Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Tempio di Artemide (Efeso)

Indice Tempio di Artemide (Efeso)

Il tempio di Artemide (o Artemisio, in greco antico: Artemision, in latino: Artemisium) era un tempio ionico dedicato alla dea Artemide, situato nella città di Efeso, nell'attuale Turchia, a circa 50 km dalla città di Smirne.

58 relazioni: Achille Tazio, Ade, Afrodisia (Caria), Architettura greca arcaica, Arsinoe IV, Arte greca, Arte greca arcaica, Artemide, Artemide Efesia, Base (architettura), Battaglia di Lade, British Museum, Civilization, Cresila, Creso, Culto, Decreti teodosiani, Democrito di Efeso, Dinocrate di Rodi, Efeso, Eraclito, Erostrato, Farace, Giovanni apostolo ed evangelista, Goti, Heraion (Samo), In diretta dal Golgota, Istanbul, Kore di Lione, Le sette prove, Lidia, Massalia, Miniatürk, Modio (copricapo), Policleto, Prima lettera a Timoteo, Santa Sofia (Istanbul), Scultura ellenistica, Scultura ionica, Senofonte Efesio, Sette meraviglie del mondo, Skopas, Storia della banca, Storia di Siracusa in epoca greca, Tempio, Tempio di Artemide, Tempio di Artemide (Sardi), Tempio di Atena Alea, Tempio di Diana (Roma), Tempio greco, ..., Tempio ipetro, Teodoro di Samo, Tolomeo XII, Volta dei quattro Evangelisti, Xoanon, 262 a.C., 356 a.C., 559 a.C.. Espandi índice (8 più) »

Achille Tazio

La sua cronologia è stata a lungo controversa: la tarda datazione tradizionale che lo collocava intorno al quinto secolo d.C. è stata ormai abbandonata, in seguito a ritrovamenti di papiri contenenti parti del suo romanzo Leucippe e Clitofonte e risalenti fino al terzo secolo d.C. F. Altheim, studioso del romanzo greco, in base a indizi storici interni all'opera di Achille ne propone una datazione agli anni tra il 172 e il 194; oggi si concorda generalmente nel ritenere Achille Tazio vissuto tra la metà del secondo secolo d.C. e l'inizio del successivo.

Nuovo!!: Tempio di Artemide (Efeso) e Achille Tazio · Mostra di più »

Ade

Ade (Hádēs) o Hades è un personaggio della mitologia greca, figlio di Crono e Rea.

Nuovo!!: Tempio di Artemide (Efeso) e Ade · Mostra di più »

Afrodisia (Caria)

Afrodisia (Aphrodisias) è un'antica città della Caria in Asia Minore (odierna Turchia).

Nuovo!!: Tempio di Artemide (Efeso) e Afrodisia (Caria) · Mostra di più »

Architettura greca arcaica

L'architettura greca arcaica viene in genere collocata dal VII secolo a.C. al 480 a.C., anno della distruzione persiana di Atene, momento dopo il quale l'arte greca raggiunse la fase del suo apogeo, cui si riserva la definizione di architettura greca classica.

Nuovo!!: Tempio di Artemide (Efeso) e Architettura greca arcaica · Mostra di più »

Arsinoe IV

Alla morte del padre, Tolomeo XIII e Cleopatra divennero correggenti d'Egitto, ma Tolomeo detronizzò la sorella maggiore e la costrinse ad abbandonare Alessandria d'Egitto.

Nuovo!!: Tempio di Artemide (Efeso) e Arsinoe IV · Mostra di più »

Arte greca

Per arte greca si intende l'arte della Grecia antica, cioè di quelle popolazioni di lingua ellenica che abitarono una vasta area, comprendente la penisola ellenica, le isole egee e ioniche e le colonie fondate in Asia Minore, sul mar Nero, nell'Italia meridionale e insulare e, nella fase più tarda, nelle regioni conquistate da Alessandro Magno (conosciuto anche come Alessandro il Macedone), in particolare nella Fenicia, nell'Egitto e nell'Anatolia.

Nuovo!!: Tempio di Artemide (Efeso) e Arte greca · Mostra di più »

Arte greca arcaica

L'arte greca arcaica comprende il VII e il VI secolo a.C. Il primo è un periodo di innovazioni ed esperimenti etichettato con il termine "orientalizzante" e comprendente fenomeni ed eventi di varia e complessa natura tra i quali la nascita della ceramica protocorinzia e il periodo che in scultura viene detto dedalico, ovvero la nascita della statuaria greca.

Nuovo!!: Tempio di Artemide (Efeso) e Arte greca arcaica · Mostra di più »

Artemide

Artemide (Ártemis) è un personaggio della mitologia greca, dea della caccia, degli animali selvatici, del tiro con l'arco, della foresta e dei campi coltivati; è anche la dea delle iniziazioni femminili, protettrice della verginità e della pudicizia.

Nuovo!!: Tempio di Artemide (Efeso) e Artemide · Mostra di più »

Artemide Efesia

L'Artemide Efesia è una scultura risalente al II secolo d.C. della dea Artemide.

Nuovo!!: Tempio di Artemide (Efeso) e Artemide Efesia · Mostra di più »

Base (architettura)

La base in architettura è l'elemento inferiore degli ordini architettonici, sul quale poggia il fusto della colonna o del pilastro.

Nuovo!!: Tempio di Artemide (Efeso) e Base (architettura) · Mostra di più »

Battaglia di Lade

La battaglia di Lade fu un combattimento navale avvenuto nel 494 a.C. tra Ioni e Persiani, durante quella che viene definita rivolta ionica.

Nuovo!!: Tempio di Artemide (Efeso) e Battaglia di Lade · Mostra di più »

British Museum

Il British Museum (in italiano: Museo Britannico) è uno dei più grandi e importanti musei della storia del mondo.

Nuovo!!: Tempio di Artemide (Efeso) e British Museum · Mostra di più »

Civilization

Sid Meier's Civilization, spesso abbreviato in Civilization, è un videogioco strategico a turni del 1991, sviluppato dal programmatore Sid Meier e pubblicato per diverse piattaforme dallo studio MicroProse.

Nuovo!!: Tempio di Artemide (Efeso) e Civilization · Mostra di più »

Cresila

Svolse un periodo di formazione ad Argo come allievo di Dorotheos, con il quale lavorò a Delfi e ad Ermione.

Nuovo!!: Tempio di Artemide (Efeso) e Cresila · Mostra di più »

Creso

Nato nel 596 a.C., quinto sovrano della dinastia dei Mermnadi, era figlio del re Aliatte II.

Nuovo!!: Tempio di Artemide (Efeso) e Creso · Mostra di più »

Culto

Nell'uso tradizionale, il culto di una religione, indipendentemente dalle sue sacre scritture, dalla sua teologia o mitologia, o dalla fede personale dei suoi credenti, è la totalità della pratica religiosa esteriore.

Nuovo!!: Tempio di Artemide (Efeso) e Culto · Mostra di più »

Decreti teodosiani

I Decreti teodosiani sono una serie di decreti emessi da Teodosio I tra il 391 e 392 per perseguitare i pagani.

Nuovo!!: Tempio di Artemide (Efeso) e Decreti teodosiani · Mostra di più »

Democrito di Efeso

Di Democrito non sappiamo altro che fosse di Efeso, probabilmente di epoca ellenistica.

Nuovo!!: Tempio di Artemide (Efeso) e Democrito di Efeso · Mostra di più »

Dinocrate di Rodi

Nelle fonti antiche è citato come "Stasicrate", "Dimocrate" di Rodi e "Chirocrate" di Efeso.

Nuovo!!: Tempio di Artemide (Efeso) e Dinocrate di Rodi · Mostra di più »

Efeso

Èfeso (greco antico e moderno: Έφεσος, Éphesos; latino: Ephesus; turco Efes, infine, potrebbe derivare dall'ittita Apasa) fu una delle più grandi città ioniche in Anatolia, alla foce del fiume Caistro, sulla costa dell'odierna Turchia.

Nuovo!!: Tempio di Artemide (Efeso) e Efeso · Mostra di più »

Eraclito

Il suo pensiero risulta particolarmente difficile da comprendere ed è stato interpretato nei modi più diversi a causa del suo stile oracolare e della frammentarietà nella quale ci è giunta la sua opera.

Nuovo!!: Tempio di Artemide (Efeso) e Eraclito · Mostra di più »

Erostrato

I suoi concittadini, gli Efesî, lo condannarono a morte e decretarono che non venisse mai ricordato il suo nome, che infatti ci viene tramandato solo da Claudio Eliano (De nat. an., VI, 40), Strabone (XIV, 1, 22) e Solino (40 segg.).

Nuovo!!: Tempio di Artemide (Efeso) e Erostrato · Mostra di più »

Farace

Farace era uno dei dieci che vennero nominati dagli Spartani nel 418 a.C. per controllare il re Agide.

Nuovo!!: Tempio di Artemide (Efeso) e Farace · Mostra di più »

Giovanni apostolo ed evangelista

Secondo le narrazioni dei vangeli canonici era il figlio di Zebedeo e Salome e fratello dell'apostolo Giacomo il Maggiore.

Nuovo!!: Tempio di Artemide (Efeso) e Giovanni apostolo ed evangelista · Mostra di più »

Goti

I Goti (in latino Gothones) furono una federazione di tribù germaniche orientali che invasero l'Europa centro-meridionale nell'ultimo periodo dell'Impero romano d'Occidente, che, secondo le loro stesse tradizioni, erano originarie dell'isola di Gotland e della regione di Götaland in Svezia.

Nuovo!!: Tempio di Artemide (Efeso) e Goti · Mostra di più »

Heraion (Samo)

L'Heraion di Samo è un grande tempio ionico dedicato ad Era e situato nella parte meridionale dell'isola di Samo (Grecia).

Nuovo!!: Tempio di Artemide (Efeso) e Heraion (Samo) · Mostra di più »

In diretta dal Golgota

In diretta dal Golgota è un romanzo di Gore Vidal.

Nuovo!!: Tempio di Artemide (Efeso) e In diretta dal Golgota · Mostra di più »

Istanbul

Istanbul (in turco İstanbul, pronuncia), storicamente conosciuta come Bisanzio (in greco antico:, Byzàntion; in latino: Byzantium), Costantinopoli (in latino: Constantinopolis; in greco antico:, Konstantinoupolis; in turco ottomano قسطنطينيه Kostantîniyye) o Nuova Roma (in latino: Nova Roma; in greco antico:, Néa Rṓmē), è la città capoluogo della provincia omonima e il principale centro industriale, finanziario e culturale della Turchia.

Nuovo!!: Tempio di Artemide (Efeso) e Istanbul · Mostra di più »

Kore di Lione

La kore di Lione è una statua attica arcaica in marmo pentelico (h. 63 x l. 36; d. 24 cm) proveniente dall'acropoli di Atene e datata tra il 550 e il 540 a.C. La scultura è frammentaria: il busto è conservato al Museo di belle arti di Lione (n. inv. H 1993) mentre la parte inferiore e i frammenti del braccio sinistro si trovano al Museo dell'acropoli di Atene (Acr. 269, h. 65 cm).

Nuovo!!: Tempio di Artemide (Efeso) e Kore di Lione · Mostra di più »

Le sette prove

Le sette prove (Seven Deadly Wonders o The Seven Ancient Wonders) è un romanzo d'azione e d'avventura dell'australiano Matthew Reilly, uscito nel 2005.

Nuovo!!: Tempio di Artemide (Efeso) e Le sette prove · Mostra di più »

Lidia

La Lidia (in assiro: Luddu; in greco: Λυδία) è un'antica regione storica (e un regno dell'età del ferro) localizzata nell'Asia Minore occidentale, generalmente a est dell'antica Ionia, nelle attuali province turche di Manisa e l'entroterra di Smirne.

Nuovo!!: Tempio di Artemide (Efeso) e Lidia · Mostra di più »

Massalia

Massalia (greco antico: Μασσαλία); latino: Massilia) è stata un'antica colonia greca della Gallia Narbonense, corrispondente oggi alla città francese di Marsiglia, in Provenza.

Nuovo!!: Tempio di Artemide (Efeso) e Massalia · Mostra di più »

Miniatürk

Miniatürk è un parco di miniature che si trova a Istanbul, in Turchia.

Nuovo!!: Tempio di Artemide (Efeso) e Miniatürk · Mostra di più »

Modio (copricapo)

Il modio è un tipo di copricapo, o corona, a forma di cilindro con un'estremità piana, che si riscontra nell'arte egizia e in quella del mondo greco-romano.

Nuovo!!: Tempio di Artemide (Efeso) e Modio (copricapo) · Mostra di più »

Policleto

Fu una delle massime figure della scultura greca del periodo classico, dalla quale dipende gran parte della scultura greca del secolo successivo.

Nuovo!!: Tempio di Artemide (Efeso) e Policleto · Mostra di più »

Prima lettera a Timoteo

La Prima lettera a Timoteo è una delle tre epistole conosciute come lettere pastorali incluse nel Nuovo Testamento.

Nuovo!!: Tempio di Artemide (Efeso) e Prima lettera a Timoteo · Mostra di più »

Santa Sofia (Istanbul)

Santa Sofia (in turco: Ayasofya; in greco: Αγία Σοφία, Agia Sofia) è uno dei principali monumenti di Istanbul.

Nuovo!!: Tempio di Artemide (Efeso) e Santa Sofia (Istanbul) · Mostra di più »

Scultura ellenistica

La scultura ellenistica è la produzione nell'ambito dell'arte plastica del mondo ellenico che convenzionalmente si data dal 323 a.C. (morte di Alessandro Magno), al 31 a.C. (battaglia di Azio e caduta dell'ultimo regno ellenistico).

Nuovo!!: Tempio di Artemide (Efeso) e Scultura ellenistica · Mostra di più »

Scultura ionica

La scultura ionica è una delle correnti regionali della scultura greca arcaica, che si affermò nella zona microasiatica e in diverse isole greche, come Samo, a partire dal VII secolo a.C. Alla luce delle opere che frequentemente vengono ricondotte a questa corrente occorre distinguere tra lo stile ionico di ambiente samio (orientale) e quello di ambiente cicladico.

Nuovo!!: Tempio di Artemide (Efeso) e Scultura ionica · Mostra di più »

Senofonte Efesio

Le informazioni relative alla sua vita sono quasi inesistenti.

Nuovo!!: Tempio di Artemide (Efeso) e Senofonte Efesio · Mostra di più »

Sette meraviglie del mondo

Le sette meraviglie del mondo sono le strutture e opere architettoniche artistiche e storiche che i Greci e i Romani ritennero i più belli e straordinari artifici dell'intera umanità.

Nuovo!!: Tempio di Artemide (Efeso) e Sette meraviglie del mondo · Mostra di più »

Skopas

Fu tra i grandi maestri della scultura greca classica e di quella occidentale in generale, che ebbe il merito di aprire alla dimensione dell'emotività umana, fino a quel momento solo limitatamente esplorata.

Nuovo!!: Tempio di Artemide (Efeso) e Skopas · Mostra di più »

Storia della banca

La storia della banca è lo studio dello sviluppo delle banche e dell'attività bancaria nei secoli, considerando come banche gli enti di varia natura che si sono occupati in modo sistematico del deposito e del trasferimento di denaro, nonché della concessione di prestiti.

Nuovo!!: Tempio di Artemide (Efeso) e Storia della banca · Mostra di più »

Storia di Siracusa in epoca greca

La storia di Siracusa in epoca greca si apre nella seconda metà dell'VIII secolo a.C., con la colonizzazione greca.

Nuovo!!: Tempio di Artemide (Efeso) e Storia di Siracusa in epoca greca · Mostra di più »

Tempio

Il tempio è una struttura architettonica utilizzata come luogo di culto.

Nuovo!!: Tempio di Artemide (Efeso) e Tempio · Mostra di più »

Tempio di Artemide

*Tempio di Artemide (Efeso), ad Efeso.

Nuovo!!: Tempio di Artemide (Efeso) e Tempio di Artemide · Mostra di più »

Tempio di Artemide (Sardi)

Il tempio di Artemide è un tempio ionico di origine ellenistica e poi romano della città di Sardi, antica capitale del regno di Lidia in Asia Minore.

Nuovo!!: Tempio di Artemide (Efeso) e Tempio di Artemide (Sardi) · Mostra di più »

Tempio di Atena Alea

Il tempio di Atena Alea a Tegea, in Arcadia, fu costruito dallo scultore e architetto cicladico Skopas in marmo di Doliana sui resti di un tempio arcaico bruciato nel 395-394 a.C. Seguendo la datazione delle sculture frontonali, posta agli anni quaranta del IV secolo a.C. e considerando alcune affinità stilistiche con templi databili allo stesso periodo come il tempio di Zeus a Nemea, l'edificazione del tempio viene datata anch'essa ad un'epoca posteriore al lavoro di Skopas presso il Mausoleo di Alicarnasso, ossia tra il 345 e il 335 a.C. Il tempio di Skopas era periptero, aveva un naos doppiamente in antis e sei colonne in facciata.

Nuovo!!: Tempio di Artemide (Efeso) e Tempio di Atena Alea · Mostra di più »

Tempio di Diana (Roma)

Il tempio di Diana si trovava al centro dell'Aventino a Roma ed era dedicato a Diana, dea della caccia.

Nuovo!!: Tempio di Artemide (Efeso) e Tempio di Diana (Roma) · Mostra di più »

Tempio greco

Il tempio può essere considerato la più impegnativa realizzazione dell'architettura greca.

Nuovo!!: Tempio di Artemide (Efeso) e Tempio greco · Mostra di più »

Tempio ipetro

Ipètro (dal greco ὕπαιθρος: da υπό, sotto e αίθρα, cielo, letteralmente 'a cielo aperto', privo di copertura) è la conformazione particolare di un tipo di templi antichi circondati da una peristasi di colonne, ma privo di copertura sulla parte centrale (cella o navata centrale).

Nuovo!!: Tempio di Artemide (Efeso) e Tempio ipetro · Mostra di più »

Teodoro di Samo

È ricordato come figlio di Telecle di Samo da Erodoto, la fonte cronologicamente più vicina; altre fonti (Diodoro Siculo e Diogene Laerzio) lo dicono figlio di Reco, il quale poteva appartenere alla stessa famiglia ed esserne un parente più anziano.

Nuovo!!: Tempio di Artemide (Efeso) e Teodoro di Samo · Mostra di più »

Tolomeo XII

Tolomeo Aulete era figlio di Tolomeo IX Sotere ''Latiro'' e una concubina.

Nuovo!!: Tempio di Artemide (Efeso) e Tolomeo XII · Mostra di più »

Volta dei quattro Evangelisti

La Volta dei quattro Evangelisti è un affresco (circa 900x900 cm) di Cimabue, databile attorno al 1277-1283 circa e conservata nella basilica superiore di San Francesco di Assisi.

Nuovo!!: Tempio di Artemide (Efeso) e Volta dei quattro Evangelisti · Mostra di più »

Xoanon

Uno xoanon (in greco: ξόανον; plurale: ξόανα xoana, dal verbo ξέειν, xein, intagliare o raschiare il legno) era un'arcaica immagine cultuale in legno della Grecia antica.

Nuovo!!: Tempio di Artemide (Efeso) e Xoanon · Mostra di più »

262 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Tempio di Artemide (Efeso) e 262 a.C. · Mostra di più »

356 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Tempio di Artemide (Efeso) e 356 a.C. · Mostra di più »

559 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Tempio di Artemide (Efeso) e 559 a.C. · Mostra di più »

Riorienta qui:

Artemisio di Efeso, Artemision di Efeso, Santuario di Efeso, Tempio di Artemide ad Efeso.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »