Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Tiazolidindioni

Indice Tiazolidindioni

I tiazolidindioni (chiamati anche glitazoni o tiazolidinedioni) sono una classe di farmaci in grado di aumentare la sensibilità all'insulina nei tessuti.

15 relazioni: Aleglitazar, Canagliflozin, Codice ATC A10, Dapagliflozin, Diabete mellito, Diabete mellito di tipo 2, Dulaglutide, Exenatide, Fibrati, Glinidi, Obesità, Pioglitazone, PPAR-γ, Recettori attivati da proliferatori perossisomiali, Sitagliptin.

Aleglitazar

Aleglitazar è un agonista del peroxisome proliferator-activated receptor con affinità per i recettori PPARα and PPARγ, che è stato sviluppato dalla casa farmaceutica Hoffmann-La Roche per il trattamento del diabete mellito di tipo 2.

Nuovo!!: Tiazolidindioni e Aleglitazar · Mostra di più »

Canagliflozin

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Tiazolidindioni e Canagliflozin · Mostra di più »

Codice ATC A10

Il codice ATC A10 "Farmaci Ipoglicemizzanti" è un sottogruppo del sistema di classificazione Anatomico Terapeutico e Chimico, un sistema di codici alfanumerici sviluppato dall'OMS per la classificazione dei farmaci e altri prodotti medici.

Nuovo!!: Tiazolidindioni e Codice ATC A10 · Mostra di più »

Dapagliflozin

Il dapagliflozin o BMS-512148-05 è un farmaco orale per il trattamento del diabete mellito di tipo 2 appartenente ad una nuova classe di farmaci inibitori del trasportatore renale del sodio-glucosio 2 (SGLT2).

Nuovo!!: Tiazolidindioni e Dapagliflozin · Mostra di più »

Diabete mellito

Il diabete mellito è una forma di diabete ovvero un gruppo di disturbi metabolici accomunati dal fatto di presentare una persistente instabilità del livello glicemico del sangue, passando da condizioni di iperglicemia, più frequente, a condizioni di ipoglicemia.

Nuovo!!: Tiazolidindioni e Diabete mellito · Mostra di più »

Diabete mellito di tipo 2

Il diabete mellito di tipo 2 (chiamato anche diabete mellito non insulino-dipendente, NIDDM) o diabete dell'adulto, è una malattia metabolica, caratterizzata da glicemia alta in un contesto di insulino-resistenza e insulino-deficienza relativa.

Nuovo!!: Tiazolidindioni e Diabete mellito di tipo 2 · Mostra di più »

Dulaglutide

La dulaglutide (nella fase sperimentale conosciuta anche con la sigla LY-2189265) è un agonista del recettore GLP-1 (glucagon-like peptide 1).

Nuovo!!: Tiazolidindioni e Dulaglutide · Mostra di più »

Exenatide

L'Exenatide è un medicinale incretino-mimetico usato nel trattamento del diabete mellito di tipo 2 prodotto dalla Amylin Pharmaceuticals e commercializzato in Italia dalla Eli Lilly and Company.

Nuovo!!: Tiazolidindioni e Exenatide · Mostra di più »

Fibrati

I fibrati sono una classe di farmaci ipolipemizzanti usati nel trattamento dell'ipertrigliceridemia.

Nuovo!!: Tiazolidindioni e Fibrati · Mostra di più »

Glinidi

I glinidi (conosciuti anche come meglitinidi) sono una classe di farmaci antidiabetici orali che agiscono come secretagoghi non solfanilureici.

Nuovo!!: Tiazolidindioni e Glinidi · Mostra di più »

Obesità

Lobesità è una condizione medica caratterizzata da un eccessivo accumulo di grasso corporeo che può portare effetti negativi sulla salute con una conseguente riduzione dell'aspettativa di vita.

Nuovo!!: Tiazolidindioni e Obesità · Mostra di più »

Pioglitazone

Il pioglitazone è un principio attivo che appartiene alla classe dei tiazolidindioni.

Nuovo!!: Tiazolidindioni e Pioglitazone · Mostra di più »

PPAR-γ

Il recettore gamma attivato dai proliferatori dei perossisomi (PPAR-γ o PPARG, peroxisome proliferator-activated receptor gamma), anche conosciuto come il recettore del glitazone o NR1C3, è un recettore nucleare di secondo tipo che nella specie umana è codificato dal gene PPARG.

Nuovo!!: Tiazolidindioni e PPAR-γ · Mostra di più »

Recettori attivati da proliferatori perossisomiali

I recettori attivati da proliferatori perossisomiali (PPAR) sono recettori che appartengono alla superfamiglia dei recettori nucleari e in particolare della classe 1 che devono eterodimerizzare con monomeri RXR.

Nuovo!!: Tiazolidindioni e Recettori attivati da proliferatori perossisomiali · Mostra di più »

Sitagliptin

Sitagliptin (nella fase sperimentale identificato con la sigla MK-0431), commercializzato come sitagliptin fosfato, è un farmaco antidiabetico, e più precisamente un ipoglicemizzante orale, appartenente alla classe degli inibitori della dipeptidil peptidasi-4 (DPP-4).

Nuovo!!: Tiazolidindioni e Sitagliptin · Mostra di più »

Riorienta qui:

Glitazoni, Tiazolidinedioni, Tiazolodinedione.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »