Indice
175 relazioni: Abbazia delle Tre Fontane, Accademia d'Armi Musumeci Greco 1878, Acqua Marcia, Acquedotti di Roma, Aggere, Alessandro Rizzi, Alta Semita, Anniversario dell'Unità d'Italia, Antiquarium del Palatino, Antoine Perrenot de Granvelle, AR - Frammenti d'arte, Architettura italiana, Architettura romana, Architetture religiose di Roma, Area archeologica di Decima, Armi e armature romane, Arte dioclezianea e della tetrarchia, Augusto Guidini, Aula ottagona delle Terme di Diocleziano, Basilica di Massenzio, Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri, Berardino Viola, Buon Pastore (titolo), Calcio storico fiorentino, Campolattaro, Casa del passeggero, Castelforte, Castro Pretorio, Centro storico di Roma, Certosa di Pavia, Charles De Wailly, Chiesa di San Bernardo alle Terme, Chiesa di San Ciriaco alle Terme di Diocleziano, Chiesa di San Silvestro al Quirinale, Chiesa di Sant'Isidoro alle Terme, Chiesa di Santa Caterina ad Thermis, Chiesa di Santa Maria Scala Coeli, Chiese di Roma, Ciriaco di Roma, Clara (rinoceronte), CNA Rondine 500, Cohortium Vigilum Stationes, Collezione Borghese, Collezione Farnese, Collezione Ludovisi, Collezione Mattei, Collezione Peretti, Cupole romane, Dante Vaglieri, De mirabilibus urbis Romae, ... Espandi índice (125 più) »
Abbazia delle Tre Fontane
Labbazia delle Tre Fontane è l'unica abbazia trappista di Roma. Deve il nome alla leggenda che vuole che san Paolo sia stato decapitato in questo luogo e che la sua testa, recisa dal collo, sia rimbalzata tre volte e che, a ogni urto sul terreno, abbia miracolosamente fatto spillare una fonte d'acqua.
Vedere Terme di Diocleziano e Abbazia delle Tre Fontane
Accademia d'Armi Musumeci Greco 1878
LAccademia d'Armi Musumeci Greco 1878 è un'associazione sportiva italiana di scherma con sede a Roma, fondata nel 1878. Dal 2009 è iscritta all'UNASCI - Unione Nazionale Associazioni Sportive Centenarie d'Italia e all'ADSI - Associazione Dimore Storiche Italiane.
Vedere Terme di Diocleziano e Accademia d'Armi Musumeci Greco 1878
Acqua Marcia
LAcqua Marcia (in latino Aqua Marcia) è il terzo acquedotto di Roma antica, costruito nel 144 a.C. e lungo circa 91 km, dal pretore Quinto Marcio Re al quale, per la realizzazione dell'opera, fu anche prorogata la naturale scadenza della magistratura.
Vedere Terme di Diocleziano e Acqua Marcia
Acquedotti di Roma
Gli acquedotti di Roma sono gli acquedotti che, a partire dall'età romana, rifornivano o tuttora riforniscono di acqua la città di Roma, per un totale di 16: 11 antichi e 5 moderni.
Vedere Terme di Diocleziano e Acquedotti di Roma
Aggere
L'aggere è un argine, un terrapieno difensivo ottenuto ammassando del terreno a sostegno di un muro o di una fortificazione.
Vedere Terme di Diocleziano e Aggere
Alessandro Rizzi
Conosciuto principalmente per i suoi lavori sulle più grandi città del mondo e per l'attivismo a favore della comunità afro-americana, è stato uno dei fotografi di punta dell'agenzia Grazia Neri insieme ad Alex Majoli, Paolo Pellegrin e Lorenzo Castore.
Vedere Terme di Diocleziano e Alessandro Rizzi
Alta Semita
La Alta Semita ("sentiero alto" in latino) era una strada della Roma antica. Diede il nome alla VI regione della suddivisione augustea di Roma.
Vedere Terme di Diocleziano e Alta Semita
Anniversario dell'Unità d'Italia
L'anniversario dell'Unità d'Italia è una ricorrenza che cade annualmente il 17 marzo e che celebra la nascita dello Stato italiano, avvenuta in seguito alla proclamazione del Regno d'Italia del 17 marzo 1861 a Torino.
Vedere Terme di Diocleziano e Anniversario dell'Unità d'Italia
Antiquarium del Palatino
L'Antiquarium del Palatino (anche noto come Museo Palatino) è un museo situato sul colle Palatino a Roma. Fondato nella seconda metà del XIX secolo, esso ospita sculture, frammenti di affreschi e del materiale archeologico scoperto sul colle.
Vedere Terme di Diocleziano e Antiquarium del Palatino
Antoine Perrenot de Granvelle
Fu vescovo di Arras, arcivescovo di Malines, ambasciatore a Roma e viceré del Regno di Napoli (1571-1575).
Vedere Terme di Diocleziano e Antoine Perrenot de Granvelle
AR - Frammenti d'arte
AR - Frammenti d'arte è un programma televisivo italiano dedicato all'arte, in onda dal 2014 sul canale all-news Rai News 24. La rubrica, ideata da Monica Maggioni, condotta dallo storico dell'arte Costantino D'Orazio, curata da Raffaella Soleri e diretta da Francesca Bartolomei e Alessia Vitali, è andata in onda per la prima volta sabato 1º novembre 2014.
Vedere Terme di Diocleziano e AR - Frammenti d'arte
Architettura italiana
L'architettura italiana si sviluppò nella penisola italica fin dall'antichità e gli stili architettonici nati in Italia hanno influenzato il resto d'Europa e del mondo.
Vedere Terme di Diocleziano e Architettura italiana
Architettura romana
L'architettura romana è probabilmente una delle testimonianze più gloriose della civiltà romana. I Romani adottarono il linguaggio esteriore dell'architettura greca, adattandolo ai propri scopi.
Vedere Terme di Diocleziano e Architettura romana
Architetture religiose di Roma
Le architetture religiose di Roma costituiscono una parte fondamentale del patrimonio monumentale della città capitolina: esse sono il simbolo dell'importanza culturale, sociale ed artistica della componente religiosa nell'intero arco della storia di Roma.
Vedere Terme di Diocleziano e Architetture religiose di Roma
Area archeologica di Decima
L'Area archeologica di Decima comprende un centro abitato e una necropoli nel comune di Roma, nel territorio del Municipio Roma IX, in zona Castel di Decima.
Vedere Terme di Diocleziano e Area archeologica di Decima
Armi e armature romane
Per armi ed armature romane si intende l'insieme delle armi "da offesa" e "da difesa" utilizzate sia dal singolo individuo (miles) sia in modo collettivo da un gruppo di armati nella storia di Roma dalle forze di soldati che servirono nelle legioni dall'epoca monarchica e repubblicana a quella imperiale e tardo imperiale.
Vedere Terme di Diocleziano e Armi e armature romane
Arte dioclezianea e della tetrarchia
Larte dioclezianea e della tetrarchia è la produzione artistica dell'Impero romano dell'epoca di Diocleziano e della tetrarchia, indicativamente circoscrivibile tra il 284 e il primo decennio del IV secolo, quando Costantino I prese il potere e sconfisse i rivali ripristinando il sistema del sovrano unico.
Vedere Terme di Diocleziano e Arte dioclezianea e della tetrarchia
Augusto Guidini
Ultimo dei cinque figli di Pietro, pittore e decoratore attivo prevalentemente a Venezia, e di Teresa Calloni, nacque a Barbengo, presso Lugano, in Canton Ticino il 1º maggio 1853.
Vedere Terme di Diocleziano e Augusto Guidini
Aula ottagona delle Terme di Diocleziano
L'Aula ottagona delle Terme di Diocleziano è un antico edificio di Roma.
Vedere Terme di Diocleziano e Aula ottagona delle Terme di Diocleziano
Basilica di Massenzio
La basilica di Massenzio, a volte citata anche come di Costantino, è l'ultima e la più grande basilica civile del centro monumentale di Roma, posta anticamente sul colle della Velia, che raccordava il Palatino con l'Esquilino.
Vedere Terme di Diocleziano e Basilica di Massenzio
Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri
La basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri è un luogo di culto cattolico che si trova in piazza della Repubblica a Roma. È la chiesa dove si svolgono le cerimonie ufficiali della Repubblica Italiana.
Vedere Terme di Diocleziano e Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri
Berardino Viola
Nella seconda metà dell'Ottocento, durante il brigantaggio postunitario, fu attivo principalmente nell'Appennino centrale tra il Cicolano e la Marsica.
Vedere Terme di Diocleziano e Berardino Viola
Buon Pastore (titolo)
Il buon pastore è un'immagine usata nella pericope di nella quale Gesù Cristo è raffigurato come il Buon Pastore che sacrifica la propria vita per le sue pecore.
Vedere Terme di Diocleziano e Buon Pastore (titolo)
Calcio storico fiorentino
Il calcio storico fiorentino, anche col nome di calcio in livrea o calcio in costume, è un gioco di squadra con un pallone gonfio d'aria, che riecheggia un gioco che in latino era chiamato harpastum.
Vedere Terme di Diocleziano e Calcio storico fiorentino
Campolattaro
Campolattaro (Cambulattàrë nel dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Benevento in Campania.
Vedere Terme di Diocleziano e Campolattaro
Casa del passeggero
La Casa del passeggero, o CASPAS, è un edificio di Roma, un tempo destinato ad albergo diurno, sito in via del Viminale 3, nel rione Castro Pretorio, tra la stazione Termini e il Teatro dell'Opera, dove sorgevano un tempo le Terme di Diocleziano.
Vedere Terme di Diocleziano e Casa del passeggero
Castelforte
Castelforte è un comune italiano di abitanti della provincia di Latina nel Lazio.
Vedere Terme di Diocleziano e Castelforte
Castro Pretorio
Castro Pretorio è il diciottesimo rione di Roma, indicato con R. XVIII. Il nome deriva dai Castra Praetoria, caserme dove risiedette la Guardia pretoriana in epoca romana.
Vedere Terme di Diocleziano e Castro Pretorio
Centro storico di Roma
Il centro storico di Roma è stato riconosciuto, sin dal 1980, patrimonio dell'umanità dall'UNESCO. Esso comprende 14,308 km² di superficie del territorio comunale, quasi la somma della superficie dei 22 rioni che lo compongono racchiusi all'interno delle Mura aureliane (a sinistra del Tevere) e gianicolensi (a destra del fiume), con la sola esclusione di una parte dei rioni Borgo e Prati.
Vedere Terme di Diocleziano e Centro storico di Roma
Certosa di Pavia
La Certosa di Pavia (Gratiarum Carthusia - Monastero di Santa Maria delle Grazie) è un complesso monumentale storico che comprende un monastero e un santuario.
Vedere Terme di Diocleziano e Certosa di Pavia
Charles De Wailly
De Wailly fu uno dei principali sostenitori dello stile antico, De Wailly aveva una particolare predilezione per la figura perfetta, il cerchio.
Vedere Terme di Diocleziano e Charles De Wailly
Chiesa di San Bernardo alle Terme
La chiesa di San Bernardo alle Terme è un luogo di culto cattolico di Roma, costruito all'interno di una struttura delle Terme di Diocleziano.
Vedere Terme di Diocleziano e Chiesa di San Bernardo alle Terme
Chiesa di San Ciriaco alle Terme di Diocleziano
La chiesa di San Ciriaco alle Terme di Diocleziano (in latino Sancti Cyriaci in Thermis) è una chiesa scomparsa di Roma, nel rione Castro Pretorio, costruita all'interno di una struttura delle Terme di Diocleziano.
Vedere Terme di Diocleziano e Chiesa di San Ciriaco alle Terme di Diocleziano
Chiesa di San Silvestro al Quirinale
La chiesa di San Silvestro al Quirinale è un luogo di culto cattolico di Roma, situato sul colle del Quirinale, nella parte centrale di via Ventiquattro Maggio, nel rione Trevi.
Vedere Terme di Diocleziano e Chiesa di San Silvestro al Quirinale
Chiesa di Sant'Isidoro alle Terme
La chiesa di Sant'Isidoro alle Terme era un luogo di culto cattolico di Roma, nel rione Castro Pretorio.
Vedere Terme di Diocleziano e Chiesa di Sant'Isidoro alle Terme
Chiesa di Santa Caterina ad Thermis
La Chiesa di Santa Caterina ad Thermis era una chiesa sita nel rione Castro Pretorio.
Vedere Terme di Diocleziano e Chiesa di Santa Caterina ad Thermis
Chiesa di Santa Maria Scala Coeli
La chiesa di Santa Maria Scala Coeli è una chiesa di Roma, nel quartiere Ardeatino, all'interno del complesso abbaziale delle Tre Fontane.
Vedere Terme di Diocleziano e Chiesa di Santa Maria Scala Coeli
Chiese di Roma
Le chiese di Roma sono più di 930, che ne fanno la città con più chiese al mondo; la loro storia accompagna quella della città da diciassette secoli, segnandone l'evoluzione religiosa, sociale ed artistica.
Vedere Terme di Diocleziano e Chiese di Roma
Ciriaco di Roma
È considerato uno dei quattordici Santi ausiliatori.
Vedere Terme di Diocleziano e Ciriaco di Roma
Clara (rinoceronte)
Clara (circa 1738 - 14 aprile 1758) era una femmina di rinoceronte indiano divenuta famosa in Europa alla metà del XVIII secolo. Arrivò a Rotterdam nel 1741, diventando il quinto rinoceronte osservato dal vivo in Europa in tempi moderni dall'epoca del rinoceronte di Dürer nel 1515.
Vedere Terme di Diocleziano e Clara (rinoceronte)
CNA Rondine 500
La CNA Rondine 500, precedentemente denominata OPRA 500 GP e in seguito divenuta Gilera 500 4C, è un motociclo italiano da competizione. Il suo motore ha una particolare rilevanza storica, in quanto progenitore dei moderni propulsori quadricilindrici fronte marcia.
Vedere Terme di Diocleziano e CNA Rondine 500
Cohortium Vigilum Stationes
Le Cohortium Vigilum Stationes erano, nell'antica Roma, le caserme dei vigiles urbani, cui spettava lo spegnimento degli incendi (vigili del fuoco) e lo svolgimento di compiti di polizia, soprattutto nelle ore notturne.
