galdieri (e padre dell'architetto Eugenio Galdieri), operò per quarant'anni, dal 1925 al 1965, collaborando con i grandi del cinema italiano: Eduardo, Titina e Peppino De Filippo, Totò, Anna Magnani, Odoardo Spadaro, Lucy D'Albert e molti altri.
Vedere Teatro Mercadante e Michele Galdieri
Milvia Marigliano
Nel 1978 apre insieme ad altri attori il Teatro Arsenale di Milano e nel 1982 si diploma all'Accademia dei Filodrammatici di Milano.
Vedere Teatro Mercadante e Milvia Marigliano
Mimmo Borrelli
Appassionato di recitazione fin da ragazzo, nel 1994 inizia a studiare drammaturgia e viene successivamente notato dal regista Nello Mascia, che lo inserisce nella sua compagnia.
Vedere Teatro Mercadante e Mimmo Borrelli
Miseria e nobiltà (commedia)
Miseria e nobiltà è una celebre commedia italiana in tre atti scritta in napoletano da Eduardo Scarpetta nel 1887.
Vedere Teatro Mercadante e Miseria e nobiltà (commedia)
Monumenti di Napoli
Napoli è una delle città mondiali a maggior densità di risorse culturali, artistiche e monumentali, definita dalla BBC come «la città italiana con troppa storia da gestire».
Vedere Teatro Mercadante e Monumenti di Napoli
Municipio (metropolitana di Napoli)
Municipio-Porto è una stazione della linea 1 e della linea 6 della metropolitana di Napoli.
Vedere Teatro Mercadante e Municipio (metropolitana di Napoli)
Museo dell'attore napoletano
Il Museo dell'Attore Napoletano è un museo di Napoli, allestito tra il 2000 e il 2001 nel sottopassaggio di piazza Municipio, comprendente circa 400 cimeli appartenuti a vari attori napoletani, curato dal critico teatrale Giulio Baffi.
Vedere Teatro Mercadante e Museo dell'attore napoletano
Napoli
Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.
Vedere Teatro Mercadante e Napoli
Nicola Cassano
Figlio di Biagio e Rosa Vella, crebbe a Ruvo di Puglia e ricevette le prime lezioni di pianoforte dagli zii Francesco Cassano e Raffaele Vella.
Vedere Teatro Mercadante e Nicola Cassano
Nicola Daspuro
Scrisse per Il Secolo di Milano, Teatro illustrato e Commedia umana, fu agente di teatro e librettista. Tra i libretti, il più noto è quello de L'amico Fritz per Pietro Mascagni.
Vedere Teatro Mercadante e Nicola Daspuro
Nicola De Giosa
Nicola De Giosa studiò musica al Conservatorio di Napoli, sotto gli insegnamenti di Ruggi e Zingarelli approfondì le sue conoscenze di contrappunto; e continuò gli studi con Gaetano Donizetti.
Vedere Teatro Mercadante e Nicola De Giosa
Nicola Rubertelli
Attivo dagli anni '60 per l'allestimento di scenografie sia in ambito teatrale sia in ambito televisivo. Direttore degli allestimenti scenici del Teatro di San Carlo di Napoli dal 1996.
Vedere Teatro Mercadante e Nicola Rubertelli
Orchestra Giovanile Luigi Cherubini
L'Orchestra Giovanile Luigi Cherubini è un'orchestra italiana fondata nel 2004 da Riccardo Muti e destinata ad accogliere musicisti di età compresa fra i 18 e i 30 anni.
Vedere Teatro Mercadante e Orchestra Giovanile Luigi Cherubini
Otello (Rossini)
Otello ossia Il moro di Venezia è un'opera lirica di Gioachino Rossini. Seconda di una serie di nove opere composte da Rossini per Napoli, andò in scena il 4 dicembre 1816 al Teatro del Fondo di Napoli.
Vedere Teatro Mercadante e Otello (Rossini)
Ottavio Spadaro
Ottavio Spadaro, dopo la laurea in giurisprudenza, nel 1948 si diplomò all’Accademia nazionale d'arte drammatica con l’allestimento de Il cane dell'ortolano di Lope de Vega.
Vedere Teatro Mercadante e Ottavio Spadaro
Palazzo Barbaja
Il palazzo Barbaja è un palazzo monumentale di Napoli sito in via Toledo, di fronte alla funicolare Centrale nel quartiere San Ferdinando.
Vedere Teatro Mercadante e Palazzo Barbaja
Palazzo Capone
Palazzo Capone è uno storico palazzo di Napoli connesso con la facciata esterna della galleria Umberto I che dà su via Santa Brigida, nel quartiere San Ferdinando.
Vedere Teatro Mercadante e Palazzo Capone
Paola Bacci
Inizia la sua carriera teatrale giovanissima dopo l'incontro con Giorgio De Lullo ad un dibattito con le studentesse del Liceo ginnasio statale Alessandro Manzoni di Milano: il regista la scelse per Il buio in cima alle scale di William Inge.
Vedere Teatro Mercadante e Paola Bacci
Paolo Petti
Ha realizzato le sue scenografie per la Rai, per il mondo del teatro, per il cinema d'autore e per installazioni artistiche e mostre d'arte.
Vedere Teatro Mercadante e Paolo Petti
Paolo Serrao
Paolo Serrao nacque a Filadelfia, una piccola cittadina nelle vicinanze di Catanzaro. I suoi genitori, dediti alla musica, lo iniziarono dandogli i primi rudimenti.
Vedere Teatro Mercadante e Paolo Serrao
Pasquale Anfossi
Fu acclamato e grande operista, la sua produzione dal 1774 al 1789 conta circa 40 opere, sia serie sia comiche, rappresentate nei maggiori teatri dell'epoca: Napoli, Roma, Pistoia, Venezia, Milano, Bologna, Firenze, Pisa, Prato, Torino, Reggio Emilia e, all'estero, Parigi, Vienna, Dresda, Londra e Praga, solo per citare alcune città che lo accolsero.
Vedere Teatro Mercadante e Pasquale Anfossi
Pasquale Sogner
Era figlio del compositore Tommaso Sogner, di cui fu allievo. Appena diciannovenne diventò maestro al cembalo al Teatro Imperiale di Livorno.
Vedere Teatro Mercadante e Pasquale Sogner
Peppe Barra
Giuseppe Barra nasce a Roma, in Piazza dei Crociferi, il 24 luglio del 1944 da genitori procidani, il fantasista Giulio Barra e la cantante ed attrice Concetta Grasso (in arte Barra), quest'ultima di origine messinese da parte di padre.
Vedere Teatro Mercadante e Peppe Barra
Peter Brook
Peter Stephen Paul Brook nacque a Londra Chiswick nel 1925. Il padre, Simon Brook, nato in Lettonia da una famiglia di piccoli negozianti, emigrò giovanissimo, nel 1907, a Parigi per motivi politici, seguito dalla ragazza che sarebbe diventata di lì a poco sua moglie, Ida Janson.
Vedere Teatro Mercadante e Peter Brook
Piazza del Municipio (Napoli)
Piazza del Municipio (già Largo del Castello) è una piazza di Napoli, una delle più grandi d'Europa e una delle più importanti della città grazie alla vicinanza ai principali itinerari turistici come il Maschio Angioino e alla presenza del porto.
Vedere Teatro Mercadante e Piazza del Municipio (Napoli)
Piazze di Napoli
Le piazze di Napoli hanno un notevole valore artistico, storico, urbanistico e monumentale; la loro storia accompagna quella della città da secoli, da sempre sono parte integrante della vita cittadina, dai mercati o dai grandi eventi pubblici e politici.
Vedere Teatro Mercadante e Piazze di Napoli
Picnic (opera teatrale)
Picnic è un dramma di William Inge, rappresentato per la prima volta a Broadway nel 1953, Premio Pulitzer per la drammaturgia.
Vedere Teatro Mercadante e Picnic (opera teatrale)
Pierre Dutillieu
Dopo avere studiato musica a Napoli, fu operativo come operista nella stessa città, principalmente presso il Teatro del Fondo. Dal 1791 lavorò per il Burgtheater di Vienna assieme alla moglie, la cantante Irene Tomeoni.
Vedere Teatro Mercadante e Pierre Dutillieu
Pietro Musone
Nacque a Casapulla dal calzolaio Francesco Musone e da Concetta Monforte. Fu allievo della Banda Musicale di Caserta e cominciò fin da giovane a studiare il contrappunto e l'armonia, ispirandosi alle opere di Vincenzo Bellini, Gioachino Rossini, Gaetano Donizetti e Saverio Mercadante.
Vedere Teatro Mercadante e Pietro Musone
Premio Cinearti La chioma di Berenice
Il Cinearti La Chioma di Berenice è un premio cinematografico italiano assegnato annualmente dal 1998 agli artigiani ed artisti attivi nel mondo del cinema (acconciatori, truccatori, costumisti, scenografi, arredatori e compositori musicali) creato e promosso da CNA (Confederazione Nazionale dell'Artigianato e delle Piccola e Media Impresa).
Vedere Teatro Mercadante e Premio Cinearti La chioma di Berenice
Premio Le Maschere del Teatro Italiano
Il premio E.T.I. Gli Olimpici del Teatro è un importante riconoscimento per il teatro italiano. Dal 2011, conservando sostanzialmente le stesse caratteristiche, muta nome in premio Le Maschere del Teatro Italiano, organizzato dalla Fondazione Campania dei Festival.
Vedere Teatro Mercadante e Premio Le Maschere del Teatro Italiano
Regina Diaz
Regina Diaz è un'opera lirica in due atti di Umberto Giordano su libretto di Giovanni Targioni-Tozzetti e Guido Menasci. Fu rappresentata per la prima volta il 5 marzo 1894 al Teatro Mercadante di Napoli.
Vedere Teatro Mercadante e Regina Diaz
Renato Carosone
Pianista classico e jazzista, è stato uno dei maggiori autori e interpreti della canzone napoletana e della musica leggera italiana nel periodo collocabile tra il secondo dopoguerra e la fine degli anni novanta, avendo fuso i ritmi della tarantella con melodie africane e americane e creato una forma di macchietta, ballabile e adeguata ai tempi.
Vedere Teatro Mercadante e Renato Carosone
Riccardo Zinna
Si diplomò al Liceo artistico nel 1977 e frequentò il primo anno del corso di scultura all'Accademia di belle arti di Napoli sotto la guida del maestro Augusto Perez.
Vedere Teatro Mercadante e Riccardo Zinna
Roberto Coviello
La sua carriera si è svolta dal 1980 al 1993, anno in cui ha abbandonato il palcoscenico.
Vedere Teatro Mercadante e Roberto Coviello
Roberto De Francesco
La sua prima formazione attoriale avviene presso il Teatro Studio di Caserta di Toni Servillo e in seguito frequenta il Centro sperimentale di cinematografia.
Vedere Teatro Mercadante e Roberto De Francesco
Rodolfo De Angelis
Cominciò a scrivere nel 1912 per la rivista Il minestrone, per poi trascorrere gli anni dieci del XX secolo cantando e recitando in varie località d'Italia nell'ambiente del caffè-concerto, riscuotendo molti successi.
Vedere Teatro Mercadante e Rodolfo De Angelis
Romolo il Grande
Romolo il Grande (tedesco: Romulus der Große) è una commedia in quattro atti in lingua tedesca di Friedrich Dürrenmatt scritta nel 1949. Ambientata nel 476, il 15 e 16 marzo, narra della caduta dell'Impero romano d'Occidente, attesa e accolta con disinteresse dal suo ultimo imperatore, Romolo Augusto.
Vedere Teatro Mercadante e Romolo il Grande
Rosario Esposito La Rossa
Nato e cresciuto a Scampia, è uno scrittore, editore e libraio. Collabora con La Repubblica e Il Fatto Quotidiano. È il cugino di Antonio Landieri, vittima innocente di camorra, disabile ucciso a 25 anni per errore, durante la Faida di Scampia.
Vedere Teatro Mercadante e Rosario Esposito La Rossa
Rosina Penco
Elena Rosina Penco, soprano drammatico di agilità, "Fata del canto, piena di slanci e drammaticità, passionale e patetica", napoletana ma di famiglia ligure, ebbe uno strano inizio di carriera nei teatri delle regioni scandinave.
Vedere Teatro Mercadante e Rosina Penco
Salvatore Agnelli
Si formò frequentando il collegio musicale della sua città natale e poi, nel 1830, si trasferì a Napoli, dove si perfezionò presso il conservatorio di San Pietro a Majella, sotto la guida di Giovanni Furno, Gaetano Donizetti e Nicola ZingarelliComune di Palermo - Archivio biografico comunale - Salvatore Agnello.
Vedere Teatro Mercadante e Salvatore Agnelli
San Ferdinando (Napoli)
San Ferdinando è un quartiere del centro di Napoli. Il quartiere confina ad ovest col quartiere Chiaia (via Santa Caterina da Siena, Gradoni di Chiaia, via Chiaia, via Santa Caterina, Piazza dei Martiri, via Calabritto, Piazza Vittoria), a nord coi quartieri Montecalvario (Salita Cariati, Piazzetta Concordia, vico Concordia, Salita Concordia, vico Lungo Trinità degli Spagnoli, vicoletto Trinità degli Spagnoli, Piazzetta Trinità degli Spagnoli, via Trinità degli Spagnoli), Porto (Piazza Municipio) e San Giuseppe (via Paolo Emilio Imbriani, Piazza Municipio); a sud e ad est si affaccia sul golfo di Napoli.
