Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Tetraidrofurano

Indice Tetraidrofurano

Il tetraidrofurano (nome tradizionale: ossolano), noto anche come THF, è un etere ciclico ed è anche il prodotto di completa idrogenazione del furano.

Indice

  1. 109 relazioni: Acetiluri, Acetogenina, Acidi carbossilici, Acido metansolfonico, Acido poliglicolico, Alcol furfurilico, Apremilast, Azadiractina, Barrelene, Batteria ricaricabile, Bis(1,5-cicloottadiene)nichel(0), Boroidruro di sodio, Bromuro di etilmagnesio, Bromuro di fenilmagnesio, C4H8O, Canrenone, Chimica inorganica, Cianuro di litio, Cicloottatetraene, Ciclopentadienuro di sodio, Cloruro di metilmagnesio, Cloruro ferroso, Cloruro manganoso, Cloruro stannoso, Cobaltocene, Composto eterociclico, Condensazione aciloinica, Conservazione e restauro dei codici mesoamericani, Cromocene, Diborano, Dicloruro di titanocene, Dicloruro di zirconocene, Diossano, Elias James Corey, Equilibrio di Schlenk, Esacarbonilcromo, Esafluoro-2-propanolo, Etere dietilico, Eteri, Eteropoliacido, Ferrocene, Fluoruro di cesio, Formula di struttura, Fosfonio, Furano, Furfurale, Gamma-butirrolattone, Glossario chimico, Grafene, Gruppo 2B della classificazione IARC delle sostanze cancerogene, ... Espandi índice (59 più) »

Acetiluri

Gli acetiluri sono i composti chimici di formula generica RC≡CM o MC≡CM, in cui un metallo o un altro gruppo cationico viene sostituito ad uno o a entrambi gli atomi di idrogeno nella molecola dell'acetilene.

Vedere Tetraidrofurano e Acetiluri

Acetogenina

Le acetogenine sono una vasta classe di sostanze organiche naturali di origine vegetale, che rientrano nella classe più generale dei polichetidi.

Vedere Tetraidrofurano e Acetogenina

Acidi carbossilici

Gli acidi carbossilici sono una classe di molecole organiche che contengono uno o più gruppi carbossilici (−COOH o −CO2H). A seconda della struttura legata al gruppo carbossilico, possono essere molecole alifatiche, eterocicliche, aromatiche, sia sature sia insature.

Vedere Tetraidrofurano e Acidi carbossilici

Acido metansolfonico

L'acido metansolfonico è un liquido incolore che ha formula chimica CH3SO3H. È il più semplice degli acidi alchilsolfonici. I sali e gli esteri dell'acido metansolfonico sono noti come mesilati.

Vedere Tetraidrofurano e Acido metansolfonico

Acido poliglicolico

L'acido poliglicolico o poliglicolide (PGA) è un polimero biodegradabile, termoplastico ed il più semplice membro della famiglia di poliesteri lineari alifatici.

Vedere Tetraidrofurano e Acido poliglicolico

Alcol furfurilico

Lalcool furfurilico (noto anche con il nome di 2-furilmetanolo o 2-furancarbinolo) è un alcool contenente un anello furanico recante con un gruppo idrossimetilico.

Vedere Tetraidrofurano e Alcol furfurilico

Apremilast

Apremilast, venduto anche con il marchio Otezla, è un farmaco per il trattamento di alcuni tipi di psoriasi e artrite psoriasica. Può anche essere utile per altre malattie infiammatorie legate al sistema immunitario.

Vedere Tetraidrofurano e Apremilast

Azadiractina

L'azadiractina o azadirachtin A è un limonoide estratto dai semi dell'albero di Neem (Azadirachta indica), impiegato in agricoltura come insetticida, acaricida e nematocida ad utilizzo biologico.

Vedere Tetraidrofurano e Azadiractina

Barrelene

Il barrelene (nome sistematico: biciclootta-2,5,7-triene) è un idrocarburo biciclico triinsaturo, avente formula bruta C8H8, con una struttura altamente simmetrica (gruppo puntuale D3h) e molto particolare.

Vedere Tetraidrofurano e Barrelene

Batteria ricaricabile

Una batteria ricaricabile (detta anche cella secondaria o accumulatore) è un dispositivo elettrochimico che, a differenza di una batteria primaria (pila) usa e getta, può essere caricata e scaricata molte volte.

Vedere Tetraidrofurano e Batteria ricaricabile

Bis(1,5-cicloottadiene)nichel(0)

Il bis(1,5-cicloottadiene)nichel(0) è il composto metallorganico del nichel con formula Ni(C8H12)2. La formula è in genere abbreviata come Ni(cod)2 o Ni(COD)2.

Vedere Tetraidrofurano e Bis(1,5-cicloottadiene)nichel(0)

Boroidruro di sodio

Il boroidruro di sodio (o sodio boroidruro o sodio tetraidroborato) ha formula chimica NaBH4. A temperatura ambiente è un solido, generalmente venduto in forma di polvere, solubile in acqua fredda (il pH alcalino stabilizza notevolmente tali soluzioni) ed instabile in acqua calda, con cui reagisce anche a pH elevato.

Vedere Tetraidrofurano e Boroidruro di sodio

Bromuro di etilmagnesio

Il bromuro di etilmagnesio è un composto chimico appartenente alla classe dei reattivi di organo-magnesio (noti anche come reattivi di Grignard in onore dello scopritore).

Vedere Tetraidrofurano e Bromuro di etilmagnesio

Bromuro di fenilmagnesio

Il bromuro di fenilmagnesio, con formula C6H5MgBr, è un composto organometallico contenente magnesio. È disponibile in commercio come soluzione in dietiletere o tetraidrofurano (THF).

Vedere Tetraidrofurano e Bromuro di fenilmagnesio

C4H8O

La formula molecolare C4H8O può indicare.

Vedere Tetraidrofurano e C4H8O

Canrenone

Il canrenone o aldadiene è un principio attivo ad azione diuretica, facente parte della sottocategoria dei diuretici risparmiatori di potassio e impiegato maggiormente nel trattamento dell'insufficienza cardiaca.

Vedere Tetraidrofurano e Canrenone

Chimica inorganica

La chimica inorganica è quella branca della chimica che studia gli elementi, la sintesi e la caratterizzazione dei composti inorganici.

Vedere Tetraidrofurano e Chimica inorganica

Cianuro di litio

Il cianuro di litio è il sale di litio dell'acido cianidrico. A temperatura ambiente si presenta come una polvere bianca. Questo sale viene comunemente utilizzato come reagente nelle reazioni inorganiche e organometalliche e può essere rilevato nell'ambiente naturale in quanto si forma dalla reazione del litio con l'acetonitrile, due composti presenti nelle batterie litio-zolfo.

Vedere Tetraidrofurano e Cianuro di litio

Cicloottatetraene

Il cicloottatetraene (COT), nome sistematico 1,3,5,7-cicloottatetraene, è un idrocarburo derivato dal cicloottano, avente però quattro legami doppi che si alternano con quattro legami semplici, la cui formula è C8H8.

Vedere Tetraidrofurano e Cicloottatetraene

Ciclopentadienuro di sodio

Il ciclopentadienuro di sodio è il composto metallorganico del sodio con formula NaC5H5. La formula è spesso abbreviata come NaCp, dove Cp rappresenta l'anione ciclopentadienuro.

Vedere Tetraidrofurano e Ciclopentadienuro di sodio

Cloruro di metilmagnesio

Il cloruro di metilmagnesio è il composto organometallico con formula. È il più semplice tra i reattivi di Grignard. In condizioni normali è un solido incolore, insolubile in etere di petrolio e benzene, disponibile in commercio come soluzione in tetraidrofurano.

Vedere Tetraidrofurano e Cloruro di metilmagnesio

Cloruro ferroso

Il cloruro di ferro(II), o dicloruro di ferro, noto anche come cloruro ferroso, è il composto chimico binario di formula FeCl2 ed è anche il sale di ferro(II) dell'acido cloridrico.

Vedere Tetraidrofurano e Cloruro ferroso

Cloruro manganoso

Il cloruro manganoso, nome sistematico dicloruro di manganese, o anche cloruro di manganese(II), è il sale di manganese(II) dell'acido cloridrico, di formula MnCl2.

Vedere Tetraidrofurano e Cloruro manganoso

Cloruro stannoso

Il cloruro stannoso (o cloruro di stagno(II), o dicloruro di stagno) è il sale di stagno(II) dell'acido cloridrico, con formula SnCl2. Il prodotto cristallino a temperatura ambiente si presenta come un solido incolore o leggermente giallognolo ed inodore di formula SnCl2 avente due molecole di acqua di coordinazione.

Vedere Tetraidrofurano e Cloruro stannoso

Cobaltocene

Il cobaltocene è il composto metallorganico del cobalto con formula, generalmente abbreviata come CoCp2. È un metallocene, cioè un composto a sandwich di struttura analoga al ferrocene.

Vedere Tetraidrofurano e Cobaltocene

Composto eterociclico

Un composto eterociclico è una molecola ciclica nella quale uno o più atomi dell'anello sono eteroatomi, cioè atomi diversi dal carbonio. Gli eteroatomi più comuni sono: l'azoto, l'ossigeno, lo zolfo, il fosforo, il boro, il silicio.

Vedere Tetraidrofurano e Composto eterociclico

Condensazione aciloinica

La condensazione aciloinica è un accoppiamento riduttivo di due esteri carbossilici utilizzando sodio metallico e ottenendo un α-idrossichetone, noto anche come aciloina.

Vedere Tetraidrofurano e Condensazione aciloinica

Conservazione e restauro dei codici mesoamericani

La conservazione e il restauro dei codici mesoamericani è il processo di analisi, conservazione e trattamento dei codici per lo studio e l'accesso futuri.

Vedere Tetraidrofurano e Conservazione e restauro dei codici mesoamericani

Cromocene

Il cromocene è il composto metallorganico del cromo con formula (η5-C5H5)2Cr, generalmente abbreviata come Cp2Cr. È un metallocene, cioè un composto a sandwich di struttura analoga al ferrocene, ma non rispetta la regola dei 18 elettroni, dato che ne ha solo 16.

Vedere Tetraidrofurano e Cromocene

Diborano

Il diborano è un composto inorganico del boro e dell'idrogeno, con formula chimica B2H6. È il più semplice dei borani. In condizioni normali è un gas incolore.

Vedere Tetraidrofurano e Diborano

Dicloruro di titanocene

Dicloruro di titanocene è il nome comune del composto organometallico con formula (η5-C5H5)2TiCl2, in genere abbreviato come Cp2TiCl2. In condizioni normali è un solido di colore rosso vivo, stabile all'aria.

Vedere Tetraidrofurano e Dicloruro di titanocene

Dicloruro di zirconocene

Il dicloruro di zirconocene è un composto organometallico con formula (C5H5)2ZrCl2, scritta in forma abbreviata come Cp2ZrCl2. Il complesso è costituito da un atomo centrale di zirconio coordinato da due leganti ciclopentadienile e due leganti cloro.

Vedere Tetraidrofurano e Dicloruro di zirconocene

Diossano

Il diossano (a volte riportato anche come p-diossano o dietilendiossido) è un composto organico eterociclico, un dietere formato da un anello esaatomico con quattro atomi di carbonio e due di ossigeno in posizioni opposte (1,4).

Vedere Tetraidrofurano e Diossano

Elias James Corey

È considerato da molti uno dei più grandi chimici viventi, avendo fatto progredire notevolmente il campo della sintesi organica grazie allo sviluppo di numerosi reagenti, metodi e sintesi complete di composti organici biologicamente attivi.

Vedere Tetraidrofurano e Elias James Corey

Equilibrio di Schlenk

L'equilibrio di Schlenk (dal nome dal suo scopritore Wilhelm Schlenk), è un equilibrio chimico che avviene nelle soluzioni di reattivi di Grignard tipicamente utilizzati in sintesi organica come potenti agenti alchilanti e basi forti: Il processo è un equilibrio tra due equivalenti di alchil o aril magnesio bromuro a sinistra, e sulla destra con un composto di dialchil o diaril magnesio e un alogenuro di magnesio, tipicamente MgBr2 se X.

Vedere Tetraidrofurano e Equilibrio di Schlenk

Esacarbonilcromo

L'esacarbonilcromo o cromo esacarbonile è il composto chimico di formula Cr(CO)6. A temperatura ambiente è un solido incolore, stabile all'aria, ma ha una elevata pressione di vapore e sublima facilmente.

Vedere Tetraidrofurano e Esacarbonilcromo

Esafluoro-2-propanolo

L'1,1,1,3,3,3-esafluoro-2-propanolo (o esafluoroisopropanolo) è un composto chimico appartenente alla classe degli alcoli fluorurati. A temperatura ambiente si presenta come un liquido incolore e volatile dal caratteristico odore pungente.

Vedere Tetraidrofurano e Esafluoro-2-propanolo

Etere dietilico

Letere dietilico, altrimenti noto come etere etilico, dietiletere o etossietano è il più comune degli eteri alifatici (formula CH3-CH2-O-CH2-CH3, spesso abbreviata Et2O).

Vedere Tetraidrofurano e Etere dietilico

Eteri

Gli èteri sono composti organici aventi formula generale R–O–R': l'atomo di ossigeno è legato a due residui idrocarburici R e R'; nei casi più comuni questi possono essere gruppi alchilici, o arilici, uguali tra loro o diversi.

Vedere Tetraidrofurano e Eteri

Eteropoliacido

Un eteropoliacido è una classe di acidi composti da una combinazione particolare di idrogeno e ossigeno con alcuni metalli e non metalli. Questo tipo di acido trova largo impiego come acido catalizzatore "riciclabile" nelle reazioni chimiche.

Vedere Tetraidrofurano e Eteropoliacido

Ferrocene

Il ferrocene è un composto chimico con formula Fe(C5H5)2. Rappresenta il prototipo dei metalloceni, una classe di composti organometallici consistenti in due anelli ciclopentadienilici legati su lati opposti di un atomo metallico centrale.

Vedere Tetraidrofurano e Ferrocene

Fluoruro di cesio

Il fluoruro di cesio è il composto chimico di formula CsF. È un composto ionico; all'aspetto è un solido bianco igroscopico. È più solubile del fluoruro di sodio e del fluoruro di potassio.

Vedere Tetraidrofurano e Fluoruro di cesio

Formula di struttura

La formula di struttura di una molecola è un tipo di formula chimica che indica la natura degli atomi che compongono una molecola, descrivendone la disposizione spaziale e come essi sono legati tra loro.

Vedere Tetraidrofurano e Formula di struttura

Fosfonio

Il catione fosfonio (anche detto fosfanio) è un catione poliatomico con la formula chimica in chimica organica, mentre in chimica inorganica.

Vedere Tetraidrofurano e Fosfonio

Furano

Il furano, altresì conosciuto come furfurano (dal latino furfur, scorza, crusca, forfora) o ossido di divinilene (in quanto formalmente è un etere), o anche ossolo (nome sistematico).

Vedere Tetraidrofurano e Furano

Furfurale

Il furfurale (o 2-furaldeide, o furforaldeide) è un composto organico derivato da una varietà di prodotti agricoli tra cui mais, avena, grano, crusca, e segatura.

Vedere Tetraidrofurano e Furfurale

Gamma-butirrolattone

Il gamma-butirrolattone (chiamato anche gamma-Butyrolactone, γ-Butirrolattone, GBL o butirrolattone) è un liquido igroscopico incolore e miscibile con acqua con un odore caratteristico.

Vedere Tetraidrofurano e Gamma-butirrolattone

Glossario chimico

Il presente glossario contiene termini usati nel campo della chimica. Se cerchi un elenco di tutte le voci riguardanti la chimica, consulta la:Categoria:Chimica.

Vedere Tetraidrofurano e Glossario chimico

Grafene

Il grafene è un allotropo del carbonio costituito da un singolo strato di atomi di carbonio arrangiati in un reticolo esagonale. La parola deriva da "grafite" a cui è stato aggiunto il suffisso -ene, riflettendo il fatto che tecnicamente si tratta di un enorme alchene, per la precisione, un enorme foglio di benzeni condensati.

Vedere Tetraidrofurano e Grafene

Gruppo 2B della classificazione IARC delle sostanze cancerogene

Gli agenti e le circostanze espositive elencate in questa lista sono state classificate come gruppo 2B dall'Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC): l'agente è possibilmente cancerogeno per l'uomo.

Vedere Tetraidrofurano e Gruppo 2B della classificazione IARC delle sostanze cancerogene

High-temperature liquid chromatography

La high-temperature liquid chromatography (in italiano "cromatografia liquida ad alta temperatura"), abbreviata in HTLC, è una variante della cromatografia liquida che sfrutta l'utilizzo di alte temperature per la separazione degli analiti.

Vedere Tetraidrofurano e High-temperature liquid chromatography

Idroborazione

Con il termine idroborazione si definisce la reazione di addizione di borano (BH3), in solvente etere dietilico o tetraidrofurano (THF), a legami insaturi come quelli presenti negli alcheni e negli alchini, per cui si ottengono composti detti idroborati, che se ossigenati con H2O2 in ambiente basico, portano alla formazione dell'alcol meno sostituito.

Vedere Tetraidrofurano e Idroborazione

Idruro di diisobutilalluminio

L'idruro di diisobutilalluminio è il composto metallorganico di formula (i-Bu2AlH)2, dove i-Bu rappresenta il gruppo isobutile (-CH2CH(CH3)2).

Vedere Tetraidrofurano e Idruro di diisobutilalluminio

Idruro di litio

Lidruro di litio è un composto chimico binario formato dal litio, il primo dei metalli alcalini, con l'idrogeno, avente formula LiH. Appartiene alla classe di idruri metallici di tipo salino (salt-like): ha stechiometria ben definita e può essere ottenuto in forma di cristalli cubici, trasparenti e incolori (o polvere microcristallina), aventi lo stesso reticolo cubico del cloruro di sodio.

Vedere Tetraidrofurano e Idruro di litio

Iodoglicerolo

Lo iodoglicerolo è un composto che sembra favorire l'espettorazione e la fluidificazione del muco viscoso. Per queste sue proprietà viene utilizzato in diversi disturbi respiratori, fra cui la fibrosi cistica.

Vedere Tetraidrofurano e Iodoglicerolo

Ioduro di samario(II)

Il ioduro di samario(II) o diioduro di samario è il composto inorganico di formula SmI2. In condizioni normali è un solido verde scuro molto sensibile alla luce e all'umidità.

Vedere Tetraidrofurano e Ioduro di samario(II)

Ione radicalico

Uno ione radicalico è un radicale libero che possiede una carica elettrica. Sono riscontrati in chimica organica come intermedi reattivi e in spettrometria di massa come ioni in fase gassosa.

Vedere Tetraidrofurano e Ione radicalico

Litio diisopropilammide

Il litio diisopropilammide è un composto chimico con formula molecolare 2NLi. Viene generalmente abbreviato in LDA, ed è una base forte (pKa.

Vedere Tetraidrofurano e Litio diisopropilammide

Litio tetrametilpiperidina

La litio tetrametilpiperidina o LiTMP è una base organica non nucleofila. È solitamente sintetizzata da 2,2,6,6-tetrametilpiperidina e ''n''-butillitio a -78 °C, ma studi recenti hanno riportato come questa reazione sia impedita e avvenga meglio a 0 °C.

Vedere Tetraidrofurano e Litio tetrametilpiperidina

Metallocarbonile

Un metallocarbonile è un complesso formato da un metallo di transizione e da molecole di monossido di carbonio (CO) che, in questo contesto, si chiamano "carbonili", da cui anche il nome di questi complessi.

Vedere Tetraidrofurano e Metallocarbonile

Metilammina

La metilammina (o, più propriamente, metanammina) è la più semplice ammina primaria. La sua struttura chimica è quella di una molecola di ammoniaca in cui un atomo di idrogeno è sostituito da un gruppo metile CH3 o, analogamente, quella di una molecola di metano in cui un atomo di idrogeno è sostituito da un gruppo amminico NH2.

Vedere Tetraidrofurano e Metilammina

Metildicloroarsina

La metildicloroarsina, abbreviato anche in MD, è un composto organico dell'arsenico, di formula CH3AsCl2. Liquido incolore volatile, è un vescicante altamente tossico, utilizzato come arma chimica.

Vedere Tetraidrofurano e Metildicloroarsina

Metossido di litio

Il metossido di litio, chiamato anche metanoato di litio, è un composto chimico con formula CH3LiO ed è il sale di litio del metanolo. A differenza degli alcossidi di litio derivati dagli alcoli più pesanti, il metossido di litio è in gran parte ionico nel suo legame.

Vedere Tetraidrofurano e Metossido di litio

Molibdeno esacarbonile

Il molibdeno esacarbonile è il composto chimico di formula Mo(CO)6, un complesso organometallico del molibdeno(0). È un solido incolore e diamagnetico, come gli analoghi complessi di cromo e tungsteno, con i quali esso è isoelettronico di valenza, con il metallo che si confà alla regola dei 18 elettroni.

Vedere Tetraidrofurano e Molibdeno esacarbonile

N,N'-dicicloesilcarbodiimmide

La N,N'-dicicloesil carbodiimide è un composto organico il cui utilizzo principale è quello di unire gli amminoacidi durante la sintesi di un peptide.

Vedere Tetraidrofurano e N,N'-dicicloesilcarbodiimmide

N-bromosuccinimmide

La N-bromosuccinimmide o NBS è un'immide dell'acido succinico, bromurata sull'atomo di azoto.

Vedere Tetraidrofurano e N-bromosuccinimmide

N-nitrosammine

Le N-nitrosammine, comunemente chiamate semplicemente nitrosammine, sono composti organici di formula generale R^1R^2N-N.

Vedere Tetraidrofurano e N-nitrosammine

Nanopuziani

I nanopuziani sono una classe di composti organici le cui molecole presentano formule di struttura che ricordano le forme umane. James Tour e altri collaboratori della Rice University hanno progettato e sintetizzato questi composti nel 2003 come parte di un programma educativo sulla chimica rivolto ai giovani studenti.

Vedere Tetraidrofurano e Nanopuziani

Nobiltà milanese

La nobiltà milanese fu una classe sociale privilegiata della città di Milano e del suo contado dall'epoca medievale e comunale per poi passare nel Ducato di Milano sino al Regno Lombardo-Veneto.

Vedere Tetraidrofurano e Nobiltà milanese

Ossetano

L'ossetano o ossido di 1,3-propilene, noto anche come ossido di trimetilene, è un composto eterociclico a quattro termini contenente tre atomi di carbonio e uno di ossigeno ed è quindi un etere ciclico, l'omologo superiore dell'ossido di etilene.

Vedere Tetraidrofurano e Ossetano

Ossidazione di Pfitzner-Moffatt

L'ossidazione di Pfitzner-Moffatt (o semplicemente ossidazione di Moffatt), è una reazione chimica che descrive l'ossidazione di alcoli primari e secondari tramite dimetilsolfossido (DMSO) attivato con ''N,N'''-dicicloesilcarbodiimmide (DCC).

Vedere Tetraidrofurano e Ossidazione di Pfitzner-Moffatt

Ossido di etilene

L'ossido di etilene (o ossirano) è il più semplice composto eterociclico contenente ossigeno e, più specificamente, è il più semplice degli epossidi (eteri ciclici in cui l'ossigeno è uno degli atomi di un anello a tre termini).

Vedere Tetraidrofurano e Ossido di etilene

Ossido di trifenilfosfina

L'ossido di trifenilfosfina è il composto organofosforico con formula, usualmente scritta come o. Disponibile in commercio, in condizioni normali è un solido cristallino incolore, scarsamente solubile in acqua ma solubile in solventi organici polari.

Vedere Tetraidrofurano e Ossido di trifenilfosfina

Pirrolidina

La pirrolidina o azaciclopentano, conosciuta anche come tetraidropirrolo, è un composto organico con formula molecolare C4H9N. È un'ammina secondaria ciclica formata da un anello eterociclico a cinque atomi, di cui 4 sono di carbonio e 1 di azoto.

Vedere Tetraidrofurano e Pirrolidina

Polimerizzazione anionica

La polimerizzazione per addizione anionica è una forma di polimerizzazione a catena che riguarda monomeri vinilici (contenenti doppi legami carbonio-carbonio) dotati di gruppi fortemente elettronegativi.

Vedere Tetraidrofurano e Polimerizzazione anionica

Polimero P(NDI2OD-T2)

Il polimero P(NDI2OD-T2), anche noto come N2200 (o con il suo nome IUPAC poly), è senza dubbio uno dei polimeri a base naftalenica più celebri e studiati.

Vedere Tetraidrofurano e Polimero P(NDI2OD-T2)

Prodotti DOP, IGP, STG e IG italiani

Elenco alfabetico dei.

Vedere Tetraidrofurano e Prodotti DOP, IGP, STG e IG italiani

Reattivi di Gilman

Struttura generale dei reattivi di Gilman I reattivi di Gilman sono composti organo-rame contenenti litio, di formula generale R2CuLi, dove R è un radicale organico.

Vedere Tetraidrofurano e Reattivi di Gilman

Reattivi di Grignard

I reattivi di Grignard, o composti di Grignard, sono dei composti metallorganici di formula generale R-Mg-X, dove R rappresenta un radicale alchilico ed X un generico alogeno.

Vedere Tetraidrofurano e Reattivi di Grignard

Reattivi di organo-alluminio

I reattivi di organo-alluminio o composti organo-alluminio sono specie chimiche che contengono un legame diretto tra un atomo di carbonio e uno di alluminio.

Vedere Tetraidrofurano e Reattivi di organo-alluminio

Reattivi di organo-boro

I reattivi di organo-boro o composti organo-boro o organoborani sono composti che contengono un legame diretto tra un atomo di carbonio e uno di boro.

Vedere Tetraidrofurano e Reattivi di organo-boro

Reattivi di organo-litio

I reattivi di organo-litio sono composti organometallici che contengono un legame diretto tra un atomo di carbonio e uno di litio. Il litio è fortemente elettropositivo e quindi la densità di carica del legame è localizzata per la maggior parte sull'atomo di carbonio, creando di fatto un carbanione.

Vedere Tetraidrofurano e Reattivi di organo-litio

Reazione di Mitsunobu

La reazione di Mitsunobu è un procedimento di chimica organica che permette la trasformazione di gruppi ossidrilici in una grande varietà di gruppi funzionali, come esteri o tioli, utilizzando la trifenilfosfina e azodicarbossilati come il dietil azodicarbossilato (DEAD).

Vedere Tetraidrofurano e Reazione di Mitsunobu

Reazione SN2

La reazione SN2 è un tipo di meccanismo di reazione comune nella chimica organica. In questo meccanismo, un legame viene rotto e un legame viene formato in modo sincrono, cioè in un unico passaggio.

Vedere Tetraidrofurano e Reazione SN2

Repubblica partigiana della Valsesia

La Repubblica della Valsesia fu la seconda repubblica partigiana sorta nel Nord Italia. Venne proclamata l'11 giugno 1944 e durò con vicende alterne fino al 25 aprile 1945.

Vedere Tetraidrofurano e Repubblica partigiana della Valsesia

Solfuro di sodio

Il solfuro di sodio è il sale di sodio dell'acido solfidrico. Si trova comunemente in forma enneaidrata. A temperatura ambiente si presenta come un solido incolore quando molto puro, altrimenti giallino, dall'odore caratteristico di acido solfidrico.

Vedere Tetraidrofurano e Solfuro di sodio

Solvente

Un solvente è un liquido che scioglie un soluto solido, liquido o gassoso, dando luogo a una soluzione. È il componente di una soluzione che si presenta nello stesso stato di aggregazione della soluzione stessa.

Vedere Tetraidrofurano e Solvente

Solvente aprotico

In chimica, un solvente aprotico è un solvente la cui struttura molecolare non presenta un atomo di idrogeno dissociabile come ione H+. Molti di essi sono solventi aprotici apolari, ovvero privi di un momento dipolare apprezzabile; tali solventi sciolgono i composti apolari.

Vedere Tetraidrofurano e Solvente aprotico

Ter-Butilossicarbonile

Il gruppo ter-butilossicarbonil, meglio noto come BOC, è un gruppo protettivo delle ammine utilizzato in sintesi organica. Il gruppo BOC può essere aggiunto alla ammina in ambiente acquoso con di-''ter''-butil dicarbonato in presenza di una base quale bicarbonato di sodio.

Vedere Tetraidrofurano e Ter-Butilossicarbonile

Terz-butillitio

Il terz-butillitio (detto anche t-butillitio o in inglese tert-butyllithium) è un composto chimico di formula (CH3)3CLi e rientra nella categoria dei composti organometallici.

Vedere Tetraidrofurano e Terz-butillitio

Tetracloruro di uranio

Il tetracloruro di uranio è il composto inorganico di formula UCl4. In condizioni normali è un solido cristallino verde scuro, radioattivo, solubile in acqua.

Vedere Tetraidrofurano e Tetracloruro di uranio

Tetraidroalluminato di litio

Il tetraidroalluminato di litio o litio alluminio idruro, comunemente abbreviato come LAH, è il composto inorganico di formula LiAlH4. Fu preparato per la prima volta da Finholt, Bond e Schlesinger nel 1947.

Vedere Tetraidrofurano e Tetraidroalluminato di litio

Tetraidrogallato di litio

Il tetraidrogallato di litio o litio gallio idruro è il composto inorganico di formula LiGaH4. I primi a prepararlo sono stati Finholt, Bond e Schlesinger nel 1947.

Vedere Tetraidrofurano e Tetraidrogallato di litio

Tetraidropirano

Il tetraidropirano, conosciuto anche con il nome tradizionale ossano, è un composto eterociclico a sei atomi contenente un atomo di ossigeno.

Vedere Tetraidrofurano e Tetraidropirano

Tetraidrotiofene

Il tetraidrotiofene (o solfuro di tetrametilene, o tiolano) è un composto organico solforato, un eterociclo saturo a cinque termini, di cui uno è lo zolfo, ed è quindi un tioetere ciclico ed è anche il prodotto di completa idrogenazione del tiofene.

Vedere Tetraidrofurano e Tetraidrotiofene

Tetrarodio dodecacarbonile

Il tetrarodio dodecacarbonile o dodecacarboniltetrarodio è il composto chimico cluster con formula. È il più semplice carbonile binario stabile del rodio.

Vedere Tetraidrofurano e Tetrarodio dodecacarbonile

Tioeteri

I tioeteri sono una classe di sostanze organiche di formula generale R-S-R', con R (o R') che sia un alchile o un arile. Si chiamano così perché sono gli analoghi degli eteri con lo zolfo al posto dell'ossigeno, dove "tio" viene dal greco θεῖον (theion) che vuol dire zolfo, quindi tioetere sta per etere allo zolfo.

Vedere Tetraidrofurano e Tioeteri

Tricloruro di europio

Il tricloruro di europio, o cloruro di europio(III) è un composto inorganico dell'europio e del cloro con formula. Il composto anidro è un solido giallo.

Vedere Tetraidrofurano e Tricloruro di europio

Trietilborano

Il trietilborano è un organoborano (un composto contenente legami boro-carbonio) di formula (C2H5)3B, spesso abbreviata come Et3B. È un liquido incolore piroforico, solubile in solventi organici come etere, alcoli, tetraidrofurano ed esano.

Vedere Tetraidrofurano e Trietilborano

Trietilboroidruro di litio

Il trietilboroidruro di litio è un composto organoboro con la formula LiEt3BH. Comunemente indicato come LiTEBH o superidruro, è un potente agente riducente utilizzato nella chimica organometallica e organica.

Vedere Tetraidrofurano e Trietilboroidruro di litio

Trifluoruro di arsenico

Il trifluoruro di arsenico o fluoruro di arsenico(III) è il composto binario dell'arsenico trivalente con il fluoro, avente formula molecolare AsF3.

Vedere Tetraidrofurano e Trifluoruro di arsenico

Trimetilammina-N-ossido

La trimetilammina-N-ossido (TMAO), o N-ossido di trimetilammina, è un composto organico dell'azoto pentavalente avente formula di struttura (CH3)3N+−O− o anche (CH3)3N→O, normalmente scritta (CH3)3NO o anche Me3NO.

Vedere Tetraidrofurano e Trimetilammina-N-ossido

Tungsteno esacarbonile

Il tungsteno esacarbonile o esacarbonile di tungsteno è il metallocarbonile di formula W(CO)6. In condizioni normali si presenta come un solido volatile incolore e inodore.

Vedere Tetraidrofurano e Tungsteno esacarbonile

1,2-dimetossietano

1,2-dimetossietano, spesso noto più semplicemente come DME o come dimetossietano, è un etere liquido incolore utilizzato come solvente aprotico.

Vedere Tetraidrofurano e 1,2-dimetossietano

1,3-diossolano

L'1,3-diossolano (o 1,3-diossaciclopentano) è un composto eterociclico pentaatomico saturo, nonché l'acetale ciclico della formaldeide con il glicole etilenico.

Vedere Tetraidrofurano e 1,3-diossolano

1,4-butandiolo

Il 1,4-butandiolo è un composto organico di formula appartenente alla categoria dei dioli alifatici. In condizioni standard appare come un liquido viscoso, inodore ed incolore, igroscopico, solubile in acqua e nei comuni solventi organici quali etanolo, dimetilsolfossido e i glicoleteri, poco solubile in dietiletere ed immiscibile con idrocarburi aromatici ed alifatici.

Vedere Tetraidrofurano e 1,4-butandiolo

1-esanolo

−1 | DeltaHc.

Vedere Tetraidrofurano e 1-esanolo

2,2,2-Trifluoroetanolo

Il 2,2,2-Trifluoroetanolo è un composto organico con formula bruta CF3CH2OH. È anche noto col nome TFE o alcol trifluoroetilico, questo liquido incolore e miscibile in acqua ha un odore simile all'etanolo.

Vedere Tetraidrofurano e 2,2,2-Trifluoroetanolo

9-borabiciclo(3.3.1)nonano

Il 9-borabiciclo(3.3.1)nonano, spesso abbreviato in 9-borabiciclononano o più semplicemente 9-BBN, è un composto di organoboro. Si presenta come un solido incolore e viene principalmente impiegato in chimica organica come agente di idroborazione.

Vedere Tetraidrofurano e 9-borabiciclo(3.3.1)nonano

Conosciuto come Ossido di tetrametilene, Ossolano.

, High-temperature liquid chromatography, Idroborazione, Idruro di diisobutilalluminio, Idruro di litio, Iodoglicerolo, Ioduro di samario(II), Ione radicalico, Litio diisopropilammide, Litio tetrametilpiperidina, Metallocarbonile, Metilammina, Metildicloroarsina, Metossido di litio, Molibdeno esacarbonile, N,N'-dicicloesilcarbodiimmide, N-bromosuccinimmide, N-nitrosammine, Nanopuziani, Nobiltà milanese, Ossetano, Ossidazione di Pfitzner-Moffatt, Ossido di etilene, Ossido di trifenilfosfina, Pirrolidina, Polimerizzazione anionica, Polimero P(NDI2OD-T2), Prodotti DOP, IGP, STG e IG italiani, Reattivi di Gilman, Reattivi di Grignard, Reattivi di organo-alluminio, Reattivi di organo-boro, Reattivi di organo-litio, Reazione di Mitsunobu, Reazione SN2, Repubblica partigiana della Valsesia, Solfuro di sodio, Solvente, Solvente aprotico, Ter-Butilossicarbonile, Terz-butillitio, Tetracloruro di uranio, Tetraidroalluminato di litio, Tetraidrogallato di litio, Tetraidropirano, Tetraidrotiofene, Tetrarodio dodecacarbonile, Tioeteri, Tricloruro di europio, Trietilborano, Trietilboroidruro di litio, Trifluoruro di arsenico, Trimetilammina-N-ossido, Tungsteno esacarbonile, 1,2-dimetossietano, 1,3-diossolano, 1,4-butandiolo, 1-esanolo, 2,2,2-Trifluoroetanolo, 9-borabiciclo(3.3.1)nonano.