Indice
53 relazioni: Amerighi, Arte dei Medici e Speziali (Siena), Banchi di Sopra, Banchi di Sotto, Battaglia di Montaperti, Borgo d'Ovile, Casato (Siena), Chiesa di San Martino (Siena), Compagnie militari di Siena, Conca di Vallechiara, Consiglio generale (Siena), Contrada Capitana dell'Onda, Contrada della Tartuca, Croce del Travaglio, Dietisalvi di Speme, Drappellone, Duomo di Siena, Ex ospedale psichiatrico di San Niccolò, Farnetella, Fontebranda, Gioco dell'Elmora, Gioco delle pugna, Guido di Graziano, Lucifero (vescovo), Lucio Bellanti, Masse di Siena, Mura di Siena, Nobile Contrada del Nicchio, Pallonata, Pian dei Mantellini, Piazza del Campo, Piazza dell'Indipendenza (Siena), Piazza di Postierla, Rivolta di Barbicone, Siena, Stato Nuovo di Siena, Storia di Siena, Via dei Montanini, Via dei Pellegrini, Via del Capitano, Via del Porrione, Via della Sapienza, Via delle Cerchia, Via di Camollia, Via di Città, Via di Pantaneto, Via di Salicotto, Via di Stalloreggi, Via Garibaldi (Siena), Via Roma (Siena), ... Espandi índice (3 più) »
Amerighi
Gli Amerighi, originari della Francia meridionale, furono una famiglia patrizia senese protagonista nelle vicende politiche ed economiche della Repubblica di Siena.
Vedere Terzi (Siena) e Amerighi
Arte dei Medici e Speziali (Siena)
L'Arte dei Medici e Speziali era una delle Corporazioni delle arti e mestieri della Repubblica di Siena.
Vedere Terzi (Siena) e Arte dei Medici e Speziali (Siena)
Banchi di Sopra
Banchi di Sopra (il nome generico della strada è banchi, senza l'aggiunta di via) è una delle direttrici principali del centro storico di Siena, spina dorsale del Terzo di Camollia.
Vedere Terzi (Siena) e Banchi di Sopra
Banchi di Sotto
Banchi di Sotto (il nome generico della strada è banchi, senza l'aggiunta di via) è una strada di Siena, tra le principali arterie del Terzo di San Martino.
Vedere Terzi (Siena) e Banchi di Sotto
Battaglia di Montaperti
La battaglia di Montaperti fu combattuta a Montaperti, pochi chilometri a sud-est di Siena, il 4 settembre 1260, tra le truppe ghibelline capeggiate da Siena e quelle guelfe capeggiate da Firenze.
Vedere Terzi (Siena) e Battaglia di Montaperti
Borgo d'Ovile
Il Borgo d'Ovile è un rione del centro storico di Siena, nel Terzo di Camollia.
Vedere Terzi (Siena) e Borgo d'Ovile
Casato (Siena)
Il Casato è una via di Siena divisa in Casato di Sotto e Casato di Sopra, tra le strade principali del Terzo di Città.
Vedere Terzi (Siena) e Casato (Siena)
Chiesa di San Martino (Siena)
La chiesa di San Martino è un luogo di culto cattolico che si trova in via del Porrione a Siena. La chiesa era in epoca altomedievale la più importante della zona, tanto da dare il nome al Terzo di San Martino.
Vedere Terzi (Siena) e Chiesa di San Martino (Siena)
Compagnie militari di Siena
Le Compagnie militari di Siena (o Compagnie della città di Siena) erano reparti della guardia civica, organizzati su base territoriale, da non confondere con le unità militari di base in cui si suddivideva l'esercito senese nel periodo repubblicano.
Vedere Terzi (Siena) e Compagnie militari di Siena
Conca di Vallechiara
La Conca di Vallechiara o Rione di Santa Caterina è una zona del centro storico di Siena, facente parte nel Terzo di Camollia è situata nell'agglomerato urbano immediatamente a nord di piazza del Campo, tra le mura, via Banchi di Sopra, via di Città, via di Fontebranda e via delle Terme.
Vedere Terzi (Siena) e Conca di Vallechiara
Consiglio generale (Siena)
Il Consiglio Generale (o della Campana) era un organo rappresentativo del governo senese durante la Repubblica di Siena.
Vedere Terzi (Siena) e Consiglio generale (Siena)
Contrada Capitana dell'Onda
La Contrada Capitana dell'Onda è una delle diciassette suddivisioni storiche della città toscana di Siena. Prende parte al Palio di Siena.
Vedere Terzi (Siena) e Contrada Capitana dell'Onda
Contrada della Tartuca
La Contrada della Tartuca è una delle diciassette suddivisioni storiche della città toscana di Siena. Prende parte al Palio di Siena.
Vedere Terzi (Siena) e Contrada della Tartuca
Croce del Travaglio
La Croce del Travaglio è il centro stradale della città di Siena, punto di incontro delle tre vie principali (via di Città, via Banchi di Sopra e via Banchi di Sotto) che fanno da spina dorsale dei tre Terzi.
Vedere Terzi (Siena) e Croce del Travaglio
Dietisalvi di Speme
Forse un trovatello (come farebbe pensare il nome "Dio-ti-salvi" di "Speme", cioè della Speranza), è citato per la prima volta in una tavoletta di biccherna del 1250 (secondo una trascrizione settecentesca di Giovan Girolamo Carli), e poi ancora, come pittore delle coperte dei libri, nel 1261, 1262, 1276, 1278, 1282-1283 e 1284; in tutto è stato ricostruito che ne avrebbe dipinte ben 56 tra il 1259 e il 1288, delle quali ne rimangono oggi solo quattro, che rappresentano le sue uniche opere documentate.
Vedere Terzi (Siena) e Dietisalvi di Speme
Drappellone
Il drappellone o Palio, chiamato dai senesi il "cencio", rappresenta il trofeo da consegnare alla Contrada vincitrice del Palio di Siena del 2 luglio e del 16 agosto.
Vedere Terzi (Siena) e Drappellone
Duomo di Siena
Il duomo di Siena, ufficialmente cattedrale metropolitana di Santa Maria Assunta, è il principale luogo di culto cattolico di Siena, in Toscana, sede episcopale dell'arcidiocesi metropolitana di Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino; l'edificio è situato nell'omonima piazza, nel Terzo di Città.
Vedere Terzi (Siena) e Duomo di Siena
Ex ospedale psichiatrico di San Niccolò
LEx Ospedale Psichiatrico di San Niccolò, già monastero di San Niccolò e chiamato oggi anche Palazzo San Niccolò, è un edificio storico di Siena situato nei pressi di Porta Romana.
Vedere Terzi (Siena) e Ex ospedale psichiatrico di San Niccolò
Farnetella
Farnetella è una frazione del comune italiano di Sinalunga, nella provincia di Siena, in Toscana.
Vedere Terzi (Siena) e Farnetella
Fontebranda
Fontebranda è una fontana di Siena, inserita nel Terzo di Camollia, nel territorio della Nobile Contrada dell'Oca e nella conca di Vallechiara, a poche decine di metri dall'omonima porta di Fontebranda.
Vedere Terzi (Siena) e Fontebranda
Gioco dell'Elmora
Il Gioco dell'Elmora (Elmora in italiano medioevale era il plurale di elmo, quindi 'Gioco degli Elmi') detto anche Gioco dei cestarelli, era un intrattenimento in uso nel XIII secolo nella città di Siena.
Vedere Terzi (Siena) e Gioco dell'Elmora
Gioco delle pugna
Il Gioco delle Pugna era una competizione ludico-militare, che si svolgeva nella città toscana di Siena nel Medioevo. Nato insieme ai Giochi di San Giorgio, fu tuttavia più apprezzato di questi ultimi da parte della popolazione senese.
Vedere Terzi (Siena) e Gioco delle pugna
Guido di Graziano
Il nome di Guido di Graziano compare due volte come autore di tavolette per i registri delle biccherne: nel secondo semestre del 1284, coi fratelli pittori Meo e Guarnerio, e nel primo del 1292; inoltre è citato nel 1285 come Guidone della "lira" di San Donato (una delle antiche ripartizioni amministrative del comune di Siena nel terzo di Camollia), poco prima di una menzione a suo fratello Guarnerio.
Vedere Terzi (Siena) e Guido di Graziano
Lucifero (vescovo)
Lucifero è stato il primo vescovo di Siena, nominato nell'anno 306, due anni dopo la morte di sant'Ansano, considerato il primo evangelizzatore dei senesi.
Vedere Terzi (Siena) e Lucifero (vescovo)
Lucio Bellanti
.
Vedere Terzi (Siena) e Lucio Bellanti
Masse di Siena
Masse di Siena è stato un comune italiano della provincia di Siena, poi confluito nel 1904 all'interno del Comune di Siena.
Vedere Terzi (Siena) e Masse di Siena
Mura di Siena
Le mura di Siena sono l'antica cerchia difensiva della città. Risalenti soprattutto al medioevo, sono in larga parte conservate.
Vedere Terzi (Siena) e Mura di Siena
Nobile Contrada del Nicchio
La Nobile Contrada del Nicchio è una delle diciassette suddivisioni storiche della città toscana di Siena. Prende parte al Palio di Siena.
Vedere Terzi (Siena) e Nobile Contrada del Nicchio
Pallonata
La Pallonata era una manifestazione ludica medievale che si svolgeva nella città di Siena. La pallonata veniva di regola giocata nel giorno di Santo Stefano in Piazza del Campo, ma esistono documenti che citano pallonate disputate in altre zone della città, ad esempio nella piazza antistante alla Chiesa di Sant'Agostino.
Vedere Terzi (Siena) e Pallonata
Pian dei Mantellini
Il Pian dei Mantellini è una strada di Siena, nel Terzo di Città.
Vedere Terzi (Siena) e Pian dei Mantellini
Piazza del Campo
Piazza del Campo (o più semplicemente il Campo) è la piazza principale della città di Siena. Unica per la sua particolare e originalissima forma a conchiglia, è rinomata in tutto il mondo per la sua bellezza e integrità architettonica, nonché per essere il luogo in cui due volte l'anno si svolge il Palio di Siena.
Vedere Terzi (Siena) e Piazza del Campo
Piazza dell'Indipendenza (Siena)
Piazzetta dell'Indipendenza si trova a Siena, nel Terzo di Camollia, poco a nord di piazza del Campo.
Vedere Terzi (Siena) e Piazza dell'Indipendenza (Siena)
Piazza di Postierla
La piazza di Postierla, anche detta dei Quattro Cantoni, è una piazza del centro storico di Siena situata alla fine di via di Città.
Vedere Terzi (Siena) e Piazza di Postierla
Rivolta di Barbicone
La rivolta di Barbicone è un corpus unico di moti e congiure che sconvolse la città di Siena nel luglio 1371. Fu un tumulto degli operai della manifattura tessile per migliorie salariali ad accendere gli scontri il 14 luglio.
Vedere Terzi (Siena) e Rivolta di Barbicone
Siena
Siena (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. La città è universalmente conosciuta per il suo ingente patrimonio storico, artistico, paesaggistico e per la sua sostanziale unità stilistica dell'arredo urbano medievale, nonché per il celebre Palio.
Vedere Terzi (Siena) e Siena
Stato Nuovo di Siena
Lo Stato Nuovo di Siena (o Ducato di Siena) fu uno Stato autonomo del Granducato di Toscana, esistente dal 1559 fino alle riforme di Pietro Leopoldo del XVIII secolo.
Vedere Terzi (Siena) e Stato Nuovo di Siena
Storia di Siena
La storia di Siena riguarda le vicende storiche relative a Siena, città dell'Italia centrale.
Vedere Terzi (Siena) e Storia di Siena
Via dei Montanini
Via dei Montanini è una strada di Siena, asse del Terzo di Camollia come prolungamento di via Banchi di Sopra e prosecuzione della via di Camollia.
Vedere Terzi (Siena) e Via dei Montanini
Via dei Pellegrini
Via dei Pellegrini è una strada di Siena, nel Terzo di Città.
Vedere Terzi (Siena) e Via dei Pellegrini
Via del Capitano
Via del Capitano è una direttrice principale di uno dei terzi di città di Siena. Collega piazza del Duomo a Castelvecchio, i due più importanti nuclei della città altomedievale.
Vedere Terzi (Siena) e Via del Capitano
Via del Porrione
Via del Porrione è una strada di Siena, nel Terzo di San Martino.
Vedere Terzi (Siena) e Via del Porrione
Via della Sapienza
Via della Sapienza è una strada di Siena, nel Terzo di Camollia.
Vedere Terzi (Siena) e Via della Sapienza
Via delle Cerchia
Via delle Cerchia è una strada di Siena, nel Terzo di Città.
Vedere Terzi (Siena) e Via delle Cerchia
Via di Camollia
Via di Camollìa è una strada di Siena, asse del Terzo di Camollia come prolungamento di via dei Montanini.
Vedere Terzi (Siena) e Via di Camollia
Via di Città
La via di Città è una delle tre direttrici fondamentali del centro storico di Siena. In particolare è quella che fa da spina dorsale del terzo di Città, mentre le altre due sono via Banchi di Sopra e via Banchi di Sotto con i rispettivi prolungamenti.
Vedere Terzi (Siena) e Via di Città
Via di Pantaneto
Via di Pantaneto è una strada di Siena, nel Terzo di San Martino.
Vedere Terzi (Siena) e Via di Pantaneto
Via di Salicotto
Via di Salicotto è una via di Siena, tra le arterie principali del Terzo di San Martino.
Vedere Terzi (Siena) e Via di Salicotto
Via di Stalloreggi
Via di Stalloreggi è uno degli assi portanti dell'urbanistica di Siena, tra le strade principali del Terzo di Città.
Vedere Terzi (Siena) e Via di Stalloreggi
Via Garibaldi (Siena)
Via Garibaldi è una strada di Siena, nel Terzo di Camollia.
Vedere Terzi (Siena) e Via Garibaldi (Siena)
Via Roma (Siena)
Via Roma è una strada di Siena, tra le arterie principali del Terzo di San Martino.
Vedere Terzi (Siena) e Via Roma (Siena)
Via Sallustio Bandini
Via Sallustio Bandini è una strada del centro storico di Siena, nel Terzo di San Martino. Infatti vi risiede anche il Palazzo Bandini-Piccolomini, dove oggi hanno sede degli uffici dell'Università di Siena.
Vedere Terzi (Siena) e Via Sallustio Bandini
Violante Beatrice di Baviera
Violante nacque il 23 gennaio 1673, quarta figlia di Ferdinando Maria di Baviera, duca di Baviera ed Elettore del Sacro Romano Impero, e di Enrichetta Adelaide di Savoia, discendente dal ramo francese dei Borbone e il cui nonno era Enrico IV di Francia.
Vedere Terzi (Siena) e Violante Beatrice di Baviera
Zecca di Siena
La zecca di Siena, denominata ufficialmente bulgano, nacque per volontà comunale tra il 1178 ed 1179. La particolare denominazione deriva dalle borse di pelle dove venivano poste le monete, chiamate “bolga”: solamente dal 1351 comparve anche sotto il nome di “zecha”.
Vedere Terzi (Siena) e Zecca di Siena
Conosciuto come Terzi di Siena, Terzo di Camollìa, Terzo di Città, Terzo di San Martino.