Indice
871 relazioni: Adelaide Borghi-Mamo, Adriano Lualdi, Afro Poli, Aida, Ajace, Alberto Camerini, Alberto Favara, Alberto Franchetti, Alceste (Gluck), Aldo Ciccolini, Aldo Clementi, Aldo Finzi (compositore), Aleksandr Nikolaevič Benois, Alessandra Ferri, Alessandro Bonci, Alessandro Marangoni (pianista), Alessandro nell'Indie (Metastasio), Alessandro Rolla, Alessandro Sanquirico, Alessandro Solbiati, Alfonso Gatto, Alfred Brendel, Alfredo Casella, Alfredo Kraus, Alicia Alonso, Altezza (acustica), Altri tempi - Zibaldone n. 1, Alzira (Verdi), Amatori Rugby Milano, Ambrogio Fogar, Amilcare Ponchielli, André Cluytens, André Watts, Andrea Appiani, Andrea Chénier (opera), Angela Cavagna, Angela Gheorghiu, Angelo Anelli, Angelo Francesco Lavagnino, Angelo Paccagnini, Angelo Tarchi (compositore), Anita Cerquetti, Anna Bolena (opera), Anna Jur'evna Netrebko, Anna Moffo, Anna Proclemer, Anne-Sophie Mutter, Annie Girardot, Antal Doráti, Anthony Burgess, ... Espandi índice (821 più) »
Adelaide Borghi-Mamo
Allieva di M. Festa, esordì a Urbino nel 1846 nel Giuramento di Mercadante. Sposatasi a Malta (1849) col tenore spagnolo Miguel Mamo, aggiungendo il suo cognome a quello del marito, il 27 dicembre 1851 è Malvina nella prima assoluta di Malvina di Scozia di Giovanni Pacini con Achille De Bassini al Teatro San Carlo di Napoli dove torna nel 1853 come la protagonista della prima assoluta di Statira di Mercadante con Raffaele Mirate, Azucena ne Il trovatore con Rosina Penco e Gaetano Fraschini e canta nella prima assoluta di Romilda di Provenza di Pacini con Fraschini e nel 1854 è Tremacoldo nel successo della prima assoluta di Marco Visconti di Errico Petrella con la Penco e Fraschini.
Vedere Teatro alla Scala e Adelaide Borghi-Mamo
Adriano Lualdi
Nacque da genitori veneziani trasferitisi per motivi di lavoro a Larino, dove trascorse l'infanzia. I genitori, incoraggiati dalla sua propensione per la musica e per la letteratura, lo inviarono a studiare al Conservatorio Santa Cecilia a Roma sotto Stanislao Falchi.
Vedere Teatro alla Scala e Adriano Lualdi
Afro Poli
Nel 1925 entrò a far parte della società corale pisana, dove ricevette i consigli del maestro Bruno Pizzi, studiando in seguito a Milano con il tenore Gino Neri.
Vedere Teatro alla Scala e Afro Poli
Aida
Aida è un'opera in quattro atti di Giuseppe Verdi, su libretto di Antonio Ghislanzoni, basata su un soggetto originale dell'archeologo francese Auguste Mariette, primo direttore del Museo Egizio del Cairo.
Vedere Teatro alla Scala e Aida
Ajace
L’Ajace è una tragedia in cinque atti composta da Ugo Foscolo tra il 1810 e il 1811. Essa venne rappresentata alla Scala di Milano il 9 dicembre del 1811 con un successo relativo.
Vedere Teatro alla Scala e Ajace
Alberto Camerini
Dalle sonorità in chiave rock dei primi anni ottanta, è soprannominato larlecchino del rock italiano per la gestualità che caratterizza le sue esibizioni dal vivo, che richiamano le movenze stilizzate della maschera bergamasca, e per la diretta citazione che ne ha fatto in uno dei suoi brani di maggior successo, Rock 'n' Roll Robot, presentata a Un disco per l'estate 1981.
Vedere Teatro alla Scala e Alberto Camerini
Alberto Favara
Studiò al conservatorio di musica di Palermo. Fu attratto soprattutto dalla storia della musica, non come narrazione di vicende musicali, ma come giudizio critico di studi e opere.
Vedere Teatro alla Scala e Alberto Favara
Alberto Franchetti
Nacque da Raimondo Franchetti e Luisa Sara Rothschild in una famiglia ebrea sefardita che aveva ottenuto il titolo di barone (concesso ad Abramo Franchetti nel 1858 da Vittorio Emanuele II).
Vedere Teatro alla Scala e Alberto Franchetti
Alceste (Gluck)
Alceste è un'opera lirica di Christoph Willibald Gluck. Il libretto di Ranieri de' Calzabigi, in lingua italiana, fu tratto dallAlcesti di Euripide.
Vedere Teatro alla Scala e Alceste (Gluck)
Aldo Ciccolini
In realtà, fu ammesso precocemente, a soli nove anni, allo studio della composizione e si formò alternando uno scrupoloso studio della dodecafonia agli studi accademici tradizionali.
Vedere Teatro alla Scala e Aldo Ciccolini
Aldo Clementi
Ha iniziato in giovane età lo studio del pianoforte, sotto la guida di Giovanna Ferro, diplomandosi nel 1946 presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma.
Vedere Teatro alla Scala e Aldo Clementi
Aldo Finzi (compositore)
Nacque in una famiglia mantovana di origine ebraica, tradizionalmente impegnata nel mondo della musica classica: la sorella del padre era il soprano Giuseppina Finzi-Magrini.
Vedere Teatro alla Scala e Aldo Finzi (compositore)
Aleksandr Nikolaevič Benois
Si ricorda soprattutto il suo contributo al rinnovo nei costumi e nelle scene del teatro. Fu il regista di un balletto da lui stesso ideato, Le Pavillon d'Armide, rappresentato due anni dopo dai balletti di Sergej Pavlovič Djagilev al loro debutto parigino.
Vedere Teatro alla Scala e Aleksandr Nikolaevič Benois
Alessandra Ferri
Alessandra Ferri è stata prima ballerina del Royal Ballet (1983-1985) e dell'American Ballet Theatre (1985-2007) e prima ballerina assoluta del Teatro alla Scala.
Vedere Teatro alla Scala e Alessandra Ferri
Alessandro Bonci
Nacque professionalmente al Conservatorio "Gioachino Rossini" di Pesaro, dove ebbe modo di lavorare con Carlo Pedrotti e Felice Coen.
Vedere Teatro alla Scala e Alessandro Bonci
Alessandro Marangoni (pianista)
Allievo di Marco Vincenzi e poi di Maria Tipo e Pietro De Maria alla Scuola di Musica di Fiesole, nel 2007 ha debuttato al Teatro alla Scala di Milano in un recital in omaggio a Victor de Sabata nel 40º anniversario dalla morte, insieme a Daniel Barenboim.
Vedere Teatro alla Scala e Alessandro Marangoni (pianista)
Alessandro nell'Indie (Metastasio)
Alessandro nell'Indie è un libretto d'opera seria di Pietro Metastasio, scritto nel 1726 e musicato lo stesso anno da Leonardo Vinci. L'opera fu rappresentata per la prima volta in Roma, Teatro delle Dame, 26 dicembre 1729.
Vedere Teatro alla Scala e Alessandro nell'Indie (Metastasio)
Alessandro Rolla
Studiò a Milano viola, violino e contrappuntoEnciclopedia della musica Rizzoli Ricordi, Milano, Rizzoli, 1972, vol. V, p. 245.
Vedere Teatro alla Scala e Alessandro Rolla
Alessandro Sanquirico
Alessandro Sanquirico è stato allievo di Giovanni Perego. Come architetto collaborò a realizzare il Teatro alla Scala di Milano, il Teatro Alberti di Desenzano, il Teatro Sociale di Canzo, il Teatro Sociale di Como e il Teatro Municipale di Piacenza.
Vedere Teatro alla Scala e Alessandro Sanquirico
Alessandro Solbiati
Ha compiuto gli studi presso il conservatorio G. Verdi di Milano dove si è diplomato in pianoforte e in composizione; si è in seguito perfezionato presso l'Accademia Chigiana di Siena sotto la guida di Franco Donatoni.
Vedere Teatro alla Scala e Alessandro Solbiati
Alfonso Gatto
Nacque a Salerno il 17 luglio del 1909. La sua infanzia e la sua adolescenza furono piuttosto travagliate. Fratello del pittore Alessandro Gatto, compì i primi studi al liceo classico Torquato Tasso della sua città natale, mostrandosi portato per le materie letterarie, in particolare l'italiano, e poco incline alla matematica.
Vedere Teatro alla Scala e Alfonso Gatto
Alfred Brendel
È considerato uno dei più grandi musicisti sulla scena della musica classica della seconda metà del XX secolo. È nato nell'allora Wiesenberg (Vízmberk in ceco), un villaggio rurale attualmente chiamato Loučná nad Desnou e appartenente al Distretto di Šumperk, Repubblica Ceca.
Vedere Teatro alla Scala e Alfred Brendel
Alfredo Casella
Studia il pianoforte sin da piccolo sotto la guida dei genitori e in particolare della madre, buona pianista dilettante. A tredici anni è al conservatorio di Parigi, dove prosegue lo studio del pianoforte con Louis Diémer e composizione con Gabriel Fauré, coadiuvato dal più eclettico e accademico Maurice Ravel; entrato ben presto in forte polemica con quest'ultimo, ne uscirà dopo due anni e proseguirà la sua formazione interamente da autodidatta, tanto che egli stesso come tale sempre si considerò.
Vedere Teatro alla Scala e Alfredo Casella
Alfredo Kraus
Tenore lirico-leggero, dotato di una raffinata tecnica vocale unita a grande eleganza del fraseggio, è stato uno dei cantanti lirici più apprezzati del novecento, modello raramente eguagliato in ruoli quali Werther, Alfredo Germont, il Duca di Mantova.
Vedere Teatro alla Scala e Alfredo Kraus
Alicia Alonso
Alicia Alonso si affacciò al mondo della danza nel 1931 a L'Avana, presso la scuola di balletto della Sociedad Pro-Arte Musical, con Nikolai Yavorsky, e danzò a Cuba con il nome di Alicia Martinez.
Vedere Teatro alla Scala e Alicia Alonso
Altezza (acustica)
L'altezza (o acutezza) di un suono è la caratteristica che permette di distinguerlo come grave o acuto, in base alla frequenza fondamentale percepita, ad esempio, di una nota emessa da uno strumento musicale.
Vedere Teatro alla Scala e Altezza (acustica)
Altri tempi - Zibaldone n. 1
Altri tempi - Zibaldone n. 1 è un film collettivo del 1952 diretto da Alessandro Blasetti. È composto da 8 episodi, più uno di collegamento (Il carrettino dei libri vecchi), tratti dalla novellistica dell'Ottocento, che tratteggiano un quadro dell'Italia del periodo: adulteri non consumati e tradimenti più o meno nascosti, teneri idilli bruscamente interrotti e partenza dei soldati per la guerra, litigi per futili motivi e processi per tentato avvelenamento del coniuge.
Vedere Teatro alla Scala e Altri tempi - Zibaldone n. 1
Alzira (Verdi)
Alzira è un'opera di Giuseppe Verdi in un prologo e due atti su libretto di Salvadore Cammarano, commissionatagli dall'impresario Vincenzo Flauto, gestore del Teatro San Carlo di Napoli, dove il 12 agosto 1845 ebbe luogo la prima rappresentazione.
Vedere Teatro alla Scala e Alzira (Verdi)
Amatori Rugby Milano
LAmatori Rugby Milano fu un club rugbistico italiano di Milano. Fondato nel 1927, era tra le più antiche società di rugby, nonché la più titolata, d'Italia, avendo vinto 18 campionati nazionali e una Coppa Italia.
Vedere Teatro alla Scala e Amatori Rugby Milano
Ambrogio Fogar
Figlio di Antonio Fogar, funzionario delle Assicurazioni Generali, e Alma, docente; è il secondo di quattro fratelli. Nato e cresciuto a Milano, si dedica all'avventura fin da giovanissimo; è a Trieste, città natale del padre, che vede per la prima volta il mare.
Vedere Teatro alla Scala e Ambrogio Fogar
Amilcare Ponchielli
Nato a Paderno, un piccolo paese in provincia di Cremona, Ponchielli ebbe la prima istruzione musicale dal padre, organista e maestro di scuola.
Vedere Teatro alla Scala e Amilcare Ponchielli
André Cluytens
Figlio di un direttore d'orchestra e di una cantante lirica, dopo gli studi al Conservatorio Reale di Anversa diventa direttore del Coro della sua città natale e si orienta inizialmente per la carriera pianistica.
Vedere Teatro alla Scala e André Cluytens
André Watts
Di madre ungherese e padre afro-statunitense, dopo gli studi di musica compiuti a Filadelfia e l'esperienza avuta suonando nella Philadelphia Orchestra, ricevette un più vasto pubblico debuttando nel 1963 in un concerto teletrasmesso sulle reti nazionali statunitensi con la New York Philharmonic.
Vedere Teatro alla Scala e André Watts
Andrea Appiani
Alfiere del neoclassicismo in Italia, fu uno dei maggiori esponenti di quel periodo compreso tra l'Illuminismo e le vicende napoleoniche, grazie alla specificità espressiva del suo stile, vero e proprio trait d'union tra la morbidezza del tratto leonardesco e la grazia del classicismo.
Vedere Teatro alla Scala e Andrea Appiani
Andrea Chénier (opera)
Andrea Chénier è un'opera lirica in quattro quadri di Umberto Giordano su libretto di Luigi Illica. Dramma di ambiente storico ispirato alla vita del poeta francese André Chénier, all'epoca della rivoluzione francese, è la più famosa opera lirica di Giordano.
Vedere Teatro alla Scala e Andrea Chénier (opera)
Angela Cavagna
Si è fatta conoscere dal grande pubblico a cavallo tra gli anni ottanta e anni novanta, con la sua partecipazione a diversi programmi come Trisitors e Striscia la notizia, nel quale vestiva i succinti panni dell'infermiera sexy venendo apprezzata particolarmente per il suo prosperosissimo seno.
Vedere Teatro alla Scala e Angela Cavagna
Angela Gheorghiu
Quello di Angela Gheorghiu è considerato, a livello internazionale, uno dei nomi di spicco della lirica contemporanea.. Dopo essere stata allieva dell'insegnante Mia Barbu, si diploma al Conservatorio di musica di Bucarest.
Vedere Teatro alla Scala e Angela Gheorghiu
Angelo Anelli
Scrisse anche utilizzando gli pseudonimi di Marco Landi, Niccolò Liprandi, Tommaso Menucci di Goro, Giordano Scannamusa, Gasparo Scopabirbe.
Vedere Teatro alla Scala e Angelo Anelli
Angelo Francesco Lavagnino
Cominciò molto giovane a suonare il violino e nel 1932 si diplomò al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano. Nel 1939 compose l'opera Malafonte.
Vedere Teatro alla Scala e Angelo Francesco Lavagnino
Angelo Paccagnini
Ha completato gli studi musicali presso il Conservatorio "G. Verdi" di Milano diplomandosi in clarinetto (1953), musica corale e direzione di coro (1954), composizione e strumentazione (1955).
Vedere Teatro alla Scala e Angelo Paccagnini
Angelo Tarchi (compositore)
Ricevette la propria formazione musicale sotto l'insegnamento di Lorenzo Fago e Nicola Sala al Conservatorio della Pietà dei Turchini, al quale fu ammesso nel 1771.
Vedere Teatro alla Scala e Angelo Tarchi (compositore)
Anita Cerquetti
Dal natio paese marchigiano si trasferì con la famiglia a Città di Castello, dove trascorse la gioventù. Studiò al liceo classico e privatamente violino.
Vedere Teatro alla Scala e Anita Cerquetti
Anna Bolena (opera)
Anna Bolena è un'opera lirica di Gaetano Donizetti.
Vedere Teatro alla Scala e Anna Bolena (opera)
Anna Jur'evna Netrebko
Di origini cosacche del Kuban', il soprano Anna Netrebko inizia a lavorare pulendo i pavimenti del Teatro Mariinskij (allora Opera Kirov) di San Pietroburgo per pagarsi gli studi di canto.
Vedere Teatro alla Scala e Anna Jur'evna Netrebko
Anna Moffo
Nata da genitori italiani (Nicola Moffo e Regina Cinti, emigrati da Ascoli Piceno), frequentò il Curtis Institute of Music di Filadelfia.
Vedere Teatro alla Scala e Anna Moffo
Anna Proclemer
Esordisce nel 1941 in Nostra Dea di Massimo Bontempelli, per la regia di Turi Vasile con il Teatro dell'Università di Roma, ma l'esordio come protagonista avviene qualche mese più tardi in Minnie la candida, sempre di Bontempelli, per la regia di Ruggero Jacobbi.
Vedere Teatro alla Scala e Anna Proclemer
Anne-Sophie Mutter
Iniziò a 6 anni lo studio del pianoforte, ma dopo qualche tempo preferì passare al violino, studiando con Erna Honigberger, proveniente dalla scuola del grande didatta Carl Flesch e successivamente con Aida Stucki.
Vedere Teatro alla Scala e Anne-Sophie Mutter
Annie Girardot
Nata da madre ostetrica, Raymonde-Noëlle-Félicie Girardot, e da padre ignoto e sposato, che morì quando lei aveva due anni e non la riconobbe mai come propria figlia, fu allieva all'École nationale supérieure des arts et techniques du théâtre.
Vedere Teatro alla Scala e Annie Girardot
Antal Doráti
Il padre suonava il violino nella Orchestra Filarmonica di Budapest. Si formò alla Accademia Franz Liszt, studiando composizione con Zoltán Kodály e Leó Weiner e pianoforte con Béla Bartók.
Vedere Teatro alla Scala e Antal Doráti
Anthony Burgess
È considerato uno dei più grandi autori inglesi del Novecento.
Vedere Teatro alla Scala e Anthony Burgess
Antonella Bertoni
I suoi primi studi sono nella ginnastica ritmica. Ha fatto anche parte della Squadra Nazionale Italiana conseguendo il titolo di "Campionessa Italiana" nel 1980.
Vedere Teatro alla Scala e Antonella Bertoni
Antonello Palombi
Ex carabiniere, dal 1990 è tenore. È conosciuto per aver recitato nella parte di Radames durante la seconda rappresentazione dell'opera Aida il 10 dicembre 2006, prima opera in cartellone al Teatro alla Scala, sostituendo all'ultimo secondo Roberto Alagna quando abbandonò improvvisamente il palcoscenico, contestato da alcuni loggionisti.
Vedere Teatro alla Scala e Antonello Palombi
Antonietta Fricci
Studiò nella città natale con la celebre Mathilde de Castrone Marchesi (insegnante fra le altre di Nellie Melba ed Emma Calvé) e proseguì gli studi in Italia, modificando il nome in Antonietta Fricci.
Vedere Teatro alla Scala e Antonietta Fricci
Antonietta Stella
Compie gli studi con il maestro Aldo Zeetti a Perugia. Nel 1950, a soli 20 anni, vince il concorso del Teatro lirico sperimentale "Adriano Belli" di Spoleto, dove debutta con Il trovatore.
Vedere Teatro alla Scala e Antonietta Stella
Antonino Votto
Si diploma in pianoforte al Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli sotto la guida di Alessandro Longo. Inizia a calcare le scene come virtuoso pianista prima di affermarsi, fin dagli anni venti nella direzione d'orchestra.
Vedere Teatro alla Scala e Antonino Votto
Antonio Albanese
Nasce a Olginate, allora appartenente alla provincia di Como, ora a quella di Lecco, da genitori entrambi originari di Petralia Soprana (in provincia di Palermo).
Vedere Teatro alla Scala e Antonio Albanese
Antonio Barezzi
Titolare di un grande negozio di generi alimentari e liquori a Busseto, Antonio Barezzi era anche grossista e possidente terriero, nonché piccolo produttore di liquori, motivo per cui era entrato in contatto con il padre di Verdi, Carlo, già a inizio Ottocento.
Vedere Teatro alla Scala e Antonio Barezzi
Antonio Bazzini
Nato a Brescia nel 1818, fu allievo di Faustino Camisani. Dal 1843, per quattro anni, studiò a Lipsia, dove approfondì la conoscenza dell'opera di Bach e Beethoven.
Vedere Teatro alla Scala e Antonio Bazzini
Antonio Pappano
Figlio di genitori italiani originari di Castelfranco in Miscano (un piccolo borgo dell'Appennino campano) in provincia di Benevento, emigrati a Londra come inservienti di un ristorante, Antonio Pappano si appassiona alla musica sin da ragazzo grazie all'aiuto del padre, un appassionato di musica operistica italiana che suonava per diletto il pianoforte.
Vedere Teatro alla Scala e Antonio Pappano
Antonio Pedrotti
Nacque a Trento, allora ancora appartenente all'impero asburgico. Pedrotti fu un musicista completo. Dopo gli studi accademici diventò uno degli allievi prediletti di Ottorino Respighi e ben presto diventò direttore sostituto di Bernardino Molinari a capo dell'Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia in Roma.
Vedere Teatro alla Scala e Antonio Pedrotti
Antonio Salieri
Cittadino della Repubblica di Venezia, trascorse la maggior parte della sua vita alla corte imperiale asburgica di Vienna per la quale fu compositore e maestro di cappella.
Vedere Teatro alla Scala e Antonio Salieri
Antonio Salvadori
Antonio Salvadori, figlio di un maestro vetraio di Murano, ha studiato pianoforte e canto dapprima con Iris Adami Corradetti, poi con Cecilia Sacchetti, ha quindi proseguito gli studi in canto con Anna Maria Bicciato ed Arrigo Pola.
Vedere Teatro alla Scala e Antonio Salvadori
Antonio Savastano
Studiò canto al Conservatorio Santa Cecilia di Roma. Fu scoperto dal cantante di musica leggera Teddy Reno che decise di investire su di lui finanziandone gli studi.
Vedere Teatro alla Scala e Antonio Savastano
Antonio Smareglia
Antonio Francesco Smareglia nacque a Pola il 5 maggio 1854 da Francesco, istro-italiano di Pola. e di Giulia Stiglich, istro-croata.
Vedere Teatro alla Scala e Antonio Smareglia
Antonio Tamburini
Studiò dapprima corno con il padre, maestro di banda, e poi canto con Aldobrando Rossi e Bonifazio Asioli. Debuttò come cantante all'età di 18 anni in La contessa di colle erbose di Pietro Generali.
Vedere Teatro alla Scala e Antonio Tamburini
Architettura neoclassica
Per architettura neoclassica si intende lo stile architettonico che, in linea con la più generale tendenza artistica del Neoclassicismo, riprende ideali e apparato formale dell'architettura classica greca e romana e la razionalità nelle forme stesse, assimilando gli elementi architettonici tradizionali a elementi costruttivi.
Vedere Teatro alla Scala e Architettura neoclassica
Arcimboldi (famiglia)
Gli Arcimboldi sono stati una famiglia patrizia milanese.
Vedere Teatro alla Scala e Arcimboldi (famiglia)
Arnaldo Pomodoro
È considerato uno dei più grandi scultori contemporanei italiani, molto noto ed apprezzato anche all'estero. È fratello maggiore di Giorgio "Giò" Pomodoro, anch'egli scultore.
Vedere Teatro alla Scala e Arnaldo Pomodoro
Arturo Benedetti Michelangeli
È stato uno dei più grandi interpreti del pianoforte del XX secolo, al pari di altri celebrati pianisti quali Gilels, Rubinstein, Arrau, Richter e Horowitz.
Vedere Teatro alla Scala e Arturo Benedetti Michelangeli
Arturo Testa
Nato come cantante lirico (aveva studiato con il baritono Carlo Tagliabue), nel 1953 debutta nel mondo della canzone italiana.
Vedere Teatro alla Scala e Arturo Testa
Arturo Toscanini
Viene considerato uno dei maggiori direttori d'orchestra di sempre, per l'omogeneità e la brillante intensità del suono, la grande cura dei dettagli, il perfezionismo e l'abitudine di dirigere senza partitura grazie a un'eccezionale memoria fotografica.
Vedere Teatro alla Scala e Arturo Toscanini
Attila (opera)
Attila è un'opera di Giuseppe Verdi su libretto di Temistocle Solera tratto dalla tragedia Attila, König der Hunnen di Zacharias Werner. Esordì alla Fenice di Venezia il 17 marzo 1846.
Vedere Teatro alla Scala e Attila (opera)
Aureliano in Palmira
Aureliano in Palmira è un'opera in 2 atti di Gioachino Rossini. Il libretto di Felice Romani trae spunto da Zenobia in Palmira, il libretto di Gaetano Sertor musicato da Pasquale Anfossi (Venezia, 1789) e da Giovanni Paisiello (Napoli, 1790).
Vedere Teatro alla Scala e Aureliano in Palmira
Aureliano Pertile
Nacque 18 giorni dopo il suo amico e conterraneo Giovanni Martinelli, in una famiglia molto modesta: il padre faceva il calzolaio.
Vedere Teatro alla Scala e Aureliano Pertile
Azio Corghi
Figlio del caricaturista Alvaro Corghi, compì gli studi musicali al conservatorio di Torino e a Milano sotto la guida di Bruno Bettinelli, diplomandosi in pianoforte, composizione, musica corale e direzione di coro, direzione d'orchestra e composizione polifonica vocale.
Vedere Teatro alla Scala e Azio Corghi
Bagarinaggio
Il bagarinaggio, più raramente bagarinismo, è il fenomeno per cui i biglietti di un evento, in particolare concerti ed eventi sportivi, sono acquistati in blocco da un "bagarino" e poi rivenduti all'esaurimento dei posti disponibili a prezzo maggiorato, fruttando così un grosso guadagno allo stesso.
Vedere Teatro alla Scala e Bagarinaggio
Ballo Excelsior
Ballo Excelsior è un "gran ballo" mimico di Luigi Manzotti su musica di Romualdo Marenco, la cui prima avvenne al Teatro alla Scala di Milano l'11 gennaio 1881.
Vedere Teatro alla Scala e Ballo Excelsior
Basilica di Sant'Ambrogio
La basilica di Sant'Ambrogio (basilega de Sant Ambroeus in dialetto milanese), il cui nome completo è basilica romana minore collegiata abbaziale prepositurale di Sant'Ambrogio (nome originario paleocristiano basilica martyrum), è una delle più antiche chiese di Milano.
Vedere Teatro alla Scala e Basilica di Sant'Ambrogio
Beatrice di Tenda (dramma)
Beatrice di Tenda è un melodramma in due atti con musica di Vincenzo Bellini, su libretto di Felice Romani.
Vedere Teatro alla Scala e Beatrice di Tenda (dramma)
Beniamino Gigli
Ultimo di sei figli di Domenico, calzolaio e campanaro del duomo, ed Ester Magnaterra, mostrò sin da piccolissimo grandi attitudini per il canto, venendo accolto a sette anni nel Coro Pueri Cantores della cattedrale di Recanati.
Vedere Teatro alla Scala e Beniamino Gigli
Benvenuto Franci
Franci studiò canto lirico all'Accademia di Santa Cecilia a Roma con il baritono Antonio Cotogni e con Enrico Rosati. Debuttò al Teatro Costanzi di Roma nel ruolo di Giannetto, nell'opera Lodoletta di Pietro Mascagni nel 1918, e subito dopo, sempre a Roma, interpretò il ruolo del Faraone nel Mosè di Rossini, e Ford nel Falstaff di Verdi.
Vedere Teatro alla Scala e Benvenuto Franci
Bernabò Visconti
Bernabò nacque nel 1321 o nel 1323 presso il monastero di Santa Margherita a Milano, terzogenito di Stefano e di Valentina Doria.
Vedere Teatro alla Scala e Bernabò Visconti
Bernardino Galliari
Assieme ai fratelli Fabrizio e a Giovanni Antonio fu tra i fondatori della bottega pittorica che portava il loro nome - quello, appunto, dei fratelli Galliari - attiva nel XVIII secolo nel campo della pittura e della scenografia di stile barocco in uso al tempo nei maggiori teatri europei.
Vedere Teatro alla Scala e Bernardino Galliari
Bianca e Falliero
Bianca e Falliero, o sia Il Consiglio dei Tre è un'opera di Gioachino Rossini. Il libretto, denominato Melodramma in due atti è di Felice Romani.
Vedere Teatro alla Scala e Bianca e Falliero
Bianca Garavelli
Nata a Vigevano, studiò Storia della lingua italiana e Letteratura italiana all'Università degli Studi di Pavia, dove fu allieva di Maria Corti, dal cui insegnamento ereditò l'interesse intrecciato per la scrittura creativa e critica, con uno sguardo privilegiato sull'opera di Dante, caratterizzante la sua attività letteraria.
Vedere Teatro alla Scala e Bianca Garavelli
Bicocca (Milano)
La Bicocca (Bicòcca in dialetto milanese, IPA) è un quartiere di Milano posto nella periferia nord-orientale della città e appartenente al Municipio 9.
Vedere Teatro alla Scala e Bicocca (Milano)
Biki
È stata una delle più celebri sarte italiane tra gli anni quaranta e gli anni sessanta. Il suo atelier milanese, luogo d'incontro di molte personalità della cultura, è stato anche frequentato da Maria Callas, della cui "trasformazione" Biki è stata la principale artefice.
Vedere Teatro alla Scala e Biki
Birgit Nilsson
Nata in una fattoria di una piccola località nella contea di Skåne (100 km a nord di Malmö), ricevette la prima educazione musicale dalla madre, che, quando aveva appena tre anni, le regalò un pianoforte giocattolo.
Vedere Teatro alla Scala e Birgit Nilsson
Blagoj Nacoski
Blagoj Nacoski nasce in una famiglia di musicisti, dove comincia gli studi musicali. Successivamente si trasferisce a Roma dove studia con Mirella Parutto e Antonio Boyer.
Vedere Teatro alla Scala e Blagoj Nacoski
Boléro (Ravel)
Il Boléro è una composizione di Maurice Ravel del 1928; nato come una musica da balletto, è divenuto celeberrimo come brano da concerto. È sicuramente il bolero più famoso mai composto, nonché l'opera più popolare del compositore, che gli permise di ottenere una fama che non era riuscito a raggiungere con le opere precedenti.
Vedere Teatro alla Scala e Boléro (Ravel)
Bonaldo Giaiotti
Bonaldo Giaiotti.
Vedere Teatro alla Scala e Bonaldo Giaiotti
Boris Godunov (opera)
Boris Godunov è un'opera lirica di Modest Petrovič Musorgskij, su libretto proprio, basata sul dramma omonimo di Aleksandr Sergeevič Puškin e sulla Storia dello Stato Russo di Nikolaj Michajlovič Karamzin.
Vedere Teatro alla Scala e Boris Godunov (opera)
Boris Hristov
Si laureò in giurisprudenza ed ebbe una breve carriera di magistrato, ma continuò a coltivare lo studio del canto. Iniziò ad esibirsi come voce solista nel Coro Gusla di Sofia e fu udito da re Boris di Bulgaria che nel 1942 lo inviò a un corso di perfezionamento in Italia, dove fu allievo di Riccardo Stracciari.
Vedere Teatro alla Scala e Boris Hristov
Bruno Campanella
Muove i primi passi musicali mentre frequenta il liceo classico Orazio Flacco a Bari. Dopo la maturità classica, Campanella si trasferisce a Firenze per diplomarsi in composizione e direzione d'orchestra diplomandosi in tali discipline al conservatorio Luigi Cherubini di Firenze.
Vedere Teatro alla Scala e Bruno Campanella
Bruno Ferrante
Laureato in Giurisprudenza, diventa un funzionario del Ministero dell'Interno vincendo un concorso nel 1973 e prende servizio presso la prefettura di Pavia.
Vedere Teatro alla Scala e Bruno Ferrante
Bruno Vespa
Direttore del TG1 dal 1990 al 1993, è ideatore e conduttore del programma televisivo Porta a Porta, trasmesso da Rai 1 a partire dal 1996.
Vedere Teatro alla Scala e Bruno Vespa
Bruno Zanolini
Ha studiato nella sua città conseguendo al conservatorio il diploma di pianoforte e quello di composizione e parallelamente ha studiato all'università, dove si è laureato in lettere con il massimo dei voti.
Vedere Teatro alla Scala e Bruno Zanolini
Bryn Terfel
Specializzatosi inizialmente in ruoli comici mozartiani, in particolare Figaro, Leporello e Don Giovanni, successivamente ha rivolto l'attenzione verso ruoli drammatici pucciniani e wagneriani.
Vedere Teatro alla Scala e Bryn Terfel
Camillo Rossi
Giancamillo (ma il nome di battesimo era Camillo) Rossi nacque da Alfredo ed Ernestina Flocco. A causa dei frequenti cambiamenti di sede del genitore (vice rettore e poi rettore dei convitti nazionali), rimane difficile ricostruire la formazione scolastica e artistica di Giancamillo.
Vedere Teatro alla Scala e Camillo Rossi
Candy (azienda)
Candy S.p.A. è un'azienda italiana con sede a Brugherio (MB), che opera nella produzione di elettrodomestici, dal 2018 controllata dalla multinazionale cinese Haier.
Vedere Teatro alla Scala e Candy (azienda)
Carl Orff
Essendosi occupato intensamente anche di pedagogia e didattica, ha influenzato profondamente, attraverso lo Orff-Schulwerk, l'educazione musicale.
Vedere Teatro alla Scala e Carl Orff
Carla Fracci
È considerata una delle più grandi ballerine del ventesimo secolo. Nel 1981 il New York Times la definì prima ballerina assoluta.
Vedere Teatro alla Scala e Carla Fracci
Carlo Bergonzi
Figlio unico di Antonio e Amalia Bergonzi, agricoltori e casari, termina gli studi con la quinta elementare. All'età di 16 anni inizia gli studi come baritono al Conservatorio Arrigo Boito di Parma, dove segue i corsi di Ettore Campogalliani con Renata Tebaldi e Aldo Protti.
Vedere Teatro alla Scala e Carlo Bergonzi
Carlo Blasis
Di nobili origini, nacque a Napoli dal musicista Francesco Antonio De Blasis, che si adoperò per dargli la migliore educazione possibile anche seguendolo personalmente negli studi musicali.
Vedere Teatro alla Scala e Carlo Blasis
Carlo Coccia
Era figlio di un violinista di Napoli. Il padre l'aveva destinato allo studio dell'architettura, ma la sua passione per la musica fece cambiare questo progetto.
Vedere Teatro alla Scala e Carlo Coccia
Carlo Colombara
Carlo Colombara comincia ad appassionarsi all'opera lirica a nove anni, dopo aver assistito a una rappresentazione di Carmen nel teatro comunale della sua città.
Vedere Teatro alla Scala e Carlo Colombara
Carlo D'Angelo
Figlio del napoletano Aniello e della fiorentina Ada Baccei, a nove anni fa parte del complesso delle voci bianche della Scala e, dopo aver frequentato la facoltà di legge all'Università di Milano, inizia la carriera artistica alla radio (1941), giungendo al titolo di capo del Servizio Annunciatori e insegnante di dizione.
Vedere Teatro alla Scala e Carlo D'Angelo
Carlo Maria Giulini
Giulini nacque a Barletta da una famiglia originaria di Ponti sul Mincio, il padre lavorava nello stabilimento Feltrinelli di Barletta.
Vedere Teatro alla Scala e Carlo Maria Giulini
Carlo Pedini
A tredici anni si avvicina alla musica studiando prima da autodidatta e diplomandosi poi al conservatorio G. Rossini di Pesaro in musica corale e direzione di coro e al conservatorio Morlacchi di Perugia in composizione, sotto la guida di Fernando Sulpizi.
Vedere Teatro alla Scala e Carlo Pedini
Carlo Tagliabue
Studiò a Milano con Leopoldo Gennai e Annibale Ghidotti, esordendo nel 1922 a Lodi come Amonasro in Aida. Debuttò alla Scala nel 1930 divenendone una presenza fissa fino alla metà degli anni cinquanta e svolse la carriera nei maggiori teatri d'Europa, degli USA (compreso il Metropolitan, dove apparve alla fine degli anni trenta) e del Sudamerica.
Vedere Teatro alla Scala e Carlo Tagliabue
Carlo Tedaldi Fores
I suoi esordi letterari risentono della lezione classicista: tanto lInno all'Aurora (1816) e il carme Alla speranza (1817), di ispirazione montiana e foscoliana, quanto il poema didascalico I cavalli (1821) e lEpistola a Cesare Arici (fonte principale de I cavalli), sono d'intonazione classicheggiante.
Vedere Teatro alla Scala e Carlo Tedaldi Fores
Carlo Zardo
Nasce a Casoni di Mussolente, in provincia di Vicenza, quasi ai piedi del Monte Grappa. A Torino, alla scuola del Teatro Regio, inizia lo studio della musica e del canto, con insegnanti come Biselli e Provera; partecipa alle stagioni lirico-sinfoniche della RAI.
Vedere Teatro alla Scala e Carlo Zardo
Carlos Kleiber
È considerato dai colleghi il più grande direttore d'orchestra di tutti i tempi secondo il risultato del sondaggio pubblicato in Italia dalla rivista Classic Voice nel dicembre 2011 relativo a una rosa di cento nomi celebri.
Vedere Teatro alla Scala e Carlos Kleiber
Carlotta Grisi
Fu una delle più grandi ballerine dell'era romantica, col nome d'arte Carlotta Grisi.
Vedere Teatro alla Scala e Carlotta Grisi
Carmelo Bene
È stato uno dei protagonisti della "neoavanguardia" teatrale italiana e tra i fondatori del "nuovo teatro italiano". Autore prolifico, si impegnò in diverse forme d'arte quali la poesia, il concerto, il cinema.
Vedere Teatro alla Scala e Carmelo Bene
Carmina Burana
I Carmina Burana costituiscono un corpus di testi poetici medievali dell'XI e del XII secolo, prevalentemente in latino, tramandati da un importante manoscritto contenuto in un codice miniato del XIII secolo, il Codex Latinus Monacensis 4660 o Codex Buranus, proveniente dal convento di Benediktbeuern (l'antica Bura Sancti Benedicti, fondata attorno al 740 da San Bonifacio nei pressi di Bad Tölz in Baviera).
Vedere Teatro alla Scala e Carmina Burana
Carolina Rosati
Nacque da Gallo e Annunziata Dotti. Il suo cognome da nubile era Carolina Galletti, ma divenne nota soprattutto con il cognome del marito Francesco Rosati, ballerino anche lui, e con il quale spesso si esibì, nel corso della sua carriera.
Vedere Teatro alla Scala e Carolina Rosati
Carolyn Carlson
Nata in California da genitori finlandesi, studia danza alla San Francisco School of Ballet. Nel 1965, mentre frequenta l'Università dell'Utah incontra Alwin Nikolais che sarà il suo maestro e di cui elaborerà l'insegnamento.
Vedere Teatro alla Scala e Carolyn Carlson
Casa Ricordi
La Ricordi è una casa editrice italiana di edizioni musicali fondata nel 1808 e tuttora esistente. Fu diretta fino al 1919 da membri della famiglia Ricordi: Giovanni Ricordi, Tito I Ricordi, Giulio Ricordi e Tito II Ricordi.
Vedere Teatro alla Scala e Casa Ricordi
Casta Diva
Casta Diva è il cantabile della cavatina della protagonista nella Norma di Vincenzo Bellini. È la pagina più celebre composta da Bellini. Il compositore francese Fromental Halévy dichiarò che avrebbe barattato tutta la sua musica per quest'aria.
Vedere Teatro alla Scala e Casta Diva
Castelvisconti
Castelvisconti (Castelviscùunt in dialetto soresinese) è un comune italiano di 318 abitanti della provincia di Cremona, in Lombardia. Il patrono è Santa Maria della Scala, festeggiata l'8 settembre.
Vedere Teatro alla Scala e Castelvisconti
Castiraga Vidardo
Castiraga Vidardo (Vidàrd in dialetto lodigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lodi in Lombardia. Si compone dei due centri abitati di Castiraga e Vidardo.
Vedere Teatro alla Scala e Castiraga Vidardo
Cavalleria rusticana (film 1982)
Cavalleria rusticana è un film del 1982 diretto da Franco Zeffirelli. Trasposizione cinematografica dell'opera lirica omonima di Pietro Mascagni, basata sulla novella omonima di Giovanni Verga.
Vedere Teatro alla Scala e Cavalleria rusticana (film 1982)
Cavalleria rusticana (opera)
Cavalleria rusticana è un'opera in un unico atto di Pietro Mascagni, su libretto di Giovanni Targioni-Tozzetti e Guido Menasci, tratto dalla novella omonima di Giovanni Verga.
Vedere Teatro alla Scala e Cavalleria rusticana (opera)
Cecilia Bartoli
Nata in una famiglia musicale (i genitori erano anch'essi cantanti lirici) il suo debutto sul palcoscenico è avvenuto con l'interpretazione del pastorello in Tosca a soli 9 anni.
Vedere Teatro alla Scala e Cecilia Bartoli
Cecilia Chailly
Figlia del compositore Luciano Chailly, sorella di Riccardo, direttore d'orchestra, studia composizione con Azio Corghi e arpa al Conservatorio di Milano.
Vedere Teatro alla Scala e Cecilia Chailly
Celeste Coltellini
Figlia del noto librettista ed abate livornese Marco Coltellini, esordì al Teatro alla Scala di Milano nella stagione 1780 esibendosi in tre opere: Le nozze in contrasto di Giovanni Valentini, Gli antiquari in Palmira di Giacomo Rust e La Frascatana di Giovanni Paisiello, nel registro di mezzosoprano.
Vedere Teatro alla Scala e Celeste Coltellini
Celso Valli
Nato a Bologna, Valli si è iscritto all'età di quindici anni al Conservatorio Giovanni Battista Martini di Bologna, allievo di Ettore Ballotta.
Vedere Teatro alla Scala e Celso Valli
Cenerentola (balletto)
Cenerentola (op. 87) è un balletto in tre atti con musica di Sergej Sergeevič Prokof'ev, scritto fra il 1940 e il 1944, basato sull'omonima fiaba; la coreografia originale fu Rostislav Zakharov, il libretto di Nikolaj Volkov tratto dalla favola di Charles Perrault.
Vedere Teatro alla Scala e Cenerentola (balletto)
Cesare Pugni
Fu anche un valente pianista e un virtuoso violinista. È soprattutto famoso per essere stato il compositore di musica da balletto per l'His Majesty's Theatre a Londra e per i balletti dei teatri imperiali di San Pietroburgo in Russia.
Vedere Teatro alla Scala e Cesare Pugni
Cesare Siepi
Formatosi nel conservatorio della sua città con Cesare Chiesa, debuttò molto giovane nel 1941 a Schio nel ruolo di Sparafucile in Rigoletto.
Vedere Teatro alla Scala e Cesare Siepi
Charles Robert Maturin
Pastore protestante di origine irlandese, era originario di una famiglia di ugonotti e nacque a Dublino dove frequentò il Trinity College. Le sue prime tre opere, pubblicate sotto lo pseudonimo di Dennis Jasper Murphy, furono un completo fallimento di pubblico e di critica, ma attirarono l'attenzione di Sir Walter Scott che ne parlò a Lord Byron.
Vedere Teatro alla Scala e Charles Robert Maturin
Cheryl Studer
Giovanissima, studiò pianoforte e viola. A dodici anni, dopo l'ascolto dell'album «La Callas à Paris», decise di diventare una cantante lirica, prendendo lezioni di canto nella sua città natale e poi nel Conservatorio di Oberlin, presso Cleveland.
Vedere Teatro alla Scala e Cheryl Studer
Chiedimi se sono felice
Chiedimi se sono felice è un film del 2000 del trio comico Aldo, Giovanni e Giacomo, diretto da loro e da Massimo Venier. La colonna sonora del film è stata affidata a Samuele Bersani.
Vedere Teatro alla Scala e Chiedimi se sono felice
Chiesa di San Bernardino alle Ossa
La chiesa di San Bernardino alle Ossa è una chiesa di Milano, situata in piazza Santo Stefano. Citata in passato anche come San Bernardino ai Morti, è particolarmente nota per la cappella ossario secentesca, le cui pareti sono per gran parte ricoperte da ossa a formare vere e proprie decorazioni barocche.
Vedere Teatro alla Scala e Chiesa di San Bernardino alle Ossa
Chiesa di San Fedele (Milano)
La chiesa di San Fedele (Gesa de San Fedee in dialetto milanese; AFI) è una chiesa cattolica di Milano, costruita nel XVI secolo per ordine di san Carlo Borromeo per ospitare la Compagnia di Gesù.
Vedere Teatro alla Scala e Chiesa di San Fedele (Milano)
Chiese di Milano
Per chiese di Milano si intendono gli edifici di culto cristiani della città di Milano.
Vedere Teatro alla Scala e Chiese di Milano
Chovanščina
Chovanščina o Kovancina, Kovantscina, Khovanshchina,, titolo a volte reso anche come La congiura dei principi Chovanskij, è un'opera (anzi, un "dramma nazionale in musica", secondo il sottotitolo dell'autore) in cinque atti, composta da Modest Petrovič Musorgskij tra il 1872 ed il 1880.
Vedere Teatro alla Scala e Chovanščina
Chris Merritt
Ha studiato pianoforte, canto, danza e drammaturgia alla "Oklahoma City University", dove è apparso per la prima volta in un allestimento-saggio de Les contes d'Hoffmann di Jacques Offenbach.
Vedere Teatro alla Scala e Chris Merritt
Chung Myung-whun
Ha iniziato la sua carriera musicale come pianista, debuttando all'età di sette anni con la Seul Philharmonic. Nel 1974 ha vinto il secondo premio al concorso pianistico Čajkovskij di Mosca e nel 1975 il quinto premio al concorso internazionale di Leeds.
Vedere Teatro alla Scala e Chung Myung-whun
Cimitero monumentale di Milano
Il cimitero monumentale di Milano è il grande cimitero cittadino che si estende nei pressi del centro del capoluogo lombardo.
Vedere Teatro alla Scala e Cimitero monumentale di Milano
Cinisello Balsamo
Cinisello Balsamo (distintamente Cinisell, AFI:, e Bàlsom, AFI:, in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia.
Vedere Teatro alla Scala e Cinisello Balsamo
Ciro Pinsuti
È stato il più importante musicista di Sinalunga (Siena). Seppur poco conosciuto in Italia, ebbe gran fortuna in Inghilterra, a Londra.
Vedere Teatro alla Scala e Ciro Pinsuti
Clara Maffei
Clara nacque - figlia unica - da genitori appartenenti a due famiglie aristocratiche in un palazzo di via Arena, a Bergamo Alta.
Vedere Teatro alla Scala e Clara Maffei
Clara Petrella
Discendente di Errico Petrella e nipote del soprano Oliva Petrella, dopo gli studi compiuti a Milano con la sorella Micaela e Giulia Tess debuttò nel 1939 ad Alessandria come Liù in Turandot.
Vedere Teatro alla Scala e Clara Petrella
Claudia Muzio
Nacque a Pavia nella casa posta in Piazza del Duomo 4 da una "donna nubile che non consente di essere nominata", e fu così che le vennero assegnati d'ufficio i nomi di Claudina Emilia Maria' e il cognome Versati.
Vedere Teatro alla Scala e Claudia Muzio
Claudio Abbado
Considerato uno dei più grandi e celebri direttori d'orchestra contemporanei a livello internazionale, è noto per aver guidato alcune delle più prestigiose orchestre al mondo, tra cui spiccano l'Orchestra del Teatro alla Scala di Milano e i Berliner Philharmoniker, di cui è stato il primo e ad oggi unico italiano a divenire direttore stabile.
Vedere Teatro alla Scala e Claudio Abbado
Claudio Petruccioli
È stato da luglio 2005 a marzo 2009 presidente del consiglio d'amministrazione della RAI.
Vedere Teatro alla Scala e Claudio Petruccioli
Clitennestra (Pizzetti)
Clitennestra è l'ultima opera (definita "tragedia musicale") composta da Ildebrando Pizzetti, su libretto proprio tratto da Eschilo e Sofocle.
Vedere Teatro alla Scala e Clitennestra (Pizzetti)
Cloe Elmo
Studiò al Conservatorio Santa Cecilia con Edvige Ghibaudo. Nel 1932 vinse il primo premio al "Concorso internazionale di canto e musica" a Vienna.
Vedere Teatro alla Scala e Cloe Elmo
Con le pive nel sacco
Con le pive nel sacco è un'espressione italiana, spesso utilizzata in congiunzione con forme verbali predefinite, come nelle frasi «ritornare, rimanere, ritirarsi con le pive nel sacco», è una polirematica (modo di dire) che significa «con delusione e umiliazione per non aver ottenuto ciò che si voleva».
Vedere Teatro alla Scala e Con le pive nel sacco
Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi (Milano)
Il Conservatorio di Musica «Giuseppe Verdi» è un istituto superiore di studi musicali di Milano. Fondato nel 1807 come "Real Conservatorio di musica", fu intitolato al celebre compositore il 27 gennaio 1901, nello stesso giorno della sua morte.
Vedere Teatro alla Scala e Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi (Milano)
Coro A.N.A. di Milano
Il Coro A.N.A. di Milano è un coro maschile fondato a Milano nel 1949; dal 2019 è diretto dal maestro Ivan Fozzer.
Vedere Teatro alla Scala e Coro A.N.A. di Milano
Coro Licabella
Il Coro Licabella è un coro polifonico misto con sede a La Valletta Brianza, fondato nel 1988 e diretto da Flora Anna Spreafico. Contemporaneamente alla sua fondazione è stata anche istituita l'omonima Associazione corale che, avvalendosi della direzione artistica della Spreafico e in seguito all'attività di animazione e promozione musicale, ha dato vita ad altri due gruppi vocali.
Vedere Teatro alla Scala e Coro Licabella
Corpo di Ballo del Teatro alla Scala
Il Corpo di Ballo del Teatro alla Scala è una delle più prestigiose compagnie di danza classica al mondo. Esistente fin dal 1778, ha sede nell'omonimo teatro, a Milano.
Vedere Teatro alla Scala e Corpo di Ballo del Teatro alla Scala
Cortina d'Ampezzo
Cortina d'Ampezzo (Anpezo in ladino, Hayden in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Belluno in Veneto, posto nella regione storico-geografica della Ladinia.
Vedere Teatro alla Scala e Cortina d'Ampezzo
Così fan tutte
Così fan tutte, ossia La scuola degli amanti (K 588) è un'opera lirica in due atti di Wolfgang Amadeus Mozart scritta fra il 1789 e il 1790.
Vedere Teatro alla Scala e Così fan tutte
Da Barbiano
I da Barbiano (dal XV secolo Barbiano di Belgioioso o alternativamente Belgiojoso) sono una famiglia nobile dell'Italia settentrionale, attestata dal Medioevo.
Vedere Teatro alla Scala e Da Barbiano
Daniel Barenboim
Dal 1992 è direttore musicale dell'Opera di Stato di Berlino; ha ricoperto tale ruolo anche al Teatro alla Scala di Milano dal 2011 al 2015.
Vedere Teatro alla Scala e Daniel Barenboim
Daniela Dessì
Completò gli studi di canto e pianoforte al Conservatorio Arrigo Boito di Parma, specializzandosi poi in canto da camera presso l'Accademia Chigiana di Siena e iniziando la carriera come concertista e interprete di musica sacra.
Vedere Teatro alla Scala e Daniela Dessì
Daniele Barioni
Nato a Copparo in provincia di Ferrara, si trasferì nel 1948 a Milano, dove, convinto di essere baritono, si fece ascoltare dal maestro Attilio Bordonali, che riconobbe la natura tenorile della sua voce e che fu il suo insegnante per cinque anniDaniele Rubboli, Daniele Barioni - Davanti a lui tremò il Metropolitan, Bongiovanni Editore, Bologna 1996, pag.13.
Vedere Teatro alla Scala e Daniele Barioni
Daniele Gatti
Daniele Gatti si è diplomato presso il Conservatorio Giuseppe Verdi in direzione d'orchestra e composizione. Nel 1987 dirige ''Werther'' (opera) al Teatro Donizetti di Bergamo e nel 1988 Linda di Chamounix. Debutta al Teatro alla Scala di Milano nel dicembre del 1988 dirigendo la prima rappresentazione di L'occasione fa il ladro con Luciana Serra, William Matteuzzi e Gloria Banditelli.
Vedere Teatro alla Scala e Daniele Gatti
Daniele Pace
È stato inoltre uno dei componenti e fondatori degli Squallor.
Vedere Teatro alla Scala e Daniele Pace
Dante Ferretti
Celebre a livello internazionale grazie alle sue numerose collaborazioni in importanti produzioni hollywoodiane, vincitore di vari riconoscimenti, tra cui tre premi Oscar.
Vedere Teatro alla Scala e Dante Ferretti
Danza delle ore
La danza delle ore è un breve balletto tratto dall'opera Gioconda di Amilcare Ponchielli. L'azione coreografica ha luogo nell'atto III. Durante un ricevimento alla Ca' d'Oro, Alvise Badoero, capo dell'inquisizione di stato, intrattiene gli ospiti con un ballo classico.
Vedere Teatro alla Scala e Danza delle ore
Dario Niccodemi
Dario Niccodemi nacque a Livorno nel 1874. Quando era ancora bambino la sua famiglia si trasferì a Buenos Aires. Intorno ai vent’anni iniziò la collaborazione con alcuni quotidiani argentini e scrisse due commedie in spagnolo: Duda suprema (1897) e Por la vida (1898).
Vedere Teatro alla Scala e Dario Niccodemi
Darius Milhaud
Nato a Marsiglia da una famiglia di amanti della musica, nel 1909 si recò a Parigi per iscriversi al Conservatorio dove studierà fino al 1915.
Vedere Teatro alla Scala e Darius Milhaud
David Fëdorovič Ojstrach
Tra i più grandi interpreti del violino del XX secolo, ha profondamente influenzato la tecnica dello strumento per la maestria tecnica, la naturalezza e il virtuosismo.
Vedere Teatro alla Scala e David Fëdorovič Ojstrach
Davide Formisano
È stato allievo di Carlo Tabarelli al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano dove si è diplomato con il massimo dei voti. A sedici anni ha iniziato la sua prima collaborazione presso il Teatro alla Scala, come primo flauto, secondo flauto e ottavino.
Vedere Teatro alla Scala e Davide Formisano
Debora e Sisara
Debora e Sisara è unazione sacra per musica, ovvero dramma sacro in due atti, con musica di Pietro Alessandro Guglielmi su libretto di Carlo Sernicola.
Vedere Teatro alla Scala e Debora e Sisara
Dedalo
Dedalo (Dáidalos) è un personaggio della mitologia greca. Grande architetto, scultore e inventore, noto soprattutto per essere il costruttore del famoso labirinto del Minotauro, a Creta.
Vedere Teatro alla Scala e Dedalo
Delia Scala
Non fu solo un'artista del palcoscenico completa e di grande versatilità, capace di recitare, ballare, cantare a buoni livelli, ma offrì una figura di soubrette del tutto innovativa rispetto ai canoni degli anni quaranta.
Vedere Teatro alla Scala e Delia Scala
Demo Morselli
È conosciuto principalmente come leader della Demo Big Band Orchestra composta da una ventina di elementi, che ha fatto parte del cast dei programmi di successo quali Buona Domenica e Maurizio Costanzo Show, entrambi su Canale 5.
Vedere Teatro alla Scala e Demo Morselli
Di quella pira
Di quella pira è una popolare cabaletta, tratta dal Trovatore di Giuseppe Verdi, su libretto di Salvadore Cammarano. Nel secondo quadro della parte terza, Manrico (tenore) e Leonora (soprano) si trovano all'altare, pronti a sposarsi.
Vedere Teatro alla Scala e Di quella pira
Diana Spencer
Con lui ebbe due figli: William, principe del Galles e Harry, duca di Sussex. Dopo il divorzio dal coniuge mantenne il titolo di principessa di Galles, ma senza il trattamento di Altezza Reale, pur rimanendo membro ufficiale della famiglia reale in quanto madre di due membri della linea di successione al trono, fatto verificatosi per la prima volta nella storia della famiglia reale britannica.
Vedere Teatro alla Scala e Diana Spencer
Diapason
Il termine diapason in musica ha diversi significati, ma comunemente indica uno strumento acustico per generare una nota standard sulla quale si accordano gli strumenti musicali.
Vedere Teatro alla Scala e Diapason
Diceria dell'untore
Diceria dell'untore è un romanzo di Gesualdo Bufalino. Iniziato nel 1950 e ripreso dall'autore nel 1971, fu pubblicato nel 1981. Il romanzo ebbe un immediato successo e vinse il Premio Campiello lo stesso anno.
Vedere Teatro alla Scala e Diceria dell'untore
Dina Barberini
Dina Barberini fu scoperta da Giuseppe Verdi che, durante un soggiorno a Tabiano Terme, frazione di Salsomaggiore Terme, la sentì cantare nell'oratorio dell'Albergo Grande e le consigliò di studiare canto.
Vedere Teatro alla Scala e Dina Barberini
Dino Ciani
Nativo di Fiume, allora città italiana, cresce e inizia i suoi studi musicali a Genova, dove la famiglia si rifugia esule alla fine della guerra e dove impara a suonare il pianoforte sotto la guida dapprima di Bianca Rodinis ed in seguito Martha Del Vecchio.
Vedere Teatro alla Scala e Dino Ciani
Discografia di Claudio Abbado
Claudio Abbado firma il primo contratto discografico col gruppo Universal, nel 1966. La sua carriera discografica si può suddividere in tre fasi.
Vedere Teatro alla Scala e Discografia di Claudio Abbado
Domenico Barbaja
La sua carriera iniziò come cameriere in un caffè milanese. Fece fortuna, essendo il primo a servire (o almeno prendendosene la paternità) un particolare tipo di caffè con schiuma di latte, probabilmente il primo "cappuccino".
Vedere Teatro alla Scala e Domenico Barbaja
Domenico Bruni (cantante)
Nato a Fratta (cittadina che in seguito adotterà il nome Umbertide) da una modesta famiglia. Studiò canto a Urbania alle direttive del maestro Paciotti, divenendo quasi subito una celebrità nel suo ramo, tanto che a sedici anni era già una voce affermata della lirica.
Vedere Teatro alla Scala e Domenico Bruni (cantante)
Domenico Cimarosa
Nacque ad Aversa il 17 dicembre del 1749, città che aveva dato i natali anche a Niccolò Jommelli, un altro grande compositore della scuola napoletana.
Vedere Teatro alla Scala e Domenico Cimarosa
Don Chisciotte (balletto)
Il balletto Don Chisciotte si basa sul famoso romanzo di Miguel de Cervantes dal titolo El ingenioso hidalgo don Quijote de la Mancha. Anche se esistono molti adattamenti del lavoro, la versione più celebre e acclamata è quella del coreografo Marius Petipa sulla musica di Aloisius Ludwig Minkus, rappresentato per la prima volta il 14 dicembre 1869 dal Balletto del Teatro Bol'šoj di Mosca.
Vedere Teatro alla Scala e Don Chisciotte (balletto)
Don Pasquale
Don Pasquale è un'opera buffa in tre atti di Gaetano Donizetti. Il libretto, firmato da Michele Accursi, è in realtà opera dello stesso Donizetti e di Giovanni Ruffini ed è ricalcato sul dramma giocoso di Angelo Anelli Ser Marcantonio, musicato da Stefano Pavesi nel 1810.
Vedere Teatro alla Scala e Don Pasquale
Dorian Gray (attrice)
Ha recitato con diversi dei principali attori italiani del XX secolo, fra i quali Totò, Peppino De Filippo, Vittorio Gassman, Marcello Mastroianni, Vittorio De Sica, Amedeo Nazzari, Alberto Sordi, Ugo Tognazzi, Nino Manfredi, Gino Cervi, Aldo Fabrizi, diretta da registi come Fellini, Comencini, Antonioni, Mattoli.
Vedere Teatro alla Scala e Dorian Gray (attrice)
Ebe Stignani
Nasce da famiglia romagnola originaria di Bagnacavallo. Nel 1916, a 13 anni, si iscrive al Conservatorio San Pietro a Majella, dove studia pianoforte con Florestano Rossomandi e composizione con Camillo De Nardis.
Vedere Teatro alla Scala e Ebe Stignani
Edgar
Edgar è un'opera lirica in quattro atti di Giacomo Puccini, su libretto di Ferdinando Fontana. In successive rielaborazioni, l'opera fu poi ridotta a tre atti.
Vedere Teatro alla Scala e Edgar
Edison (azienda)
Edison S.p.A. è un'azienda italiana attiva nei settori dell'approvvigionamento, produzione e vendita di energia elettrica e gas controllata interamente dal gruppo francese Électricité de France.
Vedere Teatro alla Scala e Edison (azienda)
Edoardo Sonzogno
Discendente da una famiglia di tipografi-librai, attiva a Milano da tre generazioni (dalla fine del XVIII secolo), nel 1861 rilevò l'azienda.
Vedere Teatro alla Scala e Edoardo Sonzogno
Edoardo Volpi Kellermann
Dopo gli studi, tra cui un diploma in pianoforte del 1986 al Conservatorio Cherubini di Firenze e alcuni anni di studio della composizione all'Accademia di Santa Cecilia di Roma con Mauro Bortolotti, si è specializzato in computer music e nel 1995 ha iniziato l'attività a Milano con la digitalizzazione di alcuni archivi musicali e una prima collaborazione per il Teatro alla Scala.
Vedere Teatro alla Scala e Edoardo Volpi Kellermann
Edy Campagnoli
Fu anche interprete di fotoromanzi.
Vedere Teatro alla Scala e Edy Campagnoli
Elettra (Strauss)
Elettra (Elektra) è un'opera in un atto di Richard Strauss su libretto di Hugo von Hofmannsthal, che lo derivò dalla sua tragedia Elettra, la quale si rifà alla tragedia omonima di Sofocle.
Vedere Teatro alla Scala e Elettra (Strauss)
Elias Parish Alvars
Nato a Teignmouth nella contea inglese di Devon, Eli Parish era il secondo di dieci figli di Joseph Parish. Fu il padre, che nella cittadina svolgeva un'attività di organista, insegnante di musica ed editore musicale, ad avviarlo allo studio dell'arpa già a tre anni di età.
Vedere Teatro alla Scala e Elias Parish Alvars
Elisabeth Schwarzkopf
Nata a Jarotschin, nella provincia di Posen, (ex Prussia, ora Polonia), da Friedrich Schwarzkopf ed Elisabeth Fröhling, fin da piccola dimostrò interesse per la musica.
Vedere Teatro alla Scala e Elisabeth Schwarzkopf
Elisabetta di Baviera
Nonostante fosse cresciuta relativamente libera da vincoli sociali e di comportamento normalmente imposti alla nobiltà mitteleuropea del XIX secolo e generalmente insofferente alla disciplina di corte a Vienna, nonché alle politiche imperiali e alle condizioni di vita dei popoli sottoposti alle autorità dell'Impero austro-ungarico, rimase un simbolo della monarchia asburgica, e per tale ragione il 10 settembre 1898 fu uccisa a Ginevra, in Svizzera, dall'anarchico italiano Luigi Lucheni.
Vedere Teatro alla Scala e Elisabetta di Baviera
Elliott Carter
In gran parte si formò da autodidatta, coltivando eguali interessi sia per la musica che per la filosofia, e pervenne piuttosto tardi ad una scelta di campo.
Vedere Teatro alla Scala e Elliott Carter
Elvira de Hidalgo
Ebbe come allieva Maria Callas. Di tutte le insegnanti della Callas, la de Hidalgo fu quella che probabilmente ebbe maggiore influenza su di lei.
Vedere Teatro alla Scala e Elvira de Hidalgo
Emanuel Ax
Cominciò a studiare pianoforte all'età di sei anni a Varsavia. Quando la famiglia si trasferì nel Nord America nel 1961 continuò gli studi alla Juilliard School sotto Mieczysław Munz, e ottenne un bachelor alla Columbia University.
Vedere Teatro alla Scala e Emanuel Ax
Emanuele Luzzati
Noto soprattutto come scenografo e illustratore, è stato maestro in ogni campo dell'arte applicata. È stato per due volte candidato al Premio Oscar per i film di animazione La gazza ladra (1964) e Pulcinella (1973).
Vedere Teatro alla Scala e Emanuele Luzzati
Emilio Isgrò
Nel 1956 esordisce con la raccolta di poesie Fiere del Sud (Arturo Schwarz Editore). Nel 1964 realizza le prime cancellature su enciclopedie e libri contribuendo alla nascita e agli sviluppi della poesia visiva e dell'arte concettuale.
Vedere Teatro alla Scala e Emilio Isgrò
Emilio Pomarico
Nato a Buenos Aires, ha studiato composizione al Conservatorio di Milano con Renato Dionisi (sue composizioni sono state premiate al concorso Viotti di Vercelli) e direzione d'orchestra in Italia con Franco Ferrara e in Germania con Sergiu Celibidache.
Vedere Teatro alla Scala e Emilio Pomarico
Emma Dante
Alcuni temi ricorrenti nelle sue opere sono la famiglia come microcosmo sociale, il contesto siciliano, il rapporto fra vita, morte e sesso, l'attenzione per le disuguaglianze sociali e di genere, la demistificazione del potere.
Vedere Teatro alla Scala e Emma Dante
English National Ballet
L'English National Ballet è una compagnia di danza classica fondata nel 1950 da Dame Alicia Markova e Sir Anton Dolin come London Festival Ballet e con sede a Markova House a Sud Kensington, Londra, Inghilterra.
Vedere Teatro alla Scala e English National Ballet
Ennio Morricone
La sua carriera ingloba un'enorme quantità di generi compositivi, che ne hanno fatto uno dei più importanti, prolifici e influenti compositori cinematografici nella storia della musica.
Vedere Teatro alla Scala e Ennio Morricone
Ennio Porrino
Compose musica sinfonica, cameristica e operistica.
Vedere Teatro alla Scala e Ennio Porrino
Enrico Caruso
È considerato uno dei più grandi tenori di tutti i tempi.
Vedere Teatro alla Scala e Enrico Caruso
Enrico Cecchetti
Cecchetti, il maestro di danza più famoso del XX secolo, nacque in un camerino del Teatro Apollo di Roma. Era figlio d'arte: anche il padre Cesare e la madre Serafina Casagli erano danzatori di Civitanova Marche così come la sorella Pia, il fratello Giuseppe, gli zii Maria, Raffaella e Antonio.
Vedere Teatro alla Scala e Enrico Cecchetti
Enrico Forlanini
Ricordato in particolare come inventore dell'aliscafo, la sua attività pionieristica nel nascente settore aeronautico fu particolarmente significativa nell'ambito degli elicotteri e dei dirigibili.
Vedere Teatro alla Scala e Enrico Forlanini
Enrico Golisciani
Ha pubblicato anche un volumetto di versi per musica, intitolato Pagine d'Album (Milano, Ricordi, 1885) e molte altre poesie per musica pubblicate regolarmente nella "Gazzetta Musicale di Milano"; a Napoli fu direttore del Giornale per tutti.
Vedere Teatro alla Scala e Enrico Golisciani
Enrico Prampolini
Allievo di Duilio Cambellotti all'Accademia delle belle arti di Roma, fu un esponente di primo piano del Futurismo ed ebbe stretti contatti con i rappresentanti delle avanguardie artistiche europee, con il dadaismo con la Section d'Or, il Bauhaus, il De Stijl, il gruppo Abstraction-Création, con Pablo Picasso, Piet Mondrian, Vasilij Kandinskij e Jean Cocteau, operando teoricamente e praticamente anche nel settore dell'architettura.
Vedere Teatro alla Scala e Enrico Prampolini
Enrico Salza
Di estrazione borghese, figlio di un direttore d'orchestra, Emilio, che muore a soli 42 anni poco dopo aver diretto alla Scala, si diploma geometra e trova il primo impiego nell'azienda di famiglia che appartiene al ramo materno, la Lavaggi, la più antica fabbrica di fiammiferi del mondo risalendo al 1854.
Vedere Teatro alla Scala e Enrico Salza
Enzo Dara
Il debutto nell'opera avviene a Fano nel 1960 come Colline nella Bohème pucciniana. È invece a Reggio Emilia nel 1967 che, interpretando Don Bartolo ne Il barbiere di Siviglia, prende coscienza a pieno della propria vis comica.
Vedere Teatro alla Scala e Enzo Dara
Enzo Siciliano
Nacque a Roma da genitori originari di Bisignano (in provincia di Cosenza). Si laureò in filosofia; la sua formazione fu segnata da alcuni grandi protagonisti della cultura del Novecento, da Giacomo Debenedetti ad Alberto Moravia, da Pier Paolo Pasolini a Giorgio Bassani e Attilio Bertolucci.
Vedere Teatro alla Scala e Enzo Siciliano
Ermanno Wolf-Ferrari
Nato a Venezia con il nome di Ermanno Wolf da padre tedesco e da madre italiana, aggiunse al proprio cognome quello materno, Ferrari, nel 1895.
Vedere Teatro alla Scala e Ermanno Wolf-Ferrari
Errico Petrella
Studiò presso il Collegio di musica di Napoli con Francesco Ruggi, Nicola Zingarelli e con Vincenzo Bellini come ‘maestrino’.
Vedere Teatro alla Scala e Errico Petrella
Ester Mazzoleni
Nacque a Sebenico, in Dalmazia, figlia di due italiani autoctoni, Paolo e Filomena Rossini. La famiglia era una delle più ricche della città, tanto che il teatro principale di Sebenico era intitolato all'avo mecenate Francesco Mazzoleni.
Vedere Teatro alla Scala e Ester Mazzoleni
Ettore Bastianini
Nato in Via Paolo Mascagni (già via di Stalloreggi di fuori), nella Contrada della Pantera, Bastianini passò l'infanzia in condizioni piuttosto umili, e non conobbe il padre.
Vedere Teatro alla Scala e Ettore Bastianini
Ettore Gracis
Si diplomò in violino al Conservatorio di Parma, poi al Conservatorio di Venezia in pianoforte ed in composizione. Quindi si perfezionò in composizione come allievo di Gian Francesco Malipiero e come direttore d'orchestra con Antonio Guarnieri.
Vedere Teatro alla Scala e Ettore Gracis
Ettore Panizza
Panizza nacque a Buenos Aires da genitori italiani; studiò dapprima con il padre, che era violoncellista al vecchio Teatro Colón, e poi a Milano.
Vedere Teatro alla Scala e Ettore Panizza
Ettore Sordini
Ha vissuto gli ultimi anni nelle Marche, a Cagli, patria del padre Giuseppe, che fu prima tromba al Teatro alla Scala di Milano con il maestro Arturo Toscanini.
Vedere Teatro alla Scala e Ettore Sordini
Eugenio Finardi
Eugenio Gustavo Finardi è nato a Milano nel 1952 da Eloise Degenring, cantante lirica e insegnante statunitense, e da Enzo Finardi, un tecnico del suono di origini bergamasche.
Vedere Teatro alla Scala e Eugenio Finardi
Eugenio Onegin (opera)
Eugenio Onegin (AFI), Op. 24, è un'opera o “scene liriche” di Pëtr Il'ič Čajkovskij. Il libretto fu scritto dal compositore stesso, con l'aiuto del fratello Modest e di Konstantin Stepanovič Šilovskij.
Vedere Teatro alla Scala e Eugenio Onegin (opera)
Eugenio Tosi
Eugenio Tosi nacque a Busto Arsizio nel 1864 da Luigi e Teresa Rabolini, una famiglia della borghesia locale, era imparentato col celebre industriale Franco Tosi, fondatore dell'omonima azienda.
Vedere Teatro alla Scala e Eugenio Tosi
Eva Mei
Il timbro della sua voce è quello di soprano di coloratura, anche se nel XXI secolo ha affrontato, a mano a mano, anche ruoli più assimilabili al repertorio del soprano lirico.
Vedere Teatro alla Scala e Eva Mei
Expo 2015
LExpo 2015 (ufficialmente Esposizione Universale Milano 2015, Italia; in inglese World Exposition Milan 2015, Italy) è stata l'esposizione universale svoltasi a Milano dal 1º maggio al 31 ottobre 2015.
Vedere Teatro alla Scala e Expo 2015
Ezio Pinza
Il suo nome di battesimo era Fortunato ed era il settimo figlio, unico sopravvissuto, di una famiglia molto povera che si spostava spesso per trovare lavoro.
Vedere Teatro alla Scala e Ezio Pinza
Fabio Grossi (ballerino)
Si forma all'Accademia Nazionale di Danza di Roma, dove si diploma con il massimo dei voti. Si perfeziona in Francia e a Monte-Carlo con maestri internazionali.
Vedere Teatro alla Scala e Fabio Grossi (ballerino)
Fabio Vacchi
Fabio Vacchi ha studiato al conservatorio G.B. Martini di Bologna con Giacomo Manzoni e Tito Gotti.
Vedere Teatro alla Scala e Fabio Vacchi
Fabrizio Bentivoglio
Fabrizio Bentivoglio nasce a Milano il 4 gennaio del 1957, figlio unico di un dentista veneto (morto quando aveva 14 anni) e di una casalinga milanese.
Vedere Teatro alla Scala e Fabrizio Bentivoglio
Fabrizio Clerici
La sua pittura, piena di riferimenti artistici e letterari, è intrisa delle umane inquietudini di quel Novecento alienante e ostile che ha caratterizzato la fine del secondo millennio.
Vedere Teatro alla Scala e Fabrizio Clerici
Fanny Cerrito
Studiò a Napoli con Filippo Izzo, danzatore e coreografo del Teatro di San Carlo. Debuttò a Napoli nel 1832 e negli anni seguenti conquistò i teatri di quasi tutte le capitali europee.
Vedere Teatro alla Scala e Fanny Cerrito
Fanny Elssler
Fu una delle più famose ballerine dell'era romantica, capace di affascinare i contemporanei con il suo temperamento sensuale e le sue capacità drammatiche: la si ricorda in particolare per il tipo di danza chiamato terre-à-terre contrapposto a quello di Maria Taglioni, chiamato aérien.
Vedere Teatro alla Scala e Fanny Elssler
Fazioli
La Fazioli (propriamente Fazioli Pianoforti S.p.A.) è una azienda italiana produttrice di pianoforti a coda e da concerto con sede a Sacile (PN), in località Ronche.
Vedere Teatro alla Scala e Fazioli
Fëdor Ivanovič Šaljapin
È stato un cantante lirico, ritenuto il più celebre basso della prima metà del XX secolo. Dotato di voce potente e versatile, grande presenza scenica e notevoli capacità recitative, è considerato l'iniziatore della recitazione naturalistica nell'opera lirica.
Vedere Teatro alla Scala e Fëdor Ivanovič Šaljapin
Fedele Confalonieri
Cresciuto a Milano in via Volturno, nel quartiere Isola, all'età di 12 anni ha modo di conoscere Silvio Berlusconi, più anziano di un anno rispetto a lui, e di stringere con lui una forte amicizia che è perdurata anche durante gli anni del Liceo Classico dell'Istituto Salesiano S.
Vedere Teatro alla Scala e Fedele Confalonieri
Federazione Italiana Rugby
La Federazione Italiana Rugby, conosciuta anche con l'acronimo FIR, è l'organismo di governo del rugby a 15 e del rugby a 7 in Italia. Istituita il, fu nel 1934 uno dei membri fondatori della FIRA – Fédération Internationale de Rugby Amateur (oggi Rugby Europe).
Vedere Teatro alla Scala e Federazione Italiana Rugby
Federico Tiezzi
Ha fondato la compagnia Il Carrozzone, poi divenuta Magazzini Criminali, ed in seguito la Compagnia Lombardi-Tiezzi.
Vedere Teatro alla Scala e Federico Tiezzi
Fedora Barbieri
Cominciò giovanissima a studiare canto a Trieste sotto la guida di Federico Bugamelli e Luigi Toffolo. Dopo pochissimi mesi vinse una borsa di studio indetta dal Teatro Lirico di Firenze, passando quindi a studiare alla scuola del Maggio Musicale Fiorentino sotto la guida di Giulia Tess.
Vedere Teatro alla Scala e Fedora Barbieri
Felice Alessandri
Dopo aver studiato musica a Napoli, debuttò nel 1765 a Roma con la rappresentazione del suo primo lavoro, l'oratorio Il Tobia.
Vedere Teatro alla Scala e Felice Alessandri
Felice Casorati
La carriera militare del padre Francesco lo costringe a continui trasferimenti: vive a Milano, Reggio Emilia e Sassari. In quest’ultima città il padre si presta, per passione, ad affrescare un edificio degli ufficiali, tramandando al figlio la sua sensibilità artistica.
Vedere Teatro alla Scala e Felice Casorati
Felice Lattuada
Diplomato al conservatorio di Musica Giuseppe Verdi di Milano, per un certo periodo esercitò la professione di insegnante nelle scuole elementari.
Vedere Teatro alla Scala e Felice Lattuada
Ferdinando Carlo Antonio d'Asburgo-Lorena
Fu governatore di Milano dal 15 ottobre 1771 al 21 maggio 1796, facendo costruire la Villa Reale di Monza.
Vedere Teatro alla Scala e Ferdinando Carlo Antonio d'Asburgo-Lorena
Ferdinando Orlandi
Dopo aver appreso i primi rudimenti musicali nella città natale dall'organista Gaspare Rugarli e successivamente da Gaspare Ghiretti e dal compositore Ferdinando Paër, si recò a Napoli per studiare al Conservatorio della Pietà dei Turchini sotto la guida di Nicola Sala e Giacomo Tritto.
Vedere Teatro alla Scala e Ferdinando Orlandi
Fernando Cortez, o La conquista del Messico
Fernando Cortez, o La conquista del Messico (titolo originale Fernand Cortez, ou La conquête du Mexique) è una tragédie lyrique di Gaspare Spontini su libretto di Victor-Joseph-Étienne de Jouy e Joseph-Alphonse d'Esmenard, che debuttò il 28 novembre 1809 allOpéra di Parigi (Académie Royale de Musique).
Vedere Teatro alla Scala e Fernando Cortez, o La conquista del Messico
Fernando De Lucia
Entrò giovanissimo nel conservatorio di San Pietro a Majella, nella sua città, per studiare il fagotto, il contrabbasso e, successivamente, il canto.
Vedere Teatro alla Scala e Fernando De Lucia
Festival di Villa Arconati
Il Festival di Villa Arconati, nato nel 1989, è un progetto culturale realizzato grazie alla collaborazione fra i comuni di Bollate, Arese, Garbagnate Milanese, la Provincia di Milano, la proprietà di Villa Arconati e i sostenitori della manifestazione.
Vedere Teatro alla Scala e Festival di Villa Arconati
Festival internazionale del balletto di Nervi
Il Festival internazionale del balletto di Nervi di Genova è stata la prima manifestazione interamente dedicata alla danza nata in Italia nel dopoguerra.
Vedere Teatro alla Scala e Festival internazionale del balletto di Nervi
Filarmonica della Scala
L'Associazione Orchestra Filarmonica della Scala riunisce musicisti dell'Orchestra del Teatro alla Scala di Milano che svolgono un'attività autonoma, realizzando una stagione di concerti secondo accordi sanciti da una convenzione con il Teatro alla Scala.
Vedere Teatro alla Scala e Filarmonica della Scala
Filippo Galli (basso)
Debuttò a Napoli nel 1801 come tenore e cantò in tale registro per 10 anni. In seguito a una grave malattia (1810), affrontò il registro di basso, incoraggiato da Giovanni Paisiello, imponendosi come uno dei più dotati cantanti della sua generazione per l'estensione vocale, la tecnica di coloratura e la duttilità di interprete, nel genere comico e in quello serio.
Vedere Teatro alla Scala e Filippo Galli (basso)
Filippo Marchetti
Compose opere teatrali, fra le quali la più nota è Ruy Blas, tratta dal dramma di Victor Hugo, e rappresentata per la prima volta nel 1869.
Vedere Teatro alla Scala e Filippo Marchetti
Filippo Penati
Ha ricoperto la carica di presidente della provincia di Milano dal 2004 al 2009.
Vedere Teatro alla Scala e Filippo Penati
Finale di partita
Finale di partita (inizialmente tradotto in italiano come Il gioco è alla fine) è un'opera teatrale in un solo atto scritta da Samuel Beckett.
Vedere Teatro alla Scala e Finale di partita
Fiorenza Cossotto
Si diplomò al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino e successivamente vinse il concorso per la scuola del Teatro alla Scala, dove esordì il 22 dicembre 1956 ne L'angelo di fuoco, cui seguì, per circa un triennio, una lunga serie di ruoli comprimari (Suor Matilde, Suzuki, Fenena, Neris, Maddalena, Siebel, Madelon, Preziosilla), interrotta solo sporadicamente da qualche parte più importante, come Cherubino ne Le nozze di Figaro e soprattutto Giovanna Seymour in Anna Bolena al festival di Wexford nel 1958, che le valse un alto apprezzamento da parte della critica inglese.
Vedere Teatro alla Scala e Fiorenza Cossotto
Fiorenzo Carpi
Considerato il maggiore autore di musiche di scena del teatro italiano del secondo Novecento, e uno tra i massimi a livello europeo, conosciuto ed apprezzato per le numerose colonne sonore cinematografiche, televisive, e per alcune canzoni divenute celebri, ha scritto le musiche per i leggendari spettacoli di Giorgio Strehler entrati nella storia del teatro.
Vedere Teatro alla Scala e Fiorenzo Carpi
Flavio Emilio Scogna
È stato allievo, tra gli altri di Luciano Berio e Franco Ferrara; con Berio ha poi collaborato come assistente dal 1984 al 1988, anno in cui ha realizzato insieme a lui, su commissione di Alexander Pereira, una trascrizione di "Wir bauen eine Stadt" di Hindemith rappresentata lo stesso anno al Konzerthaus di Vienna.
Vedere Teatro alla Scala e Flavio Emilio Scogna
Francesco Arata
Francesco Arata, figlio di Maria Cattaneo e del rag. Attilio Arata, ha solo due anni quando il padre muore giovanissimo e la madre, con l’altro figlio Piero, si trasferisce nella casa dei suoi fratelli Cattaneo, dove Francesco trascorrerà l'infanzia.
Vedere Teatro alla Scala e Francesco Arata
Francesco Bianchi
Di umili origini, fu finanziato da un prete cremonese per studiare con il grande Jommelli in un conservatorio di Napoli. Nel 1773 esordì a Firenze con la sua prima opera, Il grande Cidde.
Vedere Teatro alla Scala e Francesco Bianchi
Francesco Canessa
In seguito è stato direttore di teatro e organizzatore musicale. Nato nell'isola di Capri da una famiglia di antiquari, compì gli studi universitari a Milano ed esordì come studioso al II Congresso di Studi Verdiani, tenutosi nel 1972 alla Piccola Scala di Milano.Particolarmente interessato ai problemi dell'organizzazione dei Teatri d'Opera, ha compiuto viaggi conoscitivi in Germania, su invito del Governo Federale, negli Stati Uniti, su invito dello Stato della California e in Giappone.
Vedere Teatro alla Scala e Francesco Canessa
Francesco Cilea
Nato a Palmi, in provincia di Reggio Calabria, Francesco Cilea - stando ai suoi ricordi - decise ancora fanciullo di dedicarsi alla musica dopo aver ascoltato il finale della Norma di Bellini eseguito dalla banda cittadina.
Vedere Teatro alla Scala e Francesco Cilea
Francesco da Milano (compositore)
Venne considerato il più grande compositore di musica per liuto del Rinascimento italiano e uno dei massimi rappresentanti della musica strumentale del XVI secolo.
Vedere Teatro alla Scala e Francesco da Milano (compositore)
Francesco De Angelis (violinista)
Francesco De Angelis ha iniziato lo studio del violino a sei anni con Giovanni Leone. Ha partecipato giovanissimo alla "Rassegna giovani violinisti" Città di Vittorio Veneto, vincendo il primo premio per tre volte negli anni 1982, 1984 e 1985.
Vedere Teatro alla Scala e Francesco De Angelis (violinista)
Francesco Gnecco
I dati a noi giunti riguardanti la biografia e il percorso artistico di Gnecco sono piuttosto frammentari e scarni. Gnecco iniziò lo studio del violino con Giacomo Costa (noto direttore d'orchestra, maestro di cappella in S. Lorenzo, insegnante di Paganini, Serra e Sivori) e in seguito studiò composizione con G.
Vedere Teatro alla Scala e Francesco Gnecco
Francesco Libetta
La sua formazione artistica si è sviluppata soprattutto in Italia, Francia e in Russia. Ha studiato pianoforte con Vittoria De Donno a Lecce, composizione con Gino Marinuzzi a Roma e Jacques Castérède a Parigi.
Vedere Teatro alla Scala e Francesco Libetta
Francesco Mander
Il padre Pietro Mander, amante della letteratura, era produttore cinematografico e proprietario della Mander Film. Sarà invece soprattutto la madre, Lucia Mercadante, imparentata con Francesco Saverio Mercadante (1795 – 1870), compositore al suo tempo molto stimato ma oggi quasi del tutto dimenticato, a riconoscere la forte inclinazione musicale del proprio figlio vedendo le sue reazioni quando ascolta, anche se piccolissimo, i dischi che la madre gli suona, di modo che pochi anni dopo assisterà, insieme ai genitori, ai tanti concerti dati nella famosa sala dell'Augusteo a Roma.
Vedere Teatro alla Scala e Francesco Mander
Francesco Maria Piave
Figlio di Giuseppe Piave e di Elisabetta Casarini, nacque nel 1810 in una famiglia benestante, legata all'industria del vetro.
Vedere Teatro alla Scala e Francesco Maria Piave
Francesco Merli
Studia a Milano, debuttando poi al Teatro alla Scala nel 1916, nel ruolo di Alvaro nel Fernando Cortez di Gaspare Spontini. Il 12 settembre 1918 è Elisero nella prima di Moïse et Pharaon di Rossini diretto da Tullio Serafin con Nazzareno De Angelis ed in dicembre canta nella prima assoluta di Urania di Alberto Favara alla Scala.
Vedere Teatro alla Scala e Francesco Merli
Francesco Messina
Francesco Messina nasce a Linguaglossa in provincia di Catania dal muratore Angelo e da Ignazia Cristaldi. Nell'intento di emigrare in America, agli inizi dell'anno seguente i genitori si imbarcarono alla volta di Genova, ma furono costretti a stabilirsi nella città ligure, dove, dal 1907 al 1909, il M.
Vedere Teatro alla Scala e Francesco Messina
Francesco Molinari Pradelli
Dopo aver studiato pianoforte e composizione a Bologna, continua gli studi presso l'Accademia nazionale di Santa Cecilia a Roma anche in direzione d'orchestra, diplomandosi nel 1938.
Vedere Teatro alla Scala e Francesco Molinari Pradelli
Francesco Morlacchi
Fu uno dei principali artefici della diffusione dell'opera italiana all'estero.
Vedere Teatro alla Scala e Francesco Morlacchi
Francesco Siciliano
Figlio dello scrittore Enzo Siciliano, diplomato all'Accademia nazionale d'arte drammatica, ha iniziato come attore teatrale a collaborare con i principali teatri stabili italiani; è del 1991 la sua partecipazione agli Ultimi giorni dell'umanità, spettacolo di Luca Ronconi, prodotto dal Teatro Stabile di Torino.
Vedere Teatro alla Scala e Francesco Siciliano
Francesco Tamagno
Di umili origini, Francesco Tamagno nacque nel quartiere torinese di Borgo Dora, in una numerosissima famiglia composta da quindici tra fratelli e sorelle, dieci dei quali morti in giovanissima età, chi per colera e chi per tubercolosi.
Vedere Teatro alla Scala e Francesco Tamagno
Francis Poulenc
Fu membro del Gruppo dei Sei, assieme a Darius Milhaud, Georges Auric, Arthur Honegger, Louis Durey e Germaine Tailleferre.
Vedere Teatro alla Scala e Francis Poulenc
Franco Alfano (compositore)
Può essere considerato come uno degli ultimi rappresentanti della scuola verista italiana ed ebbe i suoi maggiori successi in campo teatrale, dove attenuò progressivamente l'enfasi verista per giungere a composizioni più meditate e complesse.
Vedere Teatro alla Scala e Franco Alfano (compositore)
Franco Bonisolli
Dopo aver studiato con Alfredo Lattaro, vince nel 1961 il concorso Teatro lirico sperimentale "Adriano Belli" di Spoleto, dove debutta l'anno successivo come Ruggiero ne La rondine.
Vedere Teatro alla Scala e Franco Bonisolli
Franco Corelli
Nacque in una famiglia amante della lirica: il nonno Augusto Corelli fu tenore di buon livello e due zii paterni furono tenori coristi; il padre Remo e la madre Natalina Marchetti erano appassionati di canto, che praticavano a livello amatoriale.
Vedere Teatro alla Scala e Franco Corelli
Franco Donatoni
In età molto giovane (a 7 anni) comincia lo studio del violino, in seguito compie gli studi di composizione al Liceo Musicale di Verona, al Conservatorio "G. Verdi" di Milano e al Conservatorio "G. B. Martini" di Bologna sotto la guida di docenti quali Piero Bottagisio, Ettore Desderi e Lino Liviabella con il quale si diploma in composizione.
Vedere Teatro alla Scala e Franco Donatoni
Franco Enriquez
Figlio di Vittorio Gui (direttore d'orchestra) e di Elda Salaroli (concertista), fu riconosciuto dal marito di lei, Eugenio Enriques.
Vedere Teatro alla Scala e Franco Enriquez
Franco Faccio
Studiò musica a Milano e frequentò assieme ad Arrigo Boito ed Emilio Praga il Salotto Maffei. Fu grazie alla stretta amicizia che legava Clara Maffei a Verdi che Faccio fu presentato al celebre compositore, il quale inizialmente lo accolse tiepidamente, anche a causa dei diversi gusti musicali e delle tendenze wagneriane e antitradizionali del giovane, ma in futuro ne farà il proprio direttore d'orchestra di fiducia.
Vedere Teatro alla Scala e Franco Faccio
Franco Mannino
Nella sua carriera ha scritto oltre 600 composizioni, fra cui 150 colonne sonore per il cinema.
Vedere Teatro alla Scala e Franco Mannino
Franco Scepi
Franco Scepi, figlio d'arte, madre pittrice, padre con vena poetica, zia musicista. Inventore polivalente, così definito da Gillo Dorfles, oppure danseur des images, come lo chiamò il produttore dei film di Luis Buñuel, Serge Silberman.
Vedere Teatro alla Scala e Franco Scepi
Franco Sioli
Fu nel cartellone del Teatro alla Scala di Milano, dove interpretò i Carmina Burana di Carl Orff, Les Pélérins de la Mecque di Christoph Willibald Gluck (accanto a Cecilia Gasdia, col debutto nella Regia Operistica di Gabriele Lavia) e Addio Garibaldi, un'opera contemporanea di Girolamo Arrigo.
Vedere Teatro alla Scala e Franco Sioli
Franco Zeffirelli
Nacque da una relazione extraconiugale di Ottorino Corsi, un commerciante di stoffe originario di Vinci, con la fiorentina Alaide Garosi Cipriani; siccome all'epoca i figli nati fuori dal matrimonio non potevano assumere il cognome di nessuno dei genitori, la madre lo fece registrare all'anagrafe con l'immaginario cognome Zeffirelli, da lei inventato pensando agli "zeffiretti" cantati da Ilia nellIdomeneo di Mozart.
Vedere Teatro alla Scala e Franco Zeffirelli
Frans Brüggen
Ha insegnato dalla fine degli anni '50 al 1970 al conservatorio dell'Aia e al Muzieklyceum di Amsterdam. Nel 1981 ha fondato la propria orchestra (con strumenti antichi): l'Orchestra del XVIII secolo.
Vedere Teatro alla Scala e Frans Brüggen
Franz Joseph Saurau
Meglio noto come Franz Josef Graf von Saurau o Conte Saurau, fu governatore di Vienna, ambasciatore a San Pietroburgo e a Firenze, ministro di polizia, delle finanze, governatore di Milano dall'aprile 1815, governatore della Lombardia dall'aprile 1816 al febbraio 1818.
Vedere Teatro alla Scala e Franz Joseph Saurau
Fratelli Galliari
I fratelli Galliari sono stati i componenti di un'importante bottega di pittori e scenografi italiani attiva in numerosi teatri europei del XVIII secolo.
Vedere Teatro alla Scala e Fratelli Galliari
Gabriele Lavia
Nasce a Milano da genitori siciliani, ma cresce a Torino, dove il padre — dipendente del Banco di Sicilia — era stato trasferito per lavoro dopo il breve lasso di tempo trascorso nel capoluogo lombardo.
Vedere Teatro alla Scala e Gabriele Lavia
Gabriele Santini
Si forma nei conservatori di Perugia e di Bologna. Ancor prima di diplomarsi diviene assistente di Arturo Toscanini (1907-1909) e per un breve periodo di Gino Marinuzzi.
Vedere Teatro alla Scala e Gabriele Santini
Gabriella Cohen
Diplomatasi al Teatro alla Scala di Milano ed al Teatro Bol'šoj di Mosca viene riconosciuta dalla critica italiana come "l'erede della grande tradizione del balletto classico italiano".
Vedere Teatro alla Scala e Gabriella Cohen
Gabriella Pescucci
È vincitrice di vari riconoscimenti, tra cui un Premio Oscar, due Premi Emmy, nove Premi Nastri d'argento, due Premi BAFTA e tre Premi David di Donatello.
Vedere Teatro alla Scala e Gabriella Pescucci
Gabriella Rossi Remedi
Inizia gli studi musicali di pianoforte nell'immediato dopoguerra. Contemporaneamente si interessa alla pittura e alla scultura (a tredici anni partecipa alla mostra biennale dei pittori del Golfo della Spezia dove espone due opere che ottengono la segnalazione tra le giovani promesse) ma ben presto la carriera musicale prenderà il sopravvento.
Vedere Teatro alla Scala e Gabriella Rossi Remedi
Gaetano Braga
Nato a Giulianova, iniziò a rivelare la sua passione per la musica in giovane età. Per interessamento di Giulia Colonna di Stigliano, moglie del duca d'Atri Giangirolamo Acquaviva, ebbe la possibilità di studiare a Napoli, dove ebbe tra i suoi insegnanti Gaetano Ciandelli e Saverio Mercadante.
Vedere Teatro alla Scala e Gaetano Braga
Gaetano Donizetti
Scrisse poco meno di settanta opere oltre a numerose composizioni di musica sacra e da camera. Le opere di Donizetti oggi più sovente rappresentate nei teatri di tutto il mondo sono L'elisir d'amore, Lucia di Lammermoor e Don Pasquale.
Vedere Teatro alla Scala e Gaetano Donizetti
Gaetano Marinelli
Ricevette la propria formazione musicale al Conservatorio di Santa Maria di Loreto da Gennaro Manna e Pietro Antonio Gallo e dal 1772 al Conservatorio della Pietà dei Turchini da Pasquale Cafaro e Lorenzo Fago.
Vedere Teatro alla Scala e Gaetano Marinelli
Galina Pavlovna Višnevskaja
Nacque a San Pietroburgo e, dopo aver studiato canto al conservatorio di quella città, debuttò nel 1944 cantando un'operetta.
Vedere Teatro alla Scala e Galina Pavlovna Višnevskaja
Galleria Vittorio Emanuele II
La galleria Vittorio Emanuele II è una galleria commerciale di Milano che, in forma di strada pedonale coperta, collega piazza Duomo a piazza della Scala.
Vedere Teatro alla Scala e Galleria Vittorio Emanuele II
Galliano Masini
Intorno ai diciotto anni entrò, inizialmente come baritono, nella società corale cittadina Costanza e Concordia. Poco dopo, allo scoppio della grande guerra, partì per il servizio militare.
Vedere Teatro alla Scala e Galliano Masini
Gardone Riviera
Gardone Riviera (Gardù de Riera in dialetto gardesano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia. Ha una superficie territoriale con un'altimetria che varia dai 65 m s.l.m. ai 1.100 m s.l.m. È una delle principali località turistiche del lago di Garda, caratterizzata dalla sua tipicità "mitteleuropea".
Vedere Teatro alla Scala e Gardone Riviera
Garlasco
Garlasco (Garlàsch in dialetto lomellino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. Il paese, uno dei maggiori della Lomellina, è noto per il Santuario della Madonna della Bozzola situato a 2,5 km dal centro e meta di pellegrinaggi religiosi.
Vedere Teatro alla Scala e Garlasco
Georg Solti
Bacchetta tra le massime del Novecento, Solti è stato interprete estroverso e coinvolgente, estremamente attento al dettaglio sonoro.
Vedere Teatro alla Scala e Georg Solti
Georges Prêtre
Nato nel dipartimento del Nord, studiò armonia con Maurice Duruflé e direzione d'orchestra prima presso il conservatorio di Douai, poi presso il Conservatoire national supérieur de musique et de danse de Paris con André Cluytens.
Vedere Teatro alla Scala e Georges Prêtre
Gerardo Carmine Gargiulo
Appassionato di musica, inizia a suonare la chitarra, e con l'amico Vincenzo D'Alessio fondatore del gruppo beat I Naufraghi, inizia a suonare nei locali della sua regione.
Vedere Teatro alla Scala e Gerardo Carmine Gargiulo
Gerusalemme liberata
La Gerusalemme liberata è il maggiore poema eroico di Torquato Tasso. Esso presenta 15.336 versi endecasillabi raggruppati in 20 canti di lunghezza variabile in ottave.
Vedere Teatro alla Scala e Gerusalemme liberata
Ghena Dimitrova
Gena Dimitrova nasce a Beglež, piccolo centro rurale a 140 chilometri da Sofia situato nel sud-ovest della provincia di Pleven, dimostrando già da bambina un certo interesse per il canto.
Vedere Teatro alla Scala e Ghena Dimitrova
Giacobinismo
Con il termine giacobinismo si intende un movimento e un'ideologia politica variegata, ma unita dal repubblicanesimo, dalla sovranità popolare, dal dirigismo economico e dall'anticlericalismo, risalenti in origine all'esperienza del Club dei Giacobini (nome ufficiale Società degli Amici della Costituzione) durante la Rivoluzione francese, soprattutto nella sua fase più radicale (regime del Terrore) guidata da Maximilien de Robespierre, leader del Club e membro del Comitato di Salute Pubblica e della Convenzione nazionale; la vita della Repubblica francese fu dominata in quel periodo (fine 1792 - luglio 1794) soprattutto da membri del gruppo.
Vedere Teatro alla Scala e Giacobinismo
Giacomo Lauri-Volpi
Orfano a 11 anni, completò la scuola secondaria nel seminario di Albano e studiò Giurisprudenza all'Università di Roma. Cominciò a studiare canto sotto la guida del baritono Antonio Cotogni all'Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma.
Vedere Teatro alla Scala e Giacomo Lauri-Volpi
Giacomo Manzoni
Le sue opere sono state interpretate da musicisti quali Claudio Abbado, Bruno Maderna, Maurizio Pollini, Ernest Bour, Giuseppe Sinopoli, Vladimir Fedoseev e Riccardo Muti.
Vedere Teatro alla Scala e Giacomo Manzoni
Giacomo Meyerbeer
È importante, nella storia dell'opera, per aver fatto da tramite tra Rossini e i compositori romantici, fondendo elementi desunti dalla scuola tedesca, italiana e francese.
Vedere Teatro alla Scala e Giacomo Meyerbeer
Giacomo Puccini
Le sue prime composizioni erano radicate nella tradizione dell'opera italiana del tardo XIX secolo. Tuttavia, successivamente Puccini sviluppò con successo il suo lavoro in una direzione personale, includendo alcuni temi propri del Verismo musicale, un certo gusto per l'esotismo e studiando l'opera di Richard Wagner sia sotto il profilo armonico sia orchestrale e per l'uso della tecnica del leitmotiv.
Vedere Teatro alla Scala e Giacomo Puccini
Giacomo Tritto
Iniziò a studiare musica al Conservatorio della Pietà dei Turchini di Napoli, dove ebbe come insegnanti Nicola Fago, Girolamo Abos e Pasquale Cafaro.
Vedere Teatro alla Scala e Giacomo Tritto
Gian Francesco Malipiero
È stato un esponente della cosiddetta "Generazione dell'Ottanta".
Vedere Teatro alla Scala e Gian Francesco Malipiero
Gianandrea Gavazzeni
Un'antica dimora dei Tasso, in via Pignolo a Bergamo, fu la sua casa natale. Il padre Giuseppe, avvocato e deputato al Parlamento del Partito Popolare, era un appassionato conoscitore di musica e organizzatore di stagioni operistiche.
Vedere Teatro alla Scala e Gianandrea Gavazzeni
Giancarlo Ceccarini
Ha studiato con Liliana Poli Bardelli, Bruno Pizzi, Franco Calabrese, Rosetta Noli e Bruno Rigacci.
Vedere Teatro alla Scala e Giancarlo Ceccarini
Giancarlo Cobelli
Inizialmente attore e mimo (formatosi nel primo corso della neonata scuola del Piccolo Teatro di Milano, fondata da Giorgio Strehler), è regista dal talento visionario, famoso per le sue graffianti e originali "letture" dei testi che mette in scena.
Vedere Teatro alla Scala e Giancarlo Cobelli
Gianfranco Funari
Si rese celebre con uno stile comunicativo particolare, intenso, caratterizzato da un linguaggio molto diretto, caustico e spesso volgare. Trattava temi politici e di attualità riuscendo a creare spesso polemiche e rappresentando il bersaglio di critiche e di attacchi da più parti.
Vedere Teatro alla Scala e Gianfranco Funari
Gianni Mascolo
Inizia la carriera da bambino: infatti nel 1950, a soli dieci anni, entra a far parte del coro del Teatro alla Scala di Milano, rimanendovi per cinque anni, fino al cambiamento della voce.
Vedere Teatro alla Scala e Gianni Mascolo
Gianni Possio
Studia armonia e contrappunto al Conservatorio di Torino sotto la guida di Azio Corghi e Enrico Correggia per poi diplomarsi in composizione con Giacomo Manzoni al Conservatorio di Milano.
Vedere Teatro alla Scala e Gianni Possio
Gianni Raimondi
Studiò canto a Mantova con Gennaro Barra-Caracciolo e a Bologna con Antonio Melandri, debuttando a Budrio il 10 settembre 1947 come Duca di Mantova in Rigoletto.
Vedere Teatro alla Scala e Gianni Raimondi
Gianni Versace
Considerato come uno degli stilisti più innovativi ed originali nella storia della moda, è stato il fondatore nel 1978 dell'omonima casa di moda.
Vedere Teatro alla Scala e Gianni Versace
Gino Bechi
Si avvicinò alla musica a diciassette anni con i maestri Frazzi e De Giorgi, debuttando nel 1936 a Empoli come Germont ne La traviata.
Vedere Teatro alla Scala e Gino Bechi
Gino Fratesi
Il suo vero nome era Gino Frati. Nato da famiglia contadina, scoprì di avere una bella voce durante il servizio militare a Napoli e decise di studiare canto lirico.
Vedere Teatro alla Scala e Gino Fratesi
Gino Quilico
Figlio d'arte (suo padre era il baritono Louis Quilico), ha debuttato nel 1977 a Toronto in The Medium di Giancarlo Menotti.
Vedere Teatro alla Scala e Gino Quilico
Gio Ponti
Figlio di Enrico Ponti e di Giovanna Rigone, Gio Ponti si laureò in architettura presso l'allora Regio Istituto Tecnico Superiore (il futuro Politecnico di Milano) nel 1921, dopo aver sospeso gli studi durante la sua partecipazione alla prima guerra mondiale.
Vedere Teatro alla Scala e Gio Ponti
Gioachino Rossini
Fra i massimi e più celebri operisti della storia, la sua attività ha spaziato attraverso vari generi musicali, ma è ricordato principalmente per le sue opere famose e celebrate, quali Il barbiere di Siviglia, L'italiana in Algeri, La gazza ladra, La Cenerentola, Il turco in Italia, Tancredi, Semiramide e Guglielmo Tell.
Vedere Teatro alla Scala e Gioachino Rossini
Gioconda De Vito
Figlia di Giacomo (noto enotecnico di Martina Franca) intraprese gli studi di violino con Attilio Crepax al Conservatorio di Musica Rossini a Pesaro dove nel 1921 conseguì il diploma.
Vedere Teatro alla Scala e Gioconda De Vito
Giocondo Albertolli
Era figlio di Francesco Saverio, architetto di Bedano, e padre di Raffaele, pittore e stuccatore.
Vedere Teatro alla Scala e Giocondo Albertolli
Giorgio Berrugi
Diplomatosi con lode in clarinetto all'Istituto Mascagni di Livorno, si e' perfezionato con Alessandro Carbonare, Anthony Pay, Fabrizio Meloni, Giovanni Riccucci e Riccardo Crocilla.
Vedere Teatro alla Scala e Giorgio Berrugi
Giorgio De Lullo
Si diplomò all'Accademia nazionale d'arte drammatica di Roma. La svolta come attore teatrale avvenne nel 1945 quando, al Teatro Eliseo di Roma, interpretò Il candeliere e La carrozza del Santissimo Sacramento di Prosper Mérimée, accanto ad Andreina Pagnani, nell'edizione diretta da Orazio Costa.
Vedere Teatro alla Scala e Giorgio De Lullo
Giorgio Federico Ghedini
Dopo aver studiato organo, pianoforte e violoncello a Torino, si diplomò in composizione a Bologna con Marco Enrico Bossi nel 1911.
Vedere Teatro alla Scala e Giorgio Federico Ghedini
Giorgio Strehler
Nacque a Trieste nel 1921, figlio di Bruno, di origini viennesi, e di Albertina Lovrich, nata a Zara. Figura della storia del teatro, frequentò l'Accademia dei Filodrammatici di Milano sotto la guida di Gualtiero Tumiati, diplomandosi nel 1940.
Vedere Teatro alla Scala e Giorgio Strehler
Giorgio Tadeo
Allievo di Ettore Campogalliani al Conservatorio di Parma nell'ottobre 1952, ha debuttato il 16 settembre 1953 alla Rai come Mefistofele nel Faust di Gounod, e in teatro nel dicembre successivo al Politeama di Palermo.
Vedere Teatro alla Scala e Giorgio Tadeo
Giovanna d'Arco (opera)
Giovanna d'Arco è un dramma lirico di Giuseppe Verdi, su libretto di Temistocle Solera, rappresentato per la prima volta il 15 febbraio 1845, tratto parzialmente dal dramma Die Jungfrau von Orleans (La Pulzella d'Orléans) di Friedrich Schiller.
Vedere Teatro alla Scala e Giovanna d'Arco (opera)
Giovanni Battista Borghi
Ricevette la sua formazione musicale dal 1757 al 1759 al Conservatorio della Pietà dei Turchini di Napoli. In seguito prestò servizio come maestro di cappella dal 13 settembre 1759 e al 15 gennaio 1778 presso la Cattadrele di Orvieto e dal 1778 fino alla morte presso la Santa Casa di Loreto, succedendo così al teorico e compositore Andrea Basili.
Vedere Teatro alla Scala e Giovanni Battista Borghi
Giovanni Battista Lampugnani
Discendente da una famiglia borghese, ricevette i suoi insegnamenti musicali nella città natale. Il 26 dicembre 1732 venne rappresentata la sua prima opera al Teatro Regio Ducale di Milano, Candace.
Vedere Teatro alla Scala e Giovanni Battista Lampugnani
Giovanni Battista Pergolesi
Compositore dal precoce talento, nonostante la breve vita e i pochi anni di attività, riuscì a realizzare opere di alto valore artistico e importanza storica, tra le quali si ricordano, fra le altre, La serva padrona, punto di riferimento fondamentale per lo sviluppo e la diffusione dell'opera buffa in Europa, L'Olimpiade, considerata uno dei capolavori dell'opera seria della prima metà del Settecento, e lo Stabat Mater, fra le più importanti composizioni di musica sacra di ogni tempo.
Vedere Teatro alla Scala e Giovanni Battista Pergolesi
Giovanni Battista Rubini
Nacque in una famiglia di umili origini se pur di modesta agiatezza. Il padre Giovanni Battista, che gli impose il suo identico nome di battesimo, era uomo dal carattere rude e burbero ("Ludrazzo" era l'appellativo affibbiatogli dai concittadini), ma buono e profondamente religioso.
Vedere Teatro alla Scala e Giovanni Battista Rubini
Giovanni Giavazzi
È stato eletto alle elezioni europee del 1979, e poi riconfermato nel 1984 per le liste della Democrazia Cristiana. È stato vicepresidente del gruppo del Partito Popolare Europeo, membro della Commissione economica e monetaria, della Delegazione per le relazioni con l'America Latina, della Commissione per gli affari istituzionali, della Delegazione per le relazioni con la Repubblica popolare cinese, della Delegazione per le relazioni con il Giappone.
Vedere Teatro alla Scala e Giovanni Giavazzi
Giovanni Martinelli (tenore)
Nato 18 giorni prima del suo amico e conterraneo Aureliano Pertile, fu il primo di 14 fratelli nati dal matrimonio fra Antonio Martinelli, artigiano falegname, e Lucia Bellini, casalinga.
Vedere Teatro alla Scala e Giovanni Martinelli (tenore)
Giovanni Migliara
Terzogenito di Pietro, ebanista, e di Anna Bandera, studiò pittura con il celebre ornamentarista Albertolli e con Bernardino Galliani, che era specializzato in decorazioni ad affresco e che nel 1804 lo volle come suo aiuto nella decorazione del Teatro Carcano, a Milano.
Vedere Teatro alla Scala e Giovanni Migliara
Giovanni Pacini
Giovanni Pacini nasce a Catania durante uno dei tanti trasferimenti del padre, il toscano Luigi Pacini, che per la sua professione di cantante d'opera è costretto a spostarsi da una città all'altra.
Vedere Teatro alla Scala e Giovanni Pacini
Giovanni Pastrone
Attivo all'epoca del cinema muto è considerato un pioniere della settima arte dopo aver raggiunto fama a livello internazionale per aver realizzato nel 1911 La caduta di Troia e nel 1914 l'imponente Cabiria, un lungometraggio che è passato alla storia come il film italiano più celebre del cinema muto.
Vedere Teatro alla Scala e Giovanni Pastrone
Giovanni Ricordi
Figlio di Giovanni Battista, vetraio, e di Angiola de Medici, fece studi musicali. Per un periodo di tempo limitato fu primo violino e direttore d'orchestra del piccolo teatro di marionette Fiando di Milano.
Vedere Teatro alla Scala e Giovanni Ricordi
Giovanni Sollima
Frequenta il conservatorio "V. Bellini" di Palermo e si diploma in Violoncello (con Giovanni Perriera) e in composizione (con il padre Eliodoro Sollima).
Vedere Teatro alla Scala e Giovanni Sollima
Giovanni Treccani
Fu insieme a Giovanni Gentile il fondatore dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana, sorto il 18 febbraio 1925 a Roma, ed editore, dellEnciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti e del Dizionario Biografico degli Italiani.
Vedere Teatro alla Scala e Giovanni Treccani
Giovanni Zenatello
Studiò inizialmente da baritono e fece il suo debutto professionale nel 1898 al Teatro Sociale (Bassano del Grappa)|Teatro Sociale di Bassano del Grappa, impersonando Silvio nei Pagliacci di Leoncavallo e Alfio nella Cavalleria rusticana di Mascagni.
Vedere Teatro alla Scala e Giovanni Zenatello
Girolamo Crescentini
Fu il nono figlio di Margherita Coli, nobildonna di Urbania e di Domenico Crescentini, maestro di cappella, fratello del parroco Gioacchino Crescentini, anch’esso interessato alla musica e dedito agli studi letterari.
Vedere Teatro alla Scala e Girolamo Crescentini
Girolamo Magnani
Nato a Borgo San Donnino, l'attuale Fidenza, il 22 aprile 1815 e rimasto troppo presto orfano, grazie all'aiuto dei concittadini e con un sussidio del comune, studiò presso l'Accademia delle Belle Arti di Parma, allora diretta da Paolo Toschi, dove seguì lezioni con famosi scenografi teatrali dell'epoca, come Giuseppe Boccaccio e Giacomo Giacopelli.
Vedere Teatro alla Scala e Girolamo Magnani
Giselle
Giselle è un balletto romantico in due atti del 1841; caposaldo fondamentale del repertorio della danza mondiale, riassume in sé tutti gli elementi stilistici, tecnici ed espressivi del balletto classico-romantico.
Vedere Teatro alla Scala e Giselle
Giuliano Pisapia
È stato deputato per Rifondazione Comunista per due legislature, dal 1996 al 2006, e sindaco di Milano come indipendente di sinistra dal 2011 al 2016, nonché sindaco della città metropolitana dal 2015 al 2016.
Vedere Teatro alla Scala e Giuliano Pisapia
Giulietta Simionato
Da ragazza studia in un collegio di suore che ne intuiscono le qualità e la invitano a studiare canto, ma incontra l'opposizione della famiglia, soprattutto della madre.
Vedere Teatro alla Scala e Giulietta Simionato
Giulio Viozzi
Nacque a Trieste, nel popolare rione di San Giacomo, compì gli studi musicali sotto la guida di Antonio Illersberg. Nel 1931 si diplomò in pianoforte, seguendo un corso di perfezionamento con Angelo Kessissoglu.
Vedere Teatro alla Scala e Giulio Viozzi
Giuseppe Amisani
Amisani nasce nella provincia di Pavia, fu attivo anche a Londra. Studiò all'Accademia delle belle arti di Brera. Nel 1908, vinto il Premio Mylius-Bernocchi col dipinto l'Eroe, entrò nella vita artistica milanese, dividendo con Antonio Ambrogio Alciati la fama dell'epoca durante la Belle Époque, in particolare come ritrattista elegante e di fresco coloritore.
Vedere Teatro alla Scala e Giuseppe Amisani
Giuseppe Borgatti
Nasce a Cento il 17 marzo 1871. Grazie all'aiuto del marchese Plattis, suocero della scrittrice Maria Majocchi in arte Jolanda, (1864-1917), studiò al Liceo Musicale di Bologna ed esordì in Faust a Castelfranco Veneto nel 1892.
Vedere Teatro alla Scala e Giuseppe Borgatti
Giuseppe Campora
Studiò con il maestro Magenta a Genova e, nel corso già avviato della carriera, con il maestro Arturo Merlini di Milano. Debuttò nel 1949 a Bari ne La bohème sostituendo Galliano Masini.
Vedere Teatro alla Scala e Giuseppe Campora
Giuseppe Colombo (ingegnere)
Ebbe un ruolo di grande importanza per la crescita dell'industria a Milano ed in Italia.
Vedere Teatro alla Scala e Giuseppe Colombo (ingegnere)
Giuseppe Danise
Danise, che aveva studiato con i maestri Colonnese e Petillo al Conservatorio della sua città, aveva indubbiamente appreso i dettami fondamentali della scuola ottocentesca, ma come tutti i colleghi dell'epoca ebbe a confrontarli immediatamente con l'opera verista, tant'è che il suo debutto avvenne al Teatro Bellini di Napoli in Cavalleria rusticana, nel 1906.
Vedere Teatro alla Scala e Giuseppe Danise
Giuseppe Di Stefano
"Pippo", come lo hanno sempre chiamato amici, colleghi e fan, passa la giovinezza a Milano, dove i genitori si trasferiscono alla ricerca di migliori condizioni economiche e dove il padre trova un modesto impiego come tranviere e la madre fa la sarta.
Vedere Teatro alla Scala e Giuseppe Di Stefano
Giuseppe Farinelli
Compositore drammatico, maestro di cappella a Torino, cominciò i suoi studi musicali sotto la direzione di un maestro chiamato Lionelli, poi li proseguì a Venezia presso Martinelli.
Vedere Teatro alla Scala e Giuseppe Farinelli
Giuseppe Gazzaniga
Studiò musica all'insaputa del padre, che lo aveva destinato alla carriera ecclesiastica. Grazie ad alcune raccomandazioni si recò a Venezia, dove incontrò il celebre Nicola Porpora in sosta nella città lagunare durante il suo ritorno verso Napoli.
Vedere Teatro alla Scala e Giuseppe Gazzaniga
Giuseppe Giordani
Figlio di Domenico Giordani e Anna Maria Tosato, studiò da giovane al Conservatorio di Santa Maria di Loreto sotto l'insegnamento di Gennaro Manna, Antonio Sacchini, Pietro Antonio Gallo e Fedele Fenaroli; tra i suoi compagni di studi ebbe Domenico Cimarosa e Nicola Antonio Zingarelli.
Vedere Teatro alla Scala e Giuseppe Giordani
Giuseppe Lugo
Giuseppe Lugo nacque a Rosolotti di San Giorgio in Salici, una frazione del comune di Sona, presso Verona, il 18 giugno 1899, da Pietro e da Elvira Magalini, entrambi di origine contadina.
Vedere Teatro alla Scala e Giuseppe Lugo
Giuseppe Mosca
Dopo aver studiato musica al Conservatorio di Santa Maria di Loreto di Napoli sotto la guida di Fedele Fenaroli, debuttò come operista a Roma nel 1791 con Silvia e Nardone; nei successivi anni continuò questa attività mettendo in scena diverse opere, con le quali conseguì molto successo.
Vedere Teatro alla Scala e Giuseppe Mosca
Giuseppe Nicolini
Ricevette i primi rudimenti musicali dal padre, Omobono Carletti detto Nicolini, organista e maestro di cappella a Piacenza.
Vedere Teatro alla Scala e Giuseppe Nicolini
Giuseppe Parini
Membro dell'Accademia dei Trasformati, fu uno dei massimi esponenti dell'illuminismo e del neoclassicismo in Italia.
Vedere Teatro alla Scala e Giuseppe Parini
Giuseppe Patroni Griffi
È considerato «una delle personalità più versatili del panorama culturale italiano del secondo Novecento»; un anticonformista spinto da un forte senso di libertà intellettuale.
Vedere Teatro alla Scala e Giuseppe Patroni Griffi
Giuseppe Persiani
Giuseppe Persiani proveniva da una famiglia di musicisti marchigiani. Tanto lui quanto le sue due sorelle vennero avviati allo studio della musica fin dall'infanzia dal padre Tommaso Persiani, musicista e maestro di musica, morto a Monte Santo (Potenza Picena) il 27 giugno 1814.
Vedere Teatro alla Scala e Giuseppe Persiani
Giuseppe Piermarini
Giuseppe Piermarini nacque a Foligno, in Umbria, da Pietro e Crispolda Ubaldini. La sua formazione iniziale avvenne nell'ambito della città natale, dove studiò matematica, meccanica e astronomia; l'entusiasmo che applicò nello studio fu talmente ardente che nel 1760 l'astronomo gesuita Ruggero Giuseppe Boscovich decise di inviare il giovane alunno a Roma per un corso regolare di studi.
Vedere Teatro alla Scala e Giuseppe Piermarini
Giuseppe Prina
In epoca napoleonica Prina ricoprì in particolare l'incarico di Ministro delle finanze del Regno d'Italia. Detestato per tale ruolo, alla caduta del Regno e del periodo napoleonico, finì tragicamente linciato a Milano dalla folla inferocita.
Vedere Teatro alla Scala e Giuseppe Prina
Giuseppe Sarti
Compì i suoi studi musicali presso Padre Giovanni Battista Martini, e sotto Francesco Antonio Vallotti a Padova, e fu nominato organista della cattedrale di Faenza prima del compimento del diciannovesimo anno di età.
Vedere Teatro alla Scala e Giuseppe Sarti
Giuseppe Sinopoli
Nato a Venezia da padre messinese e madre veneziana di origine messinese, si trasferì con la famiglia a Messina nel 1950, rimanendovi fino al 1963.
Vedere Teatro alla Scala e Giuseppe Sinopoli
Giuseppe Taddei
Rivela fin dall'infanzia la sua attitudine al canto. Trasferitosi a Roma per studiare, a diciotto anni partecipa a un concorso bandito dal Teatro dell'Opera di Roma.
Vedere Teatro alla Scala e Giuseppe Taddei
Giuseppe Valdengo
Studiò violino privatamente ed oboe e canto al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino. Intrapresa la carriera di cantante lirico, dopo alcune apparizioni in ruoli secondari dette inizio a una prestigiosa carriera, apparendo nel 1936 a Parma come Figaro ne Il barbiere di Siviglia ed esordendo nel 1938 alla Scala ne La traviata.
Vedere Teatro alla Scala e Giuseppe Valdengo
Giuseppe Visconti di Modrone, I duca di Grazzano Visconti
Giuseppe fu figlio terzogenito del duca Guido Visconti di Modrone, senatore del Regno e capo famiglia dei Visconti di Modrone e di Ida Renzi.
Vedere Teatro alla Scala e Giuseppe Visconti di Modrone, I duca di Grazzano Visconti
Giuseppina Grassini
Dopo essersi formata musicalmente sotto la guida della madre, violinista dilettante, e di Domenico Zucchinetti a Varese e di Antonio Secchi a Milano, debuttò nel mondo dell'opera nel 1789 a Parma cantando ne La pastorella nobile di Guglielmi e l'anno seguente alla Scala di Milano in tre opere buffe tra cui La bella Pescatrice dello stesso autore e La cifra di Antonio Salieri.
Vedere Teatro alla Scala e Giuseppina Grassini
Giuseppina Pasqua
Apparteneva a una famiglia agiata e di cultori dell'arte. Cresciuta alla scuola di canto di Luigia Abbadia, all'età di quattordici anni già calcava i palcoscenici dei famosi teatri del centro Italia, tra cui il Teatro Morlacchi, dove debuttò come soprano leggero nel 1869 con Un ballo in maschera, nel ruolo di Oscar.
Vedere Teatro alla Scala e Giuseppina Pasqua
Giuseppina Strepponi
I suoi carteggi sono tra i documenti più importanti per ricostruire la biografia verdiana.
Vedere Teatro alla Scala e Giuseppina Strepponi
Giusy Devinu
Interprete - nel registro di soprano - di numerose opere liriche, si è esibita in alcuni importanti teatri, quali La Scala, La Fenice e il Théâtre du Châtelet.
Vedere Teatro alla Scala e Giusy Devinu
Gli Orazi e i Curiazi (Cimarosa)
Gli Orazi e i Curiazi è un'azione tragica per musica in tre atti di Domenico Cimarosa su libretto di Antonio Simeone Sografi, il quale si basa sulla tragedia Horace di Pierre Corneille.
Vedere Teatro alla Scala e Gli Orazi e i Curiazi (Cimarosa)
Goffredo Petrassi
Dalla natìa Zagarolo si trasferì in giovane età a Roma; qui divenne fanciullo cantore nella Schola di San Salvatore in Lauro.
Vedere Teatro alla Scala e Goffredo Petrassi
Graziella Sciutti
Studiò con Rachele Maragliano Mori al Conservatorio Santa Cecilia a Roma e debuttò nel novembre 1950 come sig.ra Guidotti nella prima assoluta di I due timidi di Nino Rota diretta da Franco Ferrara con Mario Carlin per la radio RAI.
Vedere Teatro alla Scala e Graziella Sciutti
Gualtiero Tumiati
Nato a Ferrara, figlio di Gaetano, un noto avvocato. Si laureò in giurisprudenza ed esercitò brevemente la professione presso lo studio legale paterno.
Vedere Teatro alla Scala e Gualtiero Tumiati
Guido Cantelli
Guido Cantelli nacque a Novara il 27 aprile 1920, secondogenito di Antonio e di Angela Riccardone. Iniziò giovanissimo lo studio del pianoforte con Felice Fasola e dell'organo con Paolo Delachi, finché, nell'agosto del 1939, fu ammesso al Conservatorio Verdi di Milano, dove fu allievo di Arrigo Pedrollo e di Giorgio Federico Ghedini; e per la direzione d'orchestra di Antonino Votto.
Vedere Teatro alla Scala e Guido Cantelli
Guido Crepax
Ha profondamente influenzato il mondo del fumetto erotico europeo dalla seconda metà del XX secolo. È noto soprattutto per il suo personaggio Valentina, ideato nel 1965 nel contesto degli anni sessanta, caratterizzato dal sofisticato disegno e dalla psichedelica e onirica trama, in genere con una forte dose di erotismo.
Vedere Teatro alla Scala e Guido Crepax
Guido Oddo
Ha cominciato in RAI presentando la rubrica Sette giorni di TV e occupandosi di spettacolo e musica, conducendo la rubrica Settenote e commentando in diretta le prime edizioni del Concerto di Capodanno di Vienna trasmesse in Eurovisione.
Vedere Teatro alla Scala e Guido Oddo
Guido Vergani
Figlio di Orio Vergani, iniziò a lavorare per Tempo Illustrato sotto la direzione di Arturo Tofanelli nel 1959. Negli anni settanta scrisse per Il Mondo e per il Corriere della Sera, passando, negli anni ottanta a la Repubblica prima come inviato speciale (costume, cronaca ma anche nera, politica e guerra) per poi diventarne il caporedattore delle pagine milanesi.
Vedere Teatro alla Scala e Guido Vergani
Gustavo Adolfo Bécquer
Gustavo Adolfo Bécquer era l'ultimo degli otto figli di José Domínguez Insausti, noto pittore di costumi andalusi, che adottò il cognome Bécquer dai propri antenati, commercianti fiamminghi stabiliti a Siviglia fin dal XVI secolo, dei quali esistette un tempo in Duomo una cappella dove riposavano i resti di ventiquattro hidalgos.
Vedere Teatro alla Scala e Gustavo Adolfo Bécquer
Hansjörg Schellenberger
Schellenberger è cresciuto a Saal an der Donau, vicino a Ratisbona, dove ha conseguito il suo bakkalaureus (equivalente all'esame di maturità) nel 1967.
Vedere Teatro alla Scala e Hansjörg Schellenberger
Heitor Villa-Lobos
Cominciò a suonare il violoncello e il clarinetto, per poi dedicarsi al sassofono e al pianoforte. Fu però un altro strumento a dargli il successo come compositore e innovatore: la chitarra.
Vedere Teatro alla Scala e Heitor Villa-Lobos
Henri Pousseur
Ha studiato composizione all'Accademia Reale di Musica di Liegi dal 1947 al 1953. Recatosi a Darmstadt nei primi anni cinquanta per seguire i famosi Ferienkurse, incontrò autori come Pierre Boulez, Karlheinz Stockhausen, Bruno Maderna e Luciano Berio, con i quali strinse rapidamente amicizia, diventando così un devoto membro delle avanguardie musicali dell'epoca.
Vedere Teatro alla Scala e Henri Pousseur
Herbert von Karajan
È generalmente considerato uno dei più grandi direttori d'orchestra di tutti i tempi (secondo un sondaggio tra cento famosi direttori d'orchestra pubblicato dalla rivista "Classic Voice" nel dicembre 2011, il terzo dopo Carlos Kleiber e Leonard Bernstein).
Vedere Teatro alla Scala e Herbert von Karajan
Honoré de Balzac
Scrittore prolifico, ha elaborato un'opera monumentale: La Commedia umana, ciclo di numerosi romanzi e racconti che hanno l'obiettivo di descrivere in modo esaustivo la società francese a lui contemporanea o, come disse più volte l'autore stesso, di «fare concorrenza allo stato civile».
Vedere Teatro alla Scala e Honoré de Balzac
I Buddenbrook (miniserie televisiva)
I Buddenbrook è uno sceneggiato televisivo italiano del 1971 sul Programma Nazionale.
Vedere Teatro alla Scala e I Buddenbrook (miniserie televisiva)
I Camaleonti
I Camaleonti sono un gruppo musicale italiano nato negli anni sessanta come parte del movimento musicale del beat italiano.
Vedere Teatro alla Scala e I Camaleonti
I due Foscari
I due Foscari è un'opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, a sua volta ispirato all'omonima opera teatrale in versi di Lord Byron del 1821.
Vedere Teatro alla Scala e I due Foscari
I Lituani
I Lituani è un'opera di Amilcare Ponchielli su libretto di Antonio Ghislanzoni. Debuttò con successo al Teatro alla Scala di Milano il 7 marzo 1874.
Vedere Teatro alla Scala e I Lituani
I Lombardi alla prima crociata
I Lombardi alla prima crociata è la quarta opera di Giuseppe Verdi, composta su libretto di Temistocle Solera e andata in scena al Teatro alla Scala l'11 febbraio 1843.
Vedere Teatro alla Scala e I Lombardi alla prima crociata
I maestri cantori di Norimberga
I maestri cantori di Norimberga (Die Meistersinger von Nürnberg) è un'opera di Richard Wagner in tre atti, composta fra il 1862 e il 1867. La prima dell'opera ebbe luogo con esito trionfale alla Bayerische Staatsoper di Monaco di Baviera il 21 giugno 1868, sotto la direzione di Hans von Bülow, alla presenza di Wagner e del re Ludwig II di Baviera, mecenate del compositore.
Vedere Teatro alla Scala e I maestri cantori di Norimberga
I quatro rusteghi
I quatro rusteghi è un'opera lirica di Ermanno Wolf-Ferrari. Il libretto di Giuseppe Pizzolato, denominato "commedia musicale in tre atti", è tratto dalla commedia I rusteghi (1760) di Carlo Goldoni.
Vedere Teatro alla Scala e I quatro rusteghi
Idomeneo (opera)
Idomeneo, K 366 (anche noto come Idomeneo,, re di Creta ossia Ilia e Idamante), è un'opera seria (il primo capolavoro serio di Mozart) in lingua italiana di Wolfgang Amadeus Mozart.
Vedere Teatro alla Scala e Idomeneo (opera)
Ifigenia in Aulide (Cherubini)
Ifigenia in Aulide è l'ultima opera seria italiana di Luigi Cherubini. Composta su libretto di Ferdinando Moretti, debuttò con successo al Teatro Regio di Torino il 12 gennaio 1788.
Vedere Teatro alla Scala e Ifigenia in Aulide (Cherubini)
Ifigenia in Aulide (Gluck)
Ifigenia in Aulide (Iphigénie en Aulide) è un'opera francese in tre atti di Christoph Willibald Gluck, su libretto di Le Bailly du Roullet, tratto dalla tragedia Iphigénie (1674) di Jean Racine, a sua volta basata sullIfigenia in Aulide di Euripide.
Vedere Teatro alla Scala e Ifigenia in Aulide (Gluck)
Ifigenia in Tauride (Gluck)
Iphigénie en Tauride ("Ifigenia in Tauride") è una tragédie lyrique in quattro atti di Christoph Willibald Gluck su libretto di Nicolas-François Guillard.
Vedere Teatro alla Scala e Ifigenia in Tauride (Gluck)
Ifigenia in Tauride (Pasqualigo)
Ifigenia in Tauride è un dramma per musica di Benedetto Pasqualigo. È stato musicato dai seguenti compositori.
Vedere Teatro alla Scala e Ifigenia in Tauride (Pasqualigo)
Ignazio Marini
Il Marini nacque a Tagliuno di Castelli Calepio da Prospero Marini, di professione notaio, e Caterina Zerbini, casalinga. Veniva da una famiglia benestante ed era il secondo di otto figli; da ragazzo per volere del padre che voleva farne un prete entrò in seminario ma pare che non l'abbia mai frequentato, frequentò invece un collegio dove studiò retorica, anche se subito cominciò a manifestare la sua passione per la musica.
Vedere Teatro alla Scala e Ignazio Marini
Igor' Fëdorovič Stravinskij
Tipico russo cosmopolita, Stravinskij fu uno dei maggiori compositori del XX secolo. La maggior parte dei suoi lavori rientra nell'ambito del neoclassicismo e della serialità, ma la sua popolarità presso il grande pubblico si deve ai tre balletti composti durante il suo primo periodo "russo" e creati in collaborazione con Sergej Djagilev e i Balletti russi: L'uccello di fuoco (1910), Petruška (1911) e La sagra della primavera (1913), opere che reinventarono il genere musicale del balletto.
Vedere Teatro alla Scala e Igor' Fëdorovič Stravinskij
Il barbiere di Siviglia (Rossini)
Il barbiere di Siviglia è un'opera buffa di Gioachino Rossini in due atti, su libretto di Cesare Sterbini, tratto dalla commedia omonima francese di Pierre Beaumarchais del 1775.
Vedere Teatro alla Scala e Il barbiere di Siviglia (Rossini)
Il campiello
Il campiello è una commedia teatrale in cinque atti del drammaturgo veneziano Carlo Goldoni. La commedia, scritta in occasione del carnevale di Venezia del 1756, fu rappresentata per la prima volta il 19 febbraio 1756 presso il Teatro San Luca di Venezia.
Vedere Teatro alla Scala e Il campiello
Il cavaliere della rosa
Il cavaliere della rosa (Der Rosenkavalier), è un'opera lirica in lingua tedesca, che venne eseguita la prima volta il 26 gennaio 1911 alla Königliches Opernhaus di Dresda, diretta da Ernst von Schuch.
Vedere Teatro alla Scala e Il cavaliere della rosa
Il cinque maggio
Il cinque maggio è un'ode scritta da Alessandro Manzoni nel 1821 in occasione della morte di Napoleone Bonaparte, esule a Sant'Elena (possedimenti d'oltremare della corona britannica nell'Oceano Atlantico).
Vedere Teatro alla Scala e Il cinque maggio
Il crociato in Egitto
Il crociato in Egitto è un melodramma eroico in due atti di Giacomo Meyerbeer, su libretto di Gaetano Rossi. Debuttò con successo alla Fenice di Venezia il 7 marzo 1824.
Vedere Teatro alla Scala e Il crociato in Egitto
Il figliuol prodigo (opera)
Il figliuol prodigo è un'opera in 4 atti di Amilcare Ponchielli su libretto di Angelo Zanardini, ispirata al noto brano del Vangelo secondo Luca.
Vedere Teatro alla Scala e Il figliuol prodigo (opera)
Il gabinetto del dottor Caligari
Il gabinetto del dottor Caligari (Das Cabinet des Dr. Caligari) è un film muto del 1920 diretto da Robert Wiene. L'opera è considerata il simbolo del cinema espressionista tedesco.
Vedere Teatro alla Scala e Il gabinetto del dottor Caligari
Il piccolo principe
Il piccolo principe (Le Petit Prince) è un racconto di Antoine de Saint-Exupéry, il più conosciuto della sua produzione letteraria, pubblicato il 6 aprile 1943 a New York da Reynal & Hitchcock nella traduzione inglese (The Little Prince, tradotto dal francese da Katherine Woods) e qualche giorno dopo sempre da Reynal & Hitchcock nell'originale francese.
Vedere Teatro alla Scala e Il piccolo principe
Il pirata
Il pirata è un'opera di Vincenzo Bellini su libretto di Felice Romani, rappresentata in prima assoluta al Teatro alla Scala di Milano il 27 ottobre 1827.
Vedere Teatro alla Scala e Il pirata
Il pittor parigino
Il pittor parigino, intermezzo a cinque voci con musica di Domenico Cimarosa, fu la prima delle tre opere in musica presentate al teatro Valle di Roma per la stagione di Carnevale del 1781.
Vedere Teatro alla Scala e Il pittor parigino
Il Secolo (quotidiano)
Il Secolo è stato un quotidiano pubblicato in Italia e fondato nel 1866 a Milano. Di orientamento democratico, fu il giornale più venduto in Italia a cavallo tra XIX secolo e XX secoloValerio Castronovo et alii, La stampa italiana nell'età liberale, Laterza, 1979.
Vedere Teatro alla Scala e Il Secolo (quotidiano)
Il turco in Italia
Il turco in Italia è un'opera buffa in due atti di Gioachino Rossini, su libretto di Felice Romani. La prima assoluta ebbe luogo al Teatro alla Scala a Milano, il 14 agosto 1814 diretta da Alessandro Rolla con Filippo Galli e Giovanni David.
Vedere Teatro alla Scala e Il turco in Italia
Il viaggio a Reims
Il viaggio a Reims (titolo completo: Il viaggio a Reims ossia L'albergo del Giglio d'oro) è un'opera buffa in un atto di Gioacchino Rossini su libretto di Luigi Balocchi ispirato da Corinna o l'Italia di Madame de Staël.
Vedere Teatro alla Scala e Il viaggio a Reims
Ildebrando D'Arcangelo
Ha intrapreso lo studio del canto nel Conservatorio "Luisa d'Annunzio" di Pescara, sotto la guida di Maria Vittoria Romano, e si è quindi perfezionato a Bologna sotto la guida di Paride Venturi.
Vedere Teatro alla Scala e Ildebrando D'Arcangelo
Ildebrando Pizzetti
Nacque a Parma il 20 settembre 1880 da Odoardo, insegnante di pianoforte e maestro di coro, e da Teresa Fava. Tra il 1891 e il 1895 frequentò il ginnasio classico Lazzaro Spallanzani di Reggio Emilia, durante il quale cominciò ad interessarsi al teatro, scrivendo anche testi per le rappresentazioni teatrali della scuola.
Vedere Teatro alla Scala e Ildebrando Pizzetti
Ilse von Alpenheim
È stata sposata con il direttore d'orchestra Antal Doráti dal 1971 alla morte del marito nel 1988. Nel 1984 esegue il Concerto per pianoforte e orchestra n. 27 di Mozart al Teatro alla Scala di Milano diretta dal marito.
Vedere Teatro alla Scala e Ilse von Alpenheim
Ingrid Bergman
Nel corso della sua carriera recitò in numerosi film sia europei che statunitensi. Proveniente dal cinema svedese, ebbe la sua consacrazione con il film Intermezzo (1939), girato a Hollywood; in seguito ebbe ruoli importanti anche nel cinema italiano, diretta dal regista Roberto Rossellini.
Vedere Teatro alla Scala e Ingrid Bergman
Io per lei
Io per lei è il terzo album in studio del gruppo musicale italiano Camaleonti, pubblicato in Italia nel 1968.
Vedere Teatro alla Scala e Io per lei
Io ti propongo
Io ti propongo pubblicato nell'ottobre del 1974 è il dodicesimo album della cantante italiana Iva Zanicchi L'album è presente sulle piattaforme digitali e sui servizi di streaming.
Vedere Teatro alla Scala e Io ti propongo
Irene Minghini Cattaneo
Dopo aver studiato a Milano, ha debuttato a Savona nel 1918 con Il trovatore, passando quindi allo Stadttheater di Zurigo, al Teatro Dal Verme di Milano, al Teatro Regio di Parma.
Vedere Teatro alla Scala e Irene Minghini Cattaneo
Iris (opera)
Iris è un'opera di Pietro Mascagni su libretto di Luigi Illica. Opera simbolista, e non verista come gran parte dei precedenti lavori di Mascagni, è famosa per il coro finale "Inno del sole", che fu l'inno ufficiale delle Olimpiadi di Roma del 1960.
Vedere Teatro alla Scala e Iris (opera)
Isabella Colbran
Fu la prima moglie del compositore Gioachino Rossini.
Vedere Teatro alla Scala e Isabella Colbran
Italoamericani
Gli italoamericani o italostatunitensi, sono un gruppo etnico degli Stati Uniti d'America composto da differenti sottogruppi che si identificano tutti con l’ascendenza italiana, non necessariamente di cultura peninsulare o possessori di cittadinanza italiana, né tantomeno di lingua italiana.
Vedere Teatro alla Scala e Italoamericani
Itzhak Perlman
Perlman è nato a Tel Aviv, in Israele, il 31 agosto 1945. All'età di 4 anni viene colpito da poliomielite, malattia che gli ha poi impedito l'uso delle gambe.
Vedere Teatro alla Scala e Itzhak Perlman
Iva Pacetti
Trascorse l'infanzia a Prato, dove seguì fin da giovanissima la lirica, assistendo a tutte le rappresentazioni al teatro Metastasio.
Vedere Teatro alla Scala e Iva Pacetti
Iva Zanicchi
Cantante di musica leggera dotata di grinta e passionalità in grado di spaziare tra vari stili, dalla musica melodica (anche impegnata), passando per la musica pop e le canzoni dedicate ai bambini, nel 1970 è stata definita da Alighiero Noschese come il pollice della canzone italiana, ossia una delle personalità musicali italiane più importanti, insieme a Mina, Ornella Vanoni, Patty Pravo e Milva.
Vedere Teatro alla Scala e Iva Zanicchi
Jacopo Foroni
Avviato agli studi musicali dal padre Domenico, compositore e maestro di canto, nonché capo della comunità rabbinica di Verona, fu allievo di Alberto Mazzucato al conservatorio di Milano e di Placido Mandanici.
Vedere Teatro alla Scala e Jacopo Foroni
James Galway
È universalmente considerato uno dei più grandi interpreti del repertorio flautistico di tutti i tempi, ed ha riscosso il successo sia del pubblico sia della critica, grazie alle numerose tournée e alle diverse apparizioni in televisione che gli hanno permesso di essere conosciuto ed apprezzato da milioni di persone in tutto il mondo.
Vedere Teatro alla Scala e James Galway
Janara
La janara (AFI) o strega di Benevento nelle credenze popolari dell'Italia meridionale, e in particolare dell'area del beneventano e dell'Irpinia, è una delle tante specie di streghe che popolavano i racconti appartenenti soprattutto alla tradizione del mondo agreste e contadino.
Vedere Teatro alla Scala e Janara
Jascha Heifetz
Heifetz nacque a Vilnius, che allora faceva parte dell'Impero russo, in una famiglia ebrea. Il padre Reuven era un insegnante di violino del luogo e ricoprì il ruolo di primo violino di spalla nell'Orchestra del Teatro di Vilnius per una stagione prima che il teatro chiudesse.
Vedere Teatro alla Scala e Jascha Heifetz
Jean Coralli
Fu primo maestro di balletto del Balletto dell'Opéra di Parigi. Il suo lavoro più famoso è stato la creazione del balletto romantico Giselle che coreografò insieme ad un altro ballerino francese, Jules Perrot.
Vedere Teatro alla Scala e Jean Coralli
Jeffrey Swann
Ha iniziato lo studio del pianoforte a quattro anni ed è stato allievo di Alexander Uninsky alla Southern Methodist University di Dallas. Ha conseguito il Bachelor, Master e Doctor of Music presso la Juilliard School di New York, sotto la guida di Beveridge Webster e Adele Marcus.
Vedere Teatro alla Scala e Jeffrey Swann
Jerome Hines
Studiò matematica e chimica presso l'Università della California, dove prese le prime lezioni di canto. Studiò poi con Gennaro Curci a Los Angeles e Samuel Margolis a New York, debuttando nel 1941 alla San Francisco Opera come Monterone nel Rigoletto.
Vedere Teatro alla Scala e Jerome Hines
Joan Sutherland
Suprema virtuosa, è stata una delle più grandi protagoniste dell'opera nel Novecento. Pochi cantanti lirici hanno avuto una carriera prestigiosa e lunga (oltre quarant'anni) come la sua.
Vedere Teatro alla Scala e Joan Sutherland
Johann Simon Mayr
Fu uno dei maggiori operisti in Europa tra l'ultimo decennio del Settecento e il primo dell'Ottocento. Attivo principalmente in Italia, fu in questo paese conosciuto maggiormente con il nome di Giovanni Simone Mayr.
Vedere Teatro alla Scala e Johann Simon Mayr
Johann Strauss (1825)
Johann Strauss figlio, il re del valzer, è principalmente noto per la sua attività di compositore di musica da ballo e di operette. Suoi fratelli furono i compositori Josef ed Eduard Strauss.
Vedere Teatro alla Scala e Johann Strauss (1825)
John Eliot Gardiner
Ha fondato il Monteverdi Choir, gli English Baroque Soloists e l'Orchestre Revolutionnaire et Romantique. Nonostante egli abbia acquisito gran parte della sua fama come interprete della musica del periodo barocco e classico su strumenti d'epoca, la sua discografia include un repertorio vastissimo, che spazia dall'età medievale a quella contemporanea e include le opere di Monteverdi, le cantate di Bach, gli oratori di Haydn, i 23 concerti per fortepiano di Mozart, le nove sinfonie di Beethoven, La damnation de Faust di Berlioz, le quattro sinfonie di Schumann, il Falstaff di Verdi e La carriera di un libertino di Stravinskij.
Vedere Teatro alla Scala e John Eliot Gardiner
John Williams
Il suo nome è legato a molte tra le melodie più celebri di Hollywood, dove si è imposto con uno stile caratterizzato da temi di grande immediatezza e suggestione, oltre che con un'orchestra brillante, magnifica e imponente.
Vedere Teatro alla Scala e John Williams
Jolanda Gardino
Fu allieva del soprano Giannina Arangi-Lombardi. Iniziò la carriera nel 1944, e la Scala, dopo averla inclusa nel memorabile concerto di riapertura del 1946 diretto da Arturo Toscanini, la ebbe quasi subito tra i suoi elementi di maggior rilievo, specie per opere moderne e, comunque, poco o affatto tradizionali.
Vedere Teatro alla Scala e Jolanda Gardino
José Carreras
Una parte della fama che ha ottenuto in tutto il mondo è dovuta anche alla partecipazione ai concerti de I Tre Tenori, accanto a Luciano Pavarotti e a Plácido Domingo.
Vedere Teatro alla Scala e José Carreras
Josef Mysliveček
Figlio di un ricco mugnaio, Josef Mysliveček, con il fratello gemello Joachin, ricevette i primi rudimenti di educazione musicale presso la scuola pubblica locale.
Vedere Teatro alla Scala e Josef Mysliveček
Juan Diego Flórez
Tenore di agilità e coloratura, figlio di un chitarrista, favorito da eccezionali doti naturali, dopo aver studiato canto al conservatorio della sua città natale (avendo come mentore il famoso cantante Ernesto Palacio) e al Curtis Institute di Filadelfia, poco più che ventenne ha avuto la sua consacrazione a cantante di livello internazionale esibendosi nel 1996 nella Matilde di Shabran, di Gioachino Rossini, al Rossini Opera Festival di Pesaro.
Vedere Teatro alla Scala e Juan Diego Flórez
Jules Massenet
Mentre era ancora uno scolaretto, Massenet fu ammesso alla più importante università musicale francese, il Conservatorio di Parigi. Lì studiò con Jane Vieu e sotto Ambroise Thomas, che ammirava molto.
Vedere Teatro alla Scala e Jules Massenet
Julio Bocca
Nel corso di 7 anni ha cambiato la direzione del Ballet Nacional del Sodre a Montevideo (Uruguay), luogo dove attualmente vive.Danzatore di coreografie contemporanee e di folclore argentino.
Vedere Teatro alla Scala e Julio Bocca
Jussi Björling
Johan Jonatan Björling, detto Jussi, era figlio di una pianista professionista e di un tenore di buona levatura (cantò al Metropolitan), che era anche un bravo maestro di canto e che scrisse un libro di tecnica vocale.
Vedere Teatro alla Scala e Jussi Björling
Karlheinz Stockhausen
Viene riconosciuto dalla critica, salvo qualche controversia, come uno dei compositori più all'avanguardia del XX secolo. È conosciuto per il suo lavoro sulla musica elettronica, sull'alea nella composizione seriale, sulla musica intuitiva e sulla spazializzazione in musica.
Vedere Teatro alla Scala e Karlheinz Stockhausen
Katia Ricciarelli
Nata in una famiglia non agiata, la madre Molara dovette crescere da sola le tre figlie, inizialmente a causa della partenza come volontario del marito per la campagna di Russia e successivamente in quanto vedova.
Vedere Teatro alla Scala e Katia Ricciarelli
L'ajo nell'imbarazzo
L'ajo nell'imbarazzo è un'opera buffa in due atti di Gaetano Donizetti. Il libretto, denominato "Melodramma giocoso in due atti" è di Jacopo Ferretti ed è tratto dalla omonima commedia del 1807 di Giovanni Giraud, che era già stata adattata per l'opera da altri librettisti e compositori.
Vedere Teatro alla Scala e L'ajo nell'imbarazzo
L'Europa riconosciuta
Europa riconosciuta è un'opera lirica in due atti musicata da Antonio Salieri su libretto di Mattia Verazi.
Vedere Teatro alla Scala e L'Europa riconosciuta
L'impresario in angustie
L'impresario in angustie è una farsa per musica composta da Domenico Cimarosa nel 1786 su libretto di Giuseppe Maria Diodati. Fu messa in scena per la prima volta nell'autunno del 1786 al Teatro Nuovo di Napoli insieme ad un'altra breve opera del compositore partenopeo, Il credulo, che già aveva rappresentato nello stesso teatro poco tempo prima.
Vedere Teatro alla Scala e L'impresario in angustie
L'italiana in Londra
L'italiana in Londra è un intermezzo giocoso di Domenico Cimarosa basato su libretto di Giuseppe Petrosellini. Ebbe la sua prima al Teatro Valle di Roma il 28 dicembre 1778 e, grazie al successo ottenuto presso il pubblico romano, fu rappresentata successivamente al Teatro Carignano di Torino, al San Moisè di Venezia, a Milano il 10 luglio 1780, nell'ambito della stagione estiva del Teatro alla Scala, al Palazzo Esterházy nel carnevale 1784 (sotto la direzione di Franz Joseph Haydn) e nel 1790 anche a Parigi al Teatro della Foire Saint'Germain.
Vedere Teatro alla Scala e L'italiana in Londra
L'olandese volante (opera)
L'olandese volante (in tedesco Der fliegende Holländer) è un'opera di Richard Wagner nota anche con il titolo Il vascello fantasma. Wagner scrisse la prima romantische Oper inizialmente come atto unico, in contrasto con la tradizione.
Vedere Teatro alla Scala e L'olandese volante (opera)
L'Olimpiade
L'Olimpiade è un libretto d'opera seria (dramma per musica) di Pietro Metastasio, scritto nel 1733 per essere inizialmente musicato da Antonio Caldara.
Vedere Teatro alla Scala e L'Olimpiade
L'Olimpiade (Cimarosa)
L'Olimpiade è un dramma per musica in due atti composto da Domenico Cimarosa sui versi di Pietro Metastasio (L'Olimpiade). L'opera fu scritta per l'inaugurazione del Teatro Eretenio di Vicenza, dove andò in scena il 10 luglio 1784.
Vedere Teatro alla Scala e L'Olimpiade (Cimarosa)
L'Orfeo
L'Orfeo (SV 318) è un'opera di Claudio Monteverdi su libretto di Alessandro Striggio. Si compone di un prologo («Prosopopea della musica») e cinque atti.
Vedere Teatro alla Scala e L'Orfeo
L'ultimo giorno di Pompei
L'ultimo giorno di Pompei è un melodramma in due atti di Giovanni Pacini, su libretto di Andrea Leone Tottola. L'opera debuttò con grande successo al teatro San Carlo di Napoli, il 19 novembre 1825 con Adelaide Tosi, Giovanni David, Luigi Lablache e Michele Benedetti (basso).
