Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

The Red Record

Indice The Red Record

La The Red Record fu una casa discografica italiana attiva alla fine degli anni '50.

46 relazioni: Al Rangone, Anita Traversi, Arturo Testa, Bruno Pallesi, Burlamacco d'oro, Comme facette mammeta (I Due Corsari), Corrado Lojacono, Discografia di Fausto Leali, Discografia di Giorgio Gaber, Discografia di Mina, Fausto Leali, Festival di Castrocaro 1959, Flo Sandon's, Franco Franchi (cantante), I Campioni, I Due Corsari, I Roll's 33, Il Musichiere, Il Musichiere (rivista), Jenny Luna, Jimmy Fontana, Joe Sentieri, La febbre dell'hula hoop/Ho scritto col fuoco, Lara Saint Paul, Lia Scutari, Luciano Tajoli, Mara Del Rio, Marino Marini (cantante), Marisa Brando, Nino Soprano, Non occupatemi il telefono, Nuccia Bongiovanni, Paola Orlandi, Paolo Bacilieri, Paula (cantante), Proteggimi/L'ultima preghiera, Quartetto Cetra, Roby Guareschi, Rosella Masseglia Natali, Sei giorni della canzone 1958, Sei giorni della canzone 1960, Sei giorni della canzone 1961, Tony Dallara, Wera Nepy, Wilma De Angelis, 1º Festival del Rock And Roll.

Al Rangone

Dagli anni novanta è soprannominato 'il cantautore della musica da ballo'.

Nuovo!!: The Red Record e Al Rangone · Mostra di più »

Anita Traversi

È stata soprannominata "La Mina della Svizzera Italiana".

Nuovo!!: The Red Record e Anita Traversi · Mostra di più »

Arturo Testa

Nato come cantante lirico (aveva studiato con il baritono Carlo Tagliabue), nel 1953 debutta nel mondo della canzone italiana.

Nuovo!!: The Red Record e Arturo Testa · Mostra di più »

Bruno Pallesi

Inizia la carriera di cantante in radio durante la seconda guerra mondiale, incidendo per La Voce del Padrone.

Nuovo!!: The Red Record e Bruno Pallesi · Mostra di più »

Burlamacco d'oro

Il Burlamacco d'oro, chiamato in alcune riviste Festival di Viareggio, era una manifestazione musicale italiana svoltasi nella città di Viareggio tra il 1958 e il 1965.

Nuovo!!: The Red Record e Burlamacco d'oro · Mostra di più »

Comme facette mammeta (I Due Corsari)

Comme facette mammeta è un 45 giri de I Due Corsari, pubblicato dalla The Red Record nel 1960 su flexy disc allegato al numero 99 (19 Novembre 1960) della rivista Il Musichiere.

Nuovo!!: The Red Record e Comme facette mammeta (I Due Corsari) · Mostra di più »

Corrado Lojacono

Debuttò alla radio nel 1945 nell'orchestra diretta dal maestro Beppe Mojetta, passando poi a quella di Enzo Ceragioli.

Nuovo!!: The Red Record e Corrado Lojacono · Mostra di più »

Discografia di Fausto Leali

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: The Red Record e Discografia di Fausto Leali · Mostra di più »

Discografia di Giorgio Gaber

L'intero canzoniere di Giorgio Gaber è divisibile in almeno sei periodi, tante sono state le etichette discografiche per cui l'artista aveva inciso; tra queste merita un discorso a parte la GIOM, sigla personale di Gaber (il nome riprende le due lettere iniziali dei nomi di battesimo suo e della moglie Ombretta Colli) che pubblicò, per ciascuna delle ultime stagioni teatrali, un'edizione in CD dei rispettivi spettacoli, a tiratura limitata e numerata, e in vendita nei soli teatri.

Nuovo!!: The Red Record e Discografia di Giorgio Gaber · Mostra di più »

Discografia di Mina

Questa è la lista completa di tutte le uscite discografiche di Mina in Italia.

Nuovo!!: The Red Record e Discografia di Mina · Mostra di più »

Fausto Leali

Tra i suoi più grandi successi si distinguono A chi (1967), Deborah (1968), Angeli negri (1968), Io camminerò (1976), Io amo (1987), Mi manchi (1988) e Ti lascerò (1989).

Nuovo!!: The Red Record e Fausto Leali · Mostra di più »

Festival di Castrocaro 1959

Questa pagina raccoglie i dati relativi all'edizione del Festival di Castrocaro del 1959.

Nuovo!!: The Red Record e Festival di Castrocaro 1959 · Mostra di più »

Flo Sandon's

L'idea che Flo sarebbe diventata una cantante iniziò per caso nel 1944, con il debutto in uno spettacolo per la Croce Rossa organizzato durante la Seconda guerra mondiale a Roma, dalla V Armata Americana.

