Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Tiatira

Indice Tiatira

Tiatira (AFI:; Θυάτειρα, Thuateira in greco) fu una città in Lidia, corrispondente all'attuale Akhisar, in Turchia.

21 relazioni: Akhisar, Alogi, Apocalisse di Giovanni, Battaglia di Tiatira, Chiesa di San Giovanni Evangelista (Torino), Cistoforo, Diocesi di Tiatira, Eumene I, Gezabele, Gezabele (nome), Guerra di Creta, Guerra greco-turca (1919-1922), Lidia, Lidia (nome), Lidia di Tiatira, Nicola di Antiochia, Nicolaismo, Prima guerra mitridatica, Rivolta di Gainas, Smirne, Storia dell'Anatolia.

Akhisar

Akhisar, che in lingua turca significa "castello bianco", è una città della Turchia, centro dell'omonimo distretto della provincia di Manisa.

Nuovo!!: Tiatira e Akhisar · Mostra di più »

Alogi

Gli Alogi (dal greco alfa privativo e logos parola: coloro che negano la parola, ovvero il Verbo) furono un movimento religioso sorto in Asia Minore verso la fine del II secolo, e considerato eretico da alcuni scrittori cristiani.

Nuovo!!: Tiatira e Alogi · Mostra di più »

Apocalisse di Giovanni

L'Apocalisse di Giovanni, comunemente conosciuta come Apocalisse o Rivelazione o Libro della Rivelazione (da ἀποκάλυψις, apokálypsis, termine greco che significa "rivelazione"), è l'ultimo libro del Nuovo Testamento ed è la sola apocalisse presente nel canone della Bibbia, di cui costituisce uno dei testi più controversi e difficili da interpretare.

Nuovo!!: Tiatira e Apocalisse di Giovanni · Mostra di più »

Battaglia di Tiatira

La battaglia di Tiatira fu combattuta nel 366 a Tiatira in Lidia (moderna Akhisar in Turchia), tra l'esercito dell'imperatore romano Valente e l'esercito dell'usurpatore Procopio condotto dal generale Gomoario, il quale disertò Procopio con le proprie truppe.

Nuovo!!: Tiatira e Battaglia di Tiatira · Mostra di più »

Chiesa di San Giovanni Evangelista (Torino)

La chiesa di San Giovanni Evangelista è una delle chiese che san Giovanni Bosco (conosciuto comunemente come Don Bosco) fece edificare nella Torino del XIX secolo; è sita in corso Vittorio Emanuele II al n. 13, nell'isolato fra via Madama Cristina e via Ormea.

Nuovo!!: Tiatira e Chiesa di San Giovanni Evangelista (Torino) · Mostra di più »

Cistoforo

Il cistoforo era una moneta del valore di quattro dracme, emessa nell'Anatolia ellenistico-romana, - in particolare Pergamo - a partire dal 200 a.C. circa, sotto il regno di Attalo I. Le prime monete presentavano al dritto una "cista mistica" parzialmente aperta, dei misteri dionisiaci, dalla quale fuoriusciva un serpente. Il tutto circondato da una corona di vite.Al rovescio due serpenti. Tra loro una faretra.Accanto al cistoforo furono emesse anche una didracma e una dracma con tipi di ispirazione dionisiaca. Il cistoforo si diffuse molto rapidamente in tutta l'Asia minore e fu emesso da moltissimi centri: Adramittio e Pergamo in Misia; Efeso e Smirne in Ionia; Apollonis, Tiatira, Nysa, Sardi, Stratoniceia ad Caïcum, e Tralles in Lidia; Apameia, Laodicea Combusta, e Sinnada in Frigia. Era de facto la moneta dell'Asia classica. Nel 133 a.C. Attalo III, (138-133) l'ultimo re indipendente del regno, alla sua morte lasciò il regno in eredità ai romani, e il suo territorio venne a costituire la provincia romana d'Asia. I cistofori continuarono ad essere emessi. Al posto del nome del re era riportato quello del magistrato (Πρυτανις). Tra il 57 ed il 48 a.C. furono emessi vari cistofori con l'indicazione dei proconsoli romani e dei magistrati locali. Sono famosi due cistofori emessi nel 30 a.C. da Marco Antonio e sua moglie Ottavia, la sorella di Ottaviano, recanti la sigla III VIR R.P.C. cioè Triumviri Rei Publicae Constituendae. Era accettato dai Romani negli scambi, in qualità di "moneta coloniale" regolare, già sotto Augusto. Il cistoforo era la moneta d'argento di maggiori dimensioni e quindi un ottimo mezzo per la propaganda imperiale. Fu quindi emesso in varie città dell'Asia minore dalla maggior parte degli Imperatori. Era ancora in circolazione ed emesso sotto l'imperatore Adriano.

Nuovo!!: Tiatira e Cistoforo · Mostra di più »

Diocesi di Tiatira

La diocesi di Tiatira (in latino: Dioecesis Thyatirensis) è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Tiatira e Diocesi di Tiatira · Mostra di più »

Eumene I

Figliuolo di Eumene, fratello di Filetero (il fondatore della dinastia attalide) e Satyra, figlia di Poseidonio.

Nuovo!!: Tiatira e Eumene I · Mostra di più »

Gezabele

Gezabele (ebraico אִיזֶבֶל|אִיזָבֶל Izével) è il nome di due donne menzionate nella Bibbia.

Nuovo!!: Tiatira e Gezabele · Mostra di più »

Gezabele (nome)

.

Nuovo!!: Tiatira e Gezabele (nome) · Mostra di più »

Guerra di Creta

La guerra di Creta (205-200 a.C.) fu combattuta dal re Filippo V di Macedonia, la lega etolica, diverse città cretesi (tra cui Olous e Ierapetra) e i pirati spartani contro le forze di Rodi e in seguito Attalo I di Pergamo, Bisanzio, Cizico, Atene e Cnosso.

Nuovo!!: Tiatira e Guerra di Creta · Mostra di più »

Guerra greco-turca (1919-1922)

La guerra greco-turca - altrimenti chiamata campagna greca della guerra d'indipendenza turca - fu un conflitto combattutosi tra maggio 1919 e ottobre 1922 tra la Grecia e la neonata repubblica di Turchia di Mustafa Kemal Atatürk, nel disgregato quadro della dissoluzione dell'impero ottomano, per riprendere il possesso dei territori dell'Anatolia e della Tracia assegnati alla Grecia con il trattato di Sèvres del 10 agosto 1920, che sanciva la pace nella prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Tiatira e Guerra greco-turca (1919-1922) · Mostra di più »

Lidia

La Lidia (in assiro: Luddu; in greco: Λυδία) è un'antica regione storica (e un regno dell'età del ferro) localizzata nell'Asia Minore occidentale, generalmente a est dell'antica Ionia, nelle attuali province turche di Manisa e l'entroterra di Smirne.

Nuovo!!: Tiatira e Lidia · Mostra di più »

Lidia (nome)

.

Nuovo!!: Tiatira e Lidia (nome) · Mostra di più »

Lidia di Tiatira

Di Lidia si hanno notizie negli Atti degli Apostoli: essa viene descritta da san Luca come una figura esemplare di donna cristiana.

Nuovo!!: Tiatira e Lidia di Tiatira · Mostra di più »

Nicola di Antiochia

Di Nicola si hanno poche notizie: visse nel I secolo, era un proselito originario di Antiochia di Siria e fu uno dei sette diaconi della Chiesa di Gerusalemme, eletti dall'assemblea dei fedeli e a cui gli apostoli imposero le mani.

Nuovo!!: Tiatira e Nicola di Antiochia · Mostra di più »

Nicolaismo

Con il termine nicolaismo si indicano due distinte correnti all’interno del cristianesimo, comparse in epoche diverse e senza legami reciproci, l’una in età antica e l’altra nel Medioevo.

Nuovo!!: Tiatira e Nicolaismo · Mostra di più »

Prima guerra mitridatica

Per prima guerra mitridatica si intende la prima delle tre fasi delle guerre mitridatiche che furono combattute dalla Repubblica romana contro il regno del Ponto tra l'89/88 e l'85 a.C. Per l'importanza del sovrano che le condusse contro Roma e la loro difficoltà, presero il loro nome da Mitridate VI, come in passato era capitato soltanto ad Annibale con la seconda guerra punica, conosciuta all'epoca anche come "guerra annibalica".

Nuovo!!: Tiatira e Prima guerra mitridatica · Mostra di più »

Rivolta di Gainas

La rivolta di Gainas, avvenuta nel 399–400, costituì il tentativo del generale goto Gainas di prendere il potere a Costantinopoli, impadronendosi così del controllo dell'Impero romano d'Oriente.

Nuovo!!: Tiatira e Rivolta di Gainas · Mostra di più »

Smirne

Smirne (in turco İzmir; in greco moderno Σμύρνη, Smýrni; in greco antico: Σμύρνη, Smýrne or Σμύρνα, Smýrna) è una città di 4.113.072 di abitanti della Turchia centro-occidentale, la terza del paese per numero di abitanti dopo Istanbul e Ankara, capoluogo della provincia omonima.

Nuovo!!: Tiatira e Smirne · Mostra di più »

Storia dell'Anatolia

Storicamente l'Anatolia si idententifica con la parte più a ovest dell'Asia occidentale.

Nuovo!!: Tiatira e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

Riorienta qui:

Thyateira, Thyatira.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »