Indice
190 relazioni: Accademia d'arte drammatica, Actv, Adelaide di Borgogna (Rossini), Adelina Catalani, Alberto Bertolini, Alberto Terrani, Aldo Ciccolini, Alessandro Gassmann, Alessandro Maggi, Alessandro Serena, Alfredo Casella, Amelia Pincherle Rosselli, Andrea Pennacchi, Angelo Moro Lin, Anita Bartolucci, Anna dei miracoli (dramma), Annibale De Lotto, Antonietta Bello, Antonio Martelli (attore), Antonio Sacchini, Antonio Salines, Antonio Sartorio, Antonio Superchi, Artemisia (Goldoni), Babilonia Teatri, Bartolomeo Andrea Camerani, Belisario (Goldoni), Carlo Goldoni, Carlo Simoni, Caterina Bresciani, Cesira Bacchiani, Chi la fa l'aspetta, Chioggia, Ciro in Babilonia, Come prima, meglio di prima, Commedia dell'arte, Daniela Dessì, Dario Niccodemi, Domenico Varagnolo, Eleonora Bolla, Elisabetta D'Afflisio Moreri, Emanuele Aldrovandi, Enea nel Lazio (Goldoni), Ennio Marchetto, Enrico di Borgogna (opera), Enzo Jannacci, Erardo Trentinaglia, Ercole su'l Termodonte, Ernesto Badini, Ernesto Sabbatini, ... Espandi 铆ndice (140 pi霉) »
Accademia d'arte drammatica
Un'accademia teatrale (o accademia d'arte drammatica, dal nome dell'arte che vi si insegna) è un'istituzione volta alla formazione professionale e allo sviuppo artistico di attori e registi per il settore dello spettacolo, in particolare quello del teatro.
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e Accademia d'arte drammatica
Actv
Actv S.p.A. (acronimo di Azienda del Consorzio Trasporti Veneziano) è un'impresa pubblica italiana soggetta al coordinamento di Azienda Veneziana della Mobilità (AVM) ed incaricata della gestione di servizi di trasporto pubblico locale a Venezia e Chioggia.
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e Actv
Adelaide di Borgogna (Rossini)
Adelaide di Borgogna è un'opera lirica di Gioachino Rossini. Il libretto, denominato Dramma per musica in due atti, è di Giovanni Schmidt, che aveva già scritto per Rossini Elisabetta, regina d'Inghilterra e Armida.
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e Adelaide di Borgogna (Rossini)
Adelina Catalani
Oggi è ricordata in gran parte per le circostanze relative alla sua interpretazione del ruolo di soprano principale nella prima opera teatrale di Gaetano Donizetti, Enrico di Borgogna, nel 1818.
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e Adelina Catalani
Alberto Bertolini
Alberto Bertolini nacque a Padova nel 1901. Da giovane si avvicinò al giornalismo, collaborando con incarichi direttivi, per un paio di mesi nel 1920, con il periodico repubblicano La Riscossa, dopo di che lavorò alla cronaca della Gazzetta di Venezia e infine a Il Gazzettino come critico teatrale, cinematografico e musicale.
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e Alberto Bertolini
Alberto Terrani
Allievo di Renzo Ricci e Sergio Tofano, ai suoi esordi in teatro negli anni cinquanta vinse un concorso nazionale per giovani talenti indetto dalla Rai e condotto da Luciano Rispoli (che poi inventò anche il nome d'arte di Terrani, su sua richiesta) e da Delia Scala, rimanendo imbattuto per sei settimane consecutive al primo posto della classifica.
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e Alberto Terrani
Aldo Ciccolini
In realtà, fu ammesso precocemente, a soli nove anni, allo studio della composizione e si formò alternando uno scrupoloso studio della dodecafonia agli studi accademici tradizionali.
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e Aldo Ciccolini
Alessandro Gassmann
Nasce a Roma il 24 febbraio 1965 dalla relazione fra l'attore e regista Vittorio Gassman e l'attrice francese Juliette Mayniel, che si lasciano quando ha 3 anni.
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e Alessandro Gassmann
Alessandro Maggi
Nato a Pordenone nel 1966, si laurea nel 1996 in Economia e Commercio all'Università di Bologna. La sua attività in teatro comincia nel 1989, e lo vede impegnato prima come attore, poi come regista assistente e infine come regista.
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e Alessandro Maggi
Alessandro Serena
Imprenditore dello spettacolo, è autore e produttore di show di teatro-circo e autore e consulente di programmi televisivi dedicati al circo.
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e Alessandro Serena
Alfredo Casella
Studia il pianoforte sin da piccolo sotto la guida dei genitori e in particolare della madre, buona pianista dilettante. A tredici anni è al conservatorio di Parigi, dove prosegue lo studio del pianoforte con Louis Diémer e composizione con Gabriel Fauré, coadiuvato dal più eclettico e accademico Maurice Ravel; entrato ben presto in forte polemica con quest'ultimo, ne uscirà dopo due anni e proseguirà la sua formazione interamente da autodidatta, tanto che egli stesso come tale sempre si considerò.
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e Alfredo Casella
Amelia Pincherle Rosselli
Nata in una famiglia ebrea non praticante e di tradizione liberale, veneziana, figlia di Giacomo Pincherle Moravia e di Emilia Capon, sposa a Roma il 3 aprile 1892 il livornese Giuseppe Emanuele Rosselli (1867-1911); dal matrimonio nascono Aldo (1895-1916), Carlo e Nello.
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e Amelia Pincherle Rosselli
Andrea Pennacchi
Laureato in Lingue e letterature straniere moderne presso l'Università degli Studi di Padova, Pennacchi inizia la sua formazione da attore con il Teatro popolare di ricerca - Centro universitario teatrale di Padova.
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e Andrea Pennacchi
Angelo Moro Lin
Angelo Moro Lin nacque a Venezia nel 1831, in una famiglia nobile decaduta. Da giovane effettuò studi teologici, poi si unì alla Guardia Nazionale nel 1848, prima di intraprendere l'attività di mediatore di grano e di beni coloniali.
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e Angelo Moro Lin
Anita Bartolucci
Nata a Fano, si diploma all'Accademia nazionale d'arte drammatica "Silvio D'Amico" e intraprende la carriera di attrice cinematografica e teatrale, oltre a quella di doppiatrice.
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e Anita Bartolucci
Anna dei miracoli (dramma)
Anna dei miracoli (The Miracle Worker) è un'opera teatrale del drammaturgo statunitense William Gibson, basata sulla storia vera della sordo-cieca Helen Keller e della sua insegnante Anne Sullivan.
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e Anna dei miracoli (dramma)
Annibale De Lotto
Figlio dell'intagliatore Giovanni Battista De Lotto e di Maria Fiori, seguì il padre a Venezia e, probabilmente, svolse con lui l'apprendistato.
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e Annibale De Lotto
Antonietta Bello
Nata in Friuli-Venezia Giulia, ha preso il diploma in Restauro e catalogazione all'istituto d'Arte "G.Sello" di Udine. Ha seguito il corso di studi arti visive e spettacolo all'Università Iuav di Venezia.
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e Antonietta Bello
Antonio Martelli (attore)
Dopo un inizio di carriera come dilettante pregevole, Antonio Martelli abbandonò l'attività di sarto per dedicarsi professionalmente al teatro comico.
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e Antonio Martelli (attore)
Antonio Sacchini
Figlio di un modesto cuoco, o cocchiere, fiorentino, all'età di quattro anni si trasferì a Napoli, con il padre, al seguito dell'infante Don Carlos di Borbone.
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e Antonio Sacchini
Antonio Salines
Si diplomò all'Accademia nazionale d'arte drammatica di Roma. Con Carmelo Bene costituì nello stesso anno la compagnia de I ribelli, una delle prime compagnie teatrali italiane autogestite.
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e Antonio Salines
Antonio Sartorio
Sulla vita e sulla formazione di Sartorio si conosce poco. Dal 1666 al 1675 fu primo maestro di cappella presso la corte di Hannover.
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e Antonio Sartorio
Antonio Superchi
Ebbe carriera internazionale dal 1836 al 1855, cantò nei più importanti teatri italiani e spagnoli e al His Majesty's Theatre di Londra.
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e Antonio Superchi
Artemisia (Goldoni)
Artemisia è una tragicommedia in cinque atti in versi endecasillabi sciolti di Carlo Goldoni del 1759, rappresentata per la prima volta durante l'autunno di quell'anno nel Teatro San Luca di Venezia.
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e Artemisia (Goldoni)
Babilonia Teatri
Babilonia Teatri è una compagnia teatrale italiana fondata nel 2005 da Valeria Raimondi e Enrico Castellani, con sede ad Oppeano (provincia di Verona), in località Le Merle, due volte vincitrice del Premio Ubu (2009 e 2011) e di un leone d'argento per l'innovazione teatrale alla Biennale di Venezia (2016).
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e Babilonia Teatri
Bartolomeo Andrea Camerani
Attore nella compagnia di Giuseppe Lapy al teatro San Luca di Venezia, fu poi primo attore al teatro San Giovanni Crisostomo. Nel 1767 venne chiamato alla Comédie Italienne, ove interpretò il ruolo di Scapino; fu inoltre amministratore dell'Opéra Comique.
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e Bartolomeo Andrea Camerani
Belisario (Goldoni)
Belisario è una tragicommedia in cinque atti in versi endecasillabi di Carlo Goldoni. Rappresentata per la prima volta nella sua forma definitiva il 27 novembre del 1734 nel Teatro San Samuele di Venezia, l'opera segnò il vero inizio della carriera teatrale del commediografo venezianoG.
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e Belisario (Goldoni)
Carlo Goldoni
Goldoni è considerato uno dei grandi padri della commedia moderna e deve parte della sua fama anche alle opere in veneziano.
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e Carlo Goldoni
Carlo Simoni
Carlo Simoni nasce a Fano, studia a Bologna all’Istituto Statale d’Arte, poi si trasferisce a Roma, dove si diploma maestro d’arte nel 1961 successivamente si iscrive all’Accademia di Belle Arti nel 1965 si diploma.
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e Carlo Simoni
Caterina Bresciani
Interprete di grande passionalità, è ricordata soprattutto come applaudita protagonista di una sessantina tra commedie e tragicommedie del commediografo veneziano Carlo Goldoni, tra cui quelle centrate sul personaggio di Ircana, scritte appositamente per lei: La sposa persiana (1753), Ircana in Julfa (1755) e Ircana in Ispaan (1756).
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e Caterina Bresciani
Cesira Bacchiani
Nata a Pesaro nel 1852, ha debuttato con Marin Faliero a Prato al Teatro Metastasio nel 1871. Ha iniziato la carriera come soprano, ma si è affermata con ruoli da mezzosoprano, esibendosi in un primo tempo nei teatri toscani di Arezzo, Prato, Livorno e Lucca, per poi raggiungere maggiore notorietà in Italia (Firenze, Napoli, Venezia, Trieste) e all'estero.
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e Cesira Bacchiani
Chi la fa l'aspetta
Chi la fa l'aspetta (titolo completo: Chi la fa l'aspetta o sia la burla vendicata nel contraccambio fra i chiassetti del carneval) è un'opera teatrale in veneziano (comedia venexiana) in tre atti di Carlo Goldoni.
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e Chi la fa l'aspetta
Chioggia
Chioggia (Cioxa in dialetto chioggiotto) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto.. Confina con: la laguna veneta a nord, il mare Adriatico a est, la foce dell'Adige che lo divide dalla provincia di Rovigo a sud e la provincia di Padova a ovest.
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e Chioggia
Ciro in Babilonia
Ciro in Babilonia o sia La caduta di Baldassare è un'opera lirica di Gioachino Rossini, ed è il suo secondo incontro con l'opera seria. Il libretto di Francesco Aventi, un dramma con cori per musica in due atti, è basato sul libro biblico di Daniele (Cap. 5, 1–30).
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e Ciro in Babilonia
Come prima, meglio di prima
Come prima, meglio di prima è una commedia teatrale composta nel 1919, forse nel mese di ottobre, da Luigi Pirandello che si ispirò alle sue novelle Veglia, della raccolta In silenzio, e Vexilla regis..., della raccolta Il viaggio.
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e Come prima, meglio di prima
Commedia dell'arte
La commedia dell'arte è una forma di spettacolo nata in Italia nel XVI secolo, che si distingue dagli altri generi teatrali del tempo per il professionismo degli attori.
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e Commedia dell'arte
Daniela Dessì
Completò gli studi di canto e pianoforte al Conservatorio Arrigo Boito di Parma, specializzandosi poi in canto da camera presso l'Accademia Chigiana di Siena e iniziando la carriera come concertista e interprete di musica sacra.
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e Daniela Dessì
Dario Niccodemi
Dario Niccodemi nacque a Livorno nel 1874. Quando era ancora bambino la sua famiglia si trasferì a Buenos Aires. Intorno ai vent’anni iniziò la collaborazione con alcuni quotidiani argentini e scrisse due commedie in spagnolo: Duda suprema (1897) e Por la vida (1898).
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e Dario Niccodemi
Domenico Varagnolo
Domenico Varagnolo nacque da una famiglie di modeste origini per cui, dopo aver fatto i suoi studi presso i Padri Emiliani, riuscì a trovare un impiego presso la Camera di Commercio di Venezia.
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e Domenico Varagnolo
Eleonora Bolla
Ha frequentato la scuola del Teatro Stabile del Veneto e poi diversi laboratori, tra cui uno diretto da Michael Margotta. Dopo un'esperienza teatrale con Anna Maria Guarnieri, nel 2008 inizia a esibirsi nei teatri del Veneto.
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e Eleonora Bolla
Elisabetta D'Afflisio Moreri
Figlia di Alessandro D'Afflisio Moreri, fu l'esponente più nota di una famiglia di attori di origine napoletana attiva tra il Seicento e il Settecento e comprendente, fra i molti, anche il nipote Bartolomeo.
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e Elisabetta D'Afflisio Moreri
Emanuele Aldrovandi
Ha vinto vari premi fra cui Nastro d'argento, Premio Riccione Pier Vittorio Tondelli, Premio Nazionale Luigi Pirandello e Premio Hystrio. I suoi testi sono stati messi in scena nei principali teatri italiani e sono stati tradotti e pubblicati in inglese, francese, tedesco, spagnolo, catalano, polacco, ceco e sloveno.
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e Emanuele Aldrovandi
Enea nel Lazio (Goldoni)
Enea nel Lazio è una tragicommedia eroica in cinque atti in versi endecasillabi di Carlo Goldoni del 1760, rappresentata per la prima volta il 24 ottobre di quell'anno nel Teatro San Luca di VeneziaGasparo Gozzi, in Gazzetta Veneta, 29 ottobre 1760, riscuotendo scarso consenso.
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e Enea nel Lazio (Goldoni)
Ennio Marchetto
Porta da quasi 20 anni in scena uno spettacolo comico, misto di trasformismo, mimo, danza e origami. Solo sul palco, senza aiuto dietro le quinte, Marchetto cambia personaggio quasi ogni minuto, spesso davanti agli occhi del pubblico.
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e Ennio Marchetto
Enrico di Borgogna (opera)
Enrico di Borgogna è un'opera lirica di Gaetano Donizetti, su libretto di Bartolomeo Merelli. L'opera fu rappresentata per la prima volta al Teatro San Luca di Venezia il 14 novembre 1818.
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e Enrico di Borgogna (opera)
Enzo Jannacci
Caposcuola del cabaret italiano, nel corso della sua più che cinquantennale carriera ha collaborato con svariate personalità della musica, dello spettacolo, del giornalismo, della televisione e della comicità italiana, divenendo artista poliedrico e modello per le successive generazioni di comici e di cantautori.
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e Enzo Jannacci
Erardo Trentinaglia
Figlio di Primo Trentinaglia (1854-1920), ingegnere, e di Pia Clotilde Daverio (17 aprile 1864-30 marzo 1947) erede di una nobile e antica famiglia lombarda, compie gli studi musicali al liceo civico musicale Benedetto Marcello di Venezia, dove si diploma in violino.
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e Erardo Trentinaglia
Ercole su'l Termodonte
Ercole su'l Termodonte (RV 710) è un dramma per musica in tre atti di Antonio Vivaldi su libretto di Antonio Salvi, in precedenza erroneamente attribuito a Giacomo Francesco BussaniVitali, op.
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e Ercole su'l Termodonte
Ernesto Badini
Nacque nella casa posta in Via Pietro Verri 11 da Ferdinando Badini (lattivendolo) e Nichini Antonia (agiata). Studiò al Conservatorio di Milano e debuttò nel Barbiere di Siviglia di Rossini a Pavia.
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e Ernesto Badini
Ernesto Sabbatini
Discendente da una dinastia di attori - era pronipote di Adelaide Ristori e figlio di Enrico Sabbatini ed Enrichetta Rissone - abbandona gli studi per dedicarsi alla recitazione debuttando nel 1899 a fianco di Ermete Novelli.
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e Ernesto Sabbatini
Fanny Eckerlin
Durante la sua carriera fu molto apprezzata, facendo confronti a lei favorevoli con Benedetta Rosmunda Pisaroni, ma oggi è ricordata, anche se non completamente, per la sua associazione con la prima carriera di Gaetano Donizetti, inclusa la creazione del ruolo della protagonista nella sua prima opera eseguita pubblicamente, Enrico di Borgogna.
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e Fanny Eckerlin
Filippo Dini
Muove i primi passi presso l'Associazione per la Ricerca Teatrale di Genova e dal 1994 al 1996 è allievo della scuola del Teatro Stabile di Genova.
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e Filippo Dini
Francesca Mazza
Laureata con lode in Lettere e Filosofia, corso di laurea in Discipline dell'Arte, della Musica, dello Spettacolo. Si diploma alla Scuola di Teatro di Bologna diretta da Alessandra Galante Garrone.
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e Francesca Mazza
Francesco Cavalli
Nacque a Crema, nella Repubblica di Venezia, nel 1602. Il suo cognome era Caletti; suo padre, Giovan Battista detto "il Bruno" era già maestro di cappella del Duomo di Crema.
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e Francesco Cavalli
Francesco Majani
Attivo al teatro San Luca di Venezia, fu celeberrimo Brighella.
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e Francesco Majani
Fulvio Falzarano
Fulvio Falzarano ha lavorato in numerose compagnie di prosa nei più importanti teatri italiani. È stato diretto da Mario Monicelli, Armando Pugliese, Renato Sarti e Giorgio Pressburger.
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e Fulvio Falzarano
Gaetano Donizetti
Scrisse poco meno di settanta opere oltre a numerose composizioni di musica sacra e da camera. Le opere di Donizetti oggi più sovente rappresentate nei teatri di tutto il mondo sono L'elisir d'amore, Lucia di Lammermoor e Don Pasquale.
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e Gaetano Donizetti
Gaetano Rampin
Si diplomò presso la Scuola di Teatro dell'Università degli Studi di Padova dove si laureò in Lettere. Nel 1963 partecipò alla trasmissione televisiva “Gran Premio" nel “Il Rinoceronte” di Eugene Jonesco con la regia di Romolo Siena.
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e Gaetano Rampin
Giacinto Cattoli
Cattoli fu un attore drammatico, caratterizzatosi per una figura rozza e per la sua originale interpretazione di Arlecchino, che lui chiamò Tracagnino.
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e Giacinto Cattoli
Giacinto Gallina
Nacque nella parrocchia di San Giovanni in Bragora (civico 3414 del sestiere di Castello) da Giuseppe e Anna Rota. Ancora bambino, i genitori si separarono e Giacinto andò a vivere col padre assieme al fratello Enrico (nato nel '54).
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e Giacinto Gallina
Gian Antonio Cibotto
Nato in una famiglia cattolica e antifascista., si laureò in Giurisprudenza all'Università degli Studi di Padova. Negli anni Cinquanta si trasferì a Roma, dove approdò alla Rizzoli e alla Fiera letteraria di Vincenzo Cardarelli e Diego Fabbri e si dedicò principalmente al giornalismo e alla critica letteraria e teatrale (Resto del Carlino, Giornale d'Italia, Il Gazzettino e La Fiera Letteraria).
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e Gian Antonio Cibotto
Gian Francesco Malipiero
È stato un esponente della cosiddetta "Generazione dell'Ottanta".
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e Gian Francesco Malipiero
Gioacchino Cocchi
Maestro di coro al Ospedale degli Incurabili a Venezia, nacque a Padova nel 1720. La sua prima opera, intitolata Adelaide, fu rappresentata a Roma nel 1743.
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e Gioacchino Cocchi
Giorgio Gaber
Soprannominato Il Signor G dai suoi estimatori, è stato un chitarrista di valore, utilizzando per lo più strumenti costruiti da Carlo Raspagni; è stato tra i primi interpreti del rock and roll italiano alla fine degli anni cinquanta, nonché autore e attore teatrale, divenendo il creatore del genere del teatro canzone.
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e Giorgio Gaber
Giorgio Padoan
Professore ordinario di letteratura italiana presso l'Università Ca' Foscari di Venezia, è stato uno tra i più accreditati studiosi contemporanei di Dante, Boccaccio, Ruzante, Goldoni e della commedia rinascimentale, in specie veneta (esemplare l'edizione critica de La Venexiana).
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e Giorgio Padoan
Giovanni Battista Pescetti
Si formò musicalmente sotto la guida Antonio Lotti; tra i suoi compagni di studi vi era Baldassarre Galuppi, con il quale ebbe occasione, durante la sua attività di compositore, di collaborare nella produzione e nella revisione di opere.
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e Giovanni Battista Pescetti
Giovanni Calò (attore)
Comincia la sua attività di attore negli anni '70 durante gli studi universitari e si laurea al DAMS di Bologna nel 1979. Completa la sua formazione diplomandosi all'École Internationale de Théâtre Jacques Lecoq a Parigi nel 1981.
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e Giovanni Calò (attore)
Giulio Marra
Studioso di fama internazionale si distingue per il suo impegno in ambito critico-letterario, teatrale, divulgativo e narrativo.
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e Giulio Marra
Giuseppe Bertoja
Fu uno dei maggiori scenografi assieme al figlio Pietro della gloriosa scuola veneziana. Figlio di Valentino Bertoja noto violoncellista nell’orchestra del Teatro La Fenice e successivamente impresario di spettacoli lirici.
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e Giuseppe Bertoja
Giuseppe Lapy
Barbiere di professione, iniziò a recitare nel 1752 come attore nel Teatro San Luca di Venezia con la maschera di Dottore. Sua figlia Luigia (o Luisa) (1762-1816), attrice, sposò l'attore Antonio Belloni; suo figlio Angelo, violinista, sposò l'attrice fiorentina Caterina Bresciani.
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e Giuseppe Lapy
Giuseppe Manfredini
Giuseppe Manfredini fu uno degli undici figli di Francesco (1684-1762) e di Rosa degli Antonii: molti di loro divennero musicisti, il più noto essendo stato Vincenzo Manfredini (1737-1799), mentre Giuseppe fu compositore e soprattutto cantante castrato.
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e Giuseppe Manfredini
Gl'innamorati
Gl'innamorati è una commedia in tre atti scritta da Carlo Goldoni nel 1759. La stesura avvenne nella città di Bologna, durante un viaggio che portò Goldoni da Roma a Venezia.
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e Gl'innamorati
Gli amori di Alessandro Magno
Gli amori di Alessandro Magno è una tragicommedia in versi composta da Carlo Goldoni nel 1759 e messa in scena per la prima volta, senza alcun successo, nel Teatro San Luca di Venezia durante il periodo di Carnevale del 1759.
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e Gli amori di Alessandro Magno
Gran Teatro La Fenice
Il Gran Teatro La Fenice, ubicato nel Sestiere di San Marco, in campo San Fantin, è oggi il principale teatro lirico di Venezia, nonché uno dei più prestigiosi al mondo.
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e Gran Teatro La Fenice
I malcontenti (commedia)
I malcontenti è un'opera teatrale in tre atti in prosa di Carlo Goldoni scritta nel 1755 e rappresentata per la prima e unica volta l'estate di quell'anno a Verona, con scarso riscontro da parte del pubblico.
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e I malcontenti (commedia)
I mercatanti
I mercatanti è un'opera teatrale in prosa in tre atti di Carlo Goldoni del 1753. Originariamente scritta in veneziano con il titolo I due Pantaloni, fu rappresentata con grande successo per la prima volta nel Teatro San Luca di Venezia durante il Carnevale del 1753, con l'attore CollaltoG.
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e I mercatanti
I morbinosi
I morbinosi è un'opera teatrale in cinque atti in versi martelliani in dialetto veneziano di Carlo Goldoni, rappresentata per la prima volta durante le ultime sere del Carnevale del 1759 nel Teatro San Luca di Venezia.
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e I morbinosi
I rusteghi
I rusteghi è una commedia di Carlo Goldoni, scritta in veneziano. Fu rappresentata per la prima volta a Venezia al teatro San Luca verso la fine del Carnevale del 1760 e fu pubblicata nel 1762.
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e I rusteghi
Il campiello
Il campiello è una commedia teatrale in cinque atti del drammaturgo veneziano Carlo Goldoni. La commedia, scritta in occasione del carnevale di Venezia del 1756, fu rappresentata per la prima volta il 19 febbraio 1756 presso il Teatro San Luca di Venezia.
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e Il campiello
Il cavaliere di spirito o sia La donna di testa debole
Il cavaliere di spirito o sia La donna di testa debole è una commedia teatrale in cinque atti in versi martelliani composta da Carlo Goldoni nel 1757 per l'amico e protettore Marchese Albergati, che era solito recitare con una compagnia di comici dilettanti nella sua villa di Zola Predosa.
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e Il cavaliere di spirito o sia La donna di testa debole
Il combattimento di Tancredi e Clorinda
Il combattimento di Tancredi e Clorinda è un madrigale rappresentativo di Claudio Monteverdi, su testo di Torquato Tasso, per soprano (Clorinda) e due tenori (narratore e Tancredi).
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e Il combattimento di Tancredi e Clorinda
Il contrattempo o sia Il chiacchierone imprudente
Il contrattempo o sia Il chiacchierone imprudente è un'opera teatrale in prosa in tre atti di Carlo Goldoni scritta nel 1753 e rappresentata per la prima volta a Venezia durante il Carnevale di quell'anno con il titolo L'uomo imprudente.
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e Il contrattempo o sia Il chiacchierone imprudente
Il festino
Il festino è una commedia teatrale in cinque atti in versi martelliani scritta da Carlo Goldoni nel 1754 e rappresentata per la prima volta a Venezia l'ultima sera di Carnevale di quell'annoCarlo Goldoni, prefazione a Il festino.
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e Il festino
Il filosofo inglese
Il filosofo inglese è un'opera teatrale in cinque atti in versi martelliani di Carlo Goldoni scritta nel 1754 e rappresentate per la prima volta a Venezia durante il Carnevale di quell'anno con grande successo di pubblico e molte replicheG.
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e Il filosofo inglese
Il geloso avaro
Il geloso avaro è un'opera teatrale in tre atti in prosa di Carlo Goldoni del 1753, rappresentata per la prima volta con successo a Livorno durante l'estate dello stesso anno e quindi messa in scena con scarso esito a Venezia in autunno per inaugurare la nuova stagione teatrale del Teatro San Luca della famiglia Vendramin, dopo la collaborazione quinquennale con il Teatro Sant'AngeloTutte le opere di C.
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e Il geloso avaro
Il matrimonio per concorso
Il matrimonio per concorso è un'opera teatrale in tre atti in prosa Carlo Goldoni, scritta a Parigi nel giugno del 1763 e messa in scena, con successo, nel novembre seguente nel Teatro San Luca di Venezia.
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e Il matrimonio per concorso
Il ritorno dalla villeggiatura
Il ritorno dalla villeggiatura è un'opera teatrale in tre atti in prosa di Carlo Goldoni scritta nel 1761 e rappresentata per la prima volta nel Teatro San Luca di Venezia durante l'autunno di quell'anno, a fine novembre.
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e Il ritorno dalla villeggiatura
Il tutore
Il tutore è un'opera teatrale in tre atti in prosa di Carlo Goldoni, andata in scena per la prima volta a Venezia durante il Carnevale del 1752.
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e Il tutore
Il vecchio bizzarro
Il vecchio bizzarro (conosciuto anche con i titoli El cortesan vecchio o El cortesan antigo) è una commedia teatrale in tre atti in prosa scritta da Carlo Goldoni nel 1754 e rappresentata per la prima volta a Venezia durante il Carnevale di quell'anno senza alcun successo.
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e Il vecchio bizzarro
Il ventaglio
Il ventaglio è un'opera teatrale in tre atti in prosa di Carlo Goldoni, scritta a Parigi nel novembre del 1764 e messa in scena, con successo, nel Teatro San Luca di Venezia verso la fine del Carnevale del 1765, a febbraioG.
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e Il ventaglio
Incroci di civiltà
Incroci di civiltà è una rassegna internazionale di letteratura che si tiene a Venezia ed in cui grandi scrittori contemporanei di tutto il mondo - tra cui vincitori del Premio Nobel, del premio Pulitzer, del Booker Prize, del premio Goncourt, e altri riconoscimenti - incontrano i lettori, leggono e dibattono delle loro opere in una numerosa serie di eventi che impegna tutta la città per una settimana.
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e Incroci di civiltà
Ircana in Ispaan
Ircana in Ispaan è una tragicommedia in cinque atti in versi martelliani di Carlo Goldoni del 1756, rappresentata per la prima volta durante l'autunno di quell'anno nel Teatro San Luca di Venezia, con Caterina Bresciani nel ruolo di Ircana.
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e Ircana in Ispaan
Ircana in Julfa
Ircana in Julfa è una tragicommedia in cinque atti in versi martelliani di Carlo Goldoni del 1755, rappresentata per la prima volta durante l'autunno di quell'anno nel Teatro San Luca di Venezia, con Caterina Bresciani nel ruolo di Ircana.
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e Ircana in Julfa
Jacques Lassalle
Dopo gli studi alla Sorbona, conseguita l'agrégation in lettere moderne, seguì i corsi di Fernand Ledoux al Conservatoire national supérieur d'art dramatique.
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e Jacques Lassalle
L'avventuriere onorato
L'avventuriere onorato è un'opera teatrale in prosa in tre atti di Carlo Goldoni scritta sul finire del 1750 e messa in scena per la prima volta a Venezia durante il Carnevale del 1751.
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e L'avventuriere onorato
L'impresario delle Smirne
L'impresario delle Smirne è un'opera teatrale in cinque atti di Carlo Goldoni scritta nel 1759, rappresentata per la prima volta durante il Carnevale dell'anno seguente.
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e L'impresario delle Smirne
L'inganno felice
L'inganno felice è una farsa di Gioachino Rossini. Il libretto, in un atto, è di Giuseppe Maria Foppa. Rientra nell'ambito dell'opera semiseria.
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e L'inganno felice
La bella Giorgiana
La bella Giorgiana è una tragicommedia in cinque atti in versi endecasillabi di Carlo Goldoni scritta nel 1761 e rappresentata per la prima volta nei primi giorni di dicembre dello stesso anno nel Teatro San Luca di VeneziaG.
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e La bella Giorgiana
La bella selvaggia (Goldoni)
La bella selvaggia è una tragicommedia in cinque atti in versi martelliani di Carlo Goldoni composta nel 1757 e rappresentata per la prima volta durante il Carnevale del 1758 nel Teatro San Luca di Venezia, riscuotendo grande successo anche presso la nobiltà veneziana, nonostante il messaggio trasmesso dall'opera sia che il merito di una persona risiede non tanto nella nobiltà dei natali, quanto nell'onore e nei pregi personali.
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e La bella selvaggia (Goldoni)
La cameriera brillante
La cameriera brillante è un'opera teatrale in prosa in tre atti di Carlo Goldoni scritta nel 1753 e rappresentata per la prima volta a Venezia dall'autunno di quell'anno e per tutto il Carnevale del 1754.
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e La cameriera brillante
La casa nova
La casa nova è un'opera teatrale in tre atti in dialetto veneziano di Carlo Goldoni scritta nel 1760 e rappresentata per la prima volta nel Teatro San Luca l'11 dicembre di quell'anno.
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e La casa nova
La castalda
La castalda è un'opera teatrale in tre atti in prosa di Carlo Goldoni, messa in scena per la prima volta a Venezia durante l'autunno del 1751 dalla compagnia Medebach, con Maddalena Marliani-Raffi nella parte della protagonista, attrice per la quale successivamente il commediografo creerà i personaggi de La serva amorosa e de La locandiera.
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e La castalda
La dalmatina
La dalmatina è una tragicommedia in cinque atti in versi martelliani di Carlo Goldoni del 1758, rappresentata per la prima volta nell'autunno di quell'anno nel Teatro San Luca di Venezia, dove ebbe una straordinaria accoglienza, anche da parte dei molti spettatori di origine dalmata presenti in teatro: Ispiratosi a Le Amazzoni della drammaturga francese Anne-Marie du Boccage, l'autore combinò i costumi barbareschi allo splendore coreografico delle milizie dalmate, ponendo così quest'opera nel filone delle opere esotiche di maniera, tanto di moda in quel periodo.
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e La dalmatina
La donna di governo
La donna di governo è un'opera teatrale in cinque atti in versi martelliani di Carlo Goldoni scritta nel 1758 e messa in scena per la prima volta nel Teatro San Luca di Venezia nel corso dell'autunno di quell'anno.
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e La donna di governo
La donna di maneggio
La donna di maneggio è un'opera teatrale in tre atti di Carlo Goldoni scritta nel 1760 e messa in scena per la prima volta nell'autunno di quell'anno nel Teatro San Luca di Venezia.
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e La donna di maneggio
La donna di testa debole o sia La vedova infatuata
La donna di testa debole o sia La vedova infatuata (che nelle intenzioni dell'autore si sarebbe dovuta intitolare L'uomo sinceroCarlo Goldoni, prefazione a La donna di testa debole) è un'opera teatrale in tre atti in prosa di Carlo Goldoni del 1753, messa in scena con successo per la prima volta a Livorno nell'estate del medesimo anno.
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e La donna di testa debole o sia La vedova infatuata
La donna forte
La donna forte (andata in scena la prima volta con il titolo La sposa fedele) è un'opera teatrale in cinque atti in versi martelliani di Carlo Goldoni scritta nel 1758.
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e La donna forte
La donna stravagante
La donna stravagante è una commedia teatrale in cinque atti in versi martelliani di Carlo Goldoni messa in scena per la prima volta nel Teatro San Luca di Venezia durante il Carnevale del 1756.
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e La donna stravagante
La donna vendicativa
La donna vendicativa è un'opera teatrale in tre atti di Carlo Goldoni scritta per il Carnevale del 1752, ma portata sulle scene la prima sera dell'autunno dell'anno seguente.
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e La donna vendicativa
La donna volubile
La donna volubile è un'opera teatrale in prosa in tre atti di Carlo Goldoni scritta sul finire del 1750 e messa in scena per la prima volta a Venezia durante il Carnevale del 1751.
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e La donna volubile
La guerra (commedia)
La guerra è un'opera teatrale in tre atti in prosa di Carlo Goldoni scritta nel 1760 e messa in scena per la prima volta durante il Carnevale di quell'anno nel Teatro San Luca di Venezia.
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e La guerra (commedia)
La madre amorosa
La madre amorosa è un'opera teatrale in tre atti in prosa di Carlo Goldoni scritta nel 1753 e rappresentata per la prima volta nella primavera del 1754 a Genova e quindi replicata in autunno nel Teatro San Luca di Venezia, con scarso successoG.
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e La madre amorosa
La Pamela
La Pamela (conosciuta anche come Pamela nubile o Pamela fanciulla) è un'opera teatrale in tre atti di Carlo Goldoni scritta nel 1750 e rappresentata quell'anno con successo nel Teatro Sant'Angelo di Venezia.
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e La Pamela
La peruviana
La peruviana è una tragicommedia in cinque atti in versi martelliani di Carlo Goldoni rappresentata per la prima volta nel 1755 nel Teatro San Luca di Venezia, dove fu accolta negativamente.
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e La peruviana
La scozzese
La scozzese è un'opera teatrale in prosa in cinque atti di Carlo Goldoni del 1761, ispirata alla commedia L'Écossaise di Voltaire, che nel 1760 aveva entusiasmato le platee francesi e fatto scandalo.
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e La scozzese
La scuola di ballo
La scuola di ballo è un'opera teatrale in terzine in cinque atti di Carlo Goldoni: messa in scena per la prima volta il 22 ottobre del 1759 al Teatro San Luca di Venezia, venne replicata per una sola sera.
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e La scuola di ballo
La sposa persiana
La sposa persiana è una tragicommedia in cinque atti in versi martelliani di Carlo Goldoni del 1753, rappresentata per la prima volta nel Teatro San Luca di Venezia, con Caterina Bresciani nel ruolo di Ircana.
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e La sposa persiana
La tempesta
La Tempesta (The Tempest) è un dramma romanzesco in cinque atti scritto da William Shakespeare tra il 1610 e il 1611. Il dramma, ambientato su un'isola imprecisata del Mediterraneo, racconta la vicenda dell'esiliato Prospero, il vero duca di Milano, che trama per riportare sua figlia Miranda al posto che le spetta utilizzando illusioni e manipolazioni magiche.
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e La tempesta
La villeggiatura
La villeggiatura è un'opera teatrale in tre atti in prosa di Carlo Goldoni scritta nel 1756 e rappresentata con successo per la prima volta durante il Carnevale di quell'anno nel Teatro San Luca di Venezia.
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e La villeggiatura
Laura Polverelli
Dopo il diploma di pianoforte al Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze e di canto al Conservatorio di Verona si è perfezionata all'Accademia Musicale Chigiana con Carlo Bergonzi ed Alfredo Kraus ed in seguito al Hochschule für Musik und Theater München.
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e Laura Polverelli
Lauretta Masiero
Capelli biondo platino e fisico slanciato, esordì nel teatro di rivista come ballerina. A 18 anni fu la soubrette di Amore biondo con Walter Chiari.
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e Lauretta Masiero
Le avventure della villeggiatura
Le avventure della villeggiatura è un'opera teatrale in tre atti in prosa di Carlo Goldoni scritta nel 1761 e rappresentata per la prima volta nel Teatro San Luca di Venezia durante l'autunno di quell'anno, a fine ottobre, e quindi replicata per nove sere.
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e Le avventure della villeggiatura
Le baruffe chiozzotte
Le baruffe chiozzotte è una commedia scritta da Carlo Goldoni. La sua prima messa in scena, annunciata per stampa da Piero Chiari sulla Gazzetta Veneta il 23 gennaio 1762Fonte: /., si tenne al teatro San Luca di Venezia alla fine dello stesso mese; fu poi ripresa in occasione del successivo carnevale veneziano.
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e Le baruffe chiozzotte
Le donne de casa soa
Le donne de casa soa è un'opera teatrale in versi martelliani in dialetto veneziano in cinque atti di Carlo Goldoni del 1755, messa in scena per la prima volta nel Teatro San Luca di Venezia, dove fu accolta trionfalmente, permettendo all'autore di riscattarsi dal cocente insuccesso della precedente La buona famiglia.
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e Le donne de casa soa
Le massere
Le massere è un'opera teatrale dialettale in cinque atti in versi di Carlo Goldoni scritta nel 1755 e rappresentate per la prima volta a Venezia una delle ultime sere del Carnevale di quell'anno con grande successo di pubblicoG.
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e Le massere
Le morbinose
Le morbinose è un'opera teatrale in cinque atti in versi martelliani in dialetto veneziano di Carlo Goldoni scritta nel 1758, rappresentata per la prima volta con grande successo nel Teatro San Luca di Venezia.
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e Le morbinose
Le smanie per la villeggiatura
Le smanie per la villeggiatura è un'opera teatrale in tre atti in prosa di Carlo Goldoni: scritta nel 1761 e rappresentata per la prima volta nel Teatro San Luca di Venezia durante l'autunno di quell'anno, costituisce la prima parte della cosiddetta Trilogia della villeggiatura.
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e Le smanie per la villeggiatura
Le ultime lune
Le ultime lune è un dramma in due atti scritto nel 1992 dal drammaturgo Furio Bordon.
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e Le ultime lune
Leo de Berardinis
Dopo l'esperienza di attore con Carlo Quartucci, iniziò il suo sodalizio con Perla Peragallo. Nel 1968 firmò con Carmelo Bene uno storico Don Chisciotte.
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e Leo de Berardinis
Lia Origoni
Artista musicale tra le più dotate del suo tempo, Lia Origoni sfruttò la propria voce delicata ed incisiva, nonché il proprio spessore d'interprete, per spaziare dal genere melodico italiano alla canzone romantica francese (dal repertorio di Édith Piaf ai primi successi di Jacques Brel), distinguendosi anche in efficaci interpretazioni di jazz ballad americane (soprattutto Cole Porter).
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e Lia Origoni
Lista dei teatri d'Italia
Questa lista dei teatri d'Italia comprende i teatri italiani attivi in età moderna, sia d'opera che di prosa, escludendo quindi i siti archeologici quali ad esempio teatri greci e romani.
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e Lista dei teatri d'Italia
Loredana Marino
Nata ad Acireale, Loredana Marino dopo la laurea in Filosofia e il diploma presso la Scuola di Arte Drammatica del Teatro Stabile di Catania ha iniziato a recitare in teatro.
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e Loredana Marino
Lorenzo Regazzo
Lorenzo Regazzo è nato a Venezia si è diplomato in pianoforte, direzione di coro, composizione e canto didattico.
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e Lorenzo Regazzo
Luca De Fusco
Nato a Napoli nel 1957 si laurea in Discipline dello spettacolo al DAMS di Bologna, Luca De Fusco ha diretto negli anni '80 il Festival delle Ville Vesuviane e dal 2011 al 2014 il Napoli Teatro Festival Italia.
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e Luca De Fusco
Luigi Pirandello
Per la sua produzione, i temi affrontati e l'innovazione del racconto teatrale è considerato tra i più importanti drammaturghi del XX secolo.
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e Luigi Pirandello
Madame Sans-Gêne (commedia)
Madame Sans-Gêne è una commedia, a sfondo storico, in tre atti di Victorien Sardou e Émile Moreau, la cui prima rappresentazione avvenne il 27 ottobre 1893 al théâtre du Vaudeville di Parigi.
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e Madame Sans-Gêne (commedia)
Marco Sciaccaluga
Formatosi alla scuola di recitazione del Teatro Stabile di Genova si diplomò nel 1972, partecipando all'esperienza della cooperativa Teatro Aperto con Gianni Fenzi, Franco Carli e Antonio Pischedda.
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e Marco Sciaccaluga
Maria Gabriella Zen
Ha compiuto la sua formazione attraverso studi sia musicali che umanistici, conseguendo i Diplomi di Pianoforte (1977), Musica Corale e Direzione di Coro (1979) e Composizione (1985) presso il Conservatorio Cesare Pollini di Padova, la Laurea in Lettere con tesi in Storia della Musica (1982) e il Dottorato di Ricerca in Linguistica (2012) presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia.
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e Maria Gabriella Zen
Massimiliano Forza
Terminati gli studi musicali presso il Conservatorio Giuseppe Tartini di Trieste sotto la guida del prof. Claudio Bortolamai, ha poi studiato con Ovidiu Badilà (Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo - I Filarmonici di Torino) e con Niek de Groot (Bologna, progetto A.F.O.S. della Fondazione Arturo Toscanini).
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e Massimiliano Forza
Massimiliano Vado
Nato a Savona, si diploma prima alla Scuola del Teatro stabile di Roma diretto da Maurizio Scaparro e poi si trasferisce a Venezia per specializzarsi alla Scuola del Teatro stabile del Veneto "Carlo Goldoni", diretto da Mauro Carbonoli.
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e Massimiliano Vado
Massimo Reale
Dopo aver frequentato il gruppo MiM diretto da Orazio Costa Giovangigli, dal 1986 frequenta, per un biennio, l'Accademia nazionale d'arte drammatica di Roma.
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e Massimo Reale
Matilde di Shabran
Matilde di Shabran, ossia Bellezza e cuor di ferro è un'opera lirica di Gioachino Rossini. Il libretto, denominato melodramma giocoso in due atti, appartenente al genere dell'opera semiseria, è di Jacopo Ferretti ed è tratto dalla commedia italiana (di autore incerto) Corradino il Terribile, a sua volta ricavata dal libretto dell'opéra comique Euphrosine et Coradin, ou Le tyran corrigé di François-Benoît-Henri Hoffman musicato da Étienne Nicolas Méhul (1790).
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e Matilde di Shabran
Matteo Porru
Matteo Porru nasce a Roma da padre sardo e madre veneziana. Manifesta una precocissima propensione alla scrittura, che si concretizza in diversi racconti pubblicati online e culmina nell'esordio cartaceo The mission, a sedici anni.
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e Matteo Porru
Matteo Righetto
È inoltre ricercatore EASLCE, nonché docente di Lettere. Collabora con l'Università degli Studi di Padova dove annualmente tiene seminari di "Scrittura e Letteratura del Paesaggio".
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e Matteo Righetto
Merope (Maffei)
Merope è una tragedia in versi sciolti in lingua italiana del marchese Scipione Maffei (1675-1755), che venne rappresentata per la prima volta a Modena nel 1713.
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e Merope (Maffei)
Michele Maccagno
Nato a Tortona, all'età di 20 anni, si trasferisce a Milano per laurearsi in Architettura presso il Politecnico di Milano. Parallelamente coltiva la sua passione per il palcoscenico presso il Teatro della Contraddizione di Milano.
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e Michele Maccagno
Nicolò Sordo
Originario di Colà, s'è diplomato al Liceo ginnasio statale Scipione Maffei di Verona nel 2011 e ha poi iniziato la sua formazione triennale come attore presso l'Accademia Carlo Goldoni di Venezia concludendo gli studi nel 2014.
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e Nicolò Sordo
Orchestra di Padova e del Veneto
LOrchestra di Padova e del Veneto è un'orchestra italiana con sede nella città di Padova. Si è costituita nell'ottobre 1966 e, in oltre cinquant'anni di attività, si è affermata come una delle principali orchestre italiane nelle più prestigiose sedi concertistiche in Italia e all'estero.
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e Orchestra di Padova e del Veneto
Pamela (Farinelli)
Pamela è una farsa per musica in un atto del compositore Giuseppe Farinelli su libretto di Gaetano Rossi. Il testo del lavoro è basato sulla commedia goldoniana Pamela maritata, la quale a sua volta s'ispira all'omonimo romanzo (Pamela, o la virtù premiata) dello scrittore inglese Samuel Richardson.
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e Pamela (Farinelli)
Paolo Mengoli
Nel 1968 è il vincitore del Festival di Castrocaro e incide il suo primo 45 giri con le canzoni Arrivederci di Umberto Bindi e Per un bacio d'amor.
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e Paolo Mengoli
Paolo Sassanelli
Nasce a Bari per poi trasferirsi a Milano; ma all'età di 14 anni torna a vivere nella città di nascita e inizia a studiare al Piccolo Teatro di Bari, proseguendo la sua carriera con la compagnia teatrale La Tarumba.
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e Paolo Sassanelli
Pia de' Tolomei (opera)
Pia de' Tolomei è un'opera lirica di Gaetano Donizetti, su libretto di Salvadore Cammarano. L'opera debuttò senza successo al teatro Apollo (oggi Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni di Venezia), anche se prima doveva essere rappresentata alla Fenice, ma un incendio ne impedì la rappresentazione lì.
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e Pia de' Tolomei (opera)
Piero Maccarinelli
Dopo aver avviato gli studi di Architettura presso il Politecnico di Milano, consegue il diploma in regia presso il Piccolo di Milano nel 1979 dal Dizionario dello Spettacolo del '900 Baldini & Castoldi.
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e Piero Maccarinelli
Pietro Checchia
organo della chiesa di San Pantalon Era figlio di Francesco, progettista di San Lazzaro degli Armeni (e sicuramente di altri edifici non ancora identificati).
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e Pietro Checchia
Pietro Gandini
Gandini non fu solamente un pregevole Brighella, ma anche un trasformista incomparabile e capace di dare vita in una stessa rappresentazione a diciotto personaggi tutti diversi.
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e Pietro Gandini
Premio Campiello
Il Premio Campiello è uno tra i più prestigiosi premi letterari italiani che viene assegnato annualmente a un'opera di narrativa italiana edita nell'anno di riferimento.
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e Premio Campiello
Premio Le Maschere del Teatro Italiano
Il premio E.T.I. Gli Olimpici del Teatro è un importante riconoscimento per il teatro italiano. Dal 2011, conservando sostanzialmente le stesse caratteristiche, muta nome in premio Le Maschere del Teatro Italiano, organizzato dalla Fondazione Campania dei Festival.
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e Premio Le Maschere del Teatro Italiano
Recita dell'attore Attilio Vecchiatto nel teatro di Rio Saliceto
Recita dell'attore Vecchiatto nel teatro di Rio Saliceto è un testo teatrale scritto da Gianni Celati e pubblicato nel 1996 per la casa editrice Feltrinelli.
Renzo Musumeci Greco
* Hamlet - The musical, regia di Roberto Croce, con Cristian Mini e Heron Borelli, coreografia di Kristian Cellini (non ultimato) (2008).
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e Renzo Musumeci Greco
Sara Mingardo
Sara Mingardo è un affermato contralto che ha avuto una carriera internazionale attiva in concerti ed opere liriche dal 1980. La sua registrazione di Anna in Les Troyens di Hector Berlioz ha vinto il Gramophone Award, il Grammy Award per il miglior disco Opera ed il Grammy Award al miglior album di musica classica nel 2002.
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e Sara Mingardo
Sebastiano Santi
Fu uno dei più prolifici artisti del suo tempo, capace di padroneggiare le più svariate tecniche pittoriche (olio, tempera, affresco) per produrre sia lavori in piccola scala che opere monumentali.
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e Sebastiano Santi
Sior Todero brontolon
Il Sior Todero brontolon o sia Il vecchio fastidioso, comunemente nota come Sior Todero brontolon, è un'opera teatrale prosaistica in veneziano di Carlo Goldoni, in tre atti, composta nel 1761 e messa in scena per la prima volta il 6 gennaio del 1762 nel teatro San Luca di Venezia.
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e Sior Todero brontolon
Stefano Scandaletti
Nato a Padova nel 1977, diviene noto per gli spot dell'Aranciata Sanpellegrino diretti da Daniele Luchetti. Con lo stesso regista debutta come attore ne I piccoli maestri.
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e Stefano Scandaletti
Teatri d'Italia
L'Italia ha avuto nel corso della sua storia una grande affiliazione con la storia del teatro, a partire dal suo inizio, con il teatro greco, fino ad arrivare al teatro moderno e al mondo contemporaneo.
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e Teatri d'Italia
Teatri di Venezia
Venezia ha sempre costituito un "fondale" scenografico naturale sia per le cerimonie laiche e religiose, sia per le numerose feste popolari che si svolgevano in particolare durante il Carnevale.
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e Teatri di Venezia
Teatro Balbi
Il Teatro Balbi, attivo nell'ultimo ventennio del Settecento, è un edificio storico del centro di Mestre. L'edificio si trova tra Piazza Barche e Via Mestrina.
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e Teatro Balbi
Teatro Carlo Goldoni
* Teatro Carlo Goldoni – teatro di Bagnacavallo (RA).
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e Teatro Carlo Goldoni
Teatro della Cooperativa
L'Associazione Culturale Teatro della Cooperativa è un'associazione culturale milanese. Fondata a Niguarda, nella periferia nord di Milano, alla fine del 2001 dal regista e attore Renato Sarti, già collaboratore del Piccolo Teatro con Giorgio Strehler e del Teatro dell'Elfo di Milano, l'associazione ha avviato un progetto di riqualificazione culturale della periferia attraverso lo sviluppo di un centro di produzione e promozione teatrale.
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e Teatro della Cooperativa
Teatro nazionale (Italia)
Il Teatro Nazionale è un ente autonomo dedicato all'organizzazione e produzione drammaturgica in forma di servizio pubblico.Decreto ministeriale, in materia di "Nuovi criteri per l'erogazione e modalità per la liquidazione e l'anticipazione di contributi allo spettacolo dal vivo, a valere sul Fondo unico per lo spettacolo, di cui alla legge 30 aprile 1985, n.
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e Teatro nazionale (Italia)
Teatro Nuovo (Verona)
Il Teatro Nuovo, oltre ad essere uno dei principali teatri italiani, è anche il secondo teatro d'opera di Verona e del Veneto. Viene utilizzato principalmente per rappresentazioni di prosa, e viene sempre meno impiegato per opere musicali o conferenze.
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e Teatro Nuovo (Verona)
Teatro San Gallo
Il Teatro San Gallo è un teatro della città di Venezia, che si trova nel sestiere San Marco, in campo San Gallo. Diversamente dagli altri palcoscenici della città (teatro La Fenice, teatro Goldoni, teatro Malibran), l'edificio nacque come cinematografo nel 1924 e dal 2007 è diventato sala teatrale.
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e Teatro San Gallo
Teatro stabile (disambigua)
*Teatro Stabile – può riferirsi ad un generico teatro stabile.
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e Teatro stabile (disambigua)
Teresa e Claudio
Teresa e Claudio è una farsa in due atti del compositore Giuseppe Farinelli su libretto di Giuseppe Maria Foppa. Fu rappresentata per la prima volta il 9 settembre 1801 al Teatro San Luca di Venezia.
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e Teresa e Claudio
Tommaso Bezzi
Tommaso Bezzi nacque a Venezia intorno al 1650. Tommaso e suo fratello Paolo furono i capostipiti di una famiglia di scenografi, pittori e architetti attivi nel mondo del teatro del XVII e del XVIII secolo, nel quale si distinsero per la realizzazione delle scene, delle decorazioni, dei costumi per gli spettacoli melodrammatici.
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e Tommaso Bezzi
Tommaso Salvini
Fu tra i protagonisti del teatro italiano della seconda metà del XIX secolo. Con Adelaide Ristori ed Ernesto Rossi fu uno dei principali esponenti del periodo chiamato del Grande Attore.
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e Tommaso Salvini
Torquato Tasso (Goldoni)
Torquato Tasso è una commedia teatrale di Carlo Goldoni. Scritta nel 1755, fu rappresentata per la prima volta nel Teatro San Luca di Venezia per l'inaugurazione del Carnevale dello stesso anno.
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e Torquato Tasso (Goldoni)
Tour dei Pooh
Questa pagina contiene le informazioni sui concerti tenuti durante la propria carriera del gruppo italiano Pooh. Ogni scaletta proposta è tratta dalle poche registrazioni amatoriali presenti in circolazione e dai ricordi di persone presenti nell'anno del tour in questione, perciò nulla di ufficiale.
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e Tour dei Pooh
Tour di Elisa
Questa pagina contiene tutti i tour musicali sostenuti dalla cantautrice italiaa Elisa nel corso della sua carriera.
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e Tour di Elisa
Trilogia della villeggiatura
Con Trilogia della villeggiatura si fa riferimento a un ciclo di tre commedie che il commediografo Carlo Goldoni compose per la stagione autunnale 1761 per il Teatro San Luca di Venezia: Le smanie per la villeggiatura, Le avventure della villeggiatura, Il ritorno dalla villeggiatura.
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e Trilogia della villeggiatura
Trilogia di Zelinda e Lindoro
Con Trilogia di Zelinda e Lindoro si fa riferimento a un ciclo di tre commedie di carattere in prosa (Gli amori di Zelinda e Lindoro, La gelosia di Lindoro e Le inquietudini di Zelinda) che il commediografo Carlo Goldoni compose nel 1764 per il Teatro San Luca di Venezia, dove furono rappresentate senza incontrare il favore del pubblico.
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e Trilogia di Zelinda e Lindoro
Trilogia persiana
Con Trilogia persiana si fa riferimento a un ciclo di tre tragicommedie in versi martelliani che il commediografo Carlo Goldoni, assecondando la moda veneziana del periodo per le ambientazioni esotiche, compose per il Teatro San Luca di Venezia: La sposa persiana (1753), Ircana in Julfa (1755), Ircana in Ispaan (1756).
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e Trilogia persiana
Una delle ultime sere di carnovale
Una delle ultime sere di carnovale è una commedia in prosa in tre atti di Carlo Goldoni del 1761, messa in scena la prima volta il 16 febbraio 1762, al teatro San Luca di Venezia, a coronamento della stagione teatrale che aveva visto il trionfo de Le baruffe chiozzotte e de I rusteghi.
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e Una delle ultime sere di carnovale
Una follia
Una follia, conosciuta anche con il titolo Il ritratto parlante o La folia di carnovale, è una farsa in un atto di Gaetano Donizetti, su libretto di Bartolomeo Merelli, composta in meno di un mese alla fine del 1818 e rappresentata per la prima volta al Teatro San Luca di Venezia il 17 dicembre 1818.
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e Una follia
Venanzio Rauzzini
Fu allievo di Giuseppe Santarelli. Il 1º gennaio 1757, fu nominato socio accademico dell'Accademia di Santa Cecilia. Nel 1764 è Arminda nella prima assoluta di Gli stravaganti e Rosina ne Il perruchiere di Niccolò Piccinni al Teatro Valle di Roma.
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e Venanzio Rauzzini
Veneto
Il Veneto (Vèneto in veneto, Veneto in ladino, Venedigen in cimbro, Venit in friulano) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti situata nell'Italia nord-orientale, con capoluogo la città di Venezia.
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e Veneto
Venezia
Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr.
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e Venezia
Vincenzo Olivicciani
Allievo di Giacomo Carissimi a Roma, Vincenzo Olivicciani ha fatto il suo debutto nel 1661 nellOrontea di Antonio Cesti e fu al servizio dei Medici dal 1664 al 1666 e poi ancora dal 1669 al 1724.
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e Vincenzo Olivicciani
Warner Bentivegna
Diplomatosi all'Accademia nazionale d'arte drammatica di Roma, inizia la carriera con la compagnia di Renzo Ricci e Eva Magni: La casa della notte di Thierry Maulnier, Sei personaggi in cerca d'autore di Luigi Pirandello, Il primo uomo di Eugene O'Neill, Il regno di Sem Benelli.
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e Warner Bentivegna
Zeno Gabaglio
È attivo nell'ambito delle musiche contemporanee - con produzioni spesso afferenti l'improvvisazione e l'elettronica sperimentale - come pure nella composizione di colonne sonore per il cinema e per il teatro.
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e Zeno Gabaglio
Zoroastro (Goldoni)
Zoroastro è una tragicommedia in cinque atti in versi martelliani di Carlo Goldoni del 1760, rappresentata per la prima volta durante l'autunno di quell'anno nel Teatro San Luca di Venezia.
Vedere Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni e Zoroastro (Goldoni)
Conosciuto come Teatro San Luca, Teatro Vendramin, Teatro di San Salvador, Teatro stabile del Veneto "Carlo Goldoni".