Indice
31 relazioni: Alcheni coniugati, Alfabeto greco, Antilegame, Banda di conduzione, Carica formale, Chetile, Chimica, Chimica inorganica, Combinazione lineare di orbitali atomici, Cromoforo, Diborano, Effetto anomerico, Elias James Corey, Erich Hückel, Fotochimica, Legame a tre centri e due elettroni, Legame di coordinazione, Legame σ, Leslie Orgel, Molecola, Nitrosonio, Orbitale molecolare, Ordine di legame, Ossigeno, Ossigeno singoletto, Reattività, Spettroscopia nel vicino infrarosso risolta nel tempo, Teoria del campo cristallino, Teoria del campo dei ligandi, Teoria VSEPR, Triioduro.
Alcheni coniugati
Gli alcheni coniugati sono alcheni che presentano almeno due doppi legami separati da un singolo legame singolo. Tali composti sono comuni in natura, infatti molti dei pigmenti responsabili per la colorazione della frutta, dei fiori e persino negli animali appartengono a questa categoria di composti.
Vedere Teoria degli orbitali molecolari e Alcheni coniugati
Alfabeto greco
Lalfabeto greco è un sistema di scrittura composto da 24 lettere (7 vocali e 17 consonanti) e risale al IX secolo a.C.; deriva dall'alfabeto fenicio, nel quale a ogni segno era associato un solo suono.
Vedere Teoria degli orbitali molecolari e Alfabeto greco
Antilegame
In chimica, un antilegame è un tipo di legame chimico dato dalla sovrapposizione di due orbitali molecolari semipieni. Un orbitale di legame molecolare diventa un orbitale antilegato quando la densità di elettroni tra i due nuclei è minore di quella che ci sarebbe se i due nuclei fossero separati.
Vedere Teoria degli orbitali molecolari e Antilegame
Banda di conduzione
Si definisce banda di conduzione la banda elettronica a più bassa energia tra quelle non completamente occupate. Dal punto di vista della teoria degli orbitali molecolari, si può dire che la banda di conduzione è il LUMO (Lowest Unoccupied Molecular Orbital, orbitale molecolare non occupato a più bassa energia).
Vedere Teoria degli orbitali molecolari e Banda di conduzione
Carica formale
In chimica una carica formale (FC) è la carica assegnata ad un atomo in una molecola, assumendo che gli elettroni di legame siano equamente condivisi tra gli atomi indipendentemente dalla loro elettronegatività.
Vedere Teoria degli orbitali molecolari e Carica formale
Chetile
In chimica organica, i chetili sono specie chimiche note fin dal 1891 derivanti da chetoni per aggiunta di un elettrone. Ne risultano specie chimiche che sono, al contempo, radicali e anioni: come tali sono per lo più specie instabili, solo in alcuni rari casi sono isolabili come sali di metallo alcalino (chetili metallici), in generale sono degli intermedi di reazione piuttosto reattivi.
Vedere Teoria degli orbitali molecolari e Chetile
Chimica
La chimica (da kemà, il libro dei segreti dell'arte egizia, da cui l'arabo "al-kimiaa" "الكيمياء") è la scienza naturale che studia la composizione, la struttura e le proprietà della materia, sia essa in forma di elementi, specie, composti, miscele o altre sostanze, e i cambiamenti che questi subiscono durante le reazioni e il loro rapporto con l'energia chimica.
Vedere Teoria degli orbitali molecolari e Chimica
Chimica inorganica
La chimica inorganica è quella branca della chimica che studia gli elementi, la sintesi e la caratterizzazione dei composti inorganici.
Vedere Teoria degli orbitali molecolari e Chimica inorganica
Combinazione lineare di orbitali atomici
La combinazione lineare di orbitali atomici, abbreviata spesso in LCAO, acronimo del termine inglese linear combination of atomic orbitals, è una tecnica usata dalla teoria degli orbitali molecolari per calcolare gli orbitali molecolari di una molecola.
Vedere Teoria degli orbitali molecolari e Combinazione lineare di orbitali atomici
Cromoforo
Con il termine cromoforo si definisce, in senso ampio, un gruppo di atomi capaci di conferire colorazione ad una sostanza. Più specificamente, un cromoforo rappresenta un atomo o gruppo di atomi di una entità molecolare responsabili dell'insorgere di una data banda spettrale a seguito di una transizione elettronica.
Vedere Teoria degli orbitali molecolari e Cromoforo
Diborano
Il diborano è un composto inorganico del boro e dell'idrogeno, con formula chimica B2H6. È il più semplice dei borani. In condizioni normali è un gas incolore.
Vedere Teoria degli orbitali molecolari e Diborano
Effetto anomerico
In chimica organica, l'effetto anomerico è un effetto elettronico che consiste nella tendenza per i sostituenti eteroatomici di un cicloesano posizionati accanto ad un eteroatomo all'interno dell'anello ad occupare la posizione assiale a dispetto di quella equatoriale, che sarebbe invece favorita energicamente secondo considerazioni di ingombro sterico.
Vedere Teoria degli orbitali molecolari e Effetto anomerico
Elias James Corey
È considerato da molti uno dei più grandi chimici viventi, avendo fatto progredire notevolmente il campo della sintesi organica grazie allo sviluppo di numerosi reagenti, metodi e sintesi complete di composti organici biologicamente attivi.
Vedere Teoria degli orbitali molecolari e Elias James Corey
Erich Hückel
Viene ricordato principalmente per lo sviluppo della teoria di Debye-Hückel per le soluzioni di elettroliti e del metodo di Hückel per il calcolo approssimato degli orbitali molecolari di sistemi π. Hückel nacque a Charlottenburg, un sobborgo di Berlino.
Vedere Teoria degli orbitali molecolari e Erich Hückel
Fotochimica
La fotochimica è una branca della chimica che si occupa delle reazioni chimiche indotte dall'interazione della luce (in particolare ultravioletto, luce visibile e il vicino infrarosso) con la materia.
Vedere Teoria degli orbitali molecolari e Fotochimica
Legame a tre centri e due elettroni
Il legame a tre centri e due elettroni, o legame 3c-2e, è un legame chimico dove tre atomi sono legati unicamente da un orbitale molecolare delocalizzato su questi tre atomi, contenente due elettroni.
Vedere Teoria degli orbitali molecolari e Legame a tre centri e due elettroni
Legame di coordinazione
Il legame di coordinazione (descritto in alcuni testi anche col termine legame dativo) è un particolare tipo di legame chimico covalente in cui una coppia di elettroni viene messa a disposizione direttamente da un solo atomo, mentre l'altro atomo che contrae il legame non utilizza elettroni propri in compartecipazione bensì sfrutta la coppia "donata" dal primo atomo; è da tener presente che il legame dativo, una volta formatosi, è della stessa natura di un legame covalente (si basa sempre su una coppia di elettroni condivisa, anche se fornita interamente da uno solo dei due atomi che si sono legati).
Vedere Teoria degli orbitali molecolari e Legame di coordinazione
Legame σ
Il legame di tipo σ (sigma) avviene tra due atomi che mettono in comune un elettrone ciascuno (avendo tali elettroni spin opposti.) e si forma con la sovrapposizione di un orbitale di un atomo con un orbitale di un altro atomo.
Vedere Teoria degli orbitali molecolari e Legame σ
Leslie Orgel
Noto in chimica teorica per contributi quali la teoria del campo dei leganti e i diagrammi di Orgel, e in biologia molecolare per le sue teorie sull'origine della vita.
Vedere Teoria degli orbitali molecolari e Leslie Orgel
Molecola
In fisica e chimica, la molecola (dal latino scientifico molecula, derivato a sua volta da moles, che significa "mole", cioè "piccola quantità") è un'entità elettricamente neutra composta da due o più atomi uniti da un legame covalente.
Vedere Teoria degli orbitali molecolari e Molecola
Nitrosonio
Il nitrosonio è uno ione biatomico di formula NO+. È formato da un atomo di azoto legato con legame triplo ad un atomo di ossigeno formalmente positivo (N≡O+).
Vedere Teoria degli orbitali molecolari e Nitrosonio
Orbitale molecolare
In chimica, in particolare in chimica quantistica, un orbitale molecolare è la distribuzione spaziale degli elettroni in una molecola. Introdotto da Friedrich Hund e Robert S. Mulliken nel 1927 e 1928, un orbitale molecolare è rappresentato da una funzione d'onda il cui quadrato descrive la distribuzione di probabilità relativa alla posizione dell'elettrone.
Vedere Teoria degli orbitali molecolari e Orbitale molecolare
Ordine di legame
In chimica, in particolare nella teoria degli orbitali molecolari, l'ordine di legame è un indice della forza del legame chimico tra due atomi, ed è definito come la semidifferenza tra il numero di elettroni leganti e il numero di elettroni antileganti.
Vedere Teoria degli orbitali molecolari e Ordine di legame
Ossigeno
L'ossigeno è un elemento chimico con numero atomico 8 (simbolo O), il primo del gruppo 16 del sistema periodico, facente parte del blocco p. È un elemento non metallico altamente reattivo (ossidante) che forma facilmente ossidi e altri composti con la maggior parte degli elementi.
Vedere Teoria degli orbitali molecolari e Ossigeno
Ossigeno singoletto
Ossigeno singoletto è il nome comune dato al più basso degli stati eccitati dell'ossigeno molecolare. L'ossigeno molecolare è una specie inusuale rispetto alla maggior parte delle specie chimiche perché lo stato fondamentale è uno stato di tripletto (3O2), mentre il più basso stato eccitato è un singoletto.
Vedere Teoria degli orbitali molecolari e Ossigeno singoletto
Reattività
Con il termine reattività si intende la tendenza di una particolare specie chimica a reagire in presenza di altri particolari reagenti. Si parla quindi di reattività per una determinata sostanza chimica nei confronti di un altro determinato reagente.
Vedere Teoria degli orbitali molecolari e Reattività
Spettroscopia nel vicino infrarosso risolta nel tempo
La spettroscopia nel vicino infrarosso risolta nel tempo (in inglese: time-domain near infrared spectroscopy, abbreviato TD-NIRS) è una tecnica ottica non distruttiva che consiste nella quantificazione dell'attenuazione, del ritardo e dell'allargamento temporale di brevi (mu_a e coefficiente di scattering ridotto mu_s'.
Vedere Teoria degli orbitali molecolari e Spettroscopia nel vicino infrarosso risolta nel tempo
Teoria del campo cristallino
La teoria del campo cristallino, introdotta originariamente dai fisici Hans Bethe e John Hasbrouck van Vleck negli anni trenta, è un modello teorico adottato per interpretare il legame chimico che intercorre nei complessi.
Vedere Teoria degli orbitali molecolari e Teoria del campo cristallino
Teoria del campo dei ligandi
La teoria del campo dei ligandi (o leganti) descrive in modo accurato l'instaurarsi del legame chimico nei complessi di coordinazione tramite l'utilizzo della teoria degli orbitali molecolari.
Vedere Teoria degli orbitali molecolari e Teoria del campo dei ligandi
Teoria VSEPR
La teoria VSEPR (acronimo dall'inglese valence shell electron pair repulsion, cioè "teoria della repulsione tra coppie di elettroni di valenza") si fonda sull'idea che i gruppi di elettroni, definiti come coppie solitarie, legami semplici, legami multipli e anche singoli elettroni, si respingano mediante forze coulombiane.
Vedere Teoria degli orbitali molecolari e Teoria VSEPR
Triioduro
Lo ione triioduro è un anione polialogenuro di formula I. Fa parte dei poliioduri ed è il più semplice di essi. Viene preparato dissolvendo dei cristalli di iodio in una soluzione di ioduro (solitamente KI): la reazione, che avviene in eccesso di I−, ha Keq.
Vedere Teoria degli orbitali molecolari e Triioduro