Vedere Terme di Diocleziano e Cohortium Vigilum Stationes
Collezione Borghese
La collezione Borghese è stata una collezione di opere d'arte nata nel corso del Seicento a Roma rappresentante una delle massime espressioni della cultura barocca.
Vedere Terme di Diocleziano e Collezione Borghese
Collezione Farnese
La collezione Farnese è stata una collezione di opere d'arte, una delle più importanti d'Italia e d'Europa, che si sviluppò a Roma dagli anni a ridosso della metà del Cinquecento per poi diramarsi successivamente anche tra Parma e Piacenza.
Vedere Terme di Diocleziano e Collezione Farnese
Collezione Ludovisi
La collezione Ludovisi è stata una collezione d'arte nata a Roma nel terzo decennio del Seicento, durata meno di un secolo e appartenuta alla famiglia, di origini bolognesi, dei Ludovisi, la quale estintasi nella linea diretta maschile intorno al 1699, i successi e le proprietà furono prelevati dalla famiglia Boncompagni.
Vedere Terme di Diocleziano e Collezione Ludovisi
Collezione Mattei
La collezione Mattei è stata una collezione d'arte nata a Roma nel XVII secolo e appartenuta all'omonima famiglia romana. Ritenuta sin dal principio tra le grandi collezioni d'arte del XVII secolo della città pontificia, frutto del colto mecenatismo dei fratelli Ciriaco e Asdrubale Mattei, deve la sua peculiarità al corposo numero di opere di pittori caravaggeschi che l'hanno composta, di cui almeno tre tele commissionate proprio allo stesso Merisi.
Vedere Terme di Diocleziano e Collezione Mattei
Collezione Peretti
La collezione Peretti (o anche Montalto) è stata una collezione di opere d'arte databile alla prima metà del Seicento, frutto del mecenatismo del cardinale Alessandro Damasceni Peretti, pronipote di papa Sisto V. La collezione costituiva una delle più importanti raccolte artistiche di Roma, comprendendo opere sia pittoriche che d'antichità, oggi frazionate in vari musei e raccolte private del mondo.
Vedere Terme di Diocleziano e Collezione Peretti
Cupole romane
Questo è un elenco di antiche cupole romane. I romani furono i primi nella storia dell'architettura a realizzare cupole e creare enormi e ben definiti spazi interni.
Vedere Terme di Diocleziano e Cupole romane
Dante Vaglieri
Direttore per alcuni anni del Museo Nazionale Romano e professore di epigrafia romana presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", è particolarmente noto per i suoi scavi sul Palatino ed in particolare ad Ostia antica, dove come direttore degli scavi dal 1907 al 1913 diede un importante impulso allo sviluppo delle attività storiche ed archeologiche.
Vedere Terme di Diocleziano e Dante Vaglieri
De mirabilibus urbis Romae
De mirabilibus urbis Romae è un manoscritto medievale conservato a Cambridge, in cui l'autore descrive le meraviglie (mirabilia) viste nella città di Roma.
Vedere Terme di Diocleziano e De mirabilibus urbis Romae
Diocleziano
Nato in una famiglia di umili origini della provincia romana della Dalmazia, Diocle (questo il suo nome originario) scalò i ranghi dell'esercito romano fino a divenire comandante di cavalleria sotto l'imperatore Marco Aurelio Caro (282–283).
Vedere Terme di Diocleziano e Diocleziano
Domiziano
Come il padre Vespasiano e il fratello Tito, fu un buon amministratore. Rafforzò la burocrazia imperiale affidando importanti incarichi a esponenti dell'ordine equestre e riducendo l'importanza dei liberti.
Vedere Terme di Diocleziano e Domiziano
Ermafrodito dormiente
LErmafrodito dormiente è una scultura in marmo raffigurante il personaggio della mitologia greca Ermafrodito, figlio di Ermes e Afrodite, a grandezza naturale.
Vedere Terme di Diocleziano e Ermafrodito dormiente
Esposizione nazionale italiana
L'esposizione nazionale italiana fu un ciclo di esposizioni che si tennero sul suolo italiano dall'anno 1861, inizialmente a cadenza decennale, durante il Regno d'Italia.
Vedere Terme di Diocleziano e Esposizione nazionale italiana
Esquilino
LEsquilino è il più alto (58,3 metri su viale di Monte Oppio) ed esteso dei sette colli sui quali fu fondata Roma. Il Colle è formato da tre alture: lOpius nel settore meridionale, il Fagutal in quello occidentale, confinante con la Velia, e il Cispius nella parte settentrionale, dove si trova attualmente la basilica di Santa Maria Maggiore.
Vedere Terme di Diocleziano e Esquilino
Fabio Fornasari
Laureatosi nel 1994 presso l'Università degli Studi di Firenze, nel 1998 si trasferisce a Milano dove sviluppa ed esercita la attività professionale occupandosi di progetti che pongono il mostrare e il raccontare storie di valore al centro della propria ricerca: allestimenti museografici, progetti di installazioni, progetti espositivi, ambienti di apprendimento.
Vedere Terme di Diocleziano e Fabio Fornasari
Felice Barnabei
Nato a Castelli nel 1842, frequentò le scuole di base a Montorio al Vomano e nel collegio dei barnabiti a Teramo, dove studiò anche disegno con Pasquale Della Monica; proseguì quindi la sua formazione all'Accademia di belle arti di Firenze e alla Scuola Normale di Pisa dove si laureò in lettere nel 1865.
Vedere Terme di Diocleziano e Felice Barnabei
Fibula prenestina
La fibula prenestina è una spilla in oro della metà del VII secolo a.C., ritrovata a Palestrina (l'antica Praeneste, Preneste), che reca un'iscrizione in latino arcaico considerata il più antico documento scritto in lingua latina.
Vedere Terme di Diocleziano e Fibula prenestina
Figlie di Nostra Signora al Monte Calvario
Le Figlie di Nostra Signora al Monte Calvario sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio: le suore di questa congregazione pospongono al loro nome la sigla F.N.S.M.C.Ann.
Vedere Terme di Diocleziano e Figlie di Nostra Signora al Monte Calvario
Finestra termale
Le Terme di Diocleziano a Roma con finestre termali. La finestra termale è una grande finestra semicircolare suddivisa in tre parti, dove la parte centrale risulta normalmente più grande rispetto alle due laterali.
Vedere Terme di Diocleziano e Finestra termale
Fontana dell'Acqua Felice
La fontana dell'Acqua Felice, conosciuta anche come fontana del Mosè è la Mostra d'acqua dell'Acquedotto dell'Acqua Felice. Fu così chiamata in onore di papa Sisto V, al secolo Felice Peretti: intenzione del papa era di rifornire d'acqua i rioni sorgenti nei colli Viminale e Quirinale e in particolare la sua sontuosa e vastissima villa Montalto, che si estendeva su entrambi i colli.
Vedere Terme di Diocleziano e Fontana dell'Acqua Felice
Fonte di Anna Perenna
La fonte di Anna Perenna è una fontana votiva risalente al IV secolo a.C. dedicata al culto dell'omonima divinità romana, rinvenuta nel 1999 a Roma e utilizzata fino al VI secolo d.C..
