Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Teoria cinetica dei gas

Indice Teoria cinetica dei gas

In fisica, la teoria cinetica dei gas descrive un gas come un gran numero di piccole particelle (atomi o molecole) che sono in costante movimento casuale.

Indice

  1. 61 relazioni: Allargamento Doppler, Amedeo Avogadro, August Krönig, Calore latente, Carlo Cercignani, Carlo Del Lungo, Clifford Truesdell, Collisione stellare, Corso di fisica teorica, Costante di Boltzmann, D-brana, Daniel Bernoulli, Densità energetica, Equazione di stato, Equazioni di Navier-Stokes, Esperimento di Rüchardt, Fallacia patetica, Fisica classica, Gas, Gas reale, Gasdinamica, Hendrik Lorentz, Idrogeno, Invariante di Riemann, Irene Sänger-Bredt, James Clerk Maxwell, John Herapath, L'uomo senza qualità, Langmuir, Legge di Dulong-Petit, Legge di Planck, Legge di Poiseuille, Lemma di Itō, Ludwig Boltzmann, Martin Knudsen (fisico), Materia attiva, Michail Vasil'evič Lomonosov, Modello di Drude, Modello di Vicsek, Molecola, Nikolaj Nikolaevič Bogoljubov, Onda di pressione, Paradosso di Loschmidt, Paul Ehrenfest, Pietro Blaserna, Pompa turbomolecolare, Potenziale di Lennard-Jones, Rudolf Clausius, Sauro Succi, Storia della controversia su razza e intelligenza, ... Espandi índice (11 più) »

Allargamento Doppler

In fisica atomica, l'allargamento Doppler è l'allargamento delle linee spettrali per effetto Doppler, causato da una distribuzione di velocità di atomi o molecole.

Vedere Teoria cinetica dei gas e Allargamento Doppler

Amedeo Avogadro

È famoso soprattutto per i suoi contributi alla teoria molecolare, culminata nella legge conosciuta come Legge di Avogadro secondo la quale volumi uguali di gas diversi alla stessa temperatura e alla stessa pressione contengono lo stesso numero di particelle.

Vedere Teoria cinetica dei gas e Amedeo Avogadro

August Krönig

Dopo il diploma, August Krönig frequentò l'Università di Bonn per tre semestri a partire dal 1839, dedicandosi inizialmente allo studio delle lingue orientali.

Vedere Teoria cinetica dei gas e August Krönig

Calore latente

In termodinamica, il calore latente (indicato col simbolo λ, la lettera greca lambda) è la quantità di energia scambiata (sotto forma di calore) durante lo svolgimento di una transizione di fase (o "passaggio di stato").

Vedere Teoria cinetica dei gas e Calore latente

Carlo Cercignani

Laureatosi con lode presso l'Università degli Studi di Milano nel 1961 in Fisica e, nel 1963, in Matematica, dopo alcuni periodi di studio all'estero è stato, dal 1968, incaricato di Aerodinamica presso il Politecnico di Milano, quindi, dal 1975, straordinario di Fisica matematica, per divenire, infine, dopo pochi anni, ordinario di Meccanica razionale.

Vedere Teoria cinetica dei gas e Carlo Cercignani

Carlo Del Lungo

Figlio primogenito di Isidoro Del Lungo, dopo la laurea in fisica, tra il 1891 e il 1895 è documentata la sua attività di assistente presso l'Osservatorio astronomico di Catania.

Vedere Teoria cinetica dei gas e Carlo Del Lungo

Clifford Truesdell

Dal 1961 fino al suo ritiro accademico nel 1989 egli fu professore di meccanica razionale alla Johns Hopkins University di Baltimora. Assieme a Walter Noll, è il fondatore della moderna meccanica razionale il cui scopo è di costruire un completo modello matematico per rappresentare i fenomeni della meccanica (del continuo).

Vedere Teoria cinetica dei gas e Clifford Truesdell

Collisione stellare

Una collisione stellare è l'unione di due stelle provocata dalla dinamica stellare all'interno di un ammasso stellare, o dal decadimento orbitale di una stella binaria per via di perdita di massa stellare o radiazioni gravitazionali, o per altri meccanismi non ancora ben conosciuti.

Vedere Teoria cinetica dei gas e Collisione stellare

Corso di fisica teorica

Il Corso di fisica teorica è una monumentale serie di libri in dieci volumi, il cui scopo è di trattare tutta la fisica teorica, che fu iniziata da Lev Landau e scritta in collaborazione con il suo studente Evgenij Lifšic a partire dalla fine degli anni '30.

Vedere Teoria cinetica dei gas e Corso di fisica teorica

Costante di Boltzmann

In meccanica statistica la costante di Boltzmann, k_B (anche indicata con κ) è una costante dimensionale che stabilisce la corrispondenza tra grandezze della meccanica statistica e grandezze della termodinamica, per esempio tra temperatura ed energia termica o tra probabilità di uno stato ed entropia (teorema &Eta).

Vedere Teoria cinetica dei gas e Costante di Boltzmann

D-brana

In teoria delle stringhe, le D-brane o per esteso brane di Dirichlet sono brane caratterizzate dal fatto di essere le ipersuperfici su cui poggiano i punti estremi delle stringhe aperte, che su esse si muovono con le condizioni al contorno di Dirichlet Le condizioni al contorno di Dirichlet sono comunemente utilizzate nello studio dei fluidi e nelle teorie dei potenziali, nei casi in cui compaiono quantità discrete e ben definite in condizioni-limite.

Vedere Teoria cinetica dei gas e D-brana

Daniel Bernoulli

Viene ricordato in particolar modo per le applicazioni della matematica alla meccanica, specialmente la fluidodinamica, e per il suo pionieristico lavoro sulla probabilità e la statistica.

Vedere Teoria cinetica dei gas e Daniel Bernoulli

Densità energetica

La densità energetica è la quantità di energia immagazzinata in un dato sistema o regione dello spazio per unità di volume o per unità di massa, a seconda del contesto, anche se nel secondo caso si parla più correttamente di energia specifica.

Vedere Teoria cinetica dei gas e Densità energetica

Equazione di stato

In termodinamica e chimica fisica, una equazione di stato è una legge costitutiva che descrive lo stato della materia sotto un dato insieme di condizioni fisiche.

Vedere Teoria cinetica dei gas e Equazione di stato

Equazioni di Navier-Stokes

In fluidodinamica le equazioni di Navier-Stokes sono un sistema di tre equazioni di bilancio (equazioni alle derivate parziali) della meccanica dei continui, che descrivono un fluido viscoso lineare; in esse sono introdotte come leggi costitutive del materiale la legge di Stokes (nel bilancio cinematico) e la legge di Fourier (nel bilancio energetico).

Vedere Teoria cinetica dei gas e Equazioni di Navier-Stokes

Esperimento di Rüchardt

Lesperimento di Rüchardt è un esperimento condotto da Eduard Rüchardt nel 1929 per misurare il coefficiente di dilatazione adiabatica, cioè il rapporto rispettivamente fra il calore specifico a pressione costante e quello a volume costante.

Vedere Teoria cinetica dei gas e Esperimento di Rüchardt

Fallacia patetica

La locuzione fallacia patetica è un'espressione letteraria che si riferisce all'attribuire l'emozione e la condotta umane a cose che si trovano in natura che non sono umane.

Vedere Teoria cinetica dei gas e Fallacia patetica

Fisica classica

Nella storia della fisica con il nome di fisica classica si raggruppano tutti gli ambiti e i modelli della fisica che non considerano i fenomeni descritti nel macrocosmo dalla relatività generale e nel microcosmo dalla meccanica quantistica, teorie che definiscono invece la cosiddetta fisica moderna.

Vedere Teoria cinetica dei gas e Fisica classica

Gas

Un gas è un aeriforme la cui temperatura è superiore alla temperatura critica; di conseguenza, i gas non possono essere liquefatti senza prima essere raffreddati, al contrario dei vapori.

Vedere Teoria cinetica dei gas e Gas

Gas reale

Si definisce gas reale un gas il cui comportamento termodinamico si discosta da quello di gas ideale, ovvero che non segue l'equazione di stato dei gas perfetti.

Vedere Teoria cinetica dei gas e Gas reale

Gasdinamica

La Gasdinamica è una branca della fluidodinamica che si occupa dello studio dei moti gassosi e dei suoi effetti con i sistemi fisici, basandosi sui principi della meccanica dei fluidi e della termodinamica.

Vedere Teoria cinetica dei gas e Gasdinamica

Hendrik Lorentz

Famoso per le sue ricerche sull'elettromagnetismo (in particolare per la Forza di Lorentz) e l'elettrodinamica, alcuni suoi contributi importanti, come le trasformazioni di Lorentz e alcune ipotesi sulla contrazione dei corpi in movimento, furono utilizzati da Albert Einstein per la descrizione dello spazio e del tempo nella formulazione della relatività ristretta.

Vedere Teoria cinetica dei gas e Hendrik Lorentz

Idrogeno

Lidrogeno (simbolo H, dal latino moderno hydrogenium, basato a sua volta sul greco ὕδωρ, hýdor, «acqua», con la radice γεν-, ghen-, «generare», quindi «generatore di acqua») è il primo elemento chimico della tavola periodica (numero atomico 1) e il più leggero.

Vedere Teoria cinetica dei gas e Idrogeno

Invariante di Riemann

In matematica, un invariante di Riemann è una variabile introdotta per facilitare lo studio di un sistema di leggi di conservazione. Le invarianti di Riemann sono costanti lungo le curve caratteristiche di un'equazione alle derivate parziali.

Vedere Teoria cinetica dei gas e Invariante di Riemann

Irene Sänger-Bredt

Ha progettato insieme a Eugen Sänger il bombardiere sub-orbitale Silbervogel.

Vedere Teoria cinetica dei gas e Irene Sänger-Bredt

James Clerk Maxwell

Elaborò la prima teoria moderna dell'elettromagnetismo unificando, mediante le cosiddette equazioni di Maxwell, precedenti osservazioni, esperimenti ed equazioni di questa branca della fisica.

Vedere Teoria cinetica dei gas e James Clerk Maxwell

John Herapath

Gli interessi scientifici di Herapath iniziarono con il tentativo di fornire una spiegazione meccanicistica della gravità. Motivato dalla sua ricerca di una spiegazione meccanica della gravitazione, iniziò a considerare come un sistema di particelle in collisione potesse dare origine ad un'azione a distanza.

Vedere Teoria cinetica dei gas e John Herapath

L'uomo senza qualità

L'uomo senza qualità (Der Mann ohne Eigenschaften) è un romanzo incompiuto suddiviso in tre parti dello scrittore austriaco Robert Musil; i primi due volumi vengono pubblicati a Berlino rispettivamente nel 1930 e 1933, mentre il terzo volume viene pubblicato postumo nel 1943.

Vedere Teoria cinetica dei gas e L'uomo senza qualità

Langmuir

Il langmuir è un'unità di misura utilizzata nella scienza delle superfici in "ultra alto vuoto" (UHV). Prende il nome dal fisico americano Irving Langmuir.

Vedere Teoria cinetica dei gas e Langmuir

Legge di Dulong-Petit

La legge di Dulong-Petit stabilisce che tutti gli elementi solidi hanno lo stesso valore del calore specifico molare. In termini moderni tale legge si esprime dicendo che il calore specifico di una mole degli elementi solidi è 3R, dove R è la costante dei gas.

Vedere Teoria cinetica dei gas e Legge di Dulong-Petit

Legge di Planck

La legge di Planck, formulata da Max Planck nel 1900, afferma che l'energia associata alla radiazione elettromagnetica è trasmessa in unità discrete o quanti, successivamente identificati nei fotoni.

Vedere Teoria cinetica dei gas e Legge di Planck

Legge di Poiseuille

In fluidodinamica, la legge di Poiseuille (o anche di Hagen-Poiseuille) è una legge fisica che permette di mettere in relazione la caduta di pressione e la portata delle condutture.

Vedere Teoria cinetica dei gas e Legge di Poiseuille

Lemma di Itō

In matematica, il lemma di Itō ("Formula di Itō") è usato nel calcolo stocastico al fine di computare il differenziale di una funzione di un particolare tipo di processo stocastico.

Vedere Teoria cinetica dei gas e Lemma di Itō

Ludwig Boltzmann

È stato uno dei più grandi fisici teorici di tutti i tempi. La sua fama è dovuta alle ricerche in termodinamica e meccanica statistica, ad esempio, l'equazione fondamentale della teoria cinetica dei gas e il secondo principio della termodinamica.

Vedere Teoria cinetica dei gas e Ludwig Boltzmann

Martin Knudsen (fisico)

Fu ricercatore alla Università tecnica della Danimarca, dove ricevette una medaglia d'oro nel 1895 e divenne professore nel 1912.

Vedere Teoria cinetica dei gas e Martin Knudsen (fisico)

Materia attiva

In fisica statistica per materia attiva si intende un sistema complesso composto da un gran numero di elementi attivi, ciascuno dei quali consuma energia per muoversi o per esercitare forze meccaniche.

Vedere Teoria cinetica dei gas e Materia attiva

Michail Vasil'evič Lomonosov

Per il contributo che ha dato alla cultura e alla scienza russa, per la spinta verso una modernizzazione della sua patria e per il ruolo che ha avuto anche a livello mondiale, viene spesso considerato il Leonardo da Vinci russo.

Vedere Teoria cinetica dei gas e Michail Vasil'evič Lomonosov

Modello di Drude

Il modello di Drude della conduzione elettrica fu proposto nel 1900 da Paul Drude per spiegare le proprietà di trasporto degli elettroni nei materiali, in particolare nei metalli.

Vedere Teoria cinetica dei gas e Modello di Drude

Modello di Vicsek

In fisica statistica, il modello di Vicsek è un modello matematico utilizzato per descrivere in modo semplificato (un toy model) la materia attiva.

Vedere Teoria cinetica dei gas e Modello di Vicsek

Molecola

In fisica e chimica, la molecola (dal latino scientifico molecula, derivato a sua volta da moles, che significa "mole", cioè "piccola quantità") è un'entità elettricamente neutra composta da due o più atomi uniti da un legame covalente.

Vedere Teoria cinetica dei gas e Molecola

Nikolaj Nikolaevič Bogoljubov

È noto per contributi significativi alla teoria quantistica dei campi, alla meccanica statistica classica e quantistica e alla teoria dei sistemi dinamici.

Vedere Teoria cinetica dei gas e Nikolaj Nikolaevič Bogoljubov

Onda di pressione

Si definiscono onde di pressione quelle onde che si propagano nei gas tramite dei fenomeni di compressione o decompressione locale, come ad esempio le onde sonore.

Vedere Teoria cinetica dei gas e Onda di pressione

Paradosso di Loschmidt

Il paradosso di Loschmidt, conosciuto anche come paradosso di reversibilità, afferma che non dovrebbe essere possibile un'evoluzione irreversibile di un sistema termodinamico verso una situazione di equilibrio se la dinamica a cui obbediscono i costituenti elementari del sistema stesso (atomi o molecole) è temporalmente simmetrica.

Vedere Teoria cinetica dei gas e Paradosso di Loschmidt

Paul Ehrenfest

Ha reso i suoi principali contributi nel campo della meccanica statistica, soprattutto in relazione alla meccanica quantistica, inclusa la teoria della transizione di fase e il teorema di Ehrenfest.

Vedere Teoria cinetica dei gas e Paul Ehrenfest

Pietro Blaserna

Dopo aver compiuto gli studi nelle università di Vienna e Parigi, tornò in Italia nel 1862, per insegnare all'Istituto Superiore di Firenze.

Vedere Teoria cinetica dei gas e Pietro Blaserna

Pompa turbomolecolare

Una pompa turbomolecolare è un tipo di pompa da vuoto, superficialmente simile a una turbopompa, utilizzata per mantenere alto vuoto. Queste pompe lavorano sul principio che le molecole del gas acquistano quantità di moto in una direzione desiderata mediante ripetute collisioni con una superficie solida in movimento.

Vedere Teoria cinetica dei gas e Pompa turbomolecolare

Potenziale di Lennard-Jones

Il potenziale di Lennard-Jones è il più noto e il più usato dei potenziali empirici per descrivere l'interazione interatomica ed intermolecolare.

Vedere Teoria cinetica dei gas e Potenziale di Lennard-Jones

Rudolf Clausius

Clausius fu uno dei fondatori della termodinamica. Con la riformulazione del principio di Carnot (allora formulata nell'ambito del ciclo di Carnot) - contemporaneamente a Lord Kelvin - mise la teoria del calore su basi assai più solide.

Vedere Teoria cinetica dei gas e Rudolf Clausius

Sauro Succi

Succi, figlio del noto ciclista Luciano Succi(gregario di Coppi)si è laureato in ingegneria nucleare nel 1979 presso l'Università di Bologna, e ha poi conseguito il dottorato di ricerca in fisica del plasma presso l'École Polytechnique Fédérale de Lausanne nel 1987.

Vedere Teoria cinetica dei gas e Sauro Succi

Storia della controversia su razza e intelligenza

La storia della controversia su razza e intelligenza concerne lo sviluppo storico di un dibattito riguardante le possibili spiegazioni inerenti alle "differenze di gruppo" incontrate nello studio della razza e dell'intelligenza.

Vedere Teoria cinetica dei gas e Storia della controversia su razza e intelligenza

Storia della meteorologia

La storia della meteorologia s'intreccia con quella dell'astrologia, poiché sin dall'antichità le due scienze procedettero all'unisono: agli astri era attribuito il potere di influire non solo sulle vicende umane, ma anche sui fenomeni atmosferici.

Vedere Teoria cinetica dei gas e Storia della meteorologia

Temperatura

La temperatura di un corpo può essere definita come una misura dello stato di agitazione delle entità molecolari dalle quali è costituito. È una proprietà fisica intensiva rappresentata da una grandezza scalare.

Vedere Teoria cinetica dei gas e Temperatura

Temperatura cinetica

In fisica la temperatura cinetica è un concetto che si adotta quando le condizioni fisiche della materia precludono l'utilizzo della definizione operativa-macroscopica "classica" di temperatura ovvero quella grandezza fisica misurata dal termometro.

Vedere Teoria cinetica dei gas e Temperatura cinetica

Teorema di equipartizione dell'energia

Il teorema di equipartizione dell'energia permette di valutare l'entità dell'energia interna di un sistema termodinamico sulla base di una trattazione classica, non considerando dunque la quantizzazione dell'energia: essa è fondata sulla meccanica statistica classica, cioè la descrizione newtoniana o descrizioni più generali, come la formulazione hamiltoniana, con particolare riferimento alle ipotesi della teoria cinetica dei gas.

Vedere Teoria cinetica dei gas e Teorema di equipartizione dell'energia

Teoria dello stato di transizione

La teoria dello stato di transizione (TST), o teoria del complesso attivato, è la teoria che tratta le velocità delle reazioni elementari assumendo un particolare tipo di equilibrio (quasi-equilibrio) tra reagenti e complessi attivati.

Vedere Teoria cinetica dei gas e Teoria dello stato di transizione

Terzo principio della termodinamica

Il terzo principio della termodinamica, detto anche teorema di Nernst, è un teorema della termodinamica. Nato e formulato inizialmente come principio, può essere dimostrato a partire da altri principi, e in particolare dal secondo.

Vedere Teoria cinetica dei gas e Terzo principio della termodinamica

Unità di misura di Planck

Nella fisica delle particelle e nella cosmologia, le unità di Planck sono un insieme di unità di misura definite esclusivamente in termini di cinque costanti fisiche universali, in modo tale che queste cinque costanti fisiche assumano il valore numerico di 1 quando espresse in termini di queste unità.

Vedere Teoria cinetica dei gas e Unità di misura di Planck

Viscosità

Nell'ambito dei fenomeni di trasporto, la viscosità è il coefficiente di scambio di quantità di moto.La dicitura "coefficiente di scambio di quantità di moto" fa riferimento all'analogia esistente nell'ambito dei fenomeni di trasporto tra quest'ultimo e i coefficienti di scambio termico e di scambio di materia.

Vedere Teoria cinetica dei gas e Viscosità

Vuoto (fisica)

Il vuoto (dal latino vacuum) è una regione di spazio priva di materia. In prima approssimazione si definisce vuoto una regione di spazio in cui la pressione è molto inferiore alla pressione atmosferica.

Vedere Teoria cinetica dei gas e Vuoto (fisica)

William Thomson, I barone Kelvin

All'Università di Glasgow compì importanti lavori nell'analisi matematica dell'elettricità e della termodinamica, e diede un ampio contributo per unificare l'emergente disciplina della fisica nella sua forma moderna.

Vedere Teoria cinetica dei gas e William Thomson, I barone Kelvin

82-XX

82-XX è la sigla della sezione primaria dello schema di classificazione MSC dedicata alla meccanica statistica e alla struttura della materia.

Vedere Teoria cinetica dei gas e 82-XX

Conosciuto come Teoria cinetica.

, Storia della meteorologia, Temperatura, Temperatura cinetica, Teorema di equipartizione dell'energia, Teoria dello stato di transizione, Terzo principio della termodinamica, Unità di misura di Planck, Viscosità, Vuoto (fisica), William Thomson, I barone Kelvin, 82-XX.