Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Teoria umorale

Indice Teoria umorale

La teoria umorale, concepita da Ippocrate di Coo, rappresenta il più antico tentativo, nel mondo occidentale, di fornire una spiegazione eziologica dell'insorgenza delle malattie, superando la concezione superstiziosa, magica o religiosa.

Indice

  1. 149 relazioni: Acetolito, Acqua (elemento), Adamo ed Eva (Hans Baldung Grien), Albedo (alchimia), Alcmeone di Crotone, Aldobrandino da Siena, Alimentazione medievale, Andrea Vesalio, Anima, Anticorpo, Antimo (medico), Antioco di Atene, Antonio Berga, Aria (elemento), Arte dei Medici e Speziali (Firenze), Astrologia, Atrabile, Ben Jonson, Bile, Bile gialla, Bronchite, Cantaridina, Caratterologia, Carl Gustav Jung, Cervello, Chasmata di Ariel, Chirurgia antica, Collerico, Confetto, Cotton Mather, Cromoterapia, De arte gymnastica, De medicina, De motu animalium, De vita libri tres, Discrasia, Disturbo bipolare, Disturbo depressivo, Dottrina miasmatico-umorale, Eucrasia, Famiglia di Ippocrate, Filosofia della medicina, Fisiologia, Flegma, Flemmatico, Francesco Calabrò, Fuoco (elemento), Gabriel Andral, Galeno, Giovanni Battista Cortesi, ... Espandi índice (99 più) »

Acetolito

L'acetolito o aceto medicinale è stato utilizzato, nel corso dei secoli, come medicamento per porre rimedio all'aria corrotta e impestata. Nicolas Lémery nel 1719,"Le piante medicinali", di Roberto Michele Suozzi, Newton&Compton, Roma, 1994, pag.21 riteneva l'aceto un buon preservativo, e consigliava di prenderne una dose di un cucchiaio a digiuno, stando solo attenti alle malattie provenienti dagli umori tartarei, come le malinconie ipocondriache, che l'aceto poteva aggravare, perché tendeva a fissare gli umori.

Vedere Teoria umorale e Acetolito

Acqua (elemento)

Lacqua è un elemento ritenuto importante pressoché universalmente dai vari popoli della terra, e ha dato origine a numerose tradizioni spirituali.

Vedere Teoria umorale e Acqua (elemento)

Adamo ed Eva (Hans Baldung Grien)

Adamo ed Eva è un doppio dipinto a olio su tavola (212x85 cm ciascuno) di Hans Baldung Grien, databile al 1520 circa e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze.

Vedere Teoria umorale e Adamo ed Eva (Hans Baldung Grien)

Albedo (alchimia)

L'albedo, termine latino che significa bianchezza, è in alchimia una delle fasi della Grande Opera, successiva a quella della nigredo. Simboleggiata da un cigno bianco, prende il nome di «Opera al Bianco», o alternativamente di ablutio, purificatio, mundificatio, fissatio: consiste infatti nella purificazione della massa informe scaturita dalla nigredo, lavandone le impurità per prepararla alla successiva rubedo.

Vedere Teoria umorale e Albedo (alchimia)

Alcmeone di Crotone

Quasi tutte le informazioni superstiti circa Alcmeone di Crotone sono state messe in discussione dagli studiosi: essi si sono chiesti se fosse un medico o un "fisiologo" ("impegnato ad indagare la natura") presocratico, se fosse un pitagorico o in relazione con i pitagorici, se il suo atteggiamento scientifico fosse da qualificare come "empirico", se realmente avesse, primo in Occidente, praticato la dissezione del corpo umano a fini scientifici, se il ruolo centrale da lui attribuito - secondo le fonti dossografiche - al cervello nel coordinare le sensazioni non fosse da ridimensionare.

Vedere Teoria umorale e Alcmeone di Crotone

Aldobrandino da Siena

Di un "Magister Aldobrandinus de Senis, physicus" ci parla un documento datato 17 maggio 1287; la preziosa testimonianza è stata portata alla luce da Antoine Thomas in un articolo del 1906,dove si fa riferimento anche al testamento di Aldobrandino, scoperto nel Cartulaire de Montieramey (n.

Vedere Teoria umorale e Aldobrandino da Siena

Alimentazione medievale

Con alimentazione medievale ci si riferisce ai cibi, alle abitudini alimentari, ai metodi di cottura e in generale alla cucina di varie culture europee nel corso del Medioevo, un'epoca che si estende, per convenzione, dal 476 al 1492.

Vedere Teoria umorale e Alimentazione medievale

Andrea Vesalio

È considerato il fondatore della moderna anatomia. Fu medico di corte dell'imperatore Carlo V d'Asburgo e poi del figlio Filippo, e il primo a farsi assertore del superamento dell'antica medicina galenica (che egli rigettò in maniera integrale) e di una completa riscrittura delle conoscenze anatomiche e mediche, attraverso lo studio autoptico del corpo umano e la pratica della dissezione dei cadaveri, che egli perseguì con intento metodico.

Vedere Teoria umorale e Andrea Vesalio

Anima

Lanima (dal latino anima, connesso col greco ànemos «soffio», «vento»), in molte religioni, tradizioni spirituali e filosofie, è la parte vitale e spirituale di un essere vivente, comunemente ritenuta distinta dal corpo fisico.

Vedere Teoria umorale e Anima

Anticorpo

Gli anticorpi, detti anche immunoglobuline (Ig, globuline del sistema immunitario) oppure impropriamente γ-globuline (per via della banda principalmente occupata nel processo di elettroforesi sierica), sono una classe di glicoproteine con elevato peso molecolare presenti nel siero dei vertebrati.

Vedere Teoria umorale e Anticorpo

Antimo (medico)

Scrisse un opuscolo in forma di lettera dal titolo De observatione ciborum (Sull'osservanza dei cibi) che è considerato un'importante fonte per lo studio della lingua latina tarda e delle prescrizioni mediche dietetiche bizantine.

Vedere Teoria umorale e Antimo (medico)

Antioco di Atene

C'è qualche disaccordo su quando visse e cosa scrisse. Franz Cumont e altri hanno sostenuto che visse già nel I secolo a.C., mentre David Pingree lo collocò alla fine del II secolo.

Vedere Teoria umorale e Antioco di Atene

Antonio Berga

Fu medico di corte di Emanuele Filiberto di Savoia e professore e accademico dell'Università di Torino e dell'Università di Mondovì..