Vedere Terme di Diocleziano e Fonte di Anna Perenna
Francesco Saverio de Mérode
Fu protagonista della prima fase dell'urbanizzazione della città di Roma a seguito della sua proclamazione a capitale d'Italia.
Vedere Terme di Diocleziano e Francesco Saverio de Mérode
Franco Ricordi
Franco Ricordi nasce a Milano, figlio di Ferruccio Merk Ricordi, in arte Teddy Reno e della sua prima moglie, la produttrice e distributrice cinematografica Vania Traxler-Protti.
Vedere Terme di Diocleziano e Franco Ricordi
Frigidario
Il frigidario (in latino: frigidarium, da frigídus.
Vedere Terme di Diocleziano e Frigidario
Gabi (città antica)
Gabi (in lingua latina Gabii) fu una città del Latium vetus, posta al XII miglio della via Prenestina, che collegava Roma a Præneste, e che secondo Dionigi di Alicarnasso faceva parte della Lega Latina.
Vedere Terme di Diocleziano e Gabi (città antica)
Gaetano Koch
Attivo durante la fine del XIX secolo, è stato uno dei più celebri architetti di Roma capitale del nuovo Regno d'Italia. La sua famiglia era di origine tirolese; suo nonno era il pittore Joseph Anton Koch.
Vedere Terme di Diocleziano e Gaetano Koch
Galleria di vedute di Roma antica
La Galleria di vedute di Roma antica è un dipinto di Giovanni Paolo Pannini.
Vedere Terme di Diocleziano e Galleria di vedute di Roma antica
Germani corporis custodes
I Germani corporis custodes (in italiano: guardia del corpo germanica), numerus Batavorum,, cohors GermanorumSvetonio, Vita dei Cesari, Galba.
Vedere Terme di Diocleziano e Germani corporis custodes
Giacomo Antonio Fancelli
Fratello di Cosimo Fancelli, fu prima allievo e poi stretto collaboratore di Gian Lorenzo Bernini. La collaborazione col maestro avvenne inizialmente durante gli interventi in Piazza San Pietro, giungendo alla piena maturità nella realizzazione, su disegni del Bernini stesso, della statua Nilo presente nella Fontana dei Quattro Fiumi in Piazza Navona (nascondendo il suo volto, in quanto la fonte del fiume Nilo non era ancora stata scoperta in quella data), intrapresa tra il 1650 e il 1651, e San Francesco (1647) nella Chiesa di San Bernardo alle Terme, costruita all'interno delle Terme di Diocleziano.
Vedere Terme di Diocleziano e Giacomo Antonio Fancelli
Giambattista Felice Zappi
Nacque a Imola, parrocchia di San Nicolò, il 18 marzo 1667, da Giovanni Evangelista e Maria Maddalena Borelli. Il nonno paterno, omonimo, era stato un modesto poeta, ma più che decoroso giureconsulto.
Vedere Terme di Diocleziano e Giambattista Felice Zappi
Giovanni Giani
Giovanni Giani è figlio del pittore Giuseppe Giani, che sin dalla giovane età lo introduce allo studio della pittura, e di Giuseppina Giani, omonima ma non parente di Giuseppe.
Vedere Terme di Diocleziano e Giovanni Giani
Grand Hotel de Rome
Il Grand Hotel de Rome, oggi Hotel St.Regis, è uno dei più antichi e lussuosi Hotel della Capitale.
Vedere Terme di Diocleziano e Grand Hotel de Rome
Horti Lolliani
Gli Horti Lolliani erano dei giardini situati a Roma sul colle Esquilino, in un'area compresa fra l'attuale via Principe Amedeo e la zona successivamente occupata dalle Terme di Diocleziano.
Vedere Terme di Diocleziano e Horti Lolliani
Il tribunale delle anime
Il tribunale delle anime è un romanzo di Donato Carrisi edito da Longanesi nel 2011. In una Roma bagnata e plumbea un misterioso individuo cerca una ragazza rapita da un serial killer mentre un'abile poliziotta indaga sulla morte del marito.
Vedere Terme di Diocleziano e Il tribunale delle anime
Italia romana
LItalia (latino: Italia), nella sua interezza peninsulare, costituiva la terra patria degli antichi romani e il territorio metropolitano dell'impero di Roma; come tale, e in quanto estensione dallAger Romanus, differiva dalle province.
Vedere Terme di Diocleziano e Italia romana
Italo Gismondi
Fu assunto presso l'amministrazione delle Antichità e delle Belle Arti nel 1910 e fu nominato direttore degli scavi di Ostia, carica che esercitò per i successivi 44 anni.
Vedere Terme di Diocleziano e Italo Gismondi
Lapis niger
Il Lapis niger ("pietra nera" in latino) è un'area lastricata con antiche pietre nere sul luogo dei comizi, sotto la quale si trovano i resti di un'antica area sacra, nel Foro Romano.
Vedere Terme di Diocleziano e Lapis niger
Laudatio Turiae
La Laudatio Turiae (in italiano "elogio a Turia") è un'iscrizione di epoca romana scolpita su una lapide funeraria ritrovata a Roma. Databile verso la fine del I secolo a.C., riporta l'elogio funebre di una matrona romana, scritto dal marito al fine di esaltarne l'amore e le virtù coniugali.
Vedere Terme di Diocleziano e Laudatio Turiae
Lazio
Il Lazio è una regione a statuto ordinario dell'Italia centrale di abitanti, con capoluogo Roma, capitale del Paese. È la seconda regione italiana per popolazione (dopo la Lombardia), mentre figura al nono posto per estensione territoriale.
Vedere Terme di Diocleziano e Lazio
Les regrets
Les Regrets (I Rimpianti) sono una raccolta poetica di Joachim Du Bellay pubblicata nel 1558. Comprende 191 sonetti in versi alessandrini, dei quali la maggior parte è stata scritta durante il soggiorno a Roma del poeta tra il 1553 e il 1557, mentre una piccola parte risale al periodo immediatamente successivo al suo rientro in Francia.
Vedere Terme di Diocleziano e Les regrets
Lista di terme romane
Questa è una lista delle Terme romane presenti in tutto il mondo.
Vedere Terme di Diocleziano e Lista di terme romane
Lungotevere della Farnesina
Il lungotevere della Farnesina è il tratto di lungotevere che collega piazza Trilussa a ponte Mazzini, a Roma, nel rione Trastevere. Il lungotevere prende nome dalla villa Farnesina, attuale sede dell'Accademia dei Lincei.
Vedere Terme di Diocleziano e Lungotevere della Farnesina
Maria Grazia Boni
Nacque a Sonnino nel 1797, sorella di Teresina (1802), figlie di un cacciatore. All'età di 15 anni sposa Marco Caperchio,. diciassettenne mandriano,.
Vedere Terme di Diocleziano e Maria Grazia Boni
Mario Dondero
Di origini milanesi, è stato una delle più originali figure del fotogiornalismo contemporaneo. Giovanissimo partigiano nella Val d'Ossola, si è accostato molto presto al giornalismo, prima scritto poi fotografico, iniziando a collaborare nei primi anni Cinquanta allAvanti!, l'Unità, Milano Sera, Le Ore.
Vedere Terme di Diocleziano e Mario Dondero
Massimiano
Stabilì la propria capitale a Milano, ma passò gran parte del proprio tempo impegnato in campagne militari. Nell'estate avanzata del 285 soppresse la ribellione dei Bagaudi in Gallia; tra il 285 e il 288 combatté contro le tribù dei Germani lungo la frontiera del Reno; insieme a Diocleziano fece terra bruciata in profondità nel territorio degli Alemanni nel 288, diminuendo per qualche tempo il timore di un'invasione di Germani nelle province renane.
Vedere Terme di Diocleziano e Massimiano
Maurizio Martusciello
Nato a Napoli nel 1961, nei primi anni '80 studia percussioni al Liceo Musicale di Napoli. Nel 1995 pubblica in duo con Elio Martusciello il CD Meta-Harmonies, un omaggio all'artista visivo svizzero a Jean Tinguely.
Vedere Terme di Diocleziano e Maurizio Martusciello
Memento mori
Memento mori (letteralmente: «ricordati che devi morire») è una nota locuzione in lingua latina.
Vedere Terme di Diocleziano e Memento mori
Michelangelo Buonarroti
fu protagonista del Rinascimento italiano, già in vita fu riconosciuto dai suoi contemporanei come uno dei più grandi artisti di tutti i tempi.
Vedere Terme di Diocleziano e Michelangelo Buonarroti
Monte Mario
Monte Mario è l'altura che sorge nell'area nord-ovest di Roma, sulla riva destra del Tevere, attraversata dalla via Trionfale. La collina è inclusa amministrativamente nel territorio del Municipio XIV (Roma Monte Mario) e in misura minore del Municipio I (Roma Centro) e del Municipio XV (Milvio) di Roma.
Vedere Terme di Diocleziano e Monte Mario
Monti (rione di Roma)
Monti è il primo rione di Roma, indicato con R. I. Il nome deriva dal fatto che con il termine li monti nel Medioevo si intendeva la vasta zona, poco abitata, che comprendeva tre dei sette colli: l'Esquilino, il Viminale, e parte del Quirinale.
Vedere Terme di Diocleziano e Monti (rione di Roma)
Monumenti di Roma antica
Lista dei monumenti di Roma antica, suddivisi per tipologia e funzione.
Vedere Terme di Diocleziano e Monumenti di Roma antica
Monumento ai caduti di Dogali
Il Monumento ai Caduti di Dogali è un monumento celebrativo a Roma dedicato ai caduti della battaglia di Dogali, oggi situato in viale Luigi Einaudi, nei pressi delle Terme di Diocleziano.
Vedere Terme di Diocleziano e Monumento ai caduti di Dogali
Monumentum Ancyranum
Il Monumentum Ancyranum, noto anche come Tempio di Augusto e Roma in Ancyra è un Augusteum situato ad Ankara (l'antica Ancyra), nel territorio dell'odierna Turchia.
Vedere Terme di Diocleziano e Monumentum Ancyranum
Mostra Augustea della Romanità
La Mostra Augustea della Romanità, svoltasi tra il 1937 e il 1938, fu uno dei numerosi eventi organizzati in Italia durante il fascismo, con evidente scopo propagandistico, in occasione del Bimillenario Augusteo, ovvero i 2000 anni dalla nascita di Augusto (23 settembre 63 a.C.).
Vedere Terme di Diocleziano e Mostra Augustea della Romanità
Musei di Roma
Elenco dei musei di Roma, divisi per tipo e tema dell'esposizione.
Vedere Terme di Diocleziano e Musei di Roma
Musei e siti italiani gestiti dalla Direzione generale per le antichità
La Direzione generale per le antichità era una delle direzioni generali in cui si articolava il Ministero per i beni e le attività culturali, con delega per l'archeologia.
Vedere Terme di Diocleziano e Musei e siti italiani gestiti dalla Direzione generale per le antichità
Musei nazionali italiani
I musei nazionali italiani, chiamati anche istituti museali statali o musei statali, sono enti pubblici istituiti con apposita Legge dello Stato approvata dal Parlamento italiano e gestiti dal Ministero della cultura (MiC), attraverso la Direzione generale Musei e le Direzioni regionali Musei operanti sul territorio.
Vedere Terme di Diocleziano e Musei nazionali italiani
Museo archeologico nazionale delle Marche
Il Museo archeologico nazionale delle Marche si trova ad Ancona, all'interno del cinquecentesco palazzo Ferretti. Documenta in modo pressoché completo la Preistoria e la Protostoria del territorio marchigiano; la collezione di reperti della civiltà picena (IX - IV sec. a.C.) è la più completa esistente.
Vedere Terme di Diocleziano e Museo archeologico nazionale delle Marche
Museo della civiltà romana
Il Museo della civiltà romana, di proprietà del comune di Roma, è situato nel quartiere EUR; con le sue ricchissime collezioni documenta la storia, l'arte, gli usi e i costumi della civiltà romana, mediante: calchi di statue e bassorilievi, riproduzioni di oggetti di uso quotidiano, diorami, grandi plastici e modelli riproducenti singoli edifici e complessi monumentali.
Vedere Terme di Diocleziano e Museo della civiltà romana
Museo kircheriano
Il Museo kircheriano fu una raccolta pubblica di antichità e curiosità (Wunderkammer), fondata nel 1651 dal padre gesuita Athanasius Kircher nel Collegio Romano.
Vedere Terme di Diocleziano e Museo kircheriano
Museo Nazionale Romano
Il Museo Nazionale Romano è un museo statale italiano con sede a Roma; ospita collezioni riguardanti la storia e la cultura della città in epoca antica.
Vedere Terme di Diocleziano e Museo Nazionale Romano
Museo nazionale romano di palazzo Massimo
Il Palazzo Massimo alle Terme è la principale delle quattro sedi del Museo nazionale romano, assieme alla sede originaria delle Terme di Diocleziano, che ospita attualmente la sezione epigrafica e protostorica, a Palazzo Altemps, sede delle collezioni rinascimentali di scultura antica, e alla Crypta Balbi, sede della collezione altomedievale.
Vedere Terme di Diocleziano e Museo nazionale romano di palazzo Massimo
Nemi
Nemi (Nèmi) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio. Posizionato quasi al centro dei Colli Albani, a 521, Nemi è il secondo comune più piccolo dell'area dei Castelli Romani dopo Colonna, noto per la coltivazione delle fragole e per la relativa sagra URL consultato il 25-10-2014, che si svolge ogni anno la prima domenica di giugno.
Vedere Terme di Diocleziano e Nemi
Obelischi di Roma
Roma è la città che conserva il maggior numero di obelischi al mondo. Questi monumenti, in gran parte di origine egizia, furono trasportati nella capitale dell'Impero romano a partire dall'epoca augustea, sotto il cui dominio era stato conquistato l'Egitto, dopo la battaglia di Azio del 31 a.C.
Vedere Terme di Diocleziano e Obelischi di Roma
Osa (Roma)
Osa è una frazione di Roma Capitale, situata nel territorio del Municipio Roma VI (ex Municipio Roma VIII) che si estende dalla zona X Lunghezza (dove ricade via Fosso dell'Osa - zona urbanistica 8E) fino alla zona XI San Vittorino, (lungo la via Polense - zona urbanistica 8H).
Vedere Terme di Diocleziano e Osa (Roma)
Palazzo delle Esposizioni
Il Palazzo delle Esposizioni è un edificio di stile neoclassico, sito in Roma, in via Nazionale. Progettato da Pio Piacentini sin dal 1877, fu inaugurato il 21 gennaio 1883.
Vedere Terme di Diocleziano e Palazzo delle Esposizioni
Palazzo delle Finanze
Il Palazzo delle Finanze è un palazzo storico di Roma, sede del Ministero dell'economia e delle finanze.
Vedere Terme di Diocleziano e Palazzo delle Finanze
Palazzo di Diocleziano
Il Palazzo di Diocleziano si trova in Croazia e, con le sue mura, coincide con il nucleo originario del centro storico della città di Spalato.
Vedere Terme di Diocleziano e Palazzo di Diocleziano
Paolo Boselli
Paolo Boselli nacque l'8 giugno 1838 a Savona, da Paolo Boselli, di professione notaio, e Marina Pizzorno; il padre, di sentimenti liberali, nel 1821 dovette andare in esilio in Francia perché accusato di aver favorito la fuga di patrioti come Santorre di Santarosa e Ramina da Savona.
Vedere Terme di Diocleziano e Paolo Boselli
Papa Clemente XIII
Nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da nobili patrizi della Serenissima: Giovanni Battista della Torre di Rezzonico e Vittoria Barbarigo.
Vedere Terme di Diocleziano e Papa Clemente XIII
Papa Gregorio XIII
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il primo gennaio 1501 o il 7 gennaio 1502 da Cristoforo Boncompagni (1470-1547), un ricco mercante, e da Angela Marescalchi (n. 1480), quarto di dieci figli (sette maschi e tre femmine).
Vedere Terme di Diocleziano e Papa Gregorio XIII
Papa Pio IV
Giovanni Angelo Medici nacque a Milano. Il padre, Bernardino Medici di Nosigia, apparteneva alla famiglia dei Medici milanesi che si riteneva imparentata alla lontana con i Medici di Firenze, pur senza prove effettive di discendenza comune.
Vedere Terme di Diocleziano e Papa Pio IV
Pianta cruciforme
La pianta cruciforme (composto del latino crux -ucis «croce» e forme) in architettura identifica un edificio o una sala di forma cruciforme.
Vedere Terme di Diocleziano e Pianta cruciforme
Piazza dei Cinquecento
Piazza dei Cinquecento, in precedenza compresa nell'ampia Piazza delle Terme (nota informalmente come Piazza Termini), è una piazza di Roma sita di fronte alla stazione di Roma Termini al confine tra i rioni Esquilino e Castro Pretorio.
Vedere Terme di Diocleziano e Piazza dei Cinquecento
Piazza della Repubblica (Roma)
Piazza della Repubblica, precedentemente nota come piazza dell'Esedra (o piazza Esedra) e prima ancora come piazza delle Terme, è una piazza di Roma situata a poche centinaia di metri dalla stazione Termini, di fronte alle Terme di Diocleziano.
Vedere Terme di Diocleziano e Piazza della Repubblica (Roma)
Piazze di Roma
Le piazze di Roma rappresentano accenti storici, architettonici e turistici, che costituiscono una grande parte dell'atmosfera speciale della "Città Eterna".
Vedere Terme di Diocleziano e Piazze di Roma
Pierre-Louis Moreau-Desproux
Sebbene non avesse vinto il Prix de Rome, che era l'affidabile porta d'accesso a un'importante carriera francese in architettura, il suo compagno di studi Charles de Wailly lo invitò a condividere il suo premio.
Vedere Terme di Diocleziano e Pierre-Louis Moreau-Desproux
Pietro del Massaio
Pietro del Massaio, figlio di Jacopo, lavorò nella bottega di Vespasiano da Bisticci. Collaborò alla rifinitura dei pannelli dell'Armadio degli Argenti, dipinti a tempera da Beato Angelico fra il 1451 e il 1453.
Vedere Terme di Diocleziano e Pietro del Massaio
Porta Viminale
Al centro del tratto maggiormente esposto delle mura serviane, quello cioè tutto in pianura tra la porta Collina e l'Esquilina, si apriva la Porta ViminalisStrabone, Geografia, V, 3,7.
Vedere Terme di Diocleziano e Porta Viminale
Prospero Antichi
Andò a Roma da giovane, sotto il pontificato di Gregorio XIII. Nel 1580-81 eseguì i grandi angeli di stucco nella Cappella Paolina e lo stemma di Gregorio XIII nella Sala Regia.
Vedere Terme di Diocleziano e Prospero Antichi
Quirinale (colle)
Il Colle Quirinale (in latino, Collis Quirinalis) è uno dei sette colli su cui venne fondata Roma. Con questo nome viene anche indicata la residenza ufficiale del Presidente della Repubblica Italiana che ha sede nel palazzo omonimo.
Vedere Terme di Diocleziano e Quirinale (colle)
Regio VI Alta Semita
La Regio VI Alta Semita era la sesta delle 14 regioni di Roma augustea classificata poi nei Cataloghi regionari della metà del IV secolo. Prese il nome dalla via Alta Semita, che percorreva il colle Quirinale per tutta la sua lunghezza, fino a Porta Collina delle Mura Serviane.
Vedere Terme di Diocleziano e Regio VI Alta Semita
Repubblica (metropolitana di Roma)
Repubblica è una stazione della linea A della metropolitana di Roma.
Vedere Terme di Diocleziano e Repubblica (metropolitana di Roma)
Res publica Aequiculanorum
La Res publica Aequiculanorum (o Res publica Aequiculorum) fu un municipium di età romana nel territorio degli Equicoli (Equicolani). Viene citato nel Corpus Inscriptionum Latinarum IX, p. 388.
Vedere Terme di Diocleziano e Res publica Aequiculanorum
Riforma serviana dell'esercito romano
La riforma serviana dell'esercito romano rappresentò forse il primo dei momenti principali della storia dell'esercito romano, che vide nel sesto re di Roma, Servio Tullio, l'artefice della riorganizzazione della macchina da guerra romana, rimasta in vigore almeno per un paio di secoli.
Vedere Terme di Diocleziano e Riforma serviana dell'esercito romano
Ritratto di Gordiano III
Il ritratto di Gordiano III, conservato al Museo nazionale romano, sezione terme di Diocleziano, è un ritratto-chiave della produzione ufficiale del III secolo.
Vedere Terme di Diocleziano e Ritratto di Gordiano III
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Terme di Diocleziano e Roma
Roma (città antica)
Roma in età antica fu un centro egemone, politicamente e culturalmente, che si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus, Strabone, Geografia, V, 3,7.
Vedere Terme di Diocleziano e Roma (città antica)
Romarché
RomArché (e in precedenza Ediarché) è una manifestazione culturale dedicata all'archeologia che si tiene annualmente a maggio, ospite di diverse istituzioni culturali di Roma.
Vedere Terme di Diocleziano e Romarché
San Bernardo alle Terme Diocleziane
* San Bernardo alle Terme Diocleziane – titolo cardinalizio.
Vedere Terme di Diocleziano e San Bernardo alle Terme Diocleziane
San Bernardo alle Terme Diocleziane (titolo cardinalizio)
San Bernardo alle Terme Diocleziane (in latino: Titulus Sancti Bernardi ad Thermas) è un titolo cardinalizio istituito da papa Clemente X il 19 maggio 1670, in sostituzione della diaconia di San Salvatore in Lauro.
Vedere Terme di Diocleziano e San Bernardo alle Terme Diocleziane (titolo cardinalizio)
Santuario di Diana (Nemi)
Il Santuario di Diana Aricina (o Santuario di Diana Nemorense) era un enorme complesso religioso romano collocato a Nemi. Le parti più alte, come i nicchioni, che affiorano dal suolo per diversi metri, suggeriscono la monumentalità che il Santuario doveva avere.
Vedere Terme di Diocleziano e Santuario di Diana (Nemi)
Sarcofago di Iulius Achilleus
Il sarcofago di Iulius Achilleus è un sarcofago romano del III secolo, alto 1,06 metri e conservato nel Museo nazionale romano, sezione delle Terme di Diocleziano.
Vedere Terme di Diocleziano e Sarcofago di Iulius Achilleus
Sergio Sarra
Ha esposto nel 1993 alla Biennale di Venezia nella sezione Aperto '93''Aperto '93 Emergenza/Emergency'', XLV Esposizione Internazionale d'Arte di Venezia: Punti cardinali dell'arte, La Biennale di Venezia, Venezia, Corderie dell'Arsenale, giugno - ottobre 1993.
Vedere Terme di Diocleziano e Sergio Sarra
Sette arcangeli
Il sistema di sette arcangeli nasce da un'antica tradizione dell'angelologia giudaica, secondo la quale ci sono sette angeli che stanno costantemente di fronte al trono di Dio pronti a mettere in opera i suoi interventi nella storia umana.
Vedere Terme di Diocleziano e Sette arcangeli
Sette colli di Roma
I sette "colli" di Roma sono le alture su cui fu costruita la città antica, tuttora evidenti nel centro storico della città moderna, con un'altezza di circa 50 m.
Vedere Terme di Diocleziano e Sette colli di Roma
Settizonio
Il Settizonio o Settizodio (latino: Septizodium o Septizonium o Septisolium) era una facciata monumentale di un ninfeo, dall'aspetto di scena teatrale vitruviana, a più piani di colonne, fatta innalzare dall'imperatore Settimio Severo nel 203 ai piedi del colle Palatino, a Roma.
Vedere Terme di Diocleziano e Settizonio
Sindacato italiano alta moda
Il Sindacato italiano alta moda (SIAM) viene fondato nel 1953 da Emilio Schuberth, le sorelle Fontana, Vincenzo Ferdinandi, Jole Veneziani, Alberto Fabiani, Giovannelli-Sciarra, Mingolini-Gugenheim, Eleonora Garnett, Simonetta in disaccordo con il nobile fiorentino Giovanni Battista Giorgini considerato il fondatore dell'alta moda in Italia.
Vedere Terme di Diocleziano e Sindacato italiano alta moda
Siti archeologici dell'Italia antica
Per siti archeologici dell'Italia antica si intende un elenco delle principali località italiane dove sono presenti scavi o materiale archeologico (inclusi i principali musei) in un periodo successivo all'epoca preistorica e protostorica, che ebbe inizio con la colonizzazione greca nell'Italia meridionale, con quella punica nelle isole del Mediterraneo occidentale, oltre all'attestazione degli Etruschi e poi dei Romani al centro e dei Celti al nord.
Vedere Terme di Diocleziano e Siti archeologici dell'Italia antica
Società Romana Tramways Omnibus
La Società Romana Tramways Omnibus è stata un'impresa esercente servizi di trasporto pubblico a cavalli e a trazione meccanica, attiva a Roma dal 1881 al 1929.
Vedere Terme di Diocleziano e Società Romana Tramways Omnibus
Statua di Traiano da Minturno
La statua di Traiano da Minturno, in marmo grechetto, è opera della fine del I secolo d.C. Fu trovata nei pressi del fiume Liri-Garigliano a Minturno, l'antica Minturnae nella Regio Ⅰ (Latium et Campania).
Vedere Terme di Diocleziano e Statua di Traiano da Minturno
Stazione di Roma Termini
La stazione di Roma Termini è la principale stazione ferroviaria della città di Roma, la maggiore d'Italia (seguita da Milano Centrale e Torino Porta Nuova) e la quinta in Europa per traffico passeggeri.
Vedere Terme di Diocleziano e Stazione di Roma Termini
Stazione di Washington Union
La stazione di Washington Union (in inglese: Washington Union Station) è la principale stazione ferroviaria di Washington, Stati Uniti. Venne inaugurata nel 1908, e fu progettata per essere l'accesso principale alla capitale americana.
Vedere Terme di Diocleziano e Stazione di Washington Union
Storia del nudo artistico
L'evoluzione della storia del nudo artistico è parallela a quella della storia dell'arte nella sua generalità, fatta debita eccezione per le specificità derivanti dal differente grado di accettazione delle scene di nudità da parte delle varie forme di società e cultura che si sono succedute nel mondo durante il corso dei secoli e dei millenni.
Vedere Terme di Diocleziano e Storia del nudo artistico
Storia del termalismo
Il termalismo è quella branca della medicina che si occupa dell'effetto benefico delle acque termali sull'organismo. Viene praticato in appositi edifici chiamati terme o stazioni termali, edifici pubblici o privati situati in corrispondenza di sorgenti termali, in cui si sfruttano le proprietà terapeutiche dei vari tipi di acqua.
Vedere Terme di Diocleziano e Storia del termalismo
Storia del Vittoriano
La storia del Vittoriano, complesso monumentale nazionale italiano situato a Roma in piazza Venezia sul versante settentrionale del colle del Campidoglio, inizia nel 1878 quando venne deciso di erigere nella capitale un monumento permanente intitolato a Vittorio Emanuele II di Savoia, primo re d'Italia dell'epoca moderna, che portò a compimento il processo di unificazione italiana, tant'è che viene indicato dalla storiografia come "Padre della Patria".
Vedere Terme di Diocleziano e Storia del Vittoriano
Storia di Roma
La storia di Roma riguarda le vicende della città, dalla sua fondazione sino a oggi, per oltre 27 secoli.
Vedere Terme di Diocleziano e Storia di Roma
Suore di Nostra Signora del Rifugio in Monte Calvario
Le Suore di Nostra Signora del Rifugio in Monte Calvario sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio: i membri della congregazione, dette comunemente Brignoline, pospongono al loro nome la sigla N.S.R.M.C.Ann.
Vedere Terme di Diocleziano e Suore di Nostra Signora del Rifugio in Monte Calvario
Tarda antichità
La cosiddetta tarda antichità è una periodizzazione usata dagli storici moderni per descrivere l'epoca di transizione dal mondo antico a quello medievale.
Vedere Terme di Diocleziano e Tarda antichità
Tecnologia della civiltà romana
La tecnologia Romana è la pratica dell'ingegneria che supportò la civiltà romana, e rese possibile l'espansione del commercio e della forza militare romana per oltre un millennio, se includiamo l'Impero bizantino.
Vedere Terme di Diocleziano e Tecnologia della civiltà romana
Tempio della Gens Flavia
Supposta localizzazione Il tempio della gens Flavia (in latino Templum Gentis Flaviae) era un tempio dell'antica Roma situato sul colle Quirinale in posizione ancora non del tutto certa.
Vedere Terme di Diocleziano e Tempio della Gens Flavia
Tempio di Febris
Il tempio di Febris, dea delle febbri, si trovava sul colle Quirinale, lungo il Vicus Longus (equivalente all'attuale via Nazionale) a Roma, più o meno in prossimità delle terme di Diocleziano.
Vedere Terme di Diocleziano e Tempio di Febris
Tepidario
Il tepidario (dal latino tepidarium, da tepidus.
Vedere Terme di Diocleziano e Tepidario
Terme Achilliane
Per terme Achilliane si intendono delle strutture termali oggi sotterranee databili al IV-V secolo situate a Catania di cui rimane una piccola porzione visibile sotto piazza del Duomo.
Vedere Terme di Diocleziano e Terme Achilliane
Terme di Caracalla
Le terme di Caracalla o antoniniane (dal nome completo dell'imperatore Caracalla, appartenente alla dinastia dei Severi) costituiscono uno dei più grandiosi esempi di terme imperiali a Roma, ancora conservate per gran parte della loro struttura e libere da edifici moderni.
Vedere Terme di Diocleziano e Terme di Caracalla
Terme di Costantino
Le Terme di Costantino erano un complesso termale di Roma antica, l'ultimo del suo genere, costruito sul colle Quirinale, da Costantino I intorno al 315, ma forse iniziato sotto Massenzio.
Vedere Terme di Diocleziano e Terme di Costantino
Terme di Tito
Le Terme di Tito sono un sito archeologico di Roma, situato sulle pendici dell'Esquilino (colle Oppio), in un'area compresa tra le attuali via Nicola Salvi, via delle Terme di Tito e viale del Monte Oppio.
Vedere Terme di Diocleziano e Terme di Tito
Terme Imperiali
* Terme di Caracalla a Roma.
Vedere Terme di Diocleziano e Terme Imperiali
Terme romane di Varna
Le terme romane di Varna (Rimski termi) sono un complesso di bagni (terme) dell'antica Roma nel porto del Mar Nero di Varna nel nord est della Bulgaria.
Vedere Terme di Diocleziano e Terme romane di Varna
Termini (metropolitana di Roma)
Termini è una stazione delle linee A e B della metropolitana di Roma.
Vedere Terme di Diocleziano e Termini (metropolitana di Roma)
Testi latini arcaici
I testi latini arcaici sono i testi latini, rinvenuti per via epigrafica su vari supporti, oppure tramandati per via letteraria, che risalgono a un'epoca compresa tra gli inizi documentati della lingua latina e la fine del III secolo a.C. Si tratta di testi di vario genere, alcuni definibili "protoletterari", altri di carattere puramente occasionale.
Vedere Terme di Diocleziano e Testi latini arcaici
Urbanistica a Roma tra il 1870 e il 2000
Lurbanistica a Roma tra il 1870 e il 2000 costituisce un fenomeno di crescita unico nella storia dell'urbanistica in Italia, che costituì una radicale rottura con la situazione precedente.
Vedere Terme di Diocleziano e Urbanistica a Roma tra il 1870 e il 2000
Vedute di Roma da Villa Malta sul Pincio
Per Vedute di Roma da Villa Malta sul Pincio s'intende una serie di quattro grandi vedute, dipinte a tempera su tela e commissionate a Johann Christian Reinhart da Luigi I di Baviera che, nel 1827, aveva acquistato la Villa Malta a Roma e l'aveva destinata a sua residenza in città e a cenacolo per pittori tedeschi del Grand Tour.
Vedere Terme di Diocleziano e Vedute di Roma da Villa Malta sul Pincio
Via Cecilia
La via Cecilia era una antica via romana che, partendo da Roma, raggiungeva la costa del medio adriatico in territorio piceno. Il suo tracciato è oggi, in parte, percorso dalla strada statale 80 del Gran Sasso d'Italia.
Vedere Terme di Diocleziano e Via Cecilia
Via Quattro Novembre
Via Quattro Novembre, talvolta riportata erroneamente come via IV Novembre, è una strada carrabile sita nel centro storico di Roma che collega piazza Santi Apostoli con via Nazionale.
Vedere Terme di Diocleziano e Via Quattro Novembre
Viaggio di Hitler in Italia
Il viaggio di Hitler in Italia fu un grande evento organizzato nel 1938 per celebrare l'alleanza tra Italia e Germania nell'Asse Roma-Berlino.
Vedere Terme di Diocleziano e Viaggio di Hitler in Italia
Vicus Longus
Il vicus Longus era una strada della VI regio augustea nell'antica Roma. Collegava la Suburra alla sommità del Quirinale nell'area dove furono realizzate le terme di Diocleziano, passando per l'avvallamento tra Quirinale e Viminale.
Vedere Terme di Diocleziano e Vicus Longus
Villa Ludovisi
Villa Ludovisi era una delle maggiori ville di Roma, edificata nel Seicento nella zona del Pincio, e circondata da un vasto parco, nell'area degli Horti Sallustiani, giardini di pertinenza degli imperatori romani.
Vedere Terme di Diocleziano e Villa Ludovisi
Villa Montalto Peretti
Villa Montalto Peretti Massimo, conosciuta anche come Villa Negroni, era una villa localizzata al centro dell'odierno R. XVIII Castro Pretorio di Roma.
Vedere Terme di Diocleziano e Villa Montalto Peretti
Villa Pojana
Villa Pojana è una villa veneta situata a Pojana Maggiore (Provincia di Vicenza), progettata da Andrea Palladio nel 1549 per la famiglia Pojana.
Vedere Terme di Diocleziano e Villa Pojana
Viminale (colle)
Il Colle Viminale, 57 metri di altezza nei pressi di p.za San Bernardo, è uno dei sette colli su cui venne fondata la città di Roma. Deve il suo nome alle piante di vimini (Salix Viminalis) che al tempo ne ricoprivano le pendici.
Vedere Terme di Diocleziano e Viminale (colle)
Vittorio Alfieri
«Nella città di Asti, in Piemonte, il 17 gennaioBenché Alfieri indichi questa data, nacque il 16 gennaio, e l'atto di battesimo certifica che il sacramento gli fu amministrato il 16; A. Di Benedetto, Vittorio Alfieri, in Storia della letteratura italiana (diretta da E. Malato), Roma, Salerno Editrice, 1998, vol.
Vedere Terme di Diocleziano e Vittorio Alfieri
Volta a crociera
La volta a crociera è un tipo di copertura architettonica formata dall'intersezione longitudinale di due volte a botte.
Vedere Terme di Diocleziano e Volta a crociera
Walter Maioli
Specializzatosi in archeologia sperimentale e musica, in particolare delle civiltà arcaiche si è occupato di musica dell'antichità e della preistoria.
Vedere Terme di Diocleziano e Walter Maioli
Conosciuto come Museo nazionale romano delle Terme di Diocleziano, Terme Diocleziane.