Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Teatro rinascimentale

Indice Teatro rinascimentale

Il teatro rinascimentale è l'unione dei generi drammaturgici e delle diverse forme di rappresentazione teatrale scritti e praticati in Europa tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'età moderna.

35 relazioni: Arrivo degli ambasciatori inglesi alla corte del re di Bretagna, Banchetto rinascimentale, Battesimo di Cristo (Piero della Francesca), Bernardo Buontalenti, Buffone, Città ideale, Commedia dell'arte, Commedia elegiaca, Commedia ridicolosa, Commedia umanistica, Film commedia, Franco Ruffini, Giorgio Padoan, Gliommero, Gustave Cohen, Intermedi della Pellegrina, La mandragola, La Venexiana (commedia), Lista delle commedie italiane del Rinascimento, Lista delle pastorali italiane del Rinascimento, Lista delle sacre rappresentazioni italiane del Rinascimento, Lista delle tragedie italiane del Rinascimento, Madonna col Bambino, due angeli e Giovanni Battista, Madonna della Melagrana, Madonna della Pace (Pinturicchio), Mario Baratto, Michel de Montaigne, Pantalone, Paolino e Polla, Rinascimento italiano, Rinascimento veneziano, Sacra rappresentazione, Sarah Bernhardt, Teatro all'italiana, Vincenzo Braca.

Arrivo degli ambasciatori inglesi alla corte del re di Bretagna

LArrivo degli ambasciatori inglesi alla corte del re di Bretagna è un telero (olio su tela, 275×589 cm) di Vittore Carpaccio, databile al 1495 circa e conservato nelle Gallerie dell'Accademia di Venezia.

Nuovo!!: Teatro rinascimentale e Arrivo degli ambasciatori inglesi alla corte del re di Bretagna · Mostra di più »

Banchetto rinascimentale

Il banchetto rinascimentale è una forma d'arte che unisce il gusto dello spettacolo alla musica e alla tavola.

Nuovo!!: Teatro rinascimentale e Banchetto rinascimentale · Mostra di più »

Battesimo di Cristo (Piero della Francesca)

Il Battesimo del Cristo è un dipinto a tempera su tavola (167x116 cm) di Piero della Francesca di datazione incerta (1440-1460), conservato alla National Gallery di Londra.

Nuovo!!: Teatro rinascimentale e Battesimo di Cristo (Piero della Francesca) · Mostra di più »

Bernardo Buontalenti

Rimasto illeso da ragazzo da una frana in Costa San Giorgio che travolse la sua casa e la sua famiglia, entrò fin da ragazzo al servizio della corte granducale e divenne allievo del VasariGiorgio Vasari, op.

Nuovo!!: Teatro rinascimentale e Bernardo Buontalenti · Mostra di più »

Buffone

Buffone è un termine col quale si indicava un giullare, molto spesso deforme, che nelle Corti aveva l'incarico di suscitare le risate dei Signori con facezie e scherzi.

Nuovo!!: Teatro rinascimentale e Buffone · Mostra di più »

Città ideale

Una città ideale è il concetto di un insediamento urbano - progettato o solo immaginato, in rari casi messo in pratica - il cui disegno urbanistico riflette, secondo uno schema prevalentemente geometrico, criteri e principi astratti di razionalità, o un'impostazione scientifica, caratteri che spesso si accompagnano a una tensione ideale e filosofica, o a una forte carica utopica.

Nuovo!!: Teatro rinascimentale e Città ideale · Mostra di più »

Commedia dell'arte

La commedia dell'arte è nata in Italia nel XVI secolo ed è rimasta popolare fino alla metà del XVIII secolo, anni della riforma goldoniana della commedia.

Nuovo!!: Teatro rinascimentale e Commedia dell'arte · Mostra di più »

Commedia elegiaca

Commedia elegiaca (o commedia latina medievale) è la denominazione convenzionale con cui si indica un insieme di testi della latinità medievale, composti prevalentemente in forma metrica e caratterizzati per i contenuti comici e licenziosi e dall'alternanza di dialoghi e parti narrate (fanno eccezione il Pamphilus seu de amore e il Babio, interamente dialogate).

Nuovo!!: Teatro rinascimentale e Commedia elegiaca · Mostra di più »

Commedia ridicolosa

La Commedia Ridicolosa fu un genere teatrale diffuso in Italia dall'inizio del XVII secolo che nacque dalla diaspora dei comici dell'arte verso le corti europee e continuò fino alla fine del Settecento.

Nuovo!!: Teatro rinascimentale e Commedia ridicolosa · Mostra di più »

Commedia umanistica

La commedia umanistica è un genere teatrale in latino fiorito tra Trecento e Quattrocento, con una produzione di ambiente letterario umanistico che rimanda soprattutto all'area culturale italiana, anche se la sua ricezione e trasmissione culturale si deve soprattutto agli studenti fuori sede delle nationes germaniche che erano allievi delle università italiane.

Nuovo!!: Teatro rinascimentale e Commedia umanistica · Mostra di più »

Film commedia

Un film commedia è un genere di film che pone l'accento sull'umorismo.

Nuovo!!: Teatro rinascimentale e Film commedia · Mostra di più »

Franco Ruffini

Laureato in fisica all'Università di Roma, ha insegnato matematica e fisica ai licei, per poi appassionarsi e dedicarsi al teatro.

Nuovo!!: Teatro rinascimentale e Franco Ruffini · Mostra di più »

Giorgio Padoan

Professore ordinario di letteratura italiana presso l'Università Ca' Foscari di Venezia, è stato uno tra i più accreditati studiosi contemporanei di Dante, Boccaccio, Ruzante, Goldoni e della commedia rinascimentale, in specie veneta (esemplare l'edizione critica de La Venexiana).

Nuovo!!: Teatro rinascimentale e Giorgio Padoan · Mostra di più »

Gliommero

Lo gliòmmero, o gliuòmmero (dal latino glŏmŭs-glomeris.

Nuovo!!: Teatro rinascimentale e Gliommero · Mostra di più »

Gustave Cohen

Nato in Belgio da famiglia ebraica, padre francese e madre belga, Gustave Cohen abbracciò con entusiasmo la nazionalità paterna, mosso da un fervente patriottismo e da un profondo trasporto emozionale e intellettuale per l'eredità culturale di quella che egli chiamava «la France éternelle»Christopher E. G. Benfey, Karen Remmler.

Nuovo!!: Teatro rinascimentale e Gustave Cohen · Mostra di più »

Intermedi della Pellegrina

La Pellegrina è una commedia commissionata nel 1589 da Ferdinando I de' Medici a Girolamo Bargagli, presentata dai componenti dell'Accademia degli Intronati provenienti da Siena, per i festeggiamenti del suo sposalizio con Cristina di Lorena.

Nuovo!!: Teatro rinascimentale e Intermedi della Pellegrina · Mostra di più »

La mandragola

La mandragola è una commedia di Niccolò Machiavelli, considerata il capolavoro del teatro del Cinquecento e un classico della drammaturgia italiana.

Nuovo!!: Teatro rinascimentale e La mandragola · Mostra di più »

La Venexiana (commedia)

La Venexiana (o La Veniexiana) è una commedia in cinque atti per il teatro di anonimo del XVI secolo.

Nuovo!!: Teatro rinascimentale e La Venexiana (commedia) · Mostra di più »

Lista delle commedie italiane del Rinascimento

Qui di seguito viene elencata, suddivisa per autore e in ordine alfabetico, la lista delle commedie italiane del Rinascimento.

Nuovo!!: Teatro rinascimentale e Lista delle commedie italiane del Rinascimento · Mostra di più »

Lista delle pastorali italiane del Rinascimento

Qui di seguito viene elencata, suddivisa per autore e in ordine alfabetico, la lista dei drammi pastorali italiani del Rinascimento.

Nuovo!!: Teatro rinascimentale e Lista delle pastorali italiane del Rinascimento · Mostra di più »

Lista delle sacre rappresentazioni italiane del Rinascimento

Qui di seguito viene elencata, suddivisa per autore e in ordine alfabetico, la lista delle sacre rappresentazioni italiane del Rinascimento.

Nuovo!!: Teatro rinascimentale e Lista delle sacre rappresentazioni italiane del Rinascimento · Mostra di più »

Lista delle tragedie italiane del Rinascimento

Qui di seguito viene elencata, suddivisa per autore e in ordine alfabetico, la lista delle tragedie italiane del Rinascimento.

Nuovo!!: Teatro rinascimentale e Lista delle tragedie italiane del Rinascimento · Mostra di più »

Madonna col Bambino, due angeli e Giovanni Battista

La Madonna col Bambino, due angeli e Giovanni Battista è un dipinto a tempera su tavola (85x62 cm) di Sandro Botticelli, databile al 1468-1470 circa e conservato nella Galleria dell'Accademia a Firenze.

Nuovo!!: Teatro rinascimentale e Madonna col Bambino, due angeli e Giovanni Battista · Mostra di più »

Madonna della Melagrana

La Madonna della melagrana è un dipinto a tempera su tavola (diametro 143,5 cm) di Sandro Botticelli, datato 1487 e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze.

Nuovo!!: Teatro rinascimentale e Madonna della Melagrana · Mostra di più »

Madonna della Pace (Pinturicchio)

La Madonna della Pace è un dipinto a olio su tavola (143x70 cm) di Pinturicchio, databile al 1490 circa e conservato nella Pinacoteca civica Tacchi-Venturi di San Severino Marche.

Nuovo!!: Teatro rinascimentale e Madonna della Pace (Pinturicchio) · Mostra di più »

Mario Baratto

Allievo di Luigi Russo alla Scuola normale superiore di Pisa, fu in seguito lettore alla École Normale Supérieure di Parigi.

Nuovo!!: Teatro rinascimentale e Mario Baratto · Mostra di più »

Michel de Montaigne

Montaigne nacque da una famiglia di mercanti di Bordeaux nobilitata due generazioni prima.

Nuovo!!: Teatro rinascimentale e Michel de Montaigne · Mostra di più »

Pantalone

Pantalone (in veneto Pantalon) è una maschera veneziana e un personaggio della commedia dell'arte.

Nuovo!!: Teatro rinascimentale e Pantalone · Mostra di più »

Paolino e Polla

Paolino e Polla (lat. De Paulino et Polla libellus) è una composizione poetica in latino del XIII secolo, in forma dialogica, composta in 570 distici elegiaci, singolare prodotto letterario tardo medievale dell'ambiente svevo del Regno di Sicilia.

Nuovo!!: Teatro rinascimentale e Paolino e Polla · Mostra di più »

Rinascimento italiano

Il Rinascimento italiano è quella civiltà culturale ed artistica, che ebbe come uno dei centri principali Firenze dove ebbe origine il primo umanesimo fiorentino che affermò il primato della vita attiva su quella contemplativa.

Nuovo!!: Teatro rinascimentale e Rinascimento italiano · Mostra di più »

Rinascimento veneziano

Il Rinascimento veneziano fu quella declinazione dell'arte rinascimentale sviluppatasi a Venezia tra il XV e il XVI secolo.

Nuovo!!: Teatro rinascimentale e Rinascimento veneziano · Mostra di più »

Sacra rappresentazione

La sacra rappresentazione è un genere teatrale di argomento religioso.

Nuovo!!: Teatro rinascimentale e Sacra rappresentazione · Mostra di più »

Sarah Bernhardt

Il suo vero nome era Rosine Bernardt.

Nuovo!!: Teatro rinascimentale e Sarah Bernhardt · Mostra di più »

Teatro all'italiana

Il teatro all'italiana è il tipo di struttura teatrale caratteristica dell'architettura italiana particolarmente diffusa tra il XVIII e XIX secolo.

Nuovo!!: Teatro rinascimentale e Teatro all'italiana · Mostra di più »

Vincenzo Braca

Molto scarne sono le notizie sulla sua vita, comprese quelle ricavabili dalle sue opere, nelle quali non è sempre agevole discernere tra realtà e finzione comicaEnrico Malato, «», in Dizionario Biografico degli Italiani, Istituto dell'Enciclopedia italiana Treccani.

Nuovo!!: Teatro rinascimentale e Vincenzo Braca · Mostra di più »

Riorienta qui:

Teatro del Rinascimento.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »