Indice
93 relazioni: Adelaide d'Olanda, Adelaide di Brabante, Adriaan Verhulst, Agnese di Gheldria, Alfonso di Poitiers, Assedio di Damasco, Baldovino d'Avesnes, Baldovino I di Costantinopoli, Baldovino II di Costantinopoli, Baldovino III di Gerusalemme, Baldovino IV di Hainaut, Baldovino V di Hainaut, Basilica del Santo Sangue, Battaglia del lago di Hula, Battaglia di al-Buqaia, Battaglia di Butaiha, Beatrice di Brabante, Bianca di Navarra (1226-1283), Bruges, Carlo d'Asburgo-Lorena, Carlo I d'Angiò, Carlo I di Fiandra, Carlo Ludovico d'Asburgo-Lorena (1918-2007), Casato delle Fiandre, Chiesa di Santa Valpurga (Veurne), Clairmarais, Clemenza di Borgogna, Concilio di Acri, Consorti dei sovrani di Savoia, Conti di Fiandra, Conti di Hainaut, Conti di Vermandois, Eleonora di Vermandois, Elisabetta di Courtenay (zarina di Bulgaria), Enrico di Fiandra, Enrico I d'Assia, Enrico II di Brabante, Enrico II di Limburgo, Enrico III di Brabante, Enrico IV di Lussemburgo, Eremburga del Maine, Eustachio di Alsazia, Filippo di Courtenay, Filippo I di Fiandra, Fiorenzo de Voogt, Folco V d'Angiò, Gertrude delle Fiandre, Giovanna di Costantinopoli, Giovanni d'Avesnes, Goffredo I di Lovanio, ... Espandi índice (43 più) »
Adelaide d'Olanda
Sia secondo il capitolo n° 66a della Chronologia Johannes de Beke che il paragrafo 7 della Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ, Adelaide era la figlia secondogenita o terzogenita (femmina primogenita) del quindicesimo (secondo gli Annales Egmundani, fu il tredicesimo) conte d'Olanda, Fiorenzo IV e di Matilde di Brabante, che, sempre secondo la Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ era la figlia femmina quartogenita del duca della Bassa Lorena, conte di Lovanio e primo duca di Brabante, Enrico I e di Matilde di Boulogne, che era faglia del conte di Boulogne, Matteo di Lorena, come conferma la Flandria Generosa (Continuatio Bruxellensis), che precisa che era la figlia femmina secondogenita ed era figlia della contessa di Boulogne, Maria, che secondo il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, nel suo Matthæi Parisiensis, Monachi Sancti Albani, Chronica Majora, Vol.
Vedere Teodorico di Alsazia e Adelaide d'Olanda
Adelaide di Brabante
Secondo la Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ era la figlia femmina terzogenita del Duca della Bassa Lorena (Lotaringia), duca di Lovanio e duca di Brabante, Enrico I e della sua prima moglie (come ci viene confermato sia dalla Flandria Generosa (Continuatio Bruxellensis), che dal Gisleberti Chronicon Hanoniense), Matilde di Lorena, figlia del Conte consorte di Boulogne, Matteo di Lorena e della Contessa di Boulogne, Maria, come ci viene confermato sia dalla Flandria Generosa (Continuatio Bruxellensis), che dal Gisleberti Chronicon Hanoniense.
Vedere Teodorico di Alsazia e Adelaide di Brabante
Adriaan Verhulst
Verhulst frequentò l'Ateneo di Gand per poi studiare giurisprudenza presso l'Università di Gand, ma poi passò al campo della storia avendo come insegnanti François Louis Ganshof e Hans Van Werveke.
Vedere Teodorico di Alsazia e Adriaan Verhulst
Agnese di Gheldria
Secondo il Gisleberti Chronicon Hanoniense, Agnese era figlia del conte di Gheldria e conte di Zutphen, Enrico I (Agnetam filiam Henrici nobilissimi comitis de Ghelre), p. 518 e di Agnese d'Arnstein, come conferma anche la Vita Lodewici comitis de Arnstein, riportando che una sorella del conte d'Arnstein, si sposò nella Contea di Zutphen (in Sutpheniensem transiit comitiam), senza precisare il nome, riportando che era la settima sorella del conte Ludovico, quindi una discendente degli Arnstein.
Vedere Teodorico di Alsazia e Agnese di Gheldria
Alfonso di Poitiers
Alfonso era il fratello di Luigi IX il Santo, re di Francia e di Carlo I, re di Sicilia. Come risulta dal Chronicon Turonense in cui vengono elencati i sette figli ancora in vita al momento della morte di Luigi VIII, era l'ottavo figlio (ma maschio quartogenito ancora in vita, nel 1225, quando Luigi VIII fece testamento) del re di Francia, Luigi VIII il Leone e di Bianca di Castiglia (1188-1252), che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era la figlia del re di Castiglia Alfonso il Nobile od il Buono (1155-1214) e di Eleonora d'Inghilterra (1162-1214).
Vedere Teodorico di Alsazia e Alfonso di Poitiers
Assedio di Damasco
L'assedio di Damasco ebbe luogo per soli quattro giorni, dal 23 al 27 luglio 1148, nel corso della seconda crociata.
Vedere Teodorico di Alsazia e Assedio di Damasco
Baldovino d'Avesnes
Fu il figlio di Burcardo d'Avesnes e di sua moglie Margherita II di Fiandra. Il matrimonio dei suoi genitori venne successivamente dichiarato illegittimo, poiché suo padre aveva già ricevuto ordini minori.
Vedere Teodorico di Alsazia e Baldovino d'Avesnes
Baldovino I di Costantinopoli
Nel 1195, ereditò la contea di Hainaut e quella di Fiandra dal padre. Intraprese, nel 1202, la quarta crociata indetta da papa Innocenzo III per liberare Gerusalemme.
Vedere Teodorico di Alsazia e Baldovino I di Costantinopoli
Baldovino II di Costantinopoli
Dopo la morte di suo zio, il fratello di sua madre, Iolanda, Enrico di Fiandra, Imperatore dell'Impero latino di Costantinopoli, nel 1216, il trono rimase vacante sino a che suo padre Pietro di Courtenay fu eletto Imperatore, come ci informa la Ex Historia Episcoporum Autissiodorensium, che ci conferma anche che Pietro e Iolanda furono incoronati a Roma da papa Onorio IIi, il 9 aprile 1217.Dopodiché, attraversato l'Adriatico, con navi venezianeD.M.
Vedere Teodorico di Alsazia e Baldovino II di Costantinopoli
Baldovino III di Gerusalemme
Figlio primogenito della regina Melisenda e del re Folco, divenne sovrano quando era ancora un bambino e fu per questo offuscato dalla madre Melisenda durante la prima metà del suo regno.
Vedere Teodorico di Alsazia e Baldovino III di Gerusalemme
Baldovino IV di Hainaut
Baldovino, secondo il Gisleberti Chronicon Hanoniense, era il figlio primogenito del Conte di Hainaut, Baldovino III e della moglie, Iolanda di Gheldria, che secondo il Herimanni, Liber de Restauratione Sancti Martini Tornacensis, era figlia del conte di Gheldria, Gerardo I; anche la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, conferma che Baldovino era figlio di Iolanda.
Vedere Teodorico di Alsazia e Baldovino IV di Hainaut
Baldovino V di Hainaut
Baldovino, secondo il Gisleberti Chronicon Hanoniense, era il figlio del Conte di Hainaut, Baldovino IV e della moglie, Alice di Namur, che era figlia del conte di Namur, Goffredo I e della sua seconda moglie, l'erede della contea del Lussemburgo, Ermessinda di Lussemburgo, sia secondo la Genealogica comitum Buloniensium, che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium e che, secondo il Herimanni, Liber de Restauratione Sancti Martini Tornacensis, era la sorella del conte di Lussemburgo e di Namur, Enrico IV.
Vedere Teodorico di Alsazia e Baldovino V di Hainaut
Basilica del Santo Sangue
La basilica del Santo Sangue, in fiammingo Heilig-Bloedbasiliek, o in francese Basilique du Saint-Sang, è una basilica minore situata nella piazza del Burg a Bruges, in Belgio.
Vedere Teodorico di Alsazia e Basilica del Santo Sangue
Battaglia del lago di Hula
Nella battaglia del lago di Hula del giugno 1157, un esercito crociato guidato da re Baldovino III di Gerusalemme cadde in un'imboscata e fu duramente sconfitto da Norandino, l'atabeg di Aleppo e Damasco.
Vedere Teodorico di Alsazia e Battaglia del lago di Hula
Battaglia di al-Buqaia
Nella battaglia di al-Buqaia nei pressi del Krak dei Cavalieri, o Ḥiṣn al-Akrād, svoltasi nel settembre del 1163, i Crociati e i loro alleati ottennero una delle rare nette vittorie su Norandino, l'atabeg di Aleppo e Damasco.
Vedere Teodorico di Alsazia e Battaglia di al-Buqaia
Battaglia di Butaiha
La battaglia di Butaiha (o battaglia di Putaha) del luglio 1158 fu uno scontro combattuto tra l'esercito crociato guidato dal re Baldovino III di Gerusalemme e quello di Norandino, latabeg di Aleppo e Damasco, nella pianura di Butaiha, situata nella parte nord-orientale dell'odierno Israele.
Vedere Teodorico di Alsazia e Battaglia di Butaiha
Beatrice di Brabante
Beatrice di Brabante era la figlia del duca Enrico II di Brabante e Bassa Lorena e di Maria di Hohenstaufen, figlia del re dei Romani Filippo di Svevia.
Vedere Teodorico di Alsazia e Beatrice di Brabante
Bianca di Navarra (1226-1283)
Secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, Bianca era figlia di Tebaldo il Saggio, re di Navarra (Tebaldo I) e conte di Champagne (Tebaldo IV), e di Agnese di Beaujeu, che era figlia di Guiscardo IV signore di Beaujeu e di Sibilla di Hainaut, precisando che Agnese di Beaujeu era cugina prima di Luigi VIII di Francia e compagna di giochi di Luigi IX il Santo, alla corte di Parigi.
Vedere Teodorico di Alsazia e Bianca di Navarra (1226-1283)
Bruges
Bruges (AFI:;, AFI:; in italiano arcaico Bruggia) è una città del Belgio fiammingo, capoluogo delle Fiandre Occidentali. Il suo centro storico medievale è patrimonio dell'umanità UNESCO dal 2000.
Vedere Teodorico di Alsazia e Bruges
Carlo d'Asburgo-Lorena
Carlo d'Asburgo-Lorena e Francesca Thyssen-Bornemisza hanno avuto tre figli.
Vedere Teodorico di Alsazia e Carlo d'Asburgo-Lorena
Carlo I d'Angiò
Ultimogenito di Luigi VIII ''il Leone'' e di Bianca di Castiglia, la sua esatta data di nascita non è conosciuta ma si ritiene che possa essere collocabile nel marzo del 1226 o agli inizi dell'anno successivo.
Vedere Teodorico di Alsazia e Carlo I d'Angiò
Carlo I di Fiandra
Secondo il Cartulaire de l'Abbaye de Saint-Bertin, Carlo era figlio del Re di Danimarca, Canuto IV il Santo e di Adelaide di Fiandra, che sempre secondo il Cartulaire de l'Abbaye de Saint-Bertin, era la figlia primogenita del conte delle Fiandre, Roberto I il Frisone e di Gertrude Billung, o di Sassonia, figlia, sia secondo la Genealogica Comitum Flandriæ Bertiniana che secondo la Genealogia ex stirpe Sancti Arnulfi descendentium Mettensis, di Bernardo II di Sassonia e di Eilika di Schweinfurt.
