Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Thomas Ashby

Indice Thomas Ashby

Apparteneva a una famiglia borghese del Middlesex, Thomas Ashby era figlio unico di Thomas Ashby (1851-1906), un fabbricante di birra di religione quacchera, e di sua moglie Rose Emma Smith.

58 relazioni: Arco di Marco Aurelio (Roma), Area radicaria, Associazione degli Acquarellisti romani, Atena Giustiniani, Auguraculum, British School at Rome, Campagna romana, Carlo Labruzzi, Carsioli, Carsoli, Casa Romuli, Castel di Leva, Cecchignola, Civita (Oricola), Eugénie Strong, Faltonia Betizia Proba, Foro di Traiano, Giuseppe Sordini (archeologo), Horti Calyclani, Horti Epaphroditiani, Horti Lamiani, Horti Liciniani, Horti Lolliani, Horti Maecenatis, Horti Maiani, Horti Pallantiani, Horti Tauriani, Horti Torquatiani, Ippolito d'Este (1509-1572), Malafede (zona di Roma), Monumento naturale di Galeria Antica, Morti il 15 maggio, Morti nel 1931, Nati il 14 ottobre, Nati nel 1874, Ninfeo di Alessandro, Patrizi Naro Montoro, Persone di nome Thomas, Pirro Ligorio, Piscina Publica, Ponte delle Chianche, Porta Salaria, Saepta Iulia, Samuel Ball Platner, Storia di Marino, Tellenae, Tempio della Gens Flavia, Tempio della Vittoria (Roma), Tempio di Augusto, Tempio di Marco Aurelio, ..., Tempio di Matidia, Tomba di Geta, Tor Pagnotta, Tor Tre Ponti, Torpignattara, Villa d'Este (Tivoli), Villa dei Quintili, Villa romana delle Mura di Santo Stefano. Espandi índice (8 più) »

Arco di Marco Aurelio (Roma)

L'arco di Marco Aurelio (in latino Arcus Marci Antonini), era un arco trionfale romano ubicato a Roma, probabilmente nella regione del Campo Marzio, nei pressi dell'attuale Piazza Colonna e della Colonna di Marco Aurelio.

Nuovo!!: Thomas Ashby e Arco di Marco Aurelio (Roma) · Mostra di più »

Area radicaria

L'Area radicaria era una piazza dell'antica Roma ubicata nella XII regione augustea.

Nuovo!!: Thomas Ashby e Area radicaria · Mostra di più »

Associazione degli Acquarellisti romani

Da un'idea di Ettore Roesler Franz e da Nazzareno Cipriani la Associazione degli Acquarellisti romani iniziò ad operare nel 1875 e presentò nel 1876 la sua prima mostra collettiva.

Nuovo!!: Thomas Ashby e Associazione degli Acquarellisti romani · Mostra di più »

Atena Giustiniani

L'Atena-Minerva Giustiniani è una copia romana di epoca antonina di un originale greco raffigurante Pallade Atena eseguito tra la fine del V e l'inizio del IV secolo a.C. Il serpente accanto al piede destro ricorda il mito arcaico di Erittonio.

Nuovo!!: Thomas Ashby e Atena Giustiniani · Mostra di più »

Auguraculum

L'auguraculum (plurale: auguracula) o "recinto augurale", era un tempio senza tetto orientato secondo i punti cardinali e consacrato, all'interno del quale i sacerdoti dell'antica Roma fornivano i pubblici àuguri praticando l'ornitomanzia, osservando cioè il volo degli uccelli.

Nuovo!!: Thomas Ashby e Auguraculum · Mostra di più »

British School at Rome

La British School at Rome (Scuola britannica a Roma) è un istituto di ricerca del Regno Unito con sede a Roma.

Nuovo!!: Thomas Ashby e British School at Rome · Mostra di più »

Campagna romana

Con la locuzione campagna romana si indica la vasta pianura del Lazio, ondulata e intersecata da fossi, che si estende nel territorio circostante la città di Roma fino al Circeo con il piano collinare prossimo, comprendente parte dell'Agro romano.

Nuovo!!: Thomas Ashby e Campagna romana · Mostra di più »

Carlo Labruzzi

Figlio di Giacomo Romano, fabbricante di velluti controtagliati, e da Teresa Folli, genovese, era il fratello minore del pittore ritrattista Pietro, da cui apprese i primi rudimenti dell'arte.

Nuovo!!: Thomas Ashby e Carlo Labruzzi · Mostra di più »

Carsioli

Carsioli (o Carseoli, da non confondere con l'umbra Carsulae), era un'antica città situata nel territorio degli equicoli nei pressi della contemporanea frazione di Civita nel comune abruzzese di Oricola, non distante dalla confinante cittadina di Carsoli.

Nuovo!!: Thomas Ashby e Carsioli · Mostra di più »

Carsoli

Carsòli (Carsòi in dialetto marsicano) è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo.

Nuovo!!: Thomas Ashby e Carsoli · Mostra di più »

Casa Romuli

La Casa Romuli ("capanna di Romolo"), conosciuta anche come tugurium Romuli, era reputata la dimora del leggendario fondatore e primo re di Roma, Romolo (date tradizionali 771-717 a.C.). Era situata all'angolo sud-occidentale del colle Palatino, dove scende verso il Circo massimo, vicino ai cosiddetti "passaggi di Cacus",Dionisius I.79 le cui sommità (supercilium) erano considerate come i terminali della Roma quadrata.

Nuovo!!: Thomas Ashby e Casa Romuli · Mostra di più »

Castel di Leva

Castel di Leva è la ventitreesima zona di Roma nell'Agro Romano, indicata con Z. XXIII.

Nuovo!!: Thomas Ashby e Castel di Leva · Mostra di più »

Cecchignola

Cecchignola è la ventiduesima zona di Roma nell'Agro Romano, indicata con Z. XXII.

Nuovo!!: Thomas Ashby e Cecchignola · Mostra di più »

Civita (Oricola)

Civita, circa 165 abitanti, è l'unica frazione di Oricola in provincia dell'Aquila.

Nuovo!!: Thomas Ashby e Civita (Oricola) · Mostra di più »

Eugénie Strong

Fu traduttrice di Adolf Furtwängler e vice di Thomas Ashby, fu autrice di Roman sculpture from Augustus to Costantine (1907) e di L'arte in Roma antica (1920).

Nuovo!!: Thomas Ashby e Eugénie Strong · Mostra di più »

Faltonia Betizia Proba

Cristiana e appartenente a una famiglia aristocratica molto influente, è famosa per aver scritto il Cento Vergilianus de laudibus Christi, un centone composto da versi di Virgilio formanti un poema epico centrato sulla figura di Gesù.

Nuovo!!: Thomas Ashby e Faltonia Betizia Proba · Mostra di più »

Foro di Traiano

Il Foro di Traiano, ricordato anche come Forum Ulpium in alcune fonti, è il più esteso e monumentale dei Fori Imperiali di Roma, l'ultimo in ordine cronologico.

Nuovo!!: Thomas Ashby e Foro di Traiano · Mostra di più »

Giuseppe Sordini (archeologo)

Giuseppe Sordini, figlio di Oreste Sordini, si laurea in giurisprudenza frequentando le università di Perugia e di Roma.

Nuovo!!: Thomas Ashby e Giuseppe Sordini (archeologo) · Mostra di più »

Horti Calyclani

Gli Horti Calyclani erano antichi giardini situati a Roma sul colle Esquilino (Rione Esquilino), presso la chiesa di sant'Eusebio.

Nuovo!!: Thomas Ashby e Horti Calyclani · Mostra di più »

Horti Epaphroditiani

Gli Horti Epaphroditiani erano dei giardini situati a Roma sul colle Esquilino, nella zona di Porta Maggiore.

Nuovo!!: Thomas Ashby e Horti Epaphroditiani · Mostra di più »

Horti Lamiani

Gli Horti Lamiani erano giardini di eccezionale rilievo storico-topografico situati sulla sommità del colle Esquilino a Roma, nell'area grossomodo corrispondente all'attuale piazza Vittorio Emanuele II (Rione Esquilino).

Nuovo!!: Thomas Ashby e Horti Lamiani · Mostra di più »

Horti Liciniani

Gli Horti Liciniani erano dei giardini situati a Roma sul colle Esquilino, tra la via Labicana e la via Prenestina, a ridosso delle Mura aureliane.

Nuovo!!: Thomas Ashby e Horti Liciniani · Mostra di più »

Horti Lolliani

Gli Horti Lolliani erano dei giardini situati a Roma sul colle Esquilino, in un'area compresa fra l'attuale via Principe Amedeo e la zona successivamente occupata dalle Terme di Diocleziano.

Nuovo!!: Thomas Ashby e Horti Lolliani · Mostra di più »

Horti Maecenatis

Gli Horti Maecenatis erano giardini di proprietà del ricco Gaio Cilnio Mecenate (Arezzo, c. 68 a.C.–8 a.C.), potente consigliere ed amico dell'imperatore Augusto, situati a Roma sul colle Esquilino nella zona dell'antica Porta Esquilina, probabilmente a cavaliere delle Mura serviane.

Nuovo!!: Thomas Ashby e Horti Maecenatis · Mostra di più »

Horti Maiani

Gli Horti Maiani erano giardini situati sulla sommità del colle Esquilino a Roma, nell'area grossomodo corrispondente all'attuale Piazza Vittorio (Rione Esquilino).

Nuovo!!: Thomas Ashby e Horti Maiani · Mostra di più »

Horti Pallantiani

Gli Horti Pallantiani erano antichi giardini situati a Roma sul colle Esquilino (Rione Esquilino), nella zona di Porta Maggiore.

Nuovo!!: Thomas Ashby e Horti Pallantiani · Mostra di più »

Horti Tauriani

Gli Horti Tauriani erano dei giardini situati a Roma sul colle Esquilino (Rione Esquilino).

Nuovo!!: Thomas Ashby e Horti Tauriani · Mostra di più »

Horti Torquatiani

Gli Horti Torquatiani erano antichi giardini situati a Roma sul colle Esquilino (Rione Esquilino), nella zona di Porta Maggiore.

Nuovo!!: Thomas Ashby e Horti Torquatiani · Mostra di più »

Ippolito d'Este (1509-1572)

Suo nonno paterno era Ercole I d'Este e suo nonno materno il papa Alessandro VI.

Nuovo!!: Thomas Ashby e Ippolito d'Este (1509-1572) · Mostra di più »

Malafede (zona di Roma)

Malafede è la zona urbanistica 13A (zona "O" 45) del Municipio Roma X (ex Municipio Roma XIII) di Roma Capitale.

Nuovo!!: Thomas Ashby e Malafede (zona di Roma) · Mostra di più »

Monumento naturale di Galeria Antica

Il Monumento naturale di Galeria Antica è un'area naturale protetta del Lazio istituita nel 1999.

Nuovo!!: Thomas Ashby e Monumento naturale di Galeria Antica · Mostra di più »

Morti il 15 maggio

137.

Nuovo!!: Thomas Ashby e Morti il 15 maggio · Mostra di più »

Morti nel 1931

3931.

Nuovo!!: Thomas Ashby e Morti nel 1931 · Mostra di più »

Nati il 14 ottobre

289.

Nuovo!!: Thomas Ashby e Nati il 14 ottobre · Mostra di più »

Nati nel 1874

3874.

Nuovo!!: Thomas Ashby e Nati nel 1874 · Mostra di più »

Ninfeo di Alessandro

Il Ninfeo di Alessandro (Nymphaeum divi Alexandri nelle fonti letterarie), monumento meglio conosciuto come "Trofei di Mario", è una fontana di Roma antica, i cui resti si conservano nell'angolo settentrionale di piazza Vittorio Emanuele II nel Rione Esquilino.

Nuovo!!: Thomas Ashby e Ninfeo di Alessandro · Mostra di più »

Patrizi Naro Montoro

I Patrizi Naro Montoro sono una famiglia della nobiltà romana, tuttora fiorente, originata nel ramo maschile dalla famiglia Naro, appartenente al patriziato municipale di Roma.

Nuovo!!: Thomas Ashby e Patrizi Naro Montoro · Mostra di più »

Persone di nome Thomas

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Thomas Ashby e Persone di nome Thomas · Mostra di più »

Pirro Ligorio

Oltre che come "insigne studioso", è noto anche come "abile falsario" di iscrizioni latine.

Nuovo!!: Thomas Ashby e Pirro Ligorio · Mostra di più »

Piscina Publica

Nell'antica Roma, la Piscina Pubblica era un bacino e una piscina aperta al pubblico utilizzo ubicata nella XII regione augustea.

Nuovo!!: Thomas Ashby e Piscina Publica · Mostra di più »

Ponte delle Chianche

Il ponte delle Chianche è il ponte romano conservato per la maggior parte fra quelli situati lungo il percorso della via Traiana, che in questo tratto risale la valle del Miscano.

Nuovo!!: Thomas Ashby e Ponte delle Chianche · Mostra di più »

Porta Salaria

La Porta Salaria consentiva alla via Salaria il passaggio attraverso le Mura aureliane.

Nuovo!!: Thomas Ashby e Porta Salaria · Mostra di più »

Saepta Iulia

I Saepta Iulia (o Julia), noti in seguito come Septa e in greco come τὰ Σέπτα, erano un edificio costruito a Roma nel Campo Marzio.

Nuovo!!: Thomas Ashby e Saepta Iulia · Mostra di più »

Samuel Ball Platner

È famoso per essere stato l'autore di molti lavori topografici sull'antica Roma, e principalmente de A Topographical Dictionary of Ancient Rome, completato da Thomas Ashby dopo la morte di Platner e pubblicato in edizione definitiva nel 1929.

Nuovo!!: Thomas Ashby e Samuel Ball Platner · Mostra di più »

Storia di Marino

La storia della città di Marino, in provincia di Roma, nell'area dei Castelli Romani, inizia con la comparsa dei primi insediamenti umani nel territorio comunale durante l'età del bronzo.

Nuovo!!: Thomas Ashby e Storia di Marino · Mostra di più »

Tellenae

Tellenae fu una città del Latium vetus, la cui collocazione è ancora incerta.

Nuovo!!: Thomas Ashby e Tellenae · Mostra di più »

Tempio della Gens Flavia

Supposta localizzazione Il tempio della gens Flavia (in latino Templum Gentis Flaviae) era un tempio dell'antica Roma situato sul colle Quirinale in posizione ancora non del tutto certa.

Nuovo!!: Thomas Ashby e Tempio della Gens Flavia · Mostra di più »

Tempio della Vittoria (Roma)

Il tempio della Vittoria (latino: aedes Victoriae; greco: τέμενος) era un tempio romano edificato sul Palatino, a Roma, dedicato alla dea Vittoria.

Nuovo!!: Thomas Ashby e Tempio della Vittoria (Roma) · Mostra di più »

Tempio di Augusto

Il tempio di Augusto (latino: templum Divi Augusti, templum Divi Augusti ad Minervam o templum Novum Divi Augusti; greco: Αὐγουστεῖον, Augousteion) era un tempio dedicato ad Augusto (il primo imperatore romano) divinizzato, costruito nel Foro Romano a Roma da Tiberio e completato e dedicato da Caligola poco dopo il 37.

Nuovo!!: Thomas Ashby e Tempio di Augusto · Mostra di più »

Tempio di Marco Aurelio

Il tempio di Marco Aurelio (in latino Templum Divi Marci), probabilmente anche intitolato a Faustina minore, era un tempio romano ubicato a Roma nella regione del Campo Marzio, nei pressi dell'attuale Piazza Colonna e della Colonna di Marco Aurelio.

Nuovo!!: Thomas Ashby e Tempio di Marco Aurelio · Mostra di più »

Tempio di Matidia

Il tempio di Matidia (in latino Templum Matidiae), era un tempio romano ubicato a Roma nella regione del Campo Marzio, nei pressi dell'attuale Piazza Colonna e del Tempio di Adriano.

Nuovo!!: Thomas Ashby e Tempio di Matidia · Mostra di più »

Tomba di Geta

Il sepolcro di Geta, citato anche come tomba di Geta, è un monumento sepolcrale della Roma antica situato sulla via Appia antica.

Nuovo!!: Thomas Ashby e Tomba di Geta · Mostra di più »

Tor Pagnotta

Tor Pagnotta è un'area urbana (piano di zona C6) del Municipio Roma IX di Roma Capitale.

Nuovo!!: Thomas Ashby e Tor Pagnotta · Mostra di più »

Tor Tre Ponti

Tor Tre Ponti è una frazione della città di Latina, nell'omonima provincia del Lazio.

Nuovo!!: Thomas Ashby e Tor Tre Ponti · Mostra di più »

Torpignattara

Torpignattara (o Tor Pignattara) è la zona urbanistica 6A del Municipio Roma V (ex Municipio Roma VI) di Roma Capitale.

Nuovo!!: Thomas Ashby e Torpignattara · Mostra di più »

Villa d'Este (Tivoli)

La villa d'Este di Tivoli è un capolavoro del Rinascimento italiano e figura nella lista dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.

Nuovo!!: Thomas Ashby e Villa d'Este (Tivoli) · Mostra di più »

Villa dei Quintili

La Villa dei Quintili è un sito archeologico situato a Roma, tra il V miglio di via Appia Antica e il settimo chilometro di via Appia Nuova.

Nuovo!!: Thomas Ashby e Villa dei Quintili · Mostra di più »

Villa romana delle Mura di Santo Stefano

Il complesso delle Mura di Santo Stefano è una villa romana che si trova nel territorio del comune di Anguillara Sabazia, in provincia di Roma.

Nuovo!!: Thomas Ashby e Villa romana delle Mura di Santo Stefano · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »