Indice
700 relazioni: Abiraterone, Ablazione a radiofrequenza, Ablazione laser, Aborto spontaneo, Acanthopteroctetes tripunctata, Acclimatamento, Acer rubrum, Achillobator giganticus, Achroia grisella, Aciclovir, Acido metafosforico, Acido pipemidico, Acido sialico, Acidofilo (istologia), Acidosi metabolica, Acqua, Acqua dolce, Adipocita, Adrenalina, Afta, Ago da sutura, Agricoltura tropicale, Alchilglicerofosfato 2-O-acetiltransferasi, Alcian blu, Alexis Carrel, Alfaxalone, Alga, Alimento, Allergia alle uova, Alucita, Alucita hexadactyla, Alucitidae, Alucitoidea, Amanita ocreata, Amlodipina, Amminoacidi insulinogenici, Amphibia, Anatomia patologica, Anatomia umana, Anatomopatologo, Anemia sideropenica, Angiocardiografia, Angioma, Animalia, Annessi, Annidamento (embriologia), Anossia, Anthopleura sola, Anthopleura xanthogrammica, Antielmintici, ... Espandi índice (650 più) »
Abiraterone
Abiraterone è un composto appartenente alla categoria degli antagonisti ormonali, e più precisamente un inibitore della biosintesi di ormoni androgeni, utilizzato nella clinica pratica per il trattamento del cancro alla prostata resistente alla castrazione.
Vedere Tessuto (biologia) e Abiraterone
Ablazione a radiofrequenza
L'ablazione a radiofrequenza è una procedura medica di termoablazione utilizzata a scopo terapeutico per intervenire su un tessuto disfunzionale che viene ablato grazie all'utilizzo di calore generato da un'apparacchiatura a corrente alternata (tra i 350 e i 500 kHz).
Vedere Tessuto (biologia) e Ablazione a radiofrequenza
Ablazione laser
L'ablazione laser o terapia termoablativa laser è una tecnica di termoablazione che consiste nella distruzione di un tessuto indotta da un aumento locale della temperatura mediante la trasmissione di energia luminosa laser.
Vedere Tessuto (biologia) e Ablazione laser
Aborto spontaneo
L'aborto spontaneo, noto anche come perdita della gravidanza, è la morte naturale di un embrione o del feto prima che esso sia in grado di sopravvivere in maniera indipendente.
Vedere Tessuto (biologia) e Aborto spontaneo
Acanthopteroctetes tripunctata
Acanthopteroctetes tripunctata è un lepidottero appartenente alla famiglia Acanthopteroctetidae, endemico degli Stati Uniti d'America.
Vedere Tessuto (biologia) e Acanthopteroctetes tripunctata
Acclimatamento
L'acclimatamento è una forma di adattamento che un organismo attua in risposta a variazioni dell'ambiente (variazioni stagionali, condizioni climatiche variate, quali l'altitudine e la temperatura).
Vedere Tessuto (biologia) e Acclimatamento
Acer rubrum
L'acero rosso o acero scarlatto (Acer rubrum L., 1753) è un albero deciduo della famiglia delle Sapindacee diffuso nella parte orientale e centrale dell'America del Nord.
Vedere Tessuto (biologia) e Acer rubrum
Achillobator giganticus
Achillobator (il cui nome significa "eroe di Achille") è un genere estinto di grande dinosauro teropode dromaeosauride vissuto nel Cretaceo superiore, circa 96-89 milioni di anni fa (Cenomaniano-Santoniano) in quella che oggi è la Formazione Bayan Shireh della Mongolia.
Vedere Tessuto (biologia) e Achillobator giganticus
Achroia grisella
La tarma minore della cera (Achroia grisella), è un lepidottero appartenente alla famiglia Pyralidae che infesta gli alveari di Apis mellifera.
Vedere Tessuto (biologia) e Achroia grisella
Aciclovir
Aciclovir o acyclovir, chimicamente acicloguanosina e spesso abbreviato in ACV è un farmaco antivirale, un analogo aciclico della guanosina.
Vedere Tessuto (biologia) e Aciclovir
Acido metafosforico
Lacido metafosforico è uno degli acidi ottenibili per idratazione dell'anidride fosforica. A temperatura ambiente si presenta come un solido incolore inodore, costituito dal trimero dell'acido metafosforico: l'acido ''ciclo''-trimetafosforico.
Vedere Tessuto (biologia) e Acido metafosforico
Acido pipemidico
L'acido pipemidico è un chemioterapico appartenente al gruppo dei chinoloni utilizzato nella terapia delle infezioni del tratto urinario. L'attività dell'antibiotico è simile a quella dell'acido nalidixico, rispetto al quale viene considerato più attivo ed efficace.
Vedere Tessuto (biologia) e Acido pipemidico
Acido sialico
Il termine acido sialico (dal greco σίαλον, sìalon, «saliva») indica una serie di derivati N- o O- sostituiti dell'acido neuramminico, un monosaccaride a 9 atomi di carbonio.
Vedere Tessuto (biologia) e Acido sialico
Acidofilo (istologia)
Acidofilo è un termine usato dagli istologi per descrivere un particolare modello di colorazione di cellule e tessuti quando si utilizzano coloranti di ematossilina ed eosina.
Vedere Tessuto (biologia) e Acidofilo (istologia)
Acidosi metabolica
L'acidosi metabolica, in fisiologia e in patologia, è una forma di acidosi dovuta a primitiva riduzione della concentrazione corporea di bicarbonati e della strong ion difference.
Vedere Tessuto (biologia) e Acidosi metabolica
Acqua
Lacqua è un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui i due atomi di idrogeno sono legati all'atomo di ossigeno con legame covalente polare.
Vedere Tessuto (biologia) e Acqua
Acqua dolce
Il termine acqua dolce indica geograficamente genericamente ogni tipo di corso d'acqua interno, derivato più o meno direttamente dallo scioglimento dei ghiacciai e/o dall'acqua piovana.
Vedere Tessuto (biologia) e Acqua dolce
Adipocita
Ladipocita, detto anche lipocita, o cellula adiposa, unità morfo-funzionale del tessuto adiposo, è una cellula fissa del tessuto connettivo deputata a sintetizzare, accumulare e cedere lipidi.
Vedere Tessuto (biologia) e Adipocita
Adrenalina
L'adrenalina (dal latino ad rene ossia "dal rene"), o epinefrina secondo la DCI, è un mediatore chimico tipico della classe dei vertebrati, un ormone e un neurotrasmettitore che appartiene a una classe di sostanze definite catecolamine, contenendo nella propria struttura sia un gruppo amminico sia un orto-diidrossi-benzene, il cui nome tradizionale è catecolo.
Vedere Tessuto (biologia) e Adrenalina
Afta
Viene definita afta una dolorosa ulcera all'interno della cavità orale causata da una rottura della mucosa. Viene altresì indicata come stomatite aftosa e ulcera aftosa, specialmente se la ferita è multipla o cronica.
Vedere Tessuto (biologia) e Afta
Ago da sutura
Lago da sutura è uno strumento che serve alla sutura chirurgica dei tessuti biologici mediante l'utilizzo di un filo di sutura. Fino alla metà del XX secolo erano utilizzati aghi di acciaio muniti di una cruna chiusa o semiaperta, nella quale veniva inserito un capo del filo, fornito in grossi rocchetti o in matasse.
Vedere Tessuto (biologia) e Ago da sutura
Agricoltura tropicale
Con agricoltura tropicale si intendono le coltivazioni situate ai tropici. Sebbene la coltivazione per il consumo locale sia il fulcro, vengono anche lavorate colture da reddito, normalmente destinate all'esportazione.
Vedere Tessuto (biologia) e Agricoltura tropicale
Alchilglicerofosfato 2-O-acetiltransferasi
La alchilglicerofosfato 2-O-acetiltransferasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima è coinvolto nella biosintesi del fattore di attivazione dei trombociti nei tessuti animali.
Vedere Tessuto (biologia) e Alchilglicerofosfato 2-O-acetiltransferasi
Alcian blu
L'alcian blu è un colorante carico positivamente (catione), che forma legami elettrostatici con alcuni polianioni tissutali legando o il gruppo carbossilico o solforico.
Vedere Tessuto (biologia) e Alcian blu
Alexis Carrel
Alexis Carrel, primo di tre fratelli, nacque il 28 giugno 1873 nel villaggio lionese di Sainte-Foy e venne battezzato con il nome di Augusto, lo stesso del nonno paterno.
Vedere Tessuto (biologia) e Alexis Carrel
Alfaxalone
L'alfaxalone o alfaxolone (INN, anche noto, in inglese, come alphaxalone o alphaxolone) è un anestetico generale neurosteroideo, ad uso veterinario e in particolare utilizzato per cani e gatti, caratterizzato da un effetto di blocco dei recettori GABAA.
Vedere Tessuto (biologia) e Alfaxalone
Alga
Le alghe (dal latino Algae) afferiscono ad un raggruppamento, non appartenente ad un taxon sistematico, rappresentato da organismi di struttura vegetale, autotrofi, unicellulari o pluricellulari, che producono energia chimica per fotosintesi, generando ossigeno e che non presentano una differenziazione in tessuti veri e propri.
Vedere Tessuto (biologia) e Alga
Alimento
Si definisce alimento (dal latino alimentum, da alĕre, 'nutrire', 'alimentare') ogni sostanza o miscela di sostanze in qualsiasi stato della materia e struttura non lavorata, parzialmente lavorata o lavorata, destinata a essere ingerita, o di cui si prevede ragionevolmente l'ingestione da parte dell'essere umano.
Vedere Tessuto (biologia) e Alimento
Allergia alle uova
Lallergia alle uova è un'ipersensibilità immunitaria alle proteine presenti nelle uova di gallina e possibilmente nelle uova di oca, anatra o tacchino.
Vedere Tessuto (biologia) e Allergia alle uova
Alucita
Alucita è un genere cosmopolita di lepidotteri, appartenente alla famiglia Alucitidae, che annovera 194 specie.
Vedere Tessuto (biologia) e Alucita
Alucita hexadactyla
Alucita hexadactyla, nota anche come farfalla piuma delle lonicere, è un lepidottero appartenente alla famiglia Alucitidae, diffuso in Europa.
Vedere Tessuto (biologia) e Alucita hexadactyla
Alucitidae
Alucitidae è una famiglia di lepidotteri, presente in tutto il mondo con oltre 200 specie.
Vedere Tessuto (biologia) e Alucitidae
Alucitoidea
Alucitoidea è una superfamiglia di lepidotteri, presente in tutto il mondo con circa 240 specie.
Vedere Tessuto (biologia) e Alucitoidea
Amanita ocreata
Amanita ocreata (Peck, 1909) è un fungo basidiomicete altamente velenoso del genere Amanita. Presente soprattutto nel Nord-ovest Pacifico e nella Provincia Floristica della California, A. ocreata tende a creare micorrize con alberi del genere Quercus.
Vedere Tessuto (biologia) e Amanita ocreata
Amlodipina
Lamlodipina è un principio attivo di indicazione specifica contro l'ipertensione, appartenente alla classe dei calcio-antagonisti diidropiridinici, che si caratterizza per la lunga durata d'azione.
Vedere Tessuto (biologia) e Amlodipina
Amminoacidi insulinogenici
Gli amminoacidi insulinogenici, insulinogeni, insulinotropici o IAA (dall'inglese insulinogenic ammino acids) rappresentano quella classe di amminoacidi in grado di stimolare, in maniera più o meno marcata, la produzione di insulinaJessica E. Nyrop.
Vedere Tessuto (biologia) e Amminoacidi insulinogenici
Amphibia
Gli anfibi (Amphibia, 1816) sono una classe di animali vertebrati appartenente al phylum Chordata. Sono stati i primi vertebrati a colonizzare l'ambiente terrestre (tetrapodi) e come tali hanno avuto in passato una notevole espansione e diversificazione.
Vedere Tessuto (biologia) e Amphibia
Anatomia patologica
L'anatomia patologica è una branca specialistica della medicina che studia le malattie umane mediante esame macroscopico degli organi o microscopico dei tessuti e delle cellule.
Vedere Tessuto (biologia) e Anatomia patologica
Anatomia umana
L'anatomia umana è principalmente lo studio scientifico della morfologia del corpo umano adulto. È suddivisa in anatomia macroscopica e anatomia microscopica.
Vedere Tessuto (biologia) e Anatomia umana
Anatomopatologo
L'anatomopatologo è un medico specialista di anatomia patologica, quella branca della medicina che opera per individuare e analizzare le alterazioni indotte da stati di malattia in organi e tessuti prelevati prevalentemente mediante biopsia o in corso di intervento chirurgico (estemporanea o esame intraoperatorio).
Vedere Tessuto (biologia) e Anatomopatologo
Anemia sideropenica
L'anemia sideropenica (o anemia da carenza marziale, sideropriva) è un'anemia causata da un deficit di ferro nell'organismo. Il ferro è un elemento indispensabile per l'organismo, essendo un costituente essenziale di molecole quali l'emoglobina, contenuta nei globuli rossi, la mioglobina, contenuta nel muscolo striato, e i citocromi, contenuti soprattutto nelle cellule epatiche.
Vedere Tessuto (biologia) e Anemia sideropenica
Angiocardiografia
L'angiocardiografia è una radiografia del cuore e dei grossi vasi, effettuata con mezzo di contrasto. Viene utilizzato un mezzo di contrasto liquido, tipicamente contenente iodio, iniettato nel flusso sanguigno, e quindi vengono esaminati i tessuti utilizzando i raggi-X. Per evitare una diluizione, il composto radiopaco viene tipicamente introdotto tramite un catetere, un processo noto come angiocardiografia selettiva.
Vedere Tessuto (biologia) e Angiocardiografia
Angioma
Langioma è un tumore benigno formato da cellule derivate dall'endotelio o dall'epitelio del sistema circolatorio linfatico o da cellule dei tessuti che circondano tali strutture.
Vedere Tessuto (biologia) e Angioma
Animalia
Gli animali (Animalia, 1758, Metazoa, 1874) sono un regno del dominio degli Eukaryota, comprendono in totale più di specie di organismi classificati, presenti sulla Terra dal periodo ediacarano; il numero di specie via via scoperte è in costante crescita, e alcune stime portano fino a 40 volte superiore la numerosità reale; delle 1,5 milioni di specie animali attuali, sono appartenenti solo alla classe degli Insetti.
Vedere Tessuto (biologia) e Animalia
Annessi
Annessi, sono tessuti o altre strutture che si trovano aggregati ad alcuni apparati particolari.
Vedere Tessuto (biologia) e Annessi
Annidamento (embriologia)
L'annidamento è la terza e ultima fase dello sviluppo pre-embrionale, ossia del periodo comprendente le prime due settimane di sviluppo. L'annidamento ha luogo il 10º giorno dalla fecondazione e consiste nella penetrazione della blastocisti nella mucosa uterina; è preceduta da altre due fasi quali la segmentazione e la fecondazione ed è seguita dalla gastrulazione (con la quale ha inizio il periodo di sviluppo embrionale, tra il 14º e il 15º giorno).
Vedere Tessuto (biologia) e Annidamento (embriologia)
Anossia
In medicina si definisce con il termine anossia la diminuzione o totale mancanza di ossigeno molecolare o ossigeno biatomico O2 a livello cellulare.
Vedere Tessuto (biologia) e Anossia
Anthopleura sola
Lanemone raggio di sole (Anthopleura sola) o anemone sole è una attinia della famiglia Actiniidae.
Vedere Tessuto (biologia) e Anthopleura sola
Anthopleura xanthogrammica
Lanemone verde gigante (Anthopleura xanthogrammica), anemone verde o anemone gigante delle pozze di marea è una attinia della famiglia Actiniidae.
Vedere Tessuto (biologia) e Anthopleura xanthogrammica
Antielmintici
Gli antielmintici sono una categoria di farmaci usati nella medicina umana e veterinaria per eliminare svariati tipi di vermi o elementi che possono infestare l'organismo provocando l'elmintiasi.
Vedere Tessuto (biologia) e Antielmintici
Antimicrobico
Un antimicrobico è una sostanza che uccide i microorganismi, o ne inibisce la crescita. La sua attività dipende da parametri quali concentrazione nel substrato, temperatura, pH, tipologia del substrato, tipologia del microrganismo da combattere, oltre che dalla presenza di umidità e ossigeno.
Vedere Tessuto (biologia) e Antimicrobico
Antinfiammatorio
L'aggettivo antinfiammatorio o antiflogistico è riferito alla proprietà di una sostanza, o di un particolare trattamento terapeutico, di ridurre un'infiammazione.
Vedere Tessuto (biologia) e Antinfiammatorio
Antistaminico
Un antistaminico è un farmaco di varia natura chimica che ha l'effetto di contrastare l'azione dell'istamina, uno dei principali responsabili delle manifestazioni allergiche.
Vedere Tessuto (biologia) e Antistaminico
Antoni van Leeuwenhoek
Nasce a Delft, nei Paesi Bassi, il 24 ottobre 1632 da padre artigiano cestaio, di vecchia famiglia olandese senza particolare distinzione sociale.
Vedere Tessuto (biologia) e Antoni van Leeuwenhoek
Apalcillina
L'apalcillina (nella fase sperimentale conosciuta con la sigla PC-904) è un antibiotico semisintetico derivato dalla penicillina e appartenente alla famiglia delle ureidopenicilline.
Vedere Tessuto (biologia) e Apalcillina
Aplasia
Aplasia, dal greco a- (privo) plésein (formare), è il termine con cui si indica il mancato sviluppo di un tessuto o di un organo. Talvolta il termine viene usato in maniera erronea per indicare la completa assenza di un organo, ma in questo caso è più corretto parlare di agenesia.
Vedere Tessuto (biologia) e Aplasia
Apolipoproteine
Le apolipoproteine sono proteine capaci di legare lipidi e sono costituenti delle lipoproteine plasmatiche, aggregati molecolari deputati al trasporto di colesterolo e trigliceridi attraverso la circolazione ai vari tessuti e organi.
Vedere Tessuto (biologia) e Apolipoproteine
Apoptosi
In biologia, il termine apoptòsi (coniato nel 1972 da John F. Kerr, Andrew H. Wyllie e A. R. Currie a partire dal termine greco che indica la caduta delle foglie e dei petali dei fiori) indica una forma di morte cellulare programmata, termine con il quale il processo è stato tradizionalmente chiamato.
Vedere Tessuto (biologia) e Apoptosi
Apparato circolatorio
Lapparato circolatorio, cardiovascolare o cardiocircolatorio è l'insieme degli organi deputati al trasporto di fluidi diversi – come il sangue e, in un'accezione più generale, la linfa – che hanno il compito primario di apportare alle cellule dell'organismo gli elementi necessari al loro sostentamento.
Vedere Tessuto (biologia) e Apparato circolatorio
Apparato digerente
L'apparato digerente di ogni essere vivente ha il compito di introdurre, di digerire e assorbire le sostanze nutritive contenute negli alimenti, eliminando i residui non assimilabili dall'organismo, sotto forma di feci.
Vedere Tessuto (biologia) e Apparato digerente
Apparato respiratorio degli insetti
L'apparato respiratorio degli Insetti è l'insieme delle strutture anatomiche coinvolte nel rifornimento dell'ossigeno ai tessuti.
Vedere Tessuto (biologia) e Apparato respiratorio degli insetti
Appendicite
Per appendicite s'intende l'infiammazione dell'appendice vermiforme che fino alla metà dell'800 fu conosciuta come tiflite o peritiflite perché erroneamente attribuita al cieco (dal greco: τυφλός: cieco).
Vedere Tessuto (biologia) e Appendicite
Areola (botanica)
Areola in botanica è una piccola zona circolare, con confini ben delineati, che si differenzia dai tessuti circostanti per diverse caratteristiche Nelle Cactaceae l'areola è la zona circoscritta in cui nascono le spine generalmente accompagnate da piccoli peli più o meno ruvidi o setosi.
Vedere Tessuto (biologia) e Areola (botanica)
Argento
Largento è l'elemento chimico nella tavola periodica che ha simbolo Ag (dal latino Argentum) e numero atomico 47. È il secondo elemento del gruppo 11 del sistema periodico (collocato tra il rame e l'oro); fa quindi parte del blocco d, ed è un elemento di transizione della seconda serie (5° periodo).
Vedere Tessuto (biologia) e Argento
Arteria
Le arterie (dal greco ἀρτηρία, canale anatomico respiratorio o sanguifero) sono vasi sanguigni (3 tipi in totale: arterie, arteriole e capillari arteriosi) che nascono dai ventricoli: solitamente esse portano il sangue ricco di ossigeno lontano dal cuore (fatta eccezione per le arterie polmonari e per le arterie ombelicali).
Vedere Tessuto (biologia) e Arteria
Ascesso
Un ascesso (dal latino: abscessus) o apostema, è una raccolta di essudato purulento che si forma all'interno di un tessuto del corpo. I segni e i sintomi includono arrossamento, dolore, calore e gonfiore.
Vedere Tessuto (biologia) e Ascesso
Aspartilglucosaminuria
L’aspartilglucosaminuria (AGU) è un disturbo autosomico recessivo di accumulo lisosomiale causato dalla carenza dell’enzima aspartilglucosamidasi.
Vedere Tessuto (biologia) e Aspartilglucosaminuria
Associazione italiana per la donazione di organi
L'Associazione italiana per la donazione di organi, tessuti e cellule (AIDO) è un'associazione di persone che accettano volontariamente di donare i propri organi, tessuti e cellule in caso di morte.
Vedere Tessuto (biologia) e Associazione italiana per la donazione di organi
Atenololo
L'atenololo è un farmaco betabloccante con marcata selettività verso i recettori β1 cardiaci. Introdotto nel 1976, fu sviluppato per rimpiazzare il propranololo nel trattamento dell'ipertensione.
Vedere Tessuto (biologia) e Atenololo
Atracheobionta
Le Atracheobionta o Atracheophyta, in passato confuse con le Embryophyta, sono una superdivisione appartenente al regno delle Plantae (sottoregno Viridiplantae infraregno Embryophyta) caratterizzate dalla assenza di vasi, dette per questo anche piante non vascolari, anche se possono comunque presentare tessuti vascolari non lignificati.
Vedere Tessuto (biologia) e Atracheobionta
Atracurium
L'atracurium è un rilassante muscolare, più precisamente un bloccante neuromuscolare (ovvero un agente che induce paralisi muscolare), non depolarizzante, caratterizzato dalla media durata di azione, ad attività periferica e di tipo competitivo.
Vedere Tessuto (biologia) e Atracurium
Atrofia
Con il termine atrofia si indica una riduzione della massa dei tessuti ed organi causata dalla diminuzione del numero di cellule o delle loro dimensioni.
Vedere Tessuto (biologia) e Atrofia
Autolesionismo
L'autolesionismo, o auto-danno intenzionale, è un atto che implica il procurare, consciamente o meno, danni rivolti alla propria persona, sia in senso fisico sia in senso astratto.
Vedere Tessuto (biologia) e Autolesionismo
Avvelenamento da cadmio
L avvelenamento da cadmio è una condizione clinica caratterizzata dall'assunzione acuta o cronica di cadmio. Il cadmio è un metallo pesante, tossico, presente in natura (in genere come impurità dello zinco o del piombo), che può comportare esposizione per l'essere umano in alcuni luoghi di lavoro industriali, in terreni vegetali e dopo inalazione di fumo.
Vedere Tessuto (biologia) e Avvelenamento da cadmio
Émile Duclaux
Fu uno dei più stretti collaboratori di Louis Pasteur e nel 1895 gli succedette come direttore dell'Istituto Pasteur, da questi fondato nel 1887.
Vedere Tessuto (biologia) e Émile Duclaux
Bactrocera cucurbitae
Bactrocera cucurbitae (mosca del melone) è una mosca della famiglia Tephritidae. È un insetto fitofago dell'ordine dei Diptera Brachycera, che crea gravi danni colturali, soprattutto nelle Hawaii.
Vedere Tessuto (biologia) e Bactrocera cucurbitae
Banksiamyces
Banksiamyces G.W.Beaton, 1982 è un genere di funghi dell'ordine Helotiales, presumibilmente da collocarsi nella famiglia Helotiaceae. Il genere include quattro specie, che crescono sui follicoli dei semi dei "coni" (spighe floreali) morti di varie specie di Banksia, un genere di piante della famiglia Proteaceae endemica dell'Australia.
Vedere Tessuto (biologia) e Banksiamyces
Barnidipina
La barnidipina è un principio attivo di indicazione specifica contro l'ipertensione, appartenente alla classe dei calcio-antagonisti diidropiridinici, che si caratterizza per l'elevata lipofilia e la lunga durata d'azione.
Vedere Tessuto (biologia) e Barnidipina
Base (chimica)
In chimica, secondo l'accezione più comune, il termine base identifica sostanze generalmente caustiche e corrosive, capaci di intaccare i tessuti organici e di far virare al blu una cartina al tornasole.
Vedere Tessuto (biologia) e Base (chimica)
Basofilo (istologia)
Basofilo è un termine tecnico usato dai patologi. Descrive l'aspetto microscopico di cellule e tessuti, come si vede al microscopio, dopo che una sezione istologica è stata colorata con un colorante basico.
Vedere Tessuto (biologia) e Basofilo (istologia)
Befunololo
Il befunololo, spesso commercializzato come sale, (befunololo cloridrato), è una molecola ad attività β-bloccante.
Vedere Tessuto (biologia) e Befunololo
Bemegride
La bemegride (conosciuta anche come metetarimide, megemide, NP13 o ββ-metiletilglutarimide) è uno stimolante del sistema nervoso centrale (SNC), chimicamente correlato a glutetimide e leptazolo.
Vedere Tessuto (biologia) e Bemegride
Beta-carboline
La β-carbolina o beta-carbolina (9H-piridinaindolo) è una ammina organica endogena, composta da un anello di piridina (azine) fuso con un nucleo di indolo.
Vedere Tessuto (biologia) e Beta-carboline
Bgee
Bgee è un database che raccoglie dati di espressione genica, gestito e aggiornato dall'Istituto Svizzero di Bioinformatica e dall'Università di Losanna.
Vedere Tessuto (biologia) e Bgee
Biforcazione della lingua
La biforcazione della lingua è un tipo di modificazione corporale in cui la lingua viene tagliata centralmente dalla punta fino alla base della faccia inferiore.
Vedere Tessuto (biologia) e Biforcazione della lingua
Bioattività
La bioattività è l'effetto di un dato agente su un organismo vivente o un tessuto biologico. Nel campo dei biomateriali la bioattività è la capacità del materiale di formare un legame diretto con il tessuto, senza l'interposizione di alcuna capsula fibrosa.
Vedere Tessuto (biologia) e Bioattività
Biolab
Il Biolab è un laboratorio per esperimenti biologici che si trova a bordo del laboratorio spaziale Columbus dell'ESA, che si trova sulla Stazione spaziale internazionale.
Vedere Tessuto (biologia) e Biolab
Biologia
La biologia (neologismo scientifico del XVIII secolo, composto dalle parole greche βίος, bìos.
Vedere Tessuto (biologia) e Biologia
Biologia cellulare
La biologia cellulare o citologia è la branca della biologia che studia la cellula dal punto di vista morfologico e funzionale. Gli approcci della citologia sono sia a livello microscopico che molecolare, sia in organismi unicellulari che in organismi più complessi come l'uomo.
Vedere Tessuto (biologia) e Biologia cellulare
Biologia dello sviluppo
La biologia dello sviluppo è la disciplina della biologia che studia i meccanismi molecolari e fisiologici che controllano le varie fasi embrionali e la formazione di cellule, organi e tessuti differenziati a dare un lento processo costituito da cambiamenti progressivi, chiamato sviluppo.
Vedere Tessuto (biologia) e Biologia dello sviluppo
Biomarcatore
Biomarcatore (o "marker") indica un particolare stato biologico in svariati ambiti interdisciplinari.
Vedere Tessuto (biologia) e Biomarcatore
Biomateriale
In chimica, un biomateriale è un materiale che si interfaccia bene con i sistemi biologici, siano essi tessuti viventi, microrganismi o organismi.
Vedere Tessuto (biologia) e Biomateriale
Biopsia
Strumento per biopsia Magnum Bard. Biopsia del cervello La biopsia è un esame medico che consiste nel prelievo da un organismo vivente di una porzione o di un frammento di tessuto per essere analizzato al microscopio o anche con tecniche di microbiologia o biologia molecolare.
Vedere Tessuto (biologia) e Biopsia
Bioreattore
Si definisce bioreattore ogni apparecchiatura in grado di fornire un ambiente adeguato alla crescita di organismi biologici. Si tratta in genere di un recipiente all'interno del quale viene portata a termine una reazione chimica svolta da microorganismi o da sostanze da essi derivate, attive dal punto di vista biochimico.
Vedere Tessuto (biologia) e Bioreattore
Biostimolazione
La biostimolazione è una interazione che si verifica a livello molecolare nelle cellule dei tessuti, modificando e condizionando lo stato intracellulare e le risposte extracellulari che si verificano durante gli stadi infiammatori, al fine di ottenere l'espressione del potenziale fisiologico di guarigione delle ferite più rapida, il tutto finalizzato al ripristino morfofunzionale di un organo.
Vedere Tessuto (biologia) e Biostimolazione
Bitolterolo
Bitolterolo (nella fase sperimentale conosciuto anche con la sigla S-1541), è un composto simpaticomimetico a breve durata d'azione, chimicamente correlato all'isoprenalina (isoproterenolo), spesso commercializzato come sale mesilato e dotato di attività di tipo agonista selettiva sui recettori β2-adrenergici.