Vedere Teodorico di Alsazia e Carlo I di Fiandra
Carlo Ludovico d'Asburgo-Lorena (1918-2007)
L'arciduca Carlo era il quinto figlio di Carlo I d'Austria e della principessa Zita di Borbone-Parma. Tuttavia nel 1918, alla conclusione della prima guerra mondiale, le potenze vincitrici imposero l'esilio degli Asburgo e la costituzione della repubblica austriaca.
Vedere Teodorico di Alsazia e Carlo Ludovico d'Asburgo-Lorena (1918-2007)
Casato delle Fiandre
Il casato delle Fiandre, detta anche dei Baldovini (in latino Balduini), governò la contea delle Fiandre dall'863 al 1119 e dal 1191 fino alla sua estinzione nel 1280.
Vedere Teodorico di Alsazia e Casato delle Fiandre
Chiesa di Santa Valpurga (Veurne)
La chiesa di Santa Valpurga, in fiammingo Sint-Walburgaskerk, è la chiesa principale della cittadina fiamminga di Veurne, in Belgio.
Vedere Teodorico di Alsazia e Chiesa di Santa Valpurga (Veurne)
Clairmarais
Clairmarais è un comune francese di 600 abitanti situato nel dipartimento del Passo di Calais nella regione dell'Alta Francia.
Vedere Teodorico di Alsazia e Clairmarais
Clemenza di Borgogna
Clemenza, secondo la Genealogica Comitum Flandriæ Bertiniana era figlia del conte di Borgogna, conte di Mâcon e conte di Vienne, Guglielmo I, detto il Grande o l'Ardito (Clementiam filiam Willelmi comitis Burgundionum cognomento Testahardith) (1020 – 1087), e di Stefania di Borgogna (ca.
Vedere Teodorico di Alsazia e Clemenza di Borgogna
Concilio di Acri
Il concilio di Acri si tenne il 24 giugno 1148 a Palmarea, vicino a San Giovanni d'Acri, per decidere il migliore obiettivo per la seconda crociata.
Vedere Teodorico di Alsazia e Concilio di Acri
Consorti dei sovrani di Savoia
| colspan.
Vedere Teodorico di Alsazia e Consorti dei sovrani di Savoia
Conti di Fiandra
I conti di Fiandra furono i governanti della Contea delle Fiandre dal IX secolo fino al 1790, anno in cui il titolo fu abolito dai rivoluzionari francesi.
Vedere Teodorico di Alsazia e Conti di Fiandra
Conti di Hainaut
I conti di Hainaut sono stati i governatori della contea di Hainaut, una regione storica dei Paesi Bassi.
Vedere Teodorico di Alsazia e Conti di Hainaut
Conti di Vermandois
Il seguente è un elenco cronologico dei conti di Vermandois.
Vedere Teodorico di Alsazia e Conti di Vermandois
Eleonora di Vermandois
Secondo la Flandria Generosa (Continuatio Bruxellensis) Eleonora era sorella di Elisabetta di Vermandois, che, come ci confermano gli Annales Blandinienses, era la figlia primogenita del siniscalco di Francia, il conte di Vermandois e di Valois Raul I di Vermandois e della sua seconda moglie Petronilla d'Aquitania, che, secondo la Chronique de Guillaume de Nangis, era la figlia femmina secondogenita del duca di Aquitania, duca di Guascogna e conte di Poitiers, Guglielmo X il Tolosano e della sua prima moglie, Aénor di Châtellerault († dopo il 1130), figlia del visconte Americo I di Châtellerault e della Maubergeon, che al momento della sua nascita era l'amante di suo nonno Guglielmo IX il Trovatore.
Vedere Teodorico di Alsazia e Eleonora di Vermandois
Elisabetta di Courtenay (zarina di Bulgaria)
Baldovino d'Avesnes, la Cronaca delle Fiandre e altre cronache dell'Europa occidentale riferiscono che una nipote dell'imperatore latino Enrico (figlia di sua sorella Iolanda di Fiandra, forse Elisabetta fu data in sposa a "Johannis", nome che viene associato allo zar Boril di Bulgaria.
Vedere Teodorico di Alsazia e Elisabetta di Courtenay (zarina di Bulgaria)
Enrico di Fiandra
Enrico dalla prima moglie Agnese (il matrimonio ci viene confermato da Goffredo di Villehardouin) ebbe un figlio.
Vedere Teodorico di Alsazia e Enrico di Fiandra
Enrico I d'Assia
Enrico I d'Assia nacque il 24 giugno 1244 da Enrico II di Brabante e Sofia di Turingia, quando nel 1247 Enrico Raspe, langravio di Turingia, morì senza eredi sorse un conflitto circa il destino di questa regione e di quella dell'Assia.
Vedere Teodorico di Alsazia e Enrico I d'Assia
Enrico II di Brabante
Secondo la Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ era il figlio maschio primogenito del duca della Bassa Lorena, conte di Lovanio e primo duca di Brabante, Enrico I e di Matilde di Lorena, che era figlia del conte di Boulogne, Matteo di Lorena, come conferma la Flandria Generosa (Continuatio Bruxellensis), che precisa che era la figlia femmina secondogenita ed era figlia della contessa di Boulogne, Maria, che secondo il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, nel suo Matthæi Parisiensis, Monachi Sancti Albani, Chronica Majora, Vol.
Vedere Teodorico di Alsazia e Enrico II di Brabante
Enrico II di Limburgo
Enrico, secondo la Histoire du Limbourg, vol VI: Codex diplomaticus Valkenburgensis. era figlio del Duca di Limburgo, Conte di Arlon e Duca della Bassa Lorena (Lotaringia), Valerano II e della moglie, Giuditta von Wassenberg, che, come ci conferma il Gisleberti Chronicon Hanoniense, era figlia del primo conte di Gheldria e signore di Wassenberg, Gerardo I.Secondo l'Annalista Saxo, Valerano della Bassa Lorena era figlio del conte di Limburgo, Conte di Arlon e Duca della Bassa Lorena (Lotaringia), Enrico I e della moglie, Adelaide di Podenstein (1061 – 1106), che, come ci viene confermato sempre dallAnnalista Saxo, era figlia di Bodo conte di Podenstein (detta anche Botenstein o Pottenstein) e di Giuditta di Schweinfurt, figlia del duca di Svevia Ottone III di Schweinfurt.
Vedere Teodorico di Alsazia e Enrico II di Limburgo
Enrico III di Brabante
Secondo la Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ era il figlio maschio primogenito del duca Duca del Brabante e di Lorena, Enrico II (1207 – 1248) e di Maria di Svevia (1201 – 1235), che, secondo gli Annales Marbacenses, era la figlia femmina secondogenita del Duca di Toscana, duca di Svevia e re di Germania, Filippo di Svevia e di Irene Angelo, principessa bizantina, figlia, secondo il Ryccardus de Sancti Germano Chronica dell'imperatore Isacco II Angelo e di Irene Tornikaina, figlia di Demetrio Tornisse e della moglie, Malakissa.
Vedere Teodorico di Alsazia e Enrico III di Brabante
Enrico IV di Lussemburgo
Enrico, sia secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, che il Gisleberti Chronicon Hanoniense, era figlio del Conte di Namur, Goffredo I e della sua seconda moglie, Ermesinda di Lussemburgo, figlia del conte di Lussemburgo e difensore dell'abbazia di San Massimino di Treviri e dell'abbazia di Stablo, Corrado I e di Clemenza d'Aquitania, come ci viene confermato sia da La formation territoriale des principautés belges au moyen-âge (Brussels), Vol.
Vedere Teodorico di Alsazia e Enrico IV di Lussemburgo
Eremburga del Maine
Figlia unica del conte del Maine, Elia I e di Matilde, signora di Château-du-Loir, figlia di Gervaso, signore di Château-du-Loir, come riporta, nella sua Historia Ecclesiastica, Pars II, Liber IV, il monaco e storico medievale, Orderico Vitale.
Vedere Teodorico di Alsazia e Eremburga del Maine
Eustachio di Alsazia
Pur non essendoci alcuna fonte primaria che lo confermi, secondo il professor D.M. Nicol, dell'università di Dublino, nel suo The Fourth Crusade and the Greek and Latin Empires, 1204 - 1261, afferma che Eustachio era fratello di EnricoD.M. Nicol, "La quarta crociata e gli imperi greco e latino, 1204 - 1261", cap.
Vedere Teodorico di Alsazia e Eustachio di Alsazia
Filippo di Courtenay
Era figlio dell'ultimo imperatore latino effettivo di Costantinopoli, Baldovino II di Costantinopoli, e di Maria di Brienne.
Vedere Teodorico di Alsazia e Filippo di Courtenay
Filippo I di Fiandra
Secondo la Genealogica Comitum Flandriæ Bertiniana, Continuatio Leidensis et Divionensis era il figlio secondogenito del signore di Bitche, in Alsazia e conte delle Fiandre, Teodorico di Alsazia e di Sibilla d'Angiò, che, anche se l'arcivescovo, Guglielmo, della città di Tiro, nell'odierno Libano, nel suo Historia rerum in partibus transmarinis gestarum ce la presenta come figlia femmina primogenita era la figlia femmina secondogenita del conte d'Angiò e conte di Tours, conte consorte e poi conte del Maine ed infine reggente del Principato di Antiochia e re consorte del Regno di Gerusalemme, Folco il Giovane, e della contessa del Maine, Eremburga, figlia unica del conte del Maine, Elia I e di Matilde, come riporta nella sua Historia Ecclesiastica, Pars II, Liber IV del monaco e storico medievale, Orderico Vitale, signora di Château-du-Loir, figlia di Gervaso, signore di Château-du-Loir.
Vedere Teodorico di Alsazia e Filippo I di Fiandra
Fiorenzo de Voogt
Sia secondo il capitolo n° 66a della Chronologia Johannes de Beke che il paragrafo 7 della Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ, Fiorenzo era il figlio maschio secondogenito del quindicesimo (secondo gli Annales Egmundani, fu il tredicesimo) conte d'Olanda, Fiorenzo IV e di Matilde di Brabante, che, sempre secondo la Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ era la figlia femmina quartogenita del duca della Bassa Lorena, conte di Lovanio e primo duca di Brabante, Enrico I e di Matilde di Boulogne, che era faglia del conte di Boulogne, Matteo di Lorena, come conferma la Flandria Generosa (Continuatio Bruxellensis), che precisa che era la figlia femmina secondogenita ed era figlia della contessa di Boulogne, Maria, che secondo il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, nel suo Matthæi Parisiensis, Monachi Sancti Albani, Chronica Majora, Vol.
Vedere Teodorico di Alsazia e Fiorenzo de Voogt
Folco V d'Angiò
Durante il suo governo, il Regno di Gerusalemme raggiunse la sua massima estensione territoriale.
Vedere Teodorico di Alsazia e Folco V d'Angiò
Gertrude delle Fiandre
Secondo la Genealogica Comitum Flandriæ Bertiniana, Continuatio Leidensis et Divionensis era la figlia primogenita del signore di Bitche, in Alsazia e conte delle Fiandre, Teodorico di Alsazia e di Sibilla d'Angiò, che, anche se l'arcivescovo, Guglielmo, della città di Tiro, nell'odierno Libano, nel suo Historia rerum in partibus transmarinis gestarum ce la presenta come figlia femmina primogenita era la figlia femmina secondogenita del conte d'Angiò e conte di Tours, conte consorte e poi conte del Maine ed infine reggente del Principato di Antiochia e re consorte del Regno di Gerusalemme, Folco il Giovane, e della contessa del Maine, Eremburga, figlia unica del conte del Maine, Elia I e di Matilde, come riporta nella sua Historia Ecclesiastica, Pars II, Liber IV del monaco e storico medievale, Orderico Vitale, signora di Château-du-Loir, figlia di Gervaso, signore di Château-du-Loir.
Vedere Teodorico di Alsazia e Gertrude delle Fiandre
Giovanna di Costantinopoli
Giovanna, secondo la Genealogica Comitum Flandriæ Bertiniana, Continuatio Marchianensis, era la figlia primogenita del Conte delle Fiandre, conte di Hainaut, e anche primo imperatore dell'impero latino di Costantinopoli, Baldovino delle Fiandre o di Hainaut e di Maria di Champagne, figlia, secondo il Gisleberti Chronicon Hanoniense, del conte di Champagne e di Brie Enrico I e di Maria di Francia, che, secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era la figlia primogenita del re di Francia Luigi VII e della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers Eleonora.
Vedere Teodorico di Alsazia e Giovanna di Costantinopoli
Giovanni d'Avesnes
Secondo la Genealogica Comitum Flandriæ Bertiniana, Continuatio Leidensis et Divionensis, Giovanni era il figlio primogenito del signore di Étrœungt, balivo dell'Hainaut e canonico di San Pietro a Lilla, Burcardo d'Avesnes e della futura contessa delle Fiandre e contessa di Hainaut, Margherita, che, secondo la Genealogica Comitum Flandriæ Bertiniana, Continuatio Marchianensis era la figlia secondogenita del Conte delle Fiandre, Conte di Hainaut, ed anche primo imperatore dell'impero latino di Costantinopoli, Baldovino delle Fiandre o di Hainaut e di Maria di Champagne, figlia, secondo il Gisleberti Chronicon Hanoniense, del conte di Champagne e di Brie, Enrico I e di Maria di Francia, che, secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era la figlia primogenita del re di Francia, Luigi VII e della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora.
Vedere Teodorico di Alsazia e Giovanni d'Avesnes
Goffredo I di Lovanio
Secondo il Chronicon Affligemense, Goffredo era il figlio secondogenito del conte di Lovanio e Bruxelles, Enrico II e di Adelaide di Betuwe, che, secondo un documento citato dall'ecclesiastico e storico, belga, del XVII secolo, Aubertus Miraeus o Aubert le Mire (Bruxelles, 30 novembre 1573 - Anversa, 19 ottobre 1640), nel suo Opera diplomatica et historica, tomus I (non consultato), era figlia di Everardo conte di Betuwe e della moglie di cui non conosciamo né il nome né gli ascendenti.
Vedere Teodorico di Alsazia e Goffredo I di Lovanio
Gualtiero di Saint-Omer
Apparteneva alla famiglia dei Saint-Omer, signori dell'omonimo borgo, figlio di Guglielmo II di Saint-Omer. Compare già nel 1143, quando assieme al padre sottoscrisse un documento che sanciva una compravendita terriera tra il conte di Fiandra Teodorico I e l'abbazia di San Bertino.
Vedere Teodorico di Alsazia e Gualtiero di Saint-Omer
Guglielmo Cliton
Secondo il monaco e cronista normanno Guglielmo di Jumièges, autore della sua Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui, era l'unico figlio dell'ottavo signore della Normandia che fu il sesto ad ottenere formalmente il titolo di Duca di Normandia, che era stato anche conte effettivo del Maine e dal 1069 era solo titolare della contea, Roberto il Corto o Cosciacorta e di Sibilla di Conversano che, secondo il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale, era figlia di Goffredo primo Conte di Conversano, Signore di Montepeloso, di Brindisi, Monopoli, Nardò e Matera e di Sichelgaita del Molise, figlia di Rodolfo conte del Molise e di una principessa longobarda.
Vedere Teodorico di Alsazia e Guglielmo Cliton
Guglielmo II d'Olanda
Sia secondo il capitolo nº 66a della Chronologia Johannes de Beke che il paragrafo 7 della Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ, Guglielmo era il figlio maschio primogenito del quindicesimo (secondo gli Annales Egmundani, fu il tredicesimo) conte d'Olanda, Fiorenzo IV e di Matilde di Brabante, che, sempre secondo la Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ era la figlia femmina quartogenita del duca della Bassa Lorena, conte di Lovanio e primo duca di Brabante, Enrico I e di Matilde di Boulogne, che era faglia del conte di Boulogne, Matteo di Lorena, come conferma la Flandria Generosa (Continuatio Bruxellensis), che precisa che era la figlia femmina secondogenita ed era figlia della contessa di Boulogne, Maria, che secondo il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, nel suo Matthæi Parisiensis, Monachi Sancti Albani, Chronica Majora, Vol.
Vedere Teodorico di Alsazia e Guglielmo II d'Olanda
Guglielmo III di Dampierre
Guglielmo, secondo la Genealogica Comitum Flandriæ Bertiniana, Continuatio Leidensis et Divionensis, era il figlio primogenito del signore di Dampierre, Guglielmo II e della futura contessa delle Fiandre e contessa di Hainaut, Margherita, che, secondo la Genealogica Comitum Flandriæ Bertiniana, Continuatio Marchianensis era la figlia secondogenita del Conte delle Fiandre, Conte di Hainaut, ed anche primo imperatore dell'impero latino di Costantinopoli, Baldovino delle Fiandre o di Hainaut e di Maria di Champagne, figlia, secondo il Gisleberti Chronicon Hanoniense, del conte di Champagne e di Brie, Enrico I e di Maria di Francia, che, secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era la figlia primogenita del re di Francia, Luigi VII e della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora.
Vedere Teodorico di Alsazia e Guglielmo III di Dampierre
Guido di Dampierre
Guido, nel 1246, aveva sposato, secondo gli Annales Blandinienses, Matilde de Bethune (ca.
Vedere Teodorico di Alsazia e Guido di Dampierre
Hariulfo di Oudenburg
Originario del Ponthieu, forse della stessa Saint-Riquier, entrò in monastero molto giovane, al tempo dell'abbaziato di san Gervino (1045-1075).
Vedere Teodorico di Alsazia e Hariulfo di Oudenburg
Ida di Lorena
Ida, secondo la Flandria Generosa (Continuatio Bruxellensis), era la figlia primogenita del conte di Boulogne, Matteo di Lorena e della sua prima moglie, la Contessa di Boulogne, Maria, che, sia secondo la Flandria Generosa (Continuatio Claromariscensis), che secondo il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, Maria era figlia del re d'Inghilterra, Stefano di Blois (Mariam filiam Stephani regis Anglie) (filia regis Stephani), quindi era figlia del conte di Mortain, duca di Normandia e re d'Inghilterra, Stefano di Blois e della contessa di Boulogne, Matilde I, che, secondo la Genealogica comitum Buloniensium era l'unica figlia del conte di Boulogne, Eustachio III e della moglie, Maria di Scozia, che secondo il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale, era sorella del re di Scozia, Edgardo di Scozia e figlia del re di Scozia, Malcolm III e della sua seconda moglie, Margherita del Wessex (Ungheria, 1045 – 16 novembre 1093), che secondo il The Chronicles of Florence of Worcester with two continuations era figlia del principe Edoardo (figlio del re d'Inghilterra, Edmondo II, che, secondo Orderico Vitale, discendeva da Alfredo il Grande e quindi dal primo re d'Inghilterra, Egberto del Wessex) e di Agata, che, sempre secondo il The Chronicles of Florence of Worcester with two continuations era nipote dell'imperatore del Sacro Romano Impero, Enrico II (daughter of the brother of Emperor Henry), mentre secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era la sorella della regina d'Ungheria (Agatham regine Hunorem sororem), mentre per Orderico Vitale era figlia del re d'Ungheria; Margherita era la sorella di Edgardo Atheling, ultimo discendente del Casato dei WessexWilliam John Corbett, "Inghilterra, 1087-1154", cap.
Vedere Teodorico di Alsazia e Ida di Lorena
Iolanda d'Ungheria
Era figlia del re di Ungheria, Andrea II, e della principessa di Costantinopoli, Iolanda di Courtenay, figlia di Pietro II di Courtenay Imperatore latino di Costantinopoli dal 1217 al 1219 e di Iolanda di Fiandra.
Vedere Teodorico di Alsazia e Iolanda d'Ungheria
Iolanda di Courtenay
Iolanda era la figlia del conte Pietro II di Courtenay e della sua seconda moglie, Iolanda di Fiandra, sorella di Baldovino I ed Enrico I, gli imperatori latini di Costantinopoli.
Vedere Teodorico di Alsazia e Iolanda di Courtenay
Iolanda di Fiandra
Iolanda, secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era la figlia femmina secondogenita del Conte di Hainaut, Marchese di Namur e Conte di Fiandra, Baldovino V di Hainaut e della Contessa di Fiandra, Margherita d'Alsazia.
Vedere Teodorico di Alsazia e Iolanda di Fiandra
Isabella di Francia (1225-1270)
Visse per gran parte della sua vita nel monastero delle minoresse, da lei stessa fondato nei pressi di Parigi a Longchamp, presso Auteuil dopo la rinuncia a nozze e vita regali.
Vedere Teodorico di Alsazia e Isabella di Francia (1225-1270)
Isabella di Hainaut
Isabella, sia secondo il Gisleberti Chronicon Hanoniense, che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era figlia del Conte di Hainaut, Marchese di Namur e Conte di Fiandra, Baldovino V di Hainaut e della Contessa di Fiandra, Margherita d'Alsazia.
Vedere Teodorico di Alsazia e Isabella di Hainaut
Luigi IX di Francia
Figlio del re Luigi VIII di Francia e della principessa Bianca di Castiglia, ricevette durante l'infanzia un'educazione molto severa e religiosa.
Vedere Teodorico di Alsazia e Luigi IX di Francia
Luigi VI di Francia
Luigi era il figlio maschio primogenito del re di Francia Filippo I e di Berta (1055 – 30 luglio 1094). Egli fu promotore delle associazioni commerciali dei borghesi delle città, garantì le proprietà delle abbazie, combatté fermamente il brigantaggio e regolò i conflitti fra i suoi vassalli tramite una giustizia reale, ma, soprattutto su consiglio dell'abate Sugerio di Saint-Denis, ebbe un alto concetto della regalità, che riuscì a imporre su tutto il territorio nazionale.
Vedere Teodorico di Alsazia e Luigi VI di Francia
Luigi VIII di Francia
Luigi, appartenente alla dinastia capetingia, nacque nel 1187 da Filippo II di Francia e Isabella di Hainaut da cui ereditò la Contea d'Artois.
Vedere Teodorico di Alsazia e Luigi VIII di Francia
Margherita di Henneberg
Sia secondo il capitolo n° 66a della Chronologia Johannes de Beke che il paragrafo 7 della Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ, Margherita era la figlia quartogenita (femmina secondogenita) del quindicesimo (secondo gli Annales Egmundani, fu il tredicesimo) conte d'Olanda, Fiorenzo IV, e di Matilde di Brabante, che, sempre secondo la Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ era la figlia femmina quartogenita del duca della Bassa Lorena, conte di Lovanio e primo duca di Brabante, Enrico I e di Matilde di Boulogne, che era faglia del conte di Boulogne, Matteo di Lorena, come conferma la Flandria Generosa (Continuatio Bruxellensis), che precisa che era la figlia femmina secondogenita ed era figlia della contessa di Boulogne, Maria, che secondo il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, nel suo Matthæi Parisiensis, Monachi Sancti Albani, Chronica Majora, Vol.
Vedere Teodorico di Alsazia e Margherita di Henneberg
Margherita di Namur
Al primo marito, Rodolfo, Margherita non diede figli.
Vedere Teodorico di Alsazia e Margherita di Namur
Margherita I di Fiandra
Margherita a Rodolfo non diede figli, dato che il loro matrimonio non fu consumato. Margherita e Baldovino ebbero sette figli.
Vedere Teodorico di Alsazia e Margherita I di Fiandra
Margherita II di Fiandra
Margherita, secondo la Genealogica Comitum Flandriæ Bertiniana, Continuatio Marchianensis era la figlia secondogenita del Conte delle Fiandre, Conte di Hainaut, ed anche primo imperatore dell'impero latino di Costantinopoli, Baldovino delle Fiandre o di Hainaut e di Maria di Champagne, figlia, secondo il Gisleberti Chronicon Hanoniense, del conte di Champagne e di Brie, Enrico I e di Maria di Francia, che, secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era la figlia primogenita del re di Francia, Luigi VII e della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora.
Vedere Teodorico di Alsazia e Margherita II di Fiandra
Maria di Boulogne
Sia secondo la Flandria Generosa (Continuatio Claromariscensis), che secondo il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, Maria era figlia del re d'Inghilterra, Stefano di Blois (Mariam filiam Stephani regis Anglie) (filia regis Stephani), quindi era figlia del conte di Mortain, duca di Normandia e re d'Inghilterra, Stefano di Blois e della contessa di Boulogne, Matilde I, che, secondo la Genealogica comitum Buloniensium era l'unica figlia del conte di Boulogne, Eustachio III e della moglie, Maria di Scozia, che secondo il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale, era sorella del re di Scozia, Edgardo di Scozia e figlia del re di Scozia, Malcolm III e della sua seconda moglie, Margherita del Wessex (Ungheria, 1045 – 16 novembre 1093), che secondo il The Chronicles of Florence of Worcester with two continuations era figlia del principe Edoardo (figlio del re d'Inghilterra, Edmondo II, che, secondo Orderico Vitale, discendeva da Alfredo il Grande e quindi dal primo re d'Inghilterra, Egberto del Wessex) e di Agata, che, sempre secondo il The Chronicles of Florence of Worcester with two continuations era nipote dell'imperatore del Sacro Romano Impero, Enrico II (daughter of the brother of Emperor Henry), mentre secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era la sorella della regina d'Ungheria (Agatham regine Hunorem sororem), mentre per Orderico Vitale era figlia del re d'Ungheria; Margherita era la sorella di Edgardo Atheling, ultimo discendente del Casato dei WessexWilliam John Corbett, "Inghilterra, 1087-1154", cap.
Vedere Teodorico di Alsazia e Maria di Boulogne
Maria di Brabante (1190-1260)
Maria di Brabante nacque attorno al 1190, primogenita di Enrico I di Brabante e Matilde di Boulogne (1170circa-16 ottobre 1210), suo nonno paterno era Goffredo III di Lovanio, mentre i nonni materni erano Matteo di Lorena e Maria di Boulogne.
Vedere Teodorico di Alsazia e Maria di Brabante (1190-1260)
Maria di Champagne (1174-1204)
Maria, secondo il Gisleberti Chronicon Hanoniense, era la figlia femmina primogenita del conte di Champagne e di Brie, Enrico I, detto il Liberale e di Maria di Francia, che, secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era la figlia primogenita del re di Francia, Luigi VII e della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora.
Vedere Teodorico di Alsazia e Maria di Champagne (1174-1204)
Maria di Courtenay
I genitori di Maria erano imperatori dell'Impero latino di Costantinopoli. Suo padre venne nominato imperatore nel 1216. Nel 1217, mentre tentava di raggiungere Costantinopoli via terra, Pietro venne fatto prigioniero da Teodoro Comneno Ducas, re di Epiro.
Vedere Teodorico di Alsazia e Maria di Courtenay
Matilde di Brabante
Secondo la Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ era la figlia femmina quartogenita del duca della Bassa Lorena, conte di Lovanio e primo duca di Brabante, Enrico I e di Matilde di Lorena, che era figlia del conte di Boulogne, Matteo di Lorena, come conferma la Flandria Generosa (Continuatio Bruxellensis), che precisa che era la figlia femmina secondogenita ed era figlia della contessa di Boulogne, Maria, che secondo il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, nel suo Matthæi Parisiensis, Monachi Sancti Albani, Chronica Majora, Vol.
Vedere Teodorico di Alsazia e Matilde di Brabante
Matteo di Lorena
Matteo, secondo la Genealogica Comitum Flandriæ Bertiniana, Continuatio Leidensis et Divionensis, era il figlio secondogenito del Conte delle Fiandre, Teodorico di Alsazia e della sua seconda moglie, Sibilla d'Angiò, che, anche se l'arcivescovo, Guglielmo, della città di Tiro, nell'odierno Libano, nel suo Historia rerum in partibus transmarinis gestarum ce la presenta come figlia femmina primogenita era la figlia femmina secondogenita del conte d'Angiò e conte di Tours, conte consorte e poi conte del Maine ed infine reggente del Principato di Antiochia e re consorte del Regno di Gerusalemme, Folco il Giovane, e della contessa del Maine, Eremburga, figlia unica del conte del Maine, Elia I e di Matilde, come riporta nella sua Historia Ecclesiastica, Pars II, Liber IV del monaco e storico medievale, Orderico Vitale, signora di Château-du-Loir, figlia di Gervaso, signore di Château-du-Loir.
Vedere Teodorico di Alsazia e Matteo di Lorena
Morti il 18 gennaio
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Teodorico di Alsazia e Morti il 18 gennaio
Morti nel 1168
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Teodorico di Alsazia e Morti nel 1168
Ottone d'Asburgo-Lorena
Ottone viveva stabilmente a Pöcking in Baviera (Germania) e deteneva la cittadinanza tedesca, austriaca, ungherese e croata. Sebbene il suo nome ufficiale in Germania era Otto von Habsburg, le autorità austriache si riferivano a lui come a Otto Habsburg-Lothringen. Ottone fu membro del Parlamento europeo per la CSU e presidente dell'Unione Paneuropea.
Vedere Teodorico di Alsazia e Ottone d'Asburgo-Lorena
Petronilla di Lorena
Era la figlia secondogenita di Teodorico II, duca dell'Alta Lorena e della prima moglie, Edvige di Formbach, che era vedova di Gerardo di Supplimburgo.
Vedere Teodorico di Alsazia e Petronilla di Lorena
Pietro II di Courtenay
Pietro, secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium a monacho novi monasterii hoiensis interpolata era figlio di Pietro e della moglie Elisabetta di Courtenay, che secondo la Historia Regum Francorum era figlia del signore di Courtenay, Rinaldo e della prima moglie Helvise di Donjon.
Vedere Teodorico di Alsazia e Pietro II di Courtenay
Raul I di Vermandois
Secondo la Genealogiæ Scriptoris Fusniacensis Rodolfo era il figlio maschio primogenito del conte e della contessa di Vermandois e di Valois, Ugo I il Grande e Adelaide IV, che, secondo il De Genere Comitum Flandrensium, Notæ Parisienses era figlia del Conte di Vermandois e di Valois, Erberto IV e della moglie, Adelaide del Vexim o di Valois, che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era figlia di Rodolfo IV di Vexin e di Adele di Bar-sur-Aube.
Vedere Teodorico di Alsazia e Raul I di Vermandois
Roberto di Courtenay
Roberto era il secondo figlio dell'imperatore Pietro II di Courtenay, discendente del re di Francia Luigi VI; mentre sua madre Iolanda di Fiandra era una sorella Baldovino e di Enrico di Fiandra, primo e secondo degli imperatori dell'impero latino.
Vedere Teodorico di Alsazia e Roberto di Courtenay
Roberto I d'Artois
Era figlio del re francese Luigi VIII detto il Leone e di Bianca di Castiglia, nonché fratello del re Luigi IX detto il Santo.
Vedere Teodorico di Alsazia e Roberto I d'Artois
Rodolfo II di Vermandois
Secondo la Flandria Generosa (Continuatio Bruxellensis) Rodolfo era fratello di Elisabetta di Vermandois, che, come ci confermano gli Annales Blandinienses, Elisabetta era la figlia primogenita del siniscalco di Francia, il conte di Vermandois e di Valois, Raul I di Vermandois e della sua seconda moglie Petronilla d'Aquitania, che, secondo la Chronique de Guillaume de Nangis, era la figlia femmina secondogenita del duca di Aquitania, duca di Guascogna e conte di Poitiers Guglielmo X il Tolosano e della sua prima moglie, Aénor di Châtellerault († dopo il 1130), figlia del visconte Americo I di Châtellerault e della Maubergeon, che al momento della sua nascita era l'amante di suo nonno Guglielmo IX il Trovatore.
Vedere Teodorico di Alsazia e Rodolfo II di Vermandois
Seconda crociata
La seconda crociata (1147-1150) fu la seconda più imponente spedizione crociata, successiva a quella del 1096, condotta dall'Europa contro l'Islam.
Vedere Teodorico di Alsazia e Seconda crociata
Sibilla d'Angiò
Anche se l'arcivescovo, Guglielmo, della città di Tiro, nell'odierno Libano, nel suo Historia rerum in partibus transmarinis gestarum ce la presenta come figlia femmina primogenita era la figlia femmina secondogenita del conte d'Angiò e conte di Tours, conte consorte e poi conte del Maine ed infine reggente del Principato di Antiochia e re consorte del Regno di Gerusalemme, Folco il Giovane, e della contessa del Maine, Eremburga, figlia unica del conte del Maine, Elia I e di Matilde, come riporta nella sua Historia Ecclesiastica, Pars II, Liber IV del monaco e storico medievale, Orderico Vitale, signora di Château-du-Loir, figlia di Gervaso, signore di Château-du-Loir.
Vedere Teodorico di Alsazia e Sibilla d'Angiò
Simone I di Lorena
Secondo la Genealogica ex Stirpe Sancti Arnulfi descendentium Mettensis, Simone era il figlio maschio primogenito del Duca di Lorena, Teodorico II e, secondo le Europäische StammtafelnLe Europäische Stammtafeln sono una raccolta di tavole genealogiche delle (più influenti) famiglie europee.
Vedere Teodorico di Alsazia e Simone I di Lorena
Teodorico (nome)
.
Vedere Teodorico di Alsazia e Teodorico (nome)
Teodorico II di Lorena
Secondo la Genealogica ex Stirpe Sancti Arnulfi descendentium Mettensis, Teodorico era il figlio maschio primogenito del conte di Metz e Chatenoy e duca di Lorena, Gerardo e di Edvige di Namur, che, ancora secondo la Genealogica ex Stirpe Sancti Arnulfi descendentium Mettensis era figlia del conte Alberto I di Namur, e di Ermengarda, figlia del carolingio, Carlo I di Lorena, duca della Bassa Lorena (Lotaringia).
Vedere Teodorico di Alsazia e Teodorico II di Lorena
Teresa del Portogallo (1157-1218)
Secondo il Roderici Toletani Archiepiscopi De Rebus Hispaniae, Teresa era la settima figlia del primo re del Portogallo, Alfonso I e della principessa Mafalda di Savoia (1125-1158), figlia secondogenita del settimo conte di Savoia e conte d'Aosta e Moriana, Amedeo III, e di Matilde di Albon.
Vedere Teodorico di Alsazia e Teresa del Portogallo (1157-1218)
Ugo III di Campdavaine
Responsabile di massacri e colpito da anatema, intorno alla sua figura nacque una leggenda che gli valse il soprannome di Bête Canteraine. Era figlio di Ugo II e di Elisenda, figlia del conte di Ponthieu Enguerrand II.
Vedere Teodorico di Alsazia e Ugo III di Campdavaine
Umberto III di Savoia
La sua figura divenne leggendaria nei secoli, specie per la fervida fede cui era legato ed infatti fu beatificato nel 1838 da Gregorio XVI.
Vedere Teodorico di Alsazia e Umberto III di Savoia
William di Ypres
Era figlio illegittimo di Philip di Loo, figlio del conte Roberto I delle Fiandre e Gertrude di Sassonia. Reclamò nel 1119 il titolo di conte delle Fiandre, che venne invece dato a Carlo il buono.
Vedere Teodorico di Alsazia e William di Ypres
Conosciuto come Teodorico delle Fiandre.