Vedere Teoria umorale e Antonio Berga

Aria (elemento)

L'aria è un elemento al quale sono state spesso attribuite le proprietà dello spirito e della purezza. La sua importanza, per numerose tradizioni di pensiero, consisteva nel permettere di respirare e quindi, consentendo la vita, nell'infondere l'anima.

Vedere Teoria umorale e Aria (elemento)

Arte dei Medici e Speziali (Firenze)

L'Arte dei Medici e Speziali è stata una delle sette Arti Maggiori delle corporazioni di arti e mestieri di Firenze.

Vedere Teoria umorale e Arte dei Medici e Speziali (Firenze)

Astrologia

Lastrologia (p) è un complesso di credenze e tradizioni, secondo cui le posizioni e i movimenti dei corpi celesti rispetto alla Terra influiscono sugli eventi umani collettivi e individuali.

Vedere Teoria umorale e Astrologia

Atrabile

Latrabile, o bile nera, secondo la fisiologia ippocratica, è uno dei quattro umori fondamentali, descritto come un fluido freddo e secco, generato dall'archetipo della terra.

Vedere Teoria umorale e Atrabile

Ben Jonson

Nato a Westminster, frequentò brevemente la Westminster School, ma, ancora giovane, fu costretto dal patrigno a fare l'apprendista muratore.

Vedere Teoria umorale e Ben Jonson

Bile

La bile (o fiele) è una soluzione secreta dalle cellule epatiche, o epatociti, isoosmotica al plasma, non enzimatica, viscosa e filante, di colore variabile dal verde al giallo e da chiaro a scuro.

Vedere Teoria umorale e Bile

Bile gialla

La bile gialla è il liquido caldo e secco contenuto nella cistifellea che secondo l'antica dottrina umorale appartiene ad uno dei quattro umori fondamentali circolanti all'interno del corpo umano, contribuendo a definirne lo stato di salute.

Vedere Teoria umorale e Bile gialla

Bronchite

La bronchite è una tra le più frequenti malattie dell'apparato respiratorio. Si tratta di un'infiammazione delle mucose dei bronchi. Il termine "bronchite" indica due categorie, denominate rispettivamente bronchite acuta e bronchite cronica.

Vedere Teoria umorale e Bronchite

Cantaridina

La cantaridina è un principio attivo contenuto negli insetti Meloe (coleottero oleoso) e Lytta vesicatoria (cantaride), da cui veniva ricavato in passato.

Vedere Teoria umorale e Cantaridina

Caratterologia

In psicologia, la caratterologia si propone di studiare i tratti caratteriali; fondata da René Le Senne, perfezionando la teoria di Galeno (il quale aveva fornito una classificazione dei caratteri umani), la disciplina verrà sviluppata da Gaston Berger.

Vedere Teoria umorale e Caratterologia

Carl Gustav Jung

La sua tecnica e teoria, di derivazione psicoanalitica, è chiamata "psicologia analitica" o "psicologia del profondo", più raramente "psicologia complessa".

Vedere Teoria umorale e Carl Gustav Jung

Cervello

Il cervello è l'organo principale del sistema nervoso centrale, presente in tutti i vertebrati e nella maggior parte degli invertebrati, che si trova nella testa, di solito vicino agli organi sensoriali per i sensi come la vista.

Vedere Teoria umorale e Cervello

Chasmata di Ariel

Segue una lista dei chasmata presenti sulla superficie di Ariel. La nomenclatura di Ariel è regolata dall'Unione Astronomica Internazionale; la lista contiene solo formazioni esogeologiche ufficialmente riconosciute da tale istituzione.

Vedere Teoria umorale e Chasmata di Ariel

Chirurgia antica

Il periodo della chirurgia antica abbraccia la storia della chirurgia che va dall'epoca delle prime testimonianze scritte sino al XIX secolo.

Vedere Teoria umorale e Chirurgia antica

Collerico

Il collerico o bilioso (dal greco antico χολή, cholḕ, che significa «bile», in latino cholerĭcus) è uno dei quattro temperamenti presi in considerazione dalla patologia umorale, insieme al melanconico, al sanguigno e al flemmatico.

Vedere Teoria umorale e Collerico

Confetto

Il confetto è un dolce formato da una mandorla ricoperta di zucchero, ma sono ormai diffuse molte varianti formate da un nucleo di pistacchi, nocciole o cioccolato ricoperti, appunto, da zucchero.

Vedere Teoria umorale e Confetto

Cotton Mather

Autore di più di 450 opere fra libri e opuscoli, Cotton Mather divenne una delle più influenti autorità religiose in America. A lui si deve l'impostazione della morale nei nuovi insediamenti e l'invito rivolto alla seconda e terza generazione di Puritani, discendenti dai fondatori delle colonie del New England, a tornare alle radici teologiche del puritanesimo.

Vedere Teoria umorale e Cotton Mather

Cromoterapia

La cromoterapia è una medicina alternativa non scientifica e non verificata che dichiara di usare i colori come terapia per la cura delle malattie.

Vedere Teoria umorale e Cromoterapia

De arte gymnastica

Il trattato De arte gymnastica, scritto nel 1569 dal medico forlivese Girolamo Mercuriale, fu il testo che sancì la nascita della medicina sportiva, rivalutando il ruolo di tale disciplina in campo medico e terapeutico.

Vedere Teoria umorale e De arte gymnastica

De medicina

Il De medicina è un trattato scritto dall'enciclopedista e medico romano Aulo Cornelio Celso. Composto probabilmente tra l'impero di Augusto e quello di Tiberio, il trattato faceva parte di un compendio sulle scienze antiche quali l'agricoltura e la filosofia, chiamato dall'autore De artibus.

Vedere Teoria umorale e De medicina

De motu animalium

Il De motu animalium è un trattato sulla fisiologia animale di Giovanni Alfonso Borelli, pubblicata postuma a Roma nel 1680. L'opera è inserita all'interno di un movimento finalizzato alla ricerca fisiologica chiamato iatromeccanica.

Vedere Teoria umorale e De motu animalium

De vita libri tres

Il De vita libri tres o De triplici vitaWalker 3 (Tre libri sulla vita) è un'opera del filosofo neoplatonico Marsilio Ficino, scritta tra il 1480 e il 1489.

Vedere Teoria umorale e De vita libri tres

Discrasia

La discrasia (parentesi, composto del prefisso peggiorativo δυσ- e tema del verbo κεράννυμι mescolare) è, in medicina, un'anomalia quantitativa o qualitativa nella composizione del sangue (discrasia ematica, blood dyscrasia o discrasia plasmacellularetale), tale da far supporre una patologia incipiente o in atto.

Vedere Teoria umorale e Discrasia

Disturbo bipolare

I disturbi dello spettro bipolare, ovvero i quadri clinici un tempo indicati col termine generico di "psicosi maniaco-depressiva", consistono in sindromi di interesse psichiatrico sostanzialmente caratterizzate da un'alternanza fra le due condizioni contro-polari dell'attività psichica, il suo eccitamento (la cosiddetta mania) e al rovescio la sua inibizione, ovvero la "depressione", unita a nevrosi o a disturbi del pensiero.

Vedere Teoria umorale e Disturbo bipolare

Disturbo depressivo

Il disturbo depressivo maggiore, noto anche come depressione clinica, depressione maggiore, depressione endogena, depressione unipolare, disturbo unipolare o depressione ricorrente (nel caso di ripetuti episodi), è una patologia psichiatrica o disturbo dell'umore, caratterizzata da episodi di umore abbassato e prostrato, accompagnati principalmente da una ridotta autostima e perdita di interesse o piacere nelle attività normalmente piacevoli (anedonia).

Vedere Teoria umorale e Disturbo depressivo

Dottrina miasmatico-umorale

La dottrina miasmatico umorale era una teoria diffusa in campo medico che spiegava l'origine delle malattie infettive attraverso la diffusione nell'aria dei cosiddetti miasmi e delle particelle velenose che provenivano da essi e che venivano a contatto con l'uomo.

Vedere Teoria umorale e Dottrina miasmatico-umorale

Eucrasia

Eucrasìa (in greco «buona mescolanza»), nella medicina antica greca, e nello specifico secondo la teoria umorale di Ippocrate e quindi di Galeno, indicava una giusta, armoniosa ed equilibrata mescolanza delle sostanze umorali del corpo umano, corrispondente ad un buono stato di salute.

Vedere Teoria umorale e Eucrasia

Famiglia di Ippocrate

La famiglia di Ippocrate fu una nobile famiglia della Grecia antica, composta da Ippocrate di Coo, noto anche come Ippocrate II, e dai suoi parenti, tutti appartenenti alla corporazione.

Vedere Teoria umorale e Famiglia di Ippocrate

Filosofia della medicina

La filosofia della medicina è una branca della filosofia che esplora questioni di teoria, ricerca e pratica nel campo delle scienze della salute.

Vedere Teoria umorale e Filosofia della medicina

Fisiologia

La fisiologia (dal greco φύσις, physis, 'natura', e λόγος, logos, 'discorso', quindi 'studio dei fenomeni naturali') è la branca della biologia che studia il funzionamento degli organismi viventi, analizzando i principi chimico-fisici del funzionamento degli esseri viventi, siano essi unicellulari o pluricellulari, animali o vegetali.

Vedere Teoria umorale e Fisiologia

Flegma

Flegma o flemma in medicina è il muco denso che viene prodotto dalle mucose all'interno delle vie respiratorie. Conosciuto alternativamente come catarro,Vito Cagli, Le svolte della medicina: storie apprese e storie vissute, pag.

Vedere Teoria umorale e Flegma

Flemmatico

Il flemmatico (dal greco antico φλέγμα, flègma, cioè muco, catarro, o anche linfa) è uno dei quattro temperamenti presi in considerazione dalla patologia umorale, insieme al collerico, il sanguigno e il melanconico.

Vedere Teoria umorale e Flemmatico

Francesco Calabrò

Oltre che «di una profonda istruzione pratica e teorica nelle molteplici branche dell'arte da lui professata, era fornito di tante virtù morali e civili».

Vedere Teoria umorale e Francesco Calabrò

Fuoco (elemento)

Il fuoco è un elemento che ha assunto spesso un'importanza simbolica per numerose religioni e tradizioni culturali, oltre ad essere stato fondamentale per lo sviluppo della civiltà.

Vedere Teoria umorale e Fuoco (elemento)

Gabriel Andral

È considerato un importante esponente dell'evoluzione della medicina francese del XIX secolo e della scuola parigina. Fu un innovatore dell'ematologia, associata alla patologia clinica, e si distinse anche nel campo dell'anatomia patologica.

Vedere Teoria umorale e Gabriel Andral

Galeno

Galeno nacque nel 129 d.C. a Pergamo (oggi Bergama, in Asia minore), una città prospera e intellettualmente vivace, da una famiglia di architetti (infatti il padre, Nicone, e il nonno erano architetti mentre il bisnonno era studioso di geometria).

Vedere Teoria umorale e Galeno

Giovanni Battista Cortesi

Giovanni Battista Cortesi nasce (tra 1553 e 1554) da una famiglia bolognese di umili origini. A causa delle disagiate condizioni economiche fu costretto, dall'età di 15 anni, a esercitare la professione di addetto ai servizi dei bagni caldi e di garzone di barbiere.

Vedere Teoria umorale e Giovanni Battista Cortesi

Giovanni di Rupescissa

Passò quasi tutta la vita in carcere, prima nei conventi francescani e poi nel carcere della corte papale di Avignone. Nonostante ciò, i suoi testi conobbero una circolazione sorprendente, e già pochi decenni dopo la loro redazione vennero tradotti in francese, catalano, italiano, castigliano, inglese medievale, ceco, tedesco e altre lingue del tempo.

Vedere Teoria umorale e Giovanni di Rupescissa

Giovanni Paolo Lomazzo

Allievo, a suo dire, di Giovan Battista della Cerva (che aveva ereditato la bottega di Gaudenzio Ferrari), Lomazzo esordì con un ciclo di affreschi ancora memori dell'arte di Bernardino Luini nella chiesa di S. Maria Nuova a Caronno Pertusella (Varese) al fianco di Bernardino Campi, che aveva eseguito la pala dell'altare maggiore (metà del sesto decennio del XVI secolo).

Vedere Teoria umorale e Giovanni Paolo Lomazzo

Girolamo Fracastoro

Si occupò anche di letteratura, geografia e botanica. Viene considerato il fondatore della moderna patologia, e precursore per certi aspetti di Koch e Pasteur.

Vedere Teoria umorale e Girolamo Fracastoro

Giuseppe Francesco Borri

Giuseppe Francesco Borri nacque a Milano il 4 maggio 1627 da Branda e da Savina Morosini. La madre morì nel 1630 poco dopo aver dato alla luce il secondogenito, Cesare.

Vedere Teoria umorale e Giuseppe Francesco Borri

Giuseppe Frank

Fu uno dei sostenitori più influenti del movimento di riforma medica di John Brown, dal quale in seguito prese le distanze.

Vedere Teoria umorale e Giuseppe Frank

Gotta

La gotta è una malattia del metabolismo caratterizzata da attacchi ricorrenti di artrite infiammatoria acuta con dolore, arrossamento e gonfiore delle articolazioni, causati dal deposito di cristalli di acido urico in presenza d'iperuricemia.

Vedere Teoria umorale e Gotta

Grande Commande

La Grande commande fu una commissione di statue ordinata da Luigi XIV di Francia per decorare il parterre d'eau dei Giardini di Versailles come erano stati inizialmente concepiti nel 1672.

Vedere Teoria umorale e Grande Commande

Guarigione delle ferite

Per guarigione delle ferite si intende un complesso processo biologico finalizzato al riempimento della soluzione di continuo rappresentata dalla ferita con una struttura definitiva di natura connettivale, la cicatrice.

Vedere Teoria umorale e Guarigione delle ferite

Hieronymus Bosch

Fu noto come El Bosco in lingua spagnola, Gerolamo Bosco, o Bosco di Bolduc, o ancora Ieronimo Bos in quella italiana (da Bosch e Bois le Duc, traduzione francese di 's-Hertogenbosch.

Vedere Teoria umorale e Hieronymus Bosch

Huangdi Neijing

Huangdi Neijing, Libro Interno (o Esoterico) dell'Imperatore Giallo, è un antico trattato di medicina tradizionale cinese, attribuito a Huangdi.

Vedere Teoria umorale e Huangdi Neijing

Humphrey Gilbert

Originario di Devon in Inghilterra, fu fratellastro (per madre) di Sir Walter Raleigh e cugino di Sir Richard Grenville. Avventuriero, esploratore, membro del parlamento e soldato, prestò servizio durante il regno di Elisabetta I e fu pioniere dell'impero coloniale inglese in America del Nord e delle colonie d'Irlanda.

Vedere Teoria umorale e Humphrey Gilbert

I fiori del male

I fiori del male (Les Fleurs du Mal) è una raccolta di liriche di Charles Baudelaire. La prima edizione fu pubblicata il 25 giugno 1857, presso l'Editore Auguste Poulet-Malassis, in una tiratura di 1300 esemplari.

Vedere Teoria umorale e I fiori del male

Iatromeccanica

La iatromeccanica è una dottrina medica, elaborata nel XVII secolo da William Harvey ma consolidata da Marcello Malpighi nello stesso secolo, che interpreta l'organismo umano come un assemblaggio di macchine diverse, ciascuna con una struttura e un compito ben definito, analizzabile, spiegabile e misurabile.

Vedere Teoria umorale e Iatromeccanica

Il dono dell'Aquila

Il dono dell'Aquila è il sesto libro dell'antropologo Carlos Castaneda in ordine cronologico, e il secondo da lui scritto dopo la misteriosa scomparsa del suo maestro di stregoneria don Juan Matus.

Vedere Teoria umorale e Il dono dell'Aquila

Il favorito del sole

Il favorito del sole (The Sun's Darling) è un masque di John Ford e Thomas Dekker, messo in scena per la prima volta presumibilmente nel 1624 ma dato alle stampe solo nel 1656.

Vedere Teoria umorale e Il favorito del sole

Il libro mio

Il libro mio, chiamato anche semplicemente Diario, è una raccolta di annotazioni personali degli ultimi anni di vita del pittore Jacopo Pontormo.

Vedere Teoria umorale e Il libro mio

Il tesoro della sanità

Il tesoro della sanità è un prontuario pratico, scritto dal medico Castore Durante (Gualdo Tadino, 1529 – Viterbo, 1590), archiatra pontificio, e pubblicato per la prima volta a Roma nel 1586, che insegna i segreti per conservarsi in salute.

Vedere Teoria umorale e Il tesoro della sanità

Ippocrate

Egli rivoluzionò il concetto di medicina, tradizionalmente associata con la teurgia e la filosofia, stabilendo la medicina come professione.

Vedere Teoria umorale e Ippocrate

L'identità sessuale dai Greci a Freud

L'identità sessuale dai Greci a Freud è un saggio storico scritto da Thomas Laqueur nel 1990, che indaga sulle diverse rappresentazioni dei generi sessuali dagli antichi Greci in poi.

Vedere Teoria umorale e L'identità sessuale dai Greci a Freud

La tempesta

La Tempesta (The Tempest) è un dramma romanzesco in cinque atti scritto da William Shakespeare tra il 1610 e il 1611. Il dramma, ambientato su un'isola imprecisata del Mediterraneo, racconta la vicenda dell'esiliato Prospero, il vero duca di Milano, che trama per riportare sua figlia Miranda al posto che le spetta utilizzando illusioni e manipolazioni magiche.

Vedere Teoria umorale e La tempesta

Lazzaretto di Messina

Il lazzaretto di Messina sorge per la necessità della presenza di un ospedale specifico contro le malattie trasmesse attraverso contagio (l'epidemiologia delle quali non era ancora definita) nella città di Messina.

Vedere Teoria umorale e Lazzaretto di Messina

Leonardo Fioravanti (medico)

Nasce a Bologna il 10 maggio 1517 da Gabriele Fioravanti e donna Margherita, fu battezzato nella cattedrale di San Pietro. Si presume, senza alcuna testimonianza, che la sua famiglia fosse in qualche modo imparentata con il famoso architetto Aristotele Fioravanti, che iniziò la costruzione del palazzo del Cremlino.

Vedere Teoria umorale e Leonardo Fioravanti (medico)

Les regrets

Les Regrets (I Rimpianti) sono una raccolta poetica di Joachim Du Bellay pubblicata nel 1558. Comprende 191 sonetti in versi alessandrini, dei quali la maggior parte è stata scritta durante il soggiorno a Roma del poeta tra il 1553 e il 1557, mentre una piccola parte risale al periodo immediatamente successivo al suo rientro in Francia.

Vedere Teoria umorale e Les regrets

Letteratura inglese

La letteratura inglese (English-language literature) è l'insieme delle attività indirizzate alla produzione di testi scritti a fini artistici, in poesia o in prosa, in lingua inglese.

Vedere Teoria umorale e Letteratura inglese

Libro de los juegos

Il Libro de los juegos, o Libro del ajedrez, dados y tablas (nella sua trascrizione originale Juegos diversos de Axedrex, dados, y tablas con sus explicaciones, ordenados por mandado del Rey don Alfonso el sabìo, una titolazione limitativa, peraltro, rispetto alla più ampia trattazione) è un'opera commissionata da Alfonso X il Saggio, re di Castiglia, León e Galizia, realizzata sotto la sua direzione tra il 1262/1264 circa e il 1283, anno in cui vide il completamento solo pochi mesi prima della morte del sovrano che l'aveva ispirataP.

Vedere Teoria umorale e Libro de los juegos

Luigi Galvani

Luigi Galvani nacque il 9 settembre del 1737 a BolognaRaffaele Bernabeo (a cura di) Luigi Galvani (1798-1998): fra biologia e medicina, Bologna, Cooperativa Libraria Universitaria Editrice Bologna, 1999, ISBN 88-491-1241-6, pag 16 da Domenico Galvani e Barbara Foschi, donna di buona famiglia bologneseMarco Bresadola Luigi Galvani: devozione, scienza e rivoluzione, Bologna, Editrice Compositori, 2011, 978-88-7794-731-4, pag 20.

Vedere Teoria umorale e Luigi Galvani

Malinconia

La malinconia, o melanconia secondo la variante più letteraria (chiamata anche melancolia in maniera antiquata), nel Grande Dizionario Italiano Hoepli.

Vedere Teoria umorale e Malinconia

Malinconico

* Malinconico o melanconico – uno dei quattro temperamenti secondo la dottrina umorale.

Vedere Teoria umorale e Malinconico

Mastectomia

Per mastectomia (dal greco: mastòs, mammella ed ek tome, portare via da) si intende l'asportazione chirurgica della mammella, momento essenziale della terapia di gran parte dei tumori maligni che colpiscono quest'organo.

Vedere Teoria umorale e Mastectomia

Medicina indiana

Il dio Shiva, creatore e distruttore, origine delle infermità e della cura La medicina indiana vive tre fasi distinte: è prima magica, poi sacerdotale per diventare poi dominio di pratici esperti.

Vedere Teoria umorale e Medicina indiana

Medicina medievale

La medicina medievale in Europa Occidentale fu una mistura di.

Vedere Teoria umorale e Medicina medievale

Meditazione (Fetti)

La Meditazione, o Malinconia, è un dipinto a olio su tela (179x140 cm) di Domenico Fetti, databile al 1618 circa e conservato nelle Gallerie dell'Accademia di Venezia.

Vedere Teoria umorale e Meditazione (Fetti)

Melancholia

Il termine melancholia, che in lingua latina e in lingua inglese significa malinconia, può riferirsi a.

Vedere Teoria umorale e Melancholia

Melanconico

Il malinconico o melanconico (pp, quindi «bile nera»), detto anche atrabiliare, è uno dei quattro temperamenti presi in considerazione dalla patologia umorale, insieme al collerico, al sanguigno e al flemmatico.

Vedere Teoria umorale e Melanconico

Melencolia I

Melencolia I o Melancholia I è un'incisione a bulino (23,9x18,9 cm) di Albrecht Dürer, siglata e datata al 1514 e conservata, tra le migliori copie esistenti, nella Staatliche Kunsthalle di Karlsruhe.

Vedere Teoria umorale e Melencolia I

Melothesia

La melothesia è una disciplina che investiga i legami intercorrenti tra i segni dello Zodiaco, i pianeti, il Sole, la Luna, ed il corpo umano.

Vedere Teoria umorale e Melothesia

Mosè Maimonide

Conosciuto anche con l'acronimo di Rambam (RaMBaM, הרמב"ם, ovvero Rabbī Mōsheh ben Maymōn), Mosè Maimonide divenne, grazie al suo enorme lavoro di analisi del Talmud e sistematizzazione dell'Halakhah, il rabbino e filosofo ebreo di maggior prestigio e influenza del Medioevo; le sue opere di diritto ebraico vengono ancora oggi ritenute le migliori nell'ortodossia e sono, insieme al commentario di Rashi, un caposaldo indispensabile della letteratura rabbinica.

Vedere Teoria umorale e Mosè Maimonide

Natura umana

La natura umana è l'insieme delle caratteristiche distintive, compresi i modi di pensare, di sentire e di agire, che gli esseri umani tendono naturalmente ad avere, indipendentemente dall'influenza della cultura.

Vedere Teoria umorale e Natura umana

Niccolò Leoniceno

Caposcuola della medicina umanistica che superò l'impostazione medievale, scrisse importanti trattati sulle malattie veneree, e in particolare sulla sifilide.

Vedere Teoria umorale e Niccolò Leoniceno

Nigredo

In alchimia, la nigredo (termine latino che significa colore nero o nerezza) è la fase al Nero della Grande Opera, cioè il passo iniziale nel percorso di creazione della pietra filosofale, quello della putrefazione e della decomposizione.

Vedere Teoria umorale e Nigredo

Notte (Michelangelo)

La Notte è una scultura in marmo (155x150 cm, lunghezza massima in obliquo 194 cm) di Michelangelo Buonarroti, databile al 1526-1531 e facente parte della decorazione della Sagrestia Nuova in San Lorenzo a Firenze.

Vedere Teoria umorale e Notte (Michelangelo)

Numerologia

La numerologia è quella branca dell'esoterismo che attribuisce ai numeri un valore non solo meramente quantitativo e matematico, ma anche soprattutto una qualità, mettendoli in relazione con aspetti della natura e degli esseri umani.

Vedere Teoria umorale e Numerologia

Paracelso

Paracelso o "Paracelsus" (che deriverebbe da «eguale a» o «più grande di Celsus», forse riferito all'enciclopedista romano del primo secolo Aulo Cornelio Celso, noto per il suo trattato De medicina) è una delle figure più rappresentative del Rinascimento.

Vedere Teoria umorale e Paracelso

Passione (filosofia)

Passione, dal greco antico πάθος (pàthos) cioè sofferenza o passività, in filosofia indica il predicato o la categoria dell'essere corrispettivo e complementare all'azione alla quale logicamente si oppone.

Vedere Teoria umorale e Passione (filosofia)

Pazzia nell'antica Roma

Le prime concezioni della pazzia nell'antica Roma furono essenzialmente animistiche: i sintomi erano cioè considerati espressione di forze esterne al soggetto, come le divinità, che influenzavano l'agire dell'uomo.

Vedere Teoria umorale e Pazzia nell'antica Roma

Peccato originale (Dürer)

Peccato originale è un'incisione (25,2x19,4 cm) di Albrecht Dürer, firmata e datata 1504 e conservata, tra le migliori copie esistenti, nella Staatliche Kunsthalle di Karlsruhe o nel Rijksmuseum di Amsterdam.

Vedere Teoria umorale e Peccato originale (Dürer)

Personalità

Con il termine personalità si intende l'insieme delle caratteristiche psichiche e delle modalità comportamentali (inclinazioni, interessi, passioni) che definiscono il nucleo delle differenze individuali, nella molteplicità dei contesti in cui la condotta umana si sviluppa.

Vedere Teoria umorale e Personalità

Peste nera

La peste nera fu una pandemia generatasi in Asia centrale settentrionale durante gli anni trenta del XIV secolo e diffusasi in Europa a partire dal 1346, dando origine alla cosiddetta seconda pandemia di peste.

Vedere Teoria umorale e Peste nera

Pneuma

Pneuma (πνεῦμα) è un termine che significa "respiro", "aria", "soffio vitale".

Vedere Teoria umorale e Pneuma

Provatura

La provatura o provatura romanaBoni (1929), p. 187 è un formaggio fresco a pasta filata originario del Lazio fatto con latte di bufala. Esso è affine alla mozzarella e alla provola.

Vedere Teoria umorale e Provatura

Psicosomatica

La psicosomatica è quella parte della medicina e della psicologia clinica volta a ricercare la connessione tra un disturbo somatico (anche generico) e la sua possibile causa di natura psicologica.

Vedere Teoria umorale e Psicosomatica

Quaestio disputata de malo

La Quaestio disputata de Malo (pubblicata in traduzione italiana anche col titolo Il male) è un'opera di Tommaso d'Aquino dedicata al tema del male che si compone di 16 questioni per un totale di 101 articoli: Questione 1.

Vedere Teoria umorale e Quaestio disputata de malo

Quattro Apostoli

I Quattro Apostoli sono un doppio dipinto a olio su tavola di tiglio (ciascun pannello) di Albrecht Dürer, databile al 1526 e conservato nell'Alte Pinakothek di Monaco.

Vedere Teoria umorale e Quattro Apostoli

Quattro elementi

Il riferimento a quattro elementi (fuoco, acqua, aria, terra) è comune a molte cosmogonie. Tanto l'Oriente quanto l'Occidente hanno concepito una stretta connessione tra il microcosmo umano e il macrocosmo naturale.

Vedere Teoria umorale e Quattro elementi

Quattro temperamenti

La dottrina dei quattro temperamenti è un modello di personalità derivante dall'antica teoria umorale, che raggruppa le persone in base alla loro natura, suddividendole in quattro temperamenti fondamentali, collerico, flemmatico, sanguigno e melanconico, basati sui tratti complessivi della loro costituzione fisica e mentale, ma anche sugli influssi ricevuti dall'ambiente circostante.

Vedere Teoria umorale e Quattro temperamenti

Ritratto di Giuliano de' Medici duca di Nemours

Il Ritratto di Giuliano de' Medici duca di Nemours è una scultura in marmo (168x80 cm) di Michelangelo Buonarroti, databile al 1526-1534 circa e facente parte della decorazione della Sagrestia Nuova in San Lorenzo a Firenze.

Vedere Teoria umorale e Ritratto di Giuliano de' Medici duca di Nemours

Ritratto di Lorenzo de' Medici duca di Urbino

Il Ritratto di Lorenzo de' Medici duca di Urbino è una scultura in marmo (175x80 cm) di Michelangelo Buonarroti, databile al 1531-1534 circa e facente parte della decorazione della Sagrestia Nuova in San Lorenzo a Firenze.

Vedere Teoria umorale e Ritratto di Lorenzo de' Medici duca di Urbino

Rosa dei venti

La rosa dei venti (chiamata anche stella dei venti o simbolo dei venti) è un diagramma che rappresenta schematicamente la provenienza dei venti che insistono in una determinata regione, durante un periodo di tempo piuttosto lungo.

Vedere Teoria umorale e Rosa dei venti

Rubedo

Il termine latino rubedo, traducibile con "rossore", designa in alchimia l'ultima fase della Grande Opera, quella «al Rosso», dopo la nigredo e l'albedo: è il compimento finale delle trasmutazioni chimiche, che culminano con la realizzazione della pietra filosofale e la conversione dei metalli vili in oro.

Vedere Teoria umorale e Rubedo

Rudolf Virchow

Pioniere dei moderni concetti della patologia cellulare e della patogenesi delle malattie, ha sottolineato che le malattie non sorgono da organi o tessuti in generale, ma nelle cellule.

Vedere Teoria umorale e Rudolf Virchow

Salasso

Il salasso (in passato anche detto flebotomia) era una pratica medica diffusa nell'antichità fino alla fine del diciannovesimo secolo, consistente nel prelevare quantità spesso considerevoli di sangue da un paziente al fine di ridurre il volume di sangue circolante.

Vedere Teoria umorale e Salasso

Salerno

Salerno (AFI:,; Salierno nel dialetto locale) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell’omonima provincia e secondo comune per numero di abitanti in Campania.

Vedere Teoria umorale e Salerno

Sangue (disambigua)

* Sangue – un tessuto fluido contenuto nei vasi sanguigni degli animali.

Vedere Teoria umorale e Sangue (disambigua)

Sangue (umore)

Il sangue inteso come umor rosso aveva nella medicina umorale di derivazione ippocratica un significato molto più vasto di quello attribuito al suo aspetto fisico e meramente biologico.

Vedere Teoria umorale e Sangue (umore)

Sanguigno

Il sanguigno (dal latino sanguineus, derivante da sanguis, «sangue») è uno dei quattro temperamenti presi in considerazione dalla patologia umorale, insieme al collerico, al melanconico e al flemmatico.

Vedere Teoria umorale e Sanguigno

Scienza e tecnica nell'epoca d'oro islamica

La scienza e tecnica nell'epoca d'oro islamica riguarda le attività scientifiche e tecnologiche sviluppate e praticate durante la cosiddetta epoca d'oro islamica, ovvero dal VIII secolo circa al 1258, nei territori sotto il dominio islamico del califfato omayyade, degli Abbadidi di Siviglia, dei Samanidi, degli Ziyaridi, dei Buyidi in Persia o del califfato abbaside.

Vedere Teoria umorale e Scienza e tecnica nell'epoca d'oro islamica

Scienza greco-romana

Meccanismo di Anticitera Nel periodo compreso tra il VI secolo a.C. e il V secolo la scienza occidentale fu espressione delle scoperte e delle teorie elaborate in seno a due grandi civiltà: quella della Grecia antica e quella di Roma antica.

Vedere Teoria umorale e Scienza greco-romana

Scienza medievale

La scienza nel Medioevo si fondava su una visione organica del sapere, per la quale i diversi fenomeni della natura risultavano strutturalmente interconnessi e collegati al tutto, ed il loro aspetto apparentemente oggettivo non era slegato dalla soggettività dello scienziato, che doveva anzi venire coinvolta nel processo di svelamento della verità.

Vedere Teoria umorale e Scienza medievale

Scipione Mercurio

Nacque a Roma, dove fu istruito nelle arti liberali. Dopo il 1568 studiò medicina a Bologna, dove seguì le lezioni di anatomia di Giulio Cesare Aranzi e fu allievo di Giovanni Zecchi; si trasferì poi a Padova, dove ebbe per maestro Ercole Sassonia.

Vedere Teoria umorale e Scipione Mercurio

Scuola dogmatica

La Scuola dogmatica («Dogmatici», in greco: Δογματικοί) era una scuola di medicina dell'antica Grecia e Roma. Erano la più antica delle scuole mediche dell'antichità.

Vedere Teoria umorale e Scuola dogmatica

Scuola medica salernitana

La scuola medica salernitana è stata la prima e più importante istituzione medica d'Europa nel Medioevo (IX secolo); come tale è considerata da molti come precorritrice delle moderne università.

Vedere Teoria umorale e Scuola medica salernitana

Scuola pneumatica

La scuola pneumatica nasce nel I secolo a.C. dall'incontro tra le teorie mediche di Ippocrate e la filosofia stoica. Del suo fondatore, Ateneo di Attalia, abbiamo purtroppo pochissime testimonianze dirette, mentre più confortante è la tradizione legata ad alcuni suoi successori, dei quali abbiamo a disposizione opere e frammenti decisamente ampi ed esaustivi.

Vedere Teoria umorale e Scuola pneumatica

Sebastian Kneipp

Nel 1849 Kneipp si ammalò di tubercolosi. Kneipp scoprì casualmente il libro "Lezione sulla forza guaritrice dell'acqua fresca" di Johann Siegmund Hahn.

Vedere Teoria umorale e Sebastian Kneipp

Simpatia (filosofia e medicina)

La simpatia di cui si interessa la filosofia (pp)Hermann Triepel, Die Anatomischen Namen. Ihre Ableitung und Aussprache, a cura di Robert Herrlinger, p. 72, al lemma «sympathicus», 26ª edizione, pubblicata a Monaco da J.F. Bergmann, 1962.

Vedere Teoria umorale e Simpatia (filosofia e medicina)

Spiriti animali

Con il termine spiriti animali si intendono quelle forze che spingono le persone ad agire, come una sorta di "carica vitale". Il termine è stato utilizzato in diversi ambiti, da quello spirituale (in particolare nelle pratiche animistiche), a quello economico.

Vedere Teoria umorale e Spiriti animali

Spleen

Lo spleen è uno stato d'animo caratterizzato da una profonda malinconia, insoddisfazione e noia. Il termine è stato reso popolare soprattutto dal poeta francese Charles Baudelaire, che lo descrive in diverse poesie.

Vedere Teoria umorale e Spleen

Storia del trattamento della malinconia dalle origini al 1900

Storia del trattamento della malinconia dalle origini al 1900 è un'opera del 1960 del filosofo e psichiatra svizzero Jean Starobinski.

Vedere Teoria umorale e Storia del trattamento della malinconia dalle origini al 1900

Storia dell'epilessia

La storia dell'epilessia ha inizio in tempi molto antichi. Etimologicamente il termine epilessia deriva dal verbo greco επιλαμβάνω che, al passivo (ἐπιλαμβάνομαι), significa “essere colto di sorpresa” o anche “essere invaso” e talvolta veniva definita anche morbo sacro.

Vedere Teoria umorale e Storia dell'epilessia

Storia dell'isteria

Il termine isteria denota una psiconevrosi caratterizzata da stati emozionali molto intensi e da attacchi parossistici particolarmente teatrali.

Vedere Teoria umorale e Storia dell'isteria

Storia dell'oncologia

La nascita dell'oncologia ha origini antiche, come il male che si prefigge di studiare e sconfiggere: essa è la branca della medicina riguardante lo studio e la cura dei tumori.

Vedere Teoria umorale e Storia dell'oncologia

Storia della biologia

La storia della biologia traccia l'itinerario degli studi compiuti dall'uomo, sin dall'antichità e fino ai tempi moderni, intorno agli organismi viventi.

Vedere Teoria umorale e Storia della biologia

Storia della dermatologia

La dermatologia è una delle branche della medicina più antiche, se ne hanno infatti testimonianze che la collocano presso le prime civiltà umane, sotto forma di un semplice interesse verso ciò che fosse più visibile del nostro corpo.

Vedere Teoria umorale e Storia della dermatologia

Storia della medicina

La storia della medicina si occupa di studiare l'evoluzione della medicina nel corso della storia dell'uomo cercando di descrivere e comprendere le pratiche mediche, sia passate che presenti, in tutte le società umane.

Vedere Teoria umorale e Storia della medicina

Storia della medicina psicosomatica

La medicina psicosomatica, secondo alcune impostazioni, è la medicina stessa poiché è capace di considerare l'uomo per quello che è: unità inscindibile di psiche e soma.

Vedere Teoria umorale e Storia della medicina psicosomatica

Storia della neurologia

La neurologia è la branca della medicina che si occupa dello studio delle malattie del sistema nervoso centrale e periferico. Gli attuali traguardi raggiunti nella diagnosi e nella cura delle patologie nervose sono tuttavia il risultato di un percorso travagliato durato migliaia di anni.

Vedere Teoria umorale e Storia della neurologia

Storia della psichiatria

Nel corso del tempo e nelle diverse civiltà, gli approcci, le spiegazioni, l'atteggiamento e i trattamenti relativi alla follia hanno subito cambiamenti radicali e, nell'impossibilità di una trattazione esaustiva della storia della psichiatria è forse utile una schematizzazione che consenta di tracciarne le tappe fondamentali ripercorrendo quali sono stati i cambiamenti di alcuni aspetti paradigmatici della psichiatria.

Vedere Teoria umorale e Storia della psichiatria

Storia della sifilide

Con il termine sifilide, lue o male francese viene comunemente indicata una delle malattie sessualmente trasmissibili con impatto sociale di maggiore risonanza, sebbene nel corso della sua propagazione non siano stati registrati elevati picchi di mortalità o conseguenze eclatanti in ambito economico.

Vedere Teoria umorale e Storia della sifilide

Sviluppo umano (biologia)

Lo sviluppo umano è il processo di crescita di un essere umano nel corso della vita. Con il termine età si indica il tempo trascorso dal momento della misurazione a quello della sua nascita.

Vedere Teoria umorale e Sviluppo umano (biologia)

Temperamento

Il termine Temperamento può fare riferimento a.

Vedere Teoria umorale e Temperamento

Teoria umorale

La teoria umorale, concepita da Ippocrate di Coo, rappresenta il più antico tentativo, nel mondo occidentale, di fornire una spiegazione eziologica dell'insorgenza delle malattie, superando la concezione superstiziosa, magica o religiosa.

Vedere Teoria umorale e Teoria umorale

Terapia del dolore

La terapia del dolore (o medicina del dolore), detta anche terapia antalgica, o algologia, consiste nell'approccio terapeutico e scientifico al trattamento del dolore.

Vedere Teoria umorale e Terapia del dolore

Terra (elemento)

La terra, dimora e luogo d'origine dell'umanità, è stata spesso venerata come un elemento simbolico, dotato di una propria valenza spirituale, da diverse tradizioni di pensiero.

Vedere Teoria umorale e Terra (elemento)

Tesoretto (Brunetto Latini)

Il Tesoretto (talvolta Tesoro) è un poemetto didascalico allegorico del XIII secolo scritto in volgare da Brunetto Latini e rimasto incompiuto.

Vedere Teoria umorale e Tesoretto (Brunetto Latini)

Tumore alla mammella

Per tumore alla mammella ci si riferisce comunemente a un tumore maligno che viene a svilupparsi nel tessuto mammario. I segni di questa condizione possono comprendere un nodulo palpabile nella mammella, un suo cambiamento di forma, la formazione di fossette nella pelle, del fluido proveniente dal capezzolo, la comparsa di una macchia rossa squamosa sulla pelle.

Vedere Teoria umorale e Tumore alla mammella

Ugo di Fouilloy

Ugo nasce a Fouilloy, un sobborgo di Corbie nei pressi di Amiens, fra il 1096 e il 1111 da una nobile famiglia che aveva ricevuto in feudo dall’abbazia benedettina di Corbie i territori di Fouilloy.

Vedere Teoria umorale e Ugo di Fouilloy

Umore

L'umore è uno stato d'animo persistente, che differisce dalle emozioni, dai sentimenti e dagli affetti per il fatto di essere meno specifico, meno intenso e meno suscettibile nell'essere provocato da uno stimolo o un evento recente.

Vedere Teoria umorale e Umore

Umore (disambigua)

* Umore – stato d'animo.

Vedere Teoria umorale e Umore (disambigua)

Vis medicatrix naturae

Il motto vis medicatrix naturae (che significa «forza guaritrice della natura», anche conosciuto come il principio della natura medica) è una traduzione latina del greco νόσων φύσεις ἰητροί, attribuito a Ippocrate.

Vedere Teoria umorale e Vis medicatrix naturae

Yvo Gaukes

Residente a Emden, fu uno dei più eminenti iatromatematici del suo tempo. Nella sua pubblicazione teorica più nota, la Dissertatio de medicina ad certitudinem mathematicam evehenda (del 1712), sviluppò una teoria medica lungo il filone del cartesianesimo, proponendo dimensioni e forme per i componenti principali dei quattro umori sulla base di considerazioni filosofiche.

Vedere Teoria umorale e Yvo Gaukes

Conosciuto come Dottrina umorale, Patologia umorale, Quattro umori, Teoria degli umori, Umoralismo, Umore (filosofia).

, Giovanni di Rupescissa, Giovanni Paolo Lomazzo, Girolamo Fracastoro, Giuseppe Francesco Borri, Giuseppe Frank, Gotta, Grande Commande, Guarigione delle ferite, Hieronymus Bosch, Huangdi Neijing, Humphrey Gilbert, I fiori del male, Iatromeccanica, Il dono dell'Aquila, Il favorito del sole, Il libro mio, Il tesoro della sanità, Ippocrate, L'identità sessuale dai Greci a Freud, La tempesta, Lazzaretto di Messina, Leonardo Fioravanti (medico), Les regrets, Letteratura inglese, Libro de los juegos, Luigi Galvani, Malinconia, Malinconico, Mastectomia, Medicina indiana, Medicina medievale, Meditazione (Fetti), Melancholia, Melanconico, Melencolia I, Melothesia, Mosè Maimonide, Natura umana, Niccolò Leoniceno, Nigredo, Notte (Michelangelo), Numerologia, Paracelso, Passione (filosofia), Pazzia nell'antica Roma, Peccato originale (Dürer), Personalità, Peste nera, Pneuma, Provatura, Psicosomatica, Quaestio disputata de malo, Quattro Apostoli, Quattro elementi, Quattro temperamenti, Ritratto di Giuliano de' Medici duca di Nemours, Ritratto di Lorenzo de' Medici duca di Urbino, Rosa dei venti, Rubedo, Rudolf Virchow, Salasso, Salerno, Sangue (disambigua), Sangue (umore), Sanguigno, Scienza e tecnica nell'epoca d'oro islamica, Scienza greco-romana, Scienza medievale, Scipione Mercurio, Scuola dogmatica, Scuola medica salernitana, Scuola pneumatica, Sebastian Kneipp, Simpatia (filosofia e medicina), Spiriti animali, Spleen, Storia del trattamento della malinconia dalle origini al 1900, Storia dell'epilessia, Storia dell'isteria, Storia dell'oncologia, Storia della biologia, Storia della dermatologia, Storia della medicina, Storia della medicina psicosomatica, Storia della neurologia, Storia della psichiatria, Storia della sifilide, Sviluppo umano (biologia), Temperamento, Teoria umorale, Terapia del dolore, Terra (elemento), Tesoretto (Brunetto Latini), Tumore alla mammella, Ugo di Fouilloy, Umore, Umore (disambigua), Vis medicatrix naturae, Yvo Gaukes.