Indice
15 relazioni: Critiche alla religione, Dialogo interreligioso, Ecumenismo, Erio Castellucci, Etica mondiale, Francisco Conesa Ferrer, Hans Küng, Jacques Dupuis, John Nicol Farquhar, Karl Rahner, Paul F. Knitter, Pluralismo, Pluralismo religioso, Principio di non aggressione, Università pontificie.
Critiche alla religione
L'esposizione e affermazione di critiche alla religione comprende la critica delle credenze, delle superstizioni, delle verità, dei dogmi e delle pratiche religiose, comprese le sue implicazioni politico-sociali.
Vedere Teologia delle religioni e Critiche alla religione
Dialogo interreligioso
L'espressione dialogo interreligioso si riferisce all'interazione positiva e cooperativa fra gruppi di persone appartenenti a differenti tradizioni religiose, basata sul presupposto che tutte le parti coinvolte, a livello individuale e istituzionale, accettino e operino per la tolleranza e il rispetto reciproco.
Vedere Teologia delle religioni e Dialogo interreligioso
Ecumenismo
L'ecumenismo è un movimento fondato sulla base di riunire tutti i fedeli cristiani con quelli delle diverse chiese (come ortodossi, protestanti, cattolici ecc...) che hanno in comune la fede nella Trinità (Dio Padre, Dio Gesù Cristo e Dio Spirito Santo).
Vedere Teologia delle religioni e Ecumenismo
Erio Castellucci
Frequenta l'istituto magistrale ed entra in seminario nel 1978, completando gli studi presso il seminario regionale di Bologna.
Vedere Teologia delle religioni e Erio Castellucci
Etica mondiale
Il progetto per un'etica mondiale (in tedesco Weltethos) rappresenta il tentativo di descrivere i tratti in comune delle religioni mondiali e di stabilire un piccolo elenco di regole fondato su esigenze fondamentali, che possa essere accettato da tutte.
Vedere Teologia delle religioni e Etica mondiale
Francisco Conesa Ferrer
Francisco Simón Conesa Ferrer è nato ad Alicante il 25 agosto 1961 in una famiglia profondamente cristiana. È il maggiore di quattro fratelli.
Vedere Teologia delle religioni e Francisco Conesa Ferrer
Hans Küng
Oltre ad essersi dedicato allo studio della storia delle religioni, in particolare quelle abramitiche, Küng era noto internazionalmente soprattutto per le sue posizioni in campo teologico (rifiutava il dogma dell'infallibilità papale) e morale, spesso critiche verso la dottrina della Chiesa cattolica.
Vedere Teologia delle religioni e Hans Küng
Jacques Dupuis
Jacques Dupuis entrò nella Compagnia di Gesù nel 1941. Dopo gli studi religiosi e accademici in Belgio, partì alla volta dell'India nel 1948.
Vedere Teologia delle religioni e Jacques Dupuis
John Nicol Farquhar
Fu uno dei pionieri che resero popolare in India la "teologia del compimento", secondo la quale Cristo sarebbe il coronamento dell'induismo.
Vedere Teologia delle religioni e John Nicol Farquhar
Karl Rahner
Karl Rahner crebbe in una famiglia cattolica medio-borghese; suo padre insegnava presso un istituto magistrale. In gioventù frequentò il movimento cattolico del Quickborn dove conobbe Romano Guardini.
Vedere Teologia delle religioni e Karl Rahner
Paul F. Knitter
Knitter ha conseguito la licenza in teologia nel 1966 alla Pontificia Università Gregoriana e nello stesso anno è stato ordinato prete.
Vedere Teologia delle religioni e Paul F. Knitter
Pluralismo
Il pluralismo, nelle scienze sociali, è la condizione di una società in cui individui e gruppi diversi per etnia, religione, cultura, orientamento politico o altro, coesistono nella tolleranza reciproca, conservando un'autonoma partecipazione alla vita pubblica e mantenendo una gestione autonoma delle proprie tradizioni culturali o ideologiche.
Vedere Teologia delle religioni e Pluralismo
Pluralismo religioso
Il pluralismo religioso è quel pensiero secondo cui è possibile superare le differenze dottrinarie tra le religioni, e i conflitti interpretativi esistenti spesso all'interno della stessa religione.
Vedere Teologia delle religioni e Pluralismo religioso
Principio di non aggressione
Il principio (o assioma) di non aggressione o principio di non coercizione (acronimo PNA o NAP in inglese) è una istanza morale che ritiene intrinsecamente illegittima l'aggressione o la coercizione, definita come la minaccia o l'uso di violenza, contro una persona o l'altrui legittima proprietà, secondo le norme di proprietà stabilite.
Vedere Teologia delle religioni e Principio di non aggressione
Università pontificie
Le università pontificie sono università accreditate come tali presso la Santa Sede, costituite in una o più facoltà pontificie, che rilasciano dei titoli accademici ecclesiastici, ma possono anche rilasciare dei titoli non-ecclesiastici, seguendo in ogni paese le regole proprie di ogni stato.