Nuovo!!: The Red Record e Flo Sandon's · Mostra di più »

Franco Franchi (cantante)

Compagno di scuola di Giorgio Calabrese ed Isa Barzizza, inizia la carriera di cantante nella seconda metà degli anni cinquanta, esibendosi con le orchestre di Gorni Kramer, Mario Bertolazzi, Pino Calvi e, nel biennio 1957-1958, con Riccardo Rauchi.

Nuovo!!: The Red Record e Franco Franchi (cantante) · Mostra di più »

I Campioni

I Campioni sono stati un complesso musicale italiano attivo tra la fine degli anni cinquanta e i primi anni sessanta, fondato da Tony Dallara e Paolo Ordanini.

Nuovo!!: The Red Record e I Campioni · Mostra di più »

I Due Corsari

I Due Corsari sono stati un duo musicale formato da Enzo Jannacci e Giorgio Gaber.

Nuovo!!: The Red Record e I Due Corsari · Mostra di più »

I Roll's 33

I Roll's 33 sono stati un gruppo musicale di musica beat; la loro prima denominazione è stata I Disperati.

Nuovo!!: The Red Record e I Roll's 33 · Mostra di più »

Il Musichiere

Il Musichiere era un celebre programma televisivo italiano diretto da Antonello Falqui, andato in onda sul primo canale Rai il sabato sera per novanta puntate, dal 7 dicembre 1957 al 7 maggio 1960.

Nuovo!!: The Red Record e Il Musichiere · Mostra di più »

Il Musichiere (rivista)

Il Musichiere è stata una rivista musicale specializzata italiana.

Nuovo!!: The Red Record e Il Musichiere (rivista) · Mostra di più »

Jenny Luna

Maestra elementare, inizia come cantante jazz esibendosi per hobby; viene notata durante un'esibizione dai componenti della Seconda Roman New Orleans Jazz Band, entrando per qualche tempo come voce solista dell'orchestra.

Nuovo!!: The Red Record e Jenny Luna · Mostra di più »

Jimmy Fontana

Ebbe il suo momento di massimo successo negli anni sessanta, soprattutto con la canzone Il mondo; è stato inoltre coautore di Che sarà, lanciata da José Feliciano e i Ricchi e Poveri.

Nuovo!!: The Red Record e Jimmy Fontana · Mostra di più »

Joe Sentieri

Considerato un esponente dei cosiddetti urlatori, è ricordato anche per il curioso saltino con cui usava terminare le proprie esibizioni.

Nuovo!!: The Red Record e Joe Sentieri · Mostra di più »

La febbre dell'hula hoop/Ho scritto col fuoco

La febbre dell'hula hoop/Ho scritto col fuoco è il 3° singolo della discografia ufficiale italiana di Mina, pubblicato dall'etichetta Italdisc nel febbraio del 1959.

Nuovo!!: The Red Record e La febbre dell'hula hoop/Ho scritto col fuoco · Mostra di più »

Lara Saint Paul

Di madre eritrea e padre originario di Fusignano, città dove la cantante ha trascorso la sua infanzia, debuttò al Festival di Sanremo 1962 con il nome d'arte di Tanya, con la canzone I colori della felicità.

Nuovo!!: The Red Record e Lara Saint Paul · Mostra di più »

Lia Scutari

Ha vinto nel 1960 la seconda edizione del Burlamacco d'oro con Briciole di baci.

Nuovo!!: The Red Record e Lia Scutari · Mostra di più »

Luciano Tajoli

Protagonista della canzone italiana del dopoguerra insieme a Claudio Villa, Oscar Carboni e Giorgio Consolini, nell'arco della sua carriera ha venduto 45 milioni di dischi in tutto il mondo.

Nuovo!!: The Red Record e Luciano Tajoli · Mostra di più »

Mara Del Rio

Dopo aver studiato canto lirico a Teramo, si trasferisce a Roma nel 1944 ed inizia ad esibirsi con il nome d'arte di Maria Stella al Teatro Manzoni.

Nuovo!!: The Red Record e Mara Del Rio · Mostra di più »

Marino Marini (cantante)

Nato in Toscana da una famiglia di musicisti originaria di Montecelio, vicino a Roma, trascorre l'adolescenza a Bologna dove studia violino e composizione al conservatorio e nello stesso tempo consegue il diploma di elettrotecnico.

Nuovo!!: The Red Record e Marino Marini (cantante) · Mostra di più »

Marisa Brando

Dopo aver partecipato a vari concorsi a carattere regionale, viene notata da Teddy Reno, che le propone un contratto per l'etichetta di sua proprietà, la Compagnia Generale del Disco, con cui la Brando debutta con i primi 78 giri nel 1954.

Nuovo!!: The Red Record e Marisa Brando · Mostra di più »

Nino Soprano

Figlio d'arte (il padre è chitarrista), inizia prima a suonare il pianoforte (all'età di otto anni) per passare alla chitarra; forma quindi i primi complessi, con cui inizia ad esibirsi nella sua città, fino ai Nino Soprano & i 93, formato da cinque elementi (e il cui nome deriva dalla somma delle età dei componenti al momento della nascita del complesso).

Nuovo!!: The Red Record e Nino Soprano · Mostra di più »

Non occupatemi il telefono

Non occupatemi il telefono è un singolo de I Due Corsari, pubblicato dalla The Red Record nel 1960 su flexy disc allegato al numero 86 (20 Agosto 1960) della rivista Il Musichiere.

Nuovo!!: The Red Record e Non occupatemi il telefono · Mostra di più »

Nuccia Bongiovanni

Iniziò la carriera in radio nel 1949, dove debuttò con l'orchestra Ceragioli, e incise alcuni 78 giri a partire dal 1948, tra cui anche alcuni duetti con Claudio Villa.

Nuovo!!: The Red Record e Nuccia Bongiovanni · Mostra di più »

Paola Orlandi

Sorella di Nora Orlandi, è nota anche per aver fatto parte del gruppo vocale I 4 + 4 di Nora Orlandi (in origine I 2 + 2); è stata inoltre una delle prime cantautrici italiane, già alla fine degli anni '50.

Nuovo!!: The Red Record e Paola Orlandi · Mostra di più »

Paolo Bacilieri

Esordisce come cantante da bambino, a soli sei anni, durante uno spettacolo scolastico di raccolta di fondi per la Croce Rossa.

Nuovo!!: The Red Record e Paolo Bacilieri · Mostra di più »

Paula (cantante)

Ebbe il suo momento di massima notorietà soprattutto negli anni sessanta.

Nuovo!!: The Red Record e Paula (cantante) · Mostra di più »

Proteggimi/L'ultima preghiera

Proteggimi/L'ultima preghiera è il 4° singolo della cantante italiana Mina, pubblicato dall'etichetta Italdisc nel febbraio del 1959.

Nuovo!!: The Red Record e Proteggimi/L'ultima preghiera · Mostra di più »

Quartetto Cetra

Il Quartetto Cetra è stato un quartetto vocale italiano, attivo a partire dagli anni quaranta e formato da Felice Chiusano (Fondi, 1922 - Milano, 1990), Giovanni "Tata" Giacobetti (Roma, 1922 - Roma, 1988), Lucia Mannucci (Bologna, 1920 - Milano, 2012) e Antonio Virgilio Savona (Palermo, 1919 - Milano, 2009).

Nuovo!!: The Red Record e Quartetto Cetra · Mostra di più »

Roby Guareschi

Lavora come fattorino, ma inizia a suonare la batteria, prima in varie orchestre locali e poi dal 1946 con Wolmer Beltrami, Luciano Zuccheri e Gorni Kramer.

Nuovo!!: The Red Record e Roby Guareschi · Mostra di più »

Rosella Masseglia Natali

Studia canto fin da bambina, essendo figlia del cantante Aldo Masseglia e della cantante Nuccia Natali.

Nuovo!!: The Red Record e Rosella Masseglia Natali · Mostra di più »

Sei giorni della canzone 1958

Questa pagina raccoglie i dati relativi all'edizione della Sei giorni della canzone del 1958.

Nuovo!!: The Red Record e Sei giorni della canzone 1958 · Mostra di più »

Sei giorni della canzone 1960

Questa pagina raccoglie i dati relativi all'edizione della Sei giorni della canzone del 1960.

Nuovo!!: The Red Record e Sei giorni della canzone 1960 · Mostra di più »

Sei giorni della canzone 1961

Questa pagina raccoglie i dati relativi all'edizione della Sei giorni della canzone del 1961.

Nuovo!!: The Red Record e Sei giorni della canzone 1961 · Mostra di più »

Tony Dallara

È il più anziano cantante vivente ad aver vinto il Festival di Sanremo come solista (edizione 1960).

Nuovo!!: The Red Record e Tony Dallara · Mostra di più »

Wera Nepy

Figlia di Alceo Nepy, cantante radiofonico degli anni '40, studia fin da piccola la musica lirica.

Nuovo!!: The Red Record e Wera Nepy · Mostra di più »

Wilma De Angelis

Nel 1956 dopo una lunga "gavetta" con serate dal vivo nelle balere lombarde, Wilma De Angelis esordisce nel mondo dello spettacolo vincendo a Boario Terme il titolo di "Reginetta del Jazz italiano", con le interpretazioni di My Funny Valentine, Summertime, A Foggy Day.

Nuovo!!: The Red Record e Wilma De Angelis · Mostra di più »

1º Festival del Rock And Roll

Il 1º Festival del Rock And Roll è stata una manifestazione musicale italiana che si è svolta sabato 8 luglio 1961 al Teatro Maestoso di Roma; è passato alla storia come Festival dell'Urlo per la partecipazione di molti urlatori.

Nuovo!!: The Red Record e 1º Festival del Rock And Roll · Mostra di più »

Riorienta qui:

The red record.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »