Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Tighina

Indice Tighina

Tighina o Benderi (in moldavo: Tighina o Bender, in cirillico: Тигина o Бендер; in russo: Бенде́ры/Bendery; in ucraino: Бенде́ри/Bendery) è una città della Moldavia che, dal 1992, è de facto sotto il controllo delle autorità dell'autoproclamata Repubblica di Transnistria.

88 relazioni: Aeroporti in Transnistria, Aleksandr Osipovič Bernardazzi, Alexandru Bârlădeanu, Ammutinamento del Mar Nero, Andreas Hadik von Futak, Armand Emmanuel de Vignerot du Plessis de Richelieu, Bîc, Bender, Bessarabia, Boris Bilinskij, Cavriago, Chițcani, Codici ICAO L, Colpo di Stato in Romania del 1944, Comuni della Moldavia, Cronologia dell'Europa orientale dopo la Grande Guerra, Diocesi di Chișinău, Distretti del Regno di Romania nei periodi interbellici, Distretti della Moldavia, Distretti della Romania, Distretto di Anenii Noi, Divizia 1 Blindată, Divizia Națională 1992, Divizia Națională 1992-1993, Divizia Națională 1993-1994, Divizia Națională 1994-1995, Divizia Națională 1995-1996, Divizia Națională 1996-1997, Divizia Națională 1997-1998, Divizia Națională 2005-2006, Divizia Națională 2006-2007, Divizia Națională 2007-2008, Divizia Națională 2008-2009, Divizia Națională 2009-2010, Divizia Națională 2010-2011, Dnestr, Educazione siberiana (romanzo), Emel'jan Ivanovič Pugačëv, Emil Constantinescu, Eyalet di Kefe, Ștefan Răzvan, Fotbal Club Sheriff Tiraspol 2017, Fotbal Club Tighina, Gîsca, Grande guerra del Nord, Grande Romania, Guerra di Transnistria, Guerra romeno-ungherese, Guerra russo-turca (1735-1739), Igor Girkin, ..., ISO 3166-2:MD, Karl Gustav von Baggovut, Klass B 1959, Klass B 1960, Klass B 1961, Klass B 1962, Kurt Christoph von Schwerin, Moldavia, Movimento per l'unificazione della Romania e della Moldavia, Nikolaj Nikolaevič Raevskij, Ordine di San Giorgio, Parcani (Slobozia), Pëtr Alekseevič Palen, Pëtr Ivanovič Panin, Persone di cognome Berg, Persone di nome Boris, Persone di nome Emil, Persone di nome Igor/Calciatori, Persone di nome Ivan, Persone di nome Jerzy, Persone di nome Lev, Persone di nome Maurice, Persone di nome Michail, Persone di nome Olga, Proteagailovca, Reggimento Izmajlovskij, Roger de Damas, Rublo transnistriano, Ruolo della 14ª Armata Sovietica nel conflitto di Transnistria, Sheriff (azienda), Stanislao Leszczyński, Storia delle guerre russo-turche, Tabella dei prefissi radioamatoriali D - F, Targhe d'immatricolazione moldave, Tiraspol, Transnistria, Varnița, Vladimir Voronin. Espandi índice (38 più) »

Aeroporti in Transnistria

Elenco degli aeroporti in Transnistria, ordinati per luogo.

Nuovo!!: Tighina e Aeroporti in Transnistria · Mostra di più »

Aleksandr Osipovič Bernardazzi

Alexander (Alexandru in romeno) Bernardazzi nacque a Pjatigorsk nel 1831 discendente della famiglia Bernardazzi, o Bernardacci, figlio di Giuseppe, a sua volta architetto che aveva contribuito ad edificare la città Piatigorsk.

Nuovo!!: Tighina e Aleksandr Osipovič Bernardazzi · Mostra di più »

Alexandru Bârlădeanu

Professore di economia di stampo marxista, rilevante esponente politico della Romania comunista e principale fautore delle politiche economiche del paese tra gli anni cinquanta e sessanta, nel 1968 entrò in polemica con Elena Ceauşescu, moglie del presidente Nicolae Ceaușescu, e fu allontanato dai vertici del Partito Comunista Rumeno.

Nuovo!!: Tighina e Alexandru Bârlădeanu · Mostra di più »

Ammutinamento del Mar Nero

Con ammutinamento del Mar Nero si intende una serie di disordini e agitazioni che colpirono nell'aprile 1919 le navi della Marina militare francese stanziate nelle acque del Mar Nero, durante i più ampi eventi dell'intervento alleato nella rivoluzione russa.

Nuovo!!: Tighina e Ammutinamento del Mar Nero · Mostra di più »

Andreas Hadik von Futak

Hadik von Futak era figlio di un ufficiale di cavalleria ungherese di origini slave, Michal Hadík, e di sua moglie, Franziska Hardy (lussemburghese).

Nuovo!!: Tighina e Andreas Hadik von Futak · Mostra di più »

Armand Emmanuel de Vignerot du Plessis de Richelieu

Fu due volte primo ministro di Luigi XVIII nel corso della Restaurazione borbonica.

Nuovo!!: Tighina e Armand Emmanuel de Vignerot du Plessis de Richelieu · Mostra di più »

Bîc

Il Bîc (Bâc o Byk) è un fiume della Moldavia, affluente destro del Nistro.

Nuovo!!: Tighina e Bîc · Mostra di più »

Bender

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Tighina e Bender · Mostra di più »

Bessarabia

La Bessarabia (Besarabya in turco) è una regione storica compresa tra i fiumi Prut (affluente di sinistra del Danubio nel suo corso inferiore) e Nistro; essa attualmente è suddivisa tra la Moldavia (parte settentrionale) e l'Ucraina (parte meridionale o "Bessarabia storica").

Nuovo!!: Tighina e Bessarabia · Mostra di più »

Boris Bilinskij

Nel 1920, a vent'anni, fugge dalla Russia a causa della Rivoluzione (il paese natìo, Bendery, oggi si chiama Bender ed è situato nella Moldavia) e si stabilisce a Berlino dove lavorò per diversi teatri come decoratore, compreso il teatro Palast.

Nuovo!!: Tighina e Boris Bilinskij · Mostra di più »

Cavriago

Cavriago (Quariêgh nel dialetto locale, Queriêgh in dialetto reggiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Reggio nell'Emilia in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Tighina e Cavriago · Mostra di più »

Chițcani

Chițcani è un comune della Moldavia nel distretto di Căușeni di 9.000 abitanti (dati 2004) e dista circa 15 km da Tighina.

Nuovo!!: Tighina e Chițcani · Mostra di più »

Codici ICAO L

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Tighina e Codici ICAO L · Mostra di più »

Colpo di Stato in Romania del 1944

Il colpo di Stato del 23 agosto 1944 - chiamato anche atto del 23 agostoziarul România Liberă, 22 august 1992, articolul paginile 6A-7A: „Astăzi, despre 23 august: din ce motive actul de la 23 august devenise o necesitate absolută”) - fu l'atto con cui, il 23 agosto 1944, re Michele I di Romania decise la rimozione e l'arresto del Primo ministro Ion Antonescu, ordinò l'immediata cessazione della cooperazione tra il Regno di Romania e le potenze dell'Asse e avviò i negoziati per un armistizio con gli alleati e la cooperazione militare con l'Unione Sovietica. Nominato Primo ministro dal re Carlo II con regio decreto del 4 settembre 1940 e confermato nello stesso incarico da re Michele il 6 settembre 1940, il 23 agosto 1944 Ion Antonescu venne rimosso e arrestato con decreto reale. Questo atto concluse il regime iniziato con il colpo di Stato effettuato da Ion Antonescu del 6 settembre 1940. Il regime di Antonescu era una dittatura militare, alleata in guerra con le potenze dell'Asse e che poco prima si era rifiutata di sottoporre al re il documento di armistizio con l'Unione Sovietica in base al quale gli eserciti degli alleati avrebbero potuto transitare nel paese. L'Armata Rossa aveva già invaso il nord-est del Regno di Romania nel marzo del 1944 e si era arrestata su una linea di fronte che passava per Černivci, Botoșani, Iași, Chișinău e Tighina. La separazione delle potenze dell'Asse e la firma immediata dell'armistizio con l'Unione Sovietica divenne dunque una necessità urgente e vitale. Il governo sovietico era già in trattative con l'opposizione rumena a Stoccolma tramite l'ambasciatrice sovietica Aleksandra Michajlovna Kollontaj e l'inviato romeno Frederic Nanu. I sovietici minacciarono di riprendere l'offensiva nel mese a settembre se esso non avesse lasciato l'alleanza con le potenze dell'Asse. L'atto del 23 agosto 1944 fu programmato dal re stesso e da una coalizione dei partiti democratici attivi tra le due guerre (liberali, contadini e socialdemocratici) e del Partito comunista, che costituivano il blocco nazionale democratico. Al golpe collaborarono funzionari di rango elevato dell'esercito come i generali Constantin Sănătescu, Aurel Aldea, Ion Negulescu e altri. Subito dopo la rimozione e l'arresto di Ion Antonescu il Regno di Romania lasciò l'alleanza con le potenze dell'Asse e dichiarò guerra alla Germania nazista e all'Ungheria. L'accordo tra i governi di Stati Uniti d'America, Regno Unito e Unione Sovietica, da un lato, e il governo rumeno, dall'altro, venne firmato a Mosca il 12 settembre 1944. Esso stabilì i modi di governance politica del paese e il pagamento di danni materiali all'Unione Sovietica per un ammontare di 300 milioni di dollari in sei anni sotto forma di merci. Un altro risultato del cambio di alleanza del 23 agosto 1944 fu il ritorno della Transilvania del nord all'interno delle frontiere rumene. La Dobrugia Meridionale venne assegnata al Regno di Bulgaria e la Bessarabia e la Bucovina del Nord, ceduti all'Unione Sovietica nel 1940, rientrarono nel Regno di Romania. Il colpo di Stato del 23 agosto accelerò l'avanzata degli alleati - uno dei quali era ora il Regno di Romania - verso i confini della Germania nazista. Dal 1944 alla fine della guerra l'Esercito rumeno partecipò alle operazioni contro la Germania nazista e i territori occupati dell'Ungheria e della Cecoslovacchia.

Nuovo!!: Tighina e Colpo di Stato in Romania del 1944 · Mostra di più »

Comuni della Moldavia

I comuni della Moldavia costituiscono la suddivisione territoriale di secondo livello del Paese, dopo i 32 distretti, le 3 municipalità (Bălți, Chișinău e Tighina) e le 2 unità territoriali (Gagauzia e Transnistria).

Nuovo!!: Tighina e Comuni della Moldavia · Mostra di più »

Cronologia dell'Europa orientale dopo la Grande Guerra

Verso la conclusione e fin dopo la prima guerra mondiale notevoli sconvolgimenti e piccole guerre travagliarono l'Europa orientale, tra cui la guerra civile russa.

Nuovo!!: Tighina e Cronologia dell'Europa orientale dopo la Grande Guerra · Mostra di più »

Diocesi di Chișinău

La diocesi di Chișinău (in latino: Dioecesis Chisinauensis) è una sede della Chiesa cattolica in Moldavia immediatamente soggetta alla Santa Sede.

Nuovo!!: Tighina e Diocesi di Chișinău · Mostra di più »

Distretti del Regno di Romania nei periodi interbellici

I Distretti del Regno di Romania nei periodi interbellici furono la suddivisione amministrativa del territorio romeno durante i peridodi della Grande Romania.

Nuovo!!: Tighina e Distretti del Regno di Romania nei periodi interbellici · Mostra di più »

Distretti della Moldavia

I distretti della Moldavia sono la suddivisione territoriale di primo livello del Paese e sono pari a 32; ad essi sono equordinate 3 città, un territorio autonomo (Gagauzia) e un'unità territoriale (Transnistria).

Nuovo!!: Tighina e Distretti della Moldavia · Mostra di più »

Distretti della Romania

I distretti della Romania (in romeno: județe) la suddivisione amministrativa di primo livello del Paese e sono contemplati dalla Costituzione.

Nuovo!!: Tighina e Distretti della Romania · Mostra di più »

Distretto di Anenii Noi

Il distretto di Anenii Noi è uno dei 32 distretti della Moldavia, il capoluogo è la città di Anenii Noi.

Nuovo!!: Tighina e Distretto di Anenii Noi · Mostra di più »

Divizia 1 Blindată

La Divizia 1 Blindată fu la prima divisione corazzata dell'Esercito romeno nonché l'unica unità romena di questo tipo attiva nel periodo della seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Tighina e Divizia 1 Blindată · Mostra di più »

Divizia Națională 1992

La Divizia Națională 1992 è la prima edizione della massima serie del campionato di calcio moldavo dopo l'indipendenza dall'Unione Sovietica, disputato tra il 19 marzo e il 23 giugno 1992.

Nuovo!!: Tighina e Divizia Națională 1992 · Mostra di più »

Divizia Națională 1992-1993

La Divizia Națională 1992-1993 è stata la seconda edizione della massima serie del campionato di calcio moldavo disputato tra il 22 agosto 1992 e il 26 giugno 1993 e concluso con la vittoria dello Zimbru Chișinău, al suo secondo titolo.

Nuovo!!: Tighina e Divizia Națională 1992-1993 · Mostra di più »

Divizia Națională 1993-1994

La Divizia Națională 1993-1994 è stata la terza edizione della massima serie del campionato di calcio moldavo disputato tra il 14 agosto 1993 e il 25 giugno 1994 e concluso con la vittoria dello Zimbru Chișinău, al suo terzo titolo.

Nuovo!!: Tighina e Divizia Națională 1993-1994 · Mostra di più »

Divizia Națională 1994-1995

La Divizia Națională 1994-1995 è stata la quarta edizione della massima serie campionato di calcio moldavo concluso con la vittoria dello Zimbru Chișinău, al suo quarto titolo.

Nuovo!!: Tighina e Divizia Națională 1994-1995 · Mostra di più »

Divizia Națională 1995-1996

La Divizia Națională 1995-1996 è stata la quinta edizione della massima serie del campionato di calcio moldavo disputato tra il 2 agosto 1995 e il 16 giugno 1996 e concluso con la vittoria dello Zimbru Chișinău, al suo quinto titolo.

Nuovo!!: Tighina e Divizia Națională 1995-1996 · Mostra di più »

Divizia Națională 1996-1997

La Divizia Națională 1996-1997 è stata la sesta edizione della massima serie del massimo campionato di calcio moldavo disputato tra il 3 agosto 1996 e il 19 giugno 1997 e concluso con la vittoria del, al suo primo titolo.

Nuovo!!: Tighina e Divizia Națională 1996-1997 · Mostra di più »

Divizia Națională 1997-1998

La Divizia Națională 1997-1998 è stata la settima edizione della massima serie del campionato di calcio moldavo disputato tra il 9 agosto 1997 e il 14 giugno 1998 e concluso con la vittoria dello Zimbru Chișinău, al suo sesto titolo.

Nuovo!!: Tighina e Divizia Națională 1997-1998 · Mostra di più »

Divizia Națională 2005-2006

La Divizia Naţională 2005-2006 è stata la 15a edizione della massima serie del campionato di calcio moldavo disputato tra il 13 agosto 2005 e il 10 maggio 2006 e concluso con la vittoria dello Sheriff Tiraspol, al suo sesto titolo.

Nuovo!!: Tighina e Divizia Națională 2005-2006 · Mostra di più »

Divizia Națională 2006-2007

La Divizia Națională 2006-2007 è stata la 16ª edizione della massima serie del campionato di calcio moldavo disputato tra il 2 luglio 2006 e il 25 maggio 2007 e concluso con la vittoria dello Sheriff Tiraspol, al suo settimo titolo consecutivo.

Nuovo!!: Tighina e Divizia Națională 2006-2007 · Mostra di più »

Divizia Națională 2007-2008

La Divizia Națională 2007-2008 è la 17ª edizione del massimo campionato di calcio moldavo.

Nuovo!!: Tighina e Divizia Națională 2007-2008 · Mostra di più »

Divizia Națională 2008-2009

La Divizia Națională 2008-2009 è la 18ª edizione del massimo campionato di calcio moldavo.

Nuovo!!: Tighina e Divizia Națională 2008-2009 · Mostra di più »

Divizia Națională 2009-2010

Il campionato di calcio moldavo 2009-2010 (Divizia Națională in lingua rumena) è stata la 19ª edizione della manifestazione.

Nuovo!!: Tighina e Divizia Națională 2009-2010 · Mostra di più »

Divizia Națională 2010-2011

La Divizia Națională 2010-2011 è stata la 20ª edizione del massimo campionato di calcio moldavo.

Nuovo!!: Tighina e Divizia Națională 2010-2011 · Mostra di più »

Dnestr

Il Dnestr (in italiano anche Nistro;, Dnestr;;, Dnister; in polacco Dniestr; in rumeno Nistru; in latino Tyras o Danastris) è un fiume che scorre nei territori di Ucraina e Moldavia; è lungo 1.370 km e ha un bacino idrografico di 80.000 km².

Nuovo!!: Tighina e Dnestr · Mostra di più »

Educazione siberiana (romanzo)

Educazione Siberiana è il primo romanzo dello scrittore russo Nicolai Lilin, pubblicato nel 2009.

Nuovo!!: Tighina e Educazione siberiana (romanzo) · Mostra di più »

Emel'jan Ivanovič Pugačëv

Spirito ribelle, rude, può essere classificato come un inconscio populista ante litteram; il suo odio contro la zarina, come pure i suoi metodi feroci, rappresentavano, in fondo, un'esasperata protesta contro un sistema che per colonizzare territori semidesertici vi trasportava con la forza masse di servi della gleba; ed era anche l'accorata difesa dei derelitti, dall'assolutismo zarista non temperato da un apparente riformismo.

Nuovo!!: Tighina e Emel'jan Ivanovič Pugačëv · Mostra di più »

Emil Constantinescu

Constantinescu è stato il primo laureato presso la Facoltà di Giurisprudenza, Geologia e Geofisica dell'Università di Bucarest, successivamente ha iniziato la professione di geologo.

Nuovo!!: Tighina e Emil Constantinescu · Mostra di più »

Eyalet di Kefe

L'eyalet di Kanije (in turco: Eyalet-i Kefe) fu un eyalet (un'unità amministrativa) dell'Impero ottomano.

Nuovo!!: Tighina e Eyalet di Kefe · Mostra di più »

Ștefan Răzvan

Il padre di Ștefan Răzvan era un Rom di fede musulmana, cittadino dell'Impero ottomano, che migrò a nord del Danubio e si stanziò in Valacchia, ove prese in moglie una donna rumena di umili origini.

Nuovo!!: Tighina e Ștefan Răzvan · Mostra di più »

Fotbal Club Sheriff Tiraspol 2017

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti lo Sheriff Tiraspol nelle competizioni ufficiali della stagione 2017.

Nuovo!!: Tighina e Fotbal Club Sheriff Tiraspol 2017 · Mostra di più »

Fotbal Club Tighina

Il Fotbal Club Tighina, noto anche come Dinamo Bender, nome del club fino al 2011, è una società calcistica moldava con sede a Tighina.

Nuovo!!: Tighina e Fotbal Club Tighina · Mostra di più »

Gîsca

Gîsca è un comune della Moldavia nel distretto di Căușeni di 4.400 abitanti al censimento del 2004.

Nuovo!!: Tighina e Gîsca · Mostra di più »

Grande guerra del Nord

La grande guerra del nord (o seconda guerra del nord) fu un lungo conflitto combattuto tra il marzo del 1700 e il settembre del 1721 nei territori dell'Europa settentrionale e orientale.

Nuovo!!: Tighina e Grande guerra del Nord · Mostra di più »

Grande Romania

Per Grande Romania (in rumeno România Mare) si intende il territorio della Romania tra le due guerre mondiali, dopo il trattato di trianon, che ha avuto una superficie di 295.641 km² fino al 1940.

Nuovo!!: Tighina e Grande Romania · Mostra di più »

Guerra di Transnistria

La guerra di Transnistria è stata una guerra su scala limitata scoppiata nel 1992 tra la Guardia Repubblicana della Transnistria e le forze armate moldave e romene, con il successivo appoggio della 14ª Armata della Guardia alla prima, come già accaduto nel novembre 1990 a Dubăsari.

Nuovo!!: Tighina e Guerra di Transnistria · Mostra di più »

Guerra romeno-ungherese

La guerra romeno-ungherese è stato un conflitto scoppiato subito dopo la fine della prima guerra mondiale, nel novembre 1918, e durato fino al marzo 1920.

Nuovo!!: Tighina e Guerra romeno-ungherese · Mostra di più »

Guerra russo-turca (1735-1739)

La guerra russo-turca (1735–1739) (detta anche guerra austro-russo-turca) fu combattuta dalle potenze alleate Impero russo ed Arciducato d'Austria contro l'Impero ottomano per, da parte della prima, continuare la sua espansione verso il Mar Nero e da parte della seconda per incrementare la propria presenza nei Balcani.

Nuovo!!: Tighina e Guerra russo-turca (1735-1739) · Mostra di più »

Igor Girkin

Strelkov, veterano di molti altri conflitti precedenti (Transnistria, Bosnia, Cecenia, Daghestan), per alcuni mesi è stato il comandante dei ribelli nella città di Slov"jans'k e in seguito ha condotte le forze della «Milizia Popolare» di Donec'k. Si definisce un sostenitore ideologico della monarchia assoluta in Russia e dei principi dell'Armata Bianca. Strelkov ha acquisito progressivamente fama e peso politico nel corso degli scontri armati nell'Ucraina orientale, in quanto membro attivo delle organizzazioni armate dei ribelli che hanno guidato la «Milizia popolare del Donbass». Dal 12 maggio ha ricoperto il ruolo di Comandante delle Forze Armate della Repubblica Popolare di Donec'k, nonché - dal 16 maggio - quello di Ministro della Difesa della suddetta Repubblica. Il 14 agosto ha dichiarato le dimissioni da entrambe le cariche. Strelkov è stato dichiarato un terrorista dalle autorità ucraine, ed è stato soggetto a sanzioni e misure restrittive da parte dell'UE, tra le quali il divieto di accesso a qualsiasi paese dell'Unione.

Nuovo!!: Tighina e Igor Girkin · Mostra di più »

ISO 3166-2:MD

ISO 3166-2:MD è uno standard ISO che definisce i codici geografici delle suddivisioni della Moldavia; è un sottogruppo dello standard ISO 3166-2.

Nuovo!!: Tighina e ISO 3166-2:MD · Mostra di più »

Karl Gustav von Baggovut

La sua famiglia era originaria della Norvegia, ma si era trasferita in Svezia nel XVI secolo, per poi raggiungere l'Estonia nel XVII.

Nuovo!!: Tighina e Karl Gustav von Baggovut · Mostra di più »

Klass B 1959

L'edizione 1959 della Klass B fu la 20ª della seconda serie del Campionato sovietico di calcio.

Nuovo!!: Tighina e Klass B 1959 · Mostra di più »

Klass B 1960

L'edizione 1960 della Klass B fu la 21ª della seconda serie del Campionato sovietico di calcio.

Nuovo!!: Tighina e Klass B 1960 · Mostra di più »

Klass B 1961

L'edizione 1961 della Klass B fu la 22ª della seconda serie del Campionato sovietico di calcio.

Nuovo!!: Tighina e Klass B 1961 · Mostra di più »

Klass B 1962

L'edizione 1962 della Klass B fu la 23ª della seconda serie del Campionato sovietico di calcio.

Nuovo!!: Tighina e Klass B 1962 · Mostra di più »

Kurt Christoph von Schwerin

Nel 1700 egli entrò inizialmente come sottotenente nel reggimento della natìa Pomerania comandato dallo zio, il tenente generale Dettlof von Schwerin e nella compagnia comandata dal fratello, tenente colonnello Bernd Detlof von Schwerin.

Nuovo!!: Tighina e Kurt Christoph von Schwerin · Mostra di più »

Moldavia

La Moldavia (in romeno Moldova), ufficialmente Repubblica di Moldavia (in romeno Republica Moldova), è uno stato dell'Europa orientale racchiuso tra Romania e Ucraina, senza sbocco sul mare.

Nuovo!!: Tighina e Moldavia · Mostra di più »

Movimento per l'unificazione della Romania e della Moldavia

Il Movimento per l'unificazione della Romania e della Moldavia mira a un'unione tra i due paesi, dopo la Rivoluzione rumena avvenuta nel 1989.

Nuovo!!: Tighina e Movimento per l'unificazione della Romania e della Moldavia · Mostra di più »

Nikolaj Nikolaevič Raevskij

Nikolaj Nikolaevič Raevskij nacque a San Pietroburgo, in un'antica nobile famiglia di discendenza scandinava, che lasciò la Danimarca per trasferirsi in Livonia nel XIV secolo.

Nuovo!!: Tighina e Nikolaj Nikolaevič Raevskij · Mostra di più »

Ordine di San Giorgio

L'Ordine Militare di San Giorgio Grande Martire Trionfante (conosciuto anche col semplice nome di Ordine di San Giorgio Trionfante o di Ordine Imperiale di San Giorgio, in russo Военный Орден Св. Великомученика и Победоносца Георгия, Voyenny Orden Sviatogo Velikomuchenika i Pobedonostsa Georgia) è un ordine cavalleresco russo.

Nuovo!!: Tighina e Ordine di San Giorgio · Mostra di più »

Parcani (Slobozia)

Parcani (in russo Парканы) è un comune della Moldavia controllato dall'autoproclamata repubblica di Transnistria.

Nuovo!!: Tighina e Parcani (Slobozia) · Mostra di più »

Pëtr Alekseevič Palen

Apparteneva ad una famiglia aristocratica emigrata dal Brandeburgo nel XII secolo e stabilitasi in Estonia nel 1679 dalla Curlandia; molti rappresentanti della famiglia von Pahlen o Pahlen furono membri dell'Ordine Teutonico e Pëtr invece entrò a far parte dell'Ordine di Malta come VI commissario.

Nuovo!!: Tighina e Pëtr Alekseevič Palen · Mostra di più »

Pëtr Ivanovič Panin

Conte, era il fratello cadetto di Nikita Ivanovič Panin.

Nuovo!!: Tighina e Pëtr Ivanovič Panin · Mostra di più »

Persone di cognome Berg

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Tighina e Persone di cognome Berg · Mostra di più »

Persone di nome Boris

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Tighina e Persone di nome Boris · Mostra di più »

Persone di nome Emil

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Tighina e Persone di nome Emil · Mostra di più »

Persone di nome Igor/Calciatori

Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Igor e come attività principale sono Calciatori.

Nuovo!!: Tighina e Persone di nome Igor/Calciatori · Mostra di più »

Persone di nome Ivan

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Tighina e Persone di nome Ivan · Mostra di più »

Persone di nome Jerzy

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Tighina e Persone di nome Jerzy · Mostra di più »

Persone di nome Lev

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Tighina e Persone di nome Lev · Mostra di più »

Persone di nome Maurice

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Tighina e Persone di nome Maurice · Mostra di più »

Persone di nome Michail

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Tighina e Persone di nome Michail · Mostra di più »

Persone di nome Olga

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Tighina e Persone di nome Olga · Mostra di più »

Proteagailovca

Proteagailovca è un comune della Moldavia di 3.142 (dati 2004) abitanti facente parte della municipalità di Tighina e quindi sotto il controllo della repubblica separatista di Transnistria nonostante sia locata nella parte occidentale del fiume Dnestr.

Nuovo!!: Tighina e Proteagailovca · Mostra di più »

Reggimento Izmajlovskij

Il reggimento Izmajlovskij fu uno dei più antichi reggimenti dell'esercito imperiale russo, una suddivisione della 1ª divisione della Guardia di fanteria della Guardia imperiale.

Nuovo!!: Tighina e Reggimento Izmajlovskij · Mostra di più »

Roger de Damas

La sua carriera militare ebbe inizio nel 1779, quando si arruolò come sottotenente di fanteria nel Reggimento del Re, comandato dallo zio, il duca di Châtelet; fu presentato alla corte il 26 ottobre 1784, nello stesso anno compì un viaggio a Berlino per completare la sua educazione militare.

Nuovo!!: Tighina e Roger de Damas · Mostra di più »

Rublo transnistriano

Il rublo transnistriano è la valuta ufficiale della Transnistria, una repubblica non riconosciuta staccatasi dalla Moldavia, lungo il confine con l'Ucraina, in Europa orientale.

Nuovo!!: Tighina e Rublo transnistriano · Mostra di più »

Ruolo della 14ª Armata Sovietica nel conflitto di Transnistria

La 14ª Armata della Guardia fu un'unità dell'Armata Rossa, costituita nel 1956.

Nuovo!!: Tighina e Ruolo della 14ª Armata Sovietica nel conflitto di Transnistria · Mostra di più »

Sheriff (azienda)

La Sheriff è la seconda compagnia della Transnistria e la più importante e visibile di questa regione della Moldavia.

Nuovo!!: Tighina e Sheriff (azienda) · Mostra di più »

Stanislao Leszczyński

Stanislao nacque da Anna Jablonowska e dal conte Rafał Leszczyński di Lesino.

Nuovo!!: Tighina e Stanislao Leszczyński · Mostra di più »

Storia delle guerre russo-turche

Le guerre russo-turche (o guerre russo-ottomane) furono una serie di guerre combattute tra l'Impero russo e l'Impero ottomano tra XVI e XX secolo.

Nuovo!!: Tighina e Storia delle guerre russo-turche · Mostra di più »

Tabella dei prefissi radioamatoriali D - F

Prosegui alle altre pagine Categoria:Radiantismo.

Nuovo!!: Tighina e Tabella dei prefissi radioamatoriali D - F · Mostra di più »

Targhe d'immatricolazione moldave

Le targhe d'immatricolazione moldave sono destinate ai veicoli immatricolati nel Paese esteuropeo.

Nuovo!!: Tighina e Targhe d'immatricolazione moldave · Mostra di più »

Tiraspol

Tiraspol (letteralmente città del Tyras, antico nome del fiume Dnestr) è il centro amministrativo della Transnistria, regione secessionista della Moldavia, dichiaratasi indipendente come "Repubblica Moldava della Transnistria" ("Republica Moldovenească Nistreană" o "Pridnestrovie").

Nuovo!!: Tighina e Tiraspol · Mostra di più »

Transnistria

La Transnistria (ufficialmente Repubblica Moldava di Pridniestrov, Pridnestrovie o Pridniestrovie) è uno stato indipendente de facto non riconosciuto dai Paesi membri dell'ONU, essendo considerato de iure parte della Repubblica di Moldavia: è governato da un'amministrazione autonoma con sede nella città di Tiraspol.

Nuovo!!: Tighina e Transnistria · Mostra di più »

Varnița

Varnița è un comune della Moldavia di 4.210 (dati 2004) abitanti situato nel Distretto di Anenii Noi.

Nuovo!!: Tighina e Varnița · Mostra di più »

Vladimir Voronin

Voronin nasce a Corjova nel distretto di Dubăsari, in Transnistria.

Nuovo!!: Tighina e Vladimir Voronin · Mostra di più »

Riorienta qui:

Benderi, Bendery.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »