Indice
163 relazioni: Abietene, Acido erucico, Acido isetionico, Acido perfluoroottanoico, Acido perfluoroottansolfonico, Acido tamponato, Acque reflue, Acrilico (vernice), Adsorbimento, Agente schiumante, ALC-0159, Alcano-1-olo deidrogenasi (accettore), Alchilfenoli, Alcoli grassi, Ammino ossido, Ammonio, Ammonio quaternario, Ammonoidea, Ammorbidente, Amniocentesi, Anfifilico, Auto-assemblaggio molecolare, Balanite, Balsamo per capelli, Bifluoruro di potassio, Bilancio idrofilo-lipofilo, Biocida, Bitionolo, Bolla (fisica), Bolla di sapone, Bromuro di diottadecildimetilammonio, Bronchiolite, Bulking, Cetomacrogol, Chiesi Farmaceutici, Clorexidina, Cloruro di benzalconio, Cloruro di benzile, Colorante acido, Compliance polmonare, Concentrazione micellare critica, Concia, Conglomerato bituminoso, Conservazione e restauro degli affreschi, Cortaderia selloana, Cristalli liquidi, Cromatografia elettrocinetica micellare, Daptomicina, Decolorante, Depuratore di San Giovanni a Teduccio, ... Espandi índice (113 più) »
Abietene
L'Abietene, Abietan-8-ene, è un alchene naturale appartenente ai terpeni; fu descritto per la prima volta da W.T.Wenzell, ottenuto dalla distillazione della resina delle pigne di Pinus sabiniana, specie indigena della California.
Vedere Tensioattivo e Abietene
Acido erucico
L'acido erucico è un acido carbossilico appartenente alla classe dei cosiddetti acidi grassi alifatici monoinsaturi. Insolubile in acqua, è solubile invece in metanolo ed etanolo.
Vedere Tensioattivo e Acido erucico
Acido isetionico
L'acido isetionico, nome IUPAC acido 2-idrossietansolfonico, è un acido solfonico contenente un gruppo idrossilico in posizione beta. La sua scoperta è stata attribuita a Heinrich Gustav Magnus, il quale fu il primo a sintetizzare il composto nel 1833 facendo reagire il triossido di zolfo con l'etanolo.
Vedere Tensioattivo e Acido isetionico
Acido perfluoroottanoico
L'acido perfluoroottanoico (PFOA) è un acido carbossilico di sintesi. Il suo sale, il perfluoroottanoato viene usato come tensioattivo nella polimerizzazione in emulsione per la produzione di polimeri fluorurati.
Vedere Tensioattivo e Acido perfluoroottanoico
Acido perfluoroottansolfonico
L'acido perfluoroottansolfonico è un composto chimico fluorurato di origine sintetica. Trattasi di un acido molto forte, che per ionizzazione forma l'anione perfluoroottansolfonato, noto con la sigla PFOS.
Vedere Tensioattivo e Acido perfluoroottansolfonico
Acido tamponato
L'Acido tamponato è una soluzione utilizzata, soprattutto nei cantieri edili, per la pulizia di incrostazioni calcaree, di cemento ed altro.
Vedere Tensioattivo e Acido tamponato
Acque reflue
Le acque reflue, nella chimica ambientale e ingegneria ambientale, sono tutte quelle acque la cui qualità è stata pregiudicata dall'azione antropica dopo il loro utilizzo in attività domestiche, agricole e industriali, diventando quindi non idonee a un loro uso diretto in quanto contaminate da diverse tipologie di sostanze organiche e inorganiche pericolose per la salute pubblica e per l'ambiente naturale.
Vedere Tensioattivo e Acque reflue
Acrilico (vernice)
Acrilico, chiamata anche comunemente acrilica, è un tipo di vernice molto versatile che può essere usata a corpo con la spatola, a pennello come la pittura ad olio, a spruzzo con pistole per verniciatura, o diluita fino ad ottenere un effetto acquarello.
Vedere Tensioattivo e Acrilico (vernice)
Adsorbimento
Ladsorbimento (dal latino adsorbere, termine composto dalla preposizione ad, a, e dal verbo sorbere, assorbire lentamente, bere a centellini) è un fenomeno chimico-fisico che consiste nell'accumulo di una o più sostanze fluide (liquide o gassose) sulla superficie di un condensato (solido o liquido).
Vedere Tensioattivo e Adsorbimento
Agente schiumante
Un agente schiumante o schiumogeno è un materiale che facilita la formazione di schiuma come un surfattante o un agente espandente. Un surfattante, quando è presente in piccole quantità, riduce la tensione superficiale di un liquido (riduce il lavoro necessario per creare la schiuma) o aumenta la sua colloidale inibendo la coalescenza delle bolle.
Vedere Tensioattivo e Agente schiumante
ALC-0159
ALC-0159 (2--N,N-ditetradecilacetammide) è un PEG/lipide coniugato.
Vedere Tensioattivo e ALC-0159
Alcano-1-olo deidrogenasi (accettore)
La alcano-1-olo deidrogenasi (accettore) è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima è una chinoproteina che agisce su alcoli primari saturi C3-C16, aldeidi C4-C7 e surfattanti non ionici contenenti residui di polietilenglicole, come Tween 40 o Tween 80.
Vedere Tensioattivo e Alcano-1-olo deidrogenasi (accettore)
Alchilfenoli
struttura chimica del '''nonilfenolo''', un alchilfenolo con catena alchilica R composta da 9 atomi di carbonio Gli alchilfenoli (abbreviati con AP) sono sostanze chimiche caratterizzate da un gruppo fenolico cui è legato uno o più gruppi alchilici R. Il numero di atomi di carbonio della catena alchilica R e la presenza di doppi o tripli legami può variare.
Vedere Tensioattivo e Alchilfenoli
Alcoli grassi
Gli alcoli grassi (o alcoli a catena lunga) sono solitamente alcoli primari ad alto peso molecolare e a catena lineare, ma possono oscillare da un minimo di 4-6 atomi di carbonio a un massimo di 22-26, derivati da grassi naturali e oli.
Vedere Tensioattivo e Alcoli grassi
Ammino ossido
Gli ammino ossidi, o ossidi di ammina, o ammino N-ossidi, sono composti chimici derivanti da ammine terziarie in cui allatomo di azoto presente in esse è aggiunto un atomo di ossigeno.
Vedere Tensioattivo e Ammino ossido
Ammonio
Il catione ammonio è uno ione poliatomico caricato positivamente, di formula chimica NH4+ dispari, risultato di una protonazione dell'ammoniaca.
Vedere Tensioattivo e Ammonio
Ammonio quaternario
L'ammonio quaternario è un catione organico di formula generale, nel quale un atomo di azoto carico positivamente è direttamente legato a quattro gruppi organici R, alchilici o arilici.
Vedere Tensioattivo e Ammonio quaternario
Ammonoidea
Le ammoniti (sottoclasse Ammonoidea) sono un gruppo di molluschi cefalopodi estinti, comparsi nel Devoniano Inferiore (circa 400 milioni di anni fa) ed estintisi intorno al limite Cretaceo Superiore-Paleocene (65,5 ± 0,3 Ma) senza lasciare discendenti noti.
Vedere Tensioattivo e Ammonoidea
Ammorbidente
Un ammorbidente è un preparato che si aggiunge al detersivo per rendere morbidi i tessuti nel bucato domestico, tipicamente durante il ciclo di risciacquo della lavatrice.
Vedere Tensioattivo e Ammorbidente
Amniocentesi
Lamniocentesi è una procedura che consente il prelievo transaddominale di liquido amniotico dalla cavità uterina; è la metodica più diffusa per ottenere campioni biologici utili al fine di effettuare una diagnosi prenatale, ma anche la più antica, affondando le sue radici agli inizi del XIX secolo quale pratica chirurgica per il polidramnios o per l'instillazione di soluzioni ipertoniche al fine di indurre l'aborto.
Vedere Tensioattivo e Amniocentesi
Anfifilico
Una molecola è detta anfifilica (anche amfifilica o anfipatica) quando contiene sia un gruppo idrofilo sia uno idrofobo. Queste caratteristiche molecolari fanno sì che le molecole anfipatiche, immerse in un liquido acquoso, tendano a formare spontaneamente un doppio strato, nel quale le teste idrofile sono rivolte verso l'esterno e le code idrofobe verso l'interno.
Vedere Tensioattivo e Anfifilico
Auto-assemblaggio molecolare
doi.
Vedere Tensioattivo e Auto-assemblaggio molecolare
Balanite
La balanite è un'irritazione e un'infiammazione, con comparsa di rossore, della testa del glande spesso estesa anche al prepuzio. In quest'ultimo caso viene meglio definita balanopostite.
Vedere Tensioattivo e Balanite
Balsamo per capelli
Il balsamo per capelli è un prodotto per la cura dei capelli e viene utilizzato per migliorarne l'aspetto, la brillantezza, la pettinabilità, la lubrificazione, la resistenza e la impermeabilizzazione.
Vedere Tensioattivo e Balsamo per capelli
Bifluoruro di potassio
Il bifluoruro di potassio è il sale di potassio dello ione bifluoruro di formula. A temperatura ambiente appare come un solido cristallino incolore solubile in acqua.
Vedere Tensioattivo e Bifluoruro di potassio
Bilancio idrofilo-lipofilo
Il bilancio idrofilo-lipofilo di un tensioattivo è una misura del suo grado di idrofilicità o di lipofilicità, determinato calcolandolo in base alle differenti regioni della molecola, come è stato descritto da Griffin nel 1949.
Vedere Tensioattivo e Bilancio idrofilo-lipofilo
Biocida
Per biocida si intende una sostanza (chimica o biologica), singola o miscelata con altre, utilizzata come disinfettante per l'igiene umana, animale, alimentare e ambientale, per preservare il deterioramento di materiali vari (legno, fibre, tessuti, materiali da costruzioni, materie plastiche, carta, oggetti d'arte, ecc.), per il controllo degli animali nocivi (roditori, uccelli, insetti, acari, molluschi, crostacei, ecc.), per la disinfezione dell'aria, dell'acqua, la conservazione di liquidi o fluidi vari (sistemi di raffreddamento, impianti industriali, pitture, leganti, acquari, ecc.) e come sostanza contro le incrostazioni o la formazione di alghe.
Vedere Tensioattivo e Biocida
Bitionolo
Il bitionolo è un composto chimico di formula C12H6Cl4O2S che a temperatura ambiente si presenta come una polvere cristallina bianco-grigiastra con un lieve odore aromatico o fenolico.
Vedere Tensioattivo e Bitionolo
Bolla (fisica)
Una bolla è una sacca di gas o di vapore immersa in un'altra sostanza, generalmente un fluido (liquido o gas). Un tipo di bolla con cui si ha particolarmente familiarità è la bolla di sapone.
Vedere Tensioattivo e Bolla (fisica)
Bolla di sapone
Una bolla di sapone è un fine strato di acqua e sapone che forma una sfera dalla superficie iridescente. Le bolle di sapone spesso rimangono in formazione sferica solo per pochi secondi poi, o scoppiano da sé o dopo il contatto con altri oggetti in grado di assorbire il liquido che le circonda.
Vedere Tensioattivo e Bolla di sapone
Bromuro di diottadecildimetilammonio
Il bromuro di diottadecildimetilammonio (noto in letteratura con l'abbreviazione DODAB, dall'inglese dioctadecyldimethylammonium bromide) è un agente tensioattivo cationico.
Vedere Tensioattivo e Bromuro di diottadecildimetilammonio
Bronchiolite
La bronchiolite è un'infiammazione dei bronchioli, i più piccoli passaggi di aria dei polmoni. Di solito si verifica nei bambini di meno di due anni di età, con la maggioranza dei casi compresi tra i tre e i sei mesi.
Vedere Tensioattivo e Bronchiolite
Bulking
Impianto a fanghi attivati con microbolle Il bulking o bulking sludge o letteralmente rigonfiamento del fango, è un fenomeno che si può presentare negli impianti di depurazione a fanghi attivi o fanghi attivati.
Vedere Tensioattivo e Bulking
Cetomacrogol
Il cetomacrogol è un tensioattivo non ionico della famiglia dei glicoli polietilenici. La sua formula chimica è CH3-(CH2)15-(O-CH2-CH2)n-OH.
Vedere Tensioattivo e Cetomacrogol
Chiesi Farmaceutici
Chiesi Farmaceutici S.p.A. (Gruppo Chiesi) è una società biofarmaceutica multinazionale italiana con sede a Parma. La società vanta più di 5643 brevetti internazionali: secondo i dati 2021 dell’Ufficio Brevetti Europeo (EPO), il Gruppo Chiesi, con 42 brevetti depositati, si conferma prima azienda farmaceutica italiana e terza tra le aziende italiane di tutti i settori per numero di depositi brevettuali.
Vedere Tensioattivo e Chiesi Farmaceutici
Clorexidina
La clorexidina è un disinfettante di sintesi chimica ad azione antisettica ad ampio spettro d'azione, attivo verso batteri Gram-positivi e Gram-negativi, ed anche verso miceti.
Vedere Tensioattivo e Clorexidina
Cloruro di benzalconio
Il cloruro di benzalconio (o benzalconio cloruro) è una miscela di sali di ammonio quaternari. Più esattamente è una miscela di cloruri di alchil-benzil-dimetilammonio, in cui il gruppo alchile varia dall'ottile (C8H17-) all'ottadecile (C18H37-). A temperatura ambiente è un solido giallo chiaro deliquescente (si dissolve nell'acqua che assorbe dall'aria), molto solubile in acqua, in acetone e in etanolo, dall'odore aromatico intenso.
Vedere Tensioattivo e Cloruro di benzalconio
Cloruro di benzile
Il cloruro di benzile, o α-clorotoluene, è un composto organico con la formula C6H6CH2Cl. Questo liquido incolore o lievemente tendente al giallo è un composto organoclorurato reattivo che è un composto chimico ampiamente utilizzato come prodotto intermedio per alcune pitture o per prodotti farmaceutici e profumi.
Vedere Tensioattivo e Cloruro di benzile
Colorante acido
Molecole di coloranti acidi monoazoici I coloranti acidi, o coloranti anionici, sono una classe di coloranti costituiti da sali di sodio di acidi solfonici aromatici che vengono applicati in soluzioni acide.
Vedere Tensioattivo e Colorante acido
Compliance polmonare
La compliance polmonare definisce la variazione del volume polmonare in seguito a variazioni unitarie della pressione applicate al polmone stesso, essa è dunque un indice della distensibilità della struttura.
Vedere Tensioattivo e Compliance polmonare
Concentrazione micellare critica
La concentrazione micellare critica, comunemente abbreviata come CMC, rappresenta il valore di concentrazione di una soluzione di tensioattivo alla quale, una volta aggiunta o superata la temperatura di Krafft (temperatura micellare critica), un certo numero di monomeri si aggrega, portando alla formazione di micelle.
Vedere Tensioattivo e Concentrazione micellare critica
Concia
La concia è il trattamento a cui vengono sottoposte le pelli al fine di conservarle e lavorarle. Lindustria conciaria è il settore industriale che produce pelli e cuoio destinate prevalentemente all'industria della moda, ma è largamente utilizzata in altri settori.
Vedere Tensioattivo e Concia
Conglomerato bituminoso
Il conglomerato bituminoso è costituito da una miscela di aggregati (materiali rocciosi di diversa granulometria quali filler, sabbia e pietrisco) e un legante.
Vedere Tensioattivo e Conglomerato bituminoso
Conservazione e restauro degli affreschi
La conservazione e il restauro degli affreschi è il processo di cura e mantenimento degli affreschi e comprende documentazione, esame, ricerca e trattamento per assicurarne la vitalità a lungo termine, quando desiderato.
Vedere Tensioattivo e Conservazione e restauro degli affreschi
Cortaderia selloana
Cortaderia selloana è una specie di pianta da fiore della famiglia delle Poaceae. È conosciuta comunemente come erba della Pampas ed è originaria del sud America meridionale, compresa la regione della Pampa da cui prende il nome.
Vedere Tensioattivo e Cortaderia selloana
Cristalli liquidi
I cristalli liquidi sono una classe di composti organici con particolari proprietà liquido-cristalline, scoperte nel 1888 dal botanico austriaco Friedrich Reinitzer.
Vedere Tensioattivo e Cristalli liquidi
Cromatografia elettrocinetica micellare
La Cromatografia Elettrocinetica Micellare (MECC o MEKC) è una tecnica elettrocromatografica, generalmente su capillare, utilizzata per la separazione di molecole neutre.
Vedere Tensioattivo e Cromatografia elettrocinetica micellare
Daptomicina
La daptomicina è un nuovo antibiotico lipopeptidico utilizzato nella cura di certe infezioni causate da organismi Gram-positivi. È un composto esistente in natura, che si trova nel saprofago del suolo Streptomyces roseosporus.
Vedere Tensioattivo e Daptomicina
Decolorante
Con il nome di decolorante o sbiancante si indicano vari composti chimici che hanno natura chimica ed applicazioni pratiche differenti, ma che hanno in comune la capacità di rendere più bianca una superficie.
Vedere Tensioattivo e Decolorante
Depuratore di San Giovanni a Teduccio
Il Depuratore di San Giovanni a Teduccio è un impianto di inertizzazione di fanghi e liquami industriali sito nel quartiere San Giovanni a Teduccio a Napoli.
Vedere Tensioattivo e Depuratore di San Giovanni a Teduccio
Detergente
Un detergente è composto da una miscela di sostanze chimiche in polvere o liquide che servono a rimuovere lo sporco da una superficie. In italiano il termine "detersivo" è spesso utilizzato per prodotti impiegati nella pulizia delle superfici dure (pavimenti, piatti, finestre) e dei tessuti, mentre con "detergente" si indicano in genere prodotti più delicati utilizzati per esempio per la pulizia del corpo.
Vedere Tensioattivo e Detergente
Diffusione dinamica della luce
La diffusione dinamica della luce (nota anche come spettroscopia a correlazione di fotoni o diffusione quasi elastica della luce) è una tecnica che nella fisica può essere utilizzata per determinare il profilo della distribuzione di piccole particelle in sospensione o polimeri in soluzione.
Vedere Tensioattivo e Diffusione dinamica della luce
Digestione dei fanghi
La digestione o stabilizzazione biologica dei fanghi è un processo biologico che sfrutta l'azione di microrganismi adatti per la mineralizzazione dei fanghi.
Vedere Tensioattivo e Digestione dei fanghi
Digitalici
I digitalici, detti anche glicosidi cardioattivi per la presenza di glucidi nella molecola, sono farmaci cardiocinetici, e sono sostanze estratte dai fiori della digitale (nome comune di diverse piante del genere Digitalis, la più importante delle quali è Digitalis purpurea; meno importanti Digitalis alba e D.
Vedere Tensioattivo e Digitalici
Dimetilammina
La dimetilammina (o DMA) è un composto organico derivato dall'ammoniaca. È un gas incolore, infiammabile e facilmente liquefacibile dall'odore di ammoniaca e pesce.
Vedere Tensioattivo e Dimetilammina
Diossano
Il diossano (a volte riportato anche come p-diossano o dietilendiossido) è un composto organico eterociclico, un dietere formato da un anello esaatomico con quattro atomi di carbonio e due di ossigeno in posizioni opposte (1,4).
Vedere Tensioattivo e Diossano
Docusato di sodio
Il docusato di sodio, così come quello di calcio e di potassio, è un tensioattivo anionico con proprietà emulsionanti e bagnanti. Aumenta l'AMPc mucosale e pertanto stimola le secrezioni intestinali; in più, come surfattante, favorisce la penetrazione dei fluidi nelle feci; ne risulta la formazione di feci più molli e più distese, in grado di favorire il riflesso peristaltico.
Vedere Tensioattivo e Docusato di sodio
Dodecanolo
Il dodecanolo o alcool laurilico, è un composto organico prodotto industrialmente da olio di nocciolo di palma o olio di cocco. È un alcol grasso.
Vedere Tensioattivo e Dodecanolo
Dodecilbenzensolfonato sodico
I dodecilbenzensolfonati di sodio sono i composti organici aventi formula chimica C12H25C6H4SO3Na. Costituiscono i sali sodici degli acidi dodecilbenzensolfonici.
Vedere Tensioattivo e Dodecilbenzensolfonato sodico
Dove (marchio)
Dove è un marchio di prodotti per l'igiene personale, principalmente sapone, di proprietà della Unilever. Attivo in oltre 150 paesi in tutto il mondo, fornisce prodotti a disposizione donne, uomini, bambini e neonati.
Vedere Tensioattivo e Dove (marchio)
E-polilisina
La ε-polilisina è un piccolo omo-polipeptide dell'amminoacido essenziale lisina prodotto da fermentazione batterica. L'epsilon (ε) incluso nel nome indica il sito di legame delle molecole di lisina, che a differenza dei normali peptidi legati tramite il gruppo in posizione α, gli amminoacidi sono qui legati tramite il gruppo amminico in ε e il gruppo carbossilico per mezzo di legame ammidico.
Vedere Tensioattivo e E-polilisina
Eccipiente
Un eccipiente è una sostanza (diversa dal principio attivo) usata nella produzione di una forma farmaceutica. La funzione degli eccipienti è quella di facilitare la produzione o l'assunzione del medicinale da parte dell'organismo.
Vedere Tensioattivo e Eccipiente
Effetto Marangoni
L’effetto Marangoni, anche chiamato effetto Gibbs-Marangoni, è il trasferimento di massa lungo un’interfaccia tra due fasi dovuto ad un gradiente della tensione superficiale.
Vedere Tensioattivo e Effetto Marangoni
Effetto ouzo
L'effetto ouzo, detto anche effetto lattiginoso o emulsione spontanea, anche effetto louche (dalla lingua francese louche, losco, torbido) è un fenomeno di opacizzazione che avviene quando si aggiunge acqua a una bevanda spiritosa all'anice (come ad esempio ouzo, pastis, rakı, arak, sambuca, assenzio e altri), ottenendo così anche senza mescolare una microemulsione bianca lattiginosa molto stabile.
Vedere Tensioattivo e Effetto ouzo
Elettrofilatura
Lelettrofilatura (detta anche filatura elettrostatica o electrospinning) è un efficace processo produttivo elettrodinamico utilizzato sia industrialmente sia a livello di ricerca laboratoriale per la produzione di fibre con diametri estremamente ridotti, tipicamente inferiori al micron, fino a pochi nanometri.
Vedere Tensioattivo e Elettrofilatura
Elettroforesi capillare
L'elettroforesi capillare, conosciuta anche come elettroforesi di zona capillare, può essere usata per separare specie ioniche utilizzando le cariche ioniche e le forze di frizione.
Vedere Tensioattivo e Elettroforesi capillare
Emulsificante
L'emulsificante alimentare in inglese: emulsifier è una sostanza appartenente al gruppo di sostanze chimiche che hanno la funzione, aggiunte agli alimenti, di preservarne il sapore o migliorarne il gusto, l'aspetto o altre qualità sensoriali.
Vedere Tensioattivo e Emulsificante
Emulsionante
Un emulsionante, o emulsificante alimentare, in inglese emulsifier, è una sostanza in grado di stabilizzare un'emulsione, agendo da tensioattivo o da stabilizzante di Pickering.
Vedere Tensioattivo e Emulsionante
Emulsione
L'emulsione è una miscela temporaneamente stabile di due fluidi immiscibili, una delle quali (fase dispersa) è dispersa nell'altra (fase disperdente) sotto forma di goccioline.
Vedere Tensioattivo e Emulsione
Emulsione bituminosa
Un'emulsione bituminosa è una dispersione di bitume in acqua stabilizzata con sostanze tensioattive anioniche o cationiche.
Vedere Tensioattivo e Emulsione bituminosa
Equazione di Debye-Hückel
I chimici Peter Debye ed Erich Hückel condussero studi sulle soluzioni che contengono soluti ionici e notarono un comportamento non ideale anche a concentrazioni molto basse.
Vedere Tensioattivo e Equazione di Debye-Hückel
Estintore
Lestintore d'incendio è un apparecchio che contiene un agente estinguente che può essere espulso per effetto della pressione interna e diretto su un incendio.
Vedere Tensioattivo e Estintore
Eutrofizzazione
Il termine eutrofizzazione, derivante dal greco eutrophia (eu.
Vedere Tensioattivo e Eutrofizzazione
Farmacodinamica
La farmacodinamica è lo studio della sede, del meccanismo d'azione e degli effetti - principali, secondari, collaterali e avversi - che i farmaci hanno sugli organismi viventi.
Vedere Tensioattivo e Farmacodinamica
Ferrofluido
Un ferrofluido è un liquido che si polarizza fortemente in presenza di un campo magnetico. I ferrofluidi sono composti di particelle ferromagnetiche sospese in un veicolo fluido, molto spesso un solvente organico oppure acqua.
Vedere Tensioattivo e Ferrofluido
Fiele di bue
Il fiele di bue è un agente storicamente ricavato dalla bile di bue, utilizzato in pittura per migliorare il fissaggio degli acquerelli sul piano di disegno sfruttandone le proprietà tensioattive.
Vedere Tensioattivo e Fiele di bue
Film di Langmuir-Blodgett
Il film di Langmuir-Blodgett è un particolare film ottenuto depositando uno o più monostrati di molecole organiche anfifiliche dalla superficie di un liquido su un substrato solido, tramite immersione del solido o per emersione dal liquido stesso.
Vedere Tensioattivo e Film di Langmuir-Blodgett
Flexitank
Un Flexitank (in italiano: serbatoio flessibile) (noto anche come Flexibag) è un contenitore flessibile installato in un container marittimo di 20 piedi per il trasporto di liquidi non-pericolosi in tutto il mondo in maniera più economica rispetto ai serbatoi di acciaio o gli autobotti.
Vedere Tensioattivo e Flexitank
Flottazione
La flottazione (o flottaggio) è una particolare operazione unitaria che consiste nell'insufflare un gas (in genere aria) all'interno di una vasca agitata (detta "cella di flottazione") dove è presente un liquido (in genere acqua) e uno o più componenti solidi in sospensione.
Vedere Tensioattivo e Flottazione
Fluorurazione elettrochimica
La fluorurazione elettrochimica, abbreviata come ECF (dall'Inglese ElectroChemical Fluorination) è uno dei metodi usati per la sintesi di composti organici perfluorurati, cioè formati solo da fluoro e carbonio.
Vedere Tensioattivo e Fluorurazione elettrochimica
Fotocatalisi delle acque reflue
La fotocatalisi delle acque reflue è un processo di degradazione principalmente di natura ossidativa attuata da particolari “fotocatalizzatori” delle sostanze inquinanti e microbiche più diffuse nell'acqua.
Vedere Tensioattivo e Fotocatalisi delle acque reflue
GenX
*GenX (2,3,3,3-tetrafluoro-2-(eptafluoropropossi)-propanoato di ammonio) – tensioattivo usato nella produzione di polimeri perfluorurati.
Vedere Tensioattivo e GenX
GenX (composto chimico)
Il 2,3,3,3-tetrafluoro-2-(eptafluoropropossi)-propanoato di ammonio, più noto come GenX è un tensioattivo utilizzato dal 2005 negli Stati Uniti e dal 2012 nei Paesi Bassi dalla società chimica Chemours nella polimerizzazione in emulsione per la produzione di polimeri fluorurati commercializzati con il marchio Teflon.
Vedere Tensioattivo e GenX (composto chimico)
Glicole polietilenico
Il glicole polietilenico, o polietilenglicole (PEG), o ossido di polietilene (PEO), o poliossietilene (POE), è un polimero preparato per polimerizzazione dell'ossido di etilene; è il polietere che riveste la maggiore importanza commerciale per volumi di produzione e applicazioni.
Vedere Tensioattivo e Glicole polietilenico
Glucocorticoidi di sintesi
I glucocorticoidi di sintesi sono un gruppo di farmaci utilizzati medicina come agonisti del cortisolo, un ormone secreto dai surreni.
Vedere Tensioattivo e Glucocorticoidi di sintesi
Gunter Pauli
Laureato in economia all'Istituto Superiore Loyola di Anversa, è stato un imprenditore attivo in diversi settori come la cultura, la scienza, la politica e l'ambiente.
Vedere Tensioattivo e Gunter Pauli
Idrofilia
Lidrofilia (dal greco ὕδωρ (hỳdor), "acqua", e ϕιλία (philìa), "amicizia", "affinità) è la proprietà fisica di materiali o di singole specie chimiche (ad esempio molecole) a legarsi con l'acqua.
Vedere Tensioattivo e Idrofilia
Idrossido di tetrametilammonio
L’idrossido di tetrametilammonio (TMAH o TMAOH) è un sale di ammonio quaternario. È usato come surfattante nella preparazione del ferrofluido, per prevenire l'agglomerazione.
Vedere Tensioattivo e Idrossido di tetrametilammonio
Impermeabilizzazione
L'impermeabilizzazione in edilizia, consiste nella realizzazione di un elemento di tenuta, costituito da una membrana per impedire il passaggio dell'acqua piovana dalle coperture di edifici, dagli impalcati stradali e autostradali, dalle vasche di raccolta d'acqua quali bacini, piscine, di quella proveniente dal sottosuolo nel caso di gallerie, parcheggi ipogei e anche di umidità di risalita.
Vedere Tensioattivo e Impermeabilizzazione
Inchiostro di china
Linchiostro di china, detto anche inchiostro cinese o semplicemente china, è un inchiostro nero utilizzato per la scrittura, il disegno e la pittura.
Vedere Tensioattivo e Inchiostro di china
Industria chimica
L'industria chimica è il settore industriale che si basa sulla trasformazione di materie prime (tra cui petrolio, gas naturale, aria, acqua, metalli e minerali) per l'ottenimento di prodotti aventi proprietà-chimico fisiche differenti rispetto alle materie prime di partenza (tra cui: cosmetici, farmaci, vernici, materiali sintetici, carburanti, additivi, coloranti alimentari, ecc.).
Vedere Tensioattivo e Industria chimica
Insetticida
Un insetticida è una sostanza inorganica o organica, ricavata dalla natura o sintetizzata, formulata in modo da esplicare la massima azione tossica, caustica, o comunque incompatibile con la vita degli insetti.
Vedere Tensioattivo e Insetticida
Lacca per capelli
La lacca per capelli è una soluzione a base di acqua piuttosto comune, usata per fissare i capelli in determinate acconciature. Più debole del gel per capelli o della cera per capelli, la lacca viene applicata direttamente sui capelli utilizzando una bomboletta spray.
Vedere Tensioattivo e Lacca per capelli
Laurilsolfato di sodio
Il laurilsolfato di sodio (o sodio laurilsolfato, sodio lauril solfato, sodio dodecilsolfato, dodecilsolfato di sodio, SLS, SDS) è un tensioattivo usato in molte famiglie di prodotti come dentifrici, shampoo, schiuma da barba e bolle di sapone grazie al suo effetto schiumogeno.
Vedere Tensioattivo e Laurilsolfato di sodio
Lavaggio delle mani
Il lavaggio delle mani è l'atto di pulire le mani allo scopo di rimuovere sporco, microrganismi o sostanze indesiderate. Se non sono disponibili acqua e sapone, le mani possono essere pulite con la cenere.
Vedere Tensioattivo e Lavaggio delle mani
Ligninsolfonati
I ligninsolfonati sono sostanze organiche derivanti dalla lignina, sottoprodotti della produzione della cellulosa.
Vedere Tensioattivo e Ligninsolfonati
Liposoma
Il liposoma è una vescicola fosfolipidica, che può avere dimensioni variabili fra i 25 nm e 1 µm di diametro. Sono normalmente costituite da un doppio strato di fosfolipidi o colesterolo chiusi.
Vedere Tensioattivo e Liposoma
Liquido
Il liquido è uno degli stati della materia.
Vedere Tensioattivo e Liquido
Malattia da membrane ialine polmonari
La sindrome da distress respiratorio del neonato, chiamata in epoca passata la malattia da membrane ialine polmonari (MMI), è una sindrome che colpisce i neonati, soprattutto quelli nati pretermine, che non hanno ancora raggiunto una completa maturazione polmonare.
Vedere Tensioattivo e Malattia da membrane ialine polmonari
Malattia polmonare restrittiva
La malattia polmonare restrittiva (o difetto ventilatorio restrittivo) è un disturbo comune a diverse malattie respiratorie parenchimali polmonari, pleuriche o extrapolmonari (coinvolgenti la parte toracica o l'apparato neuromusculare), tutte caratterizzate dal fatto di limitare l'espansione del polmone e conseguentemente comportare un minor volume polmonare, un aumento del lavoro respiratorio, e un rapporto ventilazione/ossigenazione inadeguato.
Vedere Tensioattivo e Malattia polmonare restrittiva
Marmorizzazione
La marmorizzazione è una tecnica di decorazione cromatica su carta che in alcuni motivi imita, riproducendone le chiazzature di colore, una superficie di marmo.
Vedere Tensioattivo e Marmorizzazione
MARTINI (campo di forza)
Nell'ambito della meccanica molecolare, Martini è un campo di forza a grana molto grossa (coarse-grained force field) sviluppato nel 2004 da Marrink e collaboratori presso l'Università di Groninga.
Vedere Tensioattivo e MARTINI (campo di forza)
Materia soffice
La materia soffice o materia soffice condensata è una sottocategoria della materia condensata comprendente una varietà di stati fisici facilmente deformabili da variazioni termiche.
Vedere Tensioattivo e Materia soffice
Membrana alveolo-capillare
La membrana (o barriera) alveolo-capillare (anche detta emato-aerea) costituisce la superficie di scambio dei gas ed è situata nei polmoni a livello degli alveoli.
Vedere Tensioattivo e Membrana alveolo-capillare
Mercato coperto (Ravenna)
Il mercato coperto di Ravenna è un edificio storico situato in piazza Andrea Costa nel centro storico di Ravenna.
Vedere Tensioattivo e Mercato coperto (Ravenna)
Metabolismo dei lipidi
I lipidi (oli, grassi ecc.) sono biomolecole chimicamente eterogenee con marcata lipofilia (idrofobia). Si distinguono.
Vedere Tensioattivo e Metabolismo dei lipidi
Metallurgia del rame
La metallurgia del rame è un settore specifico della metallurgia, che riguarda la tecnica relativa al trattamento dei minerali ad alto contenuto di rame allo scopo di ottenere rame o sue leghe.
Vedere Tensioattivo e Metallurgia del rame
Metilcellulosa
La metilcellulosa è un polimero largamente utilizzato nella farmacopea e nell'industria. Si tratta di una forma modificata (metilata) del polisaccaride naturale cellulosa, allo scopo di renderlo idrofilo e adatto a formare gel, utilizzabili come collanti, addensanti e gelificanti in molti campi.
Vedere Tensioattivo e Metilcellulosa
Micella
Una micella (dal lat. micella "particella", dim. di mica "briciola") è un aggregato colloidale di molecole (colloide di associazione) formato da un tensioattivo in soluzione e che esiste in equilibrio con le molecole o ioni che concorrono a formare la micella stessa.
Vedere Tensioattivo e Micella
Miteni
Miteni era una società chimica italiana di proprietà di WeylChem (ICIG). Miteni produceva intermedi contenenti fluoro principalmente per l'industria agrochimica e farmaceutica.
Vedere Tensioattivo e Miteni
Nanoparticelle magnetiche
Le nanoparticelle magnetiche sono una classe di nanoparticelle che possono essere manipolate usando il campo magnetico.Tali particelle di solito sono costituite di elementi magnetici come ferro, nichel e cobalto e loro composti chimici.
Vedere Tensioattivo e Nanoparticelle magnetiche
Nanopesticida
Un nanopesticida è un pesticida costituito da particelle molto piccole di principio attivo o altre strutture ingegnerizzate con proprietà pesticide.
Vedere Tensioattivo e Nanopesticida
Nonilfenolo
Il nonilfenolo è un composto organico appartenente alla famiglia degli alchilfenoli. Viene utilizzato industrialmente per la produzione di tensioattivi tramite etossilazione.
Vedere Tensioattivo e Nonilfenolo
Nonilfenolo etossilato
Il nonilfenolo etossilato è un composto organico di sintesi utilizzato come tensioattivo. Viene prodotto per etossilazione del nonilfenolo.
Vedere Tensioattivo e Nonilfenolo etossilato
Oliver Penrose
Si è laureato in fisica al University College di Londra ed ha conseguito un dottorato di ricerca al King's College di Cambridge.
Vedere Tensioattivo e Oliver Penrose
Omogeneizzazione
In ambito tecnologico, lomogeneizzazione consiste in un'operazione unitaria mediante la quale una miscela eterogenea viene resa omogenea. Una miscela è detta "chimicamente omogenea" quando la miscela presenta uguale composizione in ogni punto dello spazio, mentre è detta "chimicamente eterogenea" se presenta un gradiente di concentrazione tra le varie parti che la compongono.
Vedere Tensioattivo e Omogeneizzazione
Orimulsion
Il derivato dal petrolio noto come Orimulsion è un marchio registrato per un combustibile fossile a base di bitume che venne sviluppato per l'uso industriale dalla compagnia venezuelana Intevep, la filiale di ricerca e sviluppo di PDVSA (PDVSA), in seguito ad una precedente collaborazione sullo studio, estrazione, raffinazione e commercializzazione di emulsioni di petrolio, ricerche intraprese assieme alla British Petroleum.
Vedere Tensioattivo e Orimulsion
Ossidazione dei fenoli a chinoni e idrochinoni
I fenoli sono una classe di composti che presenta una reattività chimica ben differente sia dagli altri alcoli sia per quanto riguardo i composti aromatici (per via del gruppo -OH i fenoli risultano 1000 volte più reattivi del benzene permettendo sostituzioni in posizioni -orto e -para).
Vedere Tensioattivo e Ossidazione dei fenoli a chinoni e idrochinoni
Ossietilati
Gli ossietilati, o etossilati sono dei composti chimici ottenuti da ossido di etilene (una molecola di formula bruta C2H4O, che contiene un atomo di ossigeno legato ad entrambi i carboni).
Vedere Tensioattivo e Ossietilati
Parto pretermine
Si definisce parto pretermine oppure prematuro un parto il cui travaglio ha luogo tra la 22ª settimana e la 37ª settimana completa di gestazione.
Vedere Tensioattivo e Parto pretermine
Pasta lavamani
La pasta lavamani è un detergente in pasta abrasivo per eliminare dalle mani lo sporco di oli, grassi, inchiostri, vernici. È un prodotto cosmetico in quanto viene a contatto con l'epidermide, in base al Regolamento (CE) n. 1223/2009.
Vedere Tensioattivo e Pasta lavamani
Pentaetilenglicol-monododecil-etere
Il pentaetilenglicol-monododecil-etere (C12E5) è una molecola non ionica con proprietà di agente tensioattivo in acqua. La sua concentrazione micellare critica (CMC) è di 7×10-5 M a 25 °C.
Vedere Tensioattivo e Pentaetilenglicol-monododecil-etere
Pepsodent
Pepsodent è un marchio di una linea di prodotti per l'igiene dentale prodotti e distribuiti dalla Unilever in tutto il mondo, ad eccezione degli Stati Uniti e del Canada, dove il marchio è stato rilevato dalla Church & Dwight nel 2003.
Vedere Tensioattivo e Pepsodent
Perfluorononanoato di ammonio
L'ammonio perfluorononanoato (noto in letteratura con l'acronimo APFN) è una molecola che in acqua ha proprietà di agente tensioattivo anionico.
Vedere Tensioattivo e Perfluorononanoato di ammonio
PFAS
Per sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS) si intende comunemente un fluoruro alchilico dotato di proprietà tensioattive. Secondo l'OCSE, sono noti almeno 4730 PFAS distinti con almeno tre atomi di carbonio perfluorurati.
Vedere Tensioattivo e PFAS
Polianilina
La Polianilina (PANI) è un polimero conduttore della famiglia dei polimeri ad asta semi-flessibile. Anche se il composto stesso è stato scoperto più di 150 anni fa, solo a partire dai primi anni '80 la polianilina ha catturato l'intensa attenzione della comunità scientifica, grazie alla riscoperta della sua elevata conducibilità elettrica.
Vedere Tensioattivo e Polianilina
Polietossilato
I polietossilati (o poliossietilati) costituiscono una classe di composti chimici polimerici il cui monomero è un ossietilato. Hanno formula generale RO(CH2CH2O)nH, essendo R un radicale idrocarburico o eteroatomico.
Vedere Tensioattivo e Polietossilato
Polimerizzazione
Con il termine polimerizzazione si intende la reazione chimica che porta alla formazione di una catena polimerica, ovvero di una molecola costituita da molte parti uguali che si ripetono in sequenza (dette "unità ripetitive"), a partire da molecole più semplici (dette "monomeri", o "unità monomeriche").
Vedere Tensioattivo e Polimerizzazione
Polimerizzazione in emulsione
La polimerizzazione in emulsione è un tipo di polimerizzazione a catena radicalica in cui l'ambiente di reazione è inizialmente costituito da un monomero, un solvente (in genere acqua) e un tensioattivo.
Vedere Tensioattivo e Polimerizzazione in emulsione
Polistirene
Il polistirene (chiamato anche polistirolo) è il polimero dello stirene. È un polimero aromatico termoplastico dalla struttura lineare. A temperatura ambiente è un solido vetroso; al di sopra della sua temperatura di transizione vetrosa, circa 100 °C, acquisisce plasticità ed è in grado di fluire; comincia a decomporsi alla temperatura di 271°C.
Vedere Tensioattivo e Polistirene
Poliuretano
Poliuretano (PU o PUR) indica una vasta famiglia di polimeri in cui la catena polimerica è costituita di legami uretanici, la cui formula chimica è NH-(CO)-O-.
Vedere Tensioattivo e Poliuretano
Poro di Kohn
Il poro di Kohn (dal patologo tedesco Hans Kohn, 15 settembre 1886, Wassertrüdingen, Bavaria) è un'interruzione della parete alveolare che mette in comunicazione due alveoli.
Vedere Tensioattivo e Poro di Kohn
Processo Kraft
Il processo Kraft (noto anche come processo al solfato) è un processo per estrarre chimicamente la cellulosa dal legno, da cui si ottiene la cosiddetta "polpa di cellulosa".
Vedere Tensioattivo e Processo Kraft
Prodotto fitosanitario
Un prodotto fitosanitario è un prodotto pronto all'impiego, previa diluizione in acqua (salvo eccezioni), utilizzabile per proteggere e conservare i vegetali (e i prodotti vegetali) o influirne sui processi vitali (crescita, ecc.). La protezione è intesa da tutti gli organismi nocivi, anche prevenendone gli effetti.
Vedere Tensioattivo e Prodotto fitosanitario
Pulizia a ultrasuoni
La pulizia a ultrasuoni è un processo che usa gli ultrasuoni (solitamente da 20–40 kHz) per agitare un fluido. Gli ultrasuoni possono essere usati solo con acqua, ma l'uso di un solvente appropriato per l'articolo da pulire e per il tipo di sporco presente aumenta l'effetto.
Vedere Tensioattivo e Pulizia a ultrasuoni
Raffinazione degli oli vegetali
Per raffinazione degli oli vegetali si intende un insieme di processi o trattamenti necessari per trasformare un olio grezzo in olio commestibile.
Vedere Tensioattivo e Raffinazione degli oli vegetali
Rame
Il rame è l'elemento chimico di numero atomico 29 e il suo simbolo è Cu. È il primo elemento del gruppo 11 del sistema periodico, facente parte del blocco d, ed è quindi un elemento di transizione.
Vedere Tensioattivo e Rame
Rhodococcus
Rhodococcus è un genere di batteri aerobici gram-positivi, non mobili e che non producono spore con un alto contenuto di G+C e una membrana cellulare che contiene acido micolico.
Vedere Tensioattivo e Rhodococcus
Riciclaggio degli oli esausti
Il riciclaggio degli oli esausti (o riciclo degli oli esausti) è un settore specifico del riciclaggio dei rifiuti, e consiste in un insieme di operazioni che vengono svolte su oli minerali usati o oli vegetali di scarto per ottenere oli rigenerati da reimmettere nel mercato.
Vedere Tensioattivo e Riciclaggio degli oli esausti
Saponatura
La saponatura, nella tintura delle fibre cellulosiche con coloranti reattivi, è l'ultima fase di questa metodologia tintoriale. La saponatura ha lo scopo di eliminare il colore reattivo idrolizzato e quindi non fissato con il legame covalente al supporto tessile.
Vedere Tensioattivo e Saponatura
Sapone
Il sapone è generalmente un sale di sodio o di potassio di un acido carbossilico alifatico a lunga catena. Viene prodotto e usato per sciogliere le sostanze grasse nei processi di pulizia.
Vedere Tensioattivo e Sapone
Schiuma
Una schiuma è una dispersione di un gas in un mezzo liquido, solido o gel. Si parla in particolare di schiuma liquida nel primo caso e di schiuma solida nel secondo caso.
Vedere Tensioattivo e Schiuma
Shampoo
Lo shampoo o sciampo è un prodotto per la cura dei capelli utilizzato per rimuovere unto, sporco e particelle di pelle, inquinamento ambientale e/o altre particelle inquinanti che gradualmente si formano e depositano sui capelli, così da rendere il capello e il cuoio capelluto puliti.
Vedere Tensioattivo e Shampoo
Sindrome da distress respiratorio
Secondo l'OMS la sindrome da distress respiratorio, o ARDS, è Quindi, è la situazione, dovuta a una qualsiasi causa, che fa diminuire la concentrazione di ossigeno nel sangue, la quale non sale ("è refrattaria") neanche somministrando direttamente ossigeno al paziente.
Vedere Tensioattivo e Sindrome da distress respiratorio
Sls
* Slovenska ljudska stranka – partito politico sloveno.
Vedere Tensioattivo e Sls
Sodio lauriletere solfato
Il sodio lauriletere solfato (SLES) è un tensioattivo e detergente usato in molti tipi di prodotti (ad esempio dentifrici, shampoo, schiuma da barba, etc).
Vedere Tensioattivo e Sodio lauriletere solfato
Sorbitano
Il sorbitano è un composto organico ottenuto per disidratazione del sorbitolo, con formazione di un legame etereo ciclico. Esso può presentarsi sotto varie forme isomere, la principale delle quali è rappresentata dall'1,4-sorbitano; gli altri isomeri comprendono il 2,5-sorbitano e l'1,5-sorbitano che presenta una struttura piranosica (contrariamente ai precedenti due caratterizzati dalla presenza di un anello furanosico).
Vedere Tensioattivo e Sorbitano
Stearato di calcio
Lo stearato di calcio è il sale di calcio dell'acido stearico. A temperatura ambiente si presenta come una polvere cerosa bianca, insolubile in acqua.
Vedere Tensioattivo e Stearato di calcio
Stenus
Stenus è un genere di coleotteri della famiglia Staphylinidae. È uno dei generi più grandi del regno animale, con circa 2700 specie diffuse per tutto il mondo.
Vedere Tensioattivo e Stenus
Storia della contraccezione
La storia della contraccezione è una delle discipline di storia della medicina che studia l'evoluzione della contraccezione attraverso il tempo.
Vedere Tensioattivo e Storia della contraccezione
Supposta
La supposta è una forma farmaceutica semisolida a dose unica in cui forma, volume e consistenza sono adatti alla somministrazione rettale.. L'assunzione della supposta avviene grazie a contrazioni anti peristaltiche dei muscoli del retto che la sospingono all'interno del corpo.
Vedere Tensioattivo e Supposta
Sviluppo (fotografia)
Per sviluppo, in fotografia, si intende il processo chimico che rende visibile l'immagine latente impressa sull'emulsione fotografica, producendo il negativo, o la diapositiva in caso di pellicola invertibile.
Vedere Tensioattivo e Sviluppo (fotografia)
Taurina
La taurina (dal latino taurus, toro, dato che originariamente è stata isolata dalla bile del toro dagli scienziati tedeschi Friedrich Tiedemann e Leopold Gmelin) o acido 2-amminoetanosolfonico, è una sostanza chimica acida abbondante in molti tessuti di diversi animali, uomo incluso.
Vedere Tensioattivo e Taurina
Temperatura di Krafft
La temperatura di Krafft, o punto di Krafft, è più precisamente un ristretto intervallo di temperatura al di sopra del quale la solubilità di un tensioattivo aumenta nettamente.
Vedere Tensioattivo e Temperatura di Krafft
Test antigenico rapido della malaria
Il test antigenico rapido della malaria è un tipo di test immunocromatografico rapido disponibile in commercio che permette la diagnosi rapida della malaria da parte di persone che non sono altrimenti abili nelle tradizionali tecniche di laboratorio per la diagnosi della malaria o in situazioni in cui tali attrezzature non sono disponibili.
Vedere Tensioattivo e Test antigenico rapido della malaria
Tiloxapolo
Il Tiloxapolo è un polimero liquido non-ionico del tipo alcol aril alchil alcool polietere. È usato come tensioattivo per aiutare la liquefazione e la rimozione di secrezioni broncopolmonari mucopurulente, somministrato per inalazione mediante un nebulizzatore o con un flusso di ossigeno.
Vedere Tensioattivo e Tiloxapolo
Tocolisi
La tocolisi (dal greco τόκος, tòkos, «atto di partorire» e λύσις, lysis, «dissoluzione, scissione») consiste nella somministrazione preventiva di farmaci con lo scopo di arrestare o diminuire le contrazioni uterine.
Vedere Tensioattivo e Tocolisi
Tonico (cosmetico)
In cosmetica, un tonico è una lozione, in genere trasparente, utilizzata per pulire, purificare, rinfrescare e "tonificare" la pelle. Con tonificare si intende ridurre l'apparenza dei pori, disarrossare la pelle e genericamente dare una sensazione di benessere.
Vedere Tensioattivo e Tonico (cosmetico)
Trimetilglicina
La trimetilglicina (in sigla TMG), conosciuta come betaina, è un composto chimico derivato della glicina presente in molte piante e microbi.
Vedere Tensioattivo e Trimetilglicina
Triton X-100
Il Triton X-100 è un tensioattivo non ionico che ha un gruppo idrofilo di ossido di polietilene (in media ha 9,5 unità di ossido di etilene) e un gruppo lipofilo o idrofobico.
Vedere Tensioattivo e Triton X-100
Urobilina
L'urobilina è un composto tetrapirrolico ossidato. È uno dei composti ultimi derivati dalla degradazione dell'eme. Viene escreto con l'urina a cui conferisce il colore giallo, è presente anche nella bile e contribuisce al colore delle feci.
Vedere Tensioattivo e Urobilina
Zendium
Zendium è il marchio di un particolare tipo di pasta dentifricia, prodotta dal gruppo Unilever e commercializzata in vari paesi europei ed extra-europei, tra cui Austria, Belgio, Croazia, Repubblica Ceca, Danimarca, Francia, Germania, Ungheria, Medio oriente, Paesi Bassi, Scandinavia, Svizzera.
Vedere Tensioattivo e Zendium
Zincatura
La zincatura è il processo con cui viene applicato un rivestimento di zinco su un manufatto metallico generalmente di acciaio per proteggerlo dalla corrosione galvanica: esso infatti limita la formazione di micro-celle elettrolitiche ad azione anodica nei bordi di grano.
Vedere Tensioattivo e Zincatura
Conosciuto come Bagnante (chimica), Sospensivante, Surfactante, Surfactanti, Surfattante, Tensioattivi.