Vedere Teatro alla Scala e L'ultimo giorno di Pompei
La battaglia di Legnano
La battaglia di Legnano è un'opera in quattro atti di Giuseppe Verdi su libretto di Salvadore Cammarano.
Vedere Teatro alla Scala e La battaglia di Legnano
La bella addormentata (balletto)
La bella addormentata è il secondo, per cronologia di composizione, dei tre balletti di Pëtr Il'ič Čajkovskij. Il libretto fu scritto interamente dal principe e sovrintendente dei Teatri Imperiali di San Pietroburgo, Ivan Vsevoložskij, la coreografia venne affidata a Marius Petipa.
Vedere Teatro alla Scala e La bella addormentata (balletto)
La Certosa di Parma
La Certosa di Parma (titolo in francese: La Chartreuse de Parme) è un romanzo scritto da Stendhal, pubblicato nel 1839. Racconta la storia di un nobile italiano durante l'Età napoleonica e il successivo periodo della Restaurazione.
Vedere Teatro alla Scala e La Certosa di Parma
La clemenza di Tito
La clemenza di Tito (K 621) è un'opera seria in due atti di Wolfgang Amadeus Mozart - uno degli ultimi lavori teatrali del genio salisburghese - musicata su libretto di Caterino Mazzolà, a sua volta basato sul melodramma omonimo di Pietro Metastasio.
Vedere Teatro alla Scala e La clemenza di Tito
La fanciulla del West
La fanciulla del West è un'opera in tre atti di Giacomo Puccini, su libretto di Guelfo Civinini e Carlo Zangarini. La prima rappresentazione avvenne con successo al Teatro Metropolitan di New York il 10 dicembre 1910, diretta da Arturo Toscanini, con Emmy Destinn, Enrico Caruso, Pasquale Amato, Angelo Badà e Antonio Pini-Corsi.
Vedere Teatro alla Scala e La fanciulla del West
La figlia del reggimento
La fille du régiment (in italiano, La figlia del reggimento) è un'opéra-comique in due atti di Gaetano Donizetti. La figlia è una delle tante opere francesi di Donizetti (di cui, assieme a La Favorite, è tra le più note) composte dal maestro quando era a Parigi.
Vedere Teatro alla Scala e La figlia del reggimento
La finta giardiniera (Mozart)
La finta giardiniera (K 196) è un'opera lirica di Wolfgang Amadeus Mozart, composta all'età di 19 anni. L'opera fu commissionata a Mozart dal principe elettore di Baviera Massimiliano III e venne rappresentata al Salvatortheater di Monaco di Baviera nella stagione di carnevale del 1775.
Vedere Teatro alla Scala e La finta giardiniera (Mozart)
La forza del destino
La forza del destino è un'opera o melodramma in quattro atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave tratto da Alvaro o la forza del destino di Ángel de Saavedra.
Vedere Teatro alla Scala e La forza del destino
La Fura dels Baus
La Fura dels Baus è una compagnia teatrale spagnola originaria della regione Catalogna.
Vedere Teatro alla Scala e La Fura dels Baus
La Gioconda
La Gioconda è un'opera di Amilcare Ponchielli su libretto di Arrigo Boito (firmatosi con lo pseudonimo e anagramma di Tobia Gorrio).
Vedere Teatro alla Scala e La Gioconda
La grande magia
La grande magia è una commedia in tre atti, scritta e interpretata da Eduardo De Filippo nel 1948 e inserita dallo stesso autore nel gruppo di opere che ha chiamato Cantata dei giorni dispari.
Vedere Teatro alla Scala e La grande magia
La muta di Portici
La muta di Portici (titolo originale: La muette de Portici), conosciuta anche col nome del suo eroe, Masaniello, è un'opera lirica in cinque atti musicata da Daniel Auber, su libretto di Eugène Scribe, rivisto da Germain Delavigne.
Vedere Teatro alla Scala e La muta di Portici
La rondine
La rondine è un'opera lirica in tre atti di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Adami. Originariamente concepita come operetta, in forza di un contratto con gli impresari del Carltheater di Vienna, Puccini, insoddisfatto dell'impianto drammatico conferito dai librettisti Heinz Reichert ed Alfred Willner, volle trasformare La Rondine in un'opera vera e propria affidandosi al commediografo italiano Giuseppe Adami; la scarsa convinzione dell'autore nel buon esito dell'operazione, e anche una certa stanchezza di ispirazione, compromisero in misura determinante la gestazione del lavoro, che si trascinò attraverso continui ripensamenti fra il 1913 ed il 1915.
Vedere Teatro alla Scala e La rondine
La sagra della primavera
La sagra della primavera (titolo originale francese Le Sacre du printemps; in russo Весна священная) è un balletto con musica del compositore russo Igor' Fëdorovič Stravinskij.
Vedere Teatro alla Scala e La sagra della primavera
La sonnambula
La sonnambula è un melodramma in due atti messa in musica da Vincenzo Bellini su libretto di Felice Romani. È considerata con I puritani e Norma uno dei tre capolavori del compositore catanese.
Vedere Teatro alla Scala e La sonnambula
La straniera
La straniera è un'opera in due atti di Vincenzo Bellini su libretto di Felice Romani. La composizione durò dall'inizio di settembre del 1828 all'inizio di febbraio del 1829 e l'opera debuttò con successo al Teatro alla Scala di Milano il 14 febbraio 1829 diretta da Alessandro Rolla con le scene di Alessandro Sanquirico.
Vedere Teatro alla Scala e La straniera
La Sylphide
La Sylphide è uno dei balletti più famosi e capostipite del balletto romantico, chiamato anche ballet blanc per le sue connotazioni estetiche.
Vedere Teatro alla Scala e La Sylphide
Lauro Rossi
Entrò giovanissimo nel Real Collegio di Musica di Napoli, dove studiò musica coi maestri Giovanni Furno, Niccolò Zingarelli e Girolamo Crescentini, e ne uscì musicista nel 1829.
Vedere Teatro alla Scala e Lauro Rossi
Léonide Massine
Studiò alla scuola del Teatro Bol'šoj di Mosca. Dal 1915 al 1921 fu uno dei principali coreografi dei Balletti Russi di Sergej Djagilev.
Vedere Teatro alla Scala e Léonide Massine
Le allegre comari di Windsor
Le allegre comari di Windsor (The Merry Wives of Windsor) è una commedia in cinque atti del drammaturgo inglese William Shakespeare. La data di stesura è incerta, e può essere collocata tra il 1599 e il 1601, anche se tradizionalmente la si antepone al 1597.
Vedere Teatro alla Scala e Le allegre comari di Windsor
Le convenienze ed inconvenienze teatrali
Le convenienze ed inconvenienze teatrali è un'opera di Gaetano Donizetti su libretto di Domenico Gilardoni. L'opera, denominata "farsa in un atto", debuttò al Teatro Nuovo di Napoli il 21 novembre 1827 col titolo Le convenienze teatrali con Gennarino Luzio, ottenendo un buon successo, anche se oggi è rappresentata raramente.
Vedere Teatro alla Scala e Le convenienze ed inconvenienze teatrali
Le creature di Prometeo
Le creature di Prometeo (Die Geschöpfe des Prometheus) è un balletto eroico-allegorico in due atti musicato da Ludwig van Beethoven tra il 1800 e la metà del 1801, per la coreografia di Salvatore Viganò.
Vedere Teatro alla Scala e Le creature di Prometeo
Le Villi
Le Villi è un'opera-ballo in due atti di Giacomo Puccini su libretto di Ferdinando Fontana, composta nel secondo semestre del 1883 e rappresentata il 31 maggio 1884 al Teatro dal Verme di Milano.
Vedere Teatro alla Scala e Le Villi
Le voci di dentro
Le voci di dentro è una commedia in tre atti di Eduardo De Filippo composta nel 1948 e inserita dall'autore nella raccolta Cantata dei giorni dispari.
Vedere Teatro alla Scala e Le voci di dentro
Leoš Janáček
È ritenuto uno dei massimi compositori dell'inizio del XX secolo ed è noto in particolare per la sua Sinfonietta, la Messa Glagolitica e per i suoi lavori operistici.
Vedere Teatro alla Scala e Leoš Janáček
Leonard Bernstein
Un sondaggio svolto tra cento famosi direttori d'orchestra e pubblicato dalla rivista "Classic Voice" nel dicembre 2011 lo ha considerato il secondo più grande direttore d'orchestra di tutti i tempi, dietro a Carlos Kleiber.
Vedere Teatro alla Scala e Leonard Bernstein
Leonida Bissolati
Nacque dalla relazione tra Stefano Bissolati, canonico, e Paolina Caccialupi, moglie di Demetrio Bergamaschi; gli fu pertanto inizialmente imposto il cognome di quest'ultimo.
Vedere Teatro alla Scala e Leonida Bissolati
Leopold Stokowski
È stato direttore della Philadelphia Orchestra dal 1912 al 1940, della NBC Symphony Orchestra (in coabitazione con Arturo Toscanini) dal 1941 al 1944, e in seguito di varie altre orchestre americane, tra cui la New York Philharmonic.
Vedere Teatro alla Scala e Leopold Stokowski
Leopoldo Metlicovitz
È considerato uno dei padri del moderno cartellonismo italiano, assieme a Leonetto Cappiello, Adolf Hohenstein, Giovanni Maria Mataloni e Marcello Dudovich.
Vedere Teatro alla Scala e Leopoldo Metlicovitz
Les deux journées
Les deux journées, ou Le porteur d'eau (Le due giornate, o il portatore d'acqua) è un'opéra-comique in tre atti di Luigi Cherubini su libretto di Jean-Nicolas Bouilly.
Vedere Teatro alla Scala e Les deux journées
Leyla Gencer
Ayşe Leyla Çeyrekgil nacque ad Istanbul il 10 ottobre del 1928, figlia di Hasanzade İbrahim Bey (che in seguito alla legge del 1934 adottò il cognome Çeyrekgil), un preminente imprenditore turco discendente da una famiglia islamica sunnita originaria di Safranbolu, e di Lexanda Angela Minakovska, nobildonna polacca di religione cattolica, ma in seguito convertitasi all'Islam.
Vedere Teatro alla Scala e Leyla Gencer
Licinio Refice
Si diplomò nel 1910 in composizione con il massimo dei voti e menzione speciale del Ministero della Pubblica Istruzione. Caratteristica della sua arte è una certa eccitazione che imprime alle composizioni anche sacre, specialmente alle Messe che egli considerava come dei "microdrammi": non a caso la sua prima Messa, dal titolo Cantate Domino canticum novum (1910) suscitò vive polemiche e il compositore rischiò di perdere due prestigiosi impieghi: insegnante alla Scuola Superiore di Musica Sacra e direttore della Cappella Musicale Liberiana (Basilica di Santa Maria Maggiore).
Vedere Teatro alla Scala e Licinio Refice
Liliana Merlo
I genitori sono entrambi di umilissima origine. Il padre, Giuseppe, è un bracciante originario dell'entroterra ligure emigrato in Argentina per cercare fortuna.
Vedere Teatro alla Scala e Liliana Merlo
Linda di Chamounix
Linda di Chamounix è un'opera in tre atti di Gaetano Donizetti. L'opera, denominata melodramma semiserio è su libretto di Gaetano Rossi. L'opera debuttò al Theater am Kärntnertor di Vienna, il 19 maggio 1842.
Vedere Teatro alla Scala e Linda di Chamounix
Lista di teatri d'opera
Il teatro d'opera è l'edificio deputato alle rappresentazioni teatrali in musica (opera, operetta, musical). L'Italia con i suoi ben 62 teatri dell'opera, è la nazione con più teatri al mondo.
Vedere Teatro alla Scala e Lista di teatri d'opera
Liudmila Radchenko
Diplomata in design della moda (a Omsk nel 1999), nel 1997 è stata eletta Miss Fascino al concorso nazionale Miss Russia. Ha avuto esperienze televisive a Mosca e a San Pietroburgo.
Vedere Teatro alla Scala e Liudmila Radchenko
Lo schiaccianoci
Lo schiaccianoci è un balletto con musiche di Pëtr Il'ič Čajkovskij (op. 71), il quale seguì minuziosamente le indicazioni del coreografo Marius Petipa, che poi affidò la realizzazione coreografica al suo assistente Lev Ivanov.
Vedere Teatro alla Scala e Lo schiaccianoci
Lodi
Lodi (IPA:,; Lòd in dialetto lodigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia. La città fu fondata il 3 agosto 1158 da Federico Barbarossa, in seguito alla distruzione dell'antico borgo di Laus Pompeia, già municipium romano, sede vescovile e libero comune.
Vedere Teatro alla Scala e Lodi
Lodoïska
Lodoïska è un'opera (comédie-héroique) in tre atti di Luigi Cherubini su libretto di Claude-François Fillette-Loraux, tratto dal romanzo Les Aventures du Chevalier de Faublas di Jean-Baptiste Louvet de Coudray.
Vedere Teatro alla Scala e Lodoïska
Lohengrin (opera)
Lohengrin (AFI) è un'opera romantica tedesca scritta e composta da Richard Wagner; si tratta della sua sesta composizione di questo genere in ordine cronologico.
Vedere Teatro alla Scala e Lohengrin (opera)
Louis Spohr
La sua figura è di rilievo nella storia della musica per due motivi essenziali: il suo ruolo nell'ambito della nascente scuola violinistica tedesca, e il suo contributo al sorgere della figura moderna di direttore d'orchestra.
Vedere Teatro alla Scala e Louis Spohr
Luca Beltrami
Figlio di un ricco artigiano e commerciante in oreficeria milanese di origini cusiane, compì gli studi medi con indirizzo tecnico più che classico, corrispondente ad un attuale liceo scientifico.
Vedere Teatro alla Scala e Luca Beltrami
Luca Canonici
Dopo il debutto, avvenuto nel 1985 presso il Teatro dell'Opera di Roma con Rigoletto (Duca di Mantova), ha intrapreso una brillante carriera che lo ha condotto in alcuni fra i più prestigiosi teatri del mondo fra i quali Teatro alla Scala di Milano, Royal Opera House-Covent Garden di Londra, Staatsoper di Vienna, Teatro Comunale di Firenze, Opernhaus di Zurigo, Bayerische Staatsoper di Monaco, Teatro la Fenice di Venezia, Concertgebouw di Amsterdam, Accademia Nazionale di Santa Cecilia in Roma, Teatro Regio di Parma, Rossini Opera Festival di Pesaro, Teatro San Carlo di Napoli, Teatro Massimo di Palermo, collaborando con direttori d'orchestra come Bruno Bartoletti, Luciano Berio, Bruno Campanella, Riccardo Chailly, John Eliot Gardiner, Gustav Kuhn, Riccardo Muti, Daniel Oren, Evelino Pidò, Donato Renzetti, Nino Rota, Nino Sanzogno, Flavio Emilio Scogna, Georg Solti, Marcello Viotti e Alberto Zedda.
Vedere Teatro alla Scala e Luca Canonici
Luca Ronconi
Luca Ronconi si diploma al corso di recitazione dell'Accademia nazionale d'arte drammatica di Roma nel 1953. Esordisce subito dopo come attore in Tre quarti di luna di Luigi Squarzina, diretto dallo stesso Squarzina e da Vittorio Gassman, e in seguito recita con altri registi come Orazio Costa, Giorgio De Lullo e Michelangelo Antonioni.
Vedere Teatro alla Scala e Luca Ronconi
Luchino Visconti
Per la sua attività di regista cinematografico e teatrale e per le sue sceneggiature, è considerato uno dei più importanti artisti e uomini di cultura del XX secolo.
Vedere Teatro alla Scala e Luchino Visconti
Lucia di Lammermoor
Lucia di Lammermoor è un'opera in tre atti di Gaetano Donizetti su libretto di Salvadore Cammarano, tratto da The Bride of Lammermoor (La sposa di Lammermoor) di Walter Scott.
Vedere Teatro alla Scala e Lucia di Lammermoor
Lucia Valentini Terrani
Dopo aver studiato al Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia con Adriano Lincetto e Iris Adami Corradetti, esordì a Brescia, nella stagione 1968/69, interpretando quel ruolo di Angelina ne La Cenerentola di Gioachino Rossini, che l'avrebbe poi accompagnata per tutta la carriera e del quale sarebbe divenuta una delle maggiori interpreti del Novecento.
Vedere Teatro alla Scala e Lucia Valentini Terrani
Luciana Serra
Ha debuttato nel 1966 a Budapest in Il convito di Domenico Cimarosa, per poi raggiungere il pieno successo negli anni settanta, quando si è esibita in Lucia di Lammermoor di Donizetti e in La sonnambula di Bellini, ruoli con i quali ha in breve tempo conquistato i palcoscenici dei principali teatri di tutto il mondo.
Vedere Teatro alla Scala e Luciana Serra
Luciano Berio
il musicista nasce nel 1925 a Oneglia, all'epoca fresca del neoistituito comune di Imperia, da Ernesto Berio e Ada dal Fiume. Impara a suonare il pianoforte dal padre e dal nonno, musicisti (furono entrambi organisti e compositori).
Vedere Teatro alla Scala e Luciano Berio
Luciano Chailly
Autore di lavori teatrali, sinfonici e cameristici, Luciano Chailly si è diplomato in violino a Ferrara nel 1941, ed in composizione a Milano nel 1945; si è inoltre laureato in Lettere presso l'università di Bologna nel 1943.
Vedere Teatro alla Scala e Luciano Chailly
Luciano Neroni
Era secondogenito di una famiglia della nobiltà ripana, i conti Neroni Malaspina. Il padre Carlo era poeta dialettale e compositore dilettante.
Vedere Teatro alla Scala e Luciano Neroni
Luciano Pavarotti
Dotato di una voce squillante negli acuti e ricca nel mezzo, con un fraseggio chiaro e un timbro limpido, è annoverato tra i maggiori tenori di tutti i tempi, nonché tra i massimi esponenti della musica lirica.
Vedere Teatro alla Scala e Luciano Pavarotti
Lucio Silla (Mozart)
Lucio Silla, K 135, è un'opera lirica di Wolfgang Amadeus Mozart. Il libretto, denominato "Dramma per musica in tre atti" è di Giovanni De Gamerra, in parte rivisto da Metastasio.
Vedere Teatro alla Scala e Lucio Silla (Mozart)
Lucrezia Borgia (opera)
Lucrezia Borgia è un'opera di Gaetano Donizetti, su libretto di Felice Romani, tratto dall'omonima tragedia di Victor Hugo. La prima rappresentazione dell'opera inaugurò la stagione di Carnevale del Teatro alla Scala di Milano il 26 dicembre 1833.
Vedere Teatro alla Scala e Lucrezia Borgia (opera)
Lucrezia Bori
Nata a Valencia nel 1887, fu educata in un convento e non cominciò la sua istruzione vocale fino all'età di venti anni, a Milano con Vidal.
Vedere Teatro alla Scala e Lucrezia Bori
Ludovico Einaudi
Si è formato al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano avendo come docente Luciano Berio nei primi anni ottanta. Einaudi ha iniziato la sua carriera come compositore classico, incorporando successivamente altri stili e generi, tra cui pop, rock, world music e musica popolare.
Vedere Teatro alla Scala e Ludovico Einaudi
Luigi Albertini
Fu direttore del Corriere della Sera dal 1900 al 1921, portandolo alla posizione di prestigio che il quotidiano mantiene ancora oggi. Oppositore del fascismo, negli ultimi anni della sua vita si dedicò alla compilazione di un ampio studio in tre volumi dedicato all'analisi dettagliata della cause dello scoppio della prima guerra mondiale.
Vedere Teatro alla Scala e Luigi Albertini
Luigi Alessandro Omodei
Luigi Alessandro era il settimo figlio di Carlo Omodei (Amadei), I marchese di Piovera e patrizio milanese, e di sua moglie Beatrice Lurani; suo antenato per parte di padre era stato il famoso giureconsulto sforzesco Signorolo Omodei, nel XIV secolo.
Vedere Teatro alla Scala e Luigi Alessandro Omodei
Luigi Bolis (tenore)
Dopo il trionfale debutto di Ferrara nel 1864, fu acclamato come grande protagonista di importanti opere liriche nei principali teatri sia in Italia che in Europa.
Vedere Teatro alla Scala e Luigi Bolis (tenore)
Luigi Canonica
Nacque nel 1764 nell'attuale comune di Capriasca, nel Canton Ticino (a Roveredo o Tesserete: due diverse lapidi ne rivendicano la casa natale), figlio di Pietro Canonica, medico laureato all'Università degli Studi di Pavia e di Maria Antonia Porta, entrambi originari di Roveredo Capriasca.
Vedere Teatro alla Scala e Luigi Canonica
Luigi Dallapiccola
Fu tra i primi in Italia ad approdare, sul finire degli anni trenta, alla dodecafonia. Le sue composizioni sono caratterizzate da intenso lirismo e da profondi contenuti spirituali e ideali.
Vedere Teatro alla Scala e Luigi Dallapiccola
Luigi Lablache
Nacque a Napoli da genitori non italiani: il padre francese, il marsigliese Nicolas Lablache lasciò la sua patria nel 1791 per via della Rivoluzione francese (era un conte e commerciava con le Indie Orientali) e nel capoluogo campano sposò la madre, l'irlandese Francesca Bietach, altrimenti nata, secondo la discendente diretta Clarissa Lablache Cheer, a Napoli come Catherine Maria Francesca Bietagh da genitori irlandesi emigrati dapprima in Francia.
Vedere Teatro alla Scala e Luigi Lablache
Luigi Legnani (musicista)
Nacque a Ferrara da Giuseppe Legnani e Rosa Bassi nel 1790 ma la sua famiglia si trasferì a Ravenna nel 1799, dove morì nel 1877.
Vedere Teatro alla Scala e Luigi Legnani (musicista)
Luigi Mosca
Studiò musica dapprima al Conservatorio della Pietà dei Turchini e poi, come il fratello Giuseppe, al Conservatorio di Santa Maria di Loreto sotto l'insegnamento di Fedele Fenaroli.
Vedere Teatro alla Scala e Luigi Mosca
Luigi Nono (compositore)
Oltre che nella musica, Nono fu impegnato come uomo politico. Utilizzò spesso testi politici nei suoi lavori: Il canto sospeso (1955), che gli diede fama internazionale, è basato su frammenti di lettere di condannati a morte della Resistenza europea; La fabbrica illuminata (1964), per soprano, coro e nastro magnetico, denuncia le pessime condizioni degli operai nelle fabbriche di quegli anni; Ricorda cosa ti hanno fatto in Auschwitz (1966), è tratto dalle musiche di scena di un dramma di Peter Weiss ambientato nel campo di concentramento.
Vedere Teatro alla Scala e Luigi Nono (compositore)
Luigi Ricci
Era il fratello maggiore di Federico Ricci, con il quale collaborò in diversi lavori.
Vedere Teatro alla Scala e Luigi Ricci
Luigi Secchi
Stabilitosi a Milano, prestò la sua opera presso vari scultori, in particolare Pietro Magni. Fu allievo all'Accademia di Brera con il maestro Francesco Barzaghi.
Vedere Teatro alla Scala e Luigi Secchi
Luigi Serafini (artista)
È famoso per le sue opere stranianti e misteriose, come il Codex Seraphinianus (1981).
Vedere Teatro alla Scala e Luigi Serafini (artista)
Luigi Veronesi
Nato a Milano, all'età di 17 anni, grazie alla camera oscura del padre, inizia ad analizzare e sondare le potenzialità creative del fotogramma.
Vedere Teatro alla Scala e Luigi Veronesi
Luisa Maragliano
Inizia la carriera nel 1955 dopo un'audizione al teatro Carlo Felice di Genova, dove viene scelta dal direttore d'orchestra Tristano Illersberg come una delle Fanciulle Fiore in Parsifal.
Vedere Teatro alla Scala e Luisa Maragliano
Macbeth (opera)
Macbeth è la decima opera lirica di Giuseppe Verdi. Il libretto, tratto dal Macbeth di William Shakespeare, fu firmato da Francesco Maria Piave.
Vedere Teatro alla Scala e Macbeth (opera)
Madama Butterfly
Madama Butterfly è un'opera in tre atti di Giacomo Puccini su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica, definita nello spartito e nel libretto "tragedia giapponese" e dedicata alla regina Elena, all'epoca sovrana consorte d'Italia.
Vedere Teatro alla Scala e Madama Butterfly
Maestro di balletto
Il ''maestro di balletto '' - Jules Perrot dipinto da Edgar Degas (1875) La figura del maestro di balletto (dal francese maître de ballet; al femminile maitresse de ballet) ricopre in una compagnia di balletto il ruolo di responsabile del livello di abilità di tutti i ballerini presenti nella compagnia.
Vedere Teatro alla Scala e Maestro di balletto
Magda Olivero
Da considerarsi come «una fra le più celebri della storia della nostra musica» lirica, ha rappresentato «un importante punto di congiunzione tra l'era dei compositori del verismo e il teatro d'opera moderno».
Vedere Teatro alla Scala e Magda Olivero
Magenta (Italia)
Magenta (AFI:; Magenta in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia. È capoluogo del territorio chiamato magentino.
Vedere Teatro alla Scala e Magenta (Italia)
Manon (Massenet)
Manon è un'opera lirica in cinque atti e sei quadri di Jules Massenet, composta su libretto di Henri Meilhac e Philippe Gille e soggetto tratto dal romanzo Histoire du chevalier des Grieux et de Manon Lescaut dell'abate Antoine François Prévost.
Vedere Teatro alla Scala e Manon (Massenet)
Manon Lescaut
Manon Lescaut è un'opera in quattro atti di Giacomo Puccini. La prima rappresentazione ebbe luogo la sera del 1º febbraio 1893 al Teatro Regio di Torino, con Cesira Ferrani e Giuseppe Cremonini Bianchi.
Vedere Teatro alla Scala e Manon Lescaut
Mansueto Gaudio
Il vero nome era Gaudio e Mansueto il cognome. Per scelta artistica, il cantante li invertì in Mansueto Gaudio. Dopo aver studiato canto col maestro Lentini, debutta nel 1893 al Politeama di Genova in La traviata.
Vedere Teatro alla Scala e Mansueto Gaudio
Manuel de Falla
Seguì i primi studi musicali a Cadice, prima di trasferirsi, appena ventenne, a Madrid, dove per quattro anni approfondì la composizione sotto la guida di Felipe Pedrell, che gli fece conoscere Claude Debussy.
Vedere Teatro alla Scala e Manuel de Falla
Mapei
Mapei S.p.A. è un gruppo multinazionale italiano, tra i maggiori produttori mondiali di prodotti chimici per l’edilizia, con una presenza in tutti e cinque i continenti e 4 miliardi di euro di fatturato consolidato nel 2022.
Vedere Teatro alla Scala e Mapei
Mara Cantoni
Nasce a Milano da famiglia ebraica italiana, figlia del medico Marcello Cantoni (distintosi nella cura degli ebrei perseguitati) e di Mirella Ascoli.
Vedere Teatro alla Scala e Mara Cantoni
Marcello Abbado
Le sue numerose composizioni sono state pubblicate dai principali editori italiani, fra cui Carisch, Curci, Ricordi e Suvini Zerboni. In Giappone, Russia e Stati Uniti sono stati eseguiti programmi dedicati esclusivamente alla sua musica.
Vedere Teatro alla Scala e Marcello Abbado
Marcelo Álvarez
Il suo debutto professionale risale al 1995 nel ruolo di Elvino ne La sonnambula di Bellini al Gran Teatro La Fenice di Venezia.
Vedere Teatro alla Scala e Marcelo Álvarez
Marco Berti
Si è diplomato in canto nel 1989 presso il conservatorio "G. Verdi" di Milano sotto la guida di Giovanna Canetti. Marco Berti ha debuttato nel 1990 a Cosenza, interpretando il ruolo di Pinkerton nella Madama Butterfly di Puccini, in qualità di vincitore del Concorso internazionale Giacomantonio.
Vedere Teatro alla Scala e Marco Berti
Marco Tutino
Le sue opere sono state eseguite in Italia, tra gli altri, nel Teatro alla Scala di Milano, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro Massimo di Palermo, Teatro Comunale di Bologna, Teatro Comunale di Firenze, Teatro Carlo Felice di Genova, Teatro Regio di Torino, Teatro Regio di Parma, Teatro Massimo Bellini di Catania e anche in Paesi Bassi, Austria, Ungheria, Gran Bretagna, Francia, Germania, Stati Uniti con direttori d'orchestra come Bruno Bartoletti, Nicola Luisotti, Roberto Abbado, Daniele Gatti, Riccardo Chailly, Giuseppe Sinopoli, Carlo Rizzi.
Vedere Teatro alla Scala e Marco Tutino
Marcos António Portugal
Figlio di Manuel António da Ascenção e di Joaquina Teresa Rosa, entrò il 6 agosto 1771 al Seminario Patriarcale di Lisbona, dove studiò composizione, organo e canto con il compositore João de Sousa Carvalho: presso questo istituto iniziarono a manifestarsi le sue prime doti musicali.
Vedere Teatro alla Scala e Marcos António Portugal
Margherita Barezzi
Figlia dell'agiato commerciante Antonio Barezzi, incoraggiata dal padre, Margherita iniziò a studiare per diletto canto e pianoforte sotto la guida del giovanissimo Giuseppe Verdi dalla fine del 1830, quando il giovane compositore venne ospitato in casa sua e in breve divenne il suo fidanzato.
Vedere Teatro alla Scala e Margherita Barezzi
Margherita Carosio
Figlia del compositore e maestro di canto Natale, che considerava il suo mentore, che la guidò negli studi musicali e la lanciò nella carriera concertistica, apparve in pubblico alla precoce età di 14 anni, conseguendo due anni più tardi il diploma di magistero con abilitazione all'insegnamento del canto.
Vedere Teatro alla Scala e Margherita Carosio
Maria Beatrice d'Este (1750-1829)
Figlia di due genitori che non andavano d'accordo, il futuro duca di Modena e Reggio, Ercole III d'Este, e Maria Teresa Cybo-Malaspina, sovrana duchessa di Massa e principessa di Carrara, apparve ben presto chiaro, dopo la morte in fasce dell'unico fratellino, nel 1753, che non avrebbe avuto altri fratelli o sorelle, il che la proiettò al centro di un complesso gioco dinastico, esattamente com'era capitato alla madre pochi anni prima.
Vedere Teatro alla Scala e Maria Beatrice d'Este (1750-1829)
Maria Chiara
Dopo un'audizione, segnalata dal soprano Toti Dal Monte, venne iscritta al Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia dove studiò con la maestra Maria Carbone.
Vedere Teatro alla Scala e Maria Chiara
Maria Stuarda (opera)
Maria Stuarda è un'opera lirica di Gaetano Donizetti su libretto di Giuseppe Bardari rappresentata in prima assoluta alla Scala il 30 dicembre 1835 diretta da Eugenio Cavallini.
Vedere Teatro alla Scala e Maria Stuarda (opera)
Maria Taglioni
È considerata la prima grande ballerina romantica.
Vedere Teatro alla Scala e Maria Taglioni
Maria Teresa d'Austria
In virtù della Prammatica Sanzione del 1713, emanata dal padre, l'imperatore Carlo VI, nel 1740 fu la prima (nonché unica) donna della Casa d'Austria a ereditare il governo dei vasti possedimenti della monarchia asburgica.
Vedere Teatro alla Scala e Maria Teresa d'Austria
Mariano Stabile (cantante)
Nipote del patriota omonimo che fu anche sindaco di Palermo. Studiò al Conservatorio di Santa Cecilia a Roma, sotto la guida di Antonio Cotogni, ed esordì nel 1909 nella sua città natale nella Bohème e nellAida.
Vedere Teatro alla Scala e Mariano Stabile (cantante)
Mariella Adani
Prese lo pseudonimo di Mariella per non incorrere nell'omonimia con l'attrice Laura Adani. Allieva di Ettore Campogalliani al Conservatorio di Parma, ha fatto parte dei Cadetti della Scala diretti da Giulio Confalonieri fino al 1953.
Vedere Teatro alla Scala e Mariella Adani
Mariella Devia
Dopo aver iniziato sedicenne gli studi di canto al Conservatorio di Milano, seguì a Roma la sua insegnante, Jolanda Magnoni, e si diplomò al Conservatorio Santa Cecilia.
Vedere Teatro alla Scala e Mariella Devia
Marietta Alboni
Può essere considerata come una delle maggiori cantanti liriche della storia e, insieme a Rosmunda Pisaroni, come il maggior contralto rossiniano dell'Ottocento.
Vedere Teatro alla Scala e Marietta Alboni
Marilyn Horne
Dotata di grande tecnica e di una voce scura, ma morbida e flessibile, si è distinta in particolare in ruoli rossiniani.
Vedere Teatro alla Scala e Marilyn Horne
Mario Botta
Dopo la scuola dell'obbligo entra a 15 anni come apprendista disegnatore presso lo studio di architettura di Luigi Camenisch e Tita Carloni a Lugano e all'età di 18 anni realizza la sua prima costruzione (casa parrocchiale di Genestrerio) 1961-63.
Vedere Teatro alla Scala e Mario Botta
Mario Carlin
Ha cantato nei maggiori teatri dagli anni cinquanta agli anni settanta, caratterizzando vari ruoli di comprimario e di tenore caratterista in grandi opere liriche.
Vedere Teatro alla Scala e Mario Carlin
Mario Castelnuovo-Tedesco
Mario Castelnuovo-Tedesco nacque a Firenze il 3 aprile del 1895 in una famiglia di banchieri senesi di origine ebraica. Suo padre era Amedeo, i suoi fratelli maggiori Ugo (nato nel 1890, avvocato) e Guido (nato nel 1891, ingegnere).
Vedere Teatro alla Scala e Mario Castelnuovo-Tedesco
Mario Ceroli
Formatosi all'Accademia di belle arti di Roma, sotto la guida di Leoncillo Leonardi, Pericle Fazzini e Ettore Colla, di cui diventa assistente, indirizza il suo interesse sulle opere in ceramica e riproduceva inizialmente sculture di ceramica.
Vedere Teatro alla Scala e Mario Ceroli
Mario Del Monaco
Nacque da padre napoletano, che svolse per qualche tempo l'attività di critico musicale a New York, e madre fiorentina con origini siciliane, che possedeva voce di soprano e che egli definì “la mia prima musa”.
Vedere Teatro alla Scala e Mario Del Monaco
Mario Lanza
Con le sue interpretazioni, in particolare nel film Il grande Caruso (1951), ebbe il merito di far conoscere e amare ai giovani la musica lirica; infatti, molti furono coloro che intrapresero lo studio del canto lirico dopo aver ascoltato le sue interpretazioni.
Vedere Teatro alla Scala e Mario Lanza
Mario Malagnini
Ha iniziato gli studi musicali nella classe di trombone presso il Conservatorio di Musica di Brescia, successivamente ha studiato canto diplomandosi al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano con il tenore Pier Miranda Ferraro.
Vedere Teatro alla Scala e Mario Malagnini
Mario Martone
Inizia la sua carriera artistica nel teatro e allestisce il suo primo spettacolo, Faust o la quadratura del cerchio, nel 1976.
Vedere Teatro alla Scala e Mario Martone
Mario Panzeri
È entrato nella storia della musica leggera come uno degli autori della prima canzone vincitrice di un Festival di Sanremo, la celebre Grazie dei fiori cantata da Nilla Pizzi; inoltre ha scritto alcune tra le più note canzoni italiane, come Maramao perché sei morto?, Pippo non lo sa, Papaveri e papere, Casetta in Canadà, Lettera a Pinocchio, Nessuno mi può giudicare, Fin che la barca va e molte altre.
Vedere Teatro alla Scala e Mario Panzeri
Mario Petri
Figlio di un piccolo commerciante di carbone, manifestò da giovanissimo la passione per la musica, iniziando a fare serenate su commissione.
Vedere Teatro alla Scala e Mario Petri
Mario Pierotti
Mario Pierotti studiò al liceo S. Caterina di Pisa, e dopo aver conseguito la maturità, dovette lavorare nell'azienda paterna. Nel 1935, accortosi di possedere una notevole voce di timbro baritonale, partecipò al Concorso Nazionale per voci nuove al Comunale di Firenze, classificandosi al primo posto.
Vedere Teatro alla Scala e Mario Pierotti
Mario Pompei
Fu uno dei più raffinati interpreti del Decò e del Novecento italiano. Nel 1933 sposò Lucetta Chierchia dalla quale ebbe un figlio Stefano Pompei, architetto e urbanista.
Vedere Teatro alla Scala e Mario Pompei
Mario Porcile
Figura di spicco nell'ambito del balletto italiano, Mario Porcile iniziò col lanciare giovani talenti tra cui Vittorio Biagi e Paolo Bortoluzzi, usciti dal vivaio della “Scuola di danza” che egli aprì a Genova nel 1953 in collaborazione con Ugo Dell’Ara, primo ballerino ed étoile della Scala di Milano.
Vedere Teatro alla Scala e Mario Porcile
Mario Zafred
Si diplomò in composizione al Conservatorio di Roma nel 1944. Allievo di Gian Francesco Malipiero e di Ildebrando Pizzetti di cui seguì il corso di perfezionamento in composizione all'Accademia nazionale di Santa Cecilia di Roma, fu direttore artistico dell'Opera di Roma dal 1968 al 1974 e presidente dell'Accademia di Santa Cecilia dal 1973 al 1983.
Vedere Teatro alla Scala e Mario Zafred
Marion Delorme
Marion Delorme è l'ultima opera di Amilcare Ponchielli. Il libretto di Enrico Golisciani fu tratto dal dramma omonimo di Victor Hugo.
Vedere Teatro alla Scala e Marion Delorme
Massimo Amfiteatrof
Soprannominato il Caruso dei violoncellisti, era nato da una famiglia di origine russa (il cognome originale era infatti Amphiteatroff): la madre era attrice a cantante, mentre il padre (Aleksandr Valentinovič Amfiteatrov) era uno scrittore e giornalista.
Vedere Teatro alla Scala e Massimo Amfiteatrof
Massimo Dorati
È celebre per aver anche scritto e interpretato le prime due sigle de I Cavalieri dello zodiaco.
Vedere Teatro alla Scala e Massimo Dorati
Massimo Laura
Dal 1980 suona presso il Teatro alla Scala di Milano.
Vedere Teatro alla Scala e Massimo Laura
Mata Hari
Figlia di Adam Zelle (1840-1910) e di Antje van der Meulen (1842-1891), ebbe tre fratelli: Johannes (1878-1936) e i gemelli Arie Anne (1881-1955) e Cornelius (1881-1956).
Vedere Teatro alla Scala e Mata Hari
Matelica
Matélica (AFI:; Matélleca o Matérga in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Macerata nelle Marche.
Vedere Teatro alla Scala e Matelica
Matilde di Shabran
Matilde di Shabran, ossia Bellezza e cuor di ferro è un'opera lirica di Gioachino Rossini. Il libretto, denominato melodramma giocoso in due atti, appartenente al genere dell'opera semiseria, è di Jacopo Ferretti ed è tratto dalla commedia italiana (di autore incerto) Corradino il Terribile, a sua volta ricavata dal libretto dell'opéra comique Euphrosine et Coradin, ou Le tyran corrigé di François-Benoît-Henri Hoffman musicato da Étienne Nicolas Méhul (1790).
Vedere Teatro alla Scala e Matilde di Shabran
Matteo Manuguerra
Nato da genitori di origine italiana stabilitisi in Argentina, iniziò a studiare canto relativamente tardi, all'età di 35 anni, sotto la guida del tenore Umberto Landi a Buenos Aires, dove fece il debutto come tenore.
Vedere Teatro alla Scala e Matteo Manuguerra
Matteo Pertsch
Matteo Pertsch nacque nel 1769 (1770 o 1774, secondo altre fonti) a Buchhorn sul Lago di Costanza da una famiglia di origine tedesca e lasciò la sua patria nel 1790 per frequentare l'Accademia di Belle Arti di Brera a Milano.
Vedere Teatro alla Scala e Matteo Pertsch
Maurice Béjart
Utilizzò il nome d'arte Béjart dal cognome della moglie di Molière, Armande Béjart, drammaturgo che fu per lui un punto di riferimento.
Vedere Teatro alla Scala e Maurice Béjart
Maurizio Frusoni
Si dedicò subito ad una carriera scientifica, laureandosi in fisica nucleare all'Università di Firenze. Intanto, frequentando il coro della chiesa di Sant'Ambrogio sempre a Firenze col Maestro del coro Mons.
Vedere Teatro alla Scala e Maurizio Frusoni
Maurizio Pollini
Figlio dell'architetto razionalista Gino Pollini e della musicista Renata Melotti (sorella dello scultore Fausto Melotti), dotato sin da bambino di considerevole talento musicale, iniziò lo studio del pianoforte con Carlo Lonati e proseguì gli studi fra i 13 e i 18 anni con Carlo Vidusso.
Vedere Teatro alla Scala e Maurizio Pollini
Mauro Bolognini
Era fratello di Manolo Bolognini.
Vedere Teatro alla Scala e Mauro Bolognini
Mauro Maur
Mauro Maur, il "Pavarotti" della tromba italiano, rappresenta il musicista italiano dallo stile puro e inconfondibile. Dopo essersi esibito come solista alla Carnegie Hall a 20 anni e viaggiando in tutto il mondo suonando nelle più grandi sale da concerto da decenni, contribuisce con la sua arte di virtuoso della tromba a diffondere nel mondo la sapienza e la tradizione musicale italiana al più alto livello, mantenendo viva una lunga storia della musica che lo vede testimone accanto a musicisti come Placido Domingo, Uto Ughi, Riccardo Muti, Leonard Bernstein, Seiji Ozawa, Pierre Boulez, ma anche Tony Scott, Oscar Valdambrini, Nini Rosso, Paquito D'Rivera, Gloria Gaynor.
Vedere Teatro alla Scala e Mauro Maur
Medea (Cherubini)
Medea (Médée) è un'opera in tre atti di Luigi Cherubini, su libretto di François-Benoît Hoffmann, ispirato alla tragedia classica omonima di Euripide e/o alla versione seicentesca di Corneille, o anche alla tragedia di Seneca dallo stesso titolo.
Vedere Teatro alla Scala e Medea (Cherubini)
Mefistofele (opera)
Mefistofele è un'opera in un prologo e cinque atti, poi ridotti a quattro e un epilogo, scritta e composta da Arrigo Boito ispirandosi al Faust di Goethe.
Vedere Teatro alla Scala e Mefistofele (opera)
Melomane
Melòmane è una persona che nutre una viscerale passione per l'opera lirica o per la musica in generale. Deriva dal greco mèlos (musica) e manìa (furore).
Vedere Teatro alla Scala e Melomane
Memo Benassi
Fu fra i maggiori esponenti della generazione teatrale che segnò il passaggio dal mattatore ottocentesco all'attore contemporaneo.
Vedere Teatro alla Scala e Memo Benassi
Meneghino
Meneghino (in dialetto milanese Meneghin, Menichino, dim. del nome di persona Domenico - Menico) è un personaggio del teatro milanese, ideato da Carlo Maria Maggi e divenuto in seguito maschera della commedia dell'arte.
Vedere Teatro alla Scala e Meneghino
Mestre
Mestre ˈmɛstre è una località del comune di Venezia di cui rappresenta la suddivisione territoriale più popolosa con abitanti. Costituisce inoltre il centro principale della terraferma veneziana, che conta complessivamente circa abitanti.
Vedere Teatro alla Scala e Mestre
Michela Murgia
Michela Murgia ha frequentato l'istituto tecnico commerciale. Dopo il diploma ha frequentato l'Istituto di Scienze Religiose della Diocesi di Oristano, senza terminare gli studi.
Vedere Teatro alla Scala e Michela Murgia
Michelangelo Abbado
Era il figlio di Michele Abbado, scienziato e professore universitario, e Vittoria Gallian. Padre di Marcello (pianista e compositore) e Claudio (direttore d'orchestra), nonno di Roberto (direttore d'orchestra) e Daniele (regista).
Vedere Teatro alla Scala e Michelangelo Abbado
Michele Cascella
Nel corso della sua lunga vita artistica articolatasi in quasi otto decenni di intensa attività, Cascella ha saputo mantenere uno stile unico, inconfondibile e pressoché immune dalle contaminazioni delle correnti ed avanguardie pittoriche del Novecento.
Vedere Teatro alla Scala e Michele Cascella
Michele Mortellari
Dopo aver studiato musica a Napoli con Niccolò Piccinni, debuttò come operista nel 1772 al Teatro della Pergola di Firenze con il dramma Didone abbandonata.
Vedere Teatro alla Scala e Michele Mortellari
Michele Pertusi
Ha studiato al Conservatorio Arrigo Boito di Parma con Mauro Uberti, diplomandosi in canto e pianoforte. Ha poi seguito lezioni di Arrigo Pola, Carlo Bergonzi e Rodolfo Celletti.
Vedere Teatro alla Scala e Michele Pertusi
Milano
Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).
Vedere Teatro alla Scala e Milano
Milly Carlucci
Durante gli anni ottanta diventa conosciuta al pubblico televisivo come showgirl e conduttrice di numerosi programmi televisivi per le reti Rai e Mediaset, anni in cui si cimenta anche nelle attività secondarie di attrice e cantante.
Vedere Teatro alla Scala e Milly Carlucci
Milva
Dotata di una voce da contralto molto duttile, capace di sonorità timbriche peculiari, nonché di un solido vibrato e di un melisma preciso e personale, era soprannominata la Pantera di Goro; fu una delle protagoniste della musica italiana negli anni sessanta e settanta, assieme a Ornella Vanoni, Patty Pravo, Dalida, Mia Martini, Mina, Iva Zanicchi, Orietta Berti, Caterina Caselli e Rita Pavone.
Vedere Teatro alla Scala e Milva
Ministero della cultura popolare
Il Ministero della cultura popolare era un ministero del governo italiano con compiti riguardanti la cultura popolare e l'organizzazione della propaganda fascista.
Vedere Teatro alla Scala e Ministero della cultura popolare
Mirella Freni
Fu una "bambina prodigio", essendosi esibita in pubblico già all'età di dieci anni in un concorso RAI cantando Un bel dì vedremo da Madama Butterfly.
Vedere Teatro alla Scala e Mirella Freni
Mirella Parutto
Ha esordito dapprima in piccole parti, debuttando giovanissima in un ruolo principale come Elena in Mefistofele alla Scala nel 1958.
Vedere Teatro alla Scala e Mirella Parutto
Mirto Picchi
Dopo essersi laureato in Economia e Commercio, seguì regolari lezioni di canto a Milano sotto la guida di Giulia Tess e Giacomo Armani, vincendo il concorso nazionale per voci nuove indetto dall'ENAL a Modena nel 1946.
Vedere Teatro alla Scala e Mirto Picchi
Mitridate, re di Ponto
Mitridate, re di Ponto, K 87 (74a), è un'opera seria in tre atti di Wolfgang Amadeus Mozart su libretto di Vittorio Amedeo Cigna-Santi, basato sulla tragedia di Jean-Baptiste Racine nella traduzione di Giuseppe Parini.
Vedere Teatro alla Scala e Mitridate, re di Ponto
Moïse et Pharaon
Moïse et Pharaon, ou Le Passage de la mer Rouge (in italiano Mosè e Faraone, o il Passaggio del Mar Rosso) è un'opera in quattro atti di Gioachino Rossini rappresentata per la prima volta il 26 marzo 1827 all'Opéra di Parigi.
Vedere Teatro alla Scala e Moïse et Pharaon
Moni Ovadia
Nato a Plovdiv, in Bulgaria, si trasferisce quasi subito con la famiglia a Milano. La sua è una famiglia di ascendenza ebraica sefardita, ma di fatto impiantata da molti anni in ambiente di cultura yiddish e mitteleuropea.
Vedere Teatro alla Scala e Moni Ovadia
Montenapoleone (metropolitana di Milano)
Montenapoleone è una stazione della linea M3 della metropolitana di Milano.
Vedere Teatro alla Scala e Montenapoleone (metropolitana di Milano)
Monumenti di Milano
Lista dei monumenti di Milano, suddivisi per tipo e funzione.
Vedere Teatro alla Scala e Monumenti di Milano
Murray Perahia
Nato da una famiglia di origini sefardite, iniziò a suonare il pianoforte all'età di quattro anni (sebbene egli abbia affermato di non aver coltivato seriamente lo strumento fino all'età di quindici).
Vedere Teatro alla Scala e Murray Perahia
Museo Poldi Pezzoli
Il Museo Poldi Pezzoli è una casa museo situata nella centrale via Manzoni a Milano; fu creato dal conte Gian Giacomo Poldi Pezzoli (1822-1879) che, mediante disposizione testamentaria del 1871, aveva provveduto a costituire una Fondazione artistica Poldi-Pezzoli che raccogliesse in perpetuo le opere d’arte da lui stesso collezionate e che si trovassero nell'abitazione all'epoca della sua morte.
Vedere Teatro alla Scala e Museo Poldi Pezzoli
Museo teatrale alla Scala
Il Museo teatrale alla Scala è un'istituzione museale privata situata nel Casino Ricordi, nelle adiacenze del Teatro alla Scala. Conserva una ricca collezione di dipinti legati al mondo dell'Opera lirica e del Teatro in generale, bozzetti scenografici, lettere, ritratti, autografi e strumenti musicali antichi.
Vedere Teatro alla Scala e Museo teatrale alla Scala
Nabucco
Nabucco è la terza opera lirica di Giuseppe Verdi e quella che ne decretò il successo. Composta su libretto di Temistocle Solera, Nabucco fece il suo esordio con successo il 9 marzo 1842 al Teatro alla Scala di Milano alla presenza di Gaetano Donizetti.
Vedere Teatro alla Scala e Nabucco
Natalie Dessay
Famosa per il suo impegno scenico e il suo talento di attrice, nella prima parte della sua carriera si è cimentata in ruoli da soprano leggero, grazie alla facilità nel registro sopracuto (raggiungeva il La della sesta ottava), successivamente ha esteso il suo repertorio a ruoli più drammatici.
Vedere Teatro alla Scala e Natalie Dessay
Nathan Milstein
Nacque a Odessa, che allora faceva parte del Impero russo (ora in Ucraina), quarto di sette figli di una famiglia ebrea di estrazione borghese.
Vedere Teatro alla Scala e Nathan Milstein
Nazzareno Carusi
Allievo di Alexis Weissenberg e Viktor Meržánov, studiò anche con Lucia Passaglia e Adriano Vendramelli. Per la sua formazione furono determinanti gli studi classici e gli incontri con Isaac Stern e Innocenzo Colosio.
Vedere Teatro alla Scala e Nazzareno Carusi
Nazzareno De Angelis
Cantò già da bambino nel coro della Cappella Sistina a Roma e debuttò poi il 4 maggio 1903 al Teatro comunale dell'Aquila nella parte del podestà in Linda di Chamounix di Donizetti.
Vedere Teatro alla Scala e Nazzareno De Angelis
Nerone (Boito)
Nerone è la seconda ed ultima opera di cui Arrigo Boito scrisse sia il libretto sia la musica. L'opera, rimasta incompiuta per la morte dell'autore, fu completata da Antonio Smareglia e Vincenzo Tommasini su incarico di Arturo Toscanini, e fu rappresentata postuma il 1º maggio 1924 (Boito era morto nel 1918), ottenendo un grandissimo successo per l'epoca, anche se in seguito fu rappresentata molto raramente.
Vedere Teatro alla Scala e Nerone (Boito)
Neville Marriner
Marriner nacque a Lincoln e studiò prima al Royal College of Music, poi al Conservatorio di Parigi. Suonò il violino per la Philharmonia Orchestra e la London Symphony Orchestra per 13 anni.
Vedere Teatro alla Scala e Neville Marriner
Niccolò van Westerhout
La famiglia van Westerhout, di origini fiamminghe, si era stabilita in Puglia nel XVII secolo, dapprima a Bari e poi a Monopoli.
Vedere Teatro alla Scala e Niccolò van Westerhout
Nicola Antonio Zingarelli
Dopo la morte del padre, Zingarelli entrò con i fratelli Francesco e Giuseppe al Conservatorio di Santa Maria di Loreto, dove suo padre aveva prestato servizio come insegnante.
Vedere Teatro alla Scala e Nicola Antonio Zingarelli
Nicola Luisotti
Inizia a studiare all'età di 9 anni attraverso gli insegnamenti del parroco del paese e del padre Giulio che gli insegna i primi rudimenti musicali.
Vedere Teatro alla Scala e Nicola Luisotti
Nicola Martinucci
Intraprende lo studio del canto con Marcello del Monaco, proseguendo successivamente con Corti e Ostini. Nel 1966 vince il concorso indetto dall'Associazione Lirica Concertistica Italiana, grazie al quale esordisce ne Il trovatore.
Vedere Teatro alla Scala e Nicola Martinucci
Nicola Rossi-Lemeni
Di padre italiano e madre russa, avviò dapprima gli studi legali per poi dedicarsi al canto, dapprima sotto la guida della madre ed in seguito con Cusinati a Verona.
Vedere Teatro alla Scala e Nicola Rossi-Lemeni
Nicola Vaccaj
Nato a Tolentino, Nicola Vaccaj fu l'ultimo rappresentante della Scuola musicale napoletana; casualmente era marchigiano, così come lo fu il primo rappresentante di questa scuola, Giovanni Battista Pergolesi nativo di Jesi (Ancona).
Vedere Teatro alla Scala e Nicola Vaccaj
Nicolaj Ghiaurov
Sviluppò buona parte della carriera in Italia, dove era giunto ancora giovane dalla nativa Bulgaria dopo aver debuttato nel 1955 a Sofia nel ruolo di Don Basilio ne Il barbiere di Siviglia di Rossini.
Vedere Teatro alla Scala e Nicolaj Ghiaurov
Nikolaus Harnoncourt
Harnoncourt nasce a Berlino, ma vive la sua giovinezza a Graz, studiando a Vienna. La famiglia d'origine appartiene alla nobiltà austriaca, tedesca, boema e francese: sua madre Ladislaja von Lamberg, contessa di Merano e baronessa von Brandhoven, è figlia di Franz von Meran e nipote dell'arciduca Giovanni d'Asburgo-Lorena, figlio dell'imperatore Leopoldo II e fratello di Francesco II.
Vedere Teatro alla Scala e Nikolaus Harnoncourt
Nino Nutrizio
Nativo di Traù (Dalmazia), studiò giurisprudenza, senza però mai discutere la tesi di laurea, pur avendo sostenuto tutti gli esami richiesti.
Vedere Teatro alla Scala e Nino Nutrizio
Nino Rota
Nel corso della sua lunga carriera collaborò con numerosi registi di fama internazionale come Luchino Visconti, King Vidor, Eduardo De Filippo, Mario Monicelli, René Clément, Franco Zeffirelli e in particolare Federico Fellini (per il quale compose le colonne sonore di quasi tutti i film tra i quali, per citarne solo alcuni, La strada, 8½, La dolce vita, I vitelloni e Amarcord) e Francis Ford Coppola (per il quale compose le musiche de ''Il padrino'' e Il padrino - Parte II vincendo, per il secondo film citato, il Premio Oscar alla migliore colonna sonora).
Vedere Teatro alla Scala e Nino Rota
Nino Sanzogno
Iniziò la propria formazione musicale studiando violino e composizione al Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia rispettivamente con Edoardo de Guarneri e Agostini; successivamente, sempre nella città natale, si perfezionò in composizione con Gian Francesco Malipiero ed in direzione d'orchestra con Hermann Scherchen.
Vedere Teatro alla Scala e Nino Sanzogno
Norma (opera)
Norma è un'opera in due atti di Vincenzo Bellini su libretto di Felice Romani, tratto dalla tragedia Norma, ou L'infanticide di Louis-Alexandre Soumet (1786-1845).
Vedere Teatro alla Scala e Norma (opera)
Nostalgias (Iva Zanicchi)
Nostalgias, pubblicato nel 1981, è il ventiquattresimo album della cantante italiana Iva Zanicchi.
Vedere Teatro alla Scala e Nostalgias (Iva Zanicchi)
Oberto, Conte di San Bonifacio
Oberto, Conte di San Bonifacio è la prima opera di Giuseppe Verdi, composta su libretto di Antonio Piazza rielaborato da Temistocle Solera.
Vedere Teatro alla Scala e Oberto, Conte di San Bonifacio
Oliviero De Fabritiis
Studia nella sua città natale con don Licinio Refice e successivamente con Giacomo Setaccioli, all'epoca insegnante di contrappunto presso l'Accademia di Santa Cecilia.
Vedere Teatro alla Scala e Oliviero De Fabritiis
Opere di Andrea Zanzotto
Questa pagina contiene un'analisi critica delle opere di Andrea Zanzotto.
Vedere Teatro alla Scala e Opere di Andrea Zanzotto
Opere di Ugo Foscolo
Le opere di Ugo Foscolo, così come la sua biografia, sono esemplari per capire le passioni, gli ideali, i problemi di quella generazione di giovani intellettuali che vissero nel periodo napoleonico.
Vedere Teatro alla Scala e Opere di Ugo Foscolo
Orazio Costa
È uno dei principali rappresentanti (insieme a Luchino Visconti e Giorgio Strehler) della generazione teatrale italiana formatasi fra le due guerre e affermatasi negli anni che seguirono lo scoppio e la fine dell'ultima, e il principale esponente, in Italia, della pedagogia teatrale di matrice europea.
Vedere Teatro alla Scala e Orazio Costa
Orfeo (Rossi)
Orfeo è un'opera lirica in un prologo e tre atti di Luigi Rossi su libretto di Francesco Buti rappresentata in prima assoluta il 2 marzo 1647 nel palazzo del defunto Cardinale di Richelieu (Palais Cardinal), divenuto da poco Palais-Royal, a Parigi.
Vedere Teatro alla Scala e Orfeo (Rossi)
Orfeo ed Euridice (Gluck)
Orfeo ed Euridice (versione francese: Orphée et Euridice) è un'opera lirica composta da Christoph Willibald Gluck intorno al mito di Orfeo, su libretto di Ranieri de' Calzabigi.
Vedere Teatro alla Scala e Orfeo ed Euridice (Gluck)
Ornella Vanoni
Considerata tra le maggiori interpreti della musica leggera italiana, è una delle artiste italiane dalla carriera più longeva: in attività dal 1956, ha pubblicato 112 lavori (tra album, EP e raccolte) e rientra tra le cantanti con il maggior numero di vendite, con oltre 55 milioni di dischi.
Vedere Teatro alla Scala e Ornella Vanoni
Oscar Vladislas de Lubicz-Milosz
Nel 1119 il re di Polonia Leszeck nobilita Budzilas Lubicz primo antenato conosciuto di Milosz. È datato al 1578 un atto di scambio di foreste tra Gregorio Milaszewicz Milosz e un altro proprietario terriero.
Vedere Teatro alla Scala e Oscar Vladislas de Lubicz-Milosz
Oscurantismo
Per oscurantismo (dal latino obscurans) si intende una sistematica pregiudiziale opposizione al progresso, attraverso la messa in discussione di teorie ed idee innovative e la limitazione della diffusione della conoscenza oltre certi limiti.
Vedere Teatro alla Scala e Oscurantismo
Oslavio Di Credico
Studiò canto come baritono presso il Conservatorio G. B. Martini di Bologna e perfezionò la tecnica, scoprendosi tenore, con Mario Del Monaco.
Vedere Teatro alla Scala e Oslavio Di Credico
Otello (film 1986)
Otello è un film del 1986 diretto da Franco Zeffirelli, trasposizione cinematografica dell'omonima opera lirica di Giuseppe Verdi su libretto di Arrigo Boito, ispirata all'omonimo dramma di William Shakespeare.
Vedere Teatro alla Scala e Otello (film 1986)
Otello (Rossini)
Otello ossia Il moro di Venezia è un'opera lirica di Gioachino Rossini. Seconda di una serie di nove opere composte da Rossini per Napoli, andò in scena il 4 dicembre 1816 al Teatro del Fondo di Napoli.
Vedere Teatro alla Scala e Otello (Rossini)
Otello (Verdi)
Otello è un'opera di Giuseppe Verdi su libretto di Arrigo Boito, tratto dall'omonima tragedia di Shakespeare. È la penultima opera di Verdi.
Vedere Teatro alla Scala e Otello (Verdi)
Ottavio Garaventa
Cresciuto in una famiglia di origini popolari dedita alla musica (il nonno materno fu un rinomato tenore di canto popolare genovese e la zia Rosetta Noli un soprano di primo piano degli anni cinquanta), nel 1959, a 25 anni, dopo un breve periodo di studio con il maestro Magenta, debuttò come baritono in Lucia di Lammermoor ma, nonostante le qualità vocali, la carriera non riuscì a decollare.
Vedere Teatro alla Scala e Ottavio Garaventa
Ottavio Missoni
Nella propria carriera sportiva ha collezionato sette titoli nazionali assoluti di atletica leggera e una partecipazione ai Giochi olimpici nel 1948, oltre a diversi campionati nazionali nella categoria master.
Vedere Teatro alla Scala e Ottavio Missoni
Ottorino Respighi
Appartiene al gruppo di musicisti reali artefici del rinnovamento della musica italiana di quegli anni, noti come "generazione dell'Ottanta", insieme ad Alfredo Casella, Franco Alfano, Gian Francesco Malipiero e Ildebrando Pizzetti.
Vedere Teatro alla Scala e Ottorino Respighi
Pagliacci (film 1982)
Pagliacci è un film TV del 1982 diretto da Franco Zeffirelli. Trasposizione televisiva dell'omonima opera lirica di Ruggero Leoncavallo. La colonna sonora è diretta da Georges Prêtre con l'Orchestra e Coro del Teatro alla Scala di Milano.
Vedere Teatro alla Scala e Pagliacci (film 1982)
Palio di Legnano
Il palio di Legnano è una festa tradizionale che si svolge annualmente a Legnano dal 1935 per commemorare l'omonima battaglia combattuta il 29 maggio 1176 nei dintorni della città tra le truppe della Lega Lombarda e l'esercito imperiale di Federico Barbarossa.
Vedere Teatro alla Scala e Palio di Legnano
Paolo Coni
Studia presso il Conservatorio di Perugia e, dopo aver conseguito il diploma, prosegue gli studi privatamente col maestro Rodolfo Celletti.
Vedere Teatro alla Scala e Paolo Coni
Paolo Conte
Pianista di formazione jazz, è considerato uno dei più innovativi cantautori italiani. Nella sua sessantennale carriera è stato autore di musiche per altri artisti, spesso collaborando con parolieri come Vito Pallavicini, per poi decidere, nel 1974, di abbandonare la carriera forense fino ad allora esercitata, per dedicarsi esclusivamente a quella artistica.
Vedere Teatro alla Scala e Paolo Conte
Paolo Ferrari (commediografo)
Figlio di un ufficiale, si laurea in Giurisprudenza nell'Università degli Studi di Modena. Di idee liberali, inizia ben presto sia l'attività di patriota e cospiratore, sia la carriera di autore di teatro, in cui ottiene notevole successo con commedie brillanti di stile goldoniano, fra cui Goldoni e le sue sedici commedie nuove (1851), giudicata da Luigi Capuana «la più bella commedia scritta in italiano nella prima metà del secolo che corre», La satira e Parini (1853) e, in dialetto modenese, La medseina d'onna ragaza amalèda (1859), poi tradotta e rappresentata anche in italiano.
Vedere Teatro alla Scala e Paolo Ferrari (commediografo)
Paolo Grassi
Nacque dal pubblicitario Raimondo Grassi, pugliese di Martina Franca giunto a Milano per occuparsi della pubblicità del quotidiano Il Sole, e da Ines Platesteiner, emiliana di Fiorenzuola d'Arda di origine bavarese.
Vedere Teatro alla Scala e Paolo Grassi
Paolo Rossi (attore)
Suo padre, Nello Rossi (noto anche come Lionello Rossi-Kobau, 1926-2020) combatté volontario per la RSI. Durante l'adolescenza si trasferisce a Ferrara dove consegue il diploma di perito chimico.
Vedere Teatro alla Scala e Paolo Rossi (attore)
Papa Paolo VI
Giovanni Battista Montini nacque il 26 settembre 1897 a Concesio, un piccolo paese all'imbocco della Val Trompia, a nord di Brescia, dove la famiglia Montini, di estrazione borghese, aveva una casa per le ferie estive.
Vedere Teatro alla Scala e Papa Paolo VI
Parsifal (opera)
Parsifal è l'ultimo dramma musicale di Richard Wagner, andato in scena il 26 luglio 1882 al Festival di Bayreuth diretto da Hermann Levi, ma rappresentato per la prima volta nei teatri europei solo a partire dalla notte tra il 31 dicembre 1913 e il 1º gennaio 1914 con la "prima" al Liceu di Barcellona.
Vedere Teatro alla Scala e Parsifal (opera)
Pascal Dusapin
Studia prima con Olivier Messiaen al Conservatoire national supérieur de musique et de danse di Parigi, poi con Iannis Xenakis, tra il 1974 e il 1978, ed infine con Franco Donatoni.
Vedere Teatro alla Scala e Pascal Dusapin
Pasquale Anfossi
Fu acclamato e grande operista, la sua produzione dal 1774 al 1789 conta circa 40 opere, sia serie sia comiche, rappresentate nei maggiori teatri dell'epoca: Napoli, Roma, Pistoia, Venezia, Milano, Bologna, Firenze, Pisa, Prato, Torino, Reggio Emilia e, all'estero, Parigi, Vienna, Dresda, Londra e Praga, solo per citare alcune città che lo accolsero.
Vedere Teatro alla Scala e Pasquale Anfossi
Pasquale Bona
All'età di vent'anni, si trasferì a Palermo per studiare musica presso il Real Collegio degli Spersi, l'attuale conservatorio cittadino.
Vedere Teatro alla Scala e Pasquale Bona
Passione secondo Giovanni
La Passione secondo Giovanni BWV 245 è una composizione musicale sacra per voci soliste, coro, orchestra e organo di Johann Sebastian Bach, costruita sui capitoli 18 e 19 del Vangelo secondo Giovanni e inframmezzata da arie e corali composti su alcuni testi in poesia di Barthold Heinrich Brockes.
Vedere Teatro alla Scala e Passione secondo Giovanni
Pasta alla Norma
La pasta alla Norma (in lingua siciliana a pasta cu sucu di mulinciani, pasta ca sassa e mulinciani o pasta câ Norma) è un piatto dai sapori tipicamente mediterranei a base di pasta, solitamente maccheroni, condita con pomodoro e con l'aggiunta successiva di melanzane fritte, ricotta salata e basilico.
Vedere Teatro alla Scala e Pasta alla Norma
Patrizia Ciofi
Specialista del Rossini brillante, e in generale dell'opera italiana della prima metà dell'Ottocento, la sua voce duttile, legata a buone doti interpretative, le ha consentito di affrontare con disinvoltura anche il repertorio della musica barocca.
Vedere Teatro alla Scala e Patrizia Ciofi
Paul Lhérie
Dopo il debutto al teatro dell'Opéra-Comique nel 1866 nel Joseph di Étienne Méhul, tenne a battesimo i personaggi di Carlo II nel Don César de Bazan di Massenet, nel 1872, di Benoît in Le Roi l'a dit di Delibes, nel 1873, e soprattutto fu il primo Don José nella Carmen di Bizet, il 3 marzo 1875.
Vedere Teatro alla Scala e Paul Lhérie
Pelléas et Mélisande (opera)
Pelléas et Mélisande è un'opera lirica di Claude Debussy, scritta fra il 1893 e il 1902 e messa in scena per la prima volta al Théâtre national de l'Opéra-Comique di Parigi il 30 aprile 1902; la direzione orchestrale fu di André Messager, interpreti Mary Garden, Jean-Alexis Périer e Hector Dufrane; le scene in stile preraffaellita furono opera di Lucien Jusseaume e Eugène Ronsin.
Vedere Teatro alla Scala e Pelléas et Mélisande (opera)
PERI
PERI è una società multinazionale tedesca, fondata da Artur Schwörer nel 1969, uno dei maggiori produttori al mondo di casseforme e impalcature.
Vedere Teatro alla Scala e PERI
Petite messe solennelle
La Petite messe solennelle (Piccola messa solenne) è una composizione sacra di Gioachino Rossini. Fu scritta nel 1863.
Vedere Teatro alla Scala e Petite messe solennelle
Philippe Daverio
Nacque a Mulhouse, importante città dell'Alsazia, quarto di sei figli, da padre italiano, Napoleone Daverio (1921-1999), costruttore, e da madre francese originaria dell'Alsazia, Aurelia Hauss (1923-2019).
Vedere Teatro alla Scala e Philippe Daverio
Pia Tassinari
Allieva di Alessandro Vezzani a Bologna, debuttò come soprano nel 1927 a Casale Monferrato nel ruolo di Mimì de La bohème di Giacomo Puccini.
Vedere Teatro alla Scala e Pia Tassinari
Piacenza
Piacenza (Piaśeinsa in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia dell'Emilia-Romagna. Città più occidentale della regione, ha forti relazioni con la Lombardia, con la quale confina, e in particolare con Milano nella cui area metropolitana è inserita.
Vedere Teatro alla Scala e Piacenza
Piccolo Teatro (Milano)
Il Piccolo Teatro di Milano è il primo teatro stabile italiano, fondato il 14 maggio 1947 da Giorgio Strehler, Paolo Grassi e sua moglie Nina Vinchi Grassi.
Vedere Teatro alla Scala e Piccolo Teatro (Milano)
Pierina Legnani
Talmente popolare e tecnicamente dotata da diventare la prima ad ottenere il titolo di prima ballerina assoluta per il Balletto Imperiale di San Pietroburgo, si diceva fosse la prima ballerina ad eseguire 32 fouettés en tournanthttps://www.youtube.com/watch?v.
Vedere Teatro alla Scala e Pierina Legnani
Piero Cappuccilli
.
Vedere Teatro alla Scala e Piero Cappuccilli
Pietro Alessandro Guglielmi
Pietro Alessandro Guglielmi apparteneva a una famiglia di musicisti attivi a Massa tra il XVI e il XIX secolo. Ricevette la sua prima educazione musicale dal padre Jacopo (1690-1740), che era maestro di cappella, dal quale inoltre apprese l'arte di suonare il fagotto e la viola.
Vedere Teatro alla Scala e Pietro Alessandro Guglielmi
Pietro Antonio Coppola
Studiò la musica dapprima con il padre Giuseppe, maestro di cappella, poi per conseguire una migliore formazione intorno al 1815 si recò a Napoli ove fu allievo, presumibilmente, di Nicola Zingarelli, presso il Conservatorio della Pietà dei Turchini (Conservatorio di Napoli).
Vedere Teatro alla Scala e Pietro Antonio Coppola
Pietro Carlo Guglielmi
Figlio di Pietro Alessandro Guglielmi, studiò a Loreto, visse a Londra tra il 1808 e il 1810 e fu Maestro di Cappella della Duchessa di Massa Carrara Maria Beatrice d'Este tra il 1814 e il 1816.
Vedere Teatro alla Scala e Pietro Carlo Guglielmi
Pietro Generali (compositore)
Il suo cognome era Mercandetti Generali. Il padre, originario della omonima frazione di Masserano (BI), adottò solo il secondo cognome quando si trasferì a Roma.
Vedere Teatro alla Scala e Pietro Generali (compositore)
Pietro Micca
Arruolato come soldato minatore nell'esercito sabaudo, è storicamente ricordato per l'episodio di eroismo nel quale perse la vita durante l'assedio francese del 1706, nel corso della guerra di successione spagnola.
Vedere Teatro alla Scala e Pietro Micca
Pinuccio Sciola
Era conosciuto per la sua attività nella promozione dei murales di San Sperate, suo paese natale, e per le sue sculture sonore, presenti in diverse città del mondo.
Vedere Teatro alla Scala e Pinuccio Sciola
Pippo Barzizza
Pioniere italiano del jazz e dello swing, concertista di estro e talento, si affermò sia grazie alle sue composizioni originali, sia anche come talent scout e in generale come "modernizzatore" della musica leggera e della canzone italiana Franco Franchi, Canzoni italiane, pp.
Vedere Teatro alla Scala e Pippo Barzizza
Plácido Domingo
Tenore lirico-drammatico, celebre soprattutto come cantante d'opera, oltre che di musica latinoamericana, dal 1973 è attivo anche come direttore d'orchestra, lavorando con alcuni dei maggiori enti lirici internazionali.
Vedere Teatro alla Scala e Plácido Domingo
Poliuto
Poliuto è un'opera di Gaetano Donizetti, su libretto di Salvadore Cammarano.
Vedere Teatro alla Scala e Poliuto
Pompeo Mariani
Nacque a Monza il 9 settembre 1857, figlio di Martino Mariani e di Giulia Bianchi in una casa di Borgo Como, nei pressi della chiesa di San Biagio.
Vedere Teatro alla Scala e Pompeo Mariani
Preludio sinfonico
Il Preludio sinfonico in La maggiore è una composizione sinfonica di Giacomo Puccini. Fu composto durante gli studi presso il conservatorio di Milano per l'esame finale dell'anno accademico 1881-1882, nella classe di composizione di Antonio Bazzini, e fu eseguito il 15 luglio 1882 presso lo stesso istituto musicale.
Vedere Teatro alla Scala e Preludio sinfonico
Premio Ancona
Il premio Ancona è un concorso internazionale di esecuzione e composizione con cadenza annuale per soli strumenti a fiato, nato nel 1978 da una idea di Silvano Frontalini e realizzato sino al 1986 per conto del comune di Ancona.
Vedere Teatro alla Scala e Premio Ancona
Produzione di energia elettrica in Italia
La produzione di energia elettrica in Italia avviene a partire dall'utilizzo di fonti energetiche non rinnovabili (i combustibili fossili quali gas naturale, carbone e petrolio in gran parte importati dall'estero) e in misura sempre più rilevante con fonti rinnovabili (come lo sfruttamento dell'energia geotermica, dell'energia idroelettrica, dell'energia eolica, delle biomasse e dell'energia solare); il restante fabbisogno elettrico (il 10,4% dei consumi totali nel 2020) viene soddisfatto con l'acquisto di energia elettrica dall'estero, trasportata nel paese attraverso l'utilizzo di elettrodotti e diffusa tramite la rete di trasmissione e la rete di distribuzione elettrica.
Vedere Teatro alla Scala e Produzione di energia elettrica in Italia
Pulcinella (balletto)
Pulcinella è un balletto con canto in un atto scritto da Igor' Fëdorovič Stravinskij tra il 1919 e il 1920 su musiche di Giovanni Battista Pergolesi e altre all'epoca a lui attribuite; il titolo originale è «Ballet avec chant» Pulchinella (Musique d'après Pergolesi).
Vedere Teatro alla Scala e Pulcinella (balletto)
Quartetto Cetra
Il Quartetto Cetra, spesso indicato brevemente come I Cetra, fu un gruppo vocale italiano attivo dal 1941 al 1990. La sua formazione più nota e longeva, attiva dal 1947 fino allo scioglimento, consisteva in Felice Chiusano (1922-1990), Giovanni "Tata" Giacobetti (1922-1988), Lucia Mannucci (1920-2012) e Virgilio Savona (1919-2009), marito della Mannucci.
Vedere Teatro alla Scala e Quartetto Cetra
Radu Lupu
Radu Lupu aveva 6 anni quando iniziò a studiare il pianoforte con Lia Busuioceanu. Si mise a studiare anche la composizione musicale e si cimentò con il violino.
Vedere Teatro alla Scala e Radu Lupu
Rafał Blechacz
Nel 2005 ha vinto il Concorso Chopin di Varsavia.
Vedere Teatro alla Scala e Rafał Blechacz
Raffaele De Ritis
Raffaele De Ritis fa parte della generazione creativa nota al principio del XXI secolo come "nouveau cirque", legata all'evoluzione del circo classico statunitense ed europeo, attivo in tale campo come regista e storico, "esponente di punta nel nuovo movimento naturalistico della regia circense" (Glenn Collins, The New York Times, 2004).
Vedere Teatro alla Scala e Raffaele De Ritis
Rajna Kabaivanska
Nata a Burgas sul Mar Nero (Bulgaria) il 15 dicembre 1934, suo padre era medico veterinario e scrittore; sua madre era professoressa di fisica.
Vedere Teatro alla Scala e Rajna Kabaivanska
Ramin Bahrami
Nato in una famiglia benestante di Teheran, si appassionò sin da giovanissimo alla musica di Johann Sebastian Bach. Con la caduta di Mohammad Reza Pahlavi e l'avvento del regime del Ruhollah Khomeyni a seguito della Rivoluzione iraniana, il padre Paviz, ingegnere dello scià, fu incarcerato sotto l'accusa di essere oppositore del nuovo regime islamico (morì successivamente in carcere nel 1991).
Vedere Teatro alla Scala e Ramin Bahrami
Regina della Scala
Figlia di Mastino II della Scala, ebbe tre fratelli, Cangrande II (1332-1359), Cansignorio (1340-1375) e Paolo Alboino (1343-1375), che furono tutti signori di Verona e Vicenza a partire dal 1351 fino al 1375.
Vedere Teatro alla Scala e Regina della Scala
Regno Lombardo-Veneto
Il Regno Lombardo-Veneto (oppure Lombardisch–Venetianisches Königreich) fu uno Stato dipendente dall'Impero austriaco, esistito dal 1815 al 1866.
Vedere Teatro alla Scala e Regno Lombardo-Veneto
Renata Tebaldi
È considerata una delle cantanti liriche più amate di tutti i tempi, acclamata in particolare come interprete di Verdi e Puccini.
Vedere Teatro alla Scala e Renata Tebaldi
Renate
Renate (Renàa, in dialetto brianzolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Monza e della Brianza in Lombardia. Il suo territorio risulta compreso tra i 281 e i 333 metri sul livello del mare.
Vedere Teatro alla Scala e Renate
Renato Bruson
Dopo aver studiato canto con il soprano Elena Fava Ceriati presso il Conservatorio di Padova, intraprende nel 1957 la carriera lirica interpretando ruoli da comprimario al fianco di grandi baritoni dell'epoca come Tito Gobbi (dal quale riceve molti consigli tecnici), Ettore Bastianini e Aldo Protti e Giangiacomo Guelfi, in opere di Bellini, Donizetti, Massenet, Verdi e Puccini.
Vedere Teatro alla Scala e Renato Bruson
Renato Capecchi
Nacque da padre italiano e madre greco-turca in Egitto, rientrando nel 1936 in Italia per risiedere a Domodossola. Nel 1943 riparò in un campo di prigionia in Svizzera, dove si può dire nacque la sua carriera artistica cantando per i compagni.
Vedere Teatro alla Scala e Renato Capecchi
Repubblica Cispadana
La Repubblica Cispadana fu una delle prime Repubbliche sorelle dell'Italia settentrionale soggette alla Repubblica Francese. Nacque sull'onda delle fulminee vittorie della Campagna d'Italia condotta dal generale Bonaparte, costituendosi dapprima, nell'ottobre 1796, come Federazione ed in seguito, nel dicembre dello stesso anno, come vero e proprio stato unitario.
Vedere Teatro alla Scala e Repubblica Cispadana
Riccardo Chailly
Nato a Milano in una famiglia di musicisti (il padre era il compositore Luciano Chailly, la sorella è l'arpista e compositrice Cecilia Chailly), ha studiato nei conservatori di Perugia, Roma e Milano.
Vedere Teatro alla Scala e Riccardo Chailly
Riccardo Drigo
Passò la maggior parte della sua vita a San Pietroburgo, collaborando con il Balletto Imperiale e l'Opera Imperiale. Particolarmente noto il suo Pas de trois aggiunto alla musica de Le Corsaire di Adolphe Adam con le coreografie di Marius Petipa.
Vedere Teatro alla Scala e Riccardo Drigo
Riccardo Pick-Mangiagalli
Libretto del 1919 dell'opera ''Il Carillon Magico''. Nato in Boemia, ma in parte di origine italiana, ha studiato e vissuto nella penisola.
Vedere Teatro alla Scala e Riccardo Pick-Mangiagalli
Riccardo Stracciari
Completati gli studi presso il liceo musicale di Bologna, esordì nel 1899 nella Resurrezione di Lazzaro di Lorenzo Perosi. Il debutto al Scala avvenne nel 1904, quello al Metropolitan nel 1906.
Vedere Teatro alla Scala e Riccardo Stracciari
Riccardo Zandonai
Zandonai nacque a Borgo Sacco, nei pressi di Rovereto in Trentino; iniziò i suoi studi con Vincenzo Gianferrari alla Scuola Musicale della città natale, proseguendoli, tra il 1898 e il 1901, con Pietro Mascagni al Liceo Musicale "Rossini" di Pesaro.
Vedere Teatro alla Scala e Riccardo Zandonai
Richard Wagner
Riconosciuto come uno dei più importanti musicisti di ogni epoca e, in particolare, come uno dei massimi esponenti del romanticismo, Wagner è soprattutto noto per la riforma del teatro musicale.
Vedere Teatro alla Scala e Richard Wagner
Rimini (Fabrizio De André)
Rimini è il nono album in studio del cantautore italiano Fabrizio De André, pubblicato nel 1978.
Vedere Teatro alla Scala e Rimini (Fabrizio De André)
Rinaldo (opera)
Rinaldo (HWV 7) è un'opera in tre atti di Georg Friedrich Händel, su libretto di Giacomo Rossi, che fu data per la prima volta al Queen's Theatre di Londra il 24 febbraio 1711.
Vedere Teatro alla Scala e Rinaldo (opera)
Rinaldo Alessandrini
Inizia lo studio del pianoforte all'età di quattordici anni senza conseguire alcun diploma e contemporaneamente si impiega a cantare in un coro.
Vedere Teatro alla Scala e Rinaldo Alessandrini
Robecco sul Naviglio
Robecco sul Naviglio (AFI:; Robecch o Robecch sul Nivirij in dialetto milanese, Rubecch o Rubecch in sul Nivirij in dialetto localeAFI) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia.
Vedere Teatro alla Scala e Robecco sul Naviglio
Robert Wilson (regista)
Nel corso della sua articolata carriera, lavora anche come coreografo, pittore, scultore, videoartista, designer di suono e luci. È noto soprattutto per la collaborazioni con Philip Glass in Einstein on the Beach, e con numerosi altri artisti, tra i quali William S. Burroughs, Allen Ginsberg, Tom Waits e David Byrne.
Vedere Teatro alla Scala e Robert Wilson (regista)
Roberta Invernizzi
Considerata una delle maggiori interpreti di musica antica a livello internazionale, ha cominciato a studiare pianoforte e contrabbasso per poi dedicarsi al canto.
Vedere Teatro alla Scala e Roberta Invernizzi
Roberto Abbado
Figlio di Marcello e nipote di Claudio, ha studiato pianoforte e composizione al Conservatorio di Milano con Bruno Bettinelli.
Vedere Teatro alla Scala e Roberto Abbado
Roberto Alagna
Nato in Francia da una famiglia siciliana, Alagna iniziò a cantare giovanissimo nei cabaret di Parigi, quindi, influenzato dai film di Mario Lanza e dall'ascolto di incisioni di celebri tenori, decise di passare definitivamente al canto lirico.
Vedere Teatro alla Scala e Roberto Alagna
Roberto Bolle
È il primo ballerino nella storia diventato contemporaneamente Étoile del Teatro alla Scala di Milano e Principal Dancer dell'American Ballet Theatre di New York.
Vedere Teatro alla Scala e Roberto Bolle
Roberto Cacciapaglia
Distintosi per la sua integrazione tra tradizione classica e sperimentazione elettronica, ha realizzato la colonna sonora dello show serale dell'Albero della Vita di Expo 2015 e la sua produzione conta album realizzati con le più importanti orchestre internazionali: Royal Philharmonic Orchestra, Teatro alla Scala Academy Orchestra, Moscow Imperial Orchestra, Dubai Philharmonic Orchestra, etc.
Vedere Teatro alla Scala e Roberto Cacciapaglia
Roberto Cappello
Ha iniziato gli studi con il padre, imparando a suonare sin da giovanissimo sia il pianoforte che il violino. A sei anni ha esordito in pubblico, presso la prestigiosa Konzerthaus di Vienna, suscitando grande entusiasmo di pubblico e di critica.
Vedere Teatro alla Scala e Roberto Cappello
Roberto De Simone
Nipote dell'omonimo Roberto De Simone, attore teatrale e cinematografico, comincia a studiare pianoforte all'età di sei anni.
Vedere Teatro alla Scala e Roberto De Simone
Rockwell Blake
Blake studiò musica inizialmente alla State University of New York at Fredonia e successivamente alla Catholic University of America.
Vedere Teatro alla Scala e Rockwell Blake
Rolando Panerai
In una carriera che copre più di settant'anni fin dal debutto avvenuto nel 1946, interpretò sia il repertorio classico del XIX secolo che lavori di artisti post-verdiani fino al proporre anche opere di compositori contemporanei; attivo anche nella regia teatrale, le sue più recenti produzioni risalgono al 2019 per il teatro Carlo Felice di Genova.
Vedere Teatro alla Scala e Rolando Panerai
Rolando Villazón
È cresciuto a Fuentes de Satélite di Naucalpan de Juárez. Nel 1992 entra al Conservatorio Nazionale di Musica di Città del Messico.
Vedere Teatro alla Scala e Rolando Villazón
Romain Zaleski
Romain Zaleski è nato a Parigi nel 1933, in una famiglia della nobiltà polacca, terzo di quattro figli. Suo padre, Zygmunt è uno scrittore e professore di lettere polacche alla Sorbona di Parigi.
Vedere Teatro alla Scala e Romain Zaleski
Roman Vlad
Nato nell'allora Regno di Romania a Cernăuţi (odierna città ucraina di Černivci), conseguì il diploma in pianoforte nella sua città natale e si trasferì nel 1938 in Italia, prima dello scoppio della seconda Guerra Mondiale.
Vedere Teatro alla Scala e Roman Vlad
Romilda Pantaleoni
Studiò canto al Conservatorio di Milano con Francesco Lamperti e Bartolomeo Prati; come insegnante di armonia ebbe Lauro Rossi.
Vedere Teatro alla Scala e Romilda Pantaleoni
Romualdo Marenco
Nato da famiglia repubblicana, trasferita da Genova a Novi Ligure in seguito alla soppressione della Repubblica di Genova, Romualdo Marenco fu avviato alla musica dodicenne, dal mazziniano Pietro Isola, traduttore di Byron.
Vedere Teatro alla Scala e Romualdo Marenco
Rosetta Pampanini
Dopo aver studiato canto con Emma e Lorenzo Molajoli, esordì al Teatro dell'Opera di Roma il 3 marzo 1920 col ruolo di Micaela in Carmen.
Vedere Teatro alla Scala e Rosetta Pampanini
Rossini! Rossini!
Rossini! Rossini! è un film del 1991 diretto e scritto da Mario Monicelli, incentrato sulla vita del compositore e operista Gioacchino Rossini e con Sergio Castellitto e Philippe Noiret come protagonisti.
Vedere Teatro alla Scala e Rossini! Rossini!
Royal Ballet
Il Royal Ballet è una compagnia di balletto di fama internazionale, con sede presso la Royal Opera House del Covent Garden, Londra, Regno Unito.
Vedere Teatro alla Scala e Royal Ballet
Rudol'f Nureev
Per la sua velocità e la propensione all'acrobazia fu soprannominato "il tartaro volante". La sua attività come ballerino e coreografo non fu soltanto importante per l'abilità tecnica ma si rivelò innovativa accrescendo l'importanza dei ruoli maschili che, a partire dalle sue produzioni, vennero sviluppati con maggiore considerazione per la coreografia rispetto al passato.
Vedere Teatro alla Scala e Rudol'f Nureev
Rudolf Serkin
Nacque a Eger (Boemia), da una famiglia ebrea di origine russa. Stabilitosi a Vienna all'età di 9 anni, fu un enfant prodige, debuttando con l'Orchestra filarmonica di Vienna nel 1915.
Vedere Teatro alla Scala e Rudolf Serkin
Ruggero Leoncavallo
Ruggiero (detto Ruggero) Leoncavallo nacque il 23 aprile 1857 nel quartiere Chiaia di Napoli. Il padre Vincenzo lavorava come magistrato regio, il che comportò numerosi trasferimenti familiari in varie località del sud Italia.
Vedere Teatro alla Scala e Ruggero Leoncavallo
Ruggero Raimondi
Nato a Bologna nel 1941, la sua voce matura precocemente e sin dall'età di quindici anni sviluppa un efficace registro baritonale.
Vedere Teatro alla Scala e Ruggero Raimondi
Salvatore Accardo
Con un repertorio che spazia dalla musica barocca a quella contemporanea, è considerato uno dei maggiori esponenti della scuola violinistica italiana del Novecento.
Vedere Teatro alla Scala e Salvatore Accardo
Salvatore Fiume
Fu anche scultore, architetto, scrittore e scenografo. « In Sicilia si preferisce non fare le cose ma dirle, fingendo d'averle fatte; e la soddisfazione di dirle è maggiore di quella che altrove si prova facendole.
Vedere Teatro alla Scala e Salvatore Fiume
Salvatore Sciarrino
Autodidatta (benché formatosi privatamente, per qualche tempo, con Turi Belfiore e Antonino Titone), Salvatore Sciarrino ha iniziato a comporre dodicenne, tenendo il primo concerto pubblico nel 1962.
Vedere Teatro alla Scala e Salvatore Sciarrino
Salvatore Viganò
Figlio di Onorato Viganò (Milano 6 settembre 1739 - Venezia 1811) e di Maria Ester Boccherini (Lucca 23 luglio 1740 - post 1782); figlio d'arte, studiò danza con il padre, grande coreografo del tempo, debuttando nei suoi balletti.
Vedere Teatro alla Scala e Salvatore Viganò
Samuel Ramey
Nel 1960 ottiene la maturità alla scuola del suo paese, la Colby High School, e studia musica all'università di Kansas e al collegio di Wichita.
Vedere Teatro alla Scala e Samuel Ramey
Sarah Ferrati
Si diploma all'Accademia dei Fidenti di Firenze, e debutta in teatro nel 1928 nella compagnia di Luigi Carini. Nel 1933 ottiene il suo primo successo teatrale interpretando il personaggio di Elena nello shakespeariano Sogno di una notte di mezza estate, per la regia del tedesco Max Reinhardt al Giardino di Boboli, seguita nello stesso anno dalla regina di Bretagna nella prima assoluta di La rappresentazione di Santa Uliva di Ildebrando Pizzetti nel Chiostro Grande della basilica di Santa Croce di Firenze per la regia di Jacques Copeau.
Vedere Teatro alla Scala e Sarah Ferrati
Saverio Mercadante
Non si conosce la data di nascita esatta di Saverio Mercadante. Secondo alcune fonti, sarebbe nato ad Altamura il 17 settembre 1795, mentre secondo altre sarebbe nato a Napoli il 26 giugno 1797.
Vedere Teatro alla Scala e Saverio Mercadante
Sebastiano Nasolini
Dopo essersi formato musicalmente a Venezia, diventò maestro di cappella della Cattedrale di San Giusto a Trieste e successivamente maestro di cembalo al Teatro San Pietro (1789).
Vedere Teatro alla Scala e Sebastiano Nasolini
Seiji Ozawa
Ozawa nacque a Shenyang, nel Manchukuo, territorio cinese occupato all'epoca dal Giappone. Lasciò il pianoforte per la direzione d'orchestra in seguito a un incidente sportivo (occorsogli durante un match di rugby) che gli deformò alcune dita delle mani.
Vedere Teatro alla Scala e Seiji Ozawa
Sem Benelli
È stato spesso considerato dalla critica un "D'Annunzio in minore" («ciabatta smessa del dannunzianesimo» lo definì Giovanni Papini), ma il suo talento letterario è stato rivalutato fino a considerarlo come una fra le espressioni della tragedia moderna.
Vedere Teatro alla Scala e Sem Benelli
Senigallia
Senigallia (S'nigaja in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ancona nelle Marche. La zona di Senigallia costituisce il confine linguistico fra le lingue gallo-italiche e i dialetti italiani mediani.
Vedere Teatro alla Scala e Senigallia
Sergio Tedesco
Nato a La Spezia nel 1928, aveva un fratello maggiore. Perde il padre a soli 9 anni e la madre gli consente di recarsi a Roma, mettendolo a pensione da una governante e consentendogli di studiare canto.
Vedere Teatro alla Scala e Sergio Tedesco
Sergiu Celibidache
Formatosi nella sua nativa Romania, e poi a Parigi e Berlino, la carriera musicale di Celibidache ha attraversato più di cinque decenni, includendo permanenze in carica come direttore principale dell'Orchestra Sinfonica Siciliana a Palermo dal 1950 al 1970, dell'Orchestra Sinfonica di Torino della RAI, dei Münchner Philharmoniker, dei Berliner Philharmoniker e di diverse orchestre europee.
Vedere Teatro alla Scala e Sergiu Celibidache
Sessanta racconti
Sessanta racconti è una raccolta di racconti di Dino Buzzati edita nel 1958.
Vedere Teatro alla Scala e Sessanta racconti
Sesto Bruscantini
Fin dall'infanzia manifestò il proprio talento teatrale "recitando" il Minuetto di Luigi Boccherini a soli otto anni. Nel 1939 cantò nella commedia musicale La Geisha di Sidney Jones al Teatro Beniamino Gigli di Civitanova Marche (oggi Teatro Rossini).
Vedere Teatro alla Scala e Sesto Bruscantini
Sferisterio di Macerata
Lo Sferisterio di Macerata è un monumentale teatro all'aperto situato a ridosso del centro storico di Macerata, addossato alle mura urbiche, adiacente Porta Picena, comunemente detta Porta Mercato.
Vedere Teatro alla Scala e Sferisterio di Macerata
Sherrill Milnes
Già da bambino iniziò a mostrare un multiforme talento musicale: oltre a cantare, suonava il pianoforte, il violino, la viola, il contrabbasso, il clarinetto e la tuba.
Vedere Teatro alla Scala e Sherrill Milnes
Silvano (opera)
Silvano è un'opera lirica di Pietro Mascagni, su libretto di Giovanni Targioni-Tozzetti, ispirato ad un romanzo di Alphonse Karr. Fu rappresentato al Teatro alla Scala di Milano il 25 marzo 1895.
Vedere Teatro alla Scala e Silvano (opera)
Simon Boccanegra
Simon Boccanegra è un'opera di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, tratto dal dramma Simón Bocanegra di Antonio García Gutiérrez.
Vedere Teatro alla Scala e Simon Boccanegra
Simon Rattle
Divenne famoso come direttore dell'Orchestra Sinfonica della Città di Birmingham. Dal 2002 fino al giugno del 2018 è stato Direttore Musicale Generale dei Berliner Philharmoniker, succedendo a Claudio Abbado.
Vedere Teatro alla Scala e Simon Rattle
Simona Tagli
Dopo aver studiato danza classica alla Scala di Milano e modern jazz nella scuola di Luciana Novaro, ha lavorato come modella.
Vedere Teatro alla Scala e Simona Tagli
Simone Alaimo
Dopo aver compiuto gli studi letterari e musicali, tra il 1974 e il 1976 frequentò il biennio presso il Centro di Perfezionamento Artisti Lirici del Teatro Massimo di Palermo.
Vedere Teatro alla Scala e Simone Alaimo
Sipario di sicurezza
Un sipario di sicurezza è un particolare dispositivo tagliafuoco pensato per i teatri con capienza superiore a 1.000 spettatori che, posto tra la scena e la sala teatrale, non permette ad un eventuale incendio di propagarsi nelle zone destinate al pubblico.
Vedere Teatro alla Scala e Sipario di sicurezza
Sono stato io! (film 1973)
Sono stato io! è un film del 1973, diretto da Alberto Lattuada.
Vedere Teatro alla Scala e Sono stato io! (film 1973)
Sonzogno (editore musicale)
La Casa Musicale Sonzogno è una casa editrice musicale milanese fondata nel 1874 da Edoardo Sonzogno (1836-1920).
Vedere Teatro alla Scala e Sonzogno (editore musicale)
Sotto il vestito niente
Sotto il vestito niente è un film del 1985 diretto da Carlo Vanzina. Il soggetto è «liberamente tratto» dall'omonimo romanzo di Marco Parma, mentre la sceneggiatura, in gran parte originale, venne scritta da Franco Ferrini.
Vedere Teatro alla Scala e Sotto il vestito niente
Spartaco Marchi
Molto giovane entrò a far parte della Società Corale Pisana in qualità di baritono corista, e prese parte a tutte le stagioni liriche organizzate nei vari teatri cittadini.
Vedere Teatro alla Scala e Spartaco Marchi
Stadio Giuseppe Meazza
Lo stadio Giuseppe Meazza, noto anche come stadio San Siro, è un impianto sportivo multifunzione italiano di Milano. Sorge nel quartiere di San Siro, cui deve il nome con il quale fu noto fino al 1980, allorquando fu intitolato alla memoria di Giuseppe Meazza (1910-1979), calciatore milanese che fu campione mondiale nel 1934 e nel 1938.
Vedere Teatro alla Scala e Stadio Giuseppe Meazza
Stefano Pavesi
Studiò musica dapprima a Crema, vicino al paese natale, poi a Napoli, prima con Piccinni poi con Fedele Fenaroli al Conservatorio di Sant'Onofrio.
Vedere Teatro alla Scala e Stefano Pavesi
Stendhal
Amante dell'arte e appassionato dell'Italia, dove visse a lungo, esordì in letteratura nel 1815 con le biografie su Haydn, Mozart, Metastasio e Gioachino Rossini seguite nel 1817 da una Storia della pittura in Italia e dal libro di ricordi e d'impressioni su Roma, Napoli, Firenze, di stampo romantico.
Vedere Teatro alla Scala e Stendhal
Stereoequipe
Stereoequipe è il terzo album in studio del gruppo musicale italiano Equipe 84, pubblicato nel 1968. È anche il primo disco italiano a essere pubblicato solamente in versione stereofonica (in precedenza alcuni dischi, come Vol. 1º di Fabrizio De André, erano usciti nella duplice versione, mono e stereo), e la casa discografica, la Ricordi, per evidenziare ciò antepose una S alla sigla del catalogo da quest'album in poi.
Vedere Teatro alla Scala e Stereoequipe
Storia di Cesena
La Valle del Savio e i dintorni dei colli, a cui si appoggia Cesena, furono abitati fin dall'età neolitica, come dimostrano i materiali rinvenuti nella zona della Basilica del Monte e, più su, a Borello.
Vedere Teatro alla Scala e Storia di Cesena
Storia di Milano
La storia di Milano inizia durante l'epoca celtica, durante la quale una tribù di questa popolazione, facente parte del gruppo degli Insubri e appartenente alla cultura di Golasecca.
Vedere Teatro alla Scala e Storia di Milano
Survival International
Survival International è il movimento mondiale per i diritti dei popoli indigeni. Fondata nel 1969 a Londra, la sua missione è aiutare i popoli indigeni e tribali a difendere le loro vite, le loro terre e i loro fondamentali diritti umani contro ogni forma di persecuzione, razzismo e genocidio.
Vedere Teatro alla Scala e Survival International
Suzzara
Suzzara (IPA:, Süṣèra in dialetto basso mantovano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Mantova. Situata nella Pianura padana, sulla riva destra del Po, fa parte dell'Oltrepò mantovano e del Basso mantovano, e si trova nella parte meridionale della provincia.
Vedere Teatro alla Scala e Suzzara
Svetlana Jur'evna Zacharova
A dieci anni entra alla Scuola coreografica di Kiev dove ha come insegnante Valerija Sulegina. Nel 1995, dopo aver terminato i sei anni di corso, vince il secondo premio al Concorso Internazionale per giovani ballerini di San Pietroburgo.
Vedere Teatro alla Scala e Svetlana Jur'evna Zacharova
Svjatoslav Teofilovič Richter
Di origini tedesche dal lato paterno, Richter è stato uno dei più grandi pianisti del XX secolo, celebre per la profondità delle sue interpretazioni, la sua straordinaria tecnica virtuosistica e l'immenso repertorio.
Vedere Teatro alla Scala e Svjatoslav Teofilovič Richter
Sylvano Bussotti
Figura decisamente poliedrica, Bussotti è anche conosciuto come pittore, poeta, romanziere, regista teatrale e di film, attore, cantante, scenografo e costumista.
Vedere Teatro alla Scala e Sylvano Bussotti
Tancredi Pasero
Nato a Torino, dopo aver studiato con Arturo Pessina, ha debuttato ufficialmente a Vicenza nel 1917 cantando nella parte di Rodolfo nella Sonnambula di Bellini.
Vedere Teatro alla Scala e Tancredi Pasero
Tango blu
Tango blu è un film del 1987 diretto da Alberto Bevilacqua.
Vedere Teatro alla Scala e Tango blu
Teatri storici di Livorno
I teatri storici di Livorno hanno caratterizzato fortemente l'immagine della città nel corso dell'Ottocento, fino allo scoppio della seconda guerra mondiale.
Vedere Teatro alla Scala e Teatri storici di Livorno
Teatro (architettura)
Un teatro è un luogo, spesso un edificio, il cui uso specifico è ospitare rappresentazioni teatrali o altri generi di spettacolo, come concerti ed eventi musicali, letture di poesie, spettacoli di danza, allestimenti di opere liriche (teatro d'opera).
Vedere Teatro alla Scala e Teatro (architettura)
Teatro Alberti
Il teatro Alberti è un teatro di Desenzano del Garda. Fu fondato all'inizio dell'ottocento da Andrea Alberti, podestà di Desenzano dal 1810 al 1816, sui ruderi del convento di Santa Maria.
Vedere Teatro alla Scala e Teatro Alberti
Teatro all'italiana
Il teatro all'italiana è il tipo di struttura teatrale caratteristica dell'architettura italiana particolarmente diffusa tra il XVIII e XIX secolo.
Vedere Teatro alla Scala e Teatro all'italiana
Teatro Carcano
Il Teatro Carcano è un teatro storico di Milano: inaugurato nel 1803, è ancora oggi una delle più grandi sale della città, e ospita spettacoli di prosa, danza e musica.
Vedere Teatro alla Scala e Teatro Carcano
Teatro Carlo Felice
Il Teatro Carlo Felice è il principale teatro della città di Genova e uno dei più noti in Italia. Vi si tengono la stagione d'Opera lirica e balletto e la stagione sinfonica, oltre a recital e manifestazioni varie.
Vedere Teatro alla Scala e Teatro Carlo Felice
Teatro Comunale (Bologna)
Il Teatro Comunale di Bologna fu costruito da Antonio Galli da Bibbiena nel luogo in cui, un tempo, sorgeva Palazzo Bentivoglio, distrutto nel 1507.
Vedere Teatro alla Scala e Teatro Comunale (Bologna)
Teatro degli Arcimboldi
Il Teatro degli Arcimboldi (noto anche come Teatro della Bicocca degli Arcimboldi o con l'abbreviazione TAM) è un teatro di Milano, realizzato tra il 1997 ed il 2002 per iniziativa del comune di Milano e dell'azienda Pirelli.
Vedere Teatro alla Scala e Teatro degli Arcimboldi
Teatro dei Filodrammatici (Milano)
Il Teatro Filodrammatici di Milano, venne realizzato fra il 1798 ed il 1800 dal grande architetto Luigi Canonica, su schizzo del Piermarini rielaborato dal Pollak.
Vedere Teatro alla Scala e Teatro dei Filodrammatici (Milano)
Teatro Francesco Stabile
Il Teatro comunale Francesco Stabile è il teatro principale della città di Potenza. Situato nel centro storico in Piazza Mario Pagano, è intitolato a Francesco Stabile.
Vedere Teatro alla Scala e Teatro Francesco Stabile
Teatro Giovanni Battista Pergolesi
Il teatro Giovanni Battista Pergolesi, o più comunemente Teatro Pergolesi, è lo storico teatro della città di Jesi (AN), nelle Marche. Sorge sul lato sud-orientale della centrale Piazza della Repubblica, facendone da scenario.
Vedere Teatro alla Scala e Teatro Giovanni Battista Pergolesi
Teatro Lirico di Milano
Il Teatro Lirico Giorgio Gaber, già Teatro della Canobbiana (talvolta indicato anche come La Canobbiana), è uno storico teatro di Milano.
Vedere Teatro alla Scala e Teatro Lirico di Milano
Teatro municipale Giuseppe Verdi (Salerno)
Il Teatro Municipale Giuseppe Verdi di Salerno è un teatro a struttura lignea dell'Ottocento, con quattro ordini di palchi e un loggione.
Vedere Teatro alla Scala e Teatro municipale Giuseppe Verdi (Salerno)
Teatro Piccolo (Roma)
Il Teatro Piccolo di Carlo Ludovico Bompiani e Adriana Muratori è la continuazione ideale della "Baracca delle Favole" che vide la luce nel 1927 per la geniale collaborazione di Trilussa con Guglielmo Guasta, rimasta muta negli anni del dominio fascista per l'impossibilità di pronunciare ancora la sua arguta e caustica parola.
Vedere Teatro alla Scala e Teatro Piccolo (Roma)
Teatro Ponchielli
Il Teatro Ponchielli di Cremona fu costruito, su disegno del dall'architetto Luigi Canonica, a partire dal 1806 sulle rovine del precedente ‘Teatro della Società’, distrutto da un incendio.
Vedere Teatro alla Scala e Teatro Ponchielli
Teatro Regio (Parma)
Il Teatro Regio di Parma (già "Nuovo Ducale Teatro") è il teatro d'opera della città di Parma e considerato uno tra i più importanti teatri di tradizione in Italia.
Vedere Teatro alla Scala e Teatro Regio (Parma)
Teatro Sociale (Canzo)
Il Teatro Sociale di Canzo è un piccolo ma pregevole edificio teatrale, esempio della architettura neoclassica lombarda di inizio ottocento.
Vedere Teatro alla Scala e Teatro Sociale (Canzo)
Teatro Sociale (Castiglione delle Stiviere)
Il Teatro Sociale di Castiglione delle Stiviere è uno storico teatro del mantovano, opera dell'architetto Luigi Canonica. Fu inaugurato il 12 ottobre 1843.
Vedere Teatro alla Scala e Teatro Sociale (Castiglione delle Stiviere)
Teatro Sociale (Como)
Il Teatro Sociale di Como è il teatro d'opera di Como. Ospitò Niccolò Paganini,. Franz Liszt. e Giuditta Pasta.. È affiliato all'associazione AsLiCo.
Vedere Teatro alla Scala e Teatro Sociale (Como)
Teatro Sociale (Mantova)
Il Teatro Sociale di Mantova è il maggiore teatro storico situato nel Comune di Mantova; teatro di tradizione, si trova nel centro storico della città ed è di proprietà della Società dei Palchettisti.
Vedere Teatro alla Scala e Teatro Sociale (Mantova)
Teatro Sociale (Voghera)
Il Teatro Valentino Garavani, precedentemente noto come Teatro Sociale, è un teatro della città italiana di Voghera, in provincia di Pavia. Costruito tra gli anni 1842 e 1845, fu adibito a opere liriche, operette, rappresentazioni teatrali, sede di conferenze e cinema.
Vedere Teatro alla Scala e Teatro Sociale (Voghera)
Teatro Verdi (Pisa)
Il Teatro Verdi è il principale teatro di Pisa, uno dei maggiori esempi d'architettura teatrale ottocentesca in Italia.
Vedere Teatro alla Scala e Teatro Verdi (Pisa)
Teatro Verdi (Trieste)
Il Teatro lirico Giuseppe Verdi, intitolato all'omonimo musicista, è il principale teatro di Trieste.
Vedere Teatro alla Scala e Teatro Verdi (Trieste)
Teresa Berganza
Studiò pianoforte e canto al Conservatorio Reale di Madrid, vincendo nel 1954 il primo premio per la disciplina di canto. debuttò in concerto nella sua città natale, Madrid, l'anno seguente.
Vedere Teatro alla Scala e Teresa Berganza
The Swingle Singers
Gli Swingle Singers (anche conosciuti come Les Swingle Singers nel primo periodo francese o The Swingle Singers e oggi anche come The Swingles) sono un gruppo musicale nato in Francia nel 1962 e attualmente con base a Londra.
Vedere Teatro alla Scala e The Swingle Singers
Theodor Billroth
Studente piuttosto svogliato e mediocre, ebbe viceversa una grande passione per la musica, che cominciò a studiare da piccolo diventando un virtuoso del pianoforte, del violino e del violoncello.
Vedere Teatro alla Scala e Theodor Billroth
Thomas Schippers
Nato il 9 marzo 1930 nella piccola città di Portage (distante qualche chilometro da Kalamazoo), nel Michigan, Thomas fu il terzo dei quattro figli di Agnes Nanninga e Peter Schippers.
Vedere Teatro alla Scala e Thomas Schippers
Tino Carraro
Primogenito di Ernesto Carraro, tipografo, e di Giulia Massimo, entrambi originari della provincia di Rovigo, Agostino Carraro nacque a Milano, in corso Magenta, il 1º dicembre 1910.
Vedere Teatro alla Scala e Tino Carraro
Tito Gobbi
"Per la sua eccellente voce e per l'arte scenica fu poi scritturato nei principali teatri d'Europa e d'America in un vastissimo repertorio internazionale".
Vedere Teatro alla Scala e Tito Gobbi
Tito Schipa
Figlio di Luigi e Antonia Vallone, nacque a Lecce in una famiglia arbëreshë negli ultimi giorni del 1888; venne tuttavia registrato all'anagrafe il 2 gennaio 1889, un ritardo finalizzato a posticipare di un anno la leva militare.
Vedere Teatro alla Scala e Tito Schipa
Titta Ruffo
Figlio di Oreste Titta e di Amabile Sequenza, gli fu dato il nome composto di Ruffo Cafiero, in onore dell'anarchico Carlo Cafiero.
Vedere Teatro alla Scala e Titta Ruffo
Tiziana Fabbricini
Il soprano Tiziana Fabbricini si ricorda per il ruolo di Violetta ne La traviata di Giuseppe Verdi. Con quell'opera guadagnò una fama internazionale nel 1990, sul palcoscenico del Teatro alla Scala di Milano, diretta da Riccardo Muti: l'opera, infatti, dopo la contestata messa in scena del 1964, non era più stata ripresa nelle stagioni scaligere.
Vedere Teatro alla Scala e Tiziana Fabbricini
Tiziana Scandaletti
Diplomata a pieni voti in Canto al Conservatorio di Vicenza e laureata con lode in Lettere all'Università di Padova, si è perfezionata con Albarosa, Clemencich, Curtis, Puecher, von Ramm e Susanna Ghione.
Vedere Teatro alla Scala e Tiziana Scandaletti
Tony Dallara
Ultimo di cinque figli, quattro maschi e una femmina (tutti nati a Campobasso), di un ex corista della Scala, il milanese Battista Lardera, e di Lucia, una ex governante (originaria di Campobasso) presso una ricca famiglia del capoluogo lombardo, Tony cresce sin dall'infanzia a Milano.
Vedere Teatro alla Scala e Tony Dallara
Torna ai felici dì
Torna ai felici dì è la romanza di Roberto (tenore) nell'atto II delle Villi di Giacomo Puccini (1884).
Vedere Teatro alla Scala e Torna ai felici dì
Torre scenica
La torre scenica, nella terminologia teatrale, è quella parte di teatro posta dietro l'arco scenico o boccascena; ha uno sviluppo verticale pari o superiore all'altezza del boccascena e solitamente ha una superficie pari allo spazio usufruibile sul palcoscenico.
Vedere Teatro alla Scala e Torre scenica
Torvaldo e Dorliska
Torvaldo e Dorliska è un'opera in due atti di Gioachino Rossini. Il libretto, denominato dramma semiserio, è di Cesare Sterbini, il librettista del Barbiere di Siviglia ed è tratto dal libretto Lodoïska (1796) di Francesco Gonella, già musicato da Johann Simon Mayr.
Vedere Teatro alla Scala e Torvaldo e Dorliska
Tricarico (cantante)
Nato a Milano nel 1971, è di madre lombarda di Inzago, mentre il padre era pugliese di Gallipoli, ed era un aviatore, morto a Gallipoli nella città vecchia nel 1974 quando Tricarico aveva solo tre anni.
Vedere Teatro alla Scala e Tricarico (cantante)
Triennale di Milano
Triennale Milano, all'interno del Palazzo dell'Arte, è una delle più importanti istituzioni culturali del capoluogo lombardo. Riconosciuta a livello internazionale, propone mostre d’arte, design, architettura e moda, insieme a spettacoli teatrali, performance, concerti, talk e incontri.
Vedere Teatro alla Scala e Triennale di Milano
Tristano e Isotta (opera)
Tristano e Isotta (Tristan und Isolde) è un dramma musicale di Richard Wagner, su libretto dello stesso compositore. Costituisce il capolavoro del Romanticismo tedesco e, allo stesso tempo, è uno dei pilastri della musica moderna, soprattutto per il modo in cui si allontana dall'uso 'tradizionale' dell'armonia tonale.
Vedere Teatro alla Scala e Tristano e Isotta (opera)
Trittico (Puccini)
Il Trittico è il titolo cumulativo con cui sono conosciute tre opere in un atto di Giacomo Puccini: Il tabarro su libretto di Giuseppe Adami, Suor Angelica e Gianni Schicchi su libretto di Giovacchino Forzano.
Vedere Teatro alla Scala e Trittico (Puccini)
Tullio Pane
Frequenta il Conservatorio di San Pietro a Majella della sua città e nel 1950 vince una borsa di studio messa in palio al Teatro alla Scala di Milano e gli vengono affidate piccole parti minori di tenore nella stagione lirica.
Vedere Teatro alla Scala e Tullio Pane
Tullio Pericoli
Tullio Pericoli nasce a Colli del Tronto, piccolo borgo delle colline picene, nel 1936. Fin da bambino disegna e inizia a pubblicare i primi disegni sul giornale del Liceo Ginnasio Statale F. Stabili che frequenta.
Vedere Teatro alla Scala e Tullio Pericoli
Tullio Serafin
Nacque a Rottanova di Cavarzere (Venezia) e a 11 anni si trasferì a Milano, dove completò gli studi di composizione al conservatorio e suonò la viola nell'orchestra del Teatro alla Scala diretta da Arturo Toscanini, divenendone poi il vice.
Vedere Teatro alla Scala e Tullio Serafin
Ugo Chiti
Nel 1970 lascia il gruppo di ricerca "Ouroboros" diretto da Pier'Alli per formare la compagnia "Teatro in Piazza" con la volontà di sperimentare un proprio linguaggio espressivo in modo da coniugare quella esperienza con i moduli della drammaturgia popolare.
Vedere Teatro alla Scala e Ugo Chiti
Ugo Novelli
Iniziò a studiare canto sotto la spinta del padre, appassionato di musica lirica, prima presso maestri privati e poi alla scuola del Teatro Comunale di Firenze.
Vedere Teatro alla Scala e Ugo Novelli
Ugo Savarese
Nato da genitori appartenenti alla piccola borghesia napoletana, restò da bambino orfano di padre e fu mandato a completare gli studi al collegio di Monte Mario a Roma, dove rimase fino al 1928.
Vedere Teatro alla Scala e Ugo Savarese
Ugo Tognazzi
È considerato uno dei volti più importanti della commedia all'italiana insieme a Vittorio Gassman, Nino Manfredi, Marcello Mastroianni e Alberto Sordi.
Vedere Teatro alla Scala e Ugo Tognazzi
Umberto Giordano
Nacque a Foggia, nella casa di famiglia in Via Pescheria, nel centro storico. Studiò con Paolo Serrao al Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli e la sua prima opera - Marina - fu scritta per una competizione promossa, nel 1888, dalla Casa Editrice Sonzogno per la migliore opera di un atto che venne vinta da Pietro Mascagni con Cavalleria Rusticana.
Vedere Teatro alla Scala e Umberto Giordano
Un giorno di regno
Un giorno di regno (noto anche come Il finto Stanislao) è la seconda opera lirica di Giuseppe Verdi. È un melodramma giocoso scritto su libretto di Felice Romani.
Vedere Teatro alla Scala e Un giorno di regno
Valerij Abisalovič Gergiev
Nato a Mosca, è cresciuto a Vladikavkaz, capitale della repubblica indipendente dell'Ossezia Settentrionale-Alania (Caucaso), terra d'origine della sua famiglia.
Vedere Teatro alla Scala e Valerij Abisalovič Gergiev
Van Cliburn
È noto al grande pubblico per aver partecipato al primo Concorso internazionale Čajkovskij (inaugurato a Mosca nel 1958) - la cui giuria era tra gli altri composta anche da giganti della tastiera quali Svjatoslav Richter ed Ėmil' Gilel's - e averlo vinto, divenendo una sorta di simbolo eroico agli occhi del blocco occidentale, soprattutto per i connazionali, nel contesto del continuo confronto USA-URSS svoltosi durante la Guerra fredda.
Vedere Teatro alla Scala e Van Cliburn
Vasco Rossi
Autodefinitosi "provocautore", è considerato uno dei migliori cantautori italiani. Dall'inizio della sua carriera nel 1977 ha pubblicato 34 album, di cui 18 in studio, 11 dal vivo e 5 raccolte ufficiali, oltre a due EP e un'opera audiovisiva; complessivamente ha composto 192 canzoni, oltre ad aver scritto numerosi testi e musiche per altri interpreti.
Vedere Teatro alla Scala e Vasco Rossi
Veleso
Veleso (Veles in dialetto comascoPer il dialetto comasco, si utilizza l'ortografia ticinese, introdotta a partire dal 1969 dall'associazione culturale Famiglia Comasca nei vocabolari, nei documenti e nella produzione letteraria., AFI) è un comune italiano di 201 abitanti della provincia di Como in Lombardia.
Vedere Teatro alla Scala e Veleso
Vera Amerighi Rutili
Si avvicinò al canto studiando al Conservatorio Cherubini di Firenze dal 1915 fino alla fine della prima guerra mondiale.
Vedere Teatro alla Scala e Vera Amerighi Rutili
Veriano Luchetti
Studiò canto privatamente a Roma con Elda di Veroli e debuttò nel 1965 a Wexford ne La traviata. Continuando gli studi di perfezionamento, nel 1967 si esibì al Teatro lirico sperimentale Adriano Belli di Spoleto in Fedora e apparve in diversi teatri italiani, fra cui il Regio di Parma nella prima assoluta di Una donna uccisa con dolcezza di Roberto Hazon e il Teatro Verdi di Trieste ne Il furioso all'isola di San Domingo di Gaetano Donizetti.
Vedere Teatro alla Scala e Veriano Luchetti
Viaggi apostolici di papa Benedetto XVI
Papa Benedetto XVI ha compiuto 24 viaggi apostolici e varie visite pastorali. Nel continente europeo è stato tre volte in Germania, poi in Polonia, terra di papa Giovanni Paolo II, in Spagna (tre volte), in Turchia, in Austria, in Francia, in Repubblica Ceca, a Malta, in Portogallo, a Cipro, nel Regno Unito, in Croazia e a San Marino.
Vedere Teatro alla Scala e Viaggi apostolici di papa Benedetto XVI
Victor de Sabata
De Sabata nacque a Trieste. Suo padre, Amedeo de Sabata, altoatesino di religione cattolica, era un cantante professionista e un insegnante di canto corale, mentre sua madre, Rosita Tedeschi, una musicista di talento ma non professionista, di religione ebraica.
Vedere Teatro alla Scala e Victor de Sabata
Victor Hugo
Si cimentò in numerosi campi, divenendo noto anche come saggista, aforista, artista visivo, statista e attivista per i diritti umani. Tra i principali teorici ed esponenti del movimento letterario romantico, seppe tenersi lontano dai modelli malinconici e solitari che caratterizzavano i poeti del tempo, riuscendo ad accettare le vicissitudini non sempre felici della sua vita (dei quattro figli che giunsero all'età adulta, tre morirono prima di lui, mentre la figlia Adèle finì ricoverata in manicomio) per farne esperienza esistenziale e cogliere i valori e le sfumature dell'animo umano.
Vedere Teatro alla Scala e Victor Hugo
Villa Arconati
Villa Arconati (detta anche Palazzo Arconati), conosciuta popolarmente come il Castellazzo, è una delle ville storiche del Parco delle Groane, situata a Bollate, nella frazione Castellazzo di Bollate che da essa prende appunto il nome.
Vedere Teatro alla Scala e Villa Arconati
Villa d'Este (Cernobbio)
Villa d'Este, in origine Villa del Garovo (o Villa del Garrovo.) è una residenza patrizia rinascimentale situata sulle rive del lago di Como nel comune di Cernobbio.
Vedere Teatro alla Scala e Villa d'Este (Cernobbio)
Vimodrone
Vimodrone (Vimodrón in dialetto locale, AFI) è un comune italiano di abitanti situato nella zona nord est della città metropolitana di Milano, a circa 5 chilometri a nord-est dal comune di Milano.
Vedere Teatro alla Scala e Vimodrone
Vincenzo Bellini
Gran parte di ciò che è noto della vita di Bellini e della sua attività di musicista proviene da lettere scritte al suo amico Francesco Florimo, incontrato come compagno di studi a Napoli.
Vedere Teatro alla Scala e Vincenzo Bellini
Vincenzo Bettoni
Debuttò nel 1902 a Pinerolo nel ruolo di Silva nell'Ernani di Giuseppe Verdi, e si affermò in tutti i più grandi teatri italiani e stranieri.
Vedere Teatro alla Scala e Vincenzo Bettoni
Vincenzo Monti
Viene comunemente ritenuto l'esponente per eccellenza del Neoclassicismo italiano, sebbene la sua produzione abbia conosciuto stili mutevoli e sia stata a tratti addirittura vicina alla sensibilità romantica.
Vedere Teatro alla Scala e Vincenzo Monti
Vincenzo Pucitta
Fu inoltre uomo di teatro, pianista, maestro di bel canto, direttore d'orchestra ed editore del primo Ottocento. Studiò al Conservatorio della Pietà dei Turchini di Napoli.
Vedere Teatro alla Scala e Vincenzo Pucitta
Virginia Zeani
Virginia Zeani può essere considerata a buon diritto la prima Lucia di Lammermoor “moderna”. Il suo debutto nel ruolo avvenne come Lucia avvenne nel 1950, due anni prima di Maria Callas.
Vedere Teatro alla Scala e Virginia Zeani
Virginia Zucchi
Nata a Cortemaggiore in provincia di Piacenza nipote dei ballerini Giuseppe e Domenico Zucchi, studiò sotto la guida di Carlo Blasis e del suo allievo Giovanni Lepri ma non fu mai ammessa a frequentare la scuola di ballo del Teatro alla Scala di Milano.
Vedere Teatro alla Scala e Virginia Zucchi
Vittorio Alfieri
«Nella città di Asti, in Piemonte, il 17 gennaioBenché Alfieri indichi questa data, nacque il 16 gennaio, e l'atto di battesimo certifica che il sacramento gli fu amministrato il 16; A. Di Benedetto, Vittorio Alfieri, in Storia della letteratura italiana (diretta da E. Malato), Roma, Salerno Editrice, 1998, vol.
Vedere Teatro alla Scala e Vittorio Alfieri
Vittorio Mincato
La carriera professionale di Vittorio Mincato è segnata profondamente dal legame con l'Eni. Nel 1957 è entrato all'Eni con la qualifica di impiegato tirocinante, uscendone nel 2005 dopo esserne stato amministratore delegato dal 1998 al 2005.
Vedere Teatro alla Scala e Vittorio Mincato
Vladimir Horowitz
Nonostante Horowitz affermasse di essere nato a Kiev (allora Impero Russo), alcune fonti identificano il luogo di nascita con Berdyčiv, un paese abitato per lo più da persone di fede ebraica.
Vedere Teatro alla Scala e Vladimir Horowitz
Walter Berry
Ha studiato canto all'Accademia di Musica di Vienna ed ha debuttato nel 1947 allo Staatsoper di Vienna. Divenuto membro stabile della compagnia nel settembre 1950 come Baßsolo in Jeanne d'Arc au Bûcher di Arthur Honegger, vi è rimasto fino al termine della carriera nel 1996 prendendo parte a 1.214 rappresentazioni, con regolari apparizioni da ospite in altre compagnie europee.
Vedere Teatro alla Scala e Walter Berry
Waltraud Meier
È particolarmente famosa per i suoi ruoli wagneriani come Kundry, Isotta, Ortrud, Venere e Sieglinde, ma ha avuto successo anche nel repertorio francese e italiano nelle parti di Principessa Eboli, Amneris, Carmen e Santuzza.
Vedere Teatro alla Scala e Waltraud Meier
Wanda Osiris
È stata la prima Diva dello spettacolo leggero italiano. I suoi spettacoli erano caratterizzati dallo sfarzo; amava discendere scale hollywoodiane attorniata da giovani ballerini che sceglieva lei stessa.
Vedere Teatro alla Scala e Wanda Osiris
Werner Herzog
Considerato tra i più importanti esponenti del cosiddetto nuovo cinema tedesco, nonché uno dei massimi cineasti viventi, nel corso della sua lunga carriera ha prodotto, scritto e diretto più di 50 pellicole, oltre ad avere pubblicato libri e diretto opere liriche.
Vedere Teatro alla Scala e Werner Herzog
Wilhelm Furtwängler
È considerato uno dei più importanti direttori del ventesimo secolo, nonché della storia della musica classica occidentale, in particolare grazie alle sue interpretazioni della musica sinfonica tedesca e austriaca che rappresentano ancora un punto di riferimento per musicologi e direttori d'orchestra attuali.
Vedere Teatro alla Scala e Wilhelm Furtwängler
William Matteuzzi
Nel 1980 ha vinto il concorso di canto "Enrico Caruso", che lo ha portato ad esibirsi al Teatro alla Scala di Milano. Ha debuttato al Metropolitan di New York nel 1988, nel ruolo del Conte d'Almaviva ne Il barbiere di Siviglia.
Vedere Teatro alla Scala e William Matteuzzi
XVIII secolo
Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.
Vedere Teatro alla Scala e XVIII secolo
Yehudi Menuhin
Nativo degli Stati Uniti, trascorse gran parte della sua carriera di violinista e direttore d'orchestra in Gran Bretagna.
Vedere Teatro alla Scala e Yehudi Menuhin
Yo-Yo Ma
È ricordato anche per aver partecipato alla serie di film Inspired by Bach ("Ispirato da Bach"), dove interpreta in vari modi le sei suites per violoncello solo di Johann Sebastian Bach.
Vedere Teatro alla Scala e Yo-Yo Ma
Zelmira
Zelmira è un'opera in due atti di Gioachino Rossini su libretto di Andrea Leone Tottola (derivato da Zelmire, tragédie en cinq actes messa in scena ad Avignone nel 1762 dallo scrittore francese Dormont de Belloy).
Vedere Teatro alla Scala e Zelmira
Zubin Mehta
È nato da una famiglia aristocratica indiana parsi a Bombay (oggi Mumbai), figlio di Mehli Mehta e Tehmina Mehta.
Vedere Teatro alla Scala e Zubin Mehta
11 gennaio
L'11 gennaio è I'11º giorno del calendario gregoriano. Mancano 354 giorni alla fine dell'anno (355 negli anni bisestili).
Vedere Teatro alla Scala e 11 gennaio
13 ottobre
Il 13 ottobre è il 286º giorno del calendario gregoriano (il 287º negli anni bisestili). Mancano 79 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Teatro alla Scala e 13 ottobre
1984 (romanzo)
1984 (titolo orig. Nineteen Eighty-Four, anche pubblicato come 1984) è un romanzo distopico di fantapolitica, oltreché racconto morale, dello scrittore inglese George Orwell, pubblicato l'8 giugno 1949.
Vedere Teatro alla Scala e 1984 (romanzo)
2004
È stato proclamato anno internazionale del riso.
Vedere Teatro alla Scala e 2004
25 marzo
Il 25 marzo è l'84º giorno del calendario gregoriano (l'85º negli anni bisestili). Mancano 281 giorni alla fine dell'anno. Il 25 marzo era la data dell'equinozio di primavera secondo le determinazioni di Giulio Cesare, le quali furono poi revisionate nel 325 dal Concilio di Nicea I.
Vedere Teatro alla Scala e 25 marzo
26 dicembre
Il 26 dicembre è il 360º giorno del calendario gregoriano (il 361º negli anni bisestili). Mancano 5 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Teatro alla Scala e 26 dicembre
28 maggio
Il 28 maggio è il 148º giorno del calendario gregoriano (il 149º negli anni bisestili). Mancano 217 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Teatro alla Scala e 28 maggio
3 agosto
Il 3 agosto è il 215º giorno del calendario gregoriano (il 216º negli anni bisestili). Mancano 150 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Teatro alla Scala e 3 agosto
5 febbraio
Il 5 febbraio è il 36º giorno del calendario gregoriano. Mancano 329 giorni alla fine dell'anno (330 negli anni bisestili).
Vedere Teatro alla Scala e 5 febbraio
5 marzo
Il 5 marzo è il 64º giorno del calendario gregoriano (il 65º negli anni bisestili). Mancano 301 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Teatro alla Scala e 5 marzo
5 settembre
Il 5 settembre è il 248º giorno del calendario gregoriano (il 249º negli anni bisestili). Mancano 117 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Teatro alla Scala e 5 settembre
7 dicembre
Il 7 dicembre è il 341º giorno del calendario gregoriano (il 342º negli anni bisestili). Mancano 24 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Teatro alla Scala e 7 dicembre
8 aprile
L8 aprile è il 98º giorno del calendario gregoriano (il 99º negli anni bisestili). Mancano 267 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Teatro alla Scala e 8 aprile
9 febbraio
Il 9 febbraio è il 40º giorno del calendario gregoriano. Mancano 325 giorni alla fine dell'anno (326 negli anni bisestili).
Vedere Teatro alla Scala e 9 febbraio
9 marzo
Il 9 marzo è il 68º giorno del calendario gregoriano (il 69º negli anni bisestili). Mancano 297 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Teatro alla Scala e 9 marzo
Conosciuto come La Scala, La Scala di Milano, Lista delle prime assolute al Teatro alla Scala, Prime assolute al Teatro alla Scala, Scala di Milano, Teatro La Scala, Teatro alla Scala di Milano.
, Antonella Bertoni, Antonello Palombi, Antonietta Fricci, Antonietta Stella, Antonino Votto, Antonio Albanese, Antonio Barezzi, Antonio Bazzini, Antonio Pappano, Antonio Pedrotti, Antonio Salieri, Antonio Salvadori, Antonio Savastano, Antonio Smareglia, Antonio Tamburini, Architettura neoclassica, Arcimboldi (famiglia), Arnaldo Pomodoro, Arturo Benedetti Michelangeli, Arturo Testa, Arturo Toscanini, Attila (opera), Aureliano in Palmira, Aureliano Pertile, Azio Corghi, Bagarinaggio, Ballo Excelsior, Basilica di Sant'Ambrogio, Beatrice di Tenda (dramma), Beniamino Gigli, Benvenuto Franci, Bernabò Visconti, Bernardino Galliari, Bianca e Falliero, Bianca Garavelli, Bicocca (Milano), Biki, Birgit Nilsson, Blagoj Nacoski, Boléro (Ravel), Bonaldo Giaiotti, Boris Godunov (opera), Boris Hristov, Bruno Campanella, Bruno Ferrante, Bruno Vespa, Bruno Zanolini, Bryn Terfel, Camillo Rossi, Candy (azienda), Carl Orff, Carla Fracci, Carlo Bergonzi, Carlo Blasis, Carlo Coccia, Carlo Colombara, Carlo D'Angelo, Carlo Maria Giulini, Carlo Pedini, Carlo Tagliabue, Carlo Tedaldi Fores, Carlo Zardo, Carlos Kleiber, Carlotta Grisi, Carmelo Bene, Carmina Burana, Carolina Rosati, Carolyn Carlson, Casa Ricordi, Casta Diva, Castelvisconti, Castiraga Vidardo, Cavalleria rusticana (film 1982), Cavalleria rusticana (opera), Cecilia Bartoli, Cecilia Chailly, Celeste Coltellini, Celso Valli, Cenerentola (balletto), Cesare Pugni, Cesare Siepi, Charles Robert Maturin, Cheryl Studer, Chiedimi se sono felice, Chiesa di San Bernardino alle Ossa, Chiesa di San Fedele (Milano), Chiese di Milano, Chovanščina, Chris Merritt, Chung Myung-whun, Cimitero monumentale di Milano, Cinisello Balsamo, Ciro Pinsuti, Clara Maffei, Clara Petrella, Claudia Muzio, Claudio Abbado, Claudio Petruccioli, Clitennestra (Pizzetti), Cloe Elmo, Con le pive nel sacco, Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi (Milano), Coro A.N.A. di Milano, Coro Licabella, Corpo di Ballo del Teatro alla Scala, Cortina d'Ampezzo, Così fan tutte, Da Barbiano, Daniel Barenboim, Daniela Dessì, Daniele Barioni, Daniele Gatti, Daniele Pace, Dante Ferretti, Danza delle ore, Dario Niccodemi, Darius Milhaud, David Fëdorovič Ojstrach, Davide Formisano, Debora e Sisara, Dedalo, Delia Scala, Demo Morselli, Di quella pira, Diana Spencer, Diapason, Diceria dell'untore, Dina Barberini, Dino Ciani, Discografia di Claudio Abbado, Domenico Barbaja, Domenico Bruni (cantante), Domenico Cimarosa, Don Chisciotte (balletto), Don Pasquale, Dorian Gray (attrice), Ebe Stignani, Edgar, Edison (azienda), Edoardo Sonzogno, Edoardo Volpi Kellermann, Edy Campagnoli, Elettra (Strauss), Elias Parish Alvars, Elisabeth Schwarzkopf, Elisabetta di Baviera, Elliott Carter, Elvira de Hidalgo, Emanuel Ax, Emanuele Luzzati, Emilio Isgrò, Emilio Pomarico, Emma Dante, English National Ballet, Ennio Morricone, Ennio Porrino, Enrico Caruso, Enrico Cecchetti, Enrico Forlanini, Enrico Golisciani, Enrico Prampolini, Enrico Salza, Enzo Dara, Enzo Siciliano, Ermanno Wolf-Ferrari, Errico Petrella, Ester Mazzoleni, Ettore Bastianini, Ettore Gracis, Ettore Panizza, Ettore Sordini, Eugenio Finardi, Eugenio Onegin (opera), Eugenio Tosi, Eva Mei, Expo 2015, Ezio Pinza, Fabio Grossi (ballerino), Fabio Vacchi, Fabrizio Bentivoglio, Fabrizio Clerici, Fanny Cerrito, Fanny Elssler, Fazioli, Fëdor Ivanovič Šaljapin, Fedele Confalonieri, Federazione Italiana Rugby, Federico Tiezzi, Fedora Barbieri, Felice Alessandri, Felice Casorati, Felice Lattuada, Ferdinando Carlo Antonio d'Asburgo-Lorena, Ferdinando Orlandi, Fernando Cortez, o La conquista del Messico, Fernando De Lucia, Festival di Villa Arconati, Festival internazionale del balletto di Nervi, Filarmonica della Scala, Filippo Galli (basso), Filippo Marchetti, Filippo Penati, Finale di partita, Fiorenza Cossotto, Fiorenzo Carpi, Flavio Emilio Scogna, Francesco Arata, Francesco Bianchi, Francesco Canessa, Francesco Cilea, Francesco da Milano (compositore), Francesco De Angelis (violinista), Francesco Gnecco, Francesco Libetta, Francesco Mander, Francesco Maria Piave, Francesco Merli, Francesco Messina, Francesco Molinari Pradelli, Francesco Morlacchi, Francesco Siciliano, Francesco Tamagno, Francis Poulenc, Franco Alfano (compositore), Franco Bonisolli, Franco Corelli, Franco Donatoni, Franco Enriquez, Franco Faccio, Franco Mannino, Franco Scepi, Franco Sioli, Franco Zeffirelli, Frans Brüggen, Franz Joseph Saurau, Fratelli Galliari, Gabriele Lavia, Gabriele Santini, Gabriella Cohen, Gabriella Pescucci, Gabriella Rossi Remedi, Gaetano Braga, Gaetano Donizetti, Gaetano Marinelli, Galina Pavlovna Višnevskaja, Galleria Vittorio Emanuele II, Galliano Masini, Gardone Riviera, Garlasco, Georg Solti, Georges Prêtre, Gerardo Carmine Gargiulo, Gerusalemme liberata, Ghena Dimitrova, Giacobinismo, Giacomo Lauri-Volpi, Giacomo Manzoni, Giacomo Meyerbeer, Giacomo Puccini, Giacomo Tritto, Gian Francesco Malipiero, Gianandrea Gavazzeni, Giancarlo Ceccarini, Giancarlo Cobelli, Gianfranco Funari, Gianni Mascolo, Gianni Possio, Gianni Raimondi, Gianni Versace, Gino Bechi, Gino Fratesi, Gino Quilico, Gio Ponti, Gioachino Rossini, Gioconda De Vito, Giocondo Albertolli, Giorgio Berrugi, Giorgio De Lullo, Giorgio Federico Ghedini, Giorgio Strehler, Giorgio Tadeo, Giovanna d'Arco (opera), Giovanni Battista Borghi, Giovanni Battista Lampugnani, Giovanni Battista Pergolesi, Giovanni Battista Rubini, Giovanni Giavazzi, Giovanni Martinelli (tenore), Giovanni Migliara, Giovanni Pacini, Giovanni Pastrone, Giovanni Ricordi, Giovanni Sollima, Giovanni Treccani, Giovanni Zenatello, Girolamo Crescentini, Girolamo Magnani, Giselle, Giuliano Pisapia, Giulietta Simionato, Giulio Viozzi, Giuseppe Amisani, Giuseppe Borgatti, Giuseppe Campora, Giuseppe Colombo (ingegnere), Giuseppe Danise, Giuseppe Di Stefano, Giuseppe Farinelli, Giuseppe Gazzaniga, Giuseppe Giordani, Giuseppe Lugo, Giuseppe Mosca, Giuseppe Nicolini, Giuseppe Parini, Giuseppe Patroni Griffi, Giuseppe Persiani, Giuseppe Piermarini, Giuseppe Prina, Giuseppe Sarti, Giuseppe Sinopoli, Giuseppe Taddei, Giuseppe Valdengo, Giuseppe Visconti di Modrone, I duca di Grazzano Visconti, Giuseppina Grassini, Giuseppina Pasqua, Giuseppina Strepponi, Giusy Devinu, Gli Orazi e i Curiazi (Cimarosa), Goffredo Petrassi, Graziella Sciutti, Gualtiero Tumiati, Guido Cantelli, Guido Crepax, Guido Oddo, Guido Vergani, Gustavo Adolfo Bécquer, Hansjörg Schellenberger, Heitor Villa-Lobos, Henri Pousseur, Herbert von Karajan, Honoré de Balzac, I Buddenbrook (miniserie televisiva), I Camaleonti, I due Foscari, I Lituani, I Lombardi alla prima crociata, I maestri cantori di Norimberga, I quatro rusteghi, Idomeneo (opera), Ifigenia in Aulide (Cherubini), Ifigenia in Aulide (Gluck), Ifigenia in Tauride (Gluck), Ifigenia in Tauride (Pasqualigo), Ignazio Marini, Igor' Fëdorovič Stravinskij, Il barbiere di Siviglia (Rossini), Il campiello, Il cavaliere della rosa, Il cinque maggio, Il crociato in Egitto, Il figliuol prodigo (opera), Il gabinetto del dottor Caligari, Il piccolo principe, Il pirata, Il pittor parigino, Il Secolo (quotidiano), Il turco in Italia, Il viaggio a Reims, Ildebrando D'Arcangelo, Ildebrando Pizzetti, Ilse von Alpenheim, Ingrid Bergman, Io per lei, Io ti propongo, Irene Minghini Cattaneo, Iris (opera), Isabella Colbran, Italoamericani, Itzhak Perlman, Iva Pacetti, Iva Zanicchi, Jacopo Foroni, James Galway, Janara, Jascha Heifetz, Jean Coralli, Jeffrey Swann, Jerome Hines, Joan Sutherland, Johann Simon Mayr, Johann Strauss (1825), John Eliot Gardiner, John Williams, Jolanda Gardino, José Carreras, Josef Mysliveček, Juan Diego Flórez, Jules Massenet, Julio Bocca, Jussi Björling, Karlheinz Stockhausen, Katia Ricciarelli, L'ajo nell'imbarazzo, L'Europa riconosciuta, L'impresario in angustie, L'italiana in Londra, L'olandese volante (opera), L'Olimpiade, L'Olimpiade (Cimarosa), L'Orfeo, L'ultimo giorno di Pompei, La battaglia di Legnano, La bella addormentata (balletto), La Certosa di Parma, La clemenza di Tito, La fanciulla del West, La figlia del reggimento, La finta giardiniera (Mozart), La forza del destino, La Fura dels Baus, La Gioconda, La grande magia, La muta di Portici, La rondine, La sagra della primavera, La sonnambula, La straniera, La Sylphide, Lauro Rossi, Léonide Massine, Le allegre comari di Windsor, Le convenienze ed inconvenienze teatrali, Le creature di Prometeo, Le Villi, Le voci di dentro, Leoš Janáček, Leonard Bernstein, Leonida Bissolati, Leopold Stokowski, Leopoldo Metlicovitz, Les deux journées, Leyla Gencer, Licinio Refice, Liliana Merlo, Linda di Chamounix, Lista di teatri d'opera, Liudmila Radchenko, Lo schiaccianoci, Lodi, Lodoïska, Lohengrin (opera), Louis Spohr, Luca Beltrami, Luca Canonici, Luca Ronconi, Luchino Visconti, Lucia di Lammermoor, Lucia Valentini Terrani, Luciana Serra, Luciano Berio, Luciano Chailly, Luciano Neroni, Luciano Pavarotti, Lucio Silla (Mozart), Lucrezia Borgia (opera), Lucrezia Bori, Ludovico Einaudi, Luigi Albertini, Luigi Alessandro Omodei, Luigi Bolis (tenore), Luigi Canonica, Luigi Dallapiccola, Luigi Lablache, Luigi Legnani (musicista), Luigi Mosca, Luigi Nono (compositore), Luigi Ricci, Luigi Secchi, Luigi Serafini (artista), Luigi Veronesi, Luisa Maragliano, Macbeth (opera), Madama Butterfly, Maestro di balletto, Magda Olivero, Magenta (Italia), Manon (Massenet), Manon Lescaut, Mansueto Gaudio, Manuel de Falla, Mapei, Mara Cantoni, Marcello Abbado, Marcelo Álvarez, Marco Berti, Marco Tutino, Marcos António Portugal, Margherita Barezzi, Margherita Carosio, Maria Beatrice d'Este (1750-1829), Maria Chiara, Maria Stuarda (opera), Maria Taglioni, Maria Teresa d'Austria, Mariano Stabile (cantante), Mariella Adani, Mariella Devia, Marietta Alboni, Marilyn Horne, Mario Botta, Mario Carlin, Mario Castelnuovo-Tedesco, Mario Ceroli, Mario Del Monaco, Mario Lanza, Mario Malagnini, Mario Martone, Mario Panzeri, Mario Petri, Mario Pierotti, Mario Pompei, Mario Porcile, Mario Zafred, Marion Delorme, Massimo Amfiteatrof, Massimo Dorati, Massimo Laura, Mata Hari, Matelica, Matilde di Shabran, Matteo Manuguerra, Matteo Pertsch, Maurice Béjart, Maurizio Frusoni, Maurizio Pollini, Mauro Bolognini, Mauro Maur, Medea (Cherubini), Mefistofele (opera), Melomane, Memo Benassi, Meneghino, Mestre, Michela Murgia, Michelangelo Abbado, Michele Cascella, Michele Mortellari, Michele Pertusi, Milano, Milly Carlucci, Milva, Ministero della cultura popolare, Mirella Freni, Mirella Parutto, Mirto Picchi, Mitridate, re di Ponto, Moïse et Pharaon, Moni Ovadia, Montenapoleone (metropolitana di Milano), Monumenti di Milano, Murray Perahia, Museo Poldi Pezzoli, Museo teatrale alla Scala, Nabucco, Natalie Dessay, Nathan Milstein, Nazzareno Carusi, Nazzareno De Angelis, Nerone (Boito), Neville Marriner, Niccolò van Westerhout, Nicola Antonio Zingarelli, Nicola Luisotti, Nicola Martinucci, Nicola Rossi-Lemeni, Nicola Vaccaj, Nicolaj Ghiaurov, Nikolaus Harnoncourt, Nino Nutrizio, Nino Rota, Nino Sanzogno, Norma (opera), Nostalgias (Iva Zanicchi), Oberto, Conte di San Bonifacio, Oliviero De Fabritiis, Opere di Andrea Zanzotto, Opere di Ugo Foscolo, Orazio Costa, Orfeo (Rossi), Orfeo ed Euridice (Gluck), Ornella Vanoni, Oscar Vladislas de Lubicz-Milosz, Oscurantismo, Oslavio Di Credico, Otello (film 1986), Otello (Rossini), Otello (Verdi), Ottavio Garaventa, Ottavio Missoni, Ottorino Respighi, Pagliacci (film 1982), Palio di Legnano, Paolo Coni, Paolo Conte, Paolo Ferrari (commediografo), Paolo Grassi, Paolo Rossi (attore), Papa Paolo VI, Parsifal (opera), Pascal Dusapin, Pasquale Anfossi, Pasquale Bona, Passione secondo Giovanni, Pasta alla Norma, Patrizia Ciofi, Paul Lhérie, Pelléas et Mélisande (opera), PERI, Petite messe solennelle, Philippe Daverio, Pia Tassinari, Piacenza, Piccolo Teatro (Milano), Pierina Legnani, Piero Cappuccilli, Pietro Alessandro Guglielmi, Pietro Antonio Coppola, Pietro Carlo Guglielmi, Pietro Generali (compositore), Pietro Micca, Pinuccio Sciola, Pippo Barzizza, Plácido Domingo, Poliuto, Pompeo Mariani, Preludio sinfonico, Premio Ancona, Produzione di energia elettrica in Italia, Pulcinella (balletto), Quartetto Cetra, Radu Lupu, Rafał Blechacz, Raffaele De Ritis, Rajna Kabaivanska, Ramin Bahrami, Regina della Scala, Regno Lombardo-Veneto, Renata Tebaldi, Renate, Renato Bruson, Renato Capecchi, Repubblica Cispadana, Riccardo Chailly, Riccardo Drigo, Riccardo Pick-Mangiagalli, Riccardo Stracciari, Riccardo Zandonai, Richard Wagner, Rimini (Fabrizio De André), Rinaldo (opera), Rinaldo Alessandrini, Robecco sul Naviglio, Robert Wilson (regista), Roberta Invernizzi, Roberto Abbado, Roberto Alagna, Roberto Bolle, Roberto Cacciapaglia, Roberto Cappello, Roberto De Simone, Rockwell Blake, Rolando Panerai, Rolando Villazón, Romain Zaleski, Roman Vlad, Romilda Pantaleoni, Romualdo Marenco, Rosetta Pampanini, Rossini! Rossini!, Royal Ballet, Rudol'f Nureev, Rudolf Serkin, Ruggero Leoncavallo, Ruggero Raimondi, Salvatore Accardo, Salvatore Fiume, Salvatore Sciarrino, Salvatore Viganò, Samuel Ramey, Sarah Ferrati, Saverio Mercadante, Sebastiano Nasolini, Seiji Ozawa, Sem Benelli, Senigallia, Sergio Tedesco, Sergiu Celibidache, Sessanta racconti, Sesto Bruscantini, Sferisterio di Macerata, Sherrill Milnes, Silvano (opera), Simon Boccanegra, Simon Rattle, Simona Tagli, Simone Alaimo, Sipario di sicurezza, Sono stato io! (film 1973), Sonzogno (editore musicale), Sotto il vestito niente, Spartaco Marchi, Stadio Giuseppe Meazza, Stefano Pavesi, Stendhal, Stereoequipe, Storia di Cesena, Storia di Milano, Survival International, Suzzara, Svetlana Jur'evna Zacharova, Svjatoslav Teofilovič Richter, Sylvano Bussotti, Tancredi Pasero, Tango blu, Teatri storici di Livorno, Teatro (architettura), Teatro Alberti, Teatro all'italiana, Teatro Carcano, Teatro Carlo Felice, Teatro Comunale (Bologna), Teatro degli Arcimboldi, Teatro dei Filodrammatici (Milano), Teatro Francesco Stabile, Teatro Giovanni Battista Pergolesi, Teatro Lirico di Milano, Teatro municipale Giuseppe Verdi (Salerno), Teatro Piccolo (Roma), Teatro Ponchielli, Teatro Regio (Parma), Teatro Sociale (Canzo), Teatro Sociale (Castiglione delle Stiviere), Teatro Sociale (Como), Teatro Sociale (Mantova), Teatro Sociale (Voghera), Teatro Verdi (Pisa), Teatro Verdi (Trieste), Teresa Berganza, The Swingle Singers, Theodor Billroth, Thomas Schippers, Tino Carraro, Tito Gobbi, Tito Schipa, Titta Ruffo, Tiziana Fabbricini, Tiziana Scandaletti, Tony Dallara, Torna ai felici dì, Torre scenica, Torvaldo e Dorliska, Tricarico (cantante), Triennale di Milano, Tristano e Isotta (opera), Trittico (Puccini), Tullio Pane, Tullio Pericoli, Tullio Serafin, Ugo Chiti, Ugo Novelli, Ugo Savarese, Ugo Tognazzi, Umberto Giordano, Un giorno di regno, Valerij Abisalovič Gergiev, Van Cliburn, Vasco Rossi, Veleso, Vera Amerighi Rutili, Veriano Luchetti, Viaggi apostolici di papa Benedetto XVI, Victor de Sabata, Victor Hugo, Villa Arconati, Villa d'Este (Cernobbio), Vimodrone, Vincenzo Bellini, Vincenzo Bettoni, Vincenzo Monti, Vincenzo Pucitta, Virginia Zeani, Virginia Zucchi, Vittorio Alfieri, Vittorio Mincato, Vladimir Horowitz, Walter Berry, Waltraud Meier, Wanda Osiris, Werner Herzog, Wilhelm Furtwängler, William Matteuzzi, XVIII secolo, Yehudi Menuhin, Yo-Yo Ma, Zelmira, Zubin Mehta, 11 gennaio, 13 ottobre, 1984 (romanzo), 2004, 25 marzo, 26 dicembre, 28 maggio, 3 agosto, 5 febbraio, 5 marzo, 5 settembre, 7 dicembre, 8 aprile, 9 febbraio, 9 marzo.