Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Terlizzi

Indice Terlizzi

Terlizzi (Tərrèzz in dialetto barese), è un comune italiano di 26.983 abitanti della città metropolitana di Bari, in Puglia.

206 relazioni: A3 Apulia Project, Alessandro Lorenzoni, Alessandro Porcelli, Amico di Giovinazzo, Amministrazione di Ruvo di Puglia nella storia, Angelo De Palo, Anseramo da Trani, Antonio Bello, Antonio Rosario Mennonna, Armoriale dei comuni della città metropolitana di Bari, Associazione Sportiva Dilettantistica Molfetta Calcio, Associazione Sportiva Dilettantistica Vigor Trani Calcio, Autostrada A14 (Italia), Battaglia di Bitonto, Battiti Live, Biblioteca Metropolitana S. Teresa dei Maschi de Gemmis, Bisceglie, Bitonto, Campagna (Italia), Campionato Dilettanti Puglia 1958-1959, Casale di Zappino, Castel del Monte Bombino Nero, Castel del Monte Nero di Troia riserva, Castel del Monte rosso riserva, Castello, Castello normanno (Terlizzi), Cattedrali in Italia, Chiesa di San Domenico (Ruvo di Puglia), Chiesa di Santa Maria della Stella (disambigua), Chiesa di Santa Teresa dei Maschi, Circoscrizione Puglia (Camera dei deputati), Città metropolitana di Bari, Collegio elettorale di Bari (Regno d'Italia), Collegio elettorale uninominale Puglia - 02 (Senato della Repubblica), Collegio elettorale uninominale Puglia - 03 (Camera dei deputati), Comuni d'Italia (T), Comuni della Puglia, Consigli comunali sciolti per infiltrazione mafiosa, Coppa Italia Dilettanti Puglia, Coppa Italia Dilettanti Puglia 2006-2007, Coppa Italia Dilettanti Puglia 2007-2008, Corpo Volontari Italiani, Corte d'appello di Bari, Cosma e Damiano, Denominazione comunale d'origine, Dialetti della Puglia centrale, Diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi, Diocesi italiane, Distretto di Barletta, Dolmen, ..., Due piccoli italiani, Duomo di Terlizzi, Eccellenza Puglia 1991-1992, Eccellenza Puglia 2008-2009, Eccellenza Puglia 2009-2010, Eccellenza Puglia 2010-2011, Eccellenza Puglia 2011-2012, Eccellenza Puglia 2012-2013, Egidio Boccuzzi, Elezioni amministrative italiane del 1946, Elezioni amministrative italiane del 1952, Elezioni amministrative italiane del 1956, Elezioni amministrative italiane del 1959, Elezioni amministrative italiane del 1963, Elezioni amministrative italiane del 1967, Elezioni amministrative italiane del 1972, Elezioni amministrative italiane del 1978, Elezioni amministrative italiane del 1983, Elezioni amministrative italiane del 1984, Elezioni amministrative italiane del 2017, Elezioni comunali in Puglia del 1946, Elezioni comunali in Puglia del 1952, Elezioni comunali in Puglia del 1956, Elezioni comunali in Puglia del 1959, Elezioni comunali in Puglia del 1963, Elezioni comunali in Puglia del 1967, Elezioni comunali in Puglia del 1972, Elezioni comunali in Puglia del 1978, Felice di Molfetta, Ferrante de Gemmis, Ferrovia Bari-Barletta, Ferrovie del Nord Barese, Francesco Del Vecchio, Fraternità francescana di Betania, Gaetano Valente, Gennaro de Gemmis, Gero Grassi, Gioacchino de Gemmis, Gioacchino Gesmundo, Gioia del Volley, Giovanna II di Napoli, Giovanni Carlo Coppola, Giovanni Gerolamo Savoldo, Giovinazzo, Giro d'Italia 2010, Girotondo Live Tour, Giuseppe de Gemmis, Grimaldi (famiglia), Il ministro della mala vita, Lista dei teatri d'Italia, Luigi De Sario, Made in London, Madonna del Rosario, Madonna Nera, Menhir, Michele de Gemmis, Michele De Napoli, Michele Lamparelli, Michele Sarcone, Modugno, Molfetta, Moscato di Trani, Musei della Puglia, Nichi Vendola, Nicola de Gemmis, Nicola Nocella, Olimpiadi della matematica, Ondata di freddo del febbraio 2012, Palazzo Cornale, Palazzo de Dato, Palazzo de Gemmis, Palazzo Parmigiani-De Sario, Paolo Lioy, Persone di cognome Grassi, Persone di nome Alessandro, Persone di nome Angelo, Persone di nome Antonio, Persone di nome Felice, Persone di nome Francesco, Persone di nome Francesco/Altre..., Persone di nome Francesco/Pittori, Persone di nome Francesco/Politici, Persone di nome Gaetano, Persone di nome Gerolamo, Persone di nome Gianni, Persone di nome Gioacchino, Persone di nome Giuliano, Persone di nome Giuseppe, Persone di nome Luca, Persone di nome Luigi, Persone di nome Luigi/Politici, Persone di nome Michele, Persone di nome Nicola, Persone di nome Pietro, Persone di nome Susanna, Persone di nome Vincenzo, Persone di nome Vito, Persone sepolte a Napoli, Pietro Pappagallo, Pontificio Seminario Regionale Pugliese "Pio XI", Pozzuoli, Prima Categoria Puglia 1959-1960, Prima Categoria Puglia 1960-1961, Prima Divisione 1935-1936, Prima Divisione 1941-1942, Prima Divisione 1947-1948, Prima Divisione Puglia 1940-1941, Prima Divisione Puglia 1942-1943, Promozione Puglia 1986-1987, Promozione Puglia 1987-1988, Promozione Puglia 1988-1989, Promozione Puglia 1989-1990, Promozione Puglia 1992-1993, Promozione Puglia 1993-1994, Promozione Puglia 2006-2007, Promozione Puglia 2007-2008, Promozione Puglia 2010-2011, Promozione Puglia 2017-2018, Provincia di Bari, Provincia di Barletta-Andria-Trani, Puglia, Puglia Centrale, Rete Città Sane, Rivello, Roberto Sanseverino, Ruvo di Puglia, San Nicola (Bari), Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia, Seconda Divisione 1938-1939, Settimana Santa di Ruvo di Puglia, Società Anonima Meccanica Lombarda, Società Sportiva La Dominante 1938-1939, Stazione di Sovereto, Stazione di Terlizzi, Storia di Ruvo di Puglia, Strada statale 16 Adriatica, Strada statale 170 di Castel del Monte, Strada statale 98 Andriese-Coratina, Strade provinciali della città metropolitana di Bari, Suore ancelle del santuario, Susanna Manzoni, Terlizzi, Terlizzi (disambigua), Terra di Bari (olio di oliva), Terra di Bari (provincia), Terra di Bari (regione storica), Terza Divisione 1933-1934, Terza Divisione 1934-1935, Tour di Luca Carboni, Tranvia Bari-Barletta, Unione Sportiva Savoia 1941-1942, Villa de Gemmis, Vitangelo Bisceglia, Vito Angiuli, 080 (prefisso), 1782. Espandi índice (156 più) »

A3 Apulia Project

Gli A3 Apulia Project sono un gruppo musicale italiano di genere etnico/folk nato a Terlizzi, provincia di Bari, nel 2007 formato da Fabio Bagnato (voce, chitarra acustica, chitarra battente), Walter Bagnato (pianoforte, fisarmonica), da Angelo Verbena (basso elettrico e contrabbasso) e Tommaso Summo (batteria).

Nuovo!!: Terlizzi e A3 Apulia Project · Mostra di più »

Alessandro Lorenzoni

Giocò nel ruolo di schiacciatore.

Nuovo!!: Terlizzi e Alessandro Lorenzoni · Mostra di più »

Alessandro Porcelli

Gioca nel ruolo di libero nella Rinascita Volley '78 Lagonegro.

Nuovo!!: Terlizzi e Alessandro Porcelli · Mostra di più »

Amico di Giovinazzo

Giunse in Italia nella prima metà dell'XI secolo assieme ai fratelli Altavilla, di cui era consanguineo.

Nuovo!!: Terlizzi e Amico di Giovinazzo · Mostra di più »

Amministrazione di Ruvo di Puglia nella storia

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Terlizzi e Amministrazione di Ruvo di Puglia nella storia · Mostra di più »

Angelo De Palo

Presidente storico del.

Nuovo!!: Terlizzi e Angelo De Palo · Mostra di più »

Anseramo da Trani

Attivo nella seconda metà del XIII secolo, fu autore del portale della Madonna del Rosario a Terlizzi, opera firmata, e di un tabernacolo nel Duomo di Bari (1292) di cui restano frammenti nel Museo diocesano.

Nuovo!!: Terlizzi e Anseramo da Trani · Mostra di più »

Antonio Bello

La Congregazione per le Cause dei Santi ne ha avviato il processo di beatificazione.

Nuovo!!: Terlizzi e Antonio Bello · Mostra di più »

Antonio Rosario Mennonna

Nacque a Muro Lucano il 27 maggio 1906.

Nuovo!!: Terlizzi e Antonio Rosario Mennonna · Mostra di più »

Armoriale dei comuni della città metropolitana di Bari

Questa pagina contiene le armi (stemmi e blasonature) dei comuni della città metropolitana di Bari (ex provincia di Bari).

Nuovo!!: Terlizzi e Armoriale dei comuni della città metropolitana di Bari · Mostra di più »

Associazione Sportiva Dilettantistica Molfetta Calcio

L'Associazione Sportiva Dilettantistica Molfetta Calcio, meglio nota come Molfetta Calcio, è una squadra di calcio italiana, con sede nella città di Molfetta (BA).

Nuovo!!: Terlizzi e Associazione Sportiva Dilettantistica Molfetta Calcio · Mostra di più »

Associazione Sportiva Dilettantistica Vigor Trani Calcio

L'Associazione Sportiva Dilettantistica Vigor Trani Calcio, nota semplicemente come Vigor Trani o Trani, è una società calcistica italiana di Trani.

Nuovo!!: Terlizzi e Associazione Sportiva Dilettantistica Vigor Trani Calcio · Mostra di più »

Autostrada A14 (Italia)

L'autostrada A14, detta anche autostrada Adriatica, è il secondo asse meridiano della penisola italiana, lungo 743,4 km.

Nuovo!!: Terlizzi e Autostrada A14 (Italia) · Mostra di più »

Battaglia di Bitonto

La battaglia di Bitonto fu combattuta il 25 maggio 1734 nei pressi della città, tra l'esercito spagnolo, comandato dal generale duca di Montemar, e quello austriaco, guidato dal principe di Belmonte.

Nuovo!!: Terlizzi e Battaglia di Bitonto · Mostra di più »

Battiti Live

Il Battiti Live è una serie di concerti gratuiti che si tiene in estate nelle principali piazze del Sud Italia, alla quale partecipano i più grandi artisti italiani che sono spesso anche di calibro internazionale.

Nuovo!!: Terlizzi e Battiti Live · Mostra di più »

Biblioteca Metropolitana S. Teresa dei Maschi de Gemmis

La Biblioteca de Gemmis è stata fondata nel 1960 con la donazione delle raccolte librarie ed archivistiche del Barone ing.

Nuovo!!: Terlizzi e Biblioteca Metropolitana S. Teresa dei Maschi de Gemmis · Mostra di più »

Bisceglie

Bisceglie (pronuncia Biscéglie,;Vescégghie nel dialetto biscegliese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Barletta-Andria-Trani in Puglia.

Nuovo!!: Terlizzi e Bisceglie · Mostra di più »

Bitonto

Bitonto (IPA:, Vetònde/Vutònde in dialetto bitontino, Βυτοντινον in greco, Butuntum o Botontum in latino) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia.

Nuovo!!: Terlizzi e Bitonto · Mostra di più »

Campagna (Italia)

Campagna (IPA:, Campagna in dialetto campano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Terlizzi e Campagna (Italia) · Mostra di più »

Campionato Dilettanti Puglia 1958-1959

Il Campionato Nazionale Dilettanti 1958-1959 è stato il V livello del campionato italiano.

Nuovo!!: Terlizzi e Campionato Dilettanti Puglia 1958-1959 · Mostra di più »

Casale di Zappino

Il toponimo del casale deriva da sappinus (etim. latino medioevale), una specie di albero di Pino.

Nuovo!!: Terlizzi e Casale di Zappino · Mostra di più »

Castel del Monte Bombino Nero

Il Castel del Monte Bombino Nero è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata e Garantita (DOCG) prodotto nei comuni di Minervino Murge, Andria, Trani in provincia di Barletta-Andria-Trani ed i comuni di Corato, Ruvo di Puglia, Terlizzi, Palo del Colle, Toritto, Bitonto, Binetto nella città metropolitana di Bari.

Nuovo!!: Terlizzi e Castel del Monte Bombino Nero · Mostra di più »

Castel del Monte Nero di Troia riserva

Il Castel del Monte Nero di Troia riserva è un vino nero a Denominazione di Origine Controllata e Garantita (DOCG) prodotto nei comuni di Minervino Murge, Andria, Trani in provincia di Barletta-Andria-Trani ed i comuni di Corato, Ruvo di Puglia, Terlizzi, Palo del Colle, Toritto, Bitonto, Binetto nella città metropolitana di Bari.

Nuovo!!: Terlizzi e Castel del Monte Nero di Troia riserva · Mostra di più »

Castel del Monte rosso riserva

Il Castel del Monte Rosso riserva è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata e Garantita (DOCG) prodotto nei comuni di Minervino Murge, Andria, Trani in provincia di Barletta-Andria-Trani ed i comuni di Corato, Ruvo di Puglia, Terlizzi, Palo del Colle, Toritto, Bitonto, Binetto nella città metropolitana di Bari.

Nuovo!!: Terlizzi e Castel del Monte rosso riserva · Mostra di più »

Castello

Il castello è una struttura architettonica composto da uno o più edifici fortificati, tipico del Medioevo, costruito per ospitare una guarnigione di soldati, con il loro comandante (il castellano) e i suoi familiari.

Nuovo!!: Terlizzi e Castello · Mostra di più »

Castello normanno (Terlizzi)

Con la conquista normanna Terlizzi diventa terra feudale e nel 1073 rientra nella sfera d'influenza di Giovinazzo, sotto il dominio del normanno conte Amico, artefice delle fortificazioni in entrambe le città.

Nuovo!!: Terlizzi e Castello normanno (Terlizzi) · Mostra di più »

Cattedrali in Italia

Questa è una lista di cattedrali in Italia.

Nuovo!!: Terlizzi e Cattedrali in Italia · Mostra di più »

Chiesa di San Domenico (Ruvo di Puglia)

La chiesa di San Domenico è una importante chiesa di Ruvo di Puglia sita in piazza Giovanni Bovio.

Nuovo!!: Terlizzi e Chiesa di San Domenico (Ruvo di Puglia) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria della Stella (disambigua)

* Chiesa di Santa Maria della Stella – Albano Laziale.

Nuovo!!: Terlizzi e Chiesa di Santa Maria della Stella (disambigua) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Teresa dei Maschi

La chiesa di Santa Teresa dei Maschi è una chiesa barocca nella città vecchia di Bari.