Vedere Teatro Mercadante e San Ferdinando (Napoli)
Sandro Sequi
Si diplomò all'Accademia nazionale d'arte drammatica di Roma nel 1959, mettendo in scena un'esibizione di diploma basata su Il giuoco delle parti di Luigi Pirandello.
Vedere Teatro Mercadante e Sandro Sequi
Teatri d'Italia
L'Italia ha avuto nel corso della sua storia una grande affiliazione con la storia del teatro, a partire dal suo inizio, con il teatro greco, fino ad arrivare al teatro moderno e al mondo contemporaneo.
Vedere Teatro Mercadante e Teatri d'Italia
Teatri Uniti
Teatri Uniti è una compagnia teatrale italiana fondata a Napoli nel 1987. Toni Servillo ne è il direttore artistico e Angelo Curti il presidente.
Vedere Teatro Mercadante e Teatri Uniti
Teatro Bellini (Napoli)
Il Teatro Bellini è un teatro stabile privato di Napoli.
Vedere Teatro Mercadante e Teatro Bellini (Napoli)
Teatro di Napoli
Il Teatro di Napoli, noto anche con la precedente denominazione di Teatro Stabile della città di Napoli, è il teatro nazionale di Napoli.
Vedere Teatro Mercadante e Teatro di Napoli
Teatro di San Carlo
Il Real Teatro di San Carlo (anche noto come Teatro San Carlo, o semplicemente San Carlo) è il teatro lirico di Napoli, tra i più famosi e prestigiosi al mondo.
Vedere Teatro Mercadante e Teatro di San Carlo
Teatro San Ferdinando
Il Teatro San Ferdinando è un teatro storico di Napoli. Ubicato in Piazza Eduardo De Filippo, nei dintorni del Rione Sanità e a pochi passi da via Foria, è uno dei teatri più antichi di Napoli, anche se nel corso della sua storia ha subito numerose ricostruzioni, restauri e rifacimenti.
Vedere Teatro Mercadante e Teatro San Ferdinando
Tommaso Salvini: il periodo italiano
Dopo l'esperienza della Repubblica Romana e l'espulsione dal Granducato di Toscana, Luigi Domeniconi si offre come garante e gli consente di rientrare a Roma nel 1850 con la sua compagnia.
Vedere Teatro Mercadante e Tommaso Salvini: il periodo italiano
Umberto Giordano
Nacque a Foggia, nella casa di famiglia in Via Pescheria, nel centro storico. Studiò con Paolo Serrao al Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli e la sua prima opera - Marina - fu scritta per una competizione promossa, nel 1888, dalla Casa Editrice Sonzogno per la migliore opera di un atto che venne vinta da Pietro Mascagni con Cavalleria Rusticana.
Vedere Teatro Mercadante e Umberto Giordano
Valentino Bruchi
Il padre, Alfredo Bruchi, era provveditore e presidente del Monte dei Paschi di Siena, nonché, membro del partito fascista, deputato, dal 1929, e senatore, dal 1943 al 1944.
Vedere Teatro Mercadante e Valentino Bruchi
Valter Ferrara
Operatore e promotore culturale con ruolo di dirigente nel settore pubblico, ha operato prevalentemente in Toscana e Campania partecipando anche a progetti di livello nazionale ed internazionale.
Vedere Teatro Mercadante e Valter Ferrara
Vincenzo Fioravanti
Figlio del compositore Valentino e di Angiola Aromatari, intraprese gli studi di medicina, ai quali però preferì la musica.
Vedere Teatro Mercadante e Vincenzo Fioravanti
Viola Graziosi
Nata a Roma e cresciuta in Tunisia, fin dai primi anni di vita manifesta la sua passione per il teatro seguendo il padre Paolo Graziosi da dietro le quinte.
Vedere Teatro Mercadante e Viola Graziosi
Vittorio Gelmetti
Romano di adozione, perviene alla composizione in età adulta, da autodidatta. Percorre un iter di apprendistato sotto il segno di Béla Bartók, Anton Webern e dell'ultimo Stravinskij.
Vedere Teatro Mercadante e Vittorio Gelmetti
24 Grana
I 24 Grana sono un gruppo musicale italiano, nato nel 1995.
Vedere Teatro Mercadante e 24 Grana
Conosciuto come Teatro del Fondo.