Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Teatro alla Scala

Indice Teatro alla Scala

Il Teatro alla Scala, citato spesso in maniera informale come "la Scala", è il principale teatro d'opera di Milano.

2232 relazioni: Abelardo Albisi, Abisso (opera), Abner Rossi, Accademia nazionale di danza, Accademia Teatro alla Scala, Achille De Bassini, Achille Peri, Adalgisa Gabbi, Adalgisa Giana, Adamo Bianchi, Adelaide Borghi-Mamo, Adelaide Saraceni, Adelaide Tosi, Adelasia ed Aleramo, Adele ed Emerico, Adele Kern, Adolf Hohenstein, Adriana Damato, Adriana Guerrini, Adriana Lazzarini, Adriana Maliponte, Adriano Guarnieri (compositore), Adriano Lualdi, Afro Poli, Agnese (opera), Agostino Ferrin, Agostino Gabucci, Agostino Lazzari, Agostino Rovere, Aida, Ainhoa Arteta, Ajace, Alahor in Granata, Alan Opie, Alan Titus, Albachiara (Vasco Rossi 2012), Alberto Agazzani, Alberto Camerini, Alberto Favara, Alberto Franchetti, Alberto Gazale, Alberto Mazzucato, Alberto Montacchini, Alberto Pizzigoni, Alberto Testa (danzatore), Alberto Veronesi, Alberto Zedda, Alceo Galliera, Alceste (Gluck), Alda Noni, ..., Aldo Caputo, Aldo Ciccolini, Aldo Clementi, Aldo Finzi (compositore), Aldo Protti, Aleandro Baldi, Aleksandra Kurzak, Alessandra Celentano, Alessandra Ferri, Alessandra Marc, Alessandria, Alessandro Bonci, Alessandro Manzoni, Alessandro Marangoni (pianista), Alessandro nell'Indie (Metastasio), Alessandro Nini, Alessandro Rolla, Alessandro Sanquirico, Alessandro Solbiati, Alessio Arduini, Alessio De Paolis, Alfonso Cavagnari, Alfonso Gatto, Alfred Brendel, Alfredo Antonini (musicista), Alfredo Casella, Alfredo Catalani, Alfredo Kraus, Alfredo Leonardo Edel, Alfredo Sabbatini, Alicia Alonso, Alicia de Larrocha, Alida Ferrarini, Alin Coen Band, Alpino (località), Altezza (acustica), Altri tempi - Zibaldone n. 1, Alvinio Misciano, Alzira (Verdi), Amalia Brugnoli, Amami Alfredo, Amaro Ramazzotti, Amatori Rugby Milano, Ambrogio Maestri, Ambrogio Minoja, Amedeo Amodio, Amelia Pinto, Amerigo Gentilini, Amilcare Ponchielli, Amleto (Faccio), Amleto (Mercadante), Amy Shuard, Ana Lucrecia García, Ana María Martínez, Anacréon, Anatolij Solov'janenko, André Watts, Andrée Ruth Shammah, Andrea Appiani, Andrea Chénier (opera), Andrea Concetti, Andrea Giuffredi, Andrea Griminelli, Andrea Gruber, Andrea Lucchesini, Andrea Mongelli, Andrea Nozzari, Andrea Pellizzari, Andrea Rost, Andrew Davis (direttore d'orchestra), Andrew Lawrence-King, Angela Cavagna, Angela Gheorghiu, Angelica Pandolfini, Angelika Kirchschlager, Angelina Ortolani, Angelo Anelli, Angelo Badà, Angelo Bertini, Angelo Foletto, Angelo Francesco Lavagnino, Angelo Frondoni, Angelo Gamba, Angelo Mercuriali, Angelo Paccagnini, Angelo Tarchi (compositore), Angelo Veccia, Angelo Villanis, Anita Cerquetti, Anita Rachvelishvili, Anja Silja, Anna Bolena (opera), Anna Bonomi Bolchini, Anna Caterina Antonacci, Anna D'Angeri, Anna Jur'evna Netrebko, Anna Maria Alberghetti, Anna Maria Cigoli, Anna Moffo, Anna Proclemer, Anna Selina Storace, Anna Tomowa-Sintow, Anne Sofie von Otter, Anne-Sophie Mutter, Anneliese Rothenberger, Annibale Cressoni, Annie Girardot, Annunzio Paolo Mantovani, Anselmo Colzani, Antal Doráti, António Leal Moreira, Antônio Carlos Gomes, Antenore Reali, Anthony Burgess, Antonella Bertoni, Antonella Morea, Antonello Palombi, Antonia Barbiano di Belgiojoso, Antonietta Fricci, Antonietta Marini-Rainieri, Antonietta Stella, Antonino Fogliani, Antonino Riccardo Luciani, Antonino Votto, Antonio Albanese, Antonio Annaloro, Antonio Barezzi, Antonio Basoli, Antonio Bazzini, Antonio Cotogni, Antonio Eros Negri, Antonio Guarnieri, Antonio Infantino, Antonio Melandri, Antonio Morrocchesi, Antonio Pappano, Antonio Pedrotti, Antonio Pini-Corsi, Antonio Poggi, Antonio Prudenza, Antonio Sabellico, Antonio Salieri, Antonio Salvadori, Antonio Savastano, Antonio Scotti, Antonio Selva, Antonio Smareglia, Antonio Tamburini, Antonio Zerbini, Anubis (serie televisiva), Apollo Granforte, Arabella (opera), Architettura italiana, Architettura neoclassica, Architettura neoclassica in Italia, Archivio storico Ricordi, Arcimboldi (famiglia), Arduino Cantafora, Aristide Baracchi, Arleen Auger, Armanda Degli Abbati, Armando Ariostini, Arnaldo Pomodoro, Aroldo Lindi, Arrigo Boito, Arrigo Pedrollo, Arrigo Pola, Arrigo Tassinari, Arte a Milano, Arturo Benedetti Michelangeli, Arturo Buzzi-Peccia, Arturo Testa, Arturo Toscanini, Assassinio nella cattedrale (opera), Attila (opera), Attilia Radice, Attilio Colonnello, Augusto Scampini, Aurel Milloss, Aureliano in Palmira, Aureliano Pertile, Azio Corghi, Ángela Peralta, È dall'amore che nasce l'uomo/29 settembre, Édouard de Reszke, Éva Marton, Bagarinaggio, Ballo Excelsior, Banconote della lira italiana, Barbajada, Barbara Bonney, Barbara Frittoli, Barbara Hendricks (cantante), Bartolomeo Calderara, Bartolomeo Merelli, Basilica di San Martino (Treviglio), Bėlla Račinskaja, Beatrice di Tenda (dramma), Bejun Mehta, Belfagor (opera), Benedetto Neri, Beni Montresor, Beniamino Gigli, Benito Di Bella, Benito Mussolini, Benvenuto Franci, Beppe de Tomasi, Bernadette Manca di Nissa, Bernardino Galliari, Bernardo De Muro, Bernd Weikl, Beverly Sills, Bianca da Cervia, Bianca e Falliero, Bianca Garavelli, Bianca Scacciati, Biblioteca del Conservatorio Giuseppe Verdi (Milano), Biblioteche di Milano, Bice Melzi d'Eril, Bicocca (Milano), Bidu Sayão, Biki, Birgit Nilsson, Blagoj Nacoski, Bohemian Rhapsody, Bombardamenti di Milano, Bombardamento a tappeto, Bonaldo Giaiotti, Bonifazio Asioli, Boris Christov, Boris Godunov (opera), Brani musicali di Vasco Rossi, Brigida Banti, Brigida Lorenzani, Bruce Ford, Bruna Baglioni, Bruna Castagna, Bruno Bartoletti, Bruno Bulgarelli, Bruno Campanella, Bruno Canfora, Bruno de Simone, Bruno Ferrante, Bruno Giuranna, Bruno Landi (tenore), Bruno Martinotti, Bruno Praticò, Bruno Prevedi, Bruno Santori, Bruno Zanolini, Bryan Hymel, Bryn Terfel, Buondelmonte (opera), Caffè Martini, Cagliostro (opera), Calisto Bassi, Camilla Pasini, Camillo Rossi, Capriccio (Stravinskij), Carl Orff, Carl Otto Nicolai, Carla Fracci, Carla Maria Izzo, Carlo Alberto Pizzini, Carlo Bergonzi, Carlo Blasis, Carlo Broccardi, Carlo Cigni, Carlo Coccia, Carlo Colombara, Carlo Cossutta, Carlo D'Angelo, Carlo d'Ormeville, Carlo de Incontrera, Carlo Delfrati, Carlo Evasio Soliva, Carlo Fontana (direttore teatrale), Carlo Franci, Carlo Gatti, Carlo Guasco, Carlo Lepore, Carlo Maria Badini, Carlo Maria Giulini, Carlo Meliciani, Carlo Morelli (baritono), Carlo Negrini, Carlo Pedini, Carlo Pedrotti, Carlo Rizzi (direttore d'orchestra), Carlo Tagliabue, Carlo Tedaldi Fores, Carlo Tommasi, Carlo Zardo, Carlos Kleiber, Carlotta Brianza, Carlotta Grisi, Carlotta Zambelli, Carmela Remigio, Carmelo Bene, Carmen Giannattasio, Carmen Lavani, Carmen Melis, Carmina Burana, Carmina Burana (Orff), Carol Vaness, Carolina Bassi, Carolina Rosati, Caroline Unger, Carolyn Carlson, Casa Ricordi, Case museo di Milano, Casino Reale, Casino Ricordi, Caterina di Guisa, Caterina Mancini, Catherine Malfitano, Cavalleria rusticana (opera), Cavenago di Brianza, Cecilia Bartoli, Cecilia Chailly, Cecilia Fusco, Celeste Coltellini, Celestina Casapietra, Celso Albelo, Celso Valli, Cerimonia di apertura dei XX Giochi olimpici invernali, Cesare Dominiceti, Cesare Ferrario, Cesare Formichi, Cesare Galeotti, Cesare Picco, Cesare Pugni, Cesare Siepi, Cesare Valletti, Cesira Ferrani, Cesira Ferrari, Charles Dutoit, Charles Mackerras, Chatterton (opera), Che tempo che fa, Cheryl Studer, Chi ha ucciso Silvio Berlusconi, Chiara e Serafina, Chiedimi se sono felice, Chiesa di San Bernardino alle Ossa, Chiesa di San Fedele (Milano), Chiesa di San Giovanni Battista (Robecco sul Naviglio), Chiesa di Santa Maria alla Scala, Chiese di Milano, Chovanščina, Chris Merritt, Christa Ludwig, Christian Ravaglioli, Christoph von Dohnányi, Christopher Hogwood, Cimitero Monumentale di Milano, Cinisello Balsamo, Cirié, Ciro Pinsuti, Civico Mausoleo Palanti, Clara Maffei, Clara Petrella, Claude Heater, Claudia Muzio, Claudio Abbado, Claudio Bonoldi, Claudio Descalzi, Claudio Madia, Claudio Petruccioli, Claudio Sgura, Cleofonte Campanini, Clitennestra (Pizzetti), Cloe Elmo, CO2, Colin Davis (direttore d'orchestra), Composizioni di Antonio Salieri, Composizioni di Darius Milhaud, Composizioni di Giacomo Puccini, Composizioni di Giovanni Paisiello, Con le pive nel sacco, Concerto di Natale, Condor (opera), Conservatorio Arrigo Boito, Conservatorio Giuseppe Nicolini, Conservatorio Giuseppe Verdi (Milano), Cornell MacNeil, Coro del Teatro alla Scala, Coro di voci bianche del Teatro alla Scala, Coro Licabella, Corpo di Ballo del Teatro alla Scala, Corrado Pavolini, Corrado Zambelli, Cortina d'Ampezzo, Così fan tutte, Cristina Zavalloni, Cristoforo Colombo (opera), Custode Marcucci, Da Barbiano, Dalibor Jenis, Damiano Michieletto, Daniel Barenboim, Daniel Harding, Daniela Barcellona, Daniela Dessì, Daniela Morelli, Daniele Barioni, Daniele Comoglio, Daniele Gatti, Daniele Pace, Daniele Rustioni, Dante Bighi, Dante Ferretti, Dante Sciacqui, Danza delle ore, Dario Del Corno, Dario Fo, Dario Palermo, Darius Milhaud, David Fëdorovič Ojstrach, David Garforth, Davide Cabassi, Davide Formisano, Davide Umiliata, Dīmītra Theodosiou, Debora e Jaele, Debora e Sisara, Dejanice, Delfino Menotti, Delia Scala, Delores Ziegler, Demo Morselli, Denia Mazzola Gavazzeni, Depsa, Desmond Richardson, Destino di una imperatrice, Di quella pira, Diana Damrau, Diana Spencer, Diapason, Diceria dell'untore, Dietrich Fischer-Dieskau, Dimitri Mitropoulos, Dina Barberini, Dino Ciani, Dino Dondi, Discografia di Arturo Toscanini, Discografia di Claudio Abbado, Discorso della riscossa, Dmitrij Černjakov, Dmitrij Hvorostovskij, Dolores Puthod, Dom Sébastien, Domenico Barbaja, Domenico Bolognese, Domenico Bruni (cantante), Domenico Cimarosa, Domenico Donzelli, Domenico Nordio, Domenico Piccichè, Domenico Ronzani, Domenico Viglione Borghese, Don Bucefalo, Don Carlo, Don Chisciotte (balletto), Don Pasquale, Donato Renzetti, Donella Del Monaco, Dorian Gray (attrice), Dorothea Nicolai, Ebe Stignani, Eberhard Waechter, Eccellenza (rugby a 15), Edda Moser, Edgar, Edison (azienda), Edita Gruberová, Edmea, Edoardo Farina, Edoardo Ferrari Fontana, Edoardo Garbin, Edoardo Mascheroni, Edoardo Müller, Edoardo Sonzogno, Edoardo Volpi Kellermann, Eduardo Rescigno, Edy Campagnoli, Efim Naumovič Bronfman, Eileen Farrell, Elena Cernei, Elena da Feltre, Elena Mazzoni, Elena Nicolai, Elena Obrazcova, Elena Rizzieri, Elena Teodorini, Elena Zaniboni, Eleonora Buratto, Elettra (Strauss), Elias Parish Alvars, Elio Luxardo, Eliodoro Specchi, Elisa e Claudio, Elisa Hensler, Elisabeth Grümmer, Elisabeth Rethberg, Elisabeth Schwarzkopf, Elisabetta Barbato, Elisabetta Fiorillo, Elisabetta Manfredini, Elisabetta Scano, Elisabetta Terabust, Elizabeth Connell, Elliott Carter, Elvina Ramella, Elvira Casazza, Elvira de Hidalgo, Emanuel Ax, Emidio Mucci, Emilia Bernacchi, Emiliano Palmieri, Emilio Arrieta, Emilio Cianchi, Emilio De Marchi (tenore), Emilio Isgrò, Emilio Pomarico, Emilio Renzi, Emma Calvé, Emma Carelli, Emma Dante, Emma Zilli, Emmanuele Baldini, Emmanuele Borgatta, English National Ballet, Ennio Morricone, Ennio Porrino, Enrico Bagnoli (scenografo), Enrico Bronzi, Enrico Cecchetti, Enrico d'Assia, Enrico De Mori, Enrico di Borgogna (opera), Enrico di Monfort, Enrico Forlanini, Enrico Molinari, Enrico Nani, Enzo Avallone, Enzo Dara, Enzo De Muro Lomanto, Enzo Gentile, Enzo Mascherini, Enzo Siciliano, Ercole Paganini, Ercole Silva, Eric Halfvarson, Erich Leinsdorf, Ermanno Wolf-Ferrari, Ernest Reyer, Ernesto Badini, Ernesto Cavallini, Ernesto Palacio, Ernesto Sivori, Ernesto Veronelli, Ernst Lert, Errico Petrella, Esa-Pekka Salonen, Ester Mazzoleni, Ettore Bastianini, Ettore Campogalliani, Ettore Gracis, Ettore Sordini, Eugen Jochum, Eugene Ormandy, Eugenia Burzio, Eugenia Picco, Eugenia Ratti, Eugenia Tadolini, Eugenio Fernandi, Eugenio Finardi, Eugenio Onegin (opera), Eugenio Tosi, Europa Galante, Euryanthe, Eva Lind, Eva Mei, Eva Turner, Evelyn Lear, Evgenij Igorevič Kisin, Ewa Podleś, Expo 2015, Ezio Camussi, Ezio Frigerio, Ezio Pinza, Fabio Armiliato, Fabio Ceresa, Fabio Grossi (ballerino), Fabio Vacchi, Fabrizio Bentivoglio, Fabrizio Clerici, Fabrizio Coppola, Faith Esham, Falstaff (Verdi), Fanny Anitúa, Fanny Cerrito, Fanny Elssler, Fausta (opera), Fausto Ricci (cantante), Fazioli, Fëdor Ivanovič Šaljapin, Febo Guizzi, Fedele Confalonieri, Federazione Italiana Rugby, Federico Del Cupolo, Federico Ricci (compositore), Federico Tiezzi, Fedora Barbieri, Fedra (Mayr), Fedra (Pizzetti), Felice Alessandri, Felice Cappa, Felice Casorati, Felice Lattuada, Felice Riva, Felice Romani, Felicity Lott, Ferdinand Hiller, Ferdinand Leitner, Ferdinando d'Asburgo-Este, Ferdinando Orlandi, Ferdinando Paër, Fernando Carpi, Fernando Corena, Fernando Cortez, Fernando De Lucia, Ferruccio Furlanetto, Ferruccio Tagliavini, Festival di Villa Arconati, Festival internazionale del balletto di Nervi, Filarmonica della Scala, Filippo Colini, Filippo Galli (basso), Filippo Marchetti, Filippo Penati, Filistrucchi, Fior d'Alpe, Fiorello Giraud, Fiorenza Cedolins, Fiorenza Cossotto, Flaviano Labò, Flavio Emilio Scogna, Flavio Testi, Flora Perini, Florindo Andreolli, Folclore veronese, Fondazione Bonino-Pulejo, Fondazione Cerratelli, Fonotipia, Fosca (opera), Fra Diavolo (opera), Fra Gherardo, Fra i due litiganti il terzo gode, Franca Mattiucci, Frances Alda, Francesca da Rimini (Mercadante), Francesca Maffei Festa, Francesca Sposi, Francesco Anile, Francesco Arata, Francesco Barzaghi, Francesco Basili, Francesco Benucci, Francesco Bianchi, Francesco Canessa, Francesco Cilea, Francesco Clerico, Francesco da Milano (compositore), Francesco De Angelis (violinista), Francesco Demuro, Francesco Di Rosa, Francesco Dominici, Francesco Gnecco, Francesco Libetta, Francesco Lucca, Francesco Mander, Francesco Maria Colombo, Francesco Maria Piave, Francesco Meli, Francesco Merli, Francesco Messina, Francesco Molinari Pradelli, Francesco Morlacchi, Francesco Navarrini, Francesco Sangalli, Francesco Siciliani, Francesco Tamagno, Francis Poulenc, Francisco Araiza, Franco Alfano, Franco Bonisolli, Franco Calabrese, Franco Capuana, Franco Ceraolo, Franco Claudio Ferrari, Franco Corelli, Franco Donatoni, Franco Faccio, Franco Ghione, Franco Gulli, Franco Laurenti, Franco Lo Giudice, Franco Mannino, Franco Meroni, Franco Scepi, Franco Sioli, Franco Vassallo, Franco Vittadini, Franco Zeffirelli, Frank Valentino, Frans Brüggen, Franz Joseph Saurau, Franz Mazura, Franz von Suppé, Fratelli Galliari, Freda Betti, Freddy, Frida Leider, Gabriele D'Annunzio, Gabriele Lavia, Gabriele Santini, Gabriella Besanzoni, Gabriella Cohen, Gabriella Gatti, Gabriella Pescucci, Gabriella Rossi, Gabriella Tucci, Gaetano Azzolini, Gaetano Braga, Gaetano Crivelli, Gaetano Donizetti, Gaetano Fraschini, Gaetano Fusella, Gaetano Marinelli, Gaetano Viviani, Galina Pavlovna Višnevskaja, Galleria Vittorio Emanuele II, Galliano Masini, Garlasco, Gary Lakes, Gaspare Pacchierotti, Gaspare Spontini, Gasparo Angiolini, Gastone Limarilli, Gérard Souzay, Gemma Bellincioni, Gemma di Vergy, Gennadij Nikolaevič Roždestvenskij, Georg Mönch, Georg Solti, George Shirley, Georges Prêtre, Gerardo Carmine Gargiulo, Germania (opera), Gerusalemme liberata, Ghena Dimitrova, Gheorghe Iancu, Giacinto Prandelli, Giacomo Aragall, Giacomo Benvenuti, Giacomo Buzzi Leone, Giacomo David, Giacomo Lauri-Volpi, Giacomo Leopardi, Giacomo Manzoni, Giacomo Meyerbeer, Giacomo Panizza, Giacomo Prestia, Giacomo Puccini, Giacomo Sacchero, Giacomo Tritto, Giacomo Vaghi, Giampaolo Testoni, Gian Francesco Malipiero, Gianandrea Gavazzeni, Gianandrea Noseda, Giancarlo Barigozzi, Giancarlo Ceccarini, Giancarlo Cobelli, Giancarlo Landini, Gianfranco Cecchele, Gianfranco Funari, Giangiacomo Guelfi, Gianluca Terranova, Gianna D'Angelo, Gianna Galli, Gianna Pederzini, Giannella De Marco, Gianni Dessì, Gianni Di Capua, Gianni di Parigi, Gianni Gianese, Gianni Mascolo, Gianni Patricola, Gianni Poggi, Gianni Raimondi, Gianni Versace, Giannina Censi, Giannina Russ, Gigliola Frazzoni, Gil Shaham, Gilberto Crepax, Gilda Dalla Rizza, Gina Cigna, Gino Bechi, Gino Fratesi, Gino Marinuzzi (1882-1945), Gino Penno, Gino Quilico, Gino Romei, Gino Taddei, Gio Ponti, Gioachino Rossini, Gioconda De Vito, Giocondo Albertolli, Giorgio Albertazzi, Giorgio Bellandi, Giorgio Berrugi, Giorgio Federico Ghedini, Giorgio Gaslini, Giorgio Merighi, Giorgio Ronconi (baritono), Giorgio Rumi, Giorgio Strehler, Giorgio Surian, Giorgio Tadeo, Giorgio Tozzi, Giorgio Zagnoni, Giorgio Zancanaro (baritono), Giosuè Boetto Cohen, Giovanna Casolla, Giovanna d'Arco (opera), Giovanna d'Arco al rogo, Giovanna II regina di Napoli, Giovanna Limido, Giovanna Milella, Giovanni Anceschi, Giovanni Battista Borghi, Giovanni Battista Lampugnani, Giovanni Battista Pergolesi, Giovanni Battista Rubini, Giovanni Breviario, Giovanni Capodivacca, Giovanni Chiaramonte, Giovanni David, Giovanni Gaetano Rossi, Giovanni Guicciardi, Giovanni Inghilleri, Giovanni Malipiero, Giovanni Manurita, Giovanni Mareggini, Giovanni Martinelli (tenore), Giovanni Orazio Cartagenova, Giovanni Pacini, Giovanni Pastrone, Giovanni Perego (artista), Giovanni Ricordi, Giovanni Sollima, Giovanni Treccani, Giovanni Voyer, Giovanni Zenatello, Girolamo Crescentini, Girolamo Magnani, Gisella Caccialanza, Giselle, Giuditta Pasta, Giulia Recli, Giuliana Penzi, Giuliano Ciannella, Giuliano Peparini, Giuliano Pisapia, Giuliano Ravizza, Giulietta e Romeo (Vaccaj), Giulietta e Romeo (Zingarelli), Giulietta Simionato, Giulio Alary, Giulio Bertola, Giulio Gatti Casazza, Giulio Viozzi, Giuseppe Amisani, Giuseppe Anselmi, Giuseppe Antonicelli, Giuseppe Barigazzi, Giuseppe Boccaccio, Giuseppe Borgatti, Giuseppe Campora, Giuseppe Capponi (tenore), Giuseppe Colombo (ingegnere), Giuseppe Cremonini Bianchi, Giuseppe Danise, Giuseppe De Luca (baritono), Giuseppe Di Stefano, Giuseppe Farinelli, Giuseppe Gallignani, Giuseppe Garuti, Giuseppe Gazzaniga, Giuseppe Giordani, Giuseppe Kaschmann, Giuseppe Lanzetta, Giuseppe Lugo, Giuseppe Magrini, Giuseppe Manacchini, Giuseppe Maria Foppa, Giuseppe Modesti, Giuseppe Mosca, Giuseppe Nessi, Giuseppe Nicolini, Giuseppe Pacini, Giuseppe Palanti, Giuseppe Parini, Giuseppe Patanè, Giuseppe Patroni Griffi, Giuseppe Persiani, Giuseppe Piermarini, Giuseppe Prina, Giuseppe Rabboni, Giuseppe Sarti, Giuseppe Siboni, Giuseppe Sinopoli, Giuseppe Sordini, Giuseppe Taddei, Giuseppe Urbani, Giuseppe Valdengo, Giuseppe Vannicola, Giuseppe Vendittelli, Giuseppe Verdi, Giuseppe Visconti di Modrone, Giuseppina Brambilla, Giuseppina Cobelli, Giuseppina Grassini, Giuseppina Pasqua, Giuseppina Strepponi, Giusy Devinu, Glaucia Paola Virdone, Gli Abenceragi, Gli arabi nelle Gallie, Gli Orazi e i Curiazi (Cimarosa), Gloria (opera), Gloria Banditelli, Goffredo Petrassi, GoGo Sisters, Grace Bumbry, Grand Hotel et de Milan, Graziella Porta, Graziella Sciutti, Gregorio Sciltian, Gregory Kunde, Greta Bonetti, Grigorij Lipmanovič Sokolov, Grigorij Pavlovič Pjatigorskij, Gualtiero Tumiati, Guarany, Guerrina Fabbri, Guglielmo Quarenghi, Guglielmo Ratcliff, Guido Cantelli, Guido Crepax, Guido Lauri, Guido Marussig, Guido Oddo, Guido Vergani, Guido Visconti di Modrone (senatore), Gustavo Adolfo Bécquer, Gwyneth Jones, Hans Vonk (direttore d'orchestra), Hans-Jörg Schellenberger, Hariclea Darclée, Hérodiade, Heather Harper, Heitor Villa-Lobos, Henghel Gualdi, Henning Lohner, Henri Pousseur, Herbert von Karajan, Hermann Prey, Herva Nelli, Hilde Zadek, Hipólito Lázaro, Honoré de Balzac, Hugues Cuénod, I begli usi di città, I briganti (Mercadante), I Buddenbrook (miniserie televisiva), I cavalieri di Ekebù, I corsari, I dialoghi delle Carmelitane (opera), I due Foscari, I Lituani, I Lombardi alla prima crociata, I maestri cantori di Norimberga, I quatro rusteghi, Icilio Calleja, Idomeneo (opera), Ifigenia in Aulide (Cherubini), Ifigenia in Aulide (Gluck), Ifigenia in Tauride (Gluck), Ifigenia in Tauride (Gluck)/discografia, Ifigenia in Tauride (Pasqualigo), Ifigonia in Culide, Ignazio Marini, Ignazio Pasini, Igor Zelenskij, Igor' Fëdorovič Stravinskij, Il banchiere assassinato, Il barbiere di Siviglia (Rossini), Il bravo, Il calzare d'argento, Il campiello, Il campiello (Wolf-Ferrari), Il Canto degli Italiani, Il castello di Barbablù, Il cavaliere della rosa, Il cinque maggio, Il console, Il conte di Essex (opera), Il crociato in Egitto, Il Dibuk, Il falegname di Livonia (Donizetti), Il fannullone/Carlo Martello ritorna dalla battaglia di Poitiers, Il figliuol prodigo (opera), Il gabinetto del dottor Caligari, Il giovane Toscanini, Il giuramento (opera), Il Guarany, Il macigno, Il matrimonio segreto, Il montanaro, Il pipistrello (film 2003), Il pirata, Il pittor parigino, Il principe Igor', Il re (opera), Il Secolo (quotidiano), Il signor di Pourceaugnac, Il talismano (opera), Il trionfo di Clelia (Nasolini), Il Turco in Italia, Il viaggio a Reims, Il'ja Sergeevič Glazunov, Ildebrando D'Arcangelo, Ildebrando Pizzetti, Ildegonda (opera), Ildikó Komlósi, Ileana Cotrubaș, Ilse von Alpenheim, Ilva Ligabue, Incisioni di Orfeo ed Euridice (Gluck), Ines Alfani-Tellini, Ingrid Bergman, Inni degli Stati italiani preunitari, Introbio, Inva Mula, Io & George, Irene Adler, Irene Minghini Cattaneo, Irina Iordachescu, Irina Konstantinovna Archipova, Irina Lungu, Iris (opera), Iris Adami Corradetti, Irmgard Seefried, Isaac Stern, Isabella Colbran, Isabella Fabbrica, Ismalia, Istituto civico Alessandro Manzoni, István Kertész, Italian Harmonists, Italo Campanini (tenore), Italo Montemezzi, Italo Tajo, Italoamericani, Itzhak Perlman, Iva Pacetti, Iva Zanicchi, Ivan Vasil'ev, Jacopo Foroni, Jaime Laredo, Jakob Lorber, James Bowman (controtenore), James Conlon, James Galway, Janara, Jane Berbié, Jane Eaglen, Jane Henschel, Janet Baker, Janine Jansen, Jascha Heifetz, Jérusalem, Jürgen Maehder, Jean Coralli, Jean-Pierre Ponnelle, Jeffrey Swann, Jerome Hines, Jerry Hadley, Jess Thomas, Jessica Pratt, Jessye Norman, Jeu de cartes, Joan Sutherland, Joanne Maria Pini, Joe Fallisi, Johann Simon Mayr, Johann Strauss (figlio), John Aler, John Barbirolli, John Eliot Gardiner, John Macurdy, John Mauceri, John McCormack, John Osborn, John Pritchard (direttore d'orchestra), John Taras, Jolanda Gardino, Jon Vickers, Jonas Kaufmann, Jone (opera), José Carreras, José Cura, José van Dam, Josef Greindl, Josef Koudelka, Josef Mysliveček, Juan Diego Flórez, Juan Francisco Gatell, Juan Gutiérrez, Juan José Castro, Juan Pons, Juanita Caracciolo, Julia Fischer, Julia Varady, Julian Gayarre, Julianna Di Giacomo, Julio Bocca, Jurij Petrovič Ljubimov, Jurij Revič, Jussi Björling, Justino Díaz, Kaiserhymne, Karita Mattila, Karl Ridderbusch, Karlheinz Stockhausen, Katia e Marielle Labèque, Katia Ricciarelli, Kazushi Ono, Kent Nagano, Kim Kashkashian, Kirsten Flagstad, Kledi Kadiu, Koki Fregni, Kristján Jóhannsson, Kurt Baum, Kurt Masur, Kurt Moll, L'acustica perfetta, L'affare Makropulos, L'africana, L'ajo nell'imbarazzo, L'altra metà del cielo (album), L'altra metà del cielo (balletto), L'amore dei tre re, L'amore delle tre melarance, L'esule di Roma, L'Europa riconosciuta, L'Heure espagnole, L'idiota (opera), L'impresario in angustie, L'italiana in Londra, L'olandese volante (opera), L'Orchestra, L'orfano della selva, L'Orfeo, L'oro, L'ultimo giorno di Pompei, La battaglia di Legnano, La bella addormentata (balletto), La carriera di un libertino, La cena delle beffe (opera), La Certosa di Parma, La cifra, La clemenza di Tito, La cuoca bendata, La dama boba, La damnation de Faust, La donna senz'ombra, La donna silenziosa, La fanciulla del West, La fanciulla di Pskov, La favola dello zar Saltan (opera), La figlia del mago, La figlia del reggimento, La figlia di Iorio (opera), La forza del destino, La Fura dels Baus, La gazza ladra, La Gioconda, La gioventù di Enrico V, La grande magia, La leggenda dell'invisibile città di Kitež e della fanciulla Fevronija, La muta di Portici, La pietra del paragone, La rondine, La saga di Gösta Berling, La scala, La Scala (album), La schiava saracena, La solitaria delle Asturie, La sonnambula, La sposa venduta, La strada (balletto), La straniera, La Sylphide, La testa di bronzo, La voce del padrone, La voce umana (opera), La Wally, Lady Macbeth del Distretto di Mcensk, Lamberto Bergamini, Lamberto Caffarelli, Lamberto Puggelli, Lando Bartolini, Lando Francini, Landriani, Latte e Miele, Laura De Fusco, Laura Polverelli, Laura Solari, Laura Valenti, Lauro Rossi, László Polgár (basso), Léopold Simoneau, Le allegre comari di Windsor, Le convenienze ed inconvenienze teatrali, Le donne curiose (opera), Le maschere, Le Villi, Le voci di dentro, Leandro Bisiach, Lella Cuberli, Leo Nucci, Leo Wätcher, Leoš Janáček, Leonard Bernstein, Leonard Warren, Leone Fortis, Leone Giraldoni, Leone Magiera, Leonid Sarafanov, Leonid Vital'evič Sobinov, Leonida Bissolati, Leonie Rysanek, Leontyne Price, Leopold Stokowski, Leopoldo Metlicovitz, Les deux journées, Lettera da una sconosciuta, Leyla Gencer, Lezioni di Wikiradio, Lia Origoni, Licia Albanese, Licinio Refice, Lina Aimaro, Lina Bruna Rasa, Linda di Chamounix, Lino Puglisi, Lionello Cammarota, Lisa Della Casa, Lista dei teatri d'Italia, Lista delle prime assolute al Teatro alla Scala, Lista di opere liriche, Lista di teatri d'opera, Liudmila Radchenko, Lo schiaccianoci, Lo schiavo, Lodi, Lodoïska, Lodovico Rocca, Lohengrin (opera), Loredana Mapelli, Lorenzo de Paolis, Lorenzo Mongiardino, Lorenzo Regazzo, Lorenzo Salvi, Louis Abbiate, Louis Falco, Louis Spohr, Louise (opera), Lovro von Matačić, Luca Beltrami, Luca Canonici, Luca Francesconi (compositore), Luca Ricci (regista), Luca Ronconi, Luca Salsi, Luca Tessadrelli, Luchino Visconti, Lucia Aliberti, Lucia Danieli, Lucia di Lammermoor, Lucia Poppová, Lucia Valentini Terrani, Luciana Novaro, Luciana Palombi, Luciana Savignano, Luciana Serra, Luciano Berio, Luciano Chailly, Luciano De Vita, Luciano Mattia Cannito, Luciano Neroni, Luciano Pavarotti, Luciano Rosada, Lucio Gallo, Lucio Silla (Mozart), Lucrezia (opera), Lucrezia Borgia (opera), Lucrezia Bori, Ludovico Einaudi, Luigi Albertieri, Luigi Alessandro Omodei, Luigi Alva, Luigi Bolis, Luigi Canepa, Luigi Canonica, Luigi Dallapiccola, Luigi Felice Rossi, Luigi Ferrari Trecate, Luigi Infantino, Luigi Lablache, Luigi Legnani (musicista), Luigi Lorenzo Secchi, Luigi Manini, Luigi Migliavacca, Luigi Molfino, Luigi Montesanto, Luigi Mosca, Luigi Nono (compositore), Luigi Ricci, Luigi Romanelli, Luigi Rossi (giornalista), Luigi Sapelli, Luigi Secchi, Luigi Serafini (artista), Luigi V, re di Francia, Luigi Veronesi, Luigia Boccabadati, Luisa Maragliano, Luisa Tetrazzini, Luisella Ciaffi, Lynn Harrell, Macbeth (opera), Madama Butterfly, Mady Mesplé, Maestro di balletto, Mafalda Favero, Magda László, Magda Olivero, Magdalena Kožená, Magenta (Italia), Maguy Marin, Malika Ayane, Malvina Cavallazzi, Mandane, regina di Persia, Manfred (Byron), Manfred (Carmelo Bene), Manfredi Polverosi, Manon (Massenet), Manon Lescaut, Mansueto Gaudio, Manuel de Falla, Manuel García (padre), Manuela Custer, Manzoni e Leopardi, Mapei, Mara Cantoni, Mara Galeazzi, Mara Zampieri, María José Montiel, Marcel Journet, Marcella Pobbe, Marcello Abbado, Marcello Giordani, Marcello Govoni, Marcelo Álvarez, Marco Berti, Marco Brinzi, Marco Columbro, Marco Tutino, Marcos António Portugal, Margaret Sheridan, Margarete Wallmann, Margherita Barezzi, Margherita Carosio, Margherita d'Anjou, Margherita Grandi, Margherita Rinaldi, Margherita Roberti, Maria Agresta, Maria Bonfanti, Maria Callas, Maria Caniglia, Maria Capuana, Maria Chiara, Maria Dragoni, Maria Gay, Maria Guleghina, Maria José Siri, Maria Lupieri, Maria Padilla, Maria Radner, Maria regina d'Inghilterra, Maria Signorelli, Maria Stuarda (opera), Maria Taglioni, Maria Teresa d'Austria, Maria Tudor (opera), Maria Vittoria Ottoboni, Maria Waldmann, Maria Zamboni, Mariafrancesca Garritano, Mariana Nicolesco, Marianna Barbieri-Nini, Marianna Kainz, Mariano Stabile (cantante), Marie Heilbron, Marie-Nicole Lemieux, Mariella Adani, Mariella Devia, Marietta Alboni, Marietta Brambilla, Marietta Sacchi, Marika Bezobrazova, Marina Comparato, Mario Botta, Mario Carlin, Mario Caserini, Mario Castelnuovo-Tedesco, Mario Cei, Mario Ceroli, Mario Del Monaco, Mario Filippeschi, Mario Lanfranchi, Mario Lanza, Mario Malagnini, Mario Martone, Mario Panzeri, Mario Peragallo, Mario Petri, Mario Pierotti, Mario Pompei, Mario Porcile, Mario Sammarco, Mario Sereni, Mario Vellani Marchi, Mario Venzago, Mario Zafred, Mario Zanasi, Marion Delorme, Mariss Jansons, Mark S. Doss, Marta Romagna, Martina Arroyo, Mary Shaw (cantante lirica), Massimiliano Damerini, Massimo Amfiteatrof, Massimo Bogianckino, Massimo Cavalletti, Massimo Crispi, Massimo Dorati, Massimo Laura, Massimo Murru, Massimo Schuster, Master Class, Mata Hari, Matelica, Matilde di Shabran, Matteo Pertsch, Matteo Salvi, Matthew Polenzani, Matthias Theodor Vogt, Matti Salminen, Maurice Béjart, Maurizio Baglini, Maurizio Ciccolella, Maurizio Colasanti, Maurizio Fabrizio, Maurizio Frusoni, Maurizio Pollini, Mauro Bolognini, Mauro Conconi, Mauro Maur, Maxim Vengerov, Mária Németh, Medea (Cherubini), Mefistofele (opera), Melchiorre Luise, Melomane, Memo Benassi, Meneghino, Mentìa l'avviso, Mercedes Capsir, Messa (Stravinskij), Messa per Rossini, Mestre, Metilde Viscontini Dembowski, Micha van Hoecke, Michael Tilson Thomas, Michelangelo Abbado, Michele Carafa, Michele Cascella, Michele Fedrigotti, Michele Mariacher, Michele Molese, Michele Mortellari, Michele Pertusi, Michele Rho, Miguel Fleta, Milano, Milano Libri, Milena Di Giuseppantonio, Milly Carlucci, Milva, Ministero della Cultura Popolare, Mino Bordignon, Mirella Freni, Mirella Parutto, Miriam Pirazzini, Mirra (Alaleona), Mirto Picchi, Missoni (azienda), Mitridate, re di Ponto, Moïse et Pharaon, Moda ecosolidale, Moni Ovadia, Monumenti di Milano, Monumento a Dante, Monumento a Giovanni Battista Piatti, Murray Perahia, Museo civico di Crema e del Cremasco, Museo Poldi Pezzoli, Museo teatrale alla Scala, Myung-whun Chung, Nabucco, Nadia Krasteva, Nadine Sierra, NAMES Project AIDS Memorial Quilt, Nanà Cecchi, Napoleone Moriani, Natale De Carolis, Natalie Dessay, Nathalie Stutzmann, Nathan Milstein, Naxos Records, Nazzareno Carusi, Nazzareno De Angelis, Néstor Mesta Chaires, Neil Shicoff, Nell Rankin, Nello Santi, Neoclassicismo a Milano, Nera Marmora, Nerio Bernardi, Nerone (Boito), Nerone (opera), Neville Marriner, Niccolò Bettoni, Niccolò Paganini, Niccolò van Westerhout, Nicola Alexandrovich Benois, Nicola Antonio Zingarelli, Nicola Conci, Nicola Filacuridi, Nicola Luisotti, Nicola Martinucci, Nicola Monti, Nicola Moscona, Nicola Rossi-Lemeni, Nicola Tacchinardi, Nicola Vaccaj, Nicola Zaccaria, Nicolai Gedda, Nicolaj Ghiaurov, Nicolas Levasseur, Nicoletta Manni, Niente fiori per James Bond, Nikolaj Kusmič Ivanov, Nikolaus Harnoncourt, Nilo Ossani, Nina Stemme, Nino Machaidze, Nino Nutrizio, Nino Rota, Nino Sanzogno, Nives Poli, Nobile Contrada dei Bossi, Norberto Mola, Norma (opera), Northern Ballet, Nostalgias (Iva Zanicchi), Notte di leggenda, Novelle fatte a macchina, Novokuzneck, Nuccia Focile, Oberto, Conte di San Bonifacio, Oceàna, Ol'ga Borodina, Olga Preobrajenska, Oliviero De Fabritiis, Opere di Andrea Zanzotto, Opere di Ugo Foscolo, Oralia Dominguez, Orazio Costa, Orchestra del Teatro alla Scala, Orchestra della Svizzera italiana, Orchestra Giovanile Italiana, Oreste Luppi, Orfeo (Rossi), Orfeo ed Euridice (Gluck), Oriella Dorella, Orlin Anastassov, Ormondo Maini, Ornella Vanoni, Oscar Vadislas de Lubicz Milosz, Oscurantismo, Oslavio Di Credico, Otello (film 1986), Otello (Rossini), Otello (Verdi), Ottavio Dantone, Ottavio Garaventa, Ottavio Missoni, Otto Ackermann, Ottorino Respighi, Paata Burchuladze, Padiglione 3, Pagliacci (film 1982), Palazzo del Banco Mediceo, Palazzo della Banca Commerciale Italiana (Milano), Palazzo Marino, Palazzo Reale (Milano), Palazzo Saporiti, Palazzo Talenti (Milano), Palio di Legnano, Palmi, Palmina ossia la figlia del torrente, Pao (artista), Paolo Arcà, Paolo Bonfanti, Paolo Borciani, Paolo Bordogna, Paolo Bosisio, Paolo Bregni, Paolo Chiavacci, Paolo Coni, Paolo Ferrari (commediografo), Paolo Grassi, Paolo Isotta, Paolo Montarsolo, Paolo Rossi (attore), Paolo Silveri, Paolo Spagnolo, Paradise Lost (Penderecki), Parisina, Parisina Malatesta, Parsifal (opera), Pascal Dusapin, Pasquale Amato, Pasquale Anfossi, Pasquale Bona, Passione secondo Giovanni, Passo dopo passo. La mia storia, Pasticceria Cova, Pater noster (Verdi), Patricia Petibon, Patrizia Ciofi, Patrizia Rebizzi, Paul Lhérie, Paul Plishka, Paul Schöffler, Paulo Szot, Paura alla Scala (racconto), Pelléas et Mélisande (opera), Peppe Carta, Peppe Cuga, PERI, Peter Glossop, Peter Grimes, Peter Schreier, Peter Winter, Petite messe solennelle, Petre Munteanu, Philip Langridge, Philippe Daverio, Pia Tassinari, Piacenza, Piazza della Scala, Piccola Scala, Pier Luigi Pizzi, Pier Miranda Ferraro, Pierina Legnani, Pierluigi Torre, Piero Bellugi, Piero Campolonghi, Piero Cappuccilli, Piero De Palma, Piero Zuffi, Pietro Alessandro Guglielmi, Pietro Antonio Coppola, Pietro Ballo, Pietro Borgonovo, Pietro Carlo Guglielmi, Pietro Floridia, Pietro Generali (compositore), Pietro Gonzaga, Pietro Magni (scultore), Pietro Mascagni, Pietro Micca, Pilar Lorengar, Pinchas Zukerman, Pino De Vittorio, Pinuccio Sciola, Pio Nevi, Piotr Beczała, Pippo Barzizza, Placido Mandanici, Plácido Domingo, Polina Semionova, Poliuto, Pompeo Mariani, Preludio sinfonico, Premio Ancona, Premio Franco Abbiati della critica musicale italiana, Prima ballerina assoluta, Prisencolinensinainciusol/Disc Jockey, Prix de Lausanne, Produzione di energia elettrica in Italia, Prometeo. Tragedia dell'ascolto, Prosper Dérivis, Quadro (teatro), Quartett, Quartetto Cetra, Quartetto Fonè, Qui muore Puccini, Rachele Farina, Radu Lupu, Rafał Blechacz, Rafael Barradas, Raffaele Arié, Raffaele Casnedi, Raffaele De Grada (scrittore), Raffaele De Ritis, Raffaele Ferlotti, Raffaele Mirate, Raffaele Trevisani, Rai 5, Rai HD, Rajna Kabaivanska, Ramón Vargas, Ramón Vinay, Ramin Bahrami, Ravenna Festival, Ray Martino, Régine Crespin, Regina della Scala, Regina Pacini, Regno Lombardo-Veneto, Reliquia, Remo Anzovino, Remo Bianco, Rena Garazioti, Renata Scotto, Renata Tebaldi, Renato Bruson, Renato Capecchi, Renato Cioni, Renato Palumbo, René Pape, Renzo Musumeci Greco, Renzo Rossellini, Riccardo Allorto, Riccardo Chailly, Riccardo Drigo, Riccardo Frizza, Riccardo Muti, Riccardo Peroni, Riccardo Stracciari, Riccardo Zandonai, Richard Cassilly, Richard Peduzzi, Richard Stoltzman, Richard Tucker, Richard Wagner, Rimini (Fabrizio De André), Rina Cavallari, Rina Gigli, Rinaldo (opera), Rinaldo Alessandrini, Risë Stevens, Risorgimento! (opera), Rita Gorr, Rita Orlandi Malaspina, Rita Sangalli, Rita Streich, Robert Lloyd, Robert North, Roberta Invernizzi, Roberto Abbado, Roberto Alagna, Roberto Amadè, Roberto Bolle, Roberto Cappello, Roberto Cominati, Roberto Coviello, Roberto De Simone, Roberto Fabbriciani, Roberto Frontali, Roberto Giordano, Roberto il diavolo, Roberto Molinelli, Roberto Negri, Roberto Prosseda, Roberto Scandiuzzi, Robin Ticciati, Rocco Filippini, Rockwell Blake, Roger Désormière, Rolando Panerai, Rolando Villazón, Romain Zaleski, Roman Vlad, Romano Gandolfi, Romeo e Giulietta (Gounod), Romilda Pantaleoni, Romualdo Marenco, Rosa Raisa, Rosanna Carteri, Rosetta Noli, Rosetta Pampanini, Rosina Galli (ballerina), Rosina Storchio, Rosmunda Pisaroni, Rossana Rinaldi, Rossini! Rossini!, Royal Ballet, Rudol'f Nureev, Rudolf Serkin, Ruggero Leoncavallo, Ruggero Raimondi, Sabina Actis-Orelia, Saburo Teshigawara, Saimir Pirgu, Salvatore Accardo, Salvatore Allegra, Salvatore Baccaloni, Salvatore Capezio, Salvatore Corrias, Salvatore Fiume, Salvatore Licitra, Salvatore Sciarrino, Salvatore Viganò, Samuel Ramey, Sara Mingardo, Sara Scuderi, Sarah Ferrati, Saturno Meletti, Saverio Mercadante, Scala, Scipio Colombo, Scuole civiche di Milano, Sebastiano Nasolini, Seiji Ozawa, Sem Benelli, Semyon Bychkov, Sena Jurinac, Senigallia, Sentieri Selvaggi (gruppo musicale), Sepolture illustri del Cimitero Monumentale di Milano, Ser Marcantonio, Serena Daolio, Serge Baudo, Sergei Polunin, Sergej Aleksandrovič Krylov, Sergio Escobar, Sergio Perticaroli, Sergiu Celibidache, Serse (opera), Sessantotto, Sesto Bruscantini, Seta, Sferisterio di Macerata, Sherrill Milnes, Shirley Verrett, Siberia (opera), Siegfried Jerusalem, Silvano (opera), Silvio Barbato, Simon Boccanegra, Simon Keenlyside, Simon Luca, Simon Rattle, Simona Tagli, Simone Alaimo, Simone Toni, Sipario di sicurezza, Sly (opera), Sofia Fuoco, Sogno di una notte di mezza estate (Mendelssohn), Sondra Radvanovsky, Sonia Prina, Sono stato io! (film 1973), Sonzogno (editore musicale), Sophie Crüwell, Sophie Löwe, Sotto il sole giaguaro, Sotto il vestito niente, Spartaco Marchi, Stabat Mater (Rossini), Stagioni di balletto del Teatro alla Scala, Stagioni liriche del Teatro alla Scala, Stanislao Gastaldon, Stanno tutti bene (film 1990), Stéphane Lissner, Stefania Bonfadelli, Stefano Bellandi, Stefano Gobatti, Stefano Jacini (scrittore), Stefano La Colla (tenore), Stefano Pavesi, Stefano Secco, Stefano Vizioli, Stendhal, Stereoequipe, Storia del teatro, Storia del teatro moderno e contemporaneo, Storia della danza, Storia di Cesena, Storia di Milano, Storia di San Miniato, Stradario di Belluno, Survival International, Susanna (Vasco Rossi), Susanna Beltrami, Susanna Rigacci, Suzanne Danco, Suzzara, Svetlana Jur'evna Zacharova, Svjatoslav Teofilovič Richter, Sylvain Cambreling, Sylvano Bussotti, Sylvia McNair, Sylvia Sass, Sylvie Guillem, Tancredi Pasero, Taurino Parvis, Teatri d'Italia, Teatri di Milano, Teatri storici di Livorno, Teatrino di corte (Monza), Teatro (architettura), Teatro Alberti, Teatro Alessandro Bonci, Teatro all'italiana, Teatro Carcano, Teatro Carlo Felice, Teatro Coccia, Teatro Colla, Teatro Comunale (Bologna), Teatro comunale Mario Del Monaco, Teatro Cressoni, Teatro d'opera, Teatro de la Zarzuela, Teatro degli Arcimboldi, Teatro dei Filodrammatici (Milano), Teatro della Fortuna, Teatro della Società, Teatro di San Carlo, Teatro Giovanni Battista Pergolesi, Teatro Lirico di Milano, Teatro Martinetti, Teatro municipale Giuseppe Verdi (Salerno), Teatro Nacional de São Carlos, Teatro Piccolo (Roma), Teatro Ponchielli, Teatro Regio (Parma), Teatro Regio Ducale, Teatro Rossini (Lugo), Teatro Sociale (Busto Arsizio), Teatro Sociale (Canzo), Teatro Sociale (Castiglione delle Stiviere), Teatro Sociale (Como), Teatro Sociale (Mantova), Teatro Sociale (Voghera), Teatro Verdi (Pisa), Teatro Verdi (Trieste), Teatro Verdi (Vicenza), Temistocle (Pacini), Teneke, Teodoro Celli, Teresa Belloc-Giorgi, Teresa Berganza, Teresa Brambilla, Teresa De Giuli-Borsi, Teresa Ruggeri, Teresa Saporiti, Teresa Stolz, Teresa Stratas, The Black Crook, The Flood (Stravinskij), The Long and Short of It, The Royal Opera, The Swingle Singers, The Triumph of Time and Truth, Theodor Billroth, Thiago Arancam, Thomas Allen, Thomas Schippers, Tiberio Sergardi, Tina Poli-Randaccio, Tito Gobbi, Tito Gotti, Tito Schipa, Titta Ruffo, Tiziana Fabbricini, Tiziana Scandaletti, Tony Dallara, Torna ai felici dì, Torre scenica, Torvaldo e Dorliska, Toti Dal Monte, Tranquillo Orsi, Traummusik, Treviso, Tricarico (cantante), Triennale di Milano, Trionfo di Afrodite, Tristano e Isotta (opera), Trittico (Puccini), Trussardi, Tullio Pane, Tullio Pericoli, Tullio Serafin, Turandot, Turismo in Lombardia, Uberto Visconti di Modrone, Ugo Benelli, Ugo Chiti, Ugo Foscolo, Ugo Franceschi, Ugo Novelli, Ugo Pisa, Ugo Rapalo, Ugo Savarese, Ugo Tognazzi, Ugo, Conte di Parigi, Umberto Borghi (baritono), Umberto Borsò, Umberto Giordano, Umberto Tirelli, Un amore (romanzo), Un due tre, Un giorno di regno, Una romantica avventura, Urbanistica di Milano, Uroš Lajovic, Vadim Viktorovič Repin, Valentina Valente, Valerij Abisalovič Gergiev, Van Cliburn, Vasco Rossi, Venus Villa, Vera Amerighi Rutili, Vera Franceschi, Verónica Cangemi, Veriano Luchetti, Versioni storiche di Orfeo ed Euridice, Viaggi apostolici di papa Benedetto XVI, Vico Polotto, Victor de Sabata, Victor Hugo, Victor Maurel, Victoria de los Ángeles, Victoria Loukianetz, Vieri Tosatti, Villa Arconati, Villa d'Adda-Borromeo, Villa d'Este (Cernobbio), Villa Fidelia, Villa Necchi Campiglio, Villa Pellegrini Marioni Pullè, Villa Pliniana, Vimodrone, Vincenzo Bellini, Vincenzo Bettoni, Vincenzo Capecelatro, Vincenzo Celli, Vincenzo Ferroni, Vincenzo La Scola, Vincenzo Lavigna, Vincenzo Maria Pintorno, Vincenzo Monti, Viorica Ursuleac, Virgilio Carbonari, Virgilio Ranzato, Virginia (opera), Virginia Ferni Germano, Virginia Guerrini, Virginia Zeani, Virginia Zucchi, Vito Allegri, Vito Lo Re (musicista 1906), Vito Mazzeo, Vittore Veneziani, Vittoria Peluso, Vittorio Alfieri, Vittorio Biagi, Vittorio Gnecchi, Vittorio Grigolo, Vittorio Gui, Vittorio Mincato, Viviana Durante, Vladimir Andreevič Atlantov, Vladimir Černov, Vladimir Horowitz, Walter Berry, Waltraud Meier, Wanda Osiris, Werner Herzog, Werther (opera), Wilhelm Furtwängler, Wilhelmine von Hillern, William Christie, William Forsythe (coreografo), William Matteuzzi, William Primrose, Willy Ferrero, Wilma Lipp, Winterreise, Wit (opera teatrale), Wladimiro Ganzarolli, XVIII secolo, Yaşar Kemal, Yehudi Menuhin, Yo-Yo Ma, Zelmira, Zinka Milanov, Zita Fumagalli Riva, Zoltán Peskó, Zoraida di Granata, Zubin Mehta, 1.000 lire (banconota), 10 aprile, 11 gennaio, 13 ottobre, 1776, 1778, 1843, 1881, 1883, 1887, 1904, 1968, 1976, 1984 (opera), 1984 (romanzo), 2004, 25 aprile, 25 marzo, 28 maggio, 3 agosto, 5 febbraio, 5 marzo, 5 settembre, 8 aprile, 9 marzo. Espandi índice (2182 più) »

Abelardo Albisi

Albisi studiò flauto alla Regia Scuola di musica di Parma dal 1882 al 1890, prima con Luigi Beccali e poi con Paolo Cristoforetti.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Abelardo Albisi · Mostra di più »

Abisso (opera)

Abisso è un'opera di Antonio Smareglia su libretto di Silvio Benco.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Abisso (opera) · Mostra di più »

Abner Rossi

Intraprese fin da giovanissimo lo studio del violoncello, strumento in cui si diplomò presso il Conservatorio di Bologna, sotto la guida del Maestro Camillo Oblach.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Abner Rossi · Mostra di più »

Accademia nazionale di danza

L'Accademia nazionale di danza è un istituto di alta cultura per lo studio delle discipline coreutiche inserito nel comparto dell'alta formazione artistica e musicale che ha sede in Roma, a largo Arrigo VII, sul colle Aventino.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Accademia nazionale di danza · Mostra di più »

Accademia Teatro alla Scala

L'Accademia Teatro alla Scala è la scuola del Teatro alla Scala di Milano.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Accademia Teatro alla Scala · Mostra di più »

Achille De Bassini

Particolarmente noto per le interpretazioni delle opere di Verdi, fu il primo interprete dei personaggi di Francesco Foscari ne I due Foscari (1844), di Pasha Seid ne Il corsaro (1848), di Miller in Luisa Miller (1849) e di Fra Melitone ne La forza del destino (1862).

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Achille De Bassini · Mostra di più »

Achille Peri

Peri iniziò l'educazione musicale nella città natale, prima di intraprendere ulteriori studi a Parigi con Michele Carafa.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Achille Peri · Mostra di più »

Adalgisa Gabbi

Studiò prima a Parma con Lodovico Spiga, poi a Milano con Felice Varesi.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Adalgisa Gabbi · Mostra di più »

Adalgisa Giana

Adalgisa Giana incominciò probabilmente la sua carriera negli Stati Uniti a San Francisco nel 1907 con la compagnia Milan Opera e a New Orleans nel 1911 con la compagnia operistica Lambardi.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Adalgisa Giana · Mostra di più »

Adamo Bianchi

Secondo il critico Carlo Gervasoni, "egli non solo è peritissimo cantante, ma eziandio grande intelligente della bell'Arte.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Adamo Bianchi · Mostra di più »

Adelaide Borghi-Mamo

Allieva di M. Festa, esordì a Urbino nel 1846 nel Giuramento di Mercadante.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Adelaide Borghi-Mamo · Mostra di più »

Adelaide Saraceni

Argentina d'origine italiana, fu uno dei più importanti soprani lirici del primo Novecento.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Adelaide Saraceni · Mostra di più »

Adelaide Tosi

Figlia di un celebre avvocato, studiò con Girolamo Crescentini prima di debuttare nella città natale nel 1821.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Adelaide Tosi · Mostra di più »

Adelasia ed Aleramo

Adelasia ed Aleramo è un'opera in due atti in lingua italiana, composta dal compositore bavarese naturalizzato italiano Giovanni Simone Mayr.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Adelasia ed Aleramo · Mostra di più »

Adele ed Emerico

Adele ed Emerico, ossia Il posto abbandonato è un'opera in due atti di Saverio Mercadante, su libretto di Felice Romani.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Adele ed Emerico · Mostra di più »

Adele Kern

Studiò con il famoso soprano Hermine Bosetti (1875-1936) e seguì il percorso artistico e i ruoli della sua insegnante - sia nei teatri di Monaco di Baviera che di Vienna come Annie e Zerbinetta.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Adele Kern · Mostra di più »

Adolf Hohenstein

Esponente del Liberty, assieme a Leonetto Cappiello, Giovanni Maria Mataloni, Leopoldo Metlicovitz e Marcello Dudovich, è stato uno dei padri del moderno cartellonismo pubblicitario italiano.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Adolf Hohenstein · Mostra di più »

Adriana Damato

Dopo il diploma in canto, con il massimo dei voti e la lode, presso il Conservatorio Nicolò Piccinni di Bari sotto la guida del mezzosoprano K. Angeloni, debuttò all'età di 22 anni, come protagonista (Fiordiligi), nel Così fan tutte di Mozart presso il Piccolo Teatro di Milano con la regia di Strehler e subito dopo venne invitata, come ospite per due anni, presso la Deutsche Opera am Rhein di Düsseldorf dove interpretò diversi ruoli mozartiani sotto la direzione di Zoltán Peskó.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Adriana Damato · Mostra di più »

Adriana Guerrini

Dotata di voce di soprano drammatico, dopo aver studiato a Firenze e al Conservatorio Santa Cecilia a Roma, esordì sul finire degli anni trenta alla radio, interpretando Louise di Charpentier, Siberia di Giordano e Il tabarro di Puccini.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Adriana Guerrini · Mostra di più »

Adriana Lazzarini

Dopo gli studi al conservatorio di Verona e in seguito con Gilda Dalla Rizza e Franco Ferraris, debutta nel 1953, a 22 anni, a Catania ne Il trovatore.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Adriana Lazzarini · Mostra di più »

Adriana Maliponte

Nata Adriana Macchiaioli, si trasferisce con la famiglia in Francia a 14 anni.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Adriana Maliponte · Mostra di più »

Adriano Guarnieri (compositore)

Ha compiuto gli studi musicali al Conservatorio G. B. Martini di Bologna, diplomandosi con il massimo dei voti in Musica corale, sotto la guida di Tito Gotti, e in Composizione, nella classe di Giacomo Manzoni.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Adriano Guarnieri (compositore) · Mostra di più »

Adriano Lualdi

Nacque da genitori veneziani trasferitisi per motivi di lavoro a Larino, dove trascorse l'infanzia.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Adriano Lualdi · Mostra di più »

Afro Poli

Nel 1925 entrò a far parte della società corale pisana, dove ricevette i consigli del maestro Bruno Pizzi, studiando in seguito a Milano con il tenore Gino Neri.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Afro Poli · Mostra di più »

Agnese (opera)

Agnese è un'opera in due atti di Ferdinando Paër su libretto di Luigi Buonavoglia.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Agnese (opera) · Mostra di più »

Agostino Ferrin

Ebbe come maestro Cesare Chiesa e debuttò nel 1954 ne Il Conte Ory al Teatro Comunale di Firenze.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Agostino Ferrin · Mostra di più »

Agostino Gabucci

È stato un combattente della prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Agostino Gabucci · Mostra di più »

Agostino Lazzari

Tenore lirico leggero, dalla voce chiara, bel timbro piacevole e dotato di ottima tecnica, fece il suo debutto ufficiale nel 1946 al Teatro Regio di Parma nel ruolo del Conte d'Almaviva ne Il barbiere di Siviglia, opera che resterà per molti anni nel repertorio del tenore genovese.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Agostino Lazzari · Mostra di più »

Agostino Rovere

Dopo avere studiato a Milano, debuttò nel 1826 al Teatro dell'Opera di Pavia.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Agostino Rovere · Mostra di più »

Aida

Aida è un'opera in quattro atti di Giuseppe Verdi, su libretto di Antonio Ghislanzoni, basata su un soggetto originale dell'archeologo francese Auguste Mariette.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Aida · Mostra di più »

Ainhoa Arteta

Studiò canto al Conservatorio di San Sebastián e interpretazione all'Actors Studio di New York.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Ainhoa Arteta · Mostra di più »

Ajace

L’Ajace è una tragedia in cinque atti composta da Ugo Foscolo tra il 1810 e il 1811.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Ajace · Mostra di più »

Alahor in Granata

Alahor in Granata è un'opera seria (dramma per musica) in due atti, musicata da Gaetano Donizetti e rappresentata per la prima volta al Teatro Carolino (dal 1848 Teatro Bellini) di Palermo il 7 gennaio 1826.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Alahor in Granata · Mostra di più »

Alan Opie

Ha studiato a Truro e canto corale al Gonville and Caius College dell'University of Cambridge nel 1963 prima di andare a Londra alla Guildhall School of Music and Drama ed al Troxy.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Alan Opie · Mostra di più »

Alan Titus

Cresce a Denver, dove studia danza e canto, quest'ultimo con Aksel Schiøtz at the Colorado School of Music.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Alan Titus · Mostra di più »

Albachiara (Vasco Rossi 2012)

Albachiara è un singolo di Vasco Rossi, contenente una versione orchestrale di Albachiara.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Albachiara (Vasco Rossi 2012) · Mostra di più »

Alberto Agazzani

Dopo aver frequentato la facoltà di Facoltà di Lettere e Filosofia (DAMS) presso l'Alma mater studiorum - Università di Bologna, interrompendo rapidamente gli studi prima del conseguimento della laurea, Agazzani inizia la sua attività nel 1986, limitandola prima alla critica musicale ed estendendola successivamente alla critica d'arte, prima, ed alla curatela d'arte, poi.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Alberto Agazzani · Mostra di più »

Alberto Camerini

Dalle sonorità in chiave rock dei primi anni ottanta, è considerato larlecchino del rock italiano per la gestualità che caratterizza le sue esibizioni dal vivo (che richiamano le movenze stilizzate della maschera bergamasca) e per la diretta citazione che ne ha fatto in uno dei suoi brani di maggior successo: Rock'n'Roll Robot, presentata a Un disco per l'estate 1981 (nel testo ci sono numerosi riferimenti alle innovazioni tecnologiche derivanti dall'allora nascente informatica).

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Alberto Camerini · Mostra di più »

Alberto Favara

Studiò al conservatorio di musica di Palermo.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Alberto Favara · Mostra di più »

Alberto Franchetti

Nacque da Raimondo Franchetti e Luisa Sara Rothschild in una famiglia ebrea sefardita che aveva ottenuto il titolo di barone (concesso ad Abramo Franchetti nel 1858 da Vittorio Emanuele II).

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Alberto Franchetti · Mostra di più »

Alberto Gazale

Dopo il diploma con il massimo dei voti al Conservatorio Evaristo Felice Dall'Abaco di Verona si è perfezionato con Carlo Bergonzi.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Alberto Gazale · Mostra di più »

Alberto Mazzucato

Studiò matematica all'Università degli Studi di PadovaMasutto, I maestri di musica italiani del XIX secoloFétis, Biographie universelle, vol.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Alberto Mazzucato · Mostra di più »

Alberto Montacchini

Di modeste origini (suo padre Augusto era un vetturino e sua madre Romilda Aschieri una lavandaia) a 13 anni lavora già come garzone presso lo studio fotografico Vaghi & Carra, imparando i primi rudimenti della fotografia.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Alberto Montacchini · Mostra di più »

Alberto Pizzigoni

Il padre Pietro (1905-1963) era un musicista milanese di musica leggera e jazz.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Alberto Pizzigoni · Mostra di più »

Alberto Testa (danzatore)

Vincitore nel 1942 del Concorso dei Teatri Universitari con un atto unico, si laurea lo stesso anno in lettere all'Università di Torino con una dissertazione sulla danza.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Alberto Testa (danzatore) · Mostra di più »

Alberto Veronesi

Figlio di Umberto Veronesi, Alberto Veronesi ha studiato al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano pianoforte con Ely Perrotta, composizione con Renato Dionisi e Adriano Guarnieri, direzione d'orchestra con Gabriele Bellini.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Alberto Veronesi · Mostra di più »

Alberto Zedda

Nel 1957 fu il vincitore del Concorso internazionale della Rai per direttori d'orchestra.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Alberto Zedda · Mostra di più »

Alceo Galliera

Si diplomò presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano in pianoforte, organo (sotto la guida del padre Arnaldo), composizione e direzione d'orchestra.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Alceo Galliera · Mostra di più »

Alceste (Gluck)

Alceste è un'opera lirica di Christoph Willibald Gluck.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Alceste (Gluck) · Mostra di più »

Alda Noni

Studiò pianoforte e canto prima nella sua città e in seguito a Vienna, debuttando nel 1937 a Lubiana ne Il barbiere di Siviglia ed esibendosi poi a Zagabria e Belgrado.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Alda Noni · Mostra di più »

Aldo Caputo

Si è diplomato presso il Conservatorio di Musica "Niccolò Piccinni" di Bari con il massimo dei voti e menzione di lode, sotto la guida del baritono Luigi De Corato.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Aldo Caputo · Mostra di più »

Aldo Ciccolini

Aldo Ciccolini è nato a Napoli da una nobile famiglia italiana, i marchesi Ciccolini di Macerata, dove la musica ha sempre regnato.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Aldo Ciccolini · Mostra di più »

Aldo Clementi

Ha iniziato in giovane età lo studio del pianoforte, sotto la guida di Giovanna Ferro, diplomandosi nel 1946.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Aldo Clementi · Mostra di più »

Aldo Finzi (compositore)

Nacque in una famiglia mantovana di origine ebraica, tradizionalmente impegnata nel mondo della musica classica: una zia, la sorella del padre era il soprano Giuseppina Finzi Magrini.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Aldo Finzi (compositore) · Mostra di più »

Aldo Protti

Inizia a farsi conoscere durante la seconda guerra mondiale partecipando alla trasmissione radiofonica "L'ora del soldato", che l'EIAR dedicava alle forze armate.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Aldo Protti · Mostra di più »

Aleandro Baldi

Polistrumentista e cantautore, non vedente dalla nascita, viene scoperto da Giancarlo Bigazzi che, dopo avere ascoltato una registrazione delle canzoni di Aleandro, ne intuisce le possibilità.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Aleandro Baldi · Mostra di più »

Aleksandra Kurzak

Aleksandra Kurzak inizia gli studi musicali a 7 anni suonando violino e pianoforte, successivamente studia canto ai conservatori di Breslavia ed a quello di Amburgo.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Aleksandra Kurzak · Mostra di più »

Alessandra Celentano

Sin da bambina inizia a studiare danza con maestri di fama internazionale, fino a perfezionarsi all'Opera di stato di Budapest.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Alessandra Celentano · Mostra di più »

Alessandra Ferri

Incomincia a studiare danza a Milano, alla Scuola di Ballo del Teatro alla Scala.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Alessandra Ferri · Mostra di più »

Alessandra Marc

Nata con il nome Judith Borden a Berlino in Germania da madre tedesca e padre di origine polacca che lavorava per l'esercito degli Stati Uniti.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Alessandra Marc · Mostra di più »

Alessandria

Alessandria (Lissandria in piemontese, Lissändria in dialetto alessandrino, Alexandria Statiellorum o Alexandria a Palea in Latino) è un comune italiano di 94.010 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Alessandria · Mostra di più »

Alessandro Bonci

Nacque professionalmente al Conservatorio "Gioachino Rossini" di Pesaro, dove ebbe modo di lavorare con Carlo Pedrotti e Felice Coen.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Alessandro Bonci · Mostra di più »

Alessandro Manzoni

Considerato uno dei maggiori romanzieri italiani di tutti i tempi per il suo celebre romanzo I promessi sposi, caposaldo della letteratura italiana, Manzoni ebbe il merito principale di aver gettato le basi per il romanzo moderno e di aver così patrocinato l'unità linguistica italiana, sulla scia di quella letteratura moralmente e civilmente impegnata propria dell'Illuminismo italiano.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Alessandro Manzoni · Mostra di più »

Alessandro Marangoni (pianista)

Allievo di Marco Vincenzi e poi di Maria Tipo e Pietro De Maria alla Scuola di Musica di Fiesole, nel 2007 ha debuttato al Teatro alla Scala di Milano in un recital in omaggio a Victor de Sabata nel 40º anniversario dalla morte, insieme a Daniel Barenboim.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Alessandro Marangoni (pianista) · Mostra di più »

Alessandro nell'Indie (Metastasio)

Alessandro nell'Indie è un libretto d'opera seria di Pietro Metastasio, scritto nel 1726 e musicato lo stesso anno da Leonardo Vinci.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Alessandro nell'Indie (Metastasio) · Mostra di più »

Alessandro Nini

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Alessandro Nini · Mostra di più »

Alessandro Rolla

Studiò a Milano viola, violino e contrappuntoEnciclopedia della musica Rizzoli Ricordi, Milano, Rizzoli, 1972, vol.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Alessandro Rolla · Mostra di più »

Alessandro Sanquirico

Come architetto collaborò a realizzare il Teatro alla Scala di Milano, il Teatro Alberti di Desenzano, il Teatro Sociale di Canzo, il Teatro Sociale di Como e il Teatro Municipale di Piacenza.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Alessandro Sanquirico · Mostra di più »

Alessandro Solbiati

Ha compiuto gli studi presso il conservatorio "G. Verdi" di Milano dove si è diplomato in pianoforte e in composizione; si è in seguito perfezionato presso l'Accademia Chigiana di Siena sotto la guida di Franco Donatoni.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Alessandro Solbiati · Mostra di più »

Alessio Arduini

Arduini si interessa al mondo dell'opera a 15 anni circa.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Alessio Arduini · Mostra di più »

Alessio De Paolis

Studiò canto al Liceo musicale di Santa Cecilia di Roma con Pio Di Pietro.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Alessio De Paolis · Mostra di più »

Alfonso Cavagnari

Fu per due volte sindaco di Parma e deputato del Regno d'Italia nella XIV Legislatura.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Alfonso Cavagnari · Mostra di più »

Alfonso Gatto

Nacque a Salerno il 17 luglio del 1909.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Alfonso Gatto · Mostra di più »

Alfred Brendel

È considerato uno dei più grandi musicisti sulla scena della musica classica della seconda metà del XX secolo.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Alfred Brendel · Mostra di più »

Alfredo Antonini (musicista)

Ha diretto orchestre in tutto il mondo e, tra gli anni trenta e gli anni settanta, ha lavorato a lungo per la CBS, sia nella radio che nella rete televisiva e, per un breve periodo, per la radio newyorkese WOR.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Alfredo Antonini (musicista) · Mostra di più »

Alfredo Casella

Studia il pianoforte sin da piccolo sotto la guida dei genitori e in particolare della madre, buona pianista dilettante.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Alfredo Casella · Mostra di più »

Alfredo Catalani

>.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Alfredo Catalani · Mostra di più »

Alfredo Kraus

Tenore lirico-leggero, dotato di una raffinata tecnica vocale unita a grande eleganza del fraseggio, è stato uno dei cantanti lirici più apprezzati del novecento, modello raramente eguagliato in ruoli quali Werther, Alfredo Germont, il Duca di Mantova.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Alfredo Kraus · Mostra di più »

Alfredo Leonardo Edel

Alfredo Edel nacque a Colorno nei pressi di Parma proveniente da una famiglia di origine alsaziana.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Alfredo Leonardo Edel · Mostra di più »

Alfredo Sabbatini

Nasce a Milano da Ezio Leone Zocchi ed Eva Sabbatini, creatrice di moda degli anni '60 e '70.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Alfredo Sabbatini · Mostra di più »

Alicia Alonso

Alicia Alonso si affaccia al mondo della danza nel 1931 a L'Avana, presso la scuola di balletto della Sociedad Pro-Arte Musical, con Nikolai Yavorsky, e danza a Cuba con il nome di Alicia Martinez.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Alicia Alonso · Mostra di più »

Alicia de Larrocha

Ha cominciato lo studio pianistico all'età di tre anni, in Spagna, sotto la guida del maestro Frank Marshall.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Alicia de Larrocha · Mostra di più »

Alida Ferrarini

Studia al Conservatorio Evaristo Felice Dall'Abaco di Verona.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Alida Ferrarini · Mostra di più »

Alin Coen Band

Gli Alin Coen Band sono un gruppo musicale tedesco, espressione di un genere al confine fra funk, folk e pop, proveniente dall'universo indie, fondato nel 2007.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Alin Coen Band · Mostra di più »

Alpino (località)

La località Alpino è una centro residenziale che si estende sui territori montuosi dei comuni di Gignese e di Stresa, sulle pendici del Mottarone, in provincia di Verbano-Cusio-Ossola nella regione Piemonte.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Alpino (località) · Mostra di più »

Altezza (acustica)

L'altezza è la frequenza fondamentale di una nota musicale o suono che viene percepita, ed è una delle caratteristiche principali di un suono.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Altezza (acustica) · Mostra di più »

Altri tempi - Zibaldone n. 1

Altri tempi - Zibaldone n. 1 è un film collettivo del 1952 diretto da Alessandro Blasetti.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Altri tempi - Zibaldone n. 1 · Mostra di più »

Alvinio Misciano

Tenore lirico di fama mondiale, possedeva una voce di bel timbro, non particolarmente estesa ma duttile che gli consentiva di ricoprire sia ruoli drammatici che brillanti.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Alvinio Misciano · Mostra di più »

Alzira (Verdi)

Alzira è un'opera di Giuseppe Verdi in un prologo e due atti su libretto di Salvadore Cammarano, commissionatagli dall'impresario Vincenzo Flauto, gestore del Teatro San Carlo di Napoli, dove il 12 agosto 1845 ebbe luogo la prima rappresentazione.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Alzira (Verdi) · Mostra di più »

Amalia Brugnoli

Nata a Milano nel 1802 figlia di due "primi grotteschi" i ballerini Paolo e Giuseppa Brugnoli, nel 1813 si iscrisse all'Imperial Regia Accademia di Ballo del Teatro alla Scala aperta in quello stesso anno, della quale è stata una delle prime diplomate.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Amalia Brugnoli · Mostra di più »

Amami Alfredo

Amami Alfredo è un film del 1940 diretto da Carmine Gallone.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Amami Alfredo · Mostra di più »

Amaro Ramazzotti

L'Amaro Ramazzotti è un amaro italiano.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Amaro Ramazzotti · Mostra di più »

Amatori Rugby Milano

L’Amatori Rugby Milano fu un club rugbistico di Milano.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Amatori Rugby Milano · Mostra di più »

Ambrogio Maestri

Ha studiato pianoforte e canto nella sua città, Pavia, perfezionandosi con il tenore Umberto Grilli.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Ambrogio Maestri · Mostra di più »

Ambrogio Minoja

Studiò inizialmente a Lodi, quindi si trasferì a Napoli per seguire gli insegnamenti di Nicola Sala.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Ambrogio Minoja · Mostra di più »

Amedeo Amodio

Iniziò, in giovane età, lo studio della danza presso la scuola del Teatro alla Scala di Milano.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Amedeo Amodio · Mostra di più »

Amelia Pinto

Soprano lirico drammatico dalla voce "calda e robusta, per la simpatia del timbro, per il temperamento drammatico ed appassionato, per l'intonazione perfetta, ma soprattutto per l'intelligenza musicale non comune", iniziò gli studi con il maestro Francesco Arcieri, perfezionandosi poi all'Accademia di Santa Cecilia a Roma sotto la guida del soprano Zaira Cortini Falchi, mentre per la recitazione fu diretta da Virginia Marini.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Amelia Pinto · Mostra di più »

Amerigo Gentilini

Tenore lirico leggero, studiò canto con Barsanti e Amatucci (maestro direttore del Coro dell'Opera del Duomo di Pisa).

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Amerigo Gentilini · Mostra di più »

Amilcare Ponchielli

Nato a Paderno, un piccolo paese in provincia di Cremona, Ponchielli ebbe la prima istruzione musicale dal padre, organista e maestro di scuola.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Amilcare Ponchielli · Mostra di più »

Amleto (Faccio)

Amleto è un'opera in 4 atti di Franco Faccio, su libretto di Arrigo Boito, rappresentata al Teatro Carlo Felice di Genova il 30 maggio 1865.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Amleto (Faccio) · Mostra di più »

Amleto (Mercadante)

Amleto è un'opera in due atti di Saverio Mercadante, su libretto di Felice Romani.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Amleto (Mercadante) · Mostra di più »

Amy Shuard

Amy Shuard è stata un soprano lirico inglese specializzata in ruoli drammatici come Elettra (Strauss), Turandot e Brünnhilde.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Amy Shuard · Mostra di più »

Ana Lucrecia García

Ha iniziato gli studi musicali come violinista nel Sistema di Orchestre Giovanili e Infantili del Venezuela, nella sua città natale, Coro, diventando concertista e debuttando con l'Orchestra Sinfonica del Venezuela a Caracas.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Ana Lucrecia García · Mostra di più »

Ana María Martínez

Vincitrice del Grammy Award Ana María Martínez è un soprano drammatico.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Ana María Martínez · Mostra di più »

Anacréon

Anacréon ou l'amour fugitif è un'opera (opéra-ballet) in due atti di Luigi Cherubini su libretto di C.R. Mendouze.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Anacréon · Mostra di più »

Anatolij Solov'janenko

Solovianenko nacque a Donec'k (che a quel tempo si chiamava Stalino) in una famiglia di minatori.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Anatolij Solov'janenko · Mostra di più »

André Watts

Di madre ungherese e padre afro-statunitense, dopo gli studi di musica compiuti a Filadelfia e l'esperienza avuta suonando nella Philadelphia Orchestra, ha ricevuto un più vasto pubblico debuttando nel 1963 in un concerto teletrasmesso sulle reti nazionali statunitensi con la New York Philharmonic.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e André Watts · Mostra di più »

Andrée Ruth Shammah

Andrée Ruth Shammah è nata a Milano il 25 giugno del 1948.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Andrée Ruth Shammah · Mostra di più »

Andrea Appiani

Alfiere del neoclassicismo in Italia, fu uno dei maggiori esponenti di quel periodo compreso tra l'Illuminismo e le vicende napoleoniche, grazie alla specificità espressiva del suo stile, vero e proprio trait d'union tra la morbidezza del tratto leonardesco e la grazia del classicismo.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Andrea Appiani · Mostra di più »

Andrea Chénier (opera)

Andrea Chénier è un'opera lirica in quattro quadri di Umberto Giordano su libretto di Luigi Illica.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Andrea Chénier (opera) · Mostra di più »

Andrea Concetti

Andrea Concetti è un celebre basso italiano.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Andrea Concetti · Mostra di più »

Andrea Giuffredi

Si è diplomato in tromba nel 1985 presso il Conservatorio Nicolini di Piacenza.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Andrea Giuffredi · Mostra di più »

Andrea Griminelli

Ha iniziato a dieci anni lo studio dello strumento; è stato allievo di Jean-Pierre Rampal e James Galway.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Andrea Griminelli · Mostra di più »

Andrea Gruber

Andrea Gruber ha frequentato la Bank Street School di New York City e la Putney School nel Vermont.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Andrea Gruber · Mostra di più »

Andrea Lucchesini

Allievo della pianista Maria Tipo, si è imposto all'attenzione internazionale vincendo nel 1983 il primo premio al concorso Dino Ciani del Teatro alla Scala di Milano, che gli ha aperto la strada alla collaborazione con importanti orchestre e direttori quali Claudio Abbado, Semyon Bychkov, Roberto Abbado, Riccardo Chailly e altri.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Andrea Lucchesini · Mostra di più »

Andrea Mongelli

Basso dalla voce "potente dal timbro caldo e baritonale e uno stile impareggiabile dell'attore", attivo anche come baritono nella seconda parte della sua carriera, esordì al Teatro Petruzzelli di Bari nel 1918, nella zarzuela La gran vía di Joaquín Valverde Durán (e fu proprio al teatro barese che Mongelli nel 1955 diede la sua 7081ª recita).

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Andrea Mongelli · Mostra di più »

Andrea Nozzari

Da Vertova, il piccolo centro rurale del bergamasco dove egli nacque, si trasferì nel capoluogo, dove prese lezioni di musica dall'abate Luigi Petrobelli, all'epoca vice maestro di cappella di Santa Maria Maggiore.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Andrea Nozzari · Mostra di più »

Andrea Pellizzari

Conosciuto grazie alla sua partecipazione al programma televisivo Le Iene, inizialmente come conduttore insieme a Simona Ventura e Fabio Volo, successivamente come inviato e come protagonista di divertenti candid camera nei panni di Mr.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Andrea Pellizzari · Mostra di più »

Andrea Rost

Andrea Rost ha studiato e ha conseguito il diploma di canto presso lAccademia Musicale Ferenc Liszt di Budapest.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Andrea Rost · Mostra di più »

Andrew Davis (direttore d'orchestra)

Davis nacque nell'Hertfordshire, in Gran Bretagna, e studiò al Royal College of Music, King's College nella classe di organo, ed a Roma con Franco Ferrara.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Andrew Davis (direttore d'orchestra) · Mostra di più »

Andrew Lawrence-King

La sua carriera musicale lo vede iniziare come direttore del coro nella Cattedrale di St Peter Port a Guernsey, dove vinse una borsa di studio per lo studio dell'organo al Selwyn College di Cambridge, dove si laureò in matematica, completando poi i suoi studi presso il London Early Music Centre Divenne un esecutore di strumenti per basso continuo nei complessi più importanti d'Europa e nel 1988 foundò e divenne condirettore del gruppo Tragicomedia fino alla dissoluzione dello stesso.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Andrew Lawrence-King · Mostra di più »

Angela Cavagna

Si è fatta conoscere dal grande pubblico a cavallo tra gli anni ottanta e novanta, con la sua partecipazione a diversi programmi come Trisitors e Striscia la notizia, nel quale vestiva i succinti panni dell'infermiera sexy venendo apprezzata particolarmente per il suo prosperosissimo seno.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Angela Cavagna · Mostra di più »

Angela Gheorghiu

Quello di Angela Gheorghiu è considerato, a livello internazionale, uno dei nomi di spicco della lirica contemporanea.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Angela Gheorghiu · Mostra di più »

Angelica Pandolfini

Figlia del famoso baritono Francesco Pandolfini (Termini Imerese, 22-11-1836 - Milano, 15-02-1916) e sorella di Franco, anche lui cantante (tenore, allievo del padre), si reca a Parigi per completare i propri studi di pianoforte; contemporaneamente studia canto con il maestro Jules Massart.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Angelica Pandolfini · Mostra di più »

Angelika Kirchschlager

Nata a Salisburgo, Angelika Kirchschlager ha studiato pianoforte al Mozarteum e successivamente, nel 1984, ha iniziato a frequentare l'Accademia Musicale di Vienna, dove ha avuto come insegnanti Gerhard Kahry e Walter Berry.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Angelika Kirchschlager · Mostra di più »

Angelina Ortolani

Angela (o Angelica, o Angelina) Ortolani compì gli studi presso il conservatorio di Milano nella classe di Francesco Lamperti, su incitazione di Gaetano Donizetti, che l'aveva affidata prima al Forini.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Angelina Ortolani · Mostra di più »

Angelo Anelli

Scrisse anche utilizzando gli pseudonimi di Marco Landi, Niccolò Liprandi, Tommaso Menucci di Goro, Giordano Scannamusa, Gasparo Scopabirbe.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Angelo Anelli · Mostra di più »

Angelo Badà

Specializzato in ruoli di comprimario, è uno dei cantanti che possono vantare il maggior numero di presenze per il Metropolitan Opera di New York, ben 2.170, in 94 ruoli diversi, tra il 1908 e il 1938.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Angelo Badà · Mostra di più »

Angelo Bertini

Laureato nel 1882 al politecnico di Milano con specializzazione elettrotecnica l'anno successivo viene chiamato dall'ing.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Angelo Bertini · Mostra di più »

Angelo Foletto

Laureato in lettere moderne all'Università degli studi di Milano con una tesi su Stiffelio e Aroldo di Giuseppe Verdi, ha studiato anche al Conservatorio Giuseppe Verdi.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Angelo Foletto · Mostra di più »

Angelo Francesco Lavagnino

Cominciò giovanissimo a suonare il violino e nel 1932 si diplomò al Conservatorio di Milano.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Angelo Francesco Lavagnino · Mostra di più »

Angelo Frondoni

Dopo gli studi in pianoforte e composizione a Parma e Milano, fece rappresentare nel capoluogo lombardo le sue prime opere.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Angelo Frondoni · Mostra di più »

Angelo Gamba

Il suo debutto avvenne nel 1899 al Politeama di Legnago come Manrico ne Il trovatore.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Angelo Gamba · Mostra di più »

Angelo Mercuriali

Tenore lirico dalla voce di bel timbro, dal canto morbido e garbato, definita simpaticamente anche la "voce d'Angelo", studiò canto con il maestro Aldo Malagodi.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Angelo Mercuriali · Mostra di più »

Angelo Paccagnini

Ha completato gli studi musicali presso il Conservatorio "G. Verdi" di Milano diplomandosi in clarinetto (1953), musica corale e direzione di coro (1954), composizione e strumentazione (1955).

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Angelo Paccagnini · Mostra di più »

Angelo Tarchi (compositore)

Ricevette la propria formazione musicale sotto l'insegnamento di Lorenzo Fago e Nicola Sala al Conservatorio della Pietà dei Turchini, al quale fu ammesso nel 1771.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Angelo Tarchi (compositore) · Mostra di più »

Angelo Veccia

Angelo Veccia, figlio d'arte, si forma sin dalla più tenera età sotto la guida del padre, il tenore Luigi Veccia, vincitore nel 1964 del Concorso di Spoleto, studiando all'Accademia di Santa Cecilia.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Angelo Veccia · Mostra di più »

Angelo Villanis

Studiò a Torino con Luigi RossiAshbrook, New Grove Dictionary of OperaAmbìveri, Operisti minori dell'Ottocento Italiano.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Angelo Villanis · Mostra di più »

Anita Cerquetti

Dal natio paese marchigiano si trasferì con la famiglia a Città di Castello, dove trascorse la gioventù.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Anita Cerquetti · Mostra di più »

Anita Rachvelishvili

Si diploma al Conservatorio di Stato "V.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Anita Rachvelishvili · Mostra di più »

Anja Silja

Anja Silja Langwagen iniziò a cantare molto presto e a partire dall'età di 8 anni iniziò lo studio del canto.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Anja Silja · Mostra di più »

Anna Bolena (opera)

Anna Bolena è un'opera lirica di Gaetano Donizetti.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Anna Bolena (opera) · Mostra di più »

Anna Bonomi Bolchini

Nata Anna Bonomi, aggiunse il cognome Bolchini dopo il suo secondo matrimonio, con l'avvocato Giuseppe Bolchini.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Anna Bonomi Bolchini · Mostra di più »

Anna Caterina Antonacci

Ferrarese, studia canto a Bologna e nel 1981 entra nel coro del Teatro Comunale di Bologna.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Anna Caterina Antonacci · Mostra di più »

Anna D'Angeri

Studiò nella città natale ma debuttò in Italia nell'Africana di Giacomo Meyerbeer (Mantova, Teatro Sociale, 1873)Treccani, Dizionario biografico e divenne presto un'apprezzata cantante.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Anna D'Angeri · Mostra di più »

Anna Jur'evna Netrebko

Di origini cosacche del Kuban', Anna Netrebko inizia a lavorare pulendo i pavimenti del Teatro Mariinskij (allora Opera Kirov) di San Pietroburgo per pagarsi gli studi di canto.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Anna Jur'evna Netrebko · Mostra di più »

Anna Maria Alberghetti

Nel 1951 fu coprotagonista del film-opera Il medium, tratto dall'omonima opera di Gian Carlo Menotti, mentre nel 1962 vinse un Tony Award come migliore attrice per il suo ruolo nel musical Carnival! di Bob Merrill.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Anna Maria Alberghetti · Mostra di più »

Anna Maria Cigoli

Ha compiuto gli studi musicali al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano dove si è diplomata in pianoforte all'età di 14 anni e successivamente in composizione e clavicembalo.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Anna Maria Cigoli · Mostra di più »

Anna Moffo

Nata da genitori italiani (Nicola Moffo e Regina Cinti, emigrati da Ascoli Piceno), frequentò il Curtis Institute of Music di Filadelfia.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Anna Moffo · Mostra di più »

Anna Proclemer

Esordisce nel 1941 in Nostra Dea di Massimo Bontempelli, per la regia di Turi Vasile con il Teatro dell'Università di Roma, ma l'esordio come protagonista avviene qualche mese più tardi in Minnie la candida, sempre di Bontempelli, per la regia di Ruggero Jacobbi.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Anna Proclemer · Mostra di più »

Anna Selina Storace

Durante la sua attività venne chiamata Nancy.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Anna Selina Storace · Mostra di più »

Anna Tomowa-Sintow

Anna Tomowa-Sintow è un soprano bulgaro che ha cantato con successo nei maggiori teatri d'opera del mondo in un repertorio che comprende Mozart, Rossini, Verdi, Puccini, Wagner e Strauss e che ha goduto di un rapporto professionale particolarmente stretto con il direttore d'orchestra Herbert von Karajan dal 1973 fino alla morte del direttore d'orchestra nel 1989.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Anna Tomowa-Sintow · Mostra di più »

Anne Sofie von Otter

Il mezzosoprano-contralto Ann-Sofie (Anne-Sophie) von Otter nasce a Stoccolma, figlia di Göran von Otter, diplomatico svedese, al seguito del quale è costretta a viaggiare molto durante la sua infanzia: ha abitato infatti fra Stoccolma, Bonn e Londra.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Anne Sofie von Otter · Mostra di più »

Anne-Sophie Mutter

Iniziò a 6 anni lo studio del pianoforte, ma dopo qualche tempo preferì passare al violino, studiando con Erna Honigberger, proveniente dalla scuola del grande didatta Carl Flesch e successivamente con Aida Stucki.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Anne-Sophie Mutter · Mostra di più »

Anneliese Rothenberger

Nata nel Baden-Württemberg, studiò musica alla Musikhochschule con Erika Müller.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Anneliese Rothenberger · Mostra di più »

Annibale Cressoni

Figlio di un cappellaio, a causa delle modeste condizioni economiche della sua famiglia non concluse neppure gli studi elementari.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Annibale Cressoni · Mostra di più »

Annie Girardot

Allieva al conservatorio di Rue Blanche (Scuola nazionale superiore delle arti e delle tecniche del teatro), dal 1949 fa apparizioni, la sera, nei cabaret (La Rose Rouge, a Montmartre, con il nome di Annie Girard, o al Lapin agile...) e contemporaneamente partecipa a riviste, come Dugudu con la compagnia di Robert Dhéry.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Annie Girardot · Mostra di più »

Annunzio Paolo Mantovani

Con la sua orchestra ha inciso una cinquantina di album musicali di colonne sonore cinematografiche, easy listening, musica classica o basata su canti religiosi e natalizi.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Annunzio Paolo Mantovani · Mostra di più »

Anselmo Colzani

Studia con Corrado Zambelli, debuttando nel novembre del 1946 al Teatro Comunale di Bologna nella parte dell'Araldo in Lohengrin, cui seguono numerose scritture nei teatri italiani.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Anselmo Colzani · Mostra di più »

Antal Doráti

Il padre suonava il violino nella Orchestra Filarmonica di Budapest.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Antal Doráti · Mostra di più »

António Leal Moreira

Il 30 giugno 1766 entrò al Seminário da Patriarcal di Lisbona, dove fu allievo di João de Sousa Carvalho.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e António Leal Moreira · Mostra di più »

Antônio Carlos Gomes

È considerato il maggior musicista brasiliano del XIX secolo, il primo compositore del Nuovo Mondo la cui musica fu accettata dall'Europa e l'unico non-europeo che ebbe successo come compositore di opere in Italia, durante l'"età d'oro dell'opera", contemporaneo di Verdi e Puccini.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Antônio Carlos Gomes · Mostra di più »

Antenore Reali

Dotato di una voce estremamente ampia, di colore particolarmente scuro e molto estesa ha trovato nel repertorio drammatico, da Verdi a tutto il verismo, il proprio terreno di elezione.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Antenore Reali · Mostra di più »

Anthony Burgess

È considerato uno dei più grandi autori inglesi del Novecento.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Anthony Burgess · Mostra di più »

Antonella Bertoni

I suoi primi studi sono nella ginnastica ritmica.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Antonella Bertoni · Mostra di più »

Antonella Morea

Esordì in teatro con Tupeapo nel 1976, a fianco di Franco Acampora, Maria Di Maio e Gennarino Palumbo, venendo notata da Concetta e Peppe Barra e la segnalarono a Roberto De Simone, che la scritturò subito per La gatta Cenerentola nel ruolo dellinvidia della lavandaia.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Antonella Morea · Mostra di più »

Antonello Palombi

Ex carabiniere, dal 1990 è tenore.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Antonello Palombi · Mostra di più »

Antonia Barbiano di Belgiojoso

Figlia del principe Antonio Barbiano di Belgiojoso e di sua moglie, la contessa Barbara D'Adda, Antonia nacque a Milano il 29 giugno 1730.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Antonia Barbiano di Belgiojoso · Mostra di più »

Antonietta Fricci

Studiò nella città natale con la celebre Mathilde de Castrone Marchesi (insegnante fra le altre di Nellie Melba ed Emma Calvé) e proseguì gli studi in Italia, modificando il nome in Antonietta Fricci.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Antonietta Fricci · Mostra di più »

Antonietta Marini-Rainieri

Di Antonietta Rainieri non si conoscono né il luogo di nascita e di morte, né le date.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Antonietta Marini-Rainieri · Mostra di più »

Antonietta Stella

Compie gli studi dapprima con il maestro Aldo Zeetti a Perugia diplomandosi in pianoforte.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Antonietta Stella · Mostra di più »

Antonino Fogliani

Ha compiuto i suoi studi musicali di composizione presso il Conservatorio "G. B. Martini" di Bologna con Francesco Carluccio e si è diplomato col massimo dei voti in Direzione d'orchestra al Conservatorio "G. Verdi" di Milano sotto la guida di Vittorio Parisi, laureandosi in Discipline della musica presso l'Università di Bologna.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Antonino Fogliani · Mostra di più »

Antonino Riccardo Luciani

Autore di colonne sonore e di sigle televisive, una delle più celebri è quella del programma televisivo Almanacco del giorno dopo, Chanson balladée.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Antonino Riccardo Luciani · Mostra di più »

Antonino Votto

Inizia a calcare le scene come virtuoso pianista prima di affermarsi, fin dagli anni venti nella direzione d'orchestra.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Antonino Votto · Mostra di più »

Antonio Albanese

Nasce ad Olginate, allora appartenente alla provincia di Como, da genitori originari di Petralia Soprana (PA).

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Antonio Albanese · Mostra di più »

Antonio Annaloro

Antonio Annaloro nasce a Palermo nel popolare quartiere di Vucciria.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Antonio Annaloro · Mostra di più »

Antonio Barezzi

Titolare di un grande negozio di generi alimentari e liquori a Busseto, Antonio Barezzi era anche grossista e possidente terriero, nonché piccolo produttore di liquori, motivo per cui era divenuto in contatto con il padre del Verdi, Carlo, già ad inizio Ottocento.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Antonio Barezzi · Mostra di più »

Antonio Basoli

Originario di Castel Guelfo, bolognese d'adozione, era figlio di Lelio Andrea e Apollonia Fontana.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Antonio Basoli · Mostra di più »

Antonio Bazzini

Nato a Brescia nel 1818, fu allievo di Faustino Camisani.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Antonio Bazzini · Mostra di più »

Antonio Cotogni

Erede della tradizione italiana, dei Bellini e dei Donizetti, degli illustri cantanti Tamburini e Ronconi, divenne ben presto una figura di primo piano nel panorama lirico nazionale.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Antonio Cotogni · Mostra di più »

Antonio Eros Negri

Compositore, direttore e didatta, conclusi gli studi di armonia e contrappunto, consegue presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, i diplomi in organo e composizione organistica, composizione polifonica vocale e clavicembalo.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Antonio Eros Negri · Mostra di più »

Antonio Guarnieri

È stato uno dei più grandi direttori d'orchestra italiani della prima metà del Novecento.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Antonio Guarnieri · Mostra di più »

Antonio Infantino

Nato a Sabaudia nel 1944, Antonio Infantino vive e cresce a Tricarico, cittadina in provincia di Matera.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Antonio Infantino · Mostra di più »

Antonio Melandri

Inizialmente studiò e si esibì come oboista, poi, incoraggiato per la bella voce, studiò canto a Milano.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Antonio Melandri · Mostra di più »

Antonio Morrocchesi

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Antonio Morrocchesi · Mostra di più »

Antonio Pappano

Figlio di genitori italiani di origine beneventana emigrati a Londra come inservienti di un ristorante, Antonio Pappano si appassiona alla musica sin da ragazzo grazie all'aiuto del padre, un appassionato di musica operistica italiana che suonava per diletto il pianoforte.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Antonio Pappano · Mostra di più »

Antonio Pedrotti

Nacque a Trento, allora ancora appartenente all'impero asburgico.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Antonio Pedrotti · Mostra di più »

Antonio Pini-Corsi

Aveva una voce dal timbro maturo di grande flessibilità, capace di gestire tempi veloci e rapide successioni di motivi ritmici.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Antonio Pini-Corsi · Mostra di più »

Antonio Poggi

Nato a Castel San Pietro Terme, Poggi studiò canto con Andrea Nozzari e violoncello con il maestro Coticelli.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Antonio Poggi · Mostra di più »

Antonio Prudenza

Antonio Prudenza nasce il 18 luglio 1823,la data è in molte fonti indicata come 20 luglio 1820 o 20 luglio 1823; quest'ultima è in realtà la data di battesimo e l'atto ci rimanda a due giorni prima, al 18 luglio; ved.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Antonio Prudenza · Mostra di più »

Antonio Sabellico

Antonio Sabellico nacque il 25 maggio 1858 a Campomorto, frazione di Nettuno (oggi Campoverde, frazione di Aprilia), da Pasquale Sabellico di Alatri e Maria Angelica Cefalei di Collepardo.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Antonio Sabellico · Mostra di più »

Antonio Salieri

Cittadino della Repubblica di Venezia, trascorse la maggior parte della sua vita alla corte imperiale asburgica di Vienna per la quale fu compositore e maestro di cappella.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Antonio Salieri · Mostra di più »

Antonio Salvadori

Antonio Salvadori, figlio di un maestro vetraio di Murano, ha studiato pianoforte e canto dapprima con Iris Adami Corradetti, poi con Cecilia Sacchetti, ha quindi proseguito gli studi in canto con Anna Maria Bicciato ed Arrigo Pola.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Antonio Salvadori · Mostra di più »

Antonio Savastano

right.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Antonio Savastano · Mostra di più »

Antonio Scotti

Fu uno degli artisti principali della New York Metropolitan Opera House per più di 30 anni, ma cantò anche a Londra alla Royal Opera House Covent Garden.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Antonio Scotti · Mostra di più »

Antonio Selva

Selva, il cui vero nome era Antonio Scremin, era il fratello dell'attore Giambattista Scremin.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Antonio Selva · Mostra di più »

Antonio Smareglia

Antonio Francesco Smareglia nacque a Pola il 5 maggio 1854 da Francesco, istro-italiano di Pola.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Antonio Smareglia · Mostra di più »

Antonio Tamburini

Studiò dapprima corno con il padre, maestro di banda, e poi canto con Aldobrando Rossi e Bonifazio Asioli.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Antonio Tamburini · Mostra di più »

Antonio Zerbini

Studiò canto a Milano e quindi a Parma con il maestro Martini.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Antonio Zerbini · Mostra di più »

Anubis (serie televisiva)

Anubis (House of Anubis) è una serie televisiva statunitense, belga e britannica, creata da Hans Bourlon e Gert Verhulst, basata sulla serie televisiva belga-olandese, Het Huis Anubis.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Anubis (serie televisiva) · Mostra di più »

Apollo Granforte

Granforte emigrò in Argentina nel 1905, dove studiò canto a Buenos Aires con Guido Capocci e Nicola Guerrera.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Apollo Granforte · Mostra di più »

Arabella (opera)

Arabella è un'opera lirica in tre atti di Richard Strauss (Opus 79) su libretto in lingua tedesca di Hugo von Hofmannsthal, rappresentata con successo per la prima volta alla Staatsoper di Dresda il 1º luglio 1933H. Rosenthal e J. Warrack, Op.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Arabella (opera) · Mostra di più »

Architettura italiana

L'architettura italiana sviluppò caratteri omogenei sotto l'Impero romano.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Architettura italiana · Mostra di più »

Architettura neoclassica

Per architettura neoclassica si intende lo stile architettonico che, in linea con la più generale tendenza artistica del neoclassicismo, riprende ideali e apparato formale dell'architettura classica greca e romana e la razionalità nelle forme stesse, assimilando gli elementi architettonici tradizionali a elementi costruttivi.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Architettura neoclassica · Mostra di più »

Architettura neoclassica in Italia

L'architettura neoclassica in Italia si sviluppò a partire dalla seconda metà del XVIII secolo, nel contesto dei piccoli stati, spesso in contrasto tra loro e dominati da potenze straniere, che precedette l'istituzione del regno unitario sotto Vittorio Emanuele II.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Architettura neoclassica in Italia · Mostra di più »

Archivio storico Ricordi

L'Archivio Storico Ricordi costituisce una delle più importanti raccolte musicali private del mondo.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Archivio storico Ricordi · Mostra di più »

Arcimboldi (famiglia)

Gli Arcimboldi sono stati una famiglia patrizia milanese.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Arcimboldi (famiglia) · Mostra di più »

Arduino Cantafora

Laureato in Architettura al Politecnico di Milano, si fece conoscere all'inizio degli anni settanta come pittore, dipingendo architetture, paesaggi, ambienti con uno stile eclettico che riprendeva elementi rinascimentali fondendoli con i paesaggi metafisici di Giorgio De Chirico e con gli scenari dell'architettura razionalista.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Arduino Cantafora · Mostra di più »

Aristide Baracchi

Baritono e cantante lirico, noto soprattutto per le sue interpretazioni de La bohème di Giacomo Puccini, ha inciso numerosi dischi per l'etichetta Società Italiana Fonotipia.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Aristide Baracchi · Mostra di più »

Arleen Auger

Auger è nata a South Gate (Los Angeles) in California.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Arleen Auger · Mostra di più »

Armanda Degli Abbati

Dopo aver solcato i teatri d'opera in Italia, Sudamerica e Russia, nel 1926 si stabilì in Estonia dove divenne un famosa pedagoga vocale insegnando a una generazione di cantanti lirici estoni.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Armanda Degli Abbati · Mostra di più »

Armando Ariostini

Nato a Milano, inizia a studiare con Lia Guarini, per poi divenire "cadetto" alla "Scuola di Perfezionamento per Artisti Lirici del Teatro alla Scala" guidato da maestri come Edoardo Muller, Gina Cigna e Giulietta Simionato.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Armando Ariostini · Mostra di più »

Arnaldo Pomodoro

È considerato uno dei più grandi scultori contemporanei italiani, molto noto ed apprezzato anche all'estero.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Arnaldo Pomodoro · Mostra di più »

Aroldo Lindi

Tenore lirico spinto, dalla voce robusta e luminosa negli acuti, dalle recensioni del periodo Lindi dimostrò anche di essere un attore efficace.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Aroldo Lindi · Mostra di più »

Arrigo Boito

Figlio di Silvestro Boito e fratello minore di Camillo, è noto soprattutto per i suoi libretti d'opera, considerati tra i massimi capolavori del genere, e per il suo melodramma Mefistofele.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Arrigo Boito · Mostra di più »

Arrigo Pedrollo

Arrigo Pedrollo nato il 5 Dicembre 1878 a Montebello Vicentino, si rivela subito come enfant prodige, eseguendo a sei anni al pianoforte musiche pianistiche di Bach e Chopin.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Arrigo Pedrollo · Mostra di più »

Arrigo Pola

Era nipote del tenore Ubaldo Toffanetti e trascorse la maggior parte della sua adolescenza a Modena.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Arrigo Pola · Mostra di più »

Arrigo Tassinari

Professore d'orchestra e Maestro presso vari Conservatori di musica italiani, si è esibito come solista in molteplici occasioni, in Italia e fuori da essa.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Arrigo Tassinari · Mostra di più »

Arte a Milano

La presenza artistica a Milano rappresenta uno dei punti di attrazione del capoluogo lombardo.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Arte a Milano · Mostra di più »

Arturo Benedetti Michelangeli

È stato uno dei più grandi interpreti del pianoforte del XX secolo, al pari di altri celebrati pianisti quali Gilels, Gould, Richter e Horowitz.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Arturo Benedetti Michelangeli · Mostra di più »

Arturo Buzzi-Peccia

Arturo Buzzi-Peccia nacque a Milano da Antonio e da Clotilde Peccia, figlio naturale di Antonio, probabilmente fu in seguito riconosciuto dal padre, mantenendo, tuttavia, anche il cognome materno.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Arturo Buzzi-Peccia · Mostra di più »

Arturo Testa

Nato come cantante lirico (aveva studiato con il baritono Carlo Tagliabue), nel 1953 debutta nel mondo della canzone italiana.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Arturo Testa · Mostra di più »

Arturo Toscanini

Viene considerato uno dei più grandi direttori d'orchestra di ogni epoca per l'omogeneità e la brillante intensità del suono, la fenomenale cura dei dettagli, l'instancabile perfezionismo e il dirigere senza partitura grazie a una memoria prodigiosa.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Arturo Toscanini · Mostra di più »

Assassinio nella cattedrale (opera)

Assassinio nella cattedrale è il titolo di tragedia per musica composta da Ildebrando Pizzetti, su libretto proprio, ispirata al dramma omonimo per il teatro di Thomas Stearns Eliot Assassinio nella cattedrale.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Assassinio nella cattedrale (opera) · Mostra di più »

Attila (opera)

Attila è un'opera di Giuseppe Verdi su libretto di Temistocle Solera tratto dalla tragedia Attila, König der Hunnen di Zacharias Werner.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Attila (opera) · Mostra di più »

Attilia Radice

Fu allieva del leggendario Enrico Cecchetti e di L. Fornaroli nella Scuola di Ballo del Teatro alla Scala di Milano, dove si diplomò nel 1932.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Attilia Radice · Mostra di più »

Attilio Colonnello

Colonnello studia architettura al Politecnico di Milano sotto la guida di Gio Ponti ed Ernesto Rogers.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Attilio Colonnello · Mostra di più »

Augusto Scampini

Augusto Scampini, tenore lirico spinto, dai mezzi vocali eccezionali per bellezza, potenza e squillo formidabile del settore acuto.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Augusto Scampini · Mostra di più »

Aurel Milloss

Nasce da nobile famiglia ad Ozora (Újozora), nella regione ungherese del Banato, che diventerà parte della Serbia nel 1919.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Aurel Milloss · Mostra di più »

Aureliano in Palmira

Aureliano in Palmira è un'opera in 2 atti di Gioachino Rossini Il libretto di Felice Romani trae spunto da Zenobia in Palmira, il libretto di Gaetano Sertor musicato da Pasquale Anfossi (Venezia, 1789) e da Giovanni Paisiello (Napoli, 1790).

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Aureliano in Palmira · Mostra di più »

Aureliano Pertile

Nacque 18 giorni dopo il suo amico e conterraneo Giovanni Martinelli, in una famiglia molto modesta: il padre faceva il calzolaio.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Aureliano Pertile · Mostra di più »

Azio Corghi

Ha compiuto gli studi musicali al conservatorio di Torino e a Milano sotto la guida di Bruno Bettinelli, diplomandosi in pianoforte, composizione, musica corale e direzione di coro, direzione d'orchestra e composizione polifonica vocale.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Azio Corghi · Mostra di più »

Ángela Peralta

Ángela Peralta era figlia di Manuel Peralta e Josefa Castera de Peralta.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Ángela Peralta · Mostra di più »

È dall'amore che nasce l'uomo/29 settembre

È dall'amore che nasce l'uomo/29 settembre è un 45 giri dell'Equipe 84 pubblicato dalla Dischi Ricordi nel 1967.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e È dall'amore che nasce l'uomo/29 settembre · Mostra di più »

Édouard de Reszke

Edouard de Reszke apparteneva a una famiglia di melomani; furono cantanti lirici anche il fratello maggiore Jean (1850-1925), baritono e poi tenore, e la sorella Josephine (1855-1891), soprano.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Édouard de Reszke · Mostra di più »

Éva Marton

Ha studiato canto all'Accademia "Franz Liszt" di Budapest, debuttando come professionista al festival lirico estivo dell'isola Margareten come Kate Pinkerton nella Madama Butterfly di Puccini.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Éva Marton · Mostra di più »

Bagarinaggio

Il bagarinaggio è il fenomeno per cui i biglietti di un evento, in particolare concerti ed eventi sportivi, sono acquistati in blocco da un "bagarino" e poi rivenduti all'esaurimento dei posti disponibili a prezzo maggiorato, fruttando così un grosso guadagno allo stesso.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Bagarinaggio · Mostra di più »

Ballo Excelsior

Ballo Excelsior è un "gran ballo" mimico di Luigi Manzotti su musica di Romualdo Marenco, la cui prima avvenne al Teatro alla Scala di Milano l'11 gennaio 1881.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Ballo Excelsior · Mostra di più »

Banconote della lira italiana

Le banconote della lira italiana sono state strumenti di pagamento, in forma cartacea, dall'introduzione della lira come valuta del Regno d'Italia, fino all'entrata in vigore dell'euro il 1º gennaio 2002.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Banconote della lira italiana · Mostra di più »

Barbajada

La Barbajada è una bevanda milanese, molto in voga nella prima metà dell'800, che accompagnava la degustazione dei dolci.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Barbajada · Mostra di più »

Barbara Bonney

Barbara Bonney nata nel cuore del New Jersey a Montclair, da ragazza ha studiato pianoforte e violoncello, appena tredicenne la sua famiglia si è trasferita nel Maine e lì la giovane Barbara ha iniziato la sua carriera musicale come violoncellista nella Portland Youth Orchestra.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Barbara Bonney · Mostra di più »

Barbara Frittoli

Ha cominciato a studiare pianoforte a nove anni al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Barbara Frittoli · Mostra di più »

Barbara Hendricks (cantante)

Figlia di un pastore metodista e di una maestra, ha studiato matematica e chimica all'Università del Nebraska e musica alla Juilliard School of Music di New York come allieva del mezzosoprano Jennie Tourel partecipando ad un master tenuto da Maria Callas.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Barbara Hendricks (cantante) · Mostra di più »

Bartolomeo Calderara

Nato a Milano in un'antica famiglia del patriziato milanese, fu figlio del marchese Antonio e di Margherita Litta Visconti, definita da Pietro Verri "donna sensibilissima e virtuosissima con un corpo difettoso", alla quale Bartolomeo, scrive Verri, era "affezionatissimo".

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Bartolomeo Calderara · Mostra di più »

Bartolomeo Merelli

È conosciuto soprattutto per essere stato l'impresario del Teatro alla Scala di Milano tra il 1829 ed il 1850 e per aver supportato Giuseppe Verdi ancora emergente nella rappresentazione di alcune delle sue opere più famose come il Nabucco.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Bartolomeo Merelli · Mostra di più »

Basilica di San Martino (Treviglio)

La basilica di San Martino è la chiesa principale della città di Treviglio, in provincia di Bergamo.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Basilica di San Martino (Treviglio) · Mostra di più »

Bėlla Račinskaja

Frequenta e si diploma con onore presso l'Accademia di Stato del Balletto di Perm'.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Bėlla Račinskaja · Mostra di più »

Beatrice di Tenda (dramma)

Beatrice di Tenda è un melodramma in due atti con musica di Vincenzo Bellini, su libretto di Felice Romani.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Beatrice di Tenda (dramma) · Mostra di più »

Bejun Mehta

Bejun Mehta è cresciuto a Ann Arbor, Michigan.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Bejun Mehta · Mostra di più »

Belfagor (opera)

Belfagor P 137 è una commedia lirica di Ottorino Respighi su libretto di Claudio Guastalla, basato sul dramma Belfagor di Ercole Luigi Morselli.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Belfagor (opera) · Mostra di più »

Benedetto Neri

Visse ed operò prevalentemente a Milano, dove giunse per essere stato nominato professore presso il Conservatorio.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Benedetto Neri · Mostra di più »

Beni Montresor

Attivo soprattutto nel teatro d'opera in importanti produzioni che gli diedero fama internazionale, lavorò a lungo negli Stati Uniti, dove esordì come scenografo nel 1964 al Metropolitan Theatre di New York con The Last Savage di Gian Carlo Menotti.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Beni Montresor · Mostra di più »

Beniamino Gigli

Ultimo di sei figli di Domenico, calzolaio e campanaro del duomo, ed Ester Magnaterra, mostrò sin da piccolissimo grandi attitudini per il canto, venendo accolto a sette anni nel Coro Pueri Cantores della Cattedrale di Recanati.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Beniamino Gigli · Mostra di più »

Benito Di Bella

Il baritono Benito Di Bella nato a Palermo il 20 gennaio 1940, dopo aver vinto un concorso indetto dall'ENAL, ha iniziato la carriera concertistica e si è retto agli studi grazie alle borse di studio vinte nei vari concorsi di Vercelli, Spoleto, Reggio Emilia, Castrocaro, fino a che non è approdato a Pesaro, al Conservatorio Gioacchino Rossini dove ha continuato a studiare e a perfezionarsi sotto la guida della maestra di canto Emma Raggi Valentini.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Benito Di Bella · Mostra di più »

Benito Mussolini

Fondatore del fascismo, fu presidente del Consiglio del Regno d'Italia dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Benito Mussolini · Mostra di più »

Benvenuto Franci

Franci studiò canto lirico all'Accademia di Santa Cecilia a Roma con il baritono Antonio Cotogni e con Enrico Rosati.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Benvenuto Franci · Mostra di più »

Beppe de Tomasi

Nato a Milano nel 1934, dopo la laurea in Farmacia presso l'Università di Pavia, si diploma come migliore attore dell'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica di Milano nel 1952.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Beppe de Tomasi · Mostra di più »

Bernadette Manca di Nissa

Di nobili origini,, Bernadette Manca di Nissa ha studiato canto privatamente, poi perfezionandosi al Mozarteum di Salisburgo nella classe di Giulietta Simionato, ricevendo inoltre consigli da Leyla Gencer e Sesto Bruscantini.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Bernadette Manca di Nissa · Mostra di più »

Bernardino Galliari

Assieme ai fratelli Fabrizio e a Giovanni Antonio fu tra i fondatori della bottega pittorica che portava il loro nome - quello, appunto, dei fratelli Galliari - attiva nel XVIII secolo nel campo della pittura e della scenografia di stile barocco in uso al tempo nei maggiori teatri europei.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Bernardino Galliari · Mostra di più »

Bernardo De Muro

Nella sua città natale aveva preso lezioni dal flautista e direttore di banda Giuseppe Rachel.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Bernardo De Muro · Mostra di più »

Bernd Weikl

Comincia gli studi di canto a Magonza, per poi concluderli ad Hannover, dove nel 1968 farà il suo debutto con Il franco cacciatore di Carl Maria von Weber, nel ruolo di Ottakar.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Bernd Weikl · Mostra di più »

Beverly Sills

Nacque a Brooklyn da una famiglia di ebrei rumeni.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Beverly Sills · Mostra di più »

Bianca da Cervia

Bianca da Cervia è un'opera di Antonio Smareglia su libretto di Francesco Pozza (sotto lo pseudonimo di Fulvio Fulgonio).

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Bianca da Cervia · Mostra di più »

Bianca e Falliero

Bianca e Falliero, o sia Il Consiglio dei Tre è un'opera di Gioachino Rossini.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Bianca e Falliero · Mostra di più »

Bianca Garavelli

Nata a Vigevano, ha studiato Storia della lingua italiana e Letteratura italiana all'Università di Paviadove è stata allieva di Maria Corti, dal cui insegnamento ha ereditato l'interesse intrecciato per la scrittura creativa e critica, che caratterizza la sua attività letteraria.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Bianca Garavelli · Mostra di più »

Bianca Scacciati

Nata da una famiglia di ferrovieri appassionati di lirica, si dimostrò fin da bambina molto dotata nel canto.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Bianca Scacciati · Mostra di più »

Biblioteca del Conservatorio Giuseppe Verdi (Milano)

La Biblioteca del Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, che ha sede in via Conservatorio 12, è stata fondata nel 1808, ed è la più ricca fonte italiana per la ricerca storica e scientifica in campo musicale.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Biblioteca del Conservatorio Giuseppe Verdi (Milano) · Mostra di più »

Biblioteche di Milano

La tradizione bibliotecaria di Milano si rispecchia nelle sue tre storiche biblioteche, la veneranda Ambrosiana, la nazionale braidense e la Biblioteca Trivulziana, che conserva il Codice Trivulziano di Leonardo da Vinci.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Biblioteche di Milano · Mostra di più »

Bice Melzi d'Eril

Beatrice Melzi d'Eril, in famiglia chiamata Bice, era figlia di Carlo, conte di Magenta, e della contessa Carolina Barbiano di Belgiojoso d'Este.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Bice Melzi d'Eril · Mostra di più »

Bicocca (Milano)

La Bicocca (Bicòcca in dialetto milanese, IPA) è un quartiere di Milano posto nella periferia nord-orientale della città e appartenente al Municipio 9.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Bicocca (Milano) · Mostra di più »

Bidu Sayão

Bidu Sayão nasce da una famiglia colta di Botafogo, Rio de Janeiro.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Bidu Sayão · Mostra di più »

Biki

È stata una delle più celebri sarte italiane tra gli anni quaranta e gli anni sessanta.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Biki · Mostra di più »

Birgit Nilsson

Nata in una fattoria di una piccola località nella contea di Skåne (100 km a nord di Malmö), ricevette la prima educazione musicale dalla madre, che, quando aveva appena tre anni, le regalò un pianoforte giocattolo.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Birgit Nilsson · Mostra di più »

Blagoj Nacoski

Blagoj Nacoski nasce in una famiglia di musicisti, dove comincia gli studi musicali.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Blagoj Nacoski · Mostra di più »

Bohemian Rhapsody

Bohemian Rhapsody è un brano musicale del gruppo musicale rock britannico Queen, pubblicato il 31 ottobre 1975 come primo singolo estratto dal quarto album in studio del gruppo, A Night at the Opera.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Bohemian Rhapsody · Mostra di più »

Bombardamenti di Milano

Durante la seconda guerra mondiale Milano fu la città dell'Italia settentrionale che subì i maggiori bombardamenti da parte degli alleati.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Bombardamenti di Milano · Mostra di più »

Bombardamento a tappeto

Il bombardamento a tappeto (o bombardamento d'area o anche bombardamento di saturazione) è una tecnica di bombardamento aereo consistente nel colpire in maniera indiscriminata vaste aree, spesso urbane di territorio nemico, con lo scopo diretto di distruggere il morale della popolazione al fine di fiaccarne la resistenza, gli impianti di produzione industriale, le linee di comunicazione, le infrastrutture, i centri logistici.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Bombardamento a tappeto · Mostra di più »

Bonaldo Giaiotti

Bonaldo Giaiotti.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Bonaldo Giaiotti · Mostra di più »

Bonifazio Asioli

Appartenente a una famiglia di musicisti, all'età di sei anni soltanto fu in grado di scrivere una "Messa in Re maggiore" e dirigerla egli stesso nella chiesa di San Quirino a Correggio.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Bonifazio Asioli · Mostra di più »

Boris Christov

Si laureò in giurisprudenza ed ebbe una breve carriera di magistrato, ma continuò a coltivare lo studio del canto.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Boris Christov · Mostra di più »

Boris Godunov (opera)

Boris Godunov (in russo Борис Годунов, Boris Godunov) è un'opera lirica di Modest Petrovič Musorgskij, su libretto proprio, basata sul dramma omonimo di Aleksandr Sergeevič Puškin e sulla Storia dello Stato Russo di Nikolaj Michajlovič Karamzin.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Boris Godunov (opera) · Mostra di più »

Brani musicali di Vasco Rossi

Questa lista di brani musicali di Vasco Rossi elenca le canzoni incise nel corso della sua carriera dal cantautore italiano Vasco Rossi, i brani da lui scritti ed interpretati da altri artisti e i brani inediti già depositati alla SIAE.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Brani musicali di Vasco Rossi · Mostra di più »

Brigida Banti

Le sue origini sono alquanto incerte e gli stessi dati di nascita tutt'altro che accertati: secondo alcuni, invece che a Crema, Brigida Giorgi sarebbe nata a Monticelli d'Ongina, località in provincia di Piacenza, non lontana però da Cremona, nel 1756 od anche nel 1758.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Brigida Banti · Mostra di più »

Brigida Lorenzani

Nacque in Romagna all'inizio del XIX secolo.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Brigida Lorenzani · Mostra di più »

Bruce Ford

Ford studiò all'Università del Texas, poi alla Houston Grand Opera, dove interpretò A Madrigal Opera di Philip Glass e Jeff nella prima assoluta di Willie Stark di Carlisle Floyd diretto da John DeMain con Timothy Nolen e Lowell Thomas nel 1981.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Bruce Ford · Mostra di più »

Bruna Baglioni

Bruna Baglioni Costantini ha iniziato la sua carriera nel 1965 cantando nel concerto di chiusura del XXIV Concorso Nazionale di canto lirico al Teatro La Fenice di Venezia e poi nell'ambito del Teatro lirico sperimentale "Adriano Belli" di Spoleto nel 1971, al Festival dei Due Mondi nel ruolo dell'Ostessa nel Boris Godunov (opera) di Modest Mussorgskij.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Bruna Baglioni · Mostra di più »

Bruna Castagna

Debuttò al Teatro Sociale di Mantova nel 1925 nel ruolo di Marina Mniscek del Boris Godunov.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Bruna Castagna · Mostra di più »

Bruno Bartoletti

Ha compiuto gli studi musicali presso il conservatorio Luigi Cherubini di Firenze.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Bruno Bartoletti · Mostra di più »

Bruno Bulgarelli

Ha svolto la sua attività dal 1968 al 1995 cantando nei più importanti teatri italiani ed esteri.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Bruno Bulgarelli · Mostra di più »

Bruno Campanella

Muove i primi passi musicali mentre frequenta il liceo classico Orazio Flacco a Bari.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Bruno Campanella · Mostra di più »

Bruno Canfora

È entrato nella storia dello spettacolo e della musica leggera italiana come autore delle musiche di trasmissioni televisive e di canzoni che sono diventate degli evergreen: Fortissimo, Il ballo del mattone, Il geghegè (lanciate da Rita Pavone), Due note, Brava, Sono come tu mi vuoi, Vorrei che fosse amore, Zum zum zum (portate al successo da Mina), Da-da-un-pa, La notte è piccola (cantate delle gemelle Kessler), Stasera mi butto (incisa da Rocky Roberts), Soli, Né come né perché, Rome by Night, La vita (portata al successo internazionale da Shirley Bassey come This Is My Life), e moltissime altre.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Bruno Canfora · Mostra di più »

Bruno de Simone

Esperto nel repertorio belcantistico, in particolare settecentesco e rossiniano, è uno dei cantanti-attori più attivi nel panorama operistico mondiale.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Bruno de Simone · Mostra di più »

Bruno Ferrante

Laureato in giurisprudenza, diventa un funzionario del Ministero dell'Interno vincendo un concorso nel 1973 e prende servizio presso la prefettura di Pavia.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Bruno Ferrante · Mostra di più »

Bruno Giuranna

Nato a Milano da una famiglia di estrazione musicale ha compiuto gli studi a Roma nel Conservatorio di Santa Cecilia.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Bruno Giuranna · Mostra di più »

Bruno Landi (tenore)

Tenore lirico leggero "dalla voce chiara, dall'estensione ragguardevole e dall'emissione facile e assai ben controllata, ma che ricorreva frequentemente alle note in falsetto", debuttò nel 1925 a Campi Bisenzio nella parte del Duca di Mantova in Rigoletto.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Bruno Landi (tenore) · Mostra di più »

Bruno Martinotti

I suoi genitori, Giovanni Martinotti ed Emma Giaccone, lo hanno indirizzato fin da piccolo allo studio della musica, per la quale dimostrava un precoce talento.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Bruno Martinotti · Mostra di più »

Bruno Praticò

Allievo del baritono Giuseppe Valdengo, ha frequentato i corsi di perfezionamento del Teatro alla Scala e di Rodolfo Celletti.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Bruno Praticò · Mostra di più »

Bruno Prevedi

Studiò a Mantova con Alberto Soresina e successivamente a Milano, alla scuola del Teatro alla Scala, con il maestro Vittore Veneziani, debuttando come baritono nel ruolo di Tonio in Pagliacci.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Bruno Prevedi · Mostra di più »

Bruno Santori

All'età di cinque anni si avvia allo studio del pianoforte con il Maestro Silvio Marchesi.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Bruno Santori · Mostra di più »

Bruno Zanolini

Ha studiato nella sua città conseguendo al conservatorio il diploma di pianoforte e quello di composizione e parallelamente ha studiato all'università, dove si è laureato in lettere con il massimo dei voti.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Bruno Zanolini · Mostra di più »

Bryan Hymel

Debutta nel 1998 come messaggero in Samson et Dalila a New Orleans.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Bryan Hymel · Mostra di più »

Bryn Terfel

Specializzatosi inizialmente in ruoli mozartiani, in particolare Figaro e Don Giovanni, successivamente ha rivolto l'attenzione verso ruoli drammatici wagneriani.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Bryn Terfel · Mostra di più »

Buondelmonte (opera)

Buondelmonte è un'opera di Gaetano Donizetti su libretto di Pietro Salatino.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Buondelmonte (opera) · Mostra di più »

Caffè Martini

Il Caffè Martini è stato uno storico caffè di Milano aperto nel 1832, all'angolo tra la Corsia del Giardino e le Case Rotte.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Caffè Martini · Mostra di più »

Cagliostro (opera)

Cagliostro è un'opera di Ildebrando Pizzetti su libretto proprio.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Cagliostro (opera) · Mostra di più »

Calisto Bassi

Oltre alla scrittura dei propri libretti, si occupò della traduzione in italiano di libretti originariamente in altre lingue.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Calisto Bassi · Mostra di più »

Camilla Pasini

Camilla Pasini apparteneva ad una famiglia di cantanti liriche: sua sorella Lina Pasini Vitale era un soprano drammatico ed era apprezzata per i ruoli che ricopriva in opere di Wagner; un'altra sua sorella, Enrica Pasini, era un mezzo-soprano.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Camilla Pasini · Mostra di più »

Camillo Rossi

Giancamillo (ma il nome di battesimo era Camillo) Rossi nacque da Alfredo ed Ernestina Flocco.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Camillo Rossi · Mostra di più »

Capriccio (Stravinskij)

Il Capriccio per pianoforte e orchestra è una composizione di Igor Stravinskij del 1929 e fa parte del suo periodo neoclassico.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Capriccio (Stravinskij) · Mostra di più »

Carl Orff

Essendosi occupato intensamente anche di pedagogia e didattica, ha influenzato profondamente, attraverso lo Orff-Schulwerk, l'educazione musicale.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Carl Orff · Mostra di più »

Carl Otto Nicolai

Da suo padre, il direttore d'orchestra Carl Ernst Daniel Nicolai, il giovane Otto Nicolai prese le prime lezioni di musica, fino ai 17 anni.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Carl Otto Nicolai · Mostra di più »

Carla Fracci

Figlia di un tranviere, Carla Fracci sin dal 1946 studia alla scuola di ballo del Teatro alla Scala con Vera Volkova ed altri coreografi, diplomandosi nel 1954.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Carla Fracci · Mostra di più »

Carla Maria Izzo

Soprano italiano, studia presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Carla Maria Izzo · Mostra di più »

Carlo Alberto Pizzini

Carlo Alberto Pizzini studia composizione con Ottorino Respighi.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Carlo Alberto Pizzini · Mostra di più »

Carlo Bergonzi

Termina gli studi con la quinta elementare.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Carlo Bergonzi · Mostra di più »

Carlo Blasis

Di nobili origini, nacque a Napoli dal musicista Francesco Antonio De Blasis, che si adoperò per dargli la migliore educazione possibile anche seguendolo personalmente negli studi musicali.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Carlo Blasis · Mostra di più »

Carlo Broccardi

Egli è noto soprattutto per aver cantato la prima registrazione completa del Rigoletto di Giuseppe Verdi (1915, nel ruolo del duca di Mantova) e della Tosca di Giacomo Puccini (1919, nel ruolo di Cavaradossi), entrambi per La voce del padrone.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Carlo Broccardi · Mostra di più »

Carlo Cigni

Ha compiuto gli studi al Conservatorio Arrigo Boito di Parma diplomandosi in chitarra classica e studiando canto con Fernanda Piccini,Eugenia Anvelt ed Ernesto Palacio.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Carlo Cigni · Mostra di più »

Carlo Coccia

Era figlio di un violinista di Napoli.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Carlo Coccia · Mostra di più »

Carlo Colombara

Carlo Colombara comincia ad appassionarsi all'opera lirica a nove anni, dopo aver assistito a una rappresentazione di Carmen nel Teatro Comunale della sua città.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Carlo Colombara · Mostra di più »

Carlo Cossutta

Iniziò e terminò la sua carriera al Teatro Colón di Buenos Aires dove cantò regolarmente dal 1958 al 1998.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Carlo Cossutta · Mostra di più »

Carlo D'Angelo

Figlio del napoletano Aniello e della fiorentina Ada Baccei, a nove anni fa parte del complesso delle voci bianche della Scala e, dopo aver frequentato la facoltà di legge all'Università di Milano, inizia la carriera artistica alla radio (1941), giungendo al titolo di capo del Servizio Annunciatori e insegnante di dizione.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Carlo D'Angelo · Mostra di più »

Carlo d'Ormeville

Carlo d'Ormeville nacque a Roma il 24 aprile 1840 da padre francese.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Carlo d'Ormeville · Mostra di più »

Carlo de Incontrera

È stato docente di Storia ed estetica della Musica presso il Conservatorio di Trieste e presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Trieste.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Carlo de Incontrera · Mostra di più »

Carlo Delfrati

Pioniere nell’insegnamento di Pedagogia Musicale nei Conservatori di Parma e Milano, membro di numerose Commissioni Ministeriali, ha seguito attivamente tutti gli sviluppi dell’insegnamento musicale del nostro paese.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Carlo Delfrati · Mostra di più »

Carlo Evasio Soliva

Figlio di Giovanni, caffettiere originario di Semione, e di Lucia Cima, di Olivone.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Carlo Evasio Soliva · Mostra di più »

Carlo Fontana (direttore teatrale)

È Presidente dell'A.G.I.S. (Associazione Generale Italiana dello Spettacolo) dal 12 settembre 2013.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Carlo Fontana (direttore teatrale) · Mostra di più »

Carlo Franci

Figlio del baritono Benvenuto, inizia gli studi musicali presso l'Accademia di Santa Cecilia a Roma sotto la guida di Goffredo Petrassi e Franco Ferrara: con il primo studia composizione e con il secondo direzione d'orchestra.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Carlo Franci · Mostra di più »

Carlo Gatti

Docente al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano (1898-1941) fondò e diresse la sezione musicale del Teatro del popolo nel capoluogo lombardo, diventando sovrintendente del Teatro alla Scala, per due anni, a partire dal 1942.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Carlo Gatti · Mostra di più »

Carlo Guasco

Vocalmente tenore, il Guasco nacque a Solero da Antonio Francesco e Anna Maria Enriotti e dimostrò sin dalla più tenera età una grande predisposizione alla musica ed al canto.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Carlo Guasco · Mostra di più »

Carlo Lepore

Nato a Napoli, si è trasferito in giovane età a Roma, dove si è laureato in giurisprudenza presso la prestigiosa università La Sapienza.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Carlo Lepore · Mostra di più »

Carlo Maria Badini

Dal 1964 al 1977 fu sovrintendente del Teatro Comunale di Bologna.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Carlo Maria Badini · Mostra di più »

Carlo Maria Giulini

Diplomatosi in viola (1936) fu violista di fila nell'orchestra dell'Accademia nazionale di Santa Cecilia dal 1934 esibendosi nella sala dell'Augusteo di Roma.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Carlo Maria Giulini · Mostra di più »

Carlo Meliciani

specializzato nel repertorio verdiano che ha interpretato sui palcoscenici di tutto il mondo tra la metà degli anni '50 e fine anni ‘70.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Carlo Meliciani · Mostra di più »

Carlo Morelli (baritono)

Il padre era italiano e la madre cilena.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Carlo Morelli (baritono) · Mostra di più »

Carlo Negrini

Di umilii origini, il suo vero cognome era VillaRegli, Dizionario biografico, ma lo cambiò in Negrini su consiglio dell'impresario Angelo Boracchi, conosciuto a Milano, dove stava proseguendo gli studi iniziati a Parma tra il 1845 e il 1848, dopo avere cantato anche come corista.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Carlo Negrini · Mostra di più »

Carlo Pedini

A tredici anni si avvicina alla musica studiando prima da autodidatta e diplomandosi poi al conservatorio G. Rossini di Pesaro in musica corale e direzione di coro e al conservatorio Morlacchi di Perugia in composizione, sotto la guida di Fernando Sulpizi.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Carlo Pedini · Mostra di più »

Carlo Pedrotti

Si formò come allievo di Domenico Foroni a Verona, dove iniziò a comporre fin da giovanissimo opere per lo più comiche.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Carlo Pedrotti · Mostra di più »

Carlo Rizzi (direttore d'orchestra)

Ha studiato presso il Conservatorio di Milano.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Carlo Rizzi (direttore d'orchestra) · Mostra di più »

Carlo Tagliabue

Studiò a Milano con Leopoldo Gennai e Annibale Guidotti, esordendo nel 1922 a Lodi come Amonasro in Aida.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Carlo Tagliabue · Mostra di più »

Carlo Tedaldi Fores

I primi versi da lui pubblicati, l’Inno all'aurora (Como 1816) e il carme Alla speranza (Cremona 1817), sono d'intonazione classicheggiante, e ricordano il Monti e il Foscolo e classicheggianti sono anche il poema didascalico I cavalli e un’Epistola a C. Arici da lui imitato nel poema (Cremona 1821 e 1827).

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Carlo Tedaldi Fores · Mostra di più »

Carlo Tommasi

Carlo Tommasi è nato a Roma e si è diplomato all’accademia delle Belle Arti di Brera a Milano negli anni cinquanta.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Carlo Tommasi · Mostra di più »

Carlo Zardo

Nasce a Casoni di Mussolente, in provincia di Vicenza, quasi ai piedi del Monte Grappa.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Carlo Zardo · Mostra di più »

Carlos Kleiber

In base a un sondaggio pubblicato in Italia dalla rivista Classic Voice nel dicembre 2011 relativo a una rosa di cento nomi celebri, è risultato votato dai suoi colleghi come il più grande direttore d'orchestra di tutti i tempi.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Carlos Kleiber · Mostra di più »

Carlotta Brianza

Avviata giovanissima alla danza, si formò alla Scuola di Ballo della Scala di Milano (impostata tra il 1837 e il 1850 dal maestro Carlo Blasis) e in breve tempo ne divenne la prima ballerina.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Carlotta Brianza · Mostra di più »

Carlotta Grisi

Fu una delle più grandi ballerine dell'era romantica, col nome d'arte Carlotta Grisi.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Carlotta Grisi · Mostra di più »

Carlotta Zambelli

A parte l'anno passato a San Pietroburgo, ha trascorso tutta la sua carriera a Parigi.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Carlotta Zambelli · Mostra di più »

Carmela Remigio

Inizia a studiare violino all'età di cinque anni e soltanto dopo alcuni anni intraprende lo studio del canto presso l'Accademia Musicale Pescarese con il baritono Aldo Protti.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Carmela Remigio · Mostra di più »

Carmelo Bene

Nasce a Campi Salentina, in provincia di Lecce, alle ore 9.30 del 1º settembre 1937, da genitori originari di Vitigliano, frazione di Santa Cesarea Terme.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Carmelo Bene · Mostra di più »

Carmen Giannattasio

Nata ad Avellino e cresciuta a Solofra, ha completato gli studi di canto al Conservatorio Domenico Cimarosa di Avellino, laureandosi contemporaneamente in Lingue e Letterature straniere (Universita' degli Studi di Salerno), e dal 1999 al 2001 ha frequentato l'Accademia di Perfezionamento del Teatro alla Scala di Milano, debuttando come Giulietta di Kelbar in Un Giorno di Regno di Giuseppe Verdi di rara esecuzione (come Stellidaura nel Chi dell'altrui si veste presto si spoglia di Domenico Cimarosa nel Seminario arcivescovile di Milano), ed Adelia nella prima di Ugo, Conte di Parigi di Gaetano Donizetti diretta da Antonino Fogliani al Teatro degli Arcimboldi nel 2003, sede del Teatro Alla Scala negli anni di restauro.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Carmen Giannattasio · Mostra di più »

Carmen Lavani

Carmen Lavani è nata in Francia da genitori italiani l'8 maggio 1942.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Carmen Lavani · Mostra di più »

Carmen Melis

Studiò canto con Teresina Singer, Antonio Cotogni e Carlo Carignani, debuttando nel 1905 a Novara con Iris di Pietro Mascagni.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Carmen Melis · Mostra di più »

Carmina Burana

I Carmina Burana costituiscono un corpus di testi poetici medievali dell'XI e del XII secolo, prevalentemente in latino, tramandati da un importante manoscritto contenuto in un codice miniato del XIII secolo, il Codex Latinus Monacensis 4660 o Codex Buranus, proveniente dal convento di Benediktbeuern (l'antica Bura Sancti Benedicti, fondata attorno al 740 da San Bonifacio nei pressi di Bad Tölz in Baviera).

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Carmina Burana · Mostra di più »

Carmina Burana (Orff)

Carmina burana è una cantata scenica composta da Carl Orff tra il 1935 e il 1936, ed è basata su 24 poemi tra quelli trovati nei testi poetici medievali omonimi, opera di goliardi e clerici vagantes.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Carmina Burana (Orff) · Mostra di più »

Carol Vaness

Dopo aver cantato per alcuni anni nel coro della chiesa presbiteriana di Encino (Los Angeles), fa la sua prima apparizione per il Metropolitan nel 1977 nel National Council Concert ed è la Sacerdotessa in Aida con Ivo Vinco, Fiorenza Cossotto ed Éva Marton al San Francisco Opera.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Carol Vaness · Mostra di più »

Carolina Bassi

Nata a Napoli nel 1781, apparteneva ad una famiglia di musicisti, infatti suo fratello Nicola, era un celebre basso buffo, e un altro fratello, Adolfo, fu un ottimo compositore, e diresse per diversi anni il Teatro Nuovo di Trieste.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Carolina Bassi · Mostra di più »

Carolina Rosati

Il suo cognome da nubile era Galletti, ma divenne nota soprattutto con il cognome del marito Francesco Rosati, ballerino anche lui, e con il quale spesso si esibì, nel corso della sua carriera.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Carolina Rosati · Mostra di più »

Caroline Unger

In Italia era nota col nome di Carolina Ungher o Carlotta Ungher.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Caroline Unger · Mostra di più »

Carolyn Carlson

Nata in California da genitori finlandesi, studia danza alla San Francisco School of Ballet.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Carolyn Carlson · Mostra di più »

Casa Ricordi

La Ricordi è una casa editrice italiana di edizioni musicali fondata nel 1808 e tuttora esistente.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Casa Ricordi · Mostra di più »

Case museo di Milano

Particolare di una vetrata del Museo Poldi Pezzoli, una delle quattro case museo che compongono il circuito Case museo di Milano è un circuito museale che raggruppa quattro case museo presenti a Milano.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Case museo di Milano · Mostra di più »

Casino Reale

Il Casino Reale è un edificio di Milano situato di fianco al Teatro alla Scala, alle spalle del Casino Ricordi (già della Nobile Associazione).

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Casino Reale · Mostra di più »

Casino Ricordi

Il Casino Ricordi (già della Nobile Associazione, o più brevemente dei Nobili) è un edificio di Milano situato di fianco alla facciata del Teatro alla Scala.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Casino Ricordi · Mostra di più »

Caterina di Guisa

Caterina di Guisa è un'opera in due atti di Carlo Coccia, su libretto di Felice Romani.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Caterina di Guisa · Mostra di più »

Caterina Mancini

Debuttò nel 1948 a Firenze ne I Lombardi alla prima crociata e nel 1950 apparve a Bologna e Venezia in Norma.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Caterina Mancini · Mostra di più »

Catherine Malfitano

La sua versatilità vocale, la grazia del fisico e le capacità drammatiche fanno di lei una ricercata interprete nei teatri d'opera e sale da concerto.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Catherine Malfitano · Mostra di più »

Cavalleria rusticana (opera)

Cavalleria rusticana è un'opera in un unico atto di Pietro Mascagni, su libretto di Giovanni Targioni-Tozzetti e Guido Menasci, tratto dalla novella omonima di Giovanni Verga.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Cavalleria rusticana (opera) · Mostra di più »

Cavenago di Brianza

Cavenago di Brianza (Cavenagh in brianzolo, e semplicemente Cavenago fino al 1863 per distinguere da Cavenago d'Adda in provincia di Lodi) è un comune italiano di 7.332 abitanti della provincia di Monza e Brianza, in Lombardia.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Cavenago di Brianza · Mostra di più »

Cecilia Bartoli

Figlia di Silvana Bazzoni e Pietro Angelo Bartoli cantanti lirici, sua madre è stata anche la sua prima maestra in musica.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Cecilia Bartoli · Mostra di più »

Cecilia Chailly

Figlia del compositore Luciano Chailly, sorella di Riccardo, direttore d'orchestra, cugina di Silvana, studia composizione con Azio Corghi al Conservatorio di Milano e a diciannove anni entra nell'orchestra della Scala di Milano come prima arpa.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Cecilia Chailly · Mostra di più »

Cecilia Fusco

Nasce e cresce a Roma in una prolifica famiglia di musicisti.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Cecilia Fusco · Mostra di più »

Celeste Coltellini

Figlia del noto librettista ed abate livornese Marco Coltellini, esordì al Teatro alla Scala di Milano nella stagione 1780 esibendosi in tre opere: Le nozze in contrasto di Giovanni Valentini, Gli antiquari in Palmira di Giacomo Rust e La Frascatana di Giovanni Paisiello, nel registro di mezzosoprano.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Celeste Coltellini · Mostra di più »

Celestina Casapietra

È stata primo soprano del Berlin Staatsoper dal 1965 al 1993.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Celestina Casapietra · Mostra di più »

Celso Albelo

Celso Albelo si è formato nel Conservatorio Superiore di Musica della sua città con Isabel García Soto e nella Scuola Superiore di Canto Reina Sofía di Madrid con Tom Krause e Manuel Cid, perfezionandosi più tardi con Carlo Bergonzi nell'Accademia di Busseto.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Celso Albelo · Mostra di più »

Celso Valli

Nato a Bologna, Valli si è iscritto all'età di quindici anni al Conservatorio Giovanni Battista Martini di Bologna, allievo di Ettore Ballotta.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Celso Valli · Mostra di più »

Cerimonia di apertura dei XX Giochi olimpici invernali

La cerimonia di apertura dei XX Giochi olimpici invernali si è tenuta il 10 febbraio 2006, giorno dedicato completamente a questo evento, alle ore 20:00 CET (19:00 UTC), presso lo Stadio Olimpico di Torino.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Cerimonia di apertura dei XX Giochi olimpici invernali · Mostra di più »

Cesare Dominiceti

Si iscrive al Conservatorio di Milano, diplomandosi in composizione.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Cesare Dominiceti · Mostra di più »

Cesare Ferrario

Dopo gli studi classici e musicali frequenta la Scuola d'Arte Drammatica del Piccolo Teatro di Milano e lavora poi in qualità di attore per alcune stagioni consecutive sotto la direzione di Giorgio Strehler con cui prende parte anche a una produzione del Teatro alla Scala, La condanna di Lucullo di Berthold Brecht e Paul Dessau.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Cesare Ferrario · Mostra di più »

Cesare Formichi

Baritono dalla voce ben timbrata, potente e dai colori bruniti, scura nei centri, studiò a Roma con il maestro Pio Di Pietro e a Firenze con Vincenzo Lombardi e scuola di recitazione con Luigi Rasi.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Cesare Formichi · Mostra di più »

Cesare Galeotti

Noto soprattutto grazie alle opere Anton, rappresentata per la prima volta nell'ambito della stagione lirica del teatro alla Scala di Milano, nel successo del 17 febbraio 1900 diretto da Arturo Toscanini con Giuseppe Borgatti ed Emma Carelli e Dorisse, première al Théâtre de la Monnaie di Brussels, il 18 aprile 1910, con la direzione di Sylvain Dupuis e la partecipazione di Claire Croiza nel ruolo di Alays.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Cesare Galeotti · Mostra di più »

Cesare Picco

Picco inizia a studiare pianoforte all'età di quattro anni.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Cesare Picco · Mostra di più »

Cesare Pugni

Fu anche un valente pianista e un virtuoso violinista.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Cesare Pugni · Mostra di più »

Cesare Siepi

Formatosi nel conservatorio della sua città con Cesare Chiesa, debuttò molto giovane nel 1941 a Schio nel ruolo di Sparafucile in Rigoletto.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Cesare Siepi · Mostra di più »

Cesare Valletti

Studiò con Tito Schipa e debuttò a Bari nel 1947 come Alfredo ne La traviata.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Cesare Valletti · Mostra di più »

Cesira Ferrani

Oltre a essere la prima interprete di Manon nella Manon Lescaut e di Mimì ne La bohème, entrambe di Giacomo Puccini, partecipò alle prime esecuzioni di Fior d'Alpe di Alberto Franchetti (Teatro alla Scala di Milano 1894), Consuelo di Giacomo Orefice (Teatro Comunale di Bologna 1895), Inno all'arte di Francesco Ghin (Teatro La Fenice di Venezia 1899), Theora di Edoardo Trucco (Teatro Carlo Felice di Genova 1901) e Storia d'amore di Spiro Samara (Teatro Lirico di Milano 1903).

