Indice
182 relazioni: Acrux, Alfa Centauri, Ammasso aperto, Ammasso globulare, Astronomia amatoriale, Autocostruzione (astronomia), Barnard 147, BL Ceti, Braccio di Orione, Bulino (costellazione), Bussola (costellazione), Ced 90, Cefeo (costellazione), Centauro (costellazione), Cigno (costellazione), Cometa Hyakutake, Complesso nebuloso molecolare di Gemini OB1, Complesso nebuloso molecolare di Monoceros R2, Complesso nebuloso molecolare di Orione, Cr 135, Cratere (costellazione), Cygnus OB2-12, Ellitticità, Eventi d'impatto su Giove, Fenice (costellazione), Figuring, Galassia, Galassia Fuso, Galassia Girasole, Galassia Occhio Nero, Giove (astronomia), Gliese 581, Goerz, Grande Nube di Magellano, Gum 23, HD 186302, HD 209458, HD 80869, IC 2169, IC 2391, IC 348, IC 420, IC 446, IC 466, Indiano (costellazione), Lalande 21185, LDN 1014, Luna, M100, M106, ... Espandi índice (132 più) »
Acrux
Acrux (α Cru / α Crucis / Alfa Crucis) è un sistema stellare, composto da tre componenti, appartenente alla costellazione della Croce del Sud.
Vedere Telescopio amatoriale e Acrux
Alfa Centauri
Alfa Centauri (α Cen/α Centauri/Alfa Centauri; conosciuta anche come Rigel Kentaurus o Rigil Kent o, più raramente, come Toliman) è un sistema stellare triplo situato nella costellazione australe del Centauro.
Vedere Telescopio amatoriale e Alfa Centauri
Ammasso aperto
Un ammasso aperto è un gruppo di stelle nate insieme da una nube molecolare gigante, e ancora unite dalla reciproca attrazione gravitazionale.
Vedere Telescopio amatoriale e Ammasso aperto
Ammasso globulare
Un ammasso globulare (detto anche ammasso chiuso o ammasso di alone) è un insieme sferoidale di stelle che orbita come un satellite intorno al centro di una galassia.
Vedere Telescopio amatoriale e Ammasso globulare
Astronomia amatoriale
L'astronomia amatoriale è quella parte dell'astronomia che viene svolta dagli astrofili (dal greco astèr, "stella", e philos "amico"), appassionati di astronomia sprovvisti di qualifiche proprie della professione di astronomo ma che tuttavia si dilettano nello studio e nell'osservazione dei fenomeni astronomici.
Vedere Telescopio amatoriale e Astronomia amatoriale
Autocostruzione (astronomia)
L'autocostruzione è una branca dell'astronomia amatoriale che si occupa della progettazione e della costruzione di strumenti per l'astronomia.
Vedere Telescopio amatoriale e Autocostruzione (astronomia)
Barnard 147
Barnard 147 è una nebulosa oscura visibile nella costellazione del Cigno. Si individua pochi primi a sud del brillante ammasso aperto NGC 6871, in un campo in cui la sua oscurità risalta sul ricco sfondo stellare; possiede una forma sinuosa, che lo fa rassomigliare a un serpente ed è circondato da una tenue nebulosità diffusa, che pervade l'intero campo, parte del Complesso nebuloso molecolare del Cigno.
Vedere Telescopio amatoriale e Barnard 147
BL Ceti
BL Ceti è una stella nana rossa nella sequenza principale di magnitudine 12,57 situata nella costellazione della Balena. Dista 8,7 anni luce dal sistema solare.
Vedere Telescopio amatoriale e BL Ceti
Braccio di Orione
Il Braccio di Orione, noto anche come Braccio Locale, è un braccio minore della nostra galassia, la Via Lattea; la sua importanza è data dal fatto che al suo interno si trova il nostro sistema planetario: il sistema solare.
Vedere Telescopio amatoriale e Braccio di Orione
Bulino (costellazione)
Il Bulino (in latino Caelum) è una costellazione meridionale minore, introdotta da Nicolas Louis de Lacaille. Rappresenta due bulini da scultore incrociati.
Vedere Telescopio amatoriale e Bulino (costellazione)
Bussola (costellazione)
La Bussola (in latino Pyxis, parola che significa "scatola", "cofanetto") è una costellazione meridionale minore, introdotta da Nicolas Louis de Lacaille con il nome Pyxis Nautica.
Vedere Telescopio amatoriale e Bussola (costellazione)
Ced 90
Ced 90 (conosciuta anche come Gum 3) è una nebulosa a emissione e a riflessione visibile nella costellazione del Cane Maggiore. Si individua sulla punta meridionale della Nebulosa Gabbiano, una grande regione H II connessa ad un complesso nebuloso molecolare in cui hanno luogo fenomeni di formazione stellare; la sua posizione è circa 3° a est di, una stella di colore arancione di quarta magnitudine.
Vedere Telescopio amatoriale e Ced 90
Cefeo (costellazione)
Cèfeo (o Cefèo; in latino Cepheus) è una costellazione settentrionale raffigurante Cèfeo, leggendario re dell'Etiopia, marito di Cassiopea e padre di Andromeda.
Vedere Telescopio amatoriale e Cefeo (costellazione)
Centauro (costellazione)
Il Centauro (in latino Centaurus, abbreviato in Cen, in greco Κένταυρος) è una delle 88 costellazioni moderne; faceva già parte dell'elenco di 48 costellazioni redatto da Tolomeo.
Vedere Telescopio amatoriale e Centauro (costellazione)
Cigno (costellazione)
Il Cigno (in latino Cygnus) è una importante costellazione settentrionale. È una delle 48 costellazioni elencate da Tolomeo ed è anche una delle 88 moderne costellazioni.
Vedere Telescopio amatoriale e Cigno (costellazione)
Cometa Hyakutake
La Cometa Hyakutake (pronuncia giapponese:; designazione ufficiale C/1996 B2) è una cometa scoperta il 30 gennaio 1996 che è passata molto vicina alla Terra nel marzo dello stesso anno, facendo registrare uno degli avvicinamenti cometari più prossimi al nostro pianeta degli ultimi 200 anni.
Vedere Telescopio amatoriale e Cometa Hyakutake
Complesso nebuloso molecolare di Gemini OB1
Il Complesso nebuloso molecolare di Gemini OB1 (o Complesso Gem OB1) è una vasta regione di formazione stellare situata in direzione della parte occidentale della costellazione dei Gemelli; è formata da un insieme di nubi molecolari giganti, regioni di gas ionizzato e stelle brillanti come giganti blu e azzurre, facenti parte dell'associazione stellare Gem OB1.
Vedere Telescopio amatoriale e Complesso nebuloso molecolare di Gemini OB1
Complesso nebuloso molecolare di Monoceros R2
Il Complesso nebuloso molecolare di Monoceros R2, noto anche come Nube molecolare di Monoceros R2, è una nube molecolare gigante prevalentemente non illuminata, situata nella parte sudoccidentale della costellazione dell'Unicorno; si tratta di un sistema di polveri posto ad una latitudine galattica molto elevata, al di sotto del piano della Via Lattea, a circa 830 parsec (2700 anni luce) dal sistema solare.
Vedere Telescopio amatoriale e Complesso nebuloso molecolare di Monoceros R2
Complesso nebuloso molecolare di Orione
Il Complesso nebuloso molecolare di Orione (noto anche semplicemente come Complesso di Orione) è una grande nube molecolare che prende il nome dalla costellazione in cui è visibile, quella di Orione.
Vedere Telescopio amatoriale e Complesso nebuloso molecolare di Orione
Cr 135
Cr 135 (noto anche come Ammasso di Pi Puppis, dal nome della sua stella più brillante) è un oggetto considerato alternativamente o un brillante ammasso aperto o un'associazione stellare, visibile nella costellazione australe della Poppa.
Vedere Telescopio amatoriale e Cr 135
Cratere (costellazione)
Il Cratere (in latino Crater, "coppa") è una delle 88 costellazioni moderne, ed era anche una delle 48 costellazioni elencate da Tolomeo. Si dice che rappresenti la coppa di Apollo.
Vedere Telescopio amatoriale e Cratere (costellazione)
Cygnus OB2-12
Cygnus OB2-12 è una stella ipergigante di colore blu ed estremamente luminosa, con una magnitudine assoluta pari a -12,2, vicino al limite superiore ritenuto possibile per una singola stella, stima tratta da uno studio del 2001 di Massey e colleghi.
Vedere Telescopio amatoriale e Cygnus OB2-12
Ellitticità
Lellitticità (appiattimento o schiacciamento, indicato con la lettera f, iniziale del termine inglese flattening) di uno sferoide oblato definisce lo schiacciamento dei poli dello sferoide rispetto al suo equatore; una sfera ha un valore di ellitticità pari a 0, mentre un disco possiede un valore prossimo ad 1, ma mai uguale ad esso.
Vedere Telescopio amatoriale e Ellitticità
Eventi d'impatto su Giove
In epoca contemporanea, sono stati osservati vari eventi d'impatto su Giove, il più significativo dei quali è stato l'impatto della cometa Shoemaker-Levy 9 nel 1994.
Vedere Telescopio amatoriale e Eventi d'impatto su Giove
Fenice (costellazione)
La Fenice (in latino Phoenix) è una costellazione meridionale minore, introdotta dai navigatori danesi Pieter Dirkszoon Keyser e Frederick de Houtman, e ripresa da Johann Bayer nella sua opera Uranometria del 1603.
Vedere Telescopio amatoriale e Fenice (costellazione)
Figuring
Il figuring è il processo di lucidatura finale di una superficie ottica per rimuovere imperfezioni o modificare la curvatura della superficie per ottenere la forma richiesta per una determinata applicazione.
Vedere Telescopio amatoriale e Figuring
Galassia
Una galassia è un grande insieme di stelle, sistemi, ammassi ed associazioni stellari, gas e polveri (che formano il mezzo interstellare), legati dalla reciproca forza di gravità.
Vedere Telescopio amatoriale e Galassia
Galassia Fuso
La galassia Fuso (nota anche come galassia lenticolare NGC 5866 o NGC 5866) è una galassia lenticolare, di tipo S03, nella costellazione del Drago.
Vedere Telescopio amatoriale e Galassia Fuso
Galassia Girasole
La Galassia Girasole (conosciuta anche come M 63 o NGC 5055) è una galassia a spirale visibile nella costellazione boreale dei Cani da Caccia; fu scoperta nel 1779 da Pierre Méchain, collega e amico del Messier e che collaborò alla stesura del celebre catalogo.
Vedere Telescopio amatoriale e Galassia Girasole
Galassia Occhio Nero
La Galassia Occhio Nero (anche nota come Galassia occhio del Diavolo, M 64 o NGC 4826), è molto ben conosciuta tra gli astronomi amatoriali poiché è ben visibile anche con piccoli telescopi; è una galassia a spirale, dalla forma a girandola, visibile nella costellazione della Chioma di Berenice.
Vedere Telescopio amatoriale e Galassia Occhio Nero
Giove (astronomia)
Giove (accusativo di Iuppiter) è il quinto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole e il più grande di tutto il sistema planetario: la sua massa corrisponde a due volte e mezzo la somma di quelle di tutti gli altri pianeti messi insieme.
Vedere Telescopio amatoriale e Giove (astronomia)
Gliese 581
Gliese 581 (abbreviato GJ 581; HO Librae) è una stella situata nella costellazione della Bilancia. È una debole nana rossa, variabile del tipo BY Draconis, che costituisce l'ottantasettesimo sistema stellare più vicino alla Terra, distante circa 20,3 anni luce.
Vedere Telescopio amatoriale e Gliese 581
Goerz
La C.P. Goerz o Goerz AG o Optische Anstalt C.P. Goerz AG era una società di strumenti ottici e fotografici fondata a Berlino nel 1886 da Carl Paul Goerz (1854-1923), insieme a Carl Moser, ricercatore ottico, e Ottomar Anschutz, tecnico di laboratorio con cui era in stretti rapporti d'amicizia.
Vedere Telescopio amatoriale e Goerz
Grande Nube di Magellano
La Grande Nube di Magellano (ingl. Large Magellanic Cloud, abbreviata in LMC in notazione internazionale) è una galassia nana, probabilmente satellite della Via Lattea, e la più grande delle due Nubi di Magellano.
Vedere Telescopio amatoriale e Grande Nube di Magellano
Gum 23
Gum 23, nota anche come RCW 38, è una nebulosa diffusa visibile nella costellazione delle Vele. Si individua circa a metà strada fra le stelle e, in un'area di cielo molto ricca di densi campi stellari ed altre nebulose, fra cui la celebre Nebulosa delle Vele; per poter essere scorta occorre un telescopio amatoriale discretamente potente.
Vedere Telescopio amatoriale e Gum 23
HD 186302
HD 186302 è una stella situata nella costellazione del Pavone. Si tratta di un astro molto simile al Sole, al tal punto da essere considerato un suo gemello e fratello.
Vedere Telescopio amatoriale e HD 186302
HD 209458
HD 209458 è una stella situata nella costellazione di Pegaso. Si tratta di un astro molto simile al Sole, lievemente più massiccio, che dista circa 150 anni luce dal sistema solare.
Vedere Telescopio amatoriale e HD 209458
HD 80869
HD 80869 è una stella situata nella costellazione del Leone. Si tratta di un astro molto simile al Sole, lievemente più massiccio, che dista circa dal sistema solare.
Vedere Telescopio amatoriale e HD 80869
IC 2169
IC 2169 è una grande nebulosa a riflessione visibile nella costellazione dell'Unicorno; costituisce una delle regioni centrali dell'associazione di stelle massicce nota come Monoceros R1.
Vedere Telescopio amatoriale e IC 2169
IC 2391
IC 2391 (noto talvolta anche come Ammasso di Omicron Velorum o con la sigla C 85) è un brillante ammasso aperto situato nella costellazione australe delle Vele, a 490 anni luce dal Sistema Solare.
Vedere Telescopio amatoriale e IC 2391
IC 348
IC 348 è una nebulosa a riflessione, visibile nella costellazione di Perseo; fa parte della Nube di Perseo, una delle regioni di formazione stellare di stelle di piccola massa più vicine al sistema solare.
Vedere Telescopio amatoriale e IC 348
IC 420
IC 420 è una nebulosa a riflessione nella costellazione di Orione; fa parte di un grande complesso nebuloso in cui è attiva la formazione di nuove stelle.
Vedere Telescopio amatoriale e IC 420
IC 446
IC 446 è una nebulosa a riflessione visibile nella costellazione dell'Unicorno; costituisce una delle regioni centrali dell'associazione di stelle massicce nota come Monoceros R1.
Vedere Telescopio amatoriale e IC 446
IC 466
IC 466 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione dell'Unicorno. Si osserva nella parte centrale della costellazione, circa 0,5° a WSW della stella 20 Monocerotis, di magnitudine 4,91; appare come una piccola macchia chiara nelle fotografie prese attraverso un telescopio amatoriale di potenza elevata munito di appositi filtri.
Vedere Telescopio amatoriale e IC 466
Indiano (costellazione)
LIndiano (in latino Indus, abbreviato in Ind) è una piccola costellazione del cielo meridionale; la sua introduzione risale a Johann Bayer. La costellazione è figurativamente rappresentata con le fattezze di un indiano d'America con una lancia in mano.
Vedere Telescopio amatoriale e Indiano (costellazione)
Lalande 21185
Lalande 21185 (Gliese 411) è una stella rossa di sequenza principale nella costellazione dell'Orsa Maggiore. Si tratta della sesta stella più vicina alla Terra dopo il sistema triplo di Alpha Centauri, la Stella di Barnard e Wolf 359 ed escludendo il Sole.
Vedere Telescopio amatoriale e Lalande 21185
LDN 1014
LDN 1014 è una piccola e densa nebulosa oscura visibile nella costellazione del Cigno; è oggetto di particolare interesse da parte della comunità scientifica in quanto sembra che ospiti al suo interno una protostella nell'atto della sua formazione.
Vedere Telescopio amatoriale e LDN 1014
Luna
La Luna è l'unico satellite naturale della Terra. Il suo nome proprio viene talvolta utilizzato, per antonomasia e con l'iniziale minuscola («una luna»), come sinonimo di satellite anche per i corpi celesti che orbitano attorno ad altri pianeti.
Vedere Telescopio amatoriale e Luna
M100
M 100 (nota anche come NGC 4321) è una galassia a spirale che si trova in direzione della costellazione della Chioma di Berenice, alla distanza di 55 milioni di anni luce da noi.
Vedere Telescopio amatoriale e M100
M106
M 106 (conosciuta anche come NGC 4258) è una galassia a spirale visibile nella costellazione dei Cani da Caccia; sembra che il suo interno ospiti un buco nero supermassiccio.
Vedere Telescopio amatoriale e M106
M108 (astronomia)
M 108 (conosciuto anche come NGC 3556 o anche con il suggestivo nome di Galassia Surfboard) è una galassia a spirale a circa 45 milioni di anni luce, nella costellazione dell'Orsa Maggiore, scoperta da Pierre Méchain nel 1781.
Vedere Telescopio amatoriale e M108 (astronomia)
M29 (astronomia)
M 29 (noto anche come NGC 6913) è un piccolo ma ben noto ammasso aperto visibile nella costellazione del Cigno; nonostante le sue piccole dimensioni, è alla portata anche di piccoli strumenti.
Vedere Telescopio amatoriale e M29 (astronomia)
M35 (astronomia)
M 35 (noto anche come Messier 35 o NGC 2168) è un brillante ammasso aperto visibile nella costellazione boreale dei Gemelli; fu scoperto da Philippe Loys de Chéseaux nel 1745 e riscoperto indipendentemente da John Bevis prima del 1750, poi catalogato da Charles Messier nel 1764.
Vedere Telescopio amatoriale e M35 (astronomia)
M38 (astronomia)
M 38 (noto anche come Messier 38, o NGC 1912) è un ammasso aperto visibile nella costellazione dell'Auriga. Fu scoperto da Giovanni Battista Odierna prima del 1654 e scoperto poi indipendentemente da Guillaume Le Gentil nel 1749.
Vedere Telescopio amatoriale e M38 (astronomia)
M48 (astronomia)
M 48 (conosciuto anche come Messier 48 o NGC 2548) è un ammasso aperto visibile nella parte più orientale nella vasta costellazione dell'Idra, sul confine convenzionale col l'Unicorno.
Vedere Telescopio amatoriale e M48 (astronomia)
M50 (astronomia)
M 50 (conosciuto anche come Messier 50 o NGC 2323) è un ammasso aperto visibile nella costellazione dell'Unicorno. Fa parte del Catalogo di Messier, sebbene non sia comunque l'oggetto più luminoso della costellazione; in un cielo in condizioni perfette è al limite della visibilità ad occhio nudo.
Vedere Telescopio amatoriale e M50 (astronomia)
M51 (astronomia)
M 51 è un oggetto astronomico del catalogo di Messier che comprende due galassie distinte, nella costellazione boreale dei Cani da Caccia.
Vedere Telescopio amatoriale e M51 (astronomia)
M53 (astronomia)
M 53 (conosciuto anche come NGC 5024) è un ammasso globulare visibile nella costellazione della Chioma di Berenice.
Vedere Telescopio amatoriale e M53 (astronomia)
M59 (astronomia)
M 59 (conosciuta anche con il nome di NGC 4621) è una galassia ellittica di tipo E5 appartenente all'Ammasso di galassie della Vergine; dista circa 60 milioni di anni luce dalla Terra.
Vedere Telescopio amatoriale e M59 (astronomia)
M84 (astronomia)
M 84 (nota anche come NGC 4374) è una galassia lenticolare visibile nella costellazione della Vergine; fu scoperta da Charles Messier nel 1781 e appartiene all'Ammasso della Vergine.
Vedere Telescopio amatoriale e M84 (astronomia)
M85 (astronomia)
M 85 (nota anche come NGC 4382) è una galassia lenticolare visibile nella costellazione della Chioma di Berenice; fu scoperta da Pierre Méchain nel 1781.
Vedere Telescopio amatoriale e M85 (astronomia)
M86 (astronomia)
M 86 (nota anche come NGC 4406) è una galassia lenticolare visibile nella costellazione della Vergine; fu scoperta da Charles Messier nel 1781 e appartiene all'Ammasso della Vergine.
Vedere Telescopio amatoriale e M86 (astronomia)
M89 (astronomia)
M 89 (anche chiamata NGC 4552) è una galassia ellittica visibile nella costellazione della Vergine; fu scoperta da Charles Messier il 18 marzo 1781.
Vedere Telescopio amatoriale e M89 (astronomia)
M90 (astronomia)
M 90 (nota anche come NGC 4569) è una galassia a spirale visibile nella costellazione della Vergine; è una delle otto galassie trovate e catalogate da Charles Messier il 18 marzo 1781 nella regione Chioma-Vergine, assieme all'ammasso globulare M92 dell'Ercole.
Vedere Telescopio amatoriale e M90 (astronomia)
M93 (astronomia)
M 93 (conosciuto anche come Messier 93 o NGC 2447) è un ammasso aperto visibile nella costellazione della Poppa. È uno degli oggetti più meridionali catalogati dal Messier ed è di facile osservazione.
Vedere Telescopio amatoriale e M93 (astronomia)
M94 (astronomia)
M 94 (conosciuto anche come NGC 4736) è una galassia a spirale visibile nella costellazione dei Cani da Caccia; fu scoperta da Pierre Méchain nel 1781 e catalogata da Charles Messier due giorni dopo.
Vedere Telescopio amatoriale e M94 (astronomia)
M98 (astronomia)
M 98 (nota anche come NGC 4192) è una galassia a spirale visibile nella costellazione della Chioma di Berenice; fu scoperta da Pierre Méchain nel 1781.
Vedere Telescopio amatoriale e M98 (astronomia)
M99 (astronomia)
M 99 (altrimenti conosciuta come NGC 4254) è una galassia a spirale visibile nella costellazione della Chioma di Berenice; dista approssimativamente 60 milioni di anni luce e fa parte dell'Ammasso della Vergine.
Vedere Telescopio amatoriale e M99 (astronomia)
Mel 101
Mel 101 è un piccolo ammasso aperto visibile nella costellazione della Carena. Si individua con un po' di difficoltà poco a sud del brillante ammasso delle Pleiadi del Sud, nei pressi di una stella azzurra di quinta magnitudine, che contribuisce ad oscurarlo.
Vedere Telescopio amatoriale e Mel 101
Nebulosa California
La Nebulosa California (anche nota come NGC 1499) è una nebulosa ad emissione visibile nella costellazione di Perseo. Fu scoperta da Edward Emerson Barnard nel 1884 ed è stata battezzata così perché la sua forma, ritratta nelle fotografie a lunga esposizione, ricorda lo Stato statunitense della California.
Vedere Telescopio amatoriale e Nebulosa California
Nebulosa Civetta
La nebulosa Civetta (nota anche come Nebulosa Gufo o con le sigle M 97 o NGC 3587) è una nebulosa planetaria visibile nella costellazione dell'Orsa Maggiore; è stata scoperta da Pierre Méchain nel 1781.
Vedere Telescopio amatoriale e Nebulosa Civetta
Nebulosa De Mairan
La Nebulosa De Mairan (nota anche come M 43) è una nebulosa diffusa, ad emissione e a riflessione, situata nella costellazione di Orione. Si tratta di una parte, la più settentrionale, della grande Nebulosa di Orione (M42) dalla quale è separata solo apparentemente da una banda di nebulosità oscure; descritta come oggetto con atmosfera simile a quella del Sole dallo stesso scopritore, de Mairan, fu riosservata dal Messier e da Herschel.
Vedere Telescopio amatoriale e Nebulosa De Mairan
Nebulosa della Carena
La Nebulosa della Carena (nota anche come Nebulosa di Eta Carinae o con le sigle di catalogo NGC 3372 e C 92) è una nebulosa a emissione posta nel cuore della Via Lattea australe, nella costellazione della Carena.
Vedere Telescopio amatoriale e Nebulosa della Carena
Nebulosa di Gum
La Nebulosa di Gum (nota anche come Gum 12) è un'immensa e tenue nebulosa diffusa, la più grande dell'intera volta celeste; invisibile con strumenti ottici, si estende nel cuore dell'antica costellazione della Nave Argo, e in particolare nelle Vele, col suo centro situato a circa 450 parsec dal sistema solare.
Vedere Telescopio amatoriale e Nebulosa di Gum
Nebulosa di Orione
La Nebulosa di Orione (nota anche come Messier 42 o M 42, NGC 1976) è una delle nebulose diffuse più brillanti del cielo notturno. Chiaramente riconoscibile ad occhio nudo come un oggetto di natura non stellare, è posta a sud del famoso asterismo della Cintura di Orione, al centro della cosiddetta Spada di Orione, nell'omonima costellazione.
Vedere Telescopio amatoriale e Nebulosa di Orione
Nebulosa E
La Nebulosa E è una nebulosa oscura osservabile nella costellazione dell'Aquila; deve il suo nome alla sua particolare forma, che ricorda una lettera "E" maiuscola.
Vedere Telescopio amatoriale e Nebulosa E
Nebulosa Eschimese
La Nebulosa Eschimese (nota anche come Nebulosa Clown, C 39 o con la sigla di catalogo NGC 2392) è una nebulosa planetaria visibile nella costellazione dei Gemelli.
Vedere Telescopio amatoriale e Nebulosa Eschimese
Nebulosa Gabbiano
La Nebulosa Gabbiano (conosciuta anche come Gum 2 talvolta erroneamente nota con la sigla IC 2177IC 2177 è di fatto solo la parte rappresentante la "testa" del gabbiano (vedi riferimento), mentre la nebulosa è di fatto costituita da parti catalogate separatamente.) è una nebulosa diffusa visibile al confine fra le costellazioni del Cane Maggiore e dell'Unicorno.
Vedere Telescopio amatoriale e Nebulosa Gabbiano
Nebulosa Granchio
La Nebulosa Granchio (nota anche come Nebulosa del Granchio o con le sigle di catalogo M 1 e NGC 1952) è un resto di supernova visibile nella costellazione del Toro.
Vedere Telescopio amatoriale e Nebulosa Granchio
Nebulosa Occhio di Gatto
La Nebulosa Occhio di Gatto (conosciuta anche con i numeri di catalogo NGC 6543 e C 6) è una nebulosa planetaria visibile nella costellazione boreale del Dragone.
Vedere Telescopio amatoriale e Nebulosa Occhio di Gatto
Nebulosa Pellicano
La Nebulosa Pellicano (anche nota come IC 5067/70) è una regione H II visibile nella costellazione del Cigno, vicino a Deneb (la coda del cigno e la sua stella più brillante); appartiene alla stessa nube molecolare gigante della vicina Nebulosa Nord America ed è facilmente fotografabile.
Vedere Telescopio amatoriale e Nebulosa Pellicano
Nebulosa Rosetta
La Nebulosa Rosetta (nota anche con le sigle di catalogo NGC 2237 e C 49) è un'ampia regione H II di forma rozzamente circolare situata ai confini di una nube molecolare gigante, nella costellazione dell'Unicorno.
Vedere Telescopio amatoriale e Nebulosa Rosetta
Nebulosa Tarantola
La Nebulosa Tarantola (nota anche come 30 Doradus o con le sigle di catalogo NGC 2070 e C 103) è una vastissima regione H II situata nella Grande Nube di Magellano.
Vedere Telescopio amatoriale e Nebulosa Tarantola
NGC 1049
NGC 1049 è un ammasso globulare situato nella costellazione della Fornace distante circa 530.000 anni luce dalla Terra. Fu scoperto da John Herschel al Capo di Buona Speranza tra il 1834 e il 1838. L'ammasso è legato gravitazionalmente alla Galassia nana della Fornace, una delle più piccole galassie che compongono il nostro Gruppo Locale: esso è il più grande dei sei che contiene ed è stato scoperto prima della stessa galassia.
Vedere Telescopio amatoriale e NGC 1049
NGC 1332
NGC 1332 è una galassia lenticolare nella costellazione di Eridano. Si individua 1,5 gradi a ENE della stella; si tratta di una galassia lenticolare vista quasi di taglio, così appare priva di particolari sia con un telescopio amatoriale, sia con telescopi più potenti, dove si presenterà come un fuso allungato in senso ESE-WNW, più luminoso al centro.
Vedere Telescopio amatoriale e NGC 1332
NGC 1333
NGC 1333 è una piccola nebulosa diffusa, visibile nella costellazione di Perseo; fa parte della Nube di Perseo, una delle regioni di formazione stellare di stelle di piccola massa più vicine al sistema solare.
Vedere Telescopio amatoriale e NGC 1333
NGC 1432
NGC 1432 è una nebulosa a riflessione visibile entro l'ammasso aperto delle Pleiadi, nella costellazione del Toro. Si tratta della nebulosa che circonda la stella Maia, uno dei membri più luminosi dell'ammasso delle Pleiadi, ed è stata scoperta sul finire dell'Ottocento da Paul-Pierre e da Mathieu-Prosper Henry; la nube riceve la luce e la radiazione ultravioletta della sua stella centrale, emettendo una luce bluastra che la rende ben visibile anche in un telescopio amatoriale di media potenza, mentre è molto ben evidente nelle foto a lunga posa, essendo una delle nebulose a riflessione più brillanti dell'ammasso.
Vedere Telescopio amatoriale e NGC 1432
NGC 1491
NGC 1491 è una nebulosa a emissione, visibile nella costellazione di Perseo.
Vedere Telescopio amatoriale e NGC 1491
NGC 1579
File:Northern Trifid Nebula NGC1579 by Göran Nilsson & The Liverpool Telescope.jpg|NGC 1579 (Liverpool Telescope) File:NGC 1579 The Trifid of the North.jpg|NGC 1579 NGC 1579 è una nebulosa diffusa visibile nella costellazione di Perseo.
Vedere Telescopio amatoriale e NGC 1579
NGC 1624
NGC 1624 è una nebulosa a emissione, visibile nella costellazione di Perseo, cui è annesso un ammasso aperto.
Vedere Telescopio amatoriale e NGC 1624
NGC 1931
NGC 1931 è una nebulosa a emissione situata nella costellazione dell'Auriga distante circa 7.000 anni luce.
Vedere Telescopio amatoriale e NGC 1931
NGC 1977
NGC 1977 è una nebulosa a emissione e a riflessione nella costellazione di Orione; fa parte di un grande complesso nebuloso in cui è attiva la formazione di nuove stelle.
Vedere Telescopio amatoriale e NGC 1977
NGC 2170
NGC 2170 è una nebulosa a riflessione visibile nella costellazione dell'Unicorno; è la più luminosa di un gruppo di nebulose associate a stelle giovani e calde.
Vedere Telescopio amatoriale e NGC 2170
NGC 2182
NGC 2182 è una nebulosa a riflessione visibile nella costellazione dell'Unicorno. Si individua a circa 2,5° ad ovest della stella, una gigante arancione di magnitudine 3,99 ben visibile anche ad occhio nudo; può essere osservata e fotografata attraverso un telescopio amatoriale di potenza medio-elevata, in cui si mostra come una macchia chiara con al centro la stella responsabile della sua illuminazione.
Vedere Telescopio amatoriale e NGC 2182
NGC 2185
NGC 2185 è una nebulosa a riflessione visibile nella costellazione dell'Unicorno; costituisce un unico sistema nebuloso con NGC 2183. Si individua a circa 1,5° ad ovest della stella, una gigante arancione di magnitudine 3,99 ben visibile anche ad occhio nudo; può essere osservata e fotografata attraverso un telescopio amatoriale di media potenza, in cui si mostra come un piccolo raggruppamento di nebulose apparentemente separate fra di loro e illuminate da alcune stelle di nona e decima magnitudine, al punto che la nube è stata catalogata come due oggetti separati: NGC 2185, la parte centro-orientale, e NGC 2183, la sezione nordoccidentale.
Vedere Telescopio amatoriale e NGC 2185
NGC 2207 e IC 2163
NGC 2207 e IC 2163 sono una coppia di galassie a spirale interagenti nella costellazione del Cane Maggiore che distano circa 80 milioni di anni luce dal Sistema solare.
Vedere Telescopio amatoriale e NGC 2207 e IC 2163
NGC 2245
NGC 2245 è una nebulosa a riflessione visibile nella costellazione dell'Unicorno; costituisce una delle regioni centrali dell'associazione di stelle massicce nota come Monoceros R1.
Vedere Telescopio amatoriale e NGC 2245
NGC 2247
NGC 2247 è una nebulosa a riflessione visibile nella costellazione dell'Unicorno; costituisce una delle regioni centrali dell'associazione di stelle massicce nota come Monoceros R1.
Vedere Telescopio amatoriale e NGC 2247
NGC 2261
La Nebulosa Variabile di Hubble (ben nota anche con il suo numero di catalogo, NGC 2261, o anche C 46) è una piccola nebulosa osservabile nella costellazione dell'Unicorno.
Vedere Telescopio amatoriale e NGC 2261
NGC 2280
NGC 2280 è una galassia a spirale nella costellazione del Cane Maggiore. Si individua 2,5 gradi a WNW della brillante stella; si mostra in piccoli strumenti come una scia chiara disposta in senso NW-SE, appena più chiara al centro.
Vedere Telescopio amatoriale e NGC 2280
NGC 2313
NGC 2313 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione dell'Unicorno. Si osserva nella parte meridionale della costellazione, circa 9° a NNE di Sirio, la stella più luminosa del cielo notturno; può essere individuata con un telescopio amatoriale di potenza medio-alta, in cui si mostra come un alone nebuloso apparentemente associato ad alcune stelle di sesta magnitudine.
Vedere Telescopio amatoriale e NGC 2313
NGC 2403
NGC 2403 (nota anche come C 7) è una grande galassia spirale visibile nella costellazione della Giraffa. Creduta all'inizio una delle galassie a noi più vicine (appena 8000 anni luce), si scoprì in seguito la sua distanza reale, di 8 milioni di anni luce.
Vedere Telescopio amatoriale e NGC 2403
NGC 2420
NGC 2420 è un ammasso aperto visibile nella costellazione dei Gemelli.
Vedere Telescopio amatoriale e NGC 2420
NGC 2626
NGC 2626 è una nebulosa diffusa visibile nella costellazione delle Vele. Si individua circa a metà strada fra le stelle e, in un'area di cielo molto ricca di densi campi stellari ed altre nebulose, fra cui la celebre Nebulosa delle Vele; giace esattamente sull'equatore galattico, e può essere individuata nelle foto a lunga posa con un potente telescopio amatoriale.
Vedere Telescopio amatoriale e NGC 2626
NGC 2683
NGC 2683 è una galassia a spirale visibile nella costellazione della Lince. È nota presso gli astrofili con la denominazione di Galassia UFO, a causa della sua forma molto simile ad un disco volante visto quasi di taglio.
Vedere Telescopio amatoriale e NGC 2683
NGC 288
NGC 288 è un ammasso globulare visibile nella costellazione dello Scultore. Il suo aspetto visuale è stato descritto da John Dreyer nel 1888.
Vedere Telescopio amatoriale e NGC 288
NGC 3
NGC 3 è una galassia lenticolare di quattordicesima magnitudine visibile nella costellazione dei Pesci e distante circa 49 Mpc (159,8 milioni di anni luce) dalla Terra.
Vedere Telescopio amatoriale e NGC 3
NGC 3201
NGC 3201 (noto anche come C 79) è un ammasso globulare, situato nella parte orientale della costellazione delle Vele; è visibile anche con piccoli strumenti.
Vedere Telescopio amatoriale e NGC 3201
NGC 3293
NGC 3293 è un brillante ammasso aperto situato nella costellazione australe della Carena; è visibile con facilità poco a nord-ovest della grande Nebulosa della Carena.
Vedere Telescopio amatoriale e NGC 3293
NGC 3532
NGC 3532 (noto anche come Ammasso Pozzo dei Desideri o con la sigla C 91) è un brillante ammasso aperto situato nella costellazione australe della Carena.
Vedere Telescopio amatoriale e NGC 3532
NGC 3576
NGC 3576 è una nebulosa ad emissione visibile nella costellazione della Carena. È visibile al telescopio come una estesa nebulosità diffusa e dall'aspetto irregolare, si individua 2,5 gradi a sud-est della brillante Nebulosa della Carena.
Vedere Telescopio amatoriale e NGC 3576
NGC 3628
NGC 3628 è una galassia a spirale visibile nella costellazione del Leone. Si tratta della terza compagna del Tripletto del Leone, un gruppo di tre galassie molto brillanti che comprende, oltre a questa, le ben note M65 e M66.
Vedere Telescopio amatoriale e NGC 3628
NGC 3766
NGC 3766 (noto anche come C 97) è un piccolo ma brillante ammasso aperto situato nella costellazione del Centauro; si trova in un ricco campo stellare e può essere osservato anche con piccoli strumenti.
Vedere Telescopio amatoriale e NGC 3766
NGC 4236
NGC 4236, (noto anche come C 3), è una galassia a spirale barrata visibile nella costellazione del Dragone; è una delle galassie più vicine al Gruppo Locale.
Vedere Telescopio amatoriale e NGC 4236
NGC 5248
NGC 5248 (nota anche come C 45) è una galassia a spirale barrata visibile nella costellazione del Boote; è stata scoperta da William Herschel nel 1784.
Vedere Telescopio amatoriale e NGC 5248
NGC 663
NGC 663, (noto anche come C 10), è un piccolo ammasso aperto nella costellazione di Cassiopea; si tratta di uno dei tanti ammassi aperti individuabili in questo tratto di Via Lattea boreale.
Vedere Telescopio amatoriale e NGC 663
NGC 6826
NGC 6826 (nota anche come C 15) è una nebulosa planetaria visibile nella costellazione del Cigno; è talvolta indicata col nome Nebulosa occhiolino, a causa della sua forma allungata, e ad una traduzione errata dell'inglese blinking nebula, soprannome guadagnato invece perché ad alcuni osservatori appare "lampeggiare" (blink, in inglese).
Vedere Telescopio amatoriale e NGC 6826
NGC 7331
NGC 7331 (nota anche come C 30) è una galassia a spirale visibile nella costellazione di Pegaso. Si individua 4 gradi a NNW della brillante stella Peg; si mostra in piccoli strumenti come una scia chiara disposta in senso N-S, appena più chiara al centro.
Vedere Telescopio amatoriale e NGC 7331
NGC 7538
NGC 7538 è una nebulosa a emissione piccola ma appariscente, visibile nella costellazione di Cefeo; si trova sul Braccio di Perseo ed è direttamente connessa con la grande associazione OB Cassiopeia OB2.
Vedere Telescopio amatoriale e NGC 7538
NGC 7635
NGC 7635 (nota talvolta come Nebulosa Bolla o C 11) è una nebulosa diffusa visibile nella costellazione di Cassiopea, verso il confine con Cefeo.
Vedere Telescopio amatoriale e NGC 7635
NGC 869
NGC 869 è un ammasso aperto della costellazione del Perseo, ben conosciuto per essere uno dei due ammassi della celebre coppia nota come Ammasso Doppio di Perseo.
Vedere Telescopio amatoriale e NGC 869
NGC 884
NGC 884 è un ammasso aperto della costellazione del Perseo ben conosciuto per essere uno dei due ammassi della celebre coppia nota come Ammasso Doppio di Perseo.
Vedere Telescopio amatoriale e NGC 884
Nube del Camaleonte
La Nube del Camaleonte è una nube molecolare oscura situata prevalentemente nella costellazione del Camaleonte; si estende per alcuni gradi in particolare nella porzione nordorientale della costellazione, dove viene in piccola parte illuminata dalla luce delle stelle adiacenti.
Vedere Telescopio amatoriale e Nube del Camaleonte
Nube del Lupo
La Nube del Lupo è un complesso sistema di nebulose oscure, in apparenza distinte ma fisicamente connesse fra di loro, visibili in direzione della costellazione del Lupo.
Vedere Telescopio amatoriale e Nube del Lupo
Nube di Perseo
La Nube di Perseo è un complesso di gas e polveri oscure che si estende alle alte latitudini galattiche per oltre 20° apparenti di estensione; appartiene al Braccio di Orione e si trova ad appena 300 parsec (980 anni luce) dal sistema solare, in direzione della costellazione di Perseo, da cui prende il nome.
Vedere Telescopio amatoriale e Nube di Perseo
Nube stellare del Sagittario
La Nube stellare del Sagittario (nota anche come Nube delle Caustiche o M 24), è un vasto insieme di stelle visibile nella costellazione del Sagittario; ingloba anche gli ammassi IC 4715 e NGC 6603.
Vedere Telescopio amatoriale e Nube stellare del Sagittario
Omega Centauri
Omega Centauri (noto anche come C 80) è comunemente classificato come ammasso globulare, il più luminoso osservabile dalla Terra. Si osserva nella costellazione del Centauro.
Vedere Telescopio amatoriale e Omega Centauri
Osservazione di Giove
Giove è un pianeta facilmente osservabile dalla Terra; esso è ben visibile nel cielo nei periodi di osservabilità come un astro di magnitudine apparente −2,5, e presenta un diametro apparente che oscilla tra i 44 e i 49 secondi d'arco.
Vedere Telescopio amatoriale e Osservazione di Giove
Pleiadi del Sud
Il nome di Pleiadi del Sud (in inglese Southern Pleiades; o Ammasso di Theta Carinae o le sigle di catalogo IC 2602 e C 102) designa un brillante e appariscente ammasso aperto situato nella costellazione della Carena, posto sul bordo meridionale della Via Lattea australe.
Vedere Telescopio amatoriale e Pleiadi del Sud
R Monocerotis
R Monocerotis è un sistema binario di magnitudine 10,37 situato nella costellazione dell'Unicorno. Dista 272 anni luce dal sistema solare.
Vedere Telescopio amatoriale e R Monocerotis
Regione di Lambda Orionis
La Regione di Lambda Orionis è un complesso di nubi molecolari e regioni H II visibili in direzione della parte settentrionale della costellazione di Orione; fa parte delle regioni più esterne del grande Complesso nebuloso molecolare di Orione, una delle regioni di formazione stellare più studiate e meglio conosciute in assoluto, nonché la regione galattica più vicina al sistema solare in cui ha luogo la formazione di stelle di grande massa.
Vedere Telescopio amatoriale e Regione di Lambda Orionis
Regione di Vulpecula OB1
La regione di Vulpecula OB1 comprende un gruppo di deboli nebulose di gas ionizzato di varie dimensioni legate a un'associazione di stelle giovani e calde, l'associazione OB nota come Vulpecula OB1.
Vedere Telescopio amatoriale e Regione di Vulpecula OB1
Regioni di formazione stellare di Cassiopea
Le regioni di formazione stellare di Cassiopea sono un'estesa porzione di cielo, ricca di nubi molecolari giganti e di associazioni di stelle blu molto brillanti; il nome deriva dalla costellazione di Cassiopea, nella cui direzione si trovano, se viste dalla Terra.
Vedere Telescopio amatoriale e Regioni di formazione stellare di Cassiopea
Rho Ophiuchi
Rho Ophiuchi (Oph / ρ Oph) è una stella visibile nella costellazione dell'Ofiuco. Distante 395 anni luce dal sistema solare, è associata a una delle regioni di formazione stellare più vicine a noi, la Nube di Rho Ophiuchi.
Vedere Telescopio amatoriale e Rho Ophiuchi
Sh2-119
Sh2-119 è una nebulosa diffusa osservabile nella costellazione del Cigno. Si individua circa 2 gradi ad ovest della Nebulosa Nord America, o 9 gradi ad ovest della brillante stella Deneb; sembra avvolgere la stella 68 Cygni, di quinta magnitudine.
Vedere Telescopio amatoriale e Sh2-119
Sh2-140
Sh2-140 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Cefeo; fa parte della grande regione di formazione stellare del Complesso nebuloso molecolare di Cefeo.
Vedere Telescopio amatoriale e Sh2-140
Sh2-157
Sh2-157 è una nebulosa a emissione debole ma di notevole estensione visibile nella costellazione di Cassiopea; si trova sul Braccio di Perseo ed è direttamente connessa con la grande associazione OB Cassiopeia OB2.
Vedere Telescopio amatoriale e Sh2-157
Sh2-159
Sh2-159 è una piccola nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Cassiopea; si trova sul Braccio di Perseo ed è direttamente connessa con altre nebulose circostanti, come NGC 7538 e Sh2-161B, situate nella stessa regione della grande associazione OB Cassiopeia OB2.
Vedere Telescopio amatoriale e Sh2-159
Sh2-161
Sh2-161 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Cassiopea; si trova sul Braccio di Perseo ed è composta da due nebulose distinte: Sh2-161A, di cui si ignorano la gran parte dei parametri, e Sh2-161B, direttamente connessa con altre nebulose circostanti, come NGC 7538 e Sh2-159, situate nella stessa regione della grande associazione OB Cassiopeia OB2.
Vedere Telescopio amatoriale e Sh2-161
Sh2-163
Sh2-163 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Cassiopea. La nube è situata nella parte più occidentale della costellazione, sul confine con Cefeo, circa 0,5° a nordest della nebulosa NGC 7635 e circa 1° a ovest dell'ammasso aperto M52.
Vedere Telescopio amatoriale e Sh2-163
Sh2-174
Sh2-174 è una nebulosa planetaria visibile nella costellazione di Cefeo. Si tratta di una delle nebulose planetarie più settentrionali della volta celeste; si individua circa 3° a nord di Alrai, la ed è visibile nelle foto a lunga posa riprese con un potente telescopio amatoriale.
Vedere Telescopio amatoriale e Sh2-174
Sh2-175
Sh2-175 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Cassiopea. La nube può essere osservata circa 2° a NNW della stella, di quarta magnitudine e dunque ben individuabile anche sotto cieli non perfettamente bui; si rivela nelle foto a lunga posa prese con un potente telescopio amatoriale.
Vedere Telescopio amatoriale e Sh2-175
Sh2-177
Sh2-177 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Cassiopea. La nube si individua pochi primi d'arco a sudovest di, una stella di magnitudine 4,17 ben individuabile anche sotto cieli non perfettamente bui; la struttura nebulosa appare decisamente debole e si rivela nelle foto a lunga posa riprese con un potente telescopio amatoriale con filtri adeguati.
Vedere Telescopio amatoriale e Sh2-177
Sh2-187
Sh2-187 è una nebulosa diffusa visibile nella costellazione di Cassiopea.
Vedere Telescopio amatoriale e Sh2-187
Sh2-211
Sh2-211 è una nebulosa a emissione, visibile nella costellazione di Perseo.
Vedere Telescopio amatoriale e Sh2-211
Sh2-217
Sh2-217 è una regione H II, visibile nella costellazione dell'Auriga. Si individua nella parte nordoccidentale della costellazione, al confine con Perseo e a circa 3° in direzione WNW rispetto a Capella, la sesta stella più brillante del cielo; può essere scorta e fotografata con un potente telescopio amatoriale, sebbene appaia molto piccola e debole.
Vedere Telescopio amatoriale e Sh2-217
Sh2-219
Sh2-219 è una piccola regione H II visibile nella costellazione dell'Auriga. Si individua nella parte nordoccidentale della costellazione, sul confine con Perseo e a circa 3,5° in direzione WNW rispetto a Capella, la sesta stella più brillante del cielo; è individuabile con un potente telescopio amatoriale, sebbene appaia di dimensioni molto ridotte, e può essere ripresa nelle foto a lunga posa.
Vedere Telescopio amatoriale e Sh2-219
Sh2-235
Sh2-235 è una regione H II visibile nella costellazione dell'Auriga; è la nube centrale di un complesso nebuloso molecolare ad essa associato, comprendente altre nebulose vicine e catalogato come G174+2.5.
Vedere Telescopio amatoriale e Sh2-235
Sh2-278
Sh2-278 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Orione. Si osserva nella parte occidentale della costellazione, circa 3° ad ovest della Nebulosa di Orione e 3° a NNE della brillante stella Rigel, la più luminosa di Orione; può essere fotografata facilmente attraverso un telescopio amatoriale di media potenza munito di appositi filtri, anche se sono necessarie lunghe pose.
Vedere Telescopio amatoriale e Sh2-278
Sh2-280
Sh2-280 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione dell'Unicorno. Si osserva nella parte centro-settentrionale della costellazione, circa 2° a sud della Nebulosa Rosetta; può essere fotografata senza eccessive difficoltà attraverso un telescopio amatoriale di media potenza munito di appositi filtri, anche se sono necessarie lunghe pose.
Vedere Telescopio amatoriale e Sh2-280
Sh2-282
Sh2-282 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione dell'Unicorno. Si osserva nella parte centro-settentrionale della costellazione, circa 3° a sud della Nebulosa Rosetta; può essere fotografata con qualche difficoltà attraverso un telescopio amatoriale di potenza elevata munito di appositi filtri e sono necessarie lunghe pose.
Vedere Telescopio amatoriale e Sh2-282
Sh2-284
Sh2-284 è una grande nebulosa a emissione visibile nella costellazione dell'Unicorno. Si osserva nella parte centro-orientale della costellazione, circa 5° a sudest della Nebulosa Rosetta; può essere scorta e fotografata attraverso un telescopio amatoriale di potenza elevata munito di appositi filtri.
Vedere Telescopio amatoriale e Sh2-284
Sh2-287
Sh2-287 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione dell'Unicorno. Si osserva nella parte centrale della costellazione, circa 1° a sudovest della stella 19 Monocerotis, di magnitudine 4,99; può essere scorta e fotografata attraverso un telescopio amatoriale di potenza elevata munito di appositi filtri.
Vedere Telescopio amatoriale e Sh2-287
Sh2-289
Sh2-289 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione dell'Unicorno. Si osserva nella parte meridionale della costellazione, circa 9° a nord di Sirio, la stella più luminosa del cielo notturno; appare come un debole alone nelle fotografie prese attraverso un telescopio amatoriale di potenza elevata e munito di appositi filtri.
Vedere Telescopio amatoriale e Sh2-289
Sh2-294
Sh2-294 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione dell'Unicorno. Si osserva nella parte meridionale della costellazione, circa una decina di gradi a nordovest di Sirio, la stella più luminosa del cielo notturno; appare come una macchia nebulosa allungata in senso nord-sud nelle fotografie prese attraverso un telescopio amatoriale di potenza elevata e munito di appositi filtri.
Vedere Telescopio amatoriale e Sh2-294
Sh2-310
Sh2-310 (conosciuta anche come Gum 8) è una delle regioni H II più estese conosciute all'interno della Via Lattea; possiede una massa diverse decine di migliaia di volte superiore a quella del Sole ed è legata ad alcuni giovani ammassi aperti, come il brillante e concentrato NGC 2362.
Vedere Telescopio amatoriale e Sh2-310
Sh2-54
Sh2-54 è una grande nebulosa a emissione visibile nella costellazione del Coda del Serpente. Si tratta di un'estesa regione H II in cui sono attivi dei fenomeni di formazione stellare; al suo interno è presente un gran numero di protostelle, alcune anche di grande massa, e diverse sorgenti infrarosse.
Vedere Telescopio amatoriale e Sh2-54
Stella di Barnard
La Stella di Barnard, o Stella freccia di Barnard, è una stella nana rossa nella costellazione dell'Ofiuco. Mostra il più grande moto proprio di ogni altra stella conosciuta (a parte il Sole), pari a 10,3 secondi d'arco all'anno.
Vedere Telescopio amatoriale e Stella di Barnard
Stella di Luyten
La stella di Luyten (Gliese 273) è una stella vicina al sistema solare di magnitudine +9,9, situata nella costellazione del Cane Minore. La stella prende il nome da Willem Jacob Luyten, che per primo ne rilevò l'alto moto proprio.
Vedere Telescopio amatoriale e Stella di Luyten
Telescopio
Il telescopio è uno strumento ottico che mediante il funzionamento di lenti o specchi o altri dispositivi permette la visione di oggetti spaziali lontani attraverso l'emissione, l'assorbimento o la riflessione da parte di questi oggetti di luce o di altre radiazioni elettromagnetiche.
Vedere Telescopio amatoriale e Telescopio
Telescopio (costellazione)
Il Telescopio (in latino Telescopium, abbreviato in Tel) è una costellazione meridionale minore, identificata e così chiamata da Nicolas Louis de Lacaille, astronomo francese del XVIII secolo, noto studioso del cielo meridionale.
Vedere Telescopio amatoriale e Telescopio (costellazione)
Telescopio dobsoniano
Il telescopio dobsoniano (talvolta detto semplicemente dobson) è un tipo di particolare costruzione meccanica per telescopio, reso popolare da John Dobson.
Vedere Telescopio amatoriale e Telescopio dobsoniano
Telescopio ottico
Il telescopio ottico è uno strumento ottico per l'osservazione astronomica nel dominio delle radiazioni elettromagnetiche visibili. Il telescopio ottico è costituito essenzialmente da uno o più elementi ottici che raccolgono e focalizzano la luce e da un secondo gruppo di elementi che possono essere un oculare, se l'osservazione avviene direttamente con l'occhio, o un elemento sensibile che può essere una lastra fotografica o un sensore elettronico.
Vedere Telescopio amatoriale e Telescopio ottico
Test di Ronchi
Nei test ottici il test Ronchi è un metodo per determinare la forma della superficie (figuring) di uno specchio utilizzato nei telescopi e in altri dispositivi ottici.
Vedere Telescopio amatoriale e Test di Ronchi
Treppiede
Un treppiede (o tripode) è un supporto o stativo costituito da tre aste unite per un vertice a formare il profilo di un tetraedro, realizzato in materiale metallico, plastico, o composito, che consente di dare stabilità e controllo del posizionamento in situazioni diverse e su piani anche sconnessi ad un determinato oggetto; tipico è l'utilizzo in cinematografia e fotografia dove, per dare maggior stabilità alla macchina da presa o all'apparecchio fotografico, lo stesso viene fissato su un treppiede; in questo modo vengono evitate vibrazioni e scossoni che produrrebbero effetti indesiderati.
Vedere Telescopio amatoriale e Treppiede
Tucano (costellazione)
Il Tucano (in latino Tucana, abbreviato in Tuc) è una delle 88 costellazioni moderne. Si tratta di una costellazione meridionale introdotta da Johann Bayer nel 1603, nel suo lavoro Uranometria; al suo estremo meridionale si trova la Piccola Nube di Magellano, una piccola galassia irregolare, satellite della Via Lattea.
Vedere Telescopio amatoriale e Tucano (costellazione)
Unicorno (costellazione)
L'Unicorno (in latino Monoceros, abbreviato in Mon) è una delle 88 costellazioni moderne. Si tratta di una debole costellazione del cielo invernale; la sua posizione, prossima all'equatore celeste, la rende visibile dalla maggior parte di entrambi gli emisferi terrestri.
Vedere Telescopio amatoriale e Unicorno (costellazione)
Unione astrofili italiani
Logo dell'Unione astrofili italiani. L'Unione astrofili italiani, in acronimo UAI, è un'associazione senza scopo di lucro che si dichiara impegnataLa banca dati dell'OPAC SBN fornisce solo 20 pubblicazioni specificando come autore Unione astrofili italiani a far data dal 1969 fino al 2008 ma nessuna di esse (se si esclude un lavoro di gnomonica) è ascrivibile alla ricerca scientifica.
Vedere Telescopio amatoriale e Unione astrofili italiani
VdB 14
vdB 14 è una piccola nebulosa a riflessione, visibile nella costellazione della Giraffa. La nebulosa si individua nella parte più meridionale della costellazione e può essere osservata tramite telescopi amatoriali, grazie alla sua luminosità; si tratta di un banco di gas illuminato dalla brillante stella HD 21291, che essendo di magnitudine 4,29 è ben visibile anche ad occhio nudo.
Vedere Telescopio amatoriale e VdB 14
VdB 15
vdB 15 è una brillante nebulosa a riflessione che si trova a circa 2600 anni luce da noi all'interno della nostra galassia, la Via lattea, visibile nella costellazione della Giraffa.
Vedere Telescopio amatoriale e VdB 15
VdB 20
vdB 20 è una nebulosa a riflessione visibile entro l'ammasso aperto delle Pleiadi, nella costellazione del Toro. Si tratta della nebulosa che circonda la stella Elettra, uno dei membri più luminosi dell'ammasso delle Pleiadi; è evidente, seppur con difficoltà, anche otticamente sotto un cielo molto buio e un telescopio amatoriale di discreta potenza, mentre nelle foto a lunga posa si rivela come un'estesa e molto tenue nebulosità connessa alle altre nubi osservabili fra le stelle dell'ammasso.
Vedere Telescopio amatoriale e VdB 20
VdB 35
vdB 35 è una nebulosa a riflessione visibile nella costellazione di Orione. Si individua nel settore nordoccidentale della costellazione, a circa 2/5 della distanza lineare fra e Aldebaran; può essere osservata con potenti telescopi amatoriali o nelle immagini a lunga esposizione.
Vedere Telescopio amatoriale e VdB 35
VdB 47
vdB 47 è una nebulosa a riflessione associata ad una a emissione visibile nella costellazione del Toro. Si individua con un potente telescopio amatoriale dotato di filtro adatto circa 2°20' in direzione nord rispetto alla brillante stella, di magnitudine 3,17 e che rappresenta il corno meridionale del Toro; si tratta di una nube di gas che avvolge la stella HD 37387, una supergigante arancione di classe spettrale K1Ib posta a una distanza di 6500 anni luce, all'estremità interna del Braccio di Perseo.
Vedere Telescopio amatoriale e VdB 47
VdB 68
vdB 68 è una nebulosa a riflessione visibile nella costellazione dell'Unicorno. Si individua a circa 3° ad ovest della stella, una gigante arancione di magnitudine 3,99 ben visibile anche ad occhio nudo; può essere osservata con facilità con un potente telescopio amatoriale, in cui si mostra come una macchia chiara con una stella al centro, posta in una posizione settentrionale rispetto ad altre due nebulose simili.
Vedere Telescopio amatoriale e VdB 68
VdB 69
vdB 69 è una nebulosa a riflessione visibile nella costellazione dell'Unicorno. Si individua a circa 3° ad ovest della stella, una gigante arancione di magnitudine 3,99 ben visibile anche ad occhio nudo; può essere osservata con facilità con un potente telescopio amatoriale, in cui si mostra come una macchia chiara con una stella al centro, posta in gruppo di tre nebulose simili fra loro, di cui occupa la posizione centrale.
Vedere Telescopio amatoriale e VdB 69
VdB 70
vdB 70 è una nebulosa a riflessione visibile nella costellazione dell'Unicorno. Si individua a circa 3,5° ad nordovest della stella, una gigante arancione di magnitudine 3,99 ben visibile anche ad occhio nudo; può essere osservata e fotografata attraverso un potente telescopio amatoriale, in cui si mostra come una macchia chiara e allungata.
Vedere Telescopio amatoriale e VdB 70
VdB 74
vdB 74 è una nebulosa a riflessione visibile nella costellazione dell'Unicorno. Si individua a circa 1° a WNW della stella, una gigante arancione di magnitudine 3,99 ben visibile anche ad occhio nudo; la nube può essere osservata e fotografata attraverso un telescopio amatoriale di media potenza, in cui si mostra come una macchia nebbiosa attorno a una stella di decima magnitudine.
Vedere Telescopio amatoriale e VdB 74
VdBH 25
vdBH 25 è una nebulosa a riflessione visibile nella costellazione delle Vele. Si individua nella parte nordoccidentale della costellazione, a circa 2° in direzione ovest rispetto alla stella (Suhail); le stelle contenute al suo interno sono di undicesima magnitudine e sono individuabili con un telescopio amatoriale di media potenza.
Vedere Telescopio amatoriale e VdBH 25
VdBH 27
vdBH 27 è una nebulosa a riflessione visibile nella costellazione delle Vele. Si individua nella parte nordoccidentale della costellazione, circa 2° ad ovest rispetto alla stella (Suhail); le stelle contenute al suo interno sono di decima magnitudine e sono individuabili con un telescopio amatoriale di media potenza.
Vedere Telescopio amatoriale e VdBH 27
VdBH 28
vdBH 28 è una nebulosa a riflessione visibile nella costellazione delle Vele. Si individua nella parte nordoccidentale della costellazione, circa 2,5° ad SSW rispetto alla stella (Suhail); la stella che la illumina è di magnitudine 11,25 e si può individuare con un telescopio amatoriale di media potenza.
Vedere Telescopio amatoriale e VdBH 28
W Velorum
W Velorum è una stella gigante rossa variabile Mira Ceti di tipo M, di magnitudine 10,7 situata nella costellazione delle Vele. Dista 916 anni luce dal sistema solare.
Vedere Telescopio amatoriale e W Velorum
61 Cygni
61 Cygni (61 Cyg, talvolta chiamata la Stella di Bessel o la Stella Volante di Piazzi) è una stella binaria visibile nella costellazione del Cigno.
Vedere Telescopio amatoriale e 61 Cygni