Vedere Tessuto (biologia) e Bitolterolo
Bombardamento di Bari
Il bombardamento di Bari fu un'azione d'attacco aereo effettuata dalla Luftwaffe nei confronti del naviglio alleato attraccato nel porto di Bari, città occupata dalle forze britanniche l'11 settembre 1943 in seguito alle operazioni di invasione dell'Italia continentale, durante la campagna d'Italia della seconda guerra mondiale.
Vedere Tessuto (biologia) e Bombardamento di Bari
Brachiterapia
La brachiterapia (dal greco βραχύς, brachýs, «breve, corto»), conosciuta anche come radioterapia interna o curieterapia, è una forma di radioterapia in cui una sorgente di radiazioni è collocata all'interno o vicino alla zona da trattare.
Vedere Tessuto (biologia) e Brachiterapia
Branche della conoscenza
La lista seguente fornisce un elenco non esaustivo delle diverse branche della conoscenza umana, con le relative definizioni, basato principalmente sulla gerarchia del Nuovo soggettario, che è il tesauro della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.
Vedere Tessuto (biologia) e Branche della conoscenza
Branchia
La branchia è un organo di respirazione presente non solo in animali acquatici, ma anche in alcuni animali terrestri quali molluschi, anellidi e artropodi.
Vedere Tessuto (biologia) e Branchia
Broncopneumopatia cronica ostruttiva
La broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) è un'affezione cronica polmonare caratterizzata da una ostruzione bronchiale, con limitazione del flusso aereo solo parzialmente o per nulla reversibile, lentamente progressiva, causata da un'infiammazione cronica delle vie aeree e del parenchima polmonare.
Vedere Tessuto (biologia) e Broncopneumopatia cronica ostruttiva
Calcio ATPasi
Le Calcio-ATPasi, o Ca2+ ATPasi, sono enzimi di classe P-ATPasi che trasferiscono ioni calcio Ca2+, fondamentali nei processi di omeostasi di questo elemento nella cellula.
Vedere Tessuto (biologia) e Calcio ATPasi
Cannula Yankauer
La cannula Yankauer, o anche solo Yankauer, è uno strumento di aspirazione orale, il più comune al mondo, utilizzato nelle procedure mediche.
Vedere Tessuto (biologia) e Cannula Yankauer
Capelli
I capelli sono un filamento proteico che cresce da follicoli che si trovano nel derma. I peli sono una delle caratteristiche che definiscono i mammiferi.
Vedere Tessuto (biologia) e Capelli
Capillare
I capillari sono vasi sanguigni posti tra l'estremo terminale di un'arteria e quello distale di una vena (escluso nelle reti mirabili). I capillari sono i più piccoli vasi sanguigni e linfatici, e fanno parte del sistema della microcircolazione sanguigna.
Vedere Tessuto (biologia) e Capillare
Captopril
Captopril è un composto chimico, un derivato solfidrilico, che viene utilizzato come farmaco per il trattamento dell'ipertensione e di alcuni tipi di insufficienza cardiaca congestizia.
Vedere Tessuto (biologia) e Captopril
Caraka
Con il termine caraka si usava riferirsi alla figura del medico itinerante, mentre attualmente si identifica con Charaka l'autore del testo Caraka-Saṃhitā, che insieme al Suśruta-Saṃhitā, costituisce quello che oggi è il canone dell'Ayurveda, un sistema di medicina e stile di vita sviluppato nell'antica India.
Vedere Tessuto (biologia) e Caraka
Carbocisteina
La carbocisteina è una molecola ad attività mucolitica, chimicamente correlata all'acetilcisteina, utilizzata come farmaco per la cura della tosse con presenza di muco.
Vedere Tessuto (biologia) e Carbocisteina
Carbogenesi
Con il termine carbogenesi (o carbonificazione) si indica il processo che porta ad una graduale perdita di ossigeno, azoto ed idrogeno (con conseguente aumento del tenore di carbonio) dai tessuti vegetali (ad esempio legno), che vengono sottratti in seguito al contatto con l'aria oppure, se tali tessuti vegetali sono sottoposti ad elevate pressioni, ad aumento di temperatura o all'azione di funghi e batteri.
Vedere Tessuto (biologia) e Carbogenesi
Carcinogenesi
La carcinogenesi (letteralmente la creazione del cancro) è il processo che trasforma cellule normali in cellule cancerose. La divisione cellulare (proliferazione) è un processo fisiologico che ha luogo in quasi tutti i tessuti e in innumerevoli circostanze.
Vedere Tessuto (biologia) e Carcinogenesi
Carcinoma del polmone
Il carcinoma del polmone è una categoria diagnostica che comprende l'insieme delle neoplasie maligne che originano dai tessuti epiteliali (carcinomi) che compongono i bronchi e il parenchima polmonare.
Vedere Tessuto (biologia) e Carcinoma del polmone
Carcinoma dell'esofago
Il carcinoma dell'esofago è una forma di neoplasia (tumore) di carattere maligno, che colpisce l'esofago. I sintomi includono spesso difficoltà nel deglutire e perdita di peso.
Vedere Tessuto (biologia) e Carcinoma dell'esofago
Carcinoma della prostata
Per carcinoma della prostata s'intende una categoria diagnostica che annovera le neoplasie maligne che si originano dalle cellule epiteliali della prostata, una ghiandola dell'apparato genitale maschile.
Vedere Tessuto (biologia) e Carcinoma della prostata
Carcinoma della vescica
Con la locuzione carcinoma della vescica si fa riferimento ad una categoria diagnostica che comprende l'insieme delle neoplasie maligne che originano dal tessuto epiteliale (carcinomi) che compone la vescica urinaria.
Vedere Tessuto (biologia) e Carcinoma della vescica
Carcinoma in situ
Per carcinoma in situ, detto anche carcinoma intraepiteliale, si intende una proliferazione di cellule epiteliali atipiche che presentano vari caratteri morfologici e biologici di malignità, ma non possiedono la capacità infiltrante, ossia la possibilità di invadere i tessuti situati oltre la membrana basale, né quindi i vasi sanguigni, né i vasi linfatici.
Vedere Tessuto (biologia) e Carcinoma in situ
Carie (medicina)
La carie è un processo patologico che consiste nell'erosione o nella distruzione di un tessuto duro (dente, osso, ecc.).
Vedere Tessuto (biologia) e Carie (medicina)
Carne
Carne è il termine usato comunemente per intendere le parti commestibili degli animali omeotermi, e può comprendere vari tagli, compresi anche organi interni, o frattaglie.
Vedere Tessuto (biologia) e Carne
Carnitina
La carnitina è un derivato amminoacidico, uno zwitterione presente nei tessuti animali e, in quantità modeste, nelle piante. Venne identificata per la prima volta nel 1905 da W. Gulewitsch e R. Krimberg nell'estratto di carne bovina, da cui il nome.
Vedere Tessuto (biologia) e Carnitina
Carnivoro
In zoologia un carnivoro è un animale con una dieta consistente in massima parte di carne. In un senso più generale, un animale viene considerato carnivoro se le sue abitudini alimentari consistono nell'uccidere altri animali per nutrirsi dei loro tessuti (predazione) o nutrirsi dei tessuti di animali uccisi da altri predatori (saprofagia).
Vedere Tessuto (biologia) e Carnivoro
Carposina
Carposina è un genere di lepidotteri, appartenente alla famiglia Carposinidae, diffuso in tutti i continenti con oltre cento specie.
Vedere Tessuto (biologia) e Carposina
Cartilagine di Reichert
La cartilagine di Reichert è un tessuto mesenchimale che si trova nell'embrione a livello dell'arco ioideo, il secondo arco faringeo. Prende il nome dall'anatomista tedesco che per primo l'ha studiata, Karl Bogislaus Reichert.
Vedere Tessuto (biologia) e Cartilagine di Reichert
Catalisi enzimatica
La catalisi enzimatica è un tipo di catalisi realizzata da catalizzatori proteici detti enzimi. È la catalisi con la quale avvengono praticamente tutte le reazioni biochimiche.
Vedere Tessuto (biologia) e Catalisi enzimatica
Catgut
Il catgut è un tipo di filo chirurgico che viene assorbito dai tessuti. Attualmente si ricava dal tessuto connettivo dell'intestino tenue di ovini, bovini, equini o maiali.
Vedere Tessuto (biologia) e Catgut
Causticazione
La causticazione o ustione chimica è una lesione provocata da sostanze irritanti dette caustici sui tessuti dell’organismo. Queste sostanze, che possono essere solide o liquide, agiscono determinando una forte azione irritante e corrosiva, con necrosi delle cellule per fenomeni di disidratazione e di idrolisi.
Vedere Tessuto (biologia) e Causticazione
CCR5
CCR5, acronimo per C-C chemokine receptor type 5 (recettore C-C per le chemochine di tipo 5) e nota anche come CD195, è una proteina presente sulla membrana dei leucociti e coinvolta nel sistema immunitario come recettore per le chemochine, con il ruolo di attirare in specifici tessuti e organi i linfociti T.
Vedere Tessuto (biologia) e CCR5
Cecidoses
Cecidoses è un genere di lepidotteri, appartenente alla famiglia Cecidosidae, diffuso in America Meridionale.
Vedere Tessuto (biologia) e Cecidoses
Cecidoses eremita
Cecidoses eremita è un lepidottero appartenente alla famiglia Cecidosidae, diffuso in America Meridionale.
Vedere Tessuto (biologia) e Cecidoses eremita
Cefonicid
Il cefonicid (nella fase sperimentale conosciuto anche con la sigla SKF 75073) è un antibiotico semisintetico, beta lattamasi resistente, appartenente al gruppo delle cefalosporine di seconda generazione. Il composto si caratterizza per una formula di struttura contenente una catena laterale di metiltiotetrazolo, in posizione 3 del nucleo cefalosporinico.
Vedere Tessuto (biologia) e Cefonicid
Cellula
La cellula è l'unità morfologico-funzionale degli organismi viventi, nonché la più piccola struttura a essere classificabile come vivente (escludendo secondo l'opinione prevalente i virus).
Vedere Tessuto (biologia) e Cellula
Cellula reticolare
Una cellula reticolare è una cellula residente del tessuto connettivo propriamente detto che produce le fibre reticolari e le circonda con il suo citoplasma.
Vedere Tessuto (biologia) e Cellula reticolare
Cellula somatica
Sono dette cellule somatiche le cellule che costituiscono il corpo, o soma, di un organismo. Aggregati di cellule somatiche formano i vari tessuti che, in organismi complessi, vanno a costituire gli organi, che a loro volta formano gli apparati.
Vedere Tessuto (biologia) e Cellula somatica
Cellula staminale
Le cellule staminali sono cellule primitive, non specializzate, dotate della capacità di trasformarsi in diversi tipi di cellule del corpo attraverso un processo denominato differenziamento cellulare.
Vedere Tessuto (biologia) e Cellula staminale
Cellula staminale adulta
Una cellula staminale adulta è una cellula staminale presente in molti tipi di tessuti, capace di produrre delle cellule di ricambio per mantenere in condizioni ottimali e fisiologiche il sistema.
Vedere Tessuto (biologia) e Cellula staminale adulta
Cellula staminale embrionale
La cellula staminale embrionale è un tipo di cellula, caratteristica dello sviluppo dell'embrione di una settimana. Essa è ancora non differenziata, e quindi ancora dotata della potenzialità di dare origine a ogni tipo istologico presente nell'organismo di cui fa parte.
Vedere Tessuto (biologia) e Cellula staminale embrionale
Cellula staminale neurale
Le cellule staminali neurali o nervose (CSN o NSCs dall'inglese neural stem cells) sono cellule staminali multipotenti del tessuto nervoso, in particolare del sistema nervoso centrale.
Vedere Tessuto (biologia) e Cellula staminale neurale
Cellule I
Le cellule I, chiamate anche cellule di inclusione, sono fibroblasti anormali con un elevato numero di inclusioni scure nel citoplasma della cellula (principalmente nell'area centrale).
Vedere Tessuto (biologia) e Cellule I
Centro Studi Cetacei
Il Centro Studi Cetacei (CSC), nato nel 1985 e associazione onlus dal 2012, con sede a Pescara, è la prima rete italiana per il recupero e lo studio dei cetacei che si propone di coordinare a livello nazionale gli interventi e lo studio sui cetacei e i rettili marini.
Vedere Tessuto (biologia) e Centro Studi Cetacei
Cervello di scimmia
Il cervello di scimmia è un alimento presumibilmente consumato in alcune aree dell'Estremo Oriente e dell'Africa. Tale piatto, che può essere consumato cotto o crudo, ha suscitato reazioni molto controverse, specialmente nella cultura popolare occidentale, ove è stato preso ad esempio per criticare la presunta insensibilità e crudeltà di alcune culture asiatiche.
Vedere Tessuto (biologia) e Cervello di scimmia
Cervice uterina
La cervìce uterina (o collo dell'utero) è la porzione inferiore dell'utero. È rivolta in basso, verso la vagina, sulla quale si inserisce.
Vedere Tessuto (biologia) e Cervice uterina
Cetacea
I cetacei (Cetacea) sono un infraordine di mammiferi euteri, completamente adattatisi alla vita acquatica. Il nome cetaceo deriva dal greco κῆτος (ketos), che significa balena o mostro marino e fu introdotto da Aristotele per designare gli animali acquatici dotati di respirazione polmonare.
Vedere Tessuto (biologia) e Cetacea
Chemioterapia
La chemioterapia (dall'inglese chemo-, tratto da chemical, "chimico" e dal greco θεραπεία, therapèia, "terapia") è la branca della farmacologia che sviluppa a fini terapeutici dei farmaci con capacità di distruzione quanto più mirata e selettiva possibile di manifestazioni biologiche patologiche.
Vedere Tessuto (biologia) e Chemioterapia
Chimica delle radiazioni
La chimica delle radiazioni è la branca della chimica nucleare che si occupa degli effetti chimici generati dalle radiazioni ionizzanti sulla materia.
Vedere Tessuto (biologia) e Chimica delle radiazioni
Chimica strumentale
La chimica analitica strumentale, o semplicemente chimica strumentale, è una branca della chimica analitica che indaga gli analiti utilizzando strumenti scientifici.
Vedere Tessuto (biologia) e Chimica strumentale
Cicatrice
La cicatrice è un tessuto fibroso che si forma per riparare una lesione (patologica o traumatica), ed è dovuta alla proliferazione del derma e dell'epidermide.
Vedere Tessuto (biologia) e Cicatrice
Cicatrizzante
Un cicatrizzante è un prodotto che favorisce la guarigione attraverso la formazione di tessuto cicatriziale. Il suo nome deriva dal latino cicatrix, che significa cicatrice.
Vedere Tessuto (biologia) e Cicatrizzante
Ciclo dell'azoto
Il ciclo dell'azoto è un ciclo biogeochimico con il quale l'azoto si muove principalmente tra l'atmosfera, il terreno e gli esseri viventi. Questo ciclo viene definito gassoso.
Vedere Tessuto (biologia) e Ciclo dell'azoto
Ciclo litico di un virus
Il ciclo litico del virus è un ciclo veloce. Il virus entra nella cellula, inserisce il proprio genoma e fa in modo che all'interno della cellula si produca un gran numero di virus; avvenuto ciò, il virus, mediante lisi, esce dall'interno della cellula e va ad intaccare le cellule che si trovano vicino alla cellula bersaglio fino ad ottenere l'amplificazione del virus e portare alla morte il tessuto.
Vedere Tessuto (biologia) e Ciclo litico di un virus
Cinacalcet
Il cinacalcet è un farmaco che agisce mimando l'azione del calcio e attivando allostericamente i recettori di membrana per tale elemento, espressi in vari organi e tessuti.
Vedere Tessuto (biologia) e Cinacalcet
Cisti (medicina)
La cisti, o ciste, è una cavità o sacca, normale o patologica, chiusa da una membrana ben distinta, contenente un materiale liquido o semisolido.
Vedere Tessuto (biologia) e Cisti (medicina)
Cistite
La cistite è un'infiammazione della vescica urinaria, organo dedicato alla raccolta dell'urina. Nella maggior parte dei casi la causa dell'infiammazione è un'infezione che coinvolge l'urotelio, il tessuto che riveste internamente le vie urinarie.
Vedere Tessuto (biologia) e Cistite
Citoarchitettura
La Citoarchitettura (en. cytoarchitecture) o citoarchitettonica (Cytoarchitectonics) (dal greco κύτος.
Vedere Tessuto (biologia) e Citoarchitettura
Civil Air Patrol
La Civil Air Patrol (CAP) (in italiano: "Pattuglia Aerea Civile") è un'organizzazione statunitense non profit, con statuto emanato dal Congresso, a supporto federale, che opera come ausiliare ufficiale dell'United States Air Force (USAF).
Vedere Tessuto (biologia) e Civil Air Patrol
CLARITY
CLARITY (acronimo di Clear, Lipid-exchanged, Anatomically Rigid, Imaging/immunostaining compatible, Tissue hYdrogel, così come citato dai suoi inventori), è una tecnica di preparazione di campioni istologici messa a punto da un team della School of Medicine della Stanford University, in una ricerca multidisciplinare finanziata dai National Institutes of Health, diretta da Karl Deisseroth e condotta da un'équipe di neuroscienziati, psichiatri, ingegneri e informatici: K.
Vedere Tessuto (biologia) e CLARITY
Clindamicina
La clindamicina è un antibiotico facente parte, insieme con la lincomicina, della classe dei lincosamidi. Viene generalmente utilizzata per trattare le infezioni da batteri anaerobi, ma può anche essere usata per trattare alcune malattie protozoarie, come la malaria.
Vedere Tessuto (biologia) e Clindamicina
Clonazione umana
La clonazione umana indica la produzione di un essere umano geneticamente identico ad un altro (ma non si applica abitualmente alle nascite multiple di gemelli monocoriali dovute alla divisione e alla separazione spontanea oppure artificiale delle cellule di un unico zigote umano, poco dopo la fecondazione dell'ovulo, ma prima dello stadio di morula); oppure di copie di cellule o di tessuti umani.
Vedere Tessuto (biologia) e Clonazione umana
Cloperastina
La cloperastina è una molecola di sintesi, chimicamente 1- piperidina cloridrato, utilizzata come sedativo per la tosse. Il farmaco agisce sul sistema nervoso centrale inibendo il centro della tosse a livello bulbare.
Vedere Tessuto (biologia) e Cloperastina
Cloxacillina
La cloxacillina è un antibiotico betalattamico, appartenente alla famiglia delle penicilline, resistente alle betalattamasi. Il composto è un prodotto semisintetico derivante da un prodotto di fermentazione.
Vedere Tessuto (biologia) e Cloxacillina
Coagulazione
La coagulazione è il risultato di una serie di processi del sangue, all'interno o all'esterno di un vaso sanguigno, che portano a formare un coagulo o un trombo.
Vedere Tessuto (biologia) e Coagulazione
Colangiocarcinoma
Il colangiocarcinoma è una neoplasia maligna dell'albero biliare che origina dai dotti biliari interni ed esterni al fegato. Morfologicamente si tratta di un adenocarcinoma (cancro ghiandolare) relativamente raro, con un'incidenza annuale di 1-2 casi per 100.000 registrati nel mondo occidentale, ma i tassi di colangiocarcinoma sono in aumento in tutto il mondo nel corso degli ultimi decenni.
Vedere Tessuto (biologia) e Colangiocarcinoma
Colesterolemia
Per colesterolemia si intende la concentrazione del colesterolo nel plasma. Poiché il colesterolo, a causa della sua insolubilità in acqua, circola esclusivamente incorporato nelle lipoproteine plasmatiche, la colesterolemia viene distinta in colesterolemia totale (TC), colesterolemia LDL, colesterolemia non-HDL (TC - HDL) e colesterolemia HDL.
Vedere Tessuto (biologia) e Colesterolemia
Colla di fibrina
La colla di fibrina è un adesivo tissutale utilizzato per guarire le ferite inducendo una coagulazione istantanea. È costituito da due componenti, fibrinogeno e trombina, oltre a fattori della coagulazione (come fattore XIII), e agisce iniettando in successione i due componenti in presenza di ioni calcio contenuti nella soluzione per ricostituire la trombina.
Vedere Tessuto (biologia) e Colla di fibrina
Colorazione (microscopia)
La colorazione di un tessuto biologico è spesso necessaria per rendere più visibili e identificabili alcune cellule o alcuni particolari della struttura dei tessuti.
Vedere Tessuto (biologia) e Colorazione (microscopia)
Colorazione tricromica
La colorazione tricromica è un metodo di colorazione istologica che utilizza due o più coloranti acidi insieme a un poliacido. La colorazione differenzia i tessuti colorandoli in colori contrastanti.
Vedere Tessuto (biologia) e Colorazione tricromica
Colorazione vitale
Per colorazione vitale si intende l'utilizzo in medicina di particolari sostanze chimiche capaci di raggiungere per via fisiologica i tessuti del corpo umano colorandoli.
Vedere Tessuto (biologia) e Colorazione vitale
Congelamento (medicina)
Il congelamento è una lesione locale che interessa una o più parti del corpo di un organismo vivente in seguito all'azione del freddo sui tessuti.
Vedere Tessuto (biologia) e Congelamento (medicina)
Congiuntiva
La congiuntiva è una membrana mucosa, che ricopre il bulbo oculare e la parte interna delle palpebre; ha la funzione di proteggere il bulbo oculare, soprattutto la cornea, nonché di facilitare il suo scorrimento e di quello delle palpebre nelle fasi di ammiccamento, mediante la secrezione della componente mucinica del film lacrimale.
Vedere Tessuto (biologia) e Congiuntiva
Contusione
Le contusioni sono lesioni conseguenza di un trauma diretto che non provoca una discontinuità dei tessuti biologici (nel qual caso, invece, si deve parlare più propriamente di ferita).
Vedere Tessuto (biologia) e Contusione
Contusione polmonare
Una contusione polmonare è una contusione del polmone causata da un trauma al torace. A causa del danno subito dai capillari, sangue e altri fluidi si accumulano nel tessuto del polmone ostacolando gli scambi di gas e causando ipossia (una riduzione dell'ossigenazione dell'organismo).
Vedere Tessuto (biologia) e Contusione polmonare
Cordocentesi
La cordocentesi, o funicolocentesi, comunemente chiamata anche prelievo di sangue dal cordone ombelicale o prelievo di sangue fetale (in inglese Percutaneous umbilical cord blood sampling o PUBS) è un test genetico diagnostico che fornisce informazioni per rilevare eventuali anomalie fetali, tramite l'analisi del sangue prelevato dal cordone ombelicale del feto.
Vedere Tessuto (biologia) e Cordocentesi
Corificazione
La corificazione è un processo naturale, simile alla mummificazione, che tende a verificarsi nei cadaveri chiusi in casse di zinco o piombo ermeticamente chiuse, a causa della carenza di ossigeno che rallenta la putrefazione.
Vedere Tessuto (biologia) e Corificazione
Coristoma
Il coristoma è definito, in anatomia patologica, come tessuto maturo o cellule microscopicamente normali localizzate in una sede anatomica anomala.
Vedere Tessuto (biologia) e Coristoma
Cormo
Si definisce cormo, o bulbo-tubero (da non confondere con il bulbo), il corpo delle piante superiori, organizzato nei tre organi fondamentali: radice, fusto o caule, foglia.
Vedere Tessuto (biologia) e Cormo
Corpo (anatomia)
Il corpo è l'insieme dei tessuti che compongono la struttura anatomica di un essere vivente. Il termine viene utilizzato anche per indicare formazioni anatomiche, come nel caso del corpo calloso, dei corpi mammillari, del corpo genicolato laterale e di quello mediale, presenti nell'encefalo, oppure del corpo cavernoso del pene, dell'uretra e del clitoride.
Vedere Tessuto (biologia) e Corpo (anatomia)
Corpo estraneo
In medicina, per corpo estraneo si intende un qualsiasi oggetto la cui origine è al di fuori dell'organismo. La maggior parte dei casi di corpi estranei riguardano la loro presenza negli orifizi naturali degli organi cavi.
Vedere Tessuto (biologia) e Corpo estraneo
Corpo umano
Il corpo umano è la struttura fisica di un essere umano. È composto da diversi tipi di cellule che insieme formano tessuti, che a loro volta sono organizzati in sistemi di organi o apparati, ovvero è nel complesso un sistema dove tutti i vari sottosistemi o apparati sono in interazione reciproca tra loro.
Vedere Tessuto (biologia) e Corpo umano
Cotiledone
I cotiledoni sono foglie embrionali carnose, con struttura semplificata e, in generale, con funzione di nutrimento dell'embrione dall'inizio della germinazione al momento in cui si sviluppano la radice e le prime foglie e fino a che l'individuo sia in grado di compiere la fotosintesi, e quindi di nutrirsi autonomamente.
Vedere Tessuto (biologia) e Cotiledone
COVID-19
La COVID-19 (acronimo dell'inglese COronaVIrus Disease 19), conosciuta anche come malattia respiratoria acuta da SARS-CoV-2 o malattia da coronavirus 2019, è una malattia infettiva respiratoria causata dal virus denominato SARS-CoV-2 appartenente alla famiglia dei coronavirus.
Vedere Tessuto (biologia) e COVID-19
Creatinchinasi
La creatinchinasi (CK), chiamata anche creatinfosfochinasi (CPK), è un enzima prodotto da varie specie tissutali che appartiene alla classe delle transferasi.
Vedere Tessuto (biologia) e Creatinchinasi
Criobiologia
La criobiologia è la branca della biologia che analizza il funzionamento degli organismi viventi, degli organi, dei tessuti e delle cellule a basse temperature.
Vedere Tessuto (biologia) e Criobiologia
Criochirurgia
La criochirurgia è un tipo di chirurgia fondato sull'impiego di temperature estremamente basse per distruggere tessuti anormali o patologici.
Vedere Tessuto (biologia) e Criochirurgia
Criopreservazione
La criopreservazione, o crioconservazione, è un processo di laboratorio attraverso cui cellule o tessuti vengono conservati a bassissime temperature (di norma a −196 °C, punto di ebollizione dell'azoto liquido).
Vedere Tessuto (biologia) e Criopreservazione
Crioprotettore
Un crioprotettore è una sostanza usata per proteggere il tessuto biologico dai danni da congelamento (danni dovuti alla formazione di ghiaccio).
Vedere Tessuto (biologia) e Crioprotettore
Cristalli di ghiaccio
Con la transizione di fase dallo stato liquido a quello solido, l'acqua tende a configurarsi in cristalli di ghiaccio, vale a dire in formazioni la cui struttura spaziale mostra una disposizione ordinata, rigida e regolare, osservabile a varie scale dimensionali.
Vedere Tessuto (biologia) e Cristalli di ghiaccio
Cuore
Il cuore è un organo muscolare presente negli umani e in altri animali che pompa il sangue attraverso i vasi sanguigni del sistema circolatorio.
Vedere Tessuto (biologia) e Cuore
Danni somatici deterministici
I danni somatici deterministici, detti anche danni non stocastici consistono in una degenerazione dei tessuti di un organismo vivente a causa di una sovraesposizione a radiazioni ionizzanti.
Vedere Tessuto (biologia) e Danni somatici deterministici
De medicina
Il De medicina è un trattato scritto dall'enciclopedista e medico romano Aulo Cornelio Celso. Composto probabilmente tra l'impero di Augusto e quello di Tiberio, il trattato faceva parte di un compendio sulle scienze antiche quali l'agricoltura e la filosofia, chiamato dall'autore De artibus.
Vedere Tessuto (biologia) e De medicina
Decorso uretrale
Il decorso uretrale, chiamato anche processo uretrale, uretra esterna, apice dell'uretra o termine distale dell'uretra è un'estensione dell'uretra spongiosa e del corpo spugnoso uretrale presente in diversi mammiferi, in particolari i ruminanti.
Vedere Tessuto (biologia) e Decorso uretrale
Delafloxacina
La delafloxacina è un principio attivo appartenente alla classe degli antibiotici fluorochinolonici, indicato nel trattamento di alcune infezioni batteriche della cute e dei tessuti molli, prodotto e commercializzato negli Stati Uniti dalla Melinta Therapeutics.
Vedere Tessuto (biologia) e Delafloxacina
Delele
Il delele o derere è un piatto molto diffuso in Africa meridionale, specialmente tra Zimbabwe, Zambia e Mozambico. Il nome deriva per sineddoche da una pianta, il gombo (nome comune dell'Abelmoschus esculentus), i cui frutti (chiamati ocra) costituiscono l'alimento principale del delele.
Vedere Tessuto (biologia) e Delele
Demeclociclina
La demeclociclina è un antibiotico tetraciclinico, ad azione batteriostatica, isolato da un ceppo mutante di Streptomyces aureofaciens. In Italia è stato venduta fino al 1988 dalla società farmaceutica Wyeth Lederle S.p.A. con il nome commerciale di Ledermicina nella forma farmaceutica di compresse contenenti 300 mg di principio attivo.
Vedere Tessuto (biologia) e Demeclociclina
Dentifricio
Il dentifricio è un prodotto finalizzato alla pulizia, alla manutenzione dell'estetica e alla salute dei denti. Assieme allo spazzolino viene utilizzato comunemente per promuovere l'igiene orale.
Vedere Tessuto (biologia) e Dentifricio
Desmosoma
Il desmosoma è una giunzione di natura proteica tra cellule adiacenti che salda i rispettivi citoscheletri, in particolare i filamenti intermedi, donando al tessuto resistenza alla trazione e ad altri traumi fisici.
Vedere Tessuto (biologia) e Desmosoma
Desonide
La desonide, conosciuta anche con il nome di prednacinolone, è un corticosteroide di sintesi, non fluorurato, una molecola con caratteristiche simili a quelle del prednisolone e del triamcinolone, dotata di attività antinfiammatoria intermedia.
Vedere Tessuto (biologia) e Desonide
Diafanoscopio
Il diafanoscopio o negativoscopio è uno schermo luminoso utilizzato per l'osservazione dei radiogrammi, sia in ambito medico, sia in ambito industriale.
Vedere Tessuto (biologia) e Diafanoscopio
Dicloxacillina
La dicloxacillina è una molecola ad attività antibatterica, una penicillina semisintetica, resistente alle penicillinasi, acido resistente e pertanto somministrabile per via orale.
Vedere Tessuto (biologia) e Dicloxacillina
Differenziazione cellulare
La differenziazione cellulare o differenziamento cellulare, in biologia, indica la maturazione di una cellula o di un tessuto da una forma primitiva o indifferenziata a una forma matura o differenziata, con funzioni specializzate, processo che le cellule di un organismo pluricellulare complesso subiscono per ripartirsi i compiti.
Vedere Tessuto (biologia) e Differenziazione cellulare
Diffusione (RMN)
Immagine a diffusione che mostra necrosi (area più chiara) in un infarto cerebrale. In risonanza magnetica, la diffusione è un parametro utilizzato per produrre immagini di risonanza basate sui movimenti microscopici delle molecole di acqua.
Vedere Tessuto (biologia) e Diffusione (RMN)
Dimenidrinato
Il dimenidrinato è il sale della difenidramina con la 8-Cloroteofillina, ed è un principio attivo antistaminico e anticolinergico. Viene utilizzato in caso di nausea e sensazioni di vertigini causati da vari disturbi (come il mal di mare).
Vedere Tessuto (biologia) e Dimenidrinato
Dimercaprolo
Il dimercaprolo (o ditioglicerina) è un agente chelante dei metalli, originariamente sintetizzato come antidoto della lewisite, un veleno chimico a uso bellico, ormai obsoleto, contenente arsenico.
Vedere Tessuto (biologia) e Dimercaprolo
Dimetiltriptammina
La N,N-dimetiltriptammina (N,N-DMT o DMT) è una triptammina psichedelica endogena, presente in molte piante e nel fluido cerebrospinale degli esseri umani, sintetizzata per la prima volta nel 1931 dal chimico Richard Manske.
Vedere Tessuto (biologia) e Dimetiltriptammina
Displasia
Per displasia si intende l'anormale sviluppo cellulare di un organo o tessuto, consistente generalmente in una perdita dei meccanismi di controllo con sostituzione delle cellule mature con cellule immature.
Vedere Tessuto (biologia) e Displasia
Distrofia muscolare
Sotto il termine distrofia muscolare si raccolgono un gruppo di gravi malattie neuromuscolari miopatiche a carattere degenerativo, determinate geneticamente e che causano atrofia progressiva della muscolatura scheletrica.
Vedere Tessuto (biologia) e Distrofia muscolare
Divaricatore
Un divaricatore (talvolta chiamato anche dilatatore) è uno strumento chirurgico che viene utilizzato per separare i bordi di una incisione oppure di una ferita.
Vedere Tessuto (biologia) e Divaricatore
DNA fetale libero circolante
Per DNA fetale libero circolante (in inglese Cell-free fetal DNA o cffDNA) si intende il DNA del feto che si trova a circolare liberamente nel flusso sanguigno materno.
Vedere Tessuto (biologia) e DNA fetale libero circolante
Dolore oncologico
Il dolore nel paziente oncologico può essere causato dal tumore o dalle procedure diagnostiche e nel trattamento della malattia. Solitamente, il dolore acuto è correlato ai trattamenti oncologici, mentre quello cronico può essere dovuto sia ai trattamenti che al tumore stesso.
Vedere Tessuto (biologia) e Dolore oncologico
Domenico Savio
Secondo dei dieci figli del fabbro Carlo e di Brigida Gaiato, una sarta, nacque in una frazione agricola di Riva presso Chieri, San Giovanni di Riva, nel 1842, ma solo un anno dopo si trasferì a Morialdo, frazione di Castelnuovo d'Asti.
Vedere Tessuto (biologia) e Domenico Savio
Donatore
*Donatore di elettroni – specie chimica in grado di donare elettroni ad un'altra specie chimica.
Vedere Tessuto (biologia) e Donatore
Donazione di organi
La donazione di organi consiste nella rimozione di uno o più organi dal corpo per poterne fare utilizzi clinici quale un trapianto. La rimozione di un organo o tessuto da un organismo donatore è un prelievo di organi o tessuti; il termine espianto va riservato, invece, alla rimozione chirurgica di un organo precedentemente trapiantato e rimosso per diversi motivi, sebbene comunemente sia spesso usato nel senso di "prelievo".
Vedere Tessuto (biologia) e Donazione di organi
Donepezil
Il donepezil è un farmaco inibitore specifico e reversibile delle acetilcolinesterasi a livello centrale, a lunga emivita (fino a 70-80 ore).
Vedere Tessuto (biologia) e Donepezil
Doping
Il doping (in italiano drogaggio o dopaggio) consiste nell'uso da parte di un atleta di una sostanza illecita, di una droga o di una pratica medica a scopo non terapeutico, ma finalizzato al miglioramento dell'efficienza psico-fisica durante una prestazione sportiva (gara o allenamento), agonistica e non.
Vedere Tessuto (biologia) e Doping
Dorzolamide
La dorzolamide (in fase sperimentale conosciuta con la sigla MK-507) è un inibitore dell'anidrasi carbonica. È un agente anti-glaucoma, e agisce diminuendo la produzione di umore acqueo.
Vedere Tessuto (biologia) e Dorzolamide
Dose assorbita
La dose assorbita D è una grandezza fisica definita come la quantità di energia assorbita da un mezzo a seguito di esposizione a radiazioni per unità di massa: La dose assorbita è misurata in gray (simbolo Gy) nel Sistema internazionale, dove 1 Gy rappresenta 1 J di radiazione assorbita da 1 kg di massa.
Vedere Tessuto (biologia) e Dose assorbita
Doxorubicina
La doxorubicina (conosciuta anche con il nome di adriamicina) è un antibiotico antineoplastico della famiglia delle antracicline, dotato di un ampio spettro antitumorale.
Vedere Tessuto (biologia) e Doxorubicina
Ecografia
L'ecografia o ecotomografia è un sistema di indagine diagnostica medica che non utilizza radiazioni ionizzanti, ma ultrasuoni e si basa sul principio dell'emissione di eco e della trasmissione delle onde ultrasonore.
Vedere Tessuto (biologia) e Ecografia
Ectopia
Lectopia (dal greco ἔκτοπος éktopos: che è fuori ek- di posto tópos) è la disposizione di un organo del corpo nel punto sbagliato. In generale l'ectopia è congenita, ma in alcuni casi può manifestarsi nell'individuo adulto.
Vedere Tessuto (biologia) e Ectopia
Effetto Haldane
L'effetto Haldane è una proprietà dell'emoglobina, responsabile di circa la metà della anidride carbonica che viene scambiata e trasportata a livello dei tessuti.
Vedere Tessuto (biologia) e Effetto Haldane
Elementi del gruppo 8
Gli elementi del gruppo 8 sono: ferro (Fe), rutenio (Ru), osmio (Os) e hassio (Hs). Il gruppo 8 fa parte del blocco ''d'' della tavola periodica e i suoi componenti sono metalli di transizione.
Vedere Tessuto (biologia) e Elementi del gruppo 8
Elettrochirurgia
L'elettrochirurgia o diatermia chirurgica è una tecnica chirurgica che impiega la corrente elettrica ad alta frequenza (HF) per realizzare il taglio, l'ablazione e/o il coagulo in modo rapido e semplice.
Vedere Tessuto (biologia) e Elettrochirurgia
Emocromo
Lemocromo (abbreviazione comunemente usata per esame emocromocitometrico, dalle parole greche haima: sangue, khroma: colore, kytos: cellula, e metron: misura; riferite al colore e alla quantità delle cellule del sangue), o emogramma, è un esame di laboratorio sul sangue; esso determina la quantità degli elementi corpuscolati (leucociti o globuli bianchi, eritrociti o globuli rossi, e trombociti o piastrine), i livelli dell'ematocrito (HCT), e dell'emoglobina (Hb), nonché altri parametri del sangue.
Vedere Tessuto (biologia) e Emocromo
Emoglobina
L'emoglobina (indicata con le sigla Hb o hgb, dall'inglese hemoglobin o haemoglobin) è una proteina globulare con struttura quaternaria formata da quattro subunità.
Vedere Tessuto (biologia) e Emoglobina
Emorragia digestiva inferiore
Una emorragia digestiva inferiore (in inglese lower gastrointestinal bleeding, LGIB) è un sanguinamento proveniente dal tratto intestinale inferiore.
Vedere Tessuto (biologia) e Emorragia digestiva inferiore
Emotorace
Un emotorace (traduzione2) è un versamento e accumulo di sangue all'interno della cavità pleurica. I sintomi corrispondenti includono solitamente un dolore toracico e difficoltà di respirazione, mentre i segni clinici possono essere ridotti suoni respiratori auscultabili sull'emitorace interessato e una frequenza cardiaca accelerata.
Vedere Tessuto (biologia) e Emotorace
Endometriosi
L'endometriosi (parentesi; suffisso, -ōsis, condizione morbosa) è una malattia cronica a eziopatogenesi multifattoriale, ancora non completamente chiarita.
Vedere Tessuto (biologia) e Endometriosi
Enoxacina
L' enoxacina è una molecola che appartiene alla classe dei chinoloni di terza generazione. Viene utilizzata nel trattamento delle infezioni delle vie urinarie e delle vie respiratorie.
Vedere Tessuto (biologia) e Enoxacina
Enzima
In biochimica, si definisce enzima un catalizzatore dei processi biologici. Gli enzimi sono costituiti da proteine globulari idrosolubili in grado di catalizzare una reazione chimica similmente ai ribozimi, che invece sono costituiti da molecole di RNA.
Vedere Tessuto (biologia) e Enzima
Episodi di Dr. House - Medical Division (terza stagione)
La terza stagione della serie televisiva Dr. House - Medical Division, composta da ventiquattro episodi, è stata trasmessa negli Stati Uniti dal 5 settembre 2006 al 29 maggio 2007 sul canale Fox.
Vedere Tessuto (biologia) e Episodi di Dr. House - Medical Division (terza stagione)
Epitelioma
L'epitelioma è una crescita anomala dell'epitelio, lo strato di tessuto che ricopre le superfici di organi e altre strutture del corpo.
Vedere Tessuto (biologia) e Epitelioma
Equilibrio acido-base
L'espressione equilibrio acido-base, in biologia, indica l'insieme dei processi fisiologici che l'organismo mette in atto per mantenere al suo interno un livello di acidità compatibile con lo svolgimento delle principali funzioni metaboliche.
Vedere Tessuto (biologia) e Equilibrio acido-base
Eritrocita
Gli eritrociti (pp) o emazie (pp) o globuli rossi sono cellule del sangue. La funzione principale dei globuli rossi è il trasporto dell'ossigeno dai polmoni verso i tessuti e di una parte dell'anidride carbonica dai tessuti ai polmoni, che provvedono all'espulsione del gas all'esterno del corpo.
Vedere Tessuto (biologia) e Eritrocita
Eritromicina
Leritromicina è il capostipite di un gruppo di antibiotici denominati macrolidi. Pur essendo stato commercializzato per la prima volta nel 1953, il suo utilizzo è ancora molto diffuso.
Vedere Tessuto (biologia) e Eritromicina
Esame intraoperatorio
L'esame istologico intraoperatorio, o esame estemporaneo (a volte detto solo "estemporanea"), è una tecnica diagnostica di anatomia patologica che può essere utilizzata durante un intervento chirurgico.
Vedere Tessuto (biologia) e Esame intraoperatorio
Escara
Lèscara è una porzione di tessuto andata incontro a fenomeni necrotici e ben delimitata dal circostante tessuto sano. Nel processo di guarigione è destinata a essere sostituita da una cicatrice.
Vedere Tessuto (biologia) e Escara
Esochinasi
La esochinasi (anche detta esocinasi) è un enzima, appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione: D-esoso + ATP → D-esoso 6-fosfato + ADP Questo è un enzima chiave della glicolisi (coinvolto anche nella glicogenosintesi: come tutte le chinasi, è responsabile del trasferimento di un gruppo fosfato da una molecola ad alta energia, che in questo caso è l'ATP, ad un substrato).
Vedere Tessuto (biologia) e Esochinasi
Esofago
L'esofago è un organo a forma cilindrica presente nei vertebrati, attraverso il quale passa il cibo, aiutato da contrazioni peristaltiche, dalla faringe allo stomaco.
Vedere Tessuto (biologia) e Esofago
Esperimenti nazisti su esseri umani
Nei campi di concentramento nazisti, venne effettuata sperimentazione umana usando come cavie i deportati. Tali esperimenti sono stati ritenuti crudeli, al pari di quelli operati nello stesso periodo dall'Unità 731 dell'esercito giapponese, e per questo medici e amministratori coinvolti furono condannati per crimini contro l'umanità in alcuni Processi secondari di Norimberga.
Vedere Tessuto (biologia) e Esperimenti nazisti su esseri umani
Esperimento di Avery
L'esperimento di Avery e dei suoi colleghi Colin MacLeod e Maclyn McCarty risale al 1944 e rappresenta una delle esperienze fondamentali per l'avanzamento delle conoscenze nel campo della genetica e della biologia molecolare.
Vedere Tessuto (biologia) e Esperimento di Avery
Esperimento di Griffith
L'esperimento di Frederick Griffith del 1928 fu uno dei primi esperimenti a suggerire che i batteri sono in grado di trasferire informazioni genetiche attraverso un processo noto come trasformazione.
Vedere Tessuto (biologia) e Esperimento di Griffith
Espianto
Un espianto è un tessuto vivo separato dal proprio organo e trasferito in un mezzo artificiale di crescita. Può essere una porzione del germoglio, delle foglie o di alcune cellule di una pianta, oppure può essere una qualsiasi parte del tessuto di un animale.
Vedere Tessuto (biologia) e Espianto
Estrazione testicolare dello sperma
L'estrazione testicolare dello sperma, abbreviato in TEST, (o in inglese testicular sperm extraction, abbreviato in TESE) è una procedura medica che consiste nel prelievo di una piccola porzione di tessuto dal testicolo, in anestesia locale, per estrarre le poche cellule spermatiche vitali presenti allo scopo di compiere una iniezione intracitoplasmatica dello spermatozoo (IICS).
Vedere Tessuto (biologia) e Estrazione testicolare dello sperma
Eterotopia
*Eterotopia – presenza di un tessuto o di un organo in posizione anomala.
Vedere Tessuto (biologia) e Eterotopia
Eutomero
In chimica si definisce eutomero l'enantiomero di un composto chirale (vale a dire una molecola non sovrapponibile alla propria immagine speculare nelle tre dimensioni) che mostra, entro i limiti di una certa caratteristica o proprietà (biologica, farmacologica o altro), un'attività più accentuata rispetto all'altro enantiomero che viene invece definito distomero.
Vedere Tessuto (biologia) e Eutomero
Evoluzione della vita
Con evoluzione della vita si intende la cronologia dei cambiamenti che, nel tempo, da un pianeta abiotico hanno portato all'attuale ricchezza di esseri viventi.
Vedere Tessuto (biologia) e Evoluzione della vita
Ex vivo
La locuzione latina ex vivo, tradotta letteralmente, significa proveniente dal vivente. In ambito scientifico, il termine ex vivo si riferisce ad una tipologia di sperimentazioni effettuate su un tessuto vivente all'esterno dell'organismo.
Vedere Tessuto (biologia) e Ex vivo
Expedition 60
Expedition 60 è stata la 60ª missione di lunga durata verso la Stazione spaziale internazionale, iniziata il 24 giugno 2019 con lo sgancio della Sojuz MS-11.
Vedere Tessuto (biologia) e Expedition 60
Expedition 61
Expedition 61 è stata la 61ª missione di lunga durata verso la Stazione spaziale internazionale, iniziata il 3 ottobre 2019 con lo sgancio della Sojuz MS-12.
Vedere Tessuto (biologia) e Expedition 61
Expedition 65
Expedition 65 è stata la 65ª missione di lunga durata verso la Stazione spaziale internazionale che ha avuto inizio il 17 aprile 2021 con lo sgancio della Sojuz MS-17.
Vedere Tessuto (biologia) e Expedition 65
Expressed sequence tag
Le Expressed Sequence Tags (ESTs) sono delle brevi sequenze di DNA che corrispondono alle regioni terminali di sequenze di cDNA più lunghe. Le molecole di cDNA sono ottenute dalla retrotrascrizione della popolazione di mRNA contenuti nelle cellule di un tessuto.
Vedere Tessuto (biologia) e Expressed sequence tag
ʿAbd al-Laṭīf al-Baghdādī
Un interessante ricordo di ʿAbd al-Laṭīf, scritto da lui stesso, viene conservato con aggiunte del contemporaneo Ibn Abi Usaybi'a.
Vedere Tessuto (biologia) e ʿAbd al-Laṭīf al-Baghdādī
Fabbisogno sostanziale umano
Il fabbisogno sostanziale umano si riferisce a quelle sostanze essenziali che sono indispensabili alla sopravvivenza e che il metabolismo umano non riesce a sintetizzare in quantità sufficiente.
Vedere Tessuto (biologia) e Fabbisogno sostanziale umano
Fagocitosi
La fagocitosi (dal greco phagein, "mangiare" e cytos, "cellula") è la capacità posseduta da diverse cellule di ingerire materiali estranei e di distruggerli.
Vedere Tessuto (biologia) e Fagocitosi
Fascia (anatomia)
Una fascia, in anatomia, è uno strato di tessuto fibroso. Una fascia è una struttura di tessuto connettivo che ricopre i muscoli, gruppi di muscoli, vasi sanguigni e nervi, unendo alcune strutture, mentre permette ad altre di scivolare delicatamente una sull'altra.
Vedere Tessuto (biologia) e Fascia (anatomia)
Fase G1
La fase G1 (G come gap, in inglese "intervallo") è in citologia la prima fase del ciclo cellulare, che dà inizio all'interfase dove in questa la cellula raddoppia le sue dimensioni e aumenta il numero di enzimi e organuli (come gli apparati di Golgi e i lisosomi).
Vedere Tessuto (biologia) e Fase G1
Felloderma
Il felloderma, in botanica, è un tessuto parenchimatico secondario di tipo tegumentale prodotto dal fellogeno (o cambio subero-fellodermico).
Vedere Tessuto (biologia) e Felloderma
Fenilalanina
La fenilalanina è un amminoacido che partecipa alla costituzione delle più comuni proteine alimentari. La sua molecola è chirale e apolare. L'enantiomero L è uno dei 20 amminoacidi ordinari; il suo gruppo laterale è un gruppo benzile.
Vedere Tessuto (biologia) e Fenilalanina
Feniramina
La feniramina è un antistaminico con proprietà anticolinergiche utilizzato nel trattamento di condizioni allergiche come la febbre da fieno o l'orticaria.
Vedere Tessuto (biologia) e Feniramina
Fentanyl
Il fentanyl, noto anche come fentanil o fentanile, è un analgesico, appartenente alla classe delle 4-anilidopiperidine, oppioide prodotto da sintesi chimica.
Vedere Tessuto (biologia) e Fentanyl
Ferita
Per ferita si intende l'interruzione dei tessuti causata da agenti esterni.
Vedere Tessuto (biologia) e Ferita
Fermentazione omolattica
La fermentazione omolattica è, insieme alla fermentazione alcolica, un processo per il rifornimento anaerobico di NAD+ nelle cellule.
Vedere Tessuto (biologia) e Fermentazione omolattica
Fetoscopia
La fetoscopia è una procedura endoscopica effettuata durante la gravidanza per consentire l'accesso chirurgico al feto, alla cavità amniotica, al cordone ombelicale e alla zona fetale della placenta.
Vedere Tessuto (biologia) e Fetoscopia
FGF21
Il fattore di crescita dei fibroblasti 21 o FGF21 (dall'inglese Fibroblast growth factor 21) è una proteina che negli esseri umani è codificata dal gene FGF21.
Vedere Tessuto (biologia) e FGF21
Fibra muscolare tipo 1
Le fibre muscolari di tipo I, dette anche rosse, scure, lente, toniche, torbide, ossidative, fatica-resistenti, slow red (SR), a contrazione lenta, o tradotto dall'inglese slow twitch (ST), a ossidazione lenta, dall'inglese slow oxidative (SO), rappresentano una delle tre principali tipologie di fibre muscolari che compongono il muscolo scheletrico, detto anche striato o volontario, assieme alle fibre intermedie (IIa) e bianche (IIb).
Vedere Tessuto (biologia) e Fibra muscolare tipo 1
Fibra muscolare tipo 2a
Le fibre muscolari di tipo IIa, dette anche intermedie, glicolitiche ossidative rapide (dall'inglese fast oxidative glycolitic, FOG), a contrazione rapida fatica-resistenti (dall'inglese fast twitch fatigue-resistant, FR), rappresentano una delle tre principali tipologie di fibre muscolari che compongono il muscolo scheletrico, detto anche striato o volontario, assieme alle fibre rosse (o di tipo I) e quelle bianche (di tipo IIb).
Vedere Tessuto (biologia) e Fibra muscolare tipo 2a
Fibra muscolare tipo 2b
Le fibre muscolari di tipo IIx (nell’uomo; IIb nei topi), dette anche bianche, pallide, rapide, fasiche, affaticabili, a contrazione rapida, o tradotto dall'inglese fast twitch (FT), glicolitiche rapide, dall'inglese, fast glycolitic (FG), a contrazione rapida affaticabili, dall'inglese fast twitch fatigable (FF), rappresentano una delle tre principali tipologie di fibre muscolari che compongono il muscolo scheletrico, detto anche striato o volontario, assieme alle fibre rosse (o di tipo Ⅰ), e intermedie (di tipo Ⅱa).
Vedere Tessuto (biologia) e Fibra muscolare tipo 2b
Fibrosi
La fibròsi rappresenta la riparazione di un danno tissutale mediante sostituzione delle cellule parenchimali con tessuto connettivo.
Vedere Tessuto (biologia) e Fibrosi
Fibrosi cistica
La fibrosi cistica (abbreviata spesso come FC, detta anche mucoviscidosi o malattia fibrocistica del pancreas) è una malattia genetica trasmessa con modalità autosomica recessiva, causata da una mutazione nel gene CFTR, il quale codifica per una proteina che funziona come canale per il cloro detta CFTR (Cystic Fibrosis Transmembrane conductance Regulator).
Vedere Tessuto (biologia) e Fibrosi cistica
Filo da sutura
Per filo da sutura si intende un filamento utilizzato in chirurgia per la sutura dei tessuti.
Vedere Tessuto (biologia) e Filo da sutura
Fissazione
Con il termine fissazione, ci si può riferire a diversi concetti.
Vedere Tessuto (biologia) e Fissazione
Flaviano Magrassi
Flaviano Magrassi nacque a Brescia il 30 dicembre del 1908, primo di quattro figli di Artemio Magrassi, chirurgo pediatra di origine piemontese che lavorava presso l'ospedale bresciano e che iniziò a curare le tubercolosi ossee con i preantibiotici, e di Teresa Prinetti, anche lei di origine piemontese, morta giovane nel 1946, all'eta di sessant'anni.
Vedere Tessuto (biologia) e Flaviano Magrassi
Flemmone
Un flèmmone (dal greco ϕλεγμονή, «calore ardente») è una dispersione di pus o essudato purulento (formato da neutrofili, cellule necrotiche e liquidi) non circoscritta, che si forma per un processo di suppurazione (infezione) all'interno di un tessuto o un organo, la quale riesce a sopraffare le difese immunitarie.
Vedere Tessuto (biologia) e Flemmone
Fleroxacina
La fleroxacina è una molecola che appartiene alla classe dei chinoloni di terza generazione. Viene utilizzata nel trattamento delle infezioni delle vie urinarie e delle vie respiratorie.
Vedere Tessuto (biologia) e Fleroxacina
Flurandrenolide
Flurandrenolide o fludrossicortide oppure flurandrenolone è uno steroide, più precisamente un corticosteroide fluorato di sintesi, con proprietà di tipo glicocorticoide.
Vedere Tessuto (biologia) e Flurandrenolide
Foglietto embrionale
I foglietti embrionali o foglietti germinativi indicano, nella biologia dello sviluppo degli organismi pluricellulari, la prima differenziazione di un embrione in diversi strati cellulari, dai quali successivamente si sviluppano i tessuti, gli organi e gli apparati.
Vedere Tessuto (biologia) e Foglietto embrionale
Folding@home
Folding@home (talvolta abbreviato come FAH o F@h) è un progetto che utilizza il calcolo distribuito per simulare e studiare diversi fenomeni, quali il ripiegamento delle proteine, la progettazione di farmaci e altri tipi di dinamiche molecolari.
Vedere Tessuto (biologia) e Folding@home
Forami del corpo umano
In anatomia, i forami sono aperture interne all'organismo, delimitate da tessuti biologici (in genere ossei), che servono per il passaggio di organi, come vasi sanguigni, vasi linfatici e nervi, attraverso altri.
Vedere Tessuto (biologia) e Forami del corpo umano
Forami interventricolari di Monro
Nel cervello, i forami interventricolari di Monro sono canali che realizzano un collegamento tra i ventricoli laterali e il terzo ventricolo sulla mediana dell'encefalo.
Vedere Tessuto (biologia) e Forami interventricolari di Monro
Foscarnet
Foscarnet o fosfonoformato trisodico esaidrato oppure sale trisodico esaidrato dell'acido fosfonoformico è una molecola dotata di attività antivirale utilizzabile sia per uso topico (ormai abbandonato) che per via sistemica.
Vedere Tessuto (biologia) e Foscarnet
Fosfodiesterasi
La fosfodiesterasi è un enzima deputato alla rottura dei legami fosfodiesterici. L'enzima è presente in varie forme: attualmente sono state identificate undici diverse forme di fosfodiesterasi (nominate da 1 a 11), presenti in diversi tipi di tessuti.
Vedere Tessuto (biologia) e Fosfodiesterasi
Fosfolipasi
Le fosfolipasi sono degli enzimi che idrolizzano i fosfolipidi. Hanno un ruolo fondamentale nella regolazione di molti processi cellulari e nella trasmissione del segnale.
Vedere Tessuto (biologia) e Fosfolipasi
François Broussais
Era un fisiologo, e pensava che lo stomaco fosse "la sede delle emozioni", in collegamento con le patologie del cervello, e curava la maggior parte delle malattie come collegate alla gastroenterite.
Vedere Tessuto (biologia) e François Broussais
Francesco Bellini
Cresciuto nel capoluogo piceno, diplomandosi perito-chimico al locale ITIS "Enrico Fermi", all'età di vent'anni si trasferisce in Canada, ove consegue un Bachelor of Science presso il Loyola College (poi Università Concordia) nel 1972 ed un dottorato in chimica organica presso l'Università del New Brunswick nel 1977.
Vedere Tessuto (biologia) e Francesco Bellini
Frattura del pene
La frattura del pene o peniena, anche denominata sindrome del chiodo rotto, è un raro trauma del pene che consiste nell'improvvisa e dolorosa rottura della tonaca albuginea dei corpi cavernosi, dovuta a un colpo violento verificatosi durante l'erezione, 2009.
Vedere Tessuto (biologia) e Frattura del pene
Frattura di Galeazzi
La frattura di Galeazzi è una frattura del radio con lussazione dell'articolazione radio-ulnare distale. Si tratta classicamente una frattura isolata del terzo distale del radio associata a lussazione del segmento distale dell'ulna.
Vedere Tessuto (biologia) e Frattura di Galeazzi
Frenulo
Il frenulo (in latino frenulum) è un tessuto che collega diverse parti degli organi o del corpo e ne permette o limita il movimento. In chirurgia gli interventi effettuati a tale tessuto prendono il nome di frenulotomia, ovvero le rimozioni chirurgiche dei frenuli e la frenuloplastica, ovvero le diverse alterazioni chirurgiche dei frenuli.
Vedere Tessuto (biologia) e Frenulo
Frenulo linguale
Il frenulo linguale è una piccola parte di tessuto che si ritrova all'interno della bocca.
Vedere Tessuto (biologia) e Frenulo linguale
FTH1
FTH1 è il gene che nell'uomo codifica la catena pesante della ferritina: un enzima ferrossidasi. Il gene FTH1 si trova sul cromosoma 11 e la sua mutazione causa l'emocromatosi di tipo 5.
Vedere Tessuto (biologia) e FTH1
Fungi
I funghi (Fungi, L. 1753, dal latino) o miceti (da) sono un regno di organismi eucarioti, unicellulari e pluricellulari: comprende più di specie conosciute, benché la diversità sia stata stimata in più di 3 milioni di specie.
Vedere Tessuto (biologia) e Fungi
Gangrena
La gangrena, nel linguaggio comune detta cancrena, è un tipo di necrosi tessutale causata generalmente da carente apporto sanguigno della parte interessata.
Vedere Tessuto (biologia) e Gangrena
Gastroscopia
Per gastroscopia (o EGDS: esofagogastroduodenoscopia) si intende l'analisi del lume dell'esofago, dello stomaco e del duodeno (il tratto iniziale dell'intestino tenue) attraverso un apposito strumento, il gastroscopio.
Vedere Tessuto (biologia) e Gastroscopia
Gemifloxacina
La gemifloxacina è un antibiotico a largo spettro che appartiene alla classe dei chinoloni di quarta generazione. Il composto viene utilizzato nel trattamento delle riacutizzazioni delle broncopneumopatie croniche ostruttive e nei soggetti affetti da polmonite.
Vedere Tessuto (biologia) e Gemifloxacina
Ghiandola endocrina
Una ghiandola endocrina è una ghiandola di origine epiteliale che secerne ormoni. L'insieme di ghiandole e cellule endocrine costituiscono il sistema endocrino.
Vedere Tessuto (biologia) e Ghiandola endocrina
Ghiandola merocrina
La ghiandola merocrina o eccrina è un tipo di ghiandola esocrina presente in molti esseri viventi complessi. Una cellula del tessuto ghiandolare può essere detta merocrina se il suo secreto è rilasciato per esocitosi dalle vescicole secretorie che si aprono nel lume dell'adenomero per finire in uno o più dotti escretori, i quali porteranno il secreto nel lume del tessuto a cui appartiene.
Vedere Tessuto (biologia) e Ghiandola merocrina
Ghiandola nettarifera
Un nettàrio è una ghiandola nettarifera della quale sono provvisti numerosi vegetali. I nettàri sono generalmente situati alla base delle infiorescenze (petali).
Vedere Tessuto (biologia) e Ghiandola nettarifera
Ghiandola parauretrale di Winslow - Duverney
La ghiandola di Duverney (o Winslow), detta anche ghiandola coagulante dell'uretra, prostata anteriore (o craniale) o antiprostata è una notevole ghiandola parauretrale collocata a livello dell'uretra prostatica, davanti al lobo anteriore della prostata.
Vedere Tessuto (biologia) e Ghiandola parauretrale di Winslow - Duverney
Ghiandole accessorie bulbouretrali
Le ghiandole accessorie bulbouretrali (o di Cowper), dette anche ghiandole ampollari, bulbari, subtrigonali o bulbomembranose, sono due notevoli ghiandole parauretrali situate alla radice del corpo spugnoso dell'uretra, presso il bulbo uretrale di Kobelt.
Vedere Tessuto (biologia) e Ghiandole accessorie bulbouretrali
Ghiandole bulbouretrali di Kobelt
Le ghiandole di Kobelt, chiamate anche ghiandole bulbouretrali minori, disseminate, annesse, spugnose o spongiose sono alcune, notevoli ghiandole uretrali e parauretrali collocate all'inizio dell'uretra bulbare, nei pressi del bulbo uretrale di Kobelt.
Vedere Tessuto (biologia) e Ghiandole bulbouretrali di Kobelt
Ghiandole diaframmatiche bulbouretrali
Le ghiandole diaframmatiche bulbouretrali (o di Cowper), dette anche ghiandole uretraciniche, trigonali o membranose, sono due notevoli ghiandole parauretrali situate nel diaframma urogenitale, ai lati dell'uretra membranosa; i loro dotti parauretrali attraversano il diaframma e sboccano nell'ampolla uretrale, all'inizio dell'uretra bulbare.
Vedere Tessuto (biologia) e Ghiandole diaframmatiche bulbouretrali
Ghiandole otricolari bulbouretrali
Le ghiandole tubulo-otricolari bulbouretrali, dette anche ghiandole otricolari di Cowper, bulbo-otricolari o elementi ghiandolari di Cowper, sono numerose ghiandole parauretrali situate a livello dell'uretra bulbare e, in minor parte, dell'uretra membranosa.
Vedere Tessuto (biologia) e Ghiandole otricolari bulbouretrali
Ghiandole otricolari di Morgagni
Le ghiandole tubulo-otricolari di Morgagni, dette anche ghiandole vescicolari otricolari, anteriori o craniali, sono numerose ghiandole parauretrali situate a livello dell'uretra intraprostatica, entro il lobo anteriore delle vescicole seminali.
Vedere Tessuto (biologia) e Ghiandole otricolari di Morgagni
Ghiandole uretrali di Moormann
Le ghiandole di Moormann, chiamate anche ghiandole uretrali sopracollicolari, submucose, sub-otricolari o tubulo-otricolari, sono numerose ghiandole uretrali e periuretrali situate a livello dell'uretra intraprostatica.
Vedere Tessuto (biologia) e Ghiandole uretrali di Moormann
Ghiandole vescicolari di Vesalius
Le ghiandole di Vesalius, dette anche ghiandole vescicolari lobulari, posteriori o caudali, sono innumerevoli ghiandole parauretrali situate a livello dell'uretra intraprostatica, entro i lobi laterali, posteriore e mediano delle vescicole seminali.
Vedere Tessuto (biologia) e Ghiandole vescicolari di Vesalius
Girolamo Fracastoro
Si occupò anche di letteratura, geografia e botanica. Viene considerato il fondatore della moderna patologia, e precursore per certi aspetti di Koch e Pasteur.
Vedere Tessuto (biologia) e Girolamo Fracastoro
Glicogeno(amido) sintasi
La glicogeno (amido) sintasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione: Il nome accettato varia a seconda della fonte dell'enzima e della natura del suo prodotto sintetico (cf. fosforilasi). La glicogeno sintasi dei tessuti animali è un complesso formato da una subunità catalitica e dalla proteina glicogenina.
Vedere Tessuto (biologia) e Glicogeno(amido) sintasi
Glicopeptidi
I glicopeptidi sono una classe di composti organici caratterizzati da un carboidrato legato ad un peptide. Dal punto di vista farmacologico, sono una classe di antibiotici che comprende vancomicina, teicoplanina, bleomicina, dalbavancina.
Vedere Tessuto (biologia) e Glicopeptidi
Global Organic Textile Standard
Il Global Organic Textile Standard (GOTS) è una certificazione senza scopo di lucro promossa dalle principali organizzazioni internazionali leader nell'agricoltura biologica, al fine di garantire uno sviluppo responsabile e sostenibile nel settore tessile.
Vedere Tessuto (biologia) e Global Organic Textile Standard
Glossario delle attività terapeutiche
Raccolta degli aggettivi che fanno riferimento alle risposte farmacologiche indotte da sostanze di uso terapeutico.
Vedere Tessuto (biologia) e Glossario delle attività terapeutiche
Gotta
La gotta è una malattia del metabolismo caratterizzata da attacchi ricorrenti di artrite infiammatoria acuta con dolore, arrossamento e gonfiore delle articolazioni, causati dal deposito di cristalli di acido urico in presenza d'iperuricemia.
Vedere Tessuto (biologia) e Gotta
Graft-versus-host disease
La malattia del trapianto contro l'ospite (inglese graft-versus-host disease, da cui la sigla GvHD) è una complicanza medica che segue la ricezione del tessuto trapiantato da una persona geneticamente diversa.
Vedere Tessuto (biologia) e Graft-versus-host disease
Granzima B
Il granzima B (GrB) è uno dei granzimi maggiormente presenti nelle cellule natural killer e nei linfociti T citotossici (CD8+). È secreto soprattutto da questi tipi cellulari ed espleta la sua funzione intracellulare per mezzo di proteine, le perforine, che bucano la membrana cellulare delle cellule bersaglio e consentono l'ingresso del granzima B, il quale indurrà il processo di apoptosi nelle cellule in cui entra.
Vedere Tessuto (biologia) e Granzima B
Grasso essenziale
Il grasso corporeo essenziale o primario rappresenta nell'uomo quella parte del grasso corporeo necessario per le normali funzioni fisiologiche del corpo.
Vedere Tessuto (biologia) e Grasso essenziale
Gruppo sanguigno
Il gruppo sanguigno è una delle numerose caratteristiche biometriche e genetiche di un individuo e viene classificato tramite la presenza o l'assenza di antigeni sulla superficie dei globuli rossi.
Vedere Tessuto (biologia) e Gruppo sanguigno
Guarigione
La guarigione è il processo di ritorno allo stato di salute di un organismo squilibrato, malato o danneggiato. La guarigione può essere fisica o psicologica.
Vedere Tessuto (biologia) e Guarigione
Guarigione delle ferite
Per guarigione delle ferite si intende un complesso processo biologico finalizzato al riempimento della soluzione di continuo rappresentata dalla ferita con una struttura definitiva di natura connettivale, la cicatrice.
Vedere Tessuto (biologia) e Guarigione delle ferite
Heinrich Auspitz
Era membro della famosa Famiglia moravo-austriaca Auspitz. Heinrich era figlio del chirurgo ebreo Moritz (1803, Nikolsburg - 1880).
Vedere Tessuto (biologia) e Heinrich Auspitz
Heliozela
Heliozela è un genere di lepidotteri, appartenente alla famiglia Heliozelidae, diffuso in Eurasia, Oceania, America Settentrionale e Centrale.
Vedere Tessuto (biologia) e Heliozela
Heliozela sericiella
Heliozela sericiella è un lepidottero appartenente alla famiglia Heliozelidae, diffuso in Europa.
Vedere Tessuto (biologia) e Heliozela sericiella
Helma Wennemers
È professoressa di chimica organica presso l’Istituto Politecnico Federale di Zurigo (ETH Zurich).
Vedere Tessuto (biologia) e Helma Wennemers
Henry Hallett Dale
Ha condiviso il premio con Otto Loewi.
Vedere Tessuto (biologia) e Henry Hallett Dale
Hygrophorus olivaceoalbus
Hygrophorus olivaceoalbus (Fr.) Fr., 1838 è un fungo basidiomicete del genere Hygrophorus, a sua volta appartenente alla famiglia delle Hygrophoraceae.
Vedere Tessuto (biologia) e Hygrophorus olivaceoalbus
Hypogastrura nivicola
La pulce della neve (Hypogastrura nivicola) è una specie appartenente alla sottoclasse Collembola, ordine Poduromorpha. Di colore blu scuro, è possibile osservarla saltare sulle superfici innevate della ecozona neartica nelle giornate invernali più calde.
Vedere Tessuto (biologia) e Hypogastrura nivicola
Idioblasto
In botanica il termine idioblasto si riferisce ad una cellula o insieme di cellule diverse per struttura e funzioni da quelle del tessuto in cui si trovano.
Vedere Tessuto (biologia) e Idioblasto
Idratazione dei tessuti
L'idratazione dei tessuti è il processo di assorbimento e trattenimento dell'acqua nei tessuti biologici.
Vedere Tessuto (biologia) e Idratazione dei tessuti
Idroxizina
L'idroxizina o idrossizina è un farmaco antistaminico di prima generazione dotato di proprietà antiserotoninergiche. Viene impiegato nel trattamento delle reazioni allergiche, nei disturbi d’ansia per breve termine, nell’insonnia.
Vedere Tessuto (biologia) e Idroxizina
Il canone della medicina
Il canone della medicina (titolo originale Kitāb al-Qānūn fī l-ṭibb - arabo القانون في الطب -, tradotto in latino col titolo Liber canonis medicinae) è un trattato scritto da Avicenna (Ibn Sina), medico, fisico, filosofo e scienziato musulmano vissuto nell'antica Persia nel X secolo.
Vedere Tessuto (biologia) e Il canone della medicina
Imaging a risonanza magnetica
Limaging a risonanza magnetica (Magnetic Resonance Imaging, MRI), oppure semplicemente RM o RMN, è una tecnica di generazione di immagini usata prevalentemente a scopi diagnostici in campo medico, basata sul principio fisico della risonanza magnetica nucleare.
Vedere Tessuto (biologia) e Imaging a risonanza magnetica
Imaging con spettrometria di massa
L'imaging con spettrometria di massa, dall'inglese mass spectrometry imaging o imaging mass spectrometry (MS imaging o IMS), è un insieme di tecniche di spettrometria di massa usate per visualizzare la distribuzione spaziale di analiti.
Vedere Tessuto (biologia) e Imaging con spettrometria di massa
Impianto dentale
Limpianto dentale (noto anche come impianto endosseo, sebbene questa definizione sia impropria poiché esistono anche impianti che non sono endossei ma juxtaossei o sottoperiostei) è un dispositivo medico di tipo chirurgico utilizzato per riabilitare funzionalmente ed esteticamente la perdita o la mancanza congenita di uno o più denti, permettendo il sostegno di un sostituto protesico tramite il supporto diretto dell'osso grazie a un processo biologico noto come osteointegrazione; può essere inserito sia nella mandibola che nella mascella.
Vedere Tessuto (biologia) e Impianto dentale
Implantologia computer assistita
L'implantologia computer assistita (in inglese computer-assisted implantology) è un metodo che consente di pianificare e inserire gli impianti endoossei in modo semplice, prevedibile e con minor invasività per il paziente.
Vedere Tessuto (biologia) e Implantologia computer assistita
Incurvaria
Incurvaria è un genere di lepidotteri, appartenente alla famiglia Incurvariidae, diffuso in Eurasia.
Vedere Tessuto (biologia) e Incurvaria
Incurvaria masculella
Incurvaria masculella è un lepidottero appartenente alla famiglia Incurvariidae, diffuso in Europa.
Vedere Tessuto (biologia) e Incurvaria masculella
Indapamide
L’indapamide è una molecola dotata di attività diuretica, che fa parte della famiglia dei sulfonamidi. La sua molecola contiene sia una porzione polare sulfamide clorobenzamide sia una porzione liposolubile metilindolina.
Vedere Tessuto (biologia) e Indapamide
Indometacina
Lindometacina è una molecola appartenente alla classe dei farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS). Il farmaco è dotato di proprietà di tipo analgesico, antipiretico, e si caratterizza per un notevole effetto antinfiammatorio.
Vedere Tessuto (biologia) e Indometacina
Infarto
Un infarto è la necrosi di un tessuto per ischemia, cioè deficit di flusso sanguigno. I sintomi sono diversi a seconda dell'organo interessato, tuttavia il sintomo principale è rappresentato da dolore acuto di varia intensità (ad insorgenza improvvisa); è però possibile che l'infarto sia clinicamente asintomatico, soprattutto qualora sia di dimensioni molto piccole.
Vedere Tessuto (biologia) e Infarto
Iniezione di deposito
In medicina si parla di iniezione di deposito o semplicemente depot quando il meccanismo di assorbimento di un farmaco ne prevede l'accumulo nei tessuti e il graduale rilascio del principio attivo nel tempo.
Vedere Tessuto (biologia) e Iniezione di deposito
Innesto cutaneo
L'innesto cutaneo, in medicina, è un segmento di tessuto (derma) che non contiene una rete di vasi sanguigni propri, e che può essere trasferito da un sito donatore per ricostruire un'area sede di perdita di sostanza (defect), causata ad esempio da traumi o da rimozione di tumori.
Vedere Tessuto (biologia) e Innesto cutaneo
Insulina
L'insulina è un ormone peptidico dalle proprietà anaboliche, prodotto dalle cellule β delle isole di Langerhans all'interno del pancreas; è formata da due catene unite da due ponti solfuro: catena A di 21 amminoacidi e catena B di 30 amminoacidi.
Vedere Tessuto (biologia) e Insulina
Interleuchina 24
Linterleuchina 24 (o IL-24) è una proteina di tipo citochinico prodotta dai monociti, dalle cellule endoteliali, dai melanociti, dai linfociti T helper di classe 2 e dai miogibroblasti subepiteliali del colon.
Vedere Tessuto (biologia) e Interleuchina 24
Intossicazione digitalica
L'intossicazione digitalica è un avvelenamento che si verifica quando vengono assunte dosi eccessive di digossina, digitossina od altra sostanza digitalica (farmaci che derivano da piante del genere Digitalis, in particolare Digitalis purpurea o D. lanata).
Vedere Tessuto (biologia) e Intossicazione digitalica
Intubazione
In medicina, l’intubazione tracheale (o anche endotracheale) consiste nell'inserimento di un tubo di plastica flessibile nella trachea, attraverso le corde vocali, per permettere la respirazione e proteggendo le vie aeree da inalazioni di materiale gastrico; talvolta il tubo può essere utilizzato anche come condotto attraverso il quale somministrare determinati farmaci.
Vedere Tessuto (biologia) e Intubazione
Ipercolesterolemia
Per ipercolesterolemia si intende un eccesso di colesterolo nel sangue (colesterolemia). Poiché il colesterolo plasmatico è presente in diverse classi di lipoproteine circolanti, di solito viene specificato se si tratta di un aumento del colesterolo plasmatico totale (CT) o del solo colesterolo trasportato dalle lipoproteine a bassa densità (LDL), comunemente definito "colesterolo cattivo".
Vedere Tessuto (biologia) e Ipercolesterolemia
Iperemia
Iperemia è un termine usato in medicina per indicare l'aumento del flusso sanguigno in una determinata parte del corpo. La dilatazione delle venule, che si accompagna a quella delle arteriole e delle metarteriole, è da ricondurre in parte all'aumento del flusso, in parte all'azione diretta del monossido di azoto (NO) sulle venule muscolari.
Vedere Tessuto (biologia) e Iperemia
Ipertrofia
L'ipertrofia è l'aumento del volume delle cellule che compongono un tessuto o un organo. Questa modificazione non altera il numero di cellule all'interno del tessuto o dell'organo considerato ma ne aumenta le dimensioni.
Vedere Tessuto (biologia) e Ipertrofia
Ipopituitarismo
Per ipopituitarismo, in medicina, si intende la diminuzione (ipo) di secrezione di uno o più degli otto ormoni normalmente prodotti dalla ghiandola pituitaria (chiamata anche ipofisi) che si trova nella base del cervello.
Vedere Tessuto (biologia) e Ipopituitarismo
Ipoplasia
Per ipoplasia si intende uno sviluppo anormale (incompleto o ridotto) di un organo o di un tessuto. Il suo opposto si chiama iperplasia. Una forma simile ma più grave è l'aplasia dove invece lo sviluppo viene completamente a mancare.
Vedere Tessuto (biologia) e Ipoplasia
Ipoplasia renale
Lipoplasia renale è una condizione medica che consiste nel sottosviluppo congenito di uno o di entrambi i reni. A differenza della displasia renale, i tessuti nel rene piccolo sono normali dal punto di vista istologico e morfologico, tuttavia possiedono un numero diminuito di nefroni.
Vedere Tessuto (biologia) e Ipoplasia renale
Ipospadia
Lipospadia (dal latino "hypospadiasis", "hypospadia" e dal greco "υπό".
Vedere Tessuto (biologia) e Ipospadia
Ipotesi della rarità della Terra
L'ipotesi della rarità della Terra è un'ipotesi, nel campo della planetologia e dell'astrobiologia, secondo cui l'emergenza della vita pluricellulare (Metazoa) sulla Terra ha richiesto una combinazione estremamente improbabile di eventi e circostanze astrofisiche e geologiche.
Vedere Tessuto (biologia) e Ipotesi della rarità della Terra
Ipotiroidismo
L'ipotiroidismo o insufficienza tiroidea è una sindrome clinica del sistema endocrino che consegue ad un deficit degli ormoni tiroidei (triiodotironina e tetraiodotironina o tiroxina) prodotti dalla tiroide e che comporta una riduzione generalizzata di tutti i processi metabolici dell'organismo.
Vedere Tessuto (biologia) e Ipotiroidismo
Iridologia
L'iridologia è una pratica basata sull'osservazione dell'iride dell'occhio che, da coloro che la propongono, viene considerata una forma di analisi sullo stato di salute di un individuo.
Vedere Tessuto (biologia) e Iridologia
ISBT 128
ISBT 128 è uno standard globale per l'identificazione, l'etichettatura e il trasferimento di informazioni di prodotti medici di origine umana (inclusi sangue, cellule, tessuti, latte umano ed organi) attraverso i confini internazionali e sistemi sanitari diversi.
Vedere Tessuto (biologia) e ISBT 128
Isistius brasiliensis
Lo squalo tagliatore (Isistius brasiliensis), detto anche squalo sigaro o squalo stampo da biscotti, è una piccola specie di squalo della famiglia dei Dalatiidi.
Vedere Tessuto (biologia) e Isistius brasiliensis
Istochimica
L'istochimica è lo studio della composizione chimica delle strutture dei tessuti biologici attraverso metodi microscopici.
Vedere Tessuto (biologia) e Istochimica
Istocompatibilità
L'istocompatibilità è la proprietà delle cellule di un tessuto di essere riconosciute come proprie da parte dell'organismo e non essere quindi identificate ed eliminate dal sistema immunitario.
Vedere Tessuto (biologia) e Istocompatibilità
Istogenesi
Per istogenesi si intende la formazione di diversi tessuti funzionali a partire da una cellula indifferenziata.
Vedere Tessuto (biologia) e Istogenesi
Istologia
Listologia (dal greco ἱστός, histós, 'tela', e λόγος, lógos, 'discorso') è la branca della biologia che studia i tessuti vegetali e animali.
Vedere Tessuto (biologia) e Istologia
Jack lo squartatore
Jack lo squartatore (Jack the Ripper in inglese) è l'appellativo dato a uno sconosciuto serial killer che agì tra l'estate e l'autunno del 1888 nel degradato quartiere di Whitechapel, nell'East End di Londra.
Vedere Tessuto (biologia) e Jack lo squartatore
Jérôme Lejeune
Dopo aver compiuto gli studi di medicina, Jerôme Lejeune diventa maestro de recherche al Centre national de la recherche scientifique nel 1952 ed in seguito è nominato esperto internazionale per la Francia sull'effetto biologico delle radiazioni nucleari.
Vedere Tessuto (biologia) e Jérôme Lejeune
Joseph Barcroft
Si dedicò allo studio dell'ossigenazione del sangue, della respirazione e dei centri respiratori cerebrali.
Vedere Tessuto (biologia) e Joseph Barcroft
Julius Friedrich Cohnheim
Studiò presso le università di Würzburg, Marburgo, Greifswald, e Berlino, ricevette il dottorato presso l'Università di Berlino nel 1861. Dopo aver proseguito gli studi a Praga, fece ritorno a Berlino nel 1862, dove prestò servizio come chirurgo durante la seconda guerra dello Schleswig contro la Danimarca.
Vedere Tessuto (biologia) e Julius Friedrich Cohnheim
Karl Landsteiner
Nel 1900 egli identificò tre dei quattro gruppi sanguigni umani (A, B e 0) inventando la classificazione del sistema AB0; nel 1902 due colleghi di Landsteiner, Alfred von Decastello e Adriano Sturli, scoprirono il gruppo AB, il quarto gruppo sanguigno, aiutando così a chiarire ulteriormente le differenze di compatibilità tra i tipi di sangue.
Vedere Tessuto (biologia) e Karl Landsteiner
Ketamina
La ketamina (o più raramente ketammina o chetammina) è un farmaco analgesico-dissociativo, unico composto della classe delle arilcicloesilammine approvato per uso medico, utilizzato per l'induzione e il mantenimento dell'anestesia a oggi perlopiù in ambito veterinario, pediatrico e traumatologico.
Vedere Tessuto (biologia) e Ketamina
L-Aminoacidi-Aromatici Decarbossilasi
L-Amminoacidi-Aromatici Decarbossilasi (EC; Sinonimi: DOPA decarbossilasi, DDC, L-Dopa decarbossilasi, triptofano decarbossilasi, 5-idrossitriptofano-decarbossilasi, Decarbossilasi degli amminoacidi aromatici, AAAD, AADC) è un enzima liasi presente nel tessuto cerebrale.
Vedere Tessuto (biologia) e L-Aminoacidi-Aromatici Decarbossilasi
L-selectina
La L-selectina (conosciuta anche come CD62L o SELL) è una molecola di adesione cellulare che appartiene alla famiglia delle selectine; essa è espressa sulla superficie cellulare dei leucociti (in particolare sui linfociti e sui monociti) e permette, in un primo stadio della reazione infiammatoria, l'adesione di tali leucociti alle pareti endoteliali dei vasi sanguigni.
Vedere Tessuto (biologia) e L-selectina
La macchina meravigliosa
La macchina meravigliosa è stata una serie documentaristica televisiva, ideata e condotta da Piero Angela nell'autunno 1990, dedicata al corpo umano.
Vedere Tessuto (biologia) e La macchina meravigliosa
Laboratorio di analisi
Un laboratorio di analisi è un particolare laboratorio chimico dove vengono effettuate misure su materiali e sostanze, allo scopo di produrre un referto che attesti le caratteristiche dell'oggetto dell'analisi.
Vedere Tessuto (biologia) e Laboratorio di analisi
Lampada scialitica
La caratteristica fondamentale delle lampade scialitiche, o lampade chirurgiche, è da ricercare nel nome stesso. Il termine scialitico deriva originariamente dal Greco e significa “privo di ombre”; le lampade scialitiche sono quindi delle lampade senza ombre, ovvero sono dispositivi medici capaci di generare un fascio di luce che neutralizza l’ombra dell’ostacolo interposto tra la fonte luminosa ed il campo chirurgico.
Vedere Tessuto (biologia) e Lampada scialitica
Lampronia
Lampronia è un genere di lepidotteri appartenente alla famiglia Prodoxidae, diffuso in Eurasia e America settentrionale.
Vedere Tessuto (biologia) e Lampronia
Lampronia rupella
Lampronia rupella è un lepidottero appartenente alla famiglia Prodoxidae, diffuso in Eurasia.
Vedere Tessuto (biologia) e Lampronia rupella
Latamoxef
Il latamoxef (conosciuto anche con il nome di moxalactam e nella fase sperimentale con la sigla LY127935) è un antibiotico β-lattamico, appartenente alla famiglia degli oxacefem, che si differenzia dalle cefalosporine per la presenza di un atomo di ossigeno al posto di un atomo di zolfo a livello del nucleo aminocefalosporanico.
Vedere Tessuto (biologia) e Latamoxef
Legame dei farmaci alle proteine plasmatiche
Il legame dei farmaci alle proteine plasmatiche è il parametro farmacocinetico più importante nel determinare la ripartizione di un farmaco dal sangue ai tessuti.
Vedere Tessuto (biologia) e Legame dei farmaci alle proteine plasmatiche
Legge di Gompertz
La legge di Gompertz è un modello dinamico unidimensionale di popolazione studiato da Benjamin Gompertz.
Vedere Tessuto (biologia) e Legge di Gompertz
Lembo
Il lembo, in medicina, è un segmento di tessuto che contiene una rete di vasi sanguigni, e che può essere trasferito da un sito donatore per ricostruire un'area sede di perdita di sostanza (defect), causata ad esempio da traumi o da rimozione di tumori, oppure elevato temporaneamente dalla sua sede allo scopo di esporre le strutture sottostanti, per poi essere riposizionato nella stessa sede a fine intervento.
Vedere Tessuto (biologia) e Lembo
Leptospirosi
La leptospirosi (nota anche come febbre da campo, febbre dei sette giorni, febbre autunnale, febbre dei porcai o febbre pretibiale) è una malattia infettiva acuta sistemica di tipo vasculitico, causata da spirochete del genere Leptospira.
Vedere Tessuto (biologia) e Leptospirosi
Lesione
Lesione è un termine utilizzato in medicina per indicare una qualsiasi alterazione a carico di un tessuto o di un organo che comporti un cambiamento della forma, della funzione o della morfologia degli stessi, come conseguenza di un insulto fisico, chimico o biologico.
Vedere Tessuto (biologia) e Lesione
Levocetirizina
Levocetirizina è un farmaco antistaminico non sedativo di terza generazione, derivato dalla cetirizina, di cui rappresenta l'eutomero. Agisce inibendo i recettori dell'istamina, alleviando così i tipici sintomi della febbre da fieno.
Vedere Tessuto (biologia) e Levocetirizina
Libreria (biologia)
In biologia molecolare, una libreria (dall'inglese library, che letteralmente andrebbe tradotto come "biblioteca") è una raccolta di molecole in forma stabile che rappresenta alcuni aspetti di un organismo.
Vedere Tessuto (biologia) e Libreria (biologia)
Licofelone
Licofelone (conosciuto anche in fase sperimentale con la sigla ML 3000) è una molecola appartenente alla classe dei farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS).
Vedere Tessuto (biologia) e Licofelone
Limeciclina
La limeciclina è un antibatterico per uso sistemico, un antibiotico ad ampio spettro, appartenente alla classe delle tetracicline. È circa 5.000 volte più solubile della tetraciclina ed è l'unico tra le tetracicline ad essere assorbito da un processo di trasporto attivo attraverso la parete intestinale, facendo uso dello stesso meccanismo rapido ed efficiente con cui sono assorbiti i carboidrati.
Vedere Tessuto (biologia) e Limeciclina
Lina Stern
Nata a Libau nell'Impero russo (oggi Liepāj in Lettonia), in una famiglia ebrea ed educata a Ginevra. Suo padre, vissuto per molti anni in Germania, era impiegato nell'esportazione del grano.
Vedere Tessuto (biologia) e Lina Stern
Linear energy transfer
Per linear energy transfer (LET o in italiano trasferimento lineare di energia) si intende l'energia trasferita da una radiazione ionizzante ad un materiale, per unità di distanza.
Vedere Tessuto (biologia) e Linear energy transfer
Linfa (zoologia)
La linfa è un liquido a reazione (pH) debolmente alcalina, che circola nel sistema dei vasi linfatici. La linfa si forma quando il liquido interstiziale (il liquido che si trova negli interstizi di tutti i tessuti del corpo) viene raccolto attraverso capillari linfatici.
Vedere Tessuto (biologia) e Linfa (zoologia)
Linfoma
Per linfoma si intende un gruppo di tumori del tessuto linfoide (linfociti T e B, NK e loro precursori). A volte, il termine, è usato per riferirsi esclusivamente alle forme maligne, piuttosto che a tutte le neoplasie.
Vedere Tessuto (biologia) e Linfoma
Linfoma di Hodgkin
Il linfoma di Hodgkin (un tempo denominato linfogranuloma di Hodgkin, malattia di Hodgkin o morbo di Hodgkin), abbreviato con la sigla LH, è una neoplasia che interessa i tessuti linfoidi secondari come i linfonodi.
Vedere Tessuto (biologia) e Linfoma di Hodgkin
Lipofuscina
Si definisce lipofuscina (o, a volte, pigmento dell'invecchiamento), un accumulo granulare di molecole polimeriche non degradabili dalle idrolasi lisosomiali né eliminabili per esocitosi.
Vedere Tessuto (biologia) e Lipofuscina
Liquido interstiziale
In istologia, per liquido interstiziale si intende la soluzione acquosa presente fra le cellule di un tessuto. La principale funzione è quella di mediare gli scambi fra le componenti cellulari dei vasi sanguigni e le cellule di un determinato tessuto.
Vedere Tessuto (biologia) e Liquido interstiziale
Livor mortis
Il livor mortis (o ipostasi cadaverica, dal latino livor: lividità) è la decolorazione del corpo dopo la morte a causa della stasi del sangue non più pompato dal cuore, che per gravità filtra lentamente verso il basso attraverso i tessuti.
Vedere Tessuto (biologia) e Livor mortis
Local field potential
Il local field potential (LFP) è una particolare classe di segnali elettrofisiologici, composta in gran parte dalla corrente elettrica prodotta da un gruppo di sinapsi dendritiche in un certo volume di tessuto.
Vedere Tessuto (biologia) e Local field potential
Lombalgia
La lombalgia, più comunemente detta mal di schiena, è un disturbo comune che coinvolge i muscoli e le ossa della schiena e che può durare fino a 4 anni.
Vedere Tessuto (biologia) e Lombalgia
Loratadina
La loratadina è un farmaco antistaminico di seconda generazione comunemente utilizzato per il trattamento di diversi tipi di allergie. Strutturalmente la molecola è correlata agli antidepressivi di tipo triciclico, come ad esempio l'imipramina o la amitriptilina e meno correlata con gli antipsicotici quali la quetiapina.
Vedere Tessuto (biologia) e Loratadina
Lormetazepam
Lormetazepam è un farmaco appartenente alla classe delle benzodiazepine e si caratterizza per la breve durata d'azione. Il farmaco è venduto in Italia dalla società farmaceutica Bayer, con il nome commerciale di Minias, ed è disponibile anche come generico o con altri marchi commerciali Noctamid, Ergocalm, Loramet, Dilamet, Sedaben, Stilaze, Nocton, Pronoctan, Loretam, Aldosomnil, Ipnolor, Luzul.
Vedere Tessuto (biologia) e Lormetazepam
Lume
In biologia per lume (dal latino lūmĕn, «luce, apertura») si intende una cavità anatomicamente delimitata dal complesso dei tessuti che costituiscono un organo detto appunto "cavo", come ad esempio l'intestino (lume intestinale), lo stomaco (lume gastrico) o i vasi sanguigni (lume vascolare).
Vedere Tessuto (biologia) e Lume
Lupus eritematoso sistemico
Il lupus eritematoso sistemico (LES, o semplicemente lupus) è una malattia cronica di natura autoimmune, che può colpire diversi organi e tessuti del corpo.
Vedere Tessuto (biologia) e Lupus eritematoso sistemico
Magnetar
Una magnetar (contrazione dei termini inglesi magnetic star, letteralmente "stella magnetica") è una stella di neutroni che possiede un enorme campo magnetico, miliardi di volte quello terrestre, il cui decadimento genera intense ed abbondanti emissioni elettromagnetiche, in particolare raggi X, raggi gamma e (molto raramente) anche radiofrequenze.
Vedere Tessuto (biologia) e Magnetar
Malattia autoimmune
Con malattia autoimmune, in medicina, si indica l'alterazione del sistema immunitario che dà origine a risposte immuni anomale o autoimmuni, cioè dirette contro componenti dell'organismo umano, in grado di determinare un'alterazione funzionale o anatomica del distretto colpito.
Vedere Tessuto (biologia) e Malattia autoimmune
Malattia da reflusso gastroesofageo
La malattia da reflusso gastroesofageo, sigla MRGE (in inglese GERD, gastroesophageal reflux disease o GORD, gastro-oesophageal reflux disease), è una malattia di interesse gastroenterologico, causata da complicanze patologiche del reflusso gastroesofageo: si parla di "malattia" (MRGE) quando il reflusso causa sintomi (pirosi, rigurgito) o quando, con la gastroscopia, si evidenziano lesioni infiammatorie a carico dell'esofago (esofagite), o ulcere, o trasformazione metaplastica della mucosa (esofago di Barrett).
Vedere Tessuto (biologia) e Malattia da reflusso gastroesofageo
Malattia da siero
La malattia da siero (o reazione da siero; codice MeSH: D012713) è una reazione avversa a un antisiero, il meccanismo patogenetico della quale consiste in una ipersensibilità mediata da immunocomplessi, che si verificano 5-10 giorni dopo l'esposizione.
Vedere Tessuto (biologia) e Malattia da siero
Malattia di Crohn
La malattia di Crohn o morbo di Crohn, nota anche come enterite regionale, è una malattia infiammatoria cronica dell'intestino (MICI) che può colpire qualsiasi parte del tratto gastrointestinale, dalla bocca all'ano, provocando una vasta gamma di sintomi.
Vedere Tessuto (biologia) e Malattia di Crohn
Malattia di Huntington
La malattia di Huntington, o còrea di Huntington (chorea major), è una malattia genetica neurodegenerativa che colpisce la coordinazione muscolare e porta a un declino cognitivo e a problemi psichiatrici.
Vedere Tessuto (biologia) e Malattia di Huntington
Malattia di Wilson
La malattia di Wilson (un tempo detta anche morbo di Wilson), o degenerazione epatolenticolare, è una malattia genetica, trasmessa in modo autosomico recessivo, che determina l'accumulo di rame nei tessuti; i sintomi si manifestano a livello neurologico-psichiatrico e soprattutto a livello del fegato.
Vedere Tessuto (biologia) e Malattia di Wilson
Malattia infiammatoria pelvica
La malattia infiammatoria pelvica (in inglese Pelvic Inflammatory Disease, PID) è una infezione della parte superiore del sistema riproduttivo femminile, vale a dire dell'utero, delle tube di Falloppio e delle ovaie, all'interno del bacino.
Vedere Tessuto (biologia) e Malattia infiammatoria pelvica
Malattie del sistema immunitario
Le malattie del sistema immunitario sono un ampio gruppo di complessi sindromici ed entità clinico-patologiche accomunate da un profilo patogenetico caratterizzato da alterazione funzionale del sistema immunitario.
Vedere Tessuto (biologia) e Malattie del sistema immunitario
MALT
Il termine MALT è l'acronimo inglese per mucosa-associated lymphoid tissue tradotto come tessuto linfoide associato alla mucosa. Il MALT è un tessuto linfoide diffuso a livello di mucose quali il tratto gastrointestinale, quello uro-genitale, la tiroide, i polmoni, gli occhi e la pelle.
Vedere Tessuto (biologia) e MALT
Mammotome
Rappresentazione schematica di una sonda Mammotome Il Mammotome è un sistema per biopsia VABB (Vacuum Assisted Breast Biopsy) che utilizza una sonda assistita da un computer per effettuare biopsie di lesioni non palpabili della mammella reperite precedentemente attraverso esami radiologici o ecografici.
Vedere Tessuto (biologia) e Mammotome
Maria Cristina Marchetti
Marchetti si è laureata in fisica presso l'Università di Pavia nel 1978, trasferendosi poi all'Università della Florida, dove ha ottenuto il dottorato di ricerca nel 1982, sotto la supervisione di James W. Dufty.
Vedere Tessuto (biologia) e Maria Cristina Marchetti
Marie François Xavier Bichat
A lui si deve la scoperta che gli organi del corpo umano sono costituiti da tessuti; per questo viene considerato uno dei fondatori dell'istologia moderna.
Vedere Tessuto (biologia) e Marie François Xavier Bichat
Marthe Gautier
Marthe Gautier scoprì la sua vocazione per la pediatria in giovane età. Nel 1942 si unì alla sorella Paulette che stava per completare gli studi di medicina a Parigi con l'intenzione di diventare una pediatra.
Vedere Tessuto (biologia) e Marthe Gautier
Massa magra
Per massa magra (o LBM, dall'inglese Lean body mass o FFM (Fat Free Mass)) si intende la parte di peso di un individuo non ascrivibile alla massa grassa (acqua, proteine, minerali, glucidi); in genere è espressa in percentuale in riferimento al peso corporeo totale di un individuo.
Vedere Tessuto (biologia) e Massa magra
Materia attiva
In fisica statistica per materia attiva si intende un sistema complesso composto da un gran numero di elementi attivi, ciascuno dei quali consuma energia per muoversi o per esercitare forze meccaniche.
Vedere Tessuto (biologia) e Materia attiva
Matrice extracellulare
In biologia, la matrice extracellulare (abbreviata con MEC) o metaplasma costituisce la parte di un tessuto non composta da cellule. In particolare è l'elemento distintivo dei tessuti connettivi.
Vedere Tessuto (biologia) e Matrice extracellulare
Meatotomia
Una meatotomia è una forma di modificazione del pene in cui la parte ventrale del glande viene divisa in due. Tale procedura può essere effettuata da un medico per alleviare una stenosi meatale o uretrale o per risolvere un'ipospadia fallita.
Vedere Tessuto (biologia) e Meatotomia
Medicina
La medicina è la scienza che studia le malattie del corpo umano al fine di cercare di garantire la salute delle persone, in particolare riguardo alla definizione, prevenzione e cura delle malattie, oltre alle diverse modalità di alleviare le sofferenze dei malati (anche di coloro che non possono più guarire).
Vedere Tessuto (biologia) e Medicina
Medifoxamina
La medifoxamina è un antidepressivo che non appartiene né alla famiglia dei triciclici né a quella degli IMAO. Nel ratto la medifoxamina corregge i disturbi comportamentali che insorgono a seguito di ablazione dei bulbi olfattivi e antagonizza l'ipotermia e la ptosi indotte dalla reserpina.
Vedere Tessuto (biologia) e Medifoxamina
Medrisone
Il medrisone è un antinfiammatorio corticosteroide di sintesi, più precisamente un glucocorticoide, utilizzato in oftalmologia. Il farmaco viene venduto nella forma farmaceutica di sospensione oftalmica contenente l'1% di principio attivo.
Vedere Tessuto (biologia) e Medrisone
Mesenchima
Il mesenchima è il tessuto connettivo embrionale che ha origine dal distacco delle cellule dal foglietto embrionale mediano (mesoderma).
Vedere Tessuto (biologia) e Mesenchima
Metabolismo
In biochimica il metabolismo (dal greco μεταβολή ossia "cambiamento") è l'insieme delle trasformazioni chimiche che si dedicano al mantenimento vitale all'interno delle cellule degli organismi viventi.
Vedere Tessuto (biologia) e Metabolismo
Metoclopramide
La metoclopramide è un farmaco antiemetico (che cioè inibisce il riflesso del vomito) e gastroprocinetico, in quanto stimola e coordina la motilità del tratto superiore dell'apparato digerente.
Vedere Tessuto (biologia) e Metoclopramide
Metoprololo
Il metoprololo tartrato è un principio attivo appartenente alla categoria dei bloccanti beta-adrenergici, ad attività beta1-selettiva. È commercializzato con il nome commerciale Lopresor.
Vedere Tessuto (biologia) e Metoprololo
Metoxsalene
Il metoxsalene conosciuto anche come metoxalene o xantotossina è una sostanza organica naturale appartenente alla famiglia delle furanocumarine, prodotta come difesa da alcune piante.
Vedere Tessuto (biologia) e Metoxsalene
Metronidazolo
Il metronidazolo (C6H9N3O3) è un antibiotico appartenente alla classe dei composti nitroimidazoli, particolarmente efficace su batteri anaerobi e sui protozoi.
Vedere Tessuto (biologia) e Metronidazolo
Microrganismo patogeno
I microrganismi patogeni sono agenti biologici responsabili dell'insorgenza della condizione di malattia nell'organismo ospite, per questo gli alimenti che li contengono, o che contengono le loro tossine, rappresentano un rischio per la salute del consumatore.
Vedere Tessuto (biologia) e Microrganismo patogeno
Microscopia con eccitazione di fluorescenza a due fotoni
La microscopia con eccitazione a due fotoni (two-photon excitation microscopy, TPEF o 2PEF) è una tecnica di imaging a fluorescenza che consente l'acquisizione di tessuti viventi fino a circa un millimetro di spessore, con una risoluzione spaziale laterale di 0,64 µm e assiale di 3,35 µm.
Vedere Tessuto (biologia) e Microscopia con eccitazione di fluorescenza a due fotoni
Midollo osseo
Il midollo osseo è un tessuto molle che occupa le epifisi delle ossa lunghe (femore, omero ad esempio). È formato da uno stroma (midollo osseo giallo) e da un parenchima emopoietico rappresentato dagli elementi precursori delle cellule ematiche (midollo osseo rosso o tessuto mieloide).
Vedere Tessuto (biologia) e Midollo osseo
Migrazione cellulare
La migrazione cellulare è un processo centrale nello sviluppo e nel mantenimento dell'omeostasi degli organismi pluricellulari. La formazione dei tessuti durante l'embriogenesi, la cicatrizzazione delle ferite e le reazioni immunitarie richiedono il movimento coordinato delle cellule in direzioni specifiche, al fine di raggiungere sedi specifiche nell'organismo.
Vedere Tessuto (biologia) e Migrazione cellulare
Miopatia
Il termine miopatia raccoglie qualsiasi sindrome o malattia il cui contesto clinico è dominato da alterazioni in senso anatomo-patologico, fisiologico o biochimico delle cellule o del tessuto interstiziale che compongono il muscolo volontario.
Vedere Tessuto (biologia) e Miopatia
Mirabegron
Mirabegron (nella fase sperimentale conosciuto come YM-178) è una molecola dotata di attività rilassante sulla muscolatura liscia del tratto genitourinario, utilizzata per il trattamento della vescica iperattiva.
Vedere Tessuto (biologia) e Mirabegron
Miracolo eucaristico
Un miracolo eucaristico è un miracolo che coinvolge l'eucaristia. I miracoli eucaristici sono caratterizzati in diversi tipi.
Vedere Tessuto (biologia) e Miracolo eucaristico
Miracolo eucaristico di Legnica
Il miracolo eucaristico di Legnica (pronuncia: Leghnìza) è accaduto in una chiesa dell'omonima diocesi, in Polonia, durante la messa di Natale del 2013: un'ostia consacrata, caduta a terra, dopo essere stata recuperata si sarebbe parzialmente trasmutata in tessuto miocardico di tipo umano in agonia.
Vedere Tessuto (biologia) e Miracolo eucaristico di Legnica
Miracolo eucaristico di Sokółka
Il miracolo eucaristico di Sokółka è un fatto accaduto nell'omonima città, in Polonia, nel 2008: un'ostia consacrata, caduta a terra durante la messa, dopo essere stata recuperata si sarebbe trasfigurata parzialmente in tessuto miocardico di tipo umano.
Vedere Tessuto (biologia) e Miracolo eucaristico di Sokółka
Mizolastina
La Mizolastina è un antistaminico e potente antagonista selettivo dei recettori H1 periferici, a lunga durata d'azione, privo di importanti effetti anti-colinergici.
Vedere Tessuto (biologia) e Mizolastina
Mordente (chimica)
Lana tinta con un colorante naturale (Hypericum) Il mordente è una sostanza impiegata nell'industria tessile per fissare le sostanze coloranti alle fibre dei prodotti tessili, che forma con il colorante un composto insolubile.
Vedere Tessuto (biologia) e Mordente (chimica)
Morfogeno
Un morfogeno è una sostanza che governa i percorsi di sviluppo dei tessuti durante il processo di morfogenesi, nonché il posizionamento delle diverse tipologie di cellule specializzate all'interno del tessuto.
Vedere Tessuto (biologia) e Morfogeno
Morsicatura di ragno
I ragni possono occasionalmente mordere l'uomo. Sebbene il 98-99% dei loro morsi sia innocuo, nei casi restanti il morso comporta ferite necrotiche, tossicità sistemica e, più di rado, la morte.
Vedere Tessuto (biologia) e Morsicatura di ragno
Movimentazione manuale dei carichi
Per movimentazione manuale dei carichi (MMC) si intendono le attività che prevedono l'uso del corpo umano per sollevare, abbassare, spingere, tirare, ruotare, trasportare o trasferire carichi.
Vedere Tessuto (biologia) e Movimentazione manuale dei carichi
Mucosa
La mucosa (o tonaca mucosa, o membrana mucosa) è la porzione tissutale a diretto contatto con il lume degli organi cavi animali che sono in comunicazione con l'ambiente esterno, come il canale digerente ed il tratto respiratorio (escludendo quindi gli organi dell'apparato cardiocircolatorio).
Vedere Tessuto (biologia) e Mucosa
Mummia 1770
La mummia 1770 è una mummia che si trova al Manchester Museum. È la mummia di una ragazza egizia che, al momento della morte, aveva circa 13 o 14 anni.
Vedere Tessuto (biologia) e Mummia 1770
Mummia Juanita
La Mummia Juanita (spagnolo: Momia Juanita), è il corpo congelato di una ragazza inca. Visse per circa 12-14 anni e morì tra il 1440 e il 1450.
Vedere Tessuto (biologia) e Mummia Juanita
Muscolo
Il termine muscolo (derivante dal latino musculus) identifica un organo composto in prevalenza da tessuto muscolare, ovvero un tessuto biologico con capacità contrattile; composti da fibre, le quali sono classificate in fibre bianche, ossia quelle a contrazione rapida che garantiscono velocità, e fibre rosse, fibre specializzate in contrazione lenta garantendo resistenza, il muscolo ha quattro funzioni: protegge le ossa, riscalda il nostro corpo quando si contrae, lo sostiene e ne permette il movimento; l'insieme dei muscoli costituisce l'apparato muscolare, che fa parte insieme allo scheletro e alle articolazioni dell'apparato locomotore.
Vedere Tessuto (biologia) e Muscolo
Myc (biologia)
Myc (o anche cMyc) è un gene che codifica per una proteina che si lega a sequenze di DNA appartenenti al dominio di altri geni. Il gene Myc codifica per un fattore di trascrizione che si ritiene regoli l'espressione di circa il 15% di tutti i geni legandosi a sequenze Enhancer Box (dette anche E-boxes) e utilizzando istone acetiltransferasi (HAT).
Vedere Tessuto (biologia) e Myc (biologia)
N-acetillattosammina sintasi
La N-acetillattosammina sintasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione: La reazione è catalizzata da un componente della lattosio sintasi, che è identica alla beta-''N''-acetilglucosaminilglicopeptide beta-1,4-galattosiltransferasi e da un enzima situato nell'apparato di Golgi dei tessuti animali.
Vedere Tessuto (biologia) e N-acetillattosammina sintasi
N-Ossido di N-metilmorfolina
L'N-ossido di N-metilmorfolina è un composto organico eterociclico avente formula semistrutturale O(CH2CH2)2N+(CH3)−O−. È usato in chimica organica come coossidante e catalizzatore sacrificale nelle reazioni di ossidazione, ad esempio quelle effettuate con tetrossido di osmio,la diidrossilazione asimmetrica di Sharpless, o quelle realizzate tramite il perrutenato di tetrapropilammonio (n-C3H7)4N+ RuO4− (TPAP) come reattivo.
Vedere Tessuto (biologia) e N-Ossido di N-metilmorfolina
Nanomedicina
La nanomedicina è l'applicazione medica delle possibilità derivanti dalle nanotecnologie. Essa si occupa quindi di tutte quelle conoscenze e quelle tecnologie che abbiano un utilizzo medico nell'ordine di grandezza dei nanometri (1-100 nm).
Vedere Tessuto (biologia) e Nanomedicina
Nanopolimeri
Un nanocomposito polimerico (o PNC, dall'inglese polymer nanocomposites) è un polimero o copolimero che ha le sue nanoparticelle disperse. Queste possono essere di forma diversa (per esempio: piastrine, fibre, sferoidi), ma almeno una dimensione deve essere nel campo di variabilità che va da 1 a 50 nm.
Vedere Tessuto (biologia) e Nanopolimeri
Nematopogon schwarziellus
Nematopogon schwarziellus è un lepidottero appartenente alla famiglia Adelidae, diffuso in Europa.
Vedere Tessuto (biologia) e Nematopogon schwarziellus
Neoplasia
La neoplasia (dal greco νέος, nèos, «nuovo», e πλάσις, plásis, «formazione») o tumore (dal latino tumor, «rigonfiamento»), è una massa di tessuto che cresce in eccesso ed in modo scoordinato rispetto ai tessuti normali, e che persiste in questo stato dopo la cessazione degli stimoli che hanno indotto il processo, come chiarisce la definizione coniata dall'oncologo Rupert Allan Willis.
Vedere Tessuto (biologia) e Neoplasia
Neoplasie della cervice uterina
La neoplasia della cervice uterina (cancro della cervice o cancro cervicale) è una patologia che colpisce la parte più inferiore e ristretta dell'utero: il collo o cervice.
Vedere Tessuto (biologia) e Neoplasie della cervice uterina
Neuroma di Morton
Il neuroma di Morton è un tipo di fibrosi perinervosa. È l'aumento di volume di un nervo sensitivo interdigitale, solitamente quello passante nel terzo spazio intermetatarsale, provocato da uno stimolo irritativo cronico di natura meccanica, che causa la crescita di tessuto cicatriziale fibroso intorno al nervo stesso, subito prima della sua biforcazione alla radice delle dita.
Vedere Tessuto (biologia) e Neuroma di Morton
Neutrone
Il neutrone è una particella subatomica composita (non elementare) con carica elettrica netta pari a zero, costituita da un quark up e due quark down.
Vedere Tessuto (biologia) e Neutrone
Nialamide
La nialamide è un inibitore irreversibile non selettivo delle monoaminossidasi A e B, appartenente alla classe chimica della idrazina. Viene utilizzato come antidepressivo e ansiolitico.
Vedere Tessuto (biologia) e Nialamide
Nicchia staminale
Con nicchia staminale in medicina si intende il microambiente specializzato che circonda una popolazione di cellule staminali, con particolare attenzione ai fattori che guidano lo sviluppo differenziativo delle linee cellulari.
Vedere Tessuto (biologia) e Nicchia staminale
Nicotinammide-N-metiltransferasi
La nicotinammide-N-metiltransferasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione: Catalizza la metilazione della nicotinammide e di altre piridine per formare ioni piridinici.
Vedere Tessuto (biologia) e Nicotinammide-N-metiltransferasi
Nitrili
I nitrili sono composti organici caratterizzati dal gruppo funzionale −C≡N. Nella letteratura industriale al termine nitrile si preferisce il prefisso ciano-.
Vedere Tessuto (biologia) e Nitrili
Nitrox
Il Nitrox è una miscela gassosa composta da azoto (N2) e ossigeno (O2) in proporzioni variabili, normalmente iperossica (O2 > 21%). Il nome deriva dall'unione di NITRogèn e OXygèn (azoto e ossigeno).
Vedere Tessuto (biologia) e Nitrox
Nivolumab
Il nivolumab, diffuso con il nome commerciale di Opdivo, è un anticorpo monoclonale umanizzato impiegato nel trattamento di alcuni tipi di neoplasia.
Vedere Tessuto (biologia) e Nivolumab
Nocicettore
I nocicettori o noxicettori (dal latino noxa.
Vedere Tessuto (biologia) e Nocicettore
Norvalina
La norvalina è un amminoacido con formula bruta C5H11NO2; è un isomero strutturale della valina. Viene spesso sintetizzata artificialmente. La norvalina è conosciuta ed utilizzata per la promozione della rigenerazione tissutale e per la crescita muscolare, nonché come substrato per la sintesi naturale di penicillina.
Vedere Tessuto (biologia) e Norvalina
Nucleo cellulare
Il nucleo cellulare è un compartimento cellulare dotato di membrana contenente la maggior parte del patrimonio genetico. La presenza o meno del nucleo è alla base della classica distinzione degli organismi in procarioti, con cellule prive di nucleo ed evolutivamente più antichi, ed eucarioti, con cellule nella quasi totalità provviste di nucleo.
Vedere Tessuto (biologia) e Nucleo cellulare
Obidossima
L'obidossima (o obidoxima) è un farmaco utilizzato come antidoto specifico nell'avvelenamento da alchilfosfati, alchiltiofosfati, esteri dell'acido fosforico ed esteri dell'acido tiofosforico.
Vedere Tessuto (biologia) e Obidossima
Oct-4
Oct-4 (octamer-binding transcription factor 4) è una proteina coinvolta nell'auto-rinnovamento di cellule embrionali indifferenziate. Essa è codificata dal gene POU5F1.
Vedere Tessuto (biologia) e Oct-4
Octopamina
L'octopamina è un derivato metabolico della tiramina. L'octopamina è in grado di sostituirsi alla noradrenalina nei terminali nervosi, con conseguente massiccia liberazione di falso neurotrasmettitore, oltre alla noradrenalina, stimolando il sistema adrenergico (azione simpaticomimetica indiretta).
Vedere Tessuto (biologia) e Octopamina
Olismo
L'olismo (dal greco ὅλος hòlos, cioè «totale», «globale») è una posizione teorica secondo la quale le proprietà di un sistema non possono essere spiegate esclusivamente tramite le sue singole componenti, poiché la sommatoria funzionale delle parti è sempre maggiore, o comunque differente, delle medesime parti prese singolarmente.
Vedere Tessuto (biologia) e Olismo
Ombelico
Lombelico è ciò che nei mammiferi risulta definitivamente visibile sul ventre in seguito alla cicatrizzazione e quindi al distacco del moncone del cordone ombelicale che, nelle fasi successive al parto, subisce una recisione, naturale o imposta, per intervento della madre animale o umana o di altri soggetti che la dovessero eventualmente assistere.
Vedere Tessuto (biologia) e Ombelico
Omotossicologia
L’Omotossicologia od Omeopatia antiomotossica viene definita dai suoi sostenitori come metodica medica appartenente all'area delle medicine alternative e basata sullo studio di presunti fattori tossici per l'uomo, chiamati omotossine, identificati come cause di tutte le malattie.
Vedere Tessuto (biologia) e Omotossicologia
Organismo pluricellulare
Gli organismi pluricellulari (o multicellulari) sono organismi costituiti da più di una cellula e aventi cellule differenziate che svolgono funzioni specializzate per far sopravvivere l'intero organismo.
Vedere Tessuto (biologia) e Organismo pluricellulare
Organismo vivente
Un organismo vivente è un'entità, unicellulare o pluricellulare, soggetta alle leggi del mondo fisico e al controllo da parte dei sistemi che esprimono l'informazione in esso contenuta.
Vedere Tessuto (biologia) e Organismo vivente
Organo (anatomia)
Lorgano è un'associazione di tessuti diversi che svolgono funzioni tra loro integrate. Rappresentano parti spazialmente e morfologicamente definite nel corpo, formano delle unità di lavoro specializzate e presentano rapporti, struttura e funzioni caratteristiche.
Vedere Tessuto (biologia) e Organo (anatomia)
Origine anomala della arteria coronaria sinistra dall'arteria polmonare
L'origine anomala della arteria coronaria sinistra dall'arteria polmonare, nota anche come sindrome di Bland-White-Garland, è una rara anomalia congenita in cui l'arteria coronaria sinistra ha origine dall'arteria polmonare invece che dalla aorta ascendente.
Vedere Tessuto (biologia) e Origine anomala della arteria coronaria sinistra dall'arteria polmonare
Osmio
Losmio è l'elemento chimico di numero atomico 76 e il suo simbolo è Os. È un metallo di transizione del gruppo del platino: è un metallo duro, di color blu-grigio o blu nerastro e si usa in alcune leghe con il platino e l'iridio.
Vedere Tessuto (biologia) e Osmio
Ossigeno
L'ossigeno è un elemento chimico con numero atomico 8 (simbolo O), il primo del gruppo 16 del sistema periodico, facente parte del blocco p. È un elemento non metallico altamente reattivo (ossidante) che forma facilmente ossidi e altri composti con la maggior parte degli elementi.
Vedere Tessuto (biologia) e Ossigeno
Ossigenoterapia
Con il termine ossigenoterapia (o con il termine alternativo supplementazione d'ossigeno) si intende la somministrazione di ossigeno come parte integrante di un trattamento medico, il quale può essere attuato per una varietà di scopi sia nel trattamento di un paziente con insufficienza respiratoria cronica sia in un paziente affetto da insufficienza respiratoria acuta.
Vedere Tessuto (biologia) e Ossigenoterapia
Osteofita
L'osteofita è una escrescenza di tessuto osseo localizzata in prossimità della superficie articolare di un osso. Generalmente è a forma di becco (detto becco osteofitico).
Vedere Tessuto (biologia) e Osteofita
Ovariectomia
L'ovariectomia consiste nell'asportazione chirurgica dell'ovaio e può essere effettuata su un solo lato (ovariectomia monolaterale) o su entrambe le ovaie (ovariectomia bilaterale).
Vedere Tessuto (biologia) e Ovariectomia
Oxametacina
Oxametacina è un farmaco appartenente alla classe dei farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS). La molecola è dotata di proprietà antinfiammatorie, analgesiche ed antipiretiche comparabili a quelle dell'indometacina, dalla quale differisce chimicamente per la sostituzione di un gruppo idrossammico con un gruppo carbossilico.
Vedere Tessuto (biologia) e Oxametacina
Oxolamina
L'oxolamina è un sedativo della tosse ad azione principalmente periferica. Il farmaco sembra dotato anche di una certa attività antinfiammatoria e antispastica.
Vedere Tessuto (biologia) e Oxolamina
P-glicoproteina
La P-glicoproteina 1 (glicoproteina di permeabilità, abbreviata P-gp o Pgp) anche nota come proteina di resistenza multifarmaco 1 (MDR1) o ATP-binding cassette sottofamiglia B membro 1 (ABCB1) o cluster di differenziazione 243 (CD243) è una glicoproteina di membrana con funzione di pompa la cui attività nota sembra essere quella di estrudere dal citoplasma sostanze anfipatiche neutre o debolmente basiche penetrate nella cellula.
Vedere Tessuto (biologia) e P-glicoproteina
Paesaggio
Il paesaggio è una porzione di territorio come appare abbracciata dallo sguardo di un soggetto. Il termine è usato soprattutto per vedute caratterizzate da bellezze naturali o da interesse storico, artistico o ecologico.
Vedere Tessuto (biologia) e Paesaggio
Pancreas
Il pancreas è un organo facente parte dell'apparato digerente e del sistema endocrino dei vertebrati. Nell'essere umano, si trova nell'addome, posteriormente allo stomaco e funziona come una ghiandola anficrina (cioè a secrezione endocrina ed esocrina).
Vedere Tessuto (biologia) e Pancreas
Papiro Edwin Smith
Il Papiro Edwin Smith è il più antico trattato di medicina giunto sino ai giorni nostri.Wilkins, Robert H. Neurosurgical Classics. USA: American Association of Neurological Surgeons, Thieme, 1992.
Vedere Tessuto (biologia) e Papiro Edwin Smith
Parazoa
I Parazoi rappresentano un sottoregno animale cui, secondo la classificazione qui seguita, appartiene il solo phylum Porifera (Poriferi o Spugne).
Vedere Tessuto (biologia) e Parazoa
Parenchima
Il parènchima (dal greco παρά, parà, "oltre", ἔγχυμα, ènchuma, "abbondanza di umore"), in anatomia, è il tessuto che esplica le funzioni vitali specifiche di un organo; in botanica, tessuto vegetale formato da cellule che esplicano funzioni vitali.
Vedere Tessuto (biologia) e Parenchima
Patologia clinica
La patologia clinica (USA, Regno Unito, Commonwealth, Portogallo, Italia), medicina di laboratorio (Germania, Romania, Polonia, Europa dell'est), analisi clinica (Spagna) o biologia clinico-medica (Francia, Belgio, Paesi Bassi, Austria, nord Africa, ecc.) è formalmente quella branca della medicina che applica le tecniche di indagine della patologia generale - disciplina accademica - ai singoli casi clinici, in un contesto applicativo e ospedaliero.
Vedere Tessuto (biologia) e Patologia clinica
Pearling
Il pearling, anche detto genital beading o incrostazione del pene, è una forma di modificazione corporea che consiste nell'inserimento di piccole perline, realizzate in diversi materiali, sotto la pelle degli organi genitali.
Vedere Tessuto (biologia) e Pearling
Pefloxacina
La pefloxacina (nella fase sperimentale conosciuta con la sigla 1589 RB) è una molecola che appartiene alla classe dei chinoloni di terza generazione.
Vedere Tessuto (biologia) e Pefloxacina
Pelle
La cute o pelle è il rivestimento più esterno del corpo di un vertebrato. Nei mammiferi e in particolare nell'essere umano, è l'organo più esteso dell'apparato tegumentario (la sua superficie è di circa 2 m².) e protegge i tessuti sottostanti (muscoli, ossa, organi interni).
Vedere Tessuto (biologia) e Pelle
Pelliccia
Il termine pelliccia indica la pelle esterna, detta anche mantello o più raramente vello, di alcune specie di mammiferi che si presenta fittamente coperta di peli più o meno lunghi a seconda della specie.
Vedere Tessuto (biologia) e Pelliccia
Peristoma
Il peristoma (dal greco περι (pron. peri, attorno) e ςτὸμα (pron. stoma, bocca)) è una struttura presente in molte piante ed in alcuni animali invertebrati, come per esempio i molluschi, e che circonda l'apertura di un organo.
Vedere Tessuto (biologia) e Peristoma
Perlecano
Il perlecano è un proteoglicano presente nella lamina basale e in altri tipi di matrice extracellulare; esso interagisce con altre macromolecole, come la laminina, la fibronectina e il collagene di tipo IV.
Vedere Tessuto (biologia) e Perlecano
Pesce grasso
I pesci grassi, o pesci oleosi, sono pesci nei cui tessuti e cavità del tratto gastrointestinale è concentrata una quantità significativa di lipidi.
Vedere Tessuto (biologia) e Pesce grasso
Peso corporeo (biologia)
Il peso corporeo rappresenta la massa di un organismo vivente come somma della massa di tessuti, organi e fluidi presenti. Il peso è un indicatore della salute dell'organismo.
Vedere Tessuto (biologia) e Peso corporeo (biologia)
Picciolo
Picciolo, o picciuolo, è un termine relativo alla botanica, derivante dal latino petiŏlus. Costituisce la struttura che sostiene la foglia. La sua funzione è duplice: meccanica, in quanto permette il movimento della foglia che viene mossa dal soffiare del vento; e da collegamento, perché unisce la foglia al fusto permettendo la connessione dei fasci vascolari che, diramandosi, formano la sua nervatura.
Vedere Tessuto (biologia) e Picciolo
Pierre Delbet
Nel 1889 ricevette il dottorato in medicina e nel 1909 diventò professore di chirurgia a Parigi. Nel 1921 diventò membro della Académie de Médecine.
Vedere Tessuto (biologia) e Pierre Delbet
Pimozide
Pimozide è un farmaco antipsicotico, derivato della difenilbutilpiperidina (similmente a penfluridolo e fluspirilene). È stato sintetizzato nei laboratori della Janssen Pharmaceutica nel 1963.
Vedere Tessuto (biologia) e Pimozide
Piperacillina
La piperacillina (nella fase sperimentale conosciuta anche con la sigla T-1220) è un antibiotico appartenente alla classe dei β-lattamici, del gruppo delle penicilline.
Vedere Tessuto (biologia) e Piperacillina
Piribedil
Il piribedil è una molecola agonista del recettore D2 e D3 della dopamina, un derivato della piperazina, che in clinica viene impiegato con diverse indicazioni tra cui, in particolare, le vasculopatie cerebrali, le arteriopatie periferiche e come un agente antiparkinson.
Vedere Tessuto (biologia) e Piribedil
PIXE
La tecnica PIXE, acronimo di particle induced X-ray emission, in italiano emissione a raggi X indotta da particelle, è una metodica analitica relativamente recente che fa parte della famiglia delle analisi con fascio ionico.
Vedere Tessuto (biologia) e PIXE
Plasticità tissutale
La plasticità tissutale è una caratteristica fisica dei tessuti biologici grazie alla quale essi riescono ad adattarsi agli stimoli che provengono dall'ambiente circostante.
Vedere Tessuto (biologia) e Plasticità tissutale
Platanus occidentalis
Platanus occidentalis (L., 1753), comunemente noto come platano occidentale o platano americano, è una pianta appartenente alla famiglia delle Platanaceae, originaria del Nord America.
Vedere Tessuto (biologia) e Platanus occidentalis
Plicamicina
La plicamicina (o mitramicina) è un antibiotico antineoplastico prodotto da Streptomyces argillaceus, S. plicatus e S. tanashiensis. È un inibitore della sintesi dell'RNA.
Vedere Tessuto (biologia) e Plicamicina
Polpa dentaria
La polpa dentaria è un tessuto molle di derivazione mesenchimale che ingloba arteriole, venule, nervo, e particolari cellule dette odontoblasti, capaci di produrre la dentina.
Vedere Tessuto (biologia) e Polpa dentaria
Popillia japonica
Il coleottero giapponese o scarabeo giapponese (Popillia japonica) è un coleottero appartenente alla famiglia degli Scarabeidi, originario del Giappone.
Vedere Tessuto (biologia) e Popillia japonica
Porfirina
Le porfirine (dal greco porphyrá - porpora), sono una classe di composti chimici la cui molecola è caratterizzata da uno scheletro eterociclico costituito da quattro molecole di pirrolo unite tramite i ponti metinici nella posizione alfa.
Vedere Tessuto (biologia) e Porfirina
Porifera
Porifera (dal latino "portatore di pori") è un phylum animale, che comprende gli organismi comunemente noti come spugne. Si tratta di organismi pluricellulari, aventi un corpo ricco di pori e canali che permettono all'acqua di circolare attraverso essi; sono costituiti da un sacco, o spongocele, strutturato come un composto gelatinoso, il mesoilo, collocato tra due strati sottili di cellule, il coanoderma, interno e il pinacoderma, esterno.
Vedere Tessuto (biologia) e Porifera
Poroelasticità
La poroelasticità è la teoria elastica del comportamento meccanico di materiali porosi. Un materiale o mezzo poroso è composto da una matrice solida permeata da una rete interconnessa di vuoti (pori), attraverso i quali si ha presenza e movimento di un fluido.
Vedere Tessuto (biologia) e Poroelasticità
Potenziale di membrana
Per potenziale di membrana si intende la differenza di potenziale elettrico, misurabile in una cellula, tra il citosol, che presenta cariche negative, e lo spazio extracellulare, che presenta cariche positive.
Vedere Tessuto (biologia) e Potenziale di membrana
Pralidossima
La pralidossima, o pralidoxima o 2-PAM, è un composto chimico utilizzato come antidoto (in associazione all'atropina) per contrastare l'effetto degli esteri organofosforici come quelli costituenti gli agenti nervini o alcuni insetticidi, spesso in associazione all'atropina e al diazepam.
Vedere Tessuto (biologia) e Pralidossima
Pranoterapia
La pranoterapia è una pratica di medicina alternativa che consiste nell'imposizione delle mani in corrispondenza della parte malata allo scopo di permettere il passaggio di prana (un supposto "soffio vitale") tra il corpo dell'operatore e quello del paziente.
Vedere Tessuto (biologia) e Pranoterapia
Preparato istologico
Per preparato istologico si intende una porzione di tessuto animale o vegetale adatta ad essere analizzata tramite microscopio ottico o elettronico.
Vedere Tessuto (biologia) e Preparato istologico
Preparazione parenterale
In farmacologia una preparazione parenterale (da para, contrapposizione, ed enteron, intestino) è una preparazione sterile che può essere introdotta nell'organismo tramite una via di somministrazione diversa da quella gastrointestinale (detta enterale), in modo da poter pervenire in varie cavità, organi o tessuti; le tecniche di somministrazione sono l'iniezione, l'infusione o l'impianto.
Vedere Tessuto (biologia) e Preparazione parenterale
Procaina
La procaina è un farmaco anestetico a uso locale. Il cloridrato della procaina è commercializzato con il nome di Novocaina. È un solido cristallino di colore bianco appartenente agli alcaloidi costituito da un estere dell'acido para-aminobenzoico.
Vedere Tessuto (biologia) e Procaina
Procedure chirurgiche per la circoncisione
Le procedure chirurgiche per la circoncisione comprendono interventi chirurgici convenzionali, del tipo "taglia e cuci", o il ricorso a strumenti e dispositivi specifici.
Vedere Tessuto (biologia) e Procedure chirurgiche per la circoncisione
Prodoxus
Prodoxus è un genere di lepidotteri appartenente alla famiglia Prodoxidae, diffuso in America Settentrionale.
Vedere Tessuto (biologia) e Prodoxus
Prodoxus quinquepunctellus
Prodoxus quinquepunctellus è un lepidottero appartenente alla famiglia Prodoxidae, diffuso in America settentrionale.
Vedere Tessuto (biologia) e Prodoxus quinquepunctellus
Produzione primaria
La produzione primaria è la produzione di composti organici dalla CO2 presente nell'atmosfera o in acqua che avviene principalmente mediante processi fotosintetici o, in misura minore, chemiosintetici.
Vedere Tessuto (biologia) e Produzione primaria
Propofol
Il propofol è un farmaco usato nel campo dell'anestesia. È un agente ipnotico, a breve durata d'azione, che viene somministrato per via endovenosa.
Vedere Tessuto (biologia) e Propofol
Prostaglandine
Le prostaglandine sono acidi ciclopentanoici derivati dall'acido arachidonico, che rivestono un ruolo biologico importante come mediatori flogistici (mediatori dei processi derivanti dalle infiammazioni).
Vedere Tessuto (biologia) e Prostaglandine
Protonterapia
La protonterapia (o terapia protonica) è un tipo di adroterapia (radioterapia che sfrutta gli adroni) che utilizza un fascio di protoni per irradiare un tessuto biologico malato, spesso nel trattamento dei tumori.
Vedere Tessuto (biologia) e Protonterapia
Pteridofagia
Si definiscono pteridofagi (dal greco πτερίς -ίδος.
Vedere Tessuto (biologia) e Pteridofagia
Pterosauria
Gli pterosauri (il cui nome significa "lucertole alate") sono un ordine estinto di rettili volanti, vissuti durante l'intero Mesozoico, dal Triassico superiore alla fine del Cretaceo, circa 230-65 milioni di anni fa (Norico-Maastrichtiano).
Vedere Tessuto (biologia) e Pterosauria
Purpura fulminans
La Purpura fulminans (nota anche come Purpura gangrenosa) è una condizione emorragica solitamente associata a sepsi o ad una infezione precedente, è la manifestazione cutanea della coagulazione intravascolare disseminata.
Vedere Tessuto (biologia) e Purpura fulminans
Radiazione ottica
Per radiazione ottica si intende la radiazione elettromagnetica associata a lunghezze d'onda comprese tra 100 nm e 1 mm, includendo quindi la radiazione infrarossa, lo spettro visibile e la radiazione ultravioletta.
Vedere Tessuto (biologia) e Radiazione ottica
Radiazioni non ionizzanti
I termini radiazioni non ionizzanti o NIR (dall'inglese Non-Ionizing Radiations) si riferiscono a qualunque tipo di radiazione elettromagnetica che non trasporta sufficiente energia da ionizzare atomi o molecole — ovvero, per rimuovere completamente un elettrone da un atomo o molecola.
Vedere Tessuto (biologia) e Radiazioni non ionizzanti
Radiochirurgia
La radiochirurgia è un intervento chirurgico che utilizza la radiazione, ovvero la distruzione di aree di tessuto selezionate con precisione utilizzando la radiazione ionizzante anziché l'escissione con una lama.
Vedere Tessuto (biologia) e Radiochirurgia
Radioprotezione
La radioprotezione è una disciplina autonoma nata come campo applicativo della radiobiologia cui è connessa. La radioprotezione ha come "oggetto" la protezione dell'uomo e dell'ambiente dagli effetti nocivi delle radiazioni.
Vedere Tessuto (biologia) e Radioprotezione
Radioterapia
La radioterapia è una terapia medica consistente nell'utilizzo di radiazioni ionizzanti. La radioterapia è utilizzata soprattutto nel trattamento di forme di tumore, infatti utilizza un fascio di fotoni penetranti, di 5-10 MeV di energia, per danneggiare il patrimonio genetico delle cellule malate e impedire così che proliferinoUgo Amaldi, Sempre più veloci: Perché i fisici accelerano le particelle: la vera storia del bosone di Higgs, Zanichelli editore, 2012, mentre è poco impiegata in patologie non oncologiche.
Vedere Tessuto (biologia) e Radioterapia
Radiotossicità
La radiotossicità è definita come la dose equivalente associabile sommariamente ad un radioisotopo. Indica la capacità di produrre effetti dannosi nelle cellule viventi o nei diversi tessuti in seguito alla sua inalazione (in genere la situazione più pericolosa) o per ingestione.
Vedere Tessuto (biologia) e Radiotossicità
Ragade
Le ragadi sono ulcerazioni lineari della pelle o delle mucose.
Vedere Tessuto (biologia) e Ragade
Rapporto BUN-creatinina
Il rapporto BUN-creatinina o azotemia-creatinina, o urea-creatinina, è il rapporto tra due valori sierici di laboratorio: azoto ureico nel sangue (BUN, dall'inglese Blood Urea Nitrogen) e creatinina sierica (mg/dL).
Vedere Tessuto (biologia) e Rapporto BUN-creatinina
Raubasina
La raubasina (conosciuta anche come ajmalicina o δ-yohimbina) è un alcaloide contenuto in varie specie di Rauwolfia, ed in particolare in Rauwolfia serpentina, ma anche nella Mitragyna speciosa e nel Catharanthus roseus.
Vedere Tessuto (biologia) e Raubasina
Reagente di Melzer
Il reagente di Melzer (chiamato anche reagente iodino di Melzer, soluzione di Melzer o, più semplicemente, Melzer) è un reagente chimico utilizzato in micologia per la classificazione dei funghi, nonché in fitopatologia per la caratterizzazione dei funghi parassiti delle piante.
Vedere Tessuto (biologia) e Reagente di Melzer
Recettori attivati da proteasi PAR
Sono stati identificati quattro recettori attivati da proteasi (PAR) in molti tessuti. (2001) Tali recettori appartengono alla superfamiglia dei recettori accoppiati a proteine G. Diverse proteasi, come la trombina sono in grado di attivare tali recettori.
Vedere Tessuto (biologia) e Recettori attivati da proteasi PAR
Resezione
Per resezione (dal latino: re e secare: tagliare via) si intende un intervento chirurgico che ha come scopo l'asportazione parziale di una struttura biologica.
Vedere Tessuto (biologia) e Resezione
Respirazione (fisiologia comparata)
La respirazione è il movimento di ossigeno dall'ambiente esterno alle cellule all'interno dei tessuti e la contemporanea rimozione dell'anidride carbonica, nella direzione opposta rispetto all'ambiente.
Vedere Tessuto (biologia) e Respirazione (fisiologia comparata)
Respirazione cutanea
Con respirazione cutanea s'intende quel tipo di respirazione che avviene attraverso la cute (pelle). Gli organismi che adottano questa modalità di respirazione sono solo alcuni animali.
Vedere Tessuto (biologia) e Respirazione cutanea
Richard Bright (medico)
Nato a Bristol, Gloucestershire, era il terzo figlio di Sarah, donna dalle notevoli qualità e di grande spirito, e Richard Bright Sr., ricco mercante e banchiere nonché uomo di ingegno.
Vedere Tessuto (biologia) e Richard Bright (medico)
Riflesso
In fisiologia un riflesso è una risposta involontaria ad uno stimolo, mediata da elementi nervosi, che termina con una risposta. I riflessi hanno generalmente lo scopo di mantenere l'omeostasi dell'organismo.
Vedere Tessuto (biologia) e Riflesso
Rinite
La rinite o coriza o congestione nasale è un termine medico che descrive l'irritazione e l'infiammazione della mucosa nasale. I sintomi più comuni della rinite sono: la sensazione di naso chiuso, naso che cola e gocciolamento retro-nasale.
Vedere Tessuto (biologia) e Rinite
Riscaldamento solare
Con riscaldamento solare ci si può riferire ad una varietà di processi, il più comune dei quali è riscaldamento di acqua o aria nei pannelli solari termici.
Vedere Tessuto (biologia) e Riscaldamento solare
Risonanza magnetica elastografica
La risonanza magnetica elastografica (o elastografia a risonanza magnetica) è una tecnica di imaging biomedico non invasiva che misura le proprietà meccaniche (rigidità) dei tessuti biologici molli facendo penetrare onde di taglio e ricostruendo la loro propagazione utilizzando la risonanza magnetica.
Vedere Tessuto (biologia) e Risonanza magnetica elastografica
Risonanza magnetica nucleare
Spettrometro a risonanza magnetica nucleare Bruker 700 MHz. La risonanza magnetica nucleare (RMN), in inglese Nuclear Magnetic Resonance (NMR), è una tecnica di indagine sulla materia basata sulla misura della precessione dello spin di protoni o di altri nuclei dotati di momento magnetico quando sono sottoposti a un campo magnetico.
Vedere Tessuto (biologia) e Risonanza magnetica nucleare
Ritonavir
Il ritonavir (nella fase sperimentale noto con la sigla ABT-538) è un farmaco antiretrovirale appartenente alla classe degli inibitori della proteasi, utilizzato nel trattamento della infezione del virus HIV.
Vedere Tessuto (biologia) e Ritonavir
RNA editing
In biologia molecolare, si definisce editing dell'RNA l'insieme dei processi cellulari il cui risultato è una modificazione chimica dell'mRNA.
Vedere Tessuto (biologia) e RNA editing
Robert Stoller
Cresciuto nello Stato di New York, Stoller conseguì nel 1948 la laurea in medicina all'Università della California. Durante la guerra di Corea servì come medico psichiatra la United States Air Force con i gradi di capitano.
Vedere Tessuto (biologia) e Robert Stoller
Robert Whytt
I suoi lavori, oggi ricordati principalmente per il trattato sulle malattie riguardanti il sistema nervoso, erano incentrati sui riflessi inconsci, le meningiti tubercolari, i calcoli alla vescica urinaria e l'isteria.
Vedere Tessuto (biologia) e Robert Whytt
Rosaprostolo
Il rosaprostolo è una prostaglandina sintetica che viene utilizzata per la prevenzione delle ulcere gastriche indotte dai farmaci anti-infiammatori non steroidei (FANS).
Vedere Tessuto (biologia) e Rosaprostolo
Rosso fenolo
Il rosso fenolo (anche conosciuto come fenolsolfonftaleina o PSP, dall'inglese phenolsulfonphthalein) è un indicatore di pH usato frequentemente nei laboratori di biologia cellulare.
Vedere Tessuto (biologia) e Rosso fenolo
Roxitromicina
La roxitromicina (nella fase sperimentale conosciuta con la sigla RU 28965) è un antibiotico macrolide, semisintetico, derivato ossimico dell'eritromicina pertanto contenente lo stesso anello lattone a 14 atomi di carbonio.
Vedere Tessuto (biologia) e Roxitromicina
Rudolf Albert von Kölliker
È considerato il padre tedesco della biologia ottocentesca.
Vedere Tessuto (biologia) e Rudolf Albert von Kölliker
Rudolf Virchow
Pioniere dei moderni concetti della patologia cellulare e della patogenesi delle malattie, ha sottolineato che le malattie non sorgono da organi o tessuti in generale, ma nelle cellule.
Vedere Tessuto (biologia) e Rudolf Virchow
Rufloxacina
La rufloxacina (nella fase sperimentale conosciuta anche con la sigla MF-934) è una molecola che appartiene alla classe dei chinoloni di seconda generazione.
Vedere Tessuto (biologia) e Rufloxacina
Rupert Allan Willis
Lavorò presso lAlfred Hospital di Melbourne per due anni, prima di spostarsi in Tasmania. Tornato in Australia, conseguì la laurea in medicina nel 1929 presso l'Università di Melbourne.
Vedere Tessuto (biologia) e Rupert Allan Willis
Ryke Geerd Hamer
È noto per aver elaborato, a partire dal 1981, una medicina alternativa denominata Nuova Medicina Germanica (NMG). Hamer sostenne che la genesi di ogni patologia sia dovuta a presunti traumi o conflitti non risolti e propone trattamenti originali, come il contagio volontario con agenti microbici.
Vedere Tessuto (biologia) e Ryke Geerd Hamer
San Gennaro
Patrono principale di Napoli, nel cui duomo si ritiene che alcune ossa del suo scheletro giacciano insieme a due ampolle che contengono quello che la tradizione popolare ritiene sia il suo sangue, la sua figura è storicamente oggetto di culto e folklore.
Vedere Tessuto (biologia) e San Gennaro
Sangue
Il sangue è un tessuto fluido presente negli animali dotati di apparato circolatorio, quindi anche nell'uomo; esso ha colore rosso (quello più chiaro è arterioso, quello più scuro venoso) e sapore ferroso.
Vedere Tessuto (biologia) e Sangue
Santiago Ramón y Cajal
Santiago Ramón y Cajal nacque nel 1852 a Petilla de Aragón, una piccola località di montagna della regione spagnola di Navarra.
Vedere Tessuto (biologia) e Santiago Ramón y Cajal
Sargramostim
Il sargramostim, fattore umano ricombinante stimolante le colonie di granulociti e di macrofagi (GM-CSF). Derivato dal lievito il composto viene oggi ottenuto per tecnologia del DNA ricombinante a partire da Saccharomyces cerevisiae.
Vedere Tessuto (biologia) e Sargramostim
Sbrigliamento
Lo sbrigliamento, o in inglese debridement, è una tecnica medica ed infermieristica che prevede la rimozione di tessuto lacerato, devitalizzato o contaminato.
Vedere Tessuto (biologia) e Sbrigliamento
Schistosomiasi
La schistosomiasi (detta anche bilharziosi o distomatosi sanguigna) è una parassitosi causata da Platelminti del genere Schistosoma. Il serbatoio del parassita sono gli individui infestati cronicamente: i bovini possono essere serbatoi di S. japonicum.
Vedere Tessuto (biologia) e Schistosomiasi
Sclerosi
In medicina, la sclerosi (dal greco σκλήρωσις "indurimento"; pronuncia: sclèrosi o scleròsi) è la sostituzione della componente epiteliale di un organo o di un tessuto con una componente fibrosa.
Vedere Tessuto (biologia) e Sclerosi
Scopolamina-N-butilbromuro
La scopolamina-N-butilbromuro, anche nota come N-butilbromuro di scopolamina o N-butilbromuro di joscina (o ioscina) è un principio attivo farmacologico ad azione antimuscarinica periferica e agente anticolinergico, impiegato specificamente come antispastico.
Vedere Tessuto (biologia) e Scopolamina-N-butilbromuro
Sequenze di risonanza magnetica
Le sequenze di risonanza magnetica sono particolari configurazioni, ottenibili tramite un'apparecchiatura per risonanza magnetica, che riguardano serie di impulsi e gradienti di campo che permettono di generare immagini a risonanza particolari, frequentemente utilizzate in ambito clinico.
Vedere Tessuto (biologia) e Sequenze di risonanza magnetica
Siderosi
Per siderosi, in campo medico si intende la deposizione di ferro nel tessuto. Se il termine viene utilizzato senza un'ulteriore qualificazione, ci si riferisce generalmente a una malattia ambientale del polmone.
Vedere Tessuto (biologia) e Siderosi
Simpatia (filosofia e medicina)
La simpatia di cui si interessa la filosofia (pp)Hermann Triepel, Die Anatomischen Namen. Ihre Ableitung und Aussprache, a cura di Robert Herrlinger, p. 72, al lemma «sympathicus», 26ª edizione, pubblicata a Monaco da J.F. Bergmann, 1962.
Vedere Tessuto (biologia) e Simpatia (filosofia e medicina)
Sindecani
I sindecani sono un gruppo di glicoproteine afferenti al gruppo dei proteoglicani e formate da uno scheletro proteico centrale, denominato core, unito a varie catene di glicosaminoglicano e di eparan solfato.
Vedere Tessuto (biologia) e Sindecani
Sindrome da rivascolarizzazione
La sindrome da rivascolarizzazione o sindrome metabolica mionefropatica è l'insieme degli effetti dannosi multiorganici che si verifica dopo avere ripristinato il flusso arterioso in un'area di tessuti affetti da ischemia acuta.
Vedere Tessuto (biologia) e Sindrome da rivascolarizzazione
Sindrome del naso vuoto
Con il termine di sindrome del naso vuoto si intendono quell'insieme di manifestazioni che risultano dalla distruzione del tessuto nasale, spesso dovuto ad interventi chirurgici.
Vedere Tessuto (biologia) e Sindrome del naso vuoto
Sindrome di Alström
La sindrome di Alström o sindrome di Alström-Hallgren è una malattia genetica rara caratterizzata da obesità fin dall'infanzia e da alterazioni nella funzionalità di molteplici organi.
Vedere Tessuto (biologia) e Sindrome di Alström
Sindrome di Behçet
La sindrome di Behçet (pronuncia turca) è una malattia rara di origine autoimmune. Prende il nome dal dermatologo turco Hulusi Behçet, che per primo descrisse nel 1937 i tre principali sintomi che la contraddistinguono (ricorrenti afte orali e genitali oltre a uveite).
Vedere Tessuto (biologia) e Sindrome di Behçet
Sindrome di Burr
La sindrome di Burr o sindrome da carenza di acidi grassi essenziali è un disturbo polimorfo prodotto dalla carenza di acidi grassi essenziali (AGE) nell'organismo.
Vedere Tessuto (biologia) e Sindrome di Burr
Sindrome di Hermansky-Pudlak
La sindrome di Hermansky-Pudlak (HPS) è una rara malattia autosomica recessiva che conduce ad albinismo oculocutaneo, problemi di sanguinamento ed emorragie dovuti ad alterazioni della funzionalità piastrinica (deficienza del pool di riserva - storage pool deficiency, ovvero un deficit nel contenuto dei granuli piastrinici), stoccaggio di un composto lipoproteico anomalo (accumulo lisosomiale di lipofuscina ceroide), colite granulomatosa e fibrosi polmonare.
Vedere Tessuto (biologia) e Sindrome di Hermansky-Pudlak
Sindrome di Loeys-Dietz
La sindrome di Loeys-Dietz (LDS) è una malattia autosomica dominante del tessuto connettivo. Ha caratteristiche simili alla sindrome di Marfan e alla sindrome di Ehlers-Danlos.
Vedere Tessuto (biologia) e Sindrome di Loeys-Dietz
Sindrome di Parry-Romberg
La sindrome di Parry–Romberg, o emiatrofia facciale o atrofia emifacciale progressiva, è una malattia rara e incurabile che colpisce i tessuti craniofacciali.
Vedere Tessuto (biologia) e Sindrome di Parry-Romberg
Sindrome di Proteo
La sindrome di Proteo è una rarissima malattia congenita identificata per la prima volta dal dottor Michael Cohen nel 1979, e il cui nome è stato attribuito nel 1983 dal dottor Hans-Rudolf Wiedemann, con riferimento all'omonimo dio Proteo della mitologia greca, in grado di trasformare il proprio aspetto fisico; probabilmente il riferimento era al fatto che le manifestazioni del morbo erano ogni volta differenti nei vari pazienti a cui era stata diagnosticata questa malattia.
Vedere Tessuto (biologia) e Sindrome di Proteo
Sindrome di Schwartz-Jampel
La sindrome di Schwartz-Jampel è una malattia genetica rara causata da una mutazione del gene HSPG2, che codifica per il perlecano. I segni clinici principali della patologia sono l'osteocondrodisplasia associata alla miotonia.
Vedere Tessuto (biologia) e Sindrome di Schwartz-Jampel
Sindrome di Urbach-Wiethe
La sindrome di Urbach-Wiethe (anche nota come proteinosi lipoide e ialinosi cutanea e mucosa) è una malattia genetica rara, autosomica recessiva, caratterizzata da febbre.
Vedere Tessuto (biologia) e Sindrome di Urbach-Wiethe
Sindrome di Werner
La sindrome di Werner è una malattia genetica ereditaria rara che provoca invecchiamento precoce, associato a una predisposizione al tumore.
Vedere Tessuto (biologia) e Sindrome di Werner
Sindrome mielodisplasica
La definizione di sindromi mielodisplasiche (dette anche mielodisplasie) si riferisce ad un insieme di anomalie delle cellule midollari le cui manifestazioni principali sono citopenia periferica e disemopoiesi.
Vedere Tessuto (biologia) e Sindrome mielodisplasica
Sindromi periodiche associate alla criopirina
Le sindromi periodiche associate alla criopirina (acronimo inglese CAPS) sono un gruppo di malattie autoinfiammatorie molto rare, genetiche e potenzialmente letali, con sintomi debilitanti URL consultato il 27 agosto 2009.
Vedere Tessuto (biologia) e Sindromi periodiche associate alla criopirina
Sinigrina
La sinigrina è un glucosinolato presente in varie piante della famiglia delle Brassicaceae, tra cui i cavolini di bruxelles e i broccoli (Brassica oleracea), nonché in altre specie come la senape nera (Brassica nigra), il ravanello selvatico (Raphanus sativus), il rafano (Cochleraria armoracia) e la senape selvatica (Sinapis arvensis) molto diffusa in Puglia e nota con il termine di "Marasciuoli" Quando i tessuti vegetali contenenti sinigrina sono schiacciati o comunque danneggiati, l'enzima mirosinasi scinde la sinigrina formando glucosio, solfato acido di potassio e isotiocianato di allile (olio di mostarda), che è responsabile del gusto piccante della senape e del rafano.
Vedere Tessuto (biologia) e Sinigrina
Sistema
Un sistema può essere definito come l'unità fisica e funzionale, costituita da più parti o sottosistemi (tessuti, organi o elementi ecc.) interagenti (o in relazione funzionale) tra loro (e con altri sistemi), che formano un tutt'uno in cui ogni parte dà il proprio contributo per una finalità comune (o un obiettivo identificativo).
Vedere Tessuto (biologia) e Sistema
Sistema di conduzione del cuore
Il sistema di conduzione elettrica del cuore è un tessuto che crea e conduce un impulso elettrico dagli atri a tutto il corpo ventricolare del cuore, creando così la contrazione adatta a perfondere con il sangue tutto l'organismo.
Vedere Tessuto (biologia) e Sistema di conduzione del cuore
Sistema emopoietico
Il sistema emopoietico è l'insieme degli organi e dei tessuti in cui avviene la produzione degli elementi corpuscolari del sangue (globuli rossi, globuli bianchi, piastrine).
Vedere Tessuto (biologia) e Sistema emopoietico
Sistema glinfatico
Il sistema glinfatico è un sistema di rimozione di sostanze di scarto la cui esistenza è stata provata nel sistema nervoso centrale (SNC) dei mammiferi.
Vedere Tessuto (biologia) e Sistema glinfatico
Sistema immunitario
Il sistema immunitario è una complessa rete integrata di mediatori chimici e cellulari, di strutture e processi biologici, sviluppatasi nel corso dell'evoluzione, per difendere l'organismo da qualsiasi forma di insulto chimico, traumatico o infettivo alla sua integrità.
Vedere Tessuto (biologia) e Sistema immunitario
Sistema linfoide
Il sistema linfoide fa parte del sistema circolatorio e del sistema immunitario; comprende una rete di vasi linfatici che trasportano verso il cuore un liquido chiaro chiamato linfa (dal latino, Lympha "acqua").
Vedere Tessuto (biologia) e Sistema linfoide
Sistema nervoso
Il sistema nervoso è un'unità morfo-funzionale e strutturale caratterizzata da un tessuto biologico altamente specializzato nel ricevere, trasmettere, controllare ed elaborare gli stimoli interni ed esterni del corpo, per mezzo di segnali bioelettrici nei metazoi, permettendo in definitiva a un organismo vivente di relazionarsi con il proprio ambiente; il sistema nervoso è alla base delle funzioni muscolari, sensoriali, psichiche e intellettive degli animali, esseri umani compresi: esempi di tali funzioni sono la respirazione, la locomozione, la vista, il dolore, la memoria, la conoscenza e la coscienza.
Vedere Tessuto (biologia) e Sistema nervoso
Sistema nervoso umano
Per sistema nervoso umano si intende l'unità morfo-funzionale caratterizzata dal tessuto altamente specializzato nell'elaborazione di segnali bioelettrici.
Vedere Tessuto (biologia) e Sistema nervoso umano
Sobrerolo
Il sobrerolo è un composto chimico che viene utilizzato come farmaco per l'azione mucolitica che lo caratterizza. Fu scoperto dal chimico italiano Ascanio Sobrero, dal quale trae il nome, come prodotto di ossidazione dei terpeni.
Vedere Tessuto (biologia) e Sobrerolo
Soffusione
Una soffusione o suffusione è una condizione nella quale all'interno di un tessuto (o di un gruppo di tessuti adiacenti fra loro) si ha un abnorme spandimento di qualche liquido corporeo.
Vedere Tessuto (biologia) e Soffusione
Somministrazione inalatoria
La somministrazione inalatoria, o via inalatoria dei farmaci, è una modalità di somministrazione di alcuni principi attivi attraverso le vie respiratorie superiori, trachea, bronchi, fino a giungere a livello degli alveoli.
Vedere Tessuto (biologia) e Somministrazione inalatoria
Somministrazione orale
La somministrazione orale (anche detta per via orale o per os) è una via di somministrazione di una sostanza e indica che un farmaco deve essere somministrato per bocca.
Vedere Tessuto (biologia) e Somministrazione orale
Sonoforesi
La sonoforesi o fonoforesi è una tecnica che utilizza gli ultrasuoni per agevolare la penetrazione di sostanze attraverso tessuti biologici o membrane cellulari.
Vedere Tessuto (biologia) e Sonoforesi
Sparfloxacina
La sparfloxacina è un antibiotico che appartiene alla classe dei chinoloni di terza generazione. Il composto è dotato di un ampio spettro d'azione contro i batteri Gram-positivi e Gram-negativi e viene utilizzato nel trattamento di infezioni delle vie respiratorie, in particolare bronchiti croniche e polmoniti.
Vedere Tessuto (biologia) e Sparfloxacina
Spettroscopia funzionale nel vicino infrarosso
La spettroscopia funzionale nel vicino infrarosso (functional Near-Infrared Spectroscopy, fNIRS) è una tecnica non-invasiva di neuroimaging funzionale che impiega luce diffusa nella banda spettrale del vicino infrarosso per indagare l'attività emodinamica della corteccia cerebrale e la conseguente capacità funzionale ad essa associata.
Vedere Tessuto (biologia) e Spettroscopia funzionale nel vicino infrarosso
Spettroscopia nel vicino infrarosso risolta nel tempo
La spettroscopia nel vicino infrarosso risolta nel tempo (in inglese: time-domain near infrared spectroscopy, abbreviato TD-NIRS) è una tecnica ottica non distruttiva che consiste nella quantificazione dell'attenuazione, del ritardo e dell'allargamento temporale di brevi (mu_a e coefficiente di scattering ridotto mu_s'.
Vedere Tessuto (biologia) e Spettroscopia nel vicino infrarosso risolta nel tempo
Spiramicina
La spiramicina (nella fase sperimentale conosciuta anche con la sigla RP 5337) è un antibiotico e antiparassitario appartenente alla classe dei macrolidi utilizzato per trattare la toxoplasmosi e altre infezioni dei tessuti molli.
Vedere Tessuto (biologia) e Spiramicina
Spugna uretrale
La spugna uretrale è un cuscinetto spugnoso di tessuto localizzato nella parte inferiore dell'area genitale femminile. Posto contro l'osso iliaco e la parete vaginale, il tessuto circonda l'uretra.
Vedere Tessuto (biologia) e Spugna uretrale
Stazione spaziale internazionale
La Stazione spaziale internazionale (nota anche con l'acronimo ISS dall'inglese International Space Station) è una stazione spaziale in orbita terrestre bassa, dedicata alla ricerca scientifica e gestita come progetto congiunto da cinque diverse agenzie spaziali: la statunitense NASA, la russa RKA, l'europea ESA (con tutte le agenzie spaziali correlate), la giapponese JAXA e la canadese CSA-ASC.
Vedere Tessuto (biologia) e Stazione spaziale internazionale
Stiramento del seno
Lo stiramento del seno (in inglese breast ironing). è una pratica utilizzata per impedire la crescita del seno delle ragazze adolescenti, attuata mediante bendaggi o materiali roventi, allo scopo di rendere i loro corpi meno attraenti per gli uomini; è diffusa in Camerun e nelle regioni occidentali dell'Africa.
Vedere Tessuto (biologia) e Stiramento del seno
Storia del pensiero evoluzionista
La prima traccia dell'idea di unevoluzione biologica degli esseri viventi è la teoria sull'origine della vita attribuita ad Anassimandro di Mileto.
Vedere Tessuto (biologia) e Storia del pensiero evoluzionista
Storia dell'oncologia
La nascita dell'oncologia ha origini antiche, come il male che si prefigge di studiare e sconfiggere: essa è la branca della medicina riguardante lo studio e la cura dei tumori.
Vedere Tessuto (biologia) e Storia dell'oncologia
Storia della virologia
La storia della virologia – lo studio scientifico dei virus e delle infezioni che provocano –inizia negli ultimi anni del XIX secolo. Sebbene Louis Pasteur ed Edward Jenner abbiano sviluppato i primi vaccini per proteggere dalle infezioni virali, non sapevano che esistessero i virus.
Vedere Tessuto (biologia) e Storia della virologia
Stuart Hameroff
Cresciuto a Cleveland, Stuart Hameroff si è laureato in chimica all'Università di Pittsburgh, specializzandosi poi in medicina all'Hahnemann University Hospital di Filadelfia, dove ha studiato prima di entrare al Drexel University College of Medicine.
Vedere Tessuto (biologia) e Stuart Hameroff
Sutura (chirurgia)
Per sutura (dal latino sūtūra, "cucitura") si intende la procedura chirurgica che permette di avvicinare stabilmente i lembi di una ferita favorendone la cicatrizzazione.
Vedere Tessuto (biologia) e Sutura (chirurgia)
Synthol
Il Synthol (in inglese indicato come "Site enhancement oil") è un farmaco di solito contenente olio, alcol benzilico e lidocaina. La sua composizione comprende prevalentemente l'85% di olio, tipicamente derivato da catene MTC di lunghezza media per massimizzare gli effetti desiderati.
Vedere Tessuto (biologia) e Synthol
Tachichinina
Le tachichinine costituiscono una delle più numerose famiglie di peptidi presenti negli organismi animali. Il nome (da ταχύς.
Vedere Tessuto (biologia) e Tachichinina
Tecnica di Mohs
La tecnica chirurgica di Mohs (denominata anche chemiochirurgia o chirurgia microscopicamente controllata) è stata introdotta nel 1938 da Frederic E. Mohs per il trattamento microscopico di tipologie comuni di tumore della cute.
Vedere Tessuto (biologia) e Tecnica di Mohs
Tecniche istologiche
Le tecniche istologiche rappresentano quell'insieme di tecniche e operazioni che permettono la preparazione di un tessuto biologico per l'esame al microscopio.
Vedere Tessuto (biologia) e Tecniche istologiche
Tecnologia odontotecnica
La tecnologia odontotecnica è una materia di studio delle scuole secondarie superiore di odontotecnica, riguarda in particolare i materiali e di conseguenza anche gli strumenti e i macchinari che compongono il laboratorio odontotecnico nella costruzione delle protesi dentali.
Vedere Tessuto (biologia) e Tecnologia odontotecnica
Tegaserod
Tegaserod è un agonista dei recettori 5-HT4, utilizzato per il trattamento della sindrome dell'intestino irritabile e della costipazione. Il farmaco è prodotto e venduto dalla società farmaceutica Novartis con il nome commerciale di Zelnorm e Zelmac.
Vedere Tessuto (biologia) e Tegaserod
Telecobaltoterapia
La telecobaltoterapia è un trattamento radioterapico oramai considerato obsoleto. La cobalto terapia o la terapia al cobalto 60 è l'uso medico dei raggi gamma irradiati dai radioisotopi di cobalto 60 per curare malattie come il cancro.
Vedere Tessuto (biologia) e Telecobaltoterapia
Temafloxacina
La temafloxacina è un antibiotico che appartiene alla classe dei chinoloni di terza generazione. La molecola presentava un ampio spettro d'azione nei confronti dei batteri Gram-negativi e Gram-positivi.
Vedere Tessuto (biologia) e Temafloxacina
Tempo di rilassamento longitudinale
Il tempo di rilassamento longitudinale o rilassamento spin-reticolo o spin-lattice relaxation o T1, è una costante di tempo della risonanza magnetica nucleare, che è un fenomeno della fisica nucleare sfruttato per tecniche d'indagine della materia, anche in campo biomedico a scopo diagnostico.
Vedere Tessuto (biologia) e Tempo di rilassamento longitudinale
Tempo di rilassamento trasversale
Il tempo di rilassamento trasversale o rilassamento spin-spin o T2, è una costante di tempo della risonanza magnetica nucleare, è un fenomeno della fisica nucleare sfruttato per tecniche d'indagine della materia e in campo biomedico a scopo diagnostico.
Vedere Tessuto (biologia) e Tempo di rilassamento trasversale
Tenofovir
Tenofovir disoproxil fumarato (TDF) è un farmaco appartenente alla classe dei cosiddetti antiretrovirali, cioè dei nucleosidi e nucleotidi inibitori della transcrittasi inversa.
Vedere Tessuto (biologia) e Tenofovir
Terapia adronica
La terapia adronica o adroterapia è una forma di radioterapia a fasci esterni che utilizza fasci di protoni, neutroni o ioni positivi per il trattamento dei tumori.
Vedere Tessuto (biologia) e Terapia adronica
Terapia insulinica
Per il diabete mellito di tipo 1, o di tipo 2 con produzione di insulina assente o molto scarsa, la terapia convenzionale consiste nelle iniezioni di insulina e contemporaneamente in opportuni cambiamenti nella dieta.
Vedere Tessuto (biologia) e Terapia insulinica
Terapia larvale
La terapia larvale, chiamata anche asticoterapia o biochirurgia, è una terapia medica che utilizza le larve di mosca verde per la cura di ferite infette e ulcere.
Vedere Tessuto (biologia) e Terapia larvale
Teratoma
Il teratoma (dal greco τέρας (téras) - ατος (atos).
Vedere Tessuto (biologia) e Teratoma
Terizidone
Terizidone è un derivato della cicloserina: contiene infatti due molecole di cicloserina unite l'una all'altra da un ponte di teriftaldeide.
Vedere Tessuto (biologia) e Terizidone
Terminator (personaggio)
Il Terminator (conosciuto anche come T-800, T-850 e il Guardiano), è un personaggio immaginario, protagonista dell'omonima serie cinematografica.
Vedere Tessuto (biologia) e Terminator (personaggio)
Termogenesi adiposo-specifica
Termogenesi adiposo-specifica (adipose-specific thermogenesis) è un sottoprocesso relativo alla termogenesi adattativa, che si verifica nelle fasi di rialimentazione a seguito di un periodo di restrizione alimentare, durante il quale vengono completamente recuperati i livelli di grasso corporeo precedenti al periodo restrittivo.
Vedere Tessuto (biologia) e Termogenesi adiposo-specifica
Tessuti glucosio-dipendenti
I Tessuti glucosio-dipendenti rappresentano quel gruppo di tessuti che necessitano di glucosio per la loro attività metabolica. Ciò significa che, al contrario della maggior parte dei tessuti corporei, essi non possono utilizzare lipidi a scopo energetico e non sono sensibili all'insulinaG.
Vedere Tessuto (biologia) e Tessuti glucosio-dipendenti
Tessuti insulino-dipendenti
I Tessuti insulino-dipendenti o insulino-sensibili rappresentano quel gruppo di tessuti che, in condizioni normali, sono direttamente sensibili all'attività dell'ormone insulina per captare rilevanti quantità di glucosio, e sono questi tessuti più direttamente sensibili all'azione anabolica dell'insulina.
Vedere Tessuto (biologia) e Tessuti insulino-dipendenti
Tessuto
*Tessuto – manufatto ottenuto dall'intreccio di fili o filati.
Vedere Tessuto (biologia) e Tessuto
Tessuto cartilagineo
Il tessuto cartilagineo è un tessuto connettivo di sostegno specializzato. È costituito da cellule dette condrociti, immerse in un'abbondante sostanza amorfa intercellulare, da essi stessi sintetizzata, formata da fibre collagene e da una matrice amorfa gelatinosa.
Vedere Tessuto (biologia) e Tessuto cartilagineo
Tessuto cartilagineo elastico
La cartilagine elastica è una cartilagine presente nell'orecchio esterno, nella tromba di Eustachio e nell'epiglottide. Si presenta più opaca rispetto alla cartilagine ialina, ed è in grado di resistere ad urti improvvisi senza rompersi e di flettersi grazie alla presenza di numerose fibre elastiche nella sua matrice extracellulare.
Vedere Tessuto (biologia) e Tessuto cartilagineo elastico
Tessuto connettivo
Il tessuto connettivo (lat. textus conexivus) è uno dei quattro tipi fondamentali di tessuto che compongono il corpo degli animali più abbondanti nell'organismo.
Vedere Tessuto (biologia) e Tessuto connettivo
Tessuto epiteliale
Il tessuto epiteliale è uno dei quattro tipi fondamentali di tessuto che compongono il corpo degli animali. È costituito da cellule di forma regolare e quasi geometrica, che aderiscono le une alle altre.
Vedere Tessuto (biologia) e Tessuto epiteliale
Tessuto muscolare
Il tessuto muscolare è uno dei quattro tipi fondamentali di tessuto che compongono il corpo degli animali. È costituito da cellule muscolari ed è responsabile dei movimenti volontari ed involontari del corpo.
Vedere Tessuto (biologia) e Tessuto muscolare
Tessuto nervoso
Esempio di tessuto nervoso. Il tessuto nervoso è uno dei quattro tipi fondamentali di tessuto che compongono il corpo degli animali. La sua funzione fondamentale è di ricevere, trasmettere ed elaborare gli stimoli interni ed esterni del corpo, permettendo in definitiva a un organismo di relazionarsi con il proprio ambiente.
Vedere Tessuto (biologia) e Tessuto nervoso
Tessuto osseo
Il tessuto osseo è un tessuto biologico caratterizzato da una notevole durezza e resistenza. È un tipo particolare di tessuto connettivo di sostegno, costituito da cellule disperse in un'abbondante matrice extracellulare, formata da fibre e da sostanza amorfa di origine glicoproteica; questa ha la peculiarità di essere inoltre calcificata, ovvero formata anche da minerali.
Vedere Tessuto (biologia) e Tessuto osseo
Tessuto osseo spugnoso
Il tessuto osseo spugnoso è un particolare tessuto osseo lamellare caratterizzato da un aspetto spugnoso.
Vedere Tessuto (biologia) e Tessuto osseo spugnoso
Tessuto vegetale
Un tessuto vegetale è un caratteristico tessuto delle cormofite ed è costituito da complessi cellulari formati da cellule più o meno differenziate e specializzate per lo svolgimento di una particolare funzione, che risulta strettamente vitale per la sopravvivenza dell'organismo, e per questo mantengono anche la medesima forma e la medesima struttura.
Vedere Tessuto (biologia) e Tessuto vegetale
Test di mutagenesi
I test di mutagenesi sono analisi genetiche utilizzate per verificare la capacità di indurre mutazioni genetiche da parte di agenti fisici o chimici; sono dunque usati per indicare la genotossicità di un agente.
Vedere Tessuto (biologia) e Test di mutagenesi
Tetroxoprim
Il tetroxoprim è un inibitore della diidrofolato reduttasi con spettro di attività simile al trimetoprim, ma meno efficace. È stato descritto per la prima volta nel 1979.
Vedere Tessuto (biologia) e Tetroxoprim
The Hunter (film 2011 Nettheim)
The Hunter è un film del 2011 diretto da Daniel Nettheim. Il film, con protagonisti Willem Dafoe, Sam Neill e Frances O'Connor, si basa sull'omonimo romanzo scritto da Julia Leigh nel 1999, che prende spunto dal fatto che in Tasmania vi siano state effettivamente numerose segnalazioni di avvistamento di un animale ufficialmente estinto: il tilacino o tigre della Tasmania.
Vedere Tessuto (biologia) e The Hunter (film 2011 Nettheim)
Tineodes adactylalis
Tineodes adactylalis è un lepidottero appartenente alla famiglia Tineodidae, endemico dell'Australia; è inoltre l'unica specie del genere Tineodes.
Vedere Tessuto (biologia) e Tineodes adactylalis
Tineodidae
Tineodidae è una famiglia di lepidotteri presente in Asia e Oceania con 19 specie.
Vedere Tessuto (biologia) e Tineodidae
Tinidazolo
Il tinidazolo è un antimicrobico particolarmente efficace sui batteri anaerobi ed in caso di infezioni sostenute da parassiti e protozoi. È ampiamente utilizzato in tutta Europa ed in molti paesi in via di sviluppo per il trattamento delle infezioni amebiche e da giardia lamblia.
Vedere Tessuto (biologia) e Tinidazolo
Tioridazina
La tioridazina è un farmaco antipsicotico, più precisamente una fenotiazina, che presenta una catena laterale piperidinica e ha proprietà generali simili a quelle della clorpromazina cloridrato.
Vedere Tessuto (biologia) e Tioridazina
Tiroide
La tiroide (dal greco θυρεοειδής, thyreoeidès, «a forma di scudo oblungo», composto di θυρεός, thyreòs, «scudo oblungo» e -ειδής, -eidès, «simile a») è una ghiandola endocrina, nonché il più grande viscere endocrino.
Vedere Tessuto (biologia) e Tiroide
Tissue banking
Il Tissue Banking è una disciplina medica specialistica.
Vedere Tessuto (biologia) e Tissue banking
TNFRSF10C
Il recettore del fattore di necrosi tumorale 10C è una proteina recettoriale che, nell'essere umano, è codificata dal gene TNFRSF10C e fa parte della superfamiglia dei recettori del fattore di necrosi tumorale.
Vedere Tessuto (biologia) e TNFRSF10C
Tomografia a emissione di positroni
La tomografia a emissione di positroni (PET, dall'inglese positron emission tomography) è una tecnica diagnostica di imaging biomedico in medicina nucleare.
Vedere Tessuto (biologia) e Tomografia a emissione di positroni
Tomografia computerizzata
La tomografia computerizzata, in radiologia, indicata con l'acronimo TC o CT (dall'inglese computed tomography), è una tecnica di indagine radiodiagnostica (diagnostica per immagini), con la quale è possibile riprodurre immagini in sezione (tomografia) e tridimensionali dell'anatomia, create da un'analisi generata al computer, dell'attenuazione di un fascio di raggi X mentre passa attraverso una sezione corporea.
Vedere Tessuto (biologia) e Tomografia computerizzata
Topo knockout
Un topo knockout è un topo geneticamente modificato in cui è soppressa, a scopo di studio, l'espressione di un determinato gene. Tale soppressione è definita gene knockout (o knockout genico).
Vedere Tessuto (biologia) e Topo knockout
Tossicologia forense
La tossicologia forense è la branca della tossicologia a servizio delle scienze forensi. Suo scopo principale è quello di applicare le metodiche analitiche a campioni biologici (tessuti) al fine di determinare la relazione causa-effetto tra la presenza di un veleno, o altra sostanza di interesse tossicologico, e un danno alla salute o la morte di una persona.
Vedere Tessuto (biologia) e Tossicologia forense
Toxoplasmosi
La toxoplasmosi è una malattia parassitaria causata dal parassita Toxoplasma gondii. Le infezioni da toxoplasmosi solitamente non causano sintomi negli esseri umani adulti.
Vedere Tessuto (biologia) e Toxoplasmosi
Tracheophyta
Le tracheobionta o tracheofite (Tracheophyta) sono un superphylum (super divisione) appartenente al regno delle Plantae caratterizzate dalla presenza di veri tessuti ed organi.
Vedere Tessuto (biologia) e Tracheophyta
Trapianto
Il trapianto è un intervento chirurgico che prevede la sostituzione di un organo o di un tessuto con un altro prelevato dallo stesso individuo (omotrapianto o autotrapianto), da un altro individuo (allotrapianto) o da un individuo di specie diversa (xenotrapianto).
Vedere Tessuto (biologia) e Trapianto
Trapianto di cellule staminali ematopoietiche
Il trapianto di cellule staminali ematopoietiche (in lingua inglese Hematopoietic stem cell transplantation (HSCT)) è il trapianto delle cellule progenitrici della parte corpuscolata del sangue, spesso derivate dal midollo osseo o dal cordone ombelicale o dalla placenta.
Vedere Tessuto (biologia) e Trapianto di cellule staminali ematopoietiche
Traspirazione
Per traspirazione si intende la perdita di acqua sotto forma di vapore da parte di un tessuto biologico a contatto con l'ambiente esterno. Negli animali avviene a livello della cute e dei polmoni, mentre nelle piante si ha prevalentemente a livello delle foglie ed è regolata (laddove sono presenti) dagli stomi.
Vedere Tessuto (biologia) e Traspirazione
Trattamento del carcinoma polmonare
Il trattamento del carcinoma polmonare si riferisce all'uso di terapie mediche, come chirurgia, radioterapia, chemioterapia, immunoterapia, ablazione percutanea e cure palliative, da sole o in combinazione, nel tentativo di curare o ridurre l'impatto negativo delle neoplasie maligne originate dal tessuto polmonare.
Vedere Tessuto (biologia) e Trattamento del carcinoma polmonare
Trauma cranico
Un trauma cranico o lesione cerebrale traumatica, in inglese Traumatic Brain Injury o TBI (che si può tradurre come "danno cerebrale traumatico"), si verifica quando una forza esterna causa un trauma al cervello.
Vedere Tessuto (biologia) e Trauma cranico
Traumatologia
La traumatologia è la branca della medicina che si interessa delle lesioni da traumi: eventi violenti la cui forza vulnerante danneggia i tessuti e le ossa perché ne supera il limite di resistenza, portando quindi alla rottura perenne o semiperenne dei tessuti e in certi casi alla morte.
Vedere Tessuto (biologia) e Traumatologia
Trealosio
Il trealosio è un disaccaride che presenta un legame glicosidico (acetalico) 1α-1α per condensazione tra due molecole di glucosio, diffuso in lieviti, funghi ed insetti.
Vedere Tessuto (biologia) e Trealosio
Tricotecene
I tricoteceni sono un gruppo di micotossine sesquiterpeniche, prodotte da diversi generi di funghi, tra i quali Fusarium, Cephalosporium, Myrothecium, Trichoderma, Trichothecium, Verticimonosporium e Stachybotrys.
Vedere Tessuto (biologia) e Tricotecene
Trilostano
Il trilostano è un inibitore della steroidogenesi adrenocorticale. Il farmaco inibisce l'enzima progesterone reduttasi, essenziale per la produzione di glicocorticoidi e di mineralcorticoidi, bloccando in modo competitivo e reversibile la conversione dei D5-3b-idrossisteroidi, ad esempio il pregnenolone, biologicamente inattivi, a D4-3-chetosteroidi, ad esempio il progesterone biologicamente attivi, sia nella corteccia surrenale che in altri tessuti.
Vedere Tessuto (biologia) e Trilostano
Trimebutina
La trimebutina è un farmaco antispastico, derivato della papaverina. È una molecola di sintesi dotata di azione regolatrice sulla motilità del tubo digerente che trova impiego sia nel trattamento dei sintomi della sindrome del colon irritabile sia nei disturbi della motilità intestinale spesso secondari ad un intervento chirurgico intestinale.
Vedere Tessuto (biologia) e Trimebutina
Trimetrexato
Il trimetrexato è un derivato del composto eterociclico chinazolina, un inibitore della diidrofolato reduttasi, con proprietà generali simili a quelle del metotrexato.
Vedere Tessuto (biologia) e Trimetrexato
Triptofano
Il triptofano è un amminoacido poco polare, il suo gruppo laterale è un indolile. È alla base del gruppo di composti delle triptamine. È una molecola chirale.
Vedere Tessuto (biologia) e Triptofano
Trisomia 9
La trisomia 9 è una condizione cromosomica causata dalla presenza di tre copie (trisomia) del cromosoma 9. Può apparire con o senza mosaicismo.
Vedere Tessuto (biologia) e Trisomia 9
Tronco (anatomia)
Il tronco, anche detto busto o torso, è una medesima porzione del corpo umano comprendente tre distinte porzioni ossee.
Vedere Tessuto (biologia) e Tronco (anatomia)
Tropismo
La parola tropismo deriva dal greco τρέπομαι (trépomai) "mi volgo" e designa in biologia una reazione di orientamento causata da agenti chimici o fisici.
Vedere Tessuto (biologia) e Tropismo
Tumefazione
La tumefazione è, in campo medico, un aumento del volume dei tessuti causato dalla presenza di edema e/o ematoma. In patologia generale corrisponde al tumor.
Vedere Tessuto (biologia) e Tumefazione
Tumore alla mammella triplo-negativo
I tumori alla mammella tripli-negativi sono neoplasie mammarie le cui cellule presentano scarsa o nulla espressione di tre recettori normalmente presenti, tutti insieme o alcuni di essi, sulle cellule degli altri tipi di cancro al seno: questi sono il recettore per gli estrogeni (ER), il recettore per il progesterone (PR) e il recettore 2 per il fattore di crescita epidermico umano (HER2/neu).
Vedere Tessuto (biologia) e Tumore alla mammella triplo-negativo
Tumore cheratocistico odontogeno
Il tumore cheratocistico odontogeno o tumore odontogeno cheratosico è una neoplasia benigna ad aspetto cistico delle ossa mascellari caratterizzata da aggressività locale e tendenza a frequente recidiva.
Vedere Tessuto (biologia) e Tumore cheratocistico odontogeno
Tumore del pancreas
I tumori del pancreas (o neoplasie del pancreas) si verificano in seguito alla moltiplicazione fuori controllo delle cellule del pancreas, un organo ghiandolare posto dietro lo stomaco, cellule che vanno a formare una massa.
Vedere Tessuto (biologia) e Tumore del pancreas
Tumore del pene
Il tumore del pene è una neoplasia che cresce sulla pelle o nei tessuti del pene. Circa il 95% dei tumori del pene sono carcinomi a cellule squamose.
Vedere Tessuto (biologia) e Tumore del pene
Tumori dell'orecchio medio
I tumori maligni dell'orecchio medio sono forme tumorali che originano dai tessuti che compongono le strutture dell'orecchio medio.
Vedere Tessuto (biologia) e Tumori dell'orecchio medio
Tumori neuroendocrini
I tumori neuroendocrini sono neoplasie che originano dalle cellule del cosiddetto sistema neuroendocrino diffuso (SNED). Il concetto di sistema neuroendocrino diffuso deriva dall'evoluzione del precedente concetto di sistema APUD (Amine Precursor Uptake and Decarboxylation) formulato da A.G.E. Pearse nel 1968.
Vedere Tessuto (biologia) e Tumori neuroendocrini
Ultramicrotomo
Ultramicrotomo LKB mod. "Nova". 1) microscopio stereoscopico, 2) apparato di illuminazione (modificato), 3) portacampioni, 4) centralina di comando, 5) portalama, 6) comando per l'avanzamento manuale del campione. L’ultramicrotomo è uno strumento affine al microtomo ed usato per le indagini biologiche da effettuarsi con il microscopio elettronico a trasmissione.
Vedere Tessuto (biologia) e Ultramicrotomo
Uretra
L'uretra, l'ultimo tratto delle vie urinarie, è un piccolo condotto impari e mediano, che collega il collo della vescica urinaria con l'esterno.
Vedere Tessuto (biologia) e Uretra
Uretra bulbare
L'uretra bulbare, detta anche uretra bulbomembranosa, ventrale o ampollare, è la parte mediana dell'uretra maschile, che decorre interamente nella metà ventrale del pene.
Vedere Tessuto (biologia) e Uretra bulbare
Uretra preprostatica
L'uretra preprostatica è il primo tratto dell'uretra maschile. Contiguo con l'uvula della vescica, attraversa il collo vescicale fino al tratto precedente l'ingresso dell'uretra nella prostata.
Vedere Tessuto (biologia) e Uretra preprostatica
Uretra prostatica
Luretra prostatica è la parte più ampia e dilatabile del canale dell'uretra. Essa corre quasi verticalmente attraverso la prostata dalla sua base al suo apice, situata vicino alla sua superficie anteriore piuttosto che posteriore.
Vedere Tessuto (biologia) e Uretra prostatica
Uretra spugnosa
L'uretra spugnosa o spongiosa, detta anche uretra peniena, lacunosa o cavernosa, è il tratto più distale dell'uretra maschile, che decorre all'interno del pene nella sua interezza, attraversandone sia la metà ventrale sia quella dorsale.
Vedere Tessuto (biologia) e Uretra spugnosa
Ustione
L'ustione è una lesione dei tessuti tegumentari causata dall'esposizione del tessuto stesso a fonti termiche, a sostanze chimiche (causticazione), a sorgenti elettriche o a radiazioni.
Vedere Tessuto (biologia) e Ustione
Vaccino anti-poliomielite
I due vaccini antipoliomielite oggi disponibili sono vaccini utilizzati in tutto il mondo per combattere la poliomielite. Il primo fu sviluppato da Jonas Salk e testato nel 1954.
Vedere Tessuto (biologia) e Vaccino anti-poliomielite
Vena cava superiore
La vena cava superiore è una delle più grandi e importanti vene dell'organismo: la sua funzione consiste infatti nel trasportare il sangue privo di ossigeno dai tessuti localizzati al di sopra del cuore fino all'atrio destro di quest'ultimo, per fare in modo che esso sia riossigenato tramite il meccanismo della piccola circolazione.
Vedere Tessuto (biologia) e Vena cava superiore
Verde malachite
Il verde malachite è un colorante organico. Viene commercializzato sotto forma di sale contenente l'anione cloruro (numero CAS 569-64-2) o l'anione ossalato (numero CAS 18015-76-4).
Vedere Tessuto (biologia) e Verde malachite
Villocentesi
La villocentesi, o prelievo dei villi coriali, consiste nell'aspirazione di una piccola quantità di tessuto coriale (10-15 mg). Il prelievo dei villi coriali trova la sua ratio nella considerazione che il trofoblasto ed il feto originano dal medesimo tessuto.
Vedere Tessuto (biologia) e Villocentesi
Virginiamicina
La virginiamicina (conosciuta anche con la sigla SKF-7988) è un complesso antibiotico streptograminico, simile alla pristinamicina, utilizzato per trattare infezioni da germi Gram-positivi, costituito per l'80% circa da virginiamicina M1 (fattore M1 o pristinamicina IIA) e per il 20% circa da virginiamicina S1 (fattore S), prodotti dalla crescita di Streptomyces virginiae, Streptomyces loidensis, Streptomyces mitakaensis, Streptomyces pristina-spiralis, Streptomyces ostreogriseus e altri.
Vedere Tessuto (biologia) e Virginiamicina
Vitamina D
La vitamina D è un gruppo di pro-ormoni liposolubili costituito da 5 diverse vitamine: vitamina D1, D2, D3, D4 e D5. Le due più importanti forme in cui la vitamina D si può trovare sono la vitamina D2 (ergocalciferolo) e la vitamina D3 (colecalciferolo), entrambe dall'attività biologica molto simile.
Vedere Tessuto (biologia) e Vitamina D
Vitamine
Le vitamine sono un composto organico e un nutriente essenziale che un organismo richiede in quantità limitate. S. Lieberman & N. Bruning, The Real Vitamin & Mineral Book, New York, Avery Group, 3, 1990, ISBN 0-89529-769-8 Un composto chimico organico (o un gruppo correlato di composti) viene chiamato "vitamina" quando l'organismo non è in grado di sintetizzare quel composto in quantità sufficiente e pertanto deve ottenerlo attraverso l'alimentazione; in tal modo, il termine "vitamina" è condizionato dalle circostanze e dal particolare organismo.
Vedere Tessuto (biologia) e Vitamine
Vladimir Petrovič Filatov
È stato il più insigne oftalmologo e chirurgo ucraino. Fu il nipote di Nil Filatov, pediatra russo. La sua più grande scoperta fu l'introduzione di un nuovo metodo di terapia per i tessuti danneggiati dell'occhio, in particolare la cornea.
Vedere Tessuto (biologia) e Vladimir Petrovič Filatov
Volo American Airlines 1 (1962)
Il volo American Airlines 1 fu un volo diretto dal New York International (Idlewild) Airport (in seguito ribattezzato John F. Kennedy International Airport), New York, al Los Angeles International Airport, California, che si schiantò pochi istanti dopo il decollo il 1º marzo 1962.
Vedere Tessuto (biologia) e Volo American Airlines 1 (1962)
Walter Reed
Nel 1900 diresse a Cuba il gruppo di ricerca che svelò la patogenesi della febbre gialla.
Vedere Tessuto (biologia) e Walter Reed
William Harvey
Figlio di Thomas e Joan Harvey, William fu il primo di nove figli, sette maschi e due femmine. Il padre era un uomo d'affari impegnato nel commercio con l'estero e, grazie all'agiatezza economica derivante da tale professione, il giovane William poté subito dedicarsi agli studi e alla sua passione per la medicina.
Vedere Tessuto (biologia) e William Harvey
William Herbert Sheldon
Nel 1926 Sheldon ha conseguito presso l'Università di Chicago il dottorato in psicologia e nel 1933 in medicina. Successivamente ha lavorato presso diverse università, fino alla nomina, nel 1951, a professore della Facoltà di Medicina nell'Università dell'Oregon e direttore del Policlinico Universitario.
Vedere Tessuto (biologia) e William Herbert Sheldon
William Summerlin
Nato nella Carolina del Sud, dopo la laurea in medicina presso la Emory School of Medicine di Atlanta, in Georgia, nel 1974 lavora nella squadra di Robert A. Good al Memorial Sloan-Kettering Cancer Center di New York City facendo ricerca sull'immunologia dei trapianti.
Vedere Tessuto (biologia) e William Summerlin
Xantina deidrogenasi
La xantina deidrogenasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima agisce su una varietà di purine ed aldeidi, tra cui l'ipoxantina.
Vedere Tessuto (biologia) e Xantina deidrogenasi
Xantina ossidasi
La xantina ossidasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima è una flavoproteina e un molibdo-enzima; contiene un cofattore FAD, un cofattore molibdeno e due centri ferro-zolfo.
Vedere Tessuto (biologia) e Xantina ossidasi
Xenobot
Uno xenobot è un organismo semi-sintetico progettato con l'ausilio di un calcolatore affinché svolga una funzione desiderata e realizzato combinando insieme diversi tessuti biologici.
Vedere Tessuto (biologia) e Xenobot
Zomepirac
Zomepirac è una molecola appartenente alla classe dei farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS). La molecola deriva dall'acido acetico ed è dotata di proprietà antinfiammatorie, antipiretiche ed analgesiche.
Vedere Tessuto (biologia) e Zomepirac
Zoologia
La zoologia (dal greco: zoon.
Vedere Tessuto (biologia) e Zoologia
Zygomycota
Gli zigomiceti (Zygomycota C. Moreau, 1954) costituiscono una divisione (o phylum) all'interno del regno dei funghi. Vengono così chiamati per la loro riproduzione sessuata che avviene tramite comparsa di strutture bulbose a forma di giogo (in greco ζυγος), i cosiddetti zigosporangi.
Vedere Tessuto (biologia) e Zygomycota
2,2,2-tricloro-1,1-etandiolo
Il 2,2,2-tricloro-1,1-etandiolo (o idrato di tricloroacetaldeide o idrato di cloralio) è un composto chimico avente formula C2H3Cl3O2. Talvolta viene confuso con il cloralio (o tricloroacetaldeide), che ha invece formula C2HCl3O.
Vedere Tessuto (biologia) e 2,2,2-tricloro-1,1-etandiolo
2,2-dibromo-2-cianoacetammide
Il 2,2-dibromo-2-cianoacetammide (DBNPA) è un disinfettante e battericida utilizzato per la pulizia delle superfici che vengono a contatto con gli alimenti e i mangimi per animali, in particolare le navi e i macchinari.
Vedere Tessuto (biologia) e 2,2-dibromo-2-cianoacetammide
5-(4-dimetilamminobenziliden)-rodanina
La 5-(4-dimetilamminobenziliden)-rodanina è un derivato della rodanina. A temperatura ambiente si presenta come un solido rosso dall'odore caratteristico.
Vedere Tessuto (biologia) e 5-(4-dimetilamminobenziliden)-rodanina
5-amminolevulinato sintasi
La δ-amminolevulinato sintasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione: Nella biosintesi dell'eme questa reazione è la tappa limitante dell'intero processo e si svolge nella matrice mitocondriale anche perché il succinil-CoA è presente solo nei mitocondri, l'enzima tuttavia è sintetizzato nel citoplasma.
Vedere Tessuto (biologia) e 5-amminolevulinato sintasi
6-idrossimelleina O-metiltransferasi
La 6-idrossimelleina O-metiltransferasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione: Anche la 3,4-deidro-6-idrossimelleina può agire da accettore.
Vedere Tessuto (biologia) e 6-idrossimelleina O-metiltransferasi
Conosciuto come Materia vivente, Tessuti biologici, Tessuto biologico, Tissutale.
, Antimicrobico, Antinfiammatorio, Antistaminico, Antoni van Leeuwenhoek, Apalcillina, Aplasia, Apolipoproteine, Apoptosi, Apparato circolatorio, Apparato digerente, Apparato respiratorio degli insetti, Appendicite, Areola (botanica), Argento, Arteria, Ascesso, Aspartilglucosaminuria, Associazione italiana per la donazione di organi, Atenololo, Atracheobionta, Atracurium, Atrofia, Autolesionismo, Avvelenamento da cadmio, Émile Duclaux, Bactrocera cucurbitae, Banksiamyces, Barnidipina, Base (chimica), Basofilo (istologia), Befunololo, Bemegride, Beta-carboline, Bgee, Biforcazione della lingua, Bioattività, Biolab, Biologia, Biologia cellulare, Biologia dello sviluppo, Biomarcatore, Biomateriale, Biopsia, Bioreattore, Biostimolazione, Bitolterolo, Bombardamento di Bari, Brachiterapia, Branche della conoscenza, Branchia, Broncopneumopatia cronica ostruttiva, Calcio ATPasi, Cannula Yankauer, Capelli, Capillare, Captopril, Caraka, Carbocisteina, Carbogenesi, Carcinogenesi, Carcinoma del polmone, Carcinoma dell'esofago, Carcinoma della prostata, Carcinoma della vescica, Carcinoma in situ, Carie (medicina), Carne, Carnitina, Carnivoro, Carposina, Cartilagine di Reichert, Catalisi enzimatica, Catgut, Causticazione, CCR5, Cecidoses, Cecidoses eremita, Cefonicid, Cellula, Cellula reticolare, Cellula somatica, Cellula staminale, Cellula staminale adulta, Cellula staminale embrionale, Cellula staminale neurale, Cellule I, Centro Studi Cetacei, Cervello di scimmia, Cervice uterina, Cetacea, Chemioterapia, Chimica delle radiazioni, Chimica strumentale, Cicatrice, Cicatrizzante, Ciclo dell'azoto, Ciclo litico di un virus, Cinacalcet, Cisti (medicina), Cistite, Citoarchitettura, Civil Air Patrol, CLARITY, Clindamicina, Clonazione umana, Cloperastina, Cloxacillina, Coagulazione, Colangiocarcinoma, Colesterolemia, Colla di fibrina, Colorazione (microscopia), Colorazione tricromica, Colorazione vitale, Congelamento (medicina), Congiuntiva, Contusione, Contusione polmonare, Cordocentesi, Corificazione, Coristoma, Cormo, Corpo (anatomia), Corpo estraneo, Corpo umano, Cotiledone, COVID-19, Creatinchinasi, Criobiologia, Criochirurgia, Criopreservazione, Crioprotettore, Cristalli di ghiaccio, Cuore, Danni somatici deterministici, De medicina, Decorso uretrale, Delafloxacina, Delele, Demeclociclina, Dentifricio, Desmosoma, Desonide, Diafanoscopio, Dicloxacillina, Differenziazione cellulare, Diffusione (RMN), Dimenidrinato, Dimercaprolo, Dimetiltriptammina, Displasia, Distrofia muscolare, Divaricatore, DNA fetale libero circolante, Dolore oncologico, Domenico Savio, Donatore, Donazione di organi, Donepezil, Doping, Dorzolamide, Dose assorbita, Doxorubicina, Ecografia, Ectopia, Effetto Haldane, Elementi del gruppo 8, Elettrochirurgia, Emocromo, Emoglobina, Emorragia digestiva inferiore, Emotorace, Endometriosi, Enoxacina, Enzima, Episodi di Dr. House - Medical Division (terza stagione), Epitelioma, Equilibrio acido-base, Eritrocita, Eritromicina, Esame intraoperatorio, Escara, Esochinasi, Esofago, Esperimenti nazisti su esseri umani, Esperimento di Avery, Esperimento di Griffith, Espianto, Estrazione testicolare dello sperma, Eterotopia, Eutomero, Evoluzione della vita, Ex vivo, Expedition 60, Expedition 61, Expedition 65, Expressed sequence tag, ʿAbd al-Laṭīf al-Baghdādī, Fabbisogno sostanziale umano, Fagocitosi, Fascia (anatomia), Fase G1, Felloderma, Fenilalanina, Feniramina, Fentanyl, Ferita, Fermentazione omolattica, Fetoscopia, FGF21, Fibra muscolare tipo 1, Fibra muscolare tipo 2a, Fibra muscolare tipo 2b, Fibrosi, Fibrosi cistica, Filo da sutura, Fissazione, Flaviano Magrassi, Flemmone, Fleroxacina, Flurandrenolide, Foglietto embrionale, Folding@home, Forami del corpo umano, Forami interventricolari di Monro, Foscarnet, Fosfodiesterasi, Fosfolipasi, François Broussais, Francesco Bellini, Frattura del pene, Frattura di Galeazzi, Frenulo, Frenulo linguale, FTH1, Fungi, Gangrena, Gastroscopia, Gemifloxacina, Ghiandola endocrina, Ghiandola merocrina, Ghiandola nettarifera, Ghiandola parauretrale di Winslow - Duverney, Ghiandole accessorie bulbouretrali, Ghiandole bulbouretrali di Kobelt, Ghiandole diaframmatiche bulbouretrali, Ghiandole otricolari bulbouretrali, Ghiandole otricolari di Morgagni, Ghiandole uretrali di Moormann, Ghiandole vescicolari di Vesalius, Girolamo Fracastoro, Glicogeno(amido) sintasi, Glicopeptidi, Global Organic Textile Standard, Glossario delle attività terapeutiche, Gotta, Graft-versus-host disease, Granzima B, Grasso essenziale, Gruppo sanguigno, Guarigione, Guarigione delle ferite, Heinrich Auspitz, Heliozela, Heliozela sericiella, Helma Wennemers, Henry Hallett Dale, Hygrophorus olivaceoalbus, Hypogastrura nivicola, Idioblasto, Idratazione dei tessuti, Idroxizina, Il canone della medicina, Imaging a risonanza magnetica, Imaging con spettrometria di massa, Impianto dentale, Implantologia computer assistita, Incurvaria, Incurvaria masculella, Indapamide, Indometacina, Infarto, Iniezione di deposito, Innesto cutaneo, Insulina, Interleuchina 24, Intossicazione digitalica, Intubazione, Ipercolesterolemia, Iperemia, Ipertrofia, Ipopituitarismo, Ipoplasia, Ipoplasia renale, Ipospadia, Ipotesi della rarità della Terra, Ipotiroidismo, Iridologia, ISBT 128, Isistius brasiliensis, Istochimica, Istocompatibilità, Istogenesi, Istologia, Jack lo squartatore, Jérôme Lejeune, Joseph Barcroft, Julius Friedrich Cohnheim, Karl Landsteiner, Ketamina, L-Aminoacidi-Aromatici Decarbossilasi, L-selectina, La macchina meravigliosa, Laboratorio di analisi, Lampada scialitica, Lampronia, Lampronia rupella, Latamoxef, Legame dei farmaci alle proteine plasmatiche, Legge di Gompertz, Lembo, Leptospirosi, Lesione, Levocetirizina, Libreria (biologia), Licofelone, Limeciclina, Lina Stern, Linear energy transfer, Linfa (zoologia), Linfoma, Linfoma di Hodgkin, Lipofuscina, Liquido interstiziale, Livor mortis, Local field potential, Lombalgia, Loratadina, Lormetazepam, Lume, Lupus eritematoso sistemico, Magnetar, Malattia autoimmune, Malattia da reflusso gastroesofageo, Malattia da siero, Malattia di Crohn, Malattia di Huntington, Malattia di Wilson, Malattia infiammatoria pelvica, Malattie del sistema immunitario, MALT, Mammotome, Maria Cristina Marchetti, Marie François Xavier Bichat, Marthe Gautier, Massa magra, Materia attiva, Matrice extracellulare, Meatotomia, Medicina, Medifoxamina, Medrisone, Mesenchima, Metabolismo, Metoclopramide, Metoprololo, Metoxsalene, Metronidazolo, Microrganismo patogeno, Microscopia con eccitazione di fluorescenza a due fotoni, Midollo osseo, Migrazione cellulare, Miopatia, Mirabegron, Miracolo eucaristico, Miracolo eucaristico di Legnica, Miracolo eucaristico di Sokółka, Mizolastina, Mordente (chimica), Morfogeno, Morsicatura di ragno, Movimentazione manuale dei carichi, Mucosa, Mummia 1770, Mummia Juanita, Muscolo, Myc (biologia), N-acetillattosammina sintasi, N-Ossido di N-metilmorfolina, Nanomedicina, Nanopolimeri, Nematopogon schwarziellus, Neoplasia, Neoplasie della cervice uterina, Neuroma di Morton, Neutrone, Nialamide, Nicchia staminale, Nicotinammide-N-metiltransferasi, Nitrili, Nitrox, Nivolumab, Nocicettore, Norvalina, Nucleo cellulare, Obidossima, Oct-4, Octopamina, Olismo, Ombelico, Omotossicologia, Organismo pluricellulare, Organismo vivente, Organo (anatomia), Origine anomala della arteria coronaria sinistra dall'arteria polmonare, Osmio, Ossigeno, Ossigenoterapia, Osteofita, Ovariectomia, Oxametacina, Oxolamina, P-glicoproteina, Paesaggio, Pancreas, Papiro Edwin Smith, Parazoa, Parenchima, Patologia clinica, Pearling, Pefloxacina, Pelle, Pelliccia, Peristoma, Perlecano, Pesce grasso, Peso corporeo (biologia), Picciolo, Pierre Delbet, Pimozide, Piperacillina, Piribedil, PIXE, Plasticità tissutale, Platanus occidentalis, Plicamicina, Polpa dentaria, Popillia japonica, Porfirina, Porifera, Poroelasticità, Potenziale di membrana, Pralidossima, Pranoterapia, Preparato istologico, Preparazione parenterale, Procaina, Procedure chirurgiche per la circoncisione, Prodoxus, Prodoxus quinquepunctellus, Produzione primaria, Propofol, Prostaglandine, Protonterapia, Pteridofagia, Pterosauria, Purpura fulminans, Radiazione ottica, Radiazioni non ionizzanti, Radiochirurgia, Radioprotezione, Radioterapia, Radiotossicità, Ragade, Rapporto BUN-creatinina, Raubasina, Reagente di Melzer, Recettori attivati da proteasi PAR, Resezione, Respirazione (fisiologia comparata), Respirazione cutanea, Richard Bright (medico), Riflesso, Rinite, Riscaldamento solare, Risonanza magnetica elastografica, Risonanza magnetica nucleare, Ritonavir, RNA editing, Robert Stoller, Robert Whytt, Rosaprostolo, Rosso fenolo, Roxitromicina, Rudolf Albert von Kölliker, Rudolf Virchow, Rufloxacina, Rupert Allan Willis, Ryke Geerd Hamer, San Gennaro, Sangue, Santiago Ramón y Cajal, Sargramostim, Sbrigliamento, Schistosomiasi, Sclerosi, Scopolamina-N-butilbromuro, Sequenze di risonanza magnetica, Siderosi, Simpatia (filosofia e medicina), Sindecani, Sindrome da rivascolarizzazione, Sindrome del naso vuoto, Sindrome di Alström, Sindrome di Behçet, Sindrome di Burr, Sindrome di Hermansky-Pudlak, Sindrome di Loeys-Dietz, Sindrome di Parry-Romberg, Sindrome di Proteo, Sindrome di Schwartz-Jampel, Sindrome di Urbach-Wiethe, Sindrome di Werner, Sindrome mielodisplasica, Sindromi periodiche associate alla criopirina, Sinigrina, Sistema, Sistema di conduzione del cuore, Sistema emopoietico, Sistema glinfatico, Sistema immunitario, Sistema linfoide, Sistema nervoso, Sistema nervoso umano, Sobrerolo, Soffusione, Somministrazione inalatoria, Somministrazione orale, Sonoforesi, Sparfloxacina, Spettroscopia funzionale nel vicino infrarosso, Spettroscopia nel vicino infrarosso risolta nel tempo, Spiramicina, Spugna uretrale, Stazione spaziale internazionale, Stiramento del seno, Storia del pensiero evoluzionista, Storia dell'oncologia, Storia della virologia, Stuart Hameroff, Sutura (chirurgia), Synthol, Tachichinina, Tecnica di Mohs, Tecniche istologiche, Tecnologia odontotecnica, Tegaserod, Telecobaltoterapia, Temafloxacina, Tempo di rilassamento longitudinale, Tempo di rilassamento trasversale, Tenofovir, Terapia adronica, Terapia insulinica, Terapia larvale, Teratoma, Terizidone, Terminator (personaggio), Termogenesi adiposo-specifica, Tessuti glucosio-dipendenti, Tessuti insulino-dipendenti, Tessuto, Tessuto cartilagineo, Tessuto cartilagineo elastico, Tessuto connettivo, Tessuto epiteliale, Tessuto muscolare, Tessuto nervoso, Tessuto osseo, Tessuto osseo spugnoso, Tessuto vegetale, Test di mutagenesi, Tetroxoprim, The Hunter (film 2011 Nettheim), Tineodes adactylalis, Tineodidae, Tinidazolo, Tioridazina, Tiroide, Tissue banking, TNFRSF10C, Tomografia a emissione di positroni, Tomografia computerizzata, Topo knockout, Tossicologia forense, Toxoplasmosi, Tracheophyta, Trapianto, Trapianto di cellule staminali ematopoietiche, Traspirazione, Trattamento del carcinoma polmonare, Trauma cranico, Traumatologia, Trealosio, Tricotecene, Trilostano, Trimebutina, Trimetrexato, Triptofano, Trisomia 9, Tronco (anatomia), Tropismo, Tumefazione, Tumore alla mammella triplo-negativo, Tumore cheratocistico odontogeno, Tumore del pancreas, Tumore del pene, Tumori dell'orecchio medio, Tumori neuroendocrini, Ultramicrotomo, Uretra, Uretra bulbare, Uretra preprostatica, Uretra prostatica, Uretra spugnosa, Ustione, Vaccino anti-poliomielite, Vena cava superiore, Verde malachite, Villocentesi, Virginiamicina, Vitamina D, Vitamine, Vladimir Petrovič Filatov, Volo American Airlines 1 (1962), Walter Reed, William Harvey, William Herbert Sheldon, William Summerlin, Xantina deidrogenasi, Xantina ossidasi, Xenobot, Zomepirac, Zoologia, Zygomycota, 2,2,2-tricloro-1,1-etandiolo, 2,2-dibromo-2-cianoacetammide, 5-(4-dimetilamminobenziliden)-rodanina, 5-amminolevulinato sintasi, 6-idrossimelleina O-metiltransferasi.