Indice
16 relazioni: Andrea Lanzani, Arte del secondo Cinquecento a Milano, Basilica minore di San Sebastiano, Campane dell'arcidiocesi di Milano, Chiesa di San Domenico (Urbino), Chiesa di San Giuseppe (Milano), Chiese di Milano, Contrada della Lupa (Milano), Fabio Mangone, Filippo Abbiati, Martirio di san Sebastiano (Foppa), Nobile Contrada di Sant'Ambrogio, Palazzo Beltrade, Pellegrino Tibaldi, Pietro Antonio Barca, Storia dell'architettura e dell'arte a Milano.
Andrea Lanzani
Coetaneo del Legnanino, Lanzani fu un esponente della transizione del mondo artistico milanese alla pittura barocca; fu particolarmente attivo a cavallo fra Seicento e Settecento.
Vedere Tempio civico di San Sebastiano e Andrea Lanzani
Arte del secondo Cinquecento a Milano
Larte del secondo Cinquecento a Milano si sviluppò, qui come altrove, su più filoni e stili riassumibili nel manierismo, nell'arte controriformata e classicismo.
Vedere Tempio civico di San Sebastiano e Arte del secondo Cinquecento a Milano
Basilica minore di San Sebastiano
La basilica minore di San Sebastiano, chiamata anche "duomo di Barcellona Pozzo di Gotto" o "duomo di San Sebastiano", sorge in piazza Duomo e il prospetto principale si affaccia su via Roma.
Vedere Tempio civico di San Sebastiano e Basilica minore di San Sebastiano
Campane dell'arcidiocesi di Milano
Le campane dell'arcidiocesi di Milano hanno la particolarità, rispetto a quelle di altre regioni italiane, di essere incastellate a battaglio cadente (termine tecnico con il quale si definisce questo sistema di campane in movimento) o, come è più usuale chiamarlo in base all'origine, a sistema ambrosiano.
Vedere Tempio civico di San Sebastiano e Campane dell'arcidiocesi di Milano
Chiesa di San Domenico (Urbino)
La chiesa di San Domenico è un edificio religioso di Urbino, in uso della pastorale universitaria. Ubicato all'inizio della via omonima, quasi di fronte all'ingresso del Palazzo Ducale.
Vedere Tempio civico di San Sebastiano e Chiesa di San Domenico (Urbino)
Chiesa di San Giuseppe (Milano)
La chiesa di San Giuseppe è una chiesa di Milano situata a poca distanza da piazza della Scala, sulla via Giuseppe Verdi. Edificata nella prima metà del XVII secolo, è considerata il capolavoro di Francesco Maria Richini, che ne progettò gli spazi unendo due corpi a pianta centrale a formare una pianta longitudinale.
Vedere Tempio civico di San Sebastiano e Chiesa di San Giuseppe (Milano)
Chiese di Milano
Per chiese di Milano si intendono gli edifici di culto cristiani della città di Milano.
Vedere Tempio civico di San Sebastiano e Chiese di Milano
Contrada della Lupa (Milano)
La Contrada della Lupa era una contrada di Milano appartenente al sestiere di Porta Ticinese.
Vedere Tempio civico di San Sebastiano e Contrada della Lupa (Milano)
Fabio Mangone
Fabio Mangone era nato a Milano ma da famiglia caravaggina, il padre Giovanbattista era morto a Milano il marzo 1627, mentre lavorava come capomastro alla fabbrica del Duomo.
Vedere Tempio civico di San Sebastiano e Fabio Mangone
Filippo Abbiati
Fu, insieme ad Andrea Lanzani e al Legnanino, tra i maggiori esponenti, in ambito pittorico, del Barocco a Milano. Allievo di Carlo Francesco Nuvolone, del quale riprese il tocco fluido e il gusto per i fondi spaziosi e luminosi, e poi di Antonio Busca, si formò prevalentemente con lo studio della prima pittura secentesca lombarda, del Cerano, del Morazzone e del Procaccini.
Vedere Tempio civico di San Sebastiano e Filippo Abbiati
Martirio di san Sebastiano (Foppa)
Il Martirio di san Sebastiano è un dipinto a olio su tela opera di Vincenzo Foppa e conservate nella pinacoteca del Castello Sforzesco.
Vedere Tempio civico di San Sebastiano e Martirio di san Sebastiano (Foppa)
Nobile Contrada di Sant'Ambrogio
La Nobile Contrada di Sant'Ambrogio è stata una contrada di Milano appartenente al sestiere di Porta Ticinese.
Vedere Tempio civico di San Sebastiano e Nobile Contrada di Sant'Ambrogio
Palazzo Beltrade
Palazzo Beltrade è un palazzo storico novecentesco di Milano situato in Piazza Santa Maria Beltrade, 1. Fu eretto in stile razionalista tra il 1935 ed il 1938 su progetto dell’architetto milanese Piero Portaluppi, sostituendo una serie di palazzi popolari antichi e fatiscenti.
Vedere Tempio civico di San Sebastiano e Palazzo Beltrade
Pellegrino Tibaldi
Compie a Bologna la propria formazione culturale, sia come pittore, alla scuola del Bagnacavallo, sia come architetto, in un ambiente che risente delle novità portate al nord da Giulio Romano e da Sebastiano Serlio.
Vedere Tempio civico di San Sebastiano e Pellegrino Tibaldi
Pietro Antonio Barca
Non si conosce la sua data di nascita, i primi riferimenti alle sue opere sono noti riguardo al Palazzo del Capitano di Giustizia, sede della polizia e delle carceri del Ducato, costruito tra il 1578 e il 1605, dove cambiò radicalmente i progetti.
Vedere Tempio civico di San Sebastiano e Pietro Antonio Barca
Storia dell'architettura e dell'arte a Milano
La presenza architettonica e artistica a Milano rappresenta uno dei punti di attrazione del capoluogo lombardo. Milano è stata infatti tra i centri italiani più importanti della storia dell'architettura, ha fornito importanti contributi allo sviluppo della storia dell'arte ed è stata la culla di alcuni movimenti d'arte moderna.
Vedere Tempio civico di San Sebastiano e Storia dell'architettura e dell'arte a Milano
Conosciuto come Chiesa di San Sebastiano (Milano), Civico tempio di San Sebastiano.