Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Temperamento equabile

Indice Temperamento equabile

Il temperamento equabile è un sistema di accordatura della scala musicale occidentale di dodici note, nel quale tutti gli intervalli di semitono fra note consecutive risultano uguali fra loro.

Indice

  1. 101 relazioni: Accordatura, Adriaan Fokker, Altezza (acustica), Armonia quartale e quintale, Armonica a bocca, Armonici naturali, Armonium, Arnold Schönberg, Barocco, Blue note, Carillon (batteria di campane), Carlo Gesualdo, Cent (musica), Chiesa di Sant'Agostino (Treviso), Chitarra elettrica, Coincidenza matematica, Colorado Ranger (cavallo), Comma (musica), Comma sintonico, Consonanza e dissonanza, David Kellner, Diesis, Dietrich Buxtehude, Dodecafonia, Dual-tone multi-frequency, Easley Blackwood Jr., Ezra Sims, Fretless, Gaspard de Prony, Glossario musicale (R-Z), Herbie Hancock, Hertz, Il clavicembalo ben temperato, Intonazione (musica), Intonazione naturale, Johann Caspar Ferdinand Fischer, Johann Faulhaber, Johann Sebastian Bach, Ludus Tonalis, Maqam arabo, Microtuner, Modi a trasposizione limitata, Monocordo, Motore in linea a cinque cilindri, Musica barocca, Musica classica, Musica elettroacustica, Musica microtonale, Musica modale, Nightmare Lodge, ... Espandi índice (51 più) »

Accordatura

L'accordatura (dal lat. mediev. accordare «conciliare», der. di cor cordis sul modello del lat. concordare; sign. raccostato a corda) è il processo di regolazione di uno strumento musicale, affinché risulti adeguatamente intonato come sistema a sé stante e con gli altri strumenti (coi quali dovrà suonare), rispetto al sistema di intonazione vigente o concordato.

Vedere Temperamento equabile e Accordatura

Adriaan Fokker

Fu l'inventore dell'organo Fokker, un organo di 31 toni a temperamento equabile. Teylers Museum | alma_mater.

Vedere Temperamento equabile e Adriaan Fokker

Altezza (acustica)

L'altezza (o acutezza) di un suono è la caratteristica che permette di distinguerlo come grave o acuto, in base alla frequenza fondamentale percepita, ad esempio, di una nota emessa da uno strumento musicale.

Vedere Temperamento equabile e Altezza (acustica)

Armonia quartale e quintale

Nella musica, l'armonia quartale è la costruzione di strutture armoniche costruite dagli intervalli della quarta perfetta, della quarta aumentata e della quarta diminuita.

Vedere Temperamento equabile e Armonia quartale e quintale

Armonica a bocca

Larmonica a bocca, o armonica da bocca, è uno strumento a fiato inventato, secondo alcuni, nel 1821 dal tedesco Christian Friedrich Ludwig Buschmann e usato in modo particolare per generi come il blues, il folk e il rock, ma anche nella musica classica.

Vedere Temperamento equabile e Armonica a bocca

Armonici naturali

Gli armonici naturali sono una successione di suoni le cui frequenze sono multipli di una nota di base, chiamata fondamentale. Corrispondono alle frequenze naturali delle armoniche di una corda vibrante.

Vedere Temperamento equabile e Armonici naturali

Armonium

Larmonium o armonio (in francese, harmonium) è un tipo di organo a serbatoio d'aria con tastiera (solitamente una) e due pedali per azionare i mantici per l'aria.

Vedere Temperamento equabile e Armonium

Arnold Schönberg

È stato uno tra i primi, nel XX secolo, a scrivere musica al di fuori dalle regole del sistema tonale, ed è stato, con Josef Matthias Hauer, uno dei teorici del metodo dodecafonico, basato su una sequenza (detta serie, da cui il termine musica seriale) comprendente tutti i dodici suoni della scala musicale cromatica temperata.

Vedere Temperamento equabile e Arnold Schönberg

Barocco

Il Barocco è un movimento estetico, ideologico e culturale sorto in Italia tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo, e dall'Italia propagatosi in tutta Europa nel mondo delle arti, della letteratura, della musica, e in numerosi altri ambiti, fino alla metà del XVIII secolo.

Vedere Temperamento equabile e Barocco

Blue note

Nel jazz e nel blues, la blue note (detta anche nella terminologia inglese "worried" note) corrisponde al IV grado innalzato (quarta eccedente) della pentatonica.

Vedere Temperamento equabile e Blue note

Carillon (batteria di campane)

Il carillon (pronuncia francese) è uno strumento musicale idiofono costituito da una batteria di campane, spesso installato su una torre campanaria di una chiesa o di un municipio.

Vedere Temperamento equabile e Carillon (batteria di campane)

Carlo Gesualdo

Discendente di Guglielmo di Gesualdo e di una famiglia che vantava origini normanne, principe di Venosa, conte di Conza, barone di Montefusco, Gesualdo è conosciuto soprattutto per l'omicidio eseguito nel 1590 ai danni della sua prima moglie Maria d'Avalos e del suo amante, Fabrizio II Carafa, sorpresi in flagranza di adulterio.

Vedere Temperamento equabile e Carlo Gesualdo

Cent (musica)

In musica, il centesimo di semitono, abbreviato cent o cst, è un'unità di misura degli intervalli musicali, corrispondente alla centesima parte di un semitono equabile, ovvero alla milleduecentesima parte di un'ottava.

Vedere Temperamento equabile e Cent (musica)

Chiesa di Sant'Agostino (Treviso)

La chiesa di Sant'Agostino è un luogo di culto cattolico del centro di Treviso, sede dell'omonima rettoria dipendente dalla Parrocchia di Santa Maria Maggiore.

Vedere Temperamento equabile e Chiesa di Sant'Agostino (Treviso)

Chitarra elettrica

La chitarra elettrica è un tipo di chitarra in cui la vibrazione delle corde viene rilevata da uno o più pick-up; il segnale viene quindi prelevato all'uscita e convogliato in un amplificatore affinché il suono sia udibile.

Vedere Temperamento equabile e Chitarra elettrica

Coincidenza matematica

In matematica, il termine coincidenza matematica è utilizzato quando due espressioni numeriche non correlate tra di loro hanno un valore molto simile.

Vedere Temperamento equabile e Coincidenza matematica

Colorado Ranger (cavallo)

Il Colorado Ranger è una razza equina che prende il nome dalle Colorado High Plains negli Stati Uniti d'America. È una razza che deriva da due stalloni arrivati negli USA dalla Turchia.

Vedere Temperamento equabile e Colorado Ranger (cavallo)

Comma (musica)

In musica il termine comma indica la differenza di frequenza che si ha a seconda del temperamento. La causa del comma deriva dal fatto che i rapporti tra le frequenze dei gradi della scala all'interno dell'ottava sono numeri indefiniti o irrazionali, e occorre approssimarli.

Vedere Temperamento equabile e Comma (musica)

Comma sintonico

In musica, il comma sintonico o comma di Didimo è l'intervallo di frequenza tra due toni maggiori (terza pitagorica o ditono) e una terza pura. Il tono maggiore (intervallo tra una quarta e una quinta) corrisponde a un rapporto di frequenza di 9/8.

Vedere Temperamento equabile e Comma sintonico

Consonanza e dissonanza

Nel linguaggio ordinario con il termine consonanza (dal latino consonare, "suonare insieme") si indica in genere un insieme di suoni eseguiti simultaneamente e tali che l'effetto complessivo risulti all'ascoltatore morbido e gradevole, mentre con il termine dissonanza, all'opposto, si indica un insieme di suoni tali che l'effetto complessivo risulti all'ascoltatore aspro e stridente.

Vedere Temperamento equabile e Consonanza e dissonanza

David Kellner

È stato attivo nel periodo del barocco, contemporaneamente a Johann Sebastian Bach. Così come per le sue composizioni per il liuto, ha scritto molto anche sulla teoria musicale, dedicandosi in particolar modo al temperamento equabile.

Vedere Temperamento equabile e David Kellner

Diesis

Nella notazione musicale, il diesis o diesi (♯) è un'alterazione in senso crescente dell'intonazione della nota cui si riferisce. Il simbolo diesis ♯ scritto a sinistra di una nota la rende aumentata (più acuta) di un semitono (invece il simbolo bemolle (♭) la rende diminuita di un semitono).

Vedere Temperamento equabile e Diesis

Dietrich Buxtehude

Uomo colto, poliglotta, ottimo strumentista e discreto poeta, Buxtehude sviluppò uno stile che abbracciò le varie forme compositive dell'epoca, come la fantasia, il corale e la fuga, e che influenzò molti compositori, fra i quali il giovane Johann Sebastian Bach. Le sue composizioni per organo sono considerate il vertice della scuola organistica tedesca del XVII secolo.

Vedere Temperamento equabile e Dietrich Buxtehude

Dodecafonia

La dodecafonia è una tecnica di composizione musicale ideata da Arnold Schönberg (1874-1951), esposta in un articolo del 1923, ma intuita in precedenza anche da Josef Matthias Hauer, basata sull'equivalenza, dal punto di vista armonico, dei 12 semitoni della scala temperata, attorno alla quale gravitano gli altri suoni senza che si formino funzioni tonali.

Vedere Temperamento equabile e Dodecafonia

Dual-tone multi-frequency

Il Dual-tone multi-frequency, in sigla DTMF, chiamato in italiano anche multifrequenza, è un sistema di codifica usato in telefonia per codificare codici numerici sotto forma di segnali sonori in banda audio.

Vedere Temperamento equabile e Dual-tone multi-frequency

Easley Blackwood Jr.

Fu autore di alcune musiche con accordature insolite e di libri sulla teoria musicale, compresa la sua ricerca sulle proprietà delle accordature microtonali e l'armonia tradizionale.

Vedere Temperamento equabile e Easley Blackwood Jr.

Ezra Sims

Il suo debutto professionale (musica a 12 note ET) avvenne in un programma del Composers Forum a New York nel 1959. Nel 1960 costretto dal suo orecchio, iniziò a scrivere musica microtonale e continuò a farlo per il resto della sua vita, con l'occasionale eccezione della musica registrata per i ballerini.

Vedere Temperamento equabile e Ezra Sims

Fretless

Un basso elettrico ''fretless'' Sandberg Guitars Fretless (dall'inglese "senza tasti") indica ogni cordofono sprovvisto di tasti (le traversine metalliche che dividono secondo rapporti costanti la tastiera).

Vedere Temperamento equabile e Fretless

Gaspard de Prony

Studioso dai vasti interessi, si occupò approfonditamente di una notevole gamma di problemi attinenti all'ingegneria e assai spesso a diverse altre discipline, meritandosi l'appellativo di "encyclopédiste".

Vedere Temperamento equabile e Gaspard de Prony

Glossario musicale (R-Z)

Letteralmente "to Rake" significa "raschiare". Nella tecnica chitarristica il rake consiste nel produrre un rumore d' attacco generato dallo sfregamento del plettro su più note consecutive, tutte smorzate tranne l'ultima che produrrà la nota vera e propria.

Vedere Temperamento equabile e Glossario musicale (R-Z)

Herbie Hancock

Considerato un'icona della musica moderna, si è distinto affrontando diversi generi musicali come il jazz, la fusion e il funk.

Vedere Temperamento equabile e Herbie Hancock

Hertz

Lhertz (simbolo Hz) è l'unità di misura della frequenza nel Sistema Internazionale. Prende il nome dal fisico tedesco Heinrich Rudolf Hertz che portò importanti contributi alla scienza nel campo dell'elettromagnetismo.

Vedere Temperamento equabile e Hertz

Il clavicembalo ben temperato

Il clavicembalo ben temperato (titolo originale in tedesco: Das Wohltemperirte Clavier, oder Praeludia, und Fugen durch alle Tone und Semitonia...) è una raccolta, divisa in due libri, di preludi e fughe per strumento a tastiera (senza distinzione tra clavicembalo, clavicordo e organo da camera), in tutte le 12 tonalità, nei modi maggiore e minore, composta da Johann Sebastian Bach.

Vedere Temperamento equabile e Il clavicembalo ben temperato

Intonazione (musica)

L'intonazione è una caratteristica fondamentale del suono, riguarda la sua altezza.

Vedere Temperamento equabile e Intonazione (musica)

Intonazione naturale

L'intonazione naturale (o meglio, l'accordatura naturale della scala) è uno dei sistemi della teoria musicale per intervallare i suoni in base alla successione naturale degli armonici, di un tono preso a riferimento (tonica).

Vedere Temperamento equabile e Intonazione naturale

Johann Caspar Ferdinand Fischer

Le sue origini sono rimaste a lungo oscure. Figlio di un sarto, Fischer nacque in Boemia, probabilmente a Schönfeld (oggi Krásno), ma fu battezzato (18 giugno 1662) e trascorse la giovinezza a Schlackenwerth (oggi Ostrov) e fu avviato agli studi musicali mentre era studente presso il collegio dei piaristi.

Vedere Temperamento equabile e Johann Caspar Ferdinand Fischer

Johann Faulhaber

Nato a Ulma nel 1580, Faulhaber apprese inizialmente la professione di tessitore poi andò a scuola di calcolo diventando un maestro in quest'arte oltre che matematico e geometra della sua città.

Vedere Temperamento equabile e Johann Faulhaber

Johann Sebastian Bach

Considerato uno dei più grandi compositori nella storia della musica, le sue opere sono notevoli per profondità intellettuale, padronanza dei mezzi tecnici ed espressivi e per bellezza artistica.

Vedere Temperamento equabile e Johann Sebastian Bach

Ludus Tonalis

Il Ludus Tonalis (dal latino: gioco tonale, gioco delle tonalità), sottotitolato Kontrapunktische, tonal, und Klaviertechnische Übungen (Esercizi contrappuntistici, tonali e di tecnica pianistica), è una composizione per pianoforte di Paul Hindemith.

Vedere Temperamento equabile e Ludus Tonalis

Maqam arabo

Il maqam arabo (maqām, letteralmente "luogo"; plurale مقامات tradotto: maqāmāt) è il sistema di modalità melodiche utilizzato nella musica araba tradizionale, che è principalmente melodica.

Vedere Temperamento equabile e Maqam arabo

Microtuner

Si definisce microtuner un dispositivo specificamente progettato ed utilizzato per modificare l'intonazione di precisione degli strumenti musicali.

Vedere Temperamento equabile e Microtuner

Modi a trasposizione limitata

I modi a trasposizione limitata (fr. Modes à transpositions limitées: letteralmente modi a trasposizioni limitate ma sulla differenza si legga sotto) sono delle scale musicali utilizzate melodicamente e come cellula germinale di nuove armonie nella musica di Olivier Messiaen che diede ad esse tale nome.

Vedere Temperamento equabile e Modi a trasposizione limitata

Monocordo

Il monocordo è uno strumento composto da una sola corda, tesa sopra una cassa di risonanza tra due ponticelli, e posata su un terzo ponticello intermedio che può essere spostato lungo la corda; così facendo si può dividere la corda a piacere ed ottenere suoni di altezza (frequenza) variabile.

Vedere Temperamento equabile e Monocordo

Motore in linea a cinque cilindri

Il motore in linea a cinque cilindri o cinque cilindri in linea è un motore a combustione interna con cinque cilindri allineati in una fila, che condivide un singolo blocco motore e basamento.

Vedere Temperamento equabile e Motore in linea a cinque cilindri

Musica barocca

Il termine Barocco fu introdotto nella storiografia per classificare le tendenze stilistiche che segnano l'architettura, la pittura e la scultura, e per estensione la poesia e la letteratura, tra il XVII secolo e la prima metà del XVIII.

Vedere Temperamento equabile e Musica barocca

Musica classica

Col termine musica classica ci si riferisce alla musica colta, sacra e profana, composta o avente radici nel contesto della cultura occidentale.

Vedere Temperamento equabile e Musica classica

Musica elettroacustica

La musica elettroacustica è un genere di musica contemporanea, nato al termine della Seconda guerra mondiale, che, partendo dalla musica concreta e dalla musica elettronica, utilizza sia tecniche di registrazione e manipolazione dei suoni, sia tecniche di sintesi sonora e di campionamento.

Vedere Temperamento equabile e Musica elettroacustica

Musica microtonale

La musica microtonale è la musica che utilizza i microtoni — intervalli musicali minori di un semitono appartenente al sistema equamente temperato, o come disse Charles Ives, le "note tra le fessure" del pianoforte.

Vedere Temperamento equabile e Musica microtonale

Musica modale

La musica modale è una concezione musicale basata su scale dette scale modali, ed una pratica di sviluppo della musica che si concretizza nei modi, secondo criteri caratteristici propri dell'approccio modale, differenti da quelli della musica tonale, che è basata sulle regole della tonalità e della armonia tonale.

Vedere Temperamento equabile e Musica modale

Nightmare Lodge

I Nightmare Lodge sono un gruppo musicale italiano di musica post-industriale fondato a Bari nel 1987. Le sonorità della band sono spesso legate a sonorità di tipo darkwave/neoclassico e ritualeMarcello Ambrosini, 2016.

Vedere Temperamento equabile e Nightmare Lodge

Nota (musica)

Una nota, nella notazione musicale, è un segno grafico usato per rappresentare un suono. Nella musica colta moderna occidentale, le note sono scritte sul pentagramma in modo da indicare contemporaneamente l'altezza e la durata del suono.

Vedere Temperamento equabile e Nota (musica)

Numero di Forte

Nella teoria degli insiemi musicali, un numero di Forte è la coppia di numeri che Allen Forte ha assegnato alla forma primaria di ogni insieme di classi di altezze di tre o più membri in The Structure of Atonal Music (1973, ISBN 0-300-02120-8).

Vedere Temperamento equabile e Numero di Forte

Orbifold

Nelle discipline matematiche della topologia, della geometria e della teoria dei gruppi, un orbifold (contrazione dell'inglese orbit-manifold, "varietà orbitale", tradotto talvolta in italiano con orbivarietà) è una generalizzazione del concetto di varietà.

Vedere Temperamento equabile e Orbifold

Orecchio assoluto

Orecchio assoluto è una locuzione con la quale si intende la capacità, non molto frequente, di identificare l'altezza assoluta (cioè la frequenza) di un suono, solitamente in base al temperamento equabile, senza l'ausilio di uno strumento di riferimento, come ad esempio il diapason.

Vedere Temperamento equabile e Orecchio assoluto

Organi della cattedrale di Nostra Signora a Strasburgo

Con organi della cattedrale di Nostra Signora ci si riferisce a quattro strumenti situati all'interno del principale luogo di culto cattolico di Strasburgo, in Francia.

Vedere Temperamento equabile e Organi della cattedrale di Nostra Signora a Strasburgo

Organi della chiesa di San Bavone ad Haarlem

Con organi della chiesa di San Bavone ad Haarlem ci si riferisce a tre strumenti.

Vedere Temperamento equabile e Organi della chiesa di San Bavone ad Haarlem

Organi della chiesa di San Giacomo a Lubecca

Con organi della chiesa di San Giacomo ci si riferisce a tre strumenti costruiti a Lubecca, in Germania.

Vedere Temperamento equabile e Organi della chiesa di San Giacomo a Lubecca

Organi della chiesa di Santa Maria a Lubecca

Con organi della chiesa di Santa Maria ci si riferisce ad alcuni organi a canne esistiti, nel corso dei secoli, nella chiesa di Santa Maria a Lubecca, in Germania.

Vedere Temperamento equabile e Organi della chiesa di Santa Maria a Lubecca

Organi della Chiesa Superiore di Kampen

Sono due organi costruiti per la Chiesa Superiore (Bovenkerk) di Kampen, nei Paesi Bassi.

Vedere Temperamento equabile e Organi della Chiesa Superiore di Kampen

Organo del santuario della Santissima Annunziata a Gaeta

L'organo del santuario della Santissima Annunziata a Gaeta è un antico organo a canne costruito dall'organaro Giuseppe de Martino tra il 1685 e il 1689.

Vedere Temperamento equabile e Organo del santuario della Santissima Annunziata a Gaeta

Organo della basilica di San Martino a Weingarten

Il grande Organo a canne della Basilica di San Martino, chiesa dell'Abbazia di Weingarten in Germania, è stato costruito da Joseph Gabler fra il 1737 e il 1750 ed è a trasmissione meccanica.

Vedere Temperamento equabile e Organo della basilica di San Martino a Weingarten

Organo della chiesa dei Santi Cosma e Damiano a Stade

Con organo della chiesa dei Santi Cosma e Damiano ci si riferisce a un organo monumentale costruito a Stade, in Germania.

Vedere Temperamento equabile e Organo della chiesa dei Santi Cosma e Damiano a Stade

Organo della chiesa dei Santi Pietro e Paolo a Cappel

Con organo della chiesa dei Santi Pietro e Paolo ci si riferisce a un organo monumentale costruito da Arp Schnitger a Cappel, in Germania.

Vedere Temperamento equabile e Organo della chiesa dei Santi Pietro e Paolo a Cappel

Organo della chiesa di San Giovanni a Luneburgo

Con organo della chiesa di San Giovanni ci si riferisce a un organo monumentale costruito per la chiesa omonima di Luneburgo, in Germania.

Vedere Temperamento equabile e Organo della chiesa di San Giovanni a Luneburgo

Organo della chiesa di San Lorenzo ad Alkmaar

Con organo della chiesa di San Lorenzo ci si riferisce a un organo monumentale costruito per la Chiesa Grande di Alkmaar, nei Paesi Bassi.

Vedere Temperamento equabile e Organo della chiesa di San Lorenzo ad Alkmaar

Organo della chiesa di San Ludgeri a Norden

Con organo della chiesa di San Ludgeri ci si riferisce a un organo monumentale costruito da Arp Schnitger a Norden, in Germania.

Vedere Temperamento equabile e Organo della chiesa di San Ludgeri a Norden

Organo della chiesa di San Michele a Zwolle

Con organo della chiesa di San Michele ci si riferisce a un organo monumentale costruito a Zwolle, nei Paesi Bassi.

Vedere Temperamento equabile e Organo della chiesa di San Michele a Zwolle

Organo della chiesa di San Warnfried a Osteel

Con organo della chiesa di San Warnfried ci si riferisce a un organo monumentale costruito a Osteel, in Germania.

Vedere Temperamento equabile e Organo della chiesa di San Warnfried a Osteel

Organo della chiesa di Sant'Egidio a Lubecca

Con organo della chiesa di Sant'Egidio ci si riferisce a un organo monumentale costruito a Lubecca, in Germania.

Vedere Temperamento equabile e Organo della chiesa di Sant'Egidio a Lubecca

Organo della chiesa di Santa Maria a Stralsund

Con organo della chiesa di Santa Maria ci si riferisce a un organo monumentale costruito da Friedrich Stellwagen a Stralsund, in Germania. Con i suoi cinquantuno registri, tre manuali, pedaliera, dodici mantici e oltre venti metri di cassa è uno degli organi barocchi migliori mai realizzati.

Vedere Temperamento equabile e Organo della chiesa di Santa Maria a Stralsund

Ottava (musica)

In musica, l'ottava è l'intervallo tra due suoni, tale che quello più alto (acuto) ha frequenza doppia del più basso (grave). Per esempio, nella musica occidentale, il LA centrale ha frequenza 440 Hz, quindi il LA posto un'ottava sopra ha frequenza 880 Hz (esattamente il doppio) ed il LA posto un'ottava sotto ha frequenza 220 Hz (esattamente la metà).

Vedere Temperamento equabile e Ottava (musica)

Ottobasso

L'ottobasso, chiamato anche col nome francese octobasse (octobass in inglese), è uno strumento ad arco, una sorta di enorme contrabbasso a tre corde, alto, inventato e realizzato dal liutaio francese Jean-Baptiste Vuillaume nel XIX secolo in collaborazione con Hector Berlioz.

Vedere Temperamento equabile e Ottobasso

Pastoral Symphony

La Pastoral Symphony (Sinfonia pastorale), è un'opera del compositore inglese Ralph Vaughan Williams, scritta nel 1922, pubblicata con questo titolo e numerata solo più tardi con il sottotitolo Sinfonia n. 3.

Vedere Temperamento equabile e Pastoral Symphony

Psicoacustica

La psicoacustica è lo studio della percezione soggettiva umana dei suoni. Più precisamente è lo studio della psicologia della percezione acustica.

Vedere Temperamento equabile e Psicoacustica

Quinta giusta

L'intervallo di quinta giusta è l'intervallo esistente tra due note distanti tra loro 7 semitoni, ovvero 3 toni e un semitono. Per esempio, la quinta giusta del Do è il Sol.

Vedere Temperamento equabile e Quinta giusta

Rapporto tra musica e matematica

Il rapporto tra musica e matematica è stato scoperto in tempi molto antichi, che risalgono al genio di Pitagora. Egli fu il primo a intuire l’esistenza di rapporti numerici tra le frequenze, e tramite questi costruì la prima scala musicale.

Vedere Temperamento equabile e Rapporto tra musica e matematica

Samuel Sebastian Wesley

Nato a Londra, era il primogenito della seconda famiglia del compositore Samuel Wesley, che aveva formato con Sarah Suter dopo la separazione dalla moglie Charlotte.

Vedere Temperamento equabile e Samuel Sebastian Wesley

Scala (musica)

Nella teoria musicale, una scala è una successione di suoni nell'ambito di un'ottava, di cui l'ultimo è una ripetizione del primo esattamente un'ottava sopra.

Vedere Temperamento equabile e Scala (musica)

Scala araba

La scala araba è un tipo di scala musicale che presenta intervalli di semitono fra il primo e il secondo grado e fra il quinto e il sesto, nonché un caratteristico intervallo di tre semitoni (seconda aumentata) tra il secondo e il terzo grado, oltre che tra il sesto e il settimo.

Vedere Temperamento equabile e Scala araba

Scala cromatica

Una scala cromatica è una scala musicale composta dai dodici semitoni del sistema temperato. Il semitono è l'intervallo minimo tra due note.

Vedere Temperamento equabile e Scala cromatica

Scala diatonica

Una scala diatonica (dal Greco διατονία.

Vedere Temperamento equabile e Scala diatonica

Scala pentatonica

Una scala pentatonica (dal greco, penta, "cinque" e, tonos, "tensione", derivato dal verbo τείνω ovvero teinō, "tendere, allungare", che ha originato anche il termine tono) è una scala musicale composta da cinque note (nota anche come scala pentafonica, dal greco πέντα e φωνή, phoné, "suono").

Vedere Temperamento equabile e Scala pentatonica

Scala pitagorica

La scala pitagorica (a volte impropriamente detta temperamento pitagorico) è il sistema musicale usato nella musica antica per la costruzione della scala.

Vedere Temperamento equabile e Scala pitagorica

Semitono

Il semitono è l'intervallo musicale più piccolo tra due suoni, quando si fa riferimento al moderno sistema musicale occidentale (tonale), basato sull'utilizzo del temperamento equabile.

Vedere Temperamento equabile e Semitono

Sezione aurea

La sezione aurea o rapporto aureo o numero aureo o costante di Fidia o proporzione divina, nell'ambito delle arti figurative e della matematica, indica il numero irrazionale 1,6180339887... ottenuto effettuando il rapporto fra due lunghezze disuguali delle quali la maggiore a è medio proporzionale tra la minore b e la somma delle due (a+b): Valgono pertanto le seguenti relazioni: Considerando solo il primo e l'ultimo membro e tenendo conto della definizione di varphi possiamo anche scrivere da cui discende l'equazione polinomiale a coefficienti interi Delle due soluzioni dell'equazione, quella positiva (unica ammissibile, essendo varphi una quantità positiva per definizione) porta alla determinazione del valore della sezione aurea dato da: La sezione aurea è quindi un numero irrazionale (ossia non rappresentabile mediante rapporto di numeri interi data la presenza di sqrt nel numeratore della (3)) e algebrico (ovvero soluzione di un'equazione polinomiale a coefficienti interi come evidenziato dalla (2)).

Vedere Temperamento equabile e Sezione aurea

Si (nota)

Il si è una nota musicale della scala diatonica fondamentale (l'unica scala priva di diesis e di bemolle nei suoi diversi sette modi). In particolare è la settima nota (la sensibile) della scala maggiore di Do, ma anche la seconda nota della scala minore di La ed in generale è presente in tutti i 7 modi della scala diatonica fondamentale.

Vedere Temperamento equabile e Si (nota)

Si bemolle

Il Si bemolle (si♭, indicato per praticità anche con sib) è l'undicesimo semitono della scala cromatica occidentale a partire dal Do.

Vedere Temperamento equabile e Si bemolle

Sofija Asgatovna Gubajdulina

Gubajdulina nacque a Čistopol', nella repubblica russa del Tatarstan, all'epoca in Unione Sovietica. Studiò pianoforte e composizione al Conservatorio di Kazan', diplomandosi nel 1954.

Vedere Temperamento equabile e Sofija Asgatovna Gubajdulina

Sol (nota)

Il sol è una nota musicale della scala diatonica fondamentale (l'unica scala priva di diesis e di bemolle nei suoi diversi sette modi), in particolare è la quinta nota (la dominante) della scala maggiore di Do, ma anche la settima nota della scala minore di la ed in generale è presente in tutti i 7 modi della scala diatonica fondamentale.

Vedere Temperamento equabile e Sol (nota)

Sueng

Il Sueng (in thailandese: ซึง), è un cordofono a corde pizzicate simile a un liuto. Lo strumento è realizzato in legno e le corde sono spesso di metallo (dalle 4 alle 6, in coppie; i moderni sueng usano corde da chitarra elettrica per una più facile reperibilità).

Vedere Temperamento equabile e Sueng

Tastiera (cordofoni)

La tastiera, in buona parte dei cordofoni ad arco e a pizzico, è una superficie in legno su cui è possibile premere una o più corde per determinarne la nota eseguita, modificando l'intonazione di base data dalla corda suonata a vuoto.

Vedere Temperamento equabile e Tastiera (cordofoni)

Tastiera (musica)

In musica, la tastiera è un insieme di tasti che vengono premuti in generale con l'aiuto delle dita delle due mani per suonare determinati strumenti musicali.

Vedere Temperamento equabile e Tastiera (musica)

Tasto spezzato

Con tasto spezzato (o tasto scavezzo) si intende una particolare caratteristica, ormai in disuso, presente sulla tastiera di alcuni clavicembali, clavicordi e organi.

Vedere Temperamento equabile e Tasto spezzato

Temperamenti Werckmeister

Con temperamenti Werckmeister ci si riferisce ad alcuni metodi di accordatura ideati da Andreas Werckmeister e descritti nel trattato Orgel Probe a fine Seicento.

Vedere Temperamento equabile e Temperamenti Werckmeister

Temperamento (musica)

In musica, con temperamento si intende un sistema convenzionale proposto per ridurre le differenze che risaltano fra gli intervalli principali delle note, allorché si muta la tonalità o il grado al quale ci si riferisce.

Vedere Temperamento equabile e Temperamento (musica)

Temperamento mesotonico

Il temperamento del tono medio, altrimenti noto come temperamento mesotonico, è un sistema di intonazione delle note utilizzato durante la fine del Rinascimento e nel periodo del Barocco.

Vedere Temperamento equabile e Temperamento mesotonico

Tempio Valdese (Torino)

Il tempio Valdese di Torino è un luogo di culto valdese della città di Torino sito in corso Vittorio Emanuele II, 23.

Vedere Temperamento equabile e Tempio Valdese (Torino)

Tonalità (musica)

Nella teoria musicale, la tonalità è un sistema di principi armonici e melodici che ordinano le note e gli accordi in una gerarchia di percepite relazioni, equilibri e tensioni.

Vedere Temperamento equabile e Tonalità (musica)

Tono (musica)

Il tono (ant. tuòno, s. m.), può avere diversi significati in vari campi (acustico, audio e musicale, spesso mescolati anche insieme). Il tono, in musica, è l'intervallo maggiore della scala diatonica, costituita da toni e semitoni; e dove, nei sistemi musicali greci e medievali, è il modo (o scale modali) legato alla tonalità (tonica).

Vedere Temperamento equabile e Tono (musica)

Tritono

Il tritono (o trìtono s. m.) è un intervallo musicale specifico, che distanzia una nota dall'altra di 3 toni interi (o di 6 semitoni). E nonostante, nella teoria musicale, possa essere scelto partendo da qualsiasi posizione della scala, ogni intervallo d'ottava è composto da 2 tritoni, che dividono esattamente l'ottava a metà (ognuno con 6 dei 12 semitoni).

Vedere Temperamento equabile e Tritono

Zona Industriale (gruppo musicale)

Zona Industriale fu un gruppo musica post-industriale e Power electronics della scena italiana degli anni ottanta del XX secolo. Il gruppo pubblicò nel suo periodo di attività, fino al 1987 5 album.

Vedere Temperamento equabile e Zona Industriale (gruppo musicale)

Conosciuto come Scala temperata, Sistema temperato, Sistema temperato equabile.

, Nota (musica), Numero di Forte, Orbifold, Orecchio assoluto, Organi della cattedrale di Nostra Signora a Strasburgo, Organi della chiesa di San Bavone ad Haarlem, Organi della chiesa di San Giacomo a Lubecca, Organi della chiesa di Santa Maria a Lubecca, Organi della Chiesa Superiore di Kampen, Organo del santuario della Santissima Annunziata a Gaeta, Organo della basilica di San Martino a Weingarten, Organo della chiesa dei Santi Cosma e Damiano a Stade, Organo della chiesa dei Santi Pietro e Paolo a Cappel, Organo della chiesa di San Giovanni a Luneburgo, Organo della chiesa di San Lorenzo ad Alkmaar, Organo della chiesa di San Ludgeri a Norden, Organo della chiesa di San Michele a Zwolle, Organo della chiesa di San Warnfried a Osteel, Organo della chiesa di Sant'Egidio a Lubecca, Organo della chiesa di Santa Maria a Stralsund, Ottava (musica), Ottobasso, Pastoral Symphony, Psicoacustica, Quinta giusta, Rapporto tra musica e matematica, Samuel Sebastian Wesley, Scala (musica), Scala araba, Scala cromatica, Scala diatonica, Scala pentatonica, Scala pitagorica, Semitono, Sezione aurea, Si (nota), Si bemolle, Sofija Asgatovna Gubajdulina, Sol (nota), Sueng, Tastiera (cordofoni), Tastiera (musica), Tasto spezzato, Temperamenti Werckmeister, Temperamento (musica), Temperamento mesotonico, Tempio Valdese (Torino), Tonalità (musica), Tono (musica), Tritono, Zona Industriale (gruppo musicale).