Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Teoria della scelta pubblica

Indice Teoria della scelta pubblica

La teoria della scelta pubblica (Public Choice) è una teoria nella Scienza politica elaborata negli Stati Uniti negli anni sessanta e sviluppata negli anni settanta, principalmente ad opera di James M. Buchanan che nel 1986 per questi studi vinse il Premio Nobel per l'economia.

Indice

  1. 27 relazioni: Analisi predittiva, Anthony de Jasay, Bruno Leoni, Elinor Ostrom, Fallimento del mercato, Fallimento dello Stato, George Stigler, Gordon Tullock, Guido Tabellini, Ignoranza razionale, Individualismo metodologico, Istituto Bruno Leoni, Istituzione, James M. Buchanan, Maledizione delle risorse, Mancur Olson, Modello di Lindahl, Nuova classe, Paradosso di Condorcet, Politica economica, Problema del free rider, Psicologia politica, Regulatory capture, Rent seeking, Stimulus, Teorema dell'elettore mediano, Teoria della scelta collettiva.

Analisi predittiva

L'analisi predittiva è un termine che comprende una varietà di tecniche statistiche della modellazione predittiva, apprendimento automatico e data mining per analizzare fatti storici e attuali e fornire predizioni sul futuro o su eventi sconosciuti.

Vedere Teoria della scelta pubblica e Analisi predittiva

Anthony de Jasay

Nato con il cognome ungherese Jaszay, studiò a Székesfehérvár e a Budapest, dove si laureò in agricoltura. Nell'immediato dopoguerra lavorò come giornalista a chiamata, ma fu poi costretto a fuggire nel 1948, quando il suo paese diventò definitivamente un satellite dell'Unione Sovietica.

Vedere Teoria della scelta pubblica e Anthony de Jasay

Bruno Leoni

Appartenente alla tradizione del pensiero liberale, fu un filosofo del diritto di fama internazionale. Per le sue idee, il suo nome viene associato ad un modello anti-statalista della società.

Vedere Teoria della scelta pubblica e Bruno Leoni

Elinor Ostrom

È stata docente di Scienze Politiche e co-direttrice del Workshop in Teoria politica e analisi politica all'Università dell'Indiana. Inoltre, ha fondato e diretto il Center for the Study of Institutional Diversity all'Università statale dell'Arizona.

Vedere Teoria della scelta pubblica e Elinor Ostrom

Fallimento del mercato

In economia, viene chiamata fallimento del mercato quella situazione in cui l'allocazione dei beni e dei servizi effettuata tramite il libero mercato non è efficiente, cioè ci sono dei modi per incrementare il benessere di alcuni partecipanti senza ridurre quello di alcun altro.

Vedere Teoria della scelta pubblica e Fallimento del mercato

Fallimento dello Stato

Il fallimento dello Stato interventista è l'analogo per il settore pubblico del fallimento del mercato e avviene quando un intervento governativo causa un'allocazione dei beni e delle risorse più inefficiente di quanto lo sarebbe stata senza tale intervento.

Vedere Teoria della scelta pubblica e Fallimento dello Stato

George Stigler

Stigler nacque a Seattle, nello stato di Washington, e frequentò la University of Washington e la Northwestern University. Nel 1938 conseguì il dottorato di ricerca presso l'Università di Chicago.

Vedere Teoria della scelta pubblica e George Stigler

Gordon Tullock

È stato professore di Economia e Legge alla George Mason University presso Arlington. Nato a Rockford, Illinois, Tullock conseguì il suo J.D. (Juris Doctor) dall'Università di Chicago nel 1947 e un Ph.D. honoris causa sempre dall'università di Chicago nel 1994.

Vedere Teoria della scelta pubblica e Gordon Tullock

Guido Tabellini

Dal 3 novembre 2022 è vicepresidente dell'Università commerciale Luigi Bocconi di Milano, di cui è stato anche rettore da novembre 2008 a ottobre 2012.

Vedere Teoria della scelta pubblica e Guido Tabellini

Ignoranza razionale

L'ignoranza razionale si verifica quando il costo di informarsi su un argomento eccede il potenziale beneficio che tale conoscenza fornirebbe.

Vedere Teoria della scelta pubblica e Ignoranza razionale

Individualismo metodologico

Per Individualismo metodologico si intende una corrente di pensiero secondo la quale ogni fenomeno è riconducibile ad un'azione individuale.

Vedere Teoria della scelta pubblica e Individualismo metodologico

Istituto Bruno Leoni

L'Istituto Bruno Leoni (IBL) è un centro studi italiano fondato nel 2003 per promuovere la tradizione del pensiero liberale in Italia. I fondatori sono stati Carol Erickson, Franco Forlin, Sergio Leali, Carlo Lottieri, Alberto Mingardi, Carlo Stagnaro e Tito Tettamanti.

Vedere Teoria della scelta pubblica e Istituto Bruno Leoni

Istituzione

L'istituzione è una configurazione di sovrastrutture organizzate giuridicamente che ha come fine quello di garantire le relazioni sociali, la conservazione e l'attuazione di norme sociali e giuridiche stabilite tra l'individuo e la società o tra l'individuo e lo Stato sottratte all'arbitrio individuale e del potere in generale.

Vedere Teoria della scelta pubblica e Istituzione

James M. Buchanan

Laureatosi alla Middle Tennessee Normal School nel 1940, ha successivamente conseguito il suo Ph.D. alla Università di Chicago.

Vedere Teoria della scelta pubblica e James M. Buchanan

Maledizione delle risorse

La locuzione maledizione delle risorse (anche paradosso dell'abbondanza o oro falso) si riferisce al paradosso per cui i paesi e le regioni con un'abbondanza di risorse naturali, in particolare di risorse non rinnovabili come minerali e combustibili, tendono ad avere minore crescita economica e peggiore sviluppo rispetto ai paesi con meno risorse naturali.

Vedere Teoria della scelta pubblica e Maledizione delle risorse

Mancur Olson

Sono di primaria importanza i suoi contributi alla teoria della scelta pubblica, nonché all'economia istituzionale, sul ruolo della proprietà privata, l'imposizione fiscale, i beni pubblici, l'azione collettiva e i diritti di contrattazione nello sviluppo economico.

Vedere Teoria della scelta pubblica e Mancur Olson

Modello di Lindahl

Il modello di Lindahl è una forma di tassazione concepita da Erik Lindahl in cui gli individui pagano per i beni pubblici sulla base della loro utilità marginale.

Vedere Teoria della scelta pubblica e Modello di Lindahl

Nuova classe

La definizione di nuova classe viene usata all'interno delle polemiche dei critici appartenenti ai paesi governati secondo il modello sovietico del comunismo per descrivere la classe dirigente privilegiata formata dai burocrati e dai funzionari dei partiti comunisti locali.

Vedere Teoria della scelta pubblica e Nuova classe

Paradosso di Condorcet

Il Paradosso di Condorcet è una situazione indicata da Jean-Antoine Caritat de Condorcet, matematico e filosofo del XVIII secolo, meglio conosciuto come il Marchese di Condorcet, in cui le preferenze collettive possono essere cicliche, cioè non transitive, anche se le preferenze dei votanti non lo sono individualmente.

Vedere Teoria della scelta pubblica e Paradosso di Condorcet

Politica economica

La politica economica, in economia, è la disciplina che studia gli effetti dell'intervento dei poteri pubblici (Stato, Banca centrale, ed altre autorità) e dei soggetti privati (imprese, famiglie,...) nell'economia allo scopo di elaborare interventi destinati a modificare l'andamento del sistema economico a livello macroeconomico per il raggiungimento di determinati obiettivi economici prefissati (ad es.

Vedere Teoria della scelta pubblica e Politica economica

Problema del free rider

Il problema del free rider (free-rider problem) si verifica quando un individuo beneficia di risorse, beni, servizi, informazioni, senza contribuire al pagamento degli stessi, di cui si fa carico il resto della collettività.

Vedere Teoria della scelta pubblica e Problema del free rider

Psicologia politica

La psicologia politica è un campo accademico interdisciplinare dedicato alla comprensione della politica, dei politici e del comportamento politico da una prospettiva psicologica.

Vedere Teoria della scelta pubblica e Psicologia politica

Regulatory capture

L'espressione inglese regulatory capture (traducibile in italiano come cattura del regolatore, o cattura della regolamentazione) è utilizzata con riferimento a situazioni in cui un'agenzia di regolamentazione statale (come authority, organismi di controllo, organi di sorveglianza), creata per agire nell'interesse pubblico, agisce invece in favore degli interessi commerciali o speciali dominanti nell'industria o nel settore oggetto della regolamentazione.

Vedere Teoria della scelta pubblica e Regulatory capture

Rent seeking

In economia, il termine inglese rent seeking (traducibile in italiano come "ricerca di rendita") è utilizzato per indicare il fenomeno che si verifica quando un individuo, un'organizzazione o un'impresa cerca di ottenere un guadagno mediante l'acquisizione di una rendita economica attraverso la manipolazione o lo sfruttamento dell'ambiente economico, piuttosto che mediante la conclusione di transazioni economiche e la produzione di valore aggiunto.

Vedere Teoria della scelta pubblica e Rent seeking

Stimulus

In economia, lo stimolo (stimulus) si riferisce ai tentativi di utilizzare la politica monetaria o fiscale (o politiche di stabilizzazione in generale) per stimolare l'economia.

Vedere Teoria della scelta pubblica e Stimulus

Teorema dell'elettore mediano

Il teorema dell'elettore mediano afferma che, in una elezione a maggioranza, se la preferenza degli elettori può essere rappresentata come un punto lungo una sola dimensione, se tutti gli elettori votano in modo deterministico per la politica più vicina a quella da loro preferita e se ci sono solo due politiche fra le quali scegliere, sarà scelta la politica preferita dall'elettore mediano.

Vedere Teoria della scelta pubblica e Teorema dell'elettore mediano

Teoria della scelta collettiva

La teoria delle scelte collettive è lo studio economico di decisioni prese al di fuori del mercato o l'applicazione di metodologie di teoria economica ad argomenti politici (ad esempio la distribuzione della ricchezza al fine di massimizzare il benessere della collettività).

Vedere Teoria della scelta pubblica e Teoria della scelta collettiva