Nuovo!!: Terlizzi e Chiesa di Santa Teresa dei Maschi · Mostra di più »

Circoscrizione Puglia (Camera dei deputati)

La circoscrizione XXI Puglia, per l'elezione della Camera dei deputati, venne istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella), confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli) e nella successiva legge 3 novembre 2017, n. 165 (Rosatellum).

Nuovo!!: Terlizzi e Circoscrizione Puglia (Camera dei deputati) · Mostra di più »

Città metropolitana di Bari

La città metropolitana di Bari è un ente territoriale di area vasta, in Puglia che dal 1º gennaio 2015, sostituisce la soppressa provincia di Bari.

Nuovo!!: Terlizzi e Città metropolitana di Bari · Mostra di più »

Collegio elettorale di Bari (Regno d'Italia)

Il collegio elettorale di Bari è stato un collegio elettorale uninominale e di lista del Regno d'Italia per l'elezione della Camera dei deputati.

Nuovo!!: Terlizzi e Collegio elettorale di Bari (Regno d'Italia) · Mostra di più »

Collegio elettorale uninominale Puglia - 02 (Senato della Repubblica)

Il collegio elettorale uninominale Puglia - 02 è un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione del Senato.

Nuovo!!: Terlizzi e Collegio elettorale uninominale Puglia - 02 (Senato della Repubblica) · Mostra di più »

Collegio elettorale uninominale Puglia - 03 (Camera dei deputati)

Il collegio elettorale uninominale Puglia - 03 è un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione della Camera dei deputati.

Nuovo!!: Terlizzi e Collegio elettorale uninominale Puglia - 03 (Camera dei deputati) · Mostra di più »

Comuni d'Italia (T)

Questa pagina contiene l'elenco dei comuni italiani il cui nome inizia con la lettera T. Per ogni comune vengono indicate la provincia e la regione di appartenenza.

Nuovo!!: Terlizzi e Comuni d'Italia (T) · Mostra di più »

Comuni della Puglia

I comuni della Puglia sono 258, così ricompresi.

Nuovo!!: Terlizzi e Comuni della Puglia · Mostra di più »

Consigli comunali sciolti per infiltrazione mafiosa

I consigli comunali sciolti per infiltrazione di stampo mafioso dal 1991 (introduzione dell'istituto) ad oggi (luglio 2015) sono 189 (sono esclusi dal conteggio i provvedimenti di scioglimento successivamente annullati dal giudice amministrativo; così come i provvedimenti di proroga dello scioglimento o che abbiano disposto lo scioglimento di un medesimo Comune più di una volta nel corso del tempo).

Nuovo!!: Terlizzi e Consigli comunali sciolti per infiltrazione mafiosa · Mostra di più »

Coppa Italia Dilettanti Puglia

La Coppa Italia Dilettanti Puglia è il massimo torneo ad elezione diretta della regione Puglia.

Nuovo!!: Terlizzi e Coppa Italia Dilettanti Puglia · Mostra di più »

Coppa Italia Dilettanti Puglia 2006-2007

La fase regionale pugliese della Coppa Italia Dilettanti 2006-2007 è organizzata dal Comitato Regionale Puglia, e vi partecipano le 18 squadre iscritte all'Eccellenza Puglia 2006-2007 e le 32 squadre iscritte alla Promozione Puglia 2006-2007.

Nuovo!!: Terlizzi e Coppa Italia Dilettanti Puglia 2006-2007 · Mostra di più »

Coppa Italia Dilettanti Puglia 2007-2008

La fase regionale pugliese della Coppa Italia Dilettanti 2007-2008 è organizzata dal Comitato Regionale Puglia, e vi partecipano le 18 squadre iscritte all'Eccellenza Puglia 2007-2008 e le 32 squadre iscritte alla Promozione Puglia 2007-2008.

Nuovo!!: Terlizzi e Coppa Italia Dilettanti Puglia 2007-2008 · Mostra di più »

Corpo Volontari Italiani

Il Corpo Volontari Italiani è stata una grande unità militare pluriarma (fanteria, artiglieria, genio, marina, sanità, carabinieri, guardia mobile, servizio telegrafico e giustizia militare) del Regio esercito italiano composta da 43.543 uomini, quasi interamente da volontari compresi alcune centinaia di stranieri, e posta al comando del generale Giuseppe Garibaldi che operò nel corso della terza guerra di indipendenza del 1866 sul fronte del Trentino contro l'impero austriaco.

Nuovo!!: Terlizzi e Corpo Volontari Italiani · Mostra di più »

Corte d'appello di Bari

Il distretto della Corte d'appello di Bari è formato dai circondari dei 3 Tribunali ordinari di Bari, Foggia e Trani.

Nuovo!!: Terlizzi e Corte d'appello di Bari · Mostra di più »

Cosma e Damiano

I santi Cosma e Damiano (Kosmás kai Damianós), noti anche come santi medici (Costantinopoli, III secolo – Cirro, 303 d.C.), 2 fratelli maggiori insieme ai 2 fratelli minori San Antimo, Leonzio ed Euprepio, nati dalla madre Santa Teodora.

Nuovo!!: Terlizzi e Cosma e Damiano · Mostra di più »

Denominazione comunale d'origine

Le denominazioni comunali d'origine (De.C.O.), o denominazioni comunali (De.Co.), sono marchi di garanzia nati in seguito alla legge nº 142 dell'8 giugno 1990, che consente ai Comuni la facoltà di disciplinare, nell'ambito dei principi sul decentramento amministrativo, in materia di valorizzazione delle attività agroalimentari tradizionali.

Nuovo!!: Terlizzi e Denominazione comunale d'origine · Mostra di più »

Dialetti della Puglia centrale

Con dialetti della Puglia centrale si intende una complessa varietà di dialetti la cui origine si è soliti indicare nella città di Bari.

Nuovo!!: Terlizzi e Dialetti della Puglia centrale · Mostra di più »

Diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi

La diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi (in latino: Dioecesis Melphictensis-Rubensis-Iuvenacensis-Terlitiensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Bari-Bitonto appartenente alla regione ecclesiastica Puglia.

Nuovo!!: Terlizzi e Diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi · Mostra di più »

Diocesi italiane

La diocesi è "una porzione del popolo di Dio affidata alle cure pastorali del vescovo, coadiuvato dal suo presbiterio".

Nuovo!!: Terlizzi e Diocesi italiane · Mostra di più »

Distretto di Barletta

Il distretto di Barletta fu una circoscrizione amministrativa di secondo livello del Regno di Napoli e, quindi, del Regno delle Due Sicilie.

Nuovo!!: Terlizzi e Distretto di Barletta · Mostra di più »

Dolmen

Il dolmen è un tipo di tomba megalitica preistorica a camera singola e, insieme al cromlech (come Stonehenge in Gran Bretagna) e il menhir, costituisce il tipo più noto tra i monumenti megalitici.

Nuovo!!: Terlizzi e Dolmen · Mostra di più »

Due piccoli italiani

Due piccoli italiani è un film del 2018, l'opera prima di Paolo Sassanelli con protagonisti lo stesso Paolo Sassanelli, Francesco Colella, Rian Gerritsen e Marit Nissen.

Nuovo!!: Terlizzi e Due piccoli italiani · Mostra di più »

Duomo di Terlizzi

La concattedrale di San Michele Arcangelo è il principale luogo di culto cattolico di Terlizzi, concattedrale della diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi.

Nuovo!!: Terlizzi e Duomo di Terlizzi · Mostra di più »

Eccellenza Puglia 1991-1992

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 1991-1992 è stato il primo organizzato in Italia.

Nuovo!!: Terlizzi e Eccellenza Puglia 1991-1992 · Mostra di più »

Eccellenza Puglia 2008-2009

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 2008-2009 è stato il diciottesimo organizzato in Italia.

Nuovo!!: Terlizzi e Eccellenza Puglia 2008-2009 · Mostra di più »

Eccellenza Puglia 2009-2010

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 2009-2010 è stato il diciannovesimo organizzato in Italia.

Nuovo!!: Terlizzi e Eccellenza Puglia 2009-2010 · Mostra di più »

Eccellenza Puglia 2010-2011

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 2010-2011 è stato il ventesimo organizzato in Italia.

Nuovo!!: Terlizzi e Eccellenza Puglia 2010-2011 · Mostra di più »

Eccellenza Puglia 2011-2012

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 2011-2012 è il ventunesimo organizzato in Italia.

Nuovo!!: Terlizzi e Eccellenza Puglia 2011-2012 · Mostra di più »

Eccellenza Puglia 2012-2013

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 2012-2013 è il ventiduesimo organizzato in Italia.

Nuovo!!: Terlizzi e Eccellenza Puglia 2012-2013 · Mostra di più »

Egidio Boccuzzi

Nato e cresciuto a Ruvo di Puglia da Leonardo e Marianna Boccuzzi, Egidio compì gli studi presso l'Istituto tecnico di Bari e a Napoli nel 1888 si laureò in matematica e fisica, mentre quattro anni dopo raggiunse la laurea in ingegneria.

Nuovo!!: Terlizzi e Egidio Boccuzzi · Mostra di più »

Elezioni amministrative italiane del 1946

Le elezioni comunali del 1946 furono le prime dopo la caduta del fascismo in Italia, comportando il ristabilimento di tutte le amministrazioni municipali, dopo che i comuni erano stati retti da sindaci e giunte provvisorie nominate dall'AMGOT al Sud e dal CLN al Nord.

Nuovo!!: Terlizzi e Elezioni amministrative italiane del 1946 · Mostra di più »

Elezioni amministrative italiane del 1952

Nel 1952 in Italia si votò per il rinnovo di numerosi consigli comunali e consigli provinciali.

Nuovo!!: Terlizzi e Elezioni amministrative italiane del 1952 · Mostra di più »

Elezioni amministrative italiane del 1956

Nel 1956 in Italia si votò per il rinnovo di numerosi consigli comunali e provinciali.

Nuovo!!: Terlizzi e Elezioni amministrative italiane del 1956 · Mostra di più »

Elezioni amministrative italiane del 1959

Le elezioni amministrative italiane del 1959 si tennero il 7 giugno per i comuni di Bari, Bisceglie, Terlizzi, Gioia del Colle e Turi e il 22 novembre per altri 10 comuni (Pontecurone, Fumone, Campo San Martino, Noceto, Certosa di Pavia, Inveruno, Voghera, Adria, Prarostino e San Secondo).

Nuovo!!: Terlizzi e Elezioni amministrative italiane del 1959 · Mostra di più »

Elezioni amministrative italiane del 1963

Nel 1963 in Italia si votò per il rinnovo di alcuni consigli comunali.

Nuovo!!: Terlizzi e Elezioni amministrative italiane del 1963 · Mostra di più »

Elezioni amministrative italiane del 1967

Nel 1967 in Italia si votò per il rinnovo di alcuni consigli provinciali e comunali.

Nuovo!!: Terlizzi e Elezioni amministrative italiane del 1967 · Mostra di più »

Elezioni amministrative italiane del 1972

Il 26 novembre 1972 in Italia si votò per il rinnovo di 778 consigli comunali e 2 consigli provinciali.

Nuovo!!: Terlizzi e Elezioni amministrative italiane del 1972 · Mostra di più »

Elezioni amministrative italiane del 1978

Il 14 e 15 maggio 1978 in Italia si votò per il rinnovo di alcuni consigli provinciali e comunali.

Nuovo!!: Terlizzi e Elezioni amministrative italiane del 1978 · Mostra di più »

Elezioni amministrative italiane del 1983

Il 26 e 27 giugno 1983 in Italia si votò per il rinnovo di numerosi consigli provinciali e comunali in tutto il paese, in contemporanea con le elezioni politiche e con le elezioni regionali in Friuli-Venezia Giulia e in Valle d'Aosta.

Nuovo!!: Terlizzi e Elezioni amministrative italiane del 1983 · Mostra di più »

Elezioni amministrative italiane del 1984

Il 24 e 25 giugno 1984 in Italia si votò per il rinnovo di numerosi consigli comunali, in contemporanea con le elezioni regionali sarde e una settimana dopo le elezioni europee.

Nuovo!!: Terlizzi e Elezioni amministrative italiane del 1984 · Mostra di più »

Elezioni amministrative italiane del 2017

Le elezioni amministrative italiane del 2017 si sono tenute domenica 11 giugno, con turno di ballottaggio domenica 25 giugno.

Nuovo!!: Terlizzi e Elezioni amministrative italiane del 2017 · Mostra di più »

Elezioni comunali in Puglia del 1946

Le elezioni comunali del 1946 furono le prime dopo la caduta del fascismo in Italia, comportando il ristabilimento di tutte le amministrazioni municipali, dopo che i comuni erano stati retti da sindaci e giunte provvisorie nominate dall'AMGOT al Sud e dal CLN al Nord.

Nuovo!!: Terlizzi e Elezioni comunali in Puglia del 1946 · Mostra di più »

Elezioni comunali in Puglia del 1952

Nel 1952 in Puglia si votò per il rinnovo di numerosi consigli comunali e provinciali.

Nuovo!!: Terlizzi e Elezioni comunali in Puglia del 1952 · Mostra di più »

Elezioni comunali in Puglia del 1956

Nel 1956 in Puglia si votò per il rinnovo di numerosi consigli comunali e provinciali.

Nuovo!!: Terlizzi e Elezioni comunali in Puglia del 1956 · Mostra di più »

Elezioni comunali in Puglia del 1959

Nel 1959 in Puglia si votò per il rinnovo di alcuni consigli comunali e provinciali.

Nuovo!!: Terlizzi e Elezioni comunali in Puglia del 1959 · Mostra di più »

Elezioni comunali in Puglia del 1963

Nel 1963 in Pugliasi votò per il rinnovo di alcuni consigli comunali.

Nuovo!!: Terlizzi e Elezioni comunali in Puglia del 1963 · Mostra di più »

Elezioni comunali in Puglia del 1967

Nel 1967 in Puglia si votò per il rinnovo di alcuni consigli comunali.

Nuovo!!: Terlizzi e Elezioni comunali in Puglia del 1967 · Mostra di più »

Elezioni comunali in Puglia del 1972

Nel 1972 in Puglia si votò per il rinnovo di alcuni consigli comunali.

Nuovo!!: Terlizzi e Elezioni comunali in Puglia del 1972 · Mostra di più »

Elezioni comunali in Puglia del 1978

Nel 1978 in Puglia si votò per il rinnovo di alcuni consigli comunali e provinciali.

Nuovo!!: Terlizzi e Elezioni comunali in Puglia del 1978 · Mostra di più »

Felice di Molfetta

Il 29 giugno 1966 è ordinato sacerdote per la diocesi di Terlizzi.

Nuovo!!: Terlizzi e Felice di Molfetta · Mostra di più »

Ferrante de Gemmis

Figlio del Barone di Castel Foce Tommaso de Gemmis e di Francesca Bruni dei baroni di Cannavalle, fu fratello di mons.

Nuovo!!: Terlizzi e Ferrante de Gemmis · Mostra di più »

Ferrovia Bari-Barletta

La ferrovia Bari-Barletta è una linea ferroviaria regionale che collega Bari con numerosi centri dislocati su due province e ha capolinea a Barletta, con un bacino di utenza di circa 700.000 abitanti.

Nuovo!!: Terlizzi e Ferrovia Bari-Barletta · Mostra di più »

Ferrovie del Nord Barese

Le Ferrovie del Nord Barese (già Ferrovie Bari-Nord) sono un insieme di relazioni ferroviarie a carattere urbano e regionale gestite dalla società Ferrotramviaria che si diramano dal capoluogo pugliese, con un bacino di utenza di circa 700.000 abitanti, sfruttando infrastrutture gestite dalla medesima società.

Nuovo!!: Terlizzi e Ferrovie del Nord Barese · Mostra di più »

Francesco Del Vecchio

Gioca nel ruolo di schiacciatore nella Pallavolo Molfetta.

Nuovo!!: Terlizzi e Francesco Del Vecchio · Mostra di più »

Fraternità francescana di Betania

La Fraternità francescana di Betania è un istituto di vita consacrata di diritto diocesano composto da religiosi (sia chierici che laici) e religiose.

Nuovo!!: Terlizzi e Fraternità francescana di Betania · Mostra di più »

Gaetano Valente

Presbitero della diocesi di Molfetta - Ruvo - Giovinazzo - Terlizzi.

Nuovo!!: Terlizzi e Gaetano Valente · Mostra di più »

Gennaro de Gemmis

Gennaro de Gemmis è stato barone, discendente da una antica e prestigiosa famiglia di Terlizzi che vantava avi che ricoprirono incarichi di grande prestigio negli alti gradi dell'amministrazione borbonica, altri distintisi nella cultura, negli studi giuridici, economico-politici, altri nella gerarchia ecclesiastica.

Nuovo!!: Terlizzi e Gennaro de Gemmis · Mostra di più »

Gero Grassi

Figlio di Giuseppe, assessore comunale a Terlizzi dal 1959 al 1967 e nipote di Giuseppe Colasanto, sindaco di Andria, assessore regionale ai trasporti e presidente della regione Puglia, il 19 marzo 1978 fonda, con gli amici: Vincenzo Colasanto, Franco Gisonda, Gennaro De Nicolo, Gaetano Colasanto e Mimmo Guastamacchia, la Cooperativa Culturale R.T.S., dopo la nascita nel febbraio 1978 di Radio Terlizzi Stereo.

Nuovo!!: Terlizzi e Gero Grassi · Mostra di più »

Gioacchino de Gemmis

Settimo degli otto figli del Barone Tommaso de Gemmis e di Francesca Bruni dei baroni di Cannavalle, Gioacchino de Gemmis fu avviato alla carriera ecclesiastica e prese gli ordini sacri nel 1770.

Nuovo!!: Terlizzi e Gioacchino de Gemmis · Mostra di più »

Gioacchino Gesmundo

Nato da Nicola e da Raffaella Vendola, si trasferì a Roma nel 1928 ove divenne professore di storia e filosofia presso il liceo Cavour a partire dal 1934.

Nuovo!!: Terlizzi e Gioacchino Gesmundo · Mostra di più »

Gioia del Volley

Il Gioia del Volley è stata una società pallavolistica maschile italiana con sede a Gioia del Colle.

Nuovo!!: Terlizzi e Gioia del Volley · Mostra di più »

Giovanna II di Napoli

Figlia di Carlo III di Napoli e di Margherita di Durazzo, nel 1414 successe al fratello Ladislao I sul trono di Napoli.

Nuovo!!: Terlizzi e Giovanna II di Napoli · Mostra di più »

Giovanni Carlo Coppola

Nacque da nobile famiglia, figlio di Leonardo Coppola e della nobildonna Giovanna Pepe.

Nuovo!!: Terlizzi e Giovanni Carlo Coppola · Mostra di più »

Giovanni Gerolamo Savoldo

L'artista, sebbene attivo soprattutto a Venezia, dove risiedette a lungo, si mantenne sempre sostanzialmente fedele alla matrice naturalistica dell'arte lombarda, arrivando ad essere considerato come uno dei tre grandi maestri del primo Rinascimento bresciano, assieme al Romanino e al Moretto.

Nuovo!!: Terlizzi e Giovanni Gerolamo Savoldo · Mostra di più »

Giovinazzo

Giovinazzo (Scevenàzze in dialetto locale) è una città italiana di abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia.

Nuovo!!: Terlizzi e Giovinazzo · Mostra di più »

Giro d'Italia 2010

Il Giro d'Italia 2010, novantatreesima edizione della "Corsa Rosa", si è svolto in 21 tappe dall'8 al 30 maggio 2010, per un totale di 3 483,6 km.

Nuovo!!: Terlizzi e Giro d'Italia 2010 · Mostra di più »

Girotondo Live Tour

Girotondo Live Tour è un tour di Giusy Ferreri realizzato nel 2018 per promuovere l'album Girotondo.

Nuovo!!: Terlizzi e Girotondo Live Tour · Mostra di più »

Giuseppe de Gemmis

Insigne giurista e magistrato, fu fratello del letterato Ferrante de Gemmis, discendente di una antica e potente famiglia del Regno di Napoli.

Nuovo!!: Terlizzi e Giuseppe de Gemmis · Mostra di più »

Grimaldi (famiglia)

I Grimaldi sono un'antica famiglia di origine genovese che regna su Monaco dal XIII secolo, prima come Signori e poi come Principi, ed è attualmente rappresentata dal Principe sovrano Alberto II Grimaldi.

Nuovo!!: Terlizzi e Grimaldi (famiglia) · Mostra di più »

Il ministro della mala vita

Il ministro della mala vita: notizie e documenti sulle elezioni giolittiane nell'Italia meridionale è un saggio politico di Gaetano Salvemini pubblicato per la prima volta nel 1910 e riedito nel 1919, avente per oggetto i rapporti fra la società italiana nei primi anni del XX secolo e la politica italiana impersonata da Giovanni Giolitti.

Nuovo!!: Terlizzi e Il ministro della mala vita · Mostra di più »

Lista dei teatri d'Italia

Questa lista dei teatri d'Italia comprende i teatri italiani attivi in età moderna, sia d'opera che di prosa, escludendo quindi i siti archeologici quali ad esempio teatri greci e romani.

Nuovo!!: Terlizzi e Lista dei teatri d'Italia · Mostra di più »

Luigi De Sario

Benedetto De Sario decise di diventare monaco giovanissimo, ed entrò a Montecassino all'età di 16 anni.

Nuovo!!: Terlizzi e Luigi De Sario · Mostra di più »

Made in London

Made in London è il quarto album in studio della cantante italiana Noemi, pubblicato il 20 febbraio 2014 dalla Sony Music.

Nuovo!!: Terlizzi e Made in London · Mostra di più »

Madonna del Rosario

La Madonna del Rosario è una delle tradizionali e più celebri e importanti raffigurazioni nelle quali la Chiesa cattolica venera Maria: la Vergine è rappresentata con una veste azzurra e una corona del Rosario tra le mani.

Nuovo!!: Terlizzi e Madonna del Rosario · Mostra di più »

Madonna Nera

Una Madonna Nera è una rappresentazione iconografica (dipinto o scultura), tipica dell'iconografia cristiana, della Vergine Maria, eventualmente accompagnata dal Bambino Gesù, il cui volto ha un colorito scuro, se non proprio nero.

Nuovo!!: Terlizzi e Madonna Nera · Mostra di più »

Menhir

I menhir (dal bretone men e hir "pietra lunga") sono dei megaliti (dal greco "grande pietra") monolitici (da non confondere con i dolmen, polilitici e solitamente assemblati a portale), eretti solitamente durante il Neolitico, che potevano raggiungere anche più di venti metri di altezza, come ad esempio il ''Grand Menhir'' rotto di Locmariaquer (nel Morbihan in Bretagna).

Nuovo!!: Terlizzi e Menhir · Mostra di più »

Michele de Gemmis

Michele de Gemmis nacque a Terlizzi da una antica dinastia di baroni in cui lo studio delle leggi era tradizione di famiglia.

Nuovo!!: Terlizzi e Michele de Gemmis · Mostra di più »

Michele De Napoli

A 20 anni lasciò Terlizzi e nel 1833 conseguì a Napoli la laurea in Giurisprudenza per assecondare i voleri del padre, appartenente ad una nuova famiglia del primo ceto di Terlizzi.

Nuovo!!: Terlizzi e Michele De Napoli · Mostra di più »

Michele Lamparelli

Figlio di Giuseppe, valente medico chirurgo, e di Teresa Guastadisegni da Giovinazzo, fu istruito da precettori privati e ultimò i suoi studi nel Seminario di Molfetta.

Nuovo!!: Terlizzi e Michele Lamparelli · Mostra di più »

Michele Sarcone

Michele Piacenza nacque a Terlizzi da genitori ignoti nel novembre del 1731.

Nuovo!!: Terlizzi e Michele Sarcone · Mostra di più »

Modugno

Modugno (Medùgne in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia.

Nuovo!!: Terlizzi e Modugno · Mostra di più »

Molfetta

Molfetta (pronuncia Molfétta; Melfétte in dialetto molfettese) è un comune italiano di 59.484 abitanti della città metropolitana di Bari, in Puglia.

Nuovo!!: Terlizzi e Molfetta · Mostra di più »

Moscato di Trani

Il moscato di Trani è uno dei tanti vini di qualità della regione Puglia.

Nuovo!!: Terlizzi e Moscato di Trani · Mostra di più »

Musei della Puglia

Elenco in ordine alfabetico per province dei musei della Puglia: (per i musei situati in altre regioni vedi: Musei italiani) Inserire nuovi musei sotto le relative Province.

Nuovo!!: Terlizzi e Musei della Puglia · Mostra di più »

Nichi Vendola

Già presidente nazionale di Sinistra Ecologia Libertà, è stato presidente della Regione Puglia dal 2005 al 2015.

Nuovo!!: Terlizzi e Nichi Vendola · Mostra di più »

Nicola de Gemmis

Figlio di Giuseppe de Gemmis e della Nobile Maria de Introna, Nicola discende dalla antica famiglia dei baroni di Terlizzi.

Nuovo!!: Terlizzi e Nicola de Gemmis · Mostra di più »

Nicola Nocella

Nicola è nato a Terlizzi, ma ha sempre vissuto a Corato poiché è la città dove vive la sua famiglia e dove trascorre la sua infanzia.

Nuovo!!: Terlizzi e Nicola Nocella · Mostra di più »

Olimpiadi della matematica

Le Olimpiadi della matematica sono una competizione annuale che ruota intorno a sei problemi matematici, per un punteggio massimo di 7 punti ciascuno, quindi del valore totale massimo di 42 punti.

Nuovo!!: Terlizzi e Olimpiadi della matematica · Mostra di più »

Ondata di freddo del febbraio 2012

L'ondata di freddo del febbraio 2012 ha interessato buona parte dell'Europa fino al Nord Africa nel periodo compreso tra il 27 gennaio e il 20 febbraio 2012, causando oltre 650 morti nelle aree interessate.

Nuovo!!: Terlizzi e Ondata di freddo del febbraio 2012 · Mostra di più »

Palazzo Cornale

Palazzo Cornale è un palazzo storico di Modugno (BA).

Nuovo!!: Terlizzi e Palazzo Cornale · Mostra di più »

Palazzo de Dato

Palazzo de Dato (ex Palazzo Cavalletti) sorge a Molfetta, in piazza Vittorio Emanuele II, intitolata al Re alla fine del secolo scorso, in seguito all'avvenuta Unità d'Italia, e dove tuttora fa mostra di sé il monumento dell'antico sovrano.

Nuovo!!: Terlizzi e Palazzo de Dato · Mostra di più »

Palazzo de Gemmis

Il Palazzo de Gemmis è il palazzo baronale di Terlizzi, perla dell'architettura civile pugliese.

Nuovo!!: Terlizzi e Palazzo de Gemmis · Mostra di più »

Palazzo Parmigiani-De Sario

Palazzo Parmigiani–De Sario è un palazzo storico di Modugno (BA) che risale al XVII secolo.

Nuovo!!: Terlizzi e Palazzo Parmigiani-De Sario · Mostra di più »

Paolo Lioy

« l'esponente del blocco moderato che meglio esprime - nella sostanziale coerenza di posizioni politiche solo apparentemente contraddittorie - la vocazione corporativa e il carattere trasformistico del liberalismo vicentino ».

Nuovo!!: Terlizzi e Paolo Lioy · Mostra di più »

Persone di cognome Grassi

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Terlizzi e Persone di cognome Grassi · Mostra di più »

Persone di nome Alessandro

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Terlizzi e Persone di nome Alessandro · Mostra di più »

Persone di nome Angelo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Terlizzi e Persone di nome Angelo · Mostra di più »

Persone di nome Antonio

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Terlizzi e Persone di nome Antonio · Mostra di più »

Persone di nome Felice

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Terlizzi e Persone di nome Felice · Mostra di più »

Persone di nome Francesco

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Terlizzi e Persone di nome Francesco · Mostra di più »

Persone di nome Francesco/Altre...

Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Francesco e come attività principale sono Altre...

Nuovo!!: Terlizzi e Persone di nome Francesco/Altre... · Mostra di più »

Persone di nome Francesco/Pittori

Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Francesco e come attività principale sono Pittori.

Nuovo!!: Terlizzi e Persone di nome Francesco/Pittori · Mostra di più »

Persone di nome Francesco/Politici

Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Francesco e come attività principale sono Politici.

Nuovo!!: Terlizzi e Persone di nome Francesco/Politici · Mostra di più »

Persone di nome Gaetano

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Terlizzi e Persone di nome Gaetano · Mostra di più »

Persone di nome Gerolamo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Terlizzi e Persone di nome Gerolamo · Mostra di più »

Persone di nome Gianni

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Terlizzi e Persone di nome Gianni · Mostra di più »

Persone di nome Gioacchino

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Terlizzi e Persone di nome Gioacchino · Mostra di più »

Persone di nome Giuliano

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Terlizzi e Persone di nome Giuliano · Mostra di più »

Persone di nome Giuseppe

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Terlizzi e Persone di nome Giuseppe · Mostra di più »

Persone di nome Luca

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Terlizzi e Persone di nome Luca · Mostra di più »

Persone di nome Luigi

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Terlizzi e Persone di nome Luigi · Mostra di più »

Persone di nome Luigi/Politici

Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Luigi e come attività principale sono Politici.

Nuovo!!: Terlizzi e Persone di nome Luigi/Politici · Mostra di più »

Persone di nome Michele

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Terlizzi e Persone di nome Michele · Mostra di più »

Persone di nome Nicola

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Terlizzi e Persone di nome Nicola · Mostra di più »

Persone di nome Pietro

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Terlizzi e Persone di nome Pietro · Mostra di più »

Persone di nome Susanna

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Terlizzi e Persone di nome Susanna · Mostra di più »

Persone di nome Vincenzo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Terlizzi e Persone di nome Vincenzo · Mostra di più »

Persone di nome Vito

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Terlizzi e Persone di nome Vito · Mostra di più »

Persone sepolte a Napoli

Questo è l'elenco delle personalità le cui spoglie riposano nella città di Napoli e nella sua provincia.

Nuovo!!: Terlizzi e Persone sepolte a Napoli · Mostra di più »

Pietro Pappagallo

È noto principalmente per il suo impegno, durante la Seconda guerra mondiale, nel fornire ausilio alle vittime del nazi-fascismo.

Nuovo!!: Terlizzi e Pietro Pappagallo · Mostra di più »

Pontificio Seminario Regionale Pugliese "Pio XI"

Il Pontificio Seminario Regionale Pugliese "Pio XI" è il seminario regionale della Regione ecclesiastica Puglia, nel quale si formano quei giovani che si preparano al sacerdozio appartenenti alle diciannove diocesi pugliesi o provenienti da altre diocesi italiane ed estere.

Nuovo!!: Terlizzi e Pontificio Seminario Regionale Pugliese "Pio XI" · Mostra di più »

Pozzuoli

Pozzuoli (Pëzzulë in napoletano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.

Nuovo!!: Terlizzi e Pozzuoli · Mostra di più »

Prima Categoria Puglia 1959-1960

Il campionato di calcio di Prima Categoria 1959-1960 è stato il massimo livello dilettantistico di quell'annata.

Nuovo!!: Terlizzi e Prima Categoria Puglia 1959-1960 · Mostra di più »

Prima Categoria Puglia 1960-1961

Il campionato di calcio di Prima Categoria 1960-1961 è stato il V livello del campionato italiano.

Nuovo!!: Terlizzi e Prima Categoria Puglia 1960-1961 · Mostra di più »

Prima Divisione 1935-1936

La Prima Divisione 1935-1936 fu il quarto livello della XXXV edizione del campionato italiano di calcio.

Nuovo!!: Terlizzi e Prima Divisione 1935-1936 · Mostra di più »

Prima Divisione 1941-1942

Fu il quarto livello della XXXIX edizione del campionato italiano di calcio.

Nuovo!!: Terlizzi e Prima Divisione 1941-1942 · Mostra di più »

Prima Divisione 1947-1948

La Prima Divisione fu il massimo campionato regionale di calcio disputato in Italia nella stagione 1947-1948.

Nuovo!!: Terlizzi e Prima Divisione 1947-1948 · Mostra di più »

Prima Divisione Puglia 1940-1941

Fu il quarto livello della XXXVIII edizione del campionato italiano di calcio.

Nuovo!!: Terlizzi e Prima Divisione Puglia 1940-1941 · Mostra di più »

Prima Divisione Puglia 1942-1943

La Prima Divisione fu il massimo campionato regionale di calcio disputato in Italia nella stagione 1942-1943.

Nuovo!!: Terlizzi e Prima Divisione Puglia 1942-1943 · Mostra di più »

Promozione Puglia 1986-1987

Nella stagione 1986-1987 la Promozione era sesto livello del calcio italiano (il massimo livello regionale).

Nuovo!!: Terlizzi e Promozione Puglia 1986-1987 · Mostra di più »

Promozione Puglia 1987-1988

Nella stagione 1987-1988 la Promozione era sesto livello del calcio italiano (il massimo livello regionale).

Nuovo!!: Terlizzi e Promozione Puglia 1987-1988 · Mostra di più »

Promozione Puglia 1988-1989

Nella stagione 1988-1989 la Promozione era sesto livello del calcio italiano (il massimo livello regionale).

Nuovo!!: Terlizzi e Promozione Puglia 1988-1989 · Mostra di più »

Promozione Puglia 1989-1990

Nella stagione 1989-1990 la Promozione era sesto livello del calcio italiano (il massimo livello regionale).

Nuovo!!: Terlizzi e Promozione Puglia 1989-1990 · Mostra di più »

Promozione Puglia 1992-1993

Nella stagione 1992-1993 la Promozione era settimo livello del calcio italiano (il secondo livello regionale).

Nuovo!!: Terlizzi e Promozione Puglia 1992-1993 · Mostra di più »

Promozione Puglia 1993-1994

Nella stagione 1993-1994 la Promozione era settimo livello del calcio italiano (il secondo livello regionale).

Nuovo!!: Terlizzi e Promozione Puglia 1993-1994 · Mostra di più »

Promozione Puglia 2006-2007

Il campionato italiano di calcio di Promozione regionale 2006-2007 rappresenta il settimo livello del calcio italiano (il secondo livello regionale).

Nuovo!!: Terlizzi e Promozione Puglia 2006-2007 · Mostra di più »

Promozione Puglia 2007-2008

Il campionato italiano di calcio di Promozione regionale 2007-2008 rappresenta il settimo livello del calcio italiano (il secondo livello regionale).

Nuovo!!: Terlizzi e Promozione Puglia 2007-2008 · Mostra di più »

Promozione Puglia 2010-2011

Il campionato italiano di calcio di Promozione regionale 2010-2011 è il diciannovesimo organizzato e rappresenta il settimo livello del calcio italiano (il secondo livello regionale).

Nuovo!!: Terlizzi e Promozione Puglia 2010-2011 · Mostra di più »

Promozione Puglia 2017-2018

Il campionato italiano di calcio di Promozione regionale 2017-2018 è il ventiseiesimo organizzato e rappresenta il sesto livello del calcio italiano e il secondo livello regionale.

Nuovo!!: Terlizzi e Promozione Puglia 2017-2018 · Mostra di più »

Provincia di Bari

Aiuto:Provincia --> La provincia di Bari è stata una provincia italiana della Puglia.

Nuovo!!: Terlizzi e Provincia di Bari · Mostra di più »

Provincia di Barletta-Andria-Trani

La provincia di Barletta-Andria-Trani è una provincia italiana della Puglia settentrionale che conta abitanti.

Nuovo!!: Terlizzi e Provincia di Barletta-Andria-Trani · Mostra di più »

Puglia

La Puglia (AFI:; Apulia in latino, Iapyghia, Ἰαπυγία in greco antico, Púgghie, Puie o Puje in barese, foggiano e tarantino, Puia in brindisino e leccese, Poulye in francoprovenzale) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, con capoluogo Bari.

Nuovo!!: Terlizzi e Puglia · Mostra di più »

Puglia Centrale

La Puglia Centrale è una subregione della Puglia che comprende territori della città metropolitana di Bari e della provincia di Barletta-Andria-Trani.

Nuovo!!: Terlizzi e Puglia Centrale · Mostra di più »

Rete Città Sane

La Rete Città Sane è una delle iniziative promosse dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), l'Agenzia delle Nazioni Unite per la Salute, attraverso il Progetto Città Sane per aiutare le città a diffondere la consapevolezza della salute pubblica, sviluppare le politiche locali per la salute ed i programmi sanitari, prevenire e superare le minacce ed i rischi per la salute, anticipare le sfide future per la salute.

Nuovo!!: Terlizzi e Rete Città Sane · Mostra di più »

Rivello

Rivello (Reviell in dialetto lucano) è un comune italiano di 2.734 abitanti della provincia di Potenza, in Basilicata.Originario di Rivello è il campione del mondo di apnea e pesca subacquea,GIUSEPPE ZOTTA.

Nuovo!!: Terlizzi e Rivello · Mostra di più »

Roberto Sanseverino

Alla morte del padre, Roberto aveva ereditato con i fratelli le contee di Marsico e di San Severino, la baronia di Cilento e i feudi di Agropoli e Castellabate.

Nuovo!!: Terlizzi e Roberto Sanseverino · Mostra di più »

Ruvo di Puglia

Ruvo di Puglia (IPA:, Rìuve in dialetto ruvese, IPA) è un comune italiano di 25 366 abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia.

Nuovo!!: Terlizzi e Ruvo di Puglia · Mostra di più »

San Nicola (Bari)

San Nicola è il quartiere storico della città di Bari.

Nuovo!!: Terlizzi e San Nicola (Bari) · Mostra di più »

Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia

Lista di santi patroni cattolici dei comuni della Puglia.

Nuovo!!: Terlizzi e Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia · Mostra di più »

Seconda Divisione 1938-1939

La Seconda Divisione 1938-1939 è stato il V ed ultimo livello del XXXVIII campionato italiano di calcio, il secondo a carattere regionale.

Nuovo!!: Terlizzi e Seconda Divisione 1938-1939 · Mostra di più »

Settimana Santa di Ruvo di Puglia

I riti della Settimana Santa di Ruvo di Puglia costituiscono l'evento principale che si svolge nella cittadina pugliese.

Nuovo!!: Terlizzi e Settimana Santa di Ruvo di Puglia · Mostra di più »

Società Anonima Meccanica Lombarda

La Società Anonima Meccanica Lombarda, alias SAML, costituitasi a Milano con capitale azionario di Lire 1.575.000 interamente versato con istrumento 18 aprile 1901 a rogito del Notaio Dott.

Nuovo!!: Terlizzi e Società Anonima Meccanica Lombarda · Mostra di più »

Società Sportiva La Dominante 1938-1939

Questa pagina raccoglie i dati riguardanti la Società Sportiva La Dominante nelle competizioni ufficiali della stagione 1938-1939.

Nuovo!!: Terlizzi e Società Sportiva La Dominante 1938-1939 · Mostra di più »

Stazione di Sovereto

La stazione di Sovereto (già Terlizzi-Sovereto) è una fermata ferroviaria della Ferrovia Bari-Barletta, a servizio della località di Sovereto, frazione di Terlizzi.

Nuovo!!: Terlizzi e Stazione di Sovereto · Mostra di più »

Stazione di Terlizzi

La stazione di Terlizzi (già Terlizzi Centro) è una stazione ferroviaria, ubicata in Piazza Europa, nel centro di Terlizzi.

Nuovo!!: Terlizzi e Stazione di Terlizzi · Mostra di più »

Storia di Ruvo di Puglia

La storia di Ruvo di Puglia inizia con la fondazione dei primi villaggi nel 2000 a.C. e giunge fino ai nostri giorni.

Nuovo!!: Terlizzi e Storia di Ruvo di Puglia · Mostra di più »

Strada statale 16 Adriatica

La strada statale 16 Adriatica (SS 16) è una strada statale italiana che collega i maggiori capoluoghi della costa adriatica e molti altri comuni.

Nuovo!!: Terlizzi e Strada statale 16 Adriatica · Mostra di più »

Strada statale 170 di Castel del Monte

La ex strada statale 170 di Castel del Monte (SS 170), ora strada provinciale 7 di Castel del Monte (SP 7) in provincia di Barletta-Andria-Trani e strada provinciale 234 di Castel del Monte (SP 234) in città metropolitana di Bari, è una strada provinciale italiana che attraversa il territorio delle Murge.

Nuovo!!: Terlizzi e Strada statale 170 di Castel del Monte · Mostra di più »

Strada statale 98 Andriese-Coratina

L'ex strada statale 98 Andriese Coratina (SS 98), successivamente strada provinciale 231 Andriese Coratina (SP 231) nel Barese e strada provinciale 95 bis Estramurale di Cerignola (SP 95) nel Foggiano, ora strada provinciale 2, è una strada provinciale della provincia di Barletta-Andria-Trani.

Nuovo!!: Terlizzi e Strada statale 98 Andriese-Coratina · Mostra di più »

Strade provinciali della città metropolitana di Bari

Questo è un elenco parziale delle strade provinciali e delle strade statali declassate presenti sul territorio della città metropolitana di Bari (ex provincia di Bari) e gestite dalla stessa.

Nuovo!!: Terlizzi e Strade provinciali della città metropolitana di Bari · Mostra di più »

Suore ancelle del santuario

Le suore ancelle del santuario sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio.

Nuovo!!: Terlizzi e Suore ancelle del santuario · Mostra di più »

Susanna Manzoni

Susanna Manzoni è nata a Terlizzi, in provincia di Bari.

Nuovo!!: Terlizzi e Susanna Manzoni · Mostra di più »

Terlizzi

Terlizzi (Tərrèzz in dialetto barese), è un comune italiano di 26.983 abitanti della città metropolitana di Bari, in Puglia.

Nuovo!!: Terlizzi e Terlizzi · Mostra di più »

Terlizzi (disambigua)

* Terlizzi – comune italiano.

Nuovo!!: Terlizzi e Terlizzi (disambigua) · Mostra di più »

Terra di Bari (olio di oliva)

L'olio Terra di Bari è un olio extravergine di oliva a denominazione di origine protetta.

Nuovo!!: Terlizzi e Terra di Bari (olio di oliva) · Mostra di più »

Terra di Bari (provincia)

La Terra di Bari fu una unità amministrativa, prima, del Regno di Sicilia, poi, del Regno di Napoli, e, quindi, del Regno delle Due Sicilie.

Nuovo!!: Terlizzi e Terra di Bari (provincia) · Mostra di più »

Terra di Bari (regione storica)

La Terra di Bari è una subregione della Puglia centrale.

Nuovo!!: Terlizzi e Terra di Bari (regione storica) · Mostra di più »

Terza Divisione 1933-1934

La Terza Divisione 1933-1934 è stato il V ed ultimo livello del XXXIV campionato italiano di calcio, il secondo a carattere regionale.

Nuovo!!: Terlizzi e Terza Divisione 1933-1934 · Mostra di più »

Terza Divisione 1934-1935

La Terza Divisione 1934-1935 è stato il V ed ultimo livello del XXXV campionato italiano di calcio, il secondo a carattere regionale.

Nuovo!!: Terlizzi e Terza Divisione 1934-1935 · Mostra di più »

Tour di Luca Carboni

Questa pagina contiene tutti i tour del cantante italiano Luca Carboni.

Nuovo!!: Terlizzi e Tour di Luca Carboni · Mostra di più »

Tranvia Bari-Barletta

La tranvia Bari-Barletta era un impianto costruito come ferrovia economica che fra il 1883 e il 1959 caratterizzò parte dell'antica Terra di Bari, favorendone lo sviluppo economico.

Nuovo!!: Terlizzi e Tranvia Bari-Barletta · Mostra di più »

Unione Sportiva Savoia 1941-1942

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Savoia nelle competizioni ufficiali della stagione 1941-1942.

Nuovo!!: Terlizzi e Unione Sportiva Savoia 1941-1942 · Mostra di più »

Villa de Gemmis

È una splendida villa quattrocentesca nelle immediate vicinanze di Terlizzi.

Nuovo!!: Terlizzi e Villa de Gemmis · Mostra di più »

Vitangelo Bisceglia

Vitangelo Bisceglia mostrò fin dai primi anni una vivacità ed una intelligenza straordinarie che furono preludio dei futuri successi.

Nuovo!!: Terlizzi e Vitangelo Bisceglia · Mostra di più »

Vito Angiuli

Il 23 aprile 1977 è stato ordinato sacerdote dall'arcivescovo di Bari e Canosa Anastasio Alberto Ballestrero, O.C.D. Ha conseguito la licenza e la laurea in teologia presso la Pontificia Università Gregoriana e quella filosofica presso l'Università di Bari.

Nuovo!!: Terlizzi e Vito Angiuli · Mostra di più »

080 (prefisso)

080 è il prefisso telefonico del distretto di Bari, che appartiene al compartimento omonimo.

Nuovo!!: Terlizzi e 080 (prefisso) · Mostra di più »

1782

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Terlizzi e 1782 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Sovereto, Stadio comunale di Terlizzi.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »