Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Teatro municipale Giuseppe Verdi (Salerno)

Indice Teatro municipale Giuseppe Verdi (Salerno)

Il Teatro Municipale Giuseppe Verdi di Salerno è un teatro a struttura lignea dell'Ottocento, con quattro ordini di palchi e un loggione.

Indice

  1. 61 relazioni: Alberto Gazale, Alessandro Safina, Alfonso Signorini, Amarilli Nizza, Arte in Campania, Carlo Agresti, Carlo Simoni, Celso Albelo, Centro storico di Salerno, Chiesa del Monte dei Morti, Chiesa di Sant'Anna al Porto, Circuito automobilistico di Salerno, Claudio Sgura, Costantino Catena, Daniel Oren, Dīmītra Theodosiou, Diana Damrau, Domenica in, Eugenio Cibelli, Festival internazionale del cinema di Salerno, Franco Zeffirelli, Gaetano D'Agostino (pittore), Gennaro Cannavacciuolo, Giovanni Battista Amendola, Hersi Matmuja, I fratelli De Filippo, Ildikó Komlósi, Irina Lungu, Isa Danieli, Jessica Pratt, Leo de Berardinis, Lista dei teatri d'Italia, Lista di teatri d'opera, Marcello Giordani, Maria Grazia Schiavo, Mario Buonoconto, Matteo Luciani, Michele Mariotti, Palazzi di Salerno, Palazzo Conforti, Palazzo di Città (Salerno), Pasquale Avallone, Pasquale Di Criscito, Patrizia Ciofi, Pierluigi Iorio, Pittura napoletana, Renato Bruson, Rete filoviaria di Salerno, Roberto il diavolo, Salerno, ... Espandi índice (11 più) »

Alberto Gazale

Dopo il diploma con il massimo dei voti al Conservatorio Evaristo Felice Dall'Abaco di Verona si è perfezionato con Carlo Bergonzi.

Vedere Teatro municipale Giuseppe Verdi (Salerno) e Alberto Gazale

Alessandro Safina

Nel 1991 è Almaviva ne Il barbiere di Siviglia (Paisiello) con Lorenzo Regazzo al Teatro Bibiena di Mantova di cui esiste un video trasmesso da Rai 5 nel 2012 e nel 2016.

Vedere Teatro municipale Giuseppe Verdi (Salerno) e Alessandro Safina

Alfonso Signorini

Proprietario con Mondadori della società Talent Agency, società da lui fondata e diretta, dedicata alla produzione televisiva e alla ricerca di talenti da inserire nel mondo televisivo, radiofonico, cinematografico e del web.

Vedere Teatro municipale Giuseppe Verdi (Salerno) e Alfonso Signorini

Amarilli Nizza

Trisnipote del soprano falcon Medea Mei Figner (Firenze 1859 - Parigi 1952), che fu la musa di Čajkovskij (il quale per lei ed il marito, il tenore Nikolaj Figner, scrisse La Dama di Picche nel 1890 e Jolanta nel 1892, rappresentate al Teatro Marijnskij di San Pietroburgo), da bambina comincia lo studio del pianoforte e poi del canto con la nonna Claudia Biadi.

Vedere Teatro municipale Giuseppe Verdi (Salerno) e Amarilli Nizza

Arte in Campania

L'arte in Campania abbraccia le opere, le manifestazioni e le correnti artistiche di ogni genere esistenti nel territorio della regione Campania, nell'Italia meridionale.

Vedere Teatro municipale Giuseppe Verdi (Salerno) e Arte in Campania

Carlo Agresti

Nato a Castellabate in provincia di Salerno.Vissuto tra Salerno e Roma. Diplomato in corno col massimo dei voti presso il Conservatorio di San Pietro a Majella di Napoli, dove si è diplomato con il massimo dei voti e lode.

Vedere Teatro municipale Giuseppe Verdi (Salerno) e Carlo Agresti

Carlo Simoni

Carlo Simoni nasce a Fano, studia a Bologna all’Istituto Statale d’Arte, poi si trasferisce a Roma, dove si diploma maestro d’arte nel 1961 successivamente si iscrive all’Accademia di Belle Arti nel 1965 si diploma.

Vedere Teatro municipale Giuseppe Verdi (Salerno) e Carlo Simoni

Celso Albelo

Celso Albelo si è formato nel Conservatorio Superiore di Musica della sua città con Isabel García Soto e nella Scuola Superiore di Canto Reina Sofía di Madrid con Tom Krause e Manuel Cid, perfezionandosi più tardi con Carlo Bergonzi nell'Accademia di Busseto.

Vedere Teatro municipale Giuseppe Verdi (Salerno) e Celso Albelo

Centro storico di Salerno

Il centro storico di Salerno è il nucleo della città vecchia che si sviluppa nei dedali di vicoli di origine medievale dall'estremità occidentale della città, fino al torrente Rafastia.

Vedere Teatro municipale Giuseppe Verdi (Salerno) e Centro storico di Salerno

Chiesa del Monte dei Morti

La chiesa del Monte dei Morti si trova a Salerno e sorge nel centro storico, in largo Plebiscito. A Salerno sono quattro le chiese che presentano i tipici elementi delle costruzioni sacre rinascimentali: la chiesa di San Salvatore de Fondaco, sita lungo via Mercanti, quella di Sant'Anna al Porto, nei pressi del teatro Giuseppe Verdi, la cappella di San Filippo Neri, presso l'ex convento dei Cappuccini, a ridosso delle antiche mura orientali della città e la chiesa del Monte dei Morti al largo Plebiscito nei pressi dell'antica Porta Rotese.

Vedere Teatro municipale Giuseppe Verdi (Salerno) e Chiesa del Monte dei Morti

Chiesa di Sant'Anna al Porto

La chiesa di Sant'Anna al Porto sorge nel rione Porto del centro storico di Salerno nei pressi del Teatro Giuseppe Verdi.

Vedere Teatro municipale Giuseppe Verdi (Salerno) e Chiesa di Sant'Anna al Porto

Circuito automobilistico di Salerno

Il circuito automobilistico di Salerno è stato un circuito automobilistico cittadino, allestito di fronte al Centro storico di Salerno. Venne corso tra il 1953 ed il 1961 ed aveva anche il nome Gran Premio Città di Salerno.

Vedere Teatro municipale Giuseppe Verdi (Salerno) e Circuito automobilistico di Salerno

Claudio Sgura

Ha iniziato lo studio del canto a Lecce con il soprano Maria Mazzotta nel 1997. Al Festival della Valle d'Itria di Martina Franca nel 2003 canta ne Le sette ultime parole del nostro Redentore in croce ed il Requiem breve di Saverio Mercadante e nel 2004 Firman-trombest in Il falegname di Livonia (Donizetti) con Giulio Mastrototaro.

Vedere Teatro municipale Giuseppe Verdi (Salerno) e Claudio Sgura

Costantino Catena

Ha studiato pianoforte e composizione presso il Conservatorio Giuseppe Martucci di Salerno per poi perfezionarsi con Bruno Mezzena, Konstantin Bogino, Boris Bechterev, Aldo Ciccolini.

Vedere Teatro municipale Giuseppe Verdi (Salerno) e Costantino Catena

Daniel Oren

Già giovanissimo iniziò la propria formazione musicale in Israele studiando canto, armonia, contrappunto e pianoforte. Perfezionò gli studi in seguito a Berlino Ovest presso la Musikhofschule grazie ad una borsa di studio che il governo israeliano elargiva ogni anno per i giovani artisti promettenti.

Vedere Teatro municipale Giuseppe Verdi (Salerno) e Daniel Oren

Dīmītra Theodosiou

Ha studiato a Monaco di Baviera con Birgit Nickl e si è esibita, in ruoli primari, in diversi teatri europei e mondiali: dal Teatro del Maggio Musicale Fiorentino al Royal Opera House Covent Garden di Londra, dal Teatro San Carlo di Napoli al Teatro La Fenice di Venezia e al Teatro Marinskij di San Pietroburgo.

Vedere Teatro municipale Giuseppe Verdi (Salerno) e Dīmītra Theodosiou

Diana Damrau

Dotata di una voce da soprano di coloratura, la Damrau ha conseguito gli studi alla Musikhochschule di Würzburg con Carmen Hanganu e a Salisburgo con Hanna Ludwig.

Vedere Teatro municipale Giuseppe Verdi (Salerno) e Diana Damrau

Domenica in

Domenica in è un programma televisivo italiano di genere talk show, varietà, rotocalco, contenitore e infotainment, in onda su Rai 1 dal 3 ottobre 1976.

Vedere Teatro municipale Giuseppe Verdi (Salerno) e Domenica in

Eugenio Cibelli

Nato a Napoli nel 1884, si trasferì giovanissimo negli Stati Uniti con il padre, probabilmente il baritono Edoardo Cibelli attivo anche al Metropolitan di New York, dove iniziò gli studi e debuttò incidendo i suoi primi dischi Columbia.

Vedere Teatro municipale Giuseppe Verdi (Salerno) e Eugenio Cibelli

Festival internazionale del cinema di Salerno

Il festival internazionale del cinema di Salerno è un festival cinematografico che si tiene a Salerno quasi ininterrottamente dal 1946 è il secondo in Italia dopo la Mostra del cinema di Venezia.

Vedere Teatro municipale Giuseppe Verdi (Salerno) e Festival internazionale del cinema di Salerno

Franco Zeffirelli

Nacque da una relazione extraconiugale di Ottorino Corsi, un commerciante di stoffe originario di Vinci, con la fiorentina Alaide Garosi Cipriani; siccome all'epoca i figli nati fuori dal matrimonio non potevano assumere il cognome di nessuno dei genitori, la madre lo fece registrare all'anagrafe con l'immaginario cognome Zeffirelli, da lei inventato pensando agli "zeffiretti" cantati da Ilia nellIdomeneo di Mozart.

Vedere Teatro municipale Giuseppe Verdi (Salerno) e Franco Zeffirelli

Gaetano D'Agostino (pittore)

Formatosi alle scuole dei più famosi pittori napoletani attivi della metà dell'Ottocento, apprende a padroneggiare le tecniche del mestiere e soprattutto ad acquisire una grande esperienza dei materiali d'uso, per il raggiungimento di effetti scenografici decorativi.

Vedere Teatro municipale Giuseppe Verdi (Salerno) e Gaetano D'Agostino (pittore)

Gennaro Cannavacciuolo

Fino ai diciotto anni seguì corsi teatrali parallelamente agli studi. Conseguito il diploma, lavorò per quattro anni nella compagnia di Eduardo De Filippo, fino alla morte di quest'ultimo; durante questa esperienza strinse una grande amicizia con Pupella Maggio con cui recitò anche in seguito.

Vedere Teatro municipale Giuseppe Verdi (Salerno) e Gennaro Cannavacciuolo

Giovanni Battista Amendola

Ha studiato a Napoli presso l'Accademia delle Belle Arti. La maggior parte dei suoi lavori sono presenti nella città partenopea, tra i quali la statua di Gioacchino Murat per la facciata del Palazzo Reale, un busto dell'architetto Errico Alvino nel parco della Villa Comunale, due monumentali cariatidi bronzee in stile egizio ai lati della porta del Mausoleo dei Caduti a Posillipo.

Vedere Teatro municipale Giuseppe Verdi (Salerno) e Giovanni Battista Amendola

Hersi Matmuja

Dopo aver vinto il Festivali i Këngës 2013 ha rappresentato l'Albania all'Eurovision Song Contest 2014 con il brano One Night's Anger, classificandosi al 15º posto nella prima semifinale.

Vedere Teatro municipale Giuseppe Verdi (Salerno) e Hersi Matmuja

I fratelli De Filippo

I fratelli De Filippo è un film del 2021 diretto da Sergio Rubini. Il film narra gli inizi della carriera dei fratelli Eduardo, Peppino e Titina De Filippo.

Vedere Teatro municipale Giuseppe Verdi (Salerno) e I fratelli De Filippo

Ildikó Komlósi

Mezzosoprano ungherese, vince nel 1986 il Concorso Pavarotti, debutta nel Requiem di Verdi a fianco dello stesso Pavarotti e sotto la direzione di Lorin Maazel.

Vedere Teatro municipale Giuseppe Verdi (Salerno) e Ildikó Komlósi

Irina Lungu

Nata in Moldavia, dopo gli studi di canto presso il conservatorio di Stato di Voronež, in Russia, dal 2003 frequenta l'Accademia di perfezionamento del Teatro alla Scala di Milano, dove è stata anche allieva di Leyla Gencer.

Vedere Teatro municipale Giuseppe Verdi (Salerno) e Irina Lungu

Isa Danieli

Figlia d'arte, sua madre Rosa Moretti (nome d’arte di Maria Santoro vedova Amatucci, 1904-1959) è stata dal 1928 una delle voci di Radio Napoli con l'orchestra di Tito Petralia.

Vedere Teatro municipale Giuseppe Verdi (Salerno) e Isa Danieli

Jessica Pratt

Nata nel Regno Unito ma cresciuta a Sydney, all'età di otto anni inizia a suonare la tromba, passando dieci anni dopo allo studio del canto col padre Phil, tenore.

Vedere Teatro municipale Giuseppe Verdi (Salerno) e Jessica Pratt

Leo de Berardinis

Dopo l'esperienza di attore con Carlo Quartucci, iniziò il suo sodalizio con Perla Peragallo. Nel 1968 firmò con Carmelo Bene uno storico Don Chisciotte.

Vedere Teatro municipale Giuseppe Verdi (Salerno) e Leo de Berardinis

Lista dei teatri d'Italia

Questa lista dei teatri d'Italia comprende i teatri italiani attivi in età moderna, sia d'opera che di prosa, escludendo quindi i siti archeologici quali ad esempio teatri greci e romani.

Vedere Teatro municipale Giuseppe Verdi (Salerno) e Lista dei teatri d'Italia

Lista di teatri d'opera

Il teatro d'opera è l'edificio deputato alle rappresentazioni teatrali in musica (opera, operetta, musical). L'Italia con i suoi ben 62 teatri dell'opera, è la nazione con più teatri al mondo.

Vedere Teatro municipale Giuseppe Verdi (Salerno) e Lista di teatri d'opera

Marcello Giordani

Nel 1986 vince il Concorso di canto di Spoleto e quello stesso anno debuttò nel ruolo del Duca di mantova in Rigoletto al Festival di Spoleto.

Vedere Teatro municipale Giuseppe Verdi (Salerno) e Marcello Giordani

Maria Grazia Schiavo

Diplomata al Conservatorio di San Pietro a Majella, nel corso della sua carriera si specializza inizialmente nel repertorio barocco per poi approfondire il repertorio belcantistico e lirico.

Vedere Teatro municipale Giuseppe Verdi (Salerno) e Maria Grazia Schiavo

Mario Buonoconto

Completa gli studi artistici presso l'Accademia di Belle Arti di Napoli e inizia fin da piccolo a partecipare alla vita artistica della sua città - scrivendo articoli e organizzando conferenze e corsi di storia dell'arte.

Vedere Teatro municipale Giuseppe Verdi (Salerno) e Mario Buonoconto

Matteo Luciani

Fu senatore del Regno d'Italia nella XV legislatura.

Vedere Teatro municipale Giuseppe Verdi (Salerno) e Matteo Luciani

Michele Mariotti

Gli è stato conferito il 36º Premio Abbiati come Miglior direttore.

Vedere Teatro municipale Giuseppe Verdi (Salerno) e Michele Mariotti

Palazzi di Salerno

I Palazzi di Salerno sono concentrati nell'area intorno al Centro Storico ed alcuni risalgono al Medioevo longobardo. Elenco dei palazzi e delle ville di Salerno.

Vedere Teatro municipale Giuseppe Verdi (Salerno) e Palazzi di Salerno

Palazzo Conforti

Il palazzo Conforti è un palazzo di Salerno, situato via Torquato Tasso, 56. Si trova nel rione "Madonna delle Grazie" del centro storico.

Vedere Teatro municipale Giuseppe Verdi (Salerno) e Palazzo Conforti

Palazzo di Città (Salerno)

Il Palazzo di Città di Salerno si trova in via Roma ed è la sede dell'amministrazione comunale della città.

Vedere Teatro municipale Giuseppe Verdi (Salerno) e Palazzo di Città (Salerno)

Pasquale Avallone

Nato a Salerno nel 1884, fratello di Mario Avallone, riceve le prime lezioni dal padre Giuseppe. Nel 1903 si iscrive all'Accademia di belle arti di Napoli.

Vedere Teatro municipale Giuseppe Verdi (Salerno) e Pasquale Avallone

Pasquale Di Criscito

Pittore di scuola morelliana, Pasquale Di Criscito nel 1870 dipinse il soffitto del Teatro Verdi di Salerno raffigurando Gioachino Rossini che, dall'alto di un loggiato, dirige le sue opere ispirato dalle Muse.

Vedere Teatro municipale Giuseppe Verdi (Salerno) e Pasquale Di Criscito

Patrizia Ciofi

Specialista del Rossini brillante, e in generale dell'opera italiana della prima metà dell'Ottocento, la sua voce duttile, legata a buone doti interpretative, le ha consentito di affrontare con disinvoltura anche il repertorio della musica barocca.

Vedere Teatro municipale Giuseppe Verdi (Salerno) e Patrizia Ciofi

Pierluigi Iorio

Primo di due figli, viene di fatto avviato al teatro dal padre, professore di italiano e latino al liceo, da sempre appassionato delle commedie di Eduardo De Filippo.

Vedere Teatro municipale Giuseppe Verdi (Salerno) e Pierluigi Iorio

Pittura napoletana

La pittura napoletana abbraccia un arco di tempo che va dal XVI secolo alla prima metà del XX secolo, pur avendo come centro la città di Napoli essa ha influenzato l'arte pittorica di tutto il sud Italia.

Vedere Teatro municipale Giuseppe Verdi (Salerno) e Pittura napoletana

Renato Bruson

Dopo aver studiato canto con il soprano Elena Fava Ceriati presso il Conservatorio di Padova, intraprende nel 1957 la carriera lirica interpretando ruoli da comprimario al fianco di grandi baritoni dell'epoca come Tito Gobbi (dal quale riceve molti consigli tecnici), Ettore Bastianini e Aldo Protti e Giangiacomo Guelfi, in opere di Bellini, Donizetti, Massenet, Verdi e Puccini.

Vedere Teatro municipale Giuseppe Verdi (Salerno) e Renato Bruson

Rete filoviaria di Salerno

La rete filoviaria di Salerno fu in esercizio nella città campana e nel suo circondario dal 1937 al 1987.

Vedere Teatro municipale Giuseppe Verdi (Salerno) e Rete filoviaria di Salerno

Roberto il diavolo

Roberto il diavolo (Robert le Diable) è un'opera di Giacomo Meyerbeer, spesso considerata come il primo esempio di Grand opéra. Il libretto fu scritto da Eugène Scribe e Germain Delavigne e trae spunto dalla leggenda medioevale di Roberto il diavolo.

Vedere Teatro municipale Giuseppe Verdi (Salerno) e Roberto il diavolo

Salerno

Salerno (AFI:,; Salierno nel dialetto locale) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell’omonima provincia e secondo comune per numero di abitanti in Campania.

Vedere Teatro municipale Giuseppe Verdi (Salerno) e Salerno

Stemma di Salerno

Lo stemma della Città di Salerno è costituito di uno scudo sannitico troncato: nel primo d'azzurro è presente la figura del patrono della città, san Matteo; nel secondo fasciato d'oro e di rosso.

Vedere Teatro municipale Giuseppe Verdi (Salerno) e Stemma di Salerno

Storia di Salerno

Questa voce riguarda la storia di Salerno, dai primi insediamenti sul territorio sino ai giorni nostri.

Vedere Teatro municipale Giuseppe Verdi (Salerno) e Storia di Salerno

Teatri d'Italia

L'Italia ha avuto nel corso della sua storia una grande affiliazione con la storia del teatro, a partire dal suo inizio, con il teatro greco, fino ad arrivare al teatro moderno e al mondo contemporaneo.

Vedere Teatro municipale Giuseppe Verdi (Salerno) e Teatri d'Italia

Teatro Giuseppe Verdi

In Italia esistono ed esistevano diversi teatri dedicati a Giuseppe Verdi.

Vedere Teatro municipale Giuseppe Verdi (Salerno) e Teatro Giuseppe Verdi

Teatro Pacini (Salerno)

Il teatro Giovanni Pacini è stato un teatro popolare situato nel centro storico di Salerno. Era intitolato al compositore catanese.

Vedere Teatro municipale Giuseppe Verdi (Salerno) e Teatro Pacini (Salerno)

Tranvia Salerno-Pompei

La tranvia Salerno - Pompei era una linea tranviaria che univa il capoluogo di Salerno con la città di Pompei, attraverso i centri dell'agro nocerino sarnese.

Vedere Teatro municipale Giuseppe Verdi (Salerno) e Tranvia Salerno-Pompei

Unione Sportiva Salernitana 1919-1920

Questa pagina raccoglie i dati riguardanti l'Unione Sportiva Salernitana nelle competizioni ufficiali della stagione 1919-1920.

Vedere Teatro municipale Giuseppe Verdi (Salerno) e Unione Sportiva Salernitana 1919-1920

Villa comunale di Salerno

La Villa comunale di Salerno è il "giardino" della città. Fu progettata nel 1870 all'ingresso della città scendendo da Vietri sul Mare. Vi si trova la famosa Fontana del Tullio.

Vedere Teatro municipale Giuseppe Verdi (Salerno) e Villa comunale di Salerno

Vincenzo De Luca

Aderisce in gioventù al PCI, di cui in seguito diventa segretario provinciale a Salerno. Confluito nel PDS, da segretario provinciale esordisce nel 1990 al consiglio comunale salernitano con il ruolo di vicesindaco e assessore nella giunta di Vincenzo Giordano.

Vedere Teatro municipale Giuseppe Verdi (Salerno) e Vincenzo De Luca

Vincenzo Palermo

Si è diplomato presso il Conservatorio di Napoli S. Pietro a Majella in pianoforte nel 1989, con il massimo dei voti e la lode, e in direzione d'orchestra nel 1996; ha studiato composizione con Francesco d'Avalos e Luciano Tomei a Napoli, dove si è diplomato nel 1995.

Vedere Teatro municipale Giuseppe Verdi (Salerno) e Vincenzo Palermo

Vittorio Gassman

Soprannominato il Mattatore (dall'omonimo spettacolo televisivo da lui condotto nel 1959), è considerato uno dei migliori e più rappresentativi attori italiani di sempre, ricordato per il portamento e la dizione marcatamente teatrali, nonché per l'assoluta professionalità (al limite del maniacale), per la versatilità e per il magnetismo.

Vedere Teatro municipale Giuseppe Verdi (Salerno) e Vittorio Gassman

Conosciuto come Teatro Verdi (Salerno), Teatro Verdi di Salerno.

, Stemma di Salerno, Storia di Salerno, Teatri d'Italia, Teatro Giuseppe Verdi, Teatro Pacini (Salerno), Tranvia Salerno-Pompei, Unione Sportiva Salernitana 1919-1920, Villa comunale di Salerno, Vincenzo De Luca, Vincenzo Palermo, Vittorio Gassman.