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Cesira Ferrani · Mostra di più »

Cesira Ferrari

Il nome ha creato sovente confusione con il più rinomata soprano biellese Cesira Ferrani.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Cesira Ferrari · Mostra di più »

Charles Dutoit

Dutoit studiò a Losanna e poi al Conservatoire de musique de Genève dove vinse il primo premio in direzione d'orchestra e fu invitato all'Accademia Chigiana di Siena dal maestro Alceo Galliera.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Charles Dutoit · Mostra di più »

Charles Mackerras

Dopo aver concluso gli studi in Australia, a Sydney, presso il Conservatorio del Nuovo Galles del Sud e nel 1943 inizia come secondo oboe nella Sydney Symphony Orchestra diventando primo oboe l'anno successivo.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Charles Mackerras · Mostra di più »

Chatterton (opera)

Chatterton è un'opera lirica in tre atti di Ruggero Leoncavallo.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Chatterton (opera) · Mostra di più »

Che tempo che fa

Che tempo che fa è una trasmissione televisiva condotta da Fabio Fazio, trasmessa su Rai 3 dal 13 settembre 2003 al 4 giugno 2017 e su Rai 1 dal 24 settembre 2017.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Che tempo che fa · Mostra di più »

Cheryl Studer

Giovanissima, studiò pianoforte e viola.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Cheryl Studer · Mostra di più »

Chi ha ucciso Silvio Berlusconi

Chi ha ucciso Silvio Berlusconi è un romanzo scritto da Giuseppe Caruso nel 2005, al centro di polemiche poiché racconta un ipotetico omicidio dell'allora presidente del Consiglio italiano Silvio Berlusconi.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Chi ha ucciso Silvio Berlusconi · Mostra di più »

Chiara e Serafina

Chiara e Serafina, ossia I pirati è un'opera semiseria in due atti, musicata da Gaetano Donizetti su libretto di Felice Romani, andata in scena per la prima volta al Teatro alla Scala di Milano il 26 ottobre 1822.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Chiara e Serafina · Mostra di più »

Chiedimi se sono felice

Chiedimi se sono felice è un film commedia del 2000 del trio comico Aldo, Giovanni e Giacomo, diretto da loro e da Massimo Venier.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Chiedimi se sono felice · Mostra di più »

Chiesa di San Bernardino alle Ossa

La chiesa di San Bernardino alle Ossa è una chiesa di Milano, situata in piazza Santo Stefano.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Chiesa di San Bernardino alle Ossa · Mostra di più »

Chiesa di San Fedele (Milano)

La chiesa di San Fedele (Gesa de San Fedee in dialetto milanese, IPA) è un chiesa cattolica di Milano, costruita nel XVI secolo per ordine di san Carlo Borromeo per ospitare la Compagnia di Gesù.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Chiesa di San Fedele (Milano) · Mostra di più »

Chiesa di San Giovanni Battista (Robecco sul Naviglio)

La chiesa di San Giovanni Battista è una chiesa parrocchiale di Robecco sul Naviglio.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Chiesa di San Giovanni Battista (Robecco sul Naviglio) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria alla Scala

La chiesa di Santa Maria alla Scala, denominata anche Santa Maria Nuova, Santa Maria in Caruptis e Santa Maria alle case rotte, era un luogo di culto cattolico di Milano.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Chiesa di Santa Maria alla Scala · Mostra di più »

Chiese di Milano

Per chiese di Milano si intendono gli edifici di culto cristiani della città di Milano.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Chiese di Milano · Mostra di più »

Chovanščina

Chovanščina o Kovancina, Kovantscina, Khovanshchina,, titolo a volte reso anche come La congiura dei principi Chovanskij, è un'opera (anzi, un "dramma nazionale in musica", secondo il sottotitolo dell'autore) in cinque atti, composta da Modest Petrovič Musorgskij tra il 1872 ed il 1880.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Chovanščina · Mostra di più »

Chris Merritt

Ha studiato pianoforte, canto, danza e drammaturgia alla "Oklahoma City University", dove è apparso per la prima volta in un allestimento-saggio de Les contes d'Hoffmann di Jacques Offenbach.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Chris Merritt · Mostra di più »

Christa Ludwig

Figlia del tenore Anton Ludwig, ha studiato con la madre, il contralto Eugenie Besalla-Ludwig (cantava al Theater di Aquisgrana diretta da Herbert von Karajan) e con F. Huni-Mihacek.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Christa Ludwig · Mostra di più »

Christian Ravaglioli

Dopo gli studi classici e i diplomi in Pianoforte e Oboe che l'hanno portato ad un'intensa collaborazione con teatri di fama mondiale, Teatro alla Scala, Orchestra Sinfonica di Sanremo, Orchestra Sinfonica di Milano, Orchestra of North Texas (Dallas - Stati Uniti), ha abbracciato un percorso articolato che spazia dalla composizione, improvvisazione, fino alla contemporanea.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Christian Ravaglioli · Mostra di più »

Christoph von Dohnányi

Ha studiato a Monaco di Baviera giurisprudenza e musica (anche sotto la guida del nonno Ernő Dohnányi).

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Christoph von Dohnányi · Mostra di più »

Christopher Hogwood

Hogwood ha studiato musica e letteratura classica al Pembroke College (Cambridge) (Università di Cambridge).

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Christopher Hogwood · Mostra di più »

Cimitero Monumentale di Milano

Il Cimitero Monumentale di Milano, familiarmente chiamato il Monumentale, è il grande cimitero cittadino che si estende nei pressi del centro del capoluogo lombardo.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Cimitero Monumentale di Milano · Mostra di più »

Cinisello Balsamo

Cinisello Balsamo (distintamente Cinisell, AFI:, e Bàlsom, AFI:, in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Cinisello Balsamo · Mostra di più »

Cirié

Cirié (Siriè in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Cirié · Mostra di più »

Ciro Pinsuti

È stato il più importante musicista di Sinalunga (Siena).

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Ciro Pinsuti · Mostra di più »

Civico Mausoleo Palanti

L'Edicola Palanti è un'opera architettonica funeraria che si trova all'interno del cimitero monumentale di Milano, al Riparto V, del quale è l'Edicola 83.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Civico Mausoleo Palanti · Mostra di più »

Clara Maffei

Clara nacque - figlia unica - da genitori appartenenti a due famiglie aristocratiche in un palazzo di via Arena, a Bergamo Alta.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Clara Maffei · Mostra di più »

Clara Petrella

Discendente di Errico Petrella e nipote del soprano Oliva Petrella, dopo gli studi compiuti a Milano con la sorella Micaela e Giulia Tess debuttò nel 1939 ad Alessandria come Liù in Turandot.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Clara Petrella · Mostra di più »

Claude Heater

A 17 anni ha prestato servizio nei United States Marine Corps ed a 19 come Missionario mormone per la Chiesa di Gesù Cristo dei santi degli ultimi giorni.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Claude Heater · Mostra di più »

Claudia Muzio

Dotata di una voce duttile, naturalmente lirica e con vocazione drammatica unita ad una presenza scenica seducente, Muzio è da sempre considerata una dei più grandi soprani della sua epoca.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Claudia Muzio · Mostra di più »

Claudio Abbado

Claudio Abbado nasce a Milano nel 1933 da una famiglia borghese e ricca di stimoli culturali: suo padre, Michelangelo Abbado, è insegnante di violino al prestigioso Conservatorio '"Giuseppe Verdi" di Milano e poi vicedirettore dello stesso; la madre, Maria Carmela Savagnone, è pianista e scrittrice per bambini; suo fratello maggiore, Marcello Abbado, è pianista e in seguito compositore e direttore dello stesso conservatorio milanese.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Claudio Abbado · Mostra di più »

Claudio Bonoldi

Bonoldi fu un tenore lirico.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Claudio Bonoldi · Mostra di più »

Claudio Descalzi

Claudio Descalzi è nato a Milano nel 1955 e si è laureato in Fisica nel 1979 presso l'Università degli Studi di Milano.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Claudio Descalzi · Mostra di più »

Claudio Madia

Dopo essersi diplomato alla Scuola civica di arte drammatica "P.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Claudio Madia · Mostra di più »

Claudio Petruccioli

È stato da luglio 2005 a marzo 2009 presidente del consiglio d'amministrazione della RAI.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Claudio Petruccioli · Mostra di più »

Claudio Sgura

Ha iniziato lo studio del canto a Lecce con il soprano Maria Mazzotta nel 1997.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Claudio Sgura · Mostra di più »

Cleofonte Campanini

Apparteneva a una famiglia di illustri tradizioni musicali: era fratello del tenore Italo Campanini e marito del soprano Eva Tetrazzini (sposata nel 1889).

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Cleofonte Campanini · Mostra di più »

Clitennestra (Pizzetti)

Clitennestra è l'ultima opera (definita "tragedia musicale") composta da Ildebrando Pizzetti, su libretto proprio tratto da Eschilo e Sofocle.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Clitennestra (Pizzetti) · Mostra di più »

Cloe Elmo

Studiò al Conservatorio Santa Cecilia con Edvige Ghibaudo.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Cloe Elmo · Mostra di più »

CO2

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e CO2 · Mostra di più »

Colin Davis (direttore d'orchestra)

Diplomatosi in clarinetto con F. Thurston al Royal College of Music di Londra è stato dapprima solista del suo strumento tanto come concertista quanto come orchestrale.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Colin Davis (direttore d'orchestra) · Mostra di più »

Composizioni di Antonio Salieri

Lista delle composizioni di Antonio Salieri (1750-1825), ordinate per genere.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Composizioni di Antonio Salieri · Mostra di più »

Composizioni di Darius Milhaud

Lista delle composizioni di Darius Milhaud (1892-1974), ordinate per genere.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Composizioni di Darius Milhaud · Mostra di più »

Composizioni di Giacomo Puccini

Lista delle composizioni di Giacomo Puccini (1858 – 1924).

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Composizioni di Giacomo Puccini · Mostra di più »

Composizioni di Giovanni Paisiello

Lista delle composizioni di Giovanni Paisiello (1740-1816).

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Composizioni di Giovanni Paisiello · Mostra di più »

Con le pive nel sacco

L'espressione italiana con le pive nel sacco, spesso utilizzata in congiunzione con forme verbali predefinite come nelle frasi «ritornare, rimanere, ritirarsi con le pive nel sacco», è una polirematica (modo di dire) che significa «con delusione e umiliazione per non aver ottenuto ciò che si voleva».

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Con le pive nel sacco · Mostra di più »

Concerto di Natale

Il Concerto di Natale, precedentemente noto come Natale in Vaticano, è un evento musicale natalizio nato nel 1993 per riunire ogni anno diversi cantanti italiani e internazionali.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Concerto di Natale · Mostra di più »

Condor (opera)

Condor (titolo poi cambiato in Odalea) è un'opera in tre atti composta da Antônio Carlos Gomes.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Condor (opera) · Mostra di più »

Conservatorio Arrigo Boito

Il Conservatorio di Musica Arrigo Boito di Parma è uno dei maggiori istituti di formazione musicale in Italia e in Europa.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Conservatorio Arrigo Boito · Mostra di più »

Conservatorio Giuseppe Nicolini

Il Conservatorio Statale di Musica "Giuseppe Nicolini" di Piacenza è un conservatorio musicale di Piacenza con sede nell'antico monastero di Santa Franca.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Conservatorio Giuseppe Nicolini · Mostra di più »

Conservatorio Giuseppe Verdi (Milano)

Il Conservatorio Giuseppe Verdi è un istituto superiore di studi musicali fondato a Milano nel 1807.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Conservatorio Giuseppe Verdi (Milano) · Mostra di più »

Cornell MacNeil

Studiò all'"Hartt College of music" di Hartford con diversi insegnanti, tra cui Friedrich Schorr e Dick Marzollo, iniziando la carriera in commedie musicali a Broadway e "creando" il ruolo del protagonista ne Il console di Gian Carlo Menotti nel 1950.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Cornell MacNeil · Mostra di più »

Coro del Teatro alla Scala

Il Coro del Teatro alla Scala è il coro dell'omonimo teatro, presente fin dall'inaugurazione dell'edificio, nel 1778, con L'Europa riconosciuta di Antonio Salieri.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Coro del Teatro alla Scala · Mostra di più »

Coro di voci bianche del Teatro alla Scala

Il coro voci bianche del Teatro alla Scala è un coro di voci bianche costituito da bambini e bambine dai 6 ai 18 anni.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Coro di voci bianche del Teatro alla Scala · Mostra di più »

Coro Licabella

Il Coro Licabella è un coro polifonico misto con sede a La Valletta Brianza, fondato nel 1988 e diretto da Flora Anna Spreafico.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Coro Licabella · Mostra di più »

Corpo di Ballo del Teatro alla Scala

Il Corpo di Ballo del Teatro alla Scala è una delle più prestigiose compagnie di danza classica al mondo.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Corpo di Ballo del Teatro alla Scala · Mostra di più »

Corrado Pavolini

Nel 1919, fonda insieme all'artista Primo Conti la rivista futurista Il Centone.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Corrado Pavolini · Mostra di più »

Corrado Zambelli

Studiò con Alessandro Vezzani al liceo musicale di Bologna, debuttando nel 1924 a Vigevano come Sparafucile in Rigoletto.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Corrado Zambelli · Mostra di più »

Cortina d'Ampezzo

Cortina d'Ampezzo (Anpezo o Ampëz in ladino, Hayden in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Belluno in Veneto.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Cortina d'Ampezzo · Mostra di più »

Così fan tutte

Così fan tutte, ossia La scuola degli amanti (K 588) è un'opera buffa in due atti di Wolfgang Amadeus Mozart.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Così fan tutte · Mostra di più »

Cristina Zavalloni

È figlia del cantante Paolo Zavallone, in arte El Pasador.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Cristina Zavalloni · Mostra di più »

Cristoforo Colombo (opera)

Cristoforo Colombo è un'opera lirica di Alberto Franchetti, su libretto di Luigi Illica.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Cristoforo Colombo (opera) · Mostra di più »

Custode Marcucci

Nato da famiglia colonica, fino a quindici anni lavorò la terra assieme ai genitori, i quali nel 1880 si diedero ad altro mestiere.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Custode Marcucci · Mostra di più »

Da Barbiano

I da Barbiano (dal XV sec. Barbiano di Belgioioso) sono una famiglia nobile dell'Italia settentrionale attestata dal Medioevo.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Da Barbiano · Mostra di più »

Dalibor Jenis

Jenis ha studiato al Conservatorio di Bratislava e, per un anno, ha frequentato l'Accademia Italiana di Osimo, nelle Marche.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Dalibor Jenis · Mostra di più »

Damiano Michieletto

È conosciuto per le sue produzioni in teatri d'opera e festival europei, fra cui la Wiener Staatsoper e il Festival di SalisburgoGiovagnini, Maria Laura (31 maggio 2015).

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Damiano Michieletto · Mostra di più »

Daniel Barenboim

Dal 1992 è direttore musicale dell'Opera di Stato di Berlino e dal 1º dicembre 2011 anche del Teatro alla Scala, dove è stato sostituito dalla stagione 2014/2015 da Riccardo Chailly.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Daniel Barenboim · Mostra di più »

Daniel Harding

Ha studiato tromba e a 13 anni è entrato nella National Youth Orchestra.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Daniel Harding · Mostra di più »

Daniela Barcellona

Specialista del belcanto e del repertorio rossiniano serio, ha cantato in scena quasi tutti i ruoli “en travesti” del compositore pesarese.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Daniela Barcellona · Mostra di più »

Daniela Dessì

Completò gli studi di canto e pianoforte al Conservatorio Arrigo Boito di Parma, specializzandosi poi in canto da camera presso l'Accademia Chigiana di Siena e iniziando la carriera come concertista e interprete di musica sacra.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Daniela Dessì · Mostra di più »

Daniela Morelli

Si è formata alla Scuola d'arte drammatica Paolo Grassi di Milano dal 1972 al 1974.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Daniela Morelli · Mostra di più »

Daniele Barioni

Nato a Copparo in provincia di Ferrara, si trasferì nel 1948 a Milano, dove, convinto di essere baritono, si fece ascoltare dal maestro Attilio Bordonali, che riconobbe la natura tenorile della sua voce e che fu il suo insegnante per cinque anniDaniele Rubboli, Daniele Barioni - Davanti a lui tremò il Metropolitan, Bongiovanni Editore, Bologna 1996, pag.13.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Daniele Barioni · Mostra di più »

Daniele Comoglio

Ha accompagnato dal vivo e suonato in studio per diversi artisti italiani, sia in ambito jazz che rock, ed è insegnante presso il conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Daniele Comoglio · Mostra di più »

Daniele Gatti

Si è diplomato presso il Conservatorio di Musica "G.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Daniele Gatti · Mostra di più »

Daniele Pace

Daniele Pace nacque a Milano da genitori di origini pugliesi.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Daniele Pace · Mostra di più »

Daniele Rustioni

Dopo gli studi al Conservatorio Giuseppe Verdi (Milano) si perfeziona all'Accademia Musicale Chigiana con Gianluigi Gelmetti ed alla Royal Academy of Music di Londra.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Daniele Rustioni · Mostra di più »

Dante Bighi

Quarto figlio di Adelmo e Delfina abbandona presto il paese natale - Copparo in provincia di Ferrara - per intraprendere gli studi presso il Liceo Artistico di Bologna e l'ISA -Istituto Statale d'Arte Adolfo Venturi- di Modena.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Dante Bighi · Mostra di più »

Dante Ferretti

Celebre a livello internazionale grazie alle sue numerose collaborazioni in importanti produzioni hollywoodiane.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Dante Ferretti · Mostra di più »

Dante Sciacqui

Bella voce di basso di carattere: "ricca, pastosa,omogenea, sorretta da una buona musicalità".Entrò nella Società Corale "Perugina" nel 1911 e studiò canto con i maestri Armando Mercuri e Alessandro Pasucci.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Dante Sciacqui · Mostra di più »

Danza delle ore

La danza delle ore è il ballabile della Gioconda di Amilcare Ponchielli.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Danza delle ore · Mostra di più »

Dario Del Corno

Fu allievo di Raffaele Cantarella cui subentrò nella cattedra di Letteratura greca all'Università degli Studi di Milano nel 1972.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Dario Del Corno · Mostra di più »

Dario Fo

Fu autore di rappresentazioni teatrali che fanno uso degli stilemi comici propri della commedia dell'arte italiana e che sono rappresentati con successo in tutto il mondo.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Dario Fo · Mostra di più »

Dario Palermo

Dario Palermo inizia i suoi studi musicali, chitarra classica, all'età di nove anni, seguendo poi studi di percussioni con Italo Savoia (Teatro alla Scala di Milano) e subito dopo presso la Civica Scuola di Musica di Milano con David Searcy e Jonathan Scully (Teatro alla Scala di Milano).

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Dario Palermo · Mostra di più »

Darius Milhaud

Nel 1918 Milhaud entrò in contatto con Cocteau e Satie ed entrò a far parte del "Gruppo dei Sei".

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Darius Milhaud · Mostra di più »

David Fëdorovič Ojstrach

Tra i più grandi interpreti del violino del XX secolo, ha profondamente influenzato la tecnica dello strumento per la maestria tecnica, la naturalezza e il virtuosismo.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e David Fëdorovič Ojstrach · Mostra di più »

David Garforth

Ha compiuto i primi studi musicali di pianoforte, violino, direzione d'orchestra e composizione presso il Royal Manchester College of Music, David Garforth, ha vinto il Premio Ricordi, e la Worshipful Company of Musicians Medal per la direzione d'orchestra.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e David Garforth · Mostra di più »

Davide Cabassi

Davide Cabassi inizia lo studio del pianoforte quando è ancora molto piccolo.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Davide Cabassi · Mostra di più »

Davide Formisano

È stato allievo di Carlo Tabarelli al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, dove si è diplomato con il massimo dei voti.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Davide Formisano · Mostra di più »

Davide Umiliata

Tra il 1998 e il 2000 studia teatro con la compagnia Anna Bolens di Torino e presso l'Accademia dei Filodrammatici di Milano.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Davide Umiliata · Mostra di più »

Dīmītra Theodosiou

Ha studiato a Monaco di Baviera con Birgit Nickl e si è esibita, in ruoli primari, in diversi teatri europei e mondiali: dal Teatro del Maggio Musicale Fiorentino al Royal Opera House Covent Garden di Londra, dal Teatro San Carlo di Napoli al Teatro La Fenice di Venezia e al Teatro Marinskij di San Pietroburgo.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Dīmītra Theodosiou · Mostra di più »

Debora e Jaele

Debora e Jaele è un'opera di Ildebrando Pizzetti su libretto proprio, su soggetto biblico.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Debora e Jaele · Mostra di più »

Debora e Sisara

Debora e Sisara è un'azione sacra per musica, ovvero dramma sacro in due atti, con musica di Pietro Alessandro Guglielmi su libretto di Carlo Sernicola.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Debora e Sisara · Mostra di più »

Dejanice

Dejanice è un'opera in quattro atti di Alfredo Catalani su libretto di Angelo Zanardini.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Dejanice · Mostra di più »

Delfino Menotti

Figlio del medico Giulio Delfino, studiò a Milano dietro consiglio di Franco Faccio.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Delfino Menotti · Mostra di più »

Delia Scala

Proveniente dalla danza classica, fu una soubrette atipica: a differenza delle primedonne che l'avevano preceduta, infatti, era un'artista poliedrica in grado di ballare, cantare e recitare a buoni livelli.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Delia Scala · Mostra di più »

Delores Ziegler

In un repertorio che andava da Mozart a Richard Strauss, la cantante viene ricordata anche per il suoi ruoli en travesti di Cherubino ne Le nozze di Figaro, di Idamante nell'Idomeneo e di Octavian, in Der Rosenkavalier.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Delores Ziegler · Mostra di più »

Demo Morselli

È conosciuto principalmente come leader della Demo Big Band Orchestra composta da una ventina di elementi, che ha fatto parte del cast dei programmi di successo quali Buona Domenica e Maurizio Costanzo Show entrambi su Canale 5.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Demo Morselli · Mostra di più »

Denia Mazzola Gavazzeni

Protagonista dell'opera fra gli anni 1980 -2000, è vedova del direttore d'orchestra Gianandrea Gavazzeni (1909-1996) sposato il 5 agosto 1991.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Denia Mazzola Gavazzeni · Mostra di più »

Depsa

Laureato in Giurisprudenza a Napoli, ha svolto principalmente la professione di autore musicale, scrittore, ideatore e realizzatore di programmi televisivi, a cui si è aggiunta successivamente quella di artista figurativo.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Depsa · Mostra di più »

Desmond Richardson

Studente della New York High School for the Performing Arts, in questo periodo Desmond Richardson riceve due borse di studio dalla Alvin Ailey American Dance Center (1983-1986) e dalla Internationale Akademie des Tanz di Colonia (1984-1985).

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Desmond Richardson · Mostra di più »

Destino di una imperatrice

Destino di una imperatrice (Sissi - Schicksalsjahre einer Kaiserin) è un film del 1958 diretto da Ernst Marischka con protagonisti Romy Schneider, Karlheinz Böhm, Magda Schneider, Gustav Knuth, Uta Franz, Walter Reyer, Vilma Degischer e Josef Meinrad.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Destino di una imperatrice · Mostra di più »

Di quella pira

Di quella pira è una popolare cabaletta, tratta dal Trovatore di Giuseppe Verdi, su libretto di Salvadore Cammarano.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Di quella pira · Mostra di più »

Diana Damrau

Dotata di una voce da soprano di coloratura, la Damrau ha conseguito gli studi alla Musikhochschule di Würzburg con Carmen Hanganu e a Salisburgo con Hanna Ludwig.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Diana Damrau · Mostra di più »

Diana Spencer

Dopo il divorzio dal coniuge, mantenne il titolo di Principessa di Galles, ma senza il trattamento di Altezza Reale, rimanendo membro ufficiale della famiglia reale come madre del futuro erede al trono, fatto verificatosi per la prima volta nella storia della famiglia reale britannica.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Diana Spencer · Mostra di più »

Diapason

Il termine diapason in musica ha diversi significati, ma comunemente indica uno strumento acustico per generare una nota standard sulla quale si accordano gli strumenti musicali.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Diapason · Mostra di più »

Diceria dell'untore

Diceria dell'untore è un romanzo di Gesualdo Bufalino.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Diceria dell'untore · Mostra di più »

Dietrich Fischer-Dieskau

Dietrich Fischer-Dieskau (1970).

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Dietrich Fischer-Dieskau · Mostra di più »

Dimitri Mitropoulos

Trascorse gran parte della sua carriera negli Stati Uniti.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Dimitri Mitropoulos · Mostra di più »

Dina Barberini

Dina Barberini fu scoperta da Giuseppe Verdi che, durante un soggiorno a Salsomaggiore Terme, la sentì cantare nell'oratorio dell'Albergo Grande e le consigliò di studiare canto.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Dina Barberini · Mostra di più »

Dino Ciani

Nativo di Fiume, allora città italiana, cresce e inizia i suoi studi musicali a Genova, dove la famiglia si rifugia esule alla fine della guerra e dove impara a suonare il pianoforte sotto la guida dapprima di Bianca Rodinis ed in seguito Martha Del Vecchio.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Dino Ciani · Mostra di più »

Dino Dondi

Come molti bolognesi, aveva la passione della lirica e dopo aver studiato canto da autodidatta incontrò un maestro che riconobbe il suo talento vocale.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Dino Dondi · Mostra di più »

Discografia di Arturo Toscanini

Arturo Toscanini è stato un direttore d'orchestra italiano, uno dei musicisti più famosi del tardo XIX e XX secolo.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Discografia di Arturo Toscanini · Mostra di più »

Discografia di Claudio Abbado

Claudio Abbado firma il primo contratto discografico col gruppo Universal, nel 1966.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Discografia di Claudio Abbado · Mostra di più »

Discorso della riscossa

Il discorso della riscossa (o discorso del Lirico), tenuto il 16 dicembre 1944 a Milano, al Teatro Lirico (il Teatro alla Scala era stato distrutto dai bombardamenti alleati nel 1943), fu l'ultimo discorso e insieme l'ultima apparizione pubblica di Benito Mussolini in qualità di capo del governo della Repubblica Sociale Italiana.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Discorso della riscossa · Mostra di più »

Dmitrij Černjakov

Nel 1993 si laureò presso l'Accademia Russa di Arte Teatrale come direttore di palco.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Dmitrij Černjakov · Mostra di più »

Dmitrij Hvorostovskij

Tra i grandi protagonisti della scena lirica internazionale Hvorostovskij era conosciuto per il suo timbro "vellutato", per il certosino controllo del fiato e dell'intonazione e per la sua eleganza in scena.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Dmitrij Hvorostovskij · Mostra di più »

Dolores Puthod

Dolores Puthod giunse nel 1951 Teatro alla Scala di Milano come assistente di Nicola Benois.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Dolores Puthod · Mostra di più »

Dom Sébastien

Dom Sébastien, roi de Portugal o Don Sebastiano re del Portogallo, è un grand opéra in cinque atti di Gaetano Donizetti su libretto di Eugène Scribe (la traduzione per la versione italiana è di Giovanni Ruffini).

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Dom Sébastien · Mostra di più »

Domenico Barbaja

La sua carriera iniziò come cameriere in un caffè milanese.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Domenico Barbaja · Mostra di più »

Domenico Bolognese

Da bambino sembrava inadatto allo studio, ma gli insegnamenti del sacerdote Giuseppe Lamanna suscitarono in lui l'interesse per la letteratura, che non abbandonò più.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Domenico Bolognese · Mostra di più »

Domenico Bruni (cantante)

Nato a Fratta (cittadina che in seguito adotterà il nome Umbertide) da una modesta famiglia.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Domenico Bruni (cantante) · Mostra di più »

Domenico Cimarosa

Nacque ad Aversa il 18 dicembre del 1749, città che aveva dato i natali anche a Niccolò Jommelli, un altro grande compositore della scuola napoletana.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Domenico Cimarosa · Mostra di più »

Domenico Donzelli

Esponente di quella vera e propria scuola tenoristica bergamasca che si era iniziata con Giacomo David, Donzelli esordì, nella sua città, nel 1808, come secondo tenore in un'opera di Mayr e poi si trasferì a Napoli interpretando molti ruoli, tra cui quello di Cinna ne La Vestale di Spontini, ma si rivelò pienamente al pubblico nel 1815 quando interpretò, al Teatro Argentina di Roma, il ruolo di Torvaldo nella prima rappresentazione dell'opera Torvaldo e Dorliska di Rossini, e poi, l'anno successivo, esordì alla Scala con il ruolo protagonistico nellAchille di Paër.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Domenico Donzelli · Mostra di più »

Domenico Nordio

Allievo, fra gli altri, di Corrado Romano e di Michèle Auclair, ha cominciato la carriera giovanissimo vincendo il Concorso Internazionale "Viotti" di Vercelli del 1987 (con Yehudi Menuhin presidente di giuria); le successive affermazioni ai Concorsi "Thibaud" di Parigi, "Luis Sigall" di Viña del Mar e "Eurovision Young Musicians" di Amsterdam gli hanno dato immediata popolarità.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Domenico Nordio · Mostra di più »

Domenico Piccichè

Originario di Alcamo, nella provincia di Trapani, all'età di 6 anni inizia già lo studio del pianoforte e prende il diploma di maturità, con il massimo dei voti, presso il Liceo Scientifico “G.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Domenico Piccichè · Mostra di più »

Domenico Ronzani

Come ballerino fu molto attivo nei teatri del Nord Italia, in particolare alla Scala di Milano, dove debuttò in EsmeraldaKoegler (balletto su musiche di Cesare Pugni con coreografie di Jules Perrot), e al Teatro Regio di Torino.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Domenico Ronzani · Mostra di più »

Domenico Viglione Borghese

Nato il 3 luglio 1877, studiò canto dapprima al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, poi al Conservatorio Gioacchino Rossini di Pesaro, diretto da Pietro Mascagni ed infine con Antonio Cotogni a Roma.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Domenico Viglione Borghese · Mostra di più »

Don Bucefalo

Don Bucefalo è un'opera in tre atti di Antonio Cagnoni, su libretto di Calisto Bassi.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Don Bucefalo · Mostra di più »

Don Carlo

Don Carlo (o, originalmente, Don Carlos) è l'opera più complessa e monumentale di Giuseppe Verdi su libretto di Joseph Méry e Camille du Locle tratto dall'omonima tragedia di Friedrich Schiller.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Don Carlo · Mostra di più »

Don Chisciotte (balletto)

Il balletto Don Chisciotte si basa sul famoso romanzo di Miguel de Cervantes dal titolo Don Chisciotte.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Don Chisciotte (balletto) · Mostra di più »

Don Pasquale

Don Pasquale è un'opera buffa in tre atti di Gaetano Donizetti.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Don Pasquale · Mostra di più »

Donato Renzetti

Ha studiato composizione e direzione d'orchestra al Conservatorio Giuseppe Verdi (Milano).

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Donato Renzetti · Mostra di più »

Donella Del Monaco

Donella Del Monaco, nata a Villorba in provincia di Treviso, si laurea in Architettura all'Università di Venezia.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Donella Del Monaco · Mostra di più »

Dorian Gray (attrice)

Figlia di Attilio Mangini e di Flora Divina, studia come ballerina alla Scala con Aurel Millos, debuttando in uno spettacolo con Pina Renzi.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Dorian Gray (attrice) · Mostra di più »

Dorothea Nicolai

Dal 2000 al 2007 e dal 2012 al 2015 è stata responsabile costumi, trucco e parrucco del Festival di Salisburgo.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Dorothea Nicolai · Mostra di più »

Ebe Stignani

Nasce da famiglia romagnola originaria di Bagnacavallo.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Ebe Stignani · Mostra di più »

Eberhard Waechter

Studiò presso l'università e l'Accademia di musica di Vienna e con Elisabeth Rado, debuttando nel 1953 come Silvio alla Volksoper di Vienna.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Eberhard Waechter · Mostra di più »

Eccellenza (rugby a 15)

Il campionato nazionale Eccellenza è il vertice dei campionati italiani di rugby a 15 maschile.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Eccellenza (rugby a 15) · Mostra di più »

Edda Moser

Edda Moser è figlia del musicologo Hans Joachim Moser.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Edda Moser · Mostra di più »

Edgar

Edgar è un'opera lirica in quattro atti di Giacomo Puccini, su libretto di Ferdinando Fontana.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Edgar · Mostra di più »

Edison (azienda)

Edison S.p.A. è un'azienda italiana attiva nei settori dell'approvvigionamento, produzione e vendita di energia elettrica, gas e olio grezzo, controllata interamente dal gruppo francese Électricité de France.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Edison (azienda) · Mostra di più »

Edita Gruberová

Nata a Bratislava da madre ungherese e padre di ascendenze tedesche, ha compiuto i suoi primi studi musicali al Conservatorio di Bratislava con Mária Medvecká e, in seguito, alla Vysoká škola múzických umení v Bratislave (Scuola di perfezionamento nell'arte musicale di Bratislava).

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Edita Gruberová · Mostra di più »

Edmea

Edmea è un'opera in tre atti di Alfredo Catalani su libretto di Antonio Ghislanzoni.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Edmea · Mostra di più »

Edoardo Farina

Edoardo Farina ha compiuto gli studi al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano (pianoforte con Enzo Calace, composizione con Bruno Bettinelli), divenendone poi docente.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Edoardo Farina · Mostra di più »

Edoardo Ferrari Fontana

Il tenore Edoardo (o Eduardo) Ferrari-Fontana studiò medicina e aprì un consultorio a Montevideo.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Edoardo Ferrari Fontana · Mostra di più »

Edoardo Garbin

Studiò nella città natale e debuttò in teatro a Vicenza (don Alvaro in La forza del destino di Giuseppe Verdi, settembre 1891).

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Edoardo Garbin · Mostra di più »

Edoardo Mascheroni

Debuttò nel 1880 a Brescia con Macbeth e, negli anni successivi, lavorò soprattutto a Roma dove, fra il 1884 e il 1889 diresse alcune prime rappresentazioni italiane, fra cui Fidelio di Beethoven e Olympie di Spontini.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Edoardo Mascheroni · Mostra di più »

Edoardo Müller

Nato a Trieste, in Italia, Müller iniziò la sua carriera come pianista, prima di diventare assistente direttore di diversi noti direttori; tra cui Karl Böhm, Carlos Kleiber, Claudio Abbado e Francesco Molinari Pradelli.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Edoardo Müller · Mostra di più »

Edoardo Sonzogno

Discendente da una famiglia di tipografi-librai, attiva a Milano da tre generazioni (dalla fine del XVIII secolo), nel 1861 rilevò l'azienda.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Edoardo Sonzogno · Mostra di più »

Edoardo Volpi Kellermann

Dopo gli studi, tra cui un diploma in pianoforte del 1986 al Conservatorio Cherubini di Firenze e alcuni anni di studio della composizione all'Accademia di Santa Cecilia di Roma con Mauro Bortolotti, si è specializzato in computer music e nel 1995 ha iniziato l'attività a Milano con la digitalizzazione di alcuni archivi musicali e una prima collaborazione per il Teatro alla Scala.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Edoardo Volpi Kellermann · Mostra di più »

Eduardo Rescigno

Vive a Monza, ha insegnato come docente di storia della musica nel Conservatorio di Parma e nel Conservatorio di Como ed è considerato uno dei massimi studiosi ed esperti di Giuseppe Verdi e in genere della musica classica dell'Ottocento.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Eduardo Rescigno · Mostra di più »

Edy Campagnoli

Fu anche interprete di fotoromanzi.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Edy Campagnoli · Mostra di più »

Efim Naumovič Bronfman

Nasce a Tashkent, allora in Unione Sovietica, oggi Uzbekistan, nel 1958 da madre pianista e padre violinista.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Efim Naumovič Bronfman · Mostra di più »

Eileen Farrell

Eileen Farrell è stata un soprano statunitense che ha avuto una carriera lunga quasi 60 anni.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Eileen Farrell · Mostra di più »

Elena Cernei

Mezzosoprano, musicologo, regista, docente di canto e ricercatrice scientifica sulla voce parlata e cantata insignita del titolo di Membro Attivo della New York Academy of Sciences.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Elena Cernei · Mostra di più »

Elena da Feltre

Elena da Feltre è un'opera di Saverio Mercadante su libretto di Salvatore Cammarano.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Elena da Feltre · Mostra di più »

Elena Mazzoni

Si avvicinò al mondo della musica e al canto durante la guerra grazie al maestro Tullio Milan, che si recava a insegnare musica nella parrocchia di Mezzano Superiore, frazione del Comune di Mezzani.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Elena Mazzoni · Mostra di più »

Elena Nicolai

Nacque in un piccolo centro rurale a circa 50 km a nord-est di Sofia, ma crebbe nel vicino comune di Panagjurište.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Elena Nicolai · Mostra di più »

Elena Obrazcova

Da bambina visse a Leningrado durante il lungo assedio nel corso della seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Elena Obrazcova · Mostra di più »

Elena Rizzieri

Dopo gli studi al Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia con Gilda Dalla Rizza debutta al Teatro La Fenice di Venezia il 26 gennaio 1946 come Margherita in Faust.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Elena Rizzieri · Mostra di più »

Elena Teodorini

Elena Teodorini, è stata una delle principali cantanti d'opera rumene e la prima di esse ad aver calcato il palcoscenico del Teatro alla Scala di Milano.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Elena Teodorini · Mostra di più »

Elena Zaniboni

Elena Zaniboni è considerata la più famosa arpista italiana.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Elena Zaniboni · Mostra di più »

Eleonora Buratto

Conseguito il diploma presso il Conservatorio Lucio Campiani, si è ulteriormente perfezionata grazie alla guida di Luciano Pavarotti e quindi di Paola Leolini e nel 2007 ha esordito giovanissima il ruolo di Musetta ne' La bohème, vincendo il Concorso “Adriano Belli” del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Eleonora Buratto · Mostra di più »

Elettra (Strauss)

Elettra (Elektra) è un'opera in un atto di Richard Strauss su libretto di Hugo von Hofmannsthal, che lo derivò dalla sua tragedia Elettra, la quale si rifà alla tragedia omonima di Sofocle.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Elettra (Strauss) · Mostra di più »

Elias Parish Alvars

Nato a Teignmouth nella contea inglese di Devon, Eli Parish era il secondo di dieci figli di Joseph Parish.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Elias Parish Alvars · Mostra di più »

Elio Luxardo

I Luxardo sono originari di Santa Margherita Ligure.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Elio Luxardo · Mostra di più »

Eliodoro Specchi

Nato a Milano da genitori di professione cantanti lirici, Eliodoro Specchi fu allevato a Bologna da una zia e educato al canto operistico.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Eliodoro Specchi · Mostra di più »

Elisa e Claudio

Elisa e Claudio, ossia L'amore protetto dall'amicizia è un'opera di Saverio Mercadante su libretto di Luigi Romanelli.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Elisa e Claudio · Mostra di più »

Elisa Hensler

Elisa era la figlia di Johann Friederich Conrad Hensler, e di sua moglie, Louise Josephe Hechelbacher.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Elisa Hensler · Mostra di più »

Elisabeth Grümmer

Elisabeth Grümmer, nata Schilz, nacque a Niederjeutz, oggi Yutz nel dipartimento della Mosella, in Francia.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Elisabeth Grümmer · Mostra di più »

Elisabeth Rethberg

Studiò con Otto Watrin al conservatorio di Dresda, debuttandovi nel 1915 come Arsena nell'operetta Lo zingaro barone con Richard Tauber ed esibendosi poi regolarmente alla Semperoper fino al 1922.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Elisabeth Rethberg · Mostra di più »

Elisabeth Schwarzkopf

Nata a Jarocin, in provincia di Poznań, (ex Prussia, ora Polonia), da Friedrich Schwarzkopf ed Elisabeth Fröhling, fin da piccola dimostrò interesse per la musica.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Elisabeth Schwarzkopf · Mostra di più »

Elisabetta Barbato

Studiò presso Maria Aguccini a Bologna e Luigi Ricci a Roma, debuttando nel 1944 al Teatro dell'Opera di Roma come Garsenda in Francesca da Rimini di Riccardo Zandonai.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Elisabetta Barbato · Mostra di più »

Elisabetta Fiorillo

Dopo aver iniziato giovanissima gli studi di canto con Virginio Profeta, Elisabetta Fiorillo entrò nel 1980 nel coro del Teatro San Carlo di Napoli come contralto, presentando al concorso d'ammissione la cavatina di Arsace dalla Semiramide di Gioachino Rossini.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Elisabetta Fiorillo · Mostra di più »

Elisabetta Manfredini

Elisabetta (Elisa) Antonia Manfredini nacque a Bologna il 2 giugno 1780 dal compositore e teorico della musica Vincenzo Manfredini e da Maria Monari.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Elisabetta Manfredini · Mostra di più »

Elisabetta Scano

Dopo aver iniziato lo studio del canto sotto la guida del padre, si perfeziona in seguito con Renata Scotto, Leyla Gencer e Regina Resnick.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Elisabetta Scano · Mostra di più »

Elisabetta Terabust

Frequenta la Scuola di Ballo del Teatro dell'Opera di Roma diretta dalla scaligera Attilia Radice e, conseguito il diploma, entra a far parte del corpo di ballo del Teatro, di cui diviene prima ballerina nel 1966 ed étoile nel 1972.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Elisabetta Terabust · Mostra di più »

Elizabeth Connell

Recitò inoltre in opere di Mendelssohn, Beethoven, Schrecker, ecc.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Elizabeth Connell · Mostra di più »

Elliott Carter

In gran parte si formò da autodidatta, coltivando eguali interessi sia per la musica che per la filosofia, e pervenne piuttosto tardi ad una scelta di campo.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Elliott Carter · Mostra di più »

Elvina Ramella

Elvina Ramella, piemontese di nascita, inizia giovanissima gli studi di canto presso il Conservatorio Arrigo Boito di Parma sotto la guida del Maestro Italo Brancucci e li prosegue presso il Conservatorio di Milano dove si laurea sotto la guida della Maestra Giannina Arangi-Lombardi; si perfeziona con Elvira De Hidalgo.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Elvina Ramella · Mostra di più »

Elvira Casazza

Dopo aver intrapreso i suoi studi a Milano, debuttò nel 1910 a Sanremo nel Il trovatore, poi fu a Venezia e negli Stati Uniti.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Elvira Casazza · Mostra di più »

Elvira de Hidalgo

Ebbe come allieva Maria Callas.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Elvira de Hidalgo · Mostra di più »

Emanuel Ax

Cominciò a studiare pianoforte all'età di sei anni a Varsavia.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Emanuel Ax · Mostra di più »

Emidio Mucci

Suo padre, romano di seconda generazione (i Mucci provenivano da Montolmo, oggi Corridonia), era sindaco del Pio Istituto di San Girolamo della Carità, membro della Commissione del Pubblico Patrocinio, nonché consigliere dell'Ordine degli Avvocati di Roma e successivamente del Collegio degli Avvocati del Sacro Concistoro.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Emidio Mucci · Mostra di più »

Emilia Bernacchi

Studiò presso l'Imperiale Accademia di Ballo del Teatro alla Scala di Milano, allieva di Pasquale Borri, a sua volta allievo di Carlo Blasis.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Emilia Bernacchi · Mostra di più »

Emiliano Palmieri

Debutta nel panorama italiano nel 2005 con il tormentone portato al successo da Striscia la notizia, M'ama o m'amerà, poi nel 2006 con Odiami senza rancore, cantati entrambi da Mariangela.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Emiliano Palmieri · Mostra di più »

Emilio Arrieta

Figlio di agiati possidenti terrieri, si trasferì tredicenne a Madrid dalla natia Navarra per iscriversi presso il locale conservatorio di musica, il Conservatorio Reale di Madrid.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Emilio Arrieta · Mostra di più »

Emilio Cianchi

Studio nella città nataleMasutto con Ignazio Colson ed Ermanno PicchiFétis, dove esordì a poco più di vent'anni con l'oratorio Giuditta, ottenendo un ottimo successo presso il pubblico fiorentino, che continuò con le successive due opere.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Emilio Cianchi · Mostra di più »

Emilio De Marchi (tenore)

Ebbe una carriera significativa tra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX, cantando nei teatri di entrambe le rive dell'oceano Atlantico.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Emilio De Marchi (tenore) · Mostra di più »

Emilio Isgrò

Nel 1956 esordisce con la raccolta di poesie Fiere del Sud (Arturo Schwarz Editore).

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Emilio Isgrò · Mostra di più »

Emilio Pomarico

Ha studiato in Italia (tra l'altro con Franco Ferrara) e in Germania (con Sergiu Celibidache) e da molti anni risiede e lavora a Milano.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Emilio Pomarico · Mostra di più »

Emilio Renzi

Tenore lirico leggero, dalla voce piccola ma ben emessa e di notevole musicalità, studiò canto e studio dello spartito con il tenore Andrea Toscani e il maestro Emilio Piccoli.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Emilio Renzi · Mostra di più »

Emma Calvé

Sapho'' di Massenet, Opéra Comique di Parigi, 27 novembre 1897.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Emma Calvé · Mostra di più »

Emma Carelli

È stata un soprano drammatico, specializzato nel repertorio verista.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Emma Carelli · Mostra di più »

Emma Dante

Nata a Palermo nel 1967, Emma Dante trascorre la sua infanzia a Catania, dove si trasferisce da piccola con la famiglia per seguire il lavoro del padre.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Emma Dante · Mostra di più »

Emma Zilli

Studiò dapprima come pianista e divenne cantante solo dopo il matrimonio con il pittore Giacomo Zilli, nel 1882.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Emma Zilli · Mostra di più »

Emmanuele Baldini

Ha studiato violino sotto la guida di Bruno Polli presso il Conservatorio "Giuseppe Tartini" di Trieste e in seguito al Conservatorio Superiore di Ginevra con Corrado Romano.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Emmanuele Baldini · Mostra di più »

Emmanuele Borgatta

Studiò al conservatorio di Bologna con padre Mattei e, giovanissimo, iniziò un'applaudita carriera di concertista in Italia e in varie nazioni d'Europa.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Emmanuele Borgatta · Mostra di più »

English National Ballet

L'English National Ballet è una compagnia di danza classica fondata nel 1950 da Dame Alicia Markova e Sir Anton Dolin come London Festival Ballet e con sede a Markova House a Sud Kensington, Londra, Inghilterra.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e English National Ballet · Mostra di più »

Ennio Morricone

Con una formazione da trombettista, ha scritto le musiche per più di 500 film e serie TV, oltre che opere di musica contemporanea.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Ennio Morricone · Mostra di più »

Ennio Porrino

Compose musica sinfonica, cameristica e operistica.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Ennio Porrino · Mostra di più »

Enrico Bagnoli (scenografo)

Enrico Bagnoli lavora a partire dagli anni 80 come scenografo, lighting designer e regista per oltre duecento spettacoli.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Enrico Bagnoli (scenografo) · Mostra di più »

Enrico Bronzi

Dopo aver conseguito il diploma di violoncello inizia a suonare in orchestra divenendo presto primo violoncello nell'orchestra del Teatro alla Scala di Milano, posto che occupa per tre anni.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Enrico Bronzi · Mostra di più »

Enrico Cecchetti

Cecchetti, il maestro di danza più famoso del XX secolo, nacque in un camerino del Teatro Apollo di Roma.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Enrico Cecchetti · Mostra di più »

Enrico d'Assia

Nacque a Roma nel piccolo ma elegante casale romano, situato tra i Parioli e la villa Savoia, a cui i genitori dettero il nome di Villa Polissena, in memoria della principessa Polissena Cristina d'Assia-Rotenburg, seconda moglie di Carlo Emanuele III di Savoia.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Enrico d'Assia · Mostra di più »

Enrico De Mori

Enrico De Mori o Henri de Mori nasce a Roanne nel 1930.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Enrico De Mori · Mostra di più »

Enrico di Borgogna (opera)

Enrico di Borgogna è un'opera lirica di Gaetano Donizetti, su libretto di Bartolomeo Merelli.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Enrico di Borgogna (opera) · Mostra di più »

Enrico di Monfort

Enrico di Monfort è un'opera in due atti di Carlo Coccia, su libretto di Gaetano Rossi.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Enrico di Monfort · Mostra di più »

Enrico Forlanini

Ricordato in particolare come inventore dell'aliscafo, la sua attività pionieristica nel nascente settore aeronautico fu particolarmente significativa nell'ambito degli elicotteri e dei dirigibili.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Enrico Forlanini · Mostra di più »

Enrico Molinari

Studiò all'Istituto Musicale Benedetto Marcello a Venezia, esordendo come basso a Vicenza ne Il trovatore e continuando ad esibirsi regolarmente nella chiave inferiore in vari teatri italiani, per lo più di provincia, fino al 1915.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Enrico Molinari · Mostra di più »

Enrico Nani

Baritono dall'"uso sapiente della mezzavoce e la sua emissione era apprezzata per la sonorità, l'ampiezza, la duttilità, l'omogeneità in tutti i registri, studiò canto con il baritono Antonio Cotogni.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Enrico Nani · Mostra di più »

Enzo Avallone

Raggiunse la celebrità nel 1979 partecipando al varietà televisivo Fantastico al fianco di Heather Parisi, Loretta Goggi e Beppe Grillo.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Enzo Avallone · Mostra di più »

Enzo Dara

Il debutto nell'opera avviene a Fano nel 1960 come Colline nella Bohème pucciniana.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Enzo Dara · Mostra di più »

Enzo De Muro Lomanto

Di famiglia nobile, studiò a Napoli, prima all'università Federico II e successivamente al conservatorio di San Pietro a Majella, esordendo nel 1925 al Teatro Constanzo di Catanzaro ne La traviata ed apparendo poco dopo al Teatro San Carlo di Napoli in Tosca.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Enzo De Muro Lomanto · Mostra di più »

Enzo Gentile

Inizia l'attività giornalistica nel 1977, divenendo professionista nel 1984.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Enzo Gentile · Mostra di più »

Enzo Mascherini

Dopo aver studiato con Titta Ruffo e Riccardo Stracciari debuttò nel 1937 ne La traviata.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Enzo Mascherini · Mostra di più »

Enzo Siciliano

Nato a Roma da genitori calabresi di Bisignano, laureato in filosofia, la sua formazione è stata segnata da alcuni grandi protagonisti della cultura del Novecento: da Giacomo Debenedetti ad Alberto Moravia, da Pier Paolo Pasolini a Giorgio Bassani e Attilio Bertolucci.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Enzo Siciliano · Mostra di più »

Ercole Paganini

Studiò al Conservatorio della Pietà dei Turchini a Napoli, con Nicola Sala e Giacomo Tritto, divenendo poi insegnante nello stesso conservatorio.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Ercole Paganini · Mostra di più »

Ercole Silva

Nato in una famiglia nobile Ercole Silva fu un personaggio di rilievo nella società milanese, fra il Settecento e l'Ottocento.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Ercole Silva · Mostra di più »

Eric Halfvarson

Ha esordito professionalmente nel 1973 con la Lake George Opera (ora Opera Saratoga) interpretando il ruolo di Don Basilio nel Barbiere di Siviglia, specializzandosi poi nei ruoi di basso profondo quali il Grande Inquisitore del Don Carlo (il suo ruolo "marchio"), Sarastro nel Flauto magico, il Barone Ochs nel Cavaliere della rosa, i wagneriani Heinrich (Lohengrin), Hagen (Il crepuscolo degli dei) e Hunding (La Valchiria) e Claggart in Billy Budd, diventandone apprezzato e richiesto interprete.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Eric Halfvarson · Mostra di più »

Erich Leinsdorf

Leinsdorf iniziò lo studio della musica all'età di cinque anni.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Erich Leinsdorf · Mostra di più »

Ermanno Wolf-Ferrari

Nato a Venezia con il nome di Ermanno Wolf da padre tedesco e da madre italiana, aggiunse al proprio cognome quello materno, Ferrari, nel 1895.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Ermanno Wolf-Ferrari · Mostra di più »

Ernest Reyer

Il padre notaio non era d'accordo sul fatto che il figlio scegliesse una carriera musicale.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Ernest Reyer · Mostra di più »

Ernesto Badini

Studiò al Conservatorio di Milano e debuttò nel Barbiere di Siviglia di Rossini a Pavia.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Ernesto Badini · Mostra di più »

Ernesto Cavallini

All'età di dieci anni iniziò i suoi studi al Conservatorio di Milano, sotto la tutela di Benedetto Carulli.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Ernesto Cavallini · Mostra di più »

Ernesto Palacio

Prima di avvicinarsi alla musica ha trascorso quattro anni in un seminario dei Gesuiti.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Ernesto Palacio · Mostra di più »

Ernesto Sivori

Noto internazionalmente, fece tournée in Italia e all'estero.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Ernesto Sivori · Mostra di più »

Ernesto Veronelli

Tenore italiano, nato il 30 gennaio 1938, risiede a Lainate (MI).

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Ernesto Veronelli · Mostra di più »

Ernst Lert

Era il fratello del direttore Richard Lert, sposato con Vicki Baum.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Ernst Lert · Mostra di più »

Errico Petrella

Scrisse 25 opere, di cui la più fortunata fu Jone (1858), su libretto di Giovanni Peruzzini tratto dal romanzo di Edward Bulwer-Lytton, e ambientato durante l'eruzione del Vesuvio a Pompei.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Errico Petrella · Mostra di più »

Esa-Pekka Salonen

Studia presso la Sibelius Academy di Helsinki corno, composizione e direzione d'orchestra (con Jorma Panula), avendo come compagni di classe Jukka-Pekka Saraste e Osmo Vänskä.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Esa-Pekka Salonen · Mostra di più »

Ester Mazzoleni

Nacque a Sebenico, in Dalmazia, figlia di due italiani autoctoni, Paolo e Filomena Rossini.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Ester Mazzoleni · Mostra di più »

Ettore Bastianini

Nato in Via Paolo Mascagni (già via di Stalloreggi di fuori), nella Contrada della Pantera, Ettore Bastianini passò l'infanzia in condizioni piuttosto umili, e non conobbe il padre.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Ettore Bastianini · Mostra di più »

Ettore Campogalliani

Si diplomò in pianoforte al conservatorio di Bologna nel 1921, in composizione al Conservatorio di Parma nel 1933 e in ramo didattico del canto al Liceo Musicale di Piacenza nel 1940.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Ettore Campogalliani · Mostra di più »

Ettore Gracis

Si è diplomato al Conservatorio di Parma, specializzandosi come violinista.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Ettore Gracis · Mostra di più »

Ettore Sordini

Ha vissuto gli ultimi anni nelle Marche, a Cagli, patria del padre Giuseppe, che fu prima tromba al Teatro alla Scala di Milano con il maestro Arturo Toscanini.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Ettore Sordini · Mostra di più »

Eugen Jochum

Nato vicino ad Augusta, nella Germania meridionale, Jochum studiò pianoforte e organo ad Augusta fino al 1922.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Eugen Jochum · Mostra di più »

Eugene Ormandy

Studiò all'Accademia musicale Franz Liszt, il conservatorio di Budapest.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Eugene Ormandy · Mostra di più »

Eugenia Burzio

Nata da genitori chieresi, si formò, ancora bambina, come strumentista, studiando pianoforte e violino.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Eugenia Burzio · Mostra di più »

Eugenia Picco

Figlia di un musicista non vedente, Giuseppe Picco, rinomato violinista alla Scala, e di Adelaide Del Corno, nacque in un paese sobborgo di Milano e venne cresciuta in ambiente agiato e poco religioso.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Eugenia Picco · Mostra di più »

Eugenia Ratti

Studiò dapprima con la madre, quindi prese lezioni private da Tito Schipa; fece il suo debutto sul palcoscenico a Sestri Levante nel 1954.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Eugenia Ratti · Mostra di più »

Eugenia Tadolini

Eugenia Tadolini (nata Savorani), ammirata per la bellezza della voce e la presenza scenica, fu una delle cantanti preferite di Donizetti.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Eugenia Tadolini · Mostra di più »

Eugenio Fernandi

Cresciuto a Valperga, compì gli studi di canto con Aureliano Pertile e completò la preparazione alla scuola del Teatro alla Scala, guadagnandosi l'apprezzamento di Victor de Sabata.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Eugenio Fernandi · Mostra di più »

Eugenio Finardi

All'anagrafe Eugenio Gustavo Finardi.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Eugenio Finardi · Mostra di più »

Eugenio Onegin (opera)

Eugenio Onegin, in russo Evgenij Onegin (Евгений Онегин), op.24 è un'opera o “scene liriche” di Pëtr Il'ič Čajkovskij.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Eugenio Onegin (opera) · Mostra di più »

Eugenio Tosi

Eugenio Tosi nacque a Busto Arsizio nel 1864 da una famiglia della borghesia locale.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Eugenio Tosi · Mostra di più »

Europa Galante

L'Europa Galante è un ensemble strumentale italiano specializzato nella musica barocca, galante e classica.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Europa Galante · Mostra di più »

Euryanthe

Euryanthe è una grande opera eroico-romantica in tre atti di Carl Maria von Weber, su libretto di Helmina von Chézy.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Euryanthe · Mostra di più »

Eva Lind

Al Wiener Staatsoper esordisce nel 1984 come Eine Modistin in Der Rosenkavalier con Gundula Janowitz e nel 1985 è Giannetta ne L'elisir d'amore con Alida Ferrarini ed Ingvar Wixell e Siébel in Faust (opera) con Ruggero Raimondi.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Eva Lind · Mostra di più »

Eva Mei

Il timbro della sua voce è quello di soprano di coloratura, anche se nel XXI secolo ha affrontato, a mano a mano, anche ruoli più assimilabili al repertorio del soprano lirico.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Eva Mei · Mostra di più »

Eva Turner

Nata vicino a Oldham, iniziò a studiare canto con Dan Rootham, insegnante del celebre contralto Clara Butt, frequentando in seguito la Royal Academy of Music di Londra dal 1911 al 1914.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Eva Turner · Mostra di più »

Evelyn Lear

Nata come Evelyn Shulman compie gli studi musicali al Hunter College di Manhattan, alla New York University ed alla Juilliard School studiando canto, pianoforte, corno e composizione e sposa prima Walter Lear e nel 1955 il baritono Thomas Stewart che aveva conosciuto alla Juilliard School.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Evelyn Lear · Mostra di più »

Evgenij Igorevič Kisin

Evgenij Kissin nasce a Mosca da una famiglia di origine ebrea.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Evgenij Igorevič Kisin · Mostra di più »

Ewa Podleś

La Podleś è dotata di più di tre ottave di estensione (le sue note limite attestate su supporto fonografico sono il si basso, nella Fille du régiment del 1996 e il re sovracuto nell' Ariodante del 1997) e possiede altresì un'agilità vocale davvero ragguardevole, collocandosì così sicuramente tra le maggiori vocaliste a cavallo tra il XX e il XXI secolo.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Ewa Podleś · Mostra di più »

Expo 2015

L'Expo 2015 (ufficialmente Esposizione Universale Milano 2015, Italia; in inglese World Exposition Milan 2015, Italy) è stata l'esposizione universale svoltasi a Milano dal 1º maggio al 31 ottobre 2015.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Expo 2015 · Mostra di più »

Ezio Camussi

Cominciò gli studi in pianoforte e composizione a Firenze, diplomandosi a Bologna e perfezionandosi a Parigi con Jules Massenet.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Ezio Camussi · Mostra di più »

Ezio Frigerio

Ezio Frigerio nasce a Erba il 16 luglio 1930, è uno scenografo italiano di fama mondiale.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Ezio Frigerio · Mostra di più »

Ezio Pinza

A 18 anni, dopo essere stato sul punto di intraprendere la carriera di corridore ciclista professionista, iniziò lo studiò al Conservatorio Giovanni Battista Martini di Bologna e nel 1914, a 22 anni, debuttò a Soncino come Oroveso in Norma.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Ezio Pinza · Mostra di più »

Fabio Armiliato

Ha studiato al Conservatorio Niccolò Paganini della sua città, dove ha anche frequentato un corso di composizione.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Fabio Armiliato · Mostra di più »

Fabio Ceresa

Dal 2008 al 2014 è stato aiuto regista per il Teatro alla Scala di Milano.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Fabio Ceresa · Mostra di più »

Fabio Grossi (ballerino)

È allievo di Clarissa Mucci all'Accademia Nazionale di Danza di Roma, dove si diploma con il massimo dei voti.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Fabio Grossi (ballerino) · Mostra di più »

Fabio Vacchi

Fabio Vacchi ha studiato al conservatorio G.B. Martini di Bologna con Giacomo Manzoni e Tito Gotti.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Fabio Vacchi · Mostra di più »

Fabrizio Bentivoglio

Fabrizio Bentivoglio nasce a Milano il 4 gennaio del 1957, figlio unico di un dentista veneto e di una casalinga milanese.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Fabrizio Bentivoglio · Mostra di più »

Fabrizio Clerici

La sua pittura, piena di riferimenti artistici e letterari, è intrisa delle umane inquietudini di quel Novecento alienante e ostile che ha caratterizzato la fine del secondo millennio.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Fabrizio Clerici · Mostra di più »

Fabrizio Coppola

Fabrizio Coppola nasce in una famiglia di origini salernitane e il padre, professore d'orchestra alla Scala di Milano, gli trasmette la passione per la musica.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Fabrizio Coppola · Mostra di più »

Faith Esham

Cresciuta nella Contea di Lewis (Kentucky) ha studiato psicologia a Takoma Park conseguendo il Master's degree a Richmond (Kentucky) prima di studiare alla Juilliard School dove il 6 febbraio 1975 è Charmian in Antony and Cleopatra di Samuel Barber diretta da James Conlon.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Faith Esham · Mostra di più »

Falstaff (Verdi)

Falstaff è l'ultima opera di Giuseppe Verdi.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Falstaff (Verdi) · Mostra di più »

Fanny Anitúa

Studiò inizialmente canto nella sua città natale, per poi trasferirsi a Città del Messico, perfezionandosi poi a Roma dal 1907.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Fanny Anitúa · Mostra di più »

Fanny Cerrito

Studiò a Napoli con Filippo Izzo, danzatore e coreografo del Teatro di San Carlo.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Fanny Cerrito · Mostra di più »

Fanny Elssler

Fu una delle più famose ballerine dell'era romantica, capace di affascinare i contemporanei con il suo temperamento sensuale e le sue capacità drammatiche: la si ricorda in particolare per il tipo di danza chiamato terre-à-terre contrapposto a quello di Maria Taglioni, chiamato aérien.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Fanny Elssler · Mostra di più »

Fausta (opera)

Fausta è un'opera di Gaetano Donizetti su libretto di Domenico Gilardoni.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Fausta (opera) · Mostra di più »

Fausto Ricci (cantante)

Fu scoperto dal tenore Francesco Marconi quando lavorava come operaio edile nella ditta del padre Agostino.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Fausto Ricci (cantante) · Mostra di più »

Fazioli

La Fazioli (propriamente Fazioli Pianoforti S.p.A.) è una azienda italiana produttrice di pianoforti a coda e da concerto con sede a Sacile (PN), in località Ronche.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Fazioli · Mostra di più »

Fëdor Ivanovič Šaljapin

È stato un cantante lirico, ritenuto il più celebre basso della prima metà del XX secolo.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Fëdor Ivanovič Šaljapin · Mostra di più »

Febo Guizzi

Professore ordinario di etnomusicologia all'Università di Torino, dal 1999.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Febo Guizzi · Mostra di più »

Fedele Confalonieri

Cresciuto a Milano in via Volturno, nel quartiere Isola ha modo di stringere con Silvio Berlusconi, più anziano di un anno rispetto a lui, una forte amicizia che è perdurata anche durante gli anni del liceo e dell'università.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Fedele Confalonieri · Mostra di più »

Federazione Italiana Rugby

La Federazione Italiana Rugby, conosciuta anche con l'acronimo FIR, è l'organo di governo del rugby a 15 e delle discipline derivate (es. rugby a 7) in Italia.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Federazione Italiana Rugby · Mostra di più »

Federico Del Cupolo

All'età di 10 anni entra a far parte del coro della Chiesa dei Girolamini, nel quale cantava anche il giovanissimo Enrico Caruso.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Federico Del Cupolo · Mostra di più »

Federico Ricci (compositore)

Figlio di Pietro, sarto di origini fiorentine, e di Rachele Ciocchi, fratello minore di Luigi Ricci, con il quale ha collaborato in diversi lavori, ha studiato musica al Conservatorio di San Sebastiano di Napoli, sotto la guida di Nicola Antonio Zingarelli, Pietro Raimondi e Giovanni Furno.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Federico Ricci (compositore) · Mostra di più »

Federico Tiezzi

Federico Tiezzi inizia a rivelare la sua attitudine al teatro giovanissimo esercitandosi sulla regia, già all'età di quattordici anni, con Il Bugiardo di Carlo Goldoni.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Federico Tiezzi · Mostra di più »

Fedora Barbieri

Cominciò giovanissima a studiare canto a Trieste sotto la guida di Federico Bugamelli e Luigi Toffolo.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Fedora Barbieri · Mostra di più »

Fedra (Mayr)

Fedra è un'opera in lingua italiana in due atti, composta dal compositore bavarese Giovanni Simone Mayr, naturalizzato in Italia.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Fedra (Mayr) · Mostra di più »

Fedra (Pizzetti)

Fedra è un'opera di Ildebrando Pizzetti su libretto di Gabriele D'Annunzio.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Fedra (Pizzetti) · Mostra di più »

Felice Alessandri

Dopo aver studiato musica a Napoli, debuttò nel 1765 a Roma con la rappresentazione del suo primo lavoro, l'oratorio Il Tobia.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Felice Alessandri · Mostra di più »

Felice Cappa

Ha lavorato per quotidiani, periodici, riviste e siti web; ha scritto e diretto programmi radio e tv, film, documentari, spettacoli ed eventi teatrali; ha partecipato con le sue opere a mostre di fotografia e d’arte contemporanea.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Felice Cappa · Mostra di più »

Felice Casorati

Felice Casorati discende da una famiglia che aveva dato all'Italia matematici e scienziati di fama.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Felice Casorati · Mostra di più »

Felice Lattuada

Diplomato al conservatorio di Milano, per un certo periodo esercitò la professione di insegnante nelle scuole elementari.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Felice Lattuada · Mostra di più »

Felice Riva

Nato a Legnano da Giulio Riva, ai tempi proprietario del Cotonificio Vallesusa, e da Luisella Lampugnani, erede dei pittori Lampugnani, Felice viene iscritto presso l'Istituto ''Leone XIII'' di Milano, una scuola privata gestita dai gesuiti e frequentata da studenti figli dei massimi rappresentanti della borghesia milanese.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Felice Riva · Mostra di più »

Felice Romani

Primo di dodici fratelli, Felice Romani nasce a Genova il 31 gennaio 1788 da una famiglia benestante che, per vari dissesti finanziari, dovrà trasferirsi a Moneglia.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Felice Romani · Mostra di più »

Felicity Lott

Ha iniziato lo studio del pianoforte all'età di 5 anni.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Felicity Lott · Mostra di più »

Ferdinand Hiller

Già allievo di Johann Nepomuk Hummel, nel 1828 si trasferì a Parigi, dove rimase fino al 1835 intrattenendo relazioni con importanti personalità del mondo musicale, tra cui Chopin, Berlioz, Rossini e Bellini, ed esibendosi spesso come pianista accompagnatore di violino.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Ferdinand Hiller · Mostra di più »

Ferdinand Leitner

Studiò con Franz Schreker, Julius Pruwer, Karl Muck e Artur Schnabel e composizione con Robert Kahn.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Ferdinand Leitner · Mostra di più »

Ferdinando d'Asburgo-Este

Ferdinando nacque al Castello di Schönbrunn a Vienna, quarto figlio maschio e quattordicesimo figlio dell'imperatore Francesco I e della moglie Maria Teresa d'Austria.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Ferdinando d'Asburgo-Este · Mostra di più »

Ferdinando Orlandi

Dopo aver appreso i primi rudimenti musicali nella città natale dall'organista Gaspare Rugarli e successivamente da Gaspare Ghiretti e dal compositore Ferdinando Paër, si recò a Napoli per studiare al Conservatorio della Pietà dei Turchini sotto la guida di Nicola Sala e Giacomo Tritto.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Ferdinando Orlandi · Mostra di più »

Ferdinando Paër

La sua famiglia era di origine tedesca, suo padre era figlio di un musicista austriaco, Michael Pär, che era venuto a Parma con una banda del reggimento.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Ferdinando Paër · Mostra di più »

Fernando Carpi

Debuttò a Lecce nel 1898.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Fernando Carpi · Mostra di più »

Fernando Corena

Nato da madre italiana e padre turco, iniziò gli sudi teologici all'Università di Friburgo con l'intenzione di diventare prete, ma successivamente, dopo aver vinto un concorso, decise di coltivare la passione per il canto.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Fernando Corena · Mostra di più »

Fernando Cortez

Fernand Cortez, in italiano Fernando Cortez, è una tragédie lyrique di Gaspare Spontini su libretto di Victor-Joseph-Étienne de Jouy e Joseph-Alphonse d'Esmenard, che debuttò il 28 novembre 1809 all'Opéra di Parigi (Académie Royale de Musique).

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Fernando Cortez · Mostra di più »

Fernando De Lucia

Entrò giovanissimo nel conservatorio di San Pietro a Majella, nella sua città, per studiare il fagotto, il contrabbasso e, successivamente, il canto.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Fernando De Lucia · Mostra di più »

Ferruccio Furlanetto

Ferruccio Furlanetto è uno dei bassi italiani contemporanei che opera a livello internazionale, principalmente in Italia (Teatro alla Scala) e nel continente americano.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Ferruccio Furlanetto · Mostra di più »

Ferruccio Tagliavini

Essenzialmente tenore di grazia, dotato di voce calda e morbida e di fraseggio suadente, formò con Tito Schipa e, in parte, Beniamino Gigli, un trio di tenori dall'impronta "soave", fra i più popolari del XX secolo.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Ferruccio Tagliavini · Mostra di più »

Festival di Villa Arconati

Il Festival di Villa Arconati, nato nel 1989, è un progetto culturale realizzato grazie alla collaborazione fra i comuni di Bollate, Arese, Garbagnate Milanese, la Provincia di Milano, la proprietà di Villa Arconati e i sostenitori della manifestazione.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Festival di Villa Arconati · Mostra di più »

Festival internazionale del balletto di Nervi

Il Festival internazionale del balletto di nervi di Genova è stata la prima manifestazione interamente dedicata alla danza nata in Italia nel dopoguerra.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Festival internazionale del balletto di Nervi · Mostra di più »

Filarmonica della Scala

L'Associazione Orchestra Filarmonica della Scala riunisce musicisti dell'Orchestra del Teatro alla Scala di Milano che svolgono un'attività autonoma, realizzando una stagione di concerti secondo accordi sanciti da una convenzione con il Teatro alla Scala.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Filarmonica della Scala · Mostra di più »

Filippo Colini

Studiò a Roma al Collegio Romano con Filippo Caraccini e Camillo Angiolini.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Filippo Colini · Mostra di più »

Filippo Galli (basso)

Debuttò a Napoli nel 1801 come tenore e cantò in tale registro per 10 anni.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Filippo Galli (basso) · Mostra di più »

Filippo Marchetti

Compose opere teatrali, fra le quali la più nota è Ruy Blas, tratta dal dramma di Victor Hugo, e rappresentata per la prima volta nel 1869.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Filippo Marchetti · Mostra di più »

Filippo Penati

Ha ricoperto la carica di Presidente della Provincia di Milano dal 2004 al 2009.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Filippo Penati · Mostra di più »

Filistrucchi

La Filistrucchi è una storica famiglia fiorentina che dal 1720 continuativamente fino ancora a tutt'oggi crea parrucche per il mondo dello spettacolo e non solo.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Filistrucchi · Mostra di più »

Fior d'Alpe

Fior d'Alpe è un'opera lirica di Alberto Franchetti, su libretto di Leopoldo Pullè (che si firmò Leo di Castelnuovo).

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Fior d'Alpe · Mostra di più »

Fiorello Giraud

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Fiorello Giraud · Mostra di più »

Fiorenza Cedolins

Fiorenza Cedolins ha fatto il suo debutto lirico nel 1993 al Teatro Carlo Felice di Genova come Santuzza in Cavalleria rusticana di Pietro Mascagni.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Fiorenza Cedolins · Mostra di più »

Fiorenza Cossotto

Si diplomò al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino e successivamente, segnalata dal maestro Ettore Campogalliani, partecipò al concorso per la scuola del Teatro alla Scala, che vinse.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Fiorenza Cossotto · Mostra di più »

Flaviano Labò

Mentre ancora serviva nell'esercito venne notato dal direttore d'orchestra Antonino Votto, compiendo in seguito gli studi musicali con Ettore Campogalliani a Mantova e Renato Pastorino a Milano e debuttando nel 1954 al Teatro Municipale di Piacenza in Tosca.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Flaviano Labò · Mostra di più »

Flavio Emilio Scogna

È stato allievo, tra gli altri di Luciano Berio e Franco Ferrara; con Berio ha poi collaborato come assistente dal 1984 al 1988.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Flavio Emilio Scogna · Mostra di più »

Flavio Testi

Il suo esordio risale al 1954, anno in cui viene eseguita al Teatro alla Scala la Crocifissione, per coro maschile, archi, ottoni e tre pianoforti: un brano scarno, a tratti lapidario, dal quale già emergono alcuni elementi che caratterizzeranno molte delle composizioni successive.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Flavio Testi · Mostra di più »

Flora Perini

Ebbe un vasto repertorio che spaziava dal verismo di compositori come Mascagni al bel canto di Rossini e Bellini, alle opere di Verdi, a quelle di Strauss e Wagner per giungere all'opera russa di Rimsky-Korsakov.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Flora Perini · Mostra di più »

Florindo Andreolli

Tenore lirico "di innata musicalità e d'una vocalità tecnicamente solidissima", studiò canto con Rosetta Pampanini e si perfezionò con Gilda Dalla Rizza.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Florindo Andreolli · Mostra di più »

Folclore veronese

Il folclore veronese basa le sue radici in una tradizione e storia millenaria, in particolare nel Medioevo, durante il quale Verona fu per un certo periodo libero comune ed in seguito un'importante signoria sotto gli Scaligeri.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Folclore veronese · Mostra di più »

Fondazione Bonino-Pulejo

La Fondazione Bonino-Pulejo è stata istituita nel 1972 dall'imprenditore e banchiere Uberto Bonino e da sua moglie donna Maria Sofia Pulejo, con l'obiettivo di aiutare giovani laureati in Medicina e in Giurisprudenza dell'Università di Messina attraverso borse di studio e di consentire loro di frequentare stage di perfezionamento.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Fondazione Bonino-Pulejo · Mostra di più »

Fondazione Cerratelli

La Fondazione Cerratelli è uno spazio espositivo che raccoglie un importante collezione di costumi teatrali e cinematografici.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Fondazione Cerratelli · Mostra di più »

Fonotipia

Società Italiana di Fonotipia, comunemente nota come Fonotipia, era una marca italiana di dischi per grammofono fondata nel 1904 con la mission di registrare l'arte dei più rinomati cantanti d'opera ed altri celebri musicisti, segnatamente violinisti.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Fonotipia · Mostra di più »

Fosca (opera)

Fosca è un'opera lirica in quattro atti di Antônio Carlos Gomes, su libretto dell'italiano Antonio Ghislanzoni.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Fosca (opera) · Mostra di più »

Fra Diavolo (opera)

Fra Diavolo (Fra Diavolo ou l'Hôtellerie de Terracine) è un'opéra-comique in tre atti, musicata da Daniel Auber su libretto in lingua francese di Eugène Scribe, rappresentata per la prima volta all'Opéra-Comique di Parigi, Salle Ventadour, nel 1830.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Fra Diavolo (opera) · Mostra di più »

Fra Gherardo

Fra Gherardo è un'opera di Ildebrando Pizzetti su libretto proprio.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Fra Gherardo · Mostra di più »

Fra i due litiganti il terzo gode

Fra i due litiganti il terzo gode è un dramma giocoso in tre atti del compositore Giuseppe Sarti basato sul libretto Le nozze di Carlo Goldoni.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Fra i due litiganti il terzo gode · Mostra di più »

Franca Mattiucci

Allieva del tenore Manfredi Polverosi, debutta a Spoleto nel 1963 in Così fan tutte.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Franca Mattiucci · Mostra di più »

Frances Alda

Ebbe grande fama come cantante d'opera durante i primi tre decenni del XX secolo, per le sue doti vocali e per la sua personalità.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Frances Alda · Mostra di più »

Francesca da Rimini (Mercadante)

Francesca da Rimini è un'opera lirica di Saverio Mercadante, su libretto di Felice Romani, tratto dal celebre episodio del Canto V dell'Inferno di Dante Alighieri. L'opera è stata rappresentata postuma, 150 anni dopo la morte del compositore, al Festival della Valle d'Itria a Martina Franca, il 30 luglio 2016.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Francesca da Rimini (Mercadante) · Mostra di più »

Francesca Maffei Festa

Festa fu tra gli allievi del castrato Giuseppe Aprile.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Francesca Maffei Festa · Mostra di più »

Francesca Sposi

Inizia lo studio della danza classica presso il Balletto di Roma e (dopo un breve passaggio all'Accademia Nazionale di Danza) lo prosegue alla scuola di ballo del Teatro dell'Opera di Roma.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Francesca Sposi · Mostra di più »

Francesco Anile

Canta regolarmente in Italia e all'estero, esibendosi nei teatri nazionali più prestigiosi, come il Teatro Massimo di Palermo e il San Carlo di Napoli.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Francesco Anile · Mostra di più »

Francesco Arata

Compiuti gli studi a Soresina si trasferì a Milano, dove perfezionò la sua arte pittorica all'Accademia di Belle Arti di Brera e cambiò numerosi lavori sempre in ambito artistico.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Francesco Arata · Mostra di più »

Francesco Barzaghi

Nato a Milano nel 1839, frequenta gli studi di Tantardini e di Alessandro Puttinati.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Francesco Barzaghi · Mostra di più »

Francesco Basili

Figlio e allievo di Andrea Basili, che lo iniziò alla musica con Giovanni Battista Borghi, nel 1783 diventò membro dell'Accademia di Santa Cecilia di Roma, presso la quale, dopo essersi trasferito nella città pontificia alla morte del padre, aveva studiato nel corso tenuto da Giuseppe Jannacconi.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Francesco Basili · Mostra di più »

Francesco Benucci

Famoso basso comico, tra il 1769 e il 1782 cantò a Pistoia, Venezia, Roma, Milano, poi a Madrid, e successivamente si trasferì a Vienna, dove, apprezzatissimo da Mozart, ebbe una grande fortuna.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Francesco Benucci · Mostra di più »

Francesco Bianchi

Di umili origini, fu finanziato da un prete cremonese per studiare con il grande Jommelli in un conservatorio di Napoli.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Francesco Bianchi · Mostra di più »

Francesco Canessa

In seguito è stato direttore di teatro e organizzatore musicale.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Francesco Canessa · Mostra di più »

Francesco Cilea

Nato a Palmi, in provincia di Reggio Calabria, Francesco Cilea - stando ai suoi ricordi - decise ancora fanciullo di dedicarsi alla musica dopo aver ascoltato il finale della Norma di Bellini eseguito dalla banda cittadina.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Francesco Cilea · Mostra di più »

Francesco Clerico

Fu attivo al teatro la Fenice di Venezia e, dal 1790, al teatro alla Scala di Milano; compositore di pantomime e balli comici, tra le sue più riuscite coreografie si citano Il ritorno di Agamennone (1789) e Zemira e Azor.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Francesco Clerico · Mostra di più »

Francesco da Milano (compositore)

Venne considerato il più grande compositore di musica per liuto del Rinascimento italiano e uno dei massimi rappresentanti della musica strumentale del XVI secolo.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Francesco da Milano (compositore) · Mostra di più »

Francesco De Angelis (violinista)

Si è imposto come uno dei musicisti di maggiore talento del panorama musicale internazionale.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Francesco De Angelis (violinista) · Mostra di più »

Francesco Demuro

È stato un rappresentante del Cantu a chiterra e dal 2007 ha intrapreso una carriera come cantante lirico.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Francesco Demuro · Mostra di più »

Francesco Di Rosa

Dal 1995 al 2008 ha ricoperto il ruolo di Primo Oboe Solista nell'Orchestra del Teatro alla Scala sotto la direzione di Riccardo Muti e Daniel Barenboim.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Francesco Di Rosa · Mostra di più »

Francesco Dominici

Debuttò nel 1914 come Fernando in La favorita di Donizetti al Teatro Donizetti di Bergamo dove torna il 7 settembre 1915 come Tonio ne La figlia del reggimento con Elvira de Hidalgo e Vincenzo Bettoni.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Francesco Dominici · Mostra di più »

Francesco Gnecco

I dati a noi giunti riguardanti la biografia e il percorso artistico di Gnecco sono piuttosto frammentari e scarni.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Francesco Gnecco · Mostra di più »

Francesco Libetta

La sua formazione artistica si è sviluppata soprattutto in Francia e in Russia.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Francesco Libetta · Mostra di più »

Francesco Lucca

Nacque a Cremona da Paola Albrisi e Domenico Lucca, entrambi originari di Milano.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Francesco Lucca · Mostra di più »

Francesco Mander

Francesco Mander, Parigi 1967. Sullo sfondo la sede dell'O.R.T.F. Il padre Pietro Mander, amante della letteratura, era produttore cinematografico e proprietario della Mander Film.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Francesco Mander · Mostra di più »

Francesco Maria Colombo

Ha iniziato l'attività giornalistica a sedici anni, nel 1981, firmando articoli di critica musicale per L'Ordine di Como e seguendo le manifestazioni musicali internazionali come il Festival di Salisburgo, il Festival di Bayreuth, il Festival di Lucerna, oltre alle stagioni dei principali teatri italiani.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Francesco Maria Colombo · Mostra di più »

Francesco Maria Piave

Figlio di Giuseppe Piave e di Elisabetta Casarini, nacque nel 1810 in una famiglia benestante, legata all'industria del vetro.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Francesco Maria Piave · Mostra di più »

Francesco Meli

Nato nel 1980 a Genova, ha iniziato lo studio del canto all'età di 17 anni, con Norma Palacios al Conservatorio Niccolò Paganini della sua città.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Francesco Meli · Mostra di più »

Francesco Merli

Ha studiato nella sua città, debuttando poi al Teatro alla Scala di Milano nel 1916, nel ruolo di Alvaro nel Fernando Cortez di Gaspare Spontini.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Francesco Merli · Mostra di più »

Francesco Messina

Francesco Messina nasce a Linguaglossa in provincia di Catania in una famiglia molto povera.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Francesco Messina · Mostra di più »

Francesco Molinari Pradelli

Dopo aver studiato pianoforte e composizione a Bologna, continua gli studi presso l'Accademia nazionale di Santa Cecilia a Roma anche in direzione d'orchestra, diplomandosi nel 1938.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Francesco Molinari Pradelli · Mostra di più »

Francesco Morlacchi

Fu uno dei principali artefici della diffusione dell'opera italiana all'estero.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Francesco Morlacchi · Mostra di più »

Francesco Navarrini

Nacque da una buona famiglia e visse in Italia.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Francesco Navarrini · Mostra di più »

Francesco Sangalli

Si iscrisse giovanissimo al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano dove studiò pianoforte e composizione e dove fu collega di studi del contrabbassista e compositore Giovanni Bottesini.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Francesco Sangalli · Mostra di più »

Francesco Siciliani

Iniziato lo studio del pianoforte a 6 anni ha poi proseguito la propria formazione al Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze, diplomandosi in composizione nel 1935 con Vito Frazzi.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Francesco Siciliani · Mostra di più »

Francesco Tamagno

Di umili origini, Francesco Tamagno nacque nel quartiere di Borgo Dora, a Torino, in una famiglia numerosissima, composta da quindici tra fratelli e sorelle, dieci dei quali morti in giovanissima età, chi per colera e chi per tubercolosi.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Francesco Tamagno · Mostra di più »

Francis Poulenc

Fu membro del Gruppo dei Sei, assieme a Darius Milhaud, Georges Auric, Arthur Honegger, Louis Durey e Germaine Tailleferre.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Francis Poulenc · Mostra di più »

Francisco Araiza

Ha studiato all'Università nazionale autonoma del Messico ed al Conservatorio nazionale di musica di Città del Messico.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Francisco Araiza · Mostra di più »

Franco Alfano

Può essere considerato come uno degli ultimi rappresentanti della scuola verista italiana ed ebbe i suoi maggiori successi in campo teatrale, dove attenuò progressivamente l'enfasi verista per giungere a composizioni più meditate e complesse.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Franco Alfano · Mostra di più »

Franco Bonisolli

Dopo aver studiato con Alfredo Laretto, vince nel 1961 il concorso Teatro lirico sperimentale "Adriano Belli" di Spoleto, dove debutta l'anno successivo come Ruggiero ne La rondine.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Franco Bonisolli · Mostra di più »

Franco Calabrese

Fu docente di Arte scenica presso l'Istituto Boccherini di Lucca, suoi allievi sono stati, tra gli altri, il basso Graziano Polidori, il baritono Giancarlo Ceccarini, il basso Francesco Facini e il tenore Enrico Facini.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Franco Calabrese · Mostra di più »

Franco Capuana

Nel 1915 La piccola irredenta di sua composizione con il libretto di Renato d'Andrea ha la prima assoluta al Teatro Eldorado di Napoli.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Franco Capuana · Mostra di più »

Franco Ceraolo

Giovanissimo si trasferisce a Roma per frequentare il I Liceo Artistico di Roma.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Franco Ceraolo · Mostra di più »

Franco Claudio Ferrari

Precocissimo nell'arte della musica a 14 anni si era già diplomato al Conservatorio di Milano in violino pianoforte e composizione.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Franco Claudio Ferrari · Mostra di più »

Franco Corelli

Nacque in una famiglia che amava la lirica: il nonno Augusto Corelli fu tenore di buon livello e due zii paterni furono tenori coristi; il padre e la madre erano appassionati di canto, che praticavano a livello amatorialeGianclarlo Landini, Dario Franco Corelli, in Dizionario biografico degli italiani, Treccani 2015 (consultabile a)..

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Franco Corelli · Mostra di più »

Franco Donatoni

In età molto giovane (a 7 anni) comincia lo studio del violino, in seguito compie gli studi di composizione al Liceo Musicale di Verona, al Conservatorio "G. Verdi" di Milano e al Conservatorio "G. B. Martini" di Bologna sotto la guida di docenti quali Piero Bottagisio, Ettore Desderi e Lino Liviabella con il quale si diploma in composizione.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Franco Donatoni · Mostra di più »

Franco Faccio

Studiò musica a Milano e frequentò assieme ad Arrigo Boito ed Emilio Praga il Salotto Maffei.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Franco Faccio · Mostra di più »

Franco Ghione

Dopo essersi diplomato in violino e in composizione al Conservatorio di Parma, iniziò nel 1913 l'attività di direttore d'orchestra.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Franco Ghione · Mostra di più »

Franco Gulli

Ha iniziato i propri studi nel 1931 presso la scuola musicale del padre, Franco Gulli (Gulich) Sr.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Franco Gulli · Mostra di più »

Franco Laurenti

Diplomatosi all'Accademia di belle arti di Roma, riscosse il primo importante successo della sua carriera di scenografo e costumista teatrale nel 1953, al Teatro dei Satiri di Roma, con Novilunio di Alfonso Leto.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Franco Laurenti · Mostra di più »

Franco Lo Giudice

Era il fratello maggiore del tenore Silvio Costa Lo Giudice e cugino alla lontana del soprano portoghese Maria Giudice.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Franco Lo Giudice · Mostra di più »

Franco Mannino

Nella sua carriera ha scritto oltre 600 composizioni, fra cui 150 colonne sonore per il cinema.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Franco Mannino · Mostra di più »

Franco Meroni

Nato a Lecco.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Franco Meroni · Mostra di più »

Franco Scepi

Franco Scepi, figlio d'arte, madre pittrice, padre con vena poetica, zia musicista.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Franco Scepi · Mostra di più »

Franco Sioli

È stato presente nel cartellone del Teatro alla Scala di Milano, dove ha interpretato i Carmina Burana di Carl Orff, Les Pélérins de la Mecque di Christoph Willibald Gluck (accanto a Cecilia Gasdia, col debutto nella Regia Operistica di Gabriele Lavia) e Addio Garibaldi, un'opera contemporanea di Girolamo Arrigo.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Franco Sioli · Mostra di più »

Franco Vassallo

A 16 anni inizia lo studio con Carlo Meliciani e si esibisce nei suoi primi concertiLuca Salvi, "Figaro adesso le canta chiare" - Intervista a Franco Vassallo, Il Giorno, 12 luglio 2010.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Franco Vassallo · Mostra di più »

Franco Vittadini

Come compositore è conosciuto prevalentemente per le sue opere e per la musica sacra.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Franco Vittadini · Mostra di più »

Franco Zeffirelli

Nato fuori dal matrimonio da Ottorino Corsi, un commerciante di stoffe originario di Vinci, e dalla fiorentina Alaide Garosi Cipriani, ebbe un'infanzia tribolata dovuta al mancato riconoscimento paterno, che avvenne solo a 19 anni, e alla prematura scomparsa della madre.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Franco Zeffirelli · Mostra di più »

Frank Valentino

Iniziò gli studi a Denver e nel 1926 si trasferì in Italia, dove completò la preparazione e l'anno successivo debuttò a Parma ne La traviata.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Frank Valentino · Mostra di più »

Frans Brüggen

Ha insegnato dalla fine degli anni '50 al 1970 al conservatorio dell'Aia e al Muzieklyceum di Amsterdam.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Frans Brüggen · Mostra di più »

Franz Joseph Saurau

Meglio noto come Franz Josef Graf von Saurau o Conte Saurau, fu governatore di Vienna, ambasciatore a San Pietroburgo e a Firenze, ministro di polizia, delle finanze, governatore di Milano dall'aprile 1815, governatore della Lombardia dall'aprile 1816 al febbraio 1818.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Franz Joseph Saurau · Mostra di più »

Franz Mazura

Dopo gli studi musicali a Detmold nel 1960 al Festival di Salisburgo è Cassandro ne La finta semplice con Edith Mathis.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Franz Mazura · Mostra di più »

Franz von Suppé

Franz Von Suppè ottenne la notorietà di compositore grazie soprattutto al genere dell'operetta, nel quale ebbe grande fortuna, arrivando a far rappresentare 30 opere.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Franz von Suppé · Mostra di più »

Fratelli Galliari

I fratelli Galliari sono stati i componenti di un'importante bottega di pittori e scenografi italiani attiva in numerosi teatri europei del XVIII secolo.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Fratelli Galliari · Mostra di più »

Freda Betti

Freda Betti è nato nel centro storico di Nizza nel 1924 in una famiglia modesta: il padre era un imbianchino e sua madre pescheria.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Freda Betti · Mostra di più »

Freddy

Freddy è un'azienda italiana, con sede principale e amministrativa a Chiavari in Liguria e distaccamenti a Milano e Verona, che produce e distribuisce abbigliamento e scarpe sportive.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Freddy · Mostra di più »

Frida Leider

Leider era una delle più importanti soprane drammatiche del XX secolo.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Frida Leider · Mostra di più »

Gabriele D'Annunzio

Soprannominato "il Vate", cioè "poeta sacro, profeta", cantore dell'Italia umbertina, o anche "l'Immaginifico", occupò una posizione preminente nella letteratura italiana dal 1889 al 1910 circa e nella vita politica dal 1914 al 1924.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Gabriele D'Annunzio · Mostra di più »

Gabriele Lavia

Figura tra le più rappresentative del teatro italiano degli ultimi quarant'anni, Gabriele Lavia cresce a Torino, la città dove la famiglia di origine siciliana (il padre lavora al Banco di Sicilia) si è trasferita.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Gabriele Lavia · Mostra di più »

Gabriele Santini

Si forma nei conservatori di Perugia e di Bologna.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Gabriele Santini · Mostra di più »

Gabriella Besanzoni

Gabriella Besanzoni è attratta dalla musica fin dalla giovane età e decide di intraprendere gli studi di canto lirico a Roma, presso l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, dove fu allieva de Alessandro Maggi e Ibilda Brizzi.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Gabriella Besanzoni · Mostra di più »

Gabriella Cohen

Diplomatasi al Teatro alla Scala di Milano ed al Teatro Bol'šoj di Mosca viene riconosciuta dalla critica italiana come "l'erede della grande tradizione del balletto classico italiano".

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Gabriella Cohen · Mostra di più »

Gabriella Gatti

Gabriella Gatti, è figlia di Edoardo Gatti, archeologo, e Giulia Giuliani; è inoltre sorella dell'archeologo Guglielmo Gatti.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Gabriella Gatti · Mostra di più »

Gabriella Pescucci

Ha studiato presso l'Accademia di Belle Arti di Firenze, ed ha iniziato la sua carriera a Roma come assistente del grande Pierluigi Pizzi e di Piero Tosi (in Medea di Pier Paolo Pasolini).

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Gabriella Pescucci · Mostra di più »

Gabriella Rossi

Inizia gli studi musicali di pianoforte nell'immediato dopoguerra.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Gabriella Rossi · Mostra di più »

Gabriella Tucci

Si formò presso il Conservatorio Santa Cecilia con Leonardo Filoni (che divenne poi suo marito), debuttando a Spoleto nel 1951 col Teatro lirico sperimentale ne La forza del destino, a fianco di Beniamino Gigli.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Gabriella Tucci · Mostra di più »

Gaetano Azzolini

Iniziò la carriera in ruoli drammatici, ma passò presto a ruoli comici, per i quali era predisposto sia per il «physique du rôle» che possedeva (era piccolo, tarchiato, basso e rubizzo, La Stampa, Lunedì 9 aprile 1928, p. 3) sia per l'innato senso della comicità e il carattere giocondo.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Gaetano Azzolini · Mostra di più »

Gaetano Braga

Nato a Giulianova, iniziò a rivelare la sua passione per la musica in giovine età.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Gaetano Braga · Mostra di più »

Gaetano Crivelli

Pur non essendo propriamente nato a Bergamo, ma nella vicina Brescia, Crivelli può essere considerato a buon diritto uno dei primi esponenti di quella sorta di scuola tenoristica che fiorì nel bergamasco a cavallo tra i due secoli e che, partendo da Giacomo David e passando per figure come David junior, Nozzari e Donzelli, sarebbe infine culminata con Giovanni Battista Rubini.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Gaetano Crivelli · Mostra di più »

Gaetano Donizetti

Scrisse meno di settanta opere ma scrisse anche numerose composizioni di musica sacra e da camera.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Gaetano Donizetti · Mostra di più »

Gaetano Fraschini

Figura poliedrica e molto famosa nel mondo dell'opera del XIX secolo, viene ricordato in particolar modo per i suoi ruoli nelle opere di Giuseppe Verdi.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Gaetano Fraschini · Mostra di più »

Gaetano Fusella

Figlio di Luigi Fusella e Maria Iaccarino, appartenne ad una famiglia borghese napoletana.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Gaetano Fusella · Mostra di più »

Gaetano Marinelli

Ricevette la propria formazione musicale al Conservatorio di Santa Maria di Loreto da Gennaro Manna e Pietro Antonio Gallo e dal 1772 al Conservatorio della Pietà dei Turchini da Pasquale Cafaro e Lorenzo Fago.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Gaetano Marinelli · Mostra di più »

Gaetano Viviani

Baritono lirico e drammatico, ascoltando le sue registrazioni discografiche si apprezza una vocalità "dal timbro chiaro, ricca di armonici, vibrante e delicata nei momenti patetici".

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Gaetano Viviani · Mostra di più »

Galina Pavlovna Višnevskaja

Nacque a San Pietroburgo e, dopo aver studiato canto al conservatorio di quella città, debuttò nel 1944 cantando un'operetta.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Galina Pavlovna Višnevskaja · Mostra di più »

Galleria Vittorio Emanuele II

La galleria Vittorio Emanuele II è una galleria commerciale di Milano che, in forma di strada pedonale coperta, collega piazza Duomo a piazza della Scala.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Galleria Vittorio Emanuele II · Mostra di più »

Galliano Masini

Intorno ai diciotto anni entrò, inizialmente come baritono, nella società corale cittadina Costanza e Concordia.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Galliano Masini · Mostra di più »

Garlasco

Garlasco (Garlàsch in dialetto lomellino) è un comune italiano di 9.770 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Garlasco · Mostra di più »

Gary Lakes

Cresciuto a Irving (Texas), ha studiato alla Southern Methodist University.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Gary Lakes · Mostra di più »

Gaspare Pacchierotti

Si sa abbastanza poco della sua giovinezza: probabilmente discendente del pittore di origine toscana Jacopo del Pacchia, detto Pacchiarotto, egli fu dapprima corista nella cattedrale di Forlì e poi in quella di Venezia, dove avrebbe ricevuto insegnamenti di canto anche dall'affermato compositore Ferdinando Bertoni che sarebbe rimasto suo intimo amico fino alla morte.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Gaspare Pacchierotti · Mostra di più »

Gaspare Spontini

Gaspare Spontini nasce a Maiolati, nelle Marche, allora parte dello Stato Pontificio.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Gaspare Spontini · Mostra di più »

Gasparo Angiolini

Gasparo Angiolini nacque a Firenze e iniziò la sua carriera di ballerino a Lucca.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Gasparo Angiolini · Mostra di più »

Gastone Limarilli

Studiò a Pesaro con il maestro Arturo Melocchi, al quale era stato mandato da Mario Del Monaco, suo primo insegnante e a sua volta allievo del maestro Melocchi.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Gastone Limarilli · Mostra di più »

Gérard Souzay

Adottò il nome d'arte di Gérard Souzay mutuandolo dal nome di un villaggio sulle rive del fiume Loira.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Gérard Souzay · Mostra di più »

Gemma Bellincioni

Sia suo padre che sua madre erano dei cantanti lirici e da essi ricevette le prime lezioni di canto.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Gemma Bellincioni · Mostra di più »

Gemma di Vergy

Gemma di Vergy è un'opera lirica di Gaetano Donizetti su libretto di Giovanni Emanuele Bidera.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Gemma di Vergy · Mostra di più »

Gennadij Nikolaevič Roždestvenskij

Nato da una famiglia di musicisti; diplomato al Conservatorio di Mosca in direzione d'orchestra e pianoforte (allievo di Lev Oborin) e nel 1951 fu il primo direttore, nella storia del Teatro Bol'šoj, arrivato a dirigere a vent'anni in questo teatro, di cui poi fu nominato, dal 1965 al 1975, primo direttore.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Gennadij Nikolaevič Roždestvenskij · Mostra di più »

Georg Mönch

Nato a Praga da genitori russi, inizia la sua formazione in Paraguay e in Argentina, per poi continuarla in Italia con Remy Principe, e in Francia con Henryk Szeryng.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Georg Mönch · Mostra di più »

Georg Solti

Bacchetta tra le massime del Novecento, Solti è stato interprete estroverso e coinvolgente, attento al dettaglio sonoro come pochi.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Georg Solti · Mostra di più »

George Shirley

Nel 1955 termina gli studi musicali a Detroit e nel 1959 debutta come Eisenstein ne Il pipistrello a Woodstock.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e George Shirley · Mostra di più »

Georges Prêtre

Nato nel dipartimento del Nord, ha studiato armonia con Maurice Duruflé e direzione d'orchestra prima presso il conservatorio di Douai, poi presso il Conservatoire national supérieur de musique et de danse de Paris con André Cluytens.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Georges Prêtre · Mostra di più »

Gerardo Carmine Gargiulo

Appassionato di musica, inizia a suonare la chitarra, e con l'amico Vincenzo D'Alessio fondatore del gruppo beat I Naufraghi, inizia a suonare nei locali della sua regione.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Gerardo Carmine Gargiulo · Mostra di più »

Germania (opera)

Germania è un'opera lirica di Alberto Franchetti, su libretto di Luigi Illica.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Germania (opera) · Mostra di più »

Gerusalemme liberata

La Gerusalemme liberata è il maggiore poema eroico di Torquato Tasso.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Gerusalemme liberata · Mostra di più »

Ghena Dimitrova

Ghena Dimitrova nasce a Beglež, piccolo centro rurale a 140 chilometri da Sofia situato nel sud-ovest della provincia di Pleven, dimostrando già da bambina un certo interesse per il canto.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Ghena Dimitrova · Mostra di più »

Gheorghe Iancu

Si forma professionalmente a Bucarest con Constantin Marinescu per la preparazione classica, Miriam Răducanu per quella moderna e contemporanea.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Gheorghe Iancu · Mostra di più »

Giacinto Prandelli

Studiò con Grandini a Brescia e Fornarini a Roma, debuttando nel 1940 ne Il Mito di Caino di Franco Margola al Teatro Donizetti di Bergamo, dove ritornò due anni dopo ne La bohème.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Giacinto Prandelli · Mostra di più »

Giacomo Aragall

Dopo studi a Barcellona sotto la guida di Jaime Francisco Puig, si trasferì a Milano dove studiò con il maestro Vladimir Badiali.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Giacomo Aragall · Mostra di più »

Giacomo Benvenuti

Figlio dell'organista Cristoforo Benvenuti, studiò al Liceo Musicale di Bologna con Luigi Torchi (musicologia) e Marco Enrico Bossi (organo).

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Giacomo Benvenuti · Mostra di più »

Giacomo Buzzi Leone

Giacomo Buzzi Leone nasce il 19 febbraio 1787 a Viggiù in provincia di Varese, ed è forse figlio di un certo Francesco che nel 1813 riceve la concessione di una bottega dalla direzione della Fabbrica del Duomo di Milano.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Giacomo Buzzi Leone · Mostra di più »

Giacomo David

Padre dell'altrettanto famoso Giovanni e marito del soprano Paola Borelli (1750 ca.–post 1830), si sa pochissimo degli inizi della sua carriera.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Giacomo David · Mostra di più »

Giacomo Lauri-Volpi

Orfano a 11 anni, completò la scuola secondaria nel seminario di Albano e studiò Giurisprudenza all'Università di Roma.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Giacomo Lauri-Volpi · Mostra di più »

Giacomo Leopardi

È ritenuto il maggior poeta dell'Ottocento italiano e una delle più importanti figure della letteratura mondiale, nonché una delle principali del romanticismo letterario; la profondità della sua riflessione sull'esistenza e sulla condizione umana – di ispirazione sensista e materialista – ne fa anche un filosofo di spessore.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Giacomo Manzoni

Nel 1948 inizia gli studi di Composizione a Messina sotto la guida di Gino Contilli.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Giacomo Manzoni · Mostra di più »

Giacomo Meyerbeer

È importante, nella storia dell'opera, per aver fatto da tramite tra Rossini e i compositori romantici, fondendo elementi desunti dalla scuola tedesca, italiana e francese.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Giacomo Meyerbeer · Mostra di più »

Giacomo Panizza

Nato in una famiglia agiata, apprese i primi rudimenti delle lettere sotto la direzione di suo padre Francesco, proseguendo i suoi studi nel collegio di Alessandria, dove si applicò allo studio della filosofia.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Giacomo Panizza · Mostra di più »

Giacomo Prestia

Nato a Firenze, ha studiato canto con il Maestro Sergio Catoni.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Giacomo Prestia · Mostra di più »

Giacomo Puccini

Le sue prime composizioni erano radicate nella tradizione dell'opera italiana del tardo XIX secolo.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Giacomo Puccini · Mostra di più »

Giacomo Sacchero

L'attività del Sacchèro si divide in due periodi, il primo dedicato alla letteratura e alla poesia, il secondo alle scienze con applicazione all'agricoltura.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Giacomo Sacchero · Mostra di più »

Giacomo Tritto

Iniziò a studiare musica al Conservatorio della Pietà dei Turchini di Napoli, dove ebbe come insegnanti Nicola Fago, Girolamo Abos e Pasquale Cafaro.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Giacomo Tritto · Mostra di più »

Giacomo Vaghi

Studiò a Milano e debuttò nel 1925 al Teatro San Carlo di Napoli in Manon.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Giacomo Vaghi · Mostra di più »

Giampaolo Testoni

Figlio dello scrittore, paroliere e giornalista (fondatore della rivista Musica Jazz) Gian Carlo Testoni e pronipote del commediografo e poeta bolognese Alfredo Testoni, è stato allievo al Conservatorio "G.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Giampaolo Testoni · Mostra di più »

Gian Francesco Malipiero

Fu allievo del Liceo Musicale di Venezia(poi Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia), dove Marco Enrico Bossi lo introdusse allo stile sinfonico del tardoromanticismo tedesco, anche se prevalentemente la sua fu una formazione da autodidatta sui più importanti lavori dei maestri italiani del XVII e XVIII secolo.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Gian Francesco Malipiero · Mostra di più »

Gianandrea Gavazzeni

Un'antica dimora dei Tasso, in via Pignolo a Bergamo, fu la sua casa natale.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Gianandrea Gavazzeni · Mostra di più »

Gianandrea Noseda

Ha studiato pianoforte, composizione e direzione d'orchestra al conservatorio Giuseppe Verdi di Milano perfezionandosi poi con Donato Renzetti, Myung-Whun Chung e Valery Gergiev.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Gianandrea Noseda · Mostra di più »

Giancarlo Barigozzi

Proveniente da una famiglia di musicisti, inizia la sua carriera sin dall'infanzia a seguito delle insistenze del padre che suonava il violino e la batteria.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Giancarlo Barigozzi · Mostra di più »

Giancarlo Ceccarini

Ha studiato con Liliana Poli Bardelli, Bruno Pizzi, Franco Calabrese, Rosetta Noli e Bruno Rigacci.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Giancarlo Ceccarini · Mostra di più »

Giancarlo Cobelli

È considerato una delle figure più rappresentative del teatro italiano.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Giancarlo Cobelli · Mostra di più »

Giancarlo Landini

Si è laureato in lettere classiche all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, proseguendo i suoi studi successivamente come ricercatore, fino al conseguimento della cattedra di Storia della Musica.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Giancarlo Landini · Mostra di più »

Gianfranco Cecchele

Da ragazzo, pur interessato al canto, si proponeva di diventare pugile, ma l'opposizione del padre gli impedì di intraprendere questa carriera.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Gianfranco Cecchele · Mostra di più »

Gianfranco Funari

Si rese celebre con uno stile comunicativo particolare, intenso, caratterizzato da un linguaggio molto diretto, caustico e spesso volgare.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Gianfranco Funari · Mostra di più »

Giangiacomo Guelfi

Intraprese dapprima gli studi in legge, per poi iniziare lo studio del canto con Titta Ruffo a Firenze e debuttare in Rigoletto a Spoleto nel 1950, nell'ambito del Teatro lirico sperimentale "Adriano Belli".

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Giangiacomo Guelfi · Mostra di più »

Gianluca Terranova

Si diploma in pianoforte nel 1993, comincia a studiare canto lirico e nel 1997 viene scritturato per il musical "Hollywood" per la regia di Giuseppe Patroni Griffi.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Gianluca Terranova · Mostra di più »

Gianna D'Angelo

Dopo aver studiato alla Juilliard School di New York con Giuseppe De Luca, all'inizio degli anni cinquanta si recò a Venezia dove si perfezionò con Toti Dal Monte, che le consigliò un nome d'arte italiano.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Gianna D'Angelo · Mostra di più »

Gianna Galli

Nata a Modena, la Galli cominciò a studiare canto in gioventù.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Gianna Galli · Mostra di più »

Gianna Pederzini

Studiò a Napoli con Fernando de Lucia, e debuttò a Messina, nel ruolo di Preziosilla, nel 1923, ruolo con il quale esordisce il 28 gennaio 1924 anche al Teatro Regio di Parma.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Gianna Pederzini · Mostra di più »

Giannella De Marco

Giannella De Marco, la più giovane direttrice d'orchestra nella storia della musica, inizia la sua carriera artistica alla fine degli anni quaranta all'età di cinque anni e, successivamente, dall'età di 7 anni affronterà nella storia della musica la concertazione e la direzione delle più complesse opere liriche.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Giannella De Marco · Mostra di più »

Gianni Dessì

Ha la sua prima formazione presso l'Accademia di belle arti dove si diploma in scenografia con Toti Scialoja.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Gianni Dessì · Mostra di più »

Gianni Di Capua

Intrapreso lo studio del pianoforte privatamente, dopo il diploma liceale, si iscrive all'Accademia di belle arti di Venezia e alla scuola di musica elettronica del conservatorio Cesare Pollini di Padova, dove avviene l’incontro con Teresa Rampazzi pioniera della musica elettroacustica italiana, al suo ultimo anno d’insegnamento e con la quale prosegue gli studi privatamente conseguendo nel 1981 una menzione d’onore al Concorso Internazionale "Luigi Russolo" per giovani compositori di musica elettroacustica e informatica musicale.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Gianni Di Capua · Mostra di più »

Gianni di Parigi

Gianni di Parigi è un melodramma in due atti di Gaetano Donizetti (1839) su libretto di Felice Romani, utilizzato in precedenza da Francesco Morlacchi (1818) per un'opera riportante il medesimo titolo.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Gianni di Parigi · Mostra di più »

Gianni Gianese

Nato a Roma da famiglia di origine veneta, è stato uno scultore italiano per il cinema e il teatro, autore anche di diversi monumenti di città italiane.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Gianni Gianese · Mostra di più »

Gianni Mascolo

Inizia la carriera da bambino: infatti nel 1950, a soli dieci anni, entra a far parte del coro del Teatro alla Scala di Milano, rimanendovi per cinque anni, fino al cambiamento della voce.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Gianni Mascolo · Mostra di più »

Gianni Patricola

Già dal 1960 ancora studente del Politecnico di Milano, Gianni Patricola, incominciò a interessarsi di cinema frequentando un corso di linguaggio e tecniche espressive tenuto dall'Istituto di Cinematografia Scientifica di quell'ateneo.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Gianni Patricola · Mostra di più »

Gianni Poggi

Studiò dapprima a Bologna con il soprano Valeria Manna ed in seguito a Milano con il baritono Emilio Ghirardini, esordendo in Nabucco al teatro Massimo di Palermo nel 1947.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Gianni Poggi · Mostra di più »

Gianni Raimondi

Studiò canto a Mantova con Gennaro Barra-Caracciolo e a Bologna con Antonio Melandri, debuttando a Budrio il 10 settembre 1947 come Duca di Mantova in Rigoletto.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Gianni Raimondi · Mostra di più »

Gianni Versace

Gianni Versace (nome di battesimo: Giovanni Maria) nasce a Reggio Calabria il 2 dicembre 1946, seguendo la nascita del fratello Santo Versace e anticipando quella della sorella Donatella Versace.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Gianni Versace · Mostra di più »

Giannina Censi

Dopo aver esordito in opere classiche sotto la direzione di Ettore Romagnoli, negli anni Trenta è stata la principale interprete delle danze futuriste come lAerodanza, di cui spesso ha realizzato le coreografie.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Giannina Censi · Mostra di più »

Giannina Russ

Per l'anagrafe, Giovanna Cerri era figlia di Paolo e di Luigia Pellizzani.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Giannina Russ · Mostra di più »

Gigliola Frazzoni

Debuttò nel 1947 a Pesaro in Francesca da Rimini e l'anno successivo fu al Teatro Duse di Bologna come Mimì ne La bohème.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Gigliola Frazzoni · Mostra di più »

Gil Shaham

Gil Shaham è nato a Urbana (Illinois), mentre i suoi genitori, scienziati israeliani, avevano una borsa di studio accademico presso l'Università dell'Illinois (Urbana-Champaign).

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Gil Shaham · Mostra di più »

Gilberto Crepax

Il suo repertorio spaziò da autori classici fino a Beethoven, Schubert e ai maggiori esponenti del periodo romantico; non trascurò i compositori contemporanei italiani, «ma evitò i prodotti delle avanguardie europee.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Gilberto Crepax · Mostra di più »

Gilda Dalla Rizza

Debuttò nel 1912 al Teatro Verdi di Bologna come Carlotta nel Werther, affermandosi rapidamente nel repertorio verista e divenendo una delle interpreti preferite di Giacomo Puccini, che nel 1917 la scelse come prima esecutrice de La rondine.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Gilda Dalla Rizza · Mostra di più »

Gina Cigna

Il padre Ernest era un generale che discendeva da una famiglia originaria di Cogne e la madre, Alice Charles, era nativa della Normandia: risiedevano comunque a Parigi.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Gina Cigna · Mostra di più »

Gino Bechi

Si avvicinò alla musica a diciassette anni con i maestri Frazzi e De Giorgi, debuttando nel 1936 a Empoli come Germont ne La traviata.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Gino Bechi · Mostra di più »

Gino Fratesi

Il suo vero nome era Gino Frati.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Gino Fratesi · Mostra di più »

Gino Marinuzzi (1882-1945)

In qualità di direttore d'orchestra diresse molte prime esecuzioni di opere italiane nei maggiori teatri mondiali; appassionato di Richard Wagner e Richard Strauss, contribuì a diffonderne le opere tra il pubblico italiano attraverso celebri interpretazioni.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Gino Marinuzzi (1882-1945) · Mostra di più »

Gino Penno

Studiò a Mantova con il maestro Ettore Campogalliani e successivamente venne ammesso ai corsi di perfezionamento del Teatro alla Scala, dove ebbe anche modo di seguìre i consigli di Aureliano Pertile e dove debuttò nel 1947 nella prima rappresentazione per il teatro milanese di Giovanna d'Arco al rogo.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Gino Penno · Mostra di più »

Gino Quilico

Figlio d'arte (suo padre era il baritono Louis Quilico), ha debuttato nel 1977 a Toronto in The Medium di Giancarlo Menotti.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Gino Quilico · Mostra di più »

Gino Romei

Fu collaboratore, in qualità di «pittore realizzatore» nel laboratorio scenografico del Teatro alla Scala di Milano sotto la direzione di Nicola Benois.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Gino Romei · Mostra di più »

Gino Taddei

Dopo l'affermazione in un concorso indetto dal Teatro Comunale di Firenze, la prima importante apparizione di Gino Taddei ebbe luogo nel 1964 al Maggio Musicale Fiorentino nel Doktor Faust di Ferruccio Busoni, nel ruolo di Belzebub, sotto la direzione di Fernando Previtali.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Gino Taddei · Mostra di più »

Gio Ponti

Gio Ponti si laureò in architettura presso l'allora Regio Istituto Tecnico Superiore (il futuro Politecnico di Milano) nel 1921, dopo aver sospeso gli studi durante la sua partecipazione alla prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Gio Ponti · Mostra di più »

Gioachino Rossini

La sua attività ha spaziato attraverso vari generi musicali, ma è ricordato principalmente per opere famose e celebrate quali Il barbiere di Siviglia, L'italiana in Algeri, La gazza ladra, La Cenerentola, Semiramide e Guglielmo Tell.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Gioachino Rossini · Mostra di più »

Gioconda De Vito

Figlia di Giacomo (noto enotecnico di Martina Franca) intraprese gli studi di violino con Attilio Crepax al Conservatorio di Musica Rossini a Pesaro dove nel 1921 conseguì il diploma.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Gioconda De Vito · Mostra di più »

Giocondo Albertolli

Era figlio di Francesco Saverio, architetto di Bedano, e padre di Raffaele, pittore e stuccatore.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Giocondo Albertolli · Mostra di più »

Giorgio Albertazzi

Grande attore di teatro, attivo per decenni sulle scene, Albertazzi è stato anche uno dei primi divi televisivi, protagonista di letture poetiche e di sceneggiati di grande successo.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Giorgio Albertazzi · Mostra di più »

Giorgio Bellandi

Giorgio Bellandi nasce a Milano il 24 Giugno 1931 dopo avere seguito i corsi di pittura all'accademia di Brera inizia a lavorare come scenografo al Teatro alla Scala verso la metà degli anni 50 approda alla pittura, inizialmente la sua pittura è figurativa nello stile del gruppo corrente per poi approdare ad una personale versione del Realismo esistenziale di cui fu un esponente e infine al superamento delle intuizioni del movimento per ritornare alla figurazione.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Giorgio Bellandi · Mostra di più »

Giorgio Berrugi

Diplomatosi con lode in clarinetto, ha vinto giovanissimo il primo premio assoluto nei Concorsi Internazionali di Roma e Bologna.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Giorgio Berrugi · Mostra di più »

Giorgio Federico Ghedini

Dopo aver studiato organo, pianoforte e violoncello a Torino, si diplomò in composizione a Bologna con Marco Enrico Bossi nel 1911.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Giorgio Federico Ghedini · Mostra di più »

Giorgio Gaslini

Tra i più prolifici jazzisti italiani, vanta circa quattromila concerti in tutto il mondo, Cina compresa, più di 90 album, con collaboratori sia italiani che stranieri (tra cui, Don Costa e Jean-Luc Ponty).

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Giorgio Gaslini · Mostra di più »

Giorgio Merighi

Dopo gli studi presso il Conservatorio Gioachino Rossini di Pesaro, ha debuttato nel 1962 come Riccardo in Un ballo in maschera di Giuseppe Verdi con Renato Bruson allo Spoleto Festival.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Giorgio Merighi · Mostra di più »

Giorgio Ronconi (baritono)

Ronconi studiò canto col padre, Domenico Ronconi, che era un tenore di spicco.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Giorgio Ronconi (baritono) · Mostra di più »

Giorgio Rumi

di famiglia feudale di Dongo, sul Lago di Como.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Giorgio Rumi · Mostra di più »

Giorgio Strehler

Figura della storia del teatro, fondò, insieme a Nina Vinchi e Paolo Grassi, il Piccolo Teatro di Milano, situato in via Rovello ed inaugurato il 14 maggio 1947 con lo spettacolo L'albergo dei poveri di Maksim Gor'kij.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Giorgio Strehler · Mostra di più »

Giorgio Surian

Nasce a Fiume nel 1954.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Giorgio Surian · Mostra di più »

Giorgio Tadeo

Allievo di Ettore Campogalliani al Conservatorio di Parma nell'ottobre 1952, ha debuttato il 16 settembre 1953 alla Rai come Mefistofele nel Faust di Gounod, e in teatro nel dicembre successivo al Politeama di Palermo.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Giorgio Tadeo · Mostra di più »

Giorgio Tozzi

Di origine italiana, fu allievo di Rosa Raisa e di Giacomo Rimini a Chicago, debuttando come baritono nel 1948 allo Ziegfield Theatre di New York in The Rape of Lucretia di Benjamin Britten, seguita l'anno successivo dal debutto londinese nella commedia musicale Tough at the top di Vivien Ellis.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Giorgio Tozzi · Mostra di più »

Giorgio Zagnoni

Si è distinto particolarmente per la sua abilità con il flauto ed è stato definito dalla critica Il flauto magico di Bologna.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Giorgio Zagnoni · Mostra di più »

Giorgio Zancanaro (baritono)

Dopo aver lavorato in gioventù in polizia, dalla metà degli anni sessanta inizia a dedicarsi seriamente al canto, studiando con Maria Pelanda.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Giorgio Zancanaro (baritono) · Mostra di più »

Giosuè Boetto Cohen

Ha iniziato a collaborare a il Giornale di Indro Montanelli nel 1977, sotto la guida di Gastone Geron.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Giosuè Boetto Cohen · Mostra di più »

Giovanna Casolla

Si è diplomata in canto e pianoforte presso il Conservatorio San Pietro a Majella e successivamente ha continuato a studiare canto con il maestro Michele Lauro e con il maestro Walter Ferrari.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Giovanna Casolla · Mostra di più »

Giovanna d'Arco (opera)

Giovanna d'Arco è un dramma lirico di Giuseppe Verdi, su libretto di Temistocle Solera, rappresentato per la prima volta il 15 febbraio 1845, tratto parzialmente dal dramma Die Jungfrau von Orleans di Friedrich Schiller.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Giovanna d'Arco (opera) · Mostra di più »

Giovanna d'Arco al rogo

Giovanna d'Arco al rogo è un film del 1954 diretto da Roberto Rossellini e interpretato da Ingrid Bergman, basato sull'omonima opera musicale con libretto di Paul Claudel e musica di Arthur Honegger.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Giovanna d'Arco al rogo · Mostra di più »

Giovanna II regina di Napoli

Giovanna II regina di Napoli è un'opera in tre atti di Carlo Coccia, su libretto di Gaetano Rossi.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Giovanna II regina di Napoli · Mostra di più »

Giovanna Limido

Studiò tra il 1864 e il 1871 presso la Scuola di ballo del Teatro alla Scala, riportando difficoltà per le sue doti fisiche.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Giovanna Limido · Mostra di più »

Giovanna Milella

Dopo gli studi in Lettere all'Università Statale di Milano entra nella redazione milanese de l'Unità dove si occupa prevalentemente di cronaca e di cultura seguendo le tematiche sociali.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Giovanna Milella · Mostra di più »

Giovanni Anceschi

Si tratta di una figura non proprio comune sulla scena del design: a partire dagli anni sessanta del XX secolo - ha sviluppato la sua attività in molti ambiti, tutti però legati dall'interesse per una comunicazione e una sperimentazione che nella temporalità trova la sua dimensione principale, che faccia uso delle tecnologie avanzate e che prenda posizione per un design etico e politico.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Giovanni Anceschi · Mostra di più »

Giovanni Battista Borghi

Ricevette la sua formazione musicale dal 1757 al 1759 al Conservatorio della Pietà dei Turchini di Napoli.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Giovanni Battista Borghi · Mostra di più »

Giovanni Battista Lampugnani

Discendente da una famiglia borghese, ricevette i suoi insegnamenti musicali nella città natale.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Giovanni Battista Lampugnani · Mostra di più »

Giovanni Battista Pergolesi

Giovanni Battista Draghi (o Drago) nacque a Jesi in provincia d'Ancona nel 1710, terzogenito di Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Giovanni Battista Pergolesi · Mostra di più »

Giovanni Battista Rubini

Nacque in una famiglia di umili origini se pur di modesta agiatezza.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Giovanni Battista Rubini · Mostra di più »

Giovanni Breviario

Tenore lirico spinto, dalla voce "di accento chiaro, acuti squillanti nelle note alte e gran temperamento", studiò con i maestri Vittore Baccanelli e Dante Lari a Milano e si perfezionò con il maestro Giovanni Fratini.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Giovanni Breviario · Mostra di più »

Giovanni Capodivacca

Nato in provincia di Padova in una famiglia di modesti proprietari terrieri, dopo avere insegnato come maestro elementare a Padova, si trasferì a Milano dove divenne giornalista.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Giovanni Capodivacca · Mostra di più »

Giovanni Chiaramonte

Nato a Varese nel 1948 da genitori siciliani, originari di Gela, nel 1961 è a Milano dove conclude gli studi filosofici e si avvicina, già a partire dagli anni Sessanta, al cinema e alla fotografia.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Giovanni Chiaramonte · Mostra di più »

Giovanni David

Figlio di Giacomo, studiò sotto la guida del padre ed esordì al suo fianco, a Siena, nel 1808, nellAdelaide di Guesclino di Giovanni Simone Mayr, e si esibì successivamente al Teatro Imperiale (ex Regio) di Torino e alla Scala di Milano, dove ebbe il suo primo incontro con Rossini, creando, nel 1814, il ruolo di Narciso nella prima rappresentazione de Il turco in Italia.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Giovanni David · Mostra di più »

Giovanni Gaetano Rossi

Venne avviato alla musica dal padre Marco, organista nel Duomo della città natale.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Giovanni Gaetano Rossi · Mostra di più »

Giovanni Guicciardi

È ricordato soprattutto per avere creato il personaggio del Conte di Luna nel Trovatore di Verdi, ma fu anche il creatore di importanti personaggi in opere di compositori italiani meno conosciuti.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Giovanni Guicciardi · Mostra di più »

Giovanni Inghilleri

Si formò prima come pianista, scoprendo dopo il suo talento vocale.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Giovanni Inghilleri · Mostra di più »

Giovanni Malipiero

Dopo aver studiato nella sua città esordì nel 1930 a Lonigo come protagonista di Rigoletto.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Giovanni Malipiero · Mostra di più »

Giovanni Manurita

Di famiglia agiata, compì a Tempio Pausania gli studi ginnasiali e, come buona parte dei suoi concittadini, continuò gli studi a Sassari, frequentando prima il liceo Azuni, dove fu compagno di Palmiro Togliatti, e in seguito l'università, dove conseguì la laurea in giurisprudenza.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Giovanni Manurita · Mostra di più »

Giovanni Mareggini

Attualmente svolge attività di docente presso l'Istituto Superiore di Studi Musicali A. Peri di Reggio Emilia.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Giovanni Mareggini · Mostra di più »

Giovanni Martinelli (tenore)

Nato 18 giorni prima del suo amico e conterraneo Aureliano Pertile, fu il primo di 14 fratelli nati dal matrimonio fra Antonio Martinelli, artigiano falegname e Lucia Bellini, casalinga.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Giovanni Martinelli (tenore) · Mostra di più »

Giovanni Orazio Cartagenova

Vocalmente basso, il Cartagenova fu anche interprete di numerosi ruoli da baritono.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Giovanni Orazio Cartagenova · Mostra di più »

Giovanni Pacini

Giovanni Pacini nasce a Catania durante uno dei tanti trasferimenti del padre, il toscano Luigi Pacini, che per la sua professione di cantante d'opera è costretto a spostarsi da una città all'altra.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Giovanni Pacini · Mostra di più »

Giovanni Pastrone

Attivo all'epoca del cinema muto è considerato un pioniere della settima arte dopo aver raggiunto fama a livello internazionale per aver realizzato, nel 1911, il film La caduta di Troia e, nel 1914, l'imponente Cabiria un lungometraggio che è passato alla storia come il film italiano più celebre del cinema muto.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Giovanni Pastrone · Mostra di più »

Giovanni Perego (artista)

Giovanni Perego nasce a Milano e frequenta l'Accademia di Brera dove studia scenografia sotto l'egida di Paolo Landriani (1757-1839).

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Giovanni Perego (artista) · Mostra di più »

Giovanni Ricordi

Figlio di Giovanni Battista, vetraio, e di Angiola de Medici, fece studi musicali.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Giovanni Ricordi · Mostra di più »

Giovanni Sollima

Frequenta il conservatorio "V.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Giovanni Sollima · Mostra di più »

Giovanni Treccani

Fu insieme a Giovanni Gentile il fondatore dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana (18 febbraio 1925) a Roma per la pubblicazione della Enciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti e del Dizionario Biografico degli Italiani.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Giovanni Treccani · Mostra di più »

Giovanni Voyer

Nato Jean Boyer, da genitori francesi, divenne un tenore lirico drammatico spagnolo, ma di adozione artistica italiana, dalla voce omogenea, non particolarmente estesa ma duttile.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Giovanni Voyer · Mostra di più »

Giovanni Zenatello

Studiò inizialmente da baritono e fece il suo debutto professionale nel 1898 al Teatro Sociale di Bassano del Grappa, impersonando Silvio nei Pagliacci di Leoncavallo e Alfio nella Cavalleria rusticana di Mascagni.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Giovanni Zenatello · Mostra di più »

Girolamo Crescentini

Studiò a Bologna con il celebre insegnante Lorenzo Gibelli ed esordì nel 1783 in età piuttosto avanzata per un castrato.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Girolamo Crescentini · Mostra di più »

Girolamo Magnani

Nato a Borgo San Donnino, l'attuale Fidenza, il 23 maggio 1815 e rimasto troppo presto orfano, grazie all'aiuto dei concittadini e con un sussidio del comune, studiò presso l'Accademia delle Belle Arti di Parma, allora diretta da Paolo Toschi, che poi lo raccomandò alla duchessa di Parma Maria Luigia d'Austria, che nel 1844 gli affidò l'incarico di scenografo nel Teatro Regio di Parma, funzione che ricoprì fino al 1886.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Girolamo Magnani · Mostra di più »

Gisella Caccialanza

Di origine e formazione italiana (studiò a Milano con Enrico Cecchetti), fu prima ballerina con l'American Ballet di George Balanchine e con il San Francisco Ballet.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Gisella Caccialanza · Mostra di più »

Giselle

Giselle è un balletto classico-romantico.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Giselle · Mostra di più »

Giuditta Pasta

È considerata, insieme a Maria Malibran, come la più celebre cantante lirica del XIX secolo.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Giuditta Pasta · Mostra di più »

Giulia Recli

Studiò pianoforte con Giovanni Maria Anfossi, canto con Alessandro Bonci e Vittorio Vanzo, composizione con Ildebrando Pizzetti e Victor de Sabata.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Giulia Recli · Mostra di più »

Giuliana Penzi

Entra nella Scuola del Teatro alla Scala a dieci anni, quando il teatro milanese ospita nomi della danza e della musica come Enrico Cecchetti e Arturo Toscanini.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Giuliana Penzi · Mostra di più »

Giuliano Ciannella

Giuliano Ciannella si è laureò in Ingegneria Elettronica all'Università di Bologna.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Giuliano Ciannella · Mostra di più »

Giuliano Peparini

A 24 anni è diventato primo ballerino del Ballet National de Marseille.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Giuliano Peparini · Mostra di più »

Giuliano Pisapia

È figlio di madre milanese e padre casertano; quest'ultimo, Gian Domenico, dal quale poi Giuliano ha rilevato lo studio legale, è stato tra i redattori del codice di procedura penale italiano del 1989.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Giuliano Pisapia · Mostra di più »

Giuliano Ravizza

Rimarrà nella storia del costume e della moda italiana della seconda metà del XX secolo per avere reso la pelliccia un "lusso accessibile".

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Giuliano Ravizza · Mostra di più »

Giulietta e Romeo (Vaccaj)

Giulietta e Romeo è un'opera in due atti di Nicola Vaccaj; il libretto fu scritto da Felice Romani, basandosi su di una tragedia di Luigi Scevola tratta dall'omonimo lavoro di Shakespeare.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Giulietta e Romeo (Vaccaj) · Mostra di più »

Giulietta e Romeo (Zingarelli)

Giulietta e Romeo è un dramma per musica del compositore Nicola Antonio Zingarelli su libretto di Giuseppe Maria Foppa, tratto dalla novella cinquecentesca dallo stesso titolo scritta da Luigi da Porto.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Giulietta e Romeo (Zingarelli) · Mostra di più »

Giulietta Simionato

Da ragazza studia in un collegio di suore che ne intuiscono le qualità e la invitano a studiare canto, ma incontra l'opposizione della famiglia, soprattutto della madre.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Giulietta Simionato · Mostra di più »

Giulio Alary

Dopo gli studi al conservatorio di Milano e un periodo come flautista al Teatro alla Scala, nel 1835Allorto, Dizionario Biografico degli Italiani (o nel 1838Ambìveri, Operisti minori dell'Ottocento Italiano) si trasferì a Parigi, dove acquisì rapidamente una discreta notorietà e dove fu rappresentata la maggior parte dei suoi lavori.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Giulio Alary · Mostra di più »

Giulio Bertola

Giulio Bertola nacque a Murano, isola della laguna veneta, nel 1921, e si diplomò a pieni voti in Strumentazione per banda, Direzione Corale e Composizione al Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia, sotto la guida del direttore e compositore Gian Francesco Malipiero.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Giulio Bertola · Mostra di più »

Giulio Gatti Casazza

Figlio di Stefano Gatti Casazza, garibaldino dei Mille, deputato e poi senatore del Regno d'Italia, e pure direttore del Teatro di Ferrara, Giulio gli succede alla guida del teatro, e con notevole e sorprendente successo, tanto che nel 1898, grazie anche al sostegno di Arrigo Boito e il duca Guido Visconti di Modrone, gli viene affidato il Teatro alla Scala di Milano, che in quel momento versava in crisi e aveva chiuso i battenti da una stagione.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Giulio Gatti Casazza · Mostra di più »

Giulio Viozzi

Nacque a Trieste, nel popolare rione di San Giacomo, compì gli studi musicali sotto la guida di Antonio Illersberg.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Giulio Viozzi · Mostra di più »

Giuseppe Amisani

Amisani nasce nella provincia di Pavia, fu attivo anche a Londra.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Giuseppe Amisani · Mostra di più »

Giuseppe Anselmi

Divenne famoso in tutta Europa nel primo decennio del XX secolo per la sua esecuzione esemplare dei ruoli lirici.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Giuseppe Anselmi · Mostra di più »

Giuseppe Antonicelli

Fu molto attivo in Italia, soprattutto nel settore dell'opera lirica, dagli anni 1920 agli anni 1950.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Giuseppe Antonicelli · Mostra di più »

Giuseppe Barigazzi

Il suo nome è legato in particolare a quello del Teatro alla Scala su cui ha scritto diversi libri, fra cui il monumentale "La Scala Racconta", uscito nel 1984 da Rizzoli, ristampato varie volte, vincitore di diversi premi e ora aggiornato e pubblicato da Hoepli.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Giuseppe Barigazzi · Mostra di più »

Giuseppe Boccaccio

Dimostrò fin da bambino notevole attitudine al disegno, suscitando l'interesse del duca di Parma Ferdinando II di Borbone, che volle aiutarlo nello studio della pittura.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Giuseppe Boccaccio · Mostra di più »

Giuseppe Borgatti

Nasce a Cento il 17 marzo 1871.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Giuseppe Borgatti · Mostra di più »

Giuseppe Campora

Studiò con il maestro Magenta a Genova e, nel corso già avviato della carriera, con il maestro Merlini di Milano.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Giuseppe Campora · Mostra di più »

Giuseppe Capponi (tenore)

Studiò canto con il maestro Natale Pellicci e dopo alcune parti da comprimario, il 19 febbraio 1863 è Barbarino in Alessandro Stradella (opera) di von Flotow al Théâtre-Italien di Parigi e nel dicembre 1865, fece il suo debutto, come Vasco de Gama ne L'Africana di Giacomo Meyerbeer al Teatro Regio di Parma dove nel 1866 è il duca di Mantova in Rigoletto.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Giuseppe Capponi (tenore) · Mostra di più »

Giuseppe Colombo (ingegnere)

Ebbe un ruolo di grande importanza per la crescita dell'industria a Milano ed in Italia.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Giuseppe Colombo (ingegnere) · Mostra di più »

Giuseppe Cremonini Bianchi

Apprezzato per la potente voce lirica, ebbe un vasto repertorio che andava dal belcanto di Donizetti e Rossini, alla grande opera di Verdi, le opere veriste di Mascagni, le opere francesi di Gounod e Massenet e quelle tedesche di Richard Wagner.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Giuseppe Cremonini Bianchi · Mostra di più »

Giuseppe Danise

Danise, che aveva studiato con i maestri Colonnese e Petillo al Conservatorio della sua città, aveva indubbiamente appreso i dettami fondamentali della scuola ottocentesca, ma come tutti i colleghi dell'epoca ebbe a confrontarli immediatamente con l'opera verista, tant'è che il suo debutto avvenne al Teatro Bellini di Napoli in Cavalleria rusticana, nel 1906.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Giuseppe Danise · Mostra di più »

Giuseppe De Luca (baritono)

Svolse la gran parte della carriera al Metropolitan Opera House di New York.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Giuseppe De Luca (baritono) · Mostra di più »

Giuseppe Di Stefano

"Pippo", come lo hanno sempre chiamato amici, colleghi e fan, passa la giovinezza a Milano, dove i genitori si trasferiscono alla ricerca di migliori condizioni economiche e dove il padre trova un modesto impiego come calzolaio e la madre fa la sarta.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Giuseppe Di Stefano · Mostra di più »

Giuseppe Farinelli

Compositore drammatico, maestro di cappella a Torino, cominciò i suoi studi musicali sotto la direzione di un maestro chiamato Lionelli, poi li proseguì a Venezia presso Martinelli.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Giuseppe Farinelli · Mostra di più »

Giuseppe Gallignani

Appassionato di opere satiriche fin dall’età scolare, Giuseppe Gallignani fu organista e direttore d'orchestra che si impose all'attenzione pubblica tenendo numerosi concerti in Europa, soprattutto in veste direttoriale.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Giuseppe Gallignani · Mostra di più »

Giuseppe Garuti

Condotti gli studi in ragioneria nella città natale, si trasferisce a Genova con la madre nel 1888.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Giuseppe Garuti · Mostra di più »

Giuseppe Gazzaniga

Studiò musica all'insaputa del padre, che lo aveva destinato alla carriera ecclesiastica.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Giuseppe Gazzaniga · Mostra di più »

Giuseppe Giordani

Figlio di Domenico Giordani e Anna Maria Tosato, studiò da giovane al Conservatorio di Santa Maria di Loreto sotto l'insegnamento di Gennaro Manna, Antonio Sacchini, Pietro Antonio Gallo e Fedele Fenaroli; tra i suoi compagni di studi ebbe Domenico Cimarosa e Nicola Antonio Zingarelli.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Giuseppe Giordani · Mostra di più »

Giuseppe Kaschmann

Conosciuto anche come Joseph Kaschmann e Josip Kašman, nacque nell'isola di Lussino, allora sotto l'impero austriaco, oggi in Croazia.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Giuseppe Kaschmann · Mostra di più »

Giuseppe Lanzetta

Fondatore e direttore stabile dell'Orchestra da Camera Fiorentina, è titolare della cattedra di Esercitazioni orchestrali al Conservatorio Santa Cecilia di Roma.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Giuseppe Lanzetta · Mostra di più »

Giuseppe Lugo

Giuseppe Lugo nacque a Rosolotti di San Giorgio in Salici, una frazione del comune di Sona, presso Verona, il 18 giugno 1899, da Pietro e da Elvira Magalini, entrambi di origine contadina.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Giuseppe Lugo · Mostra di più »

Giuseppe Magrini

Nato da una famiglia milanese benestante, fu avviato allo studio del violoncello sotto la guida dei professori Isidoro Truffi e Guglielmo Quarenghi, per poi passare al Conservatorio di Napoli.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Giuseppe Magrini · Mostra di più »

Giuseppe Manacchini

Nasce da Lucia Manacchini.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Giuseppe Manacchini · Mostra di più »

Giuseppe Maria Foppa

Autore di numerosi libretti d'opera (specialmente di genere farsesco), è ricordato soprattutto per i testi che furono poi musicati da Gioachino Rossini per i teatri veneziani: segnatamente, le tre farse L'inganno felice, La scala di seta, Il signor Bruschino e il dramma Sigismondo.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Giuseppe Maria Foppa · Mostra di più »

Giuseppe Modesti

Essenzialmente basso cantabile, debuttò alla Scala nel 1940 come Schelkalov in Boris Godunov, ma dopo due anni, a causa della chiamata alle armi, dovette interrompere la carriera, che riprese nel 1945.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Giuseppe Modesti · Mostra di più »

Giuseppe Mosca

Dopo aver studiato musica al Conservatorio di Santa Maria di Loreto di Napoli sotto la guida di Fedele Fenaroli, debuttò come operista a Roma nel 1791 con Silvia e Nardone; nei successivi anni continuò questa attività mettendo in scena diverse opere, con le quali conseguì molto successo.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Giuseppe Mosca · Mostra di più »

Giuseppe Nessi

Debuttò a Saluzzo nel 1916, nel ruolo di Alfredo nella Traviata.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Giuseppe Nessi · Mostra di più »

Giuseppe Nicolini

Ricevette i primi rudimenti musicali dal padre, Omobono Carletti detto Nicolini, organista e maestro di cappella a Piacenza.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Giuseppe Nicolini · Mostra di più »

Giuseppe Pacini

Baritono dalla voce "potente, omogenea, acuti sfavillanti come un tenore e prolungati fino a durate imprevedibili", studiò canto presso il Conservatorio di Firenze con il maestro Cortese.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Giuseppe Pacini · Mostra di più »

Giuseppe Palanti

Nasce da Giovanni Palanti (* - Milano, 8 giugno 1920) e Virginia De Gaspari (* - Milano, 7 aprile 1906), di origini cremonesi (Casalbuttano ed Uniti).

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Giuseppe Palanti · Mostra di più »

Giuseppe Parini

Membro dell'Accademia dei Trasformati, fu uno dei massimi esponenti del Neoclassicismo e dell'Illuminismo in Italia.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Giuseppe Parini · Mostra di più »

Giuseppe Patanè

Figlio del direttore d'orchestra Franco Patanè (1908–1968) studiò musica presso il conservatorio di San Pietro a Majella, nella sua città natale, dove debuttò nel 1951.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Giuseppe Patanè · Mostra di più »

Giuseppe Patroni Griffi

Di famiglia aristocratica, è considerato «una delle personalità più versatili del panorama culturale italiano del secondo Novecento»; un anticonformista spinto da un forte senso di libertà intellettuale.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Giuseppe Patroni Griffi · Mostra di più »

Giuseppe Persiani

Giuseppe Persiani proveniva da una famiglia di musicisti marchigiani.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Giuseppe Persiani · Mostra di più »

Giuseppe Piermarini

Giuseppe Piermarini nacque il 18 luglio 1734 a Foligno, in Umbria, da Pietro e Crispolda Ubaldini.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Giuseppe Piermarini · Mostra di più »

Giuseppe Prina

In epoca napoleonica Prina ricoprì in particolare l'incarico di Ministro delle finanze del Regno d'Italia.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Giuseppe Prina · Mostra di più »

Giuseppe Rabboni

Giuseppe Rabboni è stato, nel 1808, il primo iscritto al Conservatorio di Milano (studiò flauto nella classe dell'oboista e fagottista Giuseppe Buccinelli) e si diplomò brillantemente nel 1817.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Giuseppe Rabboni · Mostra di più »

Giuseppe Sarti

Compì i suoi studi musicali presso Padre Giovanni Battista Martini, e fu nominato organista della cattedrale di Faenza prima del compimento del diciannovesimo anno di età.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Giuseppe Sarti · Mostra di più »

Giuseppe Siboni

Nato a Forlì, Siboni studiò canto nella sua città natale col castrato Sebastiano Folicaldi.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Giuseppe Siboni · Mostra di più »

Giuseppe Sinopoli

Dopo aver iniziato a studiare organo al conservatorio di Messina proseguì al conservatorio di Venezia dove studiò Armonia e Contrappunto, interessandosi anche alla musica contemporanea ed elettronica; non si diplomò in Conservatorio, e si laureò in Medicina e Chirurgia all'Università di Padova.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Giuseppe Sinopoli · Mostra di più »

Giuseppe Sordini

Nato a Cagli il 25 maggio del 1899, Giuseppe Sordini inizia giovanissimo a studiare pianoforte con Alessandro Anniballi maestro di cappella della Basilica Cattedrale di Cagli.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Giuseppe Sordini · Mostra di più »

Giuseppe Taddei

Rivela fin dall'infanzia la sua attitudine al canto.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Giuseppe Taddei · Mostra di più »

Giuseppe Urbani

Allievo delle sorelle Placida e Teresa Battaggi alla scuola di ballo del reale Teatro dell'Opera di Roma, entra nella relativa compagnia nel 1946 e ne diviene Primo Ballerino nel 1948.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Giuseppe Urbani · Mostra di più »

Giuseppe Valdengo

Studiò violino privatamente ed oboe e canto al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Giuseppe Valdengo · Mostra di più »

Giuseppe Vannicola

È stato primo violino dell'orchestra del Teatro alla Scala di Milano, dove ha suonato anche con Arturo Toscanini.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Giuseppe Vannicola · Mostra di più »

Giuseppe Vendittelli

Inizia gli studi di canto con il tenore italiano Attilio Dell'Orso.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Giuseppe Vendittelli · Mostra di più »

Giuseppe Verdi

Giuseppe Verdi è universalmente riconosciuto come uno dei più importanti compositori di opere liriche, ma anche come uno dei maggiori compositori in assoluto.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Giuseppe Verdi · Mostra di più »

Giuseppe Visconti di Modrone

Patrizio milanese, imprenditore e personaggio dagli eclettici interessi, fu Gentiluomo di Corte della Regina Elena di Savoia.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Giuseppe Visconti di Modrone · Mostra di più »

Giuseppina Brambilla

Sebbene spesso descritta in opere di riferimento moderne come contralto, ha anche cantato molti ruoli da soprano, tra cui Marie in La figlia del reggimento e Abigaille in Nabucco.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Giuseppina Brambilla · Mostra di più »

Giuseppina Cobelli

Scoperta dal musicologo Giacomo Benvenuti, fu inviata dallo stesso a Bologna, dove studiò canto con il prof.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Giuseppina Cobelli · Mostra di più »

Giuseppina Grassini

Dopo essersi formata musicalmente sotto la guida della madre, violinista dilettante, e di Domenico Zucchinetti a Varese e di Antonio Secchi a Milano, debuttò nel mondo dell'opera nel 1789 a Parma cantando ne La pastorella nobile di Guglielmi e l'anno seguente alla Scala di Milano in tre opere buffe tra cui La bella Pescatrice dello stesso autore e La cifra di Antonio Salieri.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Giuseppina Grassini · Mostra di più »

Giuseppina Pasqua

Apparteneva a una famiglia agiata e di cultori dell'arte.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Giuseppina Pasqua · Mostra di più »

Giuseppina Strepponi

È nota anche per essere stata la seconda moglie di Giuseppe Verdi nonché sua grande amica, confidente e consigliera, avendone curato per molto tempo gli affari.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Giuseppina Strepponi · Mostra di più »

Giusy Devinu

Interprete - nel registro di soprano - di numerose opere liriche, si è esibita nei più importanti teatri del mondo interpretando ruoli e repertori diversi.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Giusy Devinu · Mostra di più »

Glaucia Paola Virdone

Vive a Roma.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Glaucia Paola Virdone · Mostra di più »

Gli Abenceragi

Gli Abenceragi o Lo stendardo di Granata (titolo originale in lingua francese: Les Abencérages, ou L'Étendard de Grenade) è un'opera lirica in tre atti musicata da Luigi Cherubini su libretto di Étienne de Jouy, tratta dal romanzo Gonzalve de Cordoue di Florian.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Gli Abenceragi · Mostra di più »

Gli arabi nelle Gallie

Gli arabi nelle Gallie o sia Il trionfo della fede è un'opera del compositore Giovanni Pacini su libretto di Luigi Romanelli, basato su un romanzo di Charles-Victor Prévost d'Arlincourt.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Gli arabi nelle Gallie · Mostra di più »

Gli Orazi e i Curiazi (Cimarosa)

Gli Orazi e i Curiazi è un'azione tragica per musica in tre atti di Domenico Cimarosa su libretto di Antonio Simeone Sografi, il quale si basa sulla tragedia Horace di Pierre Corneille.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Gli Orazi e i Curiazi (Cimarosa) · Mostra di più »

Gloria (opera)

Gloria è un'opera lirica in tre atti di Francesco Cilea su libretto di Arturo Colautti.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Gloria (opera) · Mostra di più »

Gloria Banditelli

Dopo aver studiato al Conservatorio di Perugia, nel 1979 vince il Concorso del Teatro Sperimentale di Spoleto, debuttando nella Cenerentola di Gioachino Rossini e Didone ed Enea di Henry Purcell.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Gloria Banditelli · Mostra di più »

Goffredo Petrassi

Dalla natìa Zagarolo si trasferì in giovane età a Roma; qui divenne fanciullo cantore nella Schola di San Salvatore in Lauro.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Goffredo Petrassi · Mostra di più »

GoGo Sisters

Le GoGo Sisters, nome d’arte di Silvia Di Bella (Taranto, 2 novembre 1995) e Angela Cristiana Palazzo (Taranto, 7 maggio 1996), sono un duo di ballerine di locking italiano, quattro volte campionesse (nel 2008, 2009, 2010 e 2017) della tappa italiana della più prestigiosa competizione di street dance al mondo Juste Debout.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e GoGo Sisters · Mostra di più »

Grace Bumbry

Nata in una famiglia modesta, si diplomò alla Charles Sumner High School, la prima high school per neri a ovest del fiume Mississippi.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Grace Bumbry · Mostra di più »

Grand Hotel et de Milan

Il Grand Hotel et de Milan è un hotel di lusso situato al centro di Milano, in Via Manzoni.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Grand Hotel et de Milan · Mostra di più »

Graziella Porta

Ha studiato danza al Teatro alla Scala di Milano.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Graziella Porta · Mostra di più »

Graziella Sciutti

Studiò al Conservatorio Santa Cecilia a Roma e debuttò nel novembre 1950 come sig.ra Guidotti nella prima assoluta di I due timidi di Nino Rota diretta da Franco Ferrara con Mario Carlin per la radio RAI.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Graziella Sciutti · Mostra di più »

Gregorio Sciltian

Nacque nell'insediamento armeno di Nakhichevan-na-Donu, che più tardi si fuse con la città russa di Rostov sul Don, nel 1900 da un avvocato e da una discendente di una benestante famiglia armena di industriali.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Gregorio Sciltian · Mostra di più »

Gregory Kunde

Studia direzione di coro presso l'Illinois State University ma quando, nel 1978, risulta vincitore ad un'audizione indetta dal Lyric Opera of Chicago's Young Artists Program, abbandona gli studi accademici ad un passo dalla loro conclusione per intraprendere la carriera di cantante lirico (nel febbraio 2005, tuttavia, verrà insignito di una laurea ad honorem per meriti artistici proprio dalla stessa università).

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Gregory Kunde · Mostra di più »

Greta Bonetti

È figlia dell'attore e doppiatore Marco Bonetti.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Greta Bonetti · Mostra di più »

Grigorij Lipmanovič Sokolov

Ha iniziato lo studio del pianoforte all'età di cinque anni.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Grigorij Lipmanovič Sokolov · Mostra di più »

Grigorij Pavlovič Pjatigorskij

Nacque a Dnipro, la ex Ekaterinosláv in Russia, in una famiglia ebraica.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Grigorij Pavlovič Pjatigorskij · Mostra di più »

Gualtiero Tumiati

Nato a Ferrara nella centralissima via Palestro, figlio di un noto avvocato e fratello dello scrittore Corrado Tumiati, del professore universitario e giurista Leopoldo Tumiati e del drammaturgo Domenico Tumiati nonché zio del giornalista e scrittore Gaetano Tumiati e del giovane Francesco Tumiati eroe dell'antifascismo ferrarese, si laureò in giurisprudenza e per un po' esercitò la professione presso lo studio legale paterno.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Gualtiero Tumiati · Mostra di più »

Guarany

Guarany è un film del 1950 del regista Riccardo Freda, tratto dal romanzo O Guarani di José de Alencar e prodotto dalla Universalia Film.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Guarany · Mostra di più »

Guerrina Fabbri

Guerrina Fabbri, contralto dalla voce di "timbro simpaticissimo, di grande estensione nel suo registro, e d'un'eguaglianza rara, che si piegava a tutte le morbidezze del canto con la stessa facilità, con cui sapeva tradurre l'impeto delle passioni", studiò canto con il mezzosoprano Isabella Galletti Gianoli.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Guerrina Fabbri · Mostra di più »

Guglielmo Quarenghi

Dal 1839 al 1842 studiò con Vincenzo Merighi al Conservatorio di Milano.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Guglielmo Quarenghi · Mostra di più »

Guglielmo Ratcliff

Guglielmo Ratcliff è un'opera in quattro atti composta da Pietro Mascagni su libretto di Andrea Maffei, tratto dal dramma William Ratcliff (1822) di Heinrich Heine.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Guglielmo Ratcliff · Mostra di più »

Guido Cantelli

Guido Cantelli nacque a Novara il 27 aprile 1920, secondogenito di Antonio e di Angela Riccardone.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Guido Cantelli · Mostra di più »

Guido Crepax

Ha profondamente influenzato il mondo del fumetto erotico europeo dalla seconda metà del XX secolo.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Guido Crepax · Mostra di più »

Guido Lauri

Entrato all'età di 6 anni alla scuola di ballo del reale Teatro dell'Opera di Roma, vi studia con Dimitri Rostoff, Ileana Leonidoff, Nicola Guerra e Teresa Battaggi.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Guido Lauri · Mostra di più »

Guido Marussig

Cugino di Piero, studia decorazione alla Scuola Industriale Triestina e, con una borsa di studio del Comune, nel 1900 inizia a frequentare i corsi dell'Accademia di Belle Arti di Venezia, dove è allievo di Ettore Tito e di Augusto Sezanne.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Guido Marussig · Mostra di più »

Guido Oddo

Ha cominciato in RAI presentando la rubrica Sette giorni di TV e occupandosi di spettacolo e musica, conducendo la rubrica Settenote e commentando in diretta le prime edizioni del Concerto di Capodanno di Vienna trasmesse in Eurovisione.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Guido Oddo · Mostra di più »

Guido Vergani

Figlio di Orio Vergani, iniziò a lavorare per Tempo Illustrato sotto la direzione di Arturo Tofanelli nel 1959.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Guido Vergani · Mostra di più »

Guido Visconti di Modrone (senatore)

Fu senatore del Regno d'Italia nella XVI legislatura e sindaco di Macherio dal 1878 al 1882.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Guido Visconti di Modrone (senatore) · Mostra di più »

Gustavo Adolfo Bécquer

Gustavo Adolfo Bécquer era l'ultimo degli otto figli di José Domínguez Insausti, noto pittore di costumi andalusi, che adottò il cognome Bécquer dai propri antenati, commercianti fiamminghi stabiliti a Siviglia fin dal XVI secolo, dei quali esistette un tempo in Duomo una cappella dove riposavano i resti di ventiquattro hidalgo.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Gustavo Adolfo Bécquer · Mostra di più »

Gwyneth Jones

Il soprano Gwyneth Jones nata a Pontypool nella contea di Monmouthshire nel Galles intraprende lo studio del canto al Royal College of Music di Londra, in seguito si perfeziona all'Accademia Chigiana di Siena e all'International Opernstudio di Zurigo, città dove debutta nel 1962 come Orfeo nell'omonima opera di Gluck.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Gwyneth Jones · Mostra di più »

Hans Vonk (direttore d'orchestra)

Ha studiato pianoforte al Conservatorio di Amsterdam ed all'Universiteit van Amsterdam.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Hans Vonk (direttore d'orchestra) · Mostra di più »

Hans-Jörg Schellenberger

Schellenberger è cresciuto a Saal an der Donau, vicino a Ratisbona, dove ha conseguito il suo bakkalaureus (equivalente all'esame di maturità) nel 1967.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Hans-Jörg Schellenberger · Mostra di più »

Hariclea Darclée

Nasce in da una famiglia di ascendenze greche.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Hariclea Darclée · Mostra di più »

Hérodiade

Hérodiade o in italiano Erodiade è un'opera tragica in 4 atti di Jules Massenet sul libretto di Paul Milliet e Henri Grémont, basato sulla novella Erodiade (1877) di Gustave Flaubert.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Hérodiade · Mostra di più »

Heather Harper

Ha studiato pianoforte e canto presso il Trinity College of Music di Londra.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Heather Harper · Mostra di più »

Heitor Villa-Lobos

Cominciò a suonare il violoncello e il clarinetto, per poi dedicarsi al sassofono e pianoforte; ma un altro strumento gli darà il successo come compositore e innovatore: la chitarra.I suoi studi (quasi totalmente autodidattici) si basarono sul Clavicembalo ben temperato di Johann Sebastian Bach e sul trattato di composizione di Vincent d'Indy; per quanto riguarda invece la chitarra, studiò sui vari metodi scritti nell 'Ottocento da Ferdinando Carulli, Dionisio Aguado, Fernando Sor e Matteo Carcassi.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Heitor Villa-Lobos · Mostra di più »

Henghel Gualdi

Henghel nasce a Correggio, cittadina nella bassa reggiana ma la sua infanzia e adolescenza appartiene a San Martino in Rio, un centro vicino.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Henghel Gualdi · Mostra di più »

Henning Lohner

Membro del Remote Control Productions, gruppo di compositori hollywoodiani fondato da Hans Zimmer, Henning Lohner è principalmente noto come compositore di colonne sonore e come regista del progetto di arte video “raw material”.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Henning Lohner · Mostra di più »

Henri Pousseur

Ha studiato composizione all'Accademia Reale di Musica di Liegi dal 1947 al 1953.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Henri Pousseur · Mostra di più »

Herbert von Karajan

È generalmente considerato uno dei più grandi direttori d'orchestra di tutti i tempi (il terzo, dopo Kleiber e Bernstein, secondo il sondaggio tra cento famosi direttori d'orchestra pubblicato dalla rivista Classic Voice nel dicembre 2011).

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Herbert von Karajan · Mostra di più »

Hermann Prey

Già nel coro di voci bianche della scuola si mette in evidenza per la sua voce e canta spesso le parti di soprano solista.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Hermann Prey · Mostra di più »

Herva Nelli

Alla nascita le venne dato il nome del socialista francese Gustave Hervé.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Herva Nelli · Mostra di più »

Hilde Zadek

Nata nella Posnania allora parte dell'Impero tedesco annessa nel 1919 alla Polonia da una famiglia ebraica che nel 1920 si spostò a Stettinodove visse la sua giovinezza.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Hilde Zadek · Mostra di più »

Hipólito Lázaro

È stato considerato il successore di Enrico Caruso, e comparato con il leggendario Giovanni Battista Rubini.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Hipólito Lázaro · Mostra di più »

Honoré de Balzac

È considerato il principale maestro del romanzo realista francese del XIX secolo.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Honoré de Balzac · Mostra di più »

Hugues Cuénod

Il suo repertorio spaziava dalle "chansons" medievali di Guillaume de Machaut alle avanguardistiche opere di Igor Stravinsky.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Hugues Cuénod · Mostra di più »

I begli usi di città

I begli usi di città è un'opera in due atti di Carlo Coccia, su libretto di Angelo Anelli.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e I begli usi di città · Mostra di più »

I briganti (Mercadante)

I briganti è un'opera in tre atti di Saverio Mercadante, su libretto di Jacopo Crescini.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e I briganti (Mercadante) · Mostra di più »

I Buddenbrook (miniserie televisiva)

I Buddenbrook è uno sceneggiato televisivo italiano del 1971 sul Programma Nazionale.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e I Buddenbrook (miniserie televisiva) · Mostra di più »

I cavalieri di Ekebù

I cavalieri di Ekebù è un'opera lirica di Riccardo Zandonai su libretto di Arturo Rossato.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e I cavalieri di Ekebù · Mostra di più »

I corsari

I corsari è un'opera in due atti di Alberto Mazzucato, su libretto di Felice Romani.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e I corsari · Mostra di più »

I dialoghi delle Carmelitane (opera)

I dialoghi delle Carmelitane (Dialogues des Carmélites) è un'opera di Francis Poulenc composto su un libretto tratto dall'omonimo testo di Georges Bernanos.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e I dialoghi delle Carmelitane (opera) · Mostra di più »

I due Foscari

I due Foscari è un'opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, a sua volta ispirato all'omonima opera in versi di Lord Byron del 1821.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e I due Foscari · Mostra di più »

I Lituani

I Lituani è un'opera di Amilcare Ponchielli su libretto di Antonio Ghislanzoni.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e I Lituani · Mostra di più »

I Lombardi alla prima crociata

I Lombardi alla prima crociata è la quarta opera di Giuseppe Verdi, composta su libretto di Temistocle Solera e andata in scena al Teatro alla Scala l'11 febbraio 1843.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e I Lombardi alla prima crociata · Mostra di più »

I maestri cantori di Norimberga

I maestri cantori di Norimberga (Die Meistersinger von Nürnberg) è il titolo di un'opera di Richard Wagner in tre atti, composta fra il 1862 e il 1867.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e I maestri cantori di Norimberga · Mostra di più »

I quatro rusteghi

I quatro rusteghi è un'opera lirica di Ermanno Wolf-Ferrari.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e I quatro rusteghi · Mostra di più »

Icilio Calleja

Antonio Federico Icilio Calleja, tenore lirico drammatico, voce molto robusta specialmente nel registro acuto, brunita nei centri e discreta musicalità, studiò giurisprudenza presso la Sorbonne a Parigi prima di dedicarsi al canto.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Icilio Calleja · Mostra di più »

Idomeneo (opera)

Idomeneo, K 366 (anche noto come Idomeneo, re di Creta), è un'Opera seria (il primo capolavoro serio di Mozart) in lingua italiana di Wolfgang Amadeus Mozart.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Idomeneo (opera) · Mostra di più »

Ifigenia in Aulide (Cherubini)

Ifigenia in Aulide è l'ultima opera seria italiana di Luigi Cherubini.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Ifigenia in Aulide (Cherubini) · Mostra di più »

Ifigenia in Aulide (Gluck)

Ifigenia in Aulide (Iphigénie en Aulide) è un'opera francese in tre atti di Christoph Willibald Gluck, su libretto di Le Bailly du Roullet, tratto dalla tragedia Iphigénie (1674) di Jean Racine.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Ifigenia in Aulide (Gluck) · Mostra di più »

Ifigenia in Tauride (Gluck)

Iphigénie en Tauride ("Ifigenia in Tauride") è una tragédie lyrique in quattro atti di Christoph Willibald Gluck su libretto di Nicolas-François Guillard. Rappresentata con successo per la prima volta allOpéra di Parigi il 18 maggio 1779, costituisce la sesta e penultima delle opere che il compositore tedesco scrisse ex novo o rielaborò profondamente per i palcoscenici francesi.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Ifigenia in Tauride (Gluck) · Mostra di più »

Ifigenia in Tauride (Gluck)/discografia

Qui di seguito è riportata la discografia dell'Iphigénie en Tauride, un'opera di Christoph Willibald Gluck, su libretto di Nicolas François Guillard, rappresentata per la prima volta all'Opéra di Parigi il 18 maggio 1779.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Ifigenia in Tauride (Gluck)/discografia · Mostra di più »

Ifigenia in Tauride (Pasqualigo)

Ifigenia in Tauride è un dramma per musica di Benedetto Pasqualigo.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Ifigenia in Tauride (Pasqualigo) · Mostra di più »

Ifigonia in Culide

Ifigonia in Culide è un poemetto goliardico in tre atti, composto a Torino nel 1928 da Hertz De Benedetti (1904 - 1989), all'epoca studente astigiano di medicina, e in seguito medico urologo.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Ifigonia in Culide · Mostra di più »

Ignazio Marini

Il Marini nacque a Tagliuno di Castelli Calepio da Prospero Marini, di professione notaio, e Caterina Zerbini, casalinga.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Ignazio Marini · Mostra di più »

Ignazio Pasini

Tenore lirico, nacque a Colombaro (oggi frazione di Corte Franca).

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Ignazio Pasini · Mostra di più »

Igor Zelenskij

È stato primo ballerino al Mariinsky Ballet dal 1991 al 2013.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Igor Zelenskij · Mostra di più »

Igor' Fëdorovič Stravinskij

La maggior parte dei suoi lavori rientra nell'ambito del neoclassicismo e poi della serialità, ma la sua popolarità presso il grande pubblico si deve ai 3 balletti composti durante il suo primo periodo e creati in collaborazione con i Balletti russi: L'uccello di fuoco (1910), Petruška (1911) e La sagra della primavera (1913), opere che reinventarono il genere del balletto.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Igor' Fëdorovič Stravinskij · Mostra di più »

Il banchiere assassinato

Il banchiere assassinato è un romanzo poliziesco del 1935 dello scrittore italiano Augusto De Angelis, primo della serie dedicata alle indagini del commissario De Vincenzi della squadra mobile di Milano.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Il banchiere assassinato · Mostra di più »

Il barbiere di Siviglia (Rossini)

Il barbiere di Siviglia è un'opera buffa di Gioachino Rossini, in due atti, su libretto di Cesare Sterbini, tratto dalla commedia omonima francese di Pierre Beaumarchais del 1775.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Il barbiere di Siviglia (Rossini) · Mostra di più »

Il bravo

Il bravo è un'opera in tre atti di Saverio Mercadante, su libretto di Gaetano Rossi e Marco Marcelliano Marcello.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Il bravo · Mostra di più »

Il calzare d'argento

Il calzare d'argento è un'opera di Ildebrando Pizzetti su libretto di Riccardo Bacchelli.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Il calzare d'argento · Mostra di più »

Il campiello

Il campiello è una commedia teatrale in cinque atti del drammaturgo veneziano Carlo Goldoni.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Il campiello · Mostra di più »

Il campiello (Wolf-Ferrari)

Il campiello è un'opera in tre atti di Ermanno Wolf-Ferrari, su libretto di Mario Ghisalberti.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Il campiello (Wolf-Ferrari) · Mostra di più »

Il Canto degli Italiani

Il Canto degli Italiani.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Il Canto degli Italiani · Mostra di più »

Il castello di Barbablù

Barbablù consegna la chiave a sua moglieillustrazione di Gustave Doré (1862) --> Il castello di Barbablù (A kékszakállú herceg vára, letteralmente "Il castello del duca Barbablù") è un'opera in un atto del compositore ungherese Béla Bartók.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Il castello di Barbablù · Mostra di più »

Il cavaliere della rosa

Il cavaliere della rosa (Der Rosenkavalier), commedia per musica in tre atti, è un'opera lirica in lingua tedesca che venne eseguita la prima volta il 26 gennaio 1911 alla Königliches Opernhaus di Dresda diretta da Ernst von Schuch.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Il cavaliere della rosa · Mostra di più »

Il cinque maggio

Il cinque maggio è un'ode scritta da Alessandro Manzoni nel 1821, in occasione della morte di Napoleone morto esule sull’isola di St.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Il cinque maggio · Mostra di più »

Il console

Il console (The Consul) è un'opera in tre atti con musica e libretto di Gian Carlo Menotti.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Il console · Mostra di più »

Il conte di Essex (opera)

Il conte di Essex è un'opera in tre atti di Saverio Mercadante, su libretto di Felice Romani.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Il conte di Essex (opera) · Mostra di più »

Il crociato in Egitto

Il crociato in Egitto è un melodramma eroico in due atti di Giacomo Meyerbeer, su libretto di Gaetano Rossi.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Il crociato in Egitto · Mostra di più »

Il Dibuk

Il Dibuk è un'opera di Lodovico Rocca su libretto di Renato Simoni.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Il Dibuk · Mostra di più »

Il falegname di Livonia (Donizetti)

Il falegname di Livonia, ossia Pietro il grande, Kzar delle Russie è un'opera semiseria (melodramma burlesco) in due atti, musicata da Gaetano Donizetti su libretto del marchese Gherardo Bevilacqua-Aldobrandini, rappresentata per la prima volta al Teatro San Samuele di Venezia il 26 dicembre 1819.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Il falegname di Livonia (Donizetti) · Mostra di più »

Il fannullone/Carlo Martello ritorna dalla battaglia di Poitiers

Il fannullone/Carlo Martello ritorna dalla battaglia di Poitiers è il terzo 45 giri di Fabrizio De André.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Il fannullone/Carlo Martello ritorna dalla battaglia di Poitiers · Mostra di più »

Il figliuol prodigo (opera)

Il figliuol prodigo è un'opera in 4 atti di Amilcare Ponchielli su libretto di Angelo Zanardini, ispirata al noto brano del Vangelo secondo Luca.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Il figliuol prodigo (opera) · Mostra di più »

Il gabinetto del dottor Caligari

Il gabinetto del dottor Caligari (Das Cabinet des Dr. Caligari) è una pellicola muta del 1920 diretta da Robert Wiene.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Il gabinetto del dottor Caligari · Mostra di più »

Il giovane Toscanini

Il giovane Toscanini è un film del 1988 diretto da Franco Zeffirelli presentato per la prima volta alla Mostra del cinema di Venezia.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Il giovane Toscanini · Mostra di più »

Il giuramento (opera)

Il giuramento è un melodramma in tre atti di Saverio Mercadante, su libretto di Gaetano Rossi, tratto da Angélo, tyran de Padoue di Victor Hugo.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Il giuramento (opera) · Mostra di più »

Il Guarany

Il Guarany è un'opera-ballo di Antônio Carlos Gomes, tratta dal romanzo brasiliano O Guarani, scritto da José de Alencar.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Il Guarany · Mostra di più »

Il macigno

Il macigno è un'opera lirica di Victor de Sabata, su libretto di Alberto Colantuoni debuttò al Teatro alla Scala di Milano il 31 marzo 1917 diretta da Ettore Panizza con Carmen Melis e Giuseppe Danise.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Il macigno · Mostra di più »

Il matrimonio segreto

Il matrimonio segreto è un dramma giocoso di Domenico Cimarosa su libretto di Giovanni Bertati, il quale a sua volta si basa sulla commedia The clandestine marriage di George Colman il Vecchio e David Garrick del 1766, messa in scena al Drury Lane di Londra.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Il matrimonio segreto · Mostra di più »

Il montanaro

Il montanaro è un'opera in due atti di Saverio Mercadante, su libretto di Felice Romani.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Il montanaro · Mostra di più »

Il pipistrello (film 2003)

Il pipistrello è un film per la tv del 2003, diretto da Tina Protasoni.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Il pipistrello (film 2003) · Mostra di più »

Il pirata

Il pirata è un'opera di Vincenzo Bellini su libretto di Felice Romani, rappresentata in prima assoluta al Teatro alla Scala di Milano il 27 ottobre 1827.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Il pirata · Mostra di più »

Il pittor parigino

Il pittor parigino, intermezzo a cinque voci con musica di Domenico Cimarosa, fu la prima delle tre opere in musica presentate al teatro Valle di Roma per la stagione di Carnevale del 1781.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Il pittor parigino · Mostra di più »

Il principe Igor'

Il principe Igor è l'unica opera teatrale di Aleksandr Porfir'evič Borodin.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Il principe Igor' · Mostra di più »

Il re (opera)

Il re è un'opera di Umberto Giordano su libretto di Giovacchino Forzano.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Il re (opera) · Mostra di più »

Il Secolo (quotidiano)

Il Secolo è stato un importante quotidiano italiano fondato nel 1866 a Milano.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Il Secolo (quotidiano) · Mostra di più »

Il signor di Pourceaugnac

Il signor di Pourceaugnac è un'opera lirica di Alberto Franchetti, su libretto di Ferdinando Fontana.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Il signor di Pourceaugnac · Mostra di più »

Il talismano (opera)

Il talismano è un'opera in tre atti di Antonio Salieri e Giacomo Rust su libretto di Lorenzo Da Ponte, tratto dalla commedia omonima di Carlo Goldoni.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Il talismano (opera) · Mostra di più »

Il trionfo di Clelia (Nasolini)

Il trionfo di Clelia è un'opera seria di Sebastiano Nasolini su libretto di Antonio Simeone Sografi.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Il trionfo di Clelia (Nasolini) · Mostra di più »

Il Turco in Italia

Il turco in Italia è un'opera buffa in due atti di Gioachino Rossini, su libretto di Felice Romani.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Il Turco in Italia · Mostra di più »

Il viaggio a Reims

Il viaggio a Reims (titolo completo: Il viaggio a Reims ossia L'albergo del Giglio d'Oro) è un'opera lirica in un atto di Gioacchino Rossini su libretto di Luigi Balocchi ispirato da Corinna o l'Italia di Madame de Staël.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Il viaggio a Reims · Mostra di più »

Il'ja Sergeevič Glazunov

Il'ja Glazunov nacque il 10 giugno 1930 a Leningrado.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Il'ja Sergeevič Glazunov · Mostra di più »

Ildebrando D'Arcangelo

Ha intrapreso lo studio del canto nel Conservatorio "Luisa d'Annunzio" di Pescara, sotto la guida di Maria Vittoria Romano, e si è quindi perfezionato a Bologna sotto la guida di Paride Venturi.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Ildebrando D'Arcangelo · Mostra di più »

Ildebrando Pizzetti

Nacque a Parma il 20 settembre 1880 da Odoardo, insegnante di pianoforte e maestro di coro, e da Teresa Fava.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Ildebrando Pizzetti · Mostra di più »

Ildegonda (opera)

Ildegonda è un'opera in due atti musicata dal compositore spagnolo Emilio Arrieta su libretto di Temistocle Solera tratta dalla novella in versi Ildegonda di Tommaso Grossi.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Ildegonda (opera) · Mostra di più »

Ildikó Komlósi

Mezzosoprano ungherese, vince nel 1986 il Concorso Pavarotti, debutta nel Requiem di Verdi a fianco dello stesso Pavarotti e sotto la direzione di Lorin Maazel.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Ildikó Komlósi · Mostra di più »

Ileana Cotrubaș

Iniziò gli studi musicali al conservatorio di Bucarest con Constantin Stroesco, debuttando poi Teatro dell'Opera della stessa città nel 1964, nel ruolo di Yniold in Pelléas et Mélisande.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Ileana Cotrubaș · Mostra di più »

Ilse von Alpenheim

È stata sposata con il direttore d'orchestra Antal Doráti dal 1971 alla morte del marito nel 1988.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Ilse von Alpenheim · Mostra di più »

Ilva Ligabue

Studiò al Conservatorio di Milano e alla scuola di perfezionamento del Teatro alla Scala, debuttando nel 1953 alla Piccola Scala ne L'osteria portoghese di Cherubini, seguita da La serva padrona di Pergolesi.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Ilva Ligabue · Mostra di più »

Incisioni di Orfeo ed Euridice (Gluck)

Il repertorio delle incisioni audio e video dell'Orfeo ed Euridice di Christoph Willibald Gluck, che è riprodotto di seguito, si basa essenzialmente sulla ricerca condotta da Giuseppe Rossi e pubblicata nel programma di sala per le rappresentazioni dell'opera al 70° Maggio Musicale Fiorentino, nel 2007, sotto il titolo: "Discografia - Cristoph Willibald Gluck - Orfeo ed Euridice (Orphée et Eurydice)".

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Incisioni di Orfeo ed Euridice (Gluck) · Mostra di più »

Ines Alfani-Tellini

Dopo aver terminato gli studi di canto e pianoforte al Conservatorio di Firenze il debuttò fu al teatro Dal Verme di Milano nel 1923.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Ines Alfani-Tellini · Mostra di più »

Ingrid Bergman

Nel corso della sua carriera recitò in numerosi film sia europei che statunitensi.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Ingrid Bergman · Mostra di più »

Inni degli Stati italiani preunitari

Lista degli Inni degli Stati Nazionali Italiani Preunitari, suonati nei principali stai preunitari italiani prima delle loro annessioni al Regno d'Italia.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Inni degli Stati italiani preunitari · Mostra di più »

Introbio

Introbio (Intröbi in dialetto valsassinese) è un comune italiano di 2.000 abitanti della provincia di Lecco, in Lombardia, centro storico e capoluogo di mandamento della Valsassina.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Introbio · Mostra di più »

Inva Mula

Nata da padre originario di Đakovica e da madre di origine russa.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Inva Mula · Mostra di più »

Io & George

Io & George è un film documentario di 6 puntate diretto da Riccardo Mastropietro, in onda da venerdì 20 novembre 2015, alle 23.10, su Rai 3.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Io & George · Mostra di più »

Irene Adler

Irene Adler è un personaggio immaginario che compare nel racconto di Sherlock Holmes Uno scandalo in Boemia di sir Arthur Conan Doyle, pubblicato nel luglio 1891 sullo Strand Magazine e quindi nella raccolta Le avventure di Sherlock Holmes (1892).

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Irene Adler · Mostra di più »

Irene Minghini Cattaneo

Dopo aver studiato a Milano, ha debuttato a Savona nel 1918 con Il trovatore, passando quindi allo Stadttheater di Zurigo, al Teatro Dal Verme di Milano, al Teatro Regio di Parma.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Irene Minghini Cattaneo · Mostra di più »

Irina Iordachescu

Irina Iordachescu è nata in una famiglia di artisti.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Irina Iordachescu · Mostra di più »

Irina Konstantinovna Archipova

Dedicatasi inizialmente agli studi di architettura, si appassionò presto al canto, intraprendendo gli studi con il maestro Malisheva fino al 1953, vincendo in quello stesso anno un concorso internazionale di canto a Varsavia.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Irina Konstantinovna Archipova · Mostra di più »

Irina Lungu

Nata in Moldavia, dopo gli studi di canto presso il conservatorio di Stato di Voronež, in Russia, dal 2003 frequenta l'Accademia di perfezionamento del Teatro alla Scala di Milano, dove è stata anche allieva di Leyla Gencer.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Irina Lungu · Mostra di più »

Iris (opera)

Iris è un'opera di Pietro Mascagni su libretto di Luigi Illica.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Iris (opera) · Mostra di più »

Iris Adami Corradetti

Soprano lirico "dai mezzi meravigliosi, di intelligenza e di precisione impeccabili.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Iris Adami Corradetti · Mostra di più »

Irmgard Seefried

Nata a Köngetried vicino a Mindelheim ed ha studiato all'Università di Augsburg.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Irmgard Seefried · Mostra di più »

Isaac Stern

Isaac Stern fu un grande violinista statunitense, oltre a svolgere un ruolo di guida per molti giovani musicisti, dedicandosi alla divulgazione e al riconoscimento delle arti a livello nazionale ed internazionale.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Isaac Stern · Mostra di più »

Isabella Colbran

Figlia di Teresa Ortola e del violinista Giovanni Colbran, maestro di musica presso la corte spagnola, dopo aver iniziato lo studio del canto in Spagna, si trasferì a Napoli dove fu allieva del compositore Gaetano Marinelli.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Isabella Colbran · Mostra di più »

Isabella Fabbrica

Studiò al conservatorio di Milano.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Isabella Fabbrica · Mostra di più »

Ismalia

Ismalia ossia Morte ed amore è un'opera in due atti di Saverio Mercadante, su libretto di Felice Romani.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Ismalia · Mostra di più »

Istituto civico Alessandro Manzoni

Il Civico Istituto Alessandro Manzoni di Milano è una Istituzione Scolastica paritaria comunale fondata il 23 maggio 1861 dall'assessore Carlo Tenca.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Istituto civico Alessandro Manzoni · Mostra di più »

István Kertész

Kertész nacque a Budapest, il primo figlio di Margit Muresian e Miklos Kertész.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e István Kertész · Mostra di più »

Italian Harmonists

Gli Italian Harmonists sono un gruppo vocale italiano che esegue, in maniera ironica ma filologicamente aderente all'armonia originale dei brani, un repertorio swing, jazz e crossover classico basato su canzoni degli anni trenta e quaranta, sia di lingua italiana che di lingua tedesca.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Italian Harmonists · Mostra di più »

Italo Campanini (tenore)

Fratello del direttore d'orchestra Cleofonte, in gioventù lavorò nell'officina di fabbro ferraio del padre Francesco e studiò musica alla Reale Scuola di Musica di Parma (divenuta poi il Conservatorio di Parma).

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Italo Campanini (tenore) · Mostra di più »

Italo Montemezzi

Montemezzi nacque il 4 agosto 1875 a Vigasio, comune nei pressi di Verona.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Italo Montemezzi · Mostra di più »

Italo Tajo

Studiò violino e canto a Torino con Nilde Stichi-Bertozzi e nel 1935 debuttò nella stessa città come Fafner ne L'oro del Reno.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Italo Tajo · Mostra di più »

Italoamericani

Gli italoamericani sono gli italiani che risiedono (o hanno risieduto dal XVII secolo) nel territorio degli Stati Uniti d'America in modo permanente o comunque per un periodo significativo della loro vita.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Italoamericani · Mostra di più »

Itzhak Perlman

Inizia a studiare il violino dopo averlo ascoltato, casualmente, per radio.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Itzhak Perlman · Mostra di più »

Iva Pacetti

Trascorre l'infanzia a Prato, dove segue fin da giovanissima la lirica, assistendo a tutte le rappresentazioni al Teatro Metastasio.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Iva Pacetti · Mostra di più »

Iva Zanicchi

Cantante dotata di grande grinta e passionalità, dalla voce quasi tenorile, secondo la definizione datale da Alighiero Noschese durante un'intervista televisiva, lei è il pollice della canzone italiana, ossia una delle 5 personalità musicali e vocali più importanti della musica leggera italiana degli anni sessanta e settanta (insieme a Milva, Mina, Ornella Vanoni e Patty Pravo).

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Iva Zanicchi · Mostra di più »

Ivan Vasil'ev

Dal 2011 è primo ballerino al Teatro Michajlovskij di San Pietroburgo.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Ivan Vasil'ev · Mostra di più »

Jacopo Foroni

Avviato agli studi musicali dal padre Domenico, compositore e maestro di canto, nonché capo della comunità rabbinica di Verona, fu allievo di Alberto Mazzucato al conservatorio di Milano e di Placido Mandanici.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Jacopo Foroni · Mostra di più »

Jaime Laredo

Attualmente dirige la Vermont Symphony Orchestra ed insegna alla Jacobs School of Music (Università dell'Indiana).

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Jaime Laredo · Mostra di più »

Jakob Lorber

Al momento della sua morte, 24 anni più tardi, aveva scritto un volume di manoscritti equivalenti a 10.000 pagine stampate, da questo lavoro non ottenne alcuna ricompensa finanziaria, che del resto non chiedeva né si aspettava.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Jakob Lorber · Mostra di più »

James Bowman (controtenore)

La sua carriera spazia fra l'opera, l'oratorio e la musica contemporanea.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e James Bowman (controtenore) · Mostra di più »

James Conlon

Conlon è cresciuto in una famiglia di cinque bambini a Cherry Street, Douglaston, Queens, New York.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e James Conlon · Mostra di più »

James Galway

È universalmente considerato uno dei più grandi interpreti del repertorio flautistico di tutti i tempi, ed ha riscosso il successo sia del pubblico sia della critica, grazie alle numerose tournée e alle diverse apparizioni in televisione che gli hanno permesso di essere conosciuto ed apprezzato da milioni di persone in tutto il mondo.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e James Galway · Mostra di più »

Janara

La janara (AFI: / jaˈnaːra/) nelle credenze popolari dell'Italia meridionale e in particolare dell'area di Benevento, è una delle tante specie di streghe che popolavano i racconti appartenenti soprattutto alla tradizione del mondo agreste e contadino.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Janara · Mostra di più »

Jane Berbié

Ha studiato pianoforte e canto al Conservatorio di Tolosa, debuttando al Campidoglio (Tolosa) nel 1954 come Nicklausse in Les contes d'Hoffmann, esibendosi in seguito attraverso la Francia nel tipico repertorio francese ottocentesco (Siebel, Urbain, Mignon, Carmen).

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Jane Berbié · Mostra di più »

Jane Eaglen

Ha studiato pianoforte e canto dai cinque ai sedici anni con insegnanti locali, proseguendo gli studi al Royal Northern College of Music di Manchester sotto la guida di Joseph Ward.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Jane Eaglen · Mostra di più »

Jane Henschel

Ha studiato all'University of Southern California.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Jane Henschel · Mostra di più »

Janet Baker

Dame Janet Baker ha frequentato lo York College for Girls e poi la Wintringham Girls' Grammar School di Grimsby.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Janet Baker · Mostra di più »

Janine Jansen

La Jansen ha cominciato lo studio del violino a sei anni.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Janine Jansen · Mostra di più »

Jascha Heifetz

Rifiutò sempre qualsiasi pubblicazione biografica o autobiografica: «Questa è la mia autobiografia: ho iniziato a suonare il violino a 3 anni e ho dato il mio primo concerto a 7.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Jascha Heifetz · Mostra di più »

Jérusalem

Jérusalem è un Grand Opéra in quattro atti di Giuseppe Verdi su libretto di Temistocle Solera con la traduzione francese di Royer e Vaez.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Jérusalem · Mostra di più »

Jürgen Maehder

Nato a Duisburg e cresciuto a Monaco di Baviera, Jürgen Maehder ha studiato musicologia (Thrasybulos Georgiades, Stefan Kunze), composizione (Günter Bialas), filosofia (Arnold Metzger), storia del teatro (Klaus Lazarowicz), regia lirica (August Everding) e letteratura tedesca (Walther Killy) a Monaco di Baviera e Berna.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Jürgen Maehder · Mostra di più »

Jean Coralli

Ottenne lo stimato posto di primo maestro di balletto del Balletto dell'Opéra di Parigi.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Jean Coralli · Mostra di più »

Jean-Pierre Ponnelle

Studiò filosofia, arte e storia a Parigi, e nel 1952 iniziò la sua carriera in Germania come scenografo nell'opera di Hans Werner Henze Boulevard Solitude.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Jean-Pierre Ponnelle · Mostra di più »

Jeffrey Swann

Ha iniziato lo studio del pianoforte a quattro anni ed è stato allievo di Alexander Uninsky alla di Dallas.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Jeffrey Swann · Mostra di più »

Jerome Hines

Studiò matematica e chimica presso l'Università della California, dove prese le prime lezioni di canto.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Jerome Hines · Mostra di più »

Jerry Hadley

Ha frequentato la Bradley University di Peoria (Illinois) ed ha studiando canto all'Università dell'Illinois (Urbana-Champaign).

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Jerry Hadley · Mostra di più »

Jess Thomas

Ha studiato psicologia all'Università del Nebraska-Lincoln.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Jess Thomas · Mostra di più »

Jessica Pratt

Nata nel Regno Unito ma cresciuta a Sydney, all'età di otto anni inizia a suonare la tromba, passando dieci anni dopo allo studio del canto col padre Phil, tenore.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Jessica Pratt · Mostra di più »

Jessye Norman

È stata associata, sin dal suo debutto, ai ruoli drammatici di Aida (Aida), Cassandra (Les Troyens), Alceste (Alceste), e Leonora (Fidelio), prima di volgere la sua attenzione all'intero repertorio della musica del XIX e XX secolo, particolarmente a quella tedesca e francese.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Jessye Norman · Mostra di più »

Jeu de cartes

Jeu de cartes è un balletto, suddiviso in tre mani, del 1936, con musica di Igor Stravinskij, libretto del compositore e coreografia di George Balanchine.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Jeu de cartes · Mostra di più »

Joan Sutherland

Suprema virtuosa, è stata una delle più grandi protagoniste dell'opera nel Novecento.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Joan Sutherland · Mostra di più »

Joanne Maria Pini

Compiuti gli studi classici, Joanne Maria Pini ha studiato Composizione con Alberto Soresina e Giacomo Manzoni, Musica elettronica con Angelo Paccagnini (frequentando anche lo) e Strumentazione per banda con Ugo Turriani presso il Conservatorio di Milano.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Joanne Maria Pini · Mostra di più »

Joe Fallisi

Nato a Milano, ha frequentato la Civica Scuola d'Arte Drammatica del Piccolo Teatro, ha conseguito la licenza in musica vocale da camera al Conservatorio “Giuseppe Verdi” con Petre Munteanu nel 1981 e ha studiato canto artistico alla Civica Scuola di Musica con Gabriella Rossi, perfezionandosi, sempre a Milano, con Rodolfo Celletti.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Joe Fallisi · Mostra di più »

Johann Simon Mayr

Fu uno dei maggiori operisti in Europa tra l'ultimo decennio del Settecento e il primo dell'Ottocento.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Johann Simon Mayr · Mostra di più »

Johann Strauss (figlio)

Johann Strauss figlio è principalmente noto per la sua attività di compositore di musica da ballo e di operette.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Johann Strauss (figlio) · Mostra di più »

John Aler

Nato e cresciuto a Baltimora nel Maryland, ha frequentato l'Università Cattolica d'America dove ha studiato canto con Rilla Mervine e Raymond McGuire e si è laureato in musica.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e John Aler · Mostra di più »

John Barbirolli

Nasce a Southampton Row in Holborn, vicino a St Mary-le-Bow.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e John Barbirolli · Mostra di più »

John Eliot Gardiner

Ha fondato il Monteverdi Choir, gli English Baroque Soloists e Orchestre Revolutionnaire et Romantique.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e John Eliot Gardiner · Mostra di più »

John Macurdy

Debutta nel 1952 come vecchio ebreo in Samson et Dalila con Ramón Vinay a New Orleans.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e John Macurdy · Mostra di più »

John Mauceri

Ha studiato Teoria musicale e Composizione (musica) nella Yale University ricevendo un Master of Philosophy in teoria musicale nel 1972.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e John Mauceri · Mostra di più »

John McCormack

Quarto di undici figli di Andrew McCormack e Hannah Watson venne battezzato nella chiesa di St.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e John McCormack · Mostra di più »

John Osborn

Dopo gli studi a Indianola (Iowa) nel 1994 canta nel National Council Winners Concert del Metropolitan Opera House di New York dove debutta nel 1996 come Jew in Salomè (opera) diretto da Donald Runnicles con Catherine Malfitano e Bernd Weikl seguito da Sergio in Fedora (opera) diretto da Roberto Abbado con Mirella Freni, Plácido Domingo, Ainhoa Arteta e Charles Anthony Caruso ed all'Opera di Chicago come Brighella in Ariadne auf Naxos con Susan Graham.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e John Osborn · Mostra di più »

John Pritchard (direttore d'orchestra)

Egli era noto per le sue interpretazioni delle opere di Mozart e per il suo sostegno alla musica contemporanea.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e John Pritchard (direttore d'orchestra) · Mostra di più »

John Taras

Nato nella Lower East Side di New York City da genitori ucraini, fu mandato all'età di 16 anni a studiare danza classica con Michel Fokine, Anatole Vilzak, Pierre Vladimiroff e Ludmila Shollar e più tardi alla School of American Ballet.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e John Taras · Mostra di più »

Jolanda Gardino

Fu allieva del soprano Giannina Arangi-Lombardi.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Jolanda Gardino · Mostra di più »

Jon Vickers

Sesto di otto figli, nel 1950, grazie a una borsa di studio, entrò al conservatorio di Toronto, approdando poi nel 1957 alla compagnia del Covent Garden di Londra, dove debuttò in Un ballo in maschera.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Jon Vickers · Mostra di più »

Jonas Kaufmann

Kaufmann completa i suoi studi musicali a Monaco e comincia la sua carriera professionale allo Staatstheater di Saarbrücken nel 1994; viene presto invitato a fare altri debutti in importanti teatri tedeschi, tra cui il teatro dell'opera di Stoccarda e l'Opera di Amburgo; nel 1997-98 è a lungo impegnato con il Piccolo Teatro di Milano per l'ultima, geniale produzione di Giorgio Strehler: Così fan tutte di Mozart.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Jonas Kaufmann · Mostra di più »

Jone (opera)

Jone, ossia L'ultimo giorno di Pompei è un'opera in quattro atti di Errico Petrella su libretto di Giovanni Peruzzini, tratto dal romanzo di Edward Bulwer-Lytton Gli ultimi giorni di Pompeii, rappresentata per la prima volta nel 1858.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Jone (opera) · Mostra di più »

José Carreras

Una parte della fama che ha ottenuto in tutto il mondo è dovuta anche alla partecipazione ai concerti dei Tre Tenori, accanto a Luciano Pavarotti e a Plácido Domingo.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e José Carreras · Mostra di più »

José Cura

Ricopre principalmente ruoli da tenore, ma occasionalmente interpreta anche parti da baritono.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e José Cura · Mostra di più »

José van Dam

Il basso-baritono belga Joseph van Dam è entrato al Conservatorio Reale di Bruxelles all'età di 17 anni e ha studiato con Frederic Anspach.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e José van Dam · Mostra di più »

Josef Greindl

Studiò all'Accademia di Monaco con Paul Bender e Anna Bahr-Mildenburg e debuttò nel 1936 al teatro di Krefeld nel ruolo di Hunding in Die Walküre di Richard Wagner.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Josef Greindl · Mostra di più »

Josef Koudelka

Inizialmente diede sfogo al suo interesse servendosi di un apparecchio 6 x 6 in bakelite che utilizzava per fotografare la famiglia e i dintorni dell'abitazione.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Josef Koudelka · Mostra di più »

Josef Mysliveček

Figlio di un ricco mugnaio, Josef Mysliveček, con il fratello gemello Joachin, ricevette i primi rudimenti di educazione musicale presso la scuola pubblica locale.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Josef Mysliveček · Mostra di più »

Juan Diego Flórez

Tenore di agilità e coloratura, figlio di un chitarrista, favorito da eccezionali doti naturali, dopo aver studiato canto al conservatorio della sua città natale (avendo come mentore il famoso cantante Ernesto Palacio) e al Curtis Institute di Filadelfia, poco più che ventenne ha avuto la sua consacrazione a cantante di livello internazionale esibendosi nel 1996 nella Matilde di Shabran, di Gioachino Rossini, al Rossini Opera Festival di Pesaro.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Juan Diego Flórez · Mostra di più »

Juan Francisco Gatell

Dal 2005 a oggi ha cantato in vari teatri italiani e internazionali tra cui il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino (Boris Godunov ruolo dell'Innocente), La Fenice di Venezia (Tamino di Zauberflöte), il Grand Theatre di Ginevra (Conte d'Almaviva de Il barbiere di Siviglia personaggio che ha interpretato anche all'Opéra Royal de Wallonie a Liegi, alla Washington National Opera e alla Wiener Staatsoper).

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Juan Francisco Gatell · Mostra di più »

Juan Gutiérrez

Juan Gutiérrez nacque a Madrid da una nobile famiglia dell'aristocrazia cittadina locale, vicina come altre alla corona ispanica ed alla sua corte, al seguito della quale Juan si trasferì ancora in giovane età nel ducato di Milano.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Juan Gutiérrez · Mostra di più »

Juan José Castro

Dopo aver studiato musica, pianoforte, violino e composizione, vinse il "Gran Premio Europa" ed ottenne una borsa di studio per proseguire gli studi a Parigi, nella Schola cantorum, sotto la guida di Edoardo Risler.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Juan José Castro · Mostra di più »

Juan Pons

Nel 1974 debutta a Bilbao in Un ballo in maschera con Josè Carreras.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Juan Pons · Mostra di più »

Juanita Caracciolo

Figlia d'arte vede la luce durante una tournée dei genitori, il napoletano Gennaro e l'ungherese Maria Girczy, in arte Maria Mayer, cantante nella stessa Compagnia comica di operette diretta dal marito.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Juanita Caracciolo · Mostra di più »

Julia Fischer

Figlia di Viera Krenková-Fischer, musicista di origine slovacca e di Frank-Michael Fischer, matematico proveniente dalla Germania-est, Julia Fischer, dopo un iniziale approccio al pianoforte con sua madre, comincia lo studio del violino all'età di quattro anni con il Metodo Suzuki.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Julia Fischer · Mostra di più »

Julia Varady

Nel 1962 debutta a Cluj-Napoca come Orfeo in Orfeo ed Euridice e Fiordiligi in Così fan tutte.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Julia Varady · Mostra di più »

Julian Gayarre

Nacque in una famiglia di modeste origini e dopo aver abbandonato la scuola dopo il compimento degli studi elementari, a soli tredici anni iniziò a lavorare come pastore.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Julian Gayarre · Mostra di più »

Julianna Di Giacomo

Cresciuta a Santa Monica (Stati Uniti d'America) ha studiato canto alla University of California, Los Angeles.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Julianna Di Giacomo · Mostra di più »

Julio Bocca

È uno dei più brillanti danzatori odierni, sensibile interprete di coreografie temporanee e di folclore argentino.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Julio Bocca · Mostra di più »

Jurij Petrovič Ljubimov

Nel 1953 ha ricevuto il Premio Stalin.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Jurij Petrovič Ljubimov · Mostra di più »

Jurij Revič

Tra i riconoscimenti che ha ottenuto, si annoverano il primo premio alla competizione internazionale di violino “Virtuosi of the 20st Century” a Mosca e il Premio Nazionale del Patriarca di Tutte le Russie Alexy II “Christmas Star”.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Jurij Revič · Mostra di più »

Jussi Björling

Johan Jonatan Björling, detto Jussi, era figlio di una pianista professionista e di un tenore di buona levatura (cantò al Metropolitan), che era anche un bravo maestro di canto e che scrisse un libro di tecnica vocale.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Jussi Björling · Mostra di più »

Justino Díaz

Ha iniziato gli studi musicali presso l'Università di Porto Rico, e il New England Conservatory.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Justino Díaz · Mostra di più »

Kaiserhymne

Il Kaiserhymne (in italiano: Inno imperiale; AFI), altresì detto Inno popolare austriaco (in tedesco: Österreichische Volkshymne; AFI) o Gott erhalte Franz den Kaiser (in italiano: Iddio salvi l'imperatore Francesco), è una melodia composta da Franz Joseph Haydn nel 1797 in onore di Francesco II d'Asburgo ed utilizzata come inno della Casa d'Asburgo e come inno dell'Impero austriaco/austro-ungarico dal 1804 al 1918.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Kaiserhymne · Mostra di più »

Karita Mattila

La Mattila appare regolarmente nei maggiori teatri d'opera di tutto il mondo, tra cui il Metropolitan Opera House, il Royal Opera House di Londra, il Théâtre du Châtelet, l'Opéra Bastille, la Lyric Opera di Chicago, la San Francisco Opera, la Houston Grand Opera, il Wiener Staatsoper, il Roy Thomson Hall di Toronto e il Festival di Salisburgo.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Karita Mattila · Mostra di più »

Karl Ridderbusch

Karl Ridderbusch nacque a Recklinghausen, in Germania, e venne scoperto dal tenore Rudolf Schock.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Karl Ridderbusch · Mostra di più »

Karlheinz Stockhausen

Viene oggi riconosciuto dalla critica, salvo qualche controversia, come uno dei compositori più importanti del XX e XXI secolo.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Karlheinz Stockhausen · Mostra di più »

Katia e Marielle Labèque

Katia e Marielle Labèque sono un duo pianistico francese.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Katia e Marielle Labèque · Mostra di più »

Katia Ricciarelli

Nata in una famiglia non agiata, la madre, abbandonata dal marito arruolatosi come volontario nella campagna di Russia, fu costretta a crescere da sola le tre figlie.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Katia Ricciarelli · Mostra di più »

Kazushi Ono

Ono ha studiato all'Università delle arti di Tokyo ed al Bayerische Staatsoper con Wolfgang Sawallisch e Giuseppe Patanè.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Kazushi Ono · Mostra di più »

Kent Nagano

Nagano è nato a Berkeley, in California, mentre i suoi genitori erano nella scuola di specializzazione presso l'Università della California, Berkeley.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Kent Nagano · Mostra di più »

Kim Kashkashian

Kim Kashkashian ha studiato con Karen Tuttle ed ha frequentato l'Interlochen Center for the Arts.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Kim Kashkashian · Mostra di più »

Kirsten Flagstad

Nata ad Hamar, cittadina nei pressi di Oslo, dal direttore d'orchestra Michael Flagstad e dalla pianista Marie Johnsrud, fin da piccola dimostra un certo interesse per la musica.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Kirsten Flagstad · Mostra di più »

Kledi Kadiu

Nato a Tirana, in Albania il 7 aprile 1974.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Kledi Kadiu · Mostra di più »

Koki Fregni

Maggiore scenografo modenese del XX secolo, creò le scene di circa 150 spettacoli di lirica, prosa e balletto nei maggiori teatri di tutto il mondo, disegnando anche marchi di importanti aziende e contribuendo al restauro di numerosi teatri.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Koki Fregni · Mostra di più »

Kristján Jóhannsson

Kristján Jóhannsson ha iniziato i suoi studi musicali nella sua città natale.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Kristján Jóhannsson · Mostra di più »

Kurt Baum

Kurt Baum nasce a Praga, dove trascorre l'infanzia e la prima adolescenza.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Kurt Baum · Mostra di più »

Kurt Masur

Dopo gli studi a Breslavia ha prestato servizio nella Wehrmacht nei Paesi Bassi.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Kurt Masur · Mostra di più »

Kurt Moll

Originario di Buir, frazione di Kerpen, Konrad "Kurt" Moll da giovane studiò chitarra e violoncello, sperando di diventare un grande violoncellista, e cantò nel coro della scuola, dove il direttore lo incoraggiò a concentrarsi sul canto.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Kurt Moll · Mostra di più »

L'acustica perfetta

L'acustica perfetta è il terzo romanzo di Daria Bignardi, pubblicato nel 2012.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e L'acustica perfetta · Mostra di più »

L'affare Makropulos

L'affare Makropulos (Věc Makropulos, in lingua ceca) è la penultima opera di Leoš Janáček.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e L'affare Makropulos · Mostra di più »

L'africana

L'Africana (titolo originale L'Africaine, in tedesco Die Afrikanerin) è un'opera lirica drammatica in cinque atti, musicata da Giacomo Meyerbeer (1791 – 1864) su libretto di Eugène Scribe (1791 – 1861).

Nuovo!!: Teatro alla Scala e L'africana · Mostra di più »

L'ajo nell'imbarazzo

L'ajo nell'imbarazzo è un'opera buffa in due atti di Gaetano Donizetti.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e L'ajo nell'imbarazzo · Mostra di più »

L'altra metà del cielo (album)

L'altra metà del cielo è il ventiseiesimo disco del cantante Vasco Rossi, pubblicato il 30 marzo 2012.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e L'altra metà del cielo (album) · Mostra di più »

L'altra metà del cielo (balletto)

L'altra metà del cielo è un balletto del XXI secolo di Martha Clarke.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e L'altra metà del cielo (balletto) · Mostra di più »

L'amore dei tre re

L'amore dei tre re è un'opera lirica in tre atti di Italo Montemezzi su libretto di Sem Benelli, tratto dal suo omonimo dramma.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e L'amore dei tre re · Mostra di più »

L'amore delle tre melarance

L'amore delle tre melarance (Ljubov k trëm apel'sinam / Любовь к трём апельсинам), Op.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e L'amore delle tre melarance · Mostra di più »

L'esule di Roma

L'esule di Roma ossia Il proscritto è un melodramma eroico in due atti, musicato da Gaetano Donizetti su libretto di Domenico Gilardoni, rappresentato per la prima volta il 1º gennaio 1828 al Teatro San Carlo di Napoli.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e L'esule di Roma · Mostra di più »

L'Europa riconosciuta

L'Europa riconosciuta è un'opera lirica in due atti musicata da Antonio Salieri su libretto di Mattia Verazi.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e L'Europa riconosciuta · Mostra di più »

L'Heure espagnole

L'Heure espagnole è un'opera in un atto di Maurice Ravel su libretto di Franc Nohain.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e L'Heure espagnole · Mostra di più »

L'idiota (opera)

L'idiota è il titolo di un'opera lirica in tre atti e sette quadri musicata dal compositore italiano Luciano Chailly su libretto di Gilberto Loverso derivato dall'opera omonima - appunto L'idiota - di Fëdor Michajlovič Dostoevskij.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e L'idiota (opera) · Mostra di più »

L'impresario in angustie

L'impresario in angustie è una farsa per musica composta da Domenico Cimarosa nel 1786 su libretto di Giuseppe Maria Diodati.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e L'impresario in angustie · Mostra di più »

L'italiana in Londra

L'italiana in Londra è un intermezzo giocoso di Domenico Cimarosa basato su libretto di Giuseppe Petrosellini.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e L'italiana in Londra · Mostra di più »

L'olandese volante (opera)

L'olandese volante (in tedesco Der fliegende Holländer) è un'opera di Richard Wagner nota anche con il titolo Il vascello fantasma.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e L'olandese volante (opera) · Mostra di più »

L'Orchestra

L'Orchestra, fondata nel 1975, è stata una cooperativa di operatori musicali, attiva nel campo della produzione discografica, dell'organizzazione di concerti, della didattica musicale, della ricerca.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e L'Orchestra · Mostra di più »

L'orfano della selva

L'orfano della selva è un'opera in due atti di Carlo Coccia, su libretto di Gaetano Rossi.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e L'orfano della selva · Mostra di più »

L'Orfeo

L'Orfeo (SV 318), detto a volte L'Orfeo, favola in musica, è un'opera di Claudio Monteverdi (la prima in ordine di tempo) su libretto di Alessandro Striggio.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e L'Orfeo · Mostra di più »

L'oro

L'oro è un'opera di Ildebrando Pizzetti su libretto proprio.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e L'oro · Mostra di più »

L'ultimo giorno di Pompei

L'ultimo giorno di Pompei è un melodramma in due atti di Giovanni Pacini, su libretto di Andrea Leone Tottola.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e L'ultimo giorno di Pompei · Mostra di più »

La battaglia di Legnano

La battaglia di Legnano è un'opera in quattro atti di Giuseppe Verdi su libretto di Salvadore Cammarano.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e La battaglia di Legnano · Mostra di più »

La bella addormentata (balletto)

La bella addormentata (in russo, Спящая красавица, Spjaščaja krasavica) è il secondo, per cronologia di composizione, dei tre balletti di Pëtr Il'ič Čajkovskij.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e La bella addormentata (balletto) · Mostra di più »

La carriera di un libertino

The Rake's Progress (in italiano La carriera di un libertino) è un'opera lirica di Igor Stravinskij su libretto di Wystan Hugh Auden e Chester Kallman.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e La carriera di un libertino · Mostra di più »

La cena delle beffe (opera)

La cena delle beffe è un'opera in quattro atti di Umberto Giordano su libretto di Sem Benelli, adattato dall'omonimo dramma.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e La cena delle beffe (opera) · Mostra di più »

La Certosa di Parma

La Certosa di Parma (in francese, La Chartreuse de Parme) è un romanzo scritto da Stendhal.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e La Certosa di Parma · Mostra di più »

La cifra

La cifra è un'opera in due atti di Antonio Salieri su libretto di Lorenzo Da Ponte.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e La cifra · Mostra di più »

La clemenza di Tito

La clemenza di Tito (K 621) è un'opera seria in due atti di Wolfgang Amadeus Mozart - l'ultimo lavoro teatrale del genio salisburghese - musicata su libretto di Caterino Mazzolà, a sua volta basato su un melodramma (1734) di Pietro Metastasio.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e La clemenza di Tito · Mostra di più »

La cuoca bendata

La cuoca bendata è un programma televisivo culinario, trasmesso su Real Time dal 22 febbraio 2016 ideato e condotto da Benedetta Parodi.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e La cuoca bendata · Mostra di più »

La dama boba

La dama boba è un'opera lirica in tre atti di Ermanno Wolf-Ferrari su libretto di Mario Ghisalberti, rappresentata per la prima volta allo Stadttheater di Magonza il 16 giugno 1937.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e La dama boba · Mostra di più »

La damnation de Faust

La damnation de Faust (titolo italiano: La dannazione di Faust) è una composizione per soli, coro e orchestra di Hector Berlioz, definita dall'autore una "légende dramatique".

Nuovo!!: Teatro alla Scala e La damnation de Faust · Mostra di più »

La donna senz'ombra

Die Frau ohne Schatten (La donna senz'ombra) è un'opera in tre atti di Richard Strauss con libretto del poeta Hugo von Hofmannsthal, collaboratore di lunga data del compositore.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e La donna senz'ombra · Mostra di più »

La donna silenziosa

La donna silenziosa (Die schweigsame Frau) è un'opera lirica in tre atti musicata da Richard Strauss (Opus 80; TrV 265) su libretto di Stefan Zweig tratto dalla commedia "Epicoene, o la donna silenziosa" di Ben Jonson (1572-1637).

Nuovo!!: Teatro alla Scala e La donna silenziosa · Mostra di più »

La fanciulla del West

La fanciulla del West è un'opera in tre atti di Giacomo Puccini, su libretto di Guelfo Civinini e Carlo Zangarini.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e La fanciulla del West · Mostra di più »

La fanciulla di Pskov

La fanciulla di Pskov è la prima opera di Rimskij-Korsakov.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e La fanciulla di Pskov · Mostra di più »

La favola dello zar Saltan (opera)

La favola dello zar Saltan o La fiaba dello zar Saltan, è un'opera in un prologo e quattro atti di Nikolaj Andreevič Rimskij-Korsakov su libretto di Vladimir Bel'skij, ispirato all'omonima fiaba di Aleksandr Puškin.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e La favola dello zar Saltan (opera) · Mostra di più »

La figlia del mago

La figlia del mago è un'opera per ragazzi in due atti di Lorenzo Ferrero su un libretto italiano di Marco Ravasini.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e La figlia del mago · Mostra di più »

La figlia del reggimento

La Fille du régiment (in italiano, La figlia del reggimento) è un'opéra-comique in due atti di Gaetano Donizetti.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e La figlia del reggimento · Mostra di più »

La figlia di Iorio (opera)

La figlia di Iorio è un'opera lirica di Alberto Franchetti, su libretto di Gabriele D'Annunzio.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e La figlia di Iorio (opera) · Mostra di più »

La forza del destino

La forza del destino è un'opera o melodramma in quattro atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave tratto da Alvaro o la forza del destino di Ángel de Saavedra.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e La forza del destino · Mostra di più »

La Fura dels Baus

La Fura dels Baus è una compagnia teatrale spagnola originaria della regione Catalogna.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e La Fura dels Baus · Mostra di più »

La gazza ladra

La gazza ladra è un'opera di Gioachino Rossini su libretto di Giovanni Gherardini.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e La gazza ladra · Mostra di più »

La Gioconda

La Gioconda è un'opera di Amilcare Ponchielli su libretto di Arrigo Boito (firmatosi con lo pseudonimo e anagramma di Tobia Gorrio).

Nuovo!!: Teatro alla Scala e La Gioconda · Mostra di più »

La gioventù di Enrico V

La gioventù di Enrico V è un'opera in quattro atti di Saverio Mercadante, su libretto di Felice Romani.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e La gioventù di Enrico V · Mostra di più »

La grande magia

La grande magia è una commedia in tre atti, scritta e interpretata da Eduardo De Filippo nel 1948 ed inserita dallo stesso autore nel gruppo di opere che ha chiamato Cantata dei giorni dispari.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e La grande magia · Mostra di più »

La leggenda dell'invisibile città di Kitež e della fanciulla Fevronija

La leggenda dell'invisibile città di Kitež e della fanciulla Fevronija (Skazanije o nevidimom grade Kiteže i deve Fevronij) è un'opera in quattro atti, sei scene ed un epilogo di Nikolaj Andreevič Rimskij-Korsakov su libretto di Vladimir Ivanovič Bel'skij; viene considerata dalla critica come il Parsifal russo, sia per il tema, sia per la composizione wagneriana della struttura orchestrale.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e La leggenda dell'invisibile città di Kitež e della fanciulla Fevronija · Mostra di più »

La muta di Portici

La muta di Portici o, meglio, 'la piccola muta di Portici' (titolo originale: La muette de Portici), conosciuta anche col nome del suo eroe, Masaniello, è un'opera lirica in cinque atti musicata da Daniel Auber, su libretto di Eugène Scribe, rivisto da Germain Delavigne.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e La muta di Portici · Mostra di più »

La pietra del paragone

La pietra del paragone è un'opera lirica di Gioachino Rossini.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e La pietra del paragone · Mostra di più »

La rondine

La Rondine è un'opera lirica in tre atti di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Adami.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e La rondine · Mostra di più »

La saga di Gösta Berling

La saga di Gösta Berling (sv. Gösta Berlings saga) è un romanzo della scrittrice svedese Selma Lagerlöf.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e La saga di Gösta Berling · Mostra di più »

La scala

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e La scala · Mostra di più »

La Scala (album)

La Scala è un album del pianista jazz Keith Jarrett, pubblicato dall'etichetta discografica ECM.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e La Scala (album) · Mostra di più »

La schiava saracena

La schiava saracena ovvero Il campo di Gerosolima (o Il campo de' crociati) è un'opera in quattro atti di Saverio Mercadante, su libretto di Francesco Maria Piave.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e La schiava saracena · Mostra di più »

La solitaria delle Asturie

La solitaria delle Asturie, ossia La Spagna ricuperata è un'opera in cinque parti di Carlo Coccia, su libretto di Felice Romani.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e La solitaria delle Asturie · Mostra di più »

La sonnambula

La sonnambula è un'opera semiseria in due atti messa in musica da Vincenzo Bellini su libretto di Felice Romani.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e La sonnambula · Mostra di più »

La sposa venduta

La sposa venduta (in ceco Prodaná nevěsta) è un'opera comica in tre atti del compositore ceco Bedřich Smetana, su libretto di Karel Sabina.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e La sposa venduta · Mostra di più »

La strada (balletto)

La strada è un balletto in un unico atto, tratto dall'omonimo film del 1954 di Federico Fellini; le coreografie sono di Mario Pistoni, con musiche di Nino Rota.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e La strada (balletto) · Mostra di più »

La straniera

La straniera è un'opera in due atti di Vincenzo Bellini su libretto di Felice Romani.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e La straniera · Mostra di più »

La Sylphide

La Sylphide è uno dei balletti più famosi e capostipite del balletto romantico, chiamato anche ballet blanc per le sue connotazioni estetiche.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e La Sylphide · Mostra di più »

La testa di bronzo

La testa di bronzo ossia La capanna solitaria è un'opera in due atti di Saverio Mercadante, su libretto di Felice Romani.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e La testa di bronzo · Mostra di più »

La voce del padrone

La voce del padrone era una casa discografica, emanazione della britannica His Master's Voice; la sede italiana si trovava a Milano.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e La voce del padrone · Mostra di più »

La voce umana (opera)

La voce umana (titolo originale: La voix humaine) è una tragédie lyrique in atto unico del compositore francese Francis Poulenc, derivata dalla ''piéce'' omonima di Jean Cocteau, che firma il libretto.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e La voce umana (opera) · Mostra di più »

La Wally

La Wally è un'opera lirica in quattro atti di Alfredo Catalani, musicata su libretto di Luigi Illica.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e La Wally · Mostra di più »

Lady Macbeth del Distretto di Mcensk

Lady Macbeth del Distretto di Mcensk o Ledi Makbet Mcenskovo uezda op.29, opera in 4 atti e 9 scene del compositore russo Dmitrij Dmitrievič Šostakovič, basata su un libretto di Alexander Preis e dello stesso compositore, ispirato all'omonimo romanzo breve di Nikolaj Leskov.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Lady Macbeth del Distretto di Mcensk · Mostra di più »

Lamberto Bergamini

Allievo del maestro Mario Pieraccini a Milano, debuttò in teatro a Legnago nella Favorita di Donizetti, nel ruolo di Fernando.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Lamberto Bergamini · Mostra di più »

Lamberto Caffarelli

Caffarelli studiò dapprima presso il seminario diocesano e in seguito si diplomò presso il Conservatorio di Bologna (1902).

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Lamberto Caffarelli · Mostra di più »

Lamberto Puggelli

Dopo il diploma di attore conseguito nel 1958 presso l'Accademia dei filodrammatici di Milano (fu allievo di Esperia Sperani), avrà inizio la sua carriera di regista teatrale, allestendo alcuni spettacoli per il Festival dei Due Mondi di Spoleto.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Lamberto Puggelli · Mostra di più »

Lando Bartolini

Nato da una famiglia con cinque tra fratelli e sorelle, figlio di un sarto e barbiere, è fratello di Lino Bartolini, cantante arrivato fino alla finale del Festival di Sanremo 1962 con lo pseudonimo di Rocco Montana.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Lando Bartolini · Mostra di più »

Lando Francini

Dal 2003 al 2009 ha interpretato il personaggio di Cuoco Basilio nella Melevisione, programma per bambini di Rai Tre.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Lando Francini · Mostra di più »

Landriani

La famiglia Landriani (o da Landriano) è uno dei casati più illustri e antichi della nobiltà milanese.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Landriani · Mostra di più »

Latte e Miele

I Latte e Miele sono un gruppo genovese di rock progressivo italiano.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Latte e Miele · Mostra di più »

Laura De Fusco

Ha compiuto i suoi studi musicali a Napoli, al Conservatorio San Pietro a Majella, sotto la guida di Vincenzo Vitale, tenendo il suo primo concerto nel 1960, nel quale eseguì il Concerto n.2 di Camille Saint-Saens.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Laura De Fusco · Mostra di più »

Laura Polverelli

Dopo il diploma di pianoforte al Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze e di canto al Conservatorio di Verona si è perfezionata all'Accademia Musicale Chigiana con Carlo Bergonzi ed Alfredo Kraus ed in seguito al Hochschule für Musik und Theater München.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Laura Polverelli · Mostra di più »

Laura Solari

Figlia dello scultore Antonio Camaur, educata in un collegio viennese, dopo avere frequentato le Scuole Industriali a Trieste, tenta di seguire l'attività del padre frequentando l'Accademia di Belle Arti di Milano, ma dopo il diploma si avvicina al mondo del cinema partecipando al cortometraggio È arrivato quel signore ed a una pellicola sul mondo del Teatro alla Scala di Milano e i suoi spettatori intitolata Regina della Scala.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Laura Solari · Mostra di più »

Laura Valenti

In seguito ha rappresentato l'Italia a Miss Universo 2009 il 23 agosto, presso l'Atlantis Paradise Island, a Nassau nelle Bahamas.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Laura Valenti · Mostra di più »

Lauro Rossi

Entrò giovanissimo nel Real Collegio di Musica di Napoli, dove studiò musica coi maestri Giovanni Furno, Niccolò Zingarelli e Girolamo Crescentini, e ne uscì musicista nel 1829.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Lauro Rossi · Mostra di più »

László Polgár (basso)

Studiò con Eva Kutrucz presso l'Accademia Musicale Franz Liszt, dove si diplomò nel 1970, e in seguito privatamente con Hans Hotter e Yevgeny Nesterenko.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e László Polgár (basso) · Mostra di più »

Léopold Simoneau

Iniziò a prendere lezioni di canto a Québec, al Levis College e all'Université Laval.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Léopold Simoneau · Mostra di più »

Le allegre comari di Windsor

Le allegre comari di Windsor (The Merry Wives of Windsor) è una commedia in cinque atti del drammaturgo inglese William Shakespeare.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Le allegre comari di Windsor · Mostra di più »

Le convenienze ed inconvenienze teatrali

Le convenienze ed inconvenienze teatrali è un'opera di Gaetano Donizetti su libretto di Domenico Gilardoni.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Le convenienze ed inconvenienze teatrali · Mostra di più »

Le donne curiose (opera)

Le donne curiose, in tedesco Die neugierigen Frauen, è un'opera in tre atti di Ermanno Wolf-Ferrari, su libretto di Luigi Sugana tratto dalla commedia omonima di Carlo Goldoni.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Le donne curiose (opera) · Mostra di più »

Le maschere

Le maschere è un'opera in un prologo e tre atti del compositore Pietro Mascagni su libretto di Luigi Illica.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Le maschere · Mostra di più »

Le Villi

Le Villi è un'opera-ballo in due atti di Giacomo Puccini su libretto di Ferdinando Fontana, composta nel secondo semestre del 1883 e rappresentata il 31 maggio 1884 al Teatro dal Verme di Milano.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Le Villi · Mostra di più »

Le voci di dentro

Le voci di dentro è una commedia in tre atti di Eduardo De Filippo composta nel 1948 e inserita dall'autore nella raccolta "Cantata dei giorni dispari".

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Le voci di dentro · Mostra di più »

Leandro Bisiach

Quando era un apprendista violinista, costruì da solo il suo primo violino e ricevette un compenso per questo.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Leandro Bisiach · Mostra di più »

Lella Cuberli

Nata ad Austin, in Texas, ha studiato a Dallas e a Milano.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Lella Cuberli · Mostra di più »

Leo Nucci

Studiò con Mario Bigazzi e Giuseppe Marchesi a Bologna e si perfezionò con Ottavio Bizzarri a Milano.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Leo Nucci · Mostra di più »

Leo Wätcher

È conosciuto per essere stato un talent-scout di vaglia e in tale veste scopritore di numerosi gruppi musicali dell'epoca del beat (anni sessanta), tra cui i New Dada.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Leo Wätcher · Mostra di più »

Leoš Janáček

È ritenuto uno dei massimi compositori dell'inizio del XX secolo ed è noto in particolare per la sua Sinfonietta e per i suoi lavori operistici.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Leoš Janáček · Mostra di più »

Leonard Bernstein

Secondo il sondaggio tra cento famosi direttori d'orchestra pubblicato dalla rivista Classic Voice nel dicembre 2011 è considerato il secondo più grande direttore d'orchestra di tutti i tempi dietro a Carlos Kleiber e davanti a Von Karajan e Toscanini.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Leonard Bernstein · Mostra di più »

Leonard Warren

Nato da famiglia ebrea di origine russa, mosse i primi passi nell'ambito musicale cantando nel coro del Radio City Music Hall, studiando nel contempo con Sidney Dietch.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Leonard Warren · Mostra di più »

Leone Fortis

Il padre, Davide Forti, medico di religione ebraica, era nato a Reggio Emilia.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Leone Fortis · Mostra di più »

Leone Giraldoni

Giraldoni studiò a Firenze con Luigi Ronzi e debuttò a Lodi nel 1847, nel ruolo del Gran Sacerdote nella Saffo di Giovanni Pacini.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Leone Giraldoni · Mostra di più »

Leone Magiera

Magiera è nato a Modena nel 1934 dall'ingegnere Ubaldo, appartenente ad un'antica famiglia modenese di giuristi, e Anna Maria Gatti Grami, discendente da una stirpe di grandi possidenti terrieri.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Leone Magiera · Mostra di più »

Leonid Sarafanov

Nato a Kiev in Ucraina si diploma nel 2000 alla Scuola statale di coreografia di Kiev e nello stesso anno divenne solista con il National Ballet of Ucraina.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Leonid Sarafanov · Mostra di più »

Leonid Vital'evič Sobinov

Studiò a Mosca; nella stessa città debuttò nel 1894.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Leonid Vital'evič Sobinov · Mostra di più »

Leonida Bissolati

Fu uno dei più importanti dirigenti del movimento socialista italiano a cavallo tra il XIX e il XX secolo.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Leonida Bissolati · Mostra di più »

Leonie Rysanek

Nata da madre austriaca e padre ceco, in una famiglia di cantanti lirici (il fratello Kurt fu baritono e la sorella Lotte anch'essa soprano), studiò canto nella sua città con Alfred Jerger e Rudolf Grossmann, debuttando nel 1949 a Innsbruck come Agathe ne Il franco cacciatore.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Leonie Rysanek · Mostra di più »

Leontyne Price

In diverse interviste ha dichiarato che la sua decisione di diventare cantante d'opera maturò dopo aver visto Ljuba Welitsch interpretare Salomè.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Leontyne Price · Mostra di più »

Leopold Stokowski

Studiò a Londra, Parigi, Monaco e Berlino.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Leopold Stokowski · Mostra di più »

Leopoldo Metlicovitz

È considerato uno dei precursori del futurismo e, assieme a Leonetto Cappiello, Adolf Hohenstein, Giovanni Maria Mataloni e Marcello Dudovich, uno dei padri del moderno cartellonismo italiano.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Leopoldo Metlicovitz · Mostra di più »

Les deux journées

Les deux journées, ou Le porteur d'eau (Le due giornate, o il portatore d'acqua) è un'opéra-comique in tre atti di Luigi Cherubini su libretto di Jean-Nicolas Bouilly.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Les deux journées · Mostra di più »

Lettera da una sconosciuta

Lettera da una sconosciuta è un film melò del 1948, diretto da Max Ophüls, tratto dal racconto Lettera di una sconosciuta (Brief einer Unbekannten) di Stefan Zweig.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Lettera da una sconosciuta · Mostra di più »

Leyla Gencer

Ayşe Leyla Çeyrekgil nacque ad Istanbul il 10 ottobre del 1928, figlia di Hasanzade İbrahim Bey (che in seguito alla legge del 1934 adottò il cognome Çeyrekgil), un preminente imprenditore turco discendente da una famiglia islamica sunnita originaria di Safranbolu, e di Lexanda Angela Minakovska, nobildonna polacca di religione cattolica, ma in seguito convertitasi all'Islam.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Leyla Gencer · Mostra di più »

Lezioni di Wikiradio

Quella che segue è un elenco delle «lezioni» giornaliere andate in onda nel corso del programma Wikiradio di Rai Radio 3.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Lezioni di Wikiradio · Mostra di più »

Lia Origoni

Artista musicale tra le più dotate del suo tempo, Lia Origoni sfruttò la propria voce delicata ed incisiva, nonché il proprio spessore d'interprete, per spaziare dal genere melodico italiano alla canzone romantica francese (dal repertorio di Edith Piaf ai primi successi di Jacques Brel), distinguendosi anche in efficaci interpretazioni di jazz ballad americane (soprattutto Cole Porter).

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Lia Origoni · Mostra di più »

Licia Albanese

Nata a Torre Pelosa, all'epoca frazione del comune di Noicattaro e corrispondente oggi a Torre a Mare, quartiere di Bari, debuttò in modo non ufficiale a Milano nel 1934, sostituendo all'ultimo momento la cantante protagonista di Madama Butterfly, opera per la quale sarebbe diventata famosa e che in oltre quarant'anni di attività avrebbe interpretato più di 300 volte.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Licia Albanese · Mostra di più »

Licinio Refice

Si diplomò nel 1910 in composizione con il massimo dei voti e menzione speciale del Ministero della Pubblica Istruzione.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Licinio Refice · Mostra di più »

Lina Aimaro

Fu un soprano leggero.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Lina Aimaro · Mostra di più »

Lina Bruna Rasa

Era particolarmente apprezzata per le sue interpretationi nel repertorio verista e una delle preferite di Pietro Mascagni che la considerava la Santuzza ideale.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Lina Bruna Rasa · Mostra di più »

Linda di Chamounix

Linda di Chamounix è un'opera in tre atti di Gaetano Donizetti.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Linda di Chamounix · Mostra di più »

Lino Puglisi

Nato da genitori entrambi insegnanti, dopo un regolare corso di studi presso il Conservatorio di Torino, iniziò la carriera di cantante lirico giungendo in giovane età, nel 1957, a debuttare al Teatro alla Scala di Milano.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Lino Puglisi · Mostra di più »

Lionello Cammarota

Figlio di Carlo Cammarota.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Lionello Cammarota · Mostra di più »

Lisa Della Casa

Nata da padre italiano e madre bavarese, studiò al conservatorio di Berna ed in seguito con Margarete Häser a Zurigo, debuttando nel 1934 a Lewes nell'inaugurazione del Glyndebourne Festival Opera come Contessa ne Le nozze di Figaro.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Lisa Della Casa · Mostra di più »

Lista dei teatri d'Italia

Questa lista dei teatri d'Italia comprende i teatri italiani attivi in età moderna, sia d'opera che di prosa, escludendo quindi i siti archeologici quali ad esempio teatri greci e romani.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Lista dei teatri d'Italia · Mostra di più »

Lista delle prime assolute al Teatro alla Scala

Questa voce contiene la lista (non esaustiva) delle prime assolute di opere e balletti al Teatro alla Scala di Milano.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Lista delle prime assolute al Teatro alla Scala · Mostra di più »

Lista di opere liriche

Questa lista di opere liriche è un elenco non esaustivo e di rapida consultazione di opere storicamente significative.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Lista di opere liriche · Mostra di più »

Lista di teatri d'opera

Il teatro d'opera è l'edificio deputato alle rappresentazioni teatrali in musica (opera, operetta, musical).

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Lista di teatri d'opera · Mostra di più »

Liudmila Radchenko

Diplomata in design della moda (ad Omsk nel 1999), nel 1997 è stata eletta Miss Fascino al concorso nazionale Miss Russia.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Liudmila Radchenko · Mostra di più »

Lo schiaccianoci

Lo schiaccianoci (in russo Щелкунчик, Ščelkunčik) è un balletto con musiche di Pëtr Il'ič Čajkovskij (op. 71), il quale seguì minuziosamente le indicazioni del coreografo Marius Petipa e, in seguito, quelle del suo successore Lev Ivanov.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Lo schiaccianoci · Mostra di più »

Lo schiavo

Lo schiavo è un'opera seria in quattro atti di Antônio Carlos Gomes su libretto di Alfredo d'Escragnolle Taunay tradotto in italiano e modificato da Rodolfo Paravicini, basata su un racconto del visconte di Taunay.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Lo schiavo · Mostra di più »

Lodi

Lodi (IPA:,; Lòd in dialetto lodigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Lodi · Mostra di più »

Lodoïska

Lodoïska è un'opera (comédie-héroique) in tre atti di Luigi Cherubini su libretto di Claude-François Fillette-Loraux, tratto dal romanzo Les Aventures du Chevalier de Faublas di Jean-Baptiste Louvet de Coudray.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Lodoïska · Mostra di più »

Lodovico Rocca

Studiò a Torino e con Giacomo Orefice a Milano, e fu dal 1940 al 1966 direttore del conservatorio "Giuseppe Verdi" di Torino.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Lodovico Rocca · Mostra di più »

Lohengrin (opera)

Lohengrin (IPA) è un'opera romantica tedesca scritta e composta da Richard Wagner; si tratta della sua sesta composizione di questo genere in ordine cronologico.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Lohengrin (opera) · Mostra di più »

Loredana Mapelli

Ballerina solista e Prima ballerina al Teatro alla Scala di Milano.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Loredana Mapelli · Mostra di più »

Lorenzo de Paolis

Lorenzo de Paolis nacque in una famiglia di artisti e musicisti.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Lorenzo de Paolis · Mostra di più »

Lorenzo Mongiardino

È stata una delle personalità più singolari della cultura italiana del secondo dopoguerra.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Lorenzo Mongiardino · Mostra di più »

Lorenzo Regazzo

Lorenzo Regazzo è nato a Venezia si è diplomato in pianoforte, direzione di coro, composizione e canto didattico.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Lorenzo Regazzo · Mostra di più »

Lorenzo Salvi

Esordì il 28 febbraio 1830 al Teatro San Carlo di Napoli nella prima esecuzione dell'opera di Gaetano Donizetti Il diluvio universale, in una parte secondaria con Luigi Lablache.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Lorenzo Salvi · Mostra di più »

Louis Abbiate

Nato in una famiglia di musicisti, imparò in tenera età a suonare il pianoforte, l'organo e il violoncello, frequentò il Conservatorio di Torino e a quindici anni ottenne un doppio primo premio di violoncello e in armonia, l'anno dopo si iscrisse al Conservatorio di Parigi e a vent'anni vinse il primo premio di violoncello.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Louis Abbiate · Mostra di più »

Louis Falco

Louis Falco nacque a New York da genitori italiani meridionali immigrati.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Louis Falco · Mostra di più »

Louis Spohr

La sua figura è di rilievo nella storia della musica per due motivi essenziali: il suo ruolo nell'ambito della nascente scuola violinistica tedesca, e il suo contributo al sorgere della figura moderna di direttore d'orchestra.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Louis Spohr · Mostra di più »

Louise (opera)

Louise è un'opera in quattro atti di Gustave Charpentier.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Louise (opera) · Mostra di più »

Lovro von Matačić

Attivo anche come regista d'opera, fu una delle personalità musicali di maggior spicco della ex Jugoslavia e della Croazia.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Lovro von Matačić · Mostra di più »

Luca Beltrami

Figlio di un ricco artigiano e commerciante in oreficeria milanese di origini Cusiane, compì gli studi medi con indirizzo tecnico più che classico, corrispondente ad un attuale liceo scientifico.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Luca Beltrami · Mostra di più »

Luca Canonici

Dopo il debutto, avvenuto nel 1985 presso il Teatro dell'Opera di Roma con Rigoletto (Duca di Mantova), ha intrapreso una brillante carriera che lo ha condotto in alcuni fra i più prestigiosi teatri del mondo fra i quali Teatro alla Scala di Milano, Royal Opera House-Covent Garden di Londra, Staatsoper di Vienna, Teatro Comunale di Firenze, Opernhaus di Zurigo, Bayerische Staatsoper di Monaco, Teatro la Fenice di Venezia, Concertgebouw di Amsterdam, Accademia Nazionale di Santa Cecilia in Roma, Teatro Regio di Parma, Rossini Opera Festival di Pesaro, Teatro San Carlo di Napoli, Teatro Massimo di Palermo, collaborando con direttori d'orchestra del calibro di Bruno Bartoletti, Bruno Campanella, Riccardo Chailly, John Eliot Gardiner, Gustav Kuhn, Riccardo Muti, Daniel Oren, Evelino Pidò, Donato Renzetti, Nino Rota, Nino Sanzogno, Georg Solti, Marcello Viotti e Alberto Zedda.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Luca Canonici · Mostra di più »

Luca Francesconi (compositore)

Allievo di Luciano Berio e Karlheinz Stockhausen, ha diretto quattro edizioni del festival internazionale di musica della Biennale di Venezia (2008 – 2011).

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Luca Francesconi (compositore) · Mostra di più »

Luca Ricci (regista)

Negli anni in cui consegue la laurea in Filosofia, ottenuta nel 2000 all'Università degli Studi di Firenze, si forma presso la Fondazione Archivio diaristico nazionale di Pieve Santo Stefano per la quale dal 1998 al 2000 è coordinatore del progetto di schedatura informatica.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Luca Ricci (regista) · Mostra di più »

Luca Ronconi

Luca Ronconi si diploma al corso di recitazione dell'Accademia nazionale d'arte drammatica di Roma nel 1953.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Luca Ronconi · Mostra di più »

Luca Salsi

Si è diplomato in canto presso il Conservatorio Arrigo Boito di Parma, sotto la guida del soprano Lucetta Bizzi perfezionandosi con il baritono Carlo Meliciani.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Luca Salsi · Mostra di più »

Luca Tessadrelli

Insegna armonia e composizione al Conservatorio di Parma.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Luca Tessadrelli · Mostra di più »

Luchino Visconti

Per la sua attività di regista cinematografico e teatrale e per le sue sceneggiature, è considerato uno dei più importanti artisti e uomini di cultura del XX secolo.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Luchino Visconti · Mostra di più »

Lucia Aliberti

Originaria di Santa Teresa di Riva, si è diplomata giovanissima in conservatorio.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Lucia Aliberti · Mostra di più »

Lucia Danieli

Lucia Danieli nasce il 4 febbraio del 1927 ad Arzignano in Veneto.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Lucia Danieli · Mostra di più »

Lucia di Lammermoor

Lucia di Lammermoor è un'opera in tre atti di Gaetano Donizetti su libretto di Salvadore Cammarano, tratto da The Bride of Lammermoor (La sposa di Lammermoor) di Walter Scott.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Lucia di Lammermoor · Mostra di più »

Lucia Poppová

Abbandonati gli studi di medicina, Lucia Popp-Fischer-Johnas passò allo spettacolo prima come attrice e poi come cantante venendo notata da Anna Hrusovska-Prosenkova, un'insegnante.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Lucia Poppová · Mostra di più »

Lucia Valentini Terrani

Dopo aver studiato al Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia con Adriano Lincetto e Iris Adami Corradetti, esordì a Brescia, nella stagione 1968/69, interpretando quel ruolo di Angelina ne La Cenerentola di Gioachino Rossini, che l'avrebbe poi accompagnata per tutta la carriera e del quale sarebbe divenuta una delle maggiori interpreti del Novecento.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Lucia Valentini Terrani · Mostra di più »

Luciana Novaro

Allieva della scuola di danza del teatro alla Scala di Milano, ne fu prima ballerina dal 1941 al 1956.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Luciana Novaro · Mostra di più »

Luciana Palombi

Ha studiato pianoforte fin da bambina.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Luciana Palombi · Mostra di più »

Luciana Savignano

Considerata una stella pari a ballerini come Carla Fracci e Rudolf Nureyev, applaudita dalla critica europea, esaltata dalla nota critica di balletto e danza italiana Vittoria Ottolenghi.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Luciana Savignano · Mostra di più »

Luciana Serra

Ha debuttato nel 1966 a Budapest ne Il convito di Domenico Cimarosa, per poi raggiungere il pieno successo negli anni settanta, quando si è esibita in Lucia di Lammermoor di Donizetti e ne La sonnambula di Bellini, ruoli con i quali ha in breve tempo conquistato i palcoscenici dei principali teatri di tutto il mondo.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Luciana Serra · Mostra di più »

Luciano Berio

Luciano Berio nasce a Oneglia (centro industriale ligure, già dal 1923 parte del comune di Imperia), figlio di Ernesto Berio e Ada dal Fiume.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Luciano Berio · Mostra di più »

Luciano Chailly

Autore di lavori teatrali, sinfonici e cameristici, Luciano Chailly si è diplomato in violino a Ferrara nel 1941, ed in composizione a Milano nel 1945; si è inoltre laureato in Lettere presso l'università di Bologna nel 1943.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Luciano Chailly · Mostra di più »

Luciano De Vita

Nato ad Ancona, De vita arrivò a Bologna nel primo dopoguerra, dopo aver partecipato attivamente nel secondo conflitto mondiale e averne subito le drammatiche conseguenze.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Luciano De Vita · Mostra di più »

Luciano Mattia Cannito

I lavori di Luciano Cannito sono stati rappresentati in numerosi teatri del mondo, inclusi il Metropolitan di New York, il Teatro alla Scala di Milano, il Teatro San Carlo di Napoli, l'Orange County Performing Arts Center di Los Angeles, il Place des Artes di Montreal, il Teatro dell'Opera di Roma, il Grand Theatre de Bordeaux, Tulsa Ballet, il Teatro dell'Opera di Tel Aviv, il Teatro Nazionale dell'Estonia, il Festival Roma Europa, il Teatro dell'Opera di Nizza.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Luciano Mattia Cannito · Mostra di più »

Luciano Neroni

Era secondogenito di una famiglia della nobiltà ripana, i conti Neroni Malaspina.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Luciano Neroni · Mostra di più »

Luciano Pavarotti

Ricordato tra i dieci tenori più grandi di tutti i tempi, dalla voce squillante negli acuti e ricca nel mezzo, con un fraseggio chiaro e timbro limpido, era noto anche per la grande umanità e generosità.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Luciano Pavarotti · Mostra di più »

Luciano Rosada

Ha studiato al Conservatorio Benedetto Marcello della sua città, perfezionandosi poi con Antonio Guarnieri all'Accademia Chigiana in Siena.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Luciano Rosada · Mostra di più »

Lucio Gallo

Allievo di Elio Battaglia, il suo repertorio comprende principalmente Rossini, Mozart e Verdi, in particolare Le nozze di Figaro come Figaro, Don Giovanni come Leporello, Falstaff come Ford, Simon Boccanegra, eseguiti in alcuni dei teatri più prestigiosi del mondo, tra cui il Teatro alla Scala di Milano, il Metropolitan Opera di New York, il Covent Garden di Londra, la Staatsoper di Vienna, Salisburgo, Teatro Bolshoi di Mosca, diretto dai maggiori direttori, tra i quali Claudio Abbado, Riccardo Chailly, Colin Davis, Gianandrea Gavazzeni, Nikolaus Harnoncourt, Riccardo Muti, Zubin Mehta.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Lucio Gallo · Mostra di più »

Lucio Silla (Mozart)

Lucio Silla, K 135, è un'opera lirica di Wolfgang Amadeus Mozart.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Lucio Silla (Mozart) · Mostra di più »

Lucrezia (opera)

Lucrezia P 180 è un'opera di Ottorino Respighi su libretto di Claudio Guastalla.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Lucrezia (opera) · Mostra di più »

Lucrezia Borgia (opera)

Lucrezia Borgia è un'opera in un prologo e due atti composta da Gaetano Donizetti tra l'ottobre e il dicembre del 1833, su libretto di Felice Romani, tratto dall'omonima tragedia di Victor Hugo (1833).

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Lucrezia Borgia (opera) · Mostra di più »

Lucrezia Bori

Nata a Valencia nel 1887, fu educata in un convento e non cominciò la sua istruzione vocale fino all'età di venti anni, a Milano con Vidal.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Lucrezia Bori · Mostra di più »

Ludovico Einaudi

Si è formato al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano avendo come docente Luciano Berio nei primi anni ottanta.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Ludovico Einaudi · Mostra di più »

Luigi Albertieri

Nato a Milano, all'età di 10 anni divenne l'allievo favorito di Enrico Cecchetti alla scuola di ballo del Teatro alla Scala di Milano.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Luigi Albertieri · Mostra di più »

Luigi Alessandro Omodei

Luigi Alessandro era il settimo figlio di Carlo Omodei (Amadei), I marchese di Piovera e patrizio milanese, e di sua moglie Beatrice Lurani; suo antenato per parte di padre era stato il famoso giureconsulto sforzesco Sigonrello Omodei, nel XIV secolo.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Luigi Alessandro Omodei · Mostra di più »

Luigi Alva

Studiò con Rosa Mercedes Ayarza de Morales e debuttò nella zarzuela Luisa Fernanda di Federico Moreno Torroba.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Luigi Alva · Mostra di più »

Luigi Bolis

Dopo il trionfale debutto di Ferrara nel 1864, fu acclamato come grande protagonista di importanti opere liriche nei principali teatri sia in Italia che in Europa.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Luigi Bolis · Mostra di più »

Luigi Canepa

Il padre Francesco e la madre Angela Solari, di origini genovesi, si accorsero ben presto del suo talento musicale, indirizzandolo allo studio del flauto a soli otto anni e iscrivendolo a 10 anni al Conservatorio di Milano, dove rimase fino all'autunno 1861.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Luigi Canepa · Mostra di più »

Luigi Canonica

Nacque nel 1764 nell'attuale comune di Capriasca, nel Canton Ticino (a Roveredo o Tesserete: due diverse lapidi ne rivendicano la casa natale) figlio di Pietro Canonica, medico laureato all'Università di Pavia e di Maria Antonia Porta, entrambi originari di Roveredo Capriasca.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Luigi Canonica · Mostra di più »

Luigi Dallapiccola

Fu tra i primi in Italia ad approdare, sul finire degli anni trenta, alla dodecafonia.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Luigi Dallapiccola · Mostra di più »

Luigi Felice Rossi

Allievo di Pietro Raimondi e Nicola Antonio Zingarelli.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Luigi Felice Rossi · Mostra di più »

Luigi Ferrari Trecate

Figlio di Giuseppe e di Virginia Ravera.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Luigi Ferrari Trecate · Mostra di più »

Luigi Infantino

Da ragazzo venne avviato allo studio della musica ed imparò a suonare il flauto, entrando a far parte della banda del paese.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Luigi Infantino · Mostra di più »

Luigi Lablache

Nato a Napoli il 6 dicembre 1794 da padre francese, il mercante marsigliese Nicolas Lablache, e da madre irlandese, Lablanche cominciò a studiare violino e contrabbasso, e iniziò a cantare come contralto nei cori di voci bianche e, finalmente giunto lo sviluppo, studiò da basso al Conservatorio della Pietà dei Turchini dal 1806.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Luigi Lablache · Mostra di più »

Luigi Legnani (musicista)

Nacque a Ferrara da Giuseppe Legnani e Rosa Bassi nel 1790 ma la sua famiglia si trasferì a Ravenna nel 1799, dove morì nel 1877.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Luigi Legnani (musicista) · Mostra di più »

Luigi Lorenzo Secchi

Noto a livello internazionale per essere stato architetto conservatore della Scala di Milano dal 1932 al 1982, Secchi fu particolarmente attivo nel campo dell'architettura sociale del capoluogo lombardo con specifica attenzione al campo della ricrezione e dello sport fino dal 1929, anno in cui progettò la prima piscina scoperta di Milano, la piscina Guido Romano di via Ponzio.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Luigi Lorenzo Secchi · Mostra di più »

Luigi Manini

Dopo i primi studi nella città natale con il maestro Antonio Polgati e poi a Milano e Brescia con il professor Ferdinando Cassina, intorno ai vent'anni iniziò l'attività di decoratore.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Luigi Manini · Mostra di più »

Luigi Migliavacca

Si forma artisticamente e culturalmente a Milano, diplomandosi all'Accademia di Brera e successivamente alla Scuola superiore d'arte applicata del Castello Sforzesco.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Luigi Migliavacca · Mostra di più »

Luigi Molfino

Si è formato presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano dove ha conseguito i diplomi di organo, Musica corale e Direzione di coro, Composizione e Polifonia vocale.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Luigi Molfino · Mostra di più »

Luigi Montesanto

Dopo avere studiato nella sua città con il maestro Nino Santoro, esordi in Carmen a Conegliano Veneto nel 1909 e con la stessa opera debuttò alla Scala nella stagione 1912-13.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Luigi Montesanto · Mostra di più »

Luigi Mosca

Studiò musica dapprima al Conservatorio della Pietà dei Turchini e poi, come il fratello Giuseppe, al Conservatorio di Santa Maria di Loreto sotto l'insegnamento di Fedele Fenaroli.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Luigi Mosca · Mostra di più »

Luigi Nono (compositore)

Oltre che nella musica, Nono fu altresì impegnato come uomo politico.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Luigi Nono (compositore) · Mostra di più »

Luigi Ricci

Era il fratello maggiore di Federico Ricci, con il quale collaborò in diversi lavori.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Luigi Ricci · Mostra di più »

Luigi Romanelli

Scrisse decine di libretti, la maggior parte per la Scala di Milano.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Luigi Romanelli · Mostra di più »

Luigi Rossi (giornalista)

Dopo aver frequentato il seminario di Pavia, si laureò in Lettere Moderne presso l'Università della stessa città.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Luigi Rossi (giornalista) · Mostra di più »

Luigi Sapelli

Appartenente a una nobile famiglia monferrina, assunse il nome d'arte di "Caramba" per aggirare l'intransigente atteggiamento di suo padre Filippo Sapelli, ufficiale medaglia d'argento a Montebello, contrario ad attività artistiche tra i membri della sua famiglia.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Luigi Sapelli · Mostra di più »

Luigi Secchi

Stabilitosi a Milano, prestò la sua opera presso vari scultori, in particolare Pietro Magni.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Luigi Secchi · Mostra di più »

Luigi Serafini (artista)

È famoso per le sue opere stranianti e misteriose, come il Codex Seraphinianus (1981).

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Luigi Serafini (artista) · Mostra di più »

Luigi V, re di Francia

Luigi V, re di Francia è un'opera in quattro atti di Alberto Mazzucato, su libretto di Felice Romani.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Luigi V, re di Francia · Mostra di più »

Luigi Veronesi

Nato a Milano, all'età di 17 anni, grazie alla camera oscura del padre, inizia ad analizzare e sondare le potenzialità creative del fotogramma.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Luigi Veronesi · Mostra di più »

Luigia Boccabadati

Debuttò al Teatro Regio di Parma nel 1817.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Luigia Boccabadati · Mostra di più »

Luisa Maragliano

Inizia la carriera nel 1955 dopo un'audizione al Teatro Carlo Felice di Genova, dove viene scelta dal direttore d'orchestra Tristano Illersberg come una delle Fanciulle Fiore nel Parsifal di Richard Wagner.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Luisa Maragliano · Mostra di più »

Luisa Tetrazzini

Luisa Tetrazzini iniziò a studiare con la sorella Eva Tetrazzini Campanini, anch'essa diventata celebre soprano.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Luisa Tetrazzini · Mostra di più »

Luisella Ciaffi

Di famiglia intellettuale e antifascista, esordisce nell'immediato dopoguerra come bambina prodigio con le orchestre di Cinico Angelini e Pippo Barzizza presso gli studi EIAR, e come figlia del protagonista Raf Vallone nel Woyzeck di Büchner per la regia del fratello Vincenzo Ciaffi e le scenografie di Umberto Mastroianni e Felice Casorati.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Luisella Ciaffi · Mostra di più »

Lynn Harrell

Harrell è nato da dei genitori musicisti di New York: il padre era il baritono Mack Harrell e sua madre, Marjorie McAlister Fulton (1909-1962), era una violinista.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Lynn Harrell · Mostra di più »

Macbeth (opera)

Macbeth è la decima opera lirica di Giuseppe Verdi.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Macbeth (opera) · Mostra di più »

Madama Butterfly

Madama Butterfly è un'opera in tre atti (in origine due) di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica, definita nello spartito e nel libretto "tragedia giapponese" e dedicata alla regina d'Italia Elena di Montenegro.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Madama Butterfly · Mostra di più »

Mady Mesplé

Mady Mesplé studiò pianoforte e canto al Conservatorio di Tolosa, diplomandosi poi con medaglia d'oro.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Mady Mesplé · Mostra di più »

Maestro di balletto

Il ''maestro di balletto ''Jules Perrot dipinto da Edgar Degas (1875) La figura del maestro di balletto (dal francese maître de ballet) ricopre in una compagnia di balletto il ruolo di responsabile del livello di abilità di tutti i ballerini presenti nella compagnia.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Maestro di balletto · Mostra di più »

Mafalda Favero

All'età di diciassette anni iniziò lo studio del canto con Alessandro Vezzani al Conservatorio di Bologna, attirando l'attenzione di Franco Alfano.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Mafalda Favero · Mostra di più »

Magda László

Studiò all'Accademia Musicale Franz Liszt di Budapest, e debuttò al Teatro dell'Opera della stessa città nel 1943, come Elisabeth nel Tannhäuser di Wagner; più tardi interpretò Amelia nel Simon Boccanegra di Verdi.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Magda László · Mostra di più »

Magda Olivero

Da considerarsi come «una fra le più celebri della storia della nostra musica» lirica, ha rappresentato «un importante punto di congiunzione tra l'era dei compositori del verismo e la scena operistica moderna».

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Magda Olivero · Mostra di più »

Magdalena Kožená

La Kožená è nata a Brno in Moravia meridionale.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Magdalena Kožená · Mostra di più »

Magenta (Italia)

Magenta (Magenta in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Magenta (Italia) · Mostra di più »

Maguy Marin

Nata a Tolosa da madre madrilena e da padre andaluso, emigrati e rifugiati in Francia per sfuggire al regime di Francisco Franco, comincia gli studi a otto anni al Conservatorio di Tolosa.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Maguy Marin · Mostra di più »

Malika Ayane

Dopo aver lavorato diversi anni come cantante al Teatro alla Scala di Milano, e aver collaborato in diversi spot pubblicitari, firma nel 2007 un contratto discografico con l'etichetta Sugar Music, pubblicando l'anno successivo il suo primo album, da cui fu estratto il singolo Feeling Better.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Malika Ayane · Mostra di più »

Malvina Cavallazzi

Formatasi alla scuola di ballo del Teatro alla Scala di Milano, debutta nel 1875 a 13 anni alla Scala e nei numerosi teatri di provincia ad essa collegati.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Malvina Cavallazzi · Mostra di più »

Mandane, regina di Persia

Mandane, regina di Persia è un'opera in due atti di Carlo Coccia, su libretto di Luigi Romanelli.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Mandane, regina di Persia · Mostra di più »

Manfred (Byron)

Manfred (in italiano anche Manfredi - Manfredo) è un poema drammatico in tre atti scritto da Lord Byron alla fine del 1816 e pubblicato nel 1817.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Manfred (Byron) · Mostra di più »

Manfred (Carmelo Bene)

Il Manfred è uno spettacolo teatrale del 1978, diretto, interpretatoBisogna valutare il fatto che Bene considera le sue versioni non rivisitazioni o reinterpretazioni di un testo, ma una restituzione del così definito da Klossowski "significato metafisico del teatro".

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Manfred (Carmelo Bene) · Mostra di più »

Manfredi Polverosi

Allievo di Pieraccini, a Milano, e del tenore Jacopo Manfrini, debuttò in Lucia di Lammermoor nel 1906, all'Arena Borsellini di Empoli.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Manfredi Polverosi · Mostra di più »

Manon (Massenet)

Manon è un'opera lirica in cinque atti e sei quadri di Jules Massenet, composta su libretto di Henri Meilhac e Philippe Gille e soggetto tratto dal romanzo Histoire du chevalier des Grieux et de Manon Lescaut dell'abate Antoine François Prévost.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Manon (Massenet) · Mostra di più »

Manon Lescaut

Manon Lescaut è un'opera in quattro atti di Giacomo Puccini.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Manon Lescaut · Mostra di più »

Mansueto Gaudio

Il vero nome era Gaudio, e Mansueto era il cognome.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Mansueto Gaudio · Mostra di più »

Manuel de Falla

A Cadice effettuò i primi studi musicali, prima di trasferirsi, appena ventenne a Madrid, dove studiò composizione per quattro anni sotto la guida di Pedrell, che gli fece conoscere Claude Debussy.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Manuel de Falla · Mostra di più »

Manuel García (padre)

García fu uno dei protagonisti della scena lirica europea dell'inizio del XIX secolo.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Manuel García (padre) · Mostra di più »

Manuela Custer

Diplomata al conservatorio di Torino, debutta nel 1985 come Enrico in Elisabetta, Regina d'Inghilterra di Gioachino Rossini al Teatro Regio (Torino), dove è tornata come Cherubino ne Le nozze di Figaro di Wolfgang Amadeus Mozart e recentemente ne La Cenerentola con la regia di Luca Ronconi e in Les contes d'Hoffmann interpretando il ruolo di Nicklausse diretta da Emmanuel Villaume.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Manuela Custer · Mostra di più »

Manzoni e Leopardi

Manzoni e Leopardi è una raccolta di saggi e studi letterari del filosofo e pedagogista Giovanni Gentile, pubblicata nel 1928.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Manzoni e Leopardi · Mostra di più »

Mapei

Mapei S.p.A. è una società per azioni italiana, nata nel 1937, operativa nel settore della produzione di materiali chimici per l'edilizia.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Mapei · Mostra di più »

Mara Cantoni

Nasce a Milano da famiglia ebraica italiana, figlia del medico Marcello Cantoni (distintosi nella cura degli ebrei perseguitati) e di Mirella Ascoli.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Mara Cantoni · Mostra di più »

Mara Galeazzi

Mara Galeazzi nasce a Brescia e inizia a ballare a sei anni alla scuola privata Hoffman di Coccaglio.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Mara Galeazzi · Mostra di più »

Mara Zampieri

Mara Zampieri ha studiato al conservatorio della città natale con la maestra Iris Adami Corradetti.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Mara Zampieri · Mostra di più »

María José Montiel

Nata a Madrid, ha frequentato il Real Conservatorio della città specializzandosi con Pedro Lavirgen e Ana María Iriarte, per poi trasferirsi a Vienna per perfezionarsi con Sena Jurinac e Olivera Miljaković.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e María José Montiel · Mostra di più »

Marcel Journet

Egli ebbe una notevole carriera in Europa e negli Stati Uniti a New York e a Chicago.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Marcel Journet · Mostra di più »

Marcella Pobbe

In possesso di una voce di soprano lirico-spinto, studiò a Vicenza con Elena Fava e successivamente presso l'Accademia musicale chigiana di Siena con Giorgio Favaretto, oltre che al Conservatorio Rossini di Pesaro con Rinalda Pavoni.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Marcella Pobbe · Mostra di più »

Marcello Abbado

Nato in una nota famiglia di musicisti, è figlio di Michelangelo, fratello di Claudio e padre di Roberto e Adriano.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Marcello Abbado · Mostra di più »

Marcello Giordani

Nel 1986 vince il Concorso di canto di Spoleto e quello stesso anno debuttò nel ruolo del Duca di mantova in Rigoletto al Festival di Spoleto.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Marcello Giordani · Mostra di più »

Marcello Govoni

Proveniente da una famiglia di artisti, dopo aver studiato al conservatorio di Pesaro, esordì come baritono nel 1907, passando poi ai diversi registri di basso e tenore.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Marcello Govoni · Mostra di più »

Marcelo Álvarez

Il suo debutto professionale risale al 1995 nel ruolo di Elvino ne La sonnambula di Bellini al Gran Teatro La Fenice di Venezia.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Marcelo Álvarez · Mostra di più »

Marco Berti

Si è diplomato in canto nel 1989 presso il conservatorio "G. Verdi" di Milano sotto la guida di Giovanna Canetti.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Marco Berti · Mostra di più »

Marco Brinzi

Dopo essersi diplomato nel 2005 alla scuola del Piccolo Teatro di Milano sotto la direzione di Luca Ronconi continua il percorso teatrale lavorando con il maestro Massimo Castri, Declan Donellan, Robert Carseen, Federico Tiezzi, Serena Senigallia, Veronica Cruciani, Cristina Pezzoli e il lituano Oskaras Korsunovas.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Marco Brinzi · Mostra di più »

Marco Columbro

Ha debuttato come attore teatrale nella seconda metà degli anni settanta, per poi dedicarsi alla conduzione di varietà giornalieri per le reti Fininvest come il programma Tra moglie e marito nel decennio successivo.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Marco Columbro · Mostra di più »

Marco Tutino

Le sue opere sono state eseguite in Italia, tra gli altri, nel Teatro alla Scala di Milano, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro Massimo di Palermo, Teatro Comunale di Bologna e anche in Paesi Bassi, Austria, Ungheria, Gran Bretagna, Francia, Germania con direttori d'orchestra come Roberto Abbado, Daniele Gatti, Riccardo Chailly, Giuseppe Sinopoli, Carlo Rizzi, Dino Scuderi.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Marco Tutino · Mostra di più »

Marcos António Portugal

Figlio di Manuel António da Ascenção e di Joaquina Teresa Rosa, entrò il 6 agosto 1771 al Seminario Patriarcale di Lisbona, dove studiò composizione, organo e canto con il compositore João de Sousa Carvalho: presso questo istituto iniziarono a manifestarsi le sue prime doti musicali.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Marcos António Portugal · Mostra di più »

Margaret Sheridan

Nel 1918 debuttò a Roma ne La bohème di Giacomo Puccini, ma nel 1921 si spostò alla Scala e in seguito (1925) al Covent Garden.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Margaret Sheridan · Mostra di più »

Margarete Wallmann

Nasce come Margarete Burghauser, figlia di un fabbricante viennese di articoli in cuoio.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Margarete Wallmann · Mostra di più »

Margherita Barezzi

Figlia dell'agiato commerciante Antonio Barezzi, incoraggiata dal padre, Margherita iniziò a studiare per diletto canto e pianoforte sotto la guida del giovanissimo Giuseppe Verdi dalla fine del 1830, quando il giovane compositore venne ospitato in casa sua e in breve divenne il suo fidanzato.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Margherita Barezzi · Mostra di più »

Margherita Carosio

Figlia del compositore e maestro di canto Natale, che considerava il suo mentore, che la guidò negli studi musicali e la lanciò nella carriera concertistica, apparve in pubblico alla precoce età di 14 anni, conseguendo due anni più tardi il diploma di magistero con abilitazione all'insegnamento del canto.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Margherita Carosio · Mostra di più »

Margherita d'Anjou

Margherita d'Anjou è un'opera lirica in due atti di Giacomo Meyerbeer.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Margherita d'Anjou · Mostra di più »

Margherita Grandi

Margherita Grandi era nata con il nome di Margaret Gard a Harwood Island, Clarence River, nei pressi della città di Maclean, nella zona dei fiumi settentrionali del Nuovo Galles del Sud, in Australia.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Margherita Grandi · Mostra di più »

Margherita Rinaldi

Studia a Rovigo e, dopo aver vinto il concorso Teatro lirico sperimentale Adriano Belli, nel 1958 debutta a Spoleto in Lucia di Lammermoor.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Margherita Rinaldi · Mostra di più »

Margherita Roberti

Debuttò alla "Saint Louis Opera" nel 1951 iniziando poi una regolare attività radiofonica a Chicago.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Margherita Roberti · Mostra di più »

Maria Agresta

Maria Agresta si è diplomata al Conservatorio di "G.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Maria Agresta · Mostra di più »

Maria Bonfanti

Emigrata negli Stati Uniti nel 1866, vi svolse l'intera carriera, prima come danzatrice di successo e quindi come maestra di ballo.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Maria Bonfanti · Mostra di più »

Maria Callas

Dotata di una voce particolare, che coniugava un timbro unico a volume notevole, grande estensione e agilità, contribuì alla riscoperta del repertorio italiano della prima metà dell'Ottocento (la cosiddetta «belcanto renaissance»), in particolare di Vincenzo Bellini e Gaetano Donizetti, di cui seppe dare una lettura personale in chiave drammatica (fondamentali al riguardo le sue interpretazioni di Norma e Lucia di Lammermoor) attraverso la riscoperta della vocalità ottocentesca definita canto di bravura, che applicò a tutti i repertori e per la quale venne coniato il termine soprano drammatico d'agilità.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Maria Callas · Mostra di più »

Maria Caniglia

Nata da famiglia con origini abruzzesi, studiò al Conservatorio di San Pietro a Majella di Napoli con Agostino Roche, debuttando nel 1930 al Teatro Regio di Torino come Crisotemide in Elektra.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Maria Caniglia · Mostra di più »

Maria Capuana

Maria Capuana nasce a Fano, nell'allora circondario di Pesaro, Regno d'Italia, sorella maggiore di Franco, futuro direttore d'orchestra.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Maria Capuana · Mostra di più »

Maria Chiara

Studiò al Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia e quindi a Torino col basso Antonio Cassinelli (che divenne poi suo marito) e Carbone.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Maria Chiara · Mostra di più »

Maria Dragoni

Nasce a Procida da madre procidana e padre viterbese di origine irlandese.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Maria Dragoni · Mostra di più »

Maria Gay

Maria de Lourdes Lucia Antonia Pichot Gironés nel 1897 sposa il compositore catalano Joan Gay i Planella.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Maria Gay · Mostra di più »

Maria Guleghina

Nacque ad Odessa in Ucraina, ai tempi dell'Unione Sovietica, da padre armeno e madre ucraina.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Maria Guleghina · Mostra di più »

Maria José Siri

Maria Josè Siri ha studiato presso la "Esquela Nacional de Arte Lìrico" di Montevideo, dove studiò prima sassofono e successivamente canto, perfezionando poi la tecnica al conservatorio di Parigi, avvalendosi anche dell'aiuto del soprano Ileana Cotrubas presso Nizza e Vienna.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Maria José Siri · Mostra di più »

Maria Lupieri

Si forma a Trieste, in un contesto storico di forte rilevanza culturale, e frequenta la Scuola per capi d'arte.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Maria Lupieri · Mostra di più »

Maria Padilla

Maria Padilla è un'opera in tre atti di Gaetano Donizetti su libretto di Gaetano Rossi.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Maria Padilla · Mostra di più »

Maria Radner

Diplomatasi al St.-Ursula-Gymnasium di Düsseldorf, ha studiato canto alla scuola di musica Robert Schumann, sotto la guida di Michaela Krämer.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Maria Radner · Mostra di più »

Maria regina d'Inghilterra

Maria, regina d'Inghilterra è un'opera in tre atti di Giovanni Pacini su libretto di Leopoldo Tarantini.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Maria regina d'Inghilterra · Mostra di più »

Maria Signorelli

Maria Signorelli è la prima di tre figlie del medico radiologo e collezionista d'arte Angelo Signorelli (1876-1952) e di Olga Resnevič (1883-1973), scrittrice e medico lettone, traduttrice di Ivanov e Dostoevskij e prima biografa di Eleonora Duse.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Maria Signorelli · Mostra di più »

Maria Stuarda (opera)

Maria Stuarda è un'opera lirica di Gaetano Donizetti su libretto di Giuseppe Bardari rappresentata in prima assoluta alla Scala il 30 dicembre 1835 diretta da Eugenio Cavallini.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Maria Stuarda (opera) · Mostra di più »

Maria Taglioni

Figlia di una dinastia di danzatori e di un padre coreografo, studiò danza a Parigi con Jean-François Coulon, finché il padre, Filippo Taglioni, non prese personalmente la direzione della sua formazione, infliggendole sessioni massacranti, ma dagli strepitosi risultati.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Maria Taglioni · Mostra di più »

Maria Teresa d'Austria

In virtù della Prammatica Sanzione del 1713, emanata dal padre, l'imperatore Carlo VI, nel 1740 fu la prima (nonché unica) donna della Casa d'Austria ad ereditare il governo dei vasti possedimenti della monarchia asburgica.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Maria Teresa d'Austria · Mostra di più »

Maria Tudor (opera)

Maria Tudor è un'opera seria in quattro atti di Antônio Carlos Gomes su libretto in italiano di Arrigo Boito e di Emilio Praga completato da Giuseppe Zanardini e Ferdinando Fontana, basato sul dramma di Victor Hugo Marie Tudor.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Maria Tudor (opera) · Mostra di più »

Maria Vittoria Ottoboni

Maria Vittoria Ottoboni nacque a Roma nel 1721, figlia di Marco Ottoboni, I duca di Fiano e di sua moglie, la nobildonna Giulia Bentivoglio.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Maria Vittoria Ottoboni · Mostra di più »

Maria Waldmann

Maria Waldmann nacque a Vienna nel e studiò con Francesco Lamperti.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Maria Waldmann · Mostra di più »

Maria Zamboni

Nacque a Ponti sul Micio da una famiglia di modeste origini.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Maria Zamboni · Mostra di più »

Mariafrancesca Garritano

All'età di due anni inizia gli studi di danza classica a Cosenza.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Mariafrancesca Garritano · Mostra di più »

Mariana Nicolesco

Mariana Nicolesco ha studiato violino presso il Liceo di Musica di Brasov interpretando all'esame di maturità il Concerto di Max Bruch, e poi canto, per un breve periodo di tempo, al Conservatorio di Cluj-Napoca, prima di vincere una borsa di studio al Conservatorio Nazionale di Santa Cecilia in Roma, alla classe di canto di Jolanda Magnoni.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Mariana Nicolesco · Mostra di più »

Marianna Barbieri-Nini

Ha studiato canto con Giuditta Pasta e Nicola Vaccai.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Marianna Barbieri-Nini · Mostra di più »

Marianna Kainz

Nacque a Innsbruck da Josef Wolfgang Kainz e sua moglie Kathinka, nata Schröfl.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Marianna Kainz · Mostra di più »

Mariano Stabile (cantante)

Nipote del patriota omonimo che fu anche sindaco di Palermo.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Mariano Stabile (cantante) · Mostra di più »

Marie Heilbron

Studiò prima a Bruxelles e poi a Parigi con il famoso tenore Gilbert Duprez.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Marie Heilbron · Mostra di più »

Marie-Nicole Lemieux

Nata a Dolbeau-Mistassini (una piccola cittadina della provincia canadese del Québec), la Lemiuex è divenuta famosa a livello internazionale per il suo carisma personale e scenico e soprattutto per la sua rara voce di contralto.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Marie-Nicole Lemieux · Mostra di più »

Mariella Adani

Prese lo pseudonimo di Mariella per non incorrere nell'omonimia con l'attrice Laura Adani.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Mariella Adani · Mostra di più »

Mariella Devia

Dopo aver iniziato sedicenne gli studi di canto al Conservatorio di Milano, seguì a Roma la sua insegnante, Jolanda Magnoni, e si diplomò al Conservatorio Santa Cecilia.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Mariella Devia · Mostra di più »

Marietta Alboni

Può essere considerata come una delle maggiori cantanti liriche della storia e, insieme a Rosmunda Pisaroni, come il maggior contralto rossiniano dell'Ottocento.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Marietta Alboni · Mostra di più »

Marietta Brambilla

Proveniente da una famiglia di cantanti italiani composta da cinque sorelle, fa parte della importante schiera di voci rossiniane, contralti di voce importante e tecnica molto raffinata.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Marietta Brambilla · Mostra di più »

Marietta Sacchi

Fu attiva negli anni 1820 e 1830.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Marietta Sacchi · Mostra di più »

Marika Bezobrazova

Marika Bezobrazova nasce a Jalta nel 1918.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Marika Bezobrazova · Mostra di più »

Marina Comparato

È specializzata nel repertorio barocco, classico e belcantista segnatamente quelli mozartiano, rossiniano.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Marina Comparato · Mostra di più »

Mario Botta

Dopo la scuola dell'obbligo entra a 15 anni come apprendista disegnatore presso lo studio di architettura di Luigi Camenisch e Tita Carloni a Lugano e all'età di 18 anni realizza la sua prima costruzione (casa parrocchiale di Genestrerio) 1961-63.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Mario Botta · Mostra di più »

Mario Carlin

Ha cantato nei maggiori teatri dagli anni cinquanta agli anni settanta, caratterizzando vari ruoli di comprimario e di tenore caratterista in grandi opere liriche.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Mario Carlin · Mostra di più »

Mario Caserini

Nasce a Roma da Oreste, impiegato, e da Isabella Rosati, Da giovane esercita per qualche tempo l'attività di pittoreSadoul, cit, in bibliografia, p. 90.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Mario Caserini · Mostra di più »

Mario Castelnuovo-Tedesco

Mario Castelnuovo-Tedesco nacque a Firenze il 3 aprile del 1895 in un'agiata famiglia ebraica.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Mario Castelnuovo-Tedesco · Mostra di più »

Mario Cei

Si forma da giovane alla scuola del Piccolo palcoscenico creata e diretta dalla madre Lili, e contemporaneamente comincia a studiare pianoforte, pratica disegno e pittura, sull'esempio del padre, Alberto.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Mario Cei · Mostra di più »

Mario Ceroli

Formatosi all'Accademia di belle arti di Roma, sotto la guida di Leoncillo Leonardi, Pericle Fazzini e Ettore Colla, di cui diventa assistente, indirizza il suo interesse sulle opere in ceramica e riproduceva inizialmente sculture di ceramica.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Mario Ceroli · Mostra di più »

Mario Del Monaco

È considerato uno dei più rappresentativi e popolari tenori degli anni cinquanta e sessanta.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Mario Del Monaco · Mostra di più »

Mario Filippeschi

In possesso di una voce robusta e svettante come poche, dopo aver studiato con Vicidomini a Milano e Pessina a Firenze debuttò il 19 luglio 1937 a Colorno in Lucia di Lammermoor, cantando anche il giorno seguente a Busseto in Rigoletto.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Mario Filippeschi · Mostra di più »

Mario Lanfranchi

Dopo il diploma all'Accademia dei Filodrammatici di Milano, nei primi anni cinquanta, fu chiamato da Sergio Pugliese alla Rai, agli albori della Tv italiana.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Mario Lanfranchi · Mostra di più »

Mario Lanza

Con le sue interpretazioni, in particolare nel film Il grande Caruso (1951), ha avuto il grande merito di far conoscere e amare ai giovani la musica lirica; infatti molti furono coloro che intrapresero lo studio del canto lirico dopo aver ascoltato le sue interpretazioni.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Mario Lanza · Mostra di più »

Mario Malagnini

Ha iniziato gli studi musicali nella classe di trombone presso il Conservatorio di Musica di Brescia, successivamente ha studiato canto diplomandosi al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano con il tenore Pier Miranda Ferraro.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Mario Malagnini · Mostra di più »

Mario Martone

Inizia la sua carriera artistica nel teatro e allestisce il suo primo spettacolo, Faust o la quadratura del cerchio, nel 1976.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Mario Martone · Mostra di più »

Mario Panzeri

È entrato nella storia della musica leggera come uno degli autori della prima canzone vincitrice di un Festival di Sanremo, la celebre Grazie dei fiori cantata da Nilla Pizzi; inoltre ha scritto alcune tra le più note canzoni italiane, come Maramao perché sei morto?, Pippo non lo sa, Papaveri e papere, Casetta in Canadà, Lettera a Pinocchio, Nessuno mi può giudicare, Fin che la barca va e molte altre.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Mario Panzeri · Mostra di più »

Mario Peragallo

Nato a Roma nel 1910, Mario Peragallo compì gli studi musicali in questa città con Alfredo Casella.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Mario Peragallo · Mostra di più »

Mario Petri

Figlio di un piccolo commerciante di carbone, manifestò da giovanissimo la passione per la musica, iniziando a fare serenate su commissione.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Mario Petri · Mostra di più »

Mario Pierotti

Mario Pierotti studiò al liceo S. Caterina di Pisa, e dopo aver conseguito la maturità, dovette lavorare nell'azienda paterna.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Mario Pierotti · Mostra di più »

Mario Pompei

Fu uno dei più raffinati interpreti del Decò e del Novecento italiano.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Mario Pompei · Mostra di più »

Mario Porcile

Figura di spicco nell'ambito del balletto italiano, Mario Porcile iniziò col lanciare giovani talenti tra cui Vittorio Biagi e Paolo Bortoluzzi, usciti dal vivaio della “Scuola di danza” che egli aprì a Genova nel 1953 in collaborazione con Ugo Dell’Ara, primo ballerino ed étoile della Scala di Milano.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Mario Porcile · Mostra di più »

Mario Sammarco

Studiò a Palermo con Antonio Cantelli.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Mario Sammarco · Mostra di più »

Mario Sereni

Ex tornitore, si iscrive ventenne al Conservatorio di Perugia, perfezionandosi successivamente presso l'Accademia Musicale Chigiana con Mario Basiola.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Mario Sereni · Mostra di più »

Mario Vellani Marchi

Nato a Modena nel 1895, vi studia nella locale Accademia di Belle Arti dove è allievo di Giuseppe Graziosi e di Pio Semeghini.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Mario Vellani Marchi · Mostra di più »

Mario Venzago

Gothenburg SymphonyGraz OperaHeidelberg OperaIndianapolis SymphonySinfonieorchester BaselStadtorchester Winterthur | website.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Mario Venzago · Mostra di più »

Mario Zafred

Si diplomò in composizione al Conservatorio di Roma nel 1944.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Mario Zafred · Mostra di più »

Mario Zanasi

Studiò alla scuola di perfezionamento della Scala, ed esordì nel 1953 come Monterone al Teatro Comunale di Firenze.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Mario Zanasi · Mostra di più »

Marion Delorme

Marion Delorme è l'ultima opera di Amilcare Ponchielli.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Marion Delorme · Mostra di più »

Mariss Jansons

Figlio del direttore d'orchestra Arvids Jansons e della cantante Iraida Jansons, di origine ebraica, Mariss viene partorito in un nascondiglio a Riga dopo che il nonno e lo zio materni furono uccisi nel ghetto della città.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Mariss Jansons · Mostra di più »

Mark S. Doss

Di origini afroamericane, ha studiato a Cleveland e Rensselaer e canto all'Indiana University con Nicola Rossi-Lemeni.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Mark S. Doss · Mostra di più »

Marta Romagna

Dopo un inizio nella ginnastica artistica, nel 1985 viene ammessa alla Scuola di ballo dell'Accademia Teatro alla Scala di Milano.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Marta Romagna · Mostra di più »

Martina Arroyo

Nata da padre di origini portoricane e madre afroamericana, dopo aver terminato l'istruzione superiore iniziò lo studio del canto all'età di 19 anni con Marinka Gurewich, che rimase un punto di riferimento anche durante la carriera.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Martina Arroyo · Mostra di più »

Mary Shaw (cantante lirica)

Mary Shaw ebbe una carriera internazionale che la vide impegnata in concerti e opere negli anni 1830 e 1840.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Mary Shaw (cantante lirica) · Mostra di più »

Massimiliano Damerini

Studia con Alfredo They e Martha Del Vecchio, diplomandosi in pianoforte e composizione presso il Conservatorio Niccolò Paganini di Genova, la sua città.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Massimiliano Damerini · Mostra di più »

Massimo Amfiteatrof

Soprannominato il Caruso dei violoncellisti, era nato da una famiglia di origine russa (il cognome originale era infatti Amphiteatroff): la madre era attrice a cantante, mentre il padre (Aleksandr Amfiteatrov) era uno scrittore e giornalista.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Massimo Amfiteatrof · Mostra di più »

Massimo Bogianckino

Di origine romena per parte paterna, discendente per parte di madre dalla famiglia di Gabriele D'Annunzio, ha compiuto studi umanistici e nel frattempo ha studiato pianoforte con Alfredo Casella e Alfred Cortot diplomandosi presso il Conservatorio di Musica Santa Cecilia.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Massimo Bogianckino · Mostra di più »

Massimo Cavalletti

Nato a Lucca, fin da giovanissimo coltiva la sua passione per la musica studiando pianoforte e successivamente canto con il maestro Graziano Polidori.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Massimo Cavalletti · Mostra di più »

Massimo Crispi

La sua voce è di tenore lirico spinto con sfumature baritonali; ha però debuttato come baritono, nel ruolo del Celebrante nella prima esecuzione italiana di Mass di Leonard Bernstein, a Milano, "Musica nel nostro tempo 1992".

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Massimo Crispi · Mostra di più »

Massimo Dorati

È celebre per aver anche scritto e interpretato le prime due sigle de I Cavalieri dello zodiaco.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Massimo Dorati · Mostra di più »

Massimo Laura

Dal 1980 suona presso il Teatro alla Scala di Milano.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Massimo Laura · Mostra di più »

Massimo Murru

Nato a Milano nel 1971, ha studiato presso la Scuola di Ballo del Teatro alla Scala dove, nel 1990, si è diplomato, entrando subito a far parte del corpo di ballo.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Massimo Murru · Mostra di più »

Massimo Schuster

"Schuster ci appare come il partner delle sue marionette.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Massimo Schuster · Mostra di più »

Master Class

Master Class è un'opera teatrale di Terrence McNally con musiche di Giuseppe Verdi, Giacomo Puccini e Vincenzo Bellini.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Master Class · Mostra di più »

Mata Hari

Era figlia di Adam Zelle (1840-1910) e di Antje van der Meulen (1842-1891), ed ebbe tre fratelli, il maggiore, Johannes (1878), e due fratelli gemelli, Arie Anne e Cornelius (1881-1956).

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Mata Hari · Mostra di più »

Matelica

Matelica (o in pronuncia non tradizionale; Matélleca o Matérga in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Macerata nelle Marche.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Matelica · Mostra di più »

Matilde di Shabran

Matilde di Shabran, ossia Bellezza e cuor di ferro è un'opera lirica di Gioachino Rossini.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Matilde di Shabran · Mostra di più »

Matteo Pertsch

Matteo Pertsch nacque nel 1769 (1770 o 1774, secondo altre fonti) a Buchhorn sul Lago di Costanza da una famiglia di origine tedesca e lasciò la sua patria nel 1790 per frequentare l'Accademia di Belle Arti di Brera a Milano.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Matteo Pertsch · Mostra di più »

Matteo Salvi

Nato in provincia di Bergamo, è stato allievo di Gaetano Donizetti; è famoso soprattutto per aver completato la musica dell'opera incompleta di Donizetti Il duca d'Alba; essa fu eseguita in pubblico nel 1882, quarant'anni dopo la morte di Donizetti.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Matteo Salvi · Mostra di più »

Matthew Polenzani

Dopo gli studi all'Eastern Illinois University ed un master all'Università di Yale si perfeziona con Margaret Harshaw.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Matthew Polenzani · Mostra di più »

Matthias Theodor Vogt

Ha sviluppato, tra il 1992 e il 1995, il concetto della “legge per gli spazi culturali della Sassonia” Sächsisches Kulturraumgesetz svolgendo un ruolo di primo piano sia nella sua applicazione che nella sua attuazione.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Matthias Theodor Vogt · Mostra di più »

Matti Salminen

Ha studiato musica presso l'Accademia Sibelius di Helsinki e con il famoso Maestro Luigi Ricci di Roma.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Matti Salminen · Mostra di più »

Maurice Béjart

Figlio del filosofo Gaston Berger, segue i corsi di danza parallelamente agli studi liceali e universitari.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Maurice Béjart · Mostra di più »

Maurizio Baglini

Il pianista Maurizio Baglini ha al suo attivo un'intensa carriera in Europa, America e Asia: oltre milleduecento concerti come solista e altrettanti di musica da camera.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Maurizio Baglini · Mostra di più »

Maurizio Ciccolella

Maurizio Ciccolella è un attore e regista italiano nato a Brindisi il 10 Luglio 1975.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Maurizio Ciccolella · Mostra di più »

Maurizio Colasanti

All'età di 5 anni intraprende lo studio della musica con il maestro Mimì De Renzis; appena un anno dopo tiene il suo primo concerto solistico con la banda del suo paese, Pretoro.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Maurizio Colasanti · Mostra di più »

Maurizio Fabrizio

Ha scritto canzoni per artisti come Mia Martini, Giorgia, Patty Pravo, Ornella Vanoni, Toquinho, Mina, Mietta, Al Bano, Placido Domingo, Riccardo Fogli, Eros Ramazzotti, Antonello Venditti, Renato Zero, Angelo Branduardi e Miguel Bosé.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Maurizio Fabrizio · Mostra di più »

Maurizio Frusoni

Si è dedicato subito ad una carriera scientifica, laureandosi in fisica nucleare all'Università di Firenze.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Maurizio Frusoni · Mostra di più »

Maurizio Pollini

Figlio dell'architetto razionalista Gino Pollini e della musicista Renata Melotti (sorella dello scultore Fausto Melotti), ha iniziato lo studio del pianoforte con Carlo Lonati, e ha proseguito gli studi fra i 13 e i 18 anni con Carlo Vidusso.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Maurizio Pollini · Mostra di più »

Mauro Bolognini

Studia architettura e consegue la laurea a Firenze, prima di passare al Centro sperimentale di cinematografia di Roma, dove frequenta i corsi di scenografia.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Mauro Bolognini · Mostra di più »

Mauro Conconi

Nato a Milano da Luigi e Maria Ferrario, fu zio di Luigi Conconi, architetto, incisore e pittore.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Mauro Conconi · Mostra di più »

Mauro Maur

Prima tromba all'Orchestra del Teatro dell'Opera di Roma dal 1985 al 2010, si diploma giovanissimo a Trieste e nel 1975 supera il concorso d'ammissione al Conservatorio Nazionale Superiore di Parigi dove si perfeziona con Pierre Thibaud.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Mauro Maur · Mostra di più »

Maxim Vengerov

Maxim Vengerov è nato nella capitale della Siberia Occidentale, Novosibirsk, il 20 agosto del 1974.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Maxim Vengerov · Mostra di più »

Mária Németh

Studiò prima a Budapest, poi a Vienna, a Milano con Giannina Russ e a Napoli con Fernando De Lucia, debuttando nel 1923 a Budapest ne La regina di Saba di Karl Goldmark.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Mária Németh · Mostra di più »

Medea (Cherubini)

Medea (Médée) è un'opéra-comique in tre atti di Luigi Cherubini, su libretto di François-Benoît Hoffmann (e versione in italiano di Carlo Zangarini), basato sulla tragedia classica omonima di Euripide e Seneca, e con una certa affinità con la versione di Corneille.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Medea (Cherubini) · Mostra di più »

Mefistofele (opera)

Mefistofele è un'opera in quattro atti, un prologo e un epilogo, scritta e composta da Arrigo Boito ispirandosi al Faust di Goethe.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Mefistofele (opera) · Mostra di più »

Melchiorre Luise

Debuttò come baritono nel 1925, per divenire poi uno dei principali bassi buffi del XX secolo.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Melchiorre Luise · Mostra di più »

Melomane

Melòmane è una persona che nutre una viscerale passione per l'opera lirica o per la musica in generale.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Melomane · Mostra di più »

Memo Benassi

Fu fra i maggiori esponenti della generazione teatrale che segnò il passaggio dal mattatore ottocentesco all'attore contemporaneo.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Memo Benassi · Mostra di più »

Meneghino

Meneghino (in milanese Meneghin) è un personaggio del teatro milanese, divenuto poi maschera della commedia dell'arte.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Meneghino · Mostra di più »

Mentìa l'avviso

Mentìa l'avviso è una scena e romanza per tenore e pianoforte composta da Giacomo Puccini il 10 giugno 1883 o nei giorni immediatamente successivi.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Mentìa l'avviso · Mostra di più »

Mercedes Capsir

Nata nel seno di una famiglia di cantanti lirici (José Capsir e Mercedes Tressols, nota anche come Ramona Vidal) studiò a Barcellona presso il Conservatorio del Liceu.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Mercedes Capsir · Mostra di più »

Messa (Stravinskij)

Igor Stravinskij compose la sua Messa tra il 1944 e il 1948.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Messa (Stravinskij) · Mostra di più »

Messa per Rossini

La Messa per Rossini è un Requiem composto per commemorare il primo anniversario della morte di Gioachino Rossini.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Messa per Rossini · Mostra di più »

Mestre

Mestre è una località di terraferma del comune di Venezia, di cui rappresenta l'agglomerato urbano più popoloso.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Mestre · Mostra di più »

Metilde Viscontini Dembowski

Elena Maria Metilde fu la seconda figlia di Carlo Viscontini e di Luigia Marliani.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Metilde Viscontini Dembowski · Mostra di più »

Micha van Hoecke

Nato a Bruxelles, il padre era un pittore belga e la madre una cantante russa; studia a Parigi con Olga Preobrajenskaya e nel 1960 fa parte della Compagnia di Roland Petit.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Micha van Hoecke · Mostra di più »

Michael Tilson Thomas

Egli è attualmente il direttore principale della San Francisco Symphony Orchestra.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Michael Tilson Thomas · Mostra di più »

Michelangelo Abbado

Padre di Marcello (pianista e compositore) e Claudio (direttore d'orchestra), nonno di Roberto (direttore d'orchestra) e Daniele (regista).

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Michelangelo Abbado · Mostra di più »

Michele Carafa

Nato come Michele Enrico Francesco Vincenzo Aloisio Paolo Carafa de Colobrano, era il secondo figlio di Giovanni Carafa, principe di Colobrano e duca di Alvito.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Michele Carafa · Mostra di più »

Michele Cascella

Nel corso della sua lunga vita artistica articolatasi in quasi otto decenni di intensa attività, Cascella ha saputo mantenere uno stile unico, inconfondibile e pressoché immune dalle contaminazioni delle correnti ed avanguardie pittoriche del novecento.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Michele Cascella · Mostra di più »

Michele Fedrigotti

Compie gli studi musicali presso il Conservatorio di Milano e si diploma giovanissimo in pianoforte e in clavicembalo con pieni voti e lode.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Michele Fedrigotti · Mostra di più »

Michele Mariacher

Nato a Venezia nel 1864 da Antonio Mariacher (1827-1905) e Teresa Vedovato (1825-1911), dopo gli studi lavorò fino al 1888 nella fabbrica di pianoforti del padre, a S. Agostino, fondata dal nonno Michele a Venezia nel 1808 e insignita di medaglia.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Michele Mariacher · Mostra di più »

Michele Molese

Era un tenore lirico spinto, dalla voce dotata di un notevole spessore, ampia e generosa.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Michele Molese · Mostra di più »

Michele Mortellari

Dopo aver studiato musica a Napoli con Niccolò Piccinni, debuttò come operista nel 1772 al Teatro della Pergola di Firenze con il dramma Didone abbandonata.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Michele Mortellari · Mostra di più »

Michele Pertusi

Ha studiato al Conservatorio Arrigo Boito di Parma con Mauro Uberti, diplomandosi in canto e pianoforte.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Michele Pertusi · Mostra di più »

Michele Rho

Nel 2001 consegue il diploma in regia teatrale presso la Scuola d'arte drammatica Paolo Grassi di Milano.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Michele Rho · Mostra di più »

Miguel Fleta

Miguel (Michele) Burro Fleta era il quattordicesimo figlio di Vicente Burro Gayán e María Fleta Esparragüerri.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Miguel Fleta · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Milano · Mostra di più »

Milano Libri

La Milano Libri è stata una casa editrice italiana attiva tra gli anni sessanta e settanta del XX secolo.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Milano Libri · Mostra di più »

Milena Di Giuseppantonio

Dopo aver intrapreso lo studio del canto a Teramo si trasferisce a Pesaro, dove si diploma al Conservatorio "Rossini" ed inizia a svolgere attività concertistica in Italia e all'estero.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Milena Di Giuseppantonio · Mostra di più »

Milly Carlucci

Durante gli anni ottanta diventa conosciuta al pubblico televisivo come intrattenitrice e conduttrice di numerosi programmi televisivi per le reti RAI e Fininvest.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Milly Carlucci · Mostra di più »

Milva

È una delle più importanti personalità italiane del panorama musicale, teatrale e artistico a livello internazionale.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Milva · Mostra di più »

Ministero della Cultura Popolare

Il Ministero della cultura popolare (MinCulPop) è stato un ministero del governo italiano nel Regno d'Italia col compiti riguardanti la cultura e organizzazione della propaganda del fascismo.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Ministero della Cultura Popolare · Mostra di più »

Mino Bordignon

Dopo aver ottenuto la maturità classica, si iscrisse alla facoltà di agraria di Milano.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Mino Bordignon · Mostra di più »

Mirella Freni

È stata una "bambina prodigio", essendosi già esibita in pubblico all'età di dieci anni in un concorso RAI, cantando Un bel dì vedremo da Madama Butterfly.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Mirella Freni · Mostra di più »

Mirella Parutto

Ha esordito dapprima in piccole parti, debuttando giovanissima in un ruolo principale come Elena in Mefistofele alla Scala nel 1958.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Mirella Parutto · Mostra di più »

Miriam Pirazzini

Dopo essersi formata presso l'Istituto musicale "Francesco Canneti" di Vicenza ed alla scuola di Luigi Ricci a Roma, debuttò nel 1944 nella capitale come Laura nella Gioconda, iniziando una brillante carriera protrattasi per circa un ventennio, durante il quale apparve nei maggiori teatri italiani, compresa La Scala.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Miriam Pirazzini · Mostra di più »

Mirra (Alaleona)

Mirra è un'opera in due atti ed un intermezzo composta da Domenico Alaleona e basata sugli ultimi due atti della tragedia Mirra di Vittorio Alfieri.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Mirra (Alaleona) · Mostra di più »

Mirto Picchi

Dopo essersi laureato in Economia e Commercio, seguì regolari lezioni di canto a Milano sotto la guida di Giulia Tess e Giacomo Armani, vincendo il concorso nazionale per voci nuove indetto dall'ENAL a Modena nel 1946.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Mirto Picchi · Mostra di più »

Missoni (azienda)

Missoni S.p.A. è una casa di moda fondata nel 1953 da Ottavio Missoni e dalla moglie Rosita Jelmini.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Missoni (azienda) · Mostra di più »

Mitridate, re di Ponto

Mitridate, re di Ponto, K 87 (74a), è un'opera seria in tre atti di Wolfgang Amadeus Mozart su libretto di Vittorio Amedeo Cigna-Santi, basato sulla tragedia di Jean-Baptiste Racine nella traduzione di Giuseppe Parini.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Mitridate, re di Ponto · Mostra di più »

Moïse et Pharaon

Moïse et Pharaon, ou Le Passage de la mer Rouge è un'opera in quattro atti di Gioachino Rossini rappresentata per la prima volta il 26 marzo 1827 all'Opéra di Parigi.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Moïse et Pharaon · Mostra di più »

Moda ecosolidale

La moda ecosolidale è un settore di tendenza che si è sviluppato negli ultimi anni sia tra le grandi griffe che tra i piccoli brand.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Moda ecosolidale · Mostra di più »

Moni Ovadia

Nato a Plovdiv, in Bulgaria, si trasferisce quasi subito con la famiglia a Milano.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Moni Ovadia · Mostra di più »

Monumenti di Milano

Lista dei monumenti di Milano, suddivisi per tipologia e funzione.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Monumenti di Milano · Mostra di più »

Monumento a Dante

Il Monumento a Dante di Trento è un gruppo scultoreo dedicato a Dante Alighieri, opera dell'artista fiorentino Cesare Zocchi, situato nel parco antistante la stazione ferroviaria.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Monumento a Dante · Mostra di più »

Monumento a Giovanni Battista Piatti

Il monumento a Giovanni Battista Piatti è una scultura in bronzo posta in Largo la Foppa a Milano.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Monumento a Giovanni Battista Piatti · Mostra di più »

Murray Perahia

Nato da una famiglia di origini sefardite, iniziò a suonare il pianoforte all'età di quattro anni (sebbene egli abbia affermato di non aver coltivato seriamente lo strumento fino all'età di quindici).

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Murray Perahia · Mostra di più »

Museo civico di Crema e del Cremasco

Il Museo civico di Crema e del Cremasco è un museo di Crema, istituito nel 1960.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Museo civico di Crema e del Cremasco · Mostra di più »

Museo Poldi Pezzoli

Il Museo Poldi Pezzoli, che raccoglie opere d’arte donate dal collezionista milanese Gian Giacomo Poldi Pezzoli (1822-1879), conserva una delle più importanti raccolte artistiche italiane ed è una casa museo famosa nel mondo.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Museo Poldi Pezzoli · Mostra di più »

Museo teatrale alla Scala

Il Museo teatrale alla Scala è un'istituzione museale privata situata nel Casino Ricordi, nelle adiacenze del Teatro alla Scala.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Museo teatrale alla Scala · Mostra di più »

Myung-whun Chung

Ha iniziato la sua carriera musicale come pianista, debuttando all'età di 7 anni con la Seul Philharmonic.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Myung-whun Chung · Mostra di più »

Nabucco

Nabucco (il titolo originale completo è Nabucodonosor) è la terza opera lirica di Giuseppe Verdi e quella che ne decretò il successo.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Nabucco · Mostra di più »

Nadia Krasteva

Ha studiato al Conservatorio di Sofia perfezionandosi a Roma con Anita Cerquetti.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Nadia Krasteva · Mostra di più »

Nadine Sierra

Nata a Fort Lauderdale nel 1988, ha frequentato la Alexander W. Dreyfoos School of the Arts a West Palm Beach e si è specializzata presso il Mannes College of Music e alla Music Academy di Marilyn Horne West, divenendo la più giovane artista al Premio Fondazione Marilyn Horne.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Nadine Sierra · Mostra di più »

NAMES Project AIDS Memorial Quilt

Il NAMES Project AIDS Memorial Quilt, abbreviato in AIDS Memorial Quilt e conosciuto in Italia come coperta dei nomi, è un enorme coperta realizzata in memoria delle persone che sono morte a causa dell'AIDS.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e NAMES Project AIDS Memorial Quilt · Mostra di più »

Nanà Cecchi

Nata a Roma nel 1952, inizia l'attività di costumista per il teatro dell'Opera di Roma, realizzando gli abiti dell'Ernani diretta da Bruno Bartoletti.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Nanà Cecchi · Mostra di più »

Napoleone Moriani

Tenore lirico, "attore sovrano non meno che cantante impareggiabile.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Napoleone Moriani · Mostra di più »

Natale De Carolis

Iniziò lo studio del canto con Renato Guelfi, proseguendolo con Maria Vittoria Romano.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Natale De Carolis · Mostra di più »

Natalie Dessay

Famosa per il suo impegno scenico e il suo talento di attrice, nella prima parte della sua carriera si è cimentata in ruoli da soprano leggero, grazie alla facilità nel registro sopracuto (raggiungeva il La della quinta ottava), ma oggi estende il suo repertorio a ruoli più drammatici.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Natalie Dessay · Mostra di più »

Nathalie Stutzmann

Prese le prime lezioni di canto dalla madre, il soprano Christiane Stutzmann.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Nathalie Stutzmann · Mostra di più »

Nathan Milstein

Nacque a Odessa, che allora faceva parte del Impero russo (ora in Ucraina), quarto di sette figli di una famiglia ebrea di estrazione borghese.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Nathan Milstein · Mostra di più »

Naxos Records

Naxos Records è una etichetta discografica specializzata in musica classica.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Naxos Records · Mostra di più »

Nazzareno Carusi

È stato allievo di Anna Maria Marrama, Lucia Passaglia, Alexis Weissenberg e Viktor Merzhanov.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Nazzareno Carusi · Mostra di più »

Nazzareno De Angelis

|Nome.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Nazzareno De Angelis · Mostra di più »

Néstor Mesta Chaires

-->.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Néstor Mesta Chaires · Mostra di più »

Neil Shicoff

Neil Shicoff è nato a Brooklyn, New York.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Neil Shicoff · Mostra di più »

Nell Rankin

Ha studiato al Birmingham Conservatory con Jeanne Lorraine e a New York con Karin Branzell, debuttando in concerto alla Town Hall della città nel 1947 per poi interpretare Amneris a Brooklyn con la Salmaggi Opera Company, affiancando la sorella Ruth nel ruolo principale.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Nell Rankin · Mostra di più »

Nello Santi

Studiò composizione al Liceo musicale di Padova con Bruno Coltro.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Nello Santi · Mostra di più »

Neoclassicismo a Milano

Per Neoclassicismo a Milano si intende il movimento artistico principale della città tra la seconda metà del XVIII secolo e la prima metà del XIX secolo.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Neoclassicismo a Milano · Mostra di più »

Nera Marmora

Nera Marmora venne alla luce il 3 giugno 1891 figlia di Giulia e Augusto Palmucci, capo personale delle acciaierie della sua città natale, Terni.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Nera Marmora · Mostra di più »

Nerio Bernardi

Dopo aver studiato matematica e medicina, passò a contrappunto e composizione, e infine si dedicò al teatro, facendo ditta nel 1938 con Romano Calò e Olga Solbelli, per poi passare al mondo del cinema come attore.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Nerio Bernardi · Mostra di più »

Nerone (Boito)

Nerone è la seconda ed ultima opera di cui Arrigo Boito scrisse sia il libretto che la musica.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Nerone (Boito) · Mostra di più »

Nerone (opera)

Nerone è un'opera in tre atti del compositore Pietro Mascagni (1935), su libretto di Giovanni Targioni-Tozzetti, tratto dal dramma Nerone di Pietro Cossa.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Nerone (opera) · Mostra di più »

Neville Marriner

Marriner nacque a Lincoln e studiò al Royal College of Music ed in seguito al Conservatorio di Parigi.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Neville Marriner · Mostra di più »

Niccolò Bettoni

Figlio di Giampietro Bettoni e Angela Zanon, figlia del ricco industriale del settore tessile e autore di scritti economici Antonio Zanon, compì i propri studi presso il Seminario di Portogruaro.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Niccolò Bettoni · Mostra di più »

Niccolò Paganini

Continuatore della scuola violinistica italiana di Pietro Locatelli, Gaetano Pugnani e Giovanni Battista Viotti, è considerato uno fra i maggiori violinisti dell'Ottocento, sia per la padronanza dello strumento, sia per le innovazioni apportate in particolare allo staccato e al pizzicato.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Niccolò Paganini · Mostra di più »

Niccolò van Westerhout

La famiglia van Westerhout (pronuncia: Vésterut), di origini fiamminghe, si era stabilita in Puglia nel XVII secolo, dapprima a Bari e poi a Monopoli.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Niccolò van Westerhout · Mostra di più »

Nicola Alexandrovich Benois

Nicola era il figlio di Alexandre Benois, un influente artista, critico, storico e scenografo.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Nicola Alexandrovich Benois · Mostra di più »

Nicola Antonio Zingarelli

Dopo la morte del padre, Zingarelli entrò con i fratelli Francesco e Giuseppe al Conservatorio di Santa Maria di Loreto, dove suo padre aveva prestato servizio come insegnante.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Nicola Antonio Zingarelli · Mostra di più »

Nicola Conci

Nicola Conci inizia a cinque anni lo studio del pianoforte sotto la guida di Aldo Ciccolini a Napoli, trasferitosi successivamente a Trento proseguì gli studi musicali conseguendo il diploma con Iris Niccolini presso il Conservatorio di Bolzano, ove si iscrisse alla scuola di Composizione di Andrea Mascagni; conseguendo inoltre i diplomi di Canto, ramo didattico e di Musica corale e direzione di coro.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Nicola Conci · Mostra di più »

Nicola Filacuridi

Scopertosi un precoce talento musicale, studiò canto ad Alessandria con il maestro Ettore Cordone, debuttando nel 1945 al Teatro dell'Opera del Cairo in Cavalleria rusticana.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Nicola Filacuridi · Mostra di più »

Nicola Luisotti

Inizia a studiare all'età di 9 anni attraverso gli insegnamenti del parroco del paese e del padre Giulio che gli insegna i primi rudimenti musicali.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Nicola Luisotti · Mostra di più »

Nicola Martinucci

Intraprende lo studio del canto con Marcello del Monaco, proseguendo successivamente con Corti e Ostini.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Nicola Martinucci · Mostra di più »

Nicola Monti

Studia canto fin da bambino, esordendo in concerto a Firenze nel 1941 e cantando nello stesso anno in Rigoletto a Cagliari.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Nicola Monti · Mostra di più »

Nicola Moscona

Debuttò nel 1931 ad Atene nel Barbiere di Siviglia e si esibì negli anni successivi in Grecia e Italia, dove era stato inviato dal governo greco per un perfezionamento.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Nicola Moscona · Mostra di più »

Nicola Rossi-Lemeni

Di padre italiano e madre russa, avvia dapprima gli studi legali per poi dedicarsi al canto, prima sotto la guida della madre ed in seguito con Casinuti a Verona.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Nicola Tacchinardi

Iniziò come violoncellista al Teatro della Pergola di Firenze, quindi passò alla carriera di cantante, facendo il suo debutto come tenore a Livorno nel 1804.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Nicola Tacchinardi · Mostra di più »

Nicola Vaccaj

Nato a Tolentino, un paese nel territorio maceratese, Nicola Vaccaj fu l'ultimo rappresentante della Scuola musicale napoletana; casualmente era marchigiano, così come lo fu il primo rappresentante di questa scuola, Giovan Battista Pergolesi nativo di Jesi (Ancona).

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Nicola Vaccaj · Mostra di più »

Nicola Zaccaria

Dopo aver studiato al Conservatorio Nazionale di Atene sotto la guida di Militos Vithinòs, debuttò nel 1949 come Raimondo in Lucia di Lammermoor.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Nicola Zaccaria · Mostra di più »

Nicolai Gedda

Nato da madre svedese e padre svedese-russo, fu poi adottato dalla zia Olga (dalla quale prese il cognome d'arte) e dal marito Mihail Ustinov, di lingua russa, cosicché crebbe bilingue.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Nicolai Gedda · Mostra di più »

Nicolaj Ghiaurov

Sviluppò buona parte della carriera in Italia, dove era giunto ancora giovane dalla nativa Bulgaria dopo aver debuttando nel 1955 a Sofia nel ruolo di Don Basilio ne Il barbiere di Siviglia di Rossini.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Nicolaj Ghiaurov · Mostra di più »

Nicolas Levasseur

Studiò al Conservatorio di Parigi, dal 1807 al 1811, con Pierre-Jean Garat.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Nicolas Levasseur · Mostra di più »

Nicoletta Manni

Originaria di Santa Barbara, frazione di Galatina (Lecce), inizia la danza da giovanissima a Copertino, nella scuola diretta dalla madre.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Nicoletta Manni · Mostra di più »

Niente fiori per James Bond

Niente fiori per James Bond è il tredicesimo romanzo della saga dell'agente britannico firmato da John Gardner.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Niente fiori per James Bond · Mostra di più »

Nikolaj Kusmič Ivanov

Nato a Voronež, nella odierna Ucraina, da bambino fu selezionato per entrare a far parte della prestigiosa Cappella di Corte dell'imperatore di Russia, di cui fece parte fino al mutamento naturale della voce.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Nikolaj Kusmič Ivanov · Mostra di più »

Nikolaus Harnoncourt

Harnoncourt nacque a Berlino, ma visse la sua giovinezza a Graz, studiando a Vienna.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Nikolaus Harnoncourt · Mostra di più »

Nilo Ossani

Dotato di una bella voce da tenore squillante ed acuta, iniziò, come il concittadino ed amico Emilio Renzi (diventato in seguito molto più noto con lo pseudonimo Aldo Visconti), la carriera operistica con notevole successo, debuttando con il proprio nome.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Nilo Ossani · Mostra di più »

Nina Stemme

Ha studiato all'Università di Stoccolma parallelamente agli studi musicali.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Nina Stemme · Mostra di più »

Nino Machaidze

Si è avvicinata alla musica all'età di 7 anni studiando pianoforte presso il Conservatorio di Stato "V.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Nino Machaidze · Mostra di più »

Nino Nutrizio

Nativo di Traù (Dalmazia), studiò giurisprudenza, senza però mai discutere la tesi di laurea, pur avendo sostenuto tutti gli esami richiesti.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Nino Nutrizio · Mostra di più »

Nino Rota

La formazione musicale di Nino Rota è stata molto precoce: entrato al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano nel 1923, è stato allievo di Paolo Delachi e Giulio Bas.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Nino Rota · Mostra di più »

Nino Sanzogno

Iniziò la propria formazione musicale studiando violino e composizione al Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia rispettivamente con Edoardo de Guarneri e Agostini; successivamente, sempre nella città natale, si perfezionò in composizione con Gian Francesco Malipiero ed in direzione d'orchestra con Hermann Scherchen.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Nino Sanzogno · Mostra di più »

Nives Poli

Nata a Isola d'Istria nell'allora Austria-Ungheria discendente dalla famiglia nobile dei Poli di Chioggia.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Nives Poli · Mostra di più »

Nobile Contrada dei Bossi

La Nobile Contrada dei Bossi è stata una contrada di Milano appartenente al sestiere di Porta Nuova.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Nobile Contrada dei Bossi · Mostra di più »

Norberto Mola

Diplomatosi in pianoforte, inizia la sua attività artistica nei teatri di provincia, ma lavora anche a Milano (Teatro Carcano, Teatro Dal Verme, Teatro alla Scala), all'Arena di Verona, al Teatro Regio di Torino, al Balbo, al San.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Norberto Mola · Mostra di più »

Norma (opera)

Norma è un'opera in due atti di Vincenzo Bellini su libretto di Felice Romani, tratto dalla tragedia Norma, ou L'infanticide di Louis-Alexandre Soumet (1786-1845).

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Norma (opera) · Mostra di più »

Northern Ballet

Il Northern Ballet, precedentemente conosciuto come Northern Ballet Theatre, è una compagnia di danza con sede nella città di Leeds, nel West Yorkshire dell'Inghilterra.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Northern Ballet · Mostra di più »

Nostalgias (Iva Zanicchi)

Nostalgias, pubblicato nel 1981, è un album della cantante italiana Iva Zanicchi.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Nostalgias (Iva Zanicchi) · Mostra di più »

Notte di leggenda

Notte di leggenda è un'opera lirica di Alberto Franchetti, su libretto di Giovacchino Forzano.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Notte di leggenda · Mostra di più »

Novelle fatte a macchina

Novelle fatte a macchina è una raccolta di racconti per ragazzi del 1973 dell'autore italiano Gianni Rodari.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Novelle fatte a macchina · Mostra di più »

Novokuzneck

Novokuzneck è una città della Russia, nella Siberia sudoccidentale, sul fiume Tom', nell'Oblast' di Kemerovo; è la città capoluogo dell'omonimo distretto.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Novokuzneck · Mostra di più »

Nuccia Focile

Nata in Sicilia, studiò canto a Torino con Elio Battaglia e debuttò nel 1982 come prima conversa in Suor Angelica diretta da Bruno Bartoletti con Maria Chiara seguita dalla prima contadina ne Le nozze di Figaro diretta da Peter Maag con Wladimiro Ganzarolli al Teatro Regio di Torino dove nel 1984 è il primo eco nella prima assoluta di Gargantua di Azio Corghi diretta da Donato Renzetti seguita da Mimì ne La bohème diretta da Massimo de Bernart con Fiamma Izzo.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Nuccia Focile · Mostra di più »

Oberto, Conte di San Bonifacio

Oberto, Conte di San Bonifacio è la prima opera di Giuseppe Verdi, composta su libretto di Antonio Piazza rielaborato da Temistocle Solera.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Oberto, Conte di San Bonifacio · Mostra di più »

Oceàna

Oceàna è un'opera di Antonio Smareglia su libretto di Silvio Benco.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Oceàna · Mostra di più »

Ol'ga Borodina

Il 17 dicembre 1991 è Marina in Boris Godunov (opera) diretta da Myung-whun Chung con Paata Burchuladze all'Opéra National de Paris.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Ol'ga Borodina · Mostra di più »

Olga Preobrajenska

Ольга Преображенская | image.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Olga Preobrajenska · Mostra di più »

Oliviero De Fabritiis

Studia nella sua città natale con don Licinio Refice e successivamente con Giacomo Setaccioli, all'epoca insegnante di contrappunto presso l'Accademia di Santa Cecilia.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Oliviero De Fabritiis · Mostra di più »

Opere di Andrea Zanzotto

Questa pagina contiene un'analisi critica delle opere di Andrea Zanzotto.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Opere di Andrea Zanzotto · Mostra di più »

Opere di Ugo Foscolo

Le opere di Ugo Foscolo, così come la sua biografia, sono esemplari per capire le passioni, gli ideali, i problemi di quella generazione di giovani intellettuali che vissero nel periodo napoleonico.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Opere di Ugo Foscolo · Mostra di più »

Oralia Dominguez

Dopo aver compiuto gli studi e aver esordito nel proprio paese nel 1945 in Manon Lescaut (un Musico), si esibì ripetutamente nella capitale messicana, per poi trasferirsi in Europa, dove nel maggio 1953 debuttò alla Scala in Adriana Lecouvreur e due anni più tardi prese parte alla prima rappresentazione di The Midsummer Marriage di Michael Tippett alla Royal Opera House di Londra.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Oralia Dominguez · Mostra di più »

Orazio Costa

Spesso è accreditato semplicemente come Orazio Costa (fino alla fine degli anni cinquanta).

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Orazio Costa · Mostra di più »

Orchestra del Teatro alla Scala

L'Orchestra del Teatro alla Scala è l'orchestra dell'omonimo teatro di Milano, nata nel 1778.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Orchestra del Teatro alla Scala · Mostra di più »

Orchestra della Svizzera italiana

L’Orchestra della Svizzera italiana ha sede a Lugano, nel Cantone Ticino (Svizzera).

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Orchestra della Svizzera italiana · Mostra di più »

Orchestra Giovanile Italiana

L'OGI, Orchestra Giovanile Italiana, è un'orchestra fondata da Piero Farulli all'interno della Scuola di Musica di Fiesole nel 1984, destinata ad accogliere giovani musicisti di un'età compresa tra i 18 e i 27 anni.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Orchestra Giovanile Italiana · Mostra di più »

Oreste Luppi

Debuttò nel 1892 a Foligno.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Oreste Luppi · Mostra di più »

Orfeo (Rossi)

Orfeo è un'opera lirica in un prologo e tre atti di Luigi Rossi su libretto di Francesco Buti rappresentata in prima assoluta il 2 marzo 1647 nel palazzo del defunto Cardinale di Richelieu (Palais Cardinal), divenuto da poco Palais-Royal, a Parigi.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Orfeo (Rossi) · Mostra di più »

Orfeo ed Euridice (Gluck)

Orfeo ed Euridice (versione francese: Orphée et Euridice) è un'opera composta da Christoph Willibald Gluck intorno al mito di Orfeo, su libretto di Ranieri de' Calzabigi. Appartiene al genere dell'azione teatrale, in quanto opera su soggetto mitologico, con cori e danze incorporatiHolden 1993, pag. 375.. Essa fu rappresentata per la prima volta a Vienna il 5 ottobre 1762, su impulso del direttore generale degli spettacoli teatrali (Generalspektakeldirektor), conte Giacomo Durazzo, ed aprì la stagione della cosiddetta riforma gluckiana, con la quale il compositore tedesco ed il librettista livornese (e, insieme a loro, il genovese direttore dei teatri) si proponevano di semplificare al massimo l'azione drammatica, superando sia le astruse trame dell'opera seria italiana, sia i suoi eccessi vocali, e ripristinando quindi un rapporto più equilibrato tra parola e musicaHayes, Grove.. Le danze furono curate dal coreografo italiano Gasparo Angiolini, che si faceva portatore di analoghe aspirazioni di riforma nel campo del balletto, in un'epoca che vide la nascita della nuova forma coreutica del "ballet d'action". Dodici anni dopo la prima del 1762, Gluck rimaneggiò profondamente la sua opera per adeguarla agli usi musicali della capitale francese, dove, il 2 agosto 1774, nella prima sala del Palais-Royal, vide la luce Orphée et Euridice, con libretto tradotto in francese, ed ampliato, da Pierre Louis Moline, con nuova orchestrazione commisurata ai più ampi organici dellOpéra, con parecchia musica completamente nuova, con imprestiti da opere precedenti e con un più largo spazio dato alle danze. L'opera è passata alla storia come la più famosa tra quelle composte da Gluck, e, nell'una edizione o nell'altra, o, più spesso ancora, in versioni ulteriori, ampiamente e variamente rimodellate, è stata una delle poche opere settecentesche, se non addirittura l'unica non mozartiana, a rimanere sempre, fino ad oggi, in repertorio nei principali teatri lirici del mondo.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Orfeo ed Euridice (Gluck) · Mostra di più »

Oriella Dorella

Entrata alla scuola della Scala a 8 anni, si diploma nel 1969.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Oriella Dorella · Mostra di più »

Orlin Anastassov

Orlin Anastassov è un cantante lirico bulgaro con una carriera internazionale di leader nei ruoli di basso.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Orlin Anastassov · Mostra di più »

Ormondo Maini

Dal 1855 fino al 1859 studiò canto al Conservatorio di Milano.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Ormondo Maini · Mostra di più »

Ornella Vanoni

È l'artista femminile italiana dalla carriera in assoluto più longeva: costantemente in attività dal 1956, è considerata tra le maggiori interpreti della musica leggera italiana.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Ornella Vanoni · Mostra di più »

Oscar Vadislas de Lubicz Milosz

Nel 1119 il re di Polonia Leszeck nobilita Budzilas Lubicz primo antenato conosciuto di Milosz.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Oscar Vadislas de Lubicz Milosz · Mostra di più »

Oscurantismo

Per oscurantismo (dal latino obscurans) si intende una sistematica pregiudiziale opposizione al progresso, attraverso la messa in discussione di teorie ed idee innovative e la limitazione della diffusione della conoscenza oltre certi limiti.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Oscurantismo · Mostra di più »

Oslavio Di Credico

Studiò canto come baritono presso il Conservatorio G. B. Martini di Bologna e perfezionò la tecnica, scoprendosi tenore, con Mario Del Monaco.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Oslavio Di Credico · Mostra di più »

Otello (film 1986)

Otello è un film del 1986 diretto da Franco Zeffirelli, trasposizione cinematografica dell'omonima opera di Giuseppe Verdi su libretto di Arrigo Boito, ispirata all'Otello di William Shakespeare.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Otello (film 1986) · Mostra di più »

Otello (Rossini)

Otello ossia Il moro di Venezia è un'opera lirica di Gioachino Rossini.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Otello (Rossini) · Mostra di più »

Otello (Verdi)

Otello è la penultima opera di Giuseppe Verdi.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Otello (Verdi) · Mostra di più »

Ottavio Dantone

Dantone ha studiato al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano dove si è diplomato in organo e clavicembalo.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Ottavio Dantone · Mostra di più »

Ottavio Garaventa

Cresciuto in una famiglia di origini popolari dedita alla musica (il nonno materno fu un rinomato tenore di canto popolare genovese e la zia Rosetta Noli un soprano di primo piano degli anni cinquanta), nel 1959, a 19 anni, dopo un breve periodo di studio con il maestro Magenta, debuttò come baritono in Lucia di Lammermoor ma, nonostante le qualità vocali, la carriera non riuscì a decollare.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Ottavio Garaventa · Mostra di più »

Ottavio Missoni

Nella propria carriera sportiva ha collezionato sette titoli nazionali assoluti di atletica leggera e una partecipazione ai Giochi olimpici nel 1948, oltre a diversi campionati nazionali nella categoria master.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Ottavio Missoni · Mostra di più »

Otto Ackermann

Studiò a Bucarest e all'Universität der Künste Berlin.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Otto Ackermann · Mostra di più »

Ottorino Respighi

È appartenuto al gruppo di musicisti reali artefici del rinnovamento della musica italiana di quegli anni, successivamente denominati la "generazione dell'Ottanta", insieme ad Alfredo Casella, Franco Alfano, Gian Francesco Malipiero e Ildebrando Pizzetti.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Ottorino Respighi · Mostra di più »

Paata Burchuladze

Studiò canto con Olimpi Chelaschwili a Tblisi al Conservatorio statale e inoltre si laurea in ingegneria all' Università di Mosca.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Paata Burchuladze · Mostra di più »

Padiglione 3

L'ex padiglione 3 del polo fieristico di Milano è stato il primo palazzetto dello sport della città di Milano progettato da Paolo Vietti-Violi ed inaugurato nell'aprile del 1923.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Padiglione 3 · Mostra di più »

Pagliacci (film 1982)

Pagliacci è un film del 1982, diretto dal regista Franco Zeffirelli.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Pagliacci (film 1982) · Mostra di più »

Palazzo del Banco Mediceo

Il palazzo del Banco Mediceo o semplicemente Banco Mediceo, era un palazzo di Milano, sede milanese delle attività finanziarie di cambio dei Medici, conosciute in tutta Europa appunto con il nome di Banco Mediceo: Fu uno dei primi esempi di architettura del rinascimento lombardo.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Palazzo del Banco Mediceo · Mostra di più »

Palazzo della Banca Commerciale Italiana (Milano)

Il Palazzo della Banca Commerciale Italiana è un palazzo storico milanese situato in piazza della Scala, sede della sezione dedicata al Novecento delle Gallerie di piazza Scala.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Palazzo della Banca Commerciale Italiana (Milano) · Mostra di più »

Palazzo Marino

Palazzo Marino, opera cinquecentesca dell'architetto perugino Galeazzo Alessi, è un palazzo nobiliare di Milano, sede dell'amministrazione comunale dal 19 settembre 1861.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Palazzo Marino · Mostra di più »

Palazzo Reale (Milano)

Il Palazzo Reale di Milano (già Palazzo del Broletto Vecchio) è stato per molti secoli sede del governo della città di Milano, del Regno del Lombardo-Veneto e poi residenza reale fino al 1919, quando viene acquisito al demanio diventando sede di mostre ed esposizioni.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Palazzo Reale (Milano) · Mostra di più »

Palazzo Saporiti

Particolare della facciata di Palazzo Saporiti Palazzo Saporiti (o Palazzo Rocca-Saporiti) è un edificio storico in stile neoclassico situato nel centro di Milano, in corso Venezia n. 40.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Palazzo Saporiti · Mostra di più »

Palazzo Talenti (Milano)

Palazzo Talenti è un palazzo in via Verdi a Milano, di fianco al Teatro alla Scala.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Palazzo Talenti (Milano) · Mostra di più »

Palio di Legnano

Il palio di Legnano è una festa tradizionale che si svolge annualmente a Legnano dal 1935 per commemorare l'omonima battaglia combattuta il 29 maggio 1176 nei dintorni della città tra le truppe della Lega Lombarda e l'esercito imperiale di Federico Barbarossa.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Palio di Legnano · Mostra di più »

Palmi

Palmi (AFI:, Pàrmi nella variante calabrese del siciliano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Palmi · Mostra di più »

Palmina ossia la figlia del torrente

Palmina ossia la figlia del torrente (chiamata anche col nome: Palmina ovvero la figlia del torrente) è un ballo fantastico in cinque atti e sei quadri di Teodoro Martin sulla musica di Francisco Antonio Norberto dos Santos Pinto e Giacomo Panizza, che venne rappresentato al Teatro alla Scala di Milano durante il carnevale del 1853.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Palmina ossia la figlia del torrente · Mostra di più »

Pao (artista)

Pao si forma principalmente in teatro, dove lavora come fonico, tecnico di palcoscenico e macchinista con la compagnia di Dario Fo e Franca Rame, studia e lavora presso i laboratori del Teatro alla Scala di Milano.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Pao (artista) · Mostra di più »

Paolo Arcà

Si diploma in composizione, pianoforte, direzione d'orchestra, musica corale e direzione di coro al Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma, perfezionandosi in composizione all'Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma e all'Accademia Chigiana di Siena.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Paolo Arcà · Mostra di più »

Paolo Bonfanti

L'anno di nascita è il 1960, il luogo è quel porto mercantile ma soprattutto culturale che era ed è Genova.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Paolo Bonfanti · Mostra di più »

Paolo Borciani

Nipote del deputato socialista, avvocato e sindaco di Reggio Emilia Alberto, figlio di Mario e di Nair Gorisi, dopo aver frequentato il Liceo Classico, si iscrisse alla facoltà di Giurisprudenza ma dopo aver dato solo due esami la abbandonò.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Paolo Borciani · Mostra di più »

Paolo Bordogna

Ha mosso i primi passi nel mondo della musica nel Coro S. Andrea di Melzo in provincia di Milano.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Paolo Bordogna · Mostra di più »

Paolo Bosisio

Nato e cresciuto nel centro di Milano, Paolo Bosisio si diploma al Liceo classico Giovanni Berchet nel 1969.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Paolo Bosisio · Mostra di più »

Paolo Bregni

Studia scultura con Cesare Poli, pittura con Gianfilippo Usellini e scenografia con Tito Varisco all'Accademia di belle arti di Brera, dove si diploma 1962.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Paolo Bregni · Mostra di più »

Paolo Chiavacci

Ha studiato violino con Sandro Materassi, diplomandosi con il massimo dei voti presso il Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Paolo Chiavacci · Mostra di più »

Paolo Coni

Studia presso il Conservatorio di Perugia e, dopo aver conseguito il diploma, prosegue gli studi privatamente col maestro Rodolfo Celletti.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Paolo Coni · Mostra di più »

Paolo Ferrari (commediografo)

Figlio di un ufficiale, si laurea in giurisprudenza nell'Università di Modena.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Paolo Ferrari (commediografo) · Mostra di più »

Paolo Grassi

Da giovane collaborò a numerose riviste giovanili e scoprì un'innata passione per il teatro, che lo portò nel 1937 ad allestire una rappresentazione, Bertoldissimo, di cui curò la regia.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Paolo Grassi · Mostra di più »

Paolo Isotta

Figlio di avvocato civilista, frequentò il liceo classico Umberto I di Napoli e poi le facoltà di Giurisprudenza e di Lettere della Università di Napoli Federico II.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Paolo Isotta · Mostra di più »

Paolo Montarsolo

Fratello di Carlo Montarsolo, capitano d'aviazione e pittore, dopo aver lasciato gli studi universitari, Montarsolo studiò canto dapprima con il maestro E. Conti, poi al centro di perfezionamento per giovani artisti del Teatro alla Scala di Milano.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Paolo Montarsolo · Mostra di più »

Paolo Rossi (attore)

Paolo Rossi nasce a Monfalcone, in provincia di Gorizia, il 22 giugno 1953 da Lionello Rossi Kobau, volontario nella RSI.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Paolo Rossi (attore) · Mostra di più »

Paolo Silveri

Studiò a Roma, dapprima privatamente con Luigi Perugini e poi al Conservatorio Santa Cecilia, anche nella classe di Riccardo Stracciari, esordendo nel registro di basso nel 1939 al Teatro dell'Opera di Roma ne I maestri cantori di Norimberga.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Paolo Silveri · Mostra di più »

Paolo Spagnolo

Talento precocissimo, ebbe come primo insegnante il padre Gaetano, pittore e musicista autodidatta.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Paolo Spagnolo · Mostra di più »

Paradise Lost (Penderecki)

Paradise Lost è un'opera in due atti del compositore polacco Krzysztof Penderecki su di un libretto di Christopher Fry.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Paradise Lost (Penderecki) · Mostra di più »

Parisina

Parisina è una tragedia lirica o opera in quattro atti del compositore Pietro Mascagni.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Parisina · Mostra di più »

Parisina Malatesta

Parisina aveva pochi giorni quando sua madre venne avvelenata dal padre Francesco III Ordelaffi e crebbe alla corte dello zio Carlo Malatesta a Rimini.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Parisina Malatesta · Mostra di più »

Parsifal (opera)

Parsifal è l'ultimo dramma musicale di Richard Wagner, andato in scena il 26 luglio 1882 al Festival di Bayreuth diretto da Hermann Levi, ma rappresentato per la prima volta nei teatri europei solo a partire dal 1º gennaio 1914 con la "prima" a Bologna con Giuseppe Borgatti.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Parsifal (opera) · Mostra di più »

Pascal Dusapin

Studia prima con Olivier Messiaen al Conservatoire national supérieur de musique et de danse di Parigi, poi con Iannis Xenakis, tra il 1974 e il 1978, ed infine con Franco Donatoni.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Pascal Dusapin · Mostra di più »

Pasquale Amato

Studiò presso il Conservatorio di San Pietro a Majella di Napoli con i Maestri Vincenzo Lombardi ed Enrico Carelli.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Pasquale Amato · Mostra di più »

Pasquale Anfossi

Fu acclamato e grande operista, la sua produzione dal 1774 al 1789 conta circa 40 opere, sia serie sia comiche, rappresentate nei maggiori teatri dell'epoca: Napoli, Roma, Pistoia, Venezia, Milano, Bologna, Firenze, Pisa, Prato, Torino, Reggio Emilia e, all'estero, Parigi, Vienna, Dresda, Londra e Praga, solo per citare alcune città che lo accolsero.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Pasquale Anfossi · Mostra di più »

Pasquale Bona

All'età di vent'anni si trasferì a Palermo, per studiare musica presso il Real Collegio degli Spersi (l'attuale Conservatorio).

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Pasquale Bona · Mostra di più »

Passione secondo Giovanni

La Passione secondo Giovanni (Johannes Passion) BWV 245 è una composizione musicale sacra per voci soliste, coro, orchestra e organo di Johann Sebastian Bach, costruita sui capitoli 18 e 19 del Vangelo secondo Giovanni e inframmezzata da arie e corali composti su alcuni testi in poesia di Barthold Heinrich Brockes.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Passione secondo Giovanni · Mostra di più »

Passo dopo passo. La mia storia

Passo dopo passo.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Passo dopo passo. La mia storia · Mostra di più »

Pasticceria Cova

La Pasticceria Cova è una celebre pasticceria situata a Milano, in via Montenapoleone.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Pasticceria Cova · Mostra di più »

Pater noster (Verdi)

Pater noster è una composizione sacra del musicista italiano Giuseppe Verdi.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Pater noster (Verdi) · Mostra di più »

Patricia Petibon

Patricia Petibon è un soprano di coloratura.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Patricia Petibon · Mostra di più »

Patrizia Ciofi

Diplomatasi in canto presso l'Istituto Musicale Pietro Mascagni di Livorno, si è perfezionata all'Accademia Chigiana di Siena, a Fiesole e a Massa, studiando con Carlo Bergonzi, Shirley Verrett, Alberto Zedda, Claudio Desderi.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Patrizia Ciofi · Mostra di più »

Patrizia Rebizzi

Milanese, seguì i corsi di strumento e composizione laureandosi con il massimo dei voti in chitarra e in composizione, specializzandosi poi in composizione musicale elettronica presso i conservatori di Parma e Milano.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Patrizia Rebizzi · Mostra di più »

Paul Lhérie

Dopo il debutto al teatro dell'Opéra-Comique nel 1866 nel Joseph di Étienne Méhul, tenne a battesimo i personaggi di Carlo II nel Don César de Bazan di Massenet, nel 1872, di Benoît in Le Roi l'a dit di Delibes, nel 1873, e soprattutto fu il primo Don José nella Carmen di Bizet, il 3 marzo 1875.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Paul Lhérie · Mostra di più »

Paul Plishka

Nasce in Pennsylvania da genitori di origini ucraine.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Paul Plishka · Mostra di più »

Paul Schöffler

Nato a Dresda, ha studiato al Conservatorio di quella città con Rudolf Schmalmauer e Waldemar Staegemann, e poi a Milano con il grande baritono italiano Mario Sammarco.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Paul Schöffler · Mostra di più »

Paulo Szot

Ha debuttato nell'opera lirica nel 1997 e la sua carriera internazionale ha compreso rappresentazioni con il Metropolitan Opera.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Paulo Szot · Mostra di più »

Paura alla Scala (racconto)

Paura alla Scala è un racconto di Dino Buzzati.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Paura alla Scala (racconto) · Mostra di più »

Pelléas et Mélisande (opera)

Pelléas et Mélisande (in italiano Pelleas e Melisanda) è un'opera di Claude Debussy, messa in scena per la prima volta al Théâtre national de l'Opéra-Comique di Parigi il 30 aprile 1902 diretta da André Messager con Mary Garden e Jean-Alexis Périer.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Pelléas et Mélisande (opera) · Mostra di più »

Peppe Carta

La sua carriera pluridecennale, che si articolò dagli anni trenta agli anni ottanta, lo rese uno dei protagonisti del jazz italiano fra il primo e il secondo dopoguerra.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Peppe Carta · Mostra di più »

Peppe Cuga

Peppe Cuga è considerato il più autorevole suonatore di launeddas (localmente denominate bídulas) della Barbagia.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Peppe Cuga · Mostra di più »

PERI

PERI è una società multinazionale tedesca, fondata da Artur Schwörer nel 1969 e quotata alla borsa di Lussemburgo, nota per essere uno dei maggiori produttori al mondo di casseforme e impalcature.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e PERI · Mostra di più »

Peter Glossop

Peter Glossop è nato nel sobborgo Wadsley di Sheffield, South Yorkshire, in Inghilterra, figlio di Cyril Glossop, dirigente di una fabbrica di posate.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Peter Glossop · Mostra di più »

Peter Grimes

Peter Grimes è un'opera in tre atti di Benjamin Britten, ispirata ad un poema (The Borough) di George Crabbe, su libretto di Montagu Slater.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Peter Grimes · Mostra di più »

Peter Schreier

Al Semperoper di Dresda nel 1959 è il primo prigioniero in Fidelio e nel 1962 Belmonte in Die Entführung aus dem Serail.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Peter Schreier · Mostra di più »

Peter Winter

Peter Winter, figlio di un ufficiale al servizio del principe elettore di Mannheim, mostrò ben presto il suo talento musicale e la sua abilità nel suonare il violino, tant'è che già alla tenera età di 10 anni entrò a far parte della celebre orchestra di corte.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Peter Winter · Mostra di più »

Petite messe solennelle

La Petite messe solennelle è una composizione sacra di Gioachino Rossini.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Petite messe solennelle · Mostra di più »

Petre Munteanu

Compiuti gli studi di canto e violino a Bucarest e poi a Berlino con il maestro Gunther Weissenborn, dopo la seconda guerra mondiale si trasferì a Milano, dove debuttò nel 1947, nell'opera Così fan tutte di Wolfgang Amadeus Mozart, al Teatro alla Scala, tornandovi saltuariamente fino al 1954 (Arlecchino oder die Fenster di Ferruccio Busoni).

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Petre Munteanu · Mostra di più »

Philip Langridge

Dopo gli studi a Maidstone frequenta la Royal Academy of Music di Londra.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Philip Langridge · Mostra di più »

Philippe Daverio

Nato a Mulhouse, in Alsazia, il 17 ottobre 1949 da padre italiano, Napoleone Daverio, costruttore, e da madre alsaziana, Aurelia Hauss.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Philippe Daverio · Mostra di più »

Pia Tassinari

Allieva di Alessandro Vezzani a Bologna, debuttò come soprano nel 1919 a Casale Monferrato nel ruolo di Mimì de La bohème di Giacomo Puccini.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Pia Tassinari · Mostra di più »

Piacenza

Piacenza è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia dell'Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Piacenza · Mostra di più »

Piazza della Scala

Piazza della Scala è una piazza situata nel centro di Milano.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Piazza della Scala · Mostra di più »

Piccola Scala

La Piccola Scala fu un teatro di Milano, situato in via Filodrammatici all'interno del Casino Reale, a fianco all'omonimo illustre teatro, inaugurato nella seconda metà del XX secolo e attivo per quasi trent'anni.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Piccola Scala · Mostra di più »

Pier Luigi Pizzi

Dopo aver frequentato la facoltà di Architettura al Politecnico di Milano, senza tuttavia conseguire la laurea, Pizzi iniziò la sua attività nel 1951, limitandola in un primo momento al campo della scenografia e dei costumi, ed estendendola successivamente alla regia lirica.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Pier Luigi Pizzi · Mostra di più »

Pier Miranda Ferraro

Studiò al Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia con Mirko Bonomi e al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano con Aureliano Pertile, debuttando nel 1951 al Teatro Nuovo della stessa città nella Bohème pucciniana.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Pier Miranda Ferraro · Mostra di più »

Pierina Legnani

Pierina Legnani studia alla Scuola di Ballo della Scala di Milano e qui sviluppa la maestria tecnica che la renderà famosa.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Pierina Legnani · Mostra di più »

Pierluigi Torre

Sin da giovane molto dedito agli studi, amante della matematica che considera un bellissimo gioco, riesce a laurearsi appena ventenne alla facoltà di ingegneria meccanica ed elettrotecnica a Torino, per poi, data la sua grande passione per gli aerei e la velocità, conseguirne una seconda in aeronautica.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Pierluigi Torre · Mostra di più »

Piero Bellugi

Accademico di "Santa Cecilia", ha debuttato in Italia al Teatro alla Scala nel 1960.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Piero Bellugi · Mostra di più »

Piero Campolonghi

Studiò canto a Milano con il maestro Enrico Pessina e debuttò il 6 gennaio 1939 al Teatro Duse di Bergamo nel ruolo di Gérard in Andrea Chénier.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Piero Campolonghi · Mostra di più »

Piero Cappuccilli

Nato da genitori originari di Ripabottoni, nel Molise, dopo aver iniziato gli studi di architettura a Roma, scoprì l'interesse per l'opera e nel 1956 debuttò al "Teatro Nuovo" di Milano in Pagliacci.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Piero Cappuccilli · Mostra di più »

Piero De Palma

Dopo aver svolto l'attività di corista, nel 1948 poté esibirsi per la Radio e nel 1952 debuttò sulle scene al Teatro San Carlo di Napoli.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Piero De Palma · Mostra di più »

Piero Zuffi

È stato anche decoratore, costumista e regista.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Piero Zuffi · Mostra di più »

Pietro Alessandro Guglielmi

Pietro Alessandro Guglielmi apparteneva a una famiglia di musicisti attivi a Massa tra il XVI e il XIX secolo.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Pietro Alessandro Guglielmi · Mostra di più »

Pietro Antonio Coppola

Studiò la musica dapprima con il padre Giuseppe, maestro di cappella, poi per conseguire una migliore formazione intorno al 1815 si recò a Napoli ove fu allievo, presumibilmente, di Nicola Zingarelli, presso il Conservatorio della Pietà dei Turchini (Conservatorio di Napoli).

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Pietro Antonio Coppola · Mostra di più »

Pietro Ballo

Pietro Ballo inizia gli studi al Centro Lirico del Teatro Massimo di Palermo.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Pietro Ballo · Mostra di più »

Pietro Borgonovo

Nato a Milano, Pietro Borgonovo ha studiato alla Musikhochschule di Friburgo con Heinz Holliger, divenendo, molto giovane, uno dei principali solisti di oboe a livello internazionale.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Pietro Borgonovo · Mostra di più »

Pietro Carlo Guglielmi

Figlio di Pietro Alessandro Guglielmi, studiò a Loreto, visse a Londra tra il 1808 e il 1810 e fu Maestro di Cappella della Duchessa di Massa Carrara Maria Beatrice d'Este tra il 1814 e il 1816.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Pietro Carlo Guglielmi · Mostra di più »

Pietro Floridia

Nacque a Modica il 5 maggio 1860 da Francesco Floridia e Anna Napolino.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Pietro Floridia · Mostra di più »

Pietro Generali (compositore)

Il suo cognome era Mercandetti Generali.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Pietro Generali (compositore) · Mostra di più »

Pietro Gonzaga

Nacque da Francesco e dalla nobildonna bellunese Anna Grini.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Pietro Gonzaga · Mostra di più »

Pietro Magni (scultore)

Pietro Magni studiò inizialmente per breve tempo presso l'Accademia di Belle Arti di Brera a Milano e quindi entrò nel laboratorio dello scultore Abbondio Sangiorgio.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Pietro Magni (scultore) · Mostra di più »

Pietro Mascagni

Mascagni visse a cavallo tra Ottocento e Novecento, occupando un posto di rilievo nel panorama musicale dell'epoca, soprattutto grazie al successo immediato e popolare ottenuto nel 1890 con la sua prima opera, Cavalleria rusticana.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Pietro Mascagni · Mostra di più »

Pietro Micca

Arruolato come soldato minatore nell'esercito del Ducato di Savoia, è storicamente ricordato per l'episodio di eroismo nel quale perse la vita e che consentì alla città di Torino di resistere all'assedio francese del 1706, durante la guerra di successione spagnola.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Pietro Micca · Mostra di più »

Pilar Lorengar

Nel 1949 entra nel Coro del Teatro de la Zarzuela di Madrid, nel 1952 canta da solista nella Sinfonia n. 9 (Beethoven) ed in Ein deutsches Requiem di Johannes Brahms.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Pilar Lorengar · Mostra di più »

Pinchas Zukerman

È uno dei più importanti musicisti contemporanei.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Pinchas Zukerman · Mostra di più »

Pino De Vittorio

Pino De Vittorio ha contribuito alla ricerca e alla rivalorizzazione dei canti popolari del Sud Italia lavorando con Roberto De Simone, Salvatore Accardo, Luciano Berio e Massimo de Bernart.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Pino De Vittorio · Mostra di più »

Pinuccio Sciola

Era conosciuto per la sua attività nella promozione dei murales a San Sperate, suo paese natale, e per le sue sculture sonore, presenti in diverse città del mondo.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Pinuccio Sciola · Mostra di più »

Pio Nevi

Un'esecuzione del Canto degli Italiani di Goffredo Mameli e Michele Novaro da lui diretta, che è stata registrata nel 1901 su un disco a 78 giri per grammofono, è la più antica l'incisione conosciuta dell'inno nazionale italiano.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Pio Nevi · Mostra di più »

Piotr Beczała

Formatosi presso l'Accademia di Musica di Katowice con Pavel Lisitsian e Sena Jurinac, Piotr Beczała, dopo aver lavorato dal 1992 al Teatro di Linz entra nel 1997 nella compagnia dell'Opernhaus Zürich, dove avrà modo di affrontare numerosi ruoli lirici.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Piotr Beczała · Mostra di più »

Pippo Barzizza

Raggiunge fama e successo negli anni 1930 e 1940, prima con la Blue Star e poi con l'Orchestra Cetra, che sotto la sua direzione acquista una fisionomia e un carattere specialissimi, così da essere considerata «...la migliore grande formazione italiana in grado di esprimersi in un linguaggio jazzistico»Adriano Mazzoletti, Il jazz in Italia, p. 331.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Pippo Barzizza · Mostra di più »

Placido Mandanici

Notevole contrappuntista, trattò tutti i generi musicali.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Placido Mandanici · Mostra di più »

Plácido Domingo

Tenore lirico-drammatico, celebre soprattutto come cantante d'opera, oltre che di musica latinoamericana, dal 1973 è attivo anche come direttore d'orchestra, lavorando con alcuni dei maggiori enti lirici internazionali.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Plácido Domingo · Mostra di più »

Polina Semionova

Cresce nella periferia di Mosca.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Polina Semionova · Mostra di più »

Poliuto

Poliuto è un'opera di Gaetano Donizetti, su libretto di Salvadore Cammarano.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Poliuto · Mostra di più »

Pompeo Mariani

Nacque a Monza il 9 settembre 1857, figlio di Martino Mariani e di Giulia Bianchi in una casa di Borgo Como, nei pressi della chiesa di San Biagio.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Pompeo Mariani · Mostra di più »

Preludio sinfonico

Il Preludio sinfonico in La maggiore è una composizione sinfonica di Giacomo Puccini.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Preludio sinfonico · Mostra di più »

Premio Ancona

Il premio Ancona è un concorso internazionale di esecuzione e composizione con cadenza annuale per soli strumenti a fiato, nato nel 1978 da una idea di Silvano Frontalini e realizzato sino al 1986 per conto del comune di Ancona.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Premio Ancona · Mostra di più »

Premio Franco Abbiati della critica musicale italiana

Il premio Franco Abbiati della critica musicale italiana è stato istituito nel 1980 col patrocinio dell'amministrazione comunale di Bergamo per volontà di Filippo Siebaneck.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Premio Franco Abbiati della critica musicale italiana · Mostra di più »

Prima ballerina assoluta

Prima ballerina assoluta è un titolo assegnato al più importante fra i ballerini di sesso femminile.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Prima ballerina assoluta · Mostra di più »

Prisencolinensinainciusol/Disc Jockey

Prisencolinensinainciusol/Disc Jockey sono i due brani contenuti nel quarantottesimo 45 giri di Adriano Celentano, che venne pubblicato nel 1972.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Prisencolinensinainciusol/Disc Jockey · Mostra di più »

Prix de Lausanne

Il Prix de Lausanne è un concorso internazionale per giovani danzatori creato il 19 gennaio 1973 a Losanna, in Svizzera.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Prix de Lausanne · Mostra di più »

Produzione di energia elettrica in Italia

In Italia la produzione di energia elettrica avviene a partire dall'utilizzo di fonti energetiche non rinnovabili (i combustibili fossili quali gas naturale, carbone e petrolio in gran parte importati dall'estero) e in misura sempre più rilevante con fonti rinnovabili (come lo sfruttamento dell'energia geotermica, dell'energia idroelettrica, dell'energia eolica, delle biomasse e dell'energia solare); il restante fabbisogno elettrico (il 14,1% dei consumi totali nel 2014) viene soddisfatto con l'acquisto di energia elettrica dall'estero, trasportata nel paese attraverso l'utilizzo di elettrodotti e diffusa tramite la rete di trasmissione e la rete di distribuzione elettrica.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Produzione di energia elettrica in Italia · Mostra di più »

Prometeo. Tragedia dell'ascolto

Prometeo.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Prometeo. Tragedia dell'ascolto · Mostra di più »

Prosper Dérivis

Aveva una voce ricca e profonda, molto potente.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Prosper Dérivis · Mostra di più »

Quadro (teatro)

Nel lessico teatrale, il termine quadro è utilizzato per indicare ciascuna delle parti in cui può dividersi un atto, con cambiamenti di scenografia e di personaggi.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Quadro (teatro) · Mostra di più »

Quartett

Quartett è un'opera lirica scritta da Luca Francesconi nel 2011.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Quartett · Mostra di più »

Quartetto Cetra

Il Quartetto Cetra è stato un quartetto vocale italiano, attivo a partire dagli anni quaranta e formato da Felice Chiusano (Fondi, 1922 - Milano, 1990), Giovanni "Tata" Giacobetti (Roma, 1922 - Roma, 1988), Lucia Mannucci (Bologna, 1920 - Milano, 2012) e Antonio Virgilio Savona (Palermo, 1919 - Milano, 2009).

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Quartetto Cetra · Mostra di più »

Quartetto Fonè

Il Quartetto Fonè è un quartetto d'archi italiano.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Quartetto Fonè · Mostra di più »

Qui muore Puccini

Qui muore Puccini, sottotitolo Il finale perduto di Turandot, è un romanzo dello scrittore e giornalista Stefano Cecchi.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Qui muore Puccini · Mostra di più »

Rachele Farina

Rachele Farina nacque a La Spezia nel 1930, si laureò a Torino con il massimo dei voti e una tesi su "Antonio Labriola – Il pensiero filosofico" che ebbe la dignità di stampa e vinse il Premio Guzzo 1954 come miglior tesi dell'anno in storia della Filosofia.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Rachele Farina · Mostra di più »

Radu Lupu

Radu Lupu aveva 6 anni quando iniziò a studiare il pianoforte con Lia Busuioceanu e fece il suo debutto pubblico con un programma di sue composizioni all'età di 12 anni.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Radu Lupu · Mostra di più »

Rafał Blechacz

Nel 2005 ha vinto il Concorso Chopin di Varsavia.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Rafał Blechacz · Mostra di più »

Rafael Barradas

Artista di grande fantasia inventiva, raggiungendo il massimo dell'espressivitá quando, nel 1917, innestò il Vibracionismo in Spagna.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Rafael Barradas · Mostra di più »

Raffaele Arié

Giovane studente a Sofia, esordì sulle scene nella sua città nel 1945.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Raffaele Arié · Mostra di più »

Raffaele Casnedi

Filippo Tobia Raffaele Casnedi nacque a Runo di Dumenza da Pietro Casnedi e Angela "Angelina" Spaini, una famiglia appartenente alla nobiltà lombarda.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Raffaele Casnedi · Mostra di più »

Raffaele De Grada (scrittore)

Figlio del pittore Raffaele De Grada, per distinguerlo dal quale veniva chiamato "Raffaellino" o "Raffaele junior", e nipote di Antonio De Grada, noto come decoratore e affrescatore di chiese, si trasferì con la famiglia a Cremona, quindi a San Gimignano e a Firenze.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Raffaele De Grada (scrittore) · Mostra di più »

Raffaele De Ritis

Raffaele De Ritis fa parte della generazione creativa nota al principio del XXI secolo come "nouveau cirque", legata all'evoluzione del circo classico statunitense ed europeo, attivo in tale campo come regista e storico, "esponente di punta nel nuovo movimento naturalistico della regia circense" (Glenn Collins, The New York Times, 2004),.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Raffaele De Ritis · Mostra di più »

Raffaele Ferlotti

Ferlotti si esibiva regolarmente nei principali teatri d'opera italiani, in particolare alla Scala, e fu creatore di ruoli in diverse permière mondiali.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Raffaele Ferlotti · Mostra di più »

Raffaele Mirate

Noto per il fraseggio intelligente e per il brillante e potente timbro vocale, è stato considerato come un interprete eccezionale dei ruoli tenorili delle opere del primo e medio periodo di Giuseppe Verdi.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Raffaele Mirate · Mostra di più »

Raffaele Trevisani

Ha studiato con James Galway Si è diplomato al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano e ha collaborato poi per 4 anni con l'orchestra del Teatro alla Scala prima di scegliere di dedicarsi completamente alla carriera da solista.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Raffaele Trevisani · Mostra di più »

Rai 5

Rai 5 è un canale televisivo semigeneralista italiano trasmesso in chiaro, edito dalla Rai e gestito dalla struttura Rai Cultura.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Rai 5 · Mostra di più »

Rai HD

Rai HD è l'offerta televisiva della Rai che propone trasmissioni in alta definizione, sia nativa che upscalata, e talora in formato 3D.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Rai HD · Mostra di più »

Rajna Kabaivanska

Si diploma in canto e pianoforte al conservatorio di Sofia e nel 1957 debutta all'Opera Nazionale Bulgara della stessa città nell'Eugenio Onieghin di Pëtr Il'ič Čajkovskij.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Rajna Kabaivanska · Mostra di più »

Ramón Vargas

Settimo di nove fratelli, iniziò a cantare a 9 anni nel coro del santuario di Nostra Signora di Guadalupe, quindi studiò l'Istituto Cardenal Miranda della sua città.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Ramón Vargas · Mostra di più »

Ramón Vinay

Ricordato come il più famoso Otello verdiano del secondo dopoguerra insieme a Mario Del Monaco, ebbe in repertorio anche altri importanti ruoli, in particolare del melodramma italiano e wagneriano.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Ramón Vinay · Mostra di più »

Ramin Bahrami

Nato da famiglia benestante, si appassionò sin da giovanissimo alla musica di Johann Sebastian Bach.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Ramin Bahrami · Mostra di più »

Ravenna Festival

Il Ravenna Festival è un festival estivo di opera e musica classica (così come di danza, jazz, etnica, musica elettronica, teatro, film, oltre a convegni e mostre), che si tiene nella città di Ravenna e zone circostanti, anche fuori provincia, ad esempio a Forlì, ogni giugno e luglio.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Ravenna Festival · Mostra di più »

Ray Martino

Ray Martino è il nome d'arte del cantante e attore Mario Martiradonna, noto anche come Ray Martin.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Ray Martino · Mostra di più »

Régine Crespin

Di madre italiana, dopo gli studi al conservatorio di Parigi debuttò a Reims nel 1948 nel ruolo di mezzosoprano di Carlotta in Werther.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Régine Crespin · Mostra di più »

Regina della Scala

Figlia di Mastino II della Scala, ebbe tre fratelli, Cangrande II (1332-1359), Cansignorio (1340-1375) e Paolo Alboino (1343-1375), che furono tutti signori di Verona e Vicenza a partire dal 1351 fino al 1375.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Regina della Scala · Mostra di più »

Regina Pacini

Era la figlia del baritono italiano Pietro Pacini, e di sua moglie, la spagnola Felisa Quintero.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Regina Pacini · Mostra di più »

Regno Lombardo-Veneto

Il Regno Lombardo-Veneto fu uno Stato dipendente dall'Impero austriaco concepito dal cancelliere Klemens von Metternich all'inizio della Restaurazione seguita al crollo dell'impero napoleonico, la cui nascita venne sancita nel 1814 dal Congresso di Vienna.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Regno Lombardo-Veneto · Mostra di più »

Reliquia

Il termine reliquia (dal latino reliquiae che significa resti) indica, in senso stretto, la salma, o una parte di essa, di una persona venerata come santo o beato e più in generale di una persona famosa.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Reliquia · Mostra di più »

Remo Anzovino

Nei primi anni di attività artistica ha lavorato alla musica per il teatro e alle sonorizzazioni; in seguito trova la sua strada in un personale rapporto tra cinema muto e musica: capovolgendo nei suoi concerti il rapporto tra immagini e suoni, proponendo l'accompagnamento dei brani con sequenze di film muti che fungono da colonna visiva della musica.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Remo Anzovino · Mostra di più »

Remo Bianco

Remo Bianco nacque a Milano il 3 giugno 1922.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Remo Bianco · Mostra di più »

Rena Garazioti

Rena Garazioti è nata ad Atene e nel Conservatorio di questa città ha compiuto gli studi musicali, diplomandosi, oltre che in canto, anche in violino e armonia.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Rena Garazioti · Mostra di più »

Renata Scotto

Studiò canto a Milano, prima con il baritono Emilio Ghirardini e successivamente con Mercedes Llopart.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Renata Scotto · Mostra di più »

Renata Tebaldi

È considerata una delle cantanti liriche più amate di tutti i tempi, acclamata in particolare come interprete di Verdi e Puccini.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Renata Tebaldi · Mostra di più »

Renato Bruson

Dopo aver studiato canto con il soprano Elena Fava Ceriati presso il corservatorio di Padova, intraprende nel 1957 la carriera lirica interpretando ruoli da comprimario al fianco di grandi baritoni dell'epoca come Tito Gobbi (dal quale riceve molti consigli tecnici), Ettore Bastianini e Aldo Protti e Giangiacomo Guelfi, in opere di Bellini, Donizetti, Massenet, Verdi e Puccini.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Renato Bruson · Mostra di più »

Renato Capecchi

Fratello minore dell'attore e doppiatore Giorgio, studiò violino e, dopo la guerra, canto a Milano con Ubaldo Carozzi, debuttando nel 1949 in Aida al Teatro Municipale di Reggio Emilia.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Renato Capecchi · Mostra di più »

Renato Cioni

Nato in una famiglia di pescatori appassionati alla musica e al canto, studia al Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Renato Cioni · Mostra di più »

Renato Palumbo

Inizia sin da giovane lo studio della musica dedicandosi al pianoforte ma anche al canto, alla composizione e alla direzione d'orchestra.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Renato Palumbo · Mostra di più »

René Pape

Nato nella Repubblica Democratica Tedesca, dal 1974 al 1981 cantò nel coro dei ragazzi della Kreuzkirche di Dresda.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e René Pape · Mostra di più »

Renzo Musumeci Greco

Figlio di Enzo Musumeci Greco, comincia ad affiancare il padre sia nelle attività dell'Accademia d'armi sia come maestro d'armi nel mondo del cinema e dello spettacolo.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Renzo Musumeci Greco · Mostra di più »

Renzo Rossellini

Come critico collaborò con il quotidiano Il Messaggero.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Renzo Rossellini · Mostra di più »

Riccardo Allorto

Insegnante a Parma, Bolzano e Milano, fu collaboratore di Ricordiana (1955-1957) e vicedirettore dellEnciclopedia della Musica Ricordi.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Riccardo Allorto · Mostra di più »

Riccardo Chailly

Nato a Milano in una famiglia di musicisti (il padre era il compositore Luciano Chailly, la sorella è l'arpista e compositrice Cecilia Chailly, la cugina era Silvana Chailly), ha studiato nei conservatori di Perugia, Roma e Milano.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Riccardo Chailly · Mostra di più »

Riccardo Drigo

Passò la maggior parte della sua vita a San Pietroburgo, collaborando con il Balletto Imperiale e l'Opera Imperiale.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Riccardo Drigo · Mostra di più »

Riccardo Frizza

Ha studiato direzione d'orchestra con Gilberto Serembe all'Accademia Musicale Pescarese ed Armonia Contrappunto e Fuga con Elisabetta Brusa al Conservatorio Giuseppe Verdi e si e' perfezionato all 'Accademia Chigiana di Siena nella classe di Gianluigi Gelmetti.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Riccardo Frizza · Mostra di più »

Riccardo Muti

Dal 1968 al 1980 è stato direttore principale e direttore musicale del Maggio Musicale Fiorentino e dal 1986 al 2005 è stato direttore musicale del Teatro alla Scala di Milano.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Riccardo Muti · Mostra di più »

Riccardo Peroni

Come doppiatore è noto soprattutto per aver doppiato il personaggio del Joker in tutte le serie animate e videoludiche di Batman (in particolare la più nota Batman, il cui titolo inglese è Batman: The Animated Series, nella quale la voce in lingua originale era di Mark Hamill) e di Olong (Oscar) in Dragon Ball.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Riccardo Peroni · Mostra di più »

Riccardo Stracciari

Completati gli studi presso il liceo musicale di Bologna, esordì nel 1899 nella Resurrezione di Lazzaro di Lorenzo Perosi.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Riccardo Stracciari · Mostra di più »

Riccardo Zandonai

Riccardo Zandonai.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Riccardo Zandonai · Mostra di più »

Richard Cassilly

Da bambino ha vissuto a Aberdeen (Maryland) e studiando nella Contea di Harford.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Richard Cassilly · Mostra di più »

Richard Peduzzi

È stato direttore dell'École nationale supérieure des Arts décoratifs di Parigi e dell'Accademia di Francia a Roma.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Richard Peduzzi · Mostra di più »

Richard Stoltzman

Visse i suoi primi anni di vita a San Francisco, in California, ed a Cincinnati, nell'Ohio, diplomandosi poi alla Woodward High School nel 1960.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Richard Stoltzman · Mostra di più »

Richard Tucker

Tucker nacque col nome di Ruvn (Rubin) Ticker nel quartiere di Brooklyn.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Richard Tucker · Mostra di più »

Richard Wagner

Citato a volte nei testi in lingua italiana come Riccardo Wagner, è riconosciuto come uno dei più importanti musicisti di ogni epoca, in particolare del romanticismo.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Richard Wagner · Mostra di più »

Rimini (Fabrizio De André)

Rimini è il nono album in studio del cantautore italiano Fabrizio De André.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Rimini (Fabrizio De André) · Mostra di più »

Rina Cavallari

Fu avviata sin da piccola allo studio della musica e del violino dal padre operaio, appassionato autodidatta.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Rina Cavallari · Mostra di più »

Rina Gigli

Figlia di Beniamino Gigli, debuttò con successo il 23 maggio 1943 al Teatro Regio di Parma come Violetta ne La traviata, accanto al padre.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Rina Gigli · Mostra di più »

Rinaldo (opera)

Rinaldo (HWV 7) è un'opera in tre atti di Georg Friedrich Händel, su libretto di Giacomo Rossi, che fu data per la prima volta al Queen's Theatre di Londra il 14 febbraio 1711.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Rinaldo (opera) · Mostra di più »

Rinaldo Alessandrini

Inizia lo studio del pianoforte all'età di quattordici anni.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Rinaldo Alessandrini · Mostra di più »

Risë Stevens

Studiò canto alla Juilliard School of Music con Anne Schœn-René e si perfezionò poi a Salisburgo con Marie Gutheil-Schoder ed Herbert Graf, debuttando nel 1936 a Praga, dove rimase fino al 1938 cantando in Orfeo ed Euridice, Mignon e Der Rosenkavalier.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Risë Stevens · Mostra di più »

Risorgimento! (opera)

Risorgimento! è un'opera in un atto di Lorenzo Ferrero su un libretto italiano di Dario Oliveri, basato su un soggetto del compositore.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Risorgimento! (opera) · Mostra di più »

Rita Gorr

Studiò canto a Gand e a Bruxelles con Jeanne Pacquot d'Assy e Germaine Hoerner e nel 1946 vinse un concorso a Verviers, debuttando quello stesso anno ad Anversa come Fricka ne La valchiria.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Rita Gorr · Mostra di più »

Rita Orlandi Malaspina

Iniziò a studiare canto nel 1955 con il maestro Giuseppe Marchesi, suo concittadino, e dopo tre anni si trasferì a Como per altri tre anni di perfezionamento sotto la guida di Carmen Melis (già insegnante di Renata Tebaldi).

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Rita Orlandi Malaspina · Mostra di più »

Rita Sangalli

Allieva di Auguste Hus al Teatro alla Scala di Milano, inizia all'età di tredici anni a danzare in alcune città italiane (Asti, Piacenza, Torino) e alla Scala di Milano nel 1865 in Flik e Flok di Paolo Taglioni, prima di esibirsi in Austria e allo Her Majesty's Theatre di Londra nel 1866.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Rita Sangalli · Mostra di più »

Rita Streich

Nata in Russia, Rita si trasferì in Germania con la sua famiglia nel periodo dell'infanzia, godendo così della facoltà di apprendere due lingue, cosa che le sarà molto utile verso la fine della sua carriera.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Rita Streich · Mostra di più »

Robert Lloyd

Inizialmente ha tentato la carriera di storico, per poi dedicarsi al canto all'età di 28 anni.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Robert Lloyd · Mostra di più »

Robert North

Ha frequentato la Central School of Art a Londra e qui ha iniziato a studiare danza nel 1964 con Kathleen Crofton e Errol Addison.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Robert North · Mostra di più »

Roberta Invernizzi

Considerata una delle maggiori interpreti di musica antica a livello internazionale, ha cominciato a studiare pianoforte e contrabbasso per poi dedicarsi al canto.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Roberta Invernizzi · Mostra di più »

Roberto Abbado

Figlio di Marcello e nipote di Claudio, ha studiato pianoforte e composizione presso il Conservatorio di Milano con Bruno Bettinelli.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Roberto Abbado · Mostra di più »

Roberto Alagna

Nato all'estero da una famiglia siciliana, Alagna iniziò a cantare nei cabaret di Parigi, quindi, influenzato dai film di Mario Lanza e dall'ascolto di incisioni di celebri tenori, passò all'opera lirica.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Roberto Alagna · Mostra di più »

Roberto Amadè

Figlio d'arte, suo padre è Claudio Cappella, contrabbassista stabile presso l'Orchestra del Teatro alla Scala di Milano dal 1979.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Roberto Amadè · Mostra di più »

Roberto Bolle

È il primo ballerino al mondo a essere contemporaneamente Étoile del Teatro alla Scala di Milano e Principal Dancer dell'American Ballet Theatre di New York.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Roberto Bolle · Mostra di più »

Roberto Cappello

Ha iniziato gli studi con il padre, imparando a suonare sin da giovanissimo sia il pianoforte che il violino.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Roberto Cappello · Mostra di più »

Roberto Cominati

Inizia a cinque anni lo studio del pianoforte, partecipando già dal 1976, con i più alti riconoscimenti, a importanti concorsi pianistici italiani.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Roberto Cominati · Mostra di più »

Roberto Coviello

La sua carriera si è svolta dal 1980 al 1993, anno in cui ha abbandonato il palcoscenico.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Roberto Coviello · Mostra di più »

Roberto De Simone

Nipote dell'omonimo Roberto De Simone (attore teatrale e cinematografico), nasce a Napoli in Via Pignasecca, una strada ai piedi dei Quartieri Spagnoli tra Via Toledo e Piazza Montesanto; comincia a studiare pianoforte all'età di sei anni.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Roberto De Simone · Mostra di più »

Roberto Fabbriciani

Inizia gli studi musicali nel 1957, sotto la guida del maestro Mario Gordigiani, grande erede della tradizione flautistica italiana e primo flauto dell'Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Roberto Fabbriciani · Mostra di più »

Roberto Frontali

Il suo debutto avviene nel 1986 al Teatro dell'Opera di Roma nell'Agnese di Hohenstaufen di Gaspare Spontini.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Roberto Frontali · Mostra di più »

Roberto Giordano

Inizia gli studi di pianoforte con Angela Masneri.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Roberto Giordano · Mostra di più »

Roberto il diavolo

Roberto il diavolo (Robert le Diable) è un'opera di Giacomo Meyerbeer, spesso considerata come il primo esempio di Grand opéra.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Roberto il diavolo · Mostra di più »

Roberto Molinelli

Nato ad Ancona, ha studiato presso il Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro, diplomandosi in viola con il massimo dei voti e la lode.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Roberto Molinelli · Mostra di più »

Roberto Negri

Artista eclettico, ha spaziato dalla composizione di musiche per il cabaret all'accompagnamento dei cantanti d'opera, dagli arrangiamenti e la direzione d'orchestra per lo spettacolo televisivo al musical.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Roberto Negri · Mostra di più »

Roberto Prosseda

Ha guadagnato notorietà grazie alle sue incisioni (pubblicate dalla Decca) dedicate a musiche inedite di Felix Mendelssohn.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Roberto Prosseda · Mostra di più »

Roberto Scandiuzzi

Ha studiato canto a Treviso, sua città natale, sotto la guida della futura moglie Anna Maria Bicciato, debuttando il 31 luglio 1981 al Teatro Poliziano di Montepulciano come Re Basso nella prima assoluta di La figlia del mago di Lorenzo Ferrero e nel 1982 al Teatro alla Scala di Milano con Le nozze di Figaro dirette da Riccardo Muti.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Roberto Scandiuzzi · Mostra di più »

Robin Ticciati

Di origini italiane (il nonno nacque a Roma e suonava pianoforte e violoncello come poi il padre) compie gli studi al Clare College dell'Università di Cambridge e suona il pianoforte, violino e percussioni alla National Youth Orchestra.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Robin Ticciati · Mostra di più »

Rocco Filippini

Figlio del letterato e pittore Felice Filippini e della pianista Dafne Salati, fu avviato precocemente alla pratica musicale.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Rocco Filippini · Mostra di più »

Rockwell Blake

Blake studiò musica inizialmente alla State University of New York at Fredonia e successivamente alla Catholic University of America.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Rockwell Blake · Mostra di più »

Roger Désormière

Si dedicò soprattutto alla divulgazione della musica contemporanea, in particolare di quella di scuola francese, e della musica per balletto.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Roger Désormière · Mostra di più »

Rolando Panerai

Ha iniziato a studiare canto a Firenze, prima presso insegnanti privati e poi presso il Centro di Avviamento Lirico del Teatro Comunale, vincendo il primo concorso nazionale Adriano Belli del Teatro lirico sperimentale di Spoleto.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Rolando Panerai · Mostra di più »

Rolando Villazón

È cresciuto a Fuentes de Satélite di Naucalpan de Juárez.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Rolando Villazón · Mostra di più »

Romain Zaleski

Romain Zaleski è nato a Parigi nel 1933, in una famiglia della nobiltà polacca, terzo di quattro figli.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Romain Zaleski · Mostra di più »

Roman Vlad

Nato nell'allora Regno di Romania a Cernăuţi (odierna città ucraina di Černivci), conseguì il diploma in pianoforte nella sua città natale e si trasferì nel 1938 in Italia, prima dell'arrivo dell'armata sovietica.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Roman Vlad · Mostra di più »

Romano Gandolfi

Nasce a Medesano, paese in provincia di Parma, da una famiglia di umili origini.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Romano Gandolfi · Mostra di più »

Romeo e Giulietta (Gounod)

Roméo et Juliette (Romeo e Giulietta) è un'opera in cinque atti di Charles Gounod su libretto in francese di Jules Barbier e Michel Carré, tratto da Romeo e Giulietta di William Shakespeare.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Romeo e Giulietta (Gounod) · Mostra di più »

Romilda Pantaleoni

Studiò canto al Conservatorio di Milano con Francesco Lamperti e Bartolomeo Prati; come insegnante di armonia ebbe Lauro Rossi.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Romilda Pantaleoni · Mostra di più »

Romualdo Marenco

Nato da famiglia repubblicana, trasferita da Genova a Novi Ligure in seguito alla soppressione della Repubblica di Genova, Romualdo Marenco fu avviato alla musica dodicenne, dal mazziniano Pietro Isola, traduttore di Byron.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Romualdo Marenco · Mostra di più »

Rosa Raisa

Rosa Raisa nasce a Białystok, città a circa 100 chilometri da Varsavia, da Herschel Burchstein e Frieda Leah.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Rosa Raisa · Mostra di più »

Rosanna Carteri

Veronese di nascita, ma padovana d'adozione, dopo aver vinto un concorso lirico indetto dalla RAI, esordì nel 1949, a soli 19 anni, nel ruolo di Elsa in Lohengrin alle Terme di Caracalla, divenendo ben presto uno dei giovani soprani più apprezzati in personaggi come Alice, Micaela, Liù, Marguerite.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Rosanna Carteri · Mostra di più »

Rosetta Noli

Debutta nel 1948 come Nedda in Pagliacci, iniziando una carriera breve ma intensa, che la porta al Teatro dell'Opera di Roma come Micaela in Carmen, accanto a Giulietta Simionato e Mario Del Monaco, e come Margherita in Mefistofele, che fu il ruolo prediletto e per il quale è maggiormente ricordata.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Rosetta Noli · Mostra di più »

Rosetta Pampanini

Dopo aver studiato canto con Emma e Lorenzo Molajoli, esordì al Teatro dell'Opera di Roma il 3 marzo 1920 col ruolo di Micaela in Carmen.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Rosetta Pampanini · Mostra di più »

Rosina Galli (ballerina)

Si formò artisticamente a Milano, dove studiò balletto alla Scala.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Rosina Galli (ballerina) · Mostra di più »

Rosina Storchio

Studiò dapprima con Alberto Giovannini e Giuseppe Fatuo presso il conservatorio di Milano, poi con insegnanti privati perché espulsa dal conservatorio stesso.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Rosina Storchio · Mostra di più »

Rosmunda Pisaroni

Sebbene, secondo alcuni, cantasse piuttosto come soprano sfogato, la carriera della Pisaroni può essere suddivisa in due epoche, la prima in cui cantò come soprano e la seconda, di gran lunga più fortunata, come contralto.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Rosmunda Pisaroni · Mostra di più »

Rossana Rinaldi

Nata a Singen in Germania e vissuta tra Roma e la cittadina cilentana di Vallo della Lucania (paese natio dei genitori), la Rinaldi dimostra fin da piccola spiccate doti artistiche: dopo due anni di accademia teatrale e l'iscrizione all'università di Salerno alla facoltà di pedagogia, l'approccio al canto (a causa del dissenso da parte dei genitori) avviene tardi ma riesce comunque a diplomarsi brillantemente presso il conservatorio "Giuseppe Martucci" di Salerno, sotto la guida della prof.ssa Teresa Rocchino.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Rossana Rinaldi · Mostra di più »

Rossini! Rossini!

Rossini! Rossini! è un film del 1991 diretto da Mario Monicelli.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Rossini! Rossini! · Mostra di più »

Royal Ballet

Il Royal Ballet è una compagnia di danza classica di fama internazionale, con sede presso la Royal Opera House del Covent Garden, Londra, Regno Unito. La più grande delle quattro principali compagnie di balletto in Gran Bretagna, il Royal Ballet fu fondata nel 1931 da Dame Ninette de Valois,http://www.rohcollections.org.uk/CollectionPersDeValois.aspx è diventata la compagnia di balletto residente della Royal Opera House nel 1946 e le è stata concessa una licenza reale nel 1956, diventando riconosciuta come compagnia ammiraglia di balletto nazionale della Gran Bretagna. Il Royal Ballet era una delle compagnie di danza più importanti del XX secolo, e continua a essere una delle compagnie di danza più famose al mondo fino a oggi, universalmente conosciuta per i suoi valori artistici e creativi. La compagnia impiega circa 100 ballerini e ha appositamente costruito strutture all'interno della Royal Opera House. La scuola ufficiale associata alla compagnia è la Royal Ballet School e ha anche una consociata, il Birmingham Royal Ballet, che opera in modo indipendente. La Prima ballerina assoluta del Royal Ballet è Dame Margot Fonteyn.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Royal Ballet · Mostra di più »

Rudol'f Nureev

Rudolf Nureyev nacque su un vagone passeggeri di un convoglio della Ferrovia Transiberiana nei pressi di Irkutsk, in Siberia (Unione Sovietica), mentre sua madre si recava a Vladivostok, dove era di stanza il padre, un commissario politico dell'Armata Rossa di origine tatara e baschira.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Rudol'f Nureev · Mostra di più »

Rudolf Serkin

Nacque a Eger (Boemia), da una famiglia ebrea di origine russa.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Rudolf Serkin · Mostra di più »

Ruggero Leoncavallo

Nato il 23 aprile 1857 nel quartiere Chiaia di Napoli, da bambino si trasferì con la famiglia in varie località del Sud Italia tra cui Sanza, Castellabate, Eboli, Cava de' Tirreni, Montalto Uffugo e Potenza.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Ruggero Leoncavallo · Mostra di più »

Ruggero Raimondi

Nato a Bologna nel 1941, la sua voce matura precocemente e sin dall'età di quindici anni sviluppa un efficace registro baritonale.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Ruggero Raimondi · Mostra di più »

Sabina Actis-Orelia

Di lei si sa pochissimo.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Sabina Actis-Orelia · Mostra di più »

Saburo Teshigawara

Tutta l'intensità e il gusto dell'oriente per questo straordinario artista che incanta con la sua danza.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Saburo Teshigawara · Mostra di più »

Saimir Pirgu

.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Saimir Pirgu · Mostra di più »

Salvatore Accardo

Con un repertorio che spazia dalla musica barocca a quella contemporanea, è considerato uno dei maggiori talenti violinistici della scuola italiana del Novecento.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Salvatore Accardo · Mostra di più »

Salvatore Allegra

Figlio primogenito di un ferroviere, fu allievo di Francesco Cilea.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Salvatore Allegra · Mostra di più »

Salvatore Baccaloni

Allievo del baritono Giuseppe Kaschmann, giovanissimo incomincia a cantare in teatro: nel 1922, a 22 anni, debutta al Teatro Adriano di Roma come Don Bartolo nel Barbiere di Siviglia di Rossini.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Salvatore Baccaloni · Mostra di più »

Salvatore Capezio

Nato a Muro Lucano (provincia di Potenza), Capezio iniziò da ragazzino a lavorare come calzolaio, non essendo interessato a seguire le orme del padre, un ingegnere edile.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Salvatore Capezio · Mostra di più »

Salvatore Corrias

Nacque a San Nicolò Gerrei (provincia di Cagliari) il 18 novembre 1909.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Salvatore Corrias · Mostra di più »

Salvatore Fiume

Fu anche scultore, architetto, scrittore e scenografo.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Salvatore Fiume · Mostra di più »

Salvatore Licitra

Nato a Berna in Svizzera da genitori siciliani (precisamente di Acate, in provincia di Ragusa) emigrati per motivi di lavoro, Licitra trascorse la sua adolescenza prima a Nova Milanese, poi a Cinisello Balsamo, comuni dell'hinterland milanese.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Salvatore Licitra · Mostra di più »

Salvatore Sciarrino

Autodidatta (benché formatosi privatamente, per qualche tempo, con Turi Belfiore e Antonino Titone), Salvatore Sciarrino ha iniziato a comporre dodicenne, tenendo il primo concerto pubblico nel 1962.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Salvatore Sciarrino · Mostra di più »

Salvatore Viganò

Figlio d'arte, studiò danza con il padre, Onorato Viganò, grande coreografo del tempo, debuttando nei suoi balletti.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Salvatore Viganò · Mostra di più »

Samuel Ramey

Nel 1960 ottiene la maturità alla scuola del suo paese, la Colby Hig School, e studia musica all'università di Kansas e al collegio di Wichita.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Samuel Ramey · Mostra di più »

Sara Mingardo

Sara Mingardo è un affermato contralto che ha avuto una carriera internazionale attiva in concerti ed opere liriche dal 1980.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Sara Mingardo · Mostra di più »

Sara Scuderi

Cantò in Italia e in Europa (particolarmente nei Paesi Bassi) e ottenne un contratto di sette anni con il Teatro alla Scala dove "ricevette grandi elogi per le sue interpretazioni".

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Sara Scuderi · Mostra di più »

Sarah Ferrati

Si diploma all' "Accademia dei Fidenti" di Firenze, e debutta in teatro nel 1928 nella compagnia di Luigi Carini.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Sarah Ferrati · Mostra di più »

Saturno Meletti

Studiò canto al Conservatorio di Pesaro con il grande didatta Arturo Melocchi Maestro di Mario Del Monaco.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Saturno Meletti · Mostra di più »

Saverio Mercadante

Nel 1799 sfuggì alla morte grazie alla madre che, durante il saccheggio della città ad opera dei sanfedisti, si dette provvidenzialmente alla fuga.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Saverio Mercadante · Mostra di più »

Scala

* Scala – struttura di collegamento architettonica.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Scala · Mostra di più »

Scipio Colombo

Dopo aver iniziato gli studi in filosofia presso l'Università di Padova e una breve esperienza come violinista, trovò la sua strada nel canto, debuttando nel 1937 nel ruolo di Marcello ne La bohème pucciniana.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Scipio Colombo · Mostra di più »

Scuole civiche di Milano

Le Scuole civiche di Milano sono le istituzioni scolastiche istituite e finanziate dal comune di Milano.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Scuole civiche di Milano · Mostra di più »

Sebastiano Nasolini

Dopo essersi formato musicalmente a Venezia, diventò maestro di cappella della Cattedrale di San Giusto a Trieste e successivamente maestro di cembalo al Teatro San Pietro (1789).

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Sebastiano Nasolini · Mostra di più »

Seiji Ozawa

Ozawa nasce a Shenyang, nel Manchukuo, territorio cinese occupato all'epoca dal Giappone.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Seiji Ozawa · Mostra di più »

Sem Benelli

È stato spesso considerato dalla critica un D'Annunzio in minore ("ciabatta smessa del dannunzianesimo" lo definì addirittura in maniera un po' ingenerosa Giovanni Papini), ma il suo talento letterario è stato rivalutato fino a considerarlo come una fra le maggiori espressioni della tragedia moderna.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Sem Benelli · Mostra di più »

Semyon Bychkov

Dopo gli studi al Conservatorio di San Pietroburgo nel 1974 si trasferisce a Vienna e nel 1975 negli Stati Uniti dove frequenta il Conservatorio della The New School di New York.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Semyon Bychkov · Mostra di più »

Sena Jurinac

Nata in Bosnia, di origine austro-croata (suo padre era un medico croato e sua madre era viennese), iniziò gli studi presso l'Accademia di Musica di Zagabria, dove mostrò i primi segni di talento musicale, perfezionandosi poi con Marija Kostrenčić, già insegnante di Zinka Milanov.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Sena Jurinac · Mostra di più »

Senigallia

Senigallia (S'nigaja in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ancona nelle Marche, secondo della provincia per numero di abitanti dopo il capoluogo, nonché il sesto più popolato della regione.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Senigallia · Mostra di più »

Sentieri Selvaggi (gruppo musicale)

Sentieri Selvaggi è un gruppo formato da alcuni musicisti italiani di musica contemporanea.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Sentieri Selvaggi (gruppo musicale) · Mostra di più »

Sepolture illustri del Cimitero Monumentale di Milano

Il Cimitero Monumentale di Milano è noto per ospitare un gran numero di sepolture illustri, che lo popolano fin dalla data della sua benedizione inaugurale, il 2 novembre, giorno della commemorazione dei defunti, del 1866, e dalla data della sua apertura ufficiale, avvenuta il 1º gennaio 1867.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Sepolture illustri del Cimitero Monumentale di Milano · Mostra di più »

Ser Marcantonio

Ser Marcantonio è un'opera di Stefano Pavesi su libretto di Angelo Anelli.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Ser Marcantonio · Mostra di più »

Serena Daolio

Nel 2001 si è esibita per la prima volta presso il Teatro Bonci di Cesena nel ruolo di Violetta Valery de “La traviata”.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Serena Daolio · Mostra di più »

Serge Baudo

Ha cominciato l'attività come compositore, e ha composto diverse musiche da film (esempio con Louis Malle).

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Serge Baudo · Mostra di più »

Sergei Polunin

Come primo ballerino freelance, è ospite di diversi teatri in tutto il mondo staatsoper.de roh.org.uk tra i quali Teatro alla Scala, Royal Ballet, Bol'šoj Teatro di San Carlo, Teatro Lirico Moscovita Stanislavsky e Nemirovich-Danchenko, e attualmente è ospite permanente presso il Bayerische Staatsballet.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Sergei Polunin · Mostra di più »

Sergej Aleksandrovič Krylov

Nato a Mosca da una famiglia di musicisti, comincia lo studio del violino all'età di cinque anni con il maestro Volodar Bronin.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Sergej Aleksandrovič Krylov · Mostra di più »

Sergio Escobar

Laureato in Filosofia della scienza presso l'Università Statale di Milano.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Sergio Escobar · Mostra di più »

Sergio Perticaroli

Allievo di Renzo Silvestri, nel 1952 è stato il primo vincitore del Concorso Pianistico Internazionale Ferruccio Busoni, dopo che alle prime tre edizioni del Concorso non fu assegnato alcun primo premio.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Sergio Perticaroli · Mostra di più »

Sergiu Celibidache

Formatosi nella sua nativa Romania, e poi a Parigi e Berlino, la carriera musicale di Celibidache ha attraversato più di cinque decenni, includendo permanenze in carica come direttore principale dell'Orchestra Sinfonica Siciliana dal 1950 al 1970, dell'Orchestra Sinfonica di Torino della RAI, dei Münchner Philharmoniker, dei Berliner Philharmoniker e di diverse orchestre europee.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Sergiu Celibidache · Mostra di più »

Serse (opera)

Serse (Titolo inglese: Xerxes; HWV 40) è un'opera seria in tre atti di Georg Friedrich Händel.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Serse (opera) · Mostra di più »

Sessantotto

Il Sessantotto (o movimento del Sessantotto) è il fenomeno socio-culturale avvenuto negli anni a cavallo del 1968, nei quali grandi movimenti di massa socialmente eterogenei (operai, studenti e gruppi etnici minoritari), formatisi spesso per aggregazione spontanea, interessarono quasi tutti i Paesi del mondo con la loro forte carica di contestazione contro i pregiudizi socio-politici.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Sessantotto · Mostra di più »

Sesto Bruscantini

Fin dall'infanzia manifestò il proprio talento teatrale "recitando" il Minuetto di Luigi Boccherini a soli otto anni.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Sesto Bruscantini · Mostra di più »

Seta

La seta è una fibra proteica di origine animale con la quale si possono ottenere tessuti pregiati.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Seta · Mostra di più »

Sferisterio di Macerata

Lo Sferisterio di Macerata è un teatro all'aperto situato nel centro storico di Macerata.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Sferisterio di Macerata · Mostra di più »

Sherrill Milnes

Già da bambino iniziò a mostrare un multiforme talento musicale: oltre a cantare, suonava il pianoforte, il violino, la viola, il contrabbasso, il clarinetto e la tuba.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Sherrill Milnes · Mostra di più »

Shirley Verrett

Nata in una famiglia afroamericana di devoti avventisti del settimo giorno, mostrò presto il suo talento musicale, ma inizialmente la sua carriera di cantante fu disapprovata dalla famiglia.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Shirley Verrett · Mostra di più »

Siberia (opera)

Siberia è un'opera lirica in tre atti di Umberto Giordano su libretto di Luigi Illica.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Siberia (opera) · Mostra di più »

Siegfried Jerusalem

Incarnò il tipo dell'Heldentenor wagneriano, e nella sua carriera ha interpretato i ruoli di Siegfried, Siegmund, Lohengrin, Parsifal e Tristano con grande successo.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Siegfried Jerusalem · Mostra di più »

Silvano (opera)

Silvano è un'opera lirica di Pietro Mascagni, su libretto di Giovanni Targioni-Tozzetti, ispirato ad un romanzo di Alphonse Karr.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Silvano (opera) · Mostra di più »

Silvio Barbato

Scomparve tragicamente il 1º giugno 2009, a 50 anni, nell'incidente aereo del volo Air France 447 da Rio de Janeiro a Parigi, mentre si recava a Kiev per presentare la sua opera Carlos Chagas e per tenere una conferenza sulla musica Russa e Brasiliana.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Silvio Barbato · Mostra di più »

Simon Boccanegra

Simon Boccanegra è un'opera di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, tratto dal dramma Simón Bocanegra di Antonio García Gutiérrez.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Simon Boccanegra · Mostra di più »

Simon Keenlyside

È figlio di Raymond, violinista del Quartetto d'archi Aeolian Quartet.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Simon Keenlyside · Mostra di più »

Simon Luca

Alberto Simonluca Favata nasce a Piacenza e all'inizio degli anni sessanta si trasferisce a Milano dove nel 1967 esordisce con il nome di Alberto Oro incidendo alcuni singoli beat.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Simon Luca · Mostra di più »

Simon Rattle

Divenne famoso come direttore dell'Orchestra Sinfonica della Città di Birmingham.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Simon Rattle · Mostra di più »

Simona Tagli

Dopo aver studiato danza classica alla Scala di Milano e modern jazz nella scuola di Luciana Novaro, ha lavorato come modella.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Simona Tagli · Mostra di più »

Simone Alaimo

Dopo aver compiuto gli studi letterari e musicali, tra il 1974 e il 1976 frequenta il biennio presso il Centro di Perfezionamento Artisti Lirici del Teatro Massimo di Palermo.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Simone Alaimo · Mostra di più »

Simone Toni

Simone Toni si avvicina al Teatro partecipando all'allestimento delle opere liriche prodotte, dal 1996, dal Conservartorio Bruno Maderna di Cesena, cui è iscritto come studente di chitarra classica.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Simone Toni · Mostra di più »

Sipario di sicurezza

Un sipario di sicurezza è un particolare dispositivo tagliafuoco pensato per i teatri con capienza superiore a 1.000 spettatori che, posto tra la scena e la sala teatrale, non permette ad un eventuale incendio di propagarsi nelle zone destinate al pubblico.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Sipario di sicurezza · Mostra di più »

Sly (opera)

Sly, ovvero la leggenda del dormiente svegliato è un'opera lirica di Ermanno Wolf-Ferrari su libretto di Giovacchino Forzano.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Sly (opera) · Mostra di più »

Sofia Fuoco

Maria Brambilla nacque a Milano.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Sofia Fuoco · Mostra di più »

Sogno di una notte di mezza estate (Mendelssohn)

Sogno di una notte di mezza estate (Ein Sommernachtstraum in tedesco) è una composizione di Felix Mendelssohn Bartholdy; sono le musiche di scena per l'omonima commedia shakespeariana.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Sogno di una notte di mezza estate (Mendelssohn) · Mostra di più »

Sondra Radvanovsky

All'età di 11 anni si trasferisce a Richmond (Indiana).

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Sondra Radvanovsky · Mostra di più »

Sonia Prina

È specializzata nel repertorio barocco, segnatamente quelli vivaldiano e händeliano.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Sonia Prina · Mostra di più »

Sono stato io! (film 1973)

Sono stato io! è un film del 1973, diretto da Alberto Lattuada.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Sono stato io! (film 1973) · Mostra di più »

Sonzogno (editore musicale)

Sonzogno è una casa editrice musicale milanese fondata nel 1874 da Edoardo Sonzogno.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Sonzogno (editore musicale) · Mostra di più »

Sophie Crüwell

Sophie Johanne Charlotte Crüwell è nata in Prussia, inizia gli studi di canto con Louis Spohr a Kassel, poi a Parigi con Marco Bordogni e Francesco Lamperti, esordì in Germania, poi passò in Italia dove italianizzò in Sofia Cruvelli il suo cognome originale.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Sophie Crüwell · Mostra di più »

Sophie Löwe

Johanna Sophie Christiane Löwe studiò a Vienna dal 1831 con Giuseppe Ciccimarra.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Sophie Löwe · Mostra di più »

Sotto il sole giaguaro

Sotto il sole giaguaro è una raccolta di racconti scritta da Italo Calvino.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Sotto il sole giaguaro · Mostra di più »

Sotto il vestito niente

Sotto il vestito niente è un film del 1985 di Carlo Vanzina.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Sotto il vestito niente · Mostra di più »

Spartaco Marchi

Molto giovane entrò a far parte della Società Corale Pisana in qualità di baritono corista, e prese parte a tutte le stagioni liriche organizzate nei vari teatri cittadini.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Spartaco Marchi · Mostra di più »

Stabat Mater (Rossini)

Lo Stabat Mater di Gioachino Rossini è una sequenza liturgica in musica.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Stabat Mater (Rossini) · Mostra di più »

Stagioni di balletto del Teatro alla Scala

Questa voce contiene la cronistoria delle stagioni di balletto al Teatro alla Scala di Milano.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Stagioni di balletto del Teatro alla Scala · Mostra di più »

Stagioni liriche del Teatro alla Scala

Questa voce contiene la cronistoria delle opere rappresentate al Teatro alla Scala di Milano.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Stagioni liriche del Teatro alla Scala · Mostra di più »

Stanislao Gastaldon

Gastaldon è ricordato come l'autore della celebre romanza Musica proibita, composta nel 1881, all'età di soli 20 anni, probabilmente nel suo periodo di vita a Napoli, di cui scrisse anche il testo, sotto lo pseudonimo di Flick-Flock La romanza è stata interpretata da Tito Gobbi, Giuseppe Di Stefano, Beniamino Gigli e da molti tenori di fama mondiale.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Stanislao Gastaldon · Mostra di più »

Stanno tutti bene (film 1990)

Stanno tutti bene è un film drammatico italiano del 1990, diretto da Giuseppe Tornatore.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Stanno tutti bene (film 1990) · Mostra di più »

Stéphane Lissner

Nel 1972, crea a Parigi il Théâtre mécanique.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Stéphane Lissner · Mostra di più »

Stefania Bonfadelli

Stefania Bonfadelli nasce nella cittadina di Valeggio sul Mincio nella provincia di Verona.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Stefania Bonfadelli · Mostra di più »

Stefano Bellandi

Fratello maggiore di Enrico, Luigi e Mario Bellandi, tutti calciatori tesserati per l'Associazione Calcio Stelvio e per l'Unione Sportiva Milanese, risiedeva ad Affori.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Stefano Bellandi · Mostra di più »

Stefano Gobatti

Gobatti fu un indubbio protagonista sulla scena musicale ottocentesca tardoromantica, ma costituisce ancora oggi un caso clamoroso nella storia della musica.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Stefano Gobatti · Mostra di più »

Stefano Jacini (scrittore)

Stefano Jacini è laureato in Storia della Filosofia con Mario Dal Pra ed ha collaborato con alcune case editrici tra cui Sugar e Il Saggiatore, del quale era responsabile del settore periodici.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Stefano Jacini (scrittore) · Mostra di più »

Stefano La Colla (tenore)

Nato a Torino, ma originario di Alcamo dove ha vissuto dall'età di 12 anni fino a 23 anni, ha iniziato gli studi presso il Conservatorio Pietro Mascagni di Livorno e si è perfezionato sotto la guida del soprano Luciana Serra e in seguito con il baritono Carlo Meliciani.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Stefano La Colla (tenore) · Mostra di più »

Stefano Pavesi

Studiò musica dapprima a Crema, vicino al paese natale, poi a Napoli, prima con Piccinni poi con Fedele Fenaroli al Conservatorio di Sant'Onofrio.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Stefano Pavesi · Mostra di più »

Stefano Secco

Inizia i suoi studi sotto la direzione di Alberto Soresina e si diploma in percussioni con Tullio de Piscopo.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Stefano Secco · Mostra di più »

Stefano Vizioli

Stefano Vizioli è un regista teatrale, specializzato nel teatro d’opera, ed è l'attuale direttore artistico per le attività musicali della stagione lirica del Teatro Verdi di Pisa.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Stefano Vizioli · Mostra di più »

Stendhal

Amante dell'arte e appassionato dell'Italia dove visse a lungo, esordì in letteratura nel 1815 con le biografie su Haydn, Mozart e Metastasio, seguite nel 1817 da una Storia della pittura in Italia e dal libro di ricordi e d'impressioni Roma, Napoli, Firenze.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Stendhal · Mostra di più »

Stereoequipe

Stereoequipe è il terzo album del complesso musicale italiano Equipe 84.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Stereoequipe · Mostra di più »

Storia del teatro

La storia del teatro, nella sua definizione più moderna di disciplina autonoma, interpreta e ricostruisce l'evento teatrale basandosi su due elementi principali: l'attore e lo spettatore e più precisamente sulla relazione che li lega, la relazione teatrale.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Storia del teatro · Mostra di più »

Storia del teatro moderno e contemporaneo

La Storia del teatro moderno e contemporaneo è una sorta di enciclopedia edita da Einaudi nella collana "Grandi opere".

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Storia del teatro moderno e contemporaneo · Mostra di più »

Storia della danza

Museo dell'Opera del Duomo, Firenze La storia della danza si occupa dello sviluppo - nei secoli e nelle varie parti del mondo - di questa particolare forma di espressione artistica che si serve del movimento del corpo sulla base di un ritmo interno, che può essere (o meno) suggerito o ispirato da fonti musicali.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Storia della danza · Mostra di più »

Storia di Cesena

La Valle del Savio e i dintorni dei colli, a cui si appoggia Cesena, furono abitati fin dall'età neolitica, come dimostrano i materiali rinvenuti nella zona della Basilica del Monte e, più su, a Borello.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Storia di Cesena · Mostra di più »

Storia di Milano

La storia di Milano inizia durante l'epoca celtica, durante la quale una tribù di questa popolazione, facente parte del gruppo degli Insubri e appartenente alla cultura di Golasecca.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Storia di Milano · Mostra di più »

Storia di San Miniato

Il ritrovamento di frammenti ceramici e di strumenti di pietra dell'Età del Bronzo, nella Valdegola, confermano, che nel territorio di San Miniato, esistevano già in tale periodo insediamenti umani di rilievo.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Storia di San Miniato · Mostra di più »

Stradario di Belluno

Questa voce raccoglie un elenco completo, con breve descrizione, delle strade e delle piazze della città di Belluno, nell'omonima provincia.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Stradario di Belluno · Mostra di più »

Survival International

Survival International è il movimento mondiale per i diritti dei popoli indigeni.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Survival International · Mostra di più »

Susanna (Vasco Rossi)

Susanna è una canzone del cantautore Vasco Rossi, inserita nell'album Colpa d'Alfredo del 1980 di cui è la terza traccia.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Susanna (Vasco Rossi) · Mostra di più »

Susanna Beltrami

Dopo una formazione classica in Italia, decide di seguire le correnti della danza contemporanea internazionale fin dagli anni ottanta.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Susanna Beltrami · Mostra di più »

Susanna Rigacci

È nota al pubblico internazionale soprattutto per le sue interpretazioni nei brani delle colonne sonore dei film di Sergio Leone: "Il buono, il brutto, il cattivo", "C'era una volta il West", "Giù la testa", scritte e dirette da Ennio Morricone.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Susanna Rigacci · Mostra di più »

Suzanne Danco

Si diploma al conservatorio della sua città; il suo esordio iniziale è da mezzosoprano, per poi affermarsi come soprano.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Suzanne Danco · Mostra di più »

Suzzara

Suzzara (IPA:,Süsèra in dialetto basso mantovano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Mantova in Lombardia.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Suzzara · Mostra di più »

Svetlana Jur'evna Zacharova

A dieci anni entra alla Scuola Coreografica di Kiev dove ha come insegnante Valerja Sulegina.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Svetlana Jur'evna Zacharova · Mostra di più »

Svjatoslav Teofilovič Richter

Nato da genitori russi (il nonno paterno era di origine tedesca), Richter è stato uno dei più importanti pianisti del XX secolo.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Svjatoslav Teofilovič Richter · Mostra di più »

Sylvain Cambreling

Ha svolto i suoi studi al conservatorio di Amiens, poi a quello di Parigi, e ivi anche all'Ecole Normale de Musique.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Sylvain Cambreling · Mostra di più »

Sylvano Bussotti

Figura decisamente poliedrica, Bussotti è anche conosciuto come pittore, poeta, romanziere, regista teatrale e di film, attore, cantante, scenografo e costumista.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Sylvano Bussotti · Mostra di più »

Sylvia McNair

Nata nell'Ohio, ha iniziato gli studi vocali a Wheaton con Margarita Evans.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Sylvia McNair · Mostra di più »

Sylvia Sass

Studiò all'Accademia Musicale Franz Liszt di Budapest con Ferenc Révhegyi, e fece il suo debutto al Teatro dell'opera di Budapest nel ruolo di Frasquita nella Carmen di Georges Bizet nel 1971.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Sylvia Sass · Mostra di più »

Sylvie Guillem

Formatasi alla ginnastica artistica fino all'età di 11 anni.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Sylvie Guillem · Mostra di più »

Tancredi Pasero

Nato a Torino, dopo aver studiato con Arturo Pessina, ha debuttato ufficialmente a Vicenza nel 1917 cantando nella parte di Rodolfo nella Sonnambula di Bellini.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Tancredi Pasero · Mostra di più »

Taurino Parvis

"Cantante-attore di notevole qualità, oltre che uomo di vasta cultura...

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Taurino Parvis · Mostra di più »

Teatri d'Italia

L'Italia ha avuto nel corso della sua storia una grande affiliazione con la storia del teatro, a partire dal suo inizio, con il teatro greco, fino ad arrivare al teatro moderno ed al mondo contemporaneo.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Teatri d'Italia · Mostra di più »

Teatri di Milano

Segue la lista dei teatri di Milano.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Teatri di Milano · Mostra di più »

Teatri storici di Livorno

I teatri storici di Livorno hanno caratterizzato fortemente l'immagine della città nel corso dell'Ottocento, fino allo scoppio della seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Teatri storici di Livorno · Mostra di più »

Teatrino di corte (Monza)

Il teatrino di corte è un teatro ubicato all'interno della Villa Reale di Monza.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Teatrino di corte (Monza) · Mostra di più »

Teatro (architettura)

Un teatro è un luogo, spesso un edificio, il cui uso specifico è ospitare rappresentazioni teatrali di prosa, o di altri generi di spettacolo in ogni sua forma artistica, come l'esecuzione di concerti ed eventi musicali, letture di poesie, spettacoli di danza, allestimenti di opere liriche.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Teatro (architettura) · Mostra di più »

Teatro Alberti

Il teatro Alberti è un teatro di Desenzano del Garda.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Teatro Alberti · Mostra di più »

Teatro Alessandro Bonci

Il Teatro Comunale Alessandro Bonci si trova all'interno della cinta muraria del centro storico di Cesena su Piazza Guidazzi, di fianco ad esso si trovano i Giardini Pubblici.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Teatro Alessandro Bonci · Mostra di più »

Teatro all'italiana

Il teatro all'italiana è il tipo di struttura teatrale caratteristica dell'architettura italiana particolarmente diffusa tra il XVIII e XIX secolo.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Teatro all'italiana · Mostra di più »

Teatro Carcano

Il Teatro Carcano è un teatro storico di Milano: inaugurato nel 1803, è ancora oggi una delle più grandi sale della città, ospitando spettacoli di prosa, danza e musica.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Teatro Carcano · Mostra di più »

Teatro Carlo Felice

Il teatro Carlo Felice è il principale teatro genovese ed uno dei più noti in Italia.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Teatro Carlo Felice · Mostra di più »

Teatro Coccia

Il Teatro Coccia è il principale teatro lirico di Novara (nonché uno dei maggiori teatri di tradizione italiani), ed è altresì il teatro "storico" più importante del Piemonte.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Teatro Coccia · Mostra di più »

Teatro Colla

Il Teatro Colla è l’appellativo con il quale è conosciuta la compagnia teatrale milanese di marionette e attori Il Teatro di Gianni e Cosetta Colla, ramo di una delle famiglie più importanti della tradizione marionettistica italiana.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Teatro Colla · Mostra di più »

Teatro Comunale (Bologna)

Il Teatro Comunale di Bologna fu costruito da Antonio Galli da Bibbiena nel luogo in cui, un tempo, sorgeva Palazzo Bentivoglio, distrutto nel 1507.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Teatro Comunale (Bologna) · Mostra di più »

Teatro comunale Mario Del Monaco

Il Teatro comunale "Mario Del Monaco" è un teatro di Treviso.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Teatro comunale Mario Del Monaco · Mostra di più »

Teatro Cressoni

Il Teatro Cressoni era uno storico teatro di Como, successivamente trasformato in cinematografo e definitivamente chiuso nel 1997.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Teatro Cressoni · Mostra di più »

Teatro d'opera

Un teatro d'opera, teatro dell'Opera o teatro lirico è un edificio teatrale utilizzato per spettacoli d'opera che consiste in un palcoscenico, una fossa dell'orchestra, posti a sedere per il pubblico, con servizi dietro le quinte per i costumi e la creazione delle scene.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Teatro d'opera · Mostra di più »

Teatro de la Zarzuela

Il Teatro de la Zarzuela è un teatro dell'opera di Madrid, specializzato nel genere della zarzuela.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Teatro de la Zarzuela · Mostra di più »

Teatro degli Arcimboldi

Il Teatro degli Arcimboldi (noto anche come Teatro della Bicocca degli Arcimboldi o con l'abbreviazione TAM) è un teatro di Milano, realizzato nel periodo 1997-2002 per iniziativa del comune di Milano e di Pirelli.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Teatro degli Arcimboldi · Mostra di più »

Teatro dei Filodrammatici (Milano)

Il Teatro Filodrammatici di Milano, venne realizzato fra il 1798 ed il 1800 dal grande architetto Luigi Canonica, su schizzo del Piermarini rielaborato dal Pollak.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Teatro dei Filodrammatici (Milano) · Mostra di più »

Teatro della Fortuna

Il Teatro della Fortuna è un teatro italiano, sito nella città di Fano.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Teatro della Fortuna · Mostra di più »

Teatro della Società

Il Teatro della Società è il più antico e importante dei teatri di Lecco in Lombardia.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Teatro della Società · Mostra di più »

Teatro di San Carlo

Il Teatro di San Carlo, già citato spesso semplicemente come Teatro San Carlo, è un teatro lirico di Napoli, nonché uno dei più famosi e prestigiosi al mondo.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Teatro di San Carlo · Mostra di più »

Teatro Giovanni Battista Pergolesi

Il Teatro Giovanni Battista Pergolesi di Jesi è lo storico teatro della città.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Teatro Giovanni Battista Pergolesi · Mostra di più »

Teatro Lirico di Milano

Il teatro lirico di Milano, già teatro della Cannobiana (talvolta indicato anche come teatro della Canobbiana o semplicemente La Cannobiana), è uno storico teatro di Milano.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Teatro Lirico di Milano · Mostra di più »

Teatro Martinetti

Il Teatro Martinetti è l'unico teatro presente nel comune di Garlasco, fondato nell'Ottocento e riaperto nel 2006.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Teatro Martinetti · Mostra di più »

Teatro municipale Giuseppe Verdi (Salerno)

Il Teatro Municipale Giuseppe Verdi di Salerno è un teatro a struttura lignea dell'Ottocento, con quattro ordini di palchi e un loggione.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Teatro municipale Giuseppe Verdi (Salerno) · Mostra di più »

Teatro Nacional de São Carlos

Il Teatro Nacional de São Carlos è un teatro di Lisbona costruito tra il 1792 e il 1795 da José da Costa e Silva sulle rovine di un antico edificio distrutto dal terremoto del 1755.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Teatro Nacional de São Carlos · Mostra di più »

Teatro Piccolo (Roma)

Il Teatro Piccolo di Carlo Ludovico Bompiani e Adriana Muratori è la continuazione ideale della "Baracca delle Favole" che vide la luce nel 1927 per la geniale collaborazione di Trilussa con Guglielmo Guasta, rimasta muta negli anni del dominio fascista per l'impossibilità di pronunciare ancora la sua arguta e caustica parola.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Teatro Piccolo (Roma) · Mostra di più »

Teatro Ponchielli

Il Teatro Ponchielli di Cremona fu costruito, su disegno del dall'architetto Luigi Canonica, a partire dal 1806 sulle rovine del precedente ‘Teatro della Società', distrutto da un incendio.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Teatro Ponchielli · Mostra di più »

Teatro Regio (Parma)

Il Teatro Regio di Parma (già "Nuovo Ducale Teatro") è il teatro d'opera della città di Parma e considerato uno tra i più importanti teatri di tradizione in Italia.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Teatro Regio (Parma) · Mostra di più »

Teatro Regio Ducale

Il Teatro Regio Ducale (citato a volte come Regio Ducal Teatro) fu il principale teatro di Milano dal 1717 fino al 1776, quando fu danneggiato da un incendio e abbandonato.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Teatro Regio Ducale · Mostra di più »

Teatro Rossini (Lugo)

Il Teatro Rossini è il teatro cittadino di Lugo (RA).

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Teatro Rossini (Lugo) · Mostra di più »

Teatro Sociale (Busto Arsizio)

Il Teatro Sociale "Delia Cajelli", detto anche un tempo la piccola Scala di Busto Arsizio, è uno dei teatri di Busto Arsizio, risalente alla fine del XIX secolo.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Teatro Sociale (Busto Arsizio) · Mostra di più »

Teatro Sociale (Canzo)

Il Teatro Sociale di Canzo è un piccolo ma pregevole edificio teatrale, esempio della architettura neoclassica lombarda di inizio ottocento.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Teatro Sociale (Canzo) · Mostra di più »

Teatro Sociale (Castiglione delle Stiviere)

Il Teatro Sociale di Castiglione delle Stiviere è uno storico teatro del mantovano, opera dell'architetto Luigi Canonica.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Teatro Sociale (Castiglione delle Stiviere) · Mostra di più »

Teatro Sociale (Como)

Il Teatro Sociale di Como è il teatro d'opera di Como.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Teatro Sociale (Como) · Mostra di più »

Teatro Sociale (Mantova)

Il Teatro Sociale di Mantova è il maggiore teatro storico situato nel Comune di Mantova; teatro di tradizione, si trova nel centro storico della città ed è di proprietà della Società dei Palchettisti.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Teatro Sociale (Mantova) · Mostra di più »

Teatro Sociale (Voghera)

Il Teatro sociale è un teatro di Voghera, la cui costruzione avvenne tra gli anni 1842 e 1845.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Teatro Sociale (Voghera) · Mostra di più »

Teatro Verdi (Pisa)

Il Teatro Verdi è il principale spazio teatrale di Pisa.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Teatro Verdi (Pisa) · Mostra di più »

Teatro Verdi (Trieste)

Il Teatro lirico Giuseppe Verdi è il principale teatro di Trieste.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Teatro Verdi (Trieste) · Mostra di più »

Teatro Verdi (Vicenza)

Il Teatro Comunale Giuseppe Verdi fu il più grande teatro di Vicenza.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Teatro Verdi (Vicenza) · Mostra di più »

Temistocle (Pacini)

Temistocle è un melodramma di Giovanni Pacini in due atti, eseguito per la prima volta nel Luglio del 1823 al Teatro Del Giglio di Lucca.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Temistocle (Pacini) · Mostra di più »

Teneke

Teneke è un'opera in tre atti di Fabio Vacchi su libretto di Franco Marcoaldi.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Teneke · Mostra di più »

Teodoro Celli

Dopo aver studiato pianoforte e composizione a Milano, città nella quale crebbe e nella quale si laureò in Lettere, iniziò nel 1941 a collaborare con quotidiani e settimanali (fra cui Oggi).

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Teodoro Celli · Mostra di più »

Teresa Belloc-Giorgi

Nacque da Carlo Trombetta e da Agnese Clerc, oriunda della Georgia.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Teresa Belloc-Giorgi · Mostra di più »

Teresa Berganza

Studiò pianoforte e canto al Conservatorio Reale di Madrid, vincendo nel 1954 il primo premio per la disciplina di canto.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Teresa Berganza · Mostra di più »

Teresa Brambilla

Ricordata principalmente come la prima interprete di Gilda nel Rigoletto, si esibì presso molti teatri in tutta Europa, in particolare a Parigi (al Théâtre des Italiens) e a San Pietroburgo, come soprano di agilità.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Teresa Brambilla · Mostra di più »

Teresa De Giuli-Borsi

Nasce come Maria Teresa Pippeo, figlia d'un militare piemontese, Giuseppe Pippeo e di Anna Degiuli, cantatrice.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Teresa De Giuli-Borsi · Mostra di più »

Teresa Ruggeri

Mancano annotazioni biografiche su Teresa Ruggeri (o Ruggieri) e le informazioni su lei derivano da elaborazione di documenti d'archivio della Scala di Milano e del Teatro Regio di Torino, dai libretti di opera e dagli spartiti d'epoca.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Teresa Ruggeri · Mostra di più »

Teresa Saporiti

Teresa sposò in prime nozze il basso e impresario teatrale Pasquale Bondini (1737? - 1789) e pure la loro figlia Marianna Bondini-Barilli (1780 - 1813) fu una cantante lirica.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Teresa Saporiti · Mostra di più »

Teresa Stolz

Viene solitamente associata alla figura e all'opera di Giuseppe Verdi, avendo cantato molte opere del maestro.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Teresa Stolz · Mostra di più »

Teresa Stratas

Nata in Canada da una famiglia di immigrati greci, a tredici anni cantava canzoni pop greche alla radio.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Teresa Stratas · Mostra di più »

The Black Crook

The Black Crook è considerato il primo lavoro, del teatro musicale, che risponde alle caratteristiche odierne di un "book musical".

Nuovo!!: Teatro alla Scala e The Black Crook · Mostra di più »

The Flood (Stravinskij)

The Flood è una composizione di Igor' Fëdorovič Stravinskij del 1962 su testi di Robert Craft.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e The Flood (Stravinskij) · Mostra di più »

The Long and Short of It

The Long and Short of It è un cortometraggio scritto diretto e prodotto da Sean Astin.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e The Long and Short of It · Mostra di più »

The Royal Opera

The Royal Opera è una compagnia con sede nel centro di Londra, residente presso la Royal Opera House, Covent Garden.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e The Royal Opera · Mostra di più »

The Swingle Singers

Gli Swingle Singers (anche conosciuti come Les Swingle Singers, nel primo periodo francese, o The Swingle Singers) sono un gruppo musicale nato in Francia nel 1962 e attualmente con base a Londra.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e The Swingle Singers · Mostra di più »

The Triumph of Time and Truth

The Triumph of Time and Truth HWV 71 è un oratorio di Georg Friedrich Händel, riveduto tre volte nel corso della storia.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e The Triumph of Time and Truth · Mostra di più »

Theodor Billroth

Studente piuttosto svogliato e mediocre, ebbe viceversa una grande passione per la musica, che cominciò a studiare da piccolo diventando un virtuoso del pianoforte, del violino e del violoncello.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Theodor Billroth · Mostra di più »

Thiago Arancam

Inizia i suoi studi musicali a São Paulo nel 1998 presso la "Scuola Comunale di Musica", e poi presso l'Università di Musica "Antônio Carlos Gomes", dove si laurea in "Canto Erudito" nel 2003.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Thiago Arancam · Mostra di più »

Thomas Allen

Nato a Seaham nella contea di Durham, è cresciuto in una comunità di minatori.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Thomas Allen · Mostra di più »

Thomas Schippers

Nato il 9 marzo 1930 nella piccola città di Portage (distante qualche chilometro da Kalamazoo), nel Michigan, Thomas fu il terzo dei quattro figli di Agnes Nanninga e Peter Schippers.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Thomas Schippers · Mostra di più »

Tiberio Sergardi

Di famiglia patrizia senese, nato al castello di Fosini (Radicondoli), da Lorenzo e Diomira Ricciarelli, patrizia volterrana, si sposò con Ottavia Setti ed ebbe due figli, Achille, morto prematuramente all’età di 15 anni e Maria Lavinia, sposatasi con il Gr.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Tiberio Sergardi · Mostra di più »

Tina Poli-Randaccio

Ha studiato con Gaetano Ortisi al Conservatorio Statale di Musica "Gioachino Rossini" di Pesaro, debuttando nel 1901 al Teatro Gaetano Donizetti di Bergamo come Amelia nel Ballo in maschera, intraprendendo immediatamente una brillante carriera come soprano drammatico.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Tina Poli-Randaccio · Mostra di più »

Tito Gobbi

>.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Tito Gobbi · Mostra di più »

Tito Gotti

Nella città natale, oltre agli studi classici e universitari, ha frequentato il Conservatorio G. B. Martini di Bologna, diplomandosi in Musica corale e in Composizione sotto la guida di Adone Zecchi e in pianoforte a Milano sotto la guida di G. Piccioli.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Tito Gotti · Mostra di più »

Tito Schipa

È considerato il più grande tenore di grazia della storia dell'opera.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Tito Schipa · Mostra di più »

Titta Ruffo

Giovanissimo, nel 1897, dopo alcuni mesi di lezioni con Persichini a Roma (dove venne considerato non dotato), studiò per un breve periodo a Milano col baritono Lelio Casini, ma si formò fondamentalmente da autodidatta.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Titta Ruffo · Mostra di più »

Tiziana Fabbricini

Il soprano Tiziana Fabbricini si ricorda per il ruolo di Violetta nella Traviata di Giuseppe Verdi.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Tiziana Fabbricini · Mostra di più »

Tiziana Scandaletti

Diplomata a pieni voti in Canto al Conservatorio di Vicenza e laureata con lode in Lettere all'Università di Padova, si è perfezionata con Albarosa, Clemencich, Curtis, Puecher, von Ramm e Susanna Ghione.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Tiziana Scandaletti · Mostra di più »

Tony Dallara

È il più anziano cantante vivente ad aver vinto il Festival di Sanremo come solista (edizione 1960).

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Tony Dallara · Mostra di più »

Torna ai felici dì

Torna ai felici dì è la romanza di Roberto (tenore) nell'atto II delle Villi di Giacomo Puccini (1884).

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Torna ai felici dì · Mostra di più »

Torre scenica

La torre scenica, nella terminologia teatrale, è quella parte di teatro posta dietro l'arco scenico o boccascena; ha uno sviluppo verticale pari o superiore all'altezza del boccascena e solitamente ha una superficie pari allo spazio usufruibile sul palcoscenico.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Torre scenica · Mostra di più »

Torvaldo e Dorliska

Torvaldo e Dorliska è un'opera in due atti di Gioachino Rossini.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Torvaldo e Dorliska · Mostra di più »

Toti Dal Monte

Nacque da Amilcare, maestro di musica, e Maria Zacchello, maestra elementare.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Toti Dal Monte · Mostra di più »

Tranquillo Orsi

Allievo del concittadino Luigi Bustaffa, dipinse la prima scena teatrale a diciassette anni.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Tranquillo Orsi · Mostra di più »

Traummusik

Traummusik è un film del 1940 diretto da Géza von Bolváry.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Traummusik · Mostra di più »

Treviso

Treviso (IPA), è un comune italiano di 84 955 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Treviso · Mostra di più »

Tricarico (cantante)

Milanese, classe 1971, è di madre lombarda, di Inzago, mentre il padre era pugliese di Gallipoli, ed era un aviatore morto in servizio quando Tricarico aveva solo tre anni.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Tricarico (cantante) · Mostra di più »

Triennale di Milano

La Triennale di Milano ospitata all'interno del Palazzo dell'Arte, è un'istituzione culturale internazionale che produce mostre, convegni ed eventi di arte, design, architettura, moda, cinema, comunicazione e società.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Triennale di Milano · Mostra di più »

Trionfo di Afrodite

Trionfo di Afrodite è una cantata scenica composta dal compositore tedesco Carl Orff.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Trionfo di Afrodite · Mostra di più »

Tristano e Isotta (opera)

Tristano e Isotta (Tristan und Isolde) è un dramma musicale di Richard Wagner, su libretto dello stesso compositore.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Tristano e Isotta (opera) · Mostra di più »

Trittico (Puccini)

Il Trittico è il nome con cui sono conosciute tre opere in un atto musicate da Giacomo Puccini: Il tabarro, su libretto di Giuseppe Adami, Suor Angelica e Gianni Schicchi, entrambe su libretto di Giovacchino Forzano.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Trittico (Puccini) · Mostra di più »

Trussardi

Trussardi è una casa di moda italiana, fondata nel 1911.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Trussardi · Mostra di più »

Tullio Pane

Nasce a Napoli nel 1930, frequenta il Conservatorio di San Pietro a Majella della sua città e nel 1950 vince una borsa di studio messa in palio al Teatro alla Scala di Milano e gli vengono affidate piccole parti di tenore nella stagione lirica.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Tullio Pane · Mostra di più »

Tullio Pericoli

Tullio Pericoli nasce a Colli del Tronto, piccolo borgo delle colline picene, nel 1936.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Tullio Pericoli · Mostra di più »

Tullio Serafin

Nacque a Rottanova di Cavarzere (Venezia) e a 11 anni si trasferì a Milano, dove suonò la viola nell'orchestra del Teatro alla Scala diretta da Arturo Toscanini, divenendone poi il vice.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Tullio Serafin · Mostra di più »

Turandot

Turandot (AFI) è un'opera in 3 atti e 5 quadri, su libretto di Giuseppe Adami e Renato Simoni, lasciata incompiuta da Giacomo Puccini e successivamente completata da Franco Alfano.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Turandot · Mostra di più »

Turismo in Lombardia

Il turismo in Lombardia pur non rappresentando, come in altre regioni italiane, una delle attività primarie, grazie alla presenza di diverse bellezze naturali (laghi e montagne) e città d'arte riesce ad attrarre un numero rilevante di persone ogni anno.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Turismo in Lombardia · Mostra di più »

Uberto Visconti di Modrone

Uberto è figlio primogenito del Duca Guido Visconti di Modrone, senatore del Regno e capo famiglia dei Visconti di Modrone e di Ida Renzi.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Uberto Visconti di Modrone · Mostra di più »

Ugo Benelli

Studiò inizialmente a Genova con Piero Magenta ed entrò in seguito nei "Cadetti della Scala", la scuola di perfezionamento del grande teatro milanese (oggi "Accademia Teatro alla Scala"), dove completò la sua formazione con i maestri Giulio Confalonieri ed Ettore Campogalliani.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Ugo Benelli · Mostra di più »

Ugo Chiti

Nel 1970 lascia il gruppo di ricerca "Ouroboros" diretto da Pier'Alli per formare la compagnia "Teatro in Piazza" con la volontà di sperimentare un proprio linguaggio espressivo in modo da coniugare quella esperienza con i moduli della drammaturgia popolare.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Ugo Chiti · Mostra di più »

Ugo Foscolo

Egli fu uno dei più notevoli esponenti letterari italiani del periodo a cavallo fra Settecento e Ottocento, nel quale si manifestano o cominciano ad apparire in Italia le correnti neoclassiche e romantiche, durante l'età napoleonica e la prima Restaurazione.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Ugo Foscolo · Mostra di più »

Ugo Franceschi

Le cronache del tempo riportano che cantò in concerti di musiche sacre di Giacomo Puccini, presente l'autore, nel 1877 in almeno due sedi, un Mottetto per baritono e coro a 4 voci, presso la Sala dell'Istituto Pacini e presso la Chiesa di San Paolino a Lucca.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Ugo Franceschi · Mostra di più »

Ugo Novelli

Iniziò a studiare canto sotto la spinta del padre, appassionato di musica lirica, prima presso maestri privati e poi alla scuola del Teatro Comunale di Firenze.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Ugo Novelli · Mostra di più »

Ugo Pisa

Nasce da una famiglia ferrarese di commercianti internazionali e banchieri ben affermati.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Ugo Pisa · Mostra di più »

Ugo Rapalo

Nato a Napoli da madre insegnante diplomata di pianoforte, mostrò sin dalla giovane età un talento musicale, tanto che, essendo troppo giovane per essere ammesso al conservatorio, Francesco Cilea gli impartì i primi insegnamenti.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Ugo Rapalo · Mostra di più »

Ugo Savarese

Nato da genitori appartenenti alla piccola borghesia napoletana, restò da bambino orfano di padre e fu mandato a completare gli studi al collegio di Monte Mario a Roma, dove rimase fino al 1928.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Ugo Savarese · Mostra di più »

Ugo Tognazzi

Con Alberto Sordi, Vittorio Gassman e Nino Manfredi, è considerato uno dei "mostri" della commedia all'italiana (secondo la celebre definizione del critico Gian Piero BrunettaG.P. Brunetta,, Laterza, Bari 2007 - ed. dig. 11-2015, un quartetto al quale, dagli anni Sessanta, è generalmente accostato anche Marcello Mastroianni).

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Ugo Tognazzi · Mostra di più »

Ugo, Conte di Parigi

Ugo, Conte di Parigi è un'opera lirica di Gaetano Donizetti, su libretto di Felice Romani.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Ugo, Conte di Parigi · Mostra di più »

Umberto Borghi (baritono)

Nasce a Mantova nel 1929 da Paolo e Irma Sassi.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Umberto Borghi (baritono) · Mostra di più »

Umberto Borsò

Nato da genitori di origine pisana, nella città di La Spezia, dove il padre lavorava come fonditore, all'età di 3 anni si trasferì con la famiglia a Castelfiorentino.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Umberto Borsò · Mostra di più »

Umberto Giordano

Studiò con Paolo Serrao al conservatorio di Napoli e la sua prima opera - Marina - fu scritta per una competizione promossa, nel 1888, dalla Casa Editrice Sonzogno per la migliore opera di un atto che venne vinta da Pietro Mascagni con la Cavalleria Rusticana.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Umberto Giordano · Mostra di più »

Umberto Tirelli

Umberto Tirelli è nato a Gualtieri, una città in Emilia in prossimità del fiume Po.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Umberto Tirelli · Mostra di più »

Un amore (romanzo)

Un amore è un romanzo dello scrittore italiano Dino Buzzati ideato nel 1959 e pubblicato da Arnoldo Mondadori Editore nel 1963.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Un amore (romanzo) · Mostra di più »

Un due tre

Un due tre è uno dei primi programmi televisivi di varietà trasmessi dalla Rai - Radiotelevisione italiana.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Un due tre · Mostra di più »

Un giorno di regno

Un giorno di regno (noto anche come Il finto Stanislao) è la seconda opera lirica di Giuseppe Verdi, di genere buffo, melodramma giocoso, scritta su libretto di Felice Romani.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Un giorno di regno · Mostra di più »

Una romantica avventura

Una romantica avventura è un film drammatico del 1940 diretto da Mario Camerini.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Una romantica avventura · Mostra di più »

Urbanistica di Milano

L'urbanistica di Milano ha origine dalle sostanziali modifiche dell'impianto urbanistico storico decise dal primo Piano Regolatore Generale della città, che fu approvato nel 1884, noto come Piano Beruto, con il quale il centro urbano venne fatto centrare su piazza del Duomo, creando un'ulteriore circonvallazione, oggi nota come circonvallazione esterna.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Urbanistica di Milano · Mostra di più »

Uroš Lajovic

Uroš Lajovic, nato in Slovenia, è uno dei professori di direzione d'orchestra di maggior successo in Europa.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Uroš Lajovic · Mostra di più »

Vadim Viktorovič Repin

Vadim Repin è nato a Novosibirsk, in Siberia occidentale, il 31 agosto 1971.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Vadim Viktorovič Repin · Mostra di più »

Valentina Valente

Studia giovanissima violino e canto, e si diploma al Conservatorio "N. Paganini" di Genova; studia con Elio Battaglia, frequentando la Scuola Superiore "Hugo Wolf" di Acquasparta.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Valentina Valente · Mostra di più »

Valerij Abisalovič Gergiev

Nato a Mosca, è cresciuto a Vladikavkaz, capitale della repubblica indipendente dell'Ossezia Settentrionale-Alania (Caucaso), terra d'origine della sua famiglia.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Valerij Abisalovič Gergiev · Mostra di più »

Van Cliburn

Nato a Shreveport, in Louisiana, a tre anni prese le prime lezioni di pianoforte dalla madre, Rildia Bee O'Bryan, che era stata allieva di Arthur Friedheim, uno degli ultimi allievi di Franz Liszt.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Van Cliburn · Mostra di più »

Vasco Rossi

Autodefinitosi provoca(u)tore, ha pubblicato 32 album dall'inizio della sua carriera (dal 1977), di cui 17 album in studio, 10 album dal vivo e 5 raccolte ufficiali, e ha composto complessivamente ben 176 canzoni oltre a numerosi testi e musiche per altri interpreti.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Vasco Rossi · Mostra di più »

Venus Villa

Nata a Cuba, inizia all' età di 9 anni a studiare danza perfezionandosi in seguito in scuole prestigiose come La Scuola Nazionale del Balletto di Cuba e la Scuola di Ballo del Teatro alla Scala, dove all'età di 16 anni viene scelta per interpretare il ruolo di Swanilda in Coppelia.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Venus Villa · Mostra di più »

Vera Amerighi Rutili

Si avvicinò al canto studiando al Conservatorio Cherubini di Firenze dal 1915 fino alla fine della Prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Vera Amerighi Rutili · Mostra di più »

Vera Franceschi

Figlia di genitori italiani (entrambi di origine toscana), inizia gli studi negli Stati Uniti; con la famiglia si trasferisce nel 1936 in Italia a Roma.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Vera Franceschi · Mostra di più »

Verónica Cangemi

Si è avvicinata alla musica classica dapprima come violoncellista e, dopo aver vinto il concorso Francisco Viñas di Barcellona, anche come cantante, perfezionando gli studi con il soprano britannico Heather Harper.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Verónica Cangemi · Mostra di più »

Veriano Luchetti

Studiò canto privatamente a Roma e debuttò nel 1965 a Wexford in Traviata.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Veriano Luchetti · Mostra di più »

Versioni storiche di Orfeo ed Euridice

Elvio Giudici ha avuto modo di affermare nel suo lavoro sulla discografia operistica (citato tra le fonti): «I rifacimenti, le revisioni e le contaminazioni subite dall'Orfeo ed Euridice di Christoph Willibald Gluck (una delle poche opere del Settecento a essere stata regolarmente eseguita nei duecento anni che la separano da noi) sono tra i più complessi e numerosi di tutta la storia del teatro lirico».

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Versioni storiche di Orfeo ed Euridice · Mostra di più »

Viaggi apostolici di papa Benedetto XVI

Papa Benedetto XVI ha compiuto vari viaggi apostolici.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Viaggi apostolici di papa Benedetto XVI · Mostra di più »

Vico Polotto

Lodovico Polotto nacque a Strevi, in provincia di Alessandria, il 15 febbraio 1919 e trascorse ad Arquata Scrivia (AL) gli ultimi anni di vita.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Vico Polotto · Mostra di più »

Victor de Sabata

De Sabata nacque a Trieste.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Victor de Sabata · Mostra di più »

Victor Hugo

Si cimentò in numerosi campi, divenendo noto anche come saggista, aforista, artista visivo, statista e attivista per i diritti umani.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Victor Hugo · Mostra di più »

Victor Maurel

Diplomato al Conservatorio di Parigi, debuttò come baritono a Parigi nel 1868, ma decise di fare carriera all'estero: i migliori ruoli di baritono erano infatti dominio di Jean-Baptiste Faure, idolo delle scene parigine.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Victor Maurel · Mostra di più »

Victoria de los Ángeles

Nata in un'umile famiglia, studiò canto al conservatorio di Barcellona, diplomandosi in appena tre anni, nel 1941, all'età di 18 anni.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Victoria de los Ángeles · Mostra di più »

Victoria Loukianetz

Viktoria Loukianetz inizia la sua carriera con cinque anni di educazione musicale e lezioni di pianoforte.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Victoria Loukianetz · Mostra di più »

Vieri Tosatti

Ha iniziato gli studi con Cesare Dobici, Carlo Jachino e Goffredo Petrassi diplomandosi nel 1942 in pianoforte e composizione.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Vieri Tosatti · Mostra di più »

Villa Arconati

Villa Arconati, detta anche il Castellazzo, è una delle ville storiche del Parco delle Groane, situata a Bollate, nella frazione Castellazzo di Bollate.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Villa Arconati · Mostra di più »

Villa d'Adda-Borromeo

Villa d'Adda-Borromeo è una villa storica situata a Cassano d'Adda (Milano).

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Villa d'Adda-Borromeo · Mostra di più »

Villa d'Este (Cernobbio)

Villa d'Este, in origine Villa del Garovo, è una residenza patrizia rinascimentale situata sulle rive del Lago di Como nel comune di Cernobbio.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Villa d'Este (Cernobbio) · Mostra di più »

Villa Fidelia

Villa Fidelia, o Costanzi, è un edificio cintato secentesco dotato di un grande parco e giardino all'italiana, costruito sul sito di un santuario romano del IV secolo.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Villa Fidelia · Mostra di più »

Villa Necchi Campiglio

Villa Necchi Campiglio è una dimora storica (casa museo) che fa parte del circuito delle "Case museo di Milano".

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Villa Necchi Campiglio · Mostra di più »

Villa Pellegrini Marioni Pullè

Villa Pellegrini Marioni Pullè è una villa situata in via Aeroporto Berardi a Chievo (frazione di Verona).

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Villa Pellegrini Marioni Pullè · Mostra di più »

Villa Pliniana

La villa Pliniana è una villa sorta originariamente nel 1573, su un edificio preesistente anche se più modesto, nel territorio del comune di Torno, in provincia di Como, sulla sponda destra del ramo occidentale del lago di Como.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Villa Pliniana · Mostra di più »

Vimodrone

Vimodrone (Vimodrón in dialetto locale, AFI) è un comune italiano di abitanti situato nella zona nord est della città metropolitana di Milano, a circa 5 chilometri a nord-est dal comune di Milano.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Vimodrone · Mostra di più »

Vincenzo Bellini

Le sue opere furono dieci in tutto, delle quali le più famose e rappresentate sono La sonnambula, Norma e I puritani.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Vincenzo Bellini · Mostra di più »

Vincenzo Bettoni

Debuttò nel 1902 a Pinerolo nel ruolo di Silva nell'Ernani di Giuseppe Verdi, e si affermò in tutti i più grandi teatri italiani e stranieri.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Vincenzo Bettoni · Mostra di più »

Vincenzo Capecelatro

Nato a Napoli nel 1815, ricevette dalla madre, valente pianista, le prime nozioni musicali.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Vincenzo Capecelatro · Mostra di più »

Vincenzo Celli

Molto noto e celebrato come interprete e coreografo in Italia, era rinomato in America come maestro del metodo Cecchetti di allenamento al balletto.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Vincenzo Celli · Mostra di più »

Vincenzo Ferroni

Formatosi in Francia, tornò in Italia per intraprendere la sua carriera, calcando i palchi di diversi teatri italiani ed europei.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Vincenzo Ferroni · Mostra di più »

Vincenzo La Scola

Per oltre 25 anni ha svolto una carriera di successo internazionale nelle opere del repertorio italiano (Bellini, Donizetti, Verdi, Puccini).

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Vincenzo La Scola · Mostra di più »

Vincenzo Lavigna

Compì gli studi di canto e composizione al Conservatorio di Santa Maria di Loreto di Napoli, dove entrò all'età di dodici anni, sotto la guida di Fedele Fenaroli e Saverio ValenteGrove.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Vincenzo Lavigna · Mostra di più »

Vincenzo Maria Pintorno

Studiò presso il seminario vescovile di Cefalù, fondato nel 1592 dal vescovo Francesco Gonzaga proseguendoli poi a Palermo dove studiò flauto e composizione presso il Conservatorio Vincenzo Bellini dove fu allievo di Antonio Pasculli e Pietro Platania.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Vincenzo Maria Pintorno · Mostra di più »

Vincenzo Monti

Viene comunemente ritenuto l'esponente per eccellenza del Neoclassicismo italiano, sebbene la sua produzione abbia conosciuto stili mutevoli e sia stata a tratti addirittura vicina alla sensibilità romantica.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Vincenzo Monti · Mostra di più »

Viorica Ursuleac

Dopo aver studiato a Vienna, fece il suo debutto a Zagabria, nel ruolo di Charlotte nell'opera Werther di Massenet, nel 1922.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Viorica Ursuleac · Mostra di più »

Virgilio Carbonari

Virgilio Carbonari naque a Seriate il 18 dicembre 1925.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Virgilio Carbonari · Mostra di più »

Virgilio Ranzato

Dopo gli studi strumentali, ha iniziato la sua carriera come violinista, effettuando concerti in Ungheria e in Austria.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Virgilio Ranzato · Mostra di più »

Virginia (opera)

Virginia è un'opera di Saverio Mercadante su libretto di Salvatore Cammarano.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Virginia (opera) · Mostra di più »

Virginia Ferni Germano

Fu un soprano lirico, cantante raffinata dalla voce limpida, penetrante e straordinario talento di attrice.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Virginia Ferni Germano · Mostra di più »

Virginia Guerrini

Debuttò al Teatro Garibaldi di Treviso, come Elsa in Lohengrin di Wagner nel 1889.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Virginia Guerrini · Mostra di più »

Virginia Zeani

Studiò canto sotto la guida del tenore Aureliano Pertile e debuttò a Bologna nel 1948 come Violetta ne La traviata.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Virginia Zeani · Mostra di più »

Virginia Zucchi

Nipote dei ballerini Giuseppe e Domenico Zucchi, studiò sotto la guida di Carlo Blasis e del suo allievo Giovanni Lepri ma non fu mai ammessa a frequentare la scuola di ballo del Teatro alla Scala di Milano.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Virginia Zucchi · Mostra di più »

Vito Allegri

Avendo mostrato sin da piccolo attitudine alla musica, entrò come convittore nella Regia Scuola di musica di Parma il 6 novembre 1880 all'età di 10 anni.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Vito Allegri · Mostra di più »

Vito Lo Re (musicista 1906)

Suo padre, Nicola Lo Re, notissimo uomo politico e avvocato di Lecce (città in cui ancora oggi esiste Viale Lo Re) fu deputato al Parlamento nelle legislature del 1892 e 1896 e morì quando Vito aveva meno di un anno; questi, trasferitosi a Martina Franca presso una zia, cominciò a suonare la tromba (specializzandosi poi nel flicorno sopranino in Mib) molto giovane e in breve ne divenne un virtuoso.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Vito Lo Re (musicista 1906) · Mostra di più »

Vito Mazzeo

Inizia a studiare alla scuola di ballo del Teatro alla Scala dove si diploma in danza classica e contemporanea con il massimo dei voti, unico allievo ad avere conseguito questo risultato dai tempi dell'istituzione del doppio diploma.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Vito Mazzeo · Mostra di più »

Vittore Veneziani

Vittore Veneziani fu il più importante direttore di coro italiano fra le due guerre.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Vittore Veneziani · Mostra di più »

Vittoria Peluso

Figlia di Francesco Peluso e di Orsola Benedetta Savioni, fece il suo esordio sulle scene a nove anni, al Teatro San Moisè di Venezia in occasione del Carnevale del 1775.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Vittoria Peluso · Mostra di più »

Vittorio Alfieri

«Nella città di Asti, in Piemonte, il 17 gennaio dell'anno 1749, io nacqui di nobili, agiati ed onesti parenti».

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Vittorio Alfieri · Mostra di più »

Vittorio Biagi

È considerato "il rappresentante più valido e geniale della nuova espressione coreutica italiana".

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Vittorio Biagi · Mostra di più »

Vittorio Gnecchi

Gnecchi era figlio di un ricco industriale.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Vittorio Gnecchi · Mostra di più »

Vittorio Grigolo

Nato ad Arezzo, la sua famiglia si trasferì poi a Roma.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Vittorio Grigolo · Mostra di più »

Vittorio Gui

Gui nacque a Roma nel 1885.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Vittorio Gui · Mostra di più »

Vittorio Mincato

La carriera professionale di Vittorio Mincato è segnata profondamente dal legame con l'Eni.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Vittorio Mincato · Mostra di più »

Viviana Durante

Allieva della scuola del Teatro dell'Opera di Roma, su consiglio della ballerina russa Galina Samsova (che la nota nel gruppo di bambini coinvolti nell'allestimento della Bella Addormentata nel Bosco di André Prokovsky) si trasferisce a Londra all'età di 10 anni per frequentare la Royal Ballet School a White Lodge nel Richmond Park.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Viviana Durante · Mostra di più »

Vladimir Andreevič Atlantov

Cresciuto nell'ambiente operistico (il padre Andrej Petrovič era un basso e la madre Marija Aleksandrovna Elizarova era un soprano) studiò al conservatorio di Leningrado dal 1957.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Vladimir Andreevič Atlantov · Mostra di più »

Vladimir Černov

Vladimir Černov nacque in un piccolo paese non distante dalla città di Krasnodar, nella Russia del sud.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Vladimir Černov · Mostra di più »

Vladimir Horowitz

Nonostante Horowitz affermasse di essere nato a Kiev, allora nell'Impero Russo, alcune fonti identificano il luogo di nascita con Berdyčiv.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Vladimir Horowitz · Mostra di più »

Walter Berry

Ha studiato canto alla Vienna Music Academy ed ha debuttato nel 1947 allo Staatsoper di Vienna.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Walter Berry · Mostra di più »

Waltraud Meier

È particolarmente famosa per i suoi ruoli wagneriani come Kundry, Isotta, Ortrud, Venere e Sieglinde, ma ha avuto successo anche nel repertorio francese e italiano nelle parti di Principessa Eboli, Amneris, Carmen e Santuzza.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Waltraud Meier · Mostra di più »

Wanda Osiris

Figlia di un palafreniere del Re, sin da piccola aveva un evidente talento nel canto e nella musica.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Wanda Osiris · Mostra di più »

Werner Herzog

Considerato tra i più importanti esponenti del cosiddetto Nuovo cinema tedesco, nonché uno dei massimi cineasti viventi, nel corso della sua lunga carriera ha prodotto, scritto e diretto più di 50 pellicole, oltre ad aver pubblicato libri e diretto opere liriche.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Werner Herzog · Mostra di più »

Werther (opera)

Werther è un dramma lirico in quattro atti di Jules Massenet su libretto in francese di Édouard Blau, Paul Milliet e Georges Hartmann, tratto dal romanzo epistolare I dolori del giovane Werther di Goethe.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Werther (opera) · Mostra di più »

Wilhelm Furtwängler

Figlio dell'archeologo Adolf Furtwängler e di una pittrice, studiò musica fin da piccolo e visse l'infanzia a Monaco di Baviera, dove il padre insegnava all'università.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Wilhelm Furtwängler · Mostra di più »

Wilhelmine von Hillern

Era figlia della scrittrice Charlotte Birch-Pfeiffer.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Wilhelmine von Hillern · Mostra di più »

William Christie

Ha studiato storia dell'arte all'Università Harvard e musica all'Università Yale con Ralph Kirkpatrick e Kenneth Gilbert.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e William Christie · Mostra di più »

William Forsythe (coreografo)

Allievo alla Juilliard School, al Joffrey Ballet School e all'American Ballet Theatre School tra il 1967 e il 1973, in quest'ultimo anno entra come ballerino nel Balletto di Stoccarda su invito di John Cranko.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e William Forsythe (coreografo) · Mostra di più »

William Matteuzzi

Nel 1980 ha vinto il concorso di canto "Enrico Caruso", che lo ha portato ad esibirsi al Teatro alla Scala di Milano.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e William Matteuzzi · Mostra di più »

William Primrose

Primrose nacque a Glasgow, dove studiò violino, trasferendosi poi alla Guildhall School of Music a Londra.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e William Primrose · Mostra di più »

Willy Ferrero

Figlio di due giocolieri circensi, Vittorio Ferrero e Nerina Moretti, Willy nacque nel 1906 nel Maine e già da piccolo dimostrò la sua capacità nel dirigere un'orchestra.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Willy Ferrero · Mostra di più »

Wilma Lipp

La Lipp ha studiato a Vienna con Anne Bahr-Mildenburg e Alfred Jerger; il suo debutto, nel 1943, fu nel Barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini, nel quale interpretò Rosina, mentre nel 1945 entrò a far parte della Wiener Staatsoper debuttando come Kate Pinkerton in Madama Butterfly, qualche giorno dopo come Esmeralda in Die verkaufte Braut di Bedřich Smetana e successivamente con Lady Harriet Durham in Martha di Friedrich von Flotow.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Wilma Lipp · Mostra di più »

Winterreise

Winterreise (Viaggio d'inverno), D.911, è un ciclo di 24 lieder (composizioni per pianoforte e canto), su testi di Wilhelm Müller.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Winterreise · Mostra di più »

Wit (opera teatrale)

Wit è un'opera teatrale della drammaturga statunitense Margaret Edson vincitrice del Premio Pulitzer per la drammaturgia nel 1999.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Wit (opera teatrale) · Mostra di più »

Wladimiro Ganzarolli

Nato a Piacenza d'Adige, ha studiato al Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia con Iris Adami Corradetti.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Wladimiro Ganzarolli · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e XVIII secolo · Mostra di più »

Yaşar Kemal

Nato in una famiglia povera, ha dovuto abbandonare gli studi dopo la scuola elementare.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Yaşar Kemal · Mostra di più »

Yehudi Menuhin

Nativo degli Stati Uniti, trascorse gran parte della sua carriera di violinista e direttore d'orchestra in Gran Bretagna.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Yehudi Menuhin · Mostra di più »

Yo-Yo Ma

È ricordato anche per aver partecipato alla serie di film Inspired by Bach ("Ispirato da Bach"), dove interpreta in vari modi le sei suites per violoncello solo di Johann Sebastian Bach.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Yo-Yo Ma · Mostra di più »

Zelmira

Zelmira è un'opera in due atti di Gioachino Rossini su libretto di Andrea Leone Tottola (derivato da Zelmire, tragédie en cinq actes messa in scena ad Avignone nel 1762 dallo scrittore francese Dormont de Belloy).

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Zelmira · Mostra di più »

Zinka Milanov

Allieva della celebre cantante croata Milka Trnina e di Marija Kostrenčić a Zagabria, studiò anche a Milano e Vienna e si perfezionò a Praga con il tenore fiorentino Fernando Carpi, esordendo come Leonora ne Il trovatore a Lubiana nel 1927.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Zinka Milanov · Mostra di più »

Zita Fumagalli Riva

Soprano lirico, all'inizio della sua carriera studiò con il maestro Gellio Benvenuto, e successivamente si perfezionò con il maestro Renato Cairone.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Zita Fumagalli Riva · Mostra di più »

Zoltán Peskó

Proveniente da una famiglia di musicisti di religione luterana, Zoltán Peskó completò gli studi nella sua città natale e iniziò a lavorare come direttore d'orchestra e compositore di colonne sonore e di musica di scena per il teatro presso il Teatro Nazionale Ungherese e la televisione di quel paese.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Zoltán Peskó · Mostra di più »

Zoraida di Granata

Zoraida di Granata è un'opera seria in due atti composta da Gaetano Donizetti su libretto di Bartolomeo Merelli.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Zoraida di Granata · Mostra di più »

Zubin Mehta

È nato da una famiglia aristocratica indiana parsi a Bombay (oggi Mumbai), figlio di Mehli Mehta e Tehmina Mehta.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e Zubin Mehta · Mostra di più »

1.000 lire (banconota)

La banconota ''Giuseppe Verdi'' secondo tipo. La banconota ''Marco Polo''. La banconota da 1.000 lire è stata uno dei tagli di cartamoneta circolante in Italia prima dell'introduzione dell'euro.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e 1.000 lire (banconota) · Mostra di più »

10 aprile

Il 10 aprile è il 100º giorno del calendario gregoriano (il 101º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Teatro alla Scala e 10 aprile · Mostra di più »

11 gennaio

L'11 gennaio è I'11º giorno del calendario gregoriano.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e 11 gennaio · Mostra di più »

13 ottobre

Il 13 ottobre è il 286º giorno del calendario gregoriano (il 287º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Teatro alla Scala e 13 ottobre · Mostra di più »

1776

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e 1776 · Mostra di più »

1778

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e 1778 · Mostra di più »

1843

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e 1843 · Mostra di più »

1881

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e 1881 · Mostra di più »

1883

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e 1883 · Mostra di più »

1887

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e 1887 · Mostra di più »

1904

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e 1904 · Mostra di più »

1968

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e 1968 · Mostra di più »

1976

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e 1976 · Mostra di più »

1984 (opera)

1984 è un'opera teatrale in musica di Lorin Maazel, basata sull'omonimo romanzo di George Orwell, con libretto di J.D. McClatchy e Thomas Meehan.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e 1984 (opera) · Mostra di più »

1984 (romanzo)

1984 (Nineteen Eighty-Four) è uno dei più celebri romanzi di George Orwell, pubblicato nel 1949 ma iniziato a scrivere nel 1948 (anno da cui deriva il titolo, ottenuto appunto dall'inversione delle ultime due cifre).

Nuovo!!: Teatro alla Scala e 1984 (romanzo) · Mostra di più »

2004

È stato proclamato l'Anno internazionale del riso.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e 2004 · Mostra di più »

25 aprile

Il 25 aprile è il 115º giorno del calendario gregoriano (il 116º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Teatro alla Scala e 25 aprile · Mostra di più »

25 marzo

Il 25 marzo è l'84º giorno del calendario gregoriano (l'85º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Teatro alla Scala e 25 marzo · Mostra di più »

28 maggio

Il 28 maggio è il 148º giorno del calendario gregoriano (il 149º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Teatro alla Scala e 28 maggio · Mostra di più »

3 agosto

Il 3 agosto è il 215º giorno del calendario gregoriano (il 216º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Teatro alla Scala e 3 agosto · Mostra di più »

5 febbraio

Il 5 febbraio è il 36º giorno del calendario gregoriano.

Nuovo!!: Teatro alla Scala e 5 febbraio · Mostra di più »

5 marzo

Il 5 marzo è il 64º giorno del calendario gregoriano (il 65º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Teatro alla Scala e 5 marzo · Mostra di più »

5 settembre

Il 5 settembre è il 248º giorno del calendario gregoriano (il 249º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Teatro alla Scala e 5 settembre · Mostra di più »

8 aprile

L'8 aprile è il 98º giorno del calendario gregoriano (il 99º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Teatro alla Scala e 8 aprile · Mostra di più »

9 marzo

Il 9 marzo è il 68º giorno del calendario gregoriano (il 69º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Teatro alla Scala e 9 marzo · Mostra di più »

Riorienta qui:

La Scala, La Scala di Milano, Scala di Milano, Teatro La Scala, Teatro alla Scala di Milano.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »