Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Thomas Hobbes

Indice Thomas Hobbes

Oltre che di teoria politica si interessò e scrisse anche di storia, geometria, etica, ed economia.

297 relazioni: Abdolkarim Soroush, Adam Ferguson, Adolf Kneser, Aggressività, Al di là del bene e del male, Amelia Podetti, Angelo, Aniello Montano, Anthony Ashley-Cooper, III conte di Shaftesbury, Anthony Collins, Antipolitica, Antispinozismo, Apparenza, Appetito, Ars magna, Arthur Schopenhauer, Assolutismo politico, Auguste Comte, Autorità, Azione (filosofia), Barocco, Baruch Spinoza, Behemoth, Bellum omnium contra omnes, Bene (filosofia), Benjamin Constant, Bernard de Mandeville, Bernardino Telesio, Beshalach, Bo (parashah), Bulstrode Whitelocke, Buon selvaggio, Calvin & Hobbes, Carl Schmitt, Carlo Galli (politico), Carlo Ginzburg, Carmelo Bene, Cartesio, Characteristica universalis, Cimiteri del mondo, Cinismo, Compatibilismo, Conoscenza, Contratto sociale, Contrattualismo, Contropiede. Breve discorso sopra il metodo del calcio, Corpo senza organi, Criticismo, Cronologia della filosofia, Darwinismo sociale, ..., De Cive, Decisionismo, Determinismo, Dialettica dell'illuminismo, Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo, Dignità, Diritti degli animali, Diritti delle donne, Diritti umani, Diritto di asilo, Discorso sul metodo, Discorso sull'origine e i fondamenti della diseguaglianza tra gli uomini, Discorso sulle scienze e le arti, Domenico Fisichella, Edmund Burke, Edmund Husserl, Egoismo, Emotivismo, Empirismo, Epistemologia, Erastianesimo, Esegesi biblica, Essere senziente, Ethica, Etica ambientale, Etologia umana, Evangelista Torricelli, Fato, Fenomenologia, Ferdinand Tönnies, Filosofia, Filosofia del diritto, Filosofia della mente, Filosofia della natura, Filosofia della storia, Filosofia moderna, Filosofia politica, Finalità, Fisicalismo, Forza (filosofia), François Gény, Francesco Bacone, Franciscus Van den Enden, Franco Alessio, Frankenstein, Fredy Perlman, Friedrich Engels, Georg Jellinek, George Croom Robertson, Giambattista Vico, Giampiero Neri, Gianfranco Miglio, Giuramento di fedeltà di Giacomo I, Giusformalismo, Giusnaturalismo, Glaucone (fratello di Platone), Gnoseologia, Grandi Libri del Mondo Occidentale, Guerra (filosofia), Guerra del Peloponneso (Tucidide), Helmut Schelsky, Herman Boerhaave, Homo homini lupus, I 100 libri più influenti mai scritti, Il matriarcato, Il mondo di Sophie, Il pensiero occidentale, Illuminismo in Inghilterra, Immaginazione, Indice dei libri proibiti, Inferno, Inghilterra nel periodo Stuart, Intelligenza collettiva, Ira (filosofia), James Harrington, Jean Hardouin, Jean-Jacques Rousseau, Johann Heinrich Füssli, John Aubrey, John Locke, John Rawls, John Selden, John Smith (filosofo), John Wilmot, Jonathan Swift, Karl Schuhmann, L'Anti-Edipo, L'arte di ottenere ragione, L'assassinio come una delle belle arti, L'identità sessuale dai Greci a Freud, L'uomo e lo stato, La canzone dei filosofi, La scomparsa dell'Erebus, Lekh lekha, Leo Strauss, Leonardo Di Capua, Leslie Stephen, Lettera sulla tolleranza, Letteratura della Restaurazione inglese, Letteratura inglese, Leviatano, Leviatano (Auster), Leviatano (Hobbes), Leviathan, Liberalismo, Liberalismo politico, Libertà, Libertà negativa, Libertino (sociologia), Lingua latina, Locuzioni latine, Logica, Louis Althusser, Luc Foisneau, Magia, Marchese de Sade, Margaret Cavendish, Materialismo, Max Stirner, Meccanicismo, Memoria, Memoria (filosofia), Mente, Meraviglia, Mishpatim (parashah), Montesquieu, Morti il 4 dicembre, Morti nel 1679, Nati il 5 aprile, Nati nel 1588, Natura, Noach (parashah), Noi (Mason), Nominalismo, Norberto Bobbio, Nunc stans, Oggetto (filosofia), Onnipotenza, Opere di Ugo Foscolo, Opere e poetica del Marchese de Sade, Opere e poetica di Carmelo Bene, Opere e poetica di Giovanni Verga, Organicismo, Panoramica storica delle notazioni matematiche, Panteismo, Paolo Virno, Passione (filosofia), Pathos, Paul Henri Thiry d'Holbach, Pensiero di Leibniz, Pensiero di Schopenhauer, Pensiero religioso di Adolf Hitler, Perfettismo, Persone di nome Thomas, Philipp Jacob Spener, Pierre-Benoist Varoclier, Platonismo, Polis, Politica, Popolo, Positivismo giuridico, Potere, Primum vivere deinde philosophari, Principio di autorità, Psiche, Psicologia, Quantità (filosofia), Querelle des Anciens et des Modernes, Rappresentanza politica, Rappresentazione mentale, Razionalismo, Realismo (politica), Regno Unito, Relazioni internazionali, Remo Bodei, Richard Cumberland (filosofo), Riflessioni sulla Rivoluzione in Francia, Risata, Roberto Giammanco, Rodolfo Mondolfo, Samuel Sorbière, Samuel von Pufendorf, Satana, Scelta di Hobson, Scientia potentia est, Scienza politica, Scienze demo-etno-antropologiche, Sensismo, Shemot (parashah), Shoftim, Sigmund Freud, Simbolo, Sociologia, Sociologia dell'organizzazione, Solipsismo, Sovranità, Speranza, Statalismo, Stato, Stato di natura, Stato etico, Stendhal, Storia dell'ateismo, Storia della democrazia, Storia della filosofia occidentale, Storia della letteratura latina, Storia della scienza, Storia delle dottrine politiche moderne, Storicità della Bibbia, Summa potestas, Teleologia, Teologia cristiana, Teoria del Partigiano, Teoria del riconoscimento, Terminologia filosofica, Terumah (parashah), Tetzaveh, Thomas Coleman, Toledot, Traduzioni dell'Iliade, Traduzioni dell'Odissea, Trattato dei tre impostori, Trattato sulla natura umana, Trattato teologico-politico, Trionfo dell'eloquenza, Ugo Foscolo, Ugo Grozio, Umano, troppo umano, Università di Oxford, Utopismo tecnologico, Va'eira, Vayechi, Vayeira, Vayetze, Velo d'ignoranza, Villa Il Gioiello, Virtù, Visione beatifica differita, Vita (filosofia), Vittorio Beonio Brocchieri, William Cavendish, II conte di Devonshire, William Godwin, William Hazlitt, William Petty (economista), Yitro (parashah), Yves Charles Zarka, 1651. Espandi índice (247 più) »

Abdolkarim Soroush

È inoltre una figura ben nota del movimento religioso intellettuale in Iran.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Abdolkarim Soroush · Mostra di più »

Adam Ferguson

Viene talvolta considerato come il padre della sociologia moderna.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Adam Ferguson · Mostra di più »

Adolf Kneser

Perso il padre quando aveva un anno, Kneser è stato cresciuto dallo zio, il fisico Johann Christian Poggendorff, a Rostock.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Adolf Kneser · Mostra di più »

Aggressività

L'aggressività è un fenomeno complesso, che rientra nelle problematiche legate al manifestarsi della violenza negli esseri umani o negli altri esseri viventi.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Aggressività · Mostra di più »

Al di là del bene e del male

Al di là del bene e del male: Preludio di una filosofia dell'avvenire (Jenseits von Gut und Böse, 1886) è un saggio filosofico di Friedrich Nietzsche, uno dei testi fondamentali della filosofia del XIX secolo.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Al di là del bene e del male · Mostra di più »

Amelia Podetti

Legò i suoi lavori universitari sulla filosofia tedesca, in particolare sulla fenomenologia, a un impegno militante peronista.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Amelia Podetti · Mostra di più »

Angelo

In molte tradizioni religiose, un angelo è un essere spirituale che assiste e serve Dio (o gli dei) o è al servizio dell'uomo lungo il percorso del suo progresso spirituale e della sua esistenza terrena.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Angelo · Mostra di più »

Aniello Montano

Per la sua ricerca e per la sua attività di saggista a favore della crescita della coscienza civile ha ricevuto numerosi riconoscimenti.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Aniello Montano · Mostra di più »

Anthony Ashley-Cooper, III conte di Shaftesbury

In Italia è comunemente noto come Shaftesbury.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Anthony Ashley-Cooper, III conte di Shaftesbury · Mostra di più »

Anthony Collins

Ha segnato il pensiero europeo per le sue considerazioni radicali contro fanatismi e conformismi, ed è stato vivace promotore del deismo.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Anthony Collins · Mostra di più »

Antipolitica

Nel senso più comune il termine antipolitica definisce l'atteggiamento di coloro che si oppongono alla politica giudicandola pratica di potere e, quindi, ai partiti e agli esponenti politici ritenendoli, nell'immaginario collettivo, dediti a interessi personali e non al bene comune.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Antipolitica · Mostra di più »

Antispinozismo

L'antispinozismo, fu una corrente filosofica caratterizzata da una serie di critiche che, soprattutto in Germania, ad iniziare dal secolo XVIII, attaccarono l'opera di Spinoza.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Antispinozismo · Mostra di più »

Apparenza

Nella filosofia antica il termine apparenza sta ad indicare un riferimento all'opinione, alla percezione sensibile del fenomeno, ritenendo ambedue i termini significanti incertezza nell'acquisizione di una verità presupposta invece come assoluta.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Apparenza · Mostra di più »

Appetito

L'appetito (dal latino appetitus -us, derivato di appetĕre, "aspirare a") è un comportamento non razionale, istintuale e impulsivo diretto all'appagamento dei propri bisogni.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Appetito · Mostra di più »

Ars magna

L'Ars magna (La grande arte) era un metodo inventato da Raimondo Lullo (1235-1315), teologo, filosofo e missionario catalano, da lui descritto nella sua opera Ars compendiosa inveniendi veritatem seu ars magna et maior (1274), tramite il quale, servendosi anche di schemi e figure, si potessero collegare concetti fondamentali, in una sorta di logica meccanica, in modo da ottenere verità in ogni campo del sapere.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Ars magna · Mostra di più »

Arthur Schopenhauer

Il suo pensiero recupera alcuni elementi dell'illuminismo, della filosofia di Platone, del romanticismo e del kantismo, fondendoli con la suggestione esercitata dalle dottrine orientali, specialmente quella buddhista e induista.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Arthur Schopenhauer · Mostra di più »

Assolutismo politico

Con il termine assolutismo si intende un sistema politico dove a regnare è un'unica persona, sciolta da ogni vincolo.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Assolutismo politico · Mostra di più »

Auguste Comte

Discepolo di Henri de Saint-Simon, è generalmente considerato l'iniziatore di questa corrente filosofica.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Auguste Comte · Mostra di più »

Autorità

Con il termine autorità (dal latino auctoritas, da augeo, accrescere) si intende quell'insieme di qualità proprie di una istituzione o di una singola persona alle quali gli individui si assoggettano in modo volontario per realizzare determinati scopi comuni.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Autorità · Mostra di più »

Azione (filosofia)

L'azione è, dal punto di vista filosofico, l'intervento di un ente su un altro ente, così da modificarlo.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Azione (filosofia) · Mostra di più »

Barocco

Barocco è il termine utilizzato per indicare tout court una ideologia e una stagione culturale nate a Roma, che si sono espresse in letteratura, filosofia, arte e musica, caratteristiche del XVII secolo e dei primi decenni del XVIII secolo.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Barocco · Mostra di più »

Baruch Spinoza

Baruch nacque il 24 novembre 1632 ad Amsterdam da genitori ebrei sefarditi di origine portoghese che, in quanto marrani, ovvero forzati a convertirsi al Cristianesimo, ma che privatamente mantenevano la loro fede ebraica, erano stati costretti nel secondo decennio del secolo XVII per i suddetti motivi religiosi ad abbandonare il Portogallo e a stabilirsi nella calvinista Olanda.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Baruch Spinoza · Mostra di più »

Behemoth

''Behemoth e il Leviatano'', incisione di William Blake. Il Behemoth (pron. be-èmot, AFI), italianizzato in Beemot (pron. be-emòt), è una creatura leggendaria biblica, menzionata nel Libro di Giobbe.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Behemoth · Mostra di più »

Bellum omnium contra omnes

Bellum omnium contra omnes è una frase latina che letteralmente significa "la guerra di tutti contro tutti"; con essa Thomas Hobbes (1588-1679) descrive lo stato di natura, uno stato in cui, non esistendo alcuna legge, ogni individuo verrebbe mosso dal suo più intimo istinto e cercherebbe di danneggiare gli altri e di eliminare chiunque sia di ostacolo al soddisfacimento dei propri desideri.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Bellum omnium contra omnes · Mostra di più »

Bene (filosofia)

Da un punto di vista generico, col termine "bene" si indica tutto ciò che agli individui appare desiderabile e tale che possa essere considerato come fine ultimo da raggiungere nella propria esistenza.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Bene (filosofia) · Mostra di più »

Benjamin Constant

Benjamin Constant nacque a Losanna il 25 ottobre 1767 da una famiglia ugonotta che, nel XVII secolo, abbandonò la Francia per raggiungere la Svizzera al fine di sfuggire alle persecuzioni religiose in seguito alla revoca dell’Editto di Nantes che, dal 1598, garantiva libertà di culto ai protestanti.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Benjamin Constant · Mostra di più »

Bernard de Mandeville

Di origine olandese, visse ininterrottamente dal 1693 in Inghilterra.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Bernard de Mandeville · Mostra di più »

Bernardino Telesio

Telesio iniziò i suoi studi nella città natale di Cosenza con lo zio Antonio Telesio (1482-1534), dotto umanista che lo portò a Milano nel 1518, e poi a Roma nel 1521, dove soggiornarono fino al 1527, l'anno del saccheggio dei lanzechinecchi di Carlo V che lo imprigionarono.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Bernardino Telesio · Mostra di più »

Beshalach

Beshalach, Beshallach, o Beshalah (ebraico: בְּשַׁלַּח — tradotto in italiano: "Lasciò andare", incipit di questa parashah) sedicesima porzione settimanale della Torah (ebr. פָּרָשָׁה – parashah o anche parsha/parscià) nel ciclo annuale ebraico di letture bibliche dal Pentateuco, quarta nel Libro dell'Esodo.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Beshalach · Mostra di più »

Bo (parashah)

Bo (ebraico: בֹּא — tradotto in italiano esprime la forma imperativa di comando, equivalente a "vai" o "vieni", incipit e parola che Dio pronuncia in questa parashah, in) quindicesima porzione settimanale della Torah (ebr. פָּרָשָׁה – parashah o anche parsha/parscià) nel ciclo annuale ebraico di letture bibliche dal Pentateuco, terza nel Libro dell'Esodo.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Bo (parashah) · Mostra di più »

Bulstrode Whitelocke

Eletto al Parlamento nel 1626 presiedette il comitato che stilò i capi d'accusa che portarono alla condanna a morte del conte di Strafford (1593-1641) partigiano del re Carlo I e uno dei suoi più vicini consiglieri.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Bulstrode Whitelocke · Mostra di più »

Buon selvaggio

Buon selvaggio è la denominazione di un mito basato sulla convinzione che l'uomo in origine fosse un "animale" buono e pacifico e che solo successivamente, corrotto dalla società e dal progresso, diventasse malvagio.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Buon selvaggio · Mostra di più »

Calvin & Hobbes

Calvin & Hobbes (Calvin and Hobbes) è una striscia a fumetti ideata e disegnata dal disegnatore statunitense Bill Watterson, pubblicata sui quotidiani statunitensi dal 18 novembre 1985 al 31 dicembre 1995 e comparsa, nel momento di massima popolarità, su 2.400 pubblicazioni diverse, considerata da appassionati e dalla critica come uno delle migliori di sempre; importanti testate come il Wall Street Journal gli hanno dedicato approfondite analisi.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Calvin & Hobbes · Mostra di più »

Carl Schmitt

Schmitt nasce in una numerosa e modesta famiglia cattolica nella Vestfalia prussiana e protestante.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Carl Schmitt · Mostra di più »

Carlo Galli (politico)

Nel 1972 si laurea in Filosofia con Felice Battaglia, presso l'Università di Bologna, dove inizia la propria carriera accademica divenendo nel 1978 assistente ordinario di Storia delle dottrine politiche.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Carlo Galli (politico) · Mostra di più »

Carlo Ginzburg

Figlio di Leone e Natalia Ginzburg, entrambi ebrei, studiò alla Normale di Pisa, quindi al Warburg Institute di Londra; ha insegnato Storia moderna all'Università di Bologna e poi a Harvard (Boston), Yale (New Haven), Princeton e UCLA (Los Angeles dove fu anche titolare di una cattedra di Storia del rinascimento italiano).

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Carlo Ginzburg · Mostra di più »

Carmelo Bene

Nasce a Campi Salentina, in provincia di Lecce, alle ore 9.30 del 1º settembre 1937, da genitori originari di Vitigliano, frazione di Santa Cesarea Terme.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Carmelo Bene · Mostra di più »

Cartesio

È ritenuto fondatore della matematica e della filosofia moderna.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Cartesio · Mostra di più »

Characteristica universalis

L'espressione latina characteristica universalis, comunemente tradotta come "caratteristica universale" o "carattere universale", è un linguaggio formale e universale, concepito dal filosofo tedesco Gottfried Leibniz, in grado di esprimere, tramite una serie di simboli, concetti matematici, scientifici e metafisici.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Characteristica universalis · Mostra di più »

Cimiteri del mondo

Questo è un elenco di cimiteri e mausolei di tutto il mondo.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Cimiteri del mondo · Mostra di più »

Cinismo

I cinici sono i seguaci della scuola filosofica fondata da Antistene e Diogene di Sinope nel IV secolo a.C. Il nome potrebbe derivare o dal Cinosarge, l'edificio ateniese che fu la prima sede della scuola, o dalla parola greca κύων (kyon - "cane") – soprannome di Diogene, che ne fu l'esponente più importante.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Cinismo · Mostra di più »

Compatibilismo

Il compatibilismo è la teoria filosofica secondo cui il libero arbitrio dell'uomo è conciliabile con il determinismo universale, o quantomeno con una delle sue accezioni.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Compatibilismo · Mostra di più »

Conoscenza

La conoscenza è la consapevolezza e la comprensione di fatti, verità o informazioni ottenute attraverso l'esperienza o l'apprendimento (a posteriori), ovvero tramite l'introspezione (a priori).

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Conoscenza · Mostra di più »

Contratto sociale

Il contratto sociale è, secondo alcuni pensatori, alla base della nascita della società, ossia di quella forma di vita in comune che sostituisce lo stato di natura, in cui gli esseri umani vivono in una condizione di instabilità e insicurezza per la mancanza di regole riguardo a quelli che sono i loro diritti e doveri.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Contratto sociale · Mostra di più »

Contrattualismo

*Teoria del Contratto sociale Fra i maggiori contrattualisti vanno annoverati Thomas Hobbes, John Locke e Jean-Jacques Rousseau.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Contrattualismo · Mostra di più »

Contropiede. Breve discorso sopra il metodo del calcio

Contropiede, sottotitolo: Breve discorso sopra il metodo del calcio, è il titolo di un saggio in forma di pamphlet scritto da Daniele Camilli e pubblicato nel 2007 dalla casa editrice Edizioni Nottetempo di Roma.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Contropiede. Breve discorso sopra il metodo del calcio · Mostra di più »

Corpo senza organi

Il corpo senza organi (il cui acronimo è CsO) è un concetto filosofico particolarmente ricorrente nel pensiero filosofico di Gilles Deleuze e nelle opere da questi scritte in collaborazione con Félix Guattari, in particolare ne L'antiedipo e in Millepiani.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Corpo senza organi · Mostra di più »

Criticismo

Il criticismo è un indirizzo filosofico che si propone di studiare e giudicare i problemi della conoscenza filosofica scomponendoli in problemi elementari, per cercare di risolverli.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Criticismo · Mostra di più »

Cronologia della filosofia

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Cronologia della filosofia · Mostra di più »

Darwinismo sociale

In sociologia il darwinismo sociale è una corrente di pensiero che sostiene che la «lotta per la sopravvivenza» (struggle for life and death) debba essere la regola delle comunità umane.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Darwinismo sociale · Mostra di più »

De Cive

Il De Cive (Il cittadino) di Thomas Hobbes, pubblicato nel 1642, fa parte dei suoi Elementi di filosofia, affiancandosi al De Corpore ed al De Homine.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e De Cive · Mostra di più »

Decisionismo

Il termine decisionismo, nella sua accezione originaria, indica la dottrina che fa capo al filosofo del diritto Carl Schmitt (1888 - 1985) secondo cui all'origine del diritto stesso c'è una decisione incondizionata.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Decisionismo · Mostra di più »

Determinismo

In filosofia e filosofia della scienza si definisce determinismo quella concezione per cui in natura nulla avviene per caso, invece tutto accade secondo ragione e necessità.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Determinismo · Mostra di più »

Dialettica dell'illuminismo

Dialettica dell'illuminismo è un'opera filosofica di Max Horkheimer e Theodor Adorno del 1947.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Dialettica dell'illuminismo · Mostra di più »

Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo

Il Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo è un celeberrimo trattato di Galileo Galilei, scritto sotto forma dialogica negli anni tra il 1624 e il 1630 e pubblicato nel 1632.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo · Mostra di più »

Dignità

Con il termine dignità, ci si riferisce al valore intrinseco dell'esistenza umana che ogni uomo, in quanto persona, è consapevole di rappresentare nei propri principi morali, nella necessità di liberamente mantenerli per sé stesso e per gli altri e di tutelarli nei confronti di chi non li rispetta.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Dignità · Mostra di più »

Diritti degli animali

L'espressione diritti animali (o diritti degli animali) si riferisce all'estensione alle altre specie animali di alcuni dei diritti fondamentali dell'uomo, quali il diritto di vivere in libertà o di non soffrire inutilmente.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Diritti degli animali · Mostra di più »

Diritti delle donne

Il tema dei diritti delle donne si è sviluppato giuridicamente sul finire del XVIII secolo grazie alla Dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina (Déclaration des droits de la femme et de la citoyenne, 1791) di Olympe de Gouges, la quale si ispirò al modello della Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino (1789) della Rivendicazione dei diritti della donna (A Vindication of the Rights of Woman, 1792) di Mary Wollstonecraft.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Diritti delle donne · Mostra di più »

Diritti umani

I diritti umani (o diritti dell'uomo) sono una branca del diritto e una concezione filosofico-politica.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Diritti umani · Mostra di più »

Diritto di asilo

Il diritto di asilo (identificato spesso anche con il concetto di asilo politico in greco: ἄσυλον) è un'antica nozione giuridica, in base alla quale una persona perseguitata nel suo paese d'origine può essere protetta da un'altra autorità sovrana, un paese straniero, o un santuario religioso (come nel medioevo).

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Diritto di asilo · Mostra di più »

Discorso sul metodo

Il Discorso sul metodo è la prima opera pubblicata da René Descartes (italianizzato in Cartesio) in forma anonima e in francese nel 1637 a Leida congiuntamente a tre saggi scientifici La diottrica, Le meteore, La geometria, dei quali costituisce la prefazione.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Discorso sul metodo · Mostra di più »

Discorso sull'origine e i fondamenti della diseguaglianza tra gli uomini

Il Discorso sull'origine e i fondamenti dell'ineguaglianza tra gli uomini (Discours sur l'origine et les fondements de l'inégalité parmi les hommes) è un testo scritto da Jean-Jacques Rousseau, pubblicato in Francia nel 1755.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Discorso sull'origine e i fondamenti della diseguaglianza tra gli uomini · Mostra di più »

Discorso sulle scienze e le arti

Il Discorso sulle scienze e le arti fu una delle prime opere del filosofo ginevrino Jean-Jacques Rousseau.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Discorso sulle scienze e le arti · Mostra di più »

Domenico Fisichella

Di simpatie monarchiche e di cultura conservatrice, ma non fascista, è stato cofondatore di Alleanza Nazionale nel 1995 e presidente dell'Assemblea Nazionale del partito fino al 2005, anno in cui l'ha abbandonato in contrarietà all'approvazione della riforma costituzionale.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Domenico Fisichella · Mostra di più »

Edmund Burke

Per più di vent'anni sedette alla Camera dei comuni come membro del partito Whig (i liberali), avversari dei Tories (conservatori).

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Edmund Burke · Mostra di più »

Edmund Husserl

La corrente filosofica della fenomenologia ha influenzato gran parte della cultura del Novecento europeo e non solo.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Edmund Husserl · Mostra di più »

Egoismo

Per egoismo si intende un insieme di atteggiamenti e comportamenti finalizzati unicamente, o in maniera molto spiccata, al conseguimento dell'interesse del soggetto che ne è autore, il quale persegue i suoi fini anche a costo di danneggiare, o comunque limitare, gli interessi del prossimo (questa è già un'accezione peggiorativa dell'egoismo).

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Egoismo · Mostra di più »

Emotivismo

L'emotivismo, è il complesso delle teorie etiche che, nel secolo XX, soprattutto presso i filosofi anglosassoni, sostengono che i giudizi morali non hanno un valore cognitivo ma che le emozioni e i sentimenti che li accompagnano determinino un incentivo condizionante ad agire moralmente.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Emotivismo · Mostra di più »

Empirismo

L'empirismo (dal greco ἐμπειρία, empeirìa), è la corrente filosofica, nata nella seconda metà del Seicento in Inghilterra, secondo cui la conoscenza umana deriva esclusivamente dai sensi o dall'esperienza.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Empirismo · Mostra di più »

Epistemologia

L'epistemologia (termine, coniato dal filosofo scozzese James Frederick Ferrier, dal greco ἐπιστήμη, epistème, "conoscenza certa" ossia "scienza", e λόγος, logos, "discorso") è quella branca della filosofia contemporanea che si occupa delle condizioni sotto le quali si può avere conoscenza certa o scientifica ovvero dei metodi per raggiungere tale conoscenza.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Epistemologia · Mostra di più »

Erastianesimo

L'erastianesimo o erastianismo, dal nome dell'omonimo suo autore Tommaso Erasto, è una dottrina filosofica che sostiene la superiorità dello Stato in materia religiosa sulle Chiesa.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Erastianesimo · Mostra di più »

Esegesi biblica

L'esegesi o critica biblica è lo studio e l'indagine scientifica dei testi biblici.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Esegesi biblica · Mostra di più »

Essere senziente

Un essere senziente (ovvero, in senso più ampio, un'entità senziente) è, in accordo con la definizione utilizzata da molti filosofi moderni, un essere dotato della capacità di sensazione.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Essere senziente · Mostra di più »

Ethica

L'Etica dimostrata con metodo geometrico (o Etica dimostrata secondo l'ordine geometrico; nell'originale latino: Ethica more geometrico demonstrata o Ethica ordine geometrico demonstrata; nota anche semplicemente come Etica o Ethica) è considerata l'opera principale del filosofo olandese Baruch Spinoza; venne pubblicata postuma nel 1677, lo stesso anno della morte dell'autore.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Ethica · Mostra di più »

Etica ambientale

L'etica dell'ambiente (o etica ambientale) è una forma di riflessione filosofica che,.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Etica ambientale · Mostra di più »

Etologia umana

L'etologia umana è una branca della scienza moderna, in particolare dell'antropologia, che “ruba” il nome al termine coniato da Konrad Lorenz ed universalmente utilizzato per indicare lo studio del comportamento animale.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Etologia umana · Mostra di più »

Evangelista Torricelli

Nato a Roma (ma, fino al 1987, si è ritenuto che fosse nato a Faenza) da Gaspare Ruberti, originario di Bertinoro e tessitore, e Gaspara Torricelli, faentina, Evangelista Torricelli rimase orfano in tenera età e trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Faenza, dove fu iniziato allo studio dallo zio materno, Gian Francesco Torricelli (Don Jacopo, monaco camaldolese), parroco di S.Ippolito, che curò la sua educazione primaria.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Evangelista Torricelli · Mostra di più »

Fato

Fato è un termine derivato dal verbo latino fari che significa "dire", "parlare" e quindi fatum, participio passato neutro che vuol dire "ciò che è detto" o "la parola detta (dalla divinità)" a cui ci si deve adeguare e alla quale è inutile tentare di sottrarsi: Nella mitologia romana, anche Giove doveva sottostare al Fato (simbolizzato dalle Parche, sue figlie).

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Fato · Mostra di più »

Fenomenologia

La fenomenologia è una disciplina filosofica fondata da Edmund Husserl (1859-1938), membro della Scuola di Brentano, (specificamente un discepolo sia di Franz Brentano sia di Carl Stumpf).

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Fenomenologia · Mostra di più »

Ferdinand Tönnies

Professore presso l'Università di Kiel, destituito nel 1934 per la sua opposizione al nazional-socialismo, è stato uno dei fondatori e primo presidente della Società tedesca di sociologia (1909).

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Ferdinand Tönnies · Mostra di più »

Filosofia

La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza", ossia "amore per la sapienza") è un campo di studi che si pone domande e riflette sul mondo e sull'essere umano, indaga sul senso dell'essere e dell'esistenza umana, tenta di definire la natura e analizza le possibilità e i limiti della conoscenza.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Filosofia · Mostra di più »

Filosofia del diritto

La filosofia del diritto, disciplina che interessa sia la filosofia che il diritto, si occupa, a seconda dei diversi autori che ne trattano, di ricerche composite, le quali condividono solo un carattere negativo, ossia quello di affrontare questioni intorno al fenomeno giuridico sovente trascurate dai dottori nell'interpretazione del diritto positivo.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Filosofia del diritto · Mostra di più »

Filosofia della mente

La filosofia della mente è lo studio filosofico della mente, degli atti, della coscienza e delle funzioni mentali e delle loro relazioni con il cervello, il corpo e il mondo esterno.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Filosofia della mente · Mostra di più »

Filosofia della natura

La filosofia naturale o filosofia della natura, conosciuta in latino come philosophia naturalis, consiste nella riflessione filosofica applicata allo studio della natura.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Filosofia della natura · Mostra di più »

Filosofia della storia

La filosofia della storia si occupa del significato spirituale della storia e di un suo possibile fine teleologico.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Filosofia della storia · Mostra di più »

Filosofia moderna

La filosofia moderna si fa iniziare con l'Umanesimo (XIV secolo circa) dalla rivalutazione dell'uomo e della sua esperienza eminentemente terrena, e terminare con la figura di Immanuel Kant (1724-1804) che aprirà la strada al Romanticismo e alla successiva filosofia contemporanea.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Filosofia moderna · Mostra di più »

Filosofia politica

La filosofia politica è lo studio dei concetti, dei fondamenti e dei modelli dell'attività politica.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Filosofia politica · Mostra di più »

Finalità

Per finalità in filosofia si intende la caratteristica riferita ad ogni particolare evento, o processo, diretto al compimento di un fine o motivato da uno scopo predeterminato che soddisfi un bisogno proprio o altrui.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Finalità · Mostra di più »

Fisicalismo

Il fisicalismo è una corrente filosofica che fa capo a Otto Neurath (1882–1945), uno dei fondatori del Circolo di Vienna, che sostiene possano essere sostenibili scientificamente, e quindi validi per la conoscenza, solo quelle proposizioni definite in termini materiali ossia spazio-temporali.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Fisicalismo · Mostra di più »

Forza (filosofia)

Forza è un concetto che, inteso nel senso di causa efficiente, è connesso a quello di movimento e ai suoi effetti quantitativi e qualitativi.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Forza (filosofia) · Mostra di più »

François Gény

Noto per la sua critica al metodo d'interpretazione basato unicamente sull'esegesi dei testi giuridici, Gény mostrò la forza creativa della consuetudine proponendo di lasciare ampio spazio alla libera ricerca scientifica nell'ambito dei metodi interpretativi.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e François Gény · Mostra di più »

Francesco Bacone

Formatosi con studi in legge e giurisprudenza, divenne un sostenitore e strenuo difensore della rivoluzione scientifica sostenendo il metodo induttivo fondato sull'esperienza.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Francesco Bacone · Mostra di più »

Franciscus Van den Enden

Dopo aver ricevuto un'educazione religiosa ed essere entrato nella Compagnia di Gesù, ne fu allontanato poco più che trentenne per ragioni non del tutto chiare; cominciò quindi a lavorare come mercante d'arte prima ad Anversa, quindi ad Amsterdam.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Franciscus Van den Enden · Mostra di più »

Franco Alessio

Franco Alessio fu allievo dell'Almo Collegio Borromeo dell'Università di Pavia, dove si laureò, sotto la guida di Michele Federico Sciacca, discutendo una tesi sul pensiero di Piero Martinetti.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Franco Alessio · Mostra di più »

Frankenstein

Frankenstein, o il moderno Prometeo (Frankenstein; or, the modern Prometheus) è un romanzo gotico, horror, fantasy scritto dall'autrice britannica Mary Shelley fra il 1816 e il 1817, all'età di 19 anni.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Frankenstein · Mostra di più »

Fredy Perlman

La sua opera più famosa, il libro Contro la Storia, contro il Leviatano!, tratta dell'ascesa del dominio dello Stato con una rivisitazione della storia attraverso la metafora hobbesiana del Leviatano.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Fredy Perlman · Mostra di più »

Friedrich Engels

Engels nacque a Barmen, al secolo il più importante centro industriale tedesco, nell'allora provincia prussiana di Jülich-Kleve-Berg (oggi Wuppertal, nella Renania Settentrionale-Vestfalia), il 28 novembre del 1820, primogenito dei nove figli di Friedrich Engels (1796-1860) e di Elisabeth Franziska Mauritia van Haar, detta "Elise" (1797-1873).

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Friedrich Engels · Mostra di più »

Georg Jellinek

Georg Jellinek è figlio del rabbino austriaco e studioso di Cabala e mistica ebraica Adolf Jellinek (1820-1893) e dunque originariamente di religione ebraica, che poi abbandona per convertirsi alla religione cristiana evangelica.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Georg Jellinek · Mostra di più »

George Croom Robertson

Allievo di Alexander Bain e Friedrich Adolf Trendelenburg, nel 1876 fondò la rivista Mind, che propugnava un dibatto epistemologico e filosofico sulla società del XIX secolo.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e George Croom Robertson · Mostra di più »

Giambattista Vico

Molte delle notizie riguardanti la vita di Giambattista Vico sono tratte dalla sua Autobiografia (1725-28), scritta sul modello letterario delle Confessioni di sant'Agostino.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Giambattista Vico · Mostra di più »

Giampiero Neri

Giampiero Neri è nato a Erba il 7 aprile 1927, attualmente vive a Milano.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Giampiero Neri · Mostra di più »

Gianfranco Miglio

Da sempre sostenitore di ipotesi di trasformazione dello Stato italiano in senso federale o, addirittura, confederale, fra gli anni ottanta e i novanta è stato considerato lideologo della Lega Nord, in rappresentanza della quale fu anche senatore, prima di "rompere" con Umberto Bossi e dar vita alla breve stagione del Partito Federalista.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Gianfranco Miglio · Mostra di più »

Giuramento di fedeltà di Giacomo I

Il giuramento di fedeltà (in inglese Oath of Allegiance o Oath of Obedience, in latino juramentum fidelitatis) fu imposto nel 1606 dal re Giacomo I d'Inghilterra ai propri sudditi cattolici a seguito della Congiura delle polveri, fallita l'anno precedente.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Giuramento di fedeltà di Giacomo I · Mostra di più »

Giusformalismo

Per giusformalismo (o formalismo giuridico o positivismo giuridico) s'intende la corrente di pensiero filosofico-giuridica idealistica che studia il diritto come forma (che è carattere costante del fenomeno giuridico) rispetto al suo contenuto (che è carattere variabile del fenomeno giuridico).

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Giusformalismo · Mostra di più »

Giusnaturalismo

Per giusnaturalismo o dottrina del diritto naturale (dal latino ius naturale, «diritto di natura») s'intende la corrente di pensiero filosofica che presuppone l'esistenza di una norma di condotta intersoggettiva universalmente valida e immutabile, fondata su una peculiare idea di natura (ma, come nota Bobbio, «‘natura' è uno dei termini più ambigui in cui sia dato imbattersi nella storia della filosofia»), preesistente a ogni forma storicamente assunta di diritto positivo (termine coniato dai medievali, derivato dal greco thésis, tradotto in latino come positio; e, appunto, positivum riproduceva letteralmente il senso greco del dativo thései, riferentesi al prodotto dell'opera umana) e in grado di realizzare il miglior ordinamento possibile della società umana, servendo «in via principale per decidere le controversie fra gli Stati e fra il governo e il suo popolo».

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Giusnaturalismo · Mostra di più »

Glaucone (fratello di Platone)

"Anche coloro che praticano la giustizia lo fanno malvolentieri e solo perché sono non capaci di commettere ingiustizia."(Glaucone, citato in Platone, Repubblica, 359c) È principalmente noto per i suoi dialoghi con Socrate, in La Repubblica, e interlocutore dello stesso nel mito della caverna.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Glaucone (fratello di Platone) · Mostra di più »

Gnoseologia

La gnoseologia (AFI:; dal greco gnòsis, "conoscenza", + lògos, "discorso"), chiamata anche teoria della conoscenza, è quella branca della filosofia che si occupa dello studio della conoscenza.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Gnoseologia · Mostra di più »

Grandi Libri del Mondo Occidentale

Grandi Libri del Mondo Occidentale (titolo originale inglese Great Books of the Western World) è una collana di libri pubblicati in origine negli Stati Uniti nel 1952 dalla Enciclopedia Britannica con lo scopo di presentare il Canone Occidentale in un unico blocco di 54 volumi, con opere scelte integrali dei maggiori scrittori e pensatori del mondo occidentale.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Grandi Libri del Mondo Occidentale · Mostra di più »

Guerra (filosofia)

La filosofia ha trattato il fenomeno della guerra non sistematicamente, ma nell'ambito di particolari settori della speculazione filosofica.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Guerra (filosofia) · Mostra di più »

Guerra del Peloponneso (Tucidide)

La Guerra del Peloponneso (Perí toû Peloponnēsíou polémou) è un'opera di Tucidide sulla guerra del Peloponneso, scritta dallo storico greco nel periodo di permanenza ad Atene.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Guerra del Peloponneso (Tucidide) · Mostra di più »

Helmut Schelsky

Si dedicò alla filosofia sociale e ancor più alla sociologia, come elaborato dall'Università di Lipsia da Hans Freyer (la "Scuola di Lipsia").

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Helmut Schelsky · Mostra di più »

Herman Boerhaave

Viene considerato il fondatore dell'insegnamento clinico e del moderno ospedale.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Herman Boerhaave · Mostra di più »

Homo homini lupus

L'espressione latina homo homini lupus (letteralmente "l'uomo è lupo per l'altro uomo"), il cui precedente più antico si legge nel commediografo latino Plauto (lupus est homo homini, Asinaria, a. II, sc. IV, v. 495), riassume efficacemente un'antica concezione della condizione umana che si è tramandata e diffusa nei secoli, lasciando tracce di sé sia nel pensiero colto sia in alcuni detti popolari e motti di spirito.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Homo homini lupus · Mostra di più »

I 100 libri più influenti mai scritti

I 100 libri più influenti mai scritti: Storia del pensiero dall'antichità a oggi (The 100 Most Influential Books Ever Written: The History of Thought from Ancient Times to Today) è un saggio enciclopedico di storia intellettuale scritto da Martin Seymour-Smith (1928 - 1998), poeta, critico e biografo britannico.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e I 100 libri più influenti mai scritti · Mostra di più »

Il matriarcato

Il matriarcato.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Il matriarcato · Mostra di più »

Il mondo di Sophie

Il mondo di Sophie è un film norvegese del 1999 basato sul romanzo Il mondo di Sofia best seller di Jostein Gaarder.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Il mondo di Sophie · Mostra di più »

Il pensiero occidentale

Il pensiero occidentale è una collana editoriale italiana fondata nel 2000.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Il pensiero occidentale · Mostra di più »

Illuminismo in Inghilterra

L'Illuminismo in Inghilterra (Enlightenment) è un movimento culturale e filosofico iniziato nella seconda metà del secolo XVII, caratterizzato dalla discussione su quei temi gnoseologici, etici e politici che anticipano il pensiero francese del Settecento.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Illuminismo in Inghilterra · Mostra di più »

Immaginazione

Per immaginazione, traduzione del termine eikasia (εἰκασία), s'intende la capacità di rappresentarsi cose non presenti in atto alla sensazione.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Immaginazione · Mostra di più »

Indice dei libri proibiti

L'Indice dei libri proibiti (in latino Index librorum prohibitorum) fu un elenco di pubblicazioni proibite dalla Chiesa cattolica, creato nel 1559 da papa Paolo IV.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Indice dei libri proibiti · Mostra di più »

Inferno

Inferno è il termine con il quale si è soliti indicare il luogo di punizione e di disperazione che, secondo molte religioni, attende, dopo la morte, le anime degli uomini che hanno scelto in vita di compiere il male.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Inferno · Mostra di più »

Inghilterra nel periodo Stuart

Il periodo Stuart in Inghilterra iniziò nel 1603 con l'ascesa al trono di Giacomo I e si concluse nel 1714 con la morte della regina Anna.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Inghilterra nel periodo Stuart · Mostra di più »

Intelligenza collettiva

L'intelligenza collettiva è un concetto diffuso dallo studioso francese Pierre Lévy.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Intelligenza collettiva · Mostra di più »

Ira (filosofia)

Il termine ira nel linguaggio corrente si riferisce a un comportamento che, superando i limiti moderatrici della ragione, esprime una passione che trova sfogo e soddisfazione in offese verbali o fisiche nei confronti di chi ha causato la reazione difensiva o aggressiva (in questo caso si parla di rabbia, furore) in chi si è sentito provocato.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Ira (filosofia) · Mostra di più »

James Harrington

Harrington è stato tra i protagonisti del repubblicanesimo inglese del XVII secolo, fautore di un regime a costituzione mista basato su una divisione egualitaria tra i cittadini della proprietà della terra.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e James Harrington · Mostra di più »

Jean Hardouin

Sin da ragazzo si appassionò alla letteratura grazie all'attività del padre, di professione libraio; nel 1682 all'età di sedici anni chiese ed ottenne l'ammissione alla Compagnia di Gesù.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Jean Hardouin · Mostra di più »

Jean-Jacques Rousseau

Nato da un'umile famiglia calvinista di origine francese, ebbe una giovinezza difficile ed errabonda durante la quale si convertì al cattolicesimo (per poi tornare al calvinismo e approdare infine al deismo), visse e studiò a Torino e svolse diverse professioni, tra cui quella della copia di testi musicali e quella di istitutore.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Jean-Jacques Rousseau · Mostra di più »

Johann Heinrich Füssli

Abilissimo disegnatore, trasse ispirazione dai suoi studi sull'antico e su Michelangelo, come i neoclassici, ma scelse soggetti di ispirazione romantica, ricchi di pathos e di immaginazione, di gesti violenti e atmosfere magiche, spesso tratti dagli episodi più visionari delle grandi opere poetiche, precorrendo alcuni temi dell'Espressionismo e del Surrealismo.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Johann Heinrich Füssli · Mostra di più »

John Aubrey

Nasce a Easton Piers o Percy, nei pressi di Malmesbury, Wiltshire nel 1626 e muore alla fine del secolo nel 1697.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e John Aubrey · Mostra di più »

John Locke

Nacque a Wrington, vicino a Londra nel 1632; il padre, procuratore e ufficiale giudiziario, combatté durante la prima rivoluzione inglese con l'esercito del Parlamento contro il re Carlo I che sarà decapitato nel 1649.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e John Locke · Mostra di più »

John Rawls

Secondo dei cinque figli di William Lee Rawls e Anna Abell Stump, Rawls frequentò la scuola primaria a Baltimora solo per un breve periodo di tempo, prima del suo trasferimento presso la sede vescovile di una rinomata scuola preparatoria nel Connecticut.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e John Rawls · Mostra di più »

John Selden

Compì i suoi studi a Oxford e in un Clifford's Inn di Londra.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e John Selden · Mostra di più »

John Smith (filosofo)

Allievo di Whichcote, fu un esponente della Scuola platonica di Cambridge, il cui scopo principale era combattere le dottrine di Hobbes, tacciate di ateismo.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e John Smith (filosofo) · Mostra di più »

John Wilmot

Rochester veniva rinomato come un genio nella Corte del re durante la Restaurazione inglese ed era una figura di spicco dei cavalier lyrists, cioè gli scrittori e i poeti che facevano parte della Corte del sovrano Carlo II.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e John Wilmot · Mostra di più »

Jonathan Swift

Spirito libero e razionale, pastore anglicano di posizioni eterodosse, è considerato tra i maestri della prosa satirica in lingua inglese, attraverso cui si occupò di politica e religione, mettendo in luce certa follia e presunzione umana.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Jonathan Swift · Mostra di più »

Karl Schuhmann

Frequentò la Volksschule dal 1947 al 1950 e successivamente il Städtisches Realgymnasium fino al 1960 a Würzburg.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Karl Schuhmann · Mostra di più »

L'Anti-Edipo

L'Anti-Edipo è il primo di due volumi dal titolo "Capitalismo e schizofrenia" (il secondo è Millepiani) nato dalla collaborazione tra i due filosofi francesi Gilles Deleuze e Félix Guattari (quest'ultimo anche psicanalista).

Nuovo!!: Thomas Hobbes e L'Anti-Edipo · Mostra di più »

L'arte di ottenere ragione

L'arte di ottenere ragione è la versione italiana di Eristische Dialektik - Die Kunst, Recht zu behalten di Arthur Schopenhauer, pubblicato postumo.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e L'arte di ottenere ragione · Mostra di più »

L'assassinio come una delle belle arti

L'assassinio come una delle belle arti (titolo originale: Murder considered as one of the fine arts) è un saggio dello scrittore inglese Thomas De Quincey.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e L'assassinio come una delle belle arti · Mostra di più »

L'identità sessuale dai Greci a Freud

L'identità sessuale dai Greci a Freud è un saggio storico scritto da Thomas Laqueur nel 1990, che indaga sulle diverse rappresentazioni dei generi sessuali dagli antichi Greci in poi.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e L'identità sessuale dai Greci a Freud · Mostra di più »

L'uomo e lo stato

L'uomo e lo Stato è l'opera politica più nota e sistematica di Jacques Maritain, pubblicata in inglese nel 1951, è il risultato di sei conferenze tenute a Chicago nel 1949.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e L'uomo e lo stato · Mostra di più »

La canzone dei filosofi

La canzone dei filosofi (Bruces' Philosophers Song) è uno sketch/canzone del film Monty Python Live at the Hollywood Bowl, anche se la canzone era stata registrata nell'album The Monty Python Matching Tie and Handkerchief.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e La canzone dei filosofi · Mostra di più »

La scomparsa dell'Erebus

La scomparsa dell'Erebus è un romanzo dagli sviluppi horror e fantasy, ispirato a eventi storici documentati, scritto da Dan Simmons e pubblicato nel 2007.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e La scomparsa dell'Erebus · Mostra di più »

Lekh lekha

Lech-Lecha, Lekh-Lekha, o Lech-L'cha (ebraico: לֶךְ-לְךָ — tradotto in italiano: "vai, vàttene!" o "vanne" — incipit di questa parashah) è la terza porzione settimanale della Torah (parashah o anche parsha/parscià) nel ciclo annuale ebraico di letture bibliche dal Pentateuco.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Lekh lekha · Mostra di più »

Leo Strauss

Filosofo politico di origini ebraiche, divenne cittadino statunitense in seguito alla fuga dalla Germania a causa delle persecuzioni razziali.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Leo Strauss · Mostra di più »

Leonardo Di Capua

Impegnato nella ricerca e nella sperimentazione, in antitesi ai vecchi capiscuola come Aristotele, Ippocrate, Galeno ed altri, fu a capo di un'accademia dal nome gli "Investiganti".

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Leonardo Di Capua · Mostra di più »

Leslie Stephen

Fu autore e primo editore dell' Oxford Dictionnary of National Biography.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Leslie Stephen · Mostra di più »

Lettera sulla tolleranza

Lettera sulla tolleranza o Epistola sulla tolleranza (A Letter Concerning Toleration) è un saggio di John Locke, scritto nel 1685 nei Paesi Bassi, originariamente pubblicato nel 1689, in latino e immediatamente tradotto in altre lingue.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Lettera sulla tolleranza · Mostra di più »

Letteratura della Restaurazione inglese

La letteratura della restaurazione è la letteratura inglese scritta durante il periodo storico comunemente definito come Restaurazione inglese (1660-1689) e che corrisponde agli ultimi anni del regno della casata degli Stuart su Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Letteratura della Restaurazione inglese · Mostra di più »

Letteratura inglese

La letteratura inglese indica l'insieme di quelle attività indirizzate alla produzione di testi scritti a fini artistici, in poesia o in prosa, in lingua inglese.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Letteratura inglese · Mostra di più »

Leviatano

Il Leviatano (AFI:;, livyatan; in ebraico tiberiense anche liwyāṯān, sempre col senso di "contorto, malvagio, avvolto") è una creatura mostruosa e temibile presente in diversi contesti culturali.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Leviatano · Mostra di più »

Leviatano (Auster)

Leviatano (Leviathan) è il settimo romanzo dello scrittore statunitense Paul Auster, pubblicato da Viking Press nel 1992.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Leviatano (Auster) · Mostra di più »

Leviatano (Hobbes)

Il Leviatano, o la materia, la forma e il potere di uno stato ecclesiastico e civile (Leviathan or The Matter, Forme and Power of a Common Wealth Ecclesiastical and Civil generalmente abbreviato in Leviathan) è probabilmente il libro più conosciuto di Thomas Hobbes, pubblicato nel 1651 in inglese e nel 1658 in un'edizione riveduta in latino.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Leviatano (Hobbes) · Mostra di più »

Leviathan

Leviathan, variante del nome del mostro biblico Leviatano, può riferirsi a.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Leviathan · Mostra di più »

Liberalismo

Liberalismo è il termine utilizzato a partire dal '900 (probabile primo esempio nel 1911: Il Liberalismo, di Hobhouse) per indicare la dottrina politica elaborata inizialmente dai filosofi illuministi tra la fine del XVII e il XVIII secolo.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Liberalismo · Mostra di più »

Liberalismo politico

Liberalismo Politico è un saggio del filosofo John Rawls pubblicato in lingua inglese negli Stati Uniti nel 1993 e in lingua italiana, nella traduzione di Gianni Rigamonti, l'anno successivo.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Liberalismo politico · Mostra di più »

Libertà

Per libertà s'intende la condizione per cui un individuo può decidere di pensare, esprimersi ed agire senza costrizioni, ricorrendo alla volontà di ideare e mettere in atto un'azione, mediante una libera scelta dei fini e degli strumenti che ritiene utili a realizzarla.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Libertà · Mostra di più »

Libertà negativa

Con l'espressione libertà negativa o libertà "da" o ancora libertà come assenza d'impedimento si indica uno dei principi base del pensiero liberale.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Libertà negativa · Mostra di più »

Libertino (sociologia)

Con il termine libertino viene generalmente definita una persona che conduce una vita interamente dedita al libertinaggio, cioè ai piaceri, in particolare quello sessuale, guidata da una concezione della vita di stampo edonista e spesso libertaria, filosoficamente aderente al libertinismo (chiamato nel caso specifico, in genere, "libertinaggio") e che segue solo i propri capricci, fino alla sfrenatezza, senza alcuna intenzione di sottomettersi alla morale dominante corrente.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Libertino (sociologia) · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Lingua latina · Mostra di più »

Locuzioni latine

Elenco delle locuzioni latine, molte delle quali in uso presso gli antichi Romani.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Locuzioni latine · Mostra di più »

Logica

La logica (dal greco λόγος, logos, ovvero "parola", "pensiero", "idea", "argomento", "ragione", da cui poi λογική, logiké) è lo studio del ragionamento e dell'argomentazione, rivolto in particolare a definire la correttezza dei procedimenti inferenziali del pensiero.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Logica · Mostra di più »

Louis Althusser

Compie i suoi studi ad Algeri e a Marsiglia, prima di essere accolto all'École normale supérieure (ENS) nel 1939.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Louis Althusser · Mostra di più »

Luc Foisneau

È stato membro del Centro di filosofia politica e giuridica dell'Università di Caen (1993-1995), poi del Centro di storia della filosofia moderna (1995-2003), prima di raggiungere l'Università di Oxford (2003-2006), ove ha proseguito le proprie ricerche al Department of politics and international relations e presso la Maison française.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Luc Foisneau · Mostra di più »

Magia

Con il termine magia si indica una tecnica che si prefigge lo scopo di influenzare gli eventi e di dominare i fenomeni fisici e l'essere umano con la volontà; a tale fine la "magia" può servirsi di gesti, atti e formule verbali, o di rituali appropriati.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Magia · Mostra di più »

Marchese de Sade

Appartenente a una famiglia di antica nobiltà, a partire dal 1800 e fino alla morte quattordici anni dopo, rinunciò a ogni titolo nobiliare e si firmò semplicemente «D.-A.-F. Sade».

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Marchese de Sade · Mostra di più »

Margaret Cavendish

Fu tra le prime donne a pubblicare le proprie opere e ad occuparsi di filosofia: prima del Seicento, entrambi i campi erano prerogativa maschile.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Margaret Cavendish · Mostra di più »

Materialismo

Il materialismo è la concezione filosofica solitamente monista per la quale l'unica realtà che può veramente essere detta esistere è la materia e tutto ciò che deriva dalla sua continua trasformazione.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Materialismo · Mostra di più »

Max Stirner

Giovane esponente della sinistra hegeliana, poi distaccatosene a causa del loro imperante idealismo, viene generalmente ritenuto un precursore del nichilismo, dell'esistenzialismo ateo e dell'anarco-individualismo, sebbene il suo anarchismo in senso stretto non sia propriamente da intendersi come una qualche ideologia a sbocco movimentista in quanto le sue idee furono prettamente individualiste, né fondò o partecipò mai infatti ad alcun gruppo politico, così come non lasciò ai posteri alcun tipo d'indicazione su un progetto socio-politico da attuare.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Max Stirner · Mostra di più »

Meccanicismo

Meccanicismo è un termine filosofico utilizzato per indicare una concezione del mondo che evidenzia la natura esclusivamente corporea, e quindi meccanica, di tutti gli enti, unita al loro comportamento motorio esclusivamente di tipo meccanico.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Meccanicismo · Mostra di più »

Memoria

La memoria è la capacità del cervello di conservare informazioni, ovvero quella funzione psichica o mentale volta all'assimilazione, alla ritenzione e al richiamo, sotto forma di ricordo, di informazioni apprese durante l'esperienza o per via sensoriale.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Memoria · Mostra di più »

Memoria (filosofia)

La memoria è una funzione intellettuale che si attiva fisiologicamente a seguito dell'osservazione sensibile di tracce lasciate da oggetti o da esperienze che permettono di risalire alla configurazione di una cosa o di un evento passato.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Memoria (filosofia) · Mostra di più »

Mente

Il termine mente è comunemente utilizzato per descrivere l'insieme delle funzioni superiori del cervello e, in particolare, quelle di cui si può avere soggettivamente coscienza in diverso grado, quali la sensazione, il pensiero, l'intuizione, la ragione, la memoria, la volontà.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Mente · Mostra di più »

Meraviglia

La meraviglia è il sentimento di stupore e sorpresa suscitato da una cosa o da una situazione nuova, straordinaria o inattesa.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Meraviglia · Mostra di più »

Mishpatim (parashah)

Mishpatim (ebraico: מִּשְׁפָּטִים — tradotto in italiano: "leggi", seconda parola e incipit di questa parashah) diciottesima porzione settimanale della Torah (ebr. פָּרָשָׁה – parashah o anche parsha/parscià) nel ciclo annuale ebraico di letture bibliche dal Pentateuco, sesta nel Libro dell'Esodo.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Mishpatim (parashah) · Mostra di più »

Montesquieu

È considerato il fondatore della teoria politica della separazione dei poteri.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Montesquieu · Mostra di più »

Morti il 4 dicembre

340.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Morti il 4 dicembre · Mostra di più »

Morti nel 1679

3679.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Morti nel 1679 · Mostra di più »

Nati il 5 aprile

097.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Nati il 5 aprile · Mostra di più »

Nati nel 1588

3588.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Nati nel 1588 · Mostra di più »

Natura

La natura è l'insieme di tutte le cose esistenti considerato nella sua forma complessiva, nella totalità, cioè, dei fenomeni e delle forze che in esso si manifestano.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Natura · Mostra di più »

Noach (parashah)

Noach o Noah (ebraico: נֹחַ — ebraico del nome proprio "Noè", terza parola e incipit della relativa parashah) è la seconda porzione settimanale della Torah (parashah o anche parsha/parscià) nel ciclo annuale ebraico di letture bibliche dal Pentateuco.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Noach (parashah) · Mostra di più »

Noi (Mason)

Noi è il secondo romanzo di Richard Mason.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Noi (Mason) · Mostra di più »

Nominalismo

Il nominalismo è la dottrina dei filosofi chiamati nominales, che rappresentarono una delle correnti più importanti della Scolastica.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Nominalismo · Mostra di più »

Norberto Bobbio

Considerato «al tempo stesso il massimo teorico del diritto e il massimo filosofo della politica nella seconda metà del Novecento», fu «sicuramente quello che ha lasciato il segno più profondo nella cultura filosofico-giuridica e filosofico-politica e che più generazioni di studiosi, anche di formazione assai diversa, hanno considerato come un maestro».

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Norberto Bobbio · Mostra di più »

Nunc stans

Nunc stans è una locuzione latina che si traduce con «eterno ora» o «eterno presente».

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Nunc stans · Mostra di più »

Oggetto (filosofia)

Il concetto di oggetto viene introdotto nella filosofia dai filosofi della scolastica (Tommaso d'Aquino, Duns Scoto, Guglielmo di Ockham) per designare il contenuto di un atto intellettuale o percettivo, considerato come entità distinta e logicamente contrapposta al soggetto.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Oggetto (filosofia) · Mostra di più »

Onnipotenza

L'onnipotenza è il potere di fare tutto, senza alcun limite.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Onnipotenza · Mostra di più »

Opere di Ugo Foscolo

Le opere di Ugo Foscolo, così come la sua biografia, sono esemplari per capire le passioni, gli ideali, i problemi di quella generazione di giovani intellettuali che vissero nel periodo napoleonico.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Opere di Ugo Foscolo · Mostra di più »

Opere e poetica del Marchese de Sade

Alla base di tutte le opere e della poetica del "Marchese de Sade" sta un'idea estrema di concepire la realtà; l'autore, per distinguersi ed allontanarsi sempre più dalla morale religiosa convenzionale, dall'idea di convivenza civile e sistema sociale condiviso, imposta un edificio filosofico in cui i suoi fondamenti e colonne portanti sono l'ateismo e il libertinaggio più esagerato.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Opere e poetica del Marchese de Sade · Mostra di più »

Opere e poetica di Carmelo Bene

Le opera e la poetica di Carmelo Bene sono assai ricche e prolifiche, e abbracciano quasi quarant'anni di attività dell'autore, dal 1959 fino al 2002.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Opere e poetica di Carmelo Bene · Mostra di più »

Opere e poetica di Giovanni Verga

L'attività letteraria di Giovanni Verga, dopo le prime opere giovanili e di scarso rilievo, può essere divisa in due fasi: una prima caratterizzata dalle descrizioni di ambienti artistici e dell'alta società, in cui unisce residui romantici e modi scapigliati con la tendenza generica a una letteratura "vera" e "sociale"; una seconda che può propriamente essere definita quella verista.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Opere e poetica di Giovanni Verga · Mostra di più »

Organicismo

Si definisce organicismo ogni dottrina filosofica, politica o sociologica che interpreti il mondo, la natura o la società in analogia ad un organismo vivente.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Organicismo · Mostra di più »

Panoramica storica delle notazioni matematiche

La panoramica storica delle notazioni matematiche, oltre a fornire alcune informazioni riguardanti la matematica, cerca di presentare i problemi che hanno accompagnato e che ancora si pongono per la scelta delle notazioni, e come questi siano collegati a questioni di fondo sulle finalità, sulla portata e sui significati della disciplina.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Panoramica storica delle notazioni matematiche · Mostra di più »

Panteismo

Il panteismo ((pan).

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Panteismo · Mostra di più »

Paolo Virno

Negli anni tra il 1970 e il 1972 lavorò a Milano come insegnante all'Alfa Romeo di Arese e all'Innocenti, organizzando anche azioni collettive nelle fabbriche sino alla dissoluzione di Potere operaio nel 1973.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Paolo Virno · Mostra di più »

Passione (filosofia)

Passione, dal greco antico πάθος (pàthos - sofferenza, passività), in filosofia indica il predicato o la categoria dell'essere corrispettivo e complementare all'azione alla quale logicamente si oppone.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Passione (filosofia) · Mostra di più »

Pathos

Pathos (dal greco πάσχειν "paschein", letteralmente "soffrire" o "emozionarsi"; aggettivo: "patetico" da παθητικός) è una delle due forze che regolano l'animo umano secondo il pensiero greco.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Pathos · Mostra di più »

Paul Henri Thiry d'Holbach

Fu autore, sotto lo pseudonimo di Jean-Baptiste Mirabaud (ripreso dal nome di uno scrittore e traduttore vissuto nell'età precedente), del Sistema della Natura e di altre opere filosofiche.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Paul Henri Thiry d'Holbach · Mostra di più »

Pensiero di Leibniz

Il pensiero di Leibniz s'inserisce nel dibattito metafisico sulla sostanza, aperto da Cartesio e giunto alla sua conclusione con le filosofie di Spinoza e di Locke, alle quali Leibniz si opporrà.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Pensiero di Leibniz · Mostra di più »

Pensiero di Schopenhauer

Il pensiero di Arthur Schopenhauer anticipa motivi della più ampia filosofia della vita originatasi nel primo romanticismo tedesco in polemica con il positivismo e con la corrente dell'idealismo "accademico" trionfante del secolo XIX di Fichte, Schelling ed Hegel, "i tre ciarlatani" come li definisce il filosofo tedesco, ai quali contrappone un diverso idealismo, a cui dichiarava espressamente di appartenere come filosofo.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Pensiero di Schopenhauer · Mostra di più »

Pensiero religioso di Adolf Hitler

Le credenze religiose di Adolf Hitler sono state oggetto di un'accesa discussione tra gli storici.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Pensiero religioso di Adolf Hitler · Mostra di più »

Perfettismo

Il perfettismo è «quel sistema che crede possibile il perfetto nelle cose umane.» Alle teorie perfettiste si contrappongono quelle antiperfettiste ed entrambe sottintendono due contrastanti concezioni della vita e del mondo, due visioni della politica, dell'economia e persino due diverse visioni religiose.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Perfettismo · Mostra di più »

Persone di nome Thomas

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Persone di nome Thomas · Mostra di più »

Philipp Jacob Spener

Figlio di un giurista alsaziano, studiò dapprima a Colmar, e dal 1651 teologia, filosofia e filologia a Strasburgo; nel 1653 conseguì il titolo accademico di maestro dopo una disputa con il filosofo Thomas Hobbes.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Philipp Jacob Spener · Mostra di più »

Pierre-Benoist Varoclier

Dopo gli studi in Economia e Commercio (Haute Ecole de Commerce a Parigi e all'Università di Bristol) e in Filosofia (Università di Harvard), Varoclier ha intrapreso una breve carriera da consulente finanziario prima di dedicarsi completamente alle sue passioni umanistiche.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Pierre-Benoist Varoclier · Mostra di più »

Platonismo

Il platonismo è una corrente filosofica risalente a Platone.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Platonismo · Mostra di più »

Polis

Con il termine polis (parentesi; plurale πόλεις, póleis) non si indica solo una città-stato dell'antica Grecia, ma anche il modello politico tipico in quel periodo in Grecia.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Polis · Mostra di più »

Politica

Il termine politica viene utilizzato in riferimento all'attività ed alle modalità di governo, o anche nel lessico politico alla cosiddetta attività di opposizione.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Politica · Mostra di più »

Popolo

«Una gente che libera tutta O fia serva tra l'Alpe ed il mare; Una d'arme, di lingua, d'altare, Di memorie, di sangue e di cor.» La parola popolo nel suo significato più specifico è un termine giuridico che indica l'insieme delle persone fisiche che sono in rapporto di cittadinanza con uno Stato tali da essere titolari della sovranità che il più delle volte non viene esercitata in maniera diretta, ma delegata a uno o a più rappresentanti.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Popolo · Mostra di più »

Positivismo giuridico

Col termine positivismo giuridico o giuspositivismo si intende quella dottrina di filosofia del diritto, la quale considera come unico possibile diritto il diritto positivo, ovvero quello concretamente osservato nei fatti.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Positivismo giuridico · Mostra di più »

Potere

Per potere, in termini giuridici, si intende la capacità, la facoltà ovvero l'autorità di agire, esercitata per fini personali o collettivi; più in generale il termine viene usato per indicare la capacità vera o presunta di influenzare i comportamenti di gruppi umani.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Potere · Mostra di più »

Primum vivere deinde philosophari

Primum vivere deinde philosophari (anche se non si usa la virgola, leggere con cesura: Primum vivere, deinde philosophari), è una citazione latina che significa «prima vivere, poi fare della filosofia».

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Primum vivere deinde philosophari · Mostra di più »

Principio di autorità

La locuzione principio di autorità presuppone che esista un rapporto tra diseguali per il quale chi è oggetto dell'autorità non vi si sottopone passivamente ma in nome di un qualche principio o valore la riconosce legittima in chi la esercita.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Principio di autorità · Mostra di più »

Psiche

Psiche è un termine con cui tradizionalmente si usa individuare l'insieme di quelle funzioni cerebrali, emotive, affettive e relazionali dell'individuo (funzioni psichiche), che esulano dalla sua dimensione corporea e materiale.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Psiche · Mostra di più »

Psicologia

La psicologia è la disciplina, afferente alle scienze umane, che studia il comportamento e la mente, attraverso lo studio dei processi psichici, mentali e cognitivi nelle loro componenti consce e inconscecfr., mediante l'uso del metodo scientifico e/o appoggiandosi ad una prospettiva soggettiva intrapersonale.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Psicologia · Mostra di più »

Quantità (filosofia)

La quantità secondo la definizione aristotelica è quel concetto indicato dal termine πόσον (quanto) che esprime la misura della sostanza del mondo fisico.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Quantità (filosofia) · Mostra di più »

Querelle des Anciens et des Modernes

La querelle des Anciens et des Modernes (polemica degli antichi e dei moderni) è una polemica nata nell'Académie française che agitò l'ambiente letterario e artistico francese della fine del XVII secolo.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Querelle des Anciens et des Modernes · Mostra di più »

Rappresentanza politica

Per rappresentanza politica s'intende normalmente la trasmissione formale del potere tra chi detiene la sovranità (la totalità degli individui, ai quali dunque appartiene il potere: democrazia) e chi è legittimato da questi ad imprimere contenuto al comando politico (la persona rappresentativa).

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Rappresentanza politica · Mostra di più »

Rappresentazione mentale

Una rappresentazione mentale (o rappresentazione cognitiva), in filosofia della mente, psicologia cognitiva, neuroscienze, scienze cognitive, è un ipotetico simbolo cognitivo interno che rappresenta la realtà esterna, oppure è un processo mentale che fa uso di tale simbolo; "un sistema formale atto a rendere esplicite alcune entità o tipi di informazioni, con la specificazione di come il sistema realizza ciò".

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Rappresentazione mentale · Mostra di più »

Razionalismo

Il razionalismo (dal termine latino ratio, «ragione») è una corrente filosofica basata sull'assunto che la ragione umana può in principio essere la fonte di ogni conoscenza.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Razionalismo · Mostra di più »

Realismo (politica)

Il realismo politico è una teoria di filosofia politica secondo la quale il fine primario dell'azione politica è (o dovrebbe essere) il raggiungimento ed il mantenimento del potere.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Realismo (politica) · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Regno Unito · Mostra di più »

Relazioni internazionali

Le relazioni internazionali sono una disciplina accademica considerata indipendente o come ramo della scienza politica, riguardante lo studio della politica internazionale sia nella sua dimensione teoretica che in quella dei rapporti concreti fra gli attori a livello internazionale (stati, organizzazioni intergovernative, organizzazioni non governative, imprese multinazionali).

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Relazioni internazionali · Mostra di più »

Remo Bodei

Laureato all'Università di Pisa, ha perfezionato la sua preparazione teorico-storico-filosofica a Tubinga e Friburgo, frequentando le lezioni di Ernst Bloch ed Eugen Fink; a Heidelberg, con Karl Löwith e Dieter Henrich; poi all'Università di Bochum.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Remo Bodei · Mostra di più »

Richard Cumberland (filosofo)

Nel 1672, pubblicò la sua opera principale, De legibus naturae, in cui avallò l'utilitarismo opponendosi all'egoismo etico di Thomas Hobbes.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Richard Cumberland (filosofo) · Mostra di più »

Riflessioni sulla Rivoluzione in Francia

Le Riflessioni sulla Rivoluzione in Francia (titolo completo: Riflessioni sulla Rivoluzione in Francia e sulle deliberazioni di alcune società di Londra relative a tale evento. In una lettera indirizzata a un gentiluomo di Parigi, dell'onorevole Edmund Burke), in inglese Reflections on the Revolution in France, è l'opera più celebre di Edmund Burke e la più famosa invettiva mai scritta contro la Rivoluzione francese.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Riflessioni sulla Rivoluzione in Francia · Mostra di più »

Risata

La risata o riso è una reazione nervosa che, nel comportamento umano, si manifesta in diverse circostanze.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Risata · Mostra di più »

Roberto Giammanco

Si è dedicato per lunghi anni allo studio delle dinamiche sociopsicologiche, dei paradigmi culturali e della comunicazione di massa, con particolare interesse per le minoranze, l'emarginazione e i movimenti politici e religiosi antagonistici.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Roberto Giammanco · Mostra di più »

Rodolfo Mondolfo

Nacque in provincia di Ancona, ultimogenito di Vito Mondolfo e Gismonda Padovani, una famiglia benestante di commercianti di origine ebraica.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Rodolfo Mondolfo · Mostra di più »

Samuel Sorbière

Nel 1639 si trasferì a Parigi, dove studiò medicina: compì numerosi viaggi attraverso l'Italia e la Francia, e nel 1660 venne nominato storiografo di corte di Luigi XIV.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Samuel Sorbière · Mostra di più »

Samuel von Pufendorf

Figlio di un pastore protestante, nel 1650 iniziò gli studi di teologia a Lipsia, nel 1656 a si trasferì a Jena, attratto dalla filosofia.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Samuel von Pufendorf · Mostra di più »

Satana

Satana (ebraico: שָׂטָן, Satàn, traslitterazione del masoretico; greco koinè: Σατανᾶς, Satanâs; latino: Satanas; aramaico: צטנא,; arabo: ﺷﻴﻄﺎﻥ) è un termine che identifica uno o più demoni, o divinità minori in molte religioni del Medio Oriente e Vicino Oriente antico.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Satana · Mostra di più »

Scelta di Hobson

Scelta di Hobson (Hobson's choice) è una locuzione colloquiale inglese, che indica una scelta che sembra libera ma che in realtà è obbligatoria.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Scelta di Hobson · Mostra di più »

Scientia potentia est

La frase scientia potentia est (a volte: scientia est potentia) è un aforisma latino col significato di «sapere è potere», cioè: la fondata conoscenza di una disciplina è il presupposto per utilizzarla al meglio.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Scientia potentia est · Mostra di più »

Scienza politica

La scienza politica, scienza empirica della politica o scienza della politica è, in senso stretto, una scienza sociale che studia il fenomeno politico attraverso la metodologia delle scienze empiriche.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Scienza politica · Mostra di più »

Scienze demo-etno-antropologiche

Il termine scienze demo-etno-antropologiche designa tutte le discipline che studiano l'uomo dal punto di vista sociale e culturale.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Scienze demo-etno-antropologiche · Mostra di più »

Sensismo

Il sensismo è un termine che designa quelle dottrine filosofiche che riportano ogni contenuto e la stessa azione del conoscere al sentire, ossia al processo di trasformazione delle sensazioni, escludendo in tal modo dalla conoscenza tutto quello che non sia riportabile ai sensi.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Sensismo · Mostra di più »

Shemot (parashah)

Shemot, Shemoth, o Shemos (ebraico: שְׁמוֹת — tradotto in italiano: "nomi", incipit di questa parashah) tredicesima porzione settimanale della Torah (ebr. פָּרָשָׁה – parashah o anche parsha/parscià) nel ciclo annuale ebraico di letture bibliche dal Pentateuco e la prima nel Libro dell'Esodo.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Shemot (parashah) · Mostra di più »

Shoftim

Shoftim, Shof'tim, o Shofetim (ebraico: שֹׁפְטִים — tradotto in italiano: "giudici", incipit di questa parashah) 48ª porzione settimanale della Torah (ebr. פָּרָשָׁה – parashah o anche parsha/parscià) nel ciclo annuale ebraico di letture bibliche dal Pentateuco, quinta nel Libro del Deuteronomio.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Shoftim · Mostra di più »

Sigmund Freud

Freud è noto per aver elaborato una teoria scientifica e filosofica, secondo la quale i processi psichici inconsci esercitano influssi determinanti sul pensiero, sul comportamento umano e sulle interazioni tra individui.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Sigmund Freud · Mostra di più »

Simbolo

Il simbolo è un elemento della comunicazione, che esprime contenuti di significato ideale dei quali esso diventa il significante.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Simbolo · Mostra di più »

Sociologia

La sociologia è la scienza sociale che studia i fenomeni della società umana, indagando i loro effetti e le loro cause, in rapporto con l'individuo e il gruppo sociale.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Sociologia · Mostra di più »

Sociologia dell'organizzazione

La sociologia dell'organizzazione è la disciplina che studia la pratica organizzativa e le organizzazioni in base all'analisi sociologica.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Sociologia dell'organizzazione · Mostra di più »

Solipsismo

Il solipsismo (dal latino solus, "solo" e ipse, "stesso": "solo se stesso") è un termine che si riferisce alla dottrina filosofica secondo cui l'individuo pensante può affermare con certezza solo la propria esistenza poiché tutto quello che percepisce sembra far parte di un mondo fenomenico oggettivo a lui esterno ma che in realtà è tale da acquistare consistenza ideale solo nel proprio pensiero, cioè l'intero universo è la rappresentazione della propria individuale coscienza.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Solipsismo · Mostra di più »

Sovranità

La sovranità è l'espressione della somma dei poteri di governo (legislativo, esecutivo e giudiziario), riconosciuta a un soggetto di diritto pubblico internazionale (es. Stato) che può essere una persona o un organo collegiale.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Sovranità · Mostra di più »

Speranza

La speranza è la fiduciosa attesa di un bene che quanto più desiderato tanto più colora l'aspettativa di timore o paura per la sua mancata realizzazione.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Speranza · Mostra di più »

Statalismo

Lo statalismo è la tendenza ad attribuire allo Stato un ruolo forte nel possesso di aziende e nel controllo dell'economia nazionale, dove possiede la grande maggioranza delle aziende e non permette lo sviluppo dei liberi professionisti.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Statalismo · Mostra di più »

Stato

Lo Stato è un'entità politica sovrana, costituita da un territorio e da una popolazione che lo occupa, da un ordinamento giuridico formato da istituzioni e leggi.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Stato · Mostra di più »

Stato di natura

Lo stato di natura è quell'ipotetica condizione in cui gli uomini non sono ancora associati fra di loro e disciplinati da un apparato governativo e dalle relative leggi tipico invece dello stato di diritto.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Stato di natura · Mostra di più »

Stato etico

Si definisce stato etico quella forma istituzionale, teorizzata, ad esempio, dai filosofi Hobbes ed Hegel, in cui è l'istituzione statale il fine ultimo a cui devono tendere le azioni dei singoli individui, nonché la realizzazione concreta del bene universale.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Stato etico · Mostra di più »

Stendhal

Amante dell'arte e appassionato dell'Italia dove visse a lungo, esordì in letteratura nel 1815 con le biografie su Haydn, Mozart e Metastasio, seguite nel 1817 da una Storia della pittura in Italia e dal libro di ricordi e d'impressioni Roma, Napoli, Firenze.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Stendhal · Mostra di più »

Storia dell'ateismo

La storia dell'ateismo risale all'antichità.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Storia dell'ateismo · Mostra di più »

Storia della democrazia

La storia della democrazia si può ricondurre dai giorni nostri all'Atene della Grecia classica nel VI secolo a.C..

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Storia della democrazia · Mostra di più »

Storia della filosofia occidentale

Per storia della filosofia occidentale si intende la storia del pensiero occidentale così come si è espresso attorno a molteplici questioni filosofiche; iniziata con la nascita del pensiero speculativo greco nel VII secolo a.C., ha coinvolto i pensatori di tutta Europa durante il Medioevo, l'era moderna e contemporanea, in un confronto continuo con i pensatori precedenti e con gli sviluppi di altri campi del sapere.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Storia della filosofia occidentale · Mostra di più »

Storia della letteratura latina

La storia della letteratura latina inizia convenzionalmente intorno al 240 a.C., con la prima rappresentazione di una fabula ad opera di Livio Andronico.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Storia della letteratura latina · Mostra di più »

Storia della scienza

La storia della scienza riguarda le vicende, i personaggi, e gli esperimenti, che hanno portato a maturare il concetto di progresso scientifico.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Storia della scienza · Mostra di più »

Storia delle dottrine politiche moderne

La Storia delle dottrine politiche moderne è una disciplina delle Scienze politiche che ha l'obiettivo di studiare e comprendere le cause che hanno portato alla nascita, allo sviluppo e, talvolta, alla morte delle dottrine politiche con cui ancora oggi conviviamo (nei partiti, nelle istituzioni e nei movimenti).

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Storia delle dottrine politiche moderne · Mostra di più »

Storicità della Bibbia

La storicità della Bibbia è un campo della storia delle religioni e della biblistica che utilizza il metodo critico e l'analisi storica per verificare l'attendibilità o l'erroneità degli eventi e dei personaggi riportati nella Bibbia e nei libri apocrifi confrontati con la realtà storica, insieme a numerose risorse e scienze empiriche, che spaziano dall'archeologia biblica alla storiografia, dalla linguistica alla letteratura comparata.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Storicità della Bibbia · Mostra di più »

Summa potestas

Summa potestas è una frase latina che significa "somma o totalità del potere".

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Summa potestas · Mostra di più »

Teleologia

La teleologia (dal greco τέλος (télos), fine, scopo e λόγος (lógos), discorso, pensiero) è la dottrina filosofica del finalismo, che concepisce l'esistenza della finalità non solo nella comune attività volontaria dell'uomo razionale indirizzata alla realizzazione di uno scopo ma anche in quelle sue azioni involontarie e inconsapevoli che tuttavia realizzano un fine.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Teleologia · Mostra di più »

Teologia cristiana

La teologia cristiana è la disciplina che studia il Dio del Cristianesimo e il suo relazionarsi con l'uomo nell'arco dell'intera storia della salvezza, culminata con la missione e il sacrificio redentore di Gesù Cristo.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Teologia cristiana · Mostra di più »

Teoria del Partigiano

Teoria del Partigiano.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Teoria del Partigiano · Mostra di più »

Teoria del riconoscimento

La Teoria del riconoscimento, in filosofia politica e in filosofia del diritto, è una teoria sviluppata da Axel Honneth, appartenente alla denominata Scuola di Francoforte.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Teoria del riconoscimento · Mostra di più »

Terminologia filosofica

Terminologia filosofica è un libro che raccoglie le lezioni tenute da Theodor Wiesengrund Adorno all'Università di Francoforte negli anni accademici 1962-1963.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Terminologia filosofica · Mostra di più »

Terumah (parashah)

Terumah o Trumah (ebraico: תְּרוּמָה — tradotto in italiano: "dono" o "offerta", dodicesima parola e incipit di questa parashah) diciannovesima porzione settimanale della Torah (ebr. פָּרָשָׁה – parashah o anche parsha/parscià) nel ciclo annuale ebraico di letture bibliche dal Pentateuco, settima nel Libro dell'Esodo.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Terumah (parashah) · Mostra di più »

Tetzaveh

Tetzaveh, Tetsaveh, T'tzaveh, o T'tzavveh (ebraico: תְּצַוֶּה — tradotto in italiano: "tu ordinerai”, seconda parola e incipit di questa parashah) è la ventesima porzione settimanale della Torah (ebr. פָּרָשָׁה – parashah o anche parsha/parscià) nel ciclo annuale ebraico di letture bibliche dal Pentateuco, settima nel Libro dell'Esodo.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Tetzaveh · Mostra di più »

Thomas Coleman

Nato ad Oxford entrò al Magdalen College nel 1615.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Thomas Coleman · Mostra di più »

Toledot

Toledot, Toldos, o Tol'doth (ebraico: תּוֹלְדֹת — tradotto in italiano: "generazioni" o "discendenti", incipit e seconda parola di questa parashah) – sesta porzione settimanale della Torah (ebr. פָּרָשָׁה – parashah o anche parsha/parscià) nel ciclo annuale ebraico di letture bibliche dal Pentateuco.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Toledot · Mostra di più »

Traduzioni dell'Iliade

LIliade, poema attribuito – assieme allOdissea – al poeta greco Omero, ha conosciuto nei millenni copiosi tentativi compiuti per proporlo nelle varie lingue.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Traduzioni dell'Iliade · Mostra di più »

Traduzioni dell'Odissea

Segue una lista delle più importanti traduzioni dell'Odissea, poema epico attribuito al poeta greco Omero, ordinate per data di edizione e autore.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Traduzioni dell'Odissea · Mostra di più »

Trattato dei tre impostori

Con il titolo Trattato dei tre impostori (che sarebbero Mosè, Gesù e Maometto) sono note in italiano tre diverse opere.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Trattato dei tre impostori · Mostra di più »

Trattato sulla natura umana

Il Trattato sulla natura umana è un saggio del filosofo scozzese David Hume, pubblicato originariamente in forma anonima in tre libri: i primi due nel 1739, il terzo nel 1740.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Trattato sulla natura umana · Mostra di più »

Trattato teologico-politico

Il Trattato teologico-politico (Tractatus theologico-politicus) è un'opera di Baruch Spinoza, pubblicata anonima nel 1670 ad Amsterdam.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Trattato teologico-politico · Mostra di più »

Trionfo dell'eloquenza

Il Trionfo dell'eloquenza è un affresco di Giambattista Tiepolo, databile al 1724-1725 e ubicato a Palazzo Sandi a Venezia.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Trionfo dell'eloquenza · Mostra di più »

Ugo Foscolo

Egli fu uno dei più notevoli esponenti letterari italiani del periodo a cavallo fra Settecento e Ottocento, nel quale si manifestano o cominciano ad apparire in Italia le correnti neoclassiche e romantiche, durante l'età napoleonica e la prima Restaurazione.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Ugo Foscolo · Mostra di più »

Ugo Grozio

Considerato da Pufendorf come il fondatore della «scuola del diritto naturale», giacché «prima di Ugo Grozio non ci fu nessuno che distinguesse rigorosamente i diritti naturali dai positivi, e si sforzasse di disporli in sistema chiuso e completo» (Eris Scandica, I), col suo De iure belli ac pacis (1625) contribuì, durante i travagliati anni delle guerre di religione europee, alla formulazione del diritto internazionale moderno.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Ugo Grozio · Mostra di più »

Umano, troppo umano

Umano, troppo umano.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Umano, troppo umano · Mostra di più »

Università di Oxford

L'Università di Oxford (in inglese: University of Oxford) è la più antica università del mondo anglosassone, la quarta università più antica d'Europa, dopo le tre antiche università italiane di Parma, Bologna e Padova.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Università di Oxford · Mostra di più »

Utopismo tecnologico

Uno utopismo tecnologico è una ideologia basata sulla convinzione che i progressi scientifici e tecnologici possano condurre ad una utopia, o quantomeno contribuiscano a soddisfare qualche desiderio impossibile da realizzare.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Utopismo tecnologico · Mostra di più »

Va'eira

Va'eira, Va'era, o Vaera (ebraico: וָאֵרָא — tradotto in italiano: "e sono apparso", incipit di questa parashah – la prima parola che Dio pronuncia nella passo biblico, in) quattordicesima porzione settimanale della Torah (ebr. פָּרָשָׁה – parashah o anche parsha/parscià) nel ciclo annuale ebraico di letture bibliche dal Pentateuco, seconda nel Libro dell'Esodo.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Va'eira · Mostra di più »

Vayechi

Vayechi, Vayehi, o Vayhi (ebraico: וַיְחִי — tradotto in italiano: "e visse", incipit di questa parashah) dodicesima porzione settimanale della Torah (ebr. פָּרָשָׁה – parashah o anche parsha/parscià) nel ciclo annuale ebraico di letture bibliche dal Pentateuco e ultima nel Libro della Genesi.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Vayechi · Mostra di più »

Vayeira

Vayeira, Vayera, o Va-yera (in ebraico: וַיֵּרָא — tradotto in italiano: "e apparve", incipit di questa parashah) è la quarta porzione settimanale della Torah (parashah o anche parsha/parscià) nel ciclo annuale ebraico di letture bibliche dal Pentateuco.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Vayeira · Mostra di più »

Vayetze

Vayetze, Vayeitzei, o Vayetzei (ebraico: וַיֵּצֵא — tradotto in italiano: "ed egli partì", incipit di questa parashah) è la settima porzione settimanale della Torah (ebr. פָּרָשָׁה – parashah o anche parsha/parscià) nel ciclo annuale ebraico di letture bibliche dal Pentateuco.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Vayetze · Mostra di più »

Velo d'ignoranza

Il velo d'ignoranza è una nozione filosofica sviluppata da Thomas Hobbes, John Locke e Immanuel Kant e ripresa da John Rawls per indicare una situazione in cui l'esperienza di pensiero fa astrazione di ogni interesse di tipo particolare, individuale o privato.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Velo d'ignoranza · Mostra di più »

Villa Il Gioiello

Villa il Gioiello è una villa di Firenze in via del Pian dei Giullari 42, celebre per essere stata una delle residenze di Galileo Galilei, che vi visse dal 1631 fino alla morte, nel 1642.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Villa Il Gioiello · Mostra di più »

Virtù

Virtù (dal latino virtus; in greco aretè) è la disposizione d'animo volta al bene; la capacità di una persona di eccellere in qualcosa, di compiere un certo atto in maniera ottimale, di essere virtuoso come "modo perfetto d'essere".

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Virtù · Mostra di più »

Visione beatifica differita

La visione beatifica differita è la concezione secondo la quale le anime vedranno Dio solo al momento della resurrezione.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Visione beatifica differita · Mostra di più »

Vita (filosofia)

Il concetto di vita in senso biologico non coincide con quello filosofico.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Vita (filosofia) · Mostra di più »

Vittorio Beonio Brocchieri

Nacque a Lodi il 4 maggio 1902,.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Vittorio Beonio Brocchieri · Mostra di più »

William Cavendish, II conte di Devonshire

Era il secondo figlio di William Cavendish, I conte di Devonshire, e della sua prima moglie Anne Keighley.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e William Cavendish, II conte di Devonshire · Mostra di più »

William Godwin

Pensatore del tardo Illuminismo nonché ispiratore di parte del Romanticismo inglese, radicale e repubblicano, è considerato uno dei primi teorizzatori anarchici moderniJohn P. Clark, The Philosophical Anarchism of William Godwin, Princeton University Press, 1977.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e William Godwin · Mostra di più »

William Hazlitt

È considerato uno dei sommi critici e saggisti in lingua inglese, assieme a Samuel Johnson e George Orwell.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e William Hazlitt · Mostra di più »

William Petty (economista)

È noto soprattutto per essere stato il fondatore dell'aritmetica politica, disciplina che pone le basi dell'economia politica e della demografia, proponendo l'uso della statistica in materia di gestione pubblica.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e William Petty (economista) · Mostra di più »

Yitro (parashah)

Yitro, Yithro, o Yisro (ebraico: יִתְרוֹ — tradotto in italiano: "Ietro", seconda parola e incipit di questa parashah) diciassettesima porzione settimanale della Torah (ebr. פָּרָשָׁה – parashah o anche parsha/parscià) nel ciclo annuale ebraico di letture bibliche dal Pentateuco, quinta nel Libro dell'Esodo.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Yitro (parashah) · Mostra di più »

Yves Charles Zarka

Professore di filosofia politica alla Sorbonne, è direttore del "Centre Thomas Hobbes" nonché della rivista "Cités".

Nuovo!!: Thomas Hobbes e Yves Charles Zarka · Mostra di più »

1651

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Thomas Hobbes e 1651 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Hobbes.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »