Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Tirolo

Indice Tirolo

Il Tirolo (in tedesco e ladino: Tirol) è una regione storico-geografica europea, situata fra Austria e Italia, i cui confini e la cui natura sono cambiati nel corso dei secoli, raggiungendo la sua massima estensione fra il 1815 e il 1918, come Contea del Tirolo, i cui territori sono attualmente e principalmente suddivisi tra lo Stato federato del Tirolo a nord e la Regione Trentino-Alto Adige a sud.

Indice

  1. 816 relazioni: Abbazia di Monte Maria, Abbazia di Novacella, Abbazia di Tegernsee, Abd-ru-shin, Absam, Accademia Roveretana degli Agiati, Achenpass, Achensee, Aeroporti in Austria, Agordino, Agostino Patrizi Piccolomini, Ala (Italia), Alain Daniélou, Albrecht Dürer, Alcide De Gasperi, Alessandro de Rege di Gifflenga, Alessandro La Marmora, Alessio Federico Cristiano di Anhalt-Bernburg, Alexander Langer, Alexander Pfänder, Alexander von Falkenhausen, Alfonso III d'Este, Alfonso La Marmora, Alfredo Ildefonso Schuster, Alois Kothgasser, Alpenfestung, Alpi, Alpi Retiche, Alpi Venoste, Alta Pusteria, Amblar, Amos Ocari, Ampass, Andechs, Andrea Pozzo, Andreas Hofer, Andreas Rohracher, Angelo Maria Querini, Anna Caterina Gonzaga, Anna d'Asburgo (1585-1618), Anton Ausserer, Antonio Giuseppe Sartori, Antonio Mazzetti, Antonio Mosca, Antonio Pichler, Antonio Rosmini, Appiano sulla Strada del Vino, Arcidiocesi di Monaco e Frisinga, Arciduca d'Austria, Armistizio di Cormons, ... Espandi índice (766 più) »

Abbazia di Monte Maria

L'abbazia di Monte Maria (Abtei Marienberg in tedesco) è un monastero benedettino che sorge appena sopra Burgusio, frazione di Malles, in alta Val Venosta.

Vedere Tirolo e Abbazia di Monte Maria

Abbazia di Novacella

Labbazia di Novacella (Augustiner-Chorherrenstift Neustift in tedesco), è un'abbazia agostiniana a Novacella, frazione di Varna, vicino a Bressanone nella provincia autonoma di Bolzano, sorta nella prima metà del XII secolo.

Vedere Tirolo e Abbazia di Novacella

Abbazia di Tegernsee

L'abbazia di Tegernsee o abbazia imperiale di Tegernsee (in lingua tedesca: Kloster Tegernsee, Abtei o Reichsabtei Tegernsee) è un ex monastero benedettino nella città di Tegernsee, in Baviera.

Vedere Tirolo e Abbazia di Tegernsee

Abd-ru-shin

Con le sue opere (principalmente Nella Luce della Verità: Messaggio del Graal), fu l'ispiratore di una grande varietà di gruppi e organizzazioni, tra cui il cosiddetto Movimento del Graal, fondati dai suoi seguaci.

Vedere Tirolo e Abd-ru-shin

Absam

Absam è un comune austriaco di 6 914 abitanti nel distretto di Innsbruck-Land, in Tirolo.

Vedere Tirolo e Absam

Accademia Roveretana degli Agiati

L'Accademia Roveretana degli Agiati di Scienze Lettere ed Arti è un'istituzione culturale nata a Rovereto nel 1750.

Vedere Tirolo e Accademia Roveretana degli Agiati

Achenpass

L'Achenpass (941 m s.l.m.) è un valico alpino situato nelle Alpi Bavaresi in Germania. Si trova ad 1 km dalla frontiera con l'Austria.

Vedere Tirolo e Achenpass

Achensee

Il Lago di Achen (in tedesco Achensee) è un lago situato in Austria nella regione del Tirolo. Con i suoi 133 metri di profondità, 9,8 km di lunghezza e 6,80 km² di superficie è il più grande e profondo lago tirolese.

Vedere Tirolo e Achensee

Aeroporti in Austria

Il seguente è l'elenco degli aeroporti in Austria.

Vedere Tirolo e Aeroporti in Austria

Agordino

Con il toponimo Agordino (Egordin in ladino) si indica il territorio della provincia di Belluno esteso, grossomodo, sull'alto e medio bacino del torrente Cordevole: centro principale, sia dal punto storico che demografico, è Agordo e amministrativamente può essere fatta coincidere con l'Unione montana Agordina.

Vedere Tirolo e Agordino

Agostino Patrizi Piccolomini

Agostino Patrizi nacque a Siena intorno al 1435 dal notaio Luigi Patrizio Patrizi; il cognome Piccolomini gli fu aggiunto dal suo patrono, Enea Silvio Piccolomini, che prima di salire al trono pontificio nel 1458 col nome di Pio II era stato dal settembre 1450 vescovo di Siena.

Vedere Tirolo e Agostino Patrizi Piccolomini

Ala (Italia)

Ala (Ala in dialetto trentino) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Trento, situato allo sbocco della Valle dei Ronchi in Vallagarina; la prima è percorsa da un torrente anch'esso chiamato Ala.

Vedere Tirolo e Ala (Italia)

Alain Daniélou

Fratello minore del cardinale Jean Daniélou, Alain Daniélou fu uno studioso della storia della musica, grande esperto della storia dell'India, e uno dei più noti adepti occidentali dello Shivaismo.

Vedere Tirolo e Alain Daniélou

Albrecht Dürer

Tra gli artisti maggiori del XVI secolo, viene considerato il massimo esponente della pittura tedesca rinascimentale. A Venezia l'artista entrò in contatto con ambienti neoplatonici.

Vedere Tirolo e Albrecht Dürer

Alcide De Gasperi

Nato in Trentino, allora nella Cisleitania dell'Impero austro-ungarico, fu membro della Camera dei deputati austriaca per il collegio uninominale della Val di Fiemme nella contea del Tirolo; dopo la prima guerra mondiale e l'unione del Trentino al Regno d'Italia, fu esponente del Partito Popolare Italiano.

Vedere Tirolo e Alcide De Gasperi

Alessandro de Rege di Gifflenga

Fu al servizio prima dell'Impero napoleonico e poi del Regno di Sardegna.

Vedere Tirolo e Alessandro de Rege di Gifflenga

Alessandro La Marmora

Grande figura del Risorgimento italiano, fu l'ispiratore della creazione del Corpo dei Bersaglieri. Era originario di una nobile famiglia, quella dei Ferrero della Marmora, e fratello di Alfonso.

Vedere Tirolo e Alessandro La Marmora

Alessio Federico Cristiano di Anhalt-Bernburg

Alessio era il figlio primogenito del principe Federico Alberto di Anhalt-Bernburg e di sua moglie, Luisa Albertina di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Plön, fratello maggiore di Paolina Cristina Guglielmina, che fu principessa reggente di Lippe.

Vedere Tirolo e Alessio Federico Cristiano di Anhalt-Bernburg

Alexander Langer

Di formazione cattolico-sociale, esponente poi dell'organizzazione comunista Lotta Continua, ne diresse anche l'omonimo quotidiano. Fu tra i fondatori del partito dei Verdi italiani e uno dei leader del movimento verde europeo.

Vedere Tirolo e Alexander Langer

Alexander Pfänder

Pfänder dapprima studiò ingegneria, ma fu poi attirato dalla filosofia tramite Lipps, con cui ottenne il dottorato nel 1897.

Vedere Tirolo e Alexander Pfänder

Alexander von Falkenhausen

Apparteneva ad una famiglia aristocratica slesiana molto facoltosa, di tradizioni militari. Il giovane von Falkenhausen, come molti aristocratici junker prussiani della sua età, fu educato in una scuola militare, e poi nell'accademia militare di Wahlstatt, dalla quale uscì sottotenente di fanteria.

Vedere Tirolo e Alexander von Falkenhausen

Alfonso III d'Este

Figlio di Cesare d'Este e di Virginia de' Medici,era di carattere acceso ed impulsivo, partecipò alla guerra contro Lucca del 1613 ed ebbe un ruolo di primo piano nella contesa tra la famiglia ducale e quella dei Pepoli, che culminò con l'assassinio del conte Ercole Pepoli a Ferrara nel 1617.

Vedere Tirolo e Alfonso III d'Este

Alfonso La Marmora

Collaboratore del re di Sardegna Carlo Alberto, combatté nella prima guerra d'indipendenza (1848-1849). Nominato più volte ministro della guerra, fra il 1849 e il 1857 riorganizzò radicalmente la Regia Armata Sarda.

Vedere Tirolo e Alfonso La Marmora

Alfredo Ildefonso Schuster

Nacque a Roma il 18 gennaio 1880 da Johann Schuster, sarto bavarese al servizio della corte pontificia prima come caposarto per i reparti degli Zuavi pontifici, poi come sarto del Quartiere della Guardia Svizzera Pontificia, e Maria Anna Tutzer, di Renon, nell'allora Tirolo asburgico.

Vedere Tirolo e Alfredo Ildefonso Schuster

Alois Kothgasser

Dopo essersi diplomato alla scuola superiore "Don Bosco" di Unterwaltersdorf, nel 1955 entrò nella Società Salesiana di San Giovanni Bosco.

Vedere Tirolo e Alois Kothgasser

Alpenfestung

Il termine tedesco "Die Alpenfestung" (in italiano, "ridotto alpino" o "fortezza delle Alpi" e chiamato dagli Alleati Alpin Reduit Area) indicava un territorio in cui l'esercito germanico ancora efficiente, con tutto lo stato maggiore e i gerarchi del Terzo Reich, avrebbero dovuto ritirarsi per l'ultima resistenza contro il dilagare sul suolo patrio degli eserciti nemici.

Vedere Tirolo e Alpenfestung

Alpi

Le Alpi sono la catena montuosa più importante d'Europa, situata a cavallo dei confini di Italia, Francia, Svizzera, Liechtenstein, Germania, Austria, Slovenia e, sia pure in modo del tutto marginale, UngheriaAll'interno dei confini ungheresi è compresa una parte dei Monti Kőszeg, un massiccio di rocce cristalline delle Alpi orientali, vedi.

Vedere Tirolo e Alpi

Alpi Retiche

Le Alpi Retiche (Rätische Alpen in tedesco) costituiscono un tratto delle Alpi, situato tra l'Italia, la Svizzera, il Liechtenstein e l'Austria.

Vedere Tirolo e Alpi Retiche

Alpi Venoste

Le Alpi Venoste (Ötztaler Alpen in tedesco) sono una sottosezione delle Alpi Retiche orientali, poste a cavallo del confine tra Italia e Austria, prendendo il nome dalla Val Venosta che le contorna a sud ed ovest oppure, secondo la denominazione in lingua tedesca, dalla Ötztal, valle austriaca che le contorna a nord-est.

Vedere Tirolo e Alpi Venoste

Alta Pusteria

Per Alta Pusteria (Hochpustertal in tedesco), si intende convenzionalmente sia il tratto della valle della Drava e del suo affluente Rio Sesto che appartiene politicamente all'Italia, sia il tratto successivo della valle della Drava in territorio austriaco.

Vedere Tirolo e Alta Pusteria

Amblar

Amblar (IPA) è una frazione di abitanti del comune di Amblar-Don, in provincia autonoma di Trento. Fino al 31 dicembre 2015 ha costituito un comune autonomo.

Vedere Tirolo e Amblar

Amos Ocari

Figlio dell'ingegnere civile Carlo e dell'insegnante Rosa Munari, Amos Antonio Maria Ocari nacque a Polesella il 28 settembre del 1823.

Vedere Tirolo e Amos Ocari

Ampass

Ampass è un comune austriaco di abitanti nel distretto di Innsbruck-Land, in Tirolo.

Vedere Tirolo e Ampass

Andechs

Andechs è un comune tedesco di 3.237 abitanti, situato nel Land della Baviera.

Vedere Tirolo e Andechs

Andrea Pozzo

Artista straordinariamente versatile, fu una figura significativa del tardo barocco.

Vedere Tirolo e Andrea Pozzo

Andreas Hofer

Locandiere e commerciante di cavalli, divenne comandante contro l'invasione del Tirolo da parte delle truppe francesi. Noto anche come Generale Barbòne,A.

Vedere Tirolo e Andreas Hofer

Andreas Rohracher

Andreas Rohracher proveniva da una stimata famiglia di Lienz, in Tirolo, ove già alcuni membri della sua famiglia avevano ricoperto importanti cariche amministrative come quella di sindaco.

Vedere Tirolo e Andreas Rohracher

Angelo Maria Querini

Angelo Maria Querini nacque a Venezia il 30 marzo 1680 dai nobili Paolo di Girolamo Querini e Cecilia Giustiniani; fu battezzato nella parrocchia di Santa Maria Formosa appunto con il nome di Girolamo; la sua stessa famiglia discendeva da una delle più antiche e nobili del patriziato veneto, data la sua appartenenza al ramo dei Querini Stampalia: il padre e lo zio paterno appunto, oltre che un nonno paterno, ricoprirono la carica di Procuratori di San Marco; nel 1716, inoltre, la stessa carica sarebbe toccata anche a due dei fratelli di Angelo Maria, Giovan Francesco e Giovanni.

Vedere Tirolo e Angelo Maria Querini

Anna Caterina Gonzaga

Era figlia di Guglielmo Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato e di Eleonora d'Austria, figlia dell'imperatore Ferdinando I d'Asburgo.

Vedere Tirolo e Anna Caterina Gonzaga

Anna d'Asburgo (1585-1618)

Fu la responsabile dello spostamento della corte Imperiale da Praga a Vienna, che divenne uno dei centri della cultura europea. Sostenitrice della Controriforma, ebbe una grande influenza su suo marito, con il quale fondò la Cripta Imperiale, che divenne il luogo di sepoltura della dinastia degli Asburgo.

Vedere Tirolo e Anna d'Asburgo (1585-1618)

Anton Ausserer

La sua passione per la natura si desta fin dall'infanzia. A quindici anni rimane orfano ed è sostenuto dal professor Heller che lo sprona ad esplorare il mondo dei ragni dal 1863.

Vedere Tirolo e Anton Ausserer

Antonio Giuseppe Sartori

Appartenente ad una famiglia di marmisti di Castione operante come lapicidi dalla fine del XVI secolo, fu figlio di Rocco e fratello minore di Domenico.

Vedere Tirolo e Antonio Giuseppe Sartori

Antonio Mazzetti

Figlio di Bartolomeo, originario di Ala di Trento, e di Anna Phanzelter, nacque a Trento nel 1784. La madre era al suo secondo matrimonio.

Vedere Tirolo e Antonio Mazzetti

Antonio Mosca

Artista completo, si cimentò sia nell'affresco, come decoratore d'interni, sia nella pittura a olio, dove nei diversi generi del ritratto, del paesaggio e della natura morta, conseguì ottimi risultati molto apprezzati sia in ambito regionale che nazionale.

Vedere Tirolo e Antonio Mosca

Antonio Pichler

Antonio Pichler, alias Johann Anton Pichler, nacque a Brixen (odierna Bressanone) nel Tirolo il 12 aprile 1697 da un fisico.

Vedere Tirolo e Antonio Pichler

Antonio Rosmini

Papa Benedetto XVI lo ha beatificato il 18 novembre 2007.

Vedere Tirolo e Antonio Rosmini

Appiano sulla Strada del Vino

Appiano sulla Strada del Vino (Eppan an der Weinstraße in tedesco) è un comune italiano sparso di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige.

Vedere Tirolo e Appiano sulla Strada del Vino

Arcidiocesi di Monaco e Frisinga

Larcidiocesi di Monaco e Frisinga è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Germania. Nel 2021 contava 1.764.540 battezzati su 3.842.042 abitanti.

Vedere Tirolo e Arcidiocesi di Monaco e Frisinga

Arciduca d'Austria

L'Arciduca d'Austria (in tedesco Erzherzog von Österreich) era principalmente il sovrano dell'Arciducato d'Austria. Il primo arciduca fu Federico V (Federico III d'Asburgo), che con il Privilegium maius riuscì ad elevare il Ducato d'Austria ad arciducato.

Vedere Tirolo e Arciduca d'Austria

Armistizio di Cormons

L'armistizio di Cormòns del 12 agosto 1866 stabilì la fine delle ostilità tra il Regno d'Italia e l'Impero austriaco nel corso della terza guerra di indipendenza e portò, il 3 ottobre dello stesso anno, alla pace di Vienna.

Vedere Tirolo e Armistizio di Cormons

Armistizio di Villa Giusti

L'armistizio di Villa Giusti venne firmato il 3 novembre 1918 nella villa del conte Vettor Giusti del Giardino a Padova fra l'Impero austro-ungarico e l'Italia.

Vedere Tirolo e Armistizio di Villa Giusti

Armistizio Salasco

Larmistizio Salasco, conosciuto anche come armistizio di Salasco, firmato il 9 agosto 1848, a Vigevano dal generale piemontese Carlo Canera di Salasco e dal generale austriaco von Hess, mise termine alla prima fase della Prima guerra d'indipendenza.

Vedere Tirolo e Armistizio Salasco

Armoriale del Sacro Romano Impero

Incominciando da Alberto II, lo stemma dell'Imperatore del Sacro Romano Impero otteneva di essere posizionato sul torso dell'aquila bicipite degli Asburgo.

Vedere Tirolo e Armoriale del Sacro Romano Impero

Arrigo da Bolzano

Della vita di Arrigo - chiamato in tedesco Heinrich von Bozen - si sa poco: pochi ricordi scritti e leggende orali. C'è chi sostiene che non si sappia con certezza in quale delle città di nome Bolzano sia nato, ma è molto probabile che fosse effettivamente originario di Bolzano in Alto Adige visto che il Boccaccio dice che era tedesco - e non ci sono altre Bolzano tedesche in Italia (vedi sotto).

Vedere Tirolo e Arrigo da Bolzano

Asburgo d'Austria

Con Asburgo d'Austria si intende il ramo della dinastia degli Asburgo, distinto dal ramo spagnolo, che regnarono in Austria come Arciduchi. Il ramo austriaco della dinastia si creò con l'abdicazione di Carlo V nel 1556 che sanciva la suddivisione delle terre asburgiche tra i due eredi dell'Imperatore: a Ferdinando, suo fratello minore, venne concesso il governo sull'Austria (in forza del Trattato di Worms del 1521) e la successione al trono imperiale (in forza dell'elezione del 1531), mentre al figlio Filippo vennero concessi i territori di Spagna, Paesi Bassi, Italia meridionale, e colonie Americane.

Vedere Tirolo e Asburgo d'Austria

Asiago

Asiago (Sleghe in cimbro, pronuncia, Asiago in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto. Centro principale dell'Altopiano dei Sette Comuni, al confine con il Trentino, fu un tempo capitale della Spettabile Reggenza dei Sette Comuni.

Vedere Tirolo e Asiago

Assedio di Mantova (1796)

Il primo assedio di Mantova ebbe luogo durante la campagna d'Italia del 1796-1797 iniziata da Napoleone Bonaparte, il quale, dopo aver sconfitto Vittorio Amedeo III e le forze austriache di Jean-Pierre de Beaulieu a Lodi, si spinse verso est cingendo d'assedio la città dell'attuale Lombardia.

Vedere Tirolo e Assedio di Mantova (1796)

Assedio di Padova

Lassedio di Padova, avvenuto tra il 15 e il 30 settembre del 1509 fu uno dei maggiori episodi militari della prima fase della guerra della Lega di Cambrai.

Vedere Tirolo e Assedio di Padova

Attentato a Hitler del 20 luglio 1944

Lattentato del 20 luglio 1944 fu un tentativo di colpo di stato tramite l'assassinio di Adolf Hitler, organizzato da oppositori militari, politici e della nobiltà tedesca.

Vedere Tirolo e Attentato a Hitler del 20 luglio 1944

Attilio Vigevano

Sottotenente degli alpini nel 1893, dopo aver frequentato la Scuola di Guerra, entra nel Corpo di Stato Maggiore. Partecipa alla Campagna d'Africa Orientale del 1896.

Vedere Tirolo e Attilio Vigevano

Augusta (Germania)

Augusta (in tedesco: Augsburg, in svevo: Augschburg, in latino: Augusta Vindelicorum e anche Augusta Vindelicum) è una città extracircondariale della Germania, situata nella parte sud-occidentale della Baviera.

Vedere Tirolo e Augusta (Germania)

Austria

Aiuto:Stato --> LAustria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.

Vedere Tirolo e Austria

Austria Interiore

Austria Interiore (in tedesco Innerösterreich) è un termine usato dalla fine del XIV secolo all'inizio del XVII secolo, per indicare Stiria, Carinzia, Carniola, Gorizia e Gradisca, Trieste e diversi possedimenti minori degli Asburgo che confinavano con tale area.

Vedere Tirolo e Austria Interiore

Austriadactylus cristatus

L'austriadattilo (Austriadactylus cristatus) è un rettile volante (pterosauro) estinto appartenente ai ranforincoidi, vissuto nel Triassico superiore (Norico, circa 215 milioni di anni fa).

Vedere Tirolo e Austriadactylus cristatus

Autostrade in Austria

Il sistema autostradale austriaco Autobahn si sviluppa per circa 1.677 km ed è caratterizzato da un limite massimo di velocità di 130 km/h. Sono contrassegnate dalla lettera A. La prima autostrada, la A1, venne costruita durante gli anni del nazismo per collegare la capitale Vienna con la Germania.

Vedere Tirolo e Autostrade in Austria

Štivor

Štivor (grafia cirillica: Штивoр) è una località situata nei pressi di Prnjavor, nella Repubblica Serba di Bosnia ed Erzegovina, in Bosnia ed Erzegovina.

Vedere Tirolo e Štivor

Balthasar Ferdinand Moll

Proveniente da una famiglia di scultori tirolese, apprese i primi rudimenti dell'arte dal padre, Nikolaus Moll. Iniziò a frequentare l'Accademia di Vienna nel 1738, ma il suo vero maestro fu lo scultore viennese Georg Raphael Donner (1693–1741).

Vedere Tirolo e Balthasar Ferdinand Moll

Banda musicale

Una banda musicale, o semplicemente banda, o anche orchestra di fiati è un complesso musicale formato esclusivamente da strumenti musicali a fiato e a percussione.

Vedere Tirolo e Banda musicale

Bandiera del Trentino-Alto Adige

La bandiera del Trentino-Alto Adige consiste in uno stemma, contenente due aquile di San Venceslao (Trentino) e due aquile rosse tirolesi (Alto Adige) simboli storici delle due province, che si stagliano su uno sfondo bianco e azzurro.

Vedere Tirolo e Bandiera del Trentino-Alto Adige

Baselga di Piné

Baselga di Piné (Basélga in dialetto trentino) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Trento. Centro principale dell'altopiano di Piné, fa parte della comunità Alta Valsugana e Bersntol.

Vedere Tirolo e Baselga di Piné

Basilica dei Santi Alessandro e Teodoro

La basilica dei Santi Alessandro e Teodoro, in tedesco Basilika St. Alexander und Theodor è la chiesa del monastero benedettino di Ottobeuren, in Baviera.

Vedere Tirolo e Basilica dei Santi Alessandro e Teodoro

Battaglia degli Altipiani

La battaglia degli Altipiani (Österreich-Ungarns Südtiroloffensive 1916, o solamente Südtiroloffensive, nelle nazioni di lingua tedesca) fu lo scontro che, durante la prima guerra mondiale, ebbe luogo nella primavera del 1916 sugli altipiani di confine tra Veneto e Trentino tra l'Imperiale e regio esercito austroungarico e il Regio esercito italiano, comandati rispettivamente da Franz Conrad von Hötzendorf e Luigi Cadorna.

Vedere Tirolo e Battaglia degli Altipiani

Battaglia del solstizio

La battaglia del solstizio (o seconda battaglia del Piave) fu combattuta nel giugno 1918 tra l'Imperiale e regio esercito austro-ungarico e il Regio Esercito italiano ed impegnò gli austro-ungarici nella loro ultima grande offensiva della prima guerra mondiale.

Vedere Tirolo e Battaglia del solstizio

Battaglia della Calva

La battaglia della Calva (romancio chalavaina, tedesco Schlacht an der Calven) tra gli eserciti delle Tre Leghe e della Lega sveva avvenne il 22 maggio 1499 all'imbocco della Val Monastero, tra Tubre e Glorenza, in alta Val Venosta.

Vedere Tirolo e Battaglia della Calva

Battaglia di Aspern-Essling

La battaglia di Aspern-Essling (22 maggio 1809) vide lo scontro fra l'esercito francese e quello austriaco nel contesto delle guerre napoleoniche nell'ambito della Quinta coalizione.

Vedere Tirolo e Battaglia di Aspern-Essling

Battaglia di Austerlitz

La battaglia di Austerlitz, detta anche battaglia dei tre imperatori, fu l'ultima e decisiva battaglia svoltasi durante la guerra della terza coalizione, parte delle guerre napoleoniche.

Vedere Tirolo e Battaglia di Austerlitz

Battaglia di Bassano

La battaglia di Bassano fu combattuta l'8 settembre 1796, durante la prima campagna d'Italia, nei dintorni di Bassano del Grappa, fra l'Armata d'Italia francese al comando del generale Napoleone Bonaparte e l'esercito austriaco al comando del feldmaresciallo Dagobert von Wurmser.

Vedere Tirolo e Battaglia di Bassano

Battaglia di Bezzecca

La battaglia di Bezzecca fu un episodio dell'invasione italiana del Trentino, durante la terza guerra di indipendenza italiana. La battaglia fu combattuta il 21 luglio 1866, e vide il Corpo Volontari Italiani di Giuseppe Garibaldi rallentato nell'avanzata verso Trento dal comandante austriaco del Tirolo meridionale (attuali Trentino e Alto Adige) e dal generale Franz Kuhn von Kuhnenfeld, al comando anch'essi di truppe volontarie provenienti dalle valli tirolesi.

Vedere Tirolo e Battaglia di Bezzecca

Battaglia di Calliano (1487)

La battaglia di Calliano fu combattuta il 10 agosto 1487 tra le truppe della Repubblica di Venezia e quelle del Principato vescovile di Trento e della Contea del Tirolo.

Vedere Tirolo e Battaglia di Calliano (1487)

Battaglia di Fombio

La battaglia di Fombio dell'8 maggio 1796 fu la prima battaglia combattuta tra l'Armata d'Italia di Napoleone e le truppe austriache che difendevano la Lombardia.

Vedere Tirolo e Battaglia di Fombio

Battaglia di Grandson

La battaglia di Grandson si svolse il 2 marzo 1476. Fu un fatto d'arme nell'ambito delle guerre borgognone e si dimostrò la maggior sconfitta per il duca Carlo I di Borgogna.

Vedere Tirolo e Battaglia di Grandson

Battaglia di Luzzara

La battaglia di Luzzara ebbe luogo il 15 agosto 1702, nel corso della guerra di successione spagnola e vide fronteggiarsi gli eserciti franco-spagnolo, al comando del duca di Vendôme, ed austriaco, al comando del principe Eugenio di Savoia.

Vedere Tirolo e Battaglia di Luzzara

Battaglia di monte Piana

La battaglia di monte Piana fu una lunga e sanguinosa serie di scontri avvenuti sulla sommità dell'omonimo monte facente parte del massiccio delle Dolomiti di Sesto.

Vedere Tirolo e Battaglia di monte Piana

Battaglia di Ponte Caffaro

La battaglia di Ponte Caffaro fu un episodio della terza guerra d'indipendenza italiana. Fu combattuta nei territori comunali di Bagolino e Storo, il 25 giugno 1866, tra il 2º Battaglione Bersaglieri Volontari Italiani e alcune compagnie del 2º Reggimento Volontari Italiani comandate dal maggiore Nicostrato Castellini del Corpo Volontari Italiani di Giuseppe Garibaldi e gli austriaci del reggimento Principe Alberto di Sassonia, bersaglieri di Innsbruck comandate dal capitano conte Wickenburg della 8ª Divisione del generale Von Kuhn.

Vedere Tirolo e Battaglia di Ponte Caffaro

Battaglia di Rivoli

La battaglia di Rivoli fu uno degli scontri decisivi combattuti dalle truppe francesi dell'Armata d'Italia, al comando del generale Napoleone Bonaparte, contro l'esercito austriaco, durante la prima campagna d'Italia, nel corso della guerra della Prima coalizione.

Vedere Tirolo e Battaglia di Rivoli

Battaglia di Sempach

La battaglia di Sempach fu una battaglia combattuta a Sempach il 9 luglio 1386 tra la Vecchia Confederazione svizzera e il duca Leopoldo III d'Asburgo.

Vedere Tirolo e Battaglia di Sempach

Battaglia di Solferino e San Martino

La battaglia di Solferino e San Martino venne combattuta il 24 giugno 1859 in Lombardia nel contesto della seconda guerra d'indipendenza italiana dall'esercito austriaco da un lato e da quello francese e piemontese dall'altro.

Vedere Tirolo e Battaglia di Solferino e San Martino

Battaglia di Ulma

La battaglia di Ulma, avvenuta nell’ottobre del 1805 nei pressi dell'omonima cittadina del Baden-Württemberg è una delle battaglie della terza coalizione antifrancese; venne inoltre rappresentata come una dei più rilevanti esempi delle capacità strategico-militari di Napoleone Bonaparte.

Vedere Tirolo e Battaglia di Ulma

Battaglia di Vittorio Veneto

La battaglia di Vittorio Veneto o terza battaglia del Piave fu l'ultimo scontro armato tra Italia e Impero austro-ungarico nel corso della prima guerra mondiale.

Vedere Tirolo e Battaglia di Vittorio Veneto

Befreiungsausschuss Südtirol

Il Befreiungsausschuss Südtirol (abbreviato BAS, letteralmente: Comitato per la liberazione del Sudtirolo) fu un'organizzazione terroristica irredentista fondata nel 1956 da Sepp Kerschbaumer.

Vedere Tirolo e Befreiungsausschuss Südtirol

Belluno

Belluno (IPA:, Belùn in dialetto bellunese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto. La città fu fondata come municipium romano nel I secolo a.C. Oggi è il comune più abitato della sua provincia, e il settimo e più settentrionale tra i capoluoghi di provincia del Veneto.

Vedere Tirolo e Belluno

Benedetto Giovanelli

Nel 1816 fu nominato podestà di Trento dal governo del Tirolo, che scelse fra tre nomi presentati dal consiglio comunale della città.

Vedere Tirolo e Benedetto Giovanelli

Bernardo di Sassonia-Weimar

Bernardo nacque nella città di Weimar, parte del Ducato di Sassonia-Weimar, undicesimo figlio del duca Giovanni e di Dorotea Maria di Anhalt.

Vedere Tirolo e Bernardo di Sassonia-Weimar

Bertoldo di Andechs-Merania

Berthold era il figlio di Bertoldo IV di Andechs e Agnese di Rochlitz, appartenenti alla nobile famiglia bavarese degli Andechs, margravi d'Istria.

Vedere Tirolo e Bertoldo di Andechs-Merania

Bertoldo IV d'Andechs

Era figlio di Bertoldo III († 1188), dal quale ereditò il titolo comitale e quello di margravio d'Istria e di Carniola, e di Edvige di Wittelsbach.

Vedere Tirolo e Bertoldo IV d'Andechs

Bianca di Navarra (1226-1283)

Secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, Bianca era figlia di Tebaldo il Saggio, re di Navarra (Tebaldo I) e conte di Champagne (Tebaldo IV), e di Agnese di Beaujeu, che era figlia di Guiscardo IV signore di Beaujeu e di Sibilla di Hainaut, precisando che Agnese di Beaujeu era cugina prima di Luigi VIII di Francia e compagna di giochi di Luigi IX il Santo, alla corte di Parigi.

Vedere Tirolo e Bianca di Navarra (1226-1283)

Bianca Maria Sforza

Per motivi politici fu promessa a diversi principi: poco dopo la nascita, a Filiberto I di Savoia, che morì diciassettenne nel 1482, prima che si celebrassero le nozze ed in seguito a Giovanni, figlio naturale di Mattia Corvino ed aspirante alla corona ungherese; ma al trono magiaro salì Ladislao II di Boemia e nemmeno questa seconda promessa nuziale venne mantenuta.

Vedere Tirolo e Bianca Maria Sforza

Bludenz

Bludenz (in alemanno: Bludaz) è un comune austriaco di abitanti situato nell'omonimo distretto, nello Stato federato del Vorarlberg. Ha lo status di città capoluogo di distretto (Bezirkshauptstadt).

Vedere Tirolo e Bludenz

Bolbeno

Bolbéno (Bolbén o Balbén in dialetto trentino) è una frazione di 333 abitanti del comune di Borgo Lares nella provincia di Trento situato nel cuore delle Valli Giudicarie.

Vedere Tirolo e Bolbeno

Borgo Valsugana

Borgo Valsugana (El Bórgo in dialetto locale, Burg in Suganertal in tedesco, desueto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Trento: è l'undicesimo centro abitato della provincia per popolazione, il terzo della Valsugana ed il principale della Comunità Bassa Valsugana e Tesino.

Vedere Tirolo e Borgo Valsugana

Boris de Rachewiltz

Il principe di padre italiano e madre italo-russa Boris de Rachewiltz (Boris Luciano degli Arodis de Rachewiltz, nato Luciano Baratti) si è specializzato in egittologia presso il Pontificio Istituto Biblico di Roma (1951-1955) e l'Università del Cairo (1955-1957), dove è stato l'assistente del professor Ludwig Keimer al "Centro di Documentazione" dell'UNESCO, e dopo la sua morte ha continuato il suo metodo comparativo tra archeologia e etnologia creando nel 1969 la "Fondazione Ludwig Keimer" di Basilea.

Vedere Tirolo e Boris de Rachewiltz

Braunau am Inn

Braunau am Inn è un comune austriaco di 17 518 abitanti nel distretto di Braunau am Inn, in Alta Austria, del quale è capoluogo; ha lo status di città capoluogo di distretto (Bezirkshauptstadt).

Vedere Tirolo e Braunau am Inn

Brentonico

Brentonico (Brentònec in dialetto trentino) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Trento in Trentino-Alto Adige. Gli abitanti sono chiamati brentegani o brentoneghi.

Vedere Tirolo e Brentonico

Bressanone

Bressanone (AFI:; Brixen in tedesco,; Persenon,, o Porsenù in ladino) è un comune italiano di abitanti, il terzo per popolazione della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige.

Vedere Tirolo e Bressanone

Brunico

Brunico (o; Bruneck in tedesco; Bornech // in ladino, in italiano antico anche Brunopoli o Bruneco) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige.

Vedere Tirolo e Brunico

Bruno von Montluisant

Il barone Bruno von Montluisant nacque nel 1815, figlio dell'ufficiale dell'esercito Johann von Montluisant. Intenzionato a seguire le orme paterne, Bruno entrò ben presto alla scuola di educazione militare per ragazzi del 49º reggimento di fanteria e venne assegnato quindi al 12º reggimento di fanteria come cadetto.

Vedere Tirolo e Bruno von Montluisant

Burgraviato

Il Burgraviato (Burggrafenamt in tedesco, Burgraviat in ladino) è la zona attorno a Merano (Alto Adige) nonché il nome della comunità comprensoriale il cui capoluogo è la stessa Merano.

Vedere Tirolo e Burgraviato

Caccia alle streghe

La caccia alle streghe è un fenomeno storico, molto dibattuto e anche romanzato, di superstizione o isteria di massa consistente nella ricerca di persone ritenute streghe, stregoni o, più in generale, praticanti la stregoneria.

Vedere Tirolo e Caccia alle streghe

Cadore

Il Cadore (Ciadore in ladino) è una regione storico-geografica italiana, situata nell'alta provincia di Belluno, in Veneto e in minima parte in Friuli-Venezia Giulia.

Vedere Tirolo e Cadore

Caduta della Repubblica Sociale Italiana

La caduta della Repubblica Sociale Italiana fu l'ultimo atto della campagna d'Italia durante la seconda guerra mondiale. Ebbe come esito la sconfitta definitiva di Benito Mussolini e del fascismo italiano.

Vedere Tirolo e Caduta della Repubblica Sociale Italiana

Caines

Caines (Kuens in tedesco) è un comune italiano di 385 abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige. Si tratta del comune meno esteso del Trentino-Alto Adige ed è situato geograficamente in Val Passiria, nel comprensorio del Burgraviato.

Vedere Tirolo e Caines

Calcofillite

La calcofillite è un minerale, un arsenato-solfato basico e idrato di rame e alluminio. Il nome deriva dal greco.

Vedere Tirolo e Calcofillite

Campagna d'Italia (1943-1945)

La campagna d'Italia fu l'insieme delle operazioni militari condotte dagli Alleati in Italia nell'ambito della seconda guerra mondiale, nel periodo che va dal giugno 1943 al maggio 1945; la campagna fu intrapresa prima per sconfiggere l'Italia fascista, la più debole tra le tre maggiori potenze dell'Asse, e poi, dopo la sua resa incondizionata annunciata l'8 settembre 1943, per attirare nella penisola italiana occupata dalle truppe del feldmaresciallo Albert Kesselring altre forze della Wehrmacht, alleggerendo così gli altri teatri europei.

Vedere Tirolo e Campagna d'Italia (1943-1945)

Campana

La campana è una tipologia di strumento musicale, appartenente alla classe degli idiofoni a percussione diretta, definita come contenitori, suonati con un oggetto non sonoro, in cui la vibrazione è più debole vicino al vertice.

Vedere Tirolo e Campana

Canal San Bovo

Canal San Bovo (Canal nei dialetti trentini) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Trento, in Trentino-Alto Adige. È situato nella Valle del Vanoi, tra la Valle del Cismon, la Val di Fiemme e l'Altopiano del Tesino.

Vedere Tirolo e Canal San Bovo

Canale d'Agordo

Canale d'Agordo (Canal in ladino, già Forno di Canale fino al 1964) è un comune italiano di abitanti della provincia di Belluno in Veneto. La legge 482/1999 ha riconosciuto i comuni dell'Agordino come zona a minoranza linguistica ladina.

Vedere Tirolo e Canale d'Agordo

Canale di Suez

Il canale di Suez è un alveo artificiale navigabile situato in Egitto, a ovest della penisola del Sinai, tra Porto Said (Bûr Sa'îd) sul mar Mediterraneo e Suez (al-Suways) sul Mar Rosso.

Vedere Tirolo e Canale di Suez

Canederli

I canéderli (in tedesco Semmelknödel) sono degli Knödel (grossi gnocchi) composti da un impasto a composizione variabile a base di pane raffermo.

Vedere Tirolo e Canederli

Canone televisivo

Il canone televisivo è un tributo richiesto per finanziare la radiodiffusione pubblica nei vari paesi, permettendo così la trasmissione di programmi con poca o nessuna pubblicità.

Vedere Tirolo e Canone televisivo

Cantiamo insieme

è un anime giapponese del 1991, trasposizione del romanzo autobiografico del 1949 La famiglia Trapp (The Story of the Trapp Family Singers) di Maria Augusta Trapp.

Vedere Tirolo e Cantiamo insieme

Canto

Il canto o musica vocale è l'atto di creare suoni musicali per mezzo della voce umana. Il canto si articola di solito su un testo, anche se non necessariamente.

Vedere Tirolo e Canto

Carcano Mod. 91

Il Càrcano Mod. 91 (fuori d'Italia anche conosciuto come Mannlicher-Càrcano-Parravicino) è stato un fucile a otturatore girevole-scorrevole adottato dal Regio Esercito italiano dal 1891 al 1945.

Vedere Tirolo e Carcano Mod. 91

Carl Gottlieb Reißiger

Carl Gottlieb Reißiger, figlio dell'organista Christian Gottlieb Reißiger, studiò pianoforte e composizione dal 1811 al 1818 alla Thomasschule di Lipsia, sotto la guida di Johann Gottfried Schicht e di Peter von Winter.

Vedere Tirolo e Carl Gottlieb Reißiger

Carl von Braitenberg

Altoatesino di lingua tedesca, ha militato nelle file della Südtiroler Volkspartei nel secondo dopoguerra.

Vedere Tirolo e Carl von Braitenberg

Carlo Anselmo di Thurn und Taxis

Figlio del principe Alessandro Ferdinando di Thurn und Taxis e della sua prima moglie, la principessa Sofia Cristiana Luisa di Brandeburgo-Bayreuth, alla morte del padre, il 17 marzo 1773, ottenne il Generalato di Posta del Sacro Romano Impero, del quale venne poi privato nel 1805 da Napoleone Bonaparte, il quale a sua volta aveva ordinato questa soppressione alla corona imperiale, retta all'epoca da Francesco II, il quale approvò la fine del generalato nel 1806.

Vedere Tirolo e Carlo Anselmo di Thurn und Taxis

Carlo Bartolomeo Romilli

Di nobile famiglia bergamasca, Carlo Bartolomeo Romilli era figlio del conte Antonio e di sua moglie, la nobile Laura Asperti.

Vedere Tirolo e Carlo Bartolomeo Romilli

Carlo Belli

I suoi interessi hanno spaziato dall'arte all'architettura alla musica, dall'archeologia alla attualità politica. Fra le sue opere più celebri si ricorda il volume Kn del 1935, considerato il manifesto italiano dell'astrattismo.

Vedere Tirolo e Carlo Belli

Carlo Combi

Nacque a Capodistria, figlio di Francesco e di Teresa Gandusio. Il padre, nato alla vigilia della caduta della Repubblica di Venezia da famiglia di antiche origini lombarde ascritta alla nobiltà capodistriana, era avvocato e fu più volte podestà.

Vedere Tirolo e Carlo Combi

Carlo Goldoni

Goldoni è considerato uno dei grandi padri della commedia moderna e deve parte della sua fama anche alle opere in veneziano.

Vedere Tirolo e Carlo Goldoni

Carlo Ludovico d'Asburgo-Lorena

Nato a Schönbrunn il 30 luglio 1833, Carlo Ludovico intraprese ancora giovane la carriera militare pur controvoglia: i suoi interessi erano infatti spiccatamente orientati all'arte ed alla cultura in genere.

Vedere Tirolo e Carlo Ludovico d'Asburgo-Lorena

Carlo V d'Asburgo

Re di Napoli e di Sicilia. A capo della Casa d'Asburgo durante la prima metà del '500, fu imperatore di un "impero sul quale non tramontava mai il sole" che comprendeva in Europa i Paesi Bassi, la Spagna e i regni aragonesi di Napoli e Sicilia, i territori austriaci, il Sacro Romano Impero germanico esteso su Germania e Nord Italia, nonché le vaste colonie castigliane e una colonia tedesca nelle Americhe.

Vedere Tirolo e Carlo V d'Asburgo

Carlo Zucchi

Fu un militare napoleonico che per i suoi meriti fu creato barone dell'Impero, titolo conferitogli da Napoleone. Fu un veterano dell'invasione degli Stati Pontifici, di Corfù, di Novi Ligure (terribile battaglia che, a suo dire, «costò ventisette mila vite») e della traversata del San Bernardo, combattendo in Tirolo, Dalmazia, a Sacile e sul Piave, a Tarvisio, Raab, Presburgo, di nuovo nel Tirolo, a Wiener Neustadt, Lützen, Bautzen e infine a Lipsia.

Vedere Tirolo e Carlo Zucchi

Casa d'Asburgo

La Casa d'Asburgo (o Casa d'Absburgo, italianizzazione dal tedesco Habsburg, Hapsburg), detta anche Casa d'Austria, è una delle più importanti e antiche famiglie reali e imperiali d'Europa.

Vedere Tirolo e Casa d'Asburgo

Casato di Wittelsbach

Il casato dei Wittelsbach è una dinastia originaria della Baviera, che è assurta al rango di famiglia reale europea; è considerata la più antica dinastia tedesca tuttora esistente e una delle più antiche d'Europa.

Vedere Tirolo e Casato di Wittelsbach

Caso Edgardo Mortara

Il caso Edgardo Mortara fu una celebre vicenda storica che catturò l'attenzione internazionale in gran parte dell'Europa e del Nord America tra gli anni cinquanta e sessanta del XIX secolo.

Vedere Tirolo e Caso Edgardo Mortara

Cassa di Risparmio di Bolzano

La Cassa di Risparmio di Bolzano (già Cassa di Risparmio della Provincia di Bolzano, ted. Suedtiroler Sparkasse, già Sparkasse der Stadt Bozen e poi Südtiroler Landessparkasse, anche in italiano riferita spesso come Sparkasse) è il più grande istituto di credito dell'Alto Adige, fondato come "Sparkasse der Stadt Bozen", ovvero Cassa di Risparmio della città di Bolzano nel 1854.

Vedere Tirolo e Cassa di Risparmio di Bolzano

Castel Casanova

Castel Casanova, più conosciuto come Castello Neuhaus (il primo nome è infatti la traduzione letterale dal tedesco all'italiano, voluta dal fascismo), è un castello medievale che si trova nel territorio comunale di Gais, all'inizio della Valle Aurina, in Alto Adige.

Vedere Tirolo e Castel Casanova

Castel Cornedo

Castel Cornedo (Schloss Karneid in tedesco) si erge poco ad est di Bolzano, su uno sperone roccioso all'ingresso della Val d'Ega, nel comune di Cornedo all'Isarco.

Vedere Tirolo e Castel Cornedo

Castel d'Appiano

Castel d'Appiano è un castello che si trova a Missiano, frazione di Appiano sulla Strada del Vino, in provincia di Bolzano.

Vedere Tirolo e Castel d'Appiano

Castel Fahlburg

Castel Fahlburg (o col desueto nome italianizzato Castel Valle) è un castelletto medievale nell'abitato di Prissiano, frazione di Tesimo (BZ).

Vedere Tirolo e Castel Fahlburg

Castel Firmiano

Castel Firmiano (Schloss Sigmundskron in tedesco) è situato nella periferia sudoccidentale di Bolzano sulla destra dell'Adige ed è la sede principale del circuito museale chiamato Messner Mountain Museum voluto e progettato dal famoso scalatore altoatesino Reinhold Messner che lo gestisce.

Vedere Tirolo e Castel Firmiano

Castel Greifenstein

Castel Greifenstein, noto anche come Castel del Porco (dal tedesco Sauschloss), è un complesso fortificato ridotto in rovine che sorge su uno sperone roccioso con pareti a strapiombo sopra Terlano, comune limitrofo di Bolzano.

Vedere Tirolo e Castel Greifenstein

Castel Hauenstein

Castel Hauenstein, raramente anche Castelvecchio (in tedesco Burg Hauenstein) è un castello che si trova nel territorio di Siusi allo Sciliar, una frazione del comune di Castelrotto, in provincia di Bolzano.

Vedere Tirolo e Castel Hauenstein

Castel Lamberto

Castel Lamberto (in tedesco Lamprechtsburg) è un castello che si trova nel territorio di Lunes (Luns), una frazione del comune di Brunico, in Provincia di Bolzano.

Vedere Tirolo e Castel Lamberto

Castel Pergine

Castel Pergine è una fortificazione che si erge a est del borgo di Pergine Valsugana. Dall'alto del colle Tegazzo, a un'altezza di 657 metri, domina tutta l'Alta Valsugana dalla conca del Lago di Caldonazzo sino al torrente Fersina.

Vedere Tirolo e Castel Pergine

Castel Rafenstein

Il Castel Rafenstein o anche detto Castel Sarentino (Burgruine o Schloss Rafenstein in tedesco), è un castello situato a nord-ovest di Bolzano.

Vedere Tirolo e Castel Rafenstein

Castel Roncolo

Castel Roncolo (Schloss Runkelstein in tedesco) è un castello medievale del Trentino-Alto Adige sito nel comune di Renon. È noto per l'esteso ciclo di affreschi raffiguranti aspetti della vita e della cultura cortese, che gli valgono il soprannome di "maniero illustrato" (Bilderburg).

Vedere Tirolo e Castel Roncolo

Castel San Zeno

Castel San Zeno (in tedesco Zenoburg o Zenoberg) è un castello che si trova a Merano in provincia di Bolzano, su uno sperone di roccia all'ingresso della Val Passiria.

Vedere Tirolo e Castel San Zeno

Castel Tirolo

Castel Tirolo (Schloss Tirol in tedesco), situato presso Tirolo (Provincia autonoma di Bolzano), è il maniero da cui ebbero origine i conti del Tirolo e la culla del territorio che da loro prese il nome.

Vedere Tirolo e Castel Tirolo

Castel Trauttmansdorff

Castel Trauttmansdorff (chiamato anche Castel Neuberg (di Nova), in ted.: Schloss Trauttmansdorff) è un castello che si trova a Merano (BZ).

Vedere Tirolo e Castel Trauttmansdorff

Castel Winkel

Castel Winkel (ted.: Schloss Winkel) è un castello rinascimentale che si trova a Maia Alta, frazione del comune di Merano (BZ). Nel tardo medioevo era una fattoria della famiglia Winkler.

Vedere Tirolo e Castel Winkel

Castel Wolfsthurn

Castel Wolfsthurn (in tedesco Schloss Wolfsthurn) o Castel Mareta è un castello in stile barocco situato su una collina sopra Mareta, una località della frazione altoatesina di Racines.

Vedere Tirolo e Castel Wolfsthurn

Castel Zwingenstein

Castel Zwingenstein (in tedesco Burg Zwingenstein) è un castello, caduto in rovine, che si trova in località Auna di Sotto (Unterinn), nel comune di Renon in provincia di Bolzano.

Vedere Tirolo e Castel Zwingenstein

Castelletto sopra Ticino

Castelletto sopra Ticino (Castelet in dialetto locale, pronunciato) è un comune italiano di abitanti della provincia di Novara in Piemonte.

Vedere Tirolo e Castelletto sopra Ticino

Castello del Buonconsiglio

Il Castello del Buonconsiglio è uno degli edifici più conosciuti di Trento e uno tra i maggiori complessi monumentali del Trentino-Alto Adige, grazie alla sua bellezza e alla sua storia legata al Concilio di Trento.

Vedere Tirolo e Castello del Buonconsiglio

Castello di Arco

Il Castello di Arco è un castello situato ad Arco in provincia di Trento. Il castello consiste in un sistema di corpi di fabbrica e fortificazioni che in totale copre una superficie di oltre 23.000 metri quadrati.

Vedere Tirolo e Castello di Arco

Castello di Botestagno

Il castello di Botestagno o Podestagno (dal tedesco: Peutelstein) fu un fortilizio medievale che si ergeva sull'omonimo monte (1.513 m s.l.m.), situato nella valle del torrente Boite, qualche chilometro a nord di Cortina d'Ampezzo (a sud della località Prà de Castel).

Vedere Tirolo e Castello di Botestagno

Castello di Brunico

Il castello di Brunico (ted.: Burg Bruneck) è un castello che sorge sopra una collina - il Kühbergl - nel centro storico della cittadina di Brunico in val Pusteria, in Alto Adige.

Vedere Tirolo e Castello di Brunico

Castello di Coldrano

Castel Coldrano (ted.: Schloss Goldrain) è un castello medievale di Coldrano, nel comune mercato di Laces, in val Venosta (BZ). Più che una vera e propria struttura fortificata, il castello è una ben curata residenza nobiliare.

Vedere Tirolo e Castello di Coldrano

Castello di Issogne

Il castello di Issogne è uno dei più famosi castelli della Valle d'Aosta. È situato nel comune di Issogne (località La place), sulla destra idrografica della Dora Baltea, e appare come una dimora signorile rinascimentale, creando una sorta di contrasto con l'austero castello di Verrès che si trova quasi di fronte al lato opposto del fiume.

Vedere Tirolo e Castello di Issogne

Castello di Velturno

Il castello di Velturno (in tedesco Schloss Velthurns) è un castello che si trova nel paese di Velturno (Feldthurns), sopra a Bressanone, nella valle Isarco altoatesina.

Vedere Tirolo e Castello di Velturno

Castello di Vidor

Il castello di Vidor era una fortezza medievale costruita presso la cittadina di Vidor, in provincia di Treviso. Fu costruito in una posizione strategica, utile per controllare un porto fluviale sul vicino Piave.

Vedere Tirolo e Castello di Vidor

Caterina Sforza

Nella vita privata ebbe numerosi mariti ed amanti, si dedicò a svariate attività, fra le quali primeggiarono gli esperimenti di alchimia e la passione per la caccia e la danza.

Vedere Tirolo e Caterina Sforza

Cattedrale dell'Immacolata Concezione (La Plata)

La cattedrale dell'Immacolata Concezione di La Plata (in spagnolo: Catedral Metropolitana de La Plata Inmaculada Concepción) è la chiesa principale dell'arcidiocesi e della città di La Plata, capoluogo della provincia di Buenos Aires in Argentina.

Vedere Tirolo e Cattedrale dell'Immacolata Concezione (La Plata)

Cattedrale di sale (Zipaquirá)

La cattedrale di sale (in spagnolo catedral de sal) è uno spazio sacro ospitato all'interno delle miniere di sale di Zipaquirá, nella Sabana de Bogotá (dipartimento di Cundinamarca, Colombia).

Vedere Tirolo e Cattedrale di sale (Zipaquirá)

Cecco Bravo

Artisticamente il suo maestro è stato Giovanni Biliverti ed è stato anche vicino a Sigismondo Coccapani. Negli anni '20 del XVII secolo, ha lavorato nello studio di Matteo Rosselli.

Vedere Tirolo e Cecco Bravo

Celestino Endrici

Nacque a Don, in Val di Non, provincia del Tirolo nell'allora Impero d'Austria. Figlio di una famiglia numerosa e di benestanti contadini, di origini nobili; i genitori erano Giovanni Battista Endrici e Giovanna Chilovi.

Vedere Tirolo e Celestino Endrici

Cetra da tavolo

La cetra da tavolo (o anche semplicemente cetra; in tedesco Zither) è uno strumento musicale popolare, appartenente alla famiglia dei cordofoni, in uso in Germania meridionale, Slovenia, Tirolo e Paesi limitrofi.

Vedere Tirolo e Cetra da tavolo

Chiesa dei Domenicani (Bolzano)

La chiesa dei Domenicani, in tedesco Dominikanerkirche, è un edificio di culto risalente al XIII secolo, perfetto esempio di architettura gotica a Bolzano, nell'Alto Adige.

Vedere Tirolo e Chiesa dei Domenicani (Bolzano)

Chiesetta di Santo Spirito

La chiesetta di Santo Spirito (in tedesco Talschluss Ahrntal mit Heiliggeistkirche) è una piccola e isolata chiesa alpina, che si trova a 1.631 m s.l.m. poco a nord dell'abitato di Casere, nel comune di Predoi (il più a nord d'Italia), in cima alla valle Aurina in Alto Adige.

Vedere Tirolo e Chiesetta di Santo Spirito

Christian Waldner

Proveniente da una famiglia benestante, Christian Waldner studiò economia e divenne assistente di cattedra all'università di Innsbruck.

Vedere Tirolo e Christian Waldner

Cimbri (minoranza etno-linguistica)

I cimbri costituiscono una minoranza etnica e linguistica attualmente stanziata in pochi centri sparsi nell'area montuosa compresa tra le province di Trento (Luserna), Vicenza (altopiano dei Sette Comuni, in particolare Roana) e Verona (Tredici Comuni, in particolare Giazza).

Vedere Tirolo e Cimbri (minoranza etno-linguistica)

Cimitero austro-ungarico di Bressanone

Il cimitero austro-ungarico (in tedesco Soldatenfriedhof Brixen-Vahrn) è un cimitero di guerra che si trova tra Bressanone e Varna, vicino alla vecchia strada statale per il Brennero.

Vedere Tirolo e Cimitero austro-ungarico di Bressanone

Circondario dell'Algovia Orientale

Il circondario dell'Algovia Orientale (in tedesco: Landkreis Ostallgäu) è un circondario della Baviera, in Germania. Confina con gli altri circondari di Oberallgäu, Unterallgäu, Augusta, Landsberg am Lech, Weilheim-Schongau e Garmisch-Partenkirchen, e con la regione austriaca del Tirolo a sud.

Vedere Tirolo e Circondario dell'Algovia Orientale

Civiltà atestina

La civiltà atestina o cultura atestina, anche detta civiltà paleoveneta, è una facies dell'Italia protostorica, diffusa nell'attuale territorio del Veneto, e sviluppatasi tra la prima età del ferro (IX secolo a.C.) e l'età romana (I secolo a.C.) e derivata dalla precedente e più estesa cultura protovillanoviana.

Vedere Tirolo e Civiltà atestina

Claude Louis Hector de Villars

Nacque da nobile famiglia, figlio di Pierre de Villars (1623 – 1698), diplomatico e consigliere di Stato di Francia, e di Marie Gigault de Bellefonds (1624 – 1706), epistolografa francese.

Vedere Tirolo e Claude Louis Hector de Villars

Claudia

.

Vedere Tirolo e Claudia

Claudia de' Medici

Nona e ultima figlia di Ferdinando I de' Medici e Cristina di Lorena (sorella dunque di Cosimo II de' Medici), sposò nel 1621 Federico Ubaldo della Rovere, duca d'Urbino, al quale era stata promessa già quattro anni prima.

Vedere Tirolo e Claudia de' Medici

Claudia Felicita d'Austria

La principessa, strettamente imparentata con i Medici di Firenze, era molto dotata musicalmente, cantava e componeva musica, attività cui non rinunciò divenuta imperatrice.

Vedere Tirolo e Claudia Felicita d'Austria

Clemente Bondi

Religioso gesuita, fu con Giambattista Bodoni uno degli uomini di lettere che collaborarono alla stamperia ducale di Parma.

Vedere Tirolo e Clemente Bondi

Colle Santa Lucia

Colle Santa Lucia (Col in ladino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Belluno in Veneto. Si tratta di un comune sparso, in quanto sede comunale è la frazione Villagrande.

Vedere Tirolo e Colle Santa Lucia

Collegiata di San Candido

La Collegiata di San Candido (in tedesco Stiftskirche Innichen) è una chiesa dell'omonimo comune di San Candido, in provincia di Bolzano, alla quale è annesso un complesso monastico.

Vedere Tirolo e Collegiata di San Candido

Comelico

Il Comelico (o Val Comelico - Cumélgu, Comélgu o Comélgo in ladino, Camelutal in tedesco) è un territorio in provincia di Belluno (Veneto), al confine con l'Austria a nord, coincidente a larghe linee con i territori dei comuni di Santo Stefano di Cadore, San Pietro di Cadore, Danta di Cadore, Comelico Superiore e San Nicolò di Comelico.

Vedere Tirolo e Comelico

Comuni italiani di lingua ladina

La lingua ladina viene ufficialmente riconosciuta in 52 comuni delle province di Belluno (Veneto), Bolzano e Trento (Trentino - Alto Adige).

Vedere Tirolo e Comuni italiani di lingua ladina

Consulta provinciale degli studenti

La Consulta provinciale degli studenti (CPS) è il massimo organo istituzionale di rappresentanza degli studenti della scuola secondaria di secondo grado italiana.

Vedere Tirolo e Consulta provinciale degli studenti

Conte del Sacro Romano Impero

Un conte del Sacro Romano Impero era, nel Sacro Romano Impero Germanico un conte che godeva della immediatezza imperiale, ovvero era vassallo diretto dell'Imperatore e titolare di un feudo sovrano (contea o signoria); egli poteva essere ammesso nel sub-collegio elettorale dei "Conti e Signori" (non tutti i conti dell'impero erano ammessi), appartenente al Consiglio dei Principi, e come tale aveva il diritto di votare alla Dieta imperiale.

Vedere Tirolo e Conte del Sacro Romano Impero

Contea del Tirolo

La contea del Tirolo (in tedesco Grafschaft Tirol), poi contea principesca del Tirolo dal 1504, è stata un'entità territoriale indipendente nell'ambito del Sacro Romano Impero.

Vedere Tirolo e Contea del Tirolo

Contea di Gorizia

La contea di Gorizia (in tedesco Grafschaft Görz; in sloveno Goriška grofija; in friulano Contee di Gurize) era una contea indipendente sviluppatasi attorno a Gorizia, nel Friuli orientale, staccatasi dal Patriarcato di Aquileia.

Vedere Tirolo e Contea di Gorizia

Conti del Tirolo

Conte o contessa del Tirolo è stato un titolo nobiliare austriaco.

Vedere Tirolo e Conti del Tirolo

Contrabbando tra Ala e la Lessinia

Il contrabbando tra Ala e la Lessinia è un fenomeno sociale sviluppatosi nei territori di Ala (comune oggi situato nella provincia di Trento, ad una quindicina di chilometri a sud di Rovereto) e della Lessinia a partire dal XVIII secolo.

Vedere Tirolo e Contrabbando tra Ala e la Lessinia

Corpo Volontari Italiani

Il Corpo Volontari Italiani è stata una grande unità militare pluriarma (fanteria, artiglieria, genio, marina, sanità, reali carabinieri, guardia mobile, servizio telegrafico e giustizia militare) del Regio esercito italiano composta da 43.543 uomini, quasi interamente da volontari compresi alcune centinaia di stranieri, e posta al comando del generale Giuseppe Garibaldi che operò nel corso della terza guerra di indipendenza del 1866 sul fronte del Trentino contro l'impero austriaco.

Vedere Tirolo e Corpo Volontari Italiani

Cortina d'Ampezzo

Cortina d'Ampezzo (Anpezo in ladino, Hayden in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Belluno in Veneto, posto nella regione storico-geografica della Ladinia.

Vedere Tirolo e Cortina d'Ampezzo

Cosimo III de' Medici

Il suo regno, il più lungo nella storia della Toscana, fu caratterizzato da un forte declino politico ed economico, punteggiato dalle campagne persecutorie nei confronti degli ebrei e verso chiunque non si conformasse alla rigida morale cattolica.

Vedere Tirolo e Cosimo III de' Medici

Cosroe Dusi

Frequenta l'Accademia di Venezia come allievo del pittore Teodoro Matteini. Dedica le prime fasi della sua formazione ai ritratti, passando in seguito alla realizzazione di dipinti a carattere storico e sacro.

Vedere Tirolo e Cosroe Dusi

Crisi austro-olandese

L'espressione Crisi austro-olandese (1781-85) si riferisce da una complessa serie di manovre diplomatiche e militari, messe in opera dall'Imperatore Giuseppe II, fra il 1781 ed il 1785, per affrancare i Paesi Bassi austriaci dai notevoli diritti di ingerenza posseduti dalle Province Unite (allora impegnate nella quarta guerra anglo-olandese), che menomavano assai gravemente la sovranità della casa imperiale.

Vedere Tirolo e Crisi austro-olandese

Cristoforo Madruzzo

Figlio secondogenito di Giovanni Gaudenzio e Eufemia von Spornberg, di famiglia della nobiltà tirolese, nacque a Castel Madruzzo il 5 luglio 1512.

Vedere Tirolo e Cristoforo Madruzzo

Cronologia dell'Europa orientale dopo la Grande Guerra

Verso la conclusione e fin dopo la prima guerra mondiale (periodo interbellico) notevoli sconvolgimenti e piccole guerre travagliarono l'Europa orientale, tra cui la guerra civile russa.

Vedere Tirolo e Cronologia dell'Europa orientale dopo la Grande Guerra

Cronologia della Val Vestino

Il territorio della Val Vestino ha avuto una frequentazione in epoca preistorica e nel XIX secolo si riteneva che le sue origini derivassero da un insediamento degli Stoni e dei Galli Cenomani.

Vedere Tirolo e Cronologia della Val Vestino

Cucina altoatesina

La cucina altoatesina (in tedesco Südtiroler Küche) è l'espressione dell'arte culinaria sviluppata in provincia di Bolzano. Essa è un connubio fra la tradizione culinaria tirolese e la cucina tipica italiana e risente anche dell'influenza della cucina viennese.

Vedere Tirolo e Cucina altoatesina

Cucina trentina

La cucina trentina risente delle influenze della cucina altoatesina, caratterizzata da prodotti gastronomici della cultura austriaca. Risente inoltre dell'isolamento storico e geografico delle vallate alpine.

Vedere Tirolo e Cucina trentina

Cultura di Luco-Meluno

La cultura di Luco-Meluno (XIII secolo a.C. - VII secolo a.C.), in tedesco Laugen-Melaun-Kultur, è una facies archeologica che si sviluppò tra l'età del bronzo e la prima età del ferro nell'area alpina del Trentino, Alto-Adige, e nell'Engadina.

Vedere Tirolo e Cultura di Luco-Meluno

Curitiba

Curitiba è una città del Brasile, capitale dello Stato del Paraná, uno dei 3 Stati della Regione Sud del paese, situata a 945 metri di altitudine nell'altopiano del fiume Paraná, a un centinaio di chilometri a ovest delle coste dell'oceano Atlantico.

Vedere Tirolo e Curitiba

Daniel Auber

Figlio di un venditore di stampe parigino e destinato dal padre al commercio di stampe, gli fu concesso tuttavia di indulgere alla sua passione per la musica: imparò a suonare diversi strumenti in tenera età dal compositore tirolese Josef Alois Ladurner (7 marzo 1769 – 20 febbraio 1851).

Vedere Tirolo e Daniel Auber

Daniel Harrwitz

All'età di circa vent'anni si trasferì a Parigi, dove si fece una reputazione come forte giocatore alla cieca nel famoso Café de la Régence.

Vedere Tirolo e Daniel Harrwitz

Daniele de Strobel

Secondogenito del naturalista e paletnologo Pellegrino Strobel, apparteneva ad una famiglia dell'aristocrazia tirolese (Ströbel von Haustadt und Schwanenfeld) giunta a Parma sotto il ducato di Maria Luigia.

Vedere Tirolo e Daniele de Strobel

David Heinrich Hoppe

Incominciò come apprendista-farmacista a Celle, e successivamente, nell'ordine, ad Amburgo, Halle, Wolfenbüttel e Ratisbona.

Vedere Tirolo e David Heinrich Hoppe

Di là del passo

Di là del passo contiene i due racconti lunghi di Paolo Valente L'aquila dei velsci e Come un'eco lontana. L'autore parte da periodi molto diversi della storia dell'Alto Adige – la fine dell'800, la seconda guerra mondiale, gli anni delle bombe – per illustrare le contraddizioni vissute da chi vive sul confine, da chi vuole andare “di là del passo”.

Vedere Tirolo e Di là del passo

Diocesi di Augusta

La diocesi di Augusta è una sede della Chiesa cattolica in Germania suffraganea dell'arcidiocesi di Monaco e Frisinga. Nel 2022 contava 1.302.000 battezzati su 2.460.076 abitanti.

Vedere Tirolo e Diocesi di Augusta

Diocesi di Bolzano-Bressanone

La diocesi di Bolzano-Bressanone (in latino: Dioecesis Bauzanensis-Brixinensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Trento appartenente alla regione ecclesiastica Triveneto.

Vedere Tirolo e Diocesi di Bolzano-Bressanone

Diocesi di Chiemsee

La diocesi di Chiemsee (in latino: Dioecesis Chiemensis) è una sede soppressa e una sede vescovile titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Tirolo e Diocesi di Chiemsee

Diocesi di Coira

La diocesi di Coira è una sede della Chiesa cattolica in Svizzera immediatamente soggetta alla Santa Sede. Nel 2021 contava 677.220 battezzati su 2.089.107 abitanti.

Vedere Tirolo e Diocesi di Coira

Dirndl

Il Dirndl è un abito tradizionale ispirato al costume tradizionale delle classi elevate, diffuso nella parte meridionale della Germania, in Austria, nella Svizzera di lingua tedesca e nella regione geografica Italiana, in Trentino - Alto Adige, a Gorizia e nella Valcanale friulana.

Vedere Tirolo e Dirndl

Distretto di Lienz

Il distretto di Lienz, che coincide geograficamente con il Tirolo Orientale (o Tirolo dell'Est, tedesco: Osttirol),, è la parte orientale della regione storica del Tirolo nonché del Land austriaco del Tirolo.

Vedere Tirolo e Distretto di Lienz

Dobbiaco

Dobbiaco (Toblach in tedesco originale IPA: /) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige; è un "comune delle Tre Cime",Titolo prettamente altoatesino dato ai soli 3 comuni che hanno parte del loro territorio che confina con le Tre Cime di Lavaredo.

Vedere Tirolo e Dobbiaco

Dodiciville

Dodiciville (in tedesco Zwölfmalgreien, italiano fino al 1918 Le Malgreien) fu un comune nel capitanato distrettuale (Bezirkshauptmannschaft) di Bolzano in Tirolo, nell'imperiale e regia (k.u.k.) Austria-Ungheria dal 1849 al 1910, prima di essere incorporato nella Città di Bolzano per volontà popolare.

Vedere Tirolo e Dodiciville

Dolomiten

La Dolomiten è il più antico e diffuso dei due quotidiani in lingua tedesca dell'Alto Adige (l'altro è la Neue Südtiroler Tageszeitung). Edito da Athesia, il quotidiano è di orientamento cattolico-conservatore e si pone come obiettivo la difesa dell'identità etnico-culturale della popolazione sudtirolese di lingua tedesca e ladina.

Vedere Tirolo e Dolomiten

Dolomiti

Le Dolomiti (Dolomiten in tedesco, Dolomites in ladino, Dolomitis in friulano, Dołomiti in veneto), dette anche Monti pallidi, sono un insieme di gruppi montuosi delle Alpi Orientali italiane, a sud della catena principale alpina, quasi interamente comprese nelle regioni di Veneto, Trentino-Alto Adige e Friuli-Venezia Giulia (suddivise, in ordine di percentuale di distribuzione, tra le province di Belluno, Bolzano, Trento, Udine, Pordenone), e con una piccola parte anche in Austria, le Dolomiti di Lienz.

Vedere Tirolo e Dolomiti

Domenica di sangue (1921)

Sotto il nome di domenica di sangue (in tedesco Blutsonntag o Bozner Blutsonntag) si intendono gli scontri avvenuti tra i partecipanti ad una sfilata in costume tirolese e squadre d'azione fasciste a Bolzano, in occasione dell'apertura della "Fiera di primavera" (Bozner Frühjahrsmesse) nel 1921, la prima del dopoguerra.

Vedere Tirolo e Domenica di sangue (1921)

Domenico Antonio Thun

Secondo in ordine cronologico dei quattro principi vescovi trentini appartenenti alla famiglia dei Thun, Domenico Antonio è sicuramente primo per controversie e polemiche.

Vedere Tirolo e Domenico Antonio Thun

Dreier Landtag

Il Dreier Landtag è la seduta congiunta delle assemblee legislative della Provincia autonoma di Bolzano, del Tirolo, della Provincia autonoma di Trento nonché del Vorarlberg in veste di osservatore.

Vedere Tirolo e Dreier Landtag

Ducato di Baviera

Il Ducato di Baviera fu uno stato della Germania esistito dal 907 e divenuto anche un elettorato nel 1623. La sua capitale erano Ratisbona e dal XII secolo la città di Monaco di Baviera.

Vedere Tirolo e Ducato di Baviera

Ducato di Milano

Il Ducato di Milano fu un antico Stato dell'Italia settentrionale, nominalmente parte del Sacro Romano Impero. Dapprima autonomo nel corso del '400, sul finire del secolo divenne oggetto delle guerre franco-asburgiche e da allora fu sottoposto a potentati esterni nel resto della sua esistenza (di volta in volta Francia, Spagna e Austria).

Vedere Tirolo e Ducato di Milano

Duftite

La duftite (simbolo IMA: Dft) è un minerale raro appartenente al gruppo dell'adelite-descloizite e alla classe dei minerali "fosfati, arseniati e vanadati" con la composizione chimica PbCu ed è quindi un arseniato di piombo-rame con ioni idrossido aggiuntivi.

Vedere Tirolo e Duftite

Duomo di Bressanone

Il Duomo di Bressanone (in tedesco Brixner Dom), ufficialmente Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Cassiano (in tedesco Dom Mariae Aufnahme in den Himmel und St. Kassian), è il principale luogo di culto di Bressanone, in Alto Adige, e cattedrale della diocesi di Bolzano-Bressanone.

Vedere Tirolo e Duomo di Bressanone

Duomo di Salisburgo

Il duomo dei Santi Ruperto e Virgilio (in tedesco: Domkirche St. Rupert und Virgil) è la cattedrale cattolica della città di Salisburgo, consacrata a Ruperto di Salisburgo ed a Virgilio di Salisburgo, vescovi di questa sede.

Vedere Tirolo e Duomo di Salisburgo

Duplice alleanza

La Duplice alleanza, o Alleanza austro-tedesca, fu un patto militare difensivo firmato nel 1879 a Vienna da Germania e Austria-Ungheria, motivato dal pericolo di un attacco della Russia ad una delle due potenze.

Vedere Tirolo e Duplice alleanza

Eduard Taaffe

Nato da una nobile famiglia di origine irlandese, era il secondogenito del conte Ludwig Patrick Taaffe (1791-1855), un illustre funzionario statale che fu Ministro della giustizia nel 1848 e Presidente della Corte d'appello.

Vedere Tirolo e Eduard Taaffe

Edvige di Andechs

Era figlia del duca di Merania, Bertoldo IV d'Andechs e di Agnese di Rochlitz, della famiglia dei Wettin. Educata presso il monastero delle benedettine di Kitzingen, in Franconia, nel 1186 Edvige sposò a Breslavia il duca di Slesia, Enrico I il Barbuto (dal 1233 anche duca di Polonia), della dinastia dei Piasti.

Vedere Tirolo e Edvige di Andechs

Elena di Waldeck e Pyrmont

Elena nacque ad Arolsen, capitale del Principato di Waldeck, in Germania; essa era una sorella di Federico, l'ultimo principe regnante di Waldeck e Pyrmont, di Maria, prima moglie di Guglielmo II di Württemberg, e di Emma, regina consorte dei Paesi Bassi, come moglie di Guglielmo III.

Vedere Tirolo e Elena di Waldeck e Pyrmont

Eleonora d'Austria

All'età di due anni venne dipinta dal pittore di corte Jakob Seisenegger in una tela che si trova oggi nel Kunsthistorisches Museum di Vienna.

Vedere Tirolo e Eleonora d'Austria

Eleonora Maria Giuseppina d'Austria

Eleonora Maria sposò a Leopoli il 27 febbraio 1670 Michał Korybut Wiśniowiecki, re della Confederazione Polacco-Lituana.

Vedere Tirolo e Eleonora Maria Giuseppina d'Austria

Elisabetta Achler

Era figlia di una coppia di tessitori, Hans e Anna Achler.

Vedere Tirolo e Elisabetta Achler

Elisabetta di Baviera

Nonostante fosse cresciuta relativamente libera da vincoli sociali e di comportamento normalmente imposti alla nobiltà mitteleuropea del XIX secolo e generalmente insofferente alla disciplina di corte a Vienna, nonché alle politiche imperiali e alle condizioni di vita dei popoli sottoposti alle autorità dell'Impero austro-ungarico, rimase un simbolo della monarchia asburgica, e per tale ragione il 10 settembre 1898 fu uccisa a Ginevra, in Svizzera, dall'anarchico italiano Luigi Lucheni.

Vedere Tirolo e Elisabetta di Baviera

Elisabetta di Wittelsbach (1227-1273)

Era figlia del duca di Baviera Ottone II. Sposò il re di Germania Corrado IV, figlio di Federico II a Vohburg il 1º settembre 1246.

Vedere Tirolo e Elisabetta di Wittelsbach (1227-1273)

Elmo di Scanderbeg

Lelmo di Scanderbeg, o corona di Scanderbeg, è l'elmo con cui fu incoronato Giorgio Castriota Scanderbeg, condottiero e patriota albanese del XV secolo.

Vedere Tirolo e Elmo di Scanderbeg

Enego

Énego (Ghenebe in cimbro, Ènego in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto. Si trova nella parte orientale dell'altopiano dei Sette Comuni.

Vedere Tirolo e Enego

Enrico di Carinzia e Tirolo

Sposò Adelaide di Braunschweig (di secondo letto) e Beatrice di Savoia (terza moglie).

Vedere Tirolo e Enrico di Carinzia e Tirolo

Enrico XV di Reuss zu Plauen

Nato dal Principe di Reuss-Plauen, Enrico XI di Reuss-Greiz, nella residenza paterna nella piccola capitale del principato, all'età di 15 anni il futuro giovane principe entrò nel marzo del 1766 nella fanteria dell'esercito austriaco, nel 35º Reggimento "Macquire".

Vedere Tirolo e Enrico XV di Reuss zu Plauen

Epipactis purpurata

L'elleborina purpurea (Epipactis purpurata Sm., 1828) è una piccola pianta erbacea perenne dai delicati fiori, appartenente alla famiglia delle Orchidacee.

Vedere Tirolo e Epipactis purpurata

Erich Kästner

È conosciuto soprattutto in virtù dei suoi libri per ragazzi.

Vedere Tirolo e Erich Kästner

Ernesto Haug

Di origine prussiana, prestò servizio in molti eserciti, tra i quali in quello austriaco, dal 1834 al 1848, come aiutante di campo al Comando Generale del Tirolo, professore alla Scuola dei Cadetti, e nello Stato Maggiore di Vienna.

Vedere Tirolo e Ernesto Haug

Ernesto I d'Asburgo

Ernesto era il figlio di Leopoldo III d'Asburgo, e di sua moglie, Verde Visconti, figlia di Bernabò Visconti e Beatrice della Scala.

Vedere Tirolo e Ernesto I d'Asburgo

Ettore Sottsass

Figlio dell'architetto trentino-tirolese Ettore Sottsass senior e di madre austriaca Antonia Peintner, studia a Torino prima presso il liceo scientifico Galileo Ferraris e dopo architettura al Politecnico, laureandosi nel 1939.

Vedere Tirolo e Ettore Sottsass

Eugenio Agneni

Nel 1831 Agneni si trasferì a Roma, dove nel 1847 ricevette da Pio IX l'incarico di affrescare la Sala del Trono del Quirinale.

Vedere Tirolo e Eugenio Agneni

Eugenio d'Asburgo-Teschen

Eugenio era figlio dell'arciduca Carlo Ferdinando d'Asburgo-Teschen (figlio dell'arciduca Carlo d'Austria-Teschen) e di sua moglie, l'arciduchessa Elisabetta Francesca d'Asburgo-Lorena.

Vedere Tirolo e Eugenio d'Asburgo-Teschen

Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino

L'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino (Europaregion Tirol-Südtirol-Trentino in tedesco, Europaregion Tirol-Südtirol-Trentin in ladino, European Region Tyrol-South Tyrol-Trentino in inglese) è un progetto comune di collaborazione transfrontaliera composto dallo stato federato austriaco del Tirolo e dalle due provincie autonome italiane di Trento e di Bolzano che insieme formano l'euroregione.

Vedere Tirolo e Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino

Eva Klotz

È nata nella frazione di Valtina (Walten) in val Passiria. È la prima dei sei figli avuti dal terrorista Georg Klotz (aderente all'organizzazione terroristica Befreiungsausschuss Südtirol), detto "Il Martellatore della Val Passiria" per la sua attività dinamitarda, su cui ha scritto un libro nel 2002 intitolato Freiheitskämpfer für die Einheit Tirols ("Combattente per la libertà e l'unità del Tirolo").

Vedere Tirolo e Eva Klotz

Expo 2000

L'Expo 2000 (ufficialmente The 2000 Hanover's World Exposition, Exposition Universelle Hanovre 2000) è stata organizzata ad Hannover dal 1º giugno al 31 ottobre 2000.

Vedere Tirolo e Expo 2000

Falcade

Falcade (Falciade in ladino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Belluno in Veneto. È situato all'estremità occidentale della Valle del Biois e confina con la provincia di Trento.

Vedere Tirolo e Falcade

Federazione dei Sette Comuni

La Federazione dei Sette Comuni nota anche col nome di Spettabile Reggenza dei Sette Comuni (Hòoge Vüüronge dar Siban Komàüne in cimbro), sorta nel 1310, ma già concretamente nata nel 1259 (vale a dire dalla caduta degli Ezzelini) sotto il nome di Lega delle Sette Terre Sorelle, è stata una piccola nazione autonoma comprendente il territorio oggi conosciuto come Altopiano dei Sette Comuni e alcune altre località contigue oggi appartenenti ad altri ambiti amministrativi, nelle attuali Province di Vicenza e di Trento.

Vedere Tirolo e Federazione dei Sette Comuni

Federico Barbarossa

Salì al trono dei Romani il 4 marzo 1152, succedendo allo zio Corrado III; nella primavera del 1155 fu incoronato re d'Italia a Pavia, e il 18 giugno dello stesso anno papa Adriano IV lo incoronò Imperatore a Roma.

Vedere Tirolo e Federico Barbarossa

Federico Halbherr

Nacque a Rovereto, piccola città facente parte, al tempo, del Tirolo austro-ungarico, e studiò dapprima a Vienna, dove ebbe fra i suoi compagni di studi Paolo Orsi.

Vedere Tirolo e Federico Halbherr

Federico IV d'Asburgo

A partire dal 1402 resse l'Austria Anteriore, e dal 1406 anche la Contea del Tirolo. Fu il capostipite della linea tirolese degli Asburgo. È una delle figure più note del medioevo tirolese.

Vedere Tirolo e Federico IV d'Asburgo

Federico Salomone

Nato a Chieti nel 1825, studiò a Napoli nel Real Collegio Militare della Nunziatella. Agli inizi di ottobre del 1848 partì volontario per la prima guerra d'indipendenza.

Vedere Tirolo e Federico Salomone

Feldkirch

Feldkirch (in alemanno Fealdkirch) è un comune austriaco di 32 526 abitanti nel distretto di Feldkirch, nel Vorarlberg, del quale è capoluogo e centro maggiore; ha lo status di città capoluogo di distretto (Bezirkshauptstadt).

Vedere Tirolo e Feldkirch

Ferdinand Ernst Maria von Bissingen-Nippenburg

Ferdinand Ernst Maria von Bissingen-Nippenburg nacque a Wilten il 2 febbraio 1749 da Joseph Kajetan Leopold, Conte di Bissingen-Nippenburg, e da sua moglie, la Baronessa Amalia Antonia von Spaur-Flavon.

Vedere Tirolo e Ferdinand Ernst Maria von Bissingen-Nippenburg

Ferdinand von Richthofen

Studiò geologia a Breslavia e a Berlino e dal 1856 al 1860 affinò i suoi studi in geologia nel Tirolo meridionale e nei monti Carpazi.

Vedere Tirolo e Ferdinand von Richthofen

Ferdinando d'Asburgo (1609-1641)

Figlio cadetto del re Filippo III di Spagna e della moglie Margherita d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II, Ferdinando nacque tra le 14:00 e le 15:00 del 16 maggio 1609 nel palazzo dell'Escorial, nei pressi di Madrid.

Vedere Tirolo e Ferdinando d'Asburgo (1609-1641)

Ferdinando I d'Asburgo

Figlio di Filippo d'Asburgo (1478–1506) e di Giovanna di Castiglia (1479–1555), Ferdinando era fratello del suo predecessore sul trono imperiale, Carlo V, il quale gli conferì importanti incarichi di gestione sul fronte orientale dell'immensa compagine sottoposta alla propria autorità, con particolare riguardo ai territori tedeschi (entrò in possesso di Alta e di Bassa Austria, di Stiria, Carinzia, Carniola, Tirolo e Württemberg) e alla risoluzione del pericolo turco.

Vedere Tirolo e Ferdinando I d'Asburgo

Ferdinando I de' Medici

Figlio di Cosimo I de' Medici e della prima moglie Eleonora di Toledo, fu creato cardinale nel 1562. Con l'improvvisa morte del fratello Francesco I nel 1587, gli successe come Granduca di Toscana, fino alla morte avvenuta nel 1609.

Vedere Tirolo e Ferdinando I de' Medici

Ferrovia a cremagliera

La ferrovia a cremagliera è un sistema di trazione ferroviaria impiegato quando l'elevata pendenza del binario rende necessario ricorrere a sistemi che aumentino l'aderenza dei mezzi destinati a trainare i treni (locomotive o automotrici) o sia necessario garantire la sicurezza della frenatura o della fermata in linea dei treni.

Vedere Tirolo e Ferrovia a cremagliera

Ferrovia Bolzano-Caldaro

La ferrovia Bolzano-Caldaro, nota anche come ferrovia elettrica transatesina era una linea ferroviaria a scartamento normale che collegava la città di Bolzano con il comune di Caldaro, in provincia autonoma di Bolzano, attraversando il territorio dell'Oltradige.

Vedere Tirolo e Ferrovia Bolzano-Caldaro

Ferrovia Brunico-Campo Tures

La ferrovia Brunico-Campo Tures o ferrovia della Valle Aurina (in tedesco Tauferer Bahn o Lokalbahn Bruneck-Sand) era una linea ferroviaria che collegava il paese di Campo Tures, seguendo il corso del torrente Aurino, con la stazione ferroviaria di Brunico, posta sulla ferrovia della Val Pusteria.

Vedere Tirolo e Ferrovia Brunico-Campo Tures

Ferrovia del Brennero

La ferrovia del Brennero congiunge Innsbruck a Verona risalendo la Wipptal, scavalcando il passo del Brennero, discendendo la val d'Isarco fino a Bolzano, proseguendo quindi lungo la valle dell'Adige da Bolzano a Trento e Rovereto e da qui - lungo il tratto di valle chiamato anche Vallagarina - fino a Verona.

Vedere Tirolo e Ferrovia del Brennero

Ferrovia dell'Achensee

La ferrovia dell'Achensee (in tedesco: Achenseebahn) è una ferrovia a scartamento metrico e parzialmente a cremagliera dell'Austria. Essa collega Jenbach al lago di Achen (Achensee).

Vedere Tirolo e Ferrovia dell'Achensee

Ferrovia dell'Arlberg

La ferrovia dell'Arlberg è un'importante linea ferroviaria di collegamento internazionale tra l'Austria e la Svizzera e unisce le città di Innsbruck e Bludenz; è l'unico collegamento ferroviario di montagna est-ovest della regione.

Vedere Tirolo e Ferrovia dell'Arlberg

Ferrovia della Stubaital

La ferrovia della Stubaital (in tedesco: Stubaitalbahn) è una linea a scartamento metrico dell'Austria oggi esercita come tranvia urbana ed extraurbana.

Vedere Tirolo e Ferrovia della Stubaital

Ferrovia della Val Pusteria

La ferrovia della val Pusteria (in tedesco Pustertalbahn) è una ferrovia italiana che congiunge Fortezza (BZ) con San Candido (BZ), attraversando la Val Pusteria.

Vedere Tirolo e Ferrovia della Val Pusteria

Ferrovia della Zillertal

La ferrovia della Zillertal (in tedesco: Zillertalbahn) è una ferrovia a scartamento ridotto bosniaco 760 mm di proprietà privata che attraversa la vallata dello Ziller unendo Jenbach a Mayrhofen nel Tirolo, in Austria.

Vedere Tirolo e Ferrovia della Zillertal

Ferrovia delle Dolomiti

La ferrovia delle Dolomiti (in tedesco Dolomitenbahn) era una ferrovia di montagna a scartamento ridotto, che tra il 1921 e il 1964 collegava Calalzo di Cadore.

Vedere Tirolo e Ferrovia delle Dolomiti

Ferrovia Rosenheim-Kufstein

La ferrovia Rosenheim-Kufstein (in tedesco Bahnstrecke Rosenheim–Kufstein) è un'importante tratta di 32 km a doppio binario delle Deutsche Bahn.

Vedere Tirolo e Ferrovia Rosenheim-Kufstein

Ferrovia San Candido-Maribor

La ferrovia San Candido-Maribor (in tedesco Drautalbahn, ferrovia della Val Drava) è una linea ferroviaria internazionale che collega San Candido, in provincia di Bolzano, alla città slovena di Maribor, passando lungo la valle della Drava e tra le città carinziane di Villaco e Klagenfurt.

Vedere Tirolo e Ferrovia San Candido-Maribor

Fiera di Primiero

Fiera di Primiero (La Fiera in dialetto fieracolo), già comune autonomo fino al 31 dicembre 2015, è una delle cinque circoscrizioni, nonché la sede municipale, del comune di Primiero San Martino di Castrozza, nella provincia autonoma di Trento in Trentino-Alto Adige.

Vedere Tirolo e Fiera di Primiero

Filippo II di Spagna

Fu anche re consorte d'Inghilterra dal 1554 al 1558 (sebbene, nell'ultimo periodo, avesse fatto pressioni per divenire re regnante, ma senza successo).

Vedere Tirolo e Filippo II di Spagna

Fiona Swarovski

Il suo nome ufficiale è Fiona Pacifico Griffini-Grasser. Erede e discendente di Daniel Swarovski, Fiona è una stilista. Ha studiato a Losanna, Londra e Lugano, dove si è laureata in storia dell'arte.

Vedere Tirolo e Fiona Swarovski

Fiore a sei petali

Il fiore a sei petali o esafoglio (detto anche: fiore della vita, hexafoil, rosa dei pastori, rosa carolingia, rosa celtica, stella-fiore, stella rosetta, fiore delle Alpi, stella delle Alpi, sole delle Alpi o degli Appennini), è una figura geometrica avente simmetria esagonale.

Vedere Tirolo e Fiore a sei petali

Flaminio Piccoli

Nacque il 28 dicembre 1915 a Kirchbichl, un paesino del Tirolo austriaco, dove la sua famiglia, originaria di Borgo Valsugana (Trento), era stata trasferita in seguito alla dichiarazione di guerra del Regno d'Italia all'Austria-Ungheria nella prima guerra mondiale, figlio di Bennone Piccoli, archivista nell’amministrazione austriaca, e Teresa Rigo, era l'ultimo di quattro figli (Ada, Nilo e Adone).

Vedere Tirolo e Flaminio Piccoli

Fondazione Edmund Mach

La Fondazione Edmund Mach (Fondazione Mach o solo Fem), sita in Trentino-Alto Adige, è un'organizzazione che persegue gli obiettivi d'istruzione e ricerca scientifica in campo agrario dell'Istituto agrario di San Michele all'Adige, fondato dalla dieta della regione austro-ungarica del Tirolo, il 12 gennaio 1874.

Vedere Tirolo e Fondazione Edmund Mach

Forte Corno

Il forte Corno (in tedesco: Werk Corno) è una fortezza austro-ungarica. Il forte appartiene allo "Sbarramento di Lardaro" del "Subrayon III" del grande sistema di fortificazioni austriache al confine italiano.

Vedere Tirolo e Forte Corno

Forte di Fortezza

Il forte di Fortezza (in tedesco Festung Franzensfeste, in latino Francisci Oppidum) è un forte austriaco che sorge ad una quota di 750 m s.l.m., in Val d'Isarco all'incrocio con la Val Pusteria, in Alto Adige e appartiene al grande sistema di fortificazioni austriache al confine italiano.

Vedere Tirolo e Forte di Fortezza

Forte Nauders

Il forte Nauders (in ted. Strassensperre Nauders) è uno dei pochi forti austro-ungarici che ancora oggi è completamente intatto. Il forte appartiene al grande sistema di fortificazioni austriache al confine italiano.

Vedere Tirolo e Forte Nauders

Forte Sofia

Forte Sofia, originariamente chiamato Werk Sofia, è una fortificazione posta sulle colline a nord-ovest di Verona, parte del complesso sistema difensivo cittadino e più in particolare del settore dei forti collinari e dei forti avanzati di pianura, messo in opera tra 1837 e 1843.

Vedere Tirolo e Forte Sofia

Fortezza (Italia)

Fortezza (Franzensfeste in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige.

Vedere Tirolo e Fortezza (Italia)

Fortificazioni austriache al confine italiano

Il sistema di fortificazioni austriache al confine italiano fu un complesso di forti, sbarramenti (Sperren), tagliate stradali, casematte, accampamenti che furono costruiti per la difesa del confine tra l'Impero austro-ungarico e il Regno d'Italia.

Vedere Tirolo e Fortificazioni austriache al confine italiano

Foza

Foza (Vüüsche in cimbro, Fosa in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto. Posto sull'Altopiano di Asiago, fu compreso nella storica Federazione dei Sette Comuni.

Vedere Tirolo e Foza

François Joseph Lefebvre

Era figlio di un mugnaio, connestabile della città.

Vedere Tirolo e François Joseph Lefebvre

Francesco Ambrosi

Nato a Borgo Valsugana, al tempo cittadina della Contea principesca di Tirolo, fu avviato dalla famiglia alla pastorizia, studiò da autodidatta, interessandosi alle scienze naturali, alla storia, alla filosofia e, in particolare, alla botanica.

Vedere Tirolo e Francesco Ambrosi

Francesco II d'Asburgo-Lorena

Per contrastare l'egemonia di Napoleone in Europa, e per prevenire una perdita di rango, nel 1804 assunse il titolo di Imperatore ereditario d'Austria - numerato come Francesco I - ma portò fino al 1806 il titolo di Imperatore dei Romani sempre Augusto.

Vedere Tirolo e Francesco II d'Asburgo-Lorena

Franz Adolf Prohaska von Guelfenburg

Figlio di un aristocratico austriaco di origini tirolesi e ungheresi, cugino del conte Ferenc Széchényi e probabilmente padrino di battesimo del conte Ödön Széchenyi.

Vedere Tirolo e Franz Adolf Prohaska von Guelfenburg

Franz Anton Zeiller

Fu il figlio di Johann Zeiller; dopo la sua morte ha vissuto per un certo periodo in Italia (Roma e Venezia). Dal 1751 fu attivo in Baviera, soprattutto all'Abbazia di San Magno a Füssen e alla Basilica di Ottobeuren dove compì i suoi capolavori.

Vedere Tirolo e Franz Anton Zeiller

Franz Ehrenhöfer

Si tratta di uno scultore poco conosciuto, attivo in Austria ed in Italia.

Vedere Tirolo e Franz Ehrenhöfer

Franz Joseph Saurau

Meglio noto come Franz Josef Graf von Saurau o Conte Saurau, fu governatore di Vienna, ambasciatore a San Pietroburgo e a Firenze, ministro di polizia, delle finanze, governatore di Milano dall'aprile 1815, governatore della Lombardia dall'aprile 1816 al febbraio 1818.

Vedere Tirolo e Franz Joseph Saurau

Franz Kuhn von Kuhnenfeld

Nato a Prostějov in Moravia, oggi Repubblica Ceca, nel 1817, era figlio di un maggiore dell'esercito imperiale.

Vedere Tirolo e Franz Kuhn von Kuhnenfeld

Franz Marc

È considerato uno dei pittori più rappresentativi del XX secolo e uno dei più rilevanti rappresentanti dell'espressionismo tedesco.

Vedere Tirolo e Franz Marc

Franz von Defregger

Defregger, figlio di contadini, nacque nel maso di famiglia, l'Ederhof, a Stronach, oggi parte del comune di Iselsberg-Stronach, allora di quello di Dölsach, nel Tirolo orientale.

Vedere Tirolo e Franz von Defregger

Franz Xaver Zimmermann

Nativo del Tirolo, da madre morava e padre slesiano, compì in loco i primi studi, e a Praga studiò germanistica all'università. Lavorò alcuni anni come docente ginnasiale in Tirolo, finché non si fece su richiesta trasferire a Gorizia nel 1908.

Vedere Tirolo e Franz Xaver Zimmermann

Friedrich Tessmann

Il suo nome è legato al lascito bibliotecario che ha dato vita alla Biblioteca provinciale di Bolzano.

Vedere Tirolo e Friedrich Tessmann

Friedrich von Sonnenburg

Compose poesie gnomiche in ambito religioso e politico. Vengono accettati come periodo della sua produzione letteraria gli anni tra il 1247 e il 1275.

Vedere Tirolo e Friedrich von Sonnenburg

Friuli-Venezia Giulia

Il Friuli-Venezia Giulia, o anche Friuli Venezia Giulia, (AFI:; Friûl-Vignesie Julie in friulano, Furlanija-Julijska krajina in sloveno, Friaul-Julisch Venetien in tedesco, Friul-Venesia Jułia in veneto, in sigla F-VG, FVG o in friulano F-VJ) è una regione italiana a statuto speciale dell'Italia nord-orientale di abitanti, con capoluogo Trieste, composta da due regioni geografiche con caratteristiche storico-culturali diverse: la regione storico-geografica del Friuli, che comprende gli ambiti provinciali di Pordenone, Udine e Gorizia, e la Venezia Giulia, che comprende (sovrapponendosi in parte) quelli di Trieste e di Gorizia; quest'ultima accezione, assieme alla Venezia Euganea e alla Venezia Tridentina, forma la regione di concezione ottocentesca delle Tre Venezie o Triveneto.

Vedere Tirolo e Friuli-Venezia Giulia

Fugger

I Fugger furono la più importante famiglia tedesca di imprenditori e mecenati tra il Tardo Medioevo e l'inizio dell'Età Moderna. Grazie alla produzione tessile e al commercio, agli affari finanziari e all'impresa mineraria e siderurgica, i Fugger accumularono un patrimonio leggendario in gran parte d'Europa.

Vedere Tirolo e Fugger

Fussball Club Südtirol

Il Fussball Club Südtirol (scritto anche Fußball Club, Fussballclub o Fußballclub), anche noto come Südtirol-Alto Adige, Südtirol Bolzano-Bozen o Südtirol (scritto anche Suedtirol; è invece grammaticalmente scorretta la pur diffusa forma Sudtirol), è una società calcistica italiana con sede legale nella città di Bolzano e sede operativa nel comune di Appiano sulla Strada del Vino (BZ).

Vedere Tirolo e Fussball Club Südtirol

Gabriel Jean Joseph Molitor

Figlio di un militare, si arruolò nel 1791 nel secondo battaglione di volontari del suo dipartimento; eletto capitano all'unanimità, prese parte alla campagna del 1792 nell'Armata del Nord.

Vedere Tirolo e Gabriel Jean Joseph Molitor

Gaetano Koch

Attivo durante la fine del XIX secolo, è stato uno dei più celebri architetti di Roma capitale del nuovo Regno d'Italia. La sua famiglia era di origine tirolese; suo nonno era il pittore Joseph Anton Koch.

Vedere Tirolo e Gaetano Koch

Gaetano Matteo Pisoni

Figlio di Giambattista Pisoni e Anna Daria Vacchini, dopo aver terminato gli studi primari presso il Collegio di Ascona-, si dimostrò fin dall'inizio incline al disegno; per affinare le sue doti si recò giovane sedicenne in Tirolo, dove presso un capomastro del luogo, svolse il suo tirocinio di muratore.

Vedere Tirolo e Gaetano Matteo Pisoni

Gandino

Gandino (AFI:; Gandì in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato in Val Gandino, alla sinistra orografica del fiume Serio, dista circa 24 chilometri a nord-est dal capoluogo orobico ed è compreso nella Comunità montana della Valle Seriana.

Vedere Tirolo e Gandino

Gargazzone

Gargazzone (Gargazon in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige.

Vedere Tirolo e Gargazzone

Garniga Terme

Garniga Terme (Garniga in dialetto trentino) è un comune italiano di 390 abitanti della provincia di Trento, situato sul monte Bondone a 800 metri di altitudine.

Vedere Tirolo e Garniga Terme

Gaspard de Clermont-Tonnerre

Appartenente a un'antica famiglia aristocratica nota già dal XII secolo, ebbe una lunga e gloriosa carriera militare nell'esercito francese, facendo le sue prime esperienze belliche nell'armata del Villars durante la Guerra di successione spagnola, dove combatté come tenente, poi capitano e infine maggiore; seguì tutte le campagne del Villars, combattendo le truppe anglo-asburgiche sul Reno e spingendosi in Italia e in Tirolo, espugnando Kufstein, Rattenberg, Halle e Innsbruck, spingendosi presso Vipiteno.

Vedere Tirolo e Gaspard de Clermont-Tonnerre

Gau (suddivisione territoriale)

Un Gau (plurale: Gaue) è un termine tedesco che identifica una regione all'interno di una nazione o di una provincia. Era utilizzato in epoca medievale, quando corrispondeva all'incirca alle attuali contee inglesi, e il termine rientrò in uso come suddivisione amministrativa nel periodo del dominio nazista in Germania.

Vedere Tirolo e Gau (suddivisione territoriale)

Gedenkdienst

Il Gedenkdienst Austriaco (Servizio civile Austriaco per la Memoria della Deportazione e della Shoah) è un'alternativa al servizio militare in Austria.

Vedere Tirolo e Gedenkdienst

Gennaro Mortati

È stato un fervente garibaldino nella campagna del Tirolo del 1866.

Vedere Tirolo e Gennaro Mortati

Georg Blaurock

Dopo aver frequentato l'Università di Lipsia egli entrò nel sacerdozio, svolgendo il compito di vicario a Trins, nella diocesi di Coira, dal 1516 al 1518.

Vedere Tirolo e Georg Blaurock

Georg Otto von Toggenburg

Georg Otto nacque in Svizzera nel 1810 dalla nobile famiglia dei conti di von Toggenburg-Sargans i quali godevano di antica nobiltà.

Vedere Tirolo e Georg Otto von Toggenburg

Georg von Frundsberg

Georg nacque da Ulrich von Frundsberg, capitano della Lega sveva e dalla moglie Barbara von Rechberg da una famiglia di nobili tirolesi stabilitasi nello Oberschwaben, che annoverava anche tra i suoi esponenti il principe vescovo di Trento Udalrico III.

Vedere Tirolo e Georg von Frundsberg

George Olivier Wallis

Egli era figlio di Ernst Georg Wallis, Comandante di campo nell'esercito imperiale, che morì nel 1689 in una battaglia presso Magonza, nel corso della Guerra di successione del Palatinato.

Vedere Tirolo e George Olivier Wallis

Germanizzazione

La germanizzazione (più raramente, anche tedeschizzazione) rappresenta l'espansione della lingua tedesca e della cultura della Germania ottenuta con la forza o con l'assimilazione, oppure può riferirsi all'adattamento di una parola straniera alla lingua tedesca, come la romanizzazione di molte lingue che non utilizzano l'alfabeto latino.

Vedere Tirolo e Germanizzazione

Geschichte und Region/Storia e Regione

Geschichte und Region/Storia e regione (abbreviata in GRSR) è una rivista storiografica in lingua italiana e tedesca che esce due volte l'anno a Bolzano.

Vedere Tirolo e Geschichte und Region/Storia e Regione

Giacomo Carciocchi

Nella leggenda e nella tradizione popolare del lago di Como e di Plesio in particolare, suo paese d'origine, la vicenda del brigante Carcini è ancora viva, il suo nome è inseparabilmente ricordato insieme a quello del compagno Pacini.

Vedere Tirolo e Giacomo Carciocchi

Giacomo Ceconi

Giacomo Ceconi nasce il 29 settembre del 1833 in Val Nespolaria, una località della Val d'Arzino adiacente all'abitato di Pielungo.

Vedere Tirolo e Giacomo Ceconi

Giambattista Fontana

Nato a Verona nel 1541, era fratello di Giulio Fontana, architetto e incisore specialmente da TizianoSergio Marinelli, La collezione di stampe antiche.

Vedere Tirolo e Giambattista Fontana

Giazza

Giazza (Ljetzan in cimbro, Jàsa // in veneto) è una frazione del comune italiano di Selva di Progno, in provincia di Verona.

Vedere Tirolo e Giazza

Giorgio di Baviera

Giorgio crebbe nella Rocca di Burghausen e fin dal suo arrivo a Landshut, all'età di tredici anni, fu introdotto nei problemi di governo.

Vedere Tirolo e Giorgio di Baviera

Giovanni Battista de Tassis

Dal 1490 sino al 1541 Giovanni Battista fu al servizio degli Asburgo e fu uno dei cofondatori del sistema postale transnazionale operante nei territori controllati dalla dinastia.

Vedere Tirolo e Giovanni Battista de Tassis

Giovanni d'Asburgo-Lorena

Giovanni nacque a Firenze, tredicesimo figlio dell'allora granduca Leopoldo di Toscana e della principessa Maria Luisa di Spagna.

Vedere Tirolo e Giovanni d'Asburgo-Lorena

Giovanni I di Boemia

Figlio dell'Imperatore del Sacro Romano Impero Arrigo VII e di Margherita di Brabante, figlia di Giovanni I di Brabante, il 30 agosto 1310, a Spira, Giovanni, a 14 anni, sposò Elisabetta di Boemia, di circa diciotto, figlia di Venceslao II di Boemia e sorella minore dell'ultimo re di Boemia della discendenza dei Přemyslidi, Venceslao III di Boemia (assassinato nel 1306) Poco prima delle nozze, l'imperatore Arrigo VII, padre di Giovanni, aveva deposto dal trono boemo Anna di Boemia, sorella di Elisabetta, e il marito Enrico di Carinzia e Tirolo: per questo, poco dopo, Elisabetta e Giovanni ricevettero congiuntamente il titolo di re di Boemia.

Vedere Tirolo e Giovanni I di Boemia

Giovanni Nepomuceno de Tschiderer

Dal 1834 al 1860 fu vescovo di Trento. È stato beatificato nel 1995 da papa Giovanni Paolo II.

Vedere Tirolo e Giovanni Nepomuceno de Tschiderer

Giovanni Segantini

Giovanni Battista Emmanuele Maria, figlio di Agostino Segantini e Margarita de Girardi, nacque ad Arco, nella parte italofona del Tirolo, allora appartenente all'impero austriaco, in una famiglia in condizioni economiche precarie.

Vedere Tirolo e Giovanni Segantini

Giovanni Spagnolli

Nacque il 26 ottobre del 1907 a Rovereto, città, al tempo, del Tirolo austro-ungarico. Iniziò gli studi liceali presso l'Imperial Regio Ginnasio di Rovereto.

Vedere Tirolo e Giovanni Spagnolli

Giuseppe Ferdinando d'Asburgo-Lorena

Giuseppe Ferdinando (nome completo, Giuseppe Ferdinando Salvatore Maria Francesco Leopoldo Antonio Alberto Giovanni Battista Carlo Ludovico Roberto Maria Ausiliatrice d'Asburgo-Lorena, in tedesco, Joseph Ferdinand Salvator Maria Franz Leopold Anton Albert Johann Baptist Karl Ludwig Rupert Maria Auxilatrix von Habsburg-Lothringen) nacque a Salisburgo, figlio dell'ex granduca Ferdinando IV di Toscana e di sua moglie, la principessa Alice di Borbone-Parma.

Vedere Tirolo e Giuseppe Ferdinando d'Asburgo-Lorena

Giuseppe Morandini

Nacque il 19 maggio 1907 a Predazzo, allora parte della Contea del Tirolo, Impero d'Austria-Ungheria. Di formazione geografo fisico, si dedicò in particolare a studi su ghiacciai e laghi alpini ma anche ad oceanografia e fenomeni legati all'erosione.

Vedere Tirolo e Giuseppe Morandini

Giuseppe Pecis

Di piccola nobiltà bergamasca, si guadagnò la riconoscenza della corte viennese con un poema epico intitolato L'Austriade (1764) e fu autore di altre varie opere in prosa e in versi.

Vedere Tirolo e Giuseppe Pecis

Glorenza

Glorenza (Glurns in tedesco, Gluorn in romancio) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige, situato nell'Alta Val Venosta, lungo la strada verso il Passo del Forno.

Vedere Tirolo e Glorenza

Glossario di cucito

Raccoglie i termini inerenti al cucito, alla sartoria e al ricamo.

Vedere Tirolo e Glossario di cucito

Glossario di tessitura

Raccoglie i termini inerenti alla tessitura, all'industria tessile e ai tessuti.

Vedere Tirolo e Glossario di tessitura

Goethite

La goethite (simbolo IMA: Gth) è un minerale piuttosto comune dalla classe dei minerali di "ossidi e idrossidi" con la composizione chimica α-Fe3+O(OH) e quindi chimicamente un idrossido di ferro.

Vedere Tirolo e Goethite

Gorizia

Gorizia (IPA:; Guriza in friulano goriziano, Gurize in friulano; Gorica in sloveno,,; Görz in tedesco; Gurissa in dialetto bisiaco) è un comune italiano di abitanti della regione a statuto speciale del Friuli-Venezia Giulia.

Vedere Tirolo e Gorizia

Gorizia (famiglia)

I Gorizia, conosciuti anche come Mainardini, furono una dinastia che intrecciò il suo destino con l'omonima contea, nonché con il Tirolo ed il patriarcato di Aquileia, di cui essi detenevano l'avvocazia.

Vedere Tirolo e Gorizia (famiglia)

Gotico internazionale in Europa

Il Gotico internazionale (o fiammeggiante o tardogotico) è uno stile delle arti figurative databile tra il 1370 circa e, a seconda delle zone, la prima metà del XV secolo o gli albori del XVI.

Vedere Tirolo e Gotico internazionale in Europa

Gotico tedesco

Per gotico tedesco si intende l'arte gotica nell'Europa centrale, nei territori gravitanti intorno al Sacro Romano Impero.

Vedere Tirolo e Gotico tedesco

Gottlieb Samuel Studer

Era figlio di Sigmund Gottlieb. Dopo la morte del padre la famiglia si trasferì a Berna, dove Studer divenne segretario del dipartimento di giustizia e polizia del Canton Berna, più tardi divenne prefetto (Regierungsstatthalter) della città di Berna.

Vedere Tirolo e Gottlieb Samuel Studer

Governo Fanfani III

Il Governo Fanfani III è stato il sedicesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il quarto della III legislatura. Venne presieduto dal deputato Amintore Fanfani e rimase in carica dal 27 luglio 1960 al 22 febbraio 1962, per un totale di 575 giorni, ovvero 1 anno, 6 mesi e 26 giorni.

Vedere Tirolo e Governo Fanfani III

Governo Segni II

Il Governo Segni II è stato il quattordicesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il secondo della III legislatura. È rimasto in carica dal 16 febbraio 1959 al 26 marzo 1960 per un totale di 404 giorni, ovvero 1 anno, 1 mese e 10 giorni.

Vedere Tirolo e Governo Segni II

Gran maestro dell'Ordine di Malta

Il Gran Maestro del Sovrano Militare Ordine di Malta, o precisamente "Sovrano Militare Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Gerusalemme, di Rodi e di Malta", è nell'organizzazione di governo il superiore religioso e sovrano, nonché la suprema autorità istituzionale con il titolo di principe.

Vedere Tirolo e Gran maestro dell'Ordine di Malta

Gran Zebrù

Il Gran Zebrù (Königsspitze in tedesco) è una montagna di 3.857 m s.l.m. nel gruppo Ortles-Cevedale, di cui è la seconda vetta per altezza dopo l'Ortles, davanti al Cevedale, ed è anche la seconda vetta più alta del Trentino-Alto Adige.

Vedere Tirolo e Gran Zebrù

Grand Prix der Volksmusik 2007

Il 22. Grand Prix der Volksmusik si è svolto il 25 agosto 2007 a Vienna (Austria). I paesi partecipanti sono stati - come negli anni precedenti - Germania, Austria, Svizzera e Alto Adige.

Vedere Tirolo e Grand Prix der Volksmusik 2007

Granducato di Würzburg

Il Granducato di Würzburg fu uno Stato della Confederazione del Reno, esistente dal 1805 al 1814.

Vedere Tirolo e Granducato di Würzburg

Gröstl

Il Gröstl o Tiroler Gröstl (dal tedesco rösten, abbrustolire), in ladino e dialetto trentino patate rostide o rosticciata, è un piatto tipico del Tirolo storico (oggi quindi della cucina trentina, cucina altoatesina e del Land Tirolo).

Vedere Tirolo e Gröstl

Grea

Grea è una frazione del comune di Domegge di Cadore di circa 200 abitanti, il cui nome deriva dalla grava o ghiaia di cui è composta un'antica frana del periodo glaciale, sulla quale è edificato l'abitato.

Vedere Tirolo e Grea

Gries am Brenner

Gries am Brenner è un comune austriaco di abitanti nel distretto di Innsbruck-Land, in Tirolo.

Vedere Tirolo e Gries am Brenner

Grigio alpina

La Grigio Alpina (Tiroler Grauvieh in tedesco) è una razza bovina a duplice attitudine (soprattutto latte), allevata principalmente nel Tirolo storico, ovvero l'odierno Tirolo austriaco, l'Alto Adige e il Trentino.

Vedere Tirolo e Grigio alpina

Groat

Groat è il nome tradizionale per la moneta inglese d'argento dal valore di quattro penny coniata dal 1351 al 1660 circa e poi dal 1831 al 1888 con la dizione "four pence" (4 penny).

Vedere Tirolo e Groat

Großdeutschland

Großdeutschland (dal tedesco: Grande Germania), o, più propriamente, Großdeutsche Lösung (dal tedesco: Soluzione grande-tedesca) è un termine usato nel XIX secolo, quando la Germania era divisa in decine di stati indipendenti, che si riferiva al concetto di creare un unico grande stato tedesco, raggruppando tutte le popolazioni di origine tedesca, in contrapposizione al Kleindeutsche Lösung, soluzione piccolo-tedesca, nella quale si escludevano i territori e le popolazioni dell'allora Impero austriaco.

Vedere Tirolo e Großdeutschland

Grosso tirolino

Il grosso tirolino era una moneta in argento coniata dalla fine del secolo XIII nella zecca di Merano, allora capitale del Tirolo. Le monete coniate a Merano godevano di buona fama, essendo il loro titolo particolarmente stabile per cui la quantità d'argento in esse contenuta variava molto poco da moneta a moneta.

Vedere Tirolo e Grosso tirolino

Grossularia

La grossularia (simbolo IMA: Grs) è un minerale comune del gruppo dei granati all'interno della classe dei minerali "silicati e germanati", possiede la composizione idealizzata Ca3Al23, quindi chimicamente è un nesosilicato di calcio-alluminio.

Vedere Tirolo e Grossularia

Gschnitztal

La Gschnitztal è una valle alpina di origine glaciale del Tirolo, laterale di sinistra della Wipptal. Ha la sua testata nel gruppo del Tribulaun e scorre da ovest ad est per circa 20 chilometri.

Vedere Tirolo e Gschnitztal

Guadagni

I Guadagni sono una nobile famiglia di Firenze.

Vedere Tirolo e Guadagni

Guerra Bianca

L'espressione guerra Bianca (in tedesco Gebirgskrieg, ovvero una "guerra in montagna") o fronte alpino individua il particolare contesto e l'insieme degli eventi militari avvenuti nei settori alpini del fronte italiano della prima guerra mondiale.

Vedere Tirolo e Guerra Bianca

Guerra dei contadini tedeschi

La guerra dei contadini tedeschi fu una rivolta popolare nell'Europa rinascimentale all'interno del Sacro Romano Impero, che avvenne tra il 1524 e il 1526.

Vedere Tirolo e Guerra dei contadini tedeschi

Guerra della Lega di Cambrai

La guerra della Lega di Cambrai, poi proseguita senza soluzione di continuità come guerra della Lega Santa dopo il rimescolamento delle alleanze tanto da farla descrivere complessivamente come terza guerra d'Italia, fu uno dei maggiori conflitti delle guerre d'Italia del XVI secolo incominciato con l'intento primario di arrestare l'espansione della Repubblica di Venezia nella penisola italiana.

Vedere Tirolo e Guerra della Lega di Cambrai

Guerra di successione spagnola

La guerra di successione spagnola fu uno dei più importanti conflitti europei combattuti nel XVIII secolo. Il conflitto si originò dalla morte nell'anno 1700 dell'ultimo re di Spagna della casa d'Asburgo, Carlo II; la questione di chi avrebbe dovuto succedergli preoccupava i governi di tutta Europa, e i tentativi di risolvere il problema con una spartizione dell'Impero spagnolo tra i candidati eleggibili proposti dalle varie casate fallirono.

Vedere Tirolo e Guerra di successione spagnola

Guerra sveva

La guerra sveva, (gennaio - settembre 1499) indicata nella storiografia talvolta anche come guerra svizzera o guerra dell'Engadina fu un conflitto che vide scontrarsi la confederazione degli otto cantoni e le Tre Leghe grigioni con gli Asburgo appoggiati dalla Lega Sveva, per l'egemonia asburgica sulle Alpi Centrali.

Vedere Tirolo e Guerra sveva

Guerre napoleoniche

Guerre napoleoniche è il termine usato per definire l'insieme delle guerre combattute in Europa nel periodo in cui Napoleone Bonaparte governò la Francia, in parte estensione delle guerre rivoluzionarie innescate dalla Rivoluzione francese e perduranti poi durante tutto il Primo Impero francese.

Vedere Tirolo e Guerre napoleoniche

Guerre rivoluzionarie francesi

Le guerre rivoluzionarie francesi furono combattute dal 1792 al 1802 dalla Francia rivoluzionaria contro gran parte delle potenze europee, ostili alla Rivoluzione, che aveva rovesciato la monarchia secolare e mandato il re Luigi XVI e la sua regina, Maria Antonietta, alla ghigliottina, e decise a frenare l'espansionismo ideologico e territoriale francese e restaurare l'Antico regime.

Vedere Tirolo e Guerre rivoluzionarie francesi

Guglielmo Giorgio Federico d'Orange-Nassau

Il 20 aprile 1792 l'Assemblea Nazionale Francese, debitamente provocata con la Dichiarazione di Pillnitz, dichiarò guerra al Sacro Romano Impero Germanico di Leopoldo II.

Vedere Tirolo e Guglielmo Giorgio Federico d'Orange-Nassau

Guglielmo Gonzaga

Secondo figlio di Federico II Gonzaga e di Margherita Paleologa, nel 1550 succedette come duca al fratello Francesco, morto senza figli maschi.

Vedere Tirolo e Guglielmo Gonzaga

Guglielmo I d'Asburgo

Era figlio primogenito di Leopoldo III d'Asburgo, e di sua moglie, Verde Visconti, figlia di Bernabò Visconti e di Beatrice della Scala.

Vedere Tirolo e Guglielmo I d'Asburgo

Guido von Starhemberg

Starhemberg combatté con valore durante il secondo assedio di Vienna (1683) come aiutante di campo del cugino Ernst Rüdiger von Starhemberg (1638 – 1701), seguendo poi l'esercito nella successiva campagna contro l'Impero ottomano e partecipando con onore all'assedio di Buda nel 1686, alla seconda battaglia di Mohács nel 1687, all'assedio di Belgrado del 6 settembre 1688, alla battaglia di Slankamen (19 agosto 1691) ed a quella Zenta (11 settembre 1697).

Vedere Tirolo e Guido von Starhemberg

Guldengroschen

Il Guldengroschen o Guldiner è il nome dato ad una moneta d'argento di grandi dimensioni coniata per la prima volta in Tirolo nel 1486Klütz: Münznamen....

Vedere Tirolo e Guldengroschen

Gustav Mahler

Iniziò giovanissimo a studiare musica e riuscì, per le sue innate, grandi predisposizioni, a entrare nel prestigioso conservatorio di Vienna dove si diplomò in soli tre anni nel 1878.

Vedere Tirolo e Gustav Mahler

Hall in Tirol

Hall in Tirol (dal 1938 al 1974 Solbad Hall) è un comune austriaco di abitanti nel distretto di Innsbruck-Land, in Tirolo; ha lo status di città (Stadtgemeinde).

Vedere Tirolo e Hall in Tirol

Haller (cognome)

Il cognome Haller, o anche Holler, è piuttosto frequente in Svizzera e in tutte le zone italiane e austriache del Tirolo storico.

Vedere Tirolo e Haller (cognome)

Halloween

Halloween (termine inglese di origine scozzese, IPA: o; pron. italianizzata o), All Hallows' Eve o notte di Tutti i Santi è una celebrazione tipica della cristianità occidentale osservata in diversi paesi, in particolare nel mondo anglofono, il 31 ottobre, la vigilia della festa cristiana di Ognissanti.

Vedere Tirolo e Halloween

Hans Piffrader

Nacque a Chiusa, in Val d'Isarco, nell'attuale Alto Adige. La famiglia faceva parte di un'élite culturale e probabilmente le frequentazioni di artisti influenzarono la successiva carriera del giovane Hans, peraltro portato per le attività artistiche.

Vedere Tirolo e Hans Piffrader

Heinrich Johann Bellegarde

Nato a Dresda, in Sassonia, in seno ad una famiglia di origine savoiarda, feldmaresciallo di Francesco II, combatté l'intero ciclo delle guerre contro la Francia Rivoluzionaria e Napoleone, riportando alcune vittorie ed assistendo a molte decisive sconfitte, ma aumentando sempre il proprio credito verso la Casa d'Austria.

Vedere Tirolo e Heinrich Johann Bellegarde

Heinrich Kramer

Scrisse il Malleus Maleficarum con Jacob Sprenger, testo di riferimento degli inquisitori sulla stregoneria e sulla caccia alle streghe.

Vedere Tirolo e Heinrich Kramer

Heinz Guderian

Tra i più abili generali della seconda guerra mondiale, è considerato il padre e l'ufficiale più importante delle truppe corazzate tedesche, che contribuì a organizzare durante gli anni trenta e guidò poi sul campo con grande efficacia nel periodo iniziale della guerra, conseguendo una serie di clamorosi successi.

Vedere Tirolo e Heinz Guderian

Hermann Broch

Hermann Broch nacque a Vienna da una famiglia di ebrei benestanti attivi nell'industria tessile.Il padre era un noto industriale che produceva tende e tessuti d'arredamento per interni.

Vedere Tirolo e Hermann Broch

Hermann Gmeiner

Nato in una famiglia di contadini nel Vorarlberg, Austria, Gmeiner, al termine della scuola obbligatoria vinse una borsa di studio per continuare gli studi di lettere.

Vedere Tirolo e Hermann Gmeiner

Herz-Jesu-Feuer

Gli Herz-Jesu-Feuer, letteralmente i fuochi del Sacro Cuore di Gesù, sono dei falò che vengono accesi in occasione dell'anniversario del 3 giugno 1796, sulle cime delle montagne del Tirolo storico (Tirolo austriaco, Province autonome di Trento e Bolzano, e nell’Ampezzano) in ricordo degli eventi delle guerre napoleoniche.

Vedere Tirolo e Herz-Jesu-Feuer

Hofburg (Innsbruck)

La Hofburg era la residenza ufficiale del governatore del Tirolo a Innsbruck, divenuta successivamente la residenza estiva della famiglia imperiale austriaca.

Vedere Tirolo e Hofburg (Innsbruck)

Hofgarten (Innsbruck)

Padiglione nel Hofgarten Hofgarten visto da Hungerburg L'Hofgarten è un parco pubblico storico protetto di Innsbruck (Tirolo, Austria). È situato nel centro storico, adiacente all'Hofburg (palazzo Imperiale), al Palazzo dei Congressi e al Landestheater.

Vedere Tirolo e Hofgarten (Innsbruck)

Hutteriti

Hutteriti è la denominazione assunta dagli anabattisti in Moravia. Il nome deriva da Jakob Hutter, un predicatore itinerante nato in Tirolo (precisamente a Moos, una frazione di San Lorenzo di Sebato) e arso vivo a Innsbruck nel gennaio del 1536.

Vedere Tirolo e Hutteriti

I confini dell'odio

I confini dell'odio è un libro scritto da Bruno Luverà, giornalista politico, nel quale l'autore indaga gli sconvolgimenti connessi sia con il regionalismo e sia con la riscoperta e la valorizzazione delle identità etniche che percorrono in questo momento l'Europa, in coincidenza di un periodo storico in cui pare predominare una società globalizzata a livello economico-produttivo-culturale, che spinge la globalizzazione anche verso il basso.

Vedere Tirolo e I confini dell'odio

Iconografia della Crocifissione

La Crocifissione rappresenta il simbolo per antonomasia della religione cristiana: essa occupa un posto centrale nella produzione dell'arte sacra.

Vedere Tirolo e Iconografia della Crocifissione

Il grande agguato (film 1932)

Il grande agguato (Der Rebell) è un film del 1932, diretto da Curtis Bernhardt, Edwin H. Knopf e Luis Trenker. Fu l'esordio di Arthur Grosse, un caratterista del cinema tedesco degli anni trenta.

Vedere Tirolo e Il grande agguato (film 1932)

Ilmenite

Lilmenite è un minerale di ferro e titanio, appartenente al gruppo omonimo, con struttura simile all'ematite, con la quale è isomorfa. È costituita da ossido di ferro e titanio, con formula chimica FeTiO3.

Vedere Tirolo e Ilmenite

Imer

Imèr (IPA) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Trento in Trentino-Alto Adige. È il primo paese che si incontra entrando dalla gola dello Schenèr, principale accesso alla valle del Primiero.

Vedere Tirolo e Imer

Imperiale e regio esercito

Limperiale e regio esercito era l'esercito comune dell'Impero austro-ungarico. Era detto in tedesco kaiserliche und königliche Armee (abbreviato in k.u.k. Armee) e in ungherese Császári és királyi hadsereg.

Vedere Tirolo e Imperiale e regio esercito

Impero austriaco

LImpero austriaco venne costituito nel 1804 come monarchia ereditaria sui domini asburgici, in seguito al dissolvimento del Sacro Romano Impero e alla formazione del Primo Impero francese da parte di Napoleone Bonaparte.

Vedere Tirolo e Impero austriaco

Incubo (mitologia)

Col termine incubo (dal latino incubare, "giacere sopra"), nella tradizione romana veniva indicata una creatura malefica di aspetto maschile che giaceva sui dormienti, dando loro un senso di soffocamento o congiungendosi carnalmente con essi.

Vedere Tirolo e Incubo (mitologia)

Inferno (Divina Commedia)

LInferno è la prima delle tre cantiche della Commedia di Dante Alighieri, corrispondente al primo dei Tre Regni dell'Oltretomba dove regna Lucifero(che originariamente significava «portatore di luce») e il primo luogo visitato da Dante nel suo pellegrinaggio ultraterreno, viaggio destinato a portarlo alla Salvezza.

Vedere Tirolo e Inferno (Divina Commedia)

Inferno - Canto ventesimo

Il canto ventesimo dell'Inferno di Dante Alighieri si svolge nella quarta bolgia dell'ottavo cerchio, ove sono puniti gli indovini e i maghi; siamo all'alba del 9 aprile 1300 (Sabato Santo), o secondo altri commentatori del 26 marzo 1300.

Vedere Tirolo e Inferno - Canto ventesimo

Inn

L'Inn (in romancio En, in latino Aenus, in italiano storico Eno o Inno) è un importante fiume dell'Europa centrale, tributario destro del Danubio, lungo 517 chilometri.

Vedere Tirolo e Inn

Innsbruck

Innsbruck (in dialetto tirolese Innschprugg, in ladino Dispruch) è capoluogo del Tirolo Settentrionale e dello stato federato austriaco del Tirolo, ed è anche la capitale di una regione storica, la Principesca Contea del Tirolo.

Vedere Tirolo e Innsbruck

Inntal Autobahn

La A12 o Inntal Autobahn è un'autostrada austriaca. Essa inizia alla frontiera della Baviera a Kufstein in Tirolo (dove da autostrada A93 diventa A12), passando da Innsbruck (dove si allaccia alla A13, che porta in Italia) e arriva a Zams da dove inizia la superstrada S16 verso l'Arlberg e Bludenz.

Vedere Tirolo e Inntal Autobahn

Insurrezione

L'insurrezione è un tipo di conflitto armato appartenente alla tipologia delle guerriglie e deriva da oppressione di un popolo sopra un altro, o di un governo sul suo stesso popolo.

Vedere Tirolo e Insurrezione

Intavolazione

L'intavolazione è il sistema di pubblicità immobiliare, su base reale e con effetto costitutivo, adottato nelle regioni italiane che fino al 1919 facevano parte dell'Impero austro-ungarico e mantenuto in vigore, ai sensi del Regio Decreto 499 del 28 marzo 1929, in Trentino-Alto Adige, nelle province di Gorizia e Trieste, nonché nel Comune di Cortina d'Ampezzo.

Vedere Tirolo e Intavolazione

Invasione del Trentino (Garibaldi - 1866)

Linvasione del Trentino del 1866 fu una campagna della terza guerra d'indipendenza italiana che consistette nel riuscito tentativo, da parte di Giuseppe Garibaldi e dei suoi volontari, di forzare le difese austriache in Tirolo e di aprirsi la strada verso Trento.

Vedere Tirolo e Invasione del Trentino (Garibaldi - 1866)

Inverni freddi in Europa dal XV secolo

A partire dalla metà del XIV secolo, si è assistito ad un graduale calo della temperatura media globale (probabilmente particolarmente accentuata in Europa), con un'espansione notevole dei ghiacciai alpini (con un culmine nel XIX secolo) e con l'inizio di una serie di inverni spesso molto rigidi.

Vedere Tirolo e Inverni freddi in Europa dal XV secolo

Irredentismo

L'irredentismo è l'aspirazione di un popolo a completare la propria unità territoriale nazionale acquisendo terre soggette al dominio straniero, ovvero terre non "liberate" (terre non redente o irredente) sulla base di unidentità etnica o di un precedente legame storico.

Vedere Tirolo e Irredentismo

Isarco

LIsarco (Isarch in ladino) è un fiume del nord Italia, nasce nell'Alta Vall'Isarco in Alto Adige, nei pressi del passo del Brennero, passa per il paese di Vipiteno, prima di scendere lungo la val d'Isarco.

Vedere Tirolo e Isarco

Isel

L'Isel è un fiume dell'Austria (Tirolo orientale). Nasce nell'Umbaltal a 2400 metri e scende poi lungo la Virgental (dove viene anche chiamato Kleine Isel, cioè Piccolo Isel).

Vedere Tirolo e Isel

Isera

Isera (Iséra in dialetto trentino) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Trento. Il vino Marzemino, tipico della zona, viene citato anche da Mozart nel suo Don Giovanni.

Vedere Tirolo e Isera

Istituto agrario di San Michele all'Adige

LIstituto agrario di San Michele all'Adige, in Trentino, è stato fondato dalla Dieta della regione austro-ungarica del Tirolo con sede a Innsbruck il 12 gennaio 1874, con lo scopo di promuovere l'agricoltura tirolese.

Vedere Tirolo e Istituto agrario di San Michele all'Adige

Italia nella seconda guerra mondiale

La storia dell'Italia nella seconda guerra mondiale può essere divisa in tre fasi: l'iniziale non belligeranza del paese, tra lo scoppio del conflitto il 1º settembre 1939 e l'entrata in guerra dell'Italia avvenuta il 10 giugno 1940; il successivo periodo in cui l'Italia combatté contro gli Alleati quale membro dell'Asse, che si protrasse fino all'8 settembre 1943, data in cui fu annunciata la firma dell'armistizio di Cassibile con gli anglo-americani e avvenne l'invasione tedesca; la risultante lotta di liberazione conclusasi il 25 aprile 1945, durante la quale l'Italia fu schierata, come cobelligerante degli Alleati, contro l'occupazione tedesca e il collaborazionismo repubblichino attraverso la resistenza italiana compiuta da reparti del regio esercito e dalle brigate partigiane.

Vedere Tirolo e Italia nella seconda guerra mondiale

Italiani (programma televisivo 2001)

Italiani (stilizzato iTALiANi) è stato un varietà televisivo andato in onda su Canale 5 dal 22 settembre al 1º dicembre 2001. Fu ideato e condotto da Paolo Bonolis, il quale assunse per la prima volta il ruolo di produttore.

Vedere Tirolo e Italiani (programma televisivo 2001)

Jacob Fugger

Discendente della dinastia mercantile dei Fugger di Augusta, Jacob naque sempre in questa città. In pochi decenni il suo acume gli permise di espandere gli affari della famiglia in tutta Europa.

Vedere Tirolo e Jacob Fugger

Jacobsite

La jacobsite è un minerale piuttosto raro della classe dei minerali "ossidi e idrossidi" con la composizione chimica idealizzata ed è quindi chimicamente un ossido di manganese-ferro.

Vedere Tirolo e Jacobsite

Jacobus Stainer

Jakobus Stainer è stato uno dei liutai austriaci più famosi del suo tempo in Europa prima di Stradivari. Nacque intorno al ad Absam; gli antenati paterni erano originari del Sudtirolo e il padre lavorava nelle miniere di sale.

Vedere Tirolo e Jacobus Stainer

Jagertee

Lo Jagertee (Jagatee o Jägertee, letteralmente "tè del cacciatore") è una bevanda calda a base di tè nero, obstler (particolare grappa alla frutta) eventualmente rum (simile ad un punch) e speziato alle erbe.

Vedere Tirolo e Jagertee

Jakob Hutter

Nacque a Moos/Palù, una frazione di San Lorenzo in Val Pusteria, nell'odierno Alto Adige. Non si conosce il suo anno di nascita, e l'unica informazione certa della sua infanzia è che studiò a Brunico.

Vedere Tirolo e Jakob Hutter

Jakobsweg in Alto Adige

La parola tedesca Jakobsweg in Alto Adige (in tedesco Jakobsweg Südtirol) è la variante tirolese del "Cammino di San Giacomo", cui anche questa tratta fa riferimento alla tradizione secolare dei pellegrinaggi a Santiago di Compostela in Spagna.

Vedere Tirolo e Jakobsweg in Alto Adige

Jannetto de Tassis

Poco si sa della sua vita prima del 1489, anno in cui viene citato in un documento assieme al fratello Francesco e al nipote Giovanni Battista nei libri contabili di Innsbruck per attività svolta nell'organizzazione del sistema postale del Sacro Romano Impero per conto dell'Imperatore Massimiliano I.

Vedere Tirolo e Jannetto de Tassis

Jólasveinar

Gli jólasveinar (“I ragazzi/gli amici del Natale”; sing. jólasveinn, composto di isl. jól.

Vedere Tirolo e Jólasveinar

Jean-Baptiste Drouet d'Erlon

Figlio e nipote di carpentieri, si arruolò volontario nel 1792. Servì negli eserciti della Rivoluzione e dell'Impero. Servì, in qualità di aiutante di campo del generale Lefebvre, nelle campagne del 1793, 1794, 1795 e 1796 nellArmata della Mosella e nellArmata di Sambre e Mosa.

Vedere Tirolo e Jean-Baptiste Drouet d'Erlon

Joachim Haspinger

Joachim Haspinger, figlio di contadini, frequentò il ginnasio a Bolzano. Già all'età di 19 anni entrò nelle truppe di una compagnia di Schützen, dove si fece notare per il suo coraggio (e per la sua folta barba: era infatti soprannominato padre barbarossa, in tedesco Rotbart).

Vedere Tirolo e Joachim Haspinger

Jodel

Lo jodel o yodel è un canto tipico dell'area germanofona alpina, che trova in Franzl Lang il suo miglior interprete ad oggi conosciuto.

Vedere Tirolo e Jodel

Johann Carl Wendelin Anreiter von Zirnfeld

Johann Carl Wendelin nasce a Schemnitz (l'attuale Banská Štiavnica in Slovacchia) nel 1702 durante il breve soggiorno del padre Johann Baptist Anreiter, nella cittadina slovacca.

Vedere Tirolo e Johann Carl Wendelin Anreiter von Zirnfeld

Johann Kaspar von Stadion

Discendente da una famiglia di cavalieri, era figlio di Giovanni Ulrico di Stadion e Apollonia di Nanckenreuth. Entrò nell'Ordine Teutonico nel 1594 e servì nelle campagne indette nei Balcani e in Ungheria dal gran maestro l'arciduca Massimiliano d'Austria.

Vedere Tirolo e Johann Kaspar von Stadion

Johann Perger

Perger si formò presso la bottega di San Martino in Passiria dell'artigiano Anton Ferner e può essere considerato come uno dei grandi scultori del '700 nel Tirolo.

Vedere Tirolo e Johann Perger

Johann Peter Beaulieu

Combatté con l'Esercito del Sacro Romano Impero contro la Prussia nella guerra dei sette anni, sconfiggendo in seguito i rivoltosi del Brabante, venendo promosso generale.

Vedere Tirolo e Johann Peter Beaulieu

Johann Philipp Karl Joseph von Stadion

Nato a Magonza (oggi Renania-Palatinato, Germania), ma di nazionalità austriaca, era figlio del conte Johann Franz Konrad von Stadion zu Warthausen und Thannhausen (1736–1787) e di sua moglie Maria Ludovica Zobel von Giebelstadt (1740–1803).

Vedere Tirolo e Johann Philipp Karl Joseph von Stadion

Johann Santner

È considerato il padre dell'alpinismo tirolese. Il suo nome è legato al massiccio dello Sciliar dove riuscì a raggiungere nel 1880 la punta Grande di Razzes, oggi denominata punta Santner (2.414 m).

Vedere Tirolo e Johann Santner

Josef Philippovich von Philippsberg

Joseph Philippović von Philippsberg nacque il 30 aprile (alcune fonti indicano il 28 aprile) 1818, figlio del capitano Leopold Philippović von Philippsberg, membro di un'antica famiglia bosniaca di Gospić.

Vedere Tirolo e Josef Philippovich von Philippsberg

Josef Radetzky

Nobile boemo, fu a lungo governatore del Lombardo-Veneto. Con un servizio nell'esercito austriaco durato oltre cinquant'anni, è ricordato per essere stato il comandante dell'esercito austriaco durante la prima guerra d'indipendenza italiana.

Vedere Tirolo e Josef Radetzky

Joseph Alvinczy von Berberek

Entrò all'età di quindici anni in un reggimento di ussari e si distinse nel 1760 e nel 1762 come capitano e maggiore nella guerra dei sette anni in particolare a Torgau, Schweidnitz e nello scontro di Teplitz.

Vedere Tirolo e Joseph Alvinczy von Berberek

Joseph Anton Koch

Figlio di contadini, Joseph Anton Koch nacque a Obergiblen, un piccolo villaggio della valle del Lech nei pressi di Elbigenalp, una località del Tirolo austriaco che nel XVIII secolo apparteneva alla Diocesi di Augusta (Baviera, Germania).

Vedere Tirolo e Joseph Anton Koch

Julie rosa di bosco

è una serie televisiva anime in 13 episodi realizzata nel 1979 dallo studio di animazione giapponese Dax International.

Vedere Tirolo e Julie rosa di bosco

Julius Perathoner

Fu il più longevo ed importante borgomastro di Bolzano, l'ultimo di lingua tedesca del capoluogo dell'attuale Alto Adige. Nazionalista germanico, fu uno strenuo oppositore del fascismo.

Vedere Tirolo e Julius Perathoner

Julius von Payer

L’influenza della famiglia fu forte, anche se Julius entrando nella scuola per cadetti ne uscì a soli undici anni.

Vedere Tirolo e Julius von Payer

Jungholz

Jungholz è un comune austriaco di 285 abitanti nel distretto di Reutte, in Tirolo. Forma una semiexclave dell'Austria in quanto comunicante con il resto del Paese in un singolo punto situato in cima al monte Sorgschrofen che culmina a 1 636 m d'altezza; è raggiungibile solo dalla Germania.

Vedere Tirolo e Jungholz

Kaiserjäger

I Kaiserjäger o K.u.k. Kaiserjäger (cacciatori imperiali) austriaci è la denominazione dal 1895 di 4 reggimenti di fanteria dell'esercito imperiale austriaco prima e austro-ungarico poi, reclutati in particolare nel Tirolo e in misura minore in altri territori dell'impero.

Vedere Tirolo e Kaiserjäger

Kaiserlich-königliche Landwehr

La k.k. Landwehr (in italiano Milizia imperiale regia di difesa nazionale austriaca) era una delle quattro forze armate (Bewaffnete Macht o Wehrmacht) dell'Impero austro-ungarico insieme con l'esercito comune (Gemeinsame Armee), la Milizia reale di difesa nazionale ungherese, colloquialmente chiamata Honvéd (in ungherese Magyar királyi honvédség in tedesco königliche ungarische Landwehr) e la marina imperial-regia (k.u.k.

Vedere Tirolo e Kaiserlich-königliche Landwehr

Kajetan von Bissingen-Nippenburg

Kajetan von Bissingen-Nippenburg nacque il 18 marzo 1803 a Venezia da una famiglia nobile di rango comitale di origini austriache.

Vedere Tirolo e Kajetan von Bissingen-Nippenburg

Kalserbach

Il Kalserbach è un torrente del Tirolo orientale e assieme al Tauernbach e allo Schwarzach è uno dei principali affluenti dell'Isel. Nasce come emissario del Dorfersee nella Kalser Dorfertal a 1990 m s.l.m. e scorre in questa fino alla Kalser Tal.

Vedere Tirolo e Kalserbach

Karl Felix Wolff

Nelle traduzioni italiane dei suoi libri il suo nome è spesso italianizzato in Carlo Felice Wolff.

Vedere Tirolo e Karl Felix Wolff

Karl Gruber

Durante la Seconda guerra mondiale lavorò come ingegnere elettronico a Berlino in un laboratorio bellico e cercò di ritardare lo sviluppo di nuove invenzioni militari con modelli appositamente malfunzionanti.

Vedere Tirolo e Karl Gruber

Karl von Blaas

Karl fu il maggiore rappresentante di una famiglia di illustri pittori austriaci. Nato nel Tirolo nel 1815, studiò presso l'Accademia di Venezia grazie allo zio Freiherr von Eschenburg, che riconobbe ben presto il suo precoce talento.

Vedere Tirolo e Karl von Blaas

Kaspar Maria von Sternberg

Kaspar Maria von Sternberg nacque nel castello di Březina, situato nei pressi di Praga, discendente da una delle più antiche famiglie boeme.

Vedere Tirolo e Kaspar Maria von Sternberg

Künigl

La famiglia Künigl è una famiglia aristocratica del Tirolo, che ha iniziato la sua ascesa nel XIII secolo. I conti Künigl esistono ancora oggi ed abitano l'antica residenza dei loro antenati, il castello di Casteldarne, non distante da Brunico.

Vedere Tirolo e Künigl

Kirchtagsmichl

Il Kirchtagsmichl (traducibile in italiano in "Michelino del giorno di festa") ma anche conosciuto come Kirschtamichl o Kirchtamichl, su val-pusteria.net è una tradizione ancora viva in Alto Adige, soprattutto in molti paesi pusteresi.

Vedere Tirolo e Kirchtagsmichl

Knödel

I Knödel, o Kloß, sono dei grossi gnocchi tipici delle cucine dell'Europa centrale e orientale.

Vedere Tirolo e Knödel

Kufstein

Kufstein (in dialetto tirolese Kufstoa) è un comune austriaco di abitanti nel distretto di Kufstein, in Tirolo, del quale è capoluogo e centro maggiore; ha lo status di città capoluogo di distretto (Bezirkshauptstadt).

Vedere Tirolo e Kufstein

Kurt Alois von Schuschnigg

Esponente del Fronte Patriottico, è stato l'ultimo capo di governo che si oppose all'annessione dell'Austria alla Germania, ossia lAnschluss, che comunque avvenne il 12 marzo 1938 grazie alle pesanti pressioni e minacce di Adolf Hitler e del Partito Nazista Austriaco.

Vedere Tirolo e Kurt Alois von Schuschnigg

L'incubo di Darwin

L'incubo di Darwin è un film-documentario del 2004 diretto da Hubert Sauper. Ambientato in Tanzania, il film è una potente denuncia e un'ironica, spaventosa, metafora degli “effetti collaterali” della globalizzazione.

Vedere Tirolo e L'incubo di Darwin

L'ultima valle

L'ultima valle (The Last Valley) è un film del 1970 diretto da James Clavell. Pellicola britannica basata sull'omonimo romanzo di John Barclay Pick.

Vedere Tirolo e L'ultima valle

La canzone del taglialegna

La canzone del taglialegna (The Lumberjack Song) è uno dei più famosi e amati sketch tratto dal nono episodio della prima serie del Monty Python's Flying Circus.

Vedere Tirolo e La canzone del taglialegna

La figlia del reggimento

La fille du régiment (in italiano, La figlia del reggimento) è un'opéra-comique in due atti di Gaetano Donizetti. La figlia è una delle tante opere francesi di Donizetti (di cui, assieme a La Favorite, è tra le più note) composte dal maestro quando era a Parigi.

Vedere Tirolo e La figlia del reggimento

La freccia nera (miniserie televisiva 2006)

La freccia nera è una miniserie televisiva del 2006, diretta da Fabrizio Costa.

Vedere Tirolo e La freccia nera (miniserie televisiva 2006)

La libertà dell'aquila

La libertà dell'aquila è un film per la televisione del 2002 diretto da Xaver Schwarzenberger. Il film racconta la storia dell'eroe nazionale tirolese Andreas Hofer.

Vedere Tirolo e La libertà dell'aquila

La Wally

La Wally è un'opera lirica in quattro atti di Alfredo Catalani, musicata su libretto di Luigi Illica.

Vedere Tirolo e La Wally

Ladinia

La Ladinia è una regione storico-geografica composta dalle cinque valli dolomitiche di lingua ladina, a cavallo tra le regioni italiane di Trentino-Alto Adige e Veneto: la Val Badia, la Val Gardena, la Val di Fassa, la Valle di Fodóm (Livinallongo del Col di Lana e Colle Santa Lucia) e la Valle d'Ampezzo, su treccani.it.

Vedere Tirolo e Ladinia

Laghetti

Laghetti (Laag in tedesco, Låg in dialetto sudtirolese e ladino) è una frazione del comune italiano di Egna di 1.350 abitanti della provincia autonoma di Bolzano, abitato in maggioranza da italiani (circa 70% secondo il censimento del 1890).

Vedere Tirolo e Laghetti

Lago di Cei

Il lago di Cei (Lach de ZéiGiulia Maestrelli Anzilotti, Toponomastica trentina I nomi delle località abitate, Trento, Provincia autonoma di Trento - Servizio Beni librari e archivistici, 2003. ISBN 88-7702-088-1 in dialetto trentino) è situato nel comune di Villa Lagarina in provincia autonoma di Trento a 920 m s.l.m.

Vedere Tirolo e Lago di Cei

Lago di Fiè

Il laghetto di Fiè (Völser Weiher in tedesco) è un piccolo lago alpino situato sull'altopiano di Fiè a 1056 m nel comune di Fiè allo Sciliar (BZ), a circa 25 km da Bolzano.

Vedere Tirolo e Lago di Fiè

Lago di Garda

Il lago di Garda o Benaco (oppure secondo la dizione locale) è il maggiore lago italiano, con una superficie di circa 370 km². Cerniera fra tre regioni, Lombardia (provincia di Brescia), Veneto (provincia di Verona) e Trentino-Alto Adige (Provincia autonoma di Trento), è posto in parallelo all'Adige, da cui è diviso dal massiccio del monte Baldo.

Vedere Tirolo e Lago di Garda

Lagundo

Lagundo (Algund in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige.

Vedere Tirolo e Lagundo

Lamon

Lamon (Lamon anche in dialetto lamonese, pronunciato: /la'moŋ/) è un comune italiano di abitanti della provincia di Belluno, famoso soprattutto per la coltivazione del fagiolo e l'allevamento della pecora.

Vedere Tirolo e Lamon

Larix decidua

Il larice comune (Larix decidua Mill., 1768) è una conifera nativa delle montagne dell'Europa centrale, delle Alpi e dei Carpazi. Possiede una caratteristica che lo distingue totalmente dalle altre conifere europee, infatti il larice comune, o alpino, perde totalmente le foglie in inverno.

Vedere Tirolo e Larix decidua

Lavis

Lavis (IPA:, Lavìs in dialetto trentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Trento. Situato nella val d'Adige ad una decina di chilometri a nord di Trento presso lo sbocco della val di Cembra, è bagnato dal torrente Avisio (La Vìs in dialetto trentino) da cui ne deriva il nome.

Vedere Tirolo e Lavis

Lazzaro Ponticelli

Lazzaro (o Lazare) Ponticelli (per la doppia nazionalità), nacque nel villaggio di Cordani, frazione del Comune di Bettola nell’alta Val Nure piacentina il 7 dicembre 1897.

Vedere Tirolo e Lazzaro Ponticelli

Le nuvole (album)

Le nuvole è il dodicesimo album in studio del cantautore italiano Fabrizio De André.

Vedere Tirolo e Le nuvole (album)

Lech (fiume)

Il Lech è un fiume affluente di destra del Danubio che scorre in Austria e Germania. Lungo 264 chilometri, il fiume nasce nel Vorarlberg (Austria) a 2.789 m s.l.m., attraversa il Tirolo e la Baviera meridionale, dove si getta nel Danubio.

Vedere Tirolo e Lech (fiume)

Leonardo di Gorizia

Ultimo principe della nobile famiglia dei Gorizia (detti anche Mainardini). Nel 1454 ereditò, assieme ai suoi fratelli Giovanni e Lodovico, i territori di famiglia, costituiti dalla contea di Gorizia, da diversi territori tirolesi e carinziani oltre che alcuni feudi isolati all'interno della Patria del Friuli.

Vedere Tirolo e Leonardo di Gorizia

Leonhard von Völs

Nacque da Kaspar von Völs e Dorothea von Weinegg, vivendo in un momento vivace di vita politico-militare, ma avendo anche una brillante ascesa.

Vedere Tirolo e Leonhard von Völs

Leopoldo Antonio Eleuterio Firmian

Dal 1718 vescovo di Lavant e dal 1724 vescovo di Seckau, nel 1727 è stato promosso alla sede metropolitana di Salisburgo. È conosciuto come Leopoldo I a Levant ed a Salisburgo e come Leopoldo II a Seckau.

Vedere Tirolo e Leopoldo Antonio Eleuterio Firmian

Leopoldo III d'Asburgo

Figlio di Alberto II lo Sciancato, succedette nel 1365 al fratello Rodolfo IV d'Asburgo insieme all'altro fratello, Alberto III d'Asburgo.

Vedere Tirolo e Leopoldo III d'Asburgo

Leopoldo V d'Austria

Egli venne investito del vescovato nel 1598, ancora fanciullo, anche se non aveva ancora ricevuto gli ordini sacri. Dal 1609 egli si servi di un esercito mercenario per combattere Massimiliano III d'Austria nel Tirolo, e nel 1611 contro Rodolfo II in Boemia.

Vedere Tirolo e Leopoldo V d'Austria

Lessinia

La Lessinia, o Monti Lessini, è un altopiano e un supergruppo alpino situato prevalentemente in provincia di Verona e parzialmente nelle provincie di Vicenza e Trento.

Vedere Tirolo e Lessinia

Levico Terme

Levico Terme (Lévego in dialetto trentino, Leve in cimbro, Löweneck in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Trento.

Vedere Tirolo e Levico Terme

Liceo classico

Il liceo classico è una scuola secondaria di secondo grado quinquennale a ciclo unico del sistema scolastico italiano incentrata sugli studi umanistici.

Vedere Tirolo e Liceo classico

Lingua bavarese

Il bavarese (nome nativo Boarisch) è una lingua derivata dal tedesco superiore (Oberdeutsch, una famiglia di dialetti derivanti dal gruppo dell'alto tedesco antico), parlato prevalentemente in Germania meridionale e in Austria, nonché in alcune zone dell'Italia nordorientale (provincia autonoma di Bolzano, oltre che in varie isole linguistiche di Trentino, Veneto e Friuli).

Vedere Tirolo e Lingua bavarese

Lingua ladina

La lingua ladina dolomitica (in ladino lingaz ladin dolomitan), nota semplicemente come lingua ladina (lingaz ladin), è un idioma retoromanzo parlato in Ladinia.

Vedere Tirolo e Lingua ladina

Lingua romancia

Il romancio (rumantsch, romontsch, rumauntsch) è una lingua romanza parlata in Svizzera. Appartiene al sottogruppo delle lingue retoromanze e come tale ha grandi affinità con il ladino e con il friulano, entrambi parlati in Italia.

Vedere Tirolo e Lingua romancia

Lingue alto-tedesche

Con il termine di parlate alto-tedesche, o più semplicemente di alto tedesco, (in lingua tedesca hochdeutsche Mundarten, hochdeutsche Dialekte o Hochdeutsch) si identificano le varietà di parlate, dialetti e lingue del tedesco, del lussemburghese e dello yiddish parlate nella sezione centrale e meridionale della Germania, in Austria, Liechtenstein, Svizzera, Lussemburgo e nei territori degli stati confinanti dove siano presenti comunità tedesche, come Belgio, Francia (Grand Est), Italia (principalmente in Alto Adige) e Polonia.

Vedere Tirolo e Lingue alto-tedesche

Lingue tedesche alemanne

Il tedesco alemanno, o semplicemente alemanno, è un insieme di varianti della lingua alto-tedesca, che vengono ricondotti al popolo degli Alemanni.

Vedere Tirolo e Lingue tedesche alemanne

Linnaeite

La linnaeite (simbolo IMA: Lin) o linneite è un minerale del cobalto appartenente al gruppo della linnaeite; è un minerale piuttosto raro della classe dei minerali "solfuri e solfosali" con la composizione chimica, noto anche come Co3S4 e quindi, chimicamente parlando, solfuro di cobalto(II,III) e l'analogo solforato della bornhardtite.

Vedere Tirolo e Linnaeite

Liparis loeselii

La liparide di Loesel (Liparis loeselii (L.) Rich., 1817) è una piccola e rara pianta erbacea dai delicati fiori, appartenente alla famiglia delle Orchidacee.

Vedere Tirolo e Liparis loeselii

Liste di slavi e di tedeschi

Le Liste di slavi e di tedeschi sono state liste elettorali italiane formatesi dopo l'inizio della XXVI legislatura del Regno d'Italia in seguito alle elezioni politiche del 1921.

Vedere Tirolo e Liste di slavi e di tedeschi

Livinallongo del Col di Lana

Livinallongo del Col di Lana (Fodóm in ladino, Buchenstein in tedesco) è un comune italiano di abitanti situato nella parte settentrionale della provincia di Belluno in Veneto.

Vedere Tirolo e Livinallongo del Col di Lana

Loden

Il Loden è un tessuto di lana tipico del Tirolo. La parola "loden" può essere fatta derivare da lodo, che in un arcaico tedesco si traduceva in "balla di lana", oppure ancora può essere tradotto in "tessuto grezzo".

Vedere Tirolo e Loden

Lodron

I Lodron, o Lodrone, sono una famiglia nobile trentina, originaria della piana di Storo, in Valle del Chiese a nord del lago d'Idro. I primi documenti che ne attestano la storia risalgono alla fine del 1100, anche se leggende del passato parlavano di un Silvestro di Lodron partecipante alla prima crociata del 1099.

Vedere Tirolo e Lodron

Lodrone (Storo)

Lodrone (Lodrù in dialetto trentino e in dialetto locale) è una frazione del comune di Storo situata a sud della Valle del Chiese.

Vedere Tirolo e Lodrone (Storo)

Loisach

La Loisach è un fiume del Tirolo e della Baviera. La sorgente si trova presso Ehrwald in Austria; il fiume attraversa poi Garmisch-Partenkirchen e si getta nel Kochelsee, dove l'acqua prelevata a monte a scopi idroelettrici gli viene restituita.

Vedere Tirolo e Loisach

Lorenzo de' Medici (1599-1648)

Appassionato di cani, caccia e cavalli, era anche un mecenate e patrono delle arti: protettore di Stefano Della Bella, nella sua residenza nel Casino in via del Parione (oggi distrutto per far posto al Palazzo Corsini al Parione) e nella Villa La Petraia, che fece affrescare dal Volterrano, mise insieme una considerevole raccolta di dipinti.

Vedere Tirolo e Lorenzo de' Medici (1599-1648)

Lorenzo Guetti

Proveniente da una famiglia di contadini del Lomaso, nacque a Vigo Lomaso. Entrò nel seminario e venne ordinato presbitero il 31 luglio 1870.

Vedere Tirolo e Lorenzo Guetti

Luca Mazzieri

Figlio del pittore Antonio e fratello di Marco, anche lui regista, apprende le tecniche cinematografiche collaborando come pittore di scena con scenografi come Lorenzo Baraldi, Paolo Biagetti e Andrea Crisanti.

Vedere Tirolo e Luca Mazzieri

Ludovico il Bavaro

Ludovico era figlio del duca dell'Alta Baviera Ludovico II (il Severo) e di Matilde d'Asburgo.

Vedere Tirolo e Ludovico il Bavaro

Luigi Castellazzo

Luigi Castellazzo, detto comunemente Bigio dagli amici, dalla metà dell'Ottocento fino alla sua morte avvenuta nel 1890 fu uno dei personaggi più discussi del Risorgimento nazionale, in quanto veniva considerato da molti il responsabile del tradimento dei congiurati nei moti mazziniani di Mantova del 1851-52, tra i quali don Enrico Tazzoli e Tito Speri, che trovarono poi la morte a Belfiore, mentre altri, tra i quali Giuseppe Garibaldi, lo ritenevano un sincero e disinteressato patriota.

Vedere Tirolo e Luigi Castellazzo

Luigi Giuseppe di Borbone-Vendôme

Figlio primogenito di Luigi di Borbone-Vendôme (1612-1669) e di Laura Mancini (1636-1657), nipote del cardinale Mazarino, entrò nell'esercito francese all'età di diciotto anni iniziando la sua carriera agli ordini del Grand Turenne nella Guerra d'Olanda.

Vedere Tirolo e Luigi Giuseppe di Borbone-Vendôme

Luigi Negrelli

Pioniere della ferrovia e ingegnere civile di levatura mondiale, è noto soprattutto per aver steso il progetto per la realizzazione del Canale di Suez.

Vedere Tirolo e Luigi Negrelli

Luigi Pichler

Luigi Pichler nacque il 31 gennaio 1773 a Roma, figlio di secondo letto di Antonio Pichler (1697-1779) immigrato a Napoli da Bressanone nel Tirolo e poi trasferitosi a Roma nel 1743.

Vedere Tirolo e Luigi Pichler

Luisa Miller

Luisa Miller è un'opera lirica di Giuseppe Verdi. Il libretto, denominato "melodramma tragico in tre atti" è di Salvadore Cammarano, ed è tratto dalla tragedia Kabale und Liebe (Intrigo e amore) di Schiller.

Vedere Tirolo e Luisa Miller

Luna di miele (film 1928)

The Honeymoon (Luna di miele) è un film del 1928 scritto, prodotto, diretto e interpretato da Erich von Stroheim. È la seconda parte di Sinfonia nuziale, che racconta la storia dell'amore di Mitzi per Nicki, dal loro primo incontro fino alla loro separazione quando il principe sposa, per convenienza, la ricca Cecilia.

Vedere Tirolo e Luna di miele (film 1928)

Luserna

Luserna (Lusérn in cimbro e Lùsern in tedesco) è un comune italiano di 267 abitanti della provincia di Trento ed è un'isola linguistica cimbra.

Vedere Tirolo e Luserna

Maddalena d'Asburgo

Assieme alle sorelle Margherita ed Elena fondò il Collegium Virginum di Hall, con l'annessa Basilica del Sacro Cuore di Gesù, la cui costruzione venne avviata nel 1567 e completata due anni dopo.

Vedere Tirolo e Maddalena d'Asburgo

Magasa

Magasa (Magàsa in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia. È situato a nord-est del capoluogo, al confine col Trentino, cui è storicamente legato.

Vedere Tirolo e Magasa

Magnifica Comunità di Fiemme

La Magnifica Comunità di Fiemme (Talgemeinde Fleims in tedesco) è una vicinia il cui territorio si estende, oltre che propriamente in Val di Fiemme, anche in parte della Val di Fassa e dell'Alto Adige.

Vedere Tirolo e Magnifica Comunità di Fiemme

Mainardo I di Tirolo-Gorizia

Era figlio di Enghelberto IIIFra tre contendenti: 1040 - 1420 d.C. - Annali storici in: Istria - Storia, Arte, Cultura. Dario Alberi.

Vedere Tirolo e Mainardo I di Tirolo-Gorizia

Mainardo II di Tirolo-Gorizia

La famiglia dei Gorizia è segnalata, dagli inizi del secolo XII sia nella zona del Tirolo orientale, sia nella regione dell'Isonzo.

Vedere Tirolo e Mainardo II di Tirolo-Gorizia

Mainardo III di Tirolo-Gorizia

Mainardo era figlio di Ludovico V di Baviera del casato di Wittelsbach e di Margherita di Tirolo-Gorizia, da parte di madre era l'ultimo discendente del ramo tirolese dei Mainardini.

Vedere Tirolo e Mainardo III di Tirolo-Gorizia

Malles Venosta

Malles Venosta (Mals in tedesco, Måls in dialetto sudtirolese) è un comune italiano di abitanti dell'alta Val Venosta della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige.

Vedere Tirolo e Malles Venosta

Malombra (romanzo)

Malombra è il primo romanzo scritto da Antonio Fogazzaro intrapreso nei primi anni del '70, terminato in bella copia autografa il 22 dicembre 1880 e pubblicato a Milano da Brigola nel 1881.

Vedere Tirolo e Malombra (romanzo)

Manifattura Tabacchi (Rovereto)

La manifattura Tabacchi di Rovereto (K.u.k. Tabakfabrik, Imperial Regia Manifattura d'Austria-Ungheria, al tempo dell'impero austro-ungarico) è stato un opificio attivo per più di 150 anni chiuso definitivamente nel 2008.

Vedere Tirolo e Manifattura Tabacchi (Rovereto)

Mao Mao

Il Mao Mao (o Mau Mau) è un popolare gioco di carte molto diffuso in Baviera e nell'ex territorio del Tirolo.

Vedere Tirolo e Mao Mao

Marco Cossovich

Nella prima guerra di indipendenza partecipò come tenente della Guardia Mobile alla presa dell'arsenale di Venezia e alla sua strenua difesa della città lagunare.

Vedere Tirolo e Marco Cossovich

Marebbe

Marebbe (Enneberg in tedesco, Marèo in ladino) è un comune italiano sparso di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige, uno dei 18 comuni che formano la Ladinia, posto nelle Dolomiti, che occupa interamente l'omonima valle, include buona parte della zona sciistica di Plan de Corones, e del Parco naturale Fanes - Sennes e Braies: d'inverno, grazie a una fitta rete di impianti sciistici, è possibile praticare sci e snowboard, mentre d'estate è ampia l'offerta di escursioni negli alpeggi di Fanes, Sennes, e Fodara.

Vedere Tirolo e Marebbe

Margherita di Tirolo-Gorizia

Margherita nacque da Enrico Mainardo, conte del Tirolo e duca di Carinzia ed Adelaide di Braunschweig, nipote di Mainardo II.

Vedere Tirolo e Margherita di Tirolo-Gorizia

Margherita Teresa d'Asburgo

Margherita Maria Teresa nacque il 12 luglio 1651 al Real Alcázar di Madrid, figlia primogenita di Filippo IV di Spagna e della sua seconda moglie, nonché nipote e cugina, Marianna d'Austria.

Vedere Tirolo e Margherita Teresa d'Asburgo

Maria Leopoldina d'Asburgo

Maria Leopoldina era l'ultimogenita di Leopoldo V d'Austria, Gran Governatore del Tirolo, e Claudia de' Medici. Pochi mesi dopo esser venuta al mondo suo padre morì.

Vedere Tirolo e Maria Leopoldina d'Asburgo

Maso

Il maso (in tedesco Bauernhof; in dialetto badioto lüch; in dialetto gardenese luech; in ladino fassano mèsc, in dialetto solandro màs o tablà; in dialetto noneso ed in dialetto trentino màs; in dialetto primierotto màxo), maison nell'Alto Cordevole, mas, maso, mason in Agordino; è il termine usato per indicare una proprietà fondiaria tipica del Tirolo (Trentino-Alto Adige e Land Tirol) caratterizzato dall'indivisibilità della proprietà del maso chiuso, o le affini fattorie della contigua area dolomitica trentina e bellunese caratterizzate invece dalla divisibilità delle particelle catastali.

Vedere Tirolo e Maso

Maso chiuso

Il maso chiuso (in tedesco geschlossener Hof o Erbhof) è un particolare istituto giuridico, volto a preservare anzitutto l'indivisibilità della proprietà agricola.

Vedere Tirolo e Maso chiuso

Massimiliano I d'Asburgo

Grazie a una politica di matrimoni ed eredità fu il fondatore dell'impero universale asburgico, malgrado le sconfitte militari subite in molte campagne, alle quali non esitò a partecipare personalmente.

Vedere Tirolo e Massimiliano I d'Asburgo

Massimiliano I Giuseppe di Baviera

Appartenente al ramo del Palatinato-Zweibrücken dei Wittelsbach di Baviera, attraverso un'alleanza con la Francia napoleonica ed un'accurata politica estera e diplomatica, il 1º gennaio 1806 riuscì ad elevare i propri domini al rango di regno.

Vedere Tirolo e Massimiliano I Giuseppe di Baviera

Massimiliano II d'Asburgo

Prima dell'inizio del suo regno, aveva mostrato tendenze a favorire il protestantesimo e più volte si era legato a progetti coi principi tedeschi che avevano abbracciato questa fede, ma sul punto di ottenere la corona mostrò definitivamente il suo impegno verso il cattolicesimo.

Vedere Tirolo e Massimiliano II d'Asburgo

Massimiliano II Emanuele di Baviera

Ebbe i soprannomi di "Massimiliano il munifico" o "il Principe azzurro", quest'ultimo datogli direttamente dagli ottomani durante la Grande guerra turca nella quale prese servizio come generale al servizio degli imperiali e dove si distingueva appunto per l'uniforme blu.

Vedere Tirolo e Massimiliano II Emanuele di Baviera

Massimiliano III d'Austria

Dal 1585 in poi, divenne Gran Maestro dell'ordine dei Cavalieri Teutonici (Hochmeister des Deutschen Ordens) e amministratore della provincia di Prussia.

Vedere Tirolo e Massimiliano III d'Austria

Mastino I della Scala

Figlio di Jacopino della Scala, fu podestà di Cerea e di Verona nel 1259, capitano del Popolo di Verona dal 1260 e capitano della Casa dei Mercanti dal 1261 al 1269.

Vedere Tirolo e Mastino I della Scala

Mathias de l'Obel

De l'Obel studia a Montpellier allievo di Guillaume Rondelet che lo tiene in grande stima. Esercita la medicina dal 1571 al 1581 ad Anversa e a Delft dove è medico del principe d'Orange.

Vedere Tirolo e Mathias de l'Obel

Matrei am Brenner

Matrei am Brenner è un comune austriaco di 932 abitanti nel distretto di Innsbruck-Land, in Tirolo; ha lo status di comune mercato (Marktgemeinde).

Vedere Tirolo e Matrei am Brenner

Matrimonio morganatico

Un matrimonio morganatico è un tipo di matrimonio che può essere contratto in alcune nazioni, solitamente tra persone di diverso rango sociale, che impedisce il passaggio alla moglie o al marito dei titoli e dei privilegi del consorte di rango superiore.

Vedere Tirolo e Matrimonio morganatico

Matthäus Lang von Wellenburg

Nacque ad Augusta nel 1468. Il padre Hans Lang era probabilmente un orefice, era pure mercante e occasionalmente prestò servizio nella milizia cittadina; ebbe dalla moglie Margareta Sulzer dodici figli.

Vedere Tirolo e Matthäus Lang von Wellenburg

Max Fabiani

Dodicesimo di quattordici figli nacque a Cobidil, piccola località nei pressi di San Daniele del Carso, oggi in Slovenia, figlio di Antonio Fabiani, latifondista di Paularo, di ascendenza bergamasca e da Charlotte von Kofler, aristocratica triestina di origini tirolesi.

Vedere Tirolo e Max Fabiani

Maximilian Wimpffen

Figlio di un Feldmareciallo Luogotenente, indirizzato dal padre entrò appena undicenne nell'Accademia militare Teresiana a Wiener Neustadt, ove già dal 1º novembre 1786 venne assegnato al 9º reggimento di fanteria per poi passare al 19°, col quale combatté nella guerra contro i Turchi a Belgrado.

Vedere Tirolo e Maximilian Wimpffen

Mazzo di Valtellina

Mazzo di Valtellina (Maz in dialetto valtellinese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sondrio, in Lombardia. Mazzo è situato in alta Valtellina, nella comunità montana della Valtellina di Tirano, in un'area di primaria importanza: a pochi chilometri da Tirano, crocevia verso la Svizzera, è adagiato ai piedi del Passo del Mortirolo, che permetteva un facile accesso alla Val Camonica e successivamente ai territori della Repubblica di Venezia, che aveva interessi nel commercio con i paesi di lingua tedesca.

Vedere Tirolo e Mazzo di Valtellina

Mühldorf am Inn

Mühldorf am Inn (ufficialmente Mühldorf a.Inn) è un comune tedesco di abitanti, situato nel land della Baviera.

Vedere Tirolo e Mühldorf am Inn

Melchior Khlesl

Indicato talvolta anche con le varianti di Klesl o Cleslius, Melchior Khlesl era figlio di Melchior Khlesl, panettiere, e di sua moglie Margaretha.

Vedere Tirolo e Melchior Khlesl

Merano

Merano (IPA:, Meran in tedesco, Maran in ladino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della comunità comprensoriale del Burgraviato, nella provincia autonoma di Bolzano, in Trentino-Alto Adige.

Vedere Tirolo e Merano

Michael Gaismair

Gaismair nacque a Ceves (Tschöfs, oggi frazione di Vipiteno), presumibilmente nel 1490Giorgio Politi, Gli statuti impossibili.

Vedere Tirolo e Michael Gaismair

Michael Pacher

È considerato uno dei maestri più importanti del Quattrocento austriaco, vero punto di contatto tra arte nordica e costruzione prospettica di tipo rinascimentale italiano.

Vedere Tirolo e Michael Pacher

Missione von Bülow

La Missione von Bülow fu un'azione diplomatica svolta dall'ex Cancelliere tedesco Bernhard von Bülow fra il 18 dicembre 1914 e il 24 maggio 1915 allo scopo di persuadere l'Italia a non intervenire nella prima guerra mondiale contro l'Austria.

Vedere Tirolo e Missione von Bülow

Mittersill

Mittersill è un comune austriaco di abitanti nel distretto di Zell am See, nel Salisburghese; ha lo status di città (Stadtgemeinde).

Vedere Tirolo e Mittersill

Moena

Moena (Moena in ladino) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Trento, in Trentino-Alto Adige, situato in Val di Fassa, sul confine con la val di Fiemme.

Vedere Tirolo e Moena

Molveno

Molveno (Molvén in dialetto trentino) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Trento.

Vedere Tirolo e Molveno

Monastero di Benediktbeuern

Il monastero di Benediktbeuern (in tedesco: Kloster Benediktbeuern; in latino: Bura Sancti Benedicti) è un antico complesso benedettino, oggi dei Salesiani, situato nel comune bavarese di Benediktbeuern, in Germania.

Vedere Tirolo e Monastero di Benediktbeuern

Monastero di Sabiona

Il monastero di Sabiona (in tedesco Kloster Säben, in ladino Jevun) sorge su un'alta rupe che sorveglia il borgo di Chiusa in Val d'Isarco, in Alto Adige.

Vedere Tirolo e Monastero di Sabiona

Monetazione moderna

La monetazione moderna è l'insieme delle emissioni monetarie dell'era moderna. I limiti temporali cambiano secondo gli autori e in parte possono essere da una parte la scoperta delle Americhe e dall'altra la rivoluzione francese.

Vedere Tirolo e Monetazione moderna

Monete italiane medievali

Dalla seconda metà dell'VIII secolo con la riforma monetaria di Carlo Magno riprende la monetazione in Europa occidentale. Anche se la diffusione è inizialmente limitata, gradualmente con il seppur limitato aumento degli scambi l'uso della moneta si affianca al baratto che, dopo il crollo dell'Impero romano, era tornato ad essere il principale mezzo di scambio.

Vedere Tirolo e Monete italiane medievali

Monete svizzere

Le monete coniate in Svizzera sono molto differenziate perché estremamente elevato era il numero (circa 70-80) delle principali autorità che godevano del privilegio feudale di coniare monete: cantoni, città, vescovi, abati e altre signorie di vario tipo.

Vedere Tirolo e Monete svizzere

Monte Cadria

Il monte Cadria (2.254) è la montagna più alta delle Prealpi Gardesane nelle Prealpi Bresciane e Gardesane. Si trova in Trentino a nord-ovest del lago di Garda e ad ovest di Riva del Garda.

Vedere Tirolo e Monte Cadria

Monte Caplone

Il monte Caplone (detto anche monte Cablone nel 1800, comunemente Cima del Palù o semplicemente Palù nella Val Vestino, Cima dei Tre Laghi o Cima delle Guardie) è una montagna delle Prealpi Bresciane e Gardesane e con i suoi 1976 metri è la vetta più alta del Parco Alto Garda Bresciano.

Vedere Tirolo e Monte Caplone

Monte Tombea

Il Monte Tombea (detto anche Gaza, Cresta dei Gai o Gai per la sola Cima) è una montagna delle Prealpi Bresciane e Gardesane alta 1950 m.

Vedere Tirolo e Monte Tombea

Monumento alla Vittoria (Bolzano)

Il monumento alla Vittoria a Bolzano (in tedesco: Siegesdenkmal) è un monumentale complesso marmoreo celebrativo della vittoria italiana nella prima guerra mondiale sull'Austria-Ungheria, progettato dall'architetto Marcello Piacentini e costruito tra il 1926 e il 1928.

Vedere Tirolo e Monumento alla Vittoria (Bolzano)

Mori (Italia)

Mori (Móri in dialetto trentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Trento.

Vedere Tirolo e Mori (Italia)

Musei provinciali altoatesini

I principali musei distribuiti sul territorio della Provincia autonoma di Bolzano sono riuniti sotto l'egida dell'ente Musei provinciali altoatesini (in tedesco Südtiroler Landesmuseen, in ladino Musei provinziai de Südtirol), istituito il 22 settembre 2003.

Vedere Tirolo e Musei provinciali altoatesini

Museion

Il Museion (dal greco μουσείον, il tempio delle muse) è il museo di arte moderna e contemporanea con sede a Bolzano, Alto Adige. È stato fondato nel 1985 da un'associazione privata con il sostegno della provincia autonoma di Bolzano.

Vedere Tirolo e Museion

Museo civico (Bolzano)

Il Museo civico di Bolzano (in tedesco Stadtmuseum Bozen) con sede a Bolzano è un museo di rilevanza provinciale. È il più antico museo dell'attuale Alto Adige ed è diretto dalla Ripartizione cultura dell'amministrazione comunale.

Vedere Tirolo e Museo civico (Bolzano)

Museo della scuola

Il Museo della scuola (ted. Schulmuseum) con sede a Bolzano è il primo nel suo genere in Italia su modello di molti altri musei analoghi nella Mitteleuropa, inaugurato nel 1995.

Vedere Tirolo e Museo della scuola

Museo etnografico trentino San Michele

Il METS - Museo etnografico trentino San Michele (in sigla METS), precedentemente noto come Museo degli usi e costumi della gente trentina (in sigla MUCGT), è un museo etnografico con sede a San Michele all'Adige, in provincia di Trento.

Vedere Tirolo e Museo etnografico trentino San Michele

Museo provinciale delle miniere - Miniera di Predoi

Il museo provinciale delle miniere - Miniera di Predoi (in tedesco Südtiroler Landesmuseum Bergbau - Kupferbergwerk Prettau) si trova a Predoi, in cima alla Valle Aurina, in Alto Adige; fa parte dei musei provinciali altoatesini.

Vedere Tirolo e Museo provinciale delle miniere - Miniera di Predoi

Museo storico del Trentino

Il Museo storico del Trentino. è uno spazio espositivo di Trento che documenta la storia della città, della provincia e dell'area regionale corrispondente al Tirolo storico tra la fine del XVIII secolo e il secondo dopoguerra.

Vedere Tirolo e Museo storico del Trentino

Museo storico italiano della guerra

Il museo storico italiano della guerra di Rovereto è situato nel quattrocentesco castello di Rovereto, unica rocca veneziana in Trentino. Col tempo il museo passò ad accogliere tra le sue collezioni anche materiale inerente alle guerre coloniali italiane e la seconda guerra mondiale.

Vedere Tirolo e Museo storico italiano della guerra

MuseoPassiria

Il MuseoPassiria (MuseumPasseier in tedesco) è un museo storico che ha sede a San Leonardo in Passiria (BZ). Ha una sede principale, al Sandhof, l'osteria di Andreas Hofer, e tre sedi distaccate.

Vedere Tirolo e MuseoPassiria

Nadine

Ha vinto la terza stagione di Starmania, reality show equivalente austriaco degli italiani Operazione Trionfo e Amici.

Vedere Tirolo e Nadine

Natale Palli

Discendente della famiglia ticinese dei Palli del paese di Pura, al confine con l'Italia sul lago di Lugano, nacque a Casale Monferrato il 24 luglio 1895.

Vedere Tirolo e Natale Palli

Naz-Sciaves

Naz-Sciaves (Natz-Schabs in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige. È sito su un altopiano d'alta quota.

Vedere Tirolo e Naz-Sciaves

Neustift im Stubaital

Neustift im Stubaital è un comune austriaco di abitanti nel distretto di Innsbruck-Land, in Tirolo.

Vedere Tirolo e Neustift im Stubaital

Neutralità italiana (1914-1915)

La neutralità italiana durante la prima guerra mondiale consistette nella politica adottata dal governo italiano, guidato da Antonio Salandra, nel periodo fra l'ultimatum austriaco del 23 luglio 1914 alla Serbia e la dichiarazione di guerra italiana all'Impero austro-ungarico, il 23 maggio 1915.

Vedere Tirolo e Neutralità italiana (1914-1915)

Niccolò Orsini

Niccolò Orsini nacque a Pitigliano, in Maremma, figlio di Aldobrandino Paioletti II, conte di Pitigliano, e di sua moglie Bartolomea.

Vedere Tirolo e Niccolò Orsini

Nicola Cusano

Uno dei primi sostenitori tedeschi dell'umanesimo rinascimentale, fornì contributi spirituali e politici alla storia europea. Un notevole esempio della sua opera sono i suoi scritti mistici o spirituali sull '"ignoranza dotta", così come la sua partecipazione alle lotte di potere tra Roma e gli stati tedeschi del Sacro Romano Impero.

Vedere Tirolo e Nicola Cusano

Niobio

Il niobio, noto in passato anche col nome di columbio perché scoperto insieme al tantalio nel minerale columbite, è l'elemento chimico di numero atomico 41 e il suo simbolo è Nb.

Vedere Tirolo e Niobio

Notburga di Eben

Non si sono conservate fonti contemporanee sulla vita di questa santa. Il testo più antico relativo ad essa è un pannello votivo in legno utilizzato come elemento decorativo posto sul suo luogo di sepoltura.

Vedere Tirolo e Notburga di Eben

Obernberg am Brenner

Obernberg am Brenner è un comune austriaco di 354 abitanti nel distretto di Innsbruck-Land, in Tirolo.

Vedere Tirolo e Obernberg am Brenner

Olera

Olera (Oléra in dialetto bergamasco) è una frazione del comune di Alzano Lombardo, in provincia di Bergamo.

Vedere Tirolo e Olera

Oltrechiusa

L'Oltrechiusa (Oltreciusa in dialetto cadorino) è il territorio della valle del Boite posto oltre la chiusa di Venas e comprendente i comuni di Vodo, Borca e San Vito di Cadore.

Vedere Tirolo e Oltrechiusa

Omfacite

Il minerale omfacite (simbolo IMA: Omp) è un inosilicato piuttosto raro del gruppo del pirosseno che si trova all'interno della classe minerale dei "silicati e germanati".

Vedere Tirolo e Omfacite

Operazione Achse

Operazione Achse ("Asse", nella storiografia tedesca Fall Achse) fu il nome in codice del piano elaborato dall'Oberkommando der Wehrmacht (OKW) durante la seconda guerra mondiale per controbattere un'eventuale uscita dell'Italia dalla guerra, neutralizzare le sue forze armate schierate nei vari teatri bellici del Mediterraneo e occupare militarmente la penisola.

Vedere Tirolo e Operazione Achse

Operazioni in Val Vestino (1866)

Le operazioni in Val Vestino del 1866 furono degli episodi della terza guerra di indipendenza e consistettero nella penetrazione di reparti austriaci della 8ª Divisione del generale Von Kuhn il 25 giugno prima, il 1º luglio poi e nella immediata controffensiva italiana del Corpo Volontari Italiani del generale Giuseppe Garibaldi che portò alla conquista della Val Vestino, nell'attuale Bresciano, fino alla sospensione d'armi del 10 agosto tra il Regno d'Italia e l'Impero d'Austria.

Vedere Tirolo e Operazioni in Val Vestino (1866)

Operazioni in Valtellina (1866)

Le Operazioni in Valtellina del 1866 furono un episodio della terza guerra d'Indipendenza italiana e consistettero nella penetrazione di reparti austriaci dell'8ª Divisione del generale Franz Kuhn von Kuhnenfeld operante nel Trentino contro il Corpo Volontari Italiani di Giuseppe Garibaldi e nel successivo contrattacco italiano della Guardia Nazionale mobile comandata dal colonnello Enrico Guicciardi.

Vedere Tirolo e Operazioni in Valtellina (1866)

Opzioni in Alto Adige

Le opzioni in Alto Adige (in tedesco: Option in Südtirol o Südtiroler Umsiedlung) furono il sistema scelto nel 1939, previo accordo tra Regno d'Italia e Germania nazista, per risolvere il contenzioso sull'Alto Adige e sulle altre isole linguistiche tedesche e ladine presenti in Italia.

Vedere Tirolo e Opzioni in Alto Adige

Oreste Baratieri

Nato nella Contea del Tirolo con il cognome di Baratter, decise di italianizzarlo prima in Barattieri e poi in Baratieri. Nel 1859 si trasferì a Milano e l'anno successivo si unì ai Mille di Giuseppe Garibaldi, partecipando con successo alla presa di Capua.

Vedere Tirolo e Oreste Baratieri

ORF (azienda)

ORF (Österreichischer Rundfunk, letteralmente "Società austriaca di radiodiffusione") è l'azienda nazionale della radiotelevisione austriaca, nata il 1º agosto 1955.

Vedere Tirolo e ORF (azienda)

Ortles

L'Ortles (Ortler in tedesco e in dialetto valtellinese, Òrtles in solandro, Ortèl in lombardo), è una montagna delle Alpi Retiche meridionali.

Vedere Tirolo e Ortles

Osrblie

Osrblie è un comune della Slovacchia facente parte del distretto di Brezno, nella regione di Banská Bystrica.

Vedere Tirolo e Osrblie

Ossana

Ossana (IPA) è un comune italiano di 828 abitanti della provincia di Trento.

Vedere Tirolo e Ossana

Ossimo

Ossimo (Osèm in dialetto ossimese) è un comune italiano di abitanti, della Val Camonica, provincia di Brescia in Lombardia. È raggiungibile attraverso la strada provinciale 5 che sale da Malegno e porta a Borno.

Vedere Tirolo e Ossimo

Ottone III di Borgogna

Secondo il documento n° 1738 delle Layettes du trésor des chartes: de l'année 1224 à l'année 1246, datato gennaio 1225/26, Ottone era l'unico figlio maschio del duca d'Andechs e di Merania e Conte consorte di Borgogna, Ottone I d'Andechs e di Merania e della prima moglie, la Contessa di Borgogna, Beatrice II, che era la figlia secondogenita (secondo il Monacho Novi Monasterii Hoiensis Interpolata era l'unica figlia) del Conte di Borgogna e, per un breve periodo anche conte di Lussemburgo, Ottone I e della moglie (il matrimonio viene confermato dal Historiens occidentaux II, Historia Rerum in partibus transmarinis gestarum ("L'estoire de Eracles Empereur et la conqueste de la terre d'Outremer"), Continuator) Margherita di Blois (1170-1230), che, come si apprende dal documento n° XXV degli Archives de la Maison-Dieu de Châteaudun, datato 1183, era figlia del conte di Blois, Châteaudun e Chartres, Tebaldo V e di Alice di Francia, a sua volta figlia del re di Francia Luigi VII e della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora, come ci conferma la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium.

Vedere Tirolo e Ottone III di Borgogna

Ottone IV d'Asburgo

Figlio più giovane dell'imperatore Alberto I d'Asburgo e di Elisabetta di Tirolo-Gorizia, figlia del conte Mainardo II di Tirolo-Gorizia poi anche duca di Carinzia, suoi fratelli erano il re Rodolfo I di Boemia († 1307), il re di Germania Federico il Bello († 1330), il duca Leopoldo I († 1326), Alberto II, duca d'Austria († 1358) e il duca Enrico d'Asburgo († 1327).

Vedere Tirolo e Ottone IV d'Asburgo

Pace di Monzón

La pace di Monzón fu stipulata tra Francia e Spagna il 5 marzo 1626 e pose fine al primo scontro verificatosi tra i due stati a proposito del possesso del Monferrato e del controllo dei passi alpini verso l'Impero, in particolare della Valtellina; tale disputa si inserì nel corso di quella serie di conflitti, con alla base questioni religiose e politiche, che presero il nome di Guerra dei trent'anni.

Vedere Tirolo e Pace di Monzón

Pace di Schärding

La pace di Schärding (29 settembre 1369) mise fine alla lotta successoria per la dominazione del Tirolo tra la Baviera, rappresentata dal casato di Wittelsbach e l'Austria degli Asburgo.

Vedere Tirolo e Pace di Schärding

Paganella

La Paganella è un gruppo montuoso che si trova in Provincia di Trento, interessando i comuni di Fai della Paganella, Andalo, Molveno, Vallelaghi, Cavedago e Terre d'Adige e sovrastando la città di Trento da nord-ovest.

Vedere Tirolo e Paganella

Palazzo Bonfadini Vivante

Palazzo Bonfadini Vivante è un'architettura di Venezia, ubicata nel sestiere di Cannaregio e affacciata sul canale di Cannaregio. Oggi accoglie l'Hotel Ca' Bonfadini.

Vedere Tirolo e Palazzo Bonfadini Vivante

Paolo Oss Mazzurana

È stato podestà di Trento la prima volta fra il 1872 e il 1873, e in seguito per tre volte consecutive dal 1884 al 1895, anno della morte. Fu un periodo di "risorgimento economico" e l'importanza del podestà fu tale da far chiamare quel periodo letà di Paolo Oss Mazzurana.

Vedere Tirolo e Paolo Oss Mazzurana

Papa Pio II

Considerato uno dei pontefici più significativi del XV secolo per via delle sue doti diplomatiche, dell'alta dignità del magistero pontificio e per la sua energia espressa nella difesa della cristianità dalla minaccia turca rappresentata da Maometto II, Pio II fu anche uno dei più importanti umanisti della sua epoca per via della sua profonda conoscenza della cultura classica e della sua abilità nel saper cogliere gli aspetti fondamentali dei generi letterari del mondo latino e greco.

Vedere Tirolo e Papa Pio II

Partigiano

Un partigiano è un combattente armato che non appartiene a un esercito regolare ma a un movimento di resistenza e che solitamente si organizza in bande o gruppi, per fronteggiare uno o più eserciti regolari, ingaggiando una guerra asimmetrica.

Vedere Tirolo e Partigiano

Partito Autonomista Trentino Tirolese

Il Partito Autonomista Trentino Tirolese (PATT) è un partito politico italiano della provincia autonoma di Trento, di ispirazione autonomista e cristiano-democratica, costituitosi il 17 gennaio 1988 attraverso la fusione di due forze politiche: l'Unione Autonomista Trentino Tirolese (UATT) di Franco Tretter e Autonomia Integrale (AI) di Enrico Pruner.

Vedere Tirolo e Partito Autonomista Trentino Tirolese

Partito Cristiano Sociale (Svizzera)

Il Partito Cristiano Sociale (in tedesco Christlich-Soziale Partei, in francese Parti Chrétien-Social), o semplicemente PCS, è un partito politico svizzero, a ispirazione cristiano sociale e ambientalista.

Vedere Tirolo e Partito Cristiano Sociale (Svizzera)

Passo Cimabanche

Il passo Cimabanche (Sorabànces in ladino, Im Gemärk in tedesco) è un valico alpino delle Dolomiti in Provincia di Belluno vicino al Confine con la provincia autonoma di Bolzano, posto a 1.529 m s.l.m. tra il massiccio della Croda Rossa d'Ampezzo a nord e quello del Cristallo a sud.

Vedere Tirolo e Passo Cimabanche

Passo del Rombo

Il passo del Rombo (Timmelsjoch in tedesco - 2.474 m s.l.m.) è un valico alpino delle Alpi Retiche orientali, al confine fra Italia e Austria, che mette in comunicazione la Val Passiria in Alto Adige con la Ötztal in Tirolo.

Vedere Tirolo e Passo del Rombo

Passo di Gavia

Il passo di Gavia (2.618 m s.l.m.) è un valico alpino delle Alpi Retiche meridionali, posto ai margini sud-occidentali del gruppo dell'Ortles-Cevedale (Gruppo Sobretta-Gavia), che mette in comunicazione la Val di Gavia (tributaria della Valfurva - Valtellina) e l'alta Val Camonica (valle delle Messi), segnando il confine amministrativo fra le province di Sondrio e Brescia.

Vedere Tirolo e Passo di Gavia

Passo di Vizze

Il passo di Vizze (Pfitscher Joch in tedesco), è un valico alpino alto 2.276 m delle Alpi centrali, al confine fra Italia e Austria, che mette in comunicazione la val di Vizze alla valle dello Zamser Grund e quindi a Finkenberg nella Zillertal.

Vedere Tirolo e Passo di Vizze

Pasticceria

La pasticceria è la parte dell'arte culinaria dedicata alla preparazione di alimenti dolci (pasticcini, torte dolci, biscotti, praline, cioccolatini, canditi e simili).

Vedere Tirolo e Pasticceria

Patto di Londra

Il Patto di Londra (conosciuto anche come "Trattato di Londra") fu un accordo segreto firmato il 26 aprile 1915, stipulato tra il governo italiano (nonostante già impegnato nella Triplice alleanza, il patto militare stipulato nel 1882 da Germania, Austria-Ungheria e Italia) e i rappresentanti della Triplice Intesa, con i quali l'Italia si impegnò a scendere in guerra contro gli Imperi centrali durante la prima guerra mondiale.

Vedere Tirolo e Patto di Londra

Přemyslidi

I Přemyslidi (in ceco: Přemyslovci; in tedesco: Premysliden; in polacco: Przemyślidzi) furono una dinastia di duchi e di re ceco-boemi, fondatori del ducato di Boemia (poi regno), che governarono dal IX secolo fino al 1306, anno in cui venne assassinato l'ultimo esponente, Venceslao III.

Vedere Tirolo e Přemyslidi

Pellegrino Strobel

È considerato fra i capiscuola della malacologia italiana e, con Gaetano Chierici e Luigi Pigorini, il padre della paletnologia italiana.

Vedere Tirolo e Pellegrino Strobel

Pennina

La pennina, chiamata anche penninite, è un minerale appartenente alle talco-cloriti; cristallizza in forma di cristalli appiattiti di colore verde-azzurrognolo con lucentezza madreperlacea sulla sfaldatura.

Vedere Tirolo e Pennina

Pentlandite

La pentlandite, nota anche come ghiaia ferro-nichel, folgerite o lillehammerite, è un minerale e un solfuro di ferro e nichel comune della classe dei minerali di "solfuri e solfosali" con la composizione chimica idealizzata (Ni,Fe)9S8 e quindi chimicamente un nichel-ferro-solfuro; normalmente possiede un rapporto nichel-ferro vicino a 1:1e contiene in misura minore cobalto.

Vedere Tirolo e Pentlandite

Pergine Valsugana

Pergine Valsugana (Pèrzen o Pèrzem in dialetto trentino, Persn in mocheno) è un comune italiano di abitanti della provincia di Trento, il terzo per popolazione dopo il capoluogo e Rovereto.

Vedere Tirolo e Pergine Valsugana

Persone (Valvestino)

Persone (Persù in dialetto bresciano) è una frazione del comune di Valvestino, nella omonima valle in provincia di Brescia. Fu comune indipendente del Trentino fino al 1928, anno in cui fu aggregato a quello di Valvestino.

Vedere Tirolo e Persone (Valvestino)

Peter Mayr

Era figlio del contadino Peter Mayr (1741–1806) e di Maria Unterhofer (1743–1815).

Vedere Tirolo e Peter Mayr

Pholidophorus latiusculus

Il folidoforo (Pholidophorus latiusculus) è un pesce osseo estinto, appartenente ai folidoforiformi. Visse nel Triassico superiore (Norico, circa 210 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Austria.

Vedere Tirolo e Pholidophorus latiusculus

Picco dei Tre Signori

Il Picco dei Tre Signori (3.499 - Dreiherrenspitze in tedesco) è una montagna degli Alti Tauri nelle Alpi dei Tauri occidentali. Si trova lungo la linea di confine tra l'Italia (Regione Trentino-Alto Adige) e l'Austria (regioni del Tirolo e Salisburghese).

Vedere Tirolo e Picco dei Tre Signori

Piedicolle (Tolmino)

PiedicolleCfr. a p. 105 in Istituto Geografico De Agostini, Atlante Metodico De Agostini 2002-2003, Novara, 2002, ISBN 88-511-0179-5.Cfr. a p. 83 sullAtlante geografico, fisico, politico, economico, Paravia, Torino, 1975.

Vedere Tirolo e Piedicolle (Tolmino)

Pieter Cornelis Boutens

Boutens nacque in Zelanda, in una famiglia di austeri commercianti protestanti. Frequentò il ginnasio, dove mostrò il suo talento per il latino e il greco e tradusse il Simposio di Platone.

Vedere Tirolo e Pieter Cornelis Boutens

Pinocchio (film 1940)

Pinocchio è un film d'animazione del 1940 diretto da registi vari, prodotto da Walt Disney Productions e basato sul romanzo di Carlo Collodi Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino.

Vedere Tirolo e Pinocchio (film 1940)

Pirosseno

I pirosseni sono dei silicati che costituiscono, insieme agli anfiboli, il gruppo degli inosilicati. La loro formula generale è XYZ2O6 e la loro struttura di base è costituita da catene singole di tetraedri composti da silicio e ossigeno.

Vedere Tirolo e Pirosseno

Pizzo Badile

Il Pizzo Badile (3.308 - piz Badile in romancio) è la cima più conosciuta dei monti della val Bregaglia, al confine tra l'Italia e la Svizzera.

Vedere Tirolo e Pizzo Badile

Poniky

Poniky (in tedesco Ponik, in ungherese Pónik) è un comune della Slovacchia facente parte del distretto di Banská Bystrica, nella regione omonima.

Vedere Tirolo e Poniky

Ponte Caffaro

Ponte Caffaro (Càfer in dialetto bresciano) è una frazione del comune di Bagolino ed è posta a nord del Lago d'Idro nella piccola piana chiamata Pian d'Oneda, dove i fiumi Chiese e Caffaro si immettono nel lago.

Vedere Tirolo e Ponte Caffaro

Ponte dei Leoni

Il Ponte dei Leoni è uno storico ponte sul fiume Lambro, a Monza. Sorge in corrispondenza del più vecchio Ponte d'Arena, di epoca romana, all'epoca in rovina.

Vedere Tirolo e Ponte dei Leoni

Ponte di Castelvecchio

Il ponte di Castelvecchio (in veneto ponte Castelvecio), conosciuto anche come ponte scaligero, è un'opera infrastrutturale e militare situata a Verona lungo il fiume Adige, parte della fortezza di Castelvecchio e ritenuto l'opera più audace e mirabile del Medioevo veronese.

Vedere Tirolo e Ponte di Castelvecchio

Porta San Giorgio (Verona)

Porta San Giorgio è un accesso situato lungo le mura magistrali di Verona, sulla sinistra d'Adige.

Vedere Tirolo e Porta San Giorgio (Verona)

Pozza di Fassa

Pozza di Fassa (Poza in ladino) è una frazione di abitanti di San Giovanni di Fassa nella provincia di Trento, in Val di Fassa.

Vedere Tirolo e Pozza di Fassa

Predoi

Predoi (Prettau in tedesco) è un comune italiano sparso di 515 abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige. È il comune più settentrionale della Regione e dell'intera Repubblica italiana: il suo municipio è l'unico in Italia a trovarsi più a nord del 47º parallelo.

Vedere Tirolo e Predoi

Prima coalizione

Si definisce Prima coalizione l'alleanza formatasi nel 1792 e continuata fino al 1797 tra la maggior parte delle Monarchie europee dell'Ancien Régime contro la Francia rivoluzionaria.

Vedere Tirolo e Prima coalizione

Primiero

La Valle di Primiero (più di frequente detta semplicemente Primiero, Primier in dialetto primierotto, Primör in tedesco) è una valle Dolomitica situata nel Trentino orientale, al confine con il Veneto.

Vedere Tirolo e Primiero

Progetti di aggregazione di comuni al Trentino-Alto Adige

Nel 2003 un'associazione di 47 comuni della Lombardia e del Veneto richiamò all'attenzione nazionale e delle rispettive istituzioni regionali, la questione riguardante il malcontento di alcuni comuni di montagna siti nelle rispettive due regioni; asseritamente privi di finanziamenti pubblici e agevolazioni fiscali comparabili con quelli appartenenti alle Province autonome di Trento e Bolzano.

Vedere Tirolo e Progetti di aggregazione di comuni al Trentino-Alto Adige

Programma di Tolomei

Il programma di Tolomei (ufficialmente chiamato Provvedimenti per l'Alto Adige) fu reso pubblico il 15 luglio 1923, nel Teatro civico di Bolzano, da Ettore Tolomei stesso, con l'avallo del regime fascista.

Vedere Tirolo e Programma di Tolomei

Prontuario dei nomi locali dell'Alto Adige

Il Prontuario dei nomi locali dell'Alto Adige è un'opera del politico irredentista italiano Ettore Tolomei. Redatto a partire dal 1906 e pubblicato in prima edizione nel 1909 e successivamente dalla Reale Società Geografica Italiana nel 1916, raccoglie un totale di 16.735 toponimi dell'Alto Adige, tradotti e adattati in lingua italiana a partire dagli originali tedeschi e retoromanzi.

Vedere Tirolo e Prontuario dei nomi locali dell'Alto Adige

Protestantesimo

Il protestantesimo è una branca del cristianesimo moderno. Sorta nel XVI secolo in Germania e in Svizzera in contrasto con l'insegnamento della Chiesa cattolica, considerata non solo nella prassi, ma anche nella dottrina, non più conforme alla Parola di Dio, a seguito del movimento politico e religioso, noto come riforma protestante, derivato dalla predicazione dei riformatori, fra i quali i più importanti sono Martin Lutero, Ulrico Zwingli, Giovanni Calvino e John Knox, il tutto circa un secolo dopo il tentativo riformatore da parte di Jan Hus nella vicina Boemia e quasi due dopo quello di John Wyclif in Inghilterra, e circa più di tre secoli dopo la fondazione del valdismo (poi confluito nel protestantesimo) ad opera di Pietro Valdo nell'Italia del Nord e in Francia del Sud.

Vedere Tirolo e Protestantesimo

Provincia autonoma di Bolzano

Aiuto:Provincia --> La provincia autonoma di Bolzano (Autonome Provinz Bozen in tedesco; provinzia Autonoma de Balsan/Bulsan in ladino), comunemente nota come Alto Adige (in tedesco e ladino Südtirol), è la più settentrionale delle province della regione Trentino-Alto Adige e d'Italia, con abitanti e una superficie di, che la rende la seconda provincia più estesa d'Italia dopo quella di Sassari.

Vedere Tirolo e Provincia autonoma di Bolzano

Provincia autonoma di Trento

Aiuto:Provincia --> La provincia autonoma di Trento (Provincia de Trent in dialetto trentino, Sèlbstendig Provintz vo Triain cimbro, Autonome Provinz va Trea't in mocheno, Provinzia Autonoma de Trent in ladino, Autonome Provinz Trient in tedesco), comunemente nota come Trentino (Welschtirol in tedesco) è una provincia italiana del Trentino-Alto Adige di abitanti, con capoluogo Trento, essa confina a nord con la provincia autonoma di Bolzano (Alto Adige), a est e a sud con le province venete di Belluno, Vicenza e Verona, e a ovest con le province lombarde di Brescia e Sondrio.

Vedere Tirolo e Provincia autonoma di Trento

Provincia di Belluno

La provincia di Belluno è una provincia italiana, e la provincia più estesa del Veneto di abitanti. Il territorio totalmente montano si estende per nel settore delle Alpi Sud-orientali, dove è compresa la maggior parte dei gruppi dolomitici per cui può essere ritenuta la provincia delle Dolomiti.

Vedere Tirolo e Provincia di Belluno

Provincia di Udine

La provincia di Udine (Provincie di Udin in friulano, Pokrajina Videm in sloveno, Provinz Udine in tedesco) è un'ex provincia italiana della regione autonoma Friuli-Venezia Giulia con capoluogo Udine.

Vedere Tirolo e Provincia di Udine

Pustertaler

La pustertaler è una razza bovina proveniente dalla Val Pusteria in Trentino-Alto Adige e presente in Italia, Germania e Austria, dove è chiamata Pustertaler Schecken o Pustertaler Sprinzen.

Vedere Tirolo e Pustertaler

Quarta coalizione

La quarta coalizione fu un'alleanza costituita nell'agosto del 1806 tra Gran Bretagna, Prussia, Impero russo, Svezia, Sassonia e Regno di Sicilia per contrastare la Francia imperiale di Napoleone Bonaparte e le sue nazioni satelliti; l'alleanza venne costituita principalmente per la decisione della Prussia di ostacolare il predominio della Francia in Germania, conseguito dopo la sua vittoria nella guerra della terza coalizione, trovando in questo subito l'appoggio della Gran Bretagna (ininterrottamente in guerra contro i francesi fin dalla rottura della pace di Amiens nel 1803) e dell'Impero russo (ancora in guerra con la Francia anche dopo la sconfitta subita nella precedente battaglia di Austerlitz).

Vedere Tirolo e Quarta coalizione

Quinta coalizione

La quinta coalizione fu un'alleanza fra Impero austriaco e Regno Unito (più altre potenze minori), creata nell'aprile del 1809 per combattere contro il Primo Impero francese di Napoleone Bonaparte ed i suoi alleati (essenzialmente il Regno d'Italia, il Ducato di Varsavia e gli stati tedeschi parte della Confederazione del Reno).

Vedere Tirolo e Quinta coalizione

Quirico Filopanti

Giuseppe Barilli nasce il 20 aprile 1812 da Francesco Barilli, modesto falegname e Camilla Borghi, in località Riccardina, nei pressi di Budrio.

Vedere Tirolo e Quirico Filopanti

Quistello

Quistello (Quistèl in dialetto basso mantovano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Mantova in Lombardia. Il paese sorge sulle rive del fiume Secchia ed è lambito a sud dal 45º parallelo, la linea equidistante fra il Polo nord e l'Equatore.

Vedere Tirolo e Quistello

Radio Dolomiti

Radio Dolomiti è un'emittente radiofonica privata italiana con sede a Trento.

Vedere Tirolo e Radio Dolomiti

Radler

Il Radler (parola tedesca per ciclista) è un cocktail di moderato tenore alcolico, realizzato miscelando birra e limonata.

Vedere Tirolo e Radler

Raiffeisen Landesbank Südtirol

La Cassa Centrale Raiffeisen dell'Alto Adige SpA (in tedesco Raiffeisen Landesbank Südtirol) è un ente creditizio italiano basato in Alto Adige.

Vedere Tirolo e Raiffeisen Landesbank Südtirol

Ranieri Ferdinando d'Asburgo-Lorena

Ranieri Ferdinando Maria Giovanni Evangelista Francesco Ignazio d'Asburgo-Lorena, era figlio dell'arciduca Ranieri Giuseppe d'Asburgo-Lorena e nipote dell'imperatore Francesco II d'Asburgo-Lorena.

Vedere Tirolo e Ranieri Ferdinando d'Asburgo-Lorena

Ranieri Giuseppe d'Asburgo-Lorena

Ranieri Giuseppe era il nono figlio dell'allora granduca di Toscana Pietro Leopoldo I (futuro imperatore Leopoldo II del Sacro Romano Impero) e di sua moglie, l'infanta Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia di Carlo III di Spagna.

Vedere Tirolo e Ranieri Giuseppe d'Asburgo-Lorena

Raphanus raphanistrum sativus

Il ravanello comune (R. raphanistrum subsp. sativus (L.) Domin) è una diffusa pianta edule, appartenente alla famiglia delle Brassicaceae.

Vedere Tirolo e Raphanus raphanistrum sativus

Röstkartoffeln

Le Röstkartoffeln (la parola significa patate arrosto) sono una ricetta tipica della zona del Tirolo storico (oggi quindi della cucina altoatesina e trentina), che consiste in patate lesse, tagliate a fette e ripassate in padella nel burro insieme a cipolle e insaporite con vari aromi, (pepe, maggiorana, erba cipollina, cumino, eccetera).

Vedere Tirolo e Röstkartoffeln

Reggimenti italiani (1792-1799)

Lista dei reggimenti italiani dal 1792 al 1799. (Stati di Antico Regime).

Vedere Tirolo e Reggimenti italiani (1792-1799)

Regio Insubrica

La Regio Insubrica è un'euroregione e una comunità di lavoro transfrontaliera, creata nell'Insubria settentrionale a cavallo del confine di Stato tra Italia e Svizzera.

Vedere Tirolo e Regio Insubrica

Regioni storiche dell'Europa centrale

Questa è una lista delle principali regioni storiche dell'Europa centrale. Per lo scopo di questo articolo, come Europa Centrale si definisce l'area delimitata a grandi linee dalla costa sud del Mar Baltico, dall'Elba, dalle Alpi, dal Kupa, dal Sava, dal Danubio, dal mar Nero, dal Dnepr.

Vedere Tirolo e Regioni storiche dell'Europa centrale

Regno d'Illiria

Il Regno d'Illiria fu uno Stato dell'impero austriaco dal 1816 al 1849, con capitale a Lubiana; includeva la parte centrale ed occidentale dell'odierna Slovenia, la Carinzia austriaca, l'Istria, Trieste ed il Friuli Orientale.

Vedere Tirolo e Regno d'Illiria

Regno di Baviera

Il Regno di Baviera (in tedesco: Königreich Bayern) fu uno Stato del centro Europa, esistito dal 1806 fino al 1918, guidato dalla dinastia reale bavarese dei Wittelsbach.

Vedere Tirolo e Regno di Baviera

Regno Lombardo-Veneto

Il Regno Lombardo-Veneto (oppure Lombardisch–Venetianisches Königreich) fu uno Stato dipendente dall'Impero austriaco, esistito dal 1815 al 1866.

Vedere Tirolo e Regno Lombardo-Veneto

Reichsgau

Un Reichsgau (plurale: Reichsgaue) era un'unità di suddivisione amministrativa creata in alcune delle aree annesse alla Germania nazista tra il 1938 e il 1945.

Vedere Tirolo e Reichsgau

Reichstag

La Dieta (Tag), nell'antico diritto dei germani, era la riunione del popolo, originariamente atta soprattutto all'elezione del sovrano. Nel Sacro Romano Impero il Reichstag (Dieta imperiale) era un'assemblea che riuniva il sovrano (re o imperatore) e i maggiori principi dell'Impero, con compiti di carattere prevalentemente legislativo, anche se nella struttura costituzionale del Medioevo non esisteva una separazione tra poteri analoga alla nostra, dato che il potere era diviso secondo criteri differenti: infatti, le diete agivano anche come organi giurisdizionali ed esecutivi.

Vedere Tirolo e Reichstag

Reichstaler

Il Reichstaler (o Reichsthaler, letteralmente "tallero dell'impero") fu un tallero standard del Sacro Romano Impero, fissato nel 1566 dalla convenzione di Lipsia.

Vedere Tirolo e Reichstaler

Repubblica dell'Austria tedesca

La Repubblica dell'Austria tedesca (o Deutsch-Österreich) era uno stato non riconosciuto creato dopo la prima guerra mondiale come stato superstite iniziale per le aree con una lingua prevalentemente tedesca e di etnia tedesca all'interno di quello che era stato l'Impero austro-ungarico, con piani per un'eventuale unificazione con la Germania.

Vedere Tirolo e Repubblica dell'Austria tedesca

Repubblica Sociale Italiana

La Repubblica Sociale Italiana (RSI) fu un regime collaborazionista con la Germania nazista esistito tra il settembre 1943 e l'aprile 1945, voluto da Adolf Hitler e guidato da Benito Mussolini al fine di governare i territori italiani controllati militarmente dai tedeschi dopo l'armistizio di Cassibile.

Vedere Tirolo e Repubblica Sociale Italiana

Reti

I Reti erano un'antica popolazione tirsenica di lingua preindoeuropea e paleoeuropea, stanziata nelle Alpi Centro-orientali, tra Italia e Austria, la cui cultura materiale è identificata con la facies di Fritzens-Sanzeno della seconda età del ferro, in continuità con la precedente cultura di Luco-Meluno sviluppatasi tra la fine dell'età del bronzo e la prima età del ferro.

Vedere Tirolo e Reti

Reutte

Reutte è un comune austriaco di abitanti nel distretto di Reutte, in Tirolo, del quale è capoluogo e centro maggiore; ha lo status di comune mercato (Marktgemeinde).

Vedere Tirolo e Reutte

Revò

Revò (IPA:, Rvòu o Ruòu in noneso) è stato un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Trento in Trentino-Alto Adige. Dal 1º gennaio 2020 è frazione del comune di Novella, a seguito della fusione con i comuni di Brez, Cagnò, Cloz e Romallo.

Vedere Tirolo e Revò

Riesenschnauzer

Il Riesenschnauzer, o Schnauzer gigante, è una razza canina tedesca di taglia grande. La traduzione letterale del termine Schnauzer corrisponde al termine italiano baffi o mustacchi, ed è il modo con cui venivano chiamati i "baffi" in Baviera.

Vedere Tirolo e Riesenschnauzer

Rito Selvaggi

Ha composto numerosissime opere ed ha diretto tre dei più prestigiosi conservatori italiani: Palermo, Parma e Pesaro.

Vedere Tirolo e Rito Selvaggi

Rivoli Veronese

Rivoli Veronese (Rìole in veneto) è un comune italiano di 2.170 abitanti della provincia di Verona in Veneto.

Vedere Tirolo e Rivoli Veronese

Rocca d'Anfo

La Rocca d'Anfo è un complesso militare fortificato eretto nel secolo XV dalla Repubblica di Venezia nel Comune di Anfo, sul lago d'Idro, in Val Sabbia, provincia di Brescia, e posta a guardia del vicino confine di Stato con il Principato vescovile di Trento.

Vedere Tirolo e Rocca d'Anfo

Rodolfo Gabrielli di Montevecchio

Nacque a Fano, nel palazzo oggi noto come Saladini-Ferri, in piazza Antonio Costanzi, dal conte Antonio, suddito pontificio ma ciambellano del Re di Sardegna, e dalla torinese Barbara Richelmy dei conti di Boyl.

Vedere Tirolo e Rodolfo Gabrielli di Montevecchio

Roelant Savery

All'età di quattro anni Roelant dovette abbandonare i Paesi Bassi meridionali insieme alla sua famiglia, così come accadde per molti altri artisti; la famiglia anabattista Savery temeva infatti le persecuzioni ai danni dei protestanti, comandate da Filippo II di Spagna.

Vedere Tirolo e Roelant Savery

Roland Riz

Laureato in Legge all'Università degli Studi di Milano nel 1948, ha insegnato Diritto penale all'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia e all'Università degli Studi di Padova e Diritto comparato alla Pontificia Università Lateranense di Roma.

Vedere Tirolo e Roland Riz

Rottenburg

* Rottenburg am Neckar – città del Baden-Württemberg.

Vedere Tirolo e Rottenburg

Ruba al prossimo tuo...

Ruba al prossimo tuo... è un film del 1968 diretto da Francesco Maselli, con Rock Hudson e Claudia Cardinale.

Vedere Tirolo e Ruba al prossimo tuo...

Rudolf Schraffl

È considerato "il più significativo architetto pusterese del suo tempo". Vissuto nel XVIII secolo, progettò e costruì diverse chiese, tra cui la chiesa parrocchiale Unsere liebe Frau Mariae Himmelfahrt di Sillian (rifacimento in stile barocco del 1759), quella di San Candido, e la chiesa parrocchiale di Dobbiaco, dedicata a San Giovanni Battista (la chiesa barocca più imponente della val Pusteria, 1764–1774).

Vedere Tirolo e Rudolf Schraffl

Rupicapra rupicapra

Il camoscio alpino (Rupicapra rupicapra, Linnaeus 1758) è un mammifero artiodattilo appartenente alla famiglia dei Bovidi. Di aspetto molto simile alle capre, viene incluso con esse e con le pecore nella sottofamiglia dei Caprini.

Vedere Tirolo e Rupicapra rupicapra

Sa die de sa Sardigna

Sa die de sa Sardigna (AFI:; in sassarese La dì di la Sardhigna, in gallurese La dì di la Saldigna, in algherese lo dia de la Sardenya, in italiano Il giorno della Sardegna) è una giornata di festività istituita dal Consiglio regionale della Sardegna con la Legge Regionale 14 settembre 1993, n.

Vedere Tirolo e Sa die de sa Sardigna

Sacro Cuore di Gesù

Il Sacro Cuore di Gesù è il cuore di Gesù a cui i cristiani della Chiesa cattolica rendono culto. Al Sacro Cuore di Gesù, la Chiesa Cattolica rende culto di latria (culto di adorazione), intendendo onorare.

Vedere Tirolo e Sacro Cuore di Gesù

Sacro macello

Il sacro macello fu una strage condotta da un gruppo di cattolici ai danni della popolazione riformata, avvenuta in Valtellina nel luglio 1620, nel contesto di una rivolta filospagnola contro la Repubblica delle Tre Leghe che allora controllava il territorio valtellinese.

Vedere Tirolo e Sacro macello

Sacro Romano Impero

Il Sacro Romano Impero, in sigla SRI, chiamato anche, in epoca recente, das alte Reich, 'l'antico Impero', o anche Primo Reich (con riferimento al Secondo e al Terzo Reich), fu una Confederazione di Stati dell'Europa centrale e occidentale, nata nell'Alto Medioevo ed esistita per circa un millennio.

Vedere Tirolo e Sacro Romano Impero

Sagra di San Giorgio

L'ultima domenica di agosto a San Giorgio di Brunico si festeggia il Kirschta (ted. "Kirchstag", it. "Sagra"), la festa della chiesa, e contemporaneamente lErnte-Dank, la festa del raccolto.

Vedere Tirolo e Sagra di San Giorgio

Salò

Salò (Salò in dialetto gardesano, Salodium in latino) è un comune italiano di abitanti, che si affaccia sulla sponda lombarda del lago di Garda, in provincia di Brescia.

Vedere Tirolo e Salò

Salontiroler

''Der Salontiroler'', 1882, dipinto da Franz Defregger Salontiroler (letteralmente, Tirolese da salotto) è un epiteto dispregiativo della lingua tedesca con cui si indica un turista che passi le sue vacanze sulle Alpi e per questo vesta gli abiti tipici delle genti delle Alpi.

Vedere Tirolo e Salontiroler

Salorno sulla Strada del Vino

Salorno sulla Strada del Vino (Salurn an der Weinstraße in tedesco, Salórn in dialetto trentinoTeresa Cappello, Carlo Tagliavini, Dizionario degli Etnici e dei Toponimi Italiani, Bologna, ed. Pàtron, 1981.) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano, in Trentino-Alto Adige, situato in Bassa Atesina (Bozner Unterland).

Vedere Tirolo e Salorno sulla Strada del Vino

Sambucus

Sambucus L. è un genere di piante appartenente alla famiglia delle Viburnacee.

Vedere Tirolo e Sambucus

Sambucus nigra

Il sambuco nero (Sambucus nigra L.) è una pianta angiosperma dicotiledone appartenente alla famiglia delle Viburnaceae. Fiori e drupe del sambuco sono tradizionalmente utilizzati in cucina (liquoreria in particolare), inoltre trova impiego nella fitoterapia.

Vedere Tirolo e Sambucus nigra

San Candido

San Candido (AFI:; Innichen in tedesco, AFI:; Sanciana o San Candel in ladino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bolzano in Italia, situato nell'Alta Pusteria.

Vedere Tirolo e San Candido

San Marco (Perugia)

San Marco è una frazione del comune di Perugia (PG). San Marco è stata sede della ex IV circoscrizione del Comune di Perugia, che comprende i quartieri perugini Ponte d'Oddi, Oliveto, Montegrillo, Cappuccinelli-Banca d'Italia e Santa Lucia nonché le frazioni periferiche di Pantano, Maestrello, Colle Umberto, Canneto e Cenerente.

Vedere Tirolo e San Marco (Perugia)

San Servolo

San Servolo è un'isola della Laguna Veneta. È una delle isole più vicine al centro storico di Venezia. Collocata alla confluenza del canale Lazzaretto nel canale di San Nicolò, si trova poco più a sud di Sant'Elena e a ovest del Lido.

Vedere Tirolo e San Servolo

San Sigismondo (Chienes)

San Sigismondo (St. Sigmund in tedesco) è una frazione del comune italiano di Chienes in val Pusteria, in provincia di Bolzano, a 750 m s.l.m.

Vedere Tirolo e San Sigismondo (Chienes)

Sankt Jakob in Defereggen

Sankt Jakob in Defereggen è un comune austriaco di 866 abitanti nel distretto di Lienz, in Tirolo.

Vedere Tirolo e Sankt Jakob in Defereggen

Santuario di Santu Antinu

Il santuario di San Costantino, localmente chiamato santuario di Santu Antinu (a volte detto di Santu Antine) è un santuario campestre della Sardegna, ubicato su una collinetta chiamata Monte Isei, all'interno dei confini comunali di Sedilo.

Vedere Tirolo e Santuario di Santu Antinu

Santuario di Wies

Il santuario di Wies (ted. Wieskirche o anche Sankt in der Wies) è una chiesa di forma ovale che si trova a Wies, ai piedi delle Alpi tedesche, nella municipalità di Steingaden, nel distretto di Weilheim-Schongau, in Baviera.

Vedere Tirolo e Santuario di Wies

Sappada

Sappada (Plodn in sappadino, Bladen in tedesco, Sapade in friulano, Sapada in ladino) è un comune sparso italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.

Vedere Tirolo e Sappada

Sardagna

Sardagna è una frazione oltre a essere la circoscrizione amministrativa numero 4 del comune di Trento localizzata su un antico terrazzo glaciale della destra d'Adige.

Vedere Tirolo e Sardagna

Saverio di Borbone-Parma

Saverio era figlio di Roberto I di Parma e della sua seconda moglie, l'Infanta Maria Antonia di Braganza; aveva undici tra fratelli e sorelle, tra cui la futura imperatrice d'Austria Zita e il principe Felice di Borbone-Parma, poi marito della granduchessa Carlotta di Lussemburgo.

Vedere Tirolo e Saverio di Borbone-Parma

Scartamento ferroviario

Lo scartamento ferroviario è la distanza tra i lembi interni del fungo delle due rotaie di un binario ferroviario o tranviario, misurata fino a sotto il piano di rotolamento.

Vedere Tirolo e Scartamento ferroviario

Scheibenschlagen

Il Scheibenschlagen, ovvero il "lancio di dischi ardenti", è una tradizione (forse di antica origine pagana) ben radicata nella cultura tirolese, svizzera e bavarese, diffusa anche in altre parti dell'arco alpino (ad esempio in Carnia, col nome di Tîr des cidulis e nel canal del Ferro a Chiusaforte con il nome "Tîr da li scaletis").

Vedere Tirolo e Scheibenschlagen

Schlutzkrapfen

Gli Schlutzkrapfen (conosciuti anche come Schlickkrapfen, Schlierkrapfen o Schlipfkrapfen) o traducibili in italiano come mezzelune, sono dei ravioli/agnolotti ripieni, nella loro ricetta più tipica, di spinaci e ricotta.

Vedere Tirolo e Schlutzkrapfen

Schuhplattler

Lo Schuhplattler è una danza tradizionale tipica bavarese e tirolese per soli uomini. La parola, tradotta, significa letteralmente "battitore di scarpe".

Vedere Tirolo e Schuhplattler

Schwarzach (torrente)

Lo Schwarzach è un fiume del Tirolo orientale (Austria). Nasce dall'omonima valle (che culmina nel Passo Stalle, il confine con l'Italia) a 2480 metri di quota per poi scorrere verso est fino alla confluenza con l'Arventalbach.

Vedere Tirolo e Schwarzach (torrente)

Schwarzlose

La Maschinengewehr Patent Schwarzlose M.07/12 era la mitragliatrice pesante d'ordinanza dell'Imperial regio Esercito durante la prima guerra mondiale.

Vedere Tirolo e Schwarzlose

Schwaz

Schwaz è un comune austriaco di abitanti nel distretto di Schwaz, in Tirolo, del quale è capoluogo e centro maggiore; ha lo status di città capoluogo di distretto (Bezirkshauptstadt).

Vedere Tirolo e Schwaz

Scuola Superiore Provinciale di Sanità Claudiana

La Scuola Provinciale Superiore di Sanità Claudiana (in tedesco Landesfachhochschule für Gesundheitsberufe Claudiana) è un centro di formazione per le professioni sanitarie infermieristiche ed ostetriche, riabilitative, tecnico-diagnostiche, tecnico-assistenziali e della prevenzione di Bolzano.

Vedere Tirolo e Scuola Superiore Provinciale di Sanità Claudiana

Scurelle

Scurelle (Scurele in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Trento.

Vedere Tirolo e Scurelle

Seconda coalizione

La seconda coalizione antifrancese (1799-1802) fu l'alleanza tra numerose potenze europee costituita per strappare alla Francia rivoluzionaria le sue conquiste sul continente ottenute in conseguenza della sconfitta della precedente Prima coalizione.

Vedere Tirolo e Seconda coalizione

Sede titolare di Sabiona

Sabiona (in latino: Sebanensis) è una sede titolare della Chiesa cattolica, che ebbe sede nel monastero di Sabiona, prima dello spostamento a Bressanone attorno all'anno 1000.

Vedere Tirolo e Sede titolare di Sabiona

Sella di Dobbiaco

La Sella di Dobbiaco o anche conca di Dobbiaco (Toblacher Sattel o Toblacher Feld in tedesco) è un valico alpino Italiano che separa le Alpi dei Tauri occidentali (San Candido) dalle Dolomiti nei pressi del paese di Dobbiaco.

Vedere Tirolo e Sella di Dobbiaco

Sepp Innerkofler

Nato nel Maso Unteradamer a Sesto, nell'allora Tirolo facente parte dell'Impero austro-ungarico, il giovane Sepp era il quarto figlio di Christian, contadino e scalpellino, con cui trascorse i primi anni di vita prima di trasferirsi nell'Alta Pusteria presso altri contadini.

Vedere Tirolo e Sepp Innerkofler

Serenity (gruppo musicale)

I Serenity sono un gruppo musicale power/progressive metal austriaco, fondati nel 2001 in una zona del Tirolo ad est di Innsbruck. Sono un gruppo giovane, molto amato da pubblico e critica per il loro sound molto diretto e ricercato.

Vedere Tirolo e Serenity (gruppo musicale)

Sesto (comune)

Sesto (IPA:, Sexten in tedesco, talvolta in italiano Sesto Pusteria) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige.

Vedere Tirolo e Sesto (comune)

Sidney Sonnino

Nato in una famiglia da padre di origini ebraiche e da madre britannica, era anglicano. Ministro delle finanze e ministro del tesoro del Regno d'Italia dal 1893 al 1896, riportò il bilancio dello Stato al pareggio e si oppose alla dispendiosa politica aggressiva di Francesco Crispi in Etiopia.

Vedere Tirolo e Sidney Sonnino

Sigismondo d'Austria

Sigismondo faceva parte della linea leopoldina degli Asburgo. Era figlio del duca Federico Tascavuota e della sua seconda moglie, la principessa Anna di Braunschweig-Gottinga (1390-1432).

Vedere Tirolo e Sigismondo d'Austria

Sigismondo Francesco d'Austria

Secondo figlio dell'arciduca Leopoldo V d'Austria e di Claudia de' Medici intraprese la carriera ecclesiastica e venne nominato vescovo di Augusta nel 1646 senza essere ordinato sacerdote e vescovo.

Vedere Tirolo e Sigismondo Francesco d'Austria

Sigle automobilistiche italiane

Le sigle automobilistiche italiane sono codici di due lettere che identificano le province (o città metropolitane) nelle targhe d'immatricolazione dell'Italia.

Vedere Tirolo e Sigle automobilistiche italiane

Silandro

Silandro (Schlanders in tedesco, Schlånders in dialetto sudtirolese, pronunciato, Solaneres in romancio) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige.

Vedere Tirolo e Silandro

Sindaci di Trento

Di seguito l'elenco cronologico dei sindaci di Trento e delle altre figure apicali equivalenti che si sono succedute nel corso della storia.

Vedere Tirolo e Sindaci di Trento

Sistema catastale tavolare

Il sistema tavolare (o catasto tavolare o sistema del libro fondiario, in tedesco Grundbuch) è un tipo di ordinamento catastale. Fu utilizzato nell'impero austro-ungarico, oltre che in Italia, limitatamente ai territori annessi al termine della prima guerra mondiale, vale a dire le attuali province di Trieste, Gorizia, Trento, Bolzano, in alcuni comuni della provincia di Udine (Aiello del Friuli, Aquileia, Campolongo al Torre, Cervignano del Friuli, Chiopris-Viscone, Fiumicello, Malborghetto-Valbruna, Pontefella (la parte orientale di Pontebba), Ruda, San Vito al Torre, Tapogliano, Tarvisio, Terzo di Aquileia, Villa Vicentina e Visco), nel comune di Pedemonte e l'ex comune di Casotto (Provincia di Vicenza), nei comuni di Magasa e Valvestino (Provincia di Brescia) e in tre comuni della Provincia di Belluno (Cortina d'Ampezzo, Colle Santa Lucia e Livinallongo del Col di Lana).

Vedere Tirolo e Sistema catastale tavolare

Sistema difensivo di Verona

Il sistema difensivo di Verona è un imponente complesso militare, logistico e infrastrutturale costituito da cinte murarie, bastioni, forti, campi trincerati, magazzini e caserme, realizzato tra il 1814 e il 1866 durante la dominazione asburgica, che fece della città veneta, perno del cosiddetto "Quadrilatero", uno dei punti di forza del sistema strategico dell'Impero.

Vedere Tirolo e Sistema difensivo di Verona

Slavkov u Brna

Slavkov u Brna (in tedesco Austerlitz) è un comune ceco della Moravia, con status di città, di abitanti.

Vedere Tirolo e Slavkov u Brna

Slittino

Uno slittino è una piccola slitta per una o due persone, sulla quale si viaggia in posizione supina con i piedi in avanti e su piste ghiacciate.

Vedere Tirolo e Slittino

Slovenská Ľupča

Slovenská Ľupča (in tedesco Lipsch an der Gran, in ungherese Zólyomlipcse), è un comune della Slovacchia facente parte del distretto di Banská Bystrica, nella regione omonima.

Vedere Tirolo e Slovenská Ľupča

Società missionaria di San Giuseppe di Mill Hill

La Società missionaria di San Giuseppe di Mill Hill (in latino Societas Missionariorum S. Ioseph de Mill Hill; in inglese St. Joseph's Missionary Society of Mill Hill) è una società clericale di vita apostolica di diritto pontificio.

Vedere Tirolo e Società missionaria di San Giuseppe di Mill Hill

Solvay (Stati Uniti d'America)

Solvay è una località (village) degli Stati Uniti d'America, nella Contea di Onondaga nello Stato di New York. Dal censimento del 2000 la popolazione consta di 6.423 abitanti.

Vedere Tirolo e Solvay (Stati Uniti d'America)

Sovrani d'Austria

Questo è l'elenco di margravi, duchi, arciduchi e imperatori d'Austria.

Vedere Tirolo e Sovrani d'Austria

Spätzle

Gli Spätzle (pronuncia: - termine del dialetto svevo che significa piccoli passeri, passerotti) sono gnocchetti di forma irregolare (in Svevia la forma è allungata) a base di farina di grano tenero, uova e acqua, originari della Germania meridionale, ma diffusissimi anche in Tirolo, Alsazia, Svizzera, Trentino-Alto Adige, nonostante la loro patria per eccellenza siano la Svevia e la Baviera.

Vedere Tirolo e Spätzle

Speck

Lo speck è un tipo di salume italiano, austriaco e tedesco, originario della regione storico-geografica del Tirolo e ottenuto generalmente dalla coscia di suino sottoposta a un processo di affumicatura a freddo.

Vedere Tirolo e Speck

Stabioli

Stabioli (Schtabijei o Stabjei in walser) è una frazione del comune di Macugnaga, nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola in Piemonte. Si trova in Valle Anzasca, ed è la frazione più orientale di Macugnaga, al confine con il comune di Ceppo Morelli.

Vedere Tirolo e Stabioli

Stati italiani dal Congresso di Vienna all'unità d'Italia

Suddivisione politica dell'Italia dal Congresso di Vienna (1815) all'unità d'Italia (1861): Inoltre, nel corso dei moti del 1830-1831 e del 1848 e nel 1859, proclamarono la propria indipendenza.

Vedere Tirolo e Stati italiani dal Congresso di Vienna all'unità d'Italia

Stato (medioevo)

Nel Medioevo e nel primo Rinascimento lordine sociale dell'Europa era caratterizzato dalla presenza dei cosiddetti stati o ordini (lat. status - ordo).

Vedere Tirolo e Stato (medioevo)

Statuti cadorini

Gli Statuti cadorini, ai quali vanno associati quegli statuti speciali conosciuti sotto il nome di Laudi, sono una raccolta di leggi e di norme di diritto consuetudinario che costituiscono un importantissimo ed abbondante corpus di documenti giuridici di età tardo-medievale e che collocano quell'area geografica denominata Cadore in una posizione particolare rispetto al panorama storico-giuridico del resto del territorio italiano.

Vedere Tirolo e Statuti cadorini

Stefano d'Asburgo-Lorena

L'Arciduca Stefano Francesco Vittorio d'Austria nacque nel 1817 e sua madre morì poco dopo averlo messo al mondo assieme alle sorella gemella, l'Arciduchessa Erminia Amalia Maria (14 settembre 1817, Budapest - 13 febbraio 1842, Vienna).

Vedere Tirolo e Stefano d'Asburgo-Lorena

Stemma del Regno delle Due Sicilie

Studio araldico dello stemma della casa regnante Borbone-Due Sicilie del Regno delle Due Sicilie, introdotto con decreto del 21 dicembre 1816.

Vedere Tirolo e Stemma del Regno delle Due Sicilie

Storia del clavicembalo

Strumento specifico della musica europea, il clavicembalo apparve per la prima volta nel corso del XIV secolo in Borgogna e in Italia. Nelle sue varie forme, (spinetta, virginale, clavicembalo di grandi dimensioni, claviciterio), conobbe un rapido sviluppo tecnico e diffusione geografica nei paesi dell'Europa occidentale, conquistandosi il favore dei principi e dei nobili, e successivamente della borghesia, per le sue ampie possibilità musicali e per il suo carattere di oggetto di lusso e di prestigio.

Vedere Tirolo e Storia del clavicembalo

Storia del Regno d'Italia (1861-1946)

La storia del Regno d'Italia ha inizio nel 1861 con la sua proclamazione e termina nel 1946 con la nascita della Repubblica Italiana.

Vedere Tirolo e Storia del Regno d'Italia (1861-1946)

Storia del Tirolo

L'inizio della storia del Tirolo può essere fissato intorno alla metà del XIII secolo, quando i conti di Tirolo-Gorizia (o Mainardini), nella persona di conte Alberto III prima e poi del vero fondatore della potenza della contea, Mainardo II, riuscirono ad estendere la loro influenza su un vasto territorio a cavallo delle Alpi, politica in seguito riconosciuta anche dagli imperatori del Sacro Romano Impero.

Vedere Tirolo e Storia del Tirolo

Storia del Trentino

La storia del Trentino, territorio situato in posizione mediana rispetto all'area mediterranea di cultura latina e l'Europa centrale germanica, ha contribuito nel passato e in epoca moderna a farne un'area di incontro fra civiltà diverse.

Vedere Tirolo e Storia del Trentino

Storia del violino

Le fonti più antiche riguardanti il violino ci permettono di far risalire la sua nascita all'inizio del XVI secolo. I primi esemplari (i cosiddetti protoviolini) erano probabilmente soltanto un'evoluzione di strumenti ad arco preesistenti.

Vedere Tirolo e Storia del violino

Storia dell'Alto Adige

La storia dellAlto Adige (o anche del Sudtirolo) comprende le vicende storiche inerenti al territorio della provincia autonoma di Bolzano, in Italia.

Vedere Tirolo e Storia dell'Alto Adige

Storia dell'Austria

La storia dell'Austria si protrae dai primi insediamenti del Paleolitico all'età contemporanea. L'Austria fu anticamente abitata dai Celti appartenenti alla cultura di Hallstatt e dagli Illiri nella parte orientale.

Vedere Tirolo e Storia dell'Austria

Storia della Baviera

La ricca storia della Baviera si estende su un arco lunghissimo di secoli a partire dagli antichi insediamenti paleolitici, passando attraverso la Rezia romana, il primo ducato franco (VI secolo), l'inclusione nel Sacro Romano Impero sotto la dinastia dei Wittelsbach e il regno indipendente nell'Ottocento, fino a giungere all'attuale assetto statale all'interno della Repubblica Federale di Germania.

Vedere Tirolo e Storia della Baviera

Storia della Repubblica di Venezia

La storia della Repubblica di Venezia inizia convenzionalmente con la nascita delle prime autonomie politiche nell'omonima laguna e dalla fondazione del Ducato di Venezia, e termina con l'annessione napoleonica del Veneto, comprendendo un periodo di oltre un millennio.

Vedere Tirolo e Storia della Repubblica di Venezia

Storia di Gorizia

La storia di Gorizia ha inizio con la fondazione della città, attorno all'anno 1001, ma resti di insediamenti di epoca preromana e romana sono stati rinvenuti nell'area in cui oggi sorge l'abitato e nelle zone immediatamente limitrofe.

Vedere Tirolo e Storia di Gorizia

Storia genetica dell'Italia

La storia genetica è l'insieme delle scoperte effettuate tramite la genetica delle popolazioni, una branca della genetica che analizza la costituzione genetica delle popolazioni mendeliane in termini qualitativi (varianti alleliche presenti all'interno di una popolazione) e quantitativi (frequenze alleliche e genotipiche).

Vedere Tirolo e Storia genetica dell'Italia

Storo

Storo (Stòr in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Trento.

Vedere Tirolo e Storo

Straboli

Gli straboli (in tedesco: die Strauben, in ladino badioto: fortaia, in ladino gardenese: faneda) sono dolci fritti tipici della Baviera e del Tirolo (Tirolo austriaco, Alto Adige e Trentino).

Vedere Tirolo e Straboli

Strada statale 38 dello Stelvio

La strada statale 38 del Passo Stelvio (SS 38, in tedesco Stilfserjochstraße) è una strada statale che collega la Valtellina con l'altoatesina Val Venosta attraverso il Passo dello Stelvio (2758 metri), per proseguire poi in Val d'Adige fino a raggiungere Bolzano.

Vedere Tirolo e Strada statale 38 dello Stelvio

Stradario di Bolzano

Insegna stradale bilingue nel centro di Bolzano Stradario bolzanino austro-ungarico tratto dalla guida ''Geuters Reiseführer'' del 1914 Stradario di Gries-San Quirino nel ''Pharus-Plan Bozen-Gries'' del 1910 ca. guida turistica Grieben ''Bozen-Gries und Umgebung'' del 1930 fotografa l'italianizzazione dell'odonomastica cittadina imposta il 1º ottobre 1929.

Vedere Tirolo e Stradario di Bolzano

Strage di Bologna

La strage di Bologna è stato un attentato di matrice neofascista commesso sabato 2 agosto 1980 alle 10:25 alla stazione ferroviaria di Bologna Centrale, a Bologna, in Italia.

Vedere Tirolo e Strage di Bologna

Stregoneria

La stregoneria è generalmente considerata un insieme di pratiche magiche e rituali, perlopiù a carattere simbolico, tese a influire positivamente o negativamente sulle persone o sulle cose loro appartenenti, alle quali si ricorre spesso con l'aiuto di un essere soprannaturale.

Vedere Tirolo e Stregoneria

Stronzianite

La stronzianite è un minerale, un carbonato di stronzio con formula SrCO3, rombico bipiramidale appartenente al gruppo dell'aragonite. Si presenta in cristalli prismatici aciculari, o in masse colonnari, di color bianco, grigio, giallo o verde.

Vedere Tirolo e Stronzianite

Sturmtruppen 2 - Tutti al fronte

Sturmtruppen 2 - Tutti al fronte è un film del genere commedia all'italiana del 1982 diretto da Salvatore Samperi. È il sequel del film Sturmtruppen del 1976.

Vedere Tirolo e Sturmtruppen 2 - Tutti al fronte

Tallero

Il tallero (in tedesco Taler, in passato Thaler) è stata un'importante moneta d'argento di grande modulo. Coniato in Europa per circa quattro secoli, il tallero assunse maggiore importanza con la decisione presa dall'Impero nel XVI secolo di affiancare al Gulden il Reichstaler come valuta imperiale.

Vedere Tirolo e Tallero

Targhe d'immatricolazione dell'Austria

Le targhe d'immatricolazione dell'Austria sono destinate ai veicoli immatricolati nel Paese centro-europeo.

Vedere Tirolo e Targhe d'immatricolazione dell'Austria

Targhe d'immatricolazione dell'Italia

Le targhe d'immatricolazione dell'Italia hanno una storia risalente alla fine del XIX secolo. Vengono prodotte nella cartiera dell'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, il cui stabilimento ha sede a Foggia.

Vedere Tirolo e Targhe d'immatricolazione dell'Italia

Tauernbach

Il Tauernbach è un torrente dell'Austria (Tirolo orientale) che assieme a Kalserbach e Schwarzach è uno dei principali affluenti dell'Isel. Il torrente nasce alla fine della Tauerntal (Felber Tauern) a Dopo il fiume sfocia presso Matrei in Osttirol nell'Isel a una quota di.

Vedere Tirolo e Tauernbach

Tecnologia e logistica nella seconda guerra mondiale

Ebbero un ruolo decisivo tecnologia e logistica nella seconda guerra mondiale, sia per lo svolgimento, sia per i suoi esiti: fu dunque guerra totale, per la prima volta, anche in questi settori.

Vedere Tirolo e Tecnologia e logistica nella seconda guerra mondiale

Teroldego Rotaliano

Il Teroldego Rotaliano è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata (DOC) prodotto con uve Teroldego in provincia di Trento. La denominazione è stata autorizzata con DPR 18 febbraio 1971 e successive modifiche.

Vedere Tirolo e Teroldego Rotaliano

Terza coalizione

La terza coalizione fu un'alleanza militare creata nel 1805 da Gran Bretagna, Impero austriaco, Impero russo, Regno di Napoli, Regno di Sicilia e Svezia contro la Francia, allo scopo di sconfiggere Napoleone Bonaparte, divenuto imperatore dei francesi il 2 dicembre 1804, distruggere il sistema di predominio francese sull'Europa centro-meridionale e restaurare le vecchie monarchie dell'Antico regime, deposte durante le guerre rivoluzionarie.

Vedere Tirolo e Terza coalizione

Terza guerra d'indipendenza italiana

La terza guerra d'indipendenza italiana è un episodio del Risorgimento. Fu combattuta dal Regno d'Italia contro l'Impero austriaco dal 20 giugno 1866 al 12 agosto 1866.

Vedere Tirolo e Terza guerra d'indipendenza italiana

Testa Gemella Occidentale

La Testa Gemella Occidentale (Westlicher Zwillingskopf o ufficialmente nelle cartine militari IGM in plurale Zwillingsköpfe comprendendo quella Orientale) è il punto più a nord della regione geografica italiana e della Repubblica Italiana, anche se spesso sbagliando viene considerata tale la vicina Vetta d'Italia (2 912 m) che si trova a 400 m a ovest e 100 a sud: infatti dal 1997 è ufficialmente considerata punto più a nord d'Italia.

Vedere Tirolo e Testa Gemella Occidentale

Tettuccio d'oro

Il Tettuccio d'oro (in tedesco Goldenes Dachl) è il simbolo della città austriaca di Innsbruck. Si tratta di un erker tardogotico che sorge sulla facciata del Neuer Hof, l'antico palazzo dei conti del Tirolo, il cui tetto è ricoperto da 2.657 scandole di rame dorato.

Vedere Tirolo e Tettuccio d'oro

Théroigne de Méricourt

Figlia di un agiato agricoltore, Pierre Terwagne di Xhoris, e di Élisabeth Lahaye de Marcourt, Anne-Josèph nasce nel piccolo villaggio di Marcourt, nel Lussemburgo belga dove vive fino a quando, dopo la morte della madre, a cinque anni viene portata, accolta malvolentieri, in casa di una zia di Liegi.

Vedere Tirolo e Théroigne de Méricourt

Thomas Rohregger

Originario del Tirolo, comincia a gareggiare piuttosto tardi, all'età di diciannove anni, prima nella mountain bike e poi su strada.

Vedere Tirolo e Thomas Rohregger

Thun-Hohenstein

Quella dei Thun-Hohenstein (o Thun und Hohenstein) è una nobile famiglia trentino-tirolese, che ottenne il titolo di conti dell'Impero nel 1629, dopo aver ricoperto importanti cariche amministrative e vescovili nel Sacro Romano Impero.

Vedere Tirolo e Thun-Hohenstein

Tiro a segno

Il tiro a segno è una pratica che consiste nel colpire un bersaglio con un'arma da sparo. Costituisce anche una pratica sportiva delle olimpiadi.

Vedere Tirolo e Tiro a segno

Tirolite

La tirolite è un minerale, arseniato basico e idrato di calcio e rame. Il nome deriva dalla regione del Tirolo, ove è stato rinvenuto da Wilhelm Karl Ritter von Haidinger (1795-1871), nel 1845. La tirolite in un primo tempo fu classificata come appartenente al sistema ortorombico, successivamente è stato determinato che cristallizza secondo il sistema monoclino.

Vedere Tirolo e Tirolite

Tirolo (Austria)

Lo Stato federato del Tirolo o semplicemente Tirolo (in tedesco: Land Tirol o Tirol) è uno degli Stati federati (Länder) dell'Austria, composto da due parti, il Tirolo del Nord (Nordtirol) e il Tirolo Orientale (Osttirol).

Vedere Tirolo e Tirolo (Austria)

Tirolo (comune)

Tirolo (Tirol in tedesco), chiamato anche Dorf Tirol per distinguerlo dalla regione Tirol, a cui ha dato comunque il nome, è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige, presso Merano.

Vedere Tirolo e Tirolo (comune)

Tita Piaz

Era chiamato «il diavolo delle Dolomiti» per l'arditezza di molte sue imprese. È stato anche un apprezzato poeta e scrittore in lingua ladina fassana.

Vedere Tirolo e Tita Piaz

Tommaso I di Savoia

Secondo lo storico francese Samuel Guichenon, nel suo Histoire généalogique de la royale maison de Savoie, Tommaso era l'unico figlio maschio dell'ottavo Conte di Savoia e Conte d'Aosta e Moriana e marchese d'Italia, Umberto III, detto il Santo e di Beatrice di Mâcon, che, secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era figlia di Gerardo I, conte di Mâcon e di Vienne e di Maurette de Salins, figlia del signore di Salins, Gaucher IV e della moglie di cui non si conoscono né il nome né gli ascendenti.

Vedere Tirolo e Tommaso I di Savoia

Torre di San Floriano

La Torre di San Floriano è una costruzione militare situata a San Floriano, frazione di Vittorio Veneto localizzata in val Lapisina. Si erge su un dosso di origine naturale, sulle rive meridionali del lago artificiale del Restello.

Vedere Tirolo e Torre di San Floriano

Tour of the Alps

Il Tour of the Alps (noto fino al 2016 come Giro del Trentino) è una corsa a tappe maschile di ciclismo su strada, che si svolge annualmente sulle strade del Tirolo (Trentino-Alto Adige nella parte italiana e Tirolo nella parte austriaca).

Vedere Tirolo e Tour of the Alps

Traforo ferroviario dell'Arlberg

Il traforo ferroviario dell'Arlberg fa parte della linea ferroviaria Innsbruck-Bludenz, che unisce la Svizzera orientale ed il Vorarlberg al Tirolo.

Vedere Tirolo e Traforo ferroviario dell'Arlberg

Traforo stradale dell'Arlberg

Il traforo stradale dell'Arlberg è, con i suoi 13.972 m di lunghezza, la galleria stradale più lunga dell'Austria. Si trova al di sotto del Passo dell'Arlberg.

Vedere Tirolo e Traforo stradale dell'Arlberg

Tranvia Trento-Malé

La tranvia Trento-Malé era una tranvia elettrica extraurbana a scartamento metrico che collegava il capoluogo trentino alla val di Non e alla val di Sole.

Vedere Tirolo e Tranvia Trento-Malé

Trasporti in Austria

Questa voce raccoglie le principali tipologie di trasporti in Austria.

Vedere Tirolo e Trasporti in Austria

Trattato di Presburgo

La pace di Presburgo, firmata il 26 dicembre 1805 nella città omonima (l'odierna Bratislava), venne stipulata tra l'imperatore Francesco I d'Austria e Napoleone Bonaparte e rappresentò l'evento conclusivo della guerra della terza coalizione.

Vedere Tirolo e Trattato di Presburgo

Tre Chiese

Le Tre Chiese (in tedesco Dreikirchen) sono tre chiesette attigue che si trovano nel comune di Barbiano in val d'Isarco, nella provincia autonoma di Bolzano.

Vedere Tirolo e Tre Chiese

Trentino-Alto Adige

Il Trentino-Alto Adige (AFI:; Trentino-Südtirol in tedesco, Trentin-Südtirol in ladino) è una regione italiana a statuto speciale dell'Italia Nord-orientale di abitanti, con capoluogo Trento.

Vedere Tirolo e Trentino-Alto Adige

Trento

Trento (AFI: o,; Trènt in dialetto trentino; Trient in tedesco; Trënt in ladino; Tria in cimbro; Trea't in mocheno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia autonoma di Trento e della regione Trentino-Alto Adige.

Vedere Tirolo e Trento

Tretto

Il Tretto è una frazione del comune di Schio. Ha costituito un comune autonomo sino al 1969. Si trattava di un comune sparso con sede comunale ubicata presso la località Sant'Ulderico.

Vedere Tirolo e Tretto

Treze Tílias

Treze Tílias (Dreizehnlinde in tedesco) è un comune del Brasile nello Stato di Santa Catarina, parte della mesoregione dell'Oeste Catarinense e della microregione di Joaçaba.

Vedere Tirolo e Treze Tílias

Tubre

Tubre (Taufers im Münstertal in tedesco, Tuer in romancio) è un comune italiano di 968 abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige, in Val Monastero.

Vedere Tirolo e Tubre

Tullio Garbari

Nacque nel 1892 a Pergine Valsugana in Tirolo (attuale Trentino), al tempo parte dell'Impero Austroungarico, da Ubaldino e Adelgunda Toller.

Vedere Tirolo e Tullio Garbari

Turano (Valvestino)

Turano (Törà o Türà in dialetto bresciano) è una frazione del comune di Valvestino, nella omonima valle in provincia di Brescia. È il capoluogo comunale, sede del municipio e il comune ebbe nome Turano fino a quando nel 1931 cambiò il nome con l'attuale.

Vedere Tirolo e Turano (Valvestino)

Unione Sportiva Arco

LUnione Sportiva Dilettantistica Arco 1895, meglio nota come Arco, é una società calcistica italiana con sede nella città di Arco. Milita in Promozione, sesto livello del campionato italiano.

Vedere Tirolo e Unione Sportiva Arco

Università di Innsbruck

L'Università di Innsbruck (in tedesco Universität Innsbruck, nota anche come Leopold-Franzens-Universität Innsbruck) è un'università pubblica localizzata a Innsbruck, in Austria.

Vedere Tirolo e Università di Innsbruck

Urbanistica di Verona

Lurbanistica di Verona fonda le proprie origini nella città romana, di cui conserva il tessuto urbano. Verona riflette i diversi periodi storici durante i quali si è sviluppata: si possono distinguere il centro storico medioevale, su cui sorgono tuttavia anche palazzi rinascimentali, settecenteschi e ottocenteschi; i quartieri di Veronetta e di San Zeno, interamente composti di edifici d'epoca basso medioevale; alcune zone esterne alle mura, in cui sono sorte ville e palazzi in stile barocco; la zona industriale di Borgo Roma, sorta a cavallo tra Otto e Novecento; e infine la città moderna, sorta senza intaccare questo tessuto storico.

Vedere Tirolo e Urbanistica di Verona

Val d'Ultimo

La Val d'Ultimo (Ultental in tedesco, Val d'Òutem in solandro) è una valle alpina lunga 40 km, situata nella zona occidentale dell'Alto Adige che termina a Lana.

Vedere Tirolo e Val d'Ultimo

Val Fiorentina

La Val Fiorentina (il toponimo, già indicato come Ferentina, ricorda la presenza di miniere di ferro, alcune attive sino al 1753) è una valle delle Dolomiti in provincia di Belluno, quasi interamente compresa nei comuni di Selva di Cadore e Colle Santa Lucia, parte nei comuni di Borca e San Vito di Cadore, con la popolazione che parla una forma di ladino.

Vedere Tirolo e Val Fiorentina

Val Venosta

La val Venosta è una valle alpina dell'Alto Adige occidentale. È una delle quattro valli principali della regione Trentino-Alto Adige, assieme alla valle dell'Adige, alla valle dell'Isarco e alla val Pusteria.

Vedere Tirolo e Val Venosta

Val Vestino

La Val Vestino o Valle di Vestino oppure Valvestino ma anche Valle Vestina nei documenti più antichi o nella letteratura del XVIII-XIX secolo, è una valle della provincia di Brescia posta tra il lago di Garda e quello d'Idro.

Vedere Tirolo e Val Vestino

Valacchi

I valacchi (più raramente, vlacchi) sono in senso stretto i discendenti delle popolazioni che furono romanizzate tra il primo e il sesto secolo nei Balcani e nel bacino del basso Danubio.

Vedere Tirolo e Valacchi

Valanga

La valanga (anche detta slavina o lavina) è un fenomeno che si verifica quando una massa di neve o ghiaccio improvvisamente si mette in moto su un pendio, precipitando con repentino slittamento e/o rotolamento verso valle a causa della rottura della condizione di equilibrio presente all'interno del manto nevoso, che porta al raggiungimento del carico di rottura, ovvero quando la forza di gravità che agisce sul pendio innevato supera le forze di coesione del manto nevoso che agiscono in senso opposto.

Vedere Tirolo e Valanga

Vallada Agordina

Vallada Agordina (La Valada in ladino) è un comune italiano di 462 abitanti della provincia di Belluno in Veneto. Si tratta di un comune sparso in quanto sede comunale è la frazione Sachet.

Vedere Tirolo e Vallada Agordina

Valle

In geografia la valle è una formazione geomorfologica del paesaggio terrestre, di ampiezza variabile, caratterizzata da una zona depressa che si estende in lunghezza fra due pendici montuose, generalmente solcata da un corso d'acqua principale, del quale costituisce il suo bacino idrografico e delimitata da altre valli/bacini attraverso linee spartiacque.

Vedere Tirolo e Valle

Valle Aurina

Valle Aurina (Ahrntal in tedesco, pron.; Toul in dialetto sudtirolese) è una valle e un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige.

Vedere Tirolo e Valle Aurina

Valle d'Ampezzo

La Valle d'Ampezzo (altrimenti detta Conca Ampezzana, Anpezo in ladino, Haydental o zum Heiden in tedesco) è una vallata dolomitica compresa nella provincia di Belluno.

Vedere Tirolo e Valle d'Ampezzo

Valtellina

La Valtellina (Valtelina o Valtolina in lombardo, Vuclina in romancio, Veltlin in tedesco) è una regione geografica alpina, corrispondente al bacino idrico del fiume Adda a monte del lago di Como, nella regione Lombardia.

Vedere Tirolo e Valtellina

Valvestino

Valvestino (Val Vestì in dialetto bresciano) è un comune italiano sparso di 162 abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.

Vedere Tirolo e Valvestino

Vandoies

Vandoies (Vintl in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige. Si trova nel comprensorio della Val Pusteria, di cui Brunico è il capoluogo, ed è situato, assieme alla frazione Vandoies di Sopra, che si trova a monte a tre chilometri di distanza, nella bassa Val Pusteria.

Vedere Tirolo e Vandoies

Vecchia Parrocchiale di Gries

La vecchia chiesa parrocchiale di Gries (in tedesco Alte Pfarrkirche Gries) nell'omonimo quartiere di Bolzano è una chiesa in stile gotico dedicata alla Vergine.

Vedere Tirolo e Vecchia Parrocchiale di Gries

Venezia Giulia

La Venezia Giulia (Julisch Venetien in tedesco, Julijska Krajina in sloveno e croato, Venesia Jułia in veneto, Vignesie Julie in friulano) è una regione storico-geografica concettualmente definita nell'Ottocento al pari delle Tre Venezie; attualmente - politicamente e amministrativamente - è divisa tra Italia, Slovenia e Croazia, con la parte rimasta all'Italia dopo la seconda guerra mondiale in seguito ai trattati di pace di Parigi del 1947 e del Memorandum di Londra del 1954, che costituisce, insieme al Friuli, la regione autonoma del Friuli-Venezia Giulia.

Vedere Tirolo e Venezia Giulia

Verde Visconti

Conosciuta anche col nome di Viridis, era figlia di Bernabò Visconti, signore di Milano, e di sua moglie, Beatrice della Scala.

Vedere Tirolo e Verde Visconti

Via Alpina

La Via Alpina è un progetto internazionale, volto a creare una serie di itinerari escursionistici di lunga percorrenza che percorrono l'intero arco delle Alpi, attraversando otto paesi d'Europa.

Vedere Tirolo e Via Alpina

Via Claudia Augusta

La via Claudia Augusta è stata una strada romana la cui realizzazione risale alla prima metà del I secolo Tradizionalmente si ritiene sia stata costruita per mettere in contatto il mondo romano con quello germanico, partendo dalla Pianura Padana e raggiungendo, attraverso le Alpi, il Danubio in Baviera.

Vedere Tirolo e Via Claudia Augusta

Via Julia Augusta

La Via Julia Augusta (VIA IVLIA AVGVSTA) è un'importante via romana che collegava Piacenza al fiume Varo, percorrendo le coste della Liguria e quelle della Costa Azzurra, in direzione del Rodano.

Vedere Tirolo e Via Julia Augusta

Vigilio Inama

Compì i primi studi nel ginnasio di Trento (allora parte dell'Impero Austroungarico), frequentò poi le università di Innsbruck, Praga, Monaco e Padova, dove conseguì la laurea in filologia classica.

Vedere Tirolo e Vigilio Inama

Villabassa

Villabassa (Niederdorf in tedesco) è un comune italiano di abitanti che si trova in Alta Pusteria, nella provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige.

Vedere Tirolo e Villabassa

Vincenzo Gianferrari

Studia violino con G. Tebaldi e pianoforte, armonia e contrappunto con G. Mattioli, fuga e composizione con Alessandro Busi. Diplomatosi presso l'allora Liceo Musicale di Bologna nel 1885, ebbe una discreta carriera come direttore d'orchestra.

Vedere Tirolo e Vincenzo Gianferrari

Violino

Il violino è uno strumento musicale della famiglia degli archi, dotato di quattro corde accordate ad intervalli di quinta. Il musicista che suona il violino è detto violinista; l'artigiano che lo costruisce o lo ripara è il liutaio.

Vedere Tirolo e Violino

Viorica Ursuleac

Dopo aver studiato a Vienna, fece il suo debutto a Zagabria, nel ruolo di Charlotte nell'opera Werther di Massenet, nel 1922.

Vedere Tirolo e Viorica Ursuleac

Vittoria mutilata

L'espressione vittoria mutilata fu coniata nel 1918 da Gabriele D'Annunzio e adottata da nazionalisti, revanscisti e da una parte degli irredentisti per denunciare la mancanza di tutti i compensi territoriali che ritenevano spettassero all'Italia dopo la prima guerra mondiale a seguito del Patto di Londra e dei termini dell'armistizio di Villa Giusti con l'Austria-Ungheria.

Vedere Tirolo e Vittoria mutilata

Vorarlberg

Il Vorarlberg (in alemanno Vorarlbearg) è uno dei nove Stati federati dell'Austria e il più occidentale di essi. Confina con i cantoni svizzeri dei Grigioni a sud e di San Gallo a ovest, con il Liechtenstein a ovest, con il Land tedesco della Baviera a nord e con il Tirolo a est, affacciandosi per un tratto sul lago di Costanza.

Vedere Tirolo e Vorarlberg

Waal

Waal può riferirsi a.

Vedere Tirolo e Waal

Walser

I Walser (contrazione del tedesco Walliser, cioè vallesano, abitante del canton Vallese) sono una popolazione di origine germanica che abita le regioni alpine attorno al massiccio del Monte Rosa.

Vedere Tirolo e Walser

Walther von der Vogelweide

L'unico accenno documentato a Walther von der Vogelweide si trova nei resoconti di viaggio del vescovo di Passavia Volchero di Erla: "Walthero cantori de Vogelweide pro pellicio V solidos longos" ("A Walther il cantore di Vogelweide cinque soldi per una pelliccia").

Vedere Tirolo e Walther von der Vogelweide

Welsperg

La famiglia Welsperg è stata una famiglia di aristocratici tirolesi estintasi nel 1907 con la morte del suo ultimo discendente, il conte Heinrich von Welsperg.

Vedere Tirolo e Welsperg

Werner Bätzing

Dopo la maturità nel 1968 studia teologia protestante e filosofia presso l'Accademia Ecclesiastica Bethel a Bielefeld e l'Università di Tubinga e Heidelberg, laureandosi nel 1974.

Vedere Tirolo e Werner Bätzing

William Turner

Appartenente al movimento romantico, il suo stile pose le basi per la nascita dell'Impressionismo e fu anticipatore dell'astrattismo. Benché ai suoi tempi fosse visto come una figura controversa, Turner è oggi considerato l'artista che elevò la pittura paesaggistica ad un livello tale da poter competere con la più blasonata pittura storica.

Vedere Tirolo e William Turner

Wind It Up

Wind It Up è una canzone della cantante statunitense Gwen Stefani, scritta dal rapper Pharrell Williams. Il singolo precede l'uscita dell'album The Sweet Escape, uscito nel 2006, in cui poi è stato inserito.

Vedere Tirolo e Wind It Up

Witherite

La witherite è un minerale a base di carbonato di bario (BaCO3) piuttosto raro della classificazione dei minerali carbonati e nitrati" (ex carbonati, nitrati e borati).

Vedere Tirolo e Witherite

Xª Flottiglia MAS (Repubblica Sociale Italiana)

La XªIl ridondante ordinale "ª" apposto al numero romano (già di per sé ordinale nell'uso militare italiano), pur essendo un errore, era nondimeno ufficialmente parte del nome del reparto fin dalla sua costituzione.

Vedere Tirolo e Xª Flottiglia MAS (Repubblica Sociale Italiana)

Zelten

Lo zelten è un dolce a base di frutta secca (pinoli, noci, mandorle) e canditi tipico della regione storica tirolese (Trentino-Alto Adige e Tirolo).

Vedere Tirolo e Zelten

Zeunerite

La zeunerite (simbolo IMA: Zeu) è un minerale raro nella classe dei fosfati, arsenati e vanadati, cioè un arseniato idrato di uranio e rame, appartenente al gruppo dell'autunite.

Vedere Tirolo e Zeunerite

Zita di Borbone-Parma

È stata proclamata Serva di Dio dalla Chiesa cattolica.

Vedere Tirolo e Zita di Borbone-Parma

Zona d'operazioni delle Prealpi

La Zona d'operazioni delle Prealpi o OZAV (acronimo di Operationszone Alpenvorland) fu un territorio annesso "de facto" alla Germania nazista comprendente le province italiane di Belluno, Bolzano e Trento.

Vedere Tirolo e Zona d'operazioni delle Prealpi

20 febbraio

Il 20 febbraio è il 51º giorno del calendario gregoriano. Mancano 314 giorni alla fine dell'anno (315 negli anni bisestili). Il Sole entra nel segno astrologico dei Pesci.

Vedere Tirolo e 20 febbraio

24. Panzer-Division

La 24. Panzer-Division (24ª divisione corazzata) era una divisione corazzata della Wehrmacht impiegata in combattimento durante la seconda guerra mondiale, originata dalla 1.

Vedere Tirolo e 24. Panzer-Division

9 aprile

Il 9 aprile è il 99º giorno del calendario gregoriano (il 100º negli anni bisestili). Mancano 266 giorni alla fine dell'anno.

Vedere Tirolo e 9 aprile

Conosciuto come Principato del Tirolo, Tiralli, Tirolese, Tirolo storico.

, Armistizio di Villa Giusti, Armistizio Salasco, Armoriale del Sacro Romano Impero, Arrigo da Bolzano, Asburgo d'Austria, Asiago, Assedio di Mantova (1796), Assedio di Padova, Attentato a Hitler del 20 luglio 1944, Attilio Vigevano, Augusta (Germania), Austria, Austria Interiore, Austriadactylus cristatus, Autostrade in Austria, Štivor, Balthasar Ferdinand Moll, Banda musicale, Bandiera del Trentino-Alto Adige, Baselga di Piné, Basilica dei Santi Alessandro e Teodoro, Battaglia degli Altipiani, Battaglia del solstizio, Battaglia della Calva, Battaglia di Aspern-Essling, Battaglia di Austerlitz, Battaglia di Bassano, Battaglia di Bezzecca, Battaglia di Calliano (1487), Battaglia di Fombio, Battaglia di Grandson, Battaglia di Luzzara, Battaglia di monte Piana, Battaglia di Ponte Caffaro, Battaglia di Rivoli, Battaglia di Sempach, Battaglia di Solferino e San Martino, Battaglia di Ulma, Battaglia di Vittorio Veneto, Befreiungsausschuss Südtirol, Belluno, Benedetto Giovanelli, Bernardo di Sassonia-Weimar, Bertoldo di Andechs-Merania, Bertoldo IV d'Andechs, Bianca di Navarra (1226-1283), Bianca Maria Sforza, Bludenz, Bolbeno, Borgo Valsugana, Boris de Rachewiltz, Braunau am Inn, Brentonico, Bressanone, Brunico, Bruno von Montluisant, Burgraviato, Caccia alle streghe, Cadore, Caduta della Repubblica Sociale Italiana, Caines, Calcofillite, Campagna d'Italia (1943-1945), Campana, Canal San Bovo, Canale d'Agordo, Canale di Suez, Canederli, Canone televisivo, Cantiamo insieme, Canto, Carcano Mod. 91, Carl Gottlieb Reißiger, Carl von Braitenberg, Carlo Anselmo di Thurn und Taxis, Carlo Bartolomeo Romilli, Carlo Belli, Carlo Combi, Carlo Goldoni, Carlo Ludovico d'Asburgo-Lorena, Carlo V d'Asburgo, Carlo Zucchi, Casa d'Asburgo, Casato di Wittelsbach, Caso Edgardo Mortara, Cassa di Risparmio di Bolzano, Castel Casanova, Castel Cornedo, Castel d'Appiano, Castel Fahlburg, Castel Firmiano, Castel Greifenstein, Castel Hauenstein, Castel Lamberto, Castel Pergine, Castel Rafenstein, Castel Roncolo, Castel San Zeno, Castel Tirolo, Castel Trauttmansdorff, Castel Winkel, Castel Wolfsthurn, Castel Zwingenstein, Castelletto sopra Ticino, Castello del Buonconsiglio, Castello di Arco, Castello di Botestagno, Castello di Brunico, Castello di Coldrano, Castello di Issogne, Castello di Velturno, Castello di Vidor, Caterina Sforza, Cattedrale dell'Immacolata Concezione (La Plata), Cattedrale di sale (Zipaquirá), Cecco Bravo, Celestino Endrici, Cetra da tavolo, Chiesa dei Domenicani (Bolzano), Chiesetta di Santo Spirito, Christian Waldner, Cimbri (minoranza etno-linguistica), Cimitero austro-ungarico di Bressanone, Circondario dell'Algovia Orientale, Civiltà atestina, Claude Louis Hector de Villars, Claudia, Claudia de' Medici, Claudia Felicita d'Austria, Clemente Bondi, Colle Santa Lucia, Collegiata di San Candido, Comelico, Comuni italiani di lingua ladina, Consulta provinciale degli studenti, Conte del Sacro Romano Impero, Contea del Tirolo, Contea di Gorizia, Conti del Tirolo, Contrabbando tra Ala e la Lessinia, Corpo Volontari Italiani, Cortina d'Ampezzo, Cosimo III de' Medici, Cosroe Dusi, Crisi austro-olandese, Cristoforo Madruzzo, Cronologia dell'Europa orientale dopo la Grande Guerra, Cronologia della Val Vestino, Cucina altoatesina, Cucina trentina, Cultura di Luco-Meluno, Curitiba, Daniel Auber, Daniel Harrwitz, Daniele de Strobel, David Heinrich Hoppe, Di là del passo, Diocesi di Augusta, Diocesi di Bolzano-Bressanone, Diocesi di Chiemsee, Diocesi di Coira, Dirndl, Distretto di Lienz, Dobbiaco, Dodiciville, Dolomiten, Dolomiti, Domenica di sangue (1921), Domenico Antonio Thun, Dreier Landtag, Ducato di Baviera, Ducato di Milano, Duftite, Duomo di Bressanone, Duomo di Salisburgo, Duplice alleanza, Eduard Taaffe, Edvige di Andechs, Elena di Waldeck e Pyrmont, Eleonora d'Austria, Eleonora Maria Giuseppina d'Austria, Elisabetta Achler, Elisabetta di Baviera, Elisabetta di Wittelsbach (1227-1273), Elmo di Scanderbeg, Enego, Enrico di Carinzia e Tirolo, Enrico XV di Reuss zu Plauen, Epipactis purpurata, Erich Kästner, Ernesto Haug, Ernesto I d'Asburgo, Ettore Sottsass, Eugenio Agneni, Eugenio d'Asburgo-Teschen, Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino, Eva Klotz, Expo 2000, Falcade, Federazione dei Sette Comuni, Federico Barbarossa, Federico Halbherr, Federico IV d'Asburgo, Federico Salomone, Feldkirch, Ferdinand Ernst Maria von Bissingen-Nippenburg, Ferdinand von Richthofen, Ferdinando d'Asburgo (1609-1641), Ferdinando I d'Asburgo, Ferdinando I de' Medici, Ferrovia a cremagliera, Ferrovia Bolzano-Caldaro, Ferrovia Brunico-Campo Tures, Ferrovia del Brennero, Ferrovia dell'Achensee, Ferrovia dell'Arlberg, Ferrovia della Stubaital, Ferrovia della Val Pusteria, Ferrovia della Zillertal, Ferrovia delle Dolomiti, Ferrovia Rosenheim-Kufstein, Ferrovia San Candido-Maribor, Fiera di Primiero, Filippo II di Spagna, Fiona Swarovski, Fiore a sei petali, Flaminio Piccoli, Fondazione Edmund Mach, Forte Corno, Forte di Fortezza, Forte Nauders, Forte Sofia, Fortezza (Italia), Fortificazioni austriache al confine italiano, Foza, François Joseph Lefebvre, Francesco Ambrosi, Francesco II d'Asburgo-Lorena, Franz Adolf Prohaska von Guelfenburg, Franz Anton Zeiller, Franz Ehrenhöfer, Franz Joseph Saurau, Franz Kuhn von Kuhnenfeld, Franz Marc, Franz von Defregger, Franz Xaver Zimmermann, Friedrich Tessmann, Friedrich von Sonnenburg, Friuli-Venezia Giulia, Fugger, Fussball Club Südtirol, Gabriel Jean Joseph Molitor, Gaetano Koch, Gaetano Matteo Pisoni, Gandino, Gargazzone, Garniga Terme, Gaspard de Clermont-Tonnerre, Gau (suddivisione territoriale), Gedenkdienst, Gennaro Mortati, Georg Blaurock, Georg Otto von Toggenburg, Georg von Frundsberg, George Olivier Wallis, Germanizzazione, Geschichte und Region/Storia e Regione, Giacomo Carciocchi, Giacomo Ceconi, Giambattista Fontana, Giazza, Giorgio di Baviera, Giovanni Battista de Tassis, Giovanni d'Asburgo-Lorena, Giovanni I di Boemia, Giovanni Nepomuceno de Tschiderer, Giovanni Segantini, Giovanni Spagnolli, Giuseppe Ferdinando d'Asburgo-Lorena, Giuseppe Morandini, Giuseppe Pecis, Glorenza, Glossario di cucito, Glossario di tessitura, Goethite, Gorizia, Gorizia (famiglia), Gotico internazionale in Europa, Gotico tedesco, Gottlieb Samuel Studer, Governo Fanfani III, Governo Segni II, Gran maestro dell'Ordine di Malta, Gran Zebrù, Grand Prix der Volksmusik 2007, Granducato di Würzburg, Gröstl, Grea, Gries am Brenner, Grigio alpina, Groat, Großdeutschland, Grosso tirolino, Grossularia, Gschnitztal, Guadagni, Guerra Bianca, Guerra dei contadini tedeschi, Guerra della Lega di Cambrai, Guerra di successione spagnola, Guerra sveva, Guerre napoleoniche, Guerre rivoluzionarie francesi, Guglielmo Giorgio Federico d'Orange-Nassau, Guglielmo Gonzaga, Guglielmo I d'Asburgo, Guido von Starhemberg, Guldengroschen, Gustav Mahler, Hall in Tirol, Haller (cognome), Halloween, Hans Piffrader, Heinrich Johann Bellegarde, Heinrich Kramer, Heinz Guderian, Hermann Broch, Hermann Gmeiner, Herz-Jesu-Feuer, Hofburg (Innsbruck), Hofgarten (Innsbruck), Hutteriti, I confini dell'odio, Iconografia della Crocifissione, Il grande agguato (film 1932), Ilmenite, Imer, Imperiale e regio esercito, Impero austriaco, Incubo (mitologia), Inferno (Divina Commedia), Inferno - Canto ventesimo, Inn, Innsbruck, Inntal Autobahn, Insurrezione, Intavolazione, Invasione del Trentino (Garibaldi - 1866), Inverni freddi in Europa dal XV secolo, Irredentismo, Isarco, Isel, Isera, Istituto agrario di San Michele all'Adige, Italia nella seconda guerra mondiale, Italiani (programma televisivo 2001), Jacob Fugger, Jacobsite, Jacobus Stainer, Jagertee, Jakob Hutter, Jakobsweg in Alto Adige, Jannetto de Tassis, Jólasveinar, Jean-Baptiste Drouet d'Erlon, Joachim Haspinger, Jodel, Johann Carl Wendelin Anreiter von Zirnfeld, Johann Kaspar von Stadion, Johann Perger, Johann Peter Beaulieu, Johann Philipp Karl Joseph von Stadion, Johann Santner, Josef Philippovich von Philippsberg, Josef Radetzky, Joseph Alvinczy von Berberek, Joseph Anton Koch, Julie rosa di bosco, Julius Perathoner, Julius von Payer, Jungholz, Kaiserjäger, Kaiserlich-königliche Landwehr, Kajetan von Bissingen-Nippenburg, Kalserbach, Karl Felix Wolff, Karl Gruber, Karl von Blaas, Kaspar Maria von Sternberg, Künigl, Kirchtagsmichl, Knödel, Kufstein, Kurt Alois von Schuschnigg, L'incubo di Darwin, L'ultima valle, La canzone del taglialegna, La figlia del reggimento, La freccia nera (miniserie televisiva 2006), La libertà dell'aquila, La Wally, Ladinia, Laghetti, Lago di Cei, Lago di Fiè, Lago di Garda, Lagundo, Lamon, Larix decidua, Lavis, Lazzaro Ponticelli, Le nuvole (album), Lech (fiume), Leonardo di Gorizia, Leonhard von Völs, Leopoldo Antonio Eleuterio Firmian, Leopoldo III d'Asburgo, Leopoldo V d'Austria, Lessinia, Levico Terme, Liceo classico, Lingua bavarese, Lingua ladina, Lingua romancia, Lingue alto-tedesche, Lingue tedesche alemanne, Linnaeite, Liparis loeselii, Liste di slavi e di tedeschi, Livinallongo del Col di Lana, Loden, Lodron, Lodrone (Storo), Loisach, Lorenzo de' Medici (1599-1648), Lorenzo Guetti, Luca Mazzieri, Ludovico il Bavaro, Luigi Castellazzo, Luigi Giuseppe di Borbone-Vendôme, Luigi Negrelli, Luigi Pichler, Luisa Miller, Luna di miele (film 1928), Luserna, Maddalena d'Asburgo, Magasa, Magnifica Comunità di Fiemme, Mainardo I di Tirolo-Gorizia, Mainardo II di Tirolo-Gorizia, Mainardo III di Tirolo-Gorizia, Malles Venosta, Malombra (romanzo), Manifattura Tabacchi (Rovereto), Mao Mao, Marco Cossovich, Marebbe, Margherita di Tirolo-Gorizia, Margherita Teresa d'Asburgo, Maria Leopoldina d'Asburgo, Maso, Maso chiuso, Massimiliano I d'Asburgo, Massimiliano I Giuseppe di Baviera, Massimiliano II d'Asburgo, Massimiliano II Emanuele di Baviera, Massimiliano III d'Austria, Mastino I della Scala, Mathias de l'Obel, Matrei am Brenner, Matrimonio morganatico, Matthäus Lang von Wellenburg, Max Fabiani, Maximilian Wimpffen, Mazzo di Valtellina, Mühldorf am Inn, Melchior Khlesl, Merano, Michael Gaismair, Michael Pacher, Missione von Bülow, Mittersill, Moena, Molveno, Monastero di Benediktbeuern, Monastero di Sabiona, Monetazione moderna, Monete italiane medievali, Monete svizzere, Monte Cadria, Monte Caplone, Monte Tombea, Monumento alla Vittoria (Bolzano), Mori (Italia), Musei provinciali altoatesini, Museion, Museo civico (Bolzano), Museo della scuola, Museo etnografico trentino San Michele, Museo provinciale delle miniere - Miniera di Predoi, Museo storico del Trentino, Museo storico italiano della guerra, MuseoPassiria, Nadine, Natale Palli, Naz-Sciaves, Neustift im Stubaital, Neutralità italiana (1914-1915), Niccolò Orsini, Nicola Cusano, Niobio, Notburga di Eben, Obernberg am Brenner, Olera, Oltrechiusa, Omfacite, Operazione Achse, Operazioni in Val Vestino (1866), Operazioni in Valtellina (1866), Opzioni in Alto Adige, Oreste Baratieri, ORF (azienda), Ortles, Osrblie, Ossana, Ossimo, Ottone III di Borgogna, Ottone IV d'Asburgo, Pace di Monzón, Pace di Schärding, Paganella, Palazzo Bonfadini Vivante, Paolo Oss Mazzurana, Papa Pio II, Partigiano, Partito Autonomista Trentino Tirolese, Partito Cristiano Sociale (Svizzera), Passo Cimabanche, Passo del Rombo, Passo di Gavia, Passo di Vizze, Pasticceria, Patto di Londra, Přemyslidi, Pellegrino Strobel, Pennina, Pentlandite, Pergine Valsugana, Persone (Valvestino), Peter Mayr, Pholidophorus latiusculus, Picco dei Tre Signori, Piedicolle (Tolmino), Pieter Cornelis Boutens, Pinocchio (film 1940), Pirosseno, Pizzo Badile, Poniky, Ponte Caffaro, Ponte dei Leoni, Ponte di Castelvecchio, Porta San Giorgio (Verona), Pozza di Fassa, Predoi, Prima coalizione, Primiero, Progetti di aggregazione di comuni al Trentino-Alto Adige, Programma di Tolomei, Prontuario dei nomi locali dell'Alto Adige, Protestantesimo, Provincia autonoma di Bolzano, Provincia autonoma di Trento, Provincia di Belluno, Provincia di Udine, Pustertaler, Quarta coalizione, Quinta coalizione, Quirico Filopanti, Quistello, Radio Dolomiti, Radler, Raiffeisen Landesbank Südtirol, Ranieri Ferdinando d'Asburgo-Lorena, Ranieri Giuseppe d'Asburgo-Lorena, Raphanus raphanistrum sativus, Röstkartoffeln, Reggimenti italiani (1792-1799), Regio Insubrica, Regioni storiche dell'Europa centrale, Regno d'Illiria, Regno di Baviera, Regno Lombardo-Veneto, Reichsgau, Reichstag, Reichstaler, Repubblica dell'Austria tedesca, Repubblica Sociale Italiana, Reti, Reutte, Revò, Riesenschnauzer, Rito Selvaggi, Rivoli Veronese, Rocca d'Anfo, Rodolfo Gabrielli di Montevecchio, Roelant Savery, Roland Riz, Rottenburg, Ruba al prossimo tuo..., Rudolf Schraffl, Rupicapra rupicapra, Sa die de sa Sardigna, Sacro Cuore di Gesù, Sacro macello, Sacro Romano Impero, Sagra di San Giorgio, Salò, Salontiroler, Salorno sulla Strada del Vino, Sambucus, Sambucus nigra, San Candido, San Marco (Perugia), San Servolo, San Sigismondo (Chienes), Sankt Jakob in Defereggen, Santuario di Santu Antinu, Santuario di Wies, Sappada, Sardagna, Saverio di Borbone-Parma, Scartamento ferroviario, Scheibenschlagen, Schlutzkrapfen, Schuhplattler, Schwarzach (torrente), Schwarzlose, Schwaz, Scuola Superiore Provinciale di Sanità Claudiana, Scurelle, Seconda coalizione, Sede titolare di Sabiona, Sella di Dobbiaco, Sepp Innerkofler, Serenity (gruppo musicale), Sesto (comune), Sidney Sonnino, Sigismondo d'Austria, Sigismondo Francesco d'Austria, Sigle automobilistiche italiane, Silandro, Sindaci di Trento, Sistema catastale tavolare, Sistema difensivo di Verona, Slavkov u Brna, Slittino, Slovenská Ľupča, Società missionaria di San Giuseppe di Mill Hill, Solvay (Stati Uniti d'America), Sovrani d'Austria, Spätzle, Speck, Stabioli, Stati italiani dal Congresso di Vienna all'unità d'Italia, Stato (medioevo), Statuti cadorini, Stefano d'Asburgo-Lorena, Stemma del Regno delle Due Sicilie, Storia del clavicembalo, Storia del Regno d'Italia (1861-1946), Storia del Tirolo, Storia del Trentino, Storia del violino, Storia dell'Alto Adige, Storia dell'Austria, Storia della Baviera, Storia della Repubblica di Venezia, Storia di Gorizia, Storia genetica dell'Italia, Storo, Straboli, Strada statale 38 dello Stelvio, Stradario di Bolzano, Strage di Bologna, Stregoneria, Stronzianite, Sturmtruppen 2 - Tutti al fronte, Tallero, Targhe d'immatricolazione dell'Austria, Targhe d'immatricolazione dell'Italia, Tauernbach, Tecnologia e logistica nella seconda guerra mondiale, Teroldego Rotaliano, Terza coalizione, Terza guerra d'indipendenza italiana, Testa Gemella Occidentale, Tettuccio d'oro, Théroigne de Méricourt, Thomas Rohregger, Thun-Hohenstein, Tiro a segno, Tirolite, Tirolo (Austria), Tirolo (comune), Tita Piaz, Tommaso I di Savoia, Torre di San Floriano, Tour of the Alps, Traforo ferroviario dell'Arlberg, Traforo stradale dell'Arlberg, Tranvia Trento-Malé, Trasporti in Austria, Trattato di Presburgo, Tre Chiese, Trentino-Alto Adige, Trento, Tretto, Treze Tílias, Tubre, Tullio Garbari, Turano (Valvestino), Unione Sportiva Arco, Università di Innsbruck, Urbanistica di Verona, Val d'Ultimo, Val Fiorentina, Val Venosta, Val Vestino, Valacchi, Valanga, Vallada Agordina, Valle, Valle Aurina, Valle d'Ampezzo, Valtellina, Valvestino, Vandoies, Vecchia Parrocchiale di Gries, Venezia Giulia, Verde Visconti, Via Alpina, Via Claudia Augusta, Via Julia Augusta, Vigilio Inama, Villabassa, Vincenzo Gianferrari, Violino, Viorica Ursuleac, Vittoria mutilata, Vorarlberg, Waal, Walser, Walther von der Vogelweide, Welsperg, Werner Bätzing, William Turner, Wind It Up, Witherite, Xª Flottiglia MAS (Repubblica Sociale Italiana), Zelten, Zeunerite, Zita di Borbone-Parma, Zona d'operazioni delle Prealpi, 20 febbraio, 24. Panzer-Division, 9 aprile.