Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Tempio di Iside al Campo Marzio

Indice Tempio di Iside al Campo Marzio

Il tempio di Iside al Campo Marzio (o Iseo Campense, in latino Iseum Campensis) era un santuario dedicato alla dea Iside e al suo consorte Serapide, costruito a Roma nel Campo Marzio, tra il Saepta Iulia e il tempio di Minerva.

38 relazioni: Alessandro Severo, Anfiteatro di Boboli, Architetture religiose di Roma, Chiesa di Santo Stefano del Cacco, Circo di Massenzio, Collezioni egittologiche in Italia, Cordonata (Roma), Giardino di Boboli, Iseo (disambigua), Mensa isiaca, Monumenti di Roma antica, Monumento ai Caduti di Dogali, Obelischi di Roma, Obelischi egizi di Benevento, Obelisco del Pantheon, Obelisco della Minerva, Obelisco di Boboli, Obelisco di Monaco, Obelisco di Urbino, Obelisco di Villa Celimontana, Palazzo Grazioli, Palazzo Nuovo (Roma), Piazza dei Cinquecento, Piazza della Minerva, Pigna (rione di Roma), Pignone (scultura), Porticus Divorum, Regio IX Circus Flaminius, Roma (città antica), Saepta Iulia, Santuario di Iside e della Magna Mater, Storia dell'antico Egitto, Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.), Tempio di Iside, Tempio di Iside (Benevento), Tomba degli Haterii, Trionfo, Villa publica.

Alessandro Severo

Adottato dal cugino e imperatore Eliogabalo, dopo il suo assassinio Alessandro salì al trono.

Nuovo!!: Tempio di Iside al Campo Marzio e Alessandro Severo · Mostra di più »

Anfiteatro di Boboli

L'anfiteatro di Boboli è una delle architetture principali del fiorentino Giardino di Boboli a palazzo Pitti, che abbellisce l'asse principale, centrato sulla facciata posteriore del palazzo.

Nuovo!!: Tempio di Iside al Campo Marzio e Anfiteatro di Boboli · Mostra di più »

Architetture religiose di Roma

Le architetture religiose di Roma costituiscono una parte fondamentale del patrimonio monumentale della città capitolina: esse sono il simbolo dell'importanza culturale, sociale ed artistica della componente religiosa nell'intero arco della storia di Roma.

Nuovo!!: Tempio di Iside al Campo Marzio e Architetture religiose di Roma · Mostra di più »

Chiesa di Santo Stefano del Cacco

La chiesa di Santo Stefano del Cacco è un luogo di culto cattolico di Roma, nel rione Pigna, situato nella via omonima.

Nuovo!!: Tempio di Iside al Campo Marzio e Chiesa di Santo Stefano del Cacco · Mostra di più »

Circo di Massenzio

Il circo di Massenzio, detto anche circo di Romolo e, impropriamente durante il medioevo, circo di Caracalla, è un circo romano, fatto edificare intorno al 311 dall'imperatore Massenzio a Roma, all'interno del complesso edilizio costruito al terzo miglio della via Appia, e che includeva la villa di Massenzio e il mausoleo del figlio Valerio Romolo.

Nuovo!!: Tempio di Iside al Campo Marzio e Circo di Massenzio · Mostra di più »

Collezioni egittologiche in Italia

In Italia esistono molte importanti collezioni di documenti e d'arte egizia, in virtù del secolare rapporto con il mondo romano, ma anche frutto di numerosi scavi condotti da archeologi italiani.

Nuovo!!: Tempio di Iside al Campo Marzio e Collezioni egittologiche in Italia · Mostra di più »

Cordonata (Roma)

La Cordonata è una strada in pendio, formata da larghi elementi trasversali in pietra o mattoni (cordoni) che la rendono simile a una scalinata.

Nuovo!!: Tempio di Iside al Campo Marzio e Cordonata (Roma) · Mostra di più »

Giardino di Boboli

Il Giardino di Boboli è un parco storico della città di Firenze.

Nuovo!!: Tempio di Iside al Campo Marzio e Giardino di Boboli · Mostra di più »

Iseo (disambigua)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Tempio di Iside al Campo Marzio e Iseo (disambigua) · Mostra di più »

Mensa isiaca

La Mensa isiaca è una elaborata tavoletta di bronzo con intarsi in altri metalli di epoca romana.

Nuovo!!: Tempio di Iside al Campo Marzio e Mensa isiaca · Mostra di più »

Monumenti di Roma antica

Lista dei monumenti di Roma antica, suddivisi per tipologia e funzione.

Nuovo!!: Tempio di Iside al Campo Marzio e Monumenti di Roma antica · Mostra di più »

Monumento ai Caduti di Dogali

Il Monumento ai Caduti di Dogali è un monumento celebrativo a Roma dedicato ai caduti della battaglia di Dogali, oggi situato in viale Luigi Einaudi, nei pressi delle terme di Diocleziano,.

Nuovo!!: Tempio di Iside al Campo Marzio e Monumento ai Caduti di Dogali · Mostra di più »

Obelischi di Roma

Roma è la città che conserva il maggior numero di obelischi al mondo.

Nuovo!!: Tempio di Iside al Campo Marzio e Obelischi di Roma · Mostra di più »

Obelischi egizi di Benevento

Gli obelischi egizi di Benevento sono due monumenti realizzati sotto l'imperatore romano Domiziano per essere eretti, fra l'88 e l'89 d.C., ai due lati dell'ingresso del nuovo tempio di Iside della città sannita.

Nuovo!!: Tempio di Iside al Campo Marzio e Obelischi egizi di Benevento · Mostra di più »

Obelisco del Pantheon

Obelisco del Pantheon L'obelisco del Pantheon è uno dei tredici obelischi antichi di Roma, situato in piazza della Rotonda.

Nuovo!!: Tempio di Iside al Campo Marzio e Obelisco del Pantheon · Mostra di più »

Obelisco della Minerva

L'obelisco della Minerva è uno dei tredici antichi obelischi di Roma, collocato nella piazza della Minerva (la piazza della basilica di Santa Maria sopra Minerva).

Nuovo!!: Tempio di Iside al Campo Marzio e Obelisco della Minerva · Mostra di più »

Obelisco di Boboli

L'obelisco di Boboli è un obelisco egizio in granito rosso situato nel giardino di Boboli a Firenze.

Nuovo!!: Tempio di Iside al Campo Marzio e Obelisco di Boboli · Mostra di più »

Obelisco di Monaco

L'obelisco di Monaco è un obelisco proveniente da cave egiziane, ma d'epoca romana.

Nuovo!!: Tempio di Iside al Campo Marzio e Obelisco di Monaco · Mostra di più »

Obelisco di Urbino

L'obelisco di Urbino è uno dei dodici obelischi egizi originali in Italia.

Nuovo!!: Tempio di Iside al Campo Marzio e Obelisco di Urbino · Mostra di più »

Obelisco di Villa Celimontana

L'obelisco di villa Celimontana è uno dei tredici obelischi antichi di Roma Tra le antichità della famiglia Mattei, conservate nella villa sul Celio, si trovava un obelisco frammentario (originale è solo la metà superiore) risalente all'epoca del faraone Ramsete II, che fu rialzato nei giardini di villa Celimontana nel 1820.

Nuovo!!: Tempio di Iside al Campo Marzio e Obelisco di Villa Celimontana · Mostra di più »

Palazzo Grazioli

Palazzo Grazioli è un edificio di Roma situato tra palazzo Doria-Pamphili e palazzo Altieri, in una zona ricca di reperti archeologici della Roma antica, il Campo Marzio.

Nuovo!!: Tempio di Iside al Campo Marzio e Palazzo Grazioli · Mostra di più »

Palazzo Nuovo (Roma)

Il Palazzo Nuovo sorge in Piazza del Campidoglio a Roma, di fronte al Palazzo dei Conservatori, con cui costituisce le sedi espositive dei Musei Capitolini.

Nuovo!!: Tempio di Iside al Campo Marzio e Palazzo Nuovo (Roma) · Mostra di più »

Piazza dei Cinquecento

Piazza dei Cinquecento è una piazza sita tra via Giovanni Giolitti, largo di Villa Peretti e via Marsala, di fronte alla stazione Termini, a Roma, nei rioni Esquilino e Castro Pretorio.

Nuovo!!: Tempio di Iside al Campo Marzio e Piazza dei Cinquecento · Mostra di più »

Piazza della Minerva

Piazza della Minerva è una piazza del centro storico di Roma, nel rione Pigna, situata in prossimità del Pantheon.

Nuovo!!: Tempio di Iside al Campo Marzio e Piazza della Minerva · Mostra di più »

Pigna (rione di Roma)

Pigna è il nono rione di Roma, indicato con R. IX.

Nuovo!!: Tempio di Iside al Campo Marzio e Pigna (rione di Roma) · Mostra di più »

Pignone (scultura)

Il Pignone è una scultura bronzea antica, alta quasi quattro metri e collocata nel Cortile della Pigna (a cui dà il nome) nel complesso dei Musei Vaticani.

Nuovo!!: Tempio di Iside al Campo Marzio e Pignone (scultura) · Mostra di più »

Porticus Divorum

La Porticus Divorum era un'area sacra di Roma antica ubicata nel Campo Marzio, che comprendeva due piccoli templi: il tempio del divo Tito e un tempio presumibilmente dedicato al divo Vespasiano.

Nuovo!!: Tempio di Iside al Campo Marzio e Porticus Divorum · Mostra di più »

Regio IX Circus Flaminius

La Regio IX Circus Flaminius era la nona delle 14 regioni di Roma augustea classificata poi nei Cataloghi regionari della metà del IV secolo.

Nuovo!!: Tempio di Iside al Campo Marzio e Regio IX Circus Flaminius · Mostra di più »

Roma (città antica)

Roma fu una città dell'età antica, la cui storia come centro egemone, politicamente e culturalmente, si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus,Strabone, Geografia, V, 3,7.

Nuovo!!: Tempio di Iside al Campo Marzio e Roma (città antica) · Mostra di più »

Saepta Iulia

I Saepta Iulia (o Julia), noti in seguito come Septa e in greco come τὰ Σέπτα, erano un edificio costruito a Roma nel Campo Marzio.

Nuovo!!: Tempio di Iside al Campo Marzio e Saepta Iulia · Mostra di più »

Santuario di Iside e della Magna Mater

Il santuario di Iside e della Magna Mater è un santuario del I-III secolo della città romana di Mogontiacum, capitale della provincia romana della Germania superiore (oggi Magonza, in Germania).

Nuovo!!: Tempio di Iside al Campo Marzio e Santuario di Iside e della Magna Mater · Mostra di più »

Storia dell'antico Egitto

La storia dell'antico Egitto (o Storia egizia), ovvero della civiltà dell'Africa settentrionale sviluppatasi lungo le rive del fiume Nilo a partire dalle cateratte, a sud ed al confine con l'attuale Sudan)Le presunte sorgenti del Nilo vennero scoperte solo nel 1937 dall'esploratore tedesco Burkhart Waldecker (1902-1964) nella parte meridionale dell'altopiano del Burundi., alla foce, a delta, nel Mar Mediterraneo, per un'estensione complessiva di circa 1000 km, copre complessivamente circa 4000 anni. L'individuazione di un periodo storico definito e di date concordi, sia pur di comodo, è dibattuta, a maggior ragione là ove si consideri la localizzazione temporale in epoca preistorica dell’inizio, e le molteplici vicissitudini e dominazioni che hanno accompagnato la storia dell’Egitto nella sua parte conclusiva. Secondo alcuni autori le date sono comprese tra il 3900 a.C. (Periodo Predinastico) e il 342 a.C. (Periodo tardo), con la fine della XXX dinastia manetoniana e prima dell’avvento delle dominazioni straniere. Altri autori fanno coincidere la fine della storia dell’Egitto con la morte di Cleopatra (ultima regina della dinastia tolemaica) e l'inizio della dominazione romana; altri ancora la estendono fino al IV-VI secolo d.C. e, segnatamente, all'ultimo testo geroglifico di cui si abbia contezza, il cosiddetto Graffito di Esmet-Akhom risalente al 394, o alla chiusura dell'ultimo tempio "pagano", dedicato a Iside sull'isola di File, a seguito dell'editto di Giustiniano I, nel 550. Varie culture si susseguirono nella valle nilotica fin dal 3900 a.C. in quello che viene definito Periodo Predinastico. Un'entità embrionale di Stato può riconoscersi, invece, a partire dal 3200-3100 a.C. con la I dinastia e l'unificazione delle due macro-aree che resteranno, tuttavia sempre distinte tanto che per tutta la storia del Paese i regnanti annovereranno tra i loro titoli quello di Signore delle Due Terre. Fin dal 3500 a.C., di pari passo con l'avvento dell'agricoltura, in particolare la coltivazione del grano, dell'orzo e del lino, si ha contezza di insediamenti umani specie lungo le rive del Nilo. Le piene annuali del fiume, infatti, favorivano la coltivazione anche con più raccolti annui grazie ai sedimenti, particolarmente fertili (Limo), che il fiume, nel suo ritirarsi, lasciava sul terreno. Ciò comportò, fin dai tempi più remoti, conseguentemente, la necessità di controllare, incanalare e conservare le acque onde garantire il costante approvvigionamento, sia per il sostentamento umano che per quello del bestiame e delle piantagioni. Non è da escludersi, peraltro, che proprio la complessa necessità di dover far fronte alle esigenze connesse con la gestione dell'agricoltura, e segnatamente, delle acque nilotiche, abbia favorito proprio il formarsi delle prime comunità su territori parziali tuttavia ben differenziati e politicamente e geograficamente individuabili. Tali entità, normalmente individuate con il termine greco di nomoi, ben presto si costituirono in due distinte entità geo-politiche più complesse. Tale l'importanza del fiume Nilo, che attraversava tutto il paese, che anche le denominazioni di tali due macro-aree fanno riferimento al fiume: considerando che le sorgenti del Nilo, benché all'epoca non note, dovevano essere a sud, tale sarà l'Alto Egitto, mentre, di converso, l'area del delta, verso il Mediterraneo, sarà indicato come Basso Egitto. Dal 3200 a.C. si sono susseguite, in Egitto, trenta dinastie regnanti riconosciute archeo-storicamente; a queste debbono esserne aggiunte altre, dette di comodo, giacché riferite, di fatto, non a governi autoctoni, o comunque derivanti dal Paese, bensì frutto di invasioni o di raggiungimento del potere da parte di regnanti stranieri. Avremo perciò una XXXI dinastia, costituita da re persiani, una XXXII dinastia macedone, che annovera un solo sovrano, Alessandro Magno, ed una XXXIII dinastia, meglio nota come Dinastia tolemaica, nata dallo smembramento dell'impero di Alessandro. Anche molti imperatori romani, occupato l'Egitto, non disdegnarono di assumere il titolo di faraone con trascrizione geroglifica del proprio nome.

Nuovo!!: Tempio di Iside al Campo Marzio e Storia dell'antico Egitto · Mostra di più »

Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.)

Per Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) si intende il periodo Repubblicano di Roma, dalla fine terza guerra punica ed all'occupazione della Grecia, fino alla battaglia di Azio.

Nuovo!!: Tempio di Iside al Campo Marzio e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Mostra di più »

Tempio di Iside

*Tempio di Iside a Benevento.

Nuovo!!: Tempio di Iside al Campo Marzio e Tempio di Iside · Mostra di più »

Tempio di Iside (Benevento)

Il tempio di Iside era un luogo di culto esistito in età romana a Benevento: le iscrizioni riportate da due obelischi tardo-egizi presenti in città informano che un edificio grandioso era stato eretto in onore di Iside dall'imperatore Domiziano, fra l'88 e l'89 d.C. A parte tali obelischi, la statua del dio Api (di incerta attribuzione), e alcuni altri elementi murati nelle architetture della città, i reperti del tempio furono scoperti in più luoghi ed occasioni a partire dalla fine del XIX secolo.

Nuovo!!: Tempio di Iside al Campo Marzio e Tempio di Iside (Benevento) · Mostra di più »

Tomba degli Haterii

La tomba degli Haterii era una tomba monumentale romana costruita all'inizio del II secolo sulla via Labicana (via Casilina) a Roma.

Nuovo!!: Tempio di Iside al Campo Marzio e Tomba degli Haterii · Mostra di più »

Trionfo

Il trionfo era il massimo onore che nell'antica Roma veniva tributato con una cerimonia solenne al generale che avesse conseguito un'importante vittoria.

Nuovo!!: Tempio di Iside al Campo Marzio e Trionfo · Mostra di più »

Villa publica

Nell'antica Roma, la Villa publica era il luogo dove si stabilivano i generali in attesa del trionfo, perché essi non potevano oltrepassare il pomerium (confine virtuale) dell'Urbe come comandanti in capo di un esercito.

Nuovo!!: Tempio di Iside al Campo Marzio e Villa publica · Mostra di più »

Riorienta qui:

Iseo Campense.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »