Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Tempio di Luxor

Indice Tempio di Luxor

Il tempio di Luxor è un grande complesso templare egiziano situato sulla riva orientale del Nilo nella città di Luxor (antica Tebe).

46 relazioni: Amenofi III, Amenofi III su slitta processionale (J 838), American Research Center in Egypt, Amon, Arte ramesside, Arte thutmoside, Atum, Battaglia di Qadeš, Campionato mondiale di calcio Under-20 2009, Cittadella del Cairo, Colossi di Ramses II, Complesso templare di Karnak, Culto, Festa di Opet, Filosofia nell'antico Egitto, Grande tempio di Amon, Horemheb al cospetto di Atum (J 837), Lista dei figli di Ramses II, Luoghi d'interesse parigini per arrondissement, Luxor, Maatkara Mutemhat, Miti di nascite divine nelle dinastie egizie, Moschea di Abu al-Hajjaj, Museo della mummificazione, Museo di Luxor, Mutemuia, Mutnodjemet (XXI dinastia), Nefti, Obelisco, Obelisco di Luxor, Ra, Ramses B, Ramses II, Religione egizia, Rilievo (scultura), Storia dell'antico Egitto, Takhat (XIX dinastia), Tebe (Egitto), Tempio, Tempio di Khonsu, Tempio di Montu a Medamud, Tempio egizio, Terra di Amu, Università degli Studi di Ferrara, Userhat Scriba Reale, XIV secolo a.C..

Amenofi III

Conosciuto anche come Amenofi "il Magnifico", regnò dal giugno 1386 a.C. al 1349 a.C. o, secondo altri studiosi, dal giugno 1388 a.C. al dicembre 1351/1350 a.C.Beckerath (1997) p.190.

Nuovo!!: Tempio di Luxor e Amenofi III · Mostra di più »

Amenofi III su slitta processionale (J 838)

La statua di Amenofi III su slitta processionale (J 838) è una antica statua egizia di dimensioni monumentali raffigurante il faraone Amenofi III (1388/6–1350 a.C.) della XVIII dinastia egizia.

Nuovo!!: Tempio di Luxor e Amenofi III su slitta processionale (J 838) · Mostra di più »

American Research Center in Egypt

L'American Research Center in Egypt (anche ARCE) è un'istituzione di ricerca archeologica specializzata in Egitto, in particolare l'Egittologia e la Coptologia.

Nuovo!!: Tempio di Luxor e American Research Center in Egypt · Mostra di più »

Amon

Amon (Imn, pronunciato Amana nella lingua egizia, in italiano anche Ammone, dal greco antico Ámmōn, Hámmōn; letteralmente il Misterioso o il Nascosto) è una divinità appartenente alla religione dell'antico Egitto.

Nuovo!!: Tempio di Luxor e Amon · Mostra di più »

Arte ramesside

L'arte del periodo ramesside si sviluppa nel Nuovo Regno, tra il 1291 a.C. circa e il 1080 a.C. circa, durante la XIX e la XX dinastia.

Nuovo!!: Tempio di Luxor e Arte ramesside · Mostra di più »

Arte thutmoside

L'arte del periodo thutmoside si sviluppa nel Nuovo Regno, durante la prima parte della XVIII dinastia, dal faraone Ahmose fino al faraone Amenofi III, tra il 1540 a.C. e il 1348 a.C.

Nuovo!!: Tempio di Luxor e Arte thutmoside · Mostra di più »

Atum

Atum (anche Tem, Temu, Tum e Atem) è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto.

Nuovo!!: Tempio di Luxor e Atum · Mostra di più »

Battaglia di Qadeš

La battaglia di Qadeš (ma anche Kadesh o Qadesh, e Kinza in lingua ittita), combattuta sulle rive del fiume Oronte, nell'attuale Siria, nel 1275 a.C., contrappose le due più grandi potenze del Vicino Oriente antico: l'Egitto ramesside e le forze ittite di Muwatalli II; questa battaglia costituì l'atto finale di una lunga serie di guerre tra i due regni e fu probabilmente quella dove venne impiegato il maggior numero di carri da combattimento trainati da cavalli (circa 5000 o 6000).

Nuovo!!: Tempio di Luxor e Battaglia di Qadeš · Mostra di più »

Campionato mondiale di calcio Under-20 2009

Il Campionato mondiale di calcio Under-20 2009, diciassettesima edizione della competizione, si è svolta in Egitto dal 24 settembre al 16 ottobre 2009.

Nuovo!!: Tempio di Luxor e Campionato mondiale di calcio Under-20 2009 · Mostra di più »

Cittadella del Cairo

La Cittadella di Saladino è una fortificazione del Cairo, in Egitto.

Nuovo!!: Tempio di Luxor e Cittadella del Cairo · Mostra di più »

Colossi di Ramses II

Il faraone egizio Ramses II (1279 a.C. - 1213 a.C.) fece erigere numerosi colossi di sé su tutto il territorio dell'antico Egitto.

Nuovo!!: Tempio di Luxor e Colossi di Ramses II · Mostra di più »

Complesso templare di Karnak

Il complesso templare di Karnak - di cui il Grande tempio di Amon e il Tempio di Luxor costituiscono solo una parte - si trova sulla riva destra (rispetto alla sorgente) del Nilo e la sua costruzione procede di pari passo con la storia egiziana antica; esso è, infatti, un sovrapporsi di strutture successive tanto che è oggi quasi impossibile individuare il nucleo originale (vedi fig. b.), risalente al Re Sesostris I della XII Dinastia, che era costituito da tre piccoli locali orientati Est-Ovest, oggi inesistenti, e di cui si conservano solo le soglie ubicate nell'area posteriore al santuario della "barca sacra" di Filippo Arrideo, e nei pressi del "Chiosco di Sesostri I" ricostruito con componenti rinvenuti quale materiale di riempimento del III Pilone (Seti I, XIX Dinastia).

Nuovo!!: Tempio di Luxor e Complesso templare di Karnak · Mostra di più »

Culto

Nell'uso tradizionale, il culto di una religione, indipendentemente dalle sue sacre scritture, dalla sua teologia o mitologia, o dalla fede personale dei suoi credenti, è la totalità della pratica religiosa esteriore.

Nuovo!!: Tempio di Luxor e Culto · Mostra di più »

Festa di Opet

La festa di Opet era una ricorrenza sacra dedicata ad Amon, dio ariete di Tebe.

Nuovo!!: Tempio di Luxor e Festa di Opet · Mostra di più »

Filosofia nell'antico Egitto

Si sono conservate esigue testimonianze della filosofia nell'antico Egitto, ma esiste un dibattito circa le similitudini tra le informazioni disponibili e alcuni loro parallelismi con l'antica filosofia greca.

Nuovo!!: Tempio di Luxor e Filosofia nell'antico Egitto · Mostra di più »

Grande tempio di Amon

Il Grande tempio di Amon, o Tempio di Karnak è un grande complesso templare egiziano situato sulla riva orientale del Nilo nella città di Luxor (antica Tebe).

Nuovo!!: Tempio di Luxor e Grande tempio di Amon · Mostra di più »

Horemheb al cospetto di Atum (J 837)

La statua di Horemheb al cospetto di Atum (J 837) è una antica statua egizia di grandi dimensioni, raffigurante il faraone Horemheb (1319–1292 a.C.), ultimo sovrano della XVIII dinastia egizia, in ginocchio nell'atto di presentare offerte al cospetto del dio-creatore Atum.

Nuovo!!: Tempio di Luxor e Horemheb al cospetto di Atum (J 837) · Mostra di più »

Lista dei figli di Ramses II

L'antico faraone egizio Ramses II (1303 - 1213 a.C.) ebbe un numero enorme di figli: tra i 48 e 50 figli maschi e tra le 40 e 53 figlie femmine, che fece rappresentare orgogliosamente su vari monumenti per dare una immagine chiara della propria impressionante fertilità, che egli vedeva come un aspetto importante del suo ruolo di faraone e che collegava alla fertilità dell'Egitto e del NiloTyldesley, Ramesses.

Nuovo!!: Tempio di Luxor e Lista dei figli di Ramses II · Mostra di più »

Luoghi d'interesse parigini per arrondissement

Qui di seguito è riportata una lista di luoghi d'interesse parigini per arrondissement.

Nuovo!!: Tempio di Luxor e Luoghi d'interesse parigini per arrondissement · Mostra di più »

Luxor

Luxor (AFI:;, al-Uqṣur) è una città dell'Egitto, capoluogo del governatorato omonimo.

Nuovo!!: Tempio di Luxor e Luxor · Mostra di più »

Maatkara Mutemhat

Maatkara fu figlia del Primo Profeta di Amon Pinedjem I (che de facto controllava l'Alto Egitto durante il regno nominale di Smendes) e di Henuttaui, probabilmente figlia di Ramesse XI, ultimo sovrano della XX dinastia.

Nuovo!!: Tempio di Luxor e Maatkara Mutemhat · Mostra di più »

Miti di nascite divine nelle dinastie egizie

Gli antichi sovrani egizi Hatshepsut (ca. 1478 - 1458 a.C.) e Amenofi III (ca. 1388 - 1350/1349 a.C.) della XVIII dinastia, e Ramses II (1279 - 1213 a.C.) della XIX dinastia, affermarono su vari monumenti la propria origine divina per conferire ai propri regni un maggiore prestigio teologico e politico.

Nuovo!!: Tempio di Luxor e Miti di nascite divine nelle dinastie egizie · Mostra di più »

Moschea di Abu al-Hajjaj

La moschea di Abū al-Hajjāj è una moschea del XIII secolo, edificata nell'antica città di Luxor in Egitto.

Nuovo!!: Tempio di Luxor e Moschea di Abu al-Hajjaj · Mostra di più »

Museo della mummificazione

Il Museo della mummificazione è un museo archeologico di Luxor dedicato alla mummificazione dell'antico Egitto: è situato nei pressi del tempio di Luxor, sulle rive del Nilo.

Nuovo!!: Tempio di Luxor e Museo della mummificazione · Mostra di più »

Museo di Luxor

Il Museo di Luxor è un museo archeologico di Luxor, dedicato all'arte egizia: sulla riva destra del Nilo, a metà strada tra il tempio di Luxor e i templi di Karnak.

Nuovo!!: Tempio di Luxor e Museo di Luxor · Mostra di più »

Mutemuia

Non vi sono notizie sulle sue origini e si è ipotizzato che fosse una principessa di Mitanni, figlia del re Artatama I con il quale Tuthmose IV stabilì un accordo di pace, ma di questa principessa non si conosce il nomeCimmino (2003), p. 256.

Nuovo!!: Tempio di Luxor e Mutemuia · Mostra di più »

Mutnodjemet (XXI dinastia)

Era figlia del Sommo Sacerdote di Amon (cioè Primo Profeta di Amon) Pinedjem I, sovrano de facto dell'Alto Egitto a partire dal 1070 a.C. in poi, per poi proclamarsi faraone nel 1054 a.C. Sua madre era Duathathor-Henuttaui, una figlia di Ramses XI, ultimo faraone della XXI dinastia.

Nuovo!!: Tempio di Luxor e Mutnodjemet (XXI dinastia) · Mostra di più »

Nefti

Nefti (in greco antico: Νέφθυς, Nephthys, dall'originale egizio Nebthet) è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto.

Nuovo!!: Tempio di Luxor e Nefti · Mostra di più »

Obelisco

L'obelisco è un monumento celebrativo formato da un tronco di piramide alto e stretto, che culmina con una punta piramidale chiamata pyramidion.

Nuovo!!: Tempio di Luxor e Obelisco · Mostra di più »

Obelisco di Luxor

L'obelisco di Luxor (obélisque de Louxor in francese) è un obelisco egizio alto 23 metri situato al centro di place de la Concorde a Parigi, in Francia.

Nuovo!!: Tempio di Luxor e Obelisco di Luxor · Mostra di più »

Ra

Ra, noto anche nella forma Rê oppure Rha (IPA), è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto, dio sole di EliopoliQuirke, S. (2001).

Nuovo!!: Tempio di Luxor e Ra · Mostra di più »

Ramses B

Era il figlio più grande che Ramses ebbe da Isinofret.

Nuovo!!: Tempio di Luxor e Ramses B · Mostra di più »

Ramses II

È spesso ricordato come il più grande, potente e celebrato faraone dell'impero egizio.

Nuovo!!: Tempio di Luxor e Ramses II · Mostra di più »

Religione egizia

La religione egizia è l'insieme delle credenze religiose, dei riti e delle relazioni con il sacro degli Egizi, fino all'avvento del cristianesimo e dell'Islam.

Nuovo!!: Tempio di Luxor e Religione egizia · Mostra di più »

Rilievo (scultura)

Il rilievo è una tecnica scultorea dove gli elementi scolpiti rimangono attaccati a un fondo solido dello stesso materiale.

Nuovo!!: Tempio di Luxor e Rilievo (scultura) · Mostra di più »

Storia dell'antico Egitto

La storia dell'antico Egitto (o Storia egizia), ovvero della civiltà dell'Africa settentrionale sviluppatasi lungo le rive del fiume Nilo a partire dalle cateratte, a sud ed al confine con l'attuale Sudan)Le presunte sorgenti del Nilo vennero scoperte solo nel 1937 dall'esploratore tedesco Burkhart Waldecker (1902-1964) nella parte meridionale dell'altopiano del Burundi., alla foce, a delta, nel Mar Mediterraneo, per un'estensione complessiva di circa 1000 km, copre complessivamente circa 4000 anni. L'individuazione di un periodo storico definito e di date concordi, sia pur di comodo, è dibattuta, a maggior ragione là ove si consideri la localizzazione temporale in epoca preistorica dell’inizio, e le molteplici vicissitudini e dominazioni che hanno accompagnato la storia dell’Egitto nella sua parte conclusiva. Secondo alcuni autori le date sono comprese tra il 3900 a.C. (Periodo Predinastico) e il 342 a.C. (Periodo tardo), con la fine della XXX dinastia manetoniana e prima dell’avvento delle dominazioni straniere. Altri autori fanno coincidere la fine della storia dell’Egitto con la morte di Cleopatra (ultima regina della dinastia tolemaica) e l'inizio della dominazione romana; altri ancora la estendono fino al IV-VI secolo d.C. e, segnatamente, all'ultimo testo geroglifico di cui si abbia contezza, il cosiddetto Graffito di Esmet-Akhom risalente al 394, o alla chiusura dell'ultimo tempio "pagano", dedicato a Iside sull'isola di File, a seguito dell'editto di Giustiniano I, nel 550. Varie culture si susseguirono nella valle nilotica fin dal 3900 a.C. in quello che viene definito Periodo Predinastico. Un'entità embrionale di Stato può riconoscersi, invece, a partire dal 3200-3100 a.C. con la I dinastia e l'unificazione delle due macro-aree che resteranno, tuttavia sempre distinte tanto che per tutta la storia del Paese i regnanti annovereranno tra i loro titoli quello di Signore delle Due Terre. Fin dal 3500 a.C., di pari passo con l'avvento dell'agricoltura, in particolare la coltivazione del grano, dell'orzo e del lino, si ha contezza di insediamenti umani specie lungo le rive del Nilo. Le piene annuali del fiume, infatti, favorivano la coltivazione anche con più raccolti annui grazie ai sedimenti, particolarmente fertili (Limo), che il fiume, nel suo ritirarsi, lasciava sul terreno. Ciò comportò, fin dai tempi più remoti, conseguentemente, la necessità di controllare, incanalare e conservare le acque onde garantire il costante approvvigionamento, sia per il sostentamento umano che per quello del bestiame e delle piantagioni. Non è da escludersi, peraltro, che proprio la complessa necessità di dover far fronte alle esigenze connesse con la gestione dell'agricoltura, e segnatamente, delle acque nilotiche, abbia favorito proprio il formarsi delle prime comunità su territori parziali tuttavia ben differenziati e politicamente e geograficamente individuabili. Tali entità, normalmente individuate con il termine greco di nomoi, ben presto si costituirono in due distinte entità geo-politiche più complesse. Tale l'importanza del fiume Nilo, che attraversava tutto il paese, che anche le denominazioni di tali due macro-aree fanno riferimento al fiume: considerando che le sorgenti del Nilo, benché all'epoca non note, dovevano essere a sud, tale sarà l'Alto Egitto, mentre, di converso, l'area del delta, verso il Mediterraneo, sarà indicato come Basso Egitto. Dal 3200 a.C. si sono susseguite, in Egitto, trenta dinastie regnanti riconosciute archeo-storicamente; a queste debbono esserne aggiunte altre, dette di comodo, giacché riferite, di fatto, non a governi autoctoni, o comunque derivanti dal Paese, bensì frutto di invasioni o di raggiungimento del potere da parte di regnanti stranieri. Avremo perciò una XXXI dinastia, costituita da re persiani, una XXXII dinastia macedone, che annovera un solo sovrano, Alessandro Magno, ed una XXXIII dinastia, meglio nota come Dinastia tolemaica, nata dallo smembramento dell'impero di Alessandro. Anche molti imperatori romani, occupato l'Egitto, non disdegnarono di assumere il titolo di faraone con trascrizione geroglifica del proprio nome.

Nuovo!!: Tempio di Luxor e Storia dell'antico Egitto · Mostra di più »

Takhat (XIX dinastia)

Non si hanno molte notizie circa la regina Takhat; è soprattutto nota in quanto madre di Amenmesse e Tausert, due protagonisti della caduta della XIX dinastia.

Nuovo!!: Tempio di Luxor e Takhat (XIX dinastia) · Mostra di più »

Tebe (Egitto)

Tebe fu un'antica città egizia, situata presso le attuali città di Karnak e Luxor.

Nuovo!!: Tempio di Luxor e Tebe (Egitto) · Mostra di più »

Tempio

Il tempio è una struttura architettonica utilizzata come luogo di culto.

Nuovo!!: Tempio di Luxor e Tempio · Mostra di più »

Tempio di Khonsu

Il Tempio di Khonsu è un tempio egizio situato nel complesso templare di Karnak (nella moderna città di Luxor, Egitto) e risalente al periodo del Nuovo Regno, dedicato al dio Khonsu.

Nuovo!!: Tempio di Luxor e Tempio di Khonsu · Mostra di più »

Tempio di Montu a Medamud

Il Tempio di Montu (anche Monthu, Montju o Menthu) è un tempio egizio dedicato al culto del dio Montu.

Nuovo!!: Tempio di Luxor e Tempio di Montu a Medamud · Mostra di più »

Tempio egizio

Nell'antico Egitto il tempio, hwt-netjer,Salima Ikram, Antico Egitto, pag.

Nuovo!!: Tempio di Luxor e Tempio egizio · Mostra di più »

Terra di Amu

La Terra di Amu è una zona mineraria per l'estrazione dell'oro dell'antico Egitto.

Nuovo!!: Tempio di Luxor e Terra di Amu · Mostra di più »

Università degli Studi di Ferrara

L'Università degli Studi di Ferrara (acronimo: Unife) è una università statale italiana fondata nel 1391 dal marchese Alberto V d'Este su concessione del Papa Bonifacio IX.

Nuovo!!: Tempio di Luxor e Università degli Studi di Ferrara · Mostra di più »

Userhat Scriba Reale

Userhat era un importante funzionario della XVIII dinastia, al tempo di Amenofi II.

Nuovo!!: Tempio di Luxor e Userhat Scriba Reale · Mostra di più »

XIV secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Tempio di Luxor e XIV secolo a.C. · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »