Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Tiriolo

Indice Tiriolo

Tiriolo è un comune italiano di 3.882 abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria.

67 relazioni: Agazio Guidacerio, Amato (fiume), Arcidiocesi di Catanzaro-Squillace, Armoriale dei comuni della provincia di Catanzaro, Associazione nazionale città dell'olio, Carlo Afan de Rivera, Carlopoli, Catanzaro, Cicala (famiglia), Cicala (Italia), Circondario di Catanzaro, Circoscrizione Calabria (Camera dei deputati), Collegio elettorale uninominale Calabria - 01 (Senato della Repubblica), Collegio elettorale uninominale Calabria - 05 (Camera dei deputati), Comuni d'Italia (T), Comuni della Calabria, Comunità montana Monti Reventino Tiriolo Mancuso, Coppa Italia Dilettanti Calabria 2008-2009, Corace (fiume), Corte d'appello di Catanzaro, Dialetti calabresi, Diocesi di Lamezia Terme, Fassaite, Filippo Callipo, Francesco Forgione, Giacomo Pisano, Gimigliano, Istmo di Catanzaro, Madonna della Neve, Madonna della Rocca, Marcellinara, Marco Cardisco, Miglierina, Monte Lauro, Nicholas Green, Persone di nome Giacomo, Persone di nome Marco, Persone di nome Vincenzo, Prefissi telefonici italiani, Prima Divisione Calabria 1951-1952, Promozione Calabria 2002-2003, Promozione Calabria 2003-2004, Promozione Calabria 2007-2008, Promozione Calabria 2008-2009, Promozione Calabria 2009-2010, Promozione Calabria 2010-2011, Provincia di Catanzaro, Re Niliu, Repubblicani napoletani giustiziati nel 1799-1800, Rifugio Leone Grandinetti, ..., Rocca Falluca, San Pietro Apostolo (Italia), Santi patroni cattolici dei comuni della Calabria, Senatoconsulto, Senatus consultum de Bacchanalibus, Settingiano, Sila, Soveria Mannelli, Stazione di Caraffa-Sarrottino, Storia di Catanzaro, Strada nazionale 87 delle Calabrie, Strada statale 19 delle Calabrie, Strade statali in Italia (1-99), Tarantella calabrese, Terremoto della Calabria del 27 marzo 1638, Terremoto di Messina del 1908, 0961. Espandi índice (17 più) »

Agazio Guidacerio

Originario di Rocca Falluca, un antico borgo medievale disabitato dalla fine del XVI secolo i cui ruderi sono situati nel territorio comunale dell'odierna Tiriolo, in Calabria.

Nuovo!!: Tiriolo e Agazio Guidacerio · Mostra di più »

Amato (fiume)

Il fiume Amato o fiume Lamato (antico Lametos) è un fiume della Calabria che nasce nella Sila piccola e si getta nel golfo di Sant'Eufemia, dopo un corso di 56 km che interessa un bacino idrografico di 412 km2.

Nuovo!!: Tiriolo e Amato (fiume) · Mostra di più »

Arcidiocesi di Catanzaro-Squillace

L'arcidiocesi di Catanzaro-Squillace (in latino: Archidioecesis Catacensis-Squillacensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Calabria.

Nuovo!!: Tiriolo e Arcidiocesi di Catanzaro-Squillace · Mostra di più »

Armoriale dei comuni della provincia di Catanzaro

Questa pagina contiene le armi (stemmi e blasonature) dei comuni della provincia di Catanzaro.

Nuovo!!: Tiriolo e Armoriale dei comuni della provincia di Catanzaro · Mostra di più »

Associazione nazionale città dell'olio

L'Associazione nazionale città dell'olio è un'associazione di enti pubblici italiani.

Nuovo!!: Tiriolo e Associazione nazionale città dell'olio · Mostra di più »

Carlo Afan de Rivera

Figlio di Emanuele dei marchesi di Villanueva de las Torres, governatore di Pantelleria, e di Gaetana dell'Isola.

Nuovo!!: Tiriolo e Carlo Afan de Rivera · Mostra di più »

Carlopoli

Carlopoli (Garruopùlu nella variante calabrese del siciliano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria.

Nuovo!!: Tiriolo e Carlopoli · Mostra di più »

Catanzaro

Catanzaro (IPA:, Catanzaru in dialetto catanzarese, Καταστάριον, traslitterato in Katastárion in greco, Catacium in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e della regione Calabria.

Nuovo!!: Tiriolo e Catanzaro · Mostra di più »

Cicala (famiglia)

I Cicala furono una famiglia originaria dalla Germania e presente a Genova dall' 893.

Nuovo!!: Tiriolo e Cicala (famiglia) · Mostra di più »

Cicala (Italia)

Cicala è un comune italiano di 953 abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria, situato ai piedi della Sila Piccola.

Nuovo!!: Tiriolo e Cicala (Italia) · Mostra di più »

Circondario di Catanzaro

Il circondario di Catanzaro era uno dei quattro circondari in cui era suddivisa la provincia di Catanzaro, esistito dal 1861 al 1927.

Nuovo!!: Tiriolo e Circondario di Catanzaro · Mostra di più »

Circoscrizione Calabria (Camera dei deputati)

La circoscrizione XXIII Calabria, per l'elezione della Camera dei deputati, venne istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella), confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli) e nella successiva legge 3 novembre 2017, n. 165 (Rosatellum).

Nuovo!!: Tiriolo e Circoscrizione Calabria (Camera dei deputati) · Mostra di più »

Collegio elettorale uninominale Calabria - 01 (Senato della Repubblica)

Il collegio elettorale uninominale Calabria - 01 è un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione del Senato.

Nuovo!!: Tiriolo e Collegio elettorale uninominale Calabria - 01 (Senato della Repubblica) · Mostra di più »

Collegio elettorale uninominale Calabria - 05 (Camera dei deputati)

Il collegio elettorale uninominale Calabria - 05 è un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione della Camera.

Nuovo!!: Tiriolo e Collegio elettorale uninominale Calabria - 05 (Camera dei deputati) · Mostra di più »

Comuni d'Italia (T)

Questa pagina contiene l'elenco dei comuni italiani il cui nome inizia con la lettera T. Per ogni comune vengono indicate la provincia e la regione di appartenenza.

Nuovo!!: Tiriolo e Comuni d'Italia (T) · Mostra di più »

Comuni della Calabria

I comuni della Calabria sono i seguenti (i dati relativi alla popolazione sono quelli risultanti dal censimento del 2011).

Nuovo!!: Tiriolo e Comuni della Calabria · Mostra di più »

Comunità montana Monti Reventino Tiriolo Mancuso

Comunità Montana dei Monti Reventino - Tiriolo - Mancuso era il nome di un'unione dei Comuni denominata costituito ai sensi del Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267, comprendente i territori classificati montani in applicazione degli articoli 14 e 15 della legge 25 luglio 1952 n. 991 ricadenti nella zona omogenea n. 2 della provincia di Catanzaro, nella regione Calabria, delimitata con legge regionale 19 marzo 1999 N.4.

Nuovo!!: Tiriolo e Comunità montana Monti Reventino Tiriolo Mancuso · Mostra di più »

Coppa Italia Dilettanti Calabria 2008-2009

Eccellenza.

Nuovo!!: Tiriolo e Coppa Italia Dilettanti Calabria 2008-2009 · Mostra di più »

Corace (fiume)

Il Corace è un fiume della Calabria, che nasce nella Sila e si getta nel golfo di Squillace dopo un corso di 48 km.

Nuovo!!: Tiriolo e Corace (fiume) · Mostra di più »

Corte d'appello di Catanzaro

Il distretto della Corte d'appello di Catanzaro è formato dai circondari dei Tribunali ordinari di Castrovillari, Catanzaro, Cosenza, Crotone, Lamezia Terme, Paola e Vibo Valentia Costituisce una delle due Corti d'appello nel territorio della regione Calabria.

Nuovo!!: Tiriolo e Corte d'appello di Catanzaro · Mostra di più »

Dialetti calabresi

Con l'espressione dialetti calabresi si definiscono le varietà linguistiche romanze parlate nella regione italiana della Calabria e in alcune città brasiliane dello stato di San Paolo dai discendenti di calabresi emigrati.

Nuovo!!: Tiriolo e Dialetti calabresi · Mostra di più »

Diocesi di Lamezia Terme

La diocesi di Lamezia Terme (in latino: Dioecesis Neocastrensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Catanzaro-Squillace, appartenente alla regione ecclesiastica Calabria.

Nuovo!!: Tiriolo e Diocesi di Lamezia Terme · Mostra di più »

Fassaite

È stato ipotizzato che la fassaite, quasi a dimostrare la grande variabilità delle specie nel gruppo dei pirosseni, possa appartenere a due specie diverse: una sarebbe un termine ferrifero della serie diopside-hedembergite, l'altra un termine della serie dell'augite con poche quantità di ferro.

Nuovo!!: Tiriolo e Fassaite · Mostra di più »

Filippo Callipo

Proprietario della "Callipo Group", gruppo societario formato da 6 aziende, rappresenta la quarta generazione dei Callipo che dal 1913 si sono succeduti alla guida della “Giacinto Callipo Conserve Alimentari SpA” che si occupa da più di 90 anni della produzione e commercializzazione di tonno e altri prodotti ittici.

Nuovo!!: Tiriolo e Filippo Callipo · Mostra di più »

Francesco Forgione

Studia sociologia all'Università di Salerno, interrompendo gli studi prima di conseguire la laurea.

Nuovo!!: Tiriolo e Francesco Forgione · Mostra di più »

Giacomo Pisano

I primi documenti relativi a Giacomo Pisano riguardano le lotte tra la popolazione locale e i francesi.

Nuovo!!: Tiriolo e Giacomo Pisano · Mostra di più »

Gimigliano

Gimigliano (Gimigghiànu nella variante calabrese del siciliano) è un comune italiano di 3.301 abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria.

Nuovo!!: Tiriolo e Gimigliano · Mostra di più »

Istmo di Catanzaro

L'istmo di Catanzaro o istmo di Marcellinara è la striscia di terra che separa il mar Tirreno dal mar Ionio, ed è la più stretta della penisola italiana.

Nuovo!!: Tiriolo e Istmo di Catanzaro · Mostra di più »

Madonna della Neve

Madonna della Neve (o Nostra Signora delle Nevi) è uno degli appellativi con cui la Chiesa Cattolica venera Maria secondo il cosiddetto culto di iperdulia.

Nuovo!!: Tiriolo e Madonna della Neve · Mostra di più »

Madonna della Rocca

Esistono vari luoghi di culto, soprattutto santuari, intitolati alla Madonna della Rocca; l'appellativo della Rocca si ricollega al fatto che questi edifici sorgevano presso castelli o su alture rocciose.

Nuovo!!: Tiriolo e Madonna della Rocca · Mostra di più »

Marcellinara

Marcellinara (Marcinàra nella variante calabrese del siciliano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria.

Nuovo!!: Tiriolo e Marcellinara · Mostra di più »

Marco Cardisco

Nacque intorno al 1486 probabilmente nel comune di Tiriolo (in provincia di Catanzaro), e morì circa nel 1542 a Napoli.

Nuovo!!: Tiriolo e Marco Cardisco · Mostra di più »

Miglierina

Miglierina (Migliarìna nella variante calabrese del siciliano) è un comune italiano di 751 abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria.

Nuovo!!: Tiriolo e Miglierina · Mostra di più »

Monte Lauro

Il Monte Lauro è un monte della Sicilia sud-orientale appartenente alla catena dei Monti Iblei, di cui è la cima più alta raggiungendo i 987 m.

Nuovo!!: Tiriolo e Monte Lauro · Mostra di più »

Nicholas Green

L'automobile su cui viaggiava insieme ai genitori il 29 settembre 1994, una Autobianchi Y10, fu accidentalmente scambiata per quella di un gioielliere da alcuni rapinatori che tentarono un furto, degenerato poi in omicidio.

Nuovo!!: Tiriolo e Nicholas Green · Mostra di più »

Persone di nome Giacomo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Tiriolo e Persone di nome Giacomo · Mostra di più »

Persone di nome Marco

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Tiriolo e Persone di nome Marco · Mostra di più »

Persone di nome Vincenzo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Tiriolo e Persone di nome Vincenzo · Mostra di più »

Prefissi telefonici italiani

La rete telefonica italiana, la cui organizzazione nasce con il primo piano regolatore telefonico nazionale (PRTN) del 1957, è oggi suddivisa in.

Nuovo!!: Tiriolo e Prefissi telefonici italiani · Mostra di più »

Prima Divisione Calabria 1951-1952

La Prima Divisione fu il massimo campionato regionale di calcio disputato in Calabria nella stagione 1951-1952.

Nuovo!!: Tiriolo e Prima Divisione Calabria 1951-1952 · Mostra di più »

Promozione Calabria 2002-2003

Nella stagione 2002-2003 la Promozione era settimo livello del calcio italiano (il secondo livello regionale).

Nuovo!!: Tiriolo e Promozione Calabria 2002-2003 · Mostra di più »

Promozione Calabria 2003-2004

Nella stagione 2003-2004 la Promozione era settimo livello del calcio italiano (il secondo livello regionale).

Nuovo!!: Tiriolo e Promozione Calabria 2003-2004 · Mostra di più »

Promozione Calabria 2007-2008

Nella stagione 2007-2008 la Promozione era settimo livello del calcio italiano (il secondo livello regionale).

Nuovo!!: Tiriolo e Promozione Calabria 2007-2008 · Mostra di più »

Promozione Calabria 2008-2009

Nella stagione 2008-2009 la Promozione era settimo livello del calcio italiano (il secondo livello regionale).

Nuovo!!: Tiriolo e Promozione Calabria 2008-2009 · Mostra di più »

Promozione Calabria 2009-2010

Nella stagione 2009-2010 la Promozione era settimo livello del calcio italiano (il secondo livello regionale).

Nuovo!!: Tiriolo e Promozione Calabria 2009-2010 · Mostra di più »

Promozione Calabria 2010-2011

Nella stagione 2010-2011 la Promozione è il settimo livello del calcio italiano (il secondo livello regionale).

Nuovo!!: Tiriolo e Promozione Calabria 2010-2011 · Mostra di più »

Provincia di Catanzaro

La provincia di Catanzaro (pruvincia e Catanzaru nella variante catanzarese del siciliano) è una provincia italiana della Calabria di abitanti, con capoluogo Catanzaro.

Nuovo!!: Tiriolo e Provincia di Catanzaro · Mostra di più »

Re Niliu

I Re Niliu sono un gruppo italiano di musica etno/world.

Nuovo!!: Tiriolo e Re Niliu · Mostra di più »

Repubblicani napoletani giustiziati nel 1799-1800

Di seguito si trova un elenco in ordine alfabetico di 122 esponenti della Repubblica Napoletana del 1799 giustiziati in seguito alla repressione borbonica dopo la caduta della repubblica.

Nuovo!!: Tiriolo e Repubblicani napoletani giustiziati nel 1799-1800 · Mostra di più »

Rifugio Leone Grandinetti

Il rifugio Leone Grandinetti è un rifugio alpino situato nel comune di Zagarise (CZ), nella Sila piccola, a 1.611 m s.l.m., all'interno del parco nazionale della Sila.

Nuovo!!: Tiriolo e Rifugio Leone Grandinetti · Mostra di più »

Rocca Falluca

Rocca Falluca è una città fantasma in Italia, fondata attorno alla metà dell'XI secolo e abbandonato alla fine del XVI secolo, i cui ruderi sono localizzati nel territorio comunale di Tiriolo, al confine con il territorio di Settingiano.

Nuovo!!: Tiriolo e Rocca Falluca · Mostra di più »

San Pietro Apostolo (Italia)

San Pietro Apostolo (San Piatru nella variante calabrese del siciliano) è un comune italiano di 1.694 abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria.

Nuovo!!: Tiriolo e San Pietro Apostolo (Italia) · Mostra di più »

Santi patroni cattolici dei comuni della Calabria

Lista di santi patroni cattolici dei comuni della Calabria.

Nuovo!!: Tiriolo e Santi patroni cattolici dei comuni della Calabria · Mostra di più »

Senatoconsulto

Il senatoconsulto (in latino senatusconsultum, parere del senato) era una deliberazione del senato dell'antica Roma su un tema di politica statale.

Nuovo!!: Tiriolo e Senatoconsulto · Mostra di più »

Senatus consultum de Bacchanalibus

Il Senatus consultum de Bacchanalibus è un decreto del Senato romano col quale furono vietati in tutta Italia i Bacchanalia, eccezion fatta per alcuni casi specifici che dovevano essere esplicitatamene approvati dal Senato stesso.

Nuovo!!: Tiriolo e Senatus consultum de Bacchanalibus · Mostra di più »

Settingiano

Settingiano è un comune di 2.881 abitanti della provincia di Catanzaro.

Nuovo!!: Tiriolo e Settingiano · Mostra di più »

Sila

La Sila (in dialetto calabrese "Sila", localmente Sièla o anche altopiano Silano o foresta Silana) è una vasta area montana dell'Italia meridionale, situata nella zona centro-settentrionale della regione Calabria, che si estende per 150.000 ettari attraverso le province di Cosenza, Crotone e Catanzaro, suddivisa da nord a sud in Sila Greca, Sila Grande e Sila Piccola e caratterizzata dalla presenza di varie cime montuose, altipiani, folte zone boscose e laghi d'altura.

Nuovo!!: Tiriolo e Sila · Mostra di più »

Soveria Mannelli

Soverìa Mannelli è un comune italiano di abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria.

Nuovo!!: Tiriolo e Soveria Mannelli · Mostra di più »

Stazione di Caraffa-Sarrottino

La stazione di Caraffa-Sarrottino è stata una fermata ferroviaria posta sulla linea Lamezia Terme-Catanzaro Lido venne dismessa nel 2008 insieme alla tratta Settingiano-Catanzaro Lido e sostituita dalla nuova variante.

Nuovo!!: Tiriolo e Stazione di Caraffa-Sarrottino · Mostra di più »

Storia di Catanzaro

Il primo storico antico a nominare la città di Catanzaro fu Polibio, nelle sue "Storie".

Nuovo!!: Tiriolo e Storia di Catanzaro · Mostra di più »

Strada nazionale 87 delle Calabrie

La strada nazionale 87 delle Calabrie era una strada nazionale del Regno d'Italia, che congiungeva Eboli a Catanzaro Marina.

Nuovo!!: Tiriolo e Strada nazionale 87 delle Calabrie · Mostra di più »

Strada statale 19 delle Calabrie

La strada statale 19 delle Calabrie (SS 19) è attualmente, secondo la classificazione di importanza nazionale, una strada statale italiana passante per le sole due regioni Campania, Basilicata, ma in origine, quando era ancora di importanza statale prima di essere in gran parte della sua estensione declassata, copriva anche gran parte della Calabria settentrionale e centrale fino a raggiungere la costa jonica catanzarese.

Nuovo!!: Tiriolo e Strada statale 19 delle Calabrie · Mostra di più »

Strade statali in Italia (1-99)

0.

Nuovo!!: Tiriolo e Strade statali in Italia (1-99) · Mostra di più »

Tarantella calabrese

La tarantella calabrese o tirantella (più raramente taranteja, anticamente chiamata u sonu) è un termine generico che racchiude le diverse espressioni coreutico-musicali diffuse nella penisola calabrese, con tratti che la rendono distinguibile dalle altre del Sud Italia, specie nel ritmo.

Nuovo!!: Tiriolo e Tarantella calabrese · Mostra di più »

Terremoto della Calabria del 27 marzo 1638

Il terremoto del 27 marzo 1638 fu un terremoto catastrofico che colpì una area molto vasta della Calabria nei giorni 27 (sabato, antivigilia delle Palme) e 28 marzo (domenica delle Palme) del 1638.

Nuovo!!: Tiriolo e Terremoto della Calabria del 27 marzo 1638 · Mostra di più »

Terremoto di Messina del 1908

Il terremoto di Messina del 1908 (citato in letteratura scientifica come terremoto della Calabria meridionale-Messina o anche come terremoto calabro-siculoRegio decreto n. 338 del 6 maggio 1909 che istituisce una medaglia per gli enti e per le persone che hanno acquistato titolo di pubblica benemerenza in occasione del terremoto di Sicilia e Calabria del 28 dicembre 1908, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia n. 148 del 25 giugno 1909) è considerato uno degli eventi sismici più catastrofici del XX secolo.

Nuovo!!: Tiriolo e Terremoto di Messina del 1908 · Mostra di più »

0961

0961 è il prefisso telefonico del distretto di Catanzaro, appartenente al compartimento omonimo.

Nuovo!!: Tiriolo e 0961 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »