Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Titolo cardinalizio

Indice Titolo cardinalizio

I titoli cardinalizi sono chiese della diocesi di Roma o delle sedi suburbicarie il cui nome è assegnato ad ognuno dei cardinali della Chiesa cattolica.

Indice

  1. 854 relazioni: Achille Grassi, Achille Silvestrini, Adolfo Antonio Suárez Rivera, Adolphe-Louis-Albert Perraud, Agapito Colonna, Agostino Richelmy, Agostino Spinola (cardinale), Agustín García-Gasco Vicente, Aimé-Victor-François Guilbert, Albert Decourtray, Albert Malcolm Ranjith Patabendige Don, Alberto Alberti (cardinale), Alberto d'Austria, Alderano Cybo-Malaspina (1613-1700), Alessandro Crescenzi (cardinale), Alessandro Franchi, Alessandro Sanminiatelli Zabarella, Alessandro Sforza di Santa Fiora, Alexander Rudnay Divékújfalusi, Alfons Maria Stickler, Alfonso Capecelatro, Alfonso Manrique de Lara, Alojzije Viktor Stepinac, Aloysius Ambrozic, Alphonse-Louis du Plessis de Richelieu, Amico Agnifili, Andrea della Valle (cardinale), Angelo Bagnasco, Angelo Comastri, Angelo Dell'Acqua, Angelo Di Pietro, Angelo Felici, Angelo Maria Durini, Angelo Maria Querini, Annibaldi, Annibale Bozzuti, Annunciazione della Beata Vergine Maria a Via Ardeatina, Anselmo di Lucca, Antipapa Benedetto XIII, Antipapa Callisto III, Antipapa Innocenzo III, Antipapa Pasquale III, Antipapa Vittore IV, Antipapa Vittore IV (Conti), Antoine de Créqui Canaples, Antonio Benedetto Antonucci, Antonio Correr, Antonio Dugnani, Antonio Eugenio Visconti, Antonio Ferrero, ... Espandi índice (804 più) »

Achille Grassi

Nacque a Bologna nel 1456, da una famiglia aristocratica, figlio del patrizio bolognese Baldassare Grassi e di Orsina Bocchi: si addottorò in utroque iure presso l'Università di Bologna.

Vedere Titolo cardinalizio e Achille Grassi

Achille Silvestrini

Conseguì la maturità classica presso il Regio liceo ginnasio statale Evangelista Torricelli di Faenza seguito dal docente faentino Francesco Valli con il quale mantenne assidui contatti per tutta la vita, poi entrò nel seminario diocesano.

Vedere Titolo cardinalizio e Achille Silvestrini

Adolfo Antonio Suárez Rivera

Dopo gli studi di lettere classiche presso il Seminario Conciliare del Chiapas nella sua città natale e quelli di filosofia iniziati presso il Seminario Arcidiocesano di Xalapa e terminati nel Nuovo Messico presso il Pontificio Seminario di Montezuma, si trasferì a Roma dove conseguì la laurea in teologia presso la Pontificia Università Gregoriana e fu ordinato sacerdote l'8 marzo 1952 da monsignor Alfonso Carinci.

Vedere Titolo cardinalizio e Adolfo Antonio Suárez Rivera

Adolphe-Louis-Albert Perraud

Studiò a Lione, dal 1850 al 1852 fu professore di storia al liceo di Angers. Nel 1852 entrò a far parte della Confederazione dell'Oratorio di San Filippo Neri.

Vedere Titolo cardinalizio e Adolphe-Louis-Albert Perraud

Agapito Colonna

Agapito era, come risulta dal suo testamento, figlio di Giacomo detto Sciarra del ramo di Palestrina della famiglia, il noto protagonista dell'oltraggio di Anagni, e non suo nipote come si è comunemente ritenuto.

Vedere Titolo cardinalizio e Agapito Colonna

Agostino Richelmy

Membro di un'antica e nobile famiglia originaria del Delfinato, nacque a Torino nel 1850 dal conte ingegner Prospero Richelmy, cofondatore e rettore del Politecnico di Torino, e da Lydia Realis, figlia dell'avvocato Pietro e della nobile Carolina Claretta.

Vedere Titolo cardinalizio e Agostino Richelmy

Agostino Spinola (cardinale)

Fu camarlengo dei papi Clemente VII e Paolo III, segretario di papa Giulio II, vescovo di Perugia, amministratore apostolico di Savona e Alatri, abate dell'abbazia di San Quintino, ecc.

Vedere Titolo cardinalizio e Agostino Spinola (cardinale)

Agustín García-Gasco Vicente

Ordinato sacerdote il 26 maggio 1956. Il 20 marzo 1985 è nominato vescovo ausiliare di Madrid ed eletto vescovo titolare di Nona, ricevendo la consacrazione episcopale l'11 maggio 1985 dal cardinale Ángel Suquía Goicoechea.

Vedere Titolo cardinalizio e Agustín García-Gasco Vicente

Aimé-Victor-François Guilbert

Aimé-Victor-François Guilbert nacque il 15 novembre 1812, nel comune francese di Cerisy-la-Forêt, nel territorio della diocesi di Coutances, da una povera famiglia di contadini.

Vedere Titolo cardinalizio e Aimé-Victor-François Guilbert

Albert Decourtray

Figlio di Paul Eugène Decourtary e Marie Louise Virginie Pouille, ebbe un fratello, morto a 17 anni, e due sorelle, morte in giovane età.

Vedere Titolo cardinalizio e Albert Decourtray

Albert Malcolm Ranjith Patabendige Don

Nato in una famiglia cattolica e primo di quattordici figli, studia in una scuola dei Fratelli delle scuole cristiane di La Salle.

Vedere Titolo cardinalizio e Albert Malcolm Ranjith Patabendige Don

Alberto Alberti (cardinale)

Appartenente alla famiglia fiorentina degli Alberti, era figlio di Giovanni di Cipriano Alberti. Fu protonotario apostolico e governatore di Perugia.

Vedere Titolo cardinalizio e Alberto Alberti (cardinale)

Alberto d'Austria

Sesto figlio dell'imperatore Massimiliano II e di Maria di Spagna, figlia a sua volta di Carlo V, Alberto d'Austria era fratello degli imperatori Rodolfo II e Mattia.

Vedere Titolo cardinalizio e Alberto d'Austria

Alderano Cybo-Malaspina (1613-1700)

Figlio cadetto di Carlo I Cybo-Malaspina, sovrano del principato di Massa e Carrara, e di sua moglie Brigida Spinola, venne avviato giovanissimo, come diversi dei suoi fratelli e sorelle minori, alla carriera ecclesiastica.

Vedere Titolo cardinalizio e Alderano Cybo-Malaspina (1613-1700)

Alessandro Crescenzi (cardinale)

Era il figlio di Giovanni Battista Crescenzi e Anna Massimi. Appartenente alla nobile e antica famiglia romana dei Crescenzi, dopo essere stato rifiutato dai Cappuccini abbracciò la vita religiosa nell'ordine dei Chierici Regolari di Somasca.

Vedere Titolo cardinalizio e Alessandro Crescenzi (cardinale)

Alessandro Franchi

Figlio di un notaio, studiò al Seminario Romano dove conseguì il dottorato in teologia nel 1841. Alla Sapienza conseguì la laurea in utroque iure.

Vedere Titolo cardinalizio e Alessandro Franchi

Alessandro Sanminiatelli Zabarella

Nacque a Radicondoli il 4 agosto 1840. Papa Leone XIII lo elevò al rango di cardinale-presbitero nel concistoro del 15 aprile 1901, con il titolo dei Santi Marcellino e Pietro.

Vedere Titolo cardinalizio e Alessandro Sanminiatelli Zabarella

Alessandro Sforza di Santa Fiora

Fu vescovo di Parma (1560-1573) e ricoprì diverse cariche presso la Curia Romana.

Vedere Titolo cardinalizio e Alessandro Sforza di Santa Fiora

Alexander Rudnay Divékújfalusi

Nacque a Szentkereszt, in slovacco Kríž nad Váhom, oggi Považany, allora nel Regno d'Ungheria e oggi in Slovacchia, il 4 ottobre 1760, figlio di un giudice appartenente alla nobiltà minore.

Vedere Titolo cardinalizio e Alexander Rudnay Divékújfalusi

Alfons Maria Stickler

Emise la prima professione religiosa per la congregazione salesiana il 15 agosto 1928 dopo aver compiuto il noviziato in Germania.

Vedere Titolo cardinalizio e Alfons Maria Stickler

Alfonso Capecelatro

Nacque a Marsiglia. Nella città francese si trovava il padre Francesco Duca di Castel Pagano con la consorte Maddalena Sartorelli, costretto all'esilio volontario da Napoli, quando Ferdinando I lo sospettava, come ex ufficiale del regno di Murat, d'essere partecipe della rivoluzione costituzionale del 1821.

Vedere Titolo cardinalizio e Alfonso Capecelatro

Alfonso Manrique de Lara

Era figlio di Rodrigo Manrique, duca di Nájera e conte di Paredes, e della sua terza moglie, Elvira Castañeda.

Vedere Titolo cardinalizio e Alfonso Manrique de Lara

Alojzije Viktor Stepinac

Arcivescovo di Zagabria dal 1937 al 1960 e cardinale (tra i più giovani del tempo), la sua figura è controversa. Da una parte è accusato di collusione con il regime ustascia di Ante Pavelić, dall'altra viene considerato un martire perseguitato dal regime comunista jugoslavo.

Vedere Titolo cardinalizio e Alojzije Viktor Stepinac

Aloysius Ambrozic

Nato a Gabrje, località slovena nell'allora regno di Jugoslavia, si trasferì con la famiglia nel 1945 in Austria, dove frequentò le scuole dei campi di rifugiati.

Vedere Titolo cardinalizio e Aloysius Ambrozic

Alphonse-Louis du Plessis de Richelieu

Era il terzo figlio di François du Plessis, signore di Richelieu, militare e cortigiano che prestò servizio come Grand prévôt de France, e di Susanna de La Porte, figlia di un noto giurista.

Vedere Titolo cardinalizio e Alphonse-Louis du Plessis de Richelieu

Amico Agnifili

Fu vescovo dell'Aquila e venne creato cardinale da papa Paolo II nel concistoro del 18 settembre 1467. Le sue spoglie sono conservate nella cattedrale aquilana, in un sepolcro monumentale realizzato da Silvestro dell'Aquila.

Vedere Titolo cardinalizio e Amico Agnifili

Andrea della Valle (cardinale)

Di nobile famiglia, ricevuti gli ordini minori venne chiamato al servizio della Curia Romana: fu canonico del capitolo di San Pietro in Vaticano e in questa veste, il 28 settembre 1496, riceve da papa Alessandro VI il beneficio di San Giovanni d'Afra in Sansepolcro, di cui prende possesso tramite don Galeotto Graziani.

Vedere Titolo cardinalizio e Andrea della Valle (cardinale)

Angelo Bagnasco

Era accreditato presso la stampa internazionale quale possibile successore di papa Benedetto XVI al soglio pontificio tra i cardinali italiani nel conclave del 2013.

Vedere Titolo cardinalizio e Angelo Bagnasco

Angelo Comastri

L'11 marzo 1967 è ordinato presbitero dal vescovo Luigi Boccadoro. Viene dapprima nominato vicerettore nel seminario diocesano di Pitigliano, quindi nel 1968 è chiamato a lavorare a Roma nella Congregazione per i vescovi e, contemporaneamente, ricopre il ruolo di padre spirituale nel Pontificio Seminario Romano Minore.

Vedere Titolo cardinalizio e Angelo Comastri

Angelo Dell'Acqua

Compiuti gli studi teologici e filosofici presso i seminari di Monza e Milano, si trasferì a Roma, alunno del Pontificio Seminario Lombardo, dove conseguì il dottorato in diritto canonico presso la Pontificia Università Gregoriana.

Vedere Titolo cardinalizio e Angelo Dell'Acqua

Angelo Di Pietro

Nacque a Vivaro Romano il 22 maggio 1828. Il 25 giugno 1866 fu nominato vescovo titolare di Nissa di Licia ed anche vescovo ausiliario di Velletri; venne consacrato vescovo dal cardinale Gustav Adolf von Hohenlohe-Schillingsfürst.

Vedere Titolo cardinalizio e Angelo Di Pietro

Angelo Felici

Dal 1934 al 1941 frequentò i corsi di teologia e filosofia presso il Pontificio Collegio Leoniano di Anagni. Fu ordinato sacerdote nel 1942.

Vedere Titolo cardinalizio e Angelo Felici

Angelo Maria Durini

Angelo Maria nacque a Milano, il 29 maggio 1725 in seno alla famiglia Durini, subentrata ai De Leyva nel feudo di Monza.

Vedere Titolo cardinalizio e Angelo Maria Durini

Angelo Maria Querini

Angelo Maria Querini nacque a Venezia il 30 marzo 1680 dai nobili Paolo di Girolamo Querini e Cecilia Giustiniani; fu battezzato nella parrocchia di Santa Maria Formosa appunto con il nome di Girolamo; la sua stessa famiglia discendeva da una delle più antiche e nobili del patriziato veneto, data la sua appartenenza al ramo dei Querini Stampalia: il padre e lo zio paterno appunto, oltre che un nonno paterno, ricoprirono la carica di Procuratori di San Marco; nel 1716, inoltre, la stessa carica sarebbe toccata anche a due dei fratelli di Angelo Maria, Giovan Francesco e Giovanni.

Vedere Titolo cardinalizio e Angelo Maria Querini

Annibaldi

La famiglia Annibaldi (o Annibaldeschi) è una famiglia nobile italiana, appartenente al gruppo delle famiglie baronali romane. Le basi feudali della famiglia risalgono al 1090, quando Annibale Annibaldi sposò una figlia di Agapito Conti di Tuscolo, che ricevette in dote Rocca Priora, Monte Porzio e, soprattutto Molara, che divenne, negli anni successivi, predicato nobiliare e cognome del ramo principale della famiglia.

Vedere Titolo cardinalizio e Annibaldi

Annibale Bozzuti

Nato a Montecalvo da una nobile famiglia del patriziato napoletano, studiò diritto a Napoli e si addottorò in utroque iure. Ricevuti gli ordini minori, fu ambasciatore presso l'imperatore Carlo V: intraprese la carriera ecclesiastica e si stabilì a Roma, dove fu protonotario apostolico e prelato domestico sotto il pontificato di Paolo III: fu prolegato apostolico a Bologna, referendario del Tribunale della Segnatura Apostolica e governatore di Borgo.

Vedere Titolo cardinalizio e Annibale Bozzuti

Annunciazione della Beata Vergine Maria a Via Ardeatina

Annunciazione della Beata Maria Vergine in Via Ardeatina (in latino: Diaconia Annuntiationis Beatae Mariae Virginis in Via Ardeatina) è una diaconia istituita da papa Paolo VI il 5 febbraio 1965 con la costituzione apostolica Sanctissimis templis.

Vedere Titolo cardinalizio e Annunciazione della Beata Vergine Maria a Via Ardeatina

Anselmo di Lucca

Nipote di Alessandro II (al secolo Anselmo I da Baggio, già vescovo di Lucca e papa dal 1061 al 1073), venne creato cardinale dallo zio.

Vedere Titolo cardinalizio e Anselmo di Lucca

Antipapa Benedetto XIII

Venne deposto dal Concilio di Costanza nel 1417, ma non riconobbe mai l'autorità di quel concilio e continuò a essere antipapa fino alla sua morte.

Vedere Titolo cardinalizio e Antipapa Benedetto XIII

Antipapa Callisto III

Fu un abate di Strumi ed uno fra i primi grandi sostenitori di Federico Barbarossa e dell'antipapa Vittore IV, che lo nominò cardinale assegnandogli il titolo di cardinale vescovo di Albano.

Vedere Titolo cardinalizio e Antipapa Callisto III

Antipapa Innocenzo III

Nato da una nobile famiglia di origine longobarda, fu nominato cardinale con il titolo di cardinale diacono di Sant'AngeloJohn N.D. Kelly, Gran Dizionario Illustrato dei Papi, p. 466 dall'antipapa Vittore IV; venne eletto antipapa il 29 settembre 1179 da alcuni baroni della campagna romana oppositori ghibellini di papa Alessandro III, essendo così il quarto degli antipapi sostenuti dal Barbarossa.

Vedere Titolo cardinalizio e Antipapa Innocenzo III

Antipapa Pasquale III

Proveniente da una nobile famiglia dell'aristocrazia dell'Italia settentrionale, nel 1150 Guido da Crema fu nominato da papa Eugenio III Cardinale diacono di Sant'Eustachio.

Vedere Titolo cardinalizio e Antipapa Pasquale III

Antipapa Vittore IV

Appartenente alla famiglia romana dei Crescenzi Ottaviani, signori di Montecelio o Monticelli, nel 1138 fu nominato cardinale da papa Innocenzo II con il titolo di cardinale diacono di San Nicola in Carcere Tulliano e nel 1151 optò per il titolo di cardinale presbitero di Santa Cecilia.

Vedere Titolo cardinalizio e Antipapa Vittore IV

Antipapa Vittore IV (Conti)

Fu creato cardinale da papa Pasquale II con il titolo di cardinale presbitero dei Santi XII Apostoli nel 1102.John N.D. Kelly, Gran Dizionario Illustrato dei Papi, p. 444 Divenuto un accanito censore del comportamento di papa Pasquale nei confronti dell'imperatore Enrico V per la concessione fattagli nel cosiddetto privilegio di ponte Mammolo del 12 aprile 1112 (diritto imperiale a investire vescovi ed abati eletti prima della conferma papale) si espresse duramente nel corso del sinodo Lateranense del marzo 1112, che dichiarò nulla la concessione del citato privilegio.

Vedere Titolo cardinalizio e Antipapa Vittore IV (Conti)

Antoine de Créqui Canaples

Era figlio di Giovanni VIII di Créquy, signore di Canaples, e di Maria d'Arcigné.

Vedere Titolo cardinalizio e Antoine de Créqui Canaples

Antonio Benedetto Antonucci

Nacque da una famiglia originaria di Gubbio, figlio di Gregorio e di Maria Scolastica Ciaffi. Fra i suoi antenati alcuni ricoprirono la carica di gonfaloniere.

Vedere Titolo cardinalizio e Antonio Benedetto Antonucci

Antonio Correr

Membro della nobile famiglia veneziana dei Correr, era figlio di Filippo Correr e di Chiara Venier. Era inoltre nipote del cardinale Angelo Correr, che divenne papa con il nome di Gregorio XII, e cugino del cardinale Gabriele Condulmer, C.R.S.G.A., futuro papa con il nome di Eugenio IV, e del cardinale Angelo Barbarigo.

Vedere Titolo cardinalizio e Antonio Correr

Antonio Dugnani

Antonio Dugnani nacque a Milano il 8 giugno 1748, figlio del nobile Carlo Dugnani, conte di Terrazzano, e di sua moglie, la contessa Giuseppa Dati della Somaglia.

Vedere Titolo cardinalizio e Antonio Dugnani

Antonio Eugenio Visconti

Nacque a Milano il 17 giugno 1713, figlio di Annibale Visconti di Saliceto, feldmaresciallo del Sacro Romano Impero, e della nobildonna Claudia Erba-Odescalchi, imparentata col pontefice Innocenzo XI.

Vedere Titolo cardinalizio e Antonio Eugenio Visconti

Antonio Ferrero

Vescovo di Noli dal 1504 e poi di Gubbio, papa Giulio II lo elevò al rango di cardinale presbitero, del titolo di San Vitale nel concistoro del 1º dicembre 1505 e gli conferì il rango di Maestro della Casa Pontificia; nel 1506 venne trasferito alla sede di Perugia; legato pontificio a Bologna dal 1507, venne accusato di gravi iniquità e venne fatto imprigionare in Castel Sant'Angelo e poi ritirare in convento.

Vedere Titolo cardinalizio e Antonio Ferrero

Antonio Francesco Orioli

Nato a Bagnacavallo il 10 dicembre 1778, fu battezzato col nome di Luigi. Entrato nell'Ordine dei frati minori conventuali emise la professione religiosa il 6 maggio 1793 nella provincia con sede a Bologna.

Vedere Titolo cardinalizio e Antonio Francesco Orioli

Antonio Francesco Sanvitale

Nacque a Parma il 10 febbraio 1660 nella nobile famiglia Sanvitale ed ebbe il titolo di conte di Fontanellato. Si laureò in utroque iure all'Università di Parma.

Vedere Titolo cardinalizio e Antonio Francesco Sanvitale

Antonio José González Zumárraga

Il 17 marzo 1969 fu eletto vescovo titolare di Tagarata e vescovo ausiliare di Quito. Fu consacrato il 15 giugno dello stesso anno a Quito dal cardinale Pablo Muñoz Vega assistito dagli arcivescovi Manuel Jesús Serrano Abad e Bernardino Echeverría Ruiz.

Vedere Titolo cardinalizio e Antonio José González Zumárraga

Antonio María Barbieri

Fu battezzato con il nome di Alfredo. L'8 dicembre 1913 entrò nell'Ordine dei frati minori cappuccini. Nel 1915 fu inviato in Italia, ricevette infatti l'abito di novizio l'8 settembre di quello stesso anno a Genova ed emise i voti religiosi nel 1916.

Vedere Titolo cardinalizio e Antonio María Barbieri

Antonio Maria Cagiano de Azevedo

Nacque da nobile famiglia a Santopadre il 14 dicembre 1797, figlio di Ottavio e di Mariangela Zagaroli. Avrà come nipote il cardinale Ottavio Cagiano de Azevedo.

Vedere Titolo cardinalizio e Antonio Maria Cagiano de Azevedo

Antonio Maria Panebianco

Antonio Maria Panebianco (nato Nicolò Panebianco) nacque a Terranova di Sicilia il 13 agosto 1805 dal conte Gaetano e da Santa Solìto.

Vedere Titolo cardinalizio e Antonio Maria Panebianco

Antonio Maria Sauli

Nacque a Genova nel 1541 da Ottaviano Sauli e da Giustiniana. I Sauli erano una famiglia patrizia che diede alla Repubblica di Genova tre dogi e alla Chiesa otto vescovi.

Vedere Titolo cardinalizio e Antonio Maria Sauli

Antonio Pallavicini Gentili

Proveniente da una famiglia di origine spagnola, era figlio di Balbiano e di Caterina Salvago. Alcune fonti lo indicano con il nome di Antoniotto e lo segnalano come uno dei principali ecclesiastici del ramo genovese della nobile famiglia Pallavicini.

Vedere Titolo cardinalizio e Antonio Pallavicini Gentili

Antonio Poma

Fu nominato cardinale della Chiesa cattolica da papa Paolo VI.

Vedere Titolo cardinalizio e Antonio Poma

Antonio Pucci (cardinale)

Figlio di Alessandro Pucci e Sibilla Sassetti, era nipote dei cardinali Lorenzo Pucci e Roberto Pucci.

Vedere Titolo cardinalizio e Antonio Pucci (cardinale)

Antonio Saverio De Luca

Nato in una famiglia della borghesia terriera siciliana, da Don Vincenzo De Luca e Donna Francesca Saitta, fu l'ultimo di dieci figli.

Vedere Titolo cardinalizio e Antonio Saverio De Luca

Antonio Trivulzio

Primo consigliere del duca Gian Galeazzo Maria Sforza era figlio dei nobili Pietro Trivulzio e Laura Bossi. Seguì gli studi in legge ed in seguito entrò nei Canonici Regolari di Sant'Antonio di Vienne.

Vedere Titolo cardinalizio e Antonio Trivulzio

Aristide Cavallari

Nacque l'8 febbraio 1849 a Chioggia, dove iniziò gli studi di teologia presso il seminario locale. Successivamente la sua famiglia si trasferì a Venezia ed il giovane Aristide continuò gli studi presso il seminario patriarcale veneziano.

Vedere Titolo cardinalizio e Aristide Cavallari

Armand II de Rohan-Soubise

Armand era figlio di Jules de Rohan, principe di Soubise (1697-1724), e di sua moglie Anne Julie de Melun, principessa d'Epinoy (1698-1724), pronipote di Armand I de Rohan-Soubise e fratello di Carlo di Rohan-Soubise.

Vedere Titolo cardinalizio e Armand II de Rohan-Soubise

Armand-Jean du Plessis de Richelieu

Fu nominato primo ministro dal re Luigi XIII di Francia. Grande uomo politico, fu molto abile nel rafforzamento della monarchia francese in direzione assolutista, monarchia che, grazie alla sua azione, fu più potente rispetto a quella del precedente sovrano, Enrico IV di Borbone, con il suo più stretto collaboratore, il duca di Sully.

Vedere Titolo cardinalizio e Armand-Jean du Plessis de Richelieu

Ascanio Colonna (cardinale)

Nacque da Marcantonio Colonna, duca di Paliano e di Tagliacozzo e da Felicia Orsini. Era cugino di Antonio Caetani (1566-1624) anch'egli futuro cardinale.

Vedere Titolo cardinalizio e Ascanio Colonna (cardinale)

Ascanio Filomarino

Fu arcivescovo di Napoli dal 1641 al 1666, periodo caratterizzato principalmente dalla rivolta di Masaniello, dalla conseguente proclamazione della Real Repubblica Napoletana nel 1647, e dalla devastante peste del 1656.

Vedere Titolo cardinalizio e Ascanio Filomarino

Auguste-René-Marie Dubourg

Dopo aver studiato al seminario di Saint-Brieuc, fu ordinato presbitero il 22 dicembre 1866. Ebbe nella diocesi di Saint-Brieuc incarichi via via più importanti: docente nel seminario, segretario della Curia vescovile, vicario generale e vicario capitolare.

Vedere Titolo cardinalizio e Auguste-René-Marie Dubourg

Augustyn Michał Stefan Radziejowski

Nacque a Poznań il 3 dicembre 1645 da Hieronim Radziejowski e Eufrozyna Tarnowska. Fu eletto vescovo di Varmia il 23 settembre 1680.

Vedere Titolo cardinalizio e Augustyn Michał Stefan Radziejowski

Aurelio Galli

Nacque a Frascati il 26 febbraio 1866. Fu ordinato sacerdote il 2 aprile 1889, dopo aver studiano al seminario romano e alla Pontificia Università Gregoriana.

Vedere Titolo cardinalizio e Aurelio Galli

Íñigo López de Mendoza y Zúñiga

Nacque a Miranda de Ebro nel 1498, figlio di Pedro de Zúñiga y Avellaneda, secondo Conte di Miranda del Castañar, signore de Avellaneda, Peñaranda de Duero e più ville, e di Catherine de Velasco e Mendoza, figlia di Pedro Fernandez de Velasco, secondo conte di Haro, e Mencia de Mendoza y Vega, fratello minore di Francisco de Zúñiga Avellaneda y Velasco, terzo conte di Miranda del Castañar e Juan de Zúñiga Avellaneda y Velasco, cavaliere comandante di Castiglia nell'Ordine di San Giacomo della Spada.

Vedere Titolo cardinalizio e Íñigo López de Mendoza y Zúñiga

Óscar Rodríguez Maradiaga

È entrato nella Congregazione salesiana nel 1961. Il 28 giugno 1970 è stato ordinato presbitero dall'arcivescovo Girolamo Prigione.

Vedere Titolo cardinalizio e Óscar Rodríguez Maradiaga

Bandinello Sauli

Nacque a Genova attorno al 1484 da una famiglia patrizia. Entrò nella Curia romana come protonotario apostolico de numero participantium e abbreviatore.

Vedere Titolo cardinalizio e Bandinello Sauli

Bandino Panciatichi

Nato da una illustre famiglia dell'aristocrazia pistoiese, studiò diritto all'Università di Pisa e si trasferì a Roma per esercitare la pratica forense con il celebre giureconsulto Giovanni Battista De Luca: nel 1667 abbracciò lo stato ecclesiastico e nel 1678 fu nominato da papa Innocenzo XI segretario della Congregazione dei vescovi e regolari e referendario di Segnatura.

Vedere Titolo cardinalizio e Bandino Panciatichi

Bartolomeo d'Avanzo

Nacque ad Avella il 3 luglio 1811 dal medico don Bartolomeo d'Avanzo e da donna Caterina Borzelli. Compì gli studi al seminario di Nola e divenne sacerdote per la diocesi di quella città il 20 settembre 1834.

Vedere Titolo cardinalizio e Bartolomeo d'Avanzo

Bartolomeo Roverella

Figlio del conte palatino Giovanni Roverella e di Beatrice Leopardi da Lendinara, a vent'anni fu associato alla corporazione dei notai rodigini.

Vedere Titolo cardinalizio e Bartolomeo Roverella

Bartolomeo Vitelleschi

Era nipote del cardinale Giovanni Vitelleschi. Il 17 marzo 1438 fu eletto vescovo di Montefiascone e Corneto. Fu creato cardinale (o più precisamente pseudocardinale) dall'antipapa Felice V il 6 aprile 1444 e ricevette il titolo di San Marco.

Vedere Titolo cardinalizio e Bartolomeo Vitelleschi

Basilica dei Santi Bonifacio e Alessio

La basilica dei Santi Bonifacio e Alessio, anche nota come chiesa di Sant'Alessio all'Aventino, è una delle chiese di Roma, nel rione Ripa. Dedicata ai santi Bonifacio di Tarso e Alessio di Roma, fu costruita tra il IV e il V secolo sull'Aventino.

Vedere Titolo cardinalizio e Basilica dei Santi Bonifacio e Alessio

Basilica dei Santi Silvestro e Martino ai Monti

La basilica dei Santi Silvestro e Martino ai Monti, anche conosciuta come San Martino ai Monti, è un luogo di culto cattolico del centro storico di Roma, situato nel rione Monti, e affidato da secoli ai frati carmelitani dell'antica osservanza.

Vedere Titolo cardinalizio e Basilica dei Santi Silvestro e Martino ai Monti

Basilica del Sacro Cuore di Cristo Re

La basilica del Sacro Cuore di Cristo Re, anche Tempio di Cristo Re, è una chiesa di Roma, nel quartiere Della Vittoria, in viale Mazzini. Fu realizzata a cavallo degli anni venti e trenta su progetto dell'architetto Marcello Piacentini, da alcuni considerata una delle sue opere più rappresentative, e costituì la prima applicazione dei canoni del moderno al panorama dell'architettura sacra romana.

Vedere Titolo cardinalizio e Basilica del Sacro Cuore di Cristo Re

Basilica del Sacro Cuore di Gesù (Roma)

La basilica del Sacro Cuore di Gesù è una chiesa di Roma, nel rione Castro Pretorio, in via Marsala, nelle vicinanze della Stazione Termini.

Vedere Titolo cardinalizio e Basilica del Sacro Cuore di Gesù (Roma)

Basilica del Sacro Cuore Immacolato di Maria

La basilica del Sacro Cuore Immacolato di Maria è una delle chiese di Roma. Dedicata al culto del Cuore Immacolato di Maria, questa basilica fu costruita nel XX secolo in piazza Euclide.

Vedere Titolo cardinalizio e Basilica del Sacro Cuore Immacolato di Maria

Basilica di San Camillo de Lellis

La basilica di San Camillo de Lellis è un luogo di culto cattolico di Roma, situato all'incrocio tra via Sallustiana e via Piemonte, nel rione Sallustiano; è sede dell'omonima parrocchia, affidata ai chierici regolari Ministri degli Infermi.

Vedere Titolo cardinalizio e Basilica di San Camillo de Lellis

Basilica di San Crisogono

La basilica di San Crisogono è un luogo di culto cattolico del centro storico di Roma, situato nel rione Trastevere, in piazza Sidney Sonnino, 44, all'inizio di viale di Trastevere.

Vedere Titolo cardinalizio e Basilica di San Crisogono

Basilica di San Lorenzo in Lucina

San Lorenzo in Lucina è una basilica di Roma sita nel Rione Colonna, non lontano da Palazzo Montecitorio.

Vedere Titolo cardinalizio e Basilica di San Lorenzo in Lucina

Basilica di San Sebastiano fuori le mura

La basilica di San Sebastiano fuori le mura è un luogo di culto cattolico di Roma, nel quartiere Ardeatino, sulla via Appia Antica al numero 136.

Vedere Titolo cardinalizio e Basilica di San Sebastiano fuori le mura

Basilica di Sant'Agnese fuori le mura

La basilica di Sant'Agnese fuori le mura è una chiesa di Roma, nel quartiere Trieste, in via Nomentana. Ha la dignità di basilica minore.

Vedere Titolo cardinalizio e Basilica di Sant'Agnese fuori le mura

Basilica di Sant'Agostino in Campo Marzio

La basilica dei Santi Trifone e Agostino è un luogo di culto cattolico che si trova a Roma, non lontano da piazza Navona, nel rione Sant'Eustachio, dietro Via della Scrofa.

Vedere Titolo cardinalizio e Basilica di Sant'Agostino in Campo Marzio

Basilica di Sant'Andrea della Valle

La basilica Sant'Andrea della Valle è un luogo di culto cattolico del centro storico di Roma, ubicato in piazza Vidoni, nel rione Sant'Eustachio.

Vedere Titolo cardinalizio e Basilica di Sant'Andrea della Valle

Basilica di Sant'Andrea delle Fratte

La basilica di Sant'Andrea delle Fratte è un luogo di culto cattolico del centro storico di Roma, situato nel rione Colonna. La chiesa venne elevata alla dignità di basilica minore da papa Pio XII il 25 aprile 1942; è anche parrocchia, affidata all'Ordine dei Minimi, e titolo cardinalizio.

Vedere Titolo cardinalizio e Basilica di Sant'Andrea delle Fratte

Basilica di Sant'Apollinare (Roma)

La basilica di Sant'Apollinare alle Terme Neroniane-Alessandrine, più semplicemente conosciuta come Sant'Apollinare, è un luogo di culto cattolico di Roma avente la dignità di basilica minore, situato nel rione Ponte, tra Piazza Navona e Palazzo Altemps.

Vedere Titolo cardinalizio e Basilica di Sant'Apollinare (Roma)

Basilica di Sant'Aurea

La basilica di Sant'Aurea è un luogo di culto cattolico di Roma nella zona Ostia Antica, nella piazza dell'antico borgo medievale. È la cattedrale della diocesi suburbicaria di Ostia, dal 1966 affidata in amministrazione al vicario della diocesi di Roma.

Vedere Titolo cardinalizio e Basilica di Sant'Aurea

Basilica di Sant'Eugenio

La basilica di Sant'Eugenio è una chiesa di Roma, nel quartiere Pinciano, in via delle Belle Arti.

Vedere Titolo cardinalizio e Basilica di Sant'Eugenio

Basilica di Sant'Eustachio

La basilica di Sant'Eustachio è una chiesa di Roma, costruita nell'VIII secolo e dedicata al santo omonimo, nel rione Sant'Eustachio. Ha la dignità di basilica minore.

Vedere Titolo cardinalizio e Basilica di Sant'Eustachio

Basilica di Santa Croce a Via Flaminia

Santa Croce a Via Flaminia è una chiesa basilicale dedicata alla santa Croce che si trova nelle vicinanze di Via Flaminia, a Roma, in via Guido Reni.

Vedere Titolo cardinalizio e Basilica di Santa Croce a Via Flaminia

Basilica di Santa Croce in Gerusalemme

La basilica di Santa Croce in Gerusalemme è una delle sette chiese di Roma facente parte del tradizionale itinerario di pellegrinaggio reso celebre da san Filippo Neri.

Vedere Titolo cardinalizio e Basilica di Santa Croce in Gerusalemme

Basilica di Santa Maria Ausiliatrice (Roma)

La basilica di Santa Maria Ausiliatrice è un luogo di culto cattolico di Roma, situato nel quartiere Tuscolano nell'area urbana di Furio Camillo, nella omonima piazza.

Vedere Titolo cardinalizio e Basilica di Santa Maria Ausiliatrice (Roma)

Basilica di Santa Maria del Popolo

La basilica di Santa Maria del Popolo è un luogo di culto cattolico del centro storico di Roma, situato in piazza del Popolo, dalla quale prende il nome, a lato della porta del Popolo ("populus" in latino significa "popolo", ma anche "pioppo").

Vedere Titolo cardinalizio e Basilica di Santa Maria del Popolo

Basilica di Santa Maria in Cosmedin

La basilica di Santa Maria in Cosmedin è un luogo di culto cattolico di Roma, situato in piazza della Bocca della Verità, nel rione Ripa; rettoria e officiata dalla Chiesa cattolica greco-melchita, ha la dignità di basilica minore e su di essa insiste l'omonima diaconia.

Vedere Titolo cardinalizio e Basilica di Santa Maria in Cosmedin

Basilica di Santa Maria sopra Minerva

La basilica di Santa Maria sopra Minerva è una basilica minore di Roma situata nel rione Pigna, in piazza della Minerva, nelle vicinanze del Pantheon.

Vedere Titolo cardinalizio e Basilica di Santa Maria sopra Minerva

Basilica di Santa Prassede

La basilica di Santa Prassede è un luogo di culto cattolico del centro di Roma, situato nei pressi della basilica di Santa Maria Maggiore, nel rione Monti.

Vedere Titolo cardinalizio e Basilica di Santa Prassede

Basilica di Santa Pudenziana

La basilica di Santa Pudenziana è un luogo di culto cattolico di Roma, situato in via Urbana (l'antico vicus Patricius) nel rione Monti. Risalente al V secolo, dedicata a santa Pudenziana, sorella di santa Prassede e figlia del senatore romano Pudente; è la chiesa nazionale dei filippini e sede del titolo cardinalizio omonimo.

Vedere Titolo cardinalizio e Basilica di Santa Pudenziana

Basilica di Santa Teresa d'Avila

La basilica di Santa Teresa d'Avila è un luogo di culto cattolico di Roma, situato nel quartiere Pinciano, in corso d'Italia, 37.

Vedere Titolo cardinalizio e Basilica di Santa Teresa d'Avila

Basilica di Santo Stefano Rotondo al Celio

La basilica di Santo Stefano Rotondo al Celio è un luogo di culto cattolico del V secolo che sorge a Roma sul Celio. Fu conosciuta anche come Santo Stefano in Girimonte, Santo Stefano in Querquetulano (per la sua vicinanza ad un querceto), Santo Stefano in capite Africae (per la sua vicinanza all'antico Vicus Capitis Africae).

Vedere Titolo cardinalizio e Basilica di Santo Stefano Rotondo al Celio

Beata Vergine Maria Addolorata a Piazza Buenos Aires (titolo cardinalizio)

Beata Maria Vergine Addolorata a Piazza Buenos Aires (in latino: Titulus Beatæ Mariæ Virginis Perdolentis ad forum Bonærense) è un titolo cardinalizio istituito da papa Paolo VI il 7 giugno 1967 con la costituzione apostolica Sunt hic Romae.

Vedere Titolo cardinalizio e Beata Vergine Maria Addolorata a Piazza Buenos Aires (titolo cardinalizio)

Beata Vergine Maria del Monte Carmelo a Mostacciano (titolo cardinalizio)

Beata Vergine Maria del Monte Carmelo a Mostacciano (in latino: Titulus Beatae Mariae Virginis de Monte Carmelo in Mostacciano) è un titolo cardinalizio istituito da papa Giovanni Paolo II nel concistoro del 28 giugno 1988.

Vedere Titolo cardinalizio e Beata Vergine Maria del Monte Carmelo a Mostacciano (titolo cardinalizio)

Benedetto Accolti il Giovane

Benedetto detto "il Giovane" per poterlo distinguere dal nonno Benedetto "il Vecchio", era figlio di Michele Accolti, patrizio di Arezzo e podestà di Montevarchi, e di Lucrezia di Giovanni Alamanni, nobildonna di Montevarchi.

Vedere Titolo cardinalizio e Benedetto Accolti il Giovane

Benedetto Aloisi Masella

Era nipote del cardinale Gaetano Aloisi Masella. Frequentò il seminario di Ferentino; poi studiò presso la Pontificia Università Gregoriana, il Pontificio Ateneo Sant'Apollinare e la Pontificia Accademia Ecclesiastica.

Vedere Titolo cardinalizio e Benedetto Aloisi Masella

Benedetto Lorenzelli

Nacque a Badi di Castel di Casio l'11 maggio 1853 e fu ordinato sacerdote a Bologna nel 1876. Durante gli studi nel seminario di Bologna fu allievo di monsignor Francesco Battaglini, impegnato nella diffusione del tomismo promosso da papa Leone XIII, e dopo l'ordinazione fu persuaso dall'arcivescovo Carlo Luigi Morichini a proseguire gli studi teologici e filosofici a Roma.

Vedere Titolo cardinalizio e Benedetto Lorenzelli

Benedetto Pamphilj

Pronipote di papa Innocenzo X, nacque a Roma nel 1653 da Camillo Pamphilj che, già cardinale, aveva abbandonato la porpora per sposare Olimpia Aldobrandini.

Vedere Titolo cardinalizio e Benedetto Pamphilj

Benito Sanz y Forés

Nacque a Gandía il 21 marzo 1828. Il 22 giugno 1868 fu eletto vescovo di Oviedo. Il 18 novembre 1881, papa Leone XIII lo nominò arcivescovo metropolita di Valladoild, e successivamente lo trasferì alla sede di Siviglia il 30 dicembre 1889.

Vedere Titolo cardinalizio e Benito Sanz y Forés

Benjamín de Arriba y Castro

Nacque a Santa Maria de Peñamayor, nella diocesi di Lugo. Studiò al seminario conciliare di Madrid, alla Pontificia Università Gregoriana di Roma, alla Pontificia Università di Toledo e alla Pontificia Accademia di San Tommaso d'Aquino a Roma.

Vedere Titolo cardinalizio e Benjamín de Arriba y Castro

Berardo dei Marsi

Nato a Colli di Monte Bove nel 1079 da Berardo Berardi, conte dei Marsi, e da sua moglie Teodosia, venne avviato sin dall'infanzia alla carriera ecclesiastica ed all'età di sette anni fu affidato ai canonici della cattedrale di Santa Sabina che ne curarono l'educazione.

Vedere Titolo cardinalizio e Berardo dei Marsi

Bernard Agré

Ha studiato al seminario di Bingerville dove ha studiato filosofia, poi teologia al Seminario Maggiore di Ouidah. Dal 1957 al 1960 ha studiato alla Pontificia Università Urbaniana di Roma dove ha conseguito il dottorato summa cum laude in teologia È stato ordinato sacerdote il 20 luglio 1953, mentre è vescovo dal 3 ottobre 1968.

Vedere Titolo cardinalizio e Bernard Agré

Bernardo degli Uberti

Di nobile famiglia fiorentina, era stato un monaco benedettino della congregazione vallombrosana (della quale fu anche abate generale); fu creato cardinale da papa Pasquale II e fu vescovo di Parma dal 1106 alla morte.

Vedere Titolo cardinalizio e Bernardo degli Uberti

Bernardo Navagero

Era figlio di Gianluigi Navagero, membro di una famiglia patriziato veneziano, e di Lucrezia Agostini, di origini non nobili. Si formò presso l'università di Padova, di cui in seguito fu anche Riformatore.

Vedere Titolo cardinalizio e Bernardo Navagero

Bertrand des Bordes

Nato in Guascogna, venne creato cardinale-prete col titolo dei Santi Giovanni e Paolo nel concistoro del 19 dicembre 1310, e l'anno seguente divenne camerlengo di Santa Romana Chiesa.

Vedere Titolo cardinalizio e Bertrand des Bordes

Bertrando Savelli

Di Bertrando, alias Bertrand, alias Bertino, non si conosce nessun dato anagrafico se non che appartenne alla nobile e antica famiglia dei Savelli.

Vedere Titolo cardinalizio e Bertrando Savelli

Bonaventura da Bagnoregio

Denominato Doctor Seraphicus, studiò e insegnò alla Sorbona di Parigi e fu amico di san Tommaso d'Aquino. Venne canonizzato da papa Sisto IV nel 1482 e proclamato Dottore della Chiesa da papa Sisto V nel 1588.

Vedere Titolo cardinalizio e Bonaventura da Bagnoregio

Buenaventura Córdoba Espinosa de la Cerda

Nacque il 23 marzo 1724 a Madrid. Era il quinto dei sette figli di Nicolás Fernández de Córdoba Figueroa y Aguilar, conte di Villafranca e duca di Medinaceli, e di Jerónima Maria Spinola y de la Cerda, dei marchesi di Los Balbases.

Vedere Titolo cardinalizio e Buenaventura Córdoba Espinosa de la Cerda

Camillo Di Pietro

Nacque a Roma il 10 gennaio 1806 da Domenico e da Faustina Caetani. Il padre era nipote di Michele Di Pietro, un cardinale fra i consiglieri più ascoltati di Pio VI e figlio di Panfilo, un mercante di campagna originario di Introdacqua vicino a Sulmona nell'Abruzzo aquilano.

Vedere Titolo cardinalizio e Camillo Di Pietro

Cancelliere

Il titolo di cancelliere è utilizzato in vari ordinamenti per raffigurare un funzionario con attribuzioni diverse. L'ufficio al quale il cancelliere è preposto è detto cancelleria.

Vedere Titolo cardinalizio e Cancelliere

Cardinale

Si chiama cardinale un ecclesiastico insignito dal papa, per i suoi meriti personali, di un titolo cardinalizio legato a una chiesa presbiterale o diaconale della città di Roma o a una delle sette diocesi suburbicarie dell'Urbe.

Vedere Titolo cardinalizio e Cardinale

Carlo Crivelli (cardinale)

Di nobile famiglia di origine cremonese, era nipote del cardinale Ignazio Michele Crivelli. Studiò inizialmente a Milano e successivamente fu inviato a Roma alla Pontificia Accademia dei Nobili Ecclesiastici.

Vedere Titolo cardinalizio e Carlo Crivelli (cardinale)

Carlo Dalmazio Minoretti

Nacque a Cogliate San Dalmazio il 17 settembre 1861, compì i propri studi al Seminario Maggiore di Milano e venne ordinato sacerdote il 22 dicembre 1884 nel Duomo di Milano per mano dell'allora arcivescovo Luigi Nazari di Calabiana.

Vedere Titolo cardinalizio e Carlo Dalmazio Minoretti

Carlo Domenico del Carretto

Della nobile famiglia dei del Carretto, marchesi di Finale, terzogenito del marchese Giovanni e di Viscontina Adorno, Carlo Domenico (o più semplicemente Carlo, come fu più conosciuto) nacque a Finale nel 1454.

Vedere Titolo cardinalizio e Carlo Domenico del Carretto

Carlo Emmanuele Pio di Savoia

Carlo Emmanuele Pio di Savoia era figlio di Enea Pio di Savoia, signore reggente di Sassuolo, consigliere di Stato in Piemonte (1572), cavaliere dell'Ordine della Santissima Annunziata (1576), ambasciatore sabaudo a Roma, governatore di Reggio (1591), e della seconda moglie Barbara Turchi, figlia di Ippolito Turchi, 1º Conte di Crespino e Ariano, e di Ippolita Tassoni Estense.

Vedere Titolo cardinalizio e Carlo Emmanuele Pio di Savoia

Carlo Furno

Il cardinale Carlo Furno è nato a Bairo, in diocesi di Ivrea, il 2 dicembre 1921 ed è cresciuto ad Agliè, sempre in provincia di Torino, dove è stato cittadino onorario.

Vedere Titolo cardinalizio e Carlo Furno

Carlo Grano

Nasce a Roma il 14 ottobre 1887, frequenta il Pontificio Seminario Romano Maggiore e il Pontificio Ateneo Sant'Apollinare, laureandosi in Filosofia, Teologia e Diritto Canonico.

Vedere Titolo cardinalizio e Carlo Grano

Carlo Maria Martini

Biblista ed esegeta, è stato arcivescovo di Milano dal 1979 al 2002. Oltre a essere stato un uomo di grande cultura teologica, fu anche uomo del dialogo tra le religioni, a cominciare dall'ebraismo, i cui fedeli amava definire "fratelli maggiori".

Vedere Titolo cardinalizio e Carlo Maria Martini

Carlo Odescalchi

Di nobile famiglia romana di origine comasca, figlio di Baldassarre Odescalchi, che fu duca di Sirmio e principe del Sacro Romano Impero e Valeria Caterina Giustiniani, studiò in patria e in Ungheria, dove trovò rifugio con la famiglia all'epoca dell'occupazione francese di Roma.

Vedere Titolo cardinalizio e Carlo Odescalchi

Carlo Oppizzoni

Appartenente ad una nobile famiglia milanese, era figlio del conte Francesco e della marchesa Paola Trivulzio. Studiò all'Università di Pavia ove si addottorò il 7 giugno 1790 in teologia e in diritto canonico.

Vedere Titolo cardinalizio e Carlo Oppizzoni

Carlo Salotti

Nacque a Grotte di Castro il 25 luglio 1870. Frequentò il seminario di Orvieto e successivamente proseguì gli studi a Roma al Pontificio Ateneo Sant'Apollinare e alla Sapienza.

Vedere Titolo cardinalizio e Carlo Salotti

Cölestin Josef Ganglbauer

Nacque a Thanstetten, oggi Schiedlberg, il 20 agosto 1817. Ricevette l'ordinazione presbiterale il 22 giugno 1843. Fu eletto abate di Kremsmünster il 19 aprile 1876.

Vedere Titolo cardinalizio e Cölestin Josef Ganglbauer

Celestino Sfondrati

Figlio di Valeriano Sfondrati, secondo Duca di Montemarciano, nipote di Papa Gregorio XIV e di Paola Camilla Marliani, sorella del Vescovo di Reggio Emilia, Monsignor Gianagostino Marliani.

Vedere Titolo cardinalizio e Celestino Sfondrati

Cesare Brancadoro

Nato a Fermo il 28 agosto 1755 era figlio del conte Giuseppe Brancadoro. Seguì la carriera ecclesiastica e fu arciprete a Fermo.

Vedere Titolo cardinalizio e Cesare Brancadoro

Charles Januarius Acton

Figlio del tenente generale John Francis Edward Acton, primo ministro del regno di Napoli e di sua nipote Maria Anna Acton, nacque il 6 marzo del 1803.

Vedere Titolo cardinalizio e Charles Januarius Acton

Chiaramonte

I Chiaramonte - detti anche Chiaromonte o Chiaramonti - furono una famiglia nobile siciliana di origine piccarda. Giunti in Sicilia ai tempi del Gran Conte di Sicilia Ruggero I d'Altavilla, furono fra i rappresentanti più importanti e in vista della nobiltà ''Latina'' ai tempi del Regno di Trinacria e presero parte attiva alla vita politica dell'isola nei secoli XIII e XIV.

Vedere Titolo cardinalizio e Chiaramonte

Chiesa cattolica in Croazia

La Chiesa cattolica in Croazia conta circa 3,8 milioni di battezzati, pari a circa l'85% della popolazione.

Vedere Titolo cardinalizio e Chiesa cattolica in Croazia

Chiesa cattolica palmariana

La Chiesa cattolica palmariana, ufficialmente Chiesa Cristiana Palmariana dei Carmelitani del Santo Volto (in spagnolo: Iglesia Cristiana Palmariana de los Carmelitas de la Santa Faz), talvolta in breve Chiesa palmariana, è una Chiesa cattolica scismatica, retta da un proprio pontefice, attualmente Pietro III.

Vedere Titolo cardinalizio e Chiesa cattolica palmariana

Chiesa dei Santi Antonio di Padova e Annibale Maria

La chiesa dei Santi Antonio di Padova e Annibale Maria è un luogo di culto cattolico di Roma, situato nel quartiere Tuscolano, in piazza Asti.

Vedere Titolo cardinalizio e Chiesa dei Santi Antonio di Padova e Annibale Maria

Chiesa dei Santi Fabiano e Venanzio

La chiesa dei Santi Fabiano e Venanzio è una chiesa di Roma, nel quartiere Tuscolano, in piazza di Villa Fiorelli. È la chiesa dei camerinesi residenti a Roma.

Vedere Titolo cardinalizio e Chiesa dei Santi Fabiano e Venanzio

Chiesa dei Santi Gioacchino e Anna (Roma)

La chiesa dei Santi Gioacchino e Anna è una chiesa di Roma, situata nella zona Torre Maura, in viale Bruno Rizzieri.

Vedere Titolo cardinalizio e Chiesa dei Santi Gioacchino e Anna (Roma)

Chiesa dei Santi Giovanni Evangelista e Petronio

La chiesa dei Santi Giovanni Evangelista e Petronio è un luogo di culto cattolico di Roma con titolo di rettoria, nel rione Regola, situata in via del Mascherone.

Vedere Titolo cardinalizio e Chiesa dei Santi Giovanni Evangelista e Petronio

Chiesa dei Santi Urbano e Lorenzo

Santi Urbano e Lorenzo è il titolo attribuito a due chiese di Roma, una adiacente all'altra, site nella zona Prima Porta: quella più antica, in via di Villa Livia, è addossata ai resti di una porta di epoca romana, che dà il nome all'intera zona, ed è stata trasformata in cappella feriale della nuova chiesa (sita in piazza Saxa Rubra), opera dell'ingegnere Giorgio Pacini e costruita nel XX secolo.

Vedere Titolo cardinalizio e Chiesa dei Santi Urbano e Lorenzo

Chiesa del Santissimo Nome di Maria (Roma)

La chiesa del Santissimo Nome di Maria è una chiesa di Roma, nel quartiere Appio-Latino, in via Centuripe.

Vedere Titolo cardinalizio e Chiesa del Santissimo Nome di Maria (Roma)

Chiesa del Santissimo Sacramento a Tor de' Schiavi

La chiesa del Santissimo Sacramento a Tor de' Schiavi è una chiesa di Roma, nel quartiere Prenestino-Labicano, in largo Agosta.

Vedere Titolo cardinalizio e Chiesa del Santissimo Sacramento a Tor de' Schiavi

Chiesa della Gran Madre di Dio (Roma)

La chiesa della Gran Madre di Dio è un luogo di culto cattolico di Roma.

Vedere Titolo cardinalizio e Chiesa della Gran Madre di Dio (Roma)

Chiesa della Trasfigurazione di Nostro Signore Gesù Cristo (Roma)

La chiesa della Trasfigurazione di Nostro Signore Gesù Cristo è un luogo di culto cattolico di Roma, sede dell'omonima parrocchia, nel quartiere Gianicolense, in piazza della Trasfigurazione.

Vedere Titolo cardinalizio e Chiesa della Trasfigurazione di Nostro Signore Gesù Cristo (Roma)

Chiesa di Gesù Divino Lavoratore (Roma)

La chiesa di Gesù Divino Lavoratore è un luogo di culto cattolico di Roma situato in via Oderisi da Gubbio, nel quartiere Portuense.

Vedere Titolo cardinalizio e Chiesa di Gesù Divino Lavoratore (Roma)

Chiesa di Gesù e Maria (Roma)

La chiesa di Gesù e Maria (più correttamente dei Santi Nomi di Gesù e Maria) è una chiesa barocca di Roma, situata nella centrale via del Corso, nel rione Campo Marzio.

Vedere Titolo cardinalizio e Chiesa di Gesù e Maria (Roma)

Chiesa di Nostra Signora del Santissimo Sacramento e dei Santi Martiri Canadesi

La chiesa di Nostra Signora del Santissimo Sacramento e dei Santi Martiri canadesi è un luogo di culto cattolico di Roma, nel quartiere Nomentano, in via Giovanni Battista de Rossi.

Vedere Titolo cardinalizio e Chiesa di Nostra Signora del Santissimo Sacramento e dei Santi Martiri Canadesi

Chiesa di Ognissanti (chiesa cattolica di Roma)

La chiesa di Ognissanti è un luogo di culto cattolico di Roma, situato nel quartiere Appio-Latino, lungo la via Appia Nuova, nei pressi di piazza Re di Roma; è sede dell'omonima parrocchia affidata ai figli della Divina Provvidenza.

Vedere Titolo cardinalizio e Chiesa di Ognissanti (chiesa cattolica di Roma)

Chiesa di San Bernardo alle Terme

La chiesa di San Bernardo alle Terme è un luogo di culto cattolico di Roma, costruito all'interno di una struttura delle Terme di Diocleziano.

Vedere Titolo cardinalizio e Chiesa di San Bernardo alle Terme

Chiesa di San Callisto

La chiesa di San Callisto è un luogo di culto cattolico di Roma, nel rione Trastevere, in Piazza di S. Calisto, 6.

Vedere Titolo cardinalizio e Chiesa di San Callisto

Chiesa di San Giacomo in Augusta

La chiesa di San Giacomo in Augusta è un luogo di culto cattolico di Roma, sito nel rione Campo Marzio, in via del Corso 499, annessa all'ospedale omonimo, detto anche "di San Giacomo degli Incurabili".

Vedere Titolo cardinalizio e Chiesa di San Giacomo in Augusta

Chiesa di San Giorgio in Velabro

La chiesa di San Giorgio in Velabro è un luogo di culto cattolico del centro storico di Roma, situato nel rione Ripa, in via del Velabro. La chiesa, frutto dell'ampliamento del IX secolo di un precedente edificio diaconale, ed in seguito più volte rimaneggiata, sorge nei pressi del cosiddetto arco di Giano e immediatamente accanto all'arco degli Argentari, nella piazzetta della Cloaca Massima, non lontano dal luogo in cui la leggenda colloca il ritrovamento dei gemelli Romolo e Remo da parte della lupa.

Vedere Titolo cardinalizio e Chiesa di San Giorgio in Velabro

Chiesa di San Giovanni a Porta Latina

La chiesa di San Giovanni a Porta Latina è un luogo di culto cattolico del centro storico di Roma, situato lungo l'omonima via nei pressi delle mura aureliane e di porta Latina, all'estremità meridionale del rione Celio, area già detta "il disabitato"; essa è sede di rettoria affidata ai rosminiani, nonché dell'omonimo titolo cardinalizio.

Vedere Titolo cardinalizio e Chiesa di San Giovanni a Porta Latina

Chiesa di San Giovanni Battista de Rossi

La chiesa di San Giovanni Battista de' Rossi è un luogo di culto cattolico di Roma, situato nel quartiere Appio-Latino, in via Cesare Baronio.

Vedere Titolo cardinalizio e Chiesa di San Giovanni Battista de Rossi

Chiesa di San Gregorio VII

La chiesa di San Gregorio VII è un luogo di culto cattolico di Roma, situato nel quartiere Aurelio lungo la via omonima. La chiesa è parrocchia dal 1952 ed è affidata ai frati Minori francescani.

Vedere Titolo cardinalizio e Chiesa di San Gregorio VII

Chiesa di San Leone I

La chiesa di San Leone I è un luogo di culto cattolico di Roma, situato nel quartiere Prenestino-Labicano, in via Prenestina.

Vedere Titolo cardinalizio e Chiesa di San Leone I

Chiesa di San Lorenzo in Piscibus

La chiesa di San Lorenzo in Piscibus è un luogo di culto cattolico di Roma, situato nel rione Borgo; esso è inglobato all'interno degli edifici novecenteschi del versante meridionale di via della Conciliazione e piazza Pio XII, con l'abside visibile da Borgo Santo Spirito.

Vedere Titolo cardinalizio e Chiesa di San Lorenzo in Piscibus

Chiesa di San Luigi dei Francesi

La chiesa di San Luigi dei Francesi è un luogo di culto cattolico di Roma che affaccia sulla piazza omonima, non distante da piazza Navona, nel rione Sant'Eustachio.

Vedere Titolo cardinalizio e Chiesa di San Luigi dei Francesi

Chiesa di San Marcello al Corso

La chiesa di San Marcello al Corso è un luogo di culto cattolico di Roma, situato nel rione Trevi, lungo via del Corso. È la chiesa del titolo cardinalizio di San Marcello.

Vedere Titolo cardinalizio e Chiesa di San Marcello al Corso

Chiesa di San Marco Evangelista in Agro Laurentino

La chiesa di San Marco Evangelista in Agro Laurentino è una chiesa di Roma, nel quartiere Giuliano-Dalmata, in piazza Giuliani e Dalmati.

Vedere Titolo cardinalizio e Chiesa di San Marco Evangelista in Agro Laurentino

Chiesa di San Pio V

La chiesa di San Pio V è un luogo di culto cattolico di Roma, situato nel quartiere Aurelio, in largo San Pio V.

Vedere Titolo cardinalizio e Chiesa di San Pio V

Chiesa di San Pio X (Roma)

La chiesa di San Pio X è un luogo di culto cattolico di Roma, situato nel quartiere Trionfale, in piazza della Balduina. Su di essa insistono la parrocchia, affidata al clero diocesano di Roma, e il titolo cardinalizio omonimi.

Vedere Titolo cardinalizio e Chiesa di San Pio X (Roma)

Chiesa di San Salvatore in Lauro

La chiesa di San Salvatore in Lauro è un luogo di culto cattolico del centro storico di Roma, situato nell'omonima piazza nel rione Ponte. È la chiesa nazionale dei marchigiani residenti a Roma e sede della diaconia omonima.

Vedere Titolo cardinalizio e Chiesa di San Salvatore in Lauro

Chiesa di San Silvestro in Capite

La chiesa di San Silvestro in Capite è un luogo di culto cattolico di Roma, situato in Piazza di San Silvestro, nel rione Colonna.

Vedere Titolo cardinalizio e Chiesa di San Silvestro in Capite

Chiesa di Sant'Egidio (Roma)

La chiesa di sant'Egidio è una chiesa rettoria di Roma, nel rione Trastevere, nella piazza omonima. Su di essa insiste il titolo cardinalizio di Sant'Egidio, istituito nel 2019 da papa Francesco.

Vedere Titolo cardinalizio e Chiesa di Sant'Egidio (Roma)

Chiesa di Sant'Elena (Roma)

La chiesa di Sant'Elena è un luogo di culto cattolico di Roma, situato lungo il tratto urbano della via Casilina, nel quartiere Prenestino-Labicano; su di esso insistono l'omonima parrocchia, retta dal clero diocesano, e il titolo cardinalizio di "Sant'Elena fuori Porta Prenestina".

Vedere Titolo cardinalizio e Chiesa di Sant'Elena (Roma)

Chiesa di Sant'Eusebio (Roma)

La chiesa di sant'Eusebio è un luogo di culto cattolico monastico di Roma (Rione Esquilino), dedicata all'oscuro martire del IV secolo Eusebio di Roma.

Vedere Titolo cardinalizio e Chiesa di Sant'Eusebio (Roma)

Chiesa di Santa Barbara dei Librai

Santa Barbara de' Librari, anche detta Santa Barbara alla Regola (dal rione in cui era inclusa anticamente), è una piccola chiesa di Roma, dalle parti di Campo de' Fiori, che sorge precisamente nel Largo dei Librari.

Vedere Titolo cardinalizio e Chiesa di Santa Barbara dei Librai

Chiesa di Santa Chiara a Vigna Clara

La chiesa di Santa Chiara a Vigna Clara è un luogo di culto cattolico di Roma, situato nel quartiere Della Vittoria, in piazza dei Giuochi Delfici.

Vedere Titolo cardinalizio e Chiesa di Santa Chiara a Vigna Clara

Chiesa di Santa Maria Addolorata a piazza Buenos Aires

La chiesa di Santa Maria Addolorata a Piazza Buenos Aires è un luogo di culto cattolico di Roma, situato nel quartiere Trieste, in piazza Buenos Aires (comunemente chiamata dai romani Piazza Quadrata).

Vedere Titolo cardinalizio e Chiesa di Santa Maria Addolorata a piazza Buenos Aires

Chiesa di Santa Maria Antiqua

La chiesa di Santa Maria Antiqua è uno dei più antichi luoghi di culto cattolico dedicati alla Madonna, nel VI secolo, in un gruppo di edifici domizianei nel Foro Romano.

Vedere Titolo cardinalizio e Chiesa di Santa Maria Antiqua

Chiesa di Santa Maria Consolatrice (Roma)

La chiesa di Santa Maria Consolatrice è un luogo di culto cattolico di Roma, situato nella piazza omonima del popolare quartiere di Casal Bertone (Municipio IV).

Vedere Titolo cardinalizio e Chiesa di Santa Maria Consolatrice (Roma)

Chiesa di Santa Maria della Mercede e Sant'Adriano

La chiesa di Santa Maria della Mercede e Sant'Adriano è un luogo di culto cattolico di Roma, nel quartiere Salario, in viale Regina Margherita.

Vedere Titolo cardinalizio e Chiesa di Santa Maria della Mercede e Sant'Adriano

Chiesa di Santa Maria delle Grazie alle Fornaci

La chiesa di Santa Maria delle Grazie alle Fornaci è una chiesa di Roma, nel quartiere Aurelio, nella piazza omonima. Il nome di questa chiesa deriva dalle fabbriche di mattoni e di antichi materiali di argilla cotta presenti nella zona.

Vedere Titolo cardinalizio e Chiesa di Santa Maria delle Grazie alle Fornaci

Chiesa di Santa Maria Immacolata e San Giovanni Berchmans

La chiesa di Santa Maria Immacolata e San Giovanni Berchmans è un luogo di culto cattolico di Roma, situato nel quartiere Tiburtino, in piazza dell'Immacolata.

Vedere Titolo cardinalizio e Chiesa di Santa Maria Immacolata e San Giovanni Berchmans

Chiesa di Santa Maria in Monserrato degli Spagnoli

La chiesa di Santa Maria in Monserrato degli Spagnoli (anticamente, Santa Maria in Monserrato degli Catalani) è un luogo di culto cattolico di Roma, situato nel rione Regola, in via di Monserrato.

Vedere Titolo cardinalizio e Chiesa di Santa Maria in Monserrato degli Spagnoli

Chiesa di Santa Maria Madre del Redentore

La chiesa di Santa Maria Madre del Redentore è una chiesa di Roma, nella zona di Tor Bella Monaca, in viale Duilio Cambellotti nel Municipio VI.

Vedere Titolo cardinalizio e Chiesa di Santa Maria Madre del Redentore

Chiesa di Santa Maria Regina Mundi

La chiesa di Santa Maria Regina Mundi è una chiesa di Roma, nel quartiere Don Bosco, in via Augusto Lupi.

Vedere Titolo cardinalizio e Chiesa di Santa Maria Regina Mundi

Chiese di Roma

Le chiese di Roma sono più di 930, che ne fanno la città con più chiese al mondo; la loro storia accompagna quella della città da diciassette secoli, segnandone l'evoluzione religiosa, sociale ed artistica.

Vedere Titolo cardinalizio e Chiese di Roma

Christoph Schönborn

Attuale arcivescovo di Vienna, è stato elevato alla porpora cardinalizia nel 1998. Egli è inoltre cappellano dell'Ordine del Toson d'oro austriaco di cui è membro dal 1961.

Vedere Titolo cardinalizio e Christoph Schönborn

Christopher Bainbridge

Nacque in Inghilterra, nel villaggio di Hilton, presso Appleby in Westmorland, attorno al 1464. Vescovo di Durham dal 27 agosto 1507, il 22 settembre 1508 fu trasferito alla sede metropolitana di York e nominato Primate d'Inghilterra.

Vedere Titolo cardinalizio e Christopher Bainbridge

Ciriaco María Sancha y Hervás

Nacque a Quintana del Pidio il 18 giugno 1833 da Ambrosio Sancha Maestre, un contadino, e Baltasara Hervás Casas. La madre morì quando Ciriaco María aveva dieci anni, dopo aver dato alla luce sette figli, di cui quattro morirono infanti.

Vedere Titolo cardinalizio e Ciriaco María Sancha y Hervás

Cláudio Hummes

Auri Afonso Hummes è nato nello stato di Rio Grande del Sud in Brasile da una famiglia di origine tedesca, figlio di Pedro Adão Hummes e Maria Frank, contadini, ha compiuto gli studi nel seminario francescano di Taquari, nel suo stato natale.

Vedere Titolo cardinalizio e Cláudio Hummes

Clemente Grosso della Rovere

Figlio di Antonio Grosso e Maria della Rovere, parente di papa Sisto IV e papa Giulio II, divenne religioso dell'Ordine dei frati minori conventuali e, il 27 ottobre 1483, venne eletto vescovo di Mende.

Vedere Titolo cardinalizio e Clemente Grosso della Rovere

Clemente Micara

Nato a Frascati da famiglia benestante e di antiche tradizioni ecclesiastiche, entrò giovanissimo in seminario e studiò successivamente presso la Pontificia Università Gregoriana, la Pontificia Università Lateranense e la Pontificia Accademia Ecclesiastica.

Vedere Titolo cardinalizio e Clemente Micara

Collegio cardinalizio

Il collegio cardinalizio (definito anche sacro collegio cardinalizio, o più semplicemente sacro collegio), secondo l'Annuario pontificio, è l'insieme dei cardinali della Chiesa cattolica.

Vedere Titolo cardinalizio e Collegio cardinalizio

Concilio di Costanza

Il concilio di Costanza, (1414-1418) è il XVI Concilio riconosciuto ecumenico dalla Chiesa cattolica, convocato a Costanza dall'antipapa Giovanni XXIII e presieduto dal re dei Romani Sigismondo per porre fine allo scisma d'Occidente.

Vedere Titolo cardinalizio e Concilio di Costanza

Concistoro

Un concistoro (in latino consistorium.

Vedere Titolo cardinalizio e Concistoro

Conclave del 2005

Il conclave del 2005 venne convocato a seguito della morte di papa Giovanni Paolo II, avvenuta il 2 aprile dello stesso anno. Si svolse nella Cappella Sistina dal 18 al 19 aprile, e, dopo quattro scrutini, venne eletto papa il cardinale tedesco Joseph Ratzinger, decano del collegio cardinalizio, che assunse il nome di Benedetto XVI.

Vedere Titolo cardinalizio e Conclave del 2005

Corrado Bafile

Fu il cardinale più longevo della storia, essendo morto all'età di 101 anni, 6 mesi e 29 giorni.

Vedere Titolo cardinalizio e Corrado Bafile

Corrado Caracciolo

Nato a Napoli da un'illustre famiglia, era detto anche il "cardinale di Mileto", di cui era vescovo. Fu creato cardinale presbitero col titolo di San Crisogono nel concistoro del 12 giugno 1405 da papa Innocenzo VII.

Vedere Titolo cardinalizio e Corrado Caracciolo

Corrado di Wittelsbach

Figlio di Ottone IV di Wittelsbach e fratello di Ottone I di Baviera, studiò a Salisburgo e a Parigi. Al Concilio di Lodi del 1161, Federico Barbarossa lo nominò arcivescovo di Magonza per porre fine a uno scisma tra Rodolfo di Zähringen e Cristiano di Buch in quella sede.

Vedere Titolo cardinalizio e Corrado di Wittelsbach

Corrado Ursi

Dopo gli studi teologici e filosofici compiuti ad Andria e Molfetta, il 25 luglio 1931 fu ordinato sacerdote.

Vedere Titolo cardinalizio e Corrado Ursi

Cosimo Corsi

Nato da nobile famiglia fiorentina, dal marchese Giuseppe Antonio Corsi e da Maddalena della Gherardesca, abbracciò lo stato ecclesiastico nel 1815.

Vedere Titolo cardinalizio e Cosimo Corsi

Costanzo Torri

Nato da Francesco Torri e Marinangela Claudia, fu battezzato come Gaspare Torri. Nel 1541 entrò nella Provincia marchigiana dei Frati Minori Conventuali.

Vedere Titolo cardinalizio e Costanzo Torri

Cristoforo Giacobazzi

Fu nominato cardinale della Chiesa cattolica da papa Paolo III.

Vedere Titolo cardinalizio e Cristoforo Giacobazzi

Cristoforo Migazzi

"Trentino" (in altre fonti "trentino tirolese") di lingua romanza, ossia di nazionalità italiana, e cittadinanza tridentina, Cristoforo Antonio Migazzi di Waal e Sonnenthurn nacque a Trento il 20 ottobre 1714.

Vedere Titolo cardinalizio e Cristoforo Migazzi

Curzio Origo

Di nobile famiglia romana, primo dei quattro figli di Gaspare Origo e Maria Laura Palombara, venne nominato prelato domestico da papa Innocenzo XI e dal 1686 ricoprì importanti incarichi presso la Curia Romana.

Vedere Titolo cardinalizio e Curzio Origo

Daniel DiNardo

Daniel DiNardo è nato a Steubenville, Ohio, da Nicholas DiNardo e Jane Verde, uno dei quattro figli della coppia: ha un fratello più grande, Thomas; una sorella gemella, Margherita; e una sorella minore, Mary Anne.

Vedere Titolo cardinalizio e Daniel DiNardo

Daniele Dolfin (1688-1762)

Egli ha ricoperto per ultimo la carica di patriarca di Aquileia, dopo la soppressione di quest'ultimo. Inoltre è stato il primo arcivescovo di Udine.

Vedere Titolo cardinalizio e Daniele Dolfin (1688-1762)

Dio Padre misericordioso (diaconia)

Dio Padre misericordioso è una diaconia istituita da papa Giovanni Paolo II il 21 febbraio 2001. Il titolo cardinalizio insiste sull'omonima chiesa, sede parrocchiale dal 2003.

Vedere Titolo cardinalizio e Dio Padre misericordioso (diaconia)

Diocesi di Formia

La diocesi di Formia (in latino: Dioecesis Formiana) è una diocesi soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Titolo cardinalizio e Diocesi di Formia

Diocesi di Roma

La diocesi di Roma è una sede metropolitana della Chiesa cattolica appartenente alla regione ecclesiastica Lazio. Nel 2022 contava 2.602.740 battezzati su 3.175.800 abitanti.

Vedere Titolo cardinalizio e Diocesi di Roma

Diocesi di San Severo

La diocesi di San Severo (o Severopolitana) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Foggia-Bovino appartenente alla regione ecclesiastica Puglia.

Vedere Titolo cardinalizio e Diocesi di San Severo

Diocesi di Viterbo

La diocesi di Viterbo è una sede della Chiesa cattolica in Italia immediatamente soggetta alla Santa Sede appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Vedere Titolo cardinalizio e Diocesi di Viterbo

Diomede Carafa

Nacque ad Ariano (l'attuale Ariano Irpino) il 7 gennaio 1492. Vescovo di Ariano dal 9 aprile 1511, istituì la biblioteca diocesana nel 1540.

Vedere Titolo cardinalizio e Diomede Carafa

Dionisio Laurerio

Nato a Sieti, un casale dello stato di Giffoni, figlio di Candeloro de Laurerio (Lauderio), fratello di Giovanni che continuo' a vivere a Sieti mentre il fratello Vincenzo si trasferi' a Benevento anche se non manco' sistematicamente di visitare la famiglia a Sieti (vedi fasci notarili del notaio Dionisio Falivene), entrato giovanissimo tra i Servi di Maria, dimostrò grande intelligenza e una particolare inclinazione per le scienze fisiche e matematiche.

Vedere Titolo cardinalizio e Dionisio Laurerio

Domenico Bartolini (cardinale)

Di umili origini, studiò in seminario a Roma. Nel 1838 divenne canonico della basilica di San Marco Evangelista al Campidoglio e nel 1847 di quella di San Giovanni in Laterano.

Vedere Titolo cardinalizio e Domenico Bartolini (cardinale)

Domenico Calcagno

Nasce a Tramontana, frazione di Parodi Ligure, in provincia di Alessandria ed arcidiocesi di Genova, il 3 febbraio 1943. Quattro giorni dopo viene battezzato nella chiesa del paese natale.

Vedere Titolo cardinalizio e Domenico Calcagno

Domenico Capranica

Ebbe grande influenza sulla vita ecclesiale del XV secolo,.

Vedere Titolo cardinalizio e Domenico Capranica

Domenico Consolini

Appartenente ad una nobile famiglia marchionale di Senigallia, era il quarto figlio del marchese Tommaso Consolini e della moglie, Angela Grapelli.

Vedere Titolo cardinalizio e Domenico Consolini

Domenico Jorio

Nacque a Villa Santo Stefano il 7 ottobre 1867. Papa Pio XI lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 16 dicembre 1935.

Vedere Titolo cardinalizio e Domenico Jorio

Domenico Pinelli

Di nobile famiglia, era figlio di Paride Pinelli, senatore della Repubblica di Genova e di Benedetta Spinola. Nel 1562 ottenne la laurea in giurisprudenza all'Università di Padova, in cui fu professore per un anno.

Vedere Titolo cardinalizio e Domenico Pinelli

Domenico Savelli

Nacque a Speloncato in Corsica il 15 settembre 1792, era figlio del nobile Gregorio Maria Savelli (imparentato lontanamente con la nobile famiglia Savelli di Roma) e di Agata Maria Arrighi.

Vedere Titolo cardinalizio e Domenico Savelli

Domenico Silvio Passionei

Nacque in una nobile famiglia e studiò al Collegio Clementino di Roma. Andò poi a vivere presso suo zio Guido, che più tardi divenne segretario del Sacro Collegio cardinalizio, ed in tale periodo completò i suoi studi all'Università La Sapienza.

Vedere Titolo cardinalizio e Domenico Silvio Passionei

Dominique de La Rochefoucauld

Era figlio di Jean-Antoine de La Rochefoucauld, signore di Saint-Ilpize de Cusson e Rochegonde, e di Marie-Madeleine de la Champ. Proveniente da un ramo minore e più povero del casato dei La Rochefoucauld, ottenne la protezione del cardinale Frédéric-Jérôme de La Rochefoucauld, per intercessione del vescovo di Mende, Gabriel-Florent de Choiseul-Beaupré, che l'incontrò nel villaggio di Saint-Hilaire.

Vedere Titolo cardinalizio e Dominique de La Rochefoucauld

Domus ecclesiae

La domus ecclesiae (termine latino con il significato di "casa dell'assemblea" o "casa della chiesa") era un edificio privato, adattato alla necessità del culto, nella quale si radunavano i primi cristiani in epoca precedente all'editto costantiniano del 313.

Vedere Titolo cardinalizio e Domus ecclesiae

Donato Maria Dell'Olio

Studiò al seminario di Bisceglie, quindi al Pontificio Ateneo San Tommaso d'Aquino di Roma, dove ebbe tra i suoi professori il futuro cardinale Tommaso Maria Zigliara.

Vedere Titolo cardinalizio e Donato Maria Dell'Olio

Donato Raffaele Sbarretti Tazza

Era nipote del cardinale Enea Sbarretti. Studiò al seminario di Spoleto, e poi al Pontificio Seminario Sant'Apollinare, dove ottenne i dottorati in teologia e in utroque iure.

Vedere Titolo cardinalizio e Donato Raffaele Sbarretti Tazza

Durante Duranti

Fin da giovinetto visse a Roma alla corte di Alessandro Farnese, poi papa Paolo III, che lo predilesse e gli affidò l'amministrazione dei suoi beni come prefetto di camera.

Vedere Titolo cardinalizio e Durante Duranti

Eberhard von der Mark

Figlio terzogenito di Robert von der Mark, signore di Arenberg e Sedan e duca di Bouillon e di Jeanne de Marley, signora di Saulcy.

Vedere Titolo cardinalizio e Eberhard von der Mark

Edmund Casimir Szoka

L'11 giugno 1971 fu eletto vescovo di Gaylord. Ricevette la consacrazione episcopale il 20 luglio dello stesso anno dal cardinale John Francis Dearden.

Vedere Titolo cardinalizio e Edmund Casimir Szoka

Edward Henry Howard

Proveniva dalla nobile famiglia dei Duchi di Norfolk ed era figlio di Edward Giles Howard e di Frances Anne Heneage. La famiglia aveva già dato alla Chiesa cattolica nel 1675 un cardinale: Philip Thomas Howard of Norfolk, O.P.

Vedere Titolo cardinalizio e Edward Henry Howard

Egidio da Viterbo

Apparteneva all'Ordine degli Agostiniani.

Vedere Titolo cardinalizio e Egidio da Viterbo

Eleazario da Sabrano

Figlio di Guglielmo da Sabrano e di Francesca da Celano, nacque da una famiglia nobile di origine francese che era scesa nel Regno di Napoli a seguito del re Carlo I d'Angiò e che aveva ottenuto in feudo la contea di Ariano e altri territori, soprattutto in Abruzzo: un suo zio omonimo fu terziario francescano e venne canonizzato nel 1369 da papa Urbano V.

Vedere Titolo cardinalizio e Eleazario da Sabrano

Elia Dalla Costa

Elia Dalla Costa nacque nel 1872 a Villaverla, ultimo dei cinque figli di Luigi Dalla Costa e Teresa Dal Balcon; i primi tre figli della coppia morirono nascituri.

Vedere Titolo cardinalizio e Elia Dalla Costa

Emile Biayenda

Nacque a Mpangala nel 1927. Fu ordinato sacerdote nel 1958 a Brazzaville. Fu nominato parroco. Venne incarcerato per alcuni mesi a causa della sua partecipazione alla Legio Mariae.

Vedere Titolo cardinalizio e Emile Biayenda

Emmanuel Kiwanuka Nsubuga

Nacque a Kisule, in Uganda, il 5 novembre 1914. Fu ordinato presbitero il 15 dicembre 1946. Fu vicario generale dell'arcidiocesi di Kampala dal 1961 al 1966; nel 1966 anche vicario capitolare, fino all'elezione ad arcivescovo di Kampala il 5 agosto dello stesso anno.

Vedere Titolo cardinalizio e Emmanuel Kiwanuka Nsubuga

Enea Sbarretti

Era figlio di Carlo Sbarretti e di Maddalena Bonafede e zio del futuro cardinale Donato Raffaele Sbarretti Tazza. Nel 1832 si laureò in utroque jure presso l'Università "La Sapienza" di Roma.

Vedere Titolo cardinalizio e Enea Sbarretti

Enrico Rampini

Secondogenito di Francesco Rampini, membro di una famiglia feudale di Sant'Aloisio, attuale frazione di Castellania, Enrico Rampini iniziò la propria carriera ecclesiastica dedicandosi attivamente agli studi e venne definito giovane di grande dottrina e prudenza, non mancando di essere notato come valente giureconsulto.

Vedere Titolo cardinalizio e Enrico Rampini

Enrique Guzman de Haros

Enrique Guzman de Haros, alias Aros, Aro, Haro, era figlio di Diego López de Haro Sotomayor y de la Cueva, 5º marchese del Carpio, e di Francisca de Guzmán Pimentel, sorella di Gaspar de Guzmán (1587–1645), il potente conte-duca di Olivares, "valido" del re di Spagna Filippo IV, e fratello di Luis Méndez de Haro(1598-1661), suo successore nella carica di "valido".

Vedere Titolo cardinalizio e Enrique Guzman de Haros

Ersilio Tonini

Entrò in seminario all'età di undici anni e, dopo aver studiato presso il seminario vescovile di Bedonia, il 18 aprile 1937 fu ordinato presbitero per la diocesi di Piacenza dal vescovo Ersilio Menzani.

Vedere Titolo cardinalizio e Ersilio Tonini

Esteban Gabriel Merino

Nacque a Santisteban del Puerto, in Andalusia, da una famiglia di umili origini originaria di León, Alonso Merino e Mayor de Amorcuende: suo padre era un soldato arruolato nelle truppe impegnate a scacciare i mori di Granada dalla Spagna.

Vedere Titolo cardinalizio e Esteban Gabriel Merino

Eugène Tisserant

Come cardinale decano della Chiesa cattolica presiedette due conclavi, quelli del 1958 (che elesse papa Giovanni XXIII) e del 1963 (che elesse papa Paolo VI), nonché il Consiglio di Presidenza del Concilio Ecumenico Vaticano II.

Vedere Titolo cardinalizio e Eugène Tisserant

Eugenio Tosi

Eugenio Tosi nacque a Busto Arsizio nel 1864 da Luigi e Teresa Rabolini, una famiglia della borghesia locale, era imparentato col celebre industriale Franco Tosi, fondatore dell'omonima azienda.

Vedere Titolo cardinalizio e Eugenio Tosi

Fabio Maria Asquini

Nacque a Fagagna il 14 agosto 1802. Quando nel 1831 scoppiarono i moti nelle Legazioni, fu nominato legato pontificio a Ferrara, ma giunse in città solo dopo l'arrivo delle truppe austriache ed assunse il governo della città.

Vedere Titolo cardinalizio e Fabio Maria Asquini

Fabrizio Verallo

Era nipote del cardinale Girolamo Verallo. Vescovo di San Severo dal 5 marzo 1606 e nunzio apostolico in Svizzera dal giugno 1606, papa Paolo V lo creò cardinale presbitero del titolo di Sant'Agostino nel concistoro del 24 novembre 1608.

Vedere Titolo cardinalizio e Fabrizio Verallo

Fabrizio Verospi

Era il figlio di Girolamo Verospi e Penelope Gabrielli e zio del cardinale Girolamo Verospi. Nel concistoro del 30 agosto 1627 papa Urbano VIII lo creò cardinale presbitero del titolo di San Lorenzo in Panisperna.

Vedere Titolo cardinalizio e Fabrizio Verospi

Fazio Giovanni Santori

Nacque a Viterbo nel 1447 dal nobile Raffaello e da Cristina Gatti. Nel 1504 fu nominato vescovo di Cesena. Papa Giulio II lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 1º dicembre 1505, con il titolo di Cardinale presbitero di Santa Sabina.

Vedere Titolo cardinalizio e Fazio Giovanni Santori

Federico Cesi (cardinale)

Era il figlio di Angelo Cesi, nobile romano, e Francesca Cardoli. Fu fratello del cardinale Paolo Emilio Cesi e parente anche dei cardinali Bartolomeo, Pierdonato I e II.

Vedere Titolo cardinalizio e Federico Cesi (cardinale)

Federico Visconti

Federico Visconti nacque a Milano nel 1617 dalla nobile famiglia dei Visconti di Carbonara, imparentati con la celebre famiglia ducale milanese.

Vedere Titolo cardinalizio e Federico Visconti

Ferdinando Gonzaga

Figlio secondogenito di Vincenzo I e di Eleonora de' Medici, destinato alla carriera ecclesiastica, ricevette nel dicembre 1607, all'età di vent'anni, la porpora cardinalizia, con il titolo di cardinale diacono di Santa Maria in Domnica.

Vedere Titolo cardinalizio e Ferdinando Gonzaga

Ferdinando Maria Pignatelli

Nacque a Napoli il 9 giugno 1770 dal principe Giovanni della famiglia dei Monteroduni, che già aveva dato alla Chiesa un papa (Innocenzo XII) e tre cardinali (Francesco Pignatelli, Francesco Maria Pignatelli e Domenico Pignatelli di Belmonte).

Vedere Titolo cardinalizio e Ferdinando Maria Pignatelli

Filippo Antonio Gualterio (cardinale)

Discendente di un'antica famiglia orvietana, figlio di Stanislao Gualterio, gonfaloniere di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, nobile di Todi.

Vedere Titolo cardinalizio e Filippo Antonio Gualterio (cardinale)

Filippo Giudice Caracciolo

Nacque da famiglia di splendida nobiltà, figlio di Francesco Giudice Caracciolo, duca di Gesso e principe di Villa, e di Maria Vittoria di Palma Artois, duchessa di Sant'Elia.

Vedere Titolo cardinalizio e Filippo Giudice Caracciolo

Filippo Lancellotti

Figlio di Ottavio Maria, principe di Lauro e di Marzano, e di sua moglie, Angelica Lante, fu poeta e nel 1759 venne nominato "principe dell'Accademia degli Infecondi" che per l'appunto aveva sede presso Palazzo Lancellotti a Roma.

Vedere Titolo cardinalizio e Filippo Lancellotti

Flaminio Taja

Nacque a Siena nel 1600 da una famiglia della nobiltà cittadina: conclusi gli studi in giurisprudenza, si trasferì a Roma sotto il pontificato di Alessandro VII e divenne un avvocato concistoriale; fu Auditore e poi Decano del tribunale della Sacra Rota e Reggente della Penitenzieria Apostolica.

Vedere Titolo cardinalizio e Flaminio Taja

Flavia Domitilla (figlia di Domitilla minore)

È venerata dalla Chiesa cattolica e dalla Chiesa greco-ortodossa, come vergine e martire. Alcune fonti la considerano una convertita al giudaismo o alla fede cristiana e si discute se la Flavia Domitilla menzionata da scrittori cristiani a partire dal quarto secolo sia la stessa persona o un'altra.

Vedere Titolo cardinalizio e Flavia Domitilla (figlia di Domitilla minore)

Flavio Chigi (1810-1885)

Figlio di Agostino Chigi e di Amalia Carlotta Barberini Colonna di Sciarra, Flavio Chigi apparteneva alla nobile famiglia romana originaria di Siena dei Chigi, che annoverava tra i propri illustri antenati anche un papa, Alessandro VII, e diversi cardinali come due suoi omonimi (Flavio Chigi (1631-1693), Flavio Chigi (1711-1771)) e Sigismondo Chigi.

Vedere Titolo cardinalizio e Flavio Chigi (1810-1885)

Flavio Orsini

Era figlio di Ferrante Orsini e di Beatrice Ferrillo, membro della nobile famiglia romana degli Orsini della linea di Gravina.

Vedere Titolo cardinalizio e Flavio Orsini

François de Joyeuse

Era il secondo figlio di Guillaume de Joyeuse e Marie Éléonore de Batarnay. Era fratello del duca Anne de Joyeuse e del Maresciallo di Francia e monaco cappuccino Enrico di Joyeuse.

Vedere Titolo cardinalizio e François de Joyeuse

François Guillaume de Castelnau-Clermont-Ludève

Era figlio di Pietro Tristano, barone di Castelnau-Bretenoux e di Clermont-Lodève, e di Caterina d'Amboise. Arcivescovo metropolita di Narbona dal 22 giugno 1502, papa Giulio II lo elevò al rango di cardinale diacono di Sant'Adriano nel concistoro del 29 novembre 1503.

Vedere Titolo cardinalizio e François Guillaume de Castelnau-Clermont-Ludève

François Marty

Nacque a Pachins, frazione del comune di Vaureilles, da una famiglia di agricoltori. Si fece chiamare François, nonostante il suo primo nome fosse Gabriel, per evitare l'omonimia con un compagno di classe.

Vedere Titolo cardinalizio e François Marty

Francesco Alciati (cardinale)

Appartenente a una nobile famiglia milanese imparentata con quella dei marchesi de' Medici di Marignano (il casato di Pio IV), studiò giurisprudenza presso le Università di Bologna e Università degli Stidi di Pavia, dove conseguì un dottorato in utroque iure sotto la guida del giureconsulto Andrea Alciati, suo parente, cui succedette come docente di diritto civile (ebbe tra i suoi allievi anche Carlo Borromeo).

Vedere Titolo cardinalizio e Francesco Alciati (cardinale)

Francesco Argentino

Nacque a Venezia attorno al 1450: il padre era originario di Strasburgo (in latino Argentorate, da cui il cognome). Vescovo di Concordia dal 24 agosto 1506, papa Giulio II lo elevò al rango di cardinale presbitero del titolo di San Clemente nel concistoro del 10 marzo 1511.

Vedere Titolo cardinalizio e Francesco Argentino

Francesco Armellini Pantalassi de' Medici

Nato da una famiglia di mercanti, cambiò il cognome da Pantalassi ad Armellini, dal nome dello zio materno che lo istituì suo erede universale e si occupò della sua educazione.

Vedere Titolo cardinalizio e Francesco Armellini Pantalassi de' Medici

Francesco Barberini (cardinale 1623)

Nacque a Firenze il 23 settembre 1597 da Carlo Barberini e Costanza Magalotti e si laureò in utroque iure all'Università di Pisa nel 1623.

Vedere Titolo cardinalizio e Francesco Barberini (cardinale 1623)

Francesco Barberini (cardinale 1690)

Nato a Roma il 12 novembre 1662, da Maffeo Barberini e Olimpia Giustiniani, era il pronipote dell'omonimo cardinale.

Vedere Titolo cardinalizio e Francesco Barberini (cardinale 1690)

Francesco Bonvisi

Proveniente da una famiglia nobile di Lucca, era figlio di Vincenzo Buonvisi e di Maria Gabrielli.

Vedere Titolo cardinalizio e Francesco Bonvisi

Francesco Carpino

Nacque il 18 maggio 1905 a Palazzolo Acreide (Siracusa), terzo dei cinque figli di Salvatore Carpino, proprietario di una piccola azienda agricola, e Maria Odigitria "Itria" Cascino, dopo aver compiuto gli studi ginnasiali nel seminario di Noto si iscrisse al Pontificio Seminario Romano Maggiore, conseguendo presso la Pontificia Università Lateranense le lauree in filosofia e teologia, e la licenza in diritto canonico.

Vedere Titolo cardinalizio e Francesco Carpino

Francesco Coccopalmerio

Nasce a San Giuliano Milanese, in provincia e arcidiocesi di Milano, il 6 marzo 1938; è figlio di Alberto, originario di Scontrone, in Abruzzo, e di Giuseppina Ceppi, insegnante, originaria di Sernio, in Valtellina.

Vedere Titolo cardinalizio e Francesco Coccopalmerio

Francesco Condulmer

Era figlio di Simone Condulmer, nipote di papa Eugenio IV e pronipote di papa Gregorio XII. Era anche detto il "cardinale di Venezia".

Vedere Titolo cardinalizio e Francesco Condulmer

Francesco Corner (1478-1543)

Era figlio di Giorgio e di Elisabetta Morosini, fratello del cardinale Marco Corner e nipote di Caterina Cornaro. Studiò all'università di Padova.

Vedere Titolo cardinalizio e Francesco Corner (1478-1543)

Francesco Mantica

Nacque a Roma il 14 settembre 1727 da nobile famiglia, fu avviato fin da fanciullo agli studi ecclesiastici. Fu prima ciambellano d'onore di papa Clemente XIII e poi prelato referendario nel 1758.

Vedere Titolo cardinalizio e Francesco Mantica

Francesco Maria Locatelli

Nacque a Cesena il 22 febbraio 1727. Il 1º giugno 1772 fu nominato vescovo di Spoleto; ricevette la consacrazione episcopale l'8 giugno dello stesso anno dal cardinale Lazzaro Opizio Pallavicini.

Vedere Titolo cardinalizio e Francesco Maria Locatelli

Francesco Martelli

Nato in una famiglia patrizia fiorentina, i Martelli, si laureò all'Università di Pisa in diritto sia civile che canonico. Iniziata la carriera ecclesiastica divenne canonico della Cattedrale di Firenze.

Vedere Titolo cardinalizio e Francesco Martelli

Francesco Monterisi

Nato a Barletta, in provincia di Barletta-Andria-Trani ed arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie, il 28 maggio 1934, è nipote di Ignazio Monterisi, vescovo di Potenza e Marsico Nuovo, di Nicola Monterisi, arcivescovo metropolita di Salerno, e parente del gesuita Giuseppe Filograssi, docente di teologia presso la Pontificia Università Gregoriana e confessore di papa Pio XII.

Vedere Titolo cardinalizio e Francesco Monterisi

Francesco Moricotti

Nato da una nobile famiglia vicarese, canonico della cattedrale dal 1355, venne eletto arcivescovo di Pisa nel 1362 da papa Urbano V. Il 18 settembre 1378 Urbano VI, suo zio da parte di madre, lo promosse cardinale con il titolo di Sant'Eusebio.

Vedere Titolo cardinalizio e Francesco Moricotti

Francesco Nerli il Giovane

Era figlio di Pietro Nerli e di Costanza Magalotti.

Vedere Titolo cardinalizio e Francesco Nerli il Giovane

Francesco Nerli il Vecchio

Fu eletto vescovo di Pistoia il 15 febbraio 1650, il 16 dicembre 1652 per desiderio espresso del granduca Ferdinando II de' Medici fu chiamato a ricoprire l'incarico di arcivescovo di Firenze dopo la morte di Pietro Niccolini.

Vedere Titolo cardinalizio e Francesco Nerli il Vecchio

Francesco Paolucci

Apparteneva alla nobile famiglia forlivese dei conti di Calboli, figlio di Giovanni Paolucci e Bernardina Maseri. Suo zio Fabrizio lo introdusse dodicenne alla corte del cardinale Cesare Baronio: ebbe importanti incarichi presso la Curia Romana ma rifiutò l'episcopato offertogli dai papi Gregorio XV e Urbano VIII.

Vedere Titolo cardinalizio e Francesco Paolucci

Francesco Pignatelli (cardinale)

Nato a Senise il 6 febbraio 1652 dal patrizio napoletano Giulio Pignatelli, marchese di Cerchiara e principe di Noja, era cugino di papa Innocenzo XII (Antonio Pignatelli).

Vedere Titolo cardinalizio e Francesco Pignatelli (cardinale)

Francesco Sacrati

Nacque a Ferrara nel 1567 da una nobile famiglia. Fu nipote di Ercole Sacrati e fratello di Alfonso Sacrati, entrambi vescovi di Comacchio.

Vedere Titolo cardinalizio e Francesco Sacrati

Francesco Saverio Apuzzo

Fu ordinato sacerdote il 18 settembre 1830 e nel 1831 conseguì la laurea in teologia e divenne professore di teologia dogmatica.

Vedere Titolo cardinalizio e Francesco Saverio Apuzzo

Francesco Serlupi Crescenzi

Nato a Roma il 26 ottobre 1755 dall'antica famiglia patrizia romana dei marchesi di baldacchino Serlupi Crescenzi, studiò legge e da giovane fu votante del Tribunale della Segnatura Apostolica sotto papa Pio VI e poi referendario dello stesso Tribunale di giustizia e di grazia (17 agosto 1780).

Vedere Titolo cardinalizio e Francesco Serlupi Crescenzi

Francesco Tiberi

Figlio secondogenito dei nobili Antonio Tiberi e Teresa Orsini, studiò dapprima al Collegio Nazareno di Roma, e poi passò all'Università della Sapienza, presso cui si addottorò in utroque iure il 17 marzo 1795, giorno in cui ricevette pure la tonsura ecclesiastica.

Vedere Titolo cardinalizio e Francesco Tiberi

Francis Arinze

Nato da una famiglia animista della tribù Ibo, a nove anni si converte al cattolicesimo ricevendo il battesimo da padre Cipriano Iwene Tansi (che diverrà, nel 1998, il primo beato nigeriano).

Vedere Titolo cardinalizio e Francis Arinze

Francis Joseph Spellman

Di umili origini, figlio di William Spellman e Ellen Conway, dopo aver studiato con i Gesuiti, venne ordinato sacerdote nel 1916 dal vescovo Giuseppe Ceppetelli.

Vedere Titolo cardinalizio e Francis Joseph Spellman

Francis Patrick Moran

Nacque a Leighlinbridge, in Irlanda, il 16 settembre 1830 da Patrick Moran e Alicia Cullen. Aveva tre sorelle, due delle quali si fecero monache, mentre la terza morì di colera durante un'epidemia.

Vedere Titolo cardinalizio e Francis Patrick Moran

Francisco de los Ángeles Quiñones

Nacque a León nel 1475, figlio di Diego Fernandez de Quiñones, conte di Luna e della contessa Juana Enríquez de Guzmán. Fu educato come paggio del cardinale Cisneros e all'età di sedici anni entrò nell'Ordine dei frati minori, nel convento di Santa Maria degli Angeli di Alcalá de Henares, prendendo il nome di Francesco degli Angeli.

Vedere Titolo cardinalizio e Francisco de los Ángeles Quiñones

Francisco de Paula Benavides y Navarrete

Proveniva da una ricca e nobile famiglia di Baeza.

Vedere Titolo cardinalizio e Francisco de Paula Benavides y Navarrete

Francisco de Remolins

Fu nominato cardinale della Chiesa cattolica da papa Alessandro VI.

Vedere Titolo cardinalizio e Francisco de Remolins

Francisco Gómez de Sandoval y Rojas

Figlio del IV marchese di Denia, Francisco Sandoval y Rojas y Zuniga, e di Isabel de Borja, figlia del IV duca di Gandia Francesco Borgia, all'età di tre anni fece il suo ingresso alla corte di Spagna come paggio dell'infante don Carlos e divenne poi Gentiluomo di Camera di Filippo II.

Vedere Titolo cardinalizio e Francisco Gómez de Sandoval y Rojas

Francisco Jiménez de Cisneros

Partito da umili origini, raggiunse l'apice del potere diventando riformatore religioso, reggente di Castiglia per ben due volte, cardinale, Inquisitore generale del tribunale dell'Inquisizione spagnola, missionario dei Mori, promotore delle crociate in Nordafrica e fondatore dell'Università Complutense di Madrid (attualmente la più importante università presente in territorio spagnolo).

Vedere Titolo cardinalizio e Francisco Jiménez de Cisneros

Francisco Mendoza Bobadilla

Nacque a Cuenca il 25 settembre 1508, figlio di Diego Hurtado de Mendoza, primo marchese di Cañete e viceré di Navarra durante il regno di Carlo I, e di Isabel de Cabrera y Bobadilla, figlia di Andrés de Cabrera.

Vedere Titolo cardinalizio e Francisco Mendoza Bobadilla

Franjo Šeper

Fu ordinato presbitero il 26 ottobre 1930 a Zagabria. Il 22 luglio 1954 fu nominato vescovo coadiutore dell'arcivescovo di Zagabria con il titolo di Filippopoli di Tracia.

Vedere Titolo cardinalizio e Franjo Šeper

Franz Xaver von Salm-Reifferscheidt-Krautheim

Fu nominato cardinale della Chiesa cattolica da papa Pio VII.

Vedere Titolo cardinalizio e Franz Xaver von Salm-Reifferscheidt-Krautheim

Frédéric Etsou-Nzabi-Bamungwabi

Dopo gli studi alla scuola cattolica di Boyange ed al nel Seminario Minore di Bolongo, nel 1949 fece il suo ingresso nel Seminario Maggiore di Kabwe dove completò il primo ciclo di filosofia e studiò per un anno di teologia.

Vedere Titolo cardinalizio e Frédéric Etsou-Nzabi-Bamungwabi

Frédéric-Jérôme de La Rochefoucauld

Era figlio di Francesco II de La Rochefoucauld de Roye e della di lui consorte Catherine Françoise d'Arpajon.

Vedere Titolo cardinalizio e Frédéric-Jérôme de La Rochefoucauld

Friedrich Johann Joseph Cölestin von Schwarzenberg

Friedrich Johann Joseph Cölestin von Schwarzenberg nacque a Vienna il 6 aprile 1809, decimo figlio del Principe Giuseppe II di Schwarzenberg e della Principessa Paolina Carlotta d'Arenberg.

Vedere Titolo cardinalizio e Friedrich Johann Joseph Cölestin von Schwarzenberg

Fulvio Giulio della Corgna

Figlio del nobile perugino Francia della Corgna e di Jacopa Ciocchi del Monte, era nipote per parte di madre del papa Giulio III e bisnipote del cardinale Antonio Maria Ciocchi del Monte.

Vedere Titolo cardinalizio e Fulvio Giulio della Corgna

Gabriele de' Gabrielli

Nacque a Fano dal conte Andrea, discendente dalla celebre famiglia che aveva retto la signoria di Gubbio nel Medioevo, e un cui ramo si era trasferito a Fano in seguito alla sconfitta subita dai Gabrielli ad opera dei Montefeltro.

Vedere Titolo cardinalizio e Gabriele de' Gabrielli

Gabriele Ferretti (cardinale)

Figlio di Liverotto Ferretti e di Flavia Sperelli, era di estrazione nobiliare, il padre era infatti conte. Era fratello del senatore Cristoforo Ferretti e cugino di Giovanni Mastai Ferretti, che sarebbe divenuto papa con il nome di Pio IX.

Vedere Titolo cardinalizio e Gabriele Ferretti (cardinale)

Gabriele Paleotti

Secondo dei cinque figli di Alessandro, accademico e canonista, e Gentile della Volta, si addottorò in utroque iure presso l'Università di Bologna nel 1546 e iniziò a insegnare giurisprudenza nella stessa università; fu anche avvocato di camera del senato bolognese.

Vedere Titolo cardinalizio e Gabriele Paleotti

Gaetano Aloisi Masella

Fu ordinato sacerdote il 3 giugno 1849. Ebbe vari incarichi diplomatici a Napoli, in Baviera e in Francia. Svolse dal 1869 l'attività di consultore per gli affari diplomatici in Curia presso la Segreteria di Stato.

Vedere Titolo cardinalizio e Gaetano Aloisi Masella

Gaspar de Borja y Velasco

Nacque a Villalpando il 26 giugno 1589. Figlio del duca di Gandia, Francisco Tomás de Borja y Centellas e di Juana Enríquez de Velasco y de Aragón, si laureò in teologia all'Università Complutense, primo grande di Spagna ad aver ottenuto la laurea.

Vedere Titolo cardinalizio e Gaspar de Borja y Velasco

Georg Maximilian Sterzinsky

Nacque nella Prussia Orientale e dopo la Seconda guerra mondiale la sua famiglia dovette trasferirsi ad Erfurt, in Turingia.

Vedere Titolo cardinalizio e Georg Maximilian Sterzinsky

Gerald Emmett Carter

Nacque da una modesta famiglia di origine irlandese. Suo fratello Alexander fu vescovo di Sault Sainte Marie e due delle sue sorelle divennero suore.

Vedere Titolo cardinalizio e Gerald Emmett Carter

Gesù Buon Pastore alla Montagnola (diaconia)

Gesù Buon Pastore alla Montagnola (in latino: Diaconia Iesu Boni Pastoris ad locum vulgo "Montagnola") è una diaconia istituita da papa Giovanni Paolo II il 3 maggio 1985.

Vedere Titolo cardinalizio e Gesù Buon Pastore alla Montagnola (diaconia)

Gesù Divin Lavoratore (titolo cardinalizio)

Gesù Divin Lavoratore (in latino: Titulus Iesu Divini Opificis) è un titolo cardinalizio istituito da papa Paolo VI il 22 aprile 1969. Il titolo insiste sulla chiesa di Gesù Divino Lavoratore; essa fu istituita il 1º ottobre 1954 come vicecura, dipendente dalla Sacra Famiglia al Portuense.

Vedere Titolo cardinalizio e Gesù Divin Lavoratore (titolo cardinalizio)

Gesù Divin Maestro alla Pineta Sacchetti (titolo cardinalizio)

Gesù Divin Maestro alla Pineta Sacchetti è un titolo cardinalizio istituito da papa Paolo VI il 29 aprile 1969. Il titolo insiste sulla chiesa di Gesù Divino Maestro.

Vedere Titolo cardinalizio e Gesù Divin Maestro alla Pineta Sacchetti (titolo cardinalizio)

Giacomo Alberti

Entrò nell'Ordine domenicano, divenne canonico a Pisa, poi a Verona, a Soissons, a Cambrai ed infine a Prato. Il 19 giugno 1311 fu nominato vescovo di Castello.

Vedere Titolo cardinalizio e Giacomo Alberti

Giacomo Filippo Fransoni

Di origini aristocratiche, era figlio del marchese Domenico e di Battina Carrega, nonché fratello del futuro arcivescovo di Torino Luigi Fransoni.

Vedere Titolo cardinalizio e Giacomo Filippo Fransoni

Giacomo Simonetta

Era figlio di Giovanni e di Caterina Barbavara; era anche zio del cardinale Ludovico Simonetta.

Vedere Titolo cardinalizio e Giacomo Simonetta

Giambattista Leni

Apparteneva ad una nobile famiglia romana che si estinse con la sua morte.

Vedere Titolo cardinalizio e Giambattista Leni

Giambattista Rubini

Era secondogenito di Donato e di Cristina Medici. I Rubini erano una famiglia cittadinesca di ascendenze bergamasche, ma nel 1646 avevano acquistato il titolo di patrizi.

Vedere Titolo cardinalizio e Giambattista Rubini

Giambattista Spinola (1615-1704)

Nacque a Madrid nel 1615 da una nobile famiglia genovese, quarto dei dodici figli di Luca Spinola and Battina Lomellini. Era nipote del cardinale Giovanni Domenico Spinola.

Vedere Titolo cardinalizio e Giambattista Spinola (1615-1704)

Gianantonio Capizucchi

Nacque a Roma dai Capizucchi, una famiglia dell'antica aristocrazia, lo zio Paolo ricoprirà importanti cariche durante i pontificati di Leone X, Adriano VI, Clemente VII e Paolo III.

Vedere Titolo cardinalizio e Gianantonio Capizucchi

Gianbernardino Scotti

Nel 1525 fu tra i primi ad entrare nell'appena fondato ordine dei Chierici regolari Teatini. Papa Paolo IV lo elevò al rango di cardinale presbitero del titolo di San Matteo in Merulana nel concistoro del 20 dicembre 1555.

Vedere Titolo cardinalizio e Gianbernardino Scotti

Gianfrancesco Barbarigo

Nacque a Venezia da una nobile famiglia del patriziato veneto; era nipote di San Gregorio Barbarigo. Dal 21 luglio 1698 fu per sedici anni vescovo di Verona, fino a quando, il 25 agosto 1714 fu trasferito alla diocesi di Brescia, in seguito alla morte del cardinale Giovanni Alberto Badoer.

Vedere Titolo cardinalizio e Gianfrancesco Barbarigo

Gianfrancesco Guidi di Bagno

Nacque a Firenze nel 1578 circa da Fabrizio Guidi di Bagno, marchese di Montebello e da Laura Colonna figlia del duca di Zagarolo, Pompeo Colonna.

Vedere Titolo cardinalizio e Gianfrancesco Guidi di Bagno

Giordano Orsini (cardinale 1165)

Fu creato cardinale nel 1145 da Eugenio III con il titolo di Santa Susanna. Fu inviato con il cardinale Ottaviano, legato apostolico all'imperatore Corrado III in Ratisbona, al quale, morto in quel tempo, fu sostituito Federico I, di cui Giordano annullò il matrimonio, perché contratto dentro i gradi di consanguineità.

Vedere Titolo cardinalizio e Giordano Orsini (cardinale 1165)

Giovanni Arcimboldi

Nacque a Parma nel 1426 (Nicola Raponi procrastina la data al 1430), di nobile stirpe, Giovanni era figlio di Nicolò Arcimboldi e di Orsina Canossa.

Vedere Titolo cardinalizio e Giovanni Arcimboldi

Giovanni Battista Caprara Montecuccoli

Come arcivescovo di Milano durante il periodo napoleonico, fu tra le personalità più influenti della Chiesa dell'epoca nonché uno dei personaggi più in vista nei rapporti tra il mondo ecclesiastico e lo stesso Napoleone Bonaparte, in particolare dopo la sua incoronazione a imperatore.

Vedere Titolo cardinalizio e Giovanni Battista Caprara Montecuccoli

Giovanni Battista Casali del Drago

Nacque da una nobile famiglia romana ed ebbe il titolo di marchese di Riofreddo. Studiò al Seminario romano e conseguì la laurea in utroque iure.

Vedere Titolo cardinalizio e Giovanni Battista Casali del Drago

Giovanni Battista Castrucci

Segretario di papa Sisto V, fu arcivescovo di Chieti (1585-1591) e prefetto del Tribunale della Segnatura Apostolica (1585-1595).

Vedere Titolo cardinalizio e Giovanni Battista Castrucci

Giovanni Battista De Luca

È considerato il fondatore del lessico giuridico italiano.Prima lezione di storia della lingua italiana, Luca Serianni, Giuseppe Laterza & Figli, 2015,.

Vedere Titolo cardinalizio e Giovanni Battista De Luca

Giovanni Battista Mesmer

Fu nominato cardinale della Chiesa cattolica da papa Benedetto XIV.

Vedere Titolo cardinalizio e Giovanni Battista Mesmer

Giovanni Battista Re

Nel 1945, all'età di 11 anni, entra nel seminario diocesano di Brescia.

Vedere Titolo cardinalizio e Giovanni Battista Re

Giovanni Canestri

Fu vescovo ausiliare di Roma dal 1961 al 1971, vescovo di Tortona dal 1971 al 1975, arcivescovo vicegerente della diocesi di Roma dal 1975 al 1984, arcivescovo metropolita di Cagliari dal 1984 al 1987 e arcivescovo metropolita di Genova dal 1987 al 1995.

Vedere Titolo cardinalizio e Giovanni Canestri

Giovanni Cheli

Nato a Torino il 4 ottobre 1918, fu osservatore permanente della Santa Sede alle Nazioni Unite dal 1973 al 1986. Il 16 settembre 1978 fu consacrato arcivescovo titolare di Santa Giusta.

Vedere Titolo cardinalizio e Giovanni Cheli

Giovanni Colonna (cardinale XIII secolo)

Giovanni Colonna nacque a Roma da Oddone di Petrus de Columna durante l'ultimo quarto del XII secolo.. Già prima della sua elevazione alla porpora ebbe alcuni benefici in Inghilterra della cui nazione e di re Enrico III era considerato amico.

Vedere Titolo cardinalizio e Giovanni Colonna (cardinale XIII secolo)

Giovanni da Toledo

Studiò medicina a Toledo e divenne monaco nell'Ordine cistercense. Astrologo, negromante e medico, diventò archiatra di papa Innocenzo IV (1243-1254) che lo creò cardinale prete nel 1244,con titolo di San Lorenzo in Lucina; cardinale protopresbitero nel 1254, nel 1262 divenne cardinale vescovo con titolo di Porto e Santa Rufina, e decano del Collegio dei cardinali nel gennaio 1273.

Vedere Titolo cardinalizio e Giovanni da Toledo

Giovanni di Lorena

Era figlio di Renato II e di Filippina di Gheldria, fratello di Antonio il Buono e di Claudio I di Guisa.

Vedere Titolo cardinalizio e Giovanni di Lorena

Giovanni Dominici

Membro dell'Ordine dei frati predicatori, diplomatico e scrittore, fu arcivescovo di Ragusa di Dalmazia: è stato proclamato beato nel 1832.

Vedere Titolo cardinalizio e Giovanni Dominici

Giovanni Francesco Albani (1720-1803)

Gian Francesco Albani era figlio di Carlo Albani, principe di Soriano e del Sacro Romano Impero. Pronipote di papa Clemente XI e del cardinale Alessandro Albani, era nipote del cardinale Annibale Albani e zio del cardinale Giuseppe Albani.

Vedere Titolo cardinalizio e Giovanni Francesco Albani (1720-1803)

Giovanni Francesco Commendone

Era primogenito di Antonio, medico e umanista di famiglia bergamasca, e della nobildonna Laura Barbarigo, spinta a un matrimonio di ripiego in quanto il fratello non voleva concederle una dote adeguata.

Vedere Titolo cardinalizio e Giovanni Francesco Commendone

Giovanni Francesco Gambara

Gianfrancesco Gambara nacque in una famiglia aristocratica tradizionalmente legata all'Impero. Suo padre, Brunoro Gambara, fu maestro di campo nell'esercito di Carlo V, nipote del cardinale Uberto e della poetessa Veronica; sua madre, Virginia Pallavicini, era vedova di Ranuccio Farnese.

Vedere Titolo cardinalizio e Giovanni Francesco Gambara

Giovanni Garzia Mellini

Di nobile famiglia, figlio di Mario Mellini e Ortensia Jacovacci, era nipote per parte di madre del cardinale Giambattista Castagna (papa Urbano VII).

Vedere Titolo cardinalizio e Giovanni Garzia Mellini

Giovanni Lajolo

Giovanni Lajolo, figlio del medico condotto di Grignasco, è nato a Novara il 3 gennaio 1935. È entrato inizialmente nel seminario minore della diocesi di Novara, all'epoca collocato sull'isola di Orta San Giulio; in seguito è passato al seminario di Arona, dopo aver trascorso un anno di studio in Irlanda, a Limerick.

Vedere Titolo cardinalizio e Giovanni Lajolo

Giovanni Maria Vitelleschi

Ricevette un'istruzione militare sin da giovane nella compagnia di ventura di Angelo Tartaglia, e affinò la sua educazione al servizio di papa Martino V, che lo nominò protonotario apostolico.

Vedere Titolo cardinalizio e Giovanni Maria Vitelleschi

Giovanni Molin

Nacque a Venezia dai Molin "del Molin d'Oro", una famiglia del patriziato veneto, apparteneva, più precisamente, ai Molin del Traghetto della Maddalena.

Vedere Titolo cardinalizio e Giovanni Molin

Giovanni Ottavio Bufalini

Giovanni Ottavio Bufalini era il terzo figlio del marchese Filippo Bufalini e della marchesa Anna Maria Sorbelli. Studiò a Modena al Collegio dei Nobili di San Carlo e poi all'Università di Macerata, ove il 5 gennaio 1740 ottenne la laurea in utroque iure.

Vedere Titolo cardinalizio e Giovanni Ottavio Bufalini

Giovanni Simeoni

Nacque a Paliano; suo padre era un maggiordomo della famiglia Colonna. Frequentò il seminario di Palestrina, il Collegio Romano e, in seguito, studiò teologia e diritto canonico all'Università La Sapienza a Roma.

Vedere Titolo cardinalizio e Giovanni Simeoni

Giovanni Visconti (arcivescovo)

Ultimogenito di Matteo I Visconti e Bonacosa Borri, dopo aver ricevuto un'istruzione in studium generale, Giovanni fu avviato alla carriera ecclesiastica e durante la seconda metà del Trecento detenne la Signoria di Milano, in precedenza guidata da Ottone Visconti.

Vedere Titolo cardinalizio e Giovanni Visconti (arcivescovo)

Girolamo Aleandro

Il cardinale Aleandro a volte è chiamato "il vecchio" per essere distinto dal suo omonimo nipote, noto come Girolamo Aleandro "il giovane", che fu un erudito di fama.

Vedere Titolo cardinalizio e Girolamo Aleandro

Girolamo d'Andrea

Figlio del marchese Giovanni D'Andrea (1776-1841), un economista che fu ministro delle Finanze del Regno delle Due Sicilie, e di Lucrezia Rivera.

Vedere Titolo cardinalizio e Girolamo d'Andrea

Girolamo da Correggio

Figlio del conte Giberto VII e della poetessa Veronica Gambara, dopo gli studi a Bologna entrò a far parte del seguito di suo zio, il cardinale Uberto Gambara, che lo portò con sé a Roma e lo avviò alla carriera ecclesiastica.

Vedere Titolo cardinalizio e Girolamo da Correggio

Girolamo Dandini (cardinale)

Appartenente a una famiglia aristocratica di Cesena originaria di Siena, figlio di Anselmo Dandini e Giovanna Muratini, studiò all'Università di Bologna, dove si laureò in utroque iure.

Vedere Titolo cardinalizio e Girolamo Dandini (cardinale)

Girolamo della Rovere

Girolamo della Rovere nacque a Torino nel 1530, membro di una nobilissima famiglia dell'aristocrazia cittadina. Era infatti figlio di Lelio della Rovere e di Giovanna Planzasco, inoltre era nipote di Giovanni Francesco della Rovere, primo arcivescovo di Torino e del vescovo di Torino Domenico della Rovere, nonché parente di papa Sisto IV.

Vedere Titolo cardinalizio e Girolamo della Rovere

Girolamo Ghinucci

Fu canonico della cattedrale di Siena ed entrò nella Curia romana come chierico della Camera Apostolica. Fu segretario di papa Giulio II.

Vedere Titolo cardinalizio e Girolamo Ghinucci

Girolamo Rusticucci

Figlio del celebre giureconsulto Ludovico Rusticucci e di Diamante Leonardi, di cui rimase presto orfano, fu posto sotto la tutela di un suo nobile parente.

Vedere Titolo cardinalizio e Girolamo Rusticucci

Girolamo Seripando

Nacque a Troia (Puglia) il 6 maggio 1493. Di famiglia nobile, fu avviato alla professione forense. A 14 anni tuttavia, con la morte dei genitori, entrò nell'Ordine agostiniano.

Vedere Titolo cardinalizio e Girolamo Seripando

Giuliano-Dalmata

Giuliano-Dalmata è il trentunesimo quartiere di Roma, indicato con Q. XXXI.

Vedere Titolo cardinalizio e Giuliano-Dalmata

Giulio Acquaviva d'Aragona

Nacque a Napoli nel 1546, figlio secondogenito di Giangirolamo Acquaviva, duca d'Atri e conte di Conversano, e di Margherita Pio.

Vedere Titolo cardinalizio e Giulio Acquaviva d'Aragona

Giulio Antonio Santori

Era figlio di Leonardo Santorio e di Carmosina Baratucci, entrambi originari di famiglie che vantavano una lunga tradizione forense.

Vedere Titolo cardinalizio e Giulio Antonio Santori

Giulio Mazzarino

Mazzarino nacque a Pescina, cittadina dell'Abruzzo Ulteriore, al secolo parte del Regno di Napoli (attualmente in provincia dell'Aquila), il 14 luglio 1602, primogenito dei sei figli di Pietro Mazzarino (1576-1654), un nobile siciliano del nobile casato siciliano dei Mazzarino, e di Ortensia Bufalini (1575-1644), una nobildonna umbra, imparentata con il casato romano dei Colonna, presso i quali Pietro aveva servito come intendente.

Vedere Titolo cardinalizio e Giulio Mazzarino

Giulio Savelli (cardinale)

Giulio, nacque a Roma in seno alla nobile e antica famiglia Savelli nel 1574. Era figlio di Bernardino Savelli, duca di Castel Gandolfo e di Lucrezia dei Conti dell'Anguillara.

Vedere Titolo cardinalizio e Giulio Savelli (cardinale)

Giulio Tonti

Nacque a Roma il 9 dicembre 1844. Ricevette la Cresima il 17 agosto 1856. Compì gli studi al Seminario romano, ottenendovi i dottorati in filosofia, teologia e ambe leggi.

Vedere Titolo cardinalizio e Giulio Tonti

Giuseppe Albani

Giuseppe Albani era figlio di Orazio Albani, II principe di Soriano nel Cimino e di Maria Anna Cybo-Malaspina, figlia di Alderano I Cybo-Malaspina: apparteneva a una nota famiglia della nobiltà, la quale aveva già dato alla Chiesa cattolica i cardinali Gian Girolamo Albani, Annibale Albani, Alessandro Albani e, pure, un papa Gianfrancesco Albani, il quale era salito al soglio di Pietro nell'anno 1700 con il nome di Clemente XI.

Vedere Titolo cardinalizio e Giuseppe Albani

Giuseppe Andrea Bizzarri

Nacque da nobile famiglia, figlio del gonfaloniere Gregorio Bizzarri. Studiò al seminario di Palestrina e successivamente all'archiginnasio di Roma, dove il 12 luglio 1824 conseguì la laurea in filosofia e in teologia.

Vedere Titolo cardinalizio e Giuseppe Andrea Bizzarri

Giuseppe Beltrami

Studiò al seminario di Fossano, quindi al Pontificio Ateneo Sant'Anselmo dove ottenne la laurea in teologia e in diritto canonico e infine all'Università "La Sapienza" dove si laureò in lettere.

Vedere Titolo cardinalizio e Giuseppe Beltrami

Giuseppe Benedetto Dusmet

È stato proclamato beato da papa Giovanni Paolo II nel 1988.

Vedere Titolo cardinalizio e Giuseppe Benedetto Dusmet

Giuseppe Berardi

Nacque da umile famiglia di tendenza liberale. Studiò al seminario di Ferentino e poi al Collegio Romano, dove conseguì il dottorato in teologia ad honorem.

Vedere Titolo cardinalizio e Giuseppe Berardi

Giuseppe Bertello

Il 29 giugno 1966 è ordinato presbitero dall'allora vescovo di Ivrea Albino Mensa.

Vedere Titolo cardinalizio e Giuseppe Bertello

Giuseppe Betori

Ha compiuto la formazione sacerdotale prima presso il Pontificio seminario regionale umbro e successivamente presso il Pontificio istituto biblico dove è stato allievo di Carlo Maria Martini.

Vedere Titolo cardinalizio e Giuseppe Betori

Giuseppe D'Annibale

Nacque a Borbona il 22 settembre 1815 da umile famiglia; la sua unica sorella ebbe un figlio, Federico Tedeschini, che fu elevato anche lui agli onori della porpora nel 1935.

Vedere Titolo cardinalizio e Giuseppe D'Annibale

Giuseppe Francica-Nava de Bondifè

Figlio di Giovanni, barone di Bondifè, e di Caterina Guttadauro dei principi di Reburdone, nipote di Giovanni Battista Guttadauro di Reburdone, vescovo di Caltanissetta dal 1858, che lo ordinò presbitero a Catania nel 1869, nell'ottobre del 1883 fu consacrato vescovo titolare di Alabanda ed ausiliare di Caltanissetta.

Vedere Titolo cardinalizio e Giuseppe Francica-Nava de Bondifè

Giuseppe Guarino (cardinale)

Giuseppe Guarino nacque dal notaio don Michele e da donna Angela Papia la mattina del 6 marzo 1827 in Montedoro, al tempo diocesi di Agrigento.

Vedere Titolo cardinalizio e Giuseppe Guarino (cardinale)

Giuseppe Maria Capece Zurlo

Discendente della nobile famiglia napoletana degli Zurlo, era figlio del principe Giacomo Capece Zurlo e di Ippolita Sambiase, dei principi di Campana di Portanova.

Vedere Titolo cardinalizio e Giuseppe Maria Capece Zurlo

Giuseppe Maria Spina

Nacque a Sarzana l'11 marzo 1756. Fu ordinato sacerdote il 13 novembre 1796, pochi mesi dopo esser divenuto coadiutore del decano del Tribunale della Segnatura di Giustizia, mons.

Vedere Titolo cardinalizio e Giuseppe Maria Spina

Giuseppe Pecci (1776-1855)

Nacque da famiglia nobile, figlio del conte Luigi Pecci, gonfaloniere di giustizia di Gubbio, e della contessa Anna Carbonana.

Vedere Titolo cardinalizio e Giuseppe Pecci (1776-1855)

Giuseppe Renato Imperiali

Quinto dei dodici figli di Michele Imperiali, I principe di Francavilla, e di Brigida dei Grimaldi di Monaco, Giuseppe Renato Imperiali nacque a Francavilla Fontana il 1º maggio 1651.

Vedere Titolo cardinalizio e Giuseppe Renato Imperiali

Giuseppe Sacripante

Era figlio di Giacinto Sacripante e Vittoria de Basilis; era anche zio del cardinale Carlo Maria Sacripante.

Vedere Titolo cardinalizio e Giuseppe Sacripante

Giuseppe Siri

Convinto difensore della tradizione liturgica e dottrinale della Chiesa e avversario delle ideologie totalitarie del XX secolo, che riteneva incompatibili con la fede cattolica, Giuseppe Siri salì rapidamente i gradi della gerarchia ecclesiastica fino a diventare vescovo ausiliare a 37 anni, arcivescovo di Genova a 40 e cardinale a 47.

Vedere Titolo cardinalizio e Giuseppe Siri

Giuseppe Spinelli (cardinale)

Era figlio di Giambattista Spinelli, marchese di Fuscaldo, principe di Sant'Arcangelo e duca di Caivano, e di Maria Imperiali, dei principi di Francavilla.

Vedere Titolo cardinalizio e Giuseppe Spinelli (cardinale)

Godefroy Brossais-Saint-Marc

Era figlio di Godefroy Brossais-Saint-Marc e di Aimie Couarde.

Vedere Titolo cardinalizio e Godefroy Brossais-Saint-Marc

Gottifredo di Raynaldo

Nato da nobile famiglia, divenne canonico della Cattedrale di Alatri nel 1229. Nipote del potente cardinale Riccardo Annibaldi venne creato cardinale diacono del titolo di San Giorgio in Velabro nel dicembre del 1261 con una bolla di papa Urbano IV.

Vedere Titolo cardinalizio e Gottifredo di Raynaldo

Gran Madre di Dio (titolo cardinalizio)

Gran Madre di Dio (in latino: Titulus Praecelsae Dei Matris) è un titolo cardinalizio istituito da papa Paolo VI il 5 febbraio 1965 con la costituzione apostolica Sacra Romae.

Vedere Titolo cardinalizio e Gran Madre di Dio (titolo cardinalizio)

Gregorio Barbarigo

Nacque in una ricca e influente famiglia veneziana. Sua madre, Chiara Lion, morì di peste quando Gregorio aveva appena due anni.

Vedere Titolo cardinalizio e Gregorio Barbarigo

Guala Bicchieri

La sua famiglia proveniva da Vercelli, nella cui cattedrale si trovano i primi testi nei quali viene citato, nel 1187. Entrò nella congregazione dei Canonici regolari di San Pietro in Pavia e si laureò in utroque iure a Bologna.

Vedere Titolo cardinalizio e Guala Bicchieri

Guglielmo Carbone

Fu nominato cardinale della Chiesa cattolica dall'antipapa Giovanni XXIII: non essendo stato nominato da un papa legittimo, viene considerato uno pseudocardinale, fino alla conferma da parte di papa Martino V.

Vedere Titolo cardinalizio e Guglielmo Carbone

Guglielmo Curti

Vestì l'abito dei monaci cistercensi nel monastero balbonese. Compiuti gli studi teologici nell'università della Sorbona a Parigi si laureò, e divenne abate del suo monastero.

Vedere Titolo cardinalizio e Guglielmo Curti

Guglielmo dalle Bianche Mani

Sia secondo Guglielmo arcivescovo della città di Tiro, nell'odierno Libano, che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium Guglielmo era il figlio maschio quartogenito del conte di Blois, di Chartres e di Châteaudun, Provins, signore di Sancerre e Amboise (Tebaldo IV), e poi conte di Conte di Champagne (conte di Troyes e conte di Meaux Tebaldo II), Tebaldo e della moglie, che sempre secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era Matilde di Carinzia (ca.

Vedere Titolo cardinalizio e Guglielmo dalle Bianche Mani

Guido Bentivoglio

Erede della tradizione storiografica iniziata da Guicciardini, le sue opere rappresentano una tappa fondamentale nell'elaborazione della moderna metodologia storica.

Vedere Titolo cardinalizio e Guido Bentivoglio

Guido da Velate

Resse l'arcidiocesi di Milano dal 1045 fino alla sua rinuncia nel 1069. Fu arcivescovo nel periodo in cui la Pataria acquisì a Milano il potere maggiore.

Vedere Titolo cardinalizio e Guido da Velate

Guillaume Briçonnet

Signore di Plessis-Rideau, fu soprannominato "il cardinale di Saint-Malo", "il cardinale di Reims", "il cardinale di Narbonne", a seconda della sede episcopale che occupava.

Vedere Titolo cardinalizio e Guillaume Briçonnet

Guillaume Dubois

Figlio di un farmacista-medico, d'illustre famiglia, frequentò la scuola di Brive "Fratelli della dottrina cristiana", dove ricevette la tonsura all'età di tredici anni.

Vedere Titolo cardinalizio e Guillaume Dubois

Hans Hermann Groër

Nacque a Vienna il 13 ottobre 1919. Divenne sacerdote nel 1942. Nel 1974 divenne benedettino. Consacrato vescovo nel 1986, divenne arcivescovo di Vienna.

Vedere Titolo cardinalizio e Hans Hermann Groër

Henri-Marie-Gaston Boisnormand de Bonnechose

Nacque a Parigi il 30 maggio 1800, da madre olandese e padre francese. Cresciuto nel protestantesimo all'età di 18 anni si convertì al cattolicesimo e fu battezzato sub conditionem il 13 settembre 1819.

Vedere Titolo cardinalizio e Henri-Marie-Gaston Boisnormand de Bonnechose

Ignazio Busca

Ultimogenito di Lodovico Busca, marchese di Lomagna, e di Bianca Arconati Visconti, Ignazio Busca nacque a Milano il 31 agosto 1731 si laureò in utroque iure il 26 aprile 1759 all'Università La Sapienza di Roma.

Vedere Titolo cardinalizio e Ignazio Busca

Ignazio Gabriele I Tappouni

Nacque a Mosul il 3 novembre 1879 e fu ordinato sacerdote il 3 novembre 1902. Consacrato vicario apostolico di Mardin per i Caldei nel 1912, e arcieparca di Aleppo dei Siri nel 1921.

Vedere Titolo cardinalizio e Ignazio Gabriele I Tappouni

Ignazio Persico

Pietro Persico nacque da una famiglia di notabili napoletani: il padre Francesco Saverio era intendente dell'esercito; la madre Giuseppina Pennacchio apparteneva a un ramo italiano della nobile famiglia degli Acton.

Vedere Titolo cardinalizio e Ignazio Persico

Immacolata al Tiburtino (titolo cardinalizio)

Immacolata al Tiburtino (in latino: Titulus Conceptionis Immaculatae Beatae Mariae Virginis ad viam Tiburtinam) è un titolo cardinalizio istituito da papa Paolo VI nel 1969.

Vedere Titolo cardinalizio e Immacolata al Tiburtino (titolo cardinalizio)

Immacolata Concezione di Maria a Grottarossa (titolo cardinalizio)

Immacolata Concezione di Maria a Grottarossa (in latino: Titulus Immaculatae Conceptionis Mariae ad Saxa Rubra) è un titolo cardinalizio istituito da papa Giovanni Paolo II il 3 maggio 1985 con la bolla pontificia Purpuratis Patribus.

Vedere Titolo cardinalizio e Immacolata Concezione di Maria a Grottarossa (titolo cardinalizio)

Inácio do Nascimento Morais Cardoso

Era il figlio di Hipólito de Morais Cardoso, capitano maggiore di São Mamede de Ribauta, e di sua moglie Eufémia Joaquina. Studiò teologia presso l'Università di Coimbra e fu ordinato sacerdote nel 1835.

Vedere Titolo cardinalizio e Inácio do Nascimento Morais Cardoso

Innico d'Avalos d'Aragona

Appartenente ad una delle più importanti famiglie del Regno di Napoli, era figlio di Alfonso III d'Avalos d'Aquino, marchese del Vasto e di Pescara, e di Maria d'Aragona, figlia di Ferdinando d'Aragona, duca di Montalto.

Vedere Titolo cardinalizio e Innico d'Avalos d'Aragona

Innocenzo Ferrieri

Innocenzo Ferrieri nacque a Fano il 14 settembre 1810. Compì i suoi studi a Macerata e quindi a Roma, ove si laureò in utroque jure.

Vedere Titolo cardinalizio e Innocenzo Ferrieri

Ippolito d'Este

Come terzogenito del duca Ercole, Ippolito venne immediatamente avviato alla carriera ecclesiastica.

Vedere Titolo cardinalizio e Ippolito d'Este

James Francis Stafford

Ha frequentato il Loyola College e il St.

Vedere Titolo cardinalizio e James Francis Stafford

James Gibbons

Quarto di sei figli, James Gibbons era figlio di Thomas Gibbons e Bridget Walsh. I suoi genitori erano originari della contea irlandese di Mayo e si erano stabiliti negli Stati Uniti dopo essere emigrati in Canada.

Vedere Titolo cardinalizio e James Gibbons

James Robert Knox

Fu nominato cardinale della Chiesa cattolica da papa Paolo VI.

Vedere Titolo cardinalizio e James Robert Knox

Javier Lozano Barragán

Dopo gli studi nel seminario diocesano di Zamora, è ordinato presbitero il 30 ottobre 1955 dall'arcivescovo Carlo Confalonieri (poi cardinale).

Vedere Titolo cardinalizio e Javier Lozano Barragán

Ján Krstiteľ Scitovský

Nacque a Belá, allora Ungheria (oggi Košická Belá, in Slovacchia) il 6 novembre 1785. Il 2 febbraio 1805 ricevette gli ordini minori, il 29 ottobre 1809 il suddiaconato, il 1º novembre 1809 il diaconato e il 5 novembre dello stesso anno fu ordinato presbitero.

Vedere Titolo cardinalizio e Ján Krstiteľ Scitovský

János Simor

Era il quinto figlio di una famiglia di artigiani ungheresi. Il padre, Antal Simor, era un ricco calzolaio. Studiò a Székesfehérvár, poi a Presburgo (l'odierna Bratislava) e nel seminario di Trnava.

Vedere Titolo cardinalizio e János Simor

József Batthyány

Primate d'Ungheria, arcivescovo di Strigonio, arcivescovo di Kalocsa e Bács, vescovo di Gran Varadino, fu nominato cardinale della Chiesa cattolica da papa Pio VI.

Vedere Titolo cardinalizio e József Batthyány

József Mindszenty

Nominato cardinale da papa Pio XII nel 1946 fu anche primate di Ungheria. Nel 2019 è stato proclamato, per le sue virtù eroiche, venerabile.

Vedere Titolo cardinalizio e József Mindszenty

József Samassa

Nacque a Zlaté Moravce nell'allora Regno d'Ungheria (oggi in Slovacchia) il 30 settembre 1828. Dopo aver studiato a Nitra, a Levice e a Esztergom, nel 1843 si iscrisse al seminario di Presburgo e successivamente proseguì gli studi al Pazmaneum di Vienna e all'Università di Vienna, dove conseguì il dottorato in teologia il 13 giugno 1862.

Vedere Titolo cardinalizio e József Samassa

Jean Lefebvre de Cheverus

Proveniente da una famiglia nobile francese di magistrati e messosi in luce fin dal seminario tanto da essere a soli 22 anni canonico della cattedrale di Le Mans, prevosto coadiutore di Mayenne e priore di Torbechet, dovette lasciare la Francia per non aver voluto giurare fedeltà alla rivoluzione e alla costituzione civile del clero, andando in esilio prima in Inghilterra e poi in America (1796) dove c'era penuria di sacerdoti cattolici.

Vedere Titolo cardinalizio e Jean Lefebvre de Cheverus

Jean Suau

A motivo del luogo di nascita e per italianizzazione o latinizzazione del nome fu detto anche Giovanni Reumano, o Suard, o Johannes Suavius.

Vedere Titolo cardinalizio e Jean Suau

Jean-Baptiste de Belloy-Morangle

Jean-Baptiste de Belloy-Morangle nacque al castello di Morangles, presso Senlis, il 9 ottobre 1709, membro di una nobile ed antica famiglia.

Vedere Titolo cardinalizio e Jean-Baptiste de Belloy-Morangle

Jean-Baptiste-François Pitra

Dopo aver frequentato il seminario di Autun, entrò nell'Ordine dei Benedettini nel 1842. Ordinato sacerdote il 13 dicembre 1836, nella cattedrale di Autun, divenne professore di retorica al seminario minore della città ove rimase dal 1836 al 1841.

Vedere Titolo cardinalizio e Jean-Baptiste-François Pitra

Jean-Louis Tauran

È ordinato sacerdote il 20 settembre 1969 per l'arcidiocesi di Bordeaux dall'arcivescovo Marius-Félix-Antoine Maziers; nel 1973 si trasferisce a Roma dove si laurea in diritto canonico.

Vedere Titolo cardinalizio e Jean-Louis Tauran

Jean-Marie Lustiger

Nacque a Parigi da una famiglia di ebrei polacchi, che si era stabilita in Francia precedentemente alla prima guerra mondiale.

Vedere Titolo cardinalizio e Jean-Marie Lustiger

Jean-Marie-Rodrigue Villeneuve

Nacque a Montréal, da famiglia di modesta condizione. Il padre era calzolaio. Studiò inizialmente presso la scuola della sua parrocchia (la parrocchia del sacro Cuore di Montréal), successivamente ottenne un diploma in scienze e commercio e insegnò per qualche tempo in una scuola di Dorval.

Vedere Titolo cardinalizio e Jean-Marie-Rodrigue Villeneuve

Jean-Siffrein Maury

Nacque a Valréas il 28 giugno 1746. Papa Pio VI lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 21 febbraio 1794. Nello stesso giorno fu trasferito alla diocesi di Montefiascone e Corneto, conservando il titolo arcivescovile.

Vedere Titolo cardinalizio e Jean-Siffrein Maury

Joaquín Lluch y Garriga

Fu nominato cardinale della Chiesa cattolica da papa Leone XIII.

Vedere Titolo cardinalizio e Joaquín Lluch y Garriga

Johann Baptist Rudolf Kutschker

Conseguì la laurea in teologia all'Università di Vienna. Venne ordinato sacerdote a Vienna il 21 aprile 1833. Nel 1862 fu consacrato vescovo e gli fu assegnata la sede titolare di Carre.

Vedere Titolo cardinalizio e Johann Baptist Rudolf Kutschker

Johann Gropper

Nacque a Soest, in Vestfalia, ed il 7 novembre 1525 si addottorò in utroque iure presso l'Università di Colonia: arcidiacono della cattedrale di Colonia, partecipò al Concilio di Trento in qualità di perito.

Vedere Titolo cardinalizio e Johann Gropper

Johann Joseph von Trautson

Figlio del noto politico austriaco, il principe Johann Leopold von Trautson, dopo gli studi teologici sostenuti alla "Sapienza" di Roma (ove ottenne il dottorato in teologia il 9 aprile 1723 ed il dottorato in utroque iure il 27 ottobre di quello stesso anno), Johann Joseph von Trautson venne ordinato sacerdote il 26 settembre 1728 e divenne dapprima canonico a Salisburgo e poi a Passavia e Breslavia e prevosto di Ardagger.

Vedere Titolo cardinalizio e Johann Joseph von Trautson

Johannes Baptiste Franzelin

Di umili origini, era figlio di Pellegrino Franzelin e di Anna Wieser.

Vedere Titolo cardinalizio e Johannes Baptiste Franzelin

Johannes de Jong

Era figlio di Jan de Jong, agricoltore e fornaio, e di Trijntje Mosterman; aveva cinque fratelli e due sorelle. Dopo aver frequentato il seminario nei Paesi Bassi, nei pressi di Utrecht, si recò a Roma ove frequentò la Pontificia Università Gregoriana e la Pontificia Accademia di San Tommaso d'Aquino, laureandosi in filosofia e teologia.

Vedere Titolo cardinalizio e Johannes de Jong

Johannes von Geissel

Nacque a Gimmeldingen il 5 febbraio 1796. Frequentò il seminario di Magonza dal 1815 al 1818, anno in cui fu ordinato sacerdote.

Vedere Titolo cardinalizio e Johannes von Geissel

John Fisher

Figlio di Robert Fisher, ricco mercante, e di sua moglie Agnes, tra il 1484 ed il 1501 studiò a Cambridge, dove conseguì il dottorato in teologia: restò a Cambridge come professore, e nel 1504 venne eletto Cancelliere dell'Università.

Vedere Titolo cardinalizio e John Fisher

John Joseph Glennon

Nacque a Kinnegad il 14 giugno 1862. Studiò al St. Mary's College di Mullingar; al All Hallows College e nel Seminario di Dublino, quindi presso l'Università di Bonn, in Germania.

Vedere Titolo cardinalizio e John Joseph Glennon

John McCloskey

Figlio di due irlandesi emigrati negli USA, Patrick McCloskey ed Elizabeth Harron, studiò prima presso il Mount St. Mary's College and Seminary ad Emmitsburg (nel Maryland) e quindi alla Pontificia Università Gregoriana in Roma.

Vedere Titolo cardinalizio e John McCloskey

John Njue

È nato il 1º gennaio 1946 a Kiriari Village, località del distretto di Embu appartenente alla sub-locazione di Mukangu e alla locazione di Ngandori.

Vedere Titolo cardinalizio e John Njue

José Francisco Robles Ortega

José Francisco Robles Ortega è nato il 2 marzo 1949 a Mascota, Stato federato di Jalisco e diocesi di Tepic, nella parte centro-occidentale degli Stati Uniti Messicani; proveniente da una famiglia operaia di devoti cattolici, è il terzo dei sedici figli di Francisco Robles Arreola (n.

Vedere Titolo cardinalizio e José Francisco Robles Ortega

Joseph Hippolyte Guibert

Figlio di un giardiniere e fattore, Pierre Guibert, e della di lui consorte, Rose-Françoise Pecourt, studiò in seminario ad Aix-en-Provence e nel 1822 entrò nella Congregazione dei missionari oblati di Maria Immacolata, divenendo sacerdote nel 1825.

Vedere Titolo cardinalizio e Joseph Hippolyte Guibert

Josip Mihalović

Nacque nel villaggio di Torda nell'attuale comune di Žitište in Serbia. Compì i suoi studi prima a Seghedino e successivamente al seminario di Timișoara.

Vedere Titolo cardinalizio e Josip Mihalović

Josyp Slipyj

Fu nominato cardinale della Chiesa cattolica da papa Paolo VI.

Vedere Titolo cardinalizio e Josyp Slipyj

Juan de Vera

Fu nominato cardinale della Chiesa cattolica da papa Alessandro VI.

Vedere Titolo cardinalizio e Juan de Vera

Juan García Loaysa

Di nobile famiglia, nacque a Talavera de la Reina nel 1478 da Pedro de Loaysa Catalina de Mendoza. Entrò nell'Ordine domenicano.

Vedere Titolo cardinalizio e Juan García Loaysa

Juan Pardo de Tavera

Nacque il 26 maggio 1472 a Toro, attualmente in provincia e diocesi di Zamora, allora nel Regno di Castiglia e León, da Arias Pardo e Guiomar Tavera.

Vedere Titolo cardinalizio e Juan Pardo de Tavera

Juan Sandoval Íñiguez

Sacerdote dal 27 ottobre 1957, il 3 marzo 1988 è stato nominato vescovo coadiutore di Ciudad Juárez. Ha ricevuto la consacrazione episcopale il 30 aprile 1988.

Vedere Titolo cardinalizio e Juan Sandoval Íñiguez

Judas José Romo y Gamboa

Fu nominato cardinale della Chiesa cattolica da papa Pio IX.

Vedere Titolo cardinalizio e Judas José Romo y Gamboa

Jules-Géraud Saliège

Nato a Crouzy-Haut il 24 febbraio 1870. Nominato vescovo di Gap il 29 ottobre 1925, lasciò la diocesi tre anni dopo, essendo stato nominato arcivescovo di Tolosa, carica che tenne fino alla morte.

Vedere Titolo cardinalizio e Jules-Géraud Saliège

Julijans Vaivods

Dopo aver frequentato il liceo di Preiļi fino al 1913 entrò nel seminario dell'arcidiocesi di Mahilëŭ a San Pietroburgo. In questa stessa città fu ordinato presbitero il 7 aprile 1918 da Jan Cieplak, vescovo ausiliare di Mahilëŭ.

Vedere Titolo cardinalizio e Julijans Vaivods

Karel Boromejský Kašpar

Nacque a Mirošov, nel distretto di Jihlava, il 16 maggio 1870. Studiò dapprima nel seminario di Plzeň e successivamente a Roma, ove il 25 febbraio 1893 fu ordinato sacerdote.

Vedere Titolo cardinalizio e Karel Boromejský Kašpar

Karl Kajetan von Gaisruck

Nacque a Klagenfurt il 7 agosto 1769, figlio del conte Johann Jakob, governatore dell'Alta Galizia, e di Maria Franciska Anna Antonia Walburga de' Valvassori, una nobildonna tirolese di origini italiane.

Vedere Titolo cardinalizio e Karl Kajetan von Gaisruck

Kazimierz Świątek

Nacque in Estonia da una famiglia di immigrati polacchi. Nel 1917, a tre anni, fu deportato in Siberia con la madre, un fratello e una sorella.

Vedere Titolo cardinalizio e Kazimierz Świątek

Kazimierz Nycz

Nasce a Stara Wieś, frazione di Wilamowice, allora in arcidiocesi di Cracovia (oggi diocesi di Bielsko-Żywiec), il 1º febbraio 1950.

Vedere Titolo cardinalizio e Kazimierz Nycz

Krikor Bedros XV Aghagianian

Ghazaros Aghagianian nacque ad Akhaltsikhe, nella moderna Georgia, da Harutiun Aghajanian e Iskuhi Sarukhanian, e fu ordinato prete della Chiesa cattolica armena il 23 dicembre 1917.

Vedere Titolo cardinalizio e Krikor Bedros XV Aghagianian

Laurean Rugambwa

Nato sull'isola Ukerewe nel Tanganica, all'epoca colonia tedesca denominata Africa Orientale tedesca (oggi Tanzania); Rugambwa fu ordinato presbitero il 12 dicembre 1943.

Vedere Titolo cardinalizio e Laurean Rugambwa

Lawrence Picachy

Papa Paolo VI lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 24 maggio 1976; lo stesso giorno ricevette la berretta cardinalizia ed il titolo del Sacro Cuore di Maria.

Vedere Titolo cardinalizio e Lawrence Picachy

Lőrinc Schlauch

Nacque a Újarad, l'odierna Arad, il 27 marzo 1824. Il 3 aprile 1847 fu ordinato sacerdote. Il 30 gennaio 1867 conseguì all'università di Budapest la laurea in teologia.

Vedere Titolo cardinalizio e Lőrinc Schlauch

Leonardo Grosso della Rovere

Figlio di Antonio Grosso e Maria della Rovere. Parente di papa Sisto IV, papa Giulio II e del cardinale Girolamo Basso della Rovere, nonché fratello del cardinale Clemente Grosso della Rovere, fu vescovo di Agen dal 9 dicembre 1487.

Vedere Titolo cardinalizio e Leonardo Grosso della Rovere

Liprando

Secondo il cronista Arnolfo, Liprando era figlio di un prete, dettaglio importante in un periodo in cui Milano era piagata dalle lotte tra i patarini, che si opponevano al concubinaggio e ad altre pratiche del clero giudicate inadatte a uomini di religione, e coloro che difendevano le tradizioni della Chiesa milanese.

Vedere Titolo cardinalizio e Liprando

Lista dei titoli cardinalizi

I titoli cardinalizi di cui si dà l'elenco in questa pagina (Tituli in latino) sono 253, suddivisi in sedi suburbicarie, titoli e diaconie.

Vedere Titolo cardinalizio e Lista dei titoli cardinalizi

Ljubomyr Huzar

Nato il 26 febbraio 1933 a Leopoli si è rifugiato poi con i genitori in Austria nel 1944 di fronte all'avanzata dell'Armata Rossa.

Vedere Titolo cardinalizio e Ljubomyr Huzar

Lluís Martínez Sistach

È figlio di Juan Martínez Puig, rappresentante, e di María Sistach Masllorens, casalinga. Ha due sorelle. Ordinato sacerdote il 17 settembre 1961 da Gregorio Modrego y Casaus, arcivescovo-vescovo di Barcellona.

Vedere Titolo cardinalizio e Lluís Martínez Sistach

Lorenzo Brancati

Nato a Lauria nel 1612 da nobili genitori di origine napoletana, svolge i primi studi presso la parrocchia di san Giacomo apostolo.

Vedere Titolo cardinalizio e Lorenzo Brancati

Lorenzo Caleppi

Figlio del conte Nicola Caleppi e di Luciana Salducci, frequentò il collegio gesuita dei nobili di Ravenna e si addottorò in utroque iure all'Università di Cesena il 3 gennaio 1767.

Vedere Titolo cardinalizio e Lorenzo Caleppi

Lorenzo Girolamo Mattei

Lorenzo Girolamo Mattei nacque a Roma il 29 maggio 1748, figlio di Girolamo Mattei, III duca di Giove, e della sua seconda moglie Maria Caterina Altieri.

Vedere Titolo cardinalizio e Lorenzo Girolamo Mattei

Lorenzo Ilarione Randi

Era figlio di Paolo Antonio e della contessa Arcangela Biancoli.

Vedere Titolo cardinalizio e Lorenzo Ilarione Randi

Lorenzo Nina

Discendeva da una distinta famiglia recanatese priva di titoli nobiliari. Fu nominato cardinale ma non ebbe consacrazione episcopale.

Vedere Titolo cardinalizio e Lorenzo Nina

Lorenzo Pucci (cardinale)

Era il figlio di Antonio Pucci e Piera Manetta. Professore allo Studio di Pisa, il 15 febbraio 1509 fu nominato vescovo coadiutore di Pistoia.

Vedere Titolo cardinalizio e Lorenzo Pucci (cardinale)

Lorenzo Strozzi

Figlio del potente Filippo Strozzi e di Clarice de' Medici, fece la sua carriera ecclesiastica in Francia, prima come abate di Saint-Victor a Marsiglia (rinunciò all'incarico nel 1561), poi come abate di Villar San Costanzo della Staffarda, e infine vescovo di Béziers dal 7 dicembre 1547.

Vedere Titolo cardinalizio e Lorenzo Strozzi

Louis-Albert Vachon

Ordinato sacerdote l'11 giugno 1938, si laureò in filosofia presso l'Università Laval nel 1947; trasferitosi a Roma perfezionò gli studi di teologia presso la Pontificia Università San Tommaso d'Aquino o Angelicum ottenendo il dottorato.

Vedere Titolo cardinalizio e Louis-Albert Vachon

Louis-Antoine de Noailles

Louis-Antoine de Noailles nacque nel Castello di Pénières presso Cros-de-Montvert il 27 maggio 1651, figlio del I duca de Noailles, capitano generale del Roussillon, e di Louise Boyer, dama di compagnia della regina Anna d'Austria.

Vedere Titolo cardinalizio e Louis-Antoine de Noailles

Louis-Edouard-François-Desiré Pie

Nacque a Pontgouin il 26 settembre 1815 da un'umile famiglia, il padre era un calzolaio. Studiò al seminario di Chartres e dopo il 1835 al Seminario di San Sulpizio a Parigi.

Vedere Titolo cardinalizio e Louis-Edouard-François-Desiré Pie

Louis-François-Auguste de Rohan-Chabot

Figlio primogenito del duca Alessandro di Rohan-Chabot (1761 – 1818) e di Anna Luisa Elisabetta di Montmorency (1771 – 1828), era conte di Chabot, principe di Léon e del 1º Impero dal 1807, 8º duca di Rohan dal 1817 e pari di Francia, conte di Porhoët.

Vedere Titolo cardinalizio e Louis-François-Auguste de Rohan-Chabot

Louis-Henri-Joseph Luçon

Nacque a Maulévrier il 28 ottobre 1842. Dopo aver studiato nel seminario di Angers, fu ordinato presbitero nel 1865. Più tardi studiò a Roma, nel 1873 fu cappellano presso la chiesa di San Luigi dei Francesi e nel 1875 ottenne il dottorato in teologia e diritto canonico.

Vedere Titolo cardinalizio e Louis-Henri-Joseph Luçon

Louis-Marie-Joseph-Eusèbe Caverot

Studiò in seminario a Parigi ove fu ordinato sacerdote il 19 marzo 1831. Fu vicario metropolitano, poi canonico del capitolo del cattedrale ed infine vicario generale dell'arcidiocesi di Besançon.

Vedere Titolo cardinalizio e Louis-Marie-Joseph-Eusèbe Caverot

Louis-René-Édouard de Rohan-Guéménée

Era figlio di Ercole Mériadec di Rohan-Guéméné e di Luisa di Rohan-Rohan, e quindi membro del potente casato di Rohan.

Vedere Titolo cardinalizio e Louis-René-Édouard de Rohan-Guéménée

Lucian Mureșan

È nato a Ferneziu, villaggio ora inglobato dalla città di Baia Mare, decimo di dodici figli di una famiglia greco-cattolica; dopo aver frequentato le scuole primarie nel suo paese e quattro anni di liceo a Baia Mare, lascia gli studi in seguito alle leggi del 1948 che, vietando l'insegnamento della religione a scuola e sopprimendo la Chiesa greco-cattolica rumena, non gli permettevano più di seguire la sua vocazione al sacerdozio.

Vedere Titolo cardinalizio e Lucian Mureșan

Ludovico Scarampi Mezzarota

Il suo vero nome era Ludovico Trevisano, perché figlio del medico veneziano Biagio Trevisano. Ma essendo da oscuri natali assurto ad alte cariche ecclesiastiche (divenne anche cardinale camerlengo sotto quattro papi), prima utilizzò il cognome Mezzarota, della più nobile famiglia materna, e poi Scarampi, famiglia nobile di Asti, per aver, all'uopo, nominato suoi eredi i rampolli Scarampi Niccolò e Luigi imparentati con i Pitti di Firenze.

Vedere Titolo cardinalizio e Ludovico Scarampi Mezzarota

Luigi di Canossa

Di nobile famiglia, era figlio di Bonifacio, marchese di Canossa, e di Francesca de' Castiglioni.

Vedere Titolo cardinalizio e Luigi di Canossa

Luigi di Guisa (1575-1621)

La sua carica ecclesiastica era solamente una sinecura: mai ordinato sacerdote, condusse una vita dissoluta. Divenne Arcivescovo di Reims nel mese di gennaio del 1605, ma non fu mai consacrato, e ricevette l'investitura a cardinale il 2 dicembre 1615 da Papa Paolo V, ma non gli fu mai assegnato un titolo né ricevette la berretta rossa.

Vedere Titolo cardinalizio e Luigi di Guisa (1575-1621)

Luigi Galimberti

Nacque a Roma il 26 aprile 1836. Studiò presso il seminario romano, dove ottenne il dottorato in filosofia il 28 dicembre 1854, quello in teologia il 9 settembre 1858 e in utroque iure l'11 settembre 1861.

Vedere Titolo cardinalizio e Luigi Galimberti

Luigi II d'Amboise

Era figlio di Carlo I d'Amboise (1430 – 1481), favorito del re Luigi XI, e di Caterina di Chauvigny.

Vedere Titolo cardinalizio e Luigi II d'Amboise

Luigi Lambruschini

Nato il 16 maggio 1776 a Sestri Levante nell'allora Repubblica di Genova da Bernardo e Pellegrina Raggi Lambruschini, intraprese la carriera ecclesiastica e fu chierico della Congregazione dei barnabiti.

Vedere Titolo cardinalizio e Luigi Lambruschini

Luigi Oreglia di Santo Stefano

Nacque da nobile famiglia, figlio del barone Luigi Oreglia di Santo Stefano e di Teresa Gotti di Salerano. Compì i primi studi a Torino, prima nel Convitto dei Nobili e poi nel seminario cittadino, divenendo sacerdote nel 1851.

Vedere Titolo cardinalizio e Luigi Oreglia di Santo Stefano

Luigi Poggi

Nacque a Piacenza, città capoluogo di provincia e sede vescovile, il 25 novembre 1917. Era fratello del vescovo Carlo Poggi.

Vedere Titolo cardinalizio e Luigi Poggi

Luigi Rotelli

Nacque a Corciano il 26 luglio 1833. Papa Leone XIII lo elevò al rango di cardinale-prete nel concistoro del 1º giugno 1891. Morì il 15 settembre 1891 all'età di 58 anni, prima di ricevere il berretto e il titolo.

Vedere Titolo cardinalizio e Luigi Rotelli

Luigi Sepiacci

Nacque a Castiglione del Lago il 12 settembre 1835. Il nome di battesimo (1840) era Domenico Daniele. Entrò nell'ordine degli eremitani di Sant'Agostino il 27 giugno 1851 in un convento di Terni e prese il nome di Luigi.

Vedere Titolo cardinalizio e Luigi Sepiacci

Luigi Traglia

Nato a Albano Laziale il 3 aprile 1895 da Antonio Traglia e Giuditta Crollari, fu alunno dell'Almo collegio Capranica in Roma e studiò presso la Pontificia Università Gregoriana e la Pontificia Università Lateranense.

Vedere Titolo cardinalizio e Luigi Traglia

Luis de la Lastra y Cuesta

Nacque il 1º dicembre 1803 a Cubas, località del municipio di Ribamontán al Monte, in Cantabria. Nel 1852 fu nominato vescovo di Orense; fu promosso arcivescovo di Valladolid nel 1857 ed infine arcivescovo di Siviglia nel 1863.

Vedere Titolo cardinalizio e Luis de la Lastra y Cuesta

Luis María de Borbón y Vallabriga

Nacque a Cadalso de los Vidrios il 22 maggio 1777 dall'Infante di Spagna Luigi Antonio di Borbone, ex cardinale e conte di Chinchón, e María Teresa de Vallabriga y Rozas.

Vedere Titolo cardinalizio e Luis María de Borbón y Vallabriga

Manuel García Gil

Studiò nel seminario di Lugo in Spagna ed entrò nell'Ordine domenicano nel 1826. Il 10 marzo 1827 fu ordinato sacerdote, divenne professore di teologia nei conventi dell'Ordine domenicano di Lugo e Santiago di Compostela e poi maestro degli studi nel convento di Oviedo.

Vedere Titolo cardinalizio e Manuel García Gil

Manuel Joaquín Tarancón y Morón

Nacque a Covarrubias il 20 marzo 1782; studiò all'Università di Valladolid, dove si laureò in legge, e all'Università di Osma, dove nel 1807 completò gli studi di diritto canonico.

Vedere Titolo cardinalizio e Manuel Joaquín Tarancón y Morón

Marcantonio Bobba

Figlio del Conte Palatino Alberto, dei signori di Rossignano, nacque (a Casale o a Lu) da una nobile famiglia del Marchesato del Monferrato: studiò giurisprudenza all'Università di Torino e si addottorò in utroque iure.

Vedere Titolo cardinalizio e Marcantonio Bobba

Marcantonio Bragadin (cardinale)

Marcantonio, figlio di Antonio Bragadin, capo del Consiglio dei Dieci della Repubblica di Venezia e di Cecilia Morosini, apparteneva a una delle maggiori famiglie della città: suo nonno era stato il celebre difensore di Famagosta.

Vedere Titolo cardinalizio e Marcantonio Bragadin (cardinale)

Marcantonio Colonna (cardinale XVI secolo)

Figlio dei nobili romani Camillo e Vittoria Colonna, si sottopose sin dalla giovinezza alla direzione spirituale del francescano Felice Peretti (il futuro papa Sisto V) e studiò filosofia e teologia.

Vedere Titolo cardinalizio e Marcantonio Colonna (cardinale XVI secolo)

Marcellino e Pietro

I santi Marcellino e Pietro (morti a Roma nel 304), rispettivamente presbitero ed esorcista della Chiesa romana, sono venerati ab antiquo come santi dalla Chiesa cattolica e da quella ortodossa per aver subito il martirio durante le persecuzioni di Diocleziano.

Vedere Titolo cardinalizio e Marcellino e Pietro

Marcelo Spínola y Maestre

Fu vescovo di Coria e Malaga e arcivescovo di Siviglia: nel 1885 fondò la congregazione delle Ancelle del Divin Cuore. Fu beatificato da papa Giovanni Paolo II nel 1987.

Vedere Titolo cardinalizio e Marcelo Spínola y Maestre

Marco Cé

Compie gli studi teologici presso la Pontificia Università Gregoriana e il Pontificio Istituto Biblico, dove consegue la laurea in Teologia dogmatica e la licenza in Sacra scrittura.

Vedere Titolo cardinalizio e Marco Cé

Marco Gallio (cardinale)

Marco Gallio nacque a Como nel 1619, membro della nobile famiglia Gallio a cui era appartenuto il cardinale Tolomeo. Era figlio di Francesco I Gallio, III duca di Alvito, e di sua moglie, Giustina Borromeo, tramite la quale era imparentato anche con la figura di san Carlo Borromeo.

Vedere Titolo cardinalizio e Marco Gallio (cardinale)

Marco Vigerio della Rovere

Nato da Urbano Vigerio e Nicoletta Grosso della Rovere, dietro le orme dello zio Marco Vigerio, maestro di Francesco della Rovere futuro papa Sisto IV, e divenuto poi vescovo di Noli, in onore del quale vestendo l'abito dell'Ordine dei frati minori conventuali cambia il nome di battesimo Emmanuele in Marco (morto nel 1447).

Vedere Titolo cardinalizio e Marco Vigerio della Rovere

Maria Ausiliatrice

Ausiliatrice (oppure Aiuto dei cristiani; in latino Auxilium christianorum) è uno dei titoli con cui viene invocata Maria.

Vedere Titolo cardinalizio e Maria Ausiliatrice

Mariano Falcinelli Antoniacci

Nacque da nobile famiglia e fu battezzato con il nome di Lorenzo Baldassarre Luigi. Entrò nella Congregazione cassinese nell'abbazia di San Pietro di Assisi.

Vedere Titolo cardinalizio e Mariano Falcinelli Antoniacci

Mario Mellini

Nipote del cardinale Savio Mellini, studiò diritto e nel 1725 divenne uditore di Rota e poi reggente della Sacra Penitenzieria (1734).

Vedere Titolo cardinalizio e Mario Mellini

Massimo IV Saigh

Amine Rizkallah Saigh nacque il 10 aprile 1878 ad Aleppo, allora nell'Impero ottomano. Il suo cognome è elencato come Saigh, Saygh e Sayegh.

Vedere Titolo cardinalizio e Massimo IV Saigh

Matteo Rubeo Orsini

Nato dalla famiglia baronale romana degli Orsini intorno al 1230, nel 1262 venne creato cardinale diacono con il titolo di Santa Maria in Portico Octaviae da papa Urbano IV.

Vedere Titolo cardinalizio e Matteo Rubeo Orsini

Matthäus Lang von Wellenburg

Nacque ad Augusta nel 1468. Il padre Hans Lang era probabilmente un orefice, era pure mercante e occasionalmente prestò servizio nella milizia cittadina; ebbe dalla moglie Margareta Sulzer dodici figli.

Vedere Titolo cardinalizio e Matthäus Lang von Wellenburg

Maurice Michael Otunga

Era figlio di un capotribù, che ebbe circa settanta mogli. Si convertì al cattolicesimo e fu battezzato nel 1935. Suo padre sarà battezzato nel 1963 e sua madre nel 1965.

Vedere Titolo cardinalizio e Maurice Michael Otunga

Maximilian Joseph Gottfried Sommerau Beeckh

Nacque a Vienna, il 21 dicembre 1769. Fu ordinato presbitero il 10 settembre 1797. Svolse il suo ministero a Vienna e nei dintorni.

Vedere Titolo cardinalizio e Maximilian Joseph Gottfried Sommerau Beeckh

Michelangelo Ricci

Nacque a Roma nel 1619 da famiglia di bassa estrazione sociale originaria di Bergamo: discepolo del matematico Benedetto Castelli, allievo a sua volta di Galileo Galilei, mantenne sempre stretti rapporti con il mondo scientifico della sua epoca; fu in corrispondenza con Evangelista Torricelli, Vincenzo Viviani e con il cardinale Leopoldo de' Medici, fondatore dell'Accademia del Cimento.

Vedere Titolo cardinalizio e Michelangelo Ricci

Michele Bonelli

Nacque nel 1541 a Bosco, nei pressi di Alessandria, secondogenito di Marco e Dominina de' Gibertis. Pronipote di papa Pio V (sua madre, Dominina de' Gibertis, era figlia di Gardina, sorella del pontefice), mutò il suo nome di battesimo (Antonio) in quello religioso di "Michele" nel 1559, quando entrò nell'Ordine dei frati predicatori.

Vedere Titolo cardinalizio e Michele Bonelli

Michele Federico Althann

Discendeva da un'importante famiglia della nobiltà imperiale.

Vedere Titolo cardinalizio e Michele Federico Althann

Michele Giordano

Dopo le scuole primarie e medie fece ingresso nel seminario regionale di Potenza per gli studi liceali e successivamente in quello di Salerno.

Vedere Titolo cardinalizio e Michele Giordano

Mieczysław Halka Ledóchowski

Era figlio del conte Józef Ledóchowski e della sua consorte, Maria Zakrzewska. Dei suoi nipoti, Włodzimierz fu generale dei gesuiti, Urszula (canonizzata nel 2003) fondò le Suore Orsoline del Sacro Cuore di Gesù Agonizzante e Maria Teresa (beatificata nel 1975) fondò le Suore Missionarie di San Pietro Claver.

Vedere Titolo cardinalizio e Mieczysław Halka Ledóchowski

Miguel García Cuesta

Fu nominato cardinale della Chiesa cattolica da papa Pio IX.

Vedere Titolo cardinalizio e Miguel García Cuesta

Miguel Payá y Rico

Compì i suoi studi a Valencia fino all'Università cittadina ove si laureò in filosofia e teologia nel 1836. Fu ordinato sacerdote il 24 settembre del medesimo anno.

Vedere Titolo cardinalizio e Miguel Payá y Rico

Napoleone Orsini (cardinale)

Figlio di Rinaldo Orsini, fratello di papa Niccolò III, portava il nome di un suo parente che fu miracolato fanciullo da san Domenico, il quale gli aveva restituito la vita dopo una rovinosa caduta da cavallo.

Vedere Titolo cardinalizio e Napoleone Orsini (cardinale)

Natività di Nostro Signore Gesù Cristo a Via Gallia (titolo cardinalizio)

Natività di Nostro Signore Gesù Cristo a Via Gallia (in latino: Titulus Nativitatis Domini Nostri Iesu Christi in via Gallia) è un titolo cardinalizio istituito da papa Paolo VI nel 1969.

Vedere Titolo cardinalizio e Natività di Nostro Signore Gesù Cristo a Via Gallia (titolo cardinalizio)

Nereo e Achilleo

Nereo e Achilleo (morti a Roma, probabilmente nella persecuzione dei cristiani sotto Diocleziano) furono due soldati romani convertiti al cristianesimo, venerati come santi martiri dalla Chiesa cattolica.

Vedere Titolo cardinalizio e Nereo e Achilleo

Niccolò Caetani di Sermoneta

Nacque a Roma il 23 febbraio 1526. Figlio cadetto di Camillo, terzo duca di Sermoneta, e della sua seconda moglie Flaminia Savelli, Nicolò era cugino di Alessandro Farnese, il papa Paolo III.

Vedere Titolo cardinalizio e Niccolò Caetani di Sermoneta

Niccolò Coscia

Figlio di Vincenzo e Girolama Gemma o de Gemmis, fu battezzato con i nomi di Nicola, Paolo e Andrea. Fu posto in dubbio che il padre Vincenzo avesse origini nobili, ma è assai probabile che appartenesse ad un ramo decaduto della nobile famiglia napoletana dei Coscia o Cossa, visto che poté sposare Girolama, che era figlia del nobile Pellegrino de Gemmis, dottore in legge e piccolo feudatario di San Nicola de Calciidis in Abruzzo.

Vedere Titolo cardinalizio e Niccolò Coscia

Niccolò Forteguerri

Primo degli otto figli di Bartolomeo e di donna Pippa, di ignoto casato.

Vedere Titolo cardinalizio e Niccolò Forteguerri

Norberto Rivera Carrera

Nel 1955 entra nel seminario conciliare di Durango dove segue gli studi umanistici, filosofici e teologici. Consegue poi la laurea in Teologia dogmatica presso la Pontificia Università Gregoriana.

Vedere Titolo cardinalizio e Norberto Rivera Carrera

Nostra Signora de La Salette (titolo cardinalizio)

Nostra Signora de La Salette (in latino: Titulus Dominae Nostrae a La Salette in Monte Viridi) è un titolo cardinalizio istituito da papa Paolo VI nel 1969.

Vedere Titolo cardinalizio e Nostra Signora de La Salette (titolo cardinalizio)

Nostra Signora del Santissimo Sacramento e Santi Martiri Canadesi (titolo cardinalizio)

Nostra Signora del Santissimo Sacramento e Santi Martiri Canadesi (in latino: Titulus Dominae Nostrae a Sanctissimo Sacramento et Sanctorum Martyrum Canadensium) è un titolo cardinalizio istituito da papa Paolo VI il 5 febbraio 1965 con la costituzione apostolica Consuevit Ecclesia.

Vedere Titolo cardinalizio e Nostra Signora del Santissimo Sacramento e Santi Martiri Canadesi (titolo cardinalizio)

Nostra Signora di Guadalupe a Monte Mario (titolo cardinalizio)

Nostra Signora di Guadalupe a Monte Mario (in latino: Titulus Sanctae Mariae de Guadalupe in Monte Malo) è un titolo cardinalizio istituito da papa Paolo VI il 17 aprile 1969.

Vedere Titolo cardinalizio e Nostra Signora di Guadalupe a Monte Mario (titolo cardinalizio)

Nostra Signora di Guadalupe e San Filippo Martire in Via Aurelia (titolo cardinalizio)

Nostra Signora di Guadalupe e San Filippo Martire in Via Aurelia (in latino: Titulus Dominae Nostrae de Guadalupe et Sancti Philippi martyris in Via Aurelia) è un titolo cardinalizio istituito da papa Giovanni Paolo II il 28 giugno 1991.

Vedere Titolo cardinalizio e Nostra Signora di Guadalupe e San Filippo Martire in Via Aurelia (titolo cardinalizio)

Octavio Antonio Beras Rojas

Nacque nella cittadina di El Seibo il 16 novembre 1906. Il 13 agosto 1933 fu ordinato presbitero per l'arcidiocesi di Santo Domingo.

Vedere Titolo cardinalizio e Octavio Antonio Beras Rojas

Odilo Scherer

Nasce a Cerro Largo, nel Rio Grande do Sul in Brasile, il 21 settembre 1949. Figlio di Edwino Scherer e Francisca Wilma Steffens, è discendente di emigrati tedeschi della regione della Saarland.

Vedere Titolo cardinalizio e Odilo Scherer

Oliviero Carafa

Fu presidente Sacro Regio Consiglio del Regno di Napoli, ammiraglio dello Stato Pontificio e munifico mecenate del Rinascimento italiano.

Vedere Titolo cardinalizio e Oliviero Carafa

Opilio Rossi

Nacque a New York il 14 maggio 1910 da genitori originari di Scopolo di Bedonia. Rimasto orfano in tenera età rientrò, con il fratello maggiore (che in seguito diverrà anch'egli sacerdote) in Italia dove frequentò il Collegio Alberoni di Piacenza fino all'ordinazione sacerdotale, l'11 marzo 1933.

Vedere Titolo cardinalizio e Opilio Rossi

Opizio Pallavicini

Talvolta citato anche come Opizio Pallavicino, nacque il 15 ottobre 1632 a Genova da nobile famiglia. Ottenuto il dottorato in utroque iure e ricevuta l'ordinazione sacerdotale, durante il pontificato di papa Innocenzo X (1644-1655) si trasferì a Roma dove ricoprì l'incarico di referendario del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica di Grazia e Giustizia.

Vedere Titolo cardinalizio e Opizio Pallavicini

Orazio Lancellotti

Primo dei sette figli di Paolo Lancellotti e Giulia Delfini Mancinelli, dei suoi fratelli: il suo quarto fu il vescovo Giovanni Battista Lancellotti, e il quinto Tiberio Lancelloti acquirente del feudo marchesale di Lauri; era anche nipote del cardinale Scipione Lancellotti, cugino di Emilio Altieri papa Clemente X, e da parte materna zio del cardinale Giulio Gabrielli.

Vedere Titolo cardinalizio e Orazio Lancellotti

Orazio Spinola

Nacque a Genova nel 1547. Fu eletto arcivescovo di Genova il 20 dicembre 1600. Papa Paolo V lo elevò al rango di cardinale nel concistoro dell'11 settembre 1606 ma ricevette il titolo di San Biagio dell'Anello dieci anni dopo.

Vedere Titolo cardinalizio e Orazio Spinola

Oswald Gracias

È stato ordinato sacerdote il 20 dicembre 1970 dal cardinale Valerian Gracias. Ha conseguito poi la laurea in Diritto canonico presso la Pontificia Università Urbaniana di Roma e il diploma in Giurisprudenza presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma.

Vedere Titolo cardinalizio e Oswald Gracias

Ottaviano degli Ubaldini

Ai suoi tempi veniva chiamato anche semplicemente «Il Cardinale». Originario del Mugello, apparteneva all'illustre famiglia ghibellina degli Ubaldini, figlio di Ugolino e di Adala.

Vedere Titolo cardinalizio e Ottaviano degli Ubaldini

Ottavio Acquaviva d'Aragona (cardinale 1591)

Nacque a Napoli nel 1560 dal duca di Atri Giovan Girolamo e da Margherita Pio, figlia di Alberto III Pio di Savoia; fratello del cardinale Giulio e del beato Rodolfo, che fu martirizzato nel 1583 nelle Indie orientali.

Vedere Titolo cardinalizio e Ottavio Acquaviva d'Aragona (cardinale 1591)

Ottavio Acquaviva d'Aragona (cardinale 1654)

Nacque a Napoli da Giosia Acquaviva d'Aragona, dodicesimo duca di Atri, e Margherita Ruffo, dei prìncipi di Scilla. Fu pronipote di Giulio Acquaviva d'Aragona e di un omonimo cardinale.

Vedere Titolo cardinalizio e Ottavio Acquaviva d'Aragona (cardinale 1654)

Ottavio Bandini

Studiò a Firenze, per tre anni a Parigi, poi a Salamanca e infine si laureò in giurisprudenza a Pisa. Arrivato a Roma durante il pontificato di Gregorio XIII, fu nominato protonotario apostolico soprannumerario partecipante e in seguito referendario della Segnatura Apostolica.

Vedere Titolo cardinalizio e Ottavio Bandini

Palazzo della Cancelleria

Il Palazzo della Cancelleria a Roma è situato in piazza della Cancelleria, su Corso Vittorio Emanuele II e non lontano da Campo de' Fiori. Sede storica della Cancelleria Apostolica, ancora oggi accoglie i tribunali della Santa Sede: la Penitenzieria Apostolica, la Segnatura Apostolica e la Rota Romana.

Vedere Titolo cardinalizio e Palazzo della Cancelleria

Papa Alessandro IV

Rinaldo era probabilmente figlio di una sorella di Gregorio IX, della quale si ignora il nome, e di Filippo II, signore di Jenne. Questa parentela ha fatto sì che molti storici, nel corso dei secoli, lo abbiano considerato erroneamente del casato dei conti di Segni.

Vedere Titolo cardinalizio e Papa Alessandro IV

Papa Alessandro VII

Fabio Chigi nacque a Siena dal conte Flavio Chigi Ardenghesca e da Laura Marsigli, settimo di undici figli. I Chigi erano una nota famiglia di banchieri toscani; suo padre era discendente di Agostino Chigi e nipote di Papa Paolo V. Fabio ricevette un'ottima istruzione da un precettore privato, sotto la supervisione della madre.

Vedere Titolo cardinalizio e Papa Alessandro VII

Papa Benedetto XIII

Pietro Francesco Orsini di Gravina nacque a Gravina in Puglia da Ferdinando III Orsini, XI duca di Gravina, e da sua moglie, Giovanna Frangipane della Tolfa di Toritto.

Vedere Titolo cardinalizio e Papa Benedetto XIII

Papa Bonifacio VIII

Fu discendente di un ramo dell'importante famiglia Caetani (o Gaetani), che poté acquisire ulteriori ricchezze e grandi latifondi sfruttando la sua carica pontificia.

Vedere Titolo cardinalizio e Papa Bonifacio VIII

Papa Clemente III

Paolo Scolari nacque nel 1130 a Roma, nel rione della Pigna. Di famiglia di alto livello sociale ma non nobile, era figlio di Giovanni e della di lui consorte Maria.

Vedere Titolo cardinalizio e Papa Clemente III

Papa Clemente IV

Nacque in Linguadoca, a Saint-Gilles-du-Gard, da una buona famiglia della borghesia, in un anno imprecisato tra il 1190 ed il 1200.

Vedere Titolo cardinalizio e Papa Clemente IV

Papa Clemente VI

Era figlio di un cavaliere, Guglielmo I Ruggero, divenuto nel 1333 signore di Rosier-d'Égleton, nella Corrèze, e di Guglielmina de Mestre.

Vedere Titolo cardinalizio e Papa Clemente VI

Papa Clemente VIII

Nacque a Fano da Silvestro Aldobrandini, avvocato, e Lesa Deti che ebbero 8 figli maschi e una femmina. Fu battezzato il 4 marzo nella cattedrale di Fano.

Vedere Titolo cardinalizio e Papa Clemente VIII

Papa Clemente X

Emilio Bonaventura Altieri nacque a Roma il 13 luglio 1590 in un'antica famiglia nobiliare romana, gli Altieri, discendenti dal ricco speziale Alterius de Corraduciis (1321-1431), dal quale avevano preso il nome.

Vedere Titolo cardinalizio e Papa Clemente X

Papa Clemente XI

Nato il 23 luglio 1649 a Urbino (secondo altre fonti a Pesaro) da Carlo Albani e Elena Mosca (entrambi nobili), fu il primogenito della famiglia.

Vedere Titolo cardinalizio e Papa Clemente XI

Papa Clemente XII

È noto perché, nonostante sia stato eletto pontefice in età molto avanzata, riuscì ad imprimere un nuovo corso al governo dello Stato della Chiesa, in cui promosse la costruzione di numerose opere pubbliche, tra cui la Fontana di Trevi, la nuova facciata di San Giovanni in Laterano, l'apertura alla cittadinanza dei Musei Capitolini, primo museo pubblico del mondo, l'ampliamento del porto di Ancona, l'apertura della Strada Clementina; è inoltre conosciuto per aver condannato la Massoneria, emanando la bolla In eminenti apostolatus specula.

Vedere Titolo cardinalizio e Papa Clemente XII

Papa Clemente XIII

Nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da nobili patrizi della Serenissima: Giovanni Battista della Torre di Rezzonico e Vittoria Barbarigo.

Vedere Titolo cardinalizio e Papa Clemente XIII

Papa Clemente XIV

Nacque a Santarcangelo, piccolo paese vicino a Rimini, nello Stato Pontificio. Era figlio di Lorenzo Ganganelli, medico originario di Borgo Pace, nell'ex Ducato di Urbino, e di Angela Serafina Maria Mazzi (o Macci), nobile pesarese.

Vedere Titolo cardinalizio e Papa Clemente XIV

Papa Evaristo

Poco si sa di Evaristo: secondo il Liber Pontificalis sarebbe nato a Betlemme da una famiglia ebraica ellenizzante e si sarebbe convertito al Cristianesimo a Roma.

Vedere Titolo cardinalizio e Papa Evaristo

Papa Felice III

Felice nacque da una famiglia senatoriale romana, la gens Anicia; figlio di un ecclesiastico, sembra che prima di accedere agli ordini sacri, sia stato sposato ed abbia avuto un figlio, Gordiano, padre a sua volta del futuro papa Agapito I e di Palatino, a sua volta padre di un secondo Gordiano e nonno di papa Gregorio I.

Vedere Titolo cardinalizio e Papa Felice III

Papa Francesco

Di cittadinanza argentina, è il primo papa proveniente dal continente americano. Appartiene ai chierici regolari della Compagnia di Gesù (Gesuiti) ed è il primo pontefice proveniente da tale ordine religioso.

Vedere Titolo cardinalizio e Papa Francesco

Papa Giovanni III

Di origine romana, proveniva da una famiglia distinta, essendo il figlio di un certo Anastasio che portava il titolo di illustris, senatore romano e governatore provinciale.

Vedere Titolo cardinalizio e Papa Giovanni III

Papa Giovanni X

Secondo le Memorie storiche intorno alla terra di Tossignano, Giovanni, della nobile famiglia dei Cenci, nacque in questa località sita nelle colline sopra Imola, intorno all'860.

Vedere Titolo cardinalizio e Papa Giovanni X

Papa Giovanni XIX

Figlio del conte Gregorio di Tuscolo e di Maria., succedette a suo fratello Benedetto VIII il 19 aprile 1024, ma fu intronizzato due-tre mesi dopo, tra il 24 giugno e il 15 luglio.

Vedere Titolo cardinalizio e Papa Giovanni XIX

Papa Giovanni XXII

Era figlio di un ricco borghese, Arnaud Duèze, signore di Saint-Felix-en-Quercy, e della sua consorte Elena di Bérail.

Vedere Titolo cardinalizio e Papa Giovanni XXII

Papa Gregorio VIII

Figlio del nobile Sartorius di Morra, studiò in Francia. Mantenne frequenti contatti con i Canonici regolari premostratensi di Laon; è possibile che abbia pronunciato i voti presso di loro.

Vedere Titolo cardinalizio e Papa Gregorio VIII

Papa Gregorio XII

Proveniente dalla nobile famiglia veneziana dei Correr, era figlio di Niccolò di Pietro e di Polissena. Era zio del cardinale Antonio Correr, C.R.S.G.A., e del cardinale Gabriele Condulmer, il futuro papa Eugenio IV.

Vedere Titolo cardinalizio e Papa Gregorio XII

Papa Gregorio XIII

Ugo Boncompagni nacque a Bologna il primo gennaio 1501 o il 7 gennaio 1502 da Cristoforo Boncompagni (1470-1547), un ricco mercante, e da Angela Marescalchi (n. 1480), quarto di dieci figli (sette maschi e tre femmine).

Vedere Titolo cardinalizio e Papa Gregorio XIII

Papa Gregorio XIV

Niccolò Sfondrati nacque a Somma Lombardo, cittadina sulla sinistra del Ticino, antico feudo della famiglia Visconti che vi possedeva un castello, ancora oggi presente.

Vedere Titolo cardinalizio e Papa Gregorio XIV

Papa Gregorio XV

Alessandro Ludovisi nacque a Bologna da Pompilio Ludovisi e Camilla Bianchini, ottavo figlio e terzo maschio della coppia. Suo nonno era il duca di Samoggia.

Vedere Titolo cardinalizio e Papa Gregorio XV

Papa Innocenzo IX

Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna, figlio di Antonio Facchinetti e Francesca Cini. Dalla sorella minore, Antonia, sposata con Antonio Titta di Trento, ebbe origine la discendenza dei nipoti e pronipoti del futuro papa, in seguito adottati con il cognome Facchinetti.

Vedere Titolo cardinalizio e Papa Innocenzo IX

Papa Innocenzo V

Nacque tra il 1224 ed il 1225, probabilmente nel villaggio di Champagny-en-Vanoise, presso Moûtiers, nella valle della Tarantasia, in Savoia; peraltro, secondo una suggestiva ipotesi segnalata anche da storici francesi, potrebbe essere nato sul versante italiano delle Alpi, nel villaggio di Écours, appartenente al comune valdostano di La Salle.

Vedere Titolo cardinalizio e Papa Innocenzo V

Papa Innocenzo VII

Cosimo Migliorati proveniva da una nobile famiglia della cittadina di Sulmona in Abruzzo, figlio di Gentile Migliorati e di Mascia Oderisi.

Vedere Titolo cardinalizio e Papa Innocenzo VII

Papa Innocenzo X

Giovanni Battista Pamphilj nacque a Roma da Camillo Pamphilj e Maria Cancellieri del Bufalo, sesto di nove figli. Apparteneva alla nobile ed eminente famiglia Pamphilj.

Vedere Titolo cardinalizio e Papa Innocenzo X

Papa Innocenzo XIII

Nato a Poli, cittadina del subappennino laziale, Michelangelo Conti discendeva dalla nobile famiglia dei Conti di Segni, che aveva già dato alla Chiesa cattolica tre papi e numerosi cardinali.

Vedere Titolo cardinalizio e Papa Innocenzo XIII

Papa Lando

Successore di Anastasio III, figlio di Raino di Foronovo. (a cui Gaetano Moroni attribuisce nobili origini - proveniva infatti dal ramo Sabini dalla nobile famiglia romana dei Crescenzi) e originario della Sabina.

Vedere Titolo cardinalizio e Papa Lando

Papa Leone X

Giovanni era il secondogenito di Lorenzo de' Medici e Clarice Orsini e portò alla corte pontificia lo splendore e i fasti tipici della cultura delle corti rinascimentali.

Vedere Titolo cardinalizio e Papa Leone X

Papa Marcello II

Marcello Cervini nacque da una nobile famiglia toscana originaria di Montepulciano. Il padre Ricciardo (Riccardo) Cervini era stato inviato per lavoro nella Marca anconitana.

Vedere Titolo cardinalizio e Papa Marcello II

Papa Martino IV

Simon de Brion era nato in Francia, nel Castello di Mainpincien (Andrezel, nella regione detta Brie), attorno al 1210, figlio di Jean de Brion, grand maire della signoria di Donnemarie-Dontilly, e di sua madre Alberta de Pelozi.

Vedere Titolo cardinalizio e Papa Martino IV

Papa Paolo II

Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò Barbo e Polissena Condulmer.

Vedere Titolo cardinalizio e Papa Paolo II

Papa Paolo III

Alessandro Farnese nacque a Canino, nella Maremma laziale (oggi provincia di Viterbo), figlio di Pier Luigi I Farnese, signore di Montalto (1435-1487), e Giovannella Caetani (1440-1468), discendente dalla famiglia di Gelasio II e Bonifacio VIII.

Vedere Titolo cardinalizio e Papa Paolo III

Papa Paolo V

Nacque a Roma, primo di sette figli, dalla nobile famiglia Borghese originaria di Siena (faceva parte delle circa 350 famiglie dell'oligarchia che dominava la Repubblica di Siena).

Vedere Titolo cardinalizio e Papa Paolo V

Papa Pio IV

Giovanni Angelo Medici nacque a Milano. Il padre, Bernardino Medici di Nosigia, apparteneva alla famiglia dei Medici milanesi che si riteneva imparentata alla lontana con i Medici di Firenze, pur senza prove effettive di discendenza comune.

Vedere Titolo cardinalizio e Papa Pio IV

Papa Pio V

Teologo e inquisitore domenicano, operò per la riforma della Chiesa secondo i dettami del Concilio di Trento. Con san Carlo Borromeo e sant'Ignazio di Loyola è considerato tra i principali artefici e promotori della Controriforma. Durante il suo pontificato furono pubblicati il nuovo Messale romano, il Breviario e il Catechismo, furono intraprese le revisioni della Vulgata e del Corpus Iuris Canonici.

Vedere Titolo cardinalizio e Papa Pio V

Papa Pio XI

Achille Ratti nacque il 31 maggio 1857, a Desio, nella casa che attualmente è sede del Museo Casa Natale Pio XI e del "Centro Internazionale di Studi e Documentazione Pio XI" (al civico 4 di via Pio XI, all'epoca via Lampugnani).

Vedere Titolo cardinalizio e Papa Pio XI

Papa Sergio I

Siciliano di lingua greca (la famiglia era originaria di Antiochia), abbracciò la vita ecclesiastica sin da giovane.

Vedere Titolo cardinalizio e Papa Sergio I

Papa Stefano (eletto)

Pur essendo stato eletto legittimamente, non è considerato ufficialmente papa a causa della sua mancata consacrazione: per questo la numerazione dei suoi successori riprende talvolta con lo stesso nome e numero.

Vedere Titolo cardinalizio e Papa Stefano (eletto)

Papa Urbano III

Uberto Crivelli (indicato anche nelle varianti di "Oberto" e "Lamberto") nacque a Cuggiono, una piccola cittadina nell'arcidiocesi di Milano, membro di una nobile casata milanese che disponeva di proprietà fondiarie in queste terre.

Vedere Titolo cardinalizio e Papa Urbano III

Papa Urbano VIII

Maffeo Barberini nacque a Firenze da Antonio, un ricco mercante, e da Camilla Barbadori, quinto di sei figli. Fu battezzato il 5 aprile 1568.

Vedere Titolo cardinalizio e Papa Urbano VIII

Parrocchia

La parrocchia è la porzione di una diocesi in una comunità cristiana, retta da un presbitero detto parroco. Sono organizzate in parrocchie la Chiesa cattolica, la Comunione anglicana, la Chiesa ortodossa, la Chiesa di Svezia e alcune altre confessioni protestanti.

Vedere Titolo cardinalizio e Parrocchia

Paul Augustin Mayer

Divenne religioso benedettino, emettendo i voti il 17 maggio 1931. Fu ordinato sacerdote il 25 agosto 1935. Studiò all'Università di Salisburgo e al Pontificio Ateneo Sant'Anselmo di Roma, di cui fu docente dal 1939 e dal 1949 al 1966 rettore.

Vedere Titolo cardinalizio e Paul Augustin Mayer

Paul Cullen

Era figlio di prime nozze di un ricco fattore, Hugh Cullen e di Judith Maher. Il padre aveva avuto 16 figli, di cui Paul era il sesto.

Vedere Titolo cardinalizio e Paul Cullen

Paul Grégoire

Nacque in una famiglia molto numerosa: i suoi genitori ebbero dodici figli. Studiò alla scuola elementare di Verdun, poi al seminario minore di Blainville e al seminario maggiore di Montréal.

Vedere Titolo cardinalizio e Paul Grégoire

Paul Josef Cordes

Nacque il 5 settembre 1934 a Kirchhundem. Ordinato sacerdote il 21 dicembre 1961, il 27 ottobre 1975 fu nominato vescovo titolare di Naisso (l'odierna Niš) e ausiliare di Paderborn.

Vedere Titolo cardinalizio e Paul Josef Cordes

Paul Poupard

Ha studiato teologia e filosofia presso i seminari di Beaupréau e Angers ed ha conseguito il dottorato in storia e teologia presso la Sorbona di Parigi.

Vedere Titolo cardinalizio e Paul Poupard

Paul Zoungrana

Compì gli studi al seminario di Kuomi, alla Pontificia Università Gregoriana di Roma. Fu ordinato presbitero il 2 maggio 1942 a Roma, in seguito fece ritorno in Burkina Faso, dove ha prestato servizio pastorale fino al 1948, quando è entrato nella società dei Missionari d'Africa e si è recato a Parigi per proseguire gli studi presso l'Institut catholique.

Vedere Titolo cardinalizio e Paul Zoungrana

Paul-Thérèse-David d'Astros

Paul-Thérèse-David d'Astros nacque il 15 ottobre 1772 nel comune di Tourves, facente parte dell'arcidiocesi di Aix, in Francia.

Vedere Titolo cardinalizio e Paul-Thérèse-David d'Astros

Péter Erdő

Studia teologia presso il seminario arcivescovile a Esztergom e presso il seminario maggiore della capitale Budapest, ricevendo poi l'ordinazione sacerdotale dal vescovo, poi cardinale, László Lékai il 18 giugno 1975.

Vedere Titolo cardinalizio e Péter Erdő

Péter Pázmány

Nacque a Gran Varadino, l'odierna Oradea Mare, il 4 ottobre 1570 da famiglia calvinista e deve la sua conversione (1583) alla matrigna cattolica.

Vedere Titolo cardinalizio e Péter Pázmány

Pedro Gómez Sarmiento de Villandrando

Nacque a Ribadeo nel 1478. Nel 1523 fu nominato vescovo di Tui, ma già l'anno successivo fu trasferito presso la sede episcopale di Badajoz.

Vedere Titolo cardinalizio e Pedro Gómez Sarmiento de Villandrando

Pedro Paulo de Figueiredo da Cunha e Melo

Nacque a Tavira il 18 giugno 1770. Papa Pio IX lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 30 settembre 1850, ma non si recò mai a Roma per ricevere il titolo cardinalizio.

Vedere Titolo cardinalizio e Pedro Paulo de Figueiredo da Cunha e Melo

Pericle Felici

Al momento della sua nomina a cardinale e fino alla creazione del cardinale Sebastiano Baggio è stato il porporato italiano più giovane. Ha partecipato attivamente, come segretario generale, ai lavori del Concilio Vaticano II.

Vedere Titolo cardinalizio e Pericle Felici

Philibert Babou de la Bourdaisière

Nato nel 1513 da Philibert Naldi Babou e Maria Gaudin,in una nobile famiglia francese di origine italiana, studiò lettere classiche a Parigi.

Vedere Titolo cardinalizio e Philibert Babou de la Bourdaisière

Pier Marcellino Corradini

La Congregazione per le Cause dei Santi ha avviato il processo di beatificazione.

Vedere Titolo cardinalizio e Pier Marcellino Corradini

Piero Bonsi

Stemma di Piero Bonsi - Scala del palazzo degli arcivescovi di Narbonne Piero Bonsi è figlio di Francesco, conte Bonsi della Ruota, senatore di Firenze, ministro del re a Mantova, e di Cristina, contessa di Riario.

Vedere Titolo cardinalizio e Piero Bonsi

Pierre Étienne Louis Eyt

Pierre Eyt venne ordinato sacerdote a Bayonne il 29 giugno 1961, dopo aver compiuto studi di diritto a Pau e poi presso i seminari di Bayonne e di Tolosa (dal 1956 al 1959 ha dovuto sospendere gli studi per prestare il servizio militare in Algeria).

Vedere Titolo cardinalizio e Pierre Étienne Louis Eyt

Pietro Accolti

Fu creato vescovo di Ancona e cardinale presbitero da papa Giulio II. Esercitò in Roma l'ufficio di cardinale vicario, poi quello di legato pontificio nell'armata contro i francesi.

Vedere Titolo cardinalizio e Pietro Accolti

Pietro Bembo

Appartenente a una nobile famiglia veneziana, fin dalla gioventù Pietro Bembo ebbe modo di costruirsi una solida formazione e reputazione letteraria grazie ai contatti con l'ambiente paterno e, in seguito, all'amicizia con Ludovico Ariosto, con Baldassarre Castiglione.

Vedere Titolo cardinalizio e Pietro Bembo

Pietro Boetto

Entrò al seminario minore, per passare poi al noviziato della Compagnia di Gesù il 1º gennaio 1888. Il 30 luglio 1901 fu ordinato presbitero, e passò i successivi trent'anni negli organi di governo della Compagnia di Gesù.

Vedere Titolo cardinalizio e Pietro Boetto

Pietro Corsini

Importante figura nella Chiesa del Trecento, prima vescovo di Volterra, poi di Firenze, poi cardinale, fu molto vicino a papa Urbano V, il quale si trovava ad Avignone.

Vedere Titolo cardinalizio e Pietro Corsini

Pietro de Silvestri

Fu nominato cardinale della Chiesa cattolica da papa Pio IX.

Vedere Titolo cardinalizio e Pietro de Silvestri

Pietro Gasparri

Nato da famiglia di piccoli possidenti a Capovallazza di Ussita in provincia di Macerata, all'epoca parte dello Stato Pontificio, ultimogenito di nove figli di Bernardino Gasparri e di Giovanna Silj, entrò presto nel seminario minore di Nepi, sotto la guida dello zio materno, mons.

Vedere Titolo cardinalizio e Pietro Gasparri

Pietro Gianelli

Proveniva da una nobile famiglia originaria di Nepi: era figlio di Andrea Giannelli e di Olimpia Petroni.

Vedere Titolo cardinalizio e Pietro Gianelli

Pietro Parente (cardinale)

Compì gli studi al seminario arcivescovile di Benevento dal 1906 al 1909, quindi al seminario Pio di Roma e al Pontificio Ateneo Sant'Apollinare, dove conseguì il dottorato in filosofia.

Vedere Titolo cardinalizio e Pietro Parente (cardinale)

Pietro Vidoni (1610-1681)

Nato da una famiglia nobile e nipote del cardinale Girolamo Vidoni, dopo aver studiato in varie università italiane, in giovane età si recò a Roma.

Vedere Titolo cardinalizio e Pietro Vidoni (1610-1681)

Pironti

I Pironti sono un'antica famiglia originaria di Ravello ed ascritta a quel patriziato, a quello di Barletta, Bari, Trani e Napoli fuori seggio.

Vedere Titolo cardinalizio e Pironti

Placido Maria Tadini

Nacque a Moncalvo l'11 ottobre 1759. Entrato nell'Ordine dei carmelitani dell'Antica Osservanza, fu ordinato sacerdote il 21 settembre 1782.

Vedere Titolo cardinalizio e Placido Maria Tadini

Polycarp Pengo

Nato a Mwazye, è stato ordinato presbitero nel 1971 dal vescovo Charles Msakila; studiò teologia morale a Roma alla Pontificia Università Lateranense, ottenendo il dottorato nel 1977.

Vedere Titolo cardinalizio e Polycarp Pengo

Preziosissimo Sangue di Nostro Signore Gesù Cristo (titolo cardinalizio)

Preziosissimo Sangue di Nostro Signore Gesù Cristo è un titolo cardinalizio istituito da papa Benedetto XVI il 24 novembre 2007 con la bolla Purpuratis Patribus.

Vedere Titolo cardinalizio e Preziosissimo Sangue di Nostro Signore Gesù Cristo (titolo cardinalizio)

Pro illa vice

Pro illa vice (latino, "per quella volta") è un'espressione usata in riferimento ai titoli cardinalizi della Chiesa cattolica. Indica un'eccezione, normalmente nel fatto che una diaconia viene elevata momentaneamente, cioè mentre ne ha il titolo un certo cardinale, al rango di titolo presbiterale.

Vedere Titolo cardinalizio e Pro illa vice

Prospero Caterini

Prospero Caterini era figlio di Francesco Caterini e di Maria Domenica Pacelli. La sorella del padre, Maria Antonia Caterini, aveva sposato Gaetano Pacelli, bisnonno di Eugenio Pacelli, futuro Pio XII.

Vedere Titolo cardinalizio e Prospero Caterini

Raúl Silva Henríquez

Nacque a Talca il 27 settembre 1907. I suoi genitori furono Ricardo Silva Silva e Mercedes Henríquez Encina. Frequenta il prestigioso Liceo Alemán di Santiago del Cile, e da qui entra alla Scuola di Diritto della Pontificia Universidad Católica de Chile, dove ottenne la laurea in legge in 1929.

Vedere Titolo cardinalizio e Raúl Silva Henríquez

Rafael Merry del Val

È stato cardinale segretario di Stato dal 1903 al 1914. È stato membro del Terz'Ordine dei Servi di Maria, nel quale fu accolto dal cardinale Alexis-Henri-Marie Lépicier.

Vedere Titolo cardinalizio e Rafael Merry del Val

Raffaele Farina

Nato a Buonalbergo, in provincia ed arcidiocesi di Benevento (ma all'epoca nella diocesi di Ariano), entra nella congregazione dei Salesiani il 25 settembre 1949, prendendo in seguito i voti perpetui il 25 settembre 1954.

Vedere Titolo cardinalizio e Raffaele Farina

Raffaele Fornari

Era il figlio di Francesco e Teresa Galli. Fu nunzio apostolico in Belgio dal 1842 al 1843 e in Francia dal 1843 al 1851. Papa Pio IX lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 30 settembre 1850 con il titolo di Santa Maria sopra Minerva.

Vedere Titolo cardinalizio e Raffaele Fornari

Raffaele Monaco La Valletta

Nacque all'Aquila nel 1827 dai nobili Domenico Monaco La Valletta e Maria Maddalena de Felice Humani ed era il terzo di cinque figli (in ordine di età): Gaspare, Concetta, Raffaele, Maria e Francesco.

Vedere Titolo cardinalizio e Raffaele Monaco La Valletta

Raffaele Riario

Fu un amante delle arti e un mecenate e si deve principalmente a lui l'inizio dell'attività di Michelangelo a Roma.

Vedere Titolo cardinalizio e Raffaele Riario

Raffaello Petrucci

Nacque a Siena, presumibilmente attorno al 1472. Membro dei Petrucci, era figlio di Giacoppo Petrucci e nipote di Pandolfo. Fin dal 1494, anno della cacciata da Firenze della famiglia Medici, rappresentò in Siena il partito filo-mediceo, perorando il sostegno a Piero de' Medici e ai suoi tentativi di ritorno in patria.

Vedere Titolo cardinalizio e Raffaello Petrucci

Raimondo Capizucchi

Camillo Capizucchi (o Cappisucchi) nacque a Roma nel 1616Nitti (1975) ed era un rampollo della nobile famiglia Capizucchi, una delle casate più antiche della nobiltà Romana.

Vedere Titolo cardinalizio e Raimondo Capizucchi

Regina Apostolorum (titolo cardinalizio)

Regina Apostolorum è un titolo cardinalizio istituito da papa Paolo VI il 5 febbraio 1965 con la costituzione apostolica Purpuratorum Patrum numerum.

Vedere Titolo cardinalizio e Regina Apostolorum (titolo cardinalizio)

Reinhard Marx

È stato ordinato presbitero dell'arcidiocesi di Paderborn il 2 giugno 1979 dall'arcivescovo Johannes Joachim Degenhardt; nel 1988 ha conseguito il dottorato in teologia presso l'Università di Münster.

Vedere Titolo cardinalizio e Reinhard Marx

Remigio Crescini

Giuseppe Crescini-Malaspina nacque il 5 maggio 1757 a Piacenza, omonima diocesi, nella parte settentrionale del Ducato di Parma, Piacenza e Guastalla (oggi nella Repubblica Italiana); era figlio dei nobili Pietro Paolo Melchiorre Crescini-Malaspina (Parma, 25 gennaio 1721 – post 1786) e Giovanna Bacciocchi.

Vedere Titolo cardinalizio e Remigio Crescini

René-François Régnier

Studiò al seminario di Angers e fu ordinato sacerdote il 19 dicembre 1818. In seguito fu vicario generale della diocesi di Angers per dieci anni.

Vedere Titolo cardinalizio e René-François Régnier

Robert Guibé

Figlio di Adenet Guibet e di Olive Landais, fu vescovo di Tréguier dal 16 maggio 1483. Nel 1501 fu nominato abate commendatario dell'abbazia di Notre-Dame-en-Saint-Melaine, carica che mantenne fino alla morte.

Vedere Titolo cardinalizio e Robert Guibé

Roberto Bellarmino

Terzogenito di cinque figli, nacque in una famiglia di Montepulciano di nobili origini, per parte sia paterna sia materna, ma in via di declino economico.

Vedere Titolo cardinalizio e Roberto Bellarmino

Roberto Ubaldini

Eletto vescovo di Montepulciano e nominato nunzio apostolico in Francia nel 1607, fu creato cardinale presbitero con il titolo di San Matteo in Merulana da papa Paolo V nel concistoro del 2 dicembre 1615.

Vedere Titolo cardinalizio e Roberto Ubaldini

Rodolfo Pio

Figlio di Lionello II Pio di Savoia, signore di Meldola e Sarsina (ed erede della famiglia spogliata nel 1525 della contea di Carpi per fellonia nei confronti dell'imperatore Carlo V), e della di lui prima consorte Maria Martinengo, fu eletto vescovo di Faenza il 13 novembre 1528.

Vedere Titolo cardinalizio e Rodolfo Pio

Sacro Cuore di Gesù agonizzante a Vitinia (titolo cardinalizio)

Sacro Cuore di Gesù agonizzante a Vitinia è un titolo cardinalizio istituito da papa Paolo VI nel 1969. Il titolo insiste sulla chiesa del Sacro Cuore di Gesù agonizzante.

Vedere Titolo cardinalizio e Sacro Cuore di Gesù agonizzante a Vitinia (titolo cardinalizio)

Sacro Cuore di Maria (titolo cardinalizio)

Sacro Cuore di Maria (in latino: Titulus Sacri Cordis Beatae Mariae Virginis ad Forum Euclidis) è un titolo cardinalizio istituito da papa Paolo VI il 5 febbraio 1965 con la costituzione apostolica Sacrum Patrum Cardinalium.

Vedere Titolo cardinalizio e Sacro Cuore di Maria (titolo cardinalizio)

Samuel Alphonsius Stritch

Nacque a Nashville il 17 agosto 1887, figlio di un manager, Garret Strich, e della di lui consorte Katherine O'Malley; aveva due fratelli e cinque sorelle.

Vedere Titolo cardinalizio e Samuel Alphonsius Stritch

San Bartolomeo all'Isola (titolo cardinalizio)

San Bartolomeo all'Isola (in latino: Titulus Sancti Bartholomæi in Insula) è un titolo cardinalizio istituito da papa Leone X il 6 luglio 1517, anticamente conosciuto come San Bartolomeo inter duos pontes, dato che la chiesa sulla quale insiste il titolo si trova sull'Isola Tiberina, per l'appunto tra due ponti.

Vedere Titolo cardinalizio e San Bartolomeo all'Isola (titolo cardinalizio)

San Bernardo alle Terme Diocleziane (titolo cardinalizio)

San Bernardo alle Terme Diocleziane (in latino: Titulus Sancti Bernardi ad Thermas) è un titolo cardinalizio istituito da papa Clemente X il 19 maggio 1670, in sostituzione della diaconia di San Salvatore in Lauro.

Vedere Titolo cardinalizio e San Bernardo alle Terme Diocleziane (titolo cardinalizio)

San Biagio dell'Anello (titolo cardinalizio)

San Biagio dell'Anello (in latino: Titulus Sancti Blasii de Anello seu de Anulo) è un titolo cardinalizio istituito da papa Sisto V il 13 aprile 1587 con la bolla Religiosa sanctorum.

Vedere Titolo cardinalizio e San Biagio dell'Anello (titolo cardinalizio)

San Caio (titolo cardinalizio)

Il titolo cardinalizio di San Caio (Cajo) fu uno dei primi 25 titoli istituiti da papa Evaristo intorno al 112. Nella lista del sinodo romano del 499 era ancora presente, ma fu soppresso intorno al 600 da papa Gregorio I, che lo sostituì con quello dei Santi Quattro Coronati.

Vedere Titolo cardinalizio e San Caio (titolo cardinalizio)

San Callisto (titolo cardinalizio)

San Callisto (in latino: Titulus Sancti Calixti) è un titolo cardinalizio istituito probabilmente, secondo Cristofori, nel 1456 da papa Callisto III, ma, più probabilmente fu istituito o confermato da papa Leone X il 6 luglio 1517, quando, nel concistoro del 1º luglio, aumentò notevolmente il numero dei cardinali.

Vedere Titolo cardinalizio e San Callisto (titolo cardinalizio)

San Camillo de Lellis agli Orti Sallustiani (titolo cardinalizio)

San Camillo de Lellis agli Orti Sallustiani (in latino: Titulus Sancti Camilli de Lellis ad Hortos Sallustianos) è un titolo cardinalizio istituito da papa Paolo VI il 5 febbraio 1965 con la costituzione apostolica Sacris Romanae Ecclesiae.

Vedere Titolo cardinalizio e San Camillo de Lellis agli Orti Sallustiani (titolo cardinalizio)

San Carlo ai Catinari (titolo cardinalizio)

Il titolo cardinalizio di San Carlo ai Catinari (in latino: Titulus Sancti Caroli ad Catinarios) fu istituito il 17 ottobre 1616 da papa Paolo V in sostituzione di quello di San Biagio dell'Anello.

Vedere Titolo cardinalizio e San Carlo ai Catinari (titolo cardinalizio)

San Carlo al Corso (titolo cardinalizio)

Il titolo di San Carlo al Corso (in latino: Titulus Sancti Caroli ad Cursum) fu istituito il 6 ottobre 1627 da papa Urbano VIII in sostituzione di quello di San Carlo ai Catinari.

Vedere Titolo cardinalizio e San Carlo al Corso (titolo cardinalizio)

San Cesareo in Palatio (titolo cardinalizio)

Il titolo cardinalizio di San Cesareo in Palatio (in latino: Titulus Sancti Cæsarei in Palatio) fu istituito il 6 luglio 1517 da papa Leone X quando, in occasione del concistoro del 1º luglio, aumentò notevolmente il numero dei cardinali.

Vedere Titolo cardinalizio e San Cesareo in Palatio (titolo cardinalizio)

San Ciriaco alle Terme Diocleziane

Il titolo cardinalizio di San Ciriaco alle Terme Diocleziane era già presente al sinodo romano del 1º marzo 499. Secondo il catalogo di Pietro Mallio, composto sotto il pontificato di papa Alessandro III, esso era legato alla Basilica di Santa Maria Maggiore, ed i suoi preti vi celebravano messa a turno.

Vedere Titolo cardinalizio e San Ciriaco alle Terme Diocleziane

San Clemente (titolo cardinalizio)

San Clemente (in latino: Titulus Sancti Clementis) è un titolo cardinalizio, menzionato per la prima volta da san Girolamo nella sua Vita di San Clemente.

Vedere Titolo cardinalizio e San Clemente (titolo cardinalizio)

San Crisogono (titolo cardinalizio)

San Crisogono (latino: Titulus Sancti Chrysogoni) è un titolo cardinalizio, documentato per la prima volta sul finire del V secolo, quando i presbiteri Pietro e Redento tituli Chrysogoni presero parte al concilio romano indetto da papa Simmaco nel 499.

Vedere Titolo cardinalizio e San Crisogono (titolo cardinalizio)

San Felice da Cantalice a Centocelle (titolo cardinalizio)

San Felice da Cantalice a Centocelle (in latino: Titulus Sancti Felicis a Cantalicio ad Centumcellas) è un titolo cardinalizio istituito da papa Paolo VI nel 1969.

Vedere Titolo cardinalizio e San Felice da Cantalice a Centocelle (titolo cardinalizio)

San Francesco d'Assisi a Ripa Grande (titolo cardinalizio)

San Francesco d'Assisi a Ripa Grande (in latino: Titulus Sancti Francisci Assisiensis ad Ripam Maiorem) è un titolo cardinalizio istituito da papa Giovanni XXIII il 12 marzo 1960 con la costituzione apostolica Cum ob peculiaris.

Vedere Titolo cardinalizio e San Francesco d'Assisi a Ripa Grande (titolo cardinalizio)

San Francesco d'Assisi ad Acilia

San Francesco d'Assisi ad Acilia (in latino: Titulus Sancti Francisci Assisiensis in Acilia) è un titolo cardinalizio istituito da papa Giovanni Paolo II nel concistoro del 21 febbraio 2001.

Vedere Titolo cardinalizio e San Francesco d'Assisi ad Acilia

San Francesco di Paola ai Monti (diaconia)

San Francesco di Paola ai Monti (In latino: Diaconia Sancti Francisci a Paula ad montes) è una diaconia istituita da papa Paolo VI il 7 giugno 1967 con la costituzione apostolica Decessores nostri.

Vedere Titolo cardinalizio e San Francesco di Paola ai Monti (diaconia)

San Frumenzio ai Prati Fiscali (titolo cardinalizio)

San Frumenzio ai Prati Fiscali (in latino: Titulus Sancti Frumentii ad Prata Fiscalia) è un titolo cardinalizio istituito da papa Giovanni Paolo II nel concistoro del 28 giugno 1988.

Vedere Titolo cardinalizio e San Frumenzio ai Prati Fiscali (titolo cardinalizio)

San Gabriele Arcangelo all'Acqua Traversa (titolo cardinalizio)

San Gabriele Arcangelo all'Acqua Traversa (in latino: Titulus Sancti Gabrielis Archangeli ad Aquam Transversam) è un titolo cardinalizio istituito da papa Giovanni Paolo II nel concistoro del 28 giugno 1988.

Vedere Titolo cardinalizio e San Gabriele Arcangelo all'Acqua Traversa (titolo cardinalizio)

San Galdino

È compatrono della città di Milano, insieme con San Carlo Borromeo ed il Patrono Sant'Ambrogio. Fu un fervido sostenitore sia di papa Alessandro III, sia della popolazione milanese, nelle loro rispettive lotte parallele contro l'imperatore Federico Barbarossa.

Vedere Titolo cardinalizio e San Galdino

San Gerardo Maiella (titolo cardinalizio)

San Gerardo Maiella (in latino: Titulus Sancti Gerardi Maiella) è un titolo cardinalizio istituito da papa Giovanni Paolo II il 26 novembre 1994.

Vedere Titolo cardinalizio e San Gerardo Maiella (titolo cardinalizio)

San Gioacchino ai Prati di Castello (titolo cardinalizio)

San Gioacchino ai Prati di Castello (in latino: Titulus Sancti Ioachimi) è un titolo cardinalizio istituito da papa Giovanni XXIII il 12 marzo 1960 con la costituzione apostolica Ad Romanorum Pontificum.

Vedere Titolo cardinalizio e San Gioacchino ai Prati di Castello (titolo cardinalizio)

San Giovanni a Porta Latina (titolo cardinalizio)

San Giovanni a Porta Latina (in latino: Titulus Sancti Ioannis ante Portam Latinam) è un titolo cardinalizio istituito da papa Leone X il 6 luglio 1517, quando in occasione del concistoro del 1º luglio incrementò notevolmente il numero dei cardinali.

Vedere Titolo cardinalizio e San Giovanni a Porta Latina (titolo cardinalizio)

San Giovanni Battista de' Rossi (titolo cardinalizio)

San Giovanni Battista de' Rossi (in latino: Titulus Sancti Ioannis Baptistæ de Rossi ad viam Latinam) è un titolo cardinalizio istituito da papa Paolo VI nel 1969.

Vedere Titolo cardinalizio e San Giovanni Battista de' Rossi (titolo cardinalizio)

San Giovanni Battista Decollato (diaconia)

San Giovanni Battista Decollato è stato un titolo cardinalizio istituito da papa Paolo VI nel 1969. Il nome si riferisce a San Giovanni Battista, detto anche San Giovanni Battista Decollato in quanto ucciso per decapitazione.

Vedere Titolo cardinalizio e San Giovanni Battista Decollato (diaconia)

San Giovanni Battista dei Fiorentini (titolo cardinalizio)

San Giovanni Battista dei Fiorentini (in latino: Titulus Sancti Ioannis Baptistae Florentinorum) è un titolo cardinalizio istituito da papa Giovanni XXIII il 12 marzo 1960 con la costituzione apostolica Inter templa.

Vedere Titolo cardinalizio e San Giovanni Battista dei Fiorentini (titolo cardinalizio)

San Giovanni Crisostomo a Monte Sacro Alto (titolo cardinalizio)

San Giovanni Crisostomo a Monte Sacro Alto (in latino: Titulus Sancti Ioannis Chrysostomi in regione vulgo "Monte Sacro Alto") è un titolo cardinalizio istituito da papa Paolo VI nel 1969.

Vedere Titolo cardinalizio e San Giovanni Crisostomo a Monte Sacro Alto (titolo cardinalizio)

San Giovanni della Pigna (diaconia)

San Giovanni della Pigna (in latino: Diaconia Sancti Ioannis a Pinea) è una diaconia istituita da papa Giovanni Paolo II il 3 maggio 1985. Ne è titolare il cardinale Raffaele Farina, già presidente della Pontificia commissione referente sull'Istituto per le opere di religione, nonché archivista emerito dell'Archivio Segreto Vaticano e bibliotecario emerito della Biblioteca Apostolica Vaticana.

Vedere Titolo cardinalizio e San Giovanni della Pigna (diaconia)

San Giovanni Evangelista a Spinaceto (titolo cardinalizio)

San Giovanni Evangelista a Spinaceto (in latino: Titulus Sancti Ioannis Evangelistæ in Spinaceto) è un titolo cardinalizio istituito da papa Giovanni Paolo II il 25 maggio 1985.

Vedere Titolo cardinalizio e San Giovanni Evangelista a Spinaceto (titolo cardinalizio)

San Girolamo dei Croati (titolo cardinalizio)

San Girolamo dei Croati (in latino: Titulus Sancti Hieronymi Croatorum), noto anche come San Girolamo degli Schiavoni, è un titolo cardinalizio istituito da papa Pio V l'8 febbraio 1566.

Vedere Titolo cardinalizio e San Girolamo dei Croati (titolo cardinalizio)

San Giuseppe all'Aurelio (titolo cardinalizio)

San Giuseppe all'Aurelio (in latino: Titulus Sancti Iosephi in regione Aurelia) è un titolo cardinalizio istituito da papa Giovanni Paolo II il 28 giugno 1991.

Vedere Titolo cardinalizio e San Giuseppe all'Aurelio (titolo cardinalizio)

San Giustino (titolo cardinalizio)

San Giustino (in latino: Titulus Sancti Iustini) è un titolo cardinalizio istituito da papa Giovanni Paolo II il 21 ottobre 2003. Il titolo insiste sulla chiesa di San Giustino.

Vedere Titolo cardinalizio e San Giustino (titolo cardinalizio)

San Gregorio Barbarigo alle Tre Fontane (titolo cardinalizio)

San Gregorio Barbarigo alle Tre Fontane (in latino: Titulus Sancti Gregorii Barbadici ad Aquas Salvias) è un titolo cardinalizio istituito da papa Paolo VI nel 1973 con la costituzione apostolica Cum ob proxime.

Vedere Titolo cardinalizio e San Gregorio Barbarigo alle Tre Fontane (titolo cardinalizio)

San Gregorio Magno alla Magliana Nuova (titolo cardinalizio)

San Gregorio Magno alla Magliana Nuova è un titolo cardinalizio istituito da papa Giovanni Paolo II il 21 febbraio 2001. Il titolo insiste sulla chiesa di San Gregorio Magno, sita nel quartiere Portuense di Roma e sede parrocchiale dal 14 dicembre 1963.

Vedere Titolo cardinalizio e San Gregorio Magno alla Magliana Nuova (titolo cardinalizio)

San Gregorio VII (titolo cardinalizio)

San Gregorio VII (in latino: Titulus Sancti Gregorii VII) è un titolo cardinalizio istituito da papa Paolo VI il 17 aprile 1969. Il titolo insiste sulla chiesa di San Gregorio VII.

Vedere Titolo cardinalizio e San Gregorio VII (titolo cardinalizio)

San Leone I (titolo cardinalizio)

San Leone I (in latino: Titulus Sancti Leonis I Papae) è un titolo cardinalizio istituito da papa Paolo VI il 5 febbraio 1965 con la costituzione apostolica Romanorum Pontificum morem.

Vedere Titolo cardinalizio e San Leone I (titolo cardinalizio)

San Liborio (titolo cardinalizio)

San Liborio (in latino: Titulus Sancti Liborii) è un titolo cardinalizio istituito da papa Giovanni Paolo II il 21 febbraio 2001. Il titolo insiste sulla chiesa di San Liborio, sita nel quartiere San Basilio.

Vedere Titolo cardinalizio e San Liborio (titolo cardinalizio)

San Lorenzo in Damaso (titolo cardinalizio)

San Lorenzo in Damaso (in latino: Titulus Sancti Laurentii in Damaso), chiamato inizialmente San Lorenzo nel Teatro Pompeio, è un titolo cardinalizio istituito da papa Evaristo e confermato da papa Damaso I nel 366.

Vedere Titolo cardinalizio e San Lorenzo in Damaso (titolo cardinalizio)

San Lorenzo in Lucina (titolo cardinalizio)

San Lorenzo in Lucina (in latino: Titulus Sancti Laurentii in Lucina), conosciuto anticamente come Lucinae, è un titolo cardinalizio istituito, con molta probabilità, nel II secolo.

Vedere Titolo cardinalizio e San Lorenzo in Lucina (titolo cardinalizio)

San Lorenzo in Panisperna (titolo cardinalizio)

San Lorenzo in Panisperna (in latino: Titulus Sancti Laurentii in Panisperna) è un titolo cardinalizio istituito da papa Leone X il 6 luglio 1517 quando, in occasione del concistoro del 1º luglio, aumentò notevolmente il numero dei cardinali.

Vedere Titolo cardinalizio e San Lorenzo in Panisperna (titolo cardinalizio)

San Luca a Via Prenestina (titolo cardinalizio)

San Luca a Via Prenestina è un titolo cardinalizio istituito da papa Paolo VI nel 1969. Il titolo insiste sulla chiesa di San Luca Evangelista, sita nel quartiere Prenestino-Labicano e sede parrocchiale dal 2 gennaio 1956.

Vedere Titolo cardinalizio e San Luca a Via Prenestina (titolo cardinalizio)

San Luigi dei Francesi (titolo cardinalizio)

San Luigi dei Francesi (in latino: Titulus Sancti Ludovici Francorum de Urbe) è un titolo cardinalizio, istituito il 7 giugno 1967 da papa Paolo VI con la costituzione apostolica Quandoquidem aucto.

Vedere Titolo cardinalizio e San Luigi dei Francesi (titolo cardinalizio)

San Luigi Grignion de Montfort (titolo cardinalizio)

San Luigi Grignion de Montfort (in latino: Titulus Sancti Ludovici Mariæ Grignion de Montfort) è un titolo cardinalizio istituito da papa Giovanni Paolo II il 28 giugno 1991.

Vedere Titolo cardinalizio e San Luigi Grignion de Montfort (titolo cardinalizio)

San Marcello (titolo cardinalizio)

San Marcello (in latino: Titulus Sancti Marcelli) è un titolo cardinalizio istituito da papa Marcellino intorno al 304. Esso era anche conosciuto con il nome di Lucina seconda, dato che inizialmente insisteva sull'abitazione di Lucina di Roma, matrona romana, che venne poi trasformata in vera e propria chiesa e consacrata ufficialmente da papa Sisto III nel 440; oggi è, con le trasformazioni occorse nei secoli, la basilica di San Lorenzo in Lucina.

Vedere Titolo cardinalizio e San Marcello (titolo cardinalizio)

San Marco (titolo cardinalizio)

San Marco (in latino: Titulus Sancti Marci), in origine Iuxta Pallacina, è un titolo cardinalizio istituito da papa Marco nel 336. Secondo il catalogo di Pietro Mallio, stilato durante il pontificato di papa Alessandro III, il titolo era collegato alla basilica di San Pietro e i suoi sacerdoti vi celebravano messa a turno.

Vedere Titolo cardinalizio e San Marco (titolo cardinalizio)

San Marco in Agro Laurentino (titolo cardinalizio)

San Marco in Agro Laurentino (in latino: Titulus Sancti Marci in Agro Laurentino) è un titolo cardinalizio istituito da papa Paolo VI il 5 marzo 1973 con la costituzione apostolica Cum pro auctis.

Vedere Titolo cardinalizio e San Marco in Agro Laurentino (titolo cardinalizio)

San Matteo in Merulana (titolo cardinalizio)

Il titolo cardinalizio di San Matteo in Merulana fu eretto circa nel 112 da papa Alessandro I. Compare nell'elenco del sinodo di Roma del 1º marzo 499.

Vedere Titolo cardinalizio e San Matteo in Merulana (titolo cardinalizio)

San Nicola fra le Immagini

Il titolo cardinalizio di San Nicola fra le Immagini, fu eretto da papa Sisto IV nel 1477. Probabilmente corrispondeva all'antica chiesa di San Niccolò del Colosseo di cui si conosce solo il nome.

Vedere Titolo cardinalizio e San Nicola fra le Immagini

San Nicomede in Via Nomentana (titolo cardinalizio)

Nicomede è un titolo cardinalizio soppresso, attestato nel V secolo. Al sinodo romano del 1º marzo 499, convocato da papa Simmaco, presero parte i presbiteri Sebastiano e Genesio del titolo Nicomedis.

Vedere Titolo cardinalizio e San Nicomede in Via Nomentana (titolo cardinalizio)

San Pancrazio fuori le mura (titolo cardinalizio)

San Pancrazio fuori le mura (in latino: Titulus Sancti Pancratii) è un titolo cardinalizio istituito da papa Leone X il 6 luglio 1517. Il 28 febbraio 1550 papa Giulio III lo unì a quello di San Clemente, creando il titolo dei Santi Clemente e Pancrazio, ma, il 4 dicembre 1551, li separò nuovamente.

Vedere Titolo cardinalizio e San Pancrazio fuori le mura (titolo cardinalizio)

San Paolo della Croce a Corviale (titolo cardinalizio)

San Paolo della Croce a Corviale (in latino: Titulus Sancti Pauli a Cruce in “Corviale”) è un titolo cardinalizio istituito da papa Giovanni Paolo II il 25 maggio 1985.

Vedere Titolo cardinalizio e San Paolo della Croce a Corviale (titolo cardinalizio)

San Patrizio (titolo cardinalizio)

San Patrizio (in latino: Titulus Sancti Patricii ad locum vulgo “Villa Ludovisi”) è un titolo cardinalizio istituito da papa Paolo VI il 5 febbraio 1965 con la costituzione apostolica Mirifica Ecclesiae.

Vedere Titolo cardinalizio e San Patrizio (titolo cardinalizio)

San Pietro in Montorio (titolo cardinalizio)

San Pietro in Montorio (in latino: Titulus Sancti Petri in Monte Aureo) è un titolo cardinalizio istituito da papa Sisto V il 13 aprile 1587 con la costituzione apostolica Religiosa.

Vedere Titolo cardinalizio e San Pietro in Montorio (titolo cardinalizio)

San Pietro in Vincoli (titolo cardinalizio)

San Pietro in Vincoli (in latino: Titulus Sancti Petri ad Vincula) è un titolo cardinalizio probabilmente istituito da papa Simmaco intorno al 490, ed è presente nell'elenco del sinodo romano del 1º marzo 499.

Vedere Titolo cardinalizio e San Pietro in Vincoli (titolo cardinalizio)

San Pio X alla Balduina (titolo cardinalizio)

San Pio X alla Balduina (latino: Titulus Sancti Pii X in regione vulgo "Balduina") è un titolo cardinalizio istituito da papa Paolo VI nel 1969.

Vedere Titolo cardinalizio e San Pio X alla Balduina (titolo cardinalizio)

San Roberto Bellarmino (titolo cardinalizio)

San Roberto Bellarmino è un titolo cardinalizio istituito nel 1969 da papa Paolo VI. Il titolo insiste sulla chiesa di San Roberto Bellarmino.

Vedere Titolo cardinalizio e San Roberto Bellarmino (titolo cardinalizio)

San Salvatore in Lauro (diaconia)

La diaconia di San Salvatore in Lauro (in latino: Diaconia Sancti Salvatoris in Lauro) è stata eretta da papa Benedetto XVI con la bolla Purpuratis Patribus del 24 novembre 2007.

Vedere Titolo cardinalizio e San Salvatore in Lauro (diaconia)

San Saturnino (titolo cardinalizio)

San Saturnino è un titolo cardinalizio istituito da papa Giovanni Paolo II il 21 ottobre 2003. Il titolo insiste sulla chiesa di San Saturnino.

Vedere Titolo cardinalizio e San Saturnino (titolo cardinalizio)

San Sebastiano alle Catacombe (titolo cardinalizio)

San Sebastiano alle Catacombe è un titolo cardinalizio istituito da papa Giovanni XXIII il 30 dicembre 1960 con la costituzione apostolica Consueverunt Summi Pontifices.

Vedere Titolo cardinalizio e San Sebastiano alle Catacombe (titolo cardinalizio)

San Silvestro in Capite (titolo cardinalizio)

San Silvestro in Capite è un titolo cardinalizio istituito il 6 luglio 1517 da papa Leone X. Questo titolo, che insiste sulla chiesa di San Silvestro in Capite, in piazza di San Silvestro, nel rione Colonna, era noto anche come San Silvestro in Campo Martis, San Silvestro inter duos hortos e San Silvestro in Cata Pauli.

Vedere Titolo cardinalizio e San Silvestro in Capite (titolo cardinalizio)

San Simeone profeta (titolo cardinalizio)

Il titolo cardinalizio di san Simeone profeta fu eretto il 4 dicembre 1551 da papa Giulio III e soppresso da papa Sisto V nel 1587. Il titolo era conosciuto anche con il nome di san Simeone in Posterula.

Vedere Titolo cardinalizio e San Simeone profeta (titolo cardinalizio)

San Sisto (titolo cardinalizio)

San Sisto è un titolo cardinalizio istituito nel V o VI secolo che insiste sulla basilica di San Sisto Vecchio. Secondo il Kirsch ed il Duchesse discende dal titolo Crescentianae, enumerato nel sinodo romano del 1º marzo 499, probabilmente corrispondente alla Basilica Crescenziana citata nel Liber Pontificalis e fondata da papa Anastasio I.

Vedere Titolo cardinalizio e San Sisto (titolo cardinalizio)

San Tommaso in Parione (titolo cardinalizio)

Il titolo cardinalizio di San Tommaso in Parione fu istituito il 6 luglio 1517 da papa Leone X quando, in occasione del concistoro del 1º luglio, aumentò notevolmente il numero dei cardinali.

Vedere Titolo cardinalizio e San Tommaso in Parione (titolo cardinalizio)

San Trifone (titolo cardinalizio)

Il titolo cardinalizio di San Trifone fu istituito il 13 marzo 1566 da papa Pio V e fu soppresso il 13 aprile 1587 da papa Sisto V.

Vedere Titolo cardinalizio e San Trifone (titolo cardinalizio)

Sant'Adriano al Foro (diaconia)

La diaconia di Sant'Adriano al Foro (in latino: Diaconia Sancti Hadriani in Foro) è un antico titolo cardinalizio della Chiesa cattolica.

Vedere Titolo cardinalizio e Sant'Adriano al Foro (diaconia)

Sant'Agata dei Goti (diaconia)

Il titolo cardinalizio di Sant'Agata dei Goti (in latino: Diaconia Sanctæ Agathæ in Urbe) fu eretto nella VI regione di Roma da papa Leone III con il nome di Sant'Agata in Diaconia (o del Caval di Marmo, in Equo Marmoreo, per la sua vicinanza ad una statua equestre di Giulio Cesare, o alla Suburra per il quartiere ove sorge la chiesa).

Vedere Titolo cardinalizio e Sant'Agata dei Goti (diaconia)

Sant'Agnese fuori le mura (titolo cardinalizio)

Sant'Agnese fuori le mura (in latino: Titulus Sanctæ Agnetis extra mœnia) è un titolo cardinalizio istituito da papa Innocenzo X il 5 ottobre 1654 con il breve Hodie in consistorio, per sostituire quello di Sant'Agnese in Agone, da lui soppresso per ragioni familiari.

Vedere Titolo cardinalizio e Sant'Agnese fuori le mura (titolo cardinalizio)

Sant'Agnese in Agone (titolo cardinalizio)

Sant'Agnese in Agone (in latino: Diaconia Sanctæ Agnetis in Agone) è un titolo cardinalizio istituito da papa Leone X il 6 luglio 1517, quando, in occasione del concistoro del 1º luglio 1517, aumentò notevolmente il numero dei cardinali.

Vedere Titolo cardinalizio e Sant'Agnese in Agone (titolo cardinalizio)

Sant'Agostino (titolo cardinalizio)

Sant'Agostino (in latino: Titulus Sancti Augustini) è un titolo cardinalizio istituito da papa Sisto V il 13 aprile 1587 con la costituzione apostolica Religiosa.

Vedere Titolo cardinalizio e Sant'Agostino (titolo cardinalizio)

Sant'Alberto Magno

*Alberto Magno – vescovo cattolico, scrittore e filosofo tedesco; la Chiesa cattolica lo venera come santo.

Vedere Titolo cardinalizio e Sant'Alberto Magno

Sant'Anastasia (titolo cardinalizio)

Sant'Anastasia (in latino: Titulus Sanctæ Anastasiæ) è un titolo cardinalizio istituito da papa Evaristo intorno al 105, ed è presente nell'elenco del sinodo romano del 1º marzo 499.

Vedere Titolo cardinalizio e Sant'Anastasia (titolo cardinalizio)

Sant'Andrea al Quirinale (titolo cardinalizio)

Sant'Andrea al Quirinale (in latino: Titulus Sancti Andreæ in Quirinali) è un titolo cardinalizio istituito da papa Giovanni Paolo II il 21 febbraio 1998.

Vedere Titolo cardinalizio e Sant'Andrea al Quirinale (titolo cardinalizio)

Sant'Andrea della Valle (titolo cardinalizio)

Sant'Andrea della Valle (in latino: Titulus Sancti Andreae Apostoli de Valle) è un titolo cardinalizio istituito da papa Giovanni XXIII il 12 marzo 1960 con la costituzione apostolica Quandoquidem in more.

Vedere Titolo cardinalizio e Sant'Andrea della Valle (titolo cardinalizio)

Sant'Andrea delle Fratte

* Basilica di Sant'Andrea delle Fratte – basilica nell'omonima via di Roma.

Vedere Titolo cardinalizio e Sant'Andrea delle Fratte

Sant'Andrea delle Fratte (titolo cardinalizio)

Sant'Andrea delle Fratte (in latino: Titulus Sancti Andreae Apostoli de Hortis) è un titolo cardinalizio istituito da papa Giovanni XXIII il 12 marzo 1960 con la costituzione apostolica Cum nobis.

Vedere Titolo cardinalizio e Sant'Andrea delle Fratte (titolo cardinalizio)

Sant'Angelo in Pescheria (diaconia)

Il titolo cardinalizio di Sant'Angelo in Pescheria fu eretto, nell'XI regione di Roma (Augustea) da papa Stefano II il 1º giugno 755 con il nome di San Paolo Apostolo (secondo un'iscrizione di Teodoto, zio di papa Adriano I).

Vedere Titolo cardinalizio e Sant'Angelo in Pescheria (diaconia)

Sant'Antonio da Padova in Via Merulana (titolo cardinalizio)

Sant'Antonio da Padova in Via Merulana è un titolo cardinalizio istituito da papa Giovanni XXIII il 12 marzo 1960 con la costituzione apostolica Inter cetera.

Vedere Titolo cardinalizio e Sant'Antonio da Padova in Via Merulana (titolo cardinalizio)

Sant'Antonio da Padova in Via Tuscolana (titolo cardinalizio)

Sant'Antonio da Padova in Via Tuscolana (in latino: Titulus Sancti Antonii Patavini in via Tusculana) è un titolo cardinalizio istituito da papa Paolo VI il 5 marzo 1973 con la costituzione apostolica Purpuratis Patribus.

Vedere Titolo cardinalizio e Sant'Antonio da Padova in Via Tuscolana (titolo cardinalizio)

Sant'Antonio in Campo Marzio (titolo cardinalizio)

Sant'Antonio in Campo Marzio (in latino: Titulus Sancti Antonii in Campo Martio) è un titolo cardinalizio istituito da papa Giovanni Paolo II il 21 febbraio 2001.

Vedere Titolo cardinalizio e Sant'Antonio in Campo Marzio (titolo cardinalizio)

Sant'Apollinare alle Terme Neroniane-Alessandrine (diaconia)

Sant'Apollinare alle Terme Neroniane-Alessandrine (in latino: Diaconia Sancti Apollinaris ad Thermas Neronianas-Alexandrinas) è un titolo cardinalizio istituito da papa Leone X il 6 luglio 1517, quando, in occasione del concistoro del 1º luglio 1517, aumentò notevolmente il numero dei cardinali.

Vedere Titolo cardinalizio e Sant'Apollinare alle Terme Neroniane-Alessandrine (diaconia)

Sant'Atanasio (titolo cardinalizio)

Sant'Atanasio (in latino: Titulus Sancti Athanasii) è un titolo cardinalizio istituito da papa Giovanni XXIII il 22 febbraio 1962 con la costituzione apostolica Prorsus singularia.

Vedere Titolo cardinalizio e Sant'Atanasio (titolo cardinalizio)

Sant'Atanasio a Via Tiburtina (titolo cardinalizio)

Sant'Atanasio in Via Tiburtina (in latino: Titulus Sancti Athanasii ad viam Tiburtinam) è un titolo cardinalizio istituito da papa Giovanni Paolo II il 28 giugno 1991.

Vedere Titolo cardinalizio e Sant'Atanasio a Via Tiburtina (titolo cardinalizio)

Sant'Elena fuori Porta Prenestina (diaconia)

Sant'Elena fuori Porta Prenestina (in latino: Diaconia Sanctae Helenae extra Portam Praenestinam) è una diaconia istituita da papa Giovanni Paolo II il 3 maggio 1985.

Vedere Titolo cardinalizio e Sant'Elena fuori Porta Prenestina (diaconia)

Sant'Eufemia (titolo cardinalizio)

Il titolo cardinalizio di Sant'Eufemia (in latino: Titulus Sanctae Euphemiae) fu eretto da l'8 febbraio 1566 da papa Pio V e fu soppresso nel 1587 da papa Sisto V. La chiesa su cui insisteva il titolo cadde in rovina alla fine del XVI secolo e le sue vestigia erano ancora visibili nel 1643.

Vedere Titolo cardinalizio e Sant'Eufemia (titolo cardinalizio)

Sant'Eusebio (titolo cardinalizio)

Sant'Eusebio (in latino: Titulus Sancti Eusebii), conosciuto anche come Eusebii, è un titolo cardinalizio; esso è tra quelli elencati nel sinodo romano del 1º marzo 499.

Vedere Titolo cardinalizio e Sant'Eusebio (titolo cardinalizio)

Sant'Onofrio (titolo cardinalizio)

Sant'Onofrio (in latino: Titulus Sancti Honuphrii in Ianicullo) è un titolo cardinalizio istituito da papa Leone X il 6 luglio 1517, quando in occasione del concistoro del 1º luglio incrementò notevolmente il numero dei cardinali.

Vedere Titolo cardinalizio e Sant'Onofrio (titolo cardinalizio)

Sant'Ugo (titolo cardinalizio)

Sant'Ugo è un titolo cardinalizio istituito da papa Giovanni Paolo II il 26 novembre 1994, che insiste sulla chiesa di Sant'Ugo, nella zona Castel Giubileo, sede parrocchiale istituita il 28 ottobre 1985.

Vedere Titolo cardinalizio e Sant'Ugo (titolo cardinalizio)

Santa Balbina (titolo cardinalizio)

Santa Balbina (in latino: Titulus Sanctæ Balbinæ), conosciuto anticamente come Tigridae, è un titolo cardinalizio che, secondo, è stato istituito dopo il sinodo romano del 595.

Vedere Titolo cardinalizio e Santa Balbina (titolo cardinalizio)

Santa Barbara (titolo cardinalizio)

Santa Barbara (in latino: Titulus Sanctae Barbarae) è un titolo cardinalizio istituito da papa Giulio III il 4 dicembre 1551 e soppresso da papa Sisto V nel 1587.

Vedere Titolo cardinalizio e Santa Barbara (titolo cardinalizio)

Santa Cecilia (titolo cardinalizio)

Santa Cecilia (in latino: Titulus Sanctæ Cæciliæ) è un titolo cardinalizio istituito, probabilmente, subito dopo la morte della martire durante le persecuzioni di Diocleziano, ma sicuramente prima dell'anno 313, durante l'impero di Costantino.

Vedere Titolo cardinalizio e Santa Cecilia (titolo cardinalizio)

Santa Chiara a Vigna Clara (titolo cardinalizio)

Santa Chiara a Vigna Clara (in latino: Titulus Sanctæ Claræ ad Vineam Claram) è un titolo cardinalizio istituito da 1969 da papa Paolo VI. Il titolo insiste sulla chiesa di Santa Chiara a Vigna Clara.

Vedere Titolo cardinalizio e Santa Chiara a Vigna Clara (titolo cardinalizio)

Santa Crescenziana

Il titolo cardinalizio di Santa Crescenziana (Crescentianae) appare fin dal sinodo romano del 1º marzo 499. Probabilmente corrispondeva alla Basilica Crescenziana, che il Liber Pontificalis menzionava come fondata da papa Anastasio I..

Vedere Titolo cardinalizio e Santa Crescenziana

Santa Croce in Gerusalemme (titolo cardinalizio)

Santa Croce in Gerusalemme (in latino: Titulus Sanctæ Crucis in Hierusalem) è un titolo cardinalizio istituito da papa Gregorio I intorno al 600 per rimpiazzare quello di San Nicomede in Via Nomentana, che lo stesso pontefice aveva soppresso.

Vedere Titolo cardinalizio e Santa Croce in Gerusalemme (titolo cardinalizio)

Santa Croce in Via Flaminia (titolo cardinalizio)

Santa Croce in Via Flaminia (in latino: Titulus Sanctæ Crucis in via Flaminia) è un titolo cardinalizio istituito da papa Paolo VI il 5 febbraio 1965 con la costituzione apostolica Omnibus quidem.

Vedere Titolo cardinalizio e Santa Croce in Via Flaminia (titolo cardinalizio)

Santa Emerenziana a Tor Fiorenza (titolo cardinalizio)

Santa Emerenziana a Tor Fiorenza è un titolo cardinalizio istituito da papa Paolo VI il 5 marzo 1973 con la costituzione apostolica Ab antiquis.

Vedere Titolo cardinalizio e Santa Emerenziana a Tor Fiorenza (titolo cardinalizio)

Santa Emiliana (titolo cardinalizio)

Il titolo cardinalizio di Santa Emiliana fu eretto da papa Alessandro I intorno al 112 ed era incluso tra quelli compresi nel sinodo romano del 1º marzo 499.

Vedere Titolo cardinalizio e Santa Emiliana (titolo cardinalizio)

Santa Lucia a Piazza d'Armi

Santa Lucia a Piazza d'Armi (in latino: Titulus Sanctæ Luciæ ad locum vulgo "Piazza d'Armi") è un titolo cardinalizio istituito da papa Paolo VI il 5 marzo 1973 con la costituzione apostolica Quandoquidem auctis.

Vedere Titolo cardinalizio e Santa Lucia a Piazza d'Armi

Santa Lucia in Septisolio

Santa Lucia in Septisolio (o in septem soliis o in septem viis) era un'antica chiesa di Roma con una diaconia. È una delle 7 diaconie originali.

Vedere Titolo cardinalizio e Santa Lucia in Septisolio

Santa Lucia in Silice (diaconia)

La diaconia di Santa Lucia in Silice (o in Orpha) è una delle sette diaconie originali. Essa fu confermata da papa Silvestro I intorno al 314.

Vedere Titolo cardinalizio e Santa Lucia in Silice (diaconia)

Santa Maria "Regina Mundi" a Torre Spaccata (titolo cardinalizio)

Santa Maria Regina Mundi a Torre Spaccata (in latino: Titulus Sanctae Mariae Reginae Mundi in loco “Torre Spaccata”) è un titolo cardinalizio istituito da papa Giovanni Paolo II nel concistoro del 28 giugno 1988.

Vedere Titolo cardinalizio e Santa Maria "Regina Mundi" a Torre Spaccata (titolo cardinalizio)

Santa Maria "Regina Pacis" a Monte Verde (titolo cardinalizio)

Santa Maria Regina Pacis a Monte Verde (in latino: Titulus Sanctæ Mariæ Reginæ Pacis in Monte Viridi) è un titolo cardinalizio istituito da papa Paolo VI nel 1969.

Vedere Titolo cardinalizio e Santa Maria "Regina Pacis" a Monte Verde (titolo cardinalizio)

Santa Maria "Regina Pacis" in Ostia mare (titolo cardinalizio)

Santa Maria Regina Pacis in Ostia Mare (in latino: Titulus Sanctæ Mariæ Reginæ Pacis ad litus Ostiense) è un titolo cardinalizio istituito da papa Paolo VI il 5 marzo 1973 con la costituzione apostolica Hac nostra aetate.

Vedere Titolo cardinalizio e Santa Maria "Regina Pacis" in Ostia mare (titolo cardinalizio)

Santa Maria ad Martyres (diaconia)

La diaconia di Santa Maria ad Martyres fu eretta da papa Benedetto XIII nel concistoro segreto del 23 luglio 1725.

Vedere Titolo cardinalizio e Santa Maria ad Martyres (diaconia)

Santa Maria ai Monti (titolo cardinalizio)

Santa Maria ai Monti (in latino: Titulus Sanctae Mariae ad Montes) è un titolo cardinalizio istituito da papa Giovanni XXIII il 12 marzo 1960 con la costituzione apostolica E sacris almae.

Vedere Titolo cardinalizio e Santa Maria ai Monti (titolo cardinalizio)

Santa Maria Consolatrice al Tiburtino (titolo cardinalizio)

Santa Maria Consolatrice al Tiburtino (in latino: Titulus Sanctae Mariae Consolatricis in regione Tiburtina) è un titolo cardinalizio istituito da papa Paolo VI nel 1969.

Vedere Titolo cardinalizio e Santa Maria Consolatrice al Tiburtino (titolo cardinalizio)

Santa Maria degli Angeli (titolo cardinalizio)

Santa Maria degli Angeli (in latino: Titulus Sanctæ Mariæ Angelorum in Thermis), conosciuto anche come Santa Maria degli Angeli in Thermis, è un titolo cardinalizio istituito da papa Pio IV il 15 maggio 1565.

Vedere Titolo cardinalizio e Santa Maria degli Angeli (titolo cardinalizio)

Santa Maria del Popolo (titolo cardinalizio)

Santa Maria del Popolo (in latino: Titulus Sanctæ Mariæ de Populo) è un titolo cardinalizio istituito da papa Sisto V il 13 aprile 1587 con la costituzione apostolica Religiosa.

Vedere Titolo cardinalizio e Santa Maria del Popolo (titolo cardinalizio)

Santa Maria della Mercede e Sant'Adriano a Villa Albani (diaconia)

Santa Maria della Mercede e Sant'Adriano a Villa Albani (in latino: Diaconia Sanctae Mariae de Mercede et Sancti Adriani ad locum vulgo "Villa Albani") è un titolo cardinalizio istituito da papa Paolo VI il 7 giugno 1967 con la costituzione apostolica Hac nostra aetate.

Vedere Titolo cardinalizio e Santa Maria della Mercede e Sant'Adriano a Villa Albani (diaconia)

Santa Maria della Pace (titolo cardinalizio)

Santa Maria della Pace (in latino: Titulus Sanctæ Mariæ de Pace) è un titolo cardinalizio istituito da papa Sisto V il 13 aprile 1587 con la costituzione apostolica Religiosa.

Vedere Titolo cardinalizio e Santa Maria della Pace (titolo cardinalizio)

Santa Maria della Presentazione (titolo cardinalizio)

Santa Maria della Presentazione (in latino: Titulus Sanctae Mariae de Praesentatione) è un titolo cardinalizio istituito da papa Benedetto XVI il 24 novembre 2007 con la bolla Purpuratis Patribus.

Vedere Titolo cardinalizio e Santa Maria della Presentazione (titolo cardinalizio)

Santa Maria della Salute a Primavalle (titolo cardinalizio)

Santa Maria della Salute a Primavalle (in latino: Titulus Sanctæ Mariae Salutis in regione vulgo "Primavalle") è un titolo cardinalizio istituito da papa Paolo VI nel 1969.

Vedere Titolo cardinalizio e Santa Maria della Salute a Primavalle (titolo cardinalizio)

Santa Maria della Speranza (titolo cardinalizio)

Santa Maria della Speranza (in latino: Titulus Sanctæ Mariæ de Spe) è un titolo cardinalizio istituito da papa Giovanni Paolo II il 21 febbraio 2001.

Vedere Titolo cardinalizio e Santa Maria della Speranza (titolo cardinalizio)

Santa Maria della Vittoria (titolo cardinalizio)

Santa Maria della Vittoria (in latino: Titulus Sanctæ Mariæ de Victoria) è un titolo cardinalizio istituito da papa Pio VII il 23 dicembre 1801 per sostituire quello di San Matteo in Via Merulana, la cui chiesa era fatiscente.

Vedere Titolo cardinalizio e Santa Maria della Vittoria (titolo cardinalizio)

Santa Maria delle Grazie a Via Trionfale (titolo cardinalizio)

Santa Maria delle Grazie a Via Trionfale (in latino: Titulus Sanctæ Mariæ Gratiarum ad viam Triumphalem) è un titolo cardinalizio istituito da papa Giovanni Paolo II il 25 maggio 1985.

Vedere Titolo cardinalizio e Santa Maria delle Grazie a Via Trionfale (titolo cardinalizio)

Santa Maria delle Grazie alle Fornaci fuori Porta Cavalleggeri (diaconia)

Santa Maria delle Grazie alle Fornaci fuori Porta Cavalleggeri (in latino: Diaconia Sanctae Mariae de Gratiis ad Fornaces extra Portam Equitum) è una diaconia istituita da papa Giovanni Paolo II il 3 maggio 1985.

Vedere Titolo cardinalizio e Santa Maria delle Grazie alle Fornaci fuori Porta Cavalleggeri (diaconia)

Santa Maria Domenica Mazzarello (titolo cardinalizio)

Santa Maria Domenica Mazzarello (in latino: Titulus Sanctæ Mariæ Dominicæ Mazzarello) è un titolo cardinalizio istituito da papa Giovanni Paolo II il 21 febbraio 2001.

Vedere Titolo cardinalizio e Santa Maria Domenica Mazzarello (titolo cardinalizio)

Santa Maria Immacolata di Lourdes a Boccea (titolo cardinalizio)

Santa Maria Immacolata di Lourdes a Boccea è un titolo cardinalizio istituito da papa Giovanni Paolo II il 3 maggio 1985. Il titolo insiste sulla chiesa di Santa Maria Immacolata di Lourdes, sita nel quartiere Aurelio e sede parrocchiale dal 1º novembre 1978.

Vedere Titolo cardinalizio e Santa Maria Immacolata di Lourdes a Boccea (titolo cardinalizio)

Santa Maria in Aquiro (diaconia)

La diaconia di Santa Maria in Aquiro (in latino: Diaconia Sanctæ Mariæ in Aquiro) fu assegnata ai diaconi da papa Agatone intorno al 678. Secondo quanto riportato sul Liber Pontificalis, papa Gregorio II trasformò l'oratorio di questa diaconia in basilica e la fece decorare con pitture.

Vedere Titolo cardinalizio e Santa Maria in Aquiro (diaconia)

Santa Maria in Ara Coeli (titolo cardinalizio)

Santa Maria in Ara Coeli (in latino: Titulus Sanctæ Mariæ de Aracœli), conosciuto anche come Santa Maria in Capitolio, è un titolo cardinalizio istituito da papa Leone X il 10 luglio 1517, quando, in occasione del concistoro del 1º luglio, incrementò notevolmente il numero dei cardinali.

Vedere Titolo cardinalizio e Santa Maria in Ara Coeli (titolo cardinalizio)

Santa Maria in Monserrato degli Spagnoli (titolo cardinalizio)

Santa Maria in Monserrato degli Spagnoli è un titolo cardinalizio istituito da papa Giovanni Paolo II il 21 ottobre 2003. Il titolo insiste sulla chiesa di Santa Maria in Monserrato degli Spagnoli.

Vedere Titolo cardinalizio e Santa Maria in Monserrato degli Spagnoli (titolo cardinalizio)

Santa Maria in Traspontina (titolo cardinalizio)

Santa Maria in Traspontina (in latino: Titulus Sanctae Mariae in Traspontina) è un titolo cardinalizio istituito da papa Sisto V il 13 aprile 1587 con la costituzione apostolica Religiosa.

Vedere Titolo cardinalizio e Santa Maria in Traspontina (titolo cardinalizio)

Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio)

Santa Maria in Trastevere (in latino: Titulus Sanctæ Mariæ trans Tiberim) è un titolo cardinalizio istituito da papa Alessandro I intorno al 112 e confermato da papa Callisto I nel 221 circa.

Vedere Titolo cardinalizio e Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio)

Santa Maria in Vallicella (titolo cardinalizio)

Santa Maria in Vallicella (in latino: Titulus Sanctæ Mariæ in Vallicella) è un titolo cardinalizio istituito da papa Pio XI il 18 dicembre 1937 con la costituzione apostolica Quum S. Thomae in Parione per sostituire quello di San Tommaso in Parione, la cui chiesa era fatiscente.

Vedere Titolo cardinalizio e Santa Maria in Vallicella (titolo cardinalizio)

Santa Maria in Via (titolo cardinalizio)

Santa Maria in Via è un titolo cardinalizio istituito da papa Giulio III il 4 dicembre 1551. Il titolo insiste sulla chiesa di Santa Maria in Via, sita nel rione Trevi, già parrocchia della diocesi di Roma, soppressa il 18 ottobre 2020.

Vedere Titolo cardinalizio e Santa Maria in Via (titolo cardinalizio)

Santa Maria Madre del Redentore a Tor Bella Monaca (titolo cardinalizio)

Santa Maria Madre del Redentore a Tor Bella Monaca (in latino: Titulus Sanctae Mariae Matris Redemptoris ad Turrim Bellamonicam) è un titolo cardinalizio istituito da papa Giovanni Paolo II nel concistoro del 28 giugno 1988.

Vedere Titolo cardinalizio e Santa Maria Madre del Redentore a Tor Bella Monaca (titolo cardinalizio)

Santa Maria Madre della Provvidenza a Monte Verde (titolo cardinalizio)

Santa Maria Madre della Provvidenza a Monte Verde (in latino: Titulus Sanctae Mariae Matris Providentiae in Monte Viridi) è un titolo cardinalizio istituito da papa Paolo VI nel 1973.

Vedere Titolo cardinalizio e Santa Maria Madre della Provvidenza a Monte Verde (titolo cardinalizio)

Santa Maria Nuova (titolo cardinalizio)

Santa Maria Nuova (in latino: Titulus Sanctæ Mariæ Novæ) è un titolo cardinalizio istituito da papa Leone XIII il 17 marzo 1887. Questo titolo, in origine, era stato probabilmente eretto come diaconia da papa Gregorio I intorno al 600 e, in seguito, soppresso l'8 agosto 1661 da papa Alessandro VII, che lo aveva trasferito alla nuova chiesa di Santa Maria della Scala.

Vedere Titolo cardinalizio e Santa Maria Nuova (titolo cardinalizio)

Santa Maria sopra Minerva (titolo cardinalizio)

Santa Maria sopra Minerva (in latino: Titulus Sanctæ Mariæ supra Minervam) è un titolo cardinalizio istituito da papa Paolo IV il 24 marzo 1557.

Vedere Titolo cardinalizio e Santa Maria sopra Minerva (titolo cardinalizio)

Santa Prassede (titolo cardinalizio)

Santa Prassede (in latino: Titulus Sanctæ Praxedis) è un titolo cardinalizio istituito da papa Alessandro I intorno al 112, ed è presente sia nell'elenco del sinodo romano del 1º marzo 499 che nei successivi.

Vedere Titolo cardinalizio e Santa Prassede (titolo cardinalizio)

Santa Prisca (titolo cardinalizio)

Santa Prisca è un titolo cardinalizio istituito, secondo il racconto del Liber Pontificalis, da papa Evaristo all'inizio del II secolo. Fu eretto in onore di santa Prisca che, per tradizione, è ritenuta la prima donna in Occidente a testimoniare col martirio la fede cristiana.

Vedere Titolo cardinalizio e Santa Prisca (titolo cardinalizio)

Santa Pudenziana (titolo cardinalizio)

Santa Pudenziana è un titolo cardinalizio istituito intorno al 112 da papa Alessandro I in sostituzione di quello di San Pudente che insisteva sul luogo dove aveva dimorato intorno al 42 San Pietro.

Vedere Titolo cardinalizio e Santa Pudenziana (titolo cardinalizio)

Santa Sabina (titolo cardinalizio)

Santa Sabina (in latino: Titulus Sanctæ Sabinæ) è un titolo cardinalizio istituito da papa Celestino I intorno al 423 o, probabilmente, fu solo confermato in quella data, visto che santa Sabina morì nel 119.

Vedere Titolo cardinalizio e Santa Sabina (titolo cardinalizio)

Santa Silvia (titolo cardinalizio)

Santa Silvia è un titolo cardinalizio istituito da papa Giovanni Paolo II il 21 febbraio 2001. Il titolo insiste sulla chiesa omonima, costruita nel 1966-1968 e situata nel quartiere Portuense.

Vedere Titolo cardinalizio e Santa Silvia (titolo cardinalizio)

Santa Sofia a Via Boccea (titolo cardinalizio)

Santa Sofia a Via Boccea è un titolo cardinalizio istituito da papa Giovanni Paolo II il 25 maggio 1985. Il titolo insiste sulla basilica di Santa Sofia, appartenente alla Chiesa greco-cattolica ucraina, nel quartiere Primavalle, chiesa rettoria della parrocchia di Santa Maria della Presentazione.

Vedere Titolo cardinalizio e Santa Sofia a Via Boccea (titolo cardinalizio)

Santa Susanna (titolo cardinalizio)

Santa Susanna è un titolo cardinalizio istituito tra il 102 e il 112 da papa Evaristo o dal successore Alessandro con il nome di Gaii et Susannae.

Vedere Titolo cardinalizio e Santa Susanna (titolo cardinalizio)

Santa Teresa al Corso d'Italia (titolo cardinalizio)

Santa Teresa al Corso d'Italia (in latino: Titulus Sanctae Theresiae Virginis) è un titolo cardinalizio istituito da papa Giovanni XXIII il 5 maggio 1962 con la costituzione apostolica Inter frequentissima.

Vedere Titolo cardinalizio e Santa Teresa al Corso d'Italia (titolo cardinalizio)

Santi Ambrogio e Carlo (titolo cardinalizio)

Santi Ambrogio e Carlo (in latino: Titulus Sanctorum Ambrosii et Caroli ad viam Latam) è un titolo cardinalizio istituito da papa Paolo VI il 7 giugno 1967 con la costituzione apostolica Ab antiquis quidem.

Vedere Titolo cardinalizio e Santi Ambrogio e Carlo (titolo cardinalizio)

Santi Andrea e Gregorio al Monte Celio (titolo cardinalizio)

Santi Andrea e Gregorio al Monte Celio (in latino: Titulus Sanctorum Andreae et Gregorii ad Clivum Scauri) è un titolo cardinalizio istituito da papa Gregorio XVI il 28 giugno 1839, con il breve Romani pontifices, per sostituire quello di Sant'Eusebio da lui soppresso.

Vedere Titolo cardinalizio e Santi Andrea e Gregorio al Monte Celio (titolo cardinalizio)

Santi Aquila e Priscilla (titolo cardinalizio)

Santi Aquila e Priscilla (in latino: Titulus Sanctorum Aquilæ et Priscillæ) è un titolo cardinalizio istituito da papa Giovanni Paolo II il 26 novembre 1994.

Vedere Titolo cardinalizio e Santi Aquila e Priscilla (titolo cardinalizio)

Santi Bonifacio e Alessio (titolo cardinalizio)

Santi Bonifacio e Alessio (in latino: Titulus Sanctorum Bonifacii et Alexii), conosciuto anche con il nome di Sant'Alessio, è un titolo cardinalizio istituito da papa Sisto V il 13 aprile 1587 con la costituzione apostolica Religiosa.

Vedere Titolo cardinalizio e Santi Bonifacio e Alessio (titolo cardinalizio)

Santi Fabiano e Venanzio a Villa Fiorelli (titolo cardinalizio)

Santi Fabiano e Venanzio a Villa Fiorelli (in latino: Titulus Sanctorum Fabiani et Venantii ad locum vulgo "Villa Fiorelli") è un titolo cardinalizio istituito da papa Paolo VI il 5 marzo 1973 con la costituzione apostolica Eccleasiae Sanctae.

Vedere Titolo cardinalizio e Santi Fabiano e Venanzio a Villa Fiorelli (titolo cardinalizio)

Santi Gioacchino e Anna al Tuscolano (titolo cardinalizio)

Santi Gioacchino ed Anna al Tuscolano (in latino: Titulus Sanctorum Ioachimi et Annæ in regione Tusculana) è un titolo cardinalizio istituito da papa Giovanni Paolo II il 28 giugno 1988.

Vedere Titolo cardinalizio e Santi Gioacchino e Anna al Tuscolano (titolo cardinalizio)

Santi Giovanni e Paolo (titolo cardinalizio)

Santi Giovanni e Paolo (in latino: Titulus Sanctorum Ioannis et Pauli), conosciuto anticamente anche come Pammachus o Byzantis, è un titolo cardinalizio istituito verso la fine del V secolo.

Vedere Titolo cardinalizio e Santi Giovanni e Paolo (titolo cardinalizio)

Santi Giovanni Evangelista e Petronio (titolo cardinalizio)

Santi Giovanni Evangelista e Petronio (in latino: Titulus Sanctorum Ioannis Evangelistae et Petronii) è un titolo cardinalizio istituito da papa Giovanni Paolo II il 25 maggio 1985.

Vedere Titolo cardinalizio e Santi Giovanni Evangelista e Petronio (titolo cardinalizio)

Santi Marcellino e Pietro (titolo cardinalizio)

Santi Marcellino e Pietro (in latino: Titulus Sanctorum Marcellini et Petri) è un titolo cardinalizio. Sia Duchesne che sono d'accordo nell'asserire che il titolo cardinalizio Nicomedis, enumerato nel sinodo romano del 1º marzo 499, deve considerarsi equivalente a quello dei Santi Marcellino e Pietro.

Vedere Titolo cardinalizio e Santi Marcellino e Pietro (titolo cardinalizio)

Santi Martiri dell'Uganda a Poggio Ameno (titolo cardinalizio)

Santi Martiri dell'Uganda a Poggio Ameno (in latino: Titulus Sanctorum Martyrum Ugandensium) è un titolo cardinalizio istituito da papa Giovanni Paolo II nel concistoro del 28 giugno 1988.

Vedere Titolo cardinalizio e Santi Martiri dell'Uganda a Poggio Ameno (titolo cardinalizio)

Santi Nereo e Achilleo (titolo cardinalizio)

Santi Nereo ed Achilleo (in latino: Titulus Sanctorum Nerei et Achillei), inizialmente chiamato Fasciolae, è un titolo cardinalizio istituito da papa Evaristo intorno al 112 ed è presente nell'elenco del sinodo romano del 1º marzo 499.

Vedere Titolo cardinalizio e Santi Nereo e Achilleo (titolo cardinalizio)

Santi Pietro e Paolo a Via Ostiense (titolo cardinalizio)

Santi Pietro e Paolo a Via Ostiense (in latino: Titulus Sanctorum Petri et Pauli in via Ostiensi) è un titolo cardinalizio istituito da papa Paolo VI il 5 febbraio 1965 con la costituzione apostolica Cum Nobis esset.

Vedere Titolo cardinalizio e Santi Pietro e Paolo a Via Ostiense (titolo cardinalizio)

Santi Protomartiri a Via Aurelia Antica (titolo cardinalizio)

Santi Protomartiri a Via Aurelia Antica è un titolo cardinalizio istituito da papa Paolo VI il 30 aprile 1969. Il titolo insiste sulla chiesa dei Santi Protomartiri Romani.

Vedere Titolo cardinalizio e Santi Protomartiri a Via Aurelia Antica (titolo cardinalizio)

Santi Quattro Coronati

Sinforiano, Claudio, Nicostrato e Castorio, detti i Santi Quattro coronati († Sirmio, Pannonia, 304 o 306), secondo la tradizione erano quattro scalpellini cristiani e subirono il martirio sotto l'impero di Diocleziano: sono venerati come santi dalla Chiesa cattolica che insieme a loro ricorda san Simplicio, che ne ricompose le spoglie e fu per questo giustiziato.

Vedere Titolo cardinalizio e Santi Quattro Coronati

Santi Quattro Coronati (titolo cardinalizio)

Santi Quattro Coronati è un titolo cardinalizio che insiste sull'omonima basilica, situata nel rione romano del Celio. Secondo il Duchesne, il titolo cardinalizio dei Santi Quattro Coronati può essere identificato con quello di Aemilianae, elencato nei sinodi romani del 499 e del 595.

Vedere Titolo cardinalizio e Santi Quattro Coronati (titolo cardinalizio)

Santi Quirico e Giulitta (titolo cardinalizio)

Santi Quirico e Giulitta è un titolo cardinalizio eretto da papa Sisto V il 13 aprile 1587 con la costituzione apostolica Religiosa, per sostituire quello di San Ciriaco alle Terme Diocleziane da lui soppresso.

Vedere Titolo cardinalizio e Santi Quirico e Giulitta (titolo cardinalizio)

Santi Silvestro e Martino ai Monti (titolo cardinalizio)

Santi Silvestro e Martino ai Monti, anticamente conosciuto come Equitii, è un titolo cardinalizio istituito intorno al 314 da papa Silvestro I sul terreno di uno dei suoi sacerdoti, tale Equitius, vicino all'Esquilino.

Vedere Titolo cardinalizio e Santi Silvestro e Martino ai Monti (titolo cardinalizio)

Santi Vitale, Valeria, Gervasio e Protasio (titolo cardinalizio)

Il titolo cardinalizio di San Vitale, Valeria, Gervasio e Protasio martiri in Fovea al Quirinale è un titolo antichissimo, attestato dalla fine del III secolo con il nome di titulus Vestinae.

Vedere Titolo cardinalizio e Santi Vitale, Valeria, Gervasio e Protasio (titolo cardinalizio)

Santi XII Apostoli

Santi XII Apostoli è un titolo cardinalizio istituito nell'anno 112 da papa Evaristo, originariamente con il nome dei Santi Filippo e Giacomo, (i due apostoli che, secondo la tradizione, hanno sepoltura in questa basilica) e successivamente confermato da papa Pelagio I nel 555; papa Giovanni III lo confermò nuovamente nel 560 e ne mutò il nome in Santi XII Apostoli, quando consacrò la chiesa di nuova erezione il 1º maggio di quell'anno.

Vedere Titolo cardinalizio e Santi XII Apostoli

Santissima Trinità al Monte Pincio (titolo cardinalizio)

Il titolo cardinalizio della Santissima Trinità al Monte Pincio (in latino: Titulus Sanctissimæ Trinitatis in Monte Pincio) fu istituito il 13 aprile 1587 da papa Sisto V con la costituzione apostolica Religiosa.

Vedere Titolo cardinalizio e Santissima Trinità al Monte Pincio (titolo cardinalizio)

Santissimi Nomi di Gesù e Maria in via Lata (diaconia)

Santissimi Nomi di Gesù e Maria in via Lata (in latino: Diaconia Sanctissimorum Nominum Iesu et Mariae in via Lata) è una diaconia istituita da papa Paolo VI il 7 giugno 1967 con la costituzione apostolica More institutoque.

Vedere Titolo cardinalizio e Santissimi Nomi di Gesù e Maria in via Lata (diaconia)

Santissimo Nome di Maria a Via Latina (titolo cardinalizio)

Santissimo Nome di Maria a Via Latina è un titolo cardinalizio istituito da papa Giovanni Paolo II il 25 maggio 1985. Il titolo insiste sulla chiesa del Santissimo Nome di Maria.

Vedere Titolo cardinalizio e Santissimo Nome di Maria a Via Latina (titolo cardinalizio)

Santissimo Nome di Maria al Foro Traiano (diaconia)

Santissimo Nome di Maria al Foro Traiano (in latino: Sanctissimi Nominis Mariae ad forum Traiani) è una diaconia istituita da papa Paolo VI nel 1969.

Vedere Titolo cardinalizio e Santissimo Nome di Maria al Foro Traiano (diaconia)

Santissimo Redentore a Val Melaina (titolo cardinalizio)

Santissimo Redentore a Val Melaina è un titolo cardinalizio istituito da papa Giovanni Paolo II il 26 novembre 1994. Il titolo insiste sulla chiesa del Santissimo Redentore a Val Melaina.

Vedere Titolo cardinalizio e Santissimo Redentore a Val Melaina (titolo cardinalizio)

Santissimo Redentore e Sant'Alfonso in Via Merulana

Santissimo Redentore e Sant'Alfonso in Via Merulana è un titolo cardinalizio istituito da papa Giovanni XXIII il 30 dicembre 1960 con la costituzione apostolica Plurima quae.

Vedere Titolo cardinalizio e Santissimo Redentore e Sant'Alfonso in Via Merulana

Santo Stefano al Monte Celio (titolo cardinalizio)

Santo Stefano al Monte Celio è un titolo cardinalizio citato nel sinodo romano del 1º marzo 499 e in tutti quelli successivi. Durante il pontificato di papa Gregorio I, assorbì il titolo di San Matteo in Merulana, ma, alla sua morte, tutto tornò come prima.

Vedere Titolo cardinalizio e Santo Stefano al Monte Celio (titolo cardinalizio)

Santuario della Madonna del Divino Amore

Il santuario della Madonna del Divino Amore è un santuario di Roma composto da due chiese: quella antica è del 1745, quella nuova è invece del 1999.

Vedere Titolo cardinalizio e Santuario della Madonna del Divino Amore

Savio Mellini

Savio Mellini (talvolta indicato col nome di Savo o col cognome di Millini) nacque a Roma il 5 luglio 1644 da una nobile famiglia della nobiltà pontificia romana.

Vedere Titolo cardinalizio e Savio Mellini

Scipione Caffarelli-Borghese

Scipione era figlio di Francesco Caffarelli e di Ortensia Borghese, sorella di papa Paolo V (Camillo Borghese). A causa delle difficoltà economiche del padre, l'educazione di Scipione fu pagata dallo zio materno, il cardinale Camillo Borghese.

Vedere Titolo cardinalizio e Scipione Caffarelli-Borghese

Scipione Lancellotti

Era figlio di Orazio Lancellotti, medico di papa Giulio II, e di Antonia Aragonia; fu zio, del cardinale Orazio Lancellotti, e del vescovo Giovanni Battista Lancellotti.

Vedere Titolo cardinalizio e Scipione Lancellotti

Scipione Rebiba

Secondo lo studioso di genealogia episcopale Charles Bransom, è uno dei più antichi vescovi del quale si conoscano con certezza i dati sulle ordinazioni episcopali: più del 98% degli oltre 5000 vescovi viventi lo pongono al vertice della propria genealogia episcopale, inclusi papa Francesco e tutti i suoi predecessori ininterrottamente a partire da papa Clemente XI.

Vedere Titolo cardinalizio e Scipione Rebiba

Scisma tricapitolino

Lo scisma tricapitolino o scisma dei tre capitoli è stata una divisione all'interno della Chiesa avvenuta tra i secoli VI e VII, quando un folto gruppo di vescovi, per lo più occidentali, interruppe le relazioni con gli altri vescovi e con il papa, rifiutando le decisioni del Concilio di Costantinopoli II del 553.

Vedere Titolo cardinalizio e Scisma tricapitolino

Sean Patrick O'Malley

Patrick O'Malley nasce in una famiglia di origine irlandese, figlio di Theodore O'Malley e Mary Louise Reidy e cresce, insieme alla sorella e al fratello maggiore, a South Hills, sobborgo di Pittsburgh, e a Reading in Pennsylvania.

Vedere Titolo cardinalizio e Sean Patrick O'Malley

Seán Baptist Brady

Dopo aver studiato in patria presso la Caulfield national school di Laragh, il St. Patrick's College di Cavan, il St. Patrick's College di Maynooth, si è trasferito a Roma dove ha frequentato il Pontificio Collegio Irlandese ed è stato ordinato sacerdote dal cardinale Luigi Traglia il 22 febbraio 1964.

Vedere Titolo cardinalizio e Seán Baptist Brady

Sebastián Herrero Espinosa de los Monteros

Ottenne la laurea in utroque iure all'Università di Siviglia. Fu poeta e commediografo: scrisse fra l'altro "García el Calumniador" e "El Conde Fernán González".

Vedere Titolo cardinalizio e Sebastián Herrero Espinosa de los Monteros

Sede suburbicaria

Si dicono sedi suburbicarie le diocesi del Lazio (Italia) che si situano attorno alla diocesi di Roma, di cui sono suffraganee, e costituiscono con essa la provincia ecclesiastica romana.

Vedere Titolo cardinalizio e Sede suburbicaria

Sede suburbicaria di Albano

La sede suburbicaria di Albano (in latino: Albanensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Vedere Titolo cardinalizio e Sede suburbicaria di Albano

Sede suburbicaria di Frascati

La sede suburbicaria di Frascati è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Vedere Titolo cardinalizio e Sede suburbicaria di Frascati

Sede suburbicaria di Ostia

La sede suburbicaria di Ostia è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Vedere Titolo cardinalizio e Sede suburbicaria di Ostia

Sede suburbicaria di Palestrina

La sede suburbicaria di Palestrina (in latino: Praenestina) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Vedere Titolo cardinalizio e Sede suburbicaria di Palestrina

Sede suburbicaria di Porto-Santa Rufina

La sede suburbicaria di Porto-Santa Rufina è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Vedere Titolo cardinalizio e Sede suburbicaria di Porto-Santa Rufina

Sede suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteto

La sede suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteto è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Vedere Titolo cardinalizio e Sede suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteto

Sede suburbicaria di Velletri-Segni

La sede suburbicaria di Velletri-Segni (in latino: Veliterna-Signina) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Vedere Titolo cardinalizio e Sede suburbicaria di Velletri-Segni

Serafino Vannutelli

Nacque a Genazzano il 26 novembre 1834 da Giovanni Battista Vannutelli e da Teresa Testa. Era fratello del cardinale Vincenzo Vannutelli.

Vedere Titolo cardinalizio e Serafino Vannutelli

Severino Poletto

Nasce a Salgareda, in provincia e diocesi di Treviso, il 18 marzo 1933. Cresce a San Nicolò, frazione del comune di Ponte di Piave, prima del trasferimento della famiglia in Piemonte.

Vedere Titolo cardinalizio e Severino Poletto

Sigismondo Gonzaga

Terzogenito dei sei figli di Federico I Gonzaga, marchese di Mantova, e di Margherita di Baviera, Sigismondo Gonzaga nacque a Mantova nel 1469 e venne ben presto avviato alla carriera ecclesiastica al punto da ricevere già nel 1479 la tonsura.

Vedere Titolo cardinalizio e Sigismondo Gonzaga

Silvano Piovanelli

Ha compiuto gli studi nel Seminario fiorentino dal 1935 al 1947, anno in cui ha ricevuto l'ordinazione sacerdotale (13 luglio) per l'imposizione delle mani del Venerabile Elia Dalla Costa, cardinale arcivescovo di Firenze.

Vedere Titolo cardinalizio e Silvano Piovanelli

Silvio Passerini

Nato a Cortona da una famiglia di origine fiorentina, si trasferì a Firenze nel 1494 dove, grazie all'aiuto del nobile fiorentino Mariano Zefferini e anche grazie al supporto di suo padre, Rosado, che era stato imprigionato proprio per lo strenuo appoggio ai Medici durante la cacciata di Piero il Fatuo, entrò nella cerchia della famiglia Medici e venne introdotto alla carriera ecclesiastica.

Vedere Titolo cardinalizio e Silvio Passerini

Silvio Savelli (cardinale)

Nacque nella nobile famiglia dei Savelli, che annovera due papi e diversi cardinali. Era figlio di Camillo Savelli, signore di Ariccia, e di Isabella Orsini.

Vedere Titolo cardinalizio e Silvio Savelli (cardinale)

Silvio Valenti Gonzaga

Nacque a Mantova nel palazzo di famiglia il 1º marzo 1690, figlio del marchese Carlo Valenti e di Barbara Andreasi. Molto colto (parlava greco, latino e francese), si addottorò in utroque iure presso l'Università di Ferrara il 27 settembre 1710.

Vedere Titolo cardinalizio e Silvio Valenti Gonzaga

Simon da Borsano

Non nacque a Borsano, ma è ragionevole supporre che sia nato a Milano e che da Borsano provenisse la sua famiglia. Anche la data di nascita è incerta.

Vedere Titolo cardinalizio e Simon da Borsano

Simone Pasqua Di Negro

Simone Pasqua nacque a Genova il 17 novembre 1492 da Galeazzo Pasqua e Pellegrina Stella. La famiglia Pasqua, originaria di Taggia nella Riviera di Ponente, si trasferì a Genova all'inizio del XV secolo, e in poco tempo, fu artefice di un significativo successo socioeconomico che portò la famiglia a divenire grande azionista del Banco di San Giorgio.

Vedere Titolo cardinalizio e Simone Pasqua Di Negro

Spirito Santo alla Ferratella (titolo cardinalizio)

Spirito Santo alla Ferratella è un titolo cardinalizio istituito da papa Giovanni Paolo II il 28 giugno 1988.

Vedere Titolo cardinalizio e Spirito Santo alla Ferratella (titolo cardinalizio)

Stanisław Dziwisz

È stato membro della Prefettura della casa pontificia, molto noto per i suoi quarant'anni di servizio in veste di segretario particolare di papa Giovanni Paolo II; Dziwisz era stato ordinato vescovo durante tale periodo.

Vedere Titolo cardinalizio e Stanisław Dziwisz

Stanisław Ryłko

Nasce ad Andrychów, allora nell'arcidiocesi di Cracovia e oggi nella diocesi di Bielsko-Żywiec, il 4 luglio 1945, da Władysław e Aurelia Ryłko.

Vedere Titolo cardinalizio e Stanisław Ryłko

Stanislao Osio

Nacque a Cracovia nel 1504 da una nobile famiglia di origine tedesca, figlio di Ulrich e Anna Hosius: studiò presso le università di Cracovia, Bologna e Padova, dove si addottorò in utroque iure nel 1534.

Vedere Titolo cardinalizio e Stanislao Osio

Stefano Agostini

Nacque a Forlì nel 1614, quinto degli otto figli di Bonamente Agostini e di Lucrezia Ginevra Paolucci; gli altri figli erano Chiara, Barbara, Simone, Paolo, Giuseppe, Bonamente e Giovanni.

Vedere Titolo cardinalizio e Stefano Agostini

Stefano Colonna

Stefano Colonna nacque a Roma, da Pietro Colonna detto ”Sciarretta”. Era fratello di Agapito IV, e nipote di Agapito III Colonna.

Vedere Titolo cardinalizio e Stefano Colonna

Storia di Roma

La storia di Roma riguarda le vicende della città, dalla sua fondazione sino a oggi, per oltre 27 secoli.

Vedere Titolo cardinalizio e Storia di Roma

Strozzi

Gli Strozzi sono una delle più antiche e importanti famiglie di Firenze, le cui vicende storiche si intrecciarono con alcuni degli avvenimenti più significativi del tardo Medioevo e dell'Età Moderna.

Vedere Titolo cardinalizio e Strozzi

Susanna di Roma

Poco si conosce sulla vita e sul martirio di questa santa. La leggendaria Passio di santa Susanna, redatta nel VI secolo, che ne descrive il martirio, la vorrebbe parente sia dell'imperatore Diocleziano e sia di papa Caio.

Vedere Titolo cardinalizio e Susanna di Roma

Tarcisio Bertone

Frequenta lo storico oratorio di Valdocco a Torino.

Vedere Titolo cardinalizio e Tarcisio Bertone

Teobaldo Boccapecora

Fu nominato cardinale presbitero da papa Callisto II nel concistoro del dicembre 1122 con il titolo di Sant'Anastasia. Alla morte di Callisto II divenne egli stesso papa a conclusione di una caotica elezione, nella quale venne sostenuto dalla famiglia Pierleoni.

Vedere Titolo cardinalizio e Teobaldo Boccapecora

Teodorico Ranieri

Figlio di Giovanni di Bonaspeme e nativo di Orvieto, fu nominato priore della chiesa cittadina di Sant'Andrea intorno al 1275.

Vedere Titolo cardinalizio e Teodorico Ranieri

Testaccio

Testaccio è il ventesimo rione di Roma, indicato con R. XX.

Vedere Titolo cardinalizio e Testaccio

Théodore-Adrien Sarr

Nato a Fadiouth, arcidiocesi di Dakar, il 28 novembre 1936, è figlio di Rog Sarr e Louise Diakher Diouf, che hanno avuto tre figli e quattro figlie.

Vedere Titolo cardinalizio e Théodore-Adrien Sarr

Theodor Innitzer

Nacque a Neugeschrei il 25 dicembre 1875, figlio di Wilhelm Innitzer e di Maria Seidi. Nel 1902 ricevette l'ordinazione sacerdotale.

Vedere Titolo cardinalizio e Theodor Innitzer

Thomas Benjamin Cooray

Studiò al seminario di St. Aloysius a Borella, sobborgo di Colombo, poi a Colombo al St. Joseph's College e allo University College e infine a Roma all'Angelicum.

Vedere Titolo cardinalizio e Thomas Benjamin Cooray

Thomas Weld

Era figlio primogenito di un ricco proprietario terriero di Lulworth nel Dorsetshire, gran benefattore della Chiesa cattolica, e di Mary Stanley.

Vedere Titolo cardinalizio e Thomas Weld

Thomas Wolsey

Fu anche un potente uomo di Stato, ricoprendo l'incarico di Lord cancelliere. Con la salita al trono di Enrico VIII d'Inghilterra Wolsey divenne Elemosiniere del re ed entro il 1514 era divenuto un uomo potente con estese influenze in ogni affare dello Stato e dentro la Chiesa.

Vedere Titolo cardinalizio e Thomas Wolsey

Tigridae

Tigridae è un titolo cardinalizio documentato nel V secolo. Secondo il Liber pontificalis sarebbe uno dei tituli istituiti da papa Evaristo all'inizio del II secolo.

Vedere Titolo cardinalizio e Tigridae

Titulus

Titulus è il termine generico con il quale i Romani definivano qualunque forma di iscrizione apposta su un oggetto di qualsivoglia natura, ad eccezione dei papiri e delle pergamene.

Vedere Titolo cardinalizio e Titulus

Tommaso Antici

Papa Pio VI lo creò cardinale presbitero nel concistoro del 30 marzo 1789 con il titolo di Santa Maria in Trastevere. Fu camerlengo del Sacro Collegio Cardinalizio (1793-1794) e prefetto della Sacra Congregazione del Concilio (1795-1798).

Vedere Titolo cardinalizio e Tommaso Antici

Tommaso Bernetti

Nacque a Fermo il 20 dicembre 1779. Figlio del conte Salvatore Bernetti e della contessa Giuditta Brancadoro e nipote del cardinale Cesare Brancadoro.

Vedere Titolo cardinalizio e Tommaso Bernetti

Tommaso Maria Martinelli

Era figlio di Cosma Martinelli e di Maddalena Prandini e fratello del cardinale Sebastiano Martinelli. Nel 1842 entrò a far parte dell'Ordine degli Eremitani di Sant'Agostino (O.E.S.A).

Vedere Titolo cardinalizio e Tommaso Maria Martinelli

Tommaso Pasquale Gizzi

Nacque a Ceccano il 22 settembre 1787. Studiò al seminario di Ferentino e venne ordinato sacerdote nel 1810. Conseguì la laurea utriusque iuris a Roma nel 1817; divenne così avvocato rotale (1819) e quindi funzionario della nunziatura di Lucerna come uditore (1820-1823).

Vedere Titolo cardinalizio e Tommaso Pasquale Gizzi

Tommaso Pio Boggiani

Nato a Bosco Marengo (presso Alessandria), entrò a far parte dell'ordine dei domenicani. Entrato nell’Ordine dei Predicatori nel 1878, divenne sacerdote e fu inviato a far parte della missione domenicana ad Istanbul.

Vedere Titolo cardinalizio e Tommaso Pio Boggiani

Trasfigurazione di Nostro Signore Gesù Cristo (titolo cardinalizio)

Trasfigurazione di Nostro Signore Gesù Cristo (in latino: Titulus Transfigurationis Domini Nostri Iesu Christi) è un titolo cardinalizio istituito da papa Giovanni Paolo II nel 2001.

Vedere Titolo cardinalizio e Trasfigurazione di Nostro Signore Gesù Cristo (titolo cardinalizio)

Troiano Acquaviva d'Aragona

Troiano Acquaviva, nato ad Atri o a Giulianova dal duca di Atri Giovan Girolamo e da Eleonora Spinelli, fu ordinato presbitero il 17 aprile 1729.

Vedere Titolo cardinalizio e Troiano Acquaviva d'Aragona

Ugone da Alatri

Educato presso il monastero di Montecassino, dopo una fulgida carriera che lo vide prima cappellano e suddiacono pontificio, poi vicecancelliere, fu creato cardinale da papa Pasquale II nel 1105 con il titolo dei Santi XII Apostoli, secondo le informazioni che di lui offre il nipote Pandolfo, biografo dei pontefici di quel tempo.

Vedere Titolo cardinalizio e Ugone da Alatri

Ulderico Carpegna

Nacque da una nobile famiglia romana, figlio di Vittoria Landriani e del conte Tommaso Carpegna e fratello di Pietro Carpegna, vescovo di Gubbio.

Vedere Titolo cardinalizio e Ulderico Carpegna

Valerian Gracias

La sua famiglia era originaria di Goa. Studiò a Karachi, quindi al seminario di Mangalore, poi a quello di Kandy in Sri Lanka, dove ottenne il dottorato in teologia e infine a Roma, alla Pontificia Università Gregoriana.

Vedere Titolo cardinalizio e Valerian Gracias

Velabro

Planimetria di Roma con ubicazione del ''Velabrum'' Arco di Giano e san Giorgio al Velabro Il Velabro (in latino Velabrum) era un'area pianeggiante dell'antica città di Roma, situata tra il fiume Tevere e il Foro Romano, tra i colli del Campidoglio e del Palatino.

Vedere Titolo cardinalizio e Velabro

Vescovo titolare

Vescovi o arcivescovi titolari sono quei vescovi della Chiesa cattolica ai quali non è stata affidata la cura di una diocesi esistente.

Vedere Titolo cardinalizio e Vescovo titolare

Victor-Auguste-Isidore Dechamps

Figlio di un direttore scolastico, Adrien Joseph Dechamps, e di Alexandrine de Nuit, e fratello del politico Adolphe, iniziò i suoi studi nella città natale.

Vedere Titolo cardinalizio e Victor-Auguste-Isidore Dechamps

Vincentas Sladkevičius

Nacque a Žasliai il 20 agosto 1920, compì gli studi al seminario teologico di Kaunas. Fu ordinato presbitero il 25 marzo 1944.

Vedere Titolo cardinalizio e Vincentas Sladkevičius

Vincenzo Giustiniani (cardinale)

Fu maestro generale dell'ordine dei predicatori dal 1558 fino al 1570, quando, nel concistoro del 17 maggio, venne elevato alla dignità cardinalizia con il titolo di San Nicola fra le Immagini.

Vedere Titolo cardinalizio e Vincenzo Giustiniani (cardinale)

Vincenzo II Gonzaga

Morto senza eredi nel 1626 il fratello Ferdinando, Vincenzo, figlio terzogenito di Vincenzo I e di Eleonora de' Medici, gli successe al governo del Ducato di Mantova, ottenendo l'investitura imperiale l'8 febbraio 1627.

Vedere Titolo cardinalizio e Vincenzo II Gonzaga

Vincenzo Moretti

Nato nel 1815 da Domenico Moretti ed Elisabetta Mazzoni-Brancaleone, fu ordinato sacerdote il 22 settembre 1838. Nel 1844 si laureò presso il Collegio Romano in teologia e nel 1848 in utroque jure.

Vedere Titolo cardinalizio e Vincenzo Moretti

Vincenzo Ranuzzi

Gaspare Vincenzo Ranuzzi nacque a Bologna nell'omonima famiglia senatoria dei conti di Porretta il 1º ottobre 1726 dal senatore Marcantonio conte di Porretta e da Maria Ermellina Anna Teresa Bergonzi, figlia del marchese Alessandro di Costamezzana nel ducato di Parma.

Vedere Titolo cardinalizio e Vincenzo Ranuzzi

Vinko Puljić

Dodicesimo di tredici figli, rimase orfano di madre a tre anni. Il padre si risposò e fu allevato dalla matrigna. Entrò al seminario minore di Zagabria e frequentò poi il seminario minore e maggiore di Đakovo.

Vedere Titolo cardinalizio e Vinko Puljić

Virgilio Noè

Studiò al seminario di Pavia e successivamente alla Pontificia Università Gregoriana, dove ottenne il dottorato in storia della Chiesa nel 1952, con la tesi La politica religiosa dei re longobardi.

Vedere Titolo cardinalizio e Virgilio Noè

Vittorio Amedeo Ranuzzi de' Bianchi

Nacque a Bologna il 14 luglio 1857 nel palazzo Ranuzzi di via Santo Stefano, 43, già Vizzani e poi Lambertini, ora Sanguinetti; era il figlio primogenito di Giancarlo (1833-1892), esponente della nobile famiglia senatoria dei Ranuzzi, conti di Porretta nonché di Pian del Voglio, e di Cesarina de' Bianchi dei conti di Piano.

Vedere Titolo cardinalizio e Vittorio Amedeo Ranuzzi de' Bianchi

Walter Kasper

Dopo la maturità al gymnasium di Ehingen sul Danubio nel 1952, intraprese gli studi di filosofia all'Università di Tubinga e all'Università di Monaco di Baviera, studi che concluse nel 1956.

Vedere Titolo cardinalizio e Walter Kasper

Wilhelm Egon von Fürstenberg

Nato ad Heiligenberg il 2 dicembre 1629, da Ernesto Egon di Fürstenberg-Heiligenberg e dalla principessa Anna Maria di Hohenzollern-Hechingen, iniziò la propria carriera come soldato nell'esercito francese.

Vedere Titolo cardinalizio e Wilhelm Egon von Fürstenberg

Willem Marinus van Rossum

Figlio di Jan van Rossum e di Hendrika Veldwillelms, nel 1867 entrò nel seminario di Culemborg, quindi nel 1873 nella Congregazione del Santissimo Redentore.

Vedere Titolo cardinalizio e Willem Marinus van Rossum

William Godfrey

Nacque a Liverpool il 25 settembre 1889 da George Godfrey e Maria Garvey; il padre morì prima che lui nascesse. Compì i suoi primi studi in collegio a Durham, quindi a Roma, presso il Collegio Inglese e poi alla Pontificia Università Gregoriana, ove si laureò in filosofia e teologia.

Vedere Titolo cardinalizio e William Godfrey

William Henry Keeler

Di origini irlandesi, alsaziane e scozzesi, fu ordinato sacerdote a Roma il 17 luglio 1955, e venne consacrato vescovo il 21 settembre 1979.

Vedere Titolo cardinalizio e William Henry Keeler

William Peto

Nacque nel Warwickshire e studiò presso le università di Oxford e Cambridge: entrò poi tra i frati minori osservanti. Confessore della principessa Maria (primogenita di Enrico VIII di Inghilterra), amico di Tommaso Moro e Giovanni Fisher, fu inviato dal suo ordine nei Paesi Bassi per evitare la loro fine, dopo aver cercato di assistere Caterina d'Aragona, ripudiata dal marito: nel 1532 predicò contro il divorzio del Re dicendo che anche alcuni sovrani potevano fare una brutta fine, ricordando il re biblico Acab, il cui sangue fu leccato dai cani.

Vedere Titolo cardinalizio e William Peto

Zaccaria Dolfin

Studiò lettere, filosofia e giurisprudenza all'Università degli Studi di Padova. Fu ordinato sacerdote nel 1550 e si recò a Roma come prelato di Sua Santità sotto papa Giulio III, in seguito Paolo IV lo promosse protonotario apostolico.

Vedere Titolo cardinalizio e Zaccaria Dolfin

Zeferino González y Díaz Tuñón

Nacque a Villoria il 28 gennaio 1821 da famiglia contadina. Un suo fratello, José Ramón, fu frate Domenicano e un altro, Atanasio, fu parroco nella arcidiocesi di Oviedo.

Vedere Titolo cardinalizio e Zeferino González y Díaz Tuñón

Conosciuto come Titoli cardinalizi.

, Antonio Francesco Orioli, Antonio Francesco Sanvitale, Antonio José González Zumárraga, Antonio María Barbieri, Antonio Maria Cagiano de Azevedo, Antonio Maria Panebianco, Antonio Maria Sauli, Antonio Pallavicini Gentili, Antonio Poma, Antonio Pucci (cardinale), Antonio Saverio De Luca, Antonio Trivulzio, Aristide Cavallari, Armand II de Rohan-Soubise, Armand-Jean du Plessis de Richelieu, Ascanio Colonna (cardinale), Ascanio Filomarino, Auguste-René-Marie Dubourg, Augustyn Michał Stefan Radziejowski, Aurelio Galli, Íñigo López de Mendoza y Zúñiga, Óscar Rodríguez Maradiaga, Bandinello Sauli, Bandino Panciatichi, Bartolomeo d'Avanzo, Bartolomeo Roverella, Bartolomeo Vitelleschi, Basilica dei Santi Bonifacio e Alessio, Basilica dei Santi Silvestro e Martino ai Monti, Basilica del Sacro Cuore di Cristo Re, Basilica del Sacro Cuore di Gesù (Roma), Basilica del Sacro Cuore Immacolato di Maria, Basilica di San Camillo de Lellis, Basilica di San Crisogono, Basilica di San Lorenzo in Lucina, Basilica di San Sebastiano fuori le mura, Basilica di Sant'Agnese fuori le mura, Basilica di Sant'Agostino in Campo Marzio, Basilica di Sant'Andrea della Valle, Basilica di Sant'Andrea delle Fratte, Basilica di Sant'Apollinare (Roma), Basilica di Sant'Aurea, Basilica di Sant'Eugenio, Basilica di Sant'Eustachio, Basilica di Santa Croce a Via Flaminia, Basilica di Santa Croce in Gerusalemme, Basilica di Santa Maria Ausiliatrice (Roma), Basilica di Santa Maria del Popolo, Basilica di Santa Maria in Cosmedin, Basilica di Santa Maria sopra Minerva, Basilica di Santa Prassede, Basilica di Santa Pudenziana, Basilica di Santa Teresa d'Avila, Basilica di Santo Stefano Rotondo al Celio, Beata Vergine Maria Addolorata a Piazza Buenos Aires (titolo cardinalizio), Beata Vergine Maria del Monte Carmelo a Mostacciano (titolo cardinalizio), Benedetto Accolti il Giovane, Benedetto Aloisi Masella, Benedetto Lorenzelli, Benedetto Pamphilj, Benito Sanz y Forés, Benjamín de Arriba y Castro, Berardo dei Marsi, Bernard Agré, Bernardo degli Uberti, Bernardo Navagero, Bertrand des Bordes, Bertrando Savelli, Bonaventura da Bagnoregio, Buenaventura Córdoba Espinosa de la Cerda, Camillo Di Pietro, Cancelliere, Cardinale, Carlo Crivelli (cardinale), Carlo Dalmazio Minoretti, Carlo Domenico del Carretto, Carlo Emmanuele Pio di Savoia, Carlo Furno, Carlo Grano, Carlo Maria Martini, Carlo Odescalchi, Carlo Oppizzoni, Carlo Salotti, Cölestin Josef Ganglbauer, Celestino Sfondrati, Cesare Brancadoro, Charles Januarius Acton, Chiaramonte, Chiesa cattolica in Croazia, Chiesa cattolica palmariana, Chiesa dei Santi Antonio di Padova e Annibale Maria, Chiesa dei Santi Fabiano e Venanzio, Chiesa dei Santi Gioacchino e Anna (Roma), Chiesa dei Santi Giovanni Evangelista e Petronio, Chiesa dei Santi Urbano e Lorenzo, Chiesa del Santissimo Nome di Maria (Roma), Chiesa del Santissimo Sacramento a Tor de' Schiavi, Chiesa della Gran Madre di Dio (Roma), Chiesa della Trasfigurazione di Nostro Signore Gesù Cristo (Roma), Chiesa di Gesù Divino Lavoratore (Roma), Chiesa di Gesù e Maria (Roma), Chiesa di Nostra Signora del Santissimo Sacramento e dei Santi Martiri Canadesi, Chiesa di Ognissanti (chiesa cattolica di Roma), Chiesa di San Bernardo alle Terme, Chiesa di San Callisto, Chiesa di San Giacomo in Augusta, Chiesa di San Giorgio in Velabro, Chiesa di San Giovanni a Porta Latina, Chiesa di San Giovanni Battista de Rossi, Chiesa di San Gregorio VII, Chiesa di San Leone I, Chiesa di San Lorenzo in Piscibus, Chiesa di San Luigi dei Francesi, Chiesa di San Marcello al Corso, Chiesa di San Marco Evangelista in Agro Laurentino, Chiesa di San Pio V, Chiesa di San Pio X (Roma), Chiesa di San Salvatore in Lauro, Chiesa di San Silvestro in Capite, Chiesa di Sant'Egidio (Roma), Chiesa di Sant'Elena (Roma), Chiesa di Sant'Eusebio (Roma), Chiesa di Santa Barbara dei Librai, Chiesa di Santa Chiara a Vigna Clara, Chiesa di Santa Maria Addolorata a piazza Buenos Aires, Chiesa di Santa Maria Antiqua, Chiesa di Santa Maria Consolatrice (Roma), Chiesa di Santa Maria della Mercede e Sant'Adriano, Chiesa di Santa Maria delle Grazie alle Fornaci, Chiesa di Santa Maria Immacolata e San Giovanni Berchmans, Chiesa di Santa Maria in Monserrato degli Spagnoli, Chiesa di Santa Maria Madre del Redentore, Chiesa di Santa Maria Regina Mundi, Chiese di Roma, Christoph Schönborn, Christopher Bainbridge, Ciriaco María Sancha y Hervás, Cláudio Hummes, Clemente Grosso della Rovere, Clemente Micara, Collegio cardinalizio, Concilio di Costanza, Concistoro, Conclave del 2005, Corrado Bafile, Corrado Caracciolo, Corrado di Wittelsbach, Corrado Ursi, Cosimo Corsi, Costanzo Torri, Cristoforo Giacobazzi, Cristoforo Migazzi, Curzio Origo, Daniel DiNardo, Daniele Dolfin (1688-1762), Dio Padre misericordioso (diaconia), Diocesi di Formia, Diocesi di Roma, Diocesi di San Severo, Diocesi di Viterbo, Diomede Carafa, Dionisio Laurerio, Domenico Bartolini (cardinale), Domenico Calcagno, Domenico Capranica, Domenico Consolini, Domenico Jorio, Domenico Pinelli, Domenico Savelli, Domenico Silvio Passionei, Dominique de La Rochefoucauld, Domus ecclesiae, Donato Maria Dell'Olio, Donato Raffaele Sbarretti Tazza, Durante Duranti, Eberhard von der Mark, Edmund Casimir Szoka, Edward Henry Howard, Egidio da Viterbo, Eleazario da Sabrano, Elia Dalla Costa, Emile Biayenda, Emmanuel Kiwanuka Nsubuga, Enea Sbarretti, Enrico Rampini, Enrique Guzman de Haros, Ersilio Tonini, Esteban Gabriel Merino, Eugène Tisserant, Eugenio Tosi, Fabio Maria Asquini, Fabrizio Verallo, Fabrizio Verospi, Fazio Giovanni Santori, Federico Cesi (cardinale), Federico Visconti, Ferdinando Gonzaga, Ferdinando Maria Pignatelli, Filippo Antonio Gualterio (cardinale), Filippo Giudice Caracciolo, Filippo Lancellotti, Flaminio Taja, Flavia Domitilla (figlia di Domitilla minore), Flavio Chigi (1810-1885), Flavio Orsini, François de Joyeuse, François Guillaume de Castelnau-Clermont-Ludève, François Marty, Francesco Alciati (cardinale), Francesco Argentino, Francesco Armellini Pantalassi de' Medici, Francesco Barberini (cardinale 1623), Francesco Barberini (cardinale 1690), Francesco Bonvisi, Francesco Carpino, Francesco Coccopalmerio, Francesco Condulmer, Francesco Corner (1478-1543), Francesco Mantica, Francesco Maria Locatelli, Francesco Martelli, Francesco Monterisi, Francesco Moricotti, Francesco Nerli il Giovane, Francesco Nerli il Vecchio, Francesco Paolucci, Francesco Pignatelli (cardinale), Francesco Sacrati, Francesco Saverio Apuzzo, Francesco Serlupi Crescenzi, Francesco Tiberi, Francis Arinze, Francis Joseph Spellman, Francis Patrick Moran, Francisco de los Ángeles Quiñones, Francisco de Paula Benavides y Navarrete, Francisco de Remolins, Francisco Gómez de Sandoval y Rojas, Francisco Jiménez de Cisneros, Francisco Mendoza Bobadilla, Franjo Šeper, Franz Xaver von Salm-Reifferscheidt-Krautheim, Frédéric Etsou-Nzabi-Bamungwabi, Frédéric-Jérôme de La Rochefoucauld, Friedrich Johann Joseph Cölestin von Schwarzenberg, Fulvio Giulio della Corgna, Gabriele de' Gabrielli, Gabriele Ferretti (cardinale), Gabriele Paleotti, Gaetano Aloisi Masella, Gaspar de Borja y Velasco, Georg Maximilian Sterzinsky, Gerald Emmett Carter, Gesù Buon Pastore alla Montagnola (diaconia), Gesù Divin Lavoratore (titolo cardinalizio), Gesù Divin Maestro alla Pineta Sacchetti (titolo cardinalizio), Giacomo Alberti, Giacomo Filippo Fransoni, Giacomo Simonetta, Giambattista Leni, Giambattista Rubini, Giambattista Spinola (1615-1704), Gianantonio Capizucchi, Gianbernardino Scotti, Gianfrancesco Barbarigo, Gianfrancesco Guidi di Bagno, Giordano Orsini (cardinale 1165), Giovanni Arcimboldi, Giovanni Battista Caprara Montecuccoli, Giovanni Battista Casali del Drago, Giovanni Battista Castrucci, Giovanni Battista De Luca, Giovanni Battista Mesmer, Giovanni Battista Re, Giovanni Canestri, Giovanni Cheli, Giovanni Colonna (cardinale XIII secolo), Giovanni da Toledo, Giovanni di Lorena, Giovanni Dominici, Giovanni Francesco Albani (1720-1803), Giovanni Francesco Commendone, Giovanni Francesco Gambara, Giovanni Garzia Mellini, Giovanni Lajolo, Giovanni Maria Vitelleschi, Giovanni Molin, Giovanni Ottavio Bufalini, Giovanni Simeoni, Giovanni Visconti (arcivescovo), Girolamo Aleandro, Girolamo d'Andrea, Girolamo da Correggio, Girolamo Dandini (cardinale), Girolamo della Rovere, Girolamo Ghinucci, Girolamo Rusticucci, Girolamo Seripando, Giuliano-Dalmata, Giulio Acquaviva d'Aragona, Giulio Antonio Santori, Giulio Mazzarino, Giulio Savelli (cardinale), Giulio Tonti, Giuseppe Albani, Giuseppe Andrea Bizzarri, Giuseppe Beltrami, Giuseppe Benedetto Dusmet, Giuseppe Berardi, Giuseppe Bertello, Giuseppe Betori, Giuseppe D'Annibale, Giuseppe Francica-Nava de Bondifè, Giuseppe Guarino (cardinale), Giuseppe Maria Capece Zurlo, Giuseppe Maria Spina, Giuseppe Pecci (1776-1855), Giuseppe Renato Imperiali, Giuseppe Sacripante, Giuseppe Siri, Giuseppe Spinelli (cardinale), Godefroy Brossais-Saint-Marc, Gottifredo di Raynaldo, Gran Madre di Dio (titolo cardinalizio), Gregorio Barbarigo, Guala Bicchieri, Guglielmo Carbone, Guglielmo Curti, Guglielmo dalle Bianche Mani, Guido Bentivoglio, Guido da Velate, Guillaume Briçonnet, Guillaume Dubois, Hans Hermann Groër, Henri-Marie-Gaston Boisnormand de Bonnechose, Ignazio Busca, Ignazio Gabriele I Tappouni, Ignazio Persico, Immacolata al Tiburtino (titolo cardinalizio), Immacolata Concezione di Maria a Grottarossa (titolo cardinalizio), Inácio do Nascimento Morais Cardoso, Innico d'Avalos d'Aragona, Innocenzo Ferrieri, Ippolito d'Este, James Francis Stafford, James Gibbons, James Robert Knox, Javier Lozano Barragán, Ján Krstiteľ Scitovský, János Simor, József Batthyány, József Mindszenty, József Samassa, Jean Lefebvre de Cheverus, Jean Suau, Jean-Baptiste de Belloy-Morangle, Jean-Baptiste-François Pitra, Jean-Louis Tauran, Jean-Marie Lustiger, Jean-Marie-Rodrigue Villeneuve, Jean-Siffrein Maury, Joaquín Lluch y Garriga, Johann Baptist Rudolf Kutschker, Johann Gropper, Johann Joseph von Trautson, Johannes Baptiste Franzelin, Johannes de Jong, Johannes von Geissel, John Fisher, John Joseph Glennon, John McCloskey, John Njue, José Francisco Robles Ortega, Joseph Hippolyte Guibert, Josip Mihalović, Josyp Slipyj, Juan de Vera, Juan García Loaysa, Juan Pardo de Tavera, Juan Sandoval Íñiguez, Judas José Romo y Gamboa, Jules-Géraud Saliège, Julijans Vaivods, Karel Boromejský Kašpar, Karl Kajetan von Gaisruck, Kazimierz Świątek, Kazimierz Nycz, Krikor Bedros XV Aghagianian, Laurean Rugambwa, Lawrence Picachy, Lőrinc Schlauch, Leonardo Grosso della Rovere, Liprando, Lista dei titoli cardinalizi, Ljubomyr Huzar, Lluís Martínez Sistach, Lorenzo Brancati, Lorenzo Caleppi, Lorenzo Girolamo Mattei, Lorenzo Ilarione Randi, Lorenzo Nina, Lorenzo Pucci (cardinale), Lorenzo Strozzi, Louis-Albert Vachon, Louis-Antoine de Noailles, Louis-Edouard-François-Desiré Pie, Louis-François-Auguste de Rohan-Chabot, Louis-Henri-Joseph Luçon, Louis-Marie-Joseph-Eusèbe Caverot, Louis-René-Édouard de Rohan-Guéménée, Lucian Mureșan, Ludovico Scarampi Mezzarota, Luigi di Canossa, Luigi di Guisa (1575-1621), Luigi Galimberti, Luigi II d'Amboise, Luigi Lambruschini, Luigi Oreglia di Santo Stefano, Luigi Poggi, Luigi Rotelli, Luigi Sepiacci, Luigi Traglia, Luis de la Lastra y Cuesta, Luis María de Borbón y Vallabriga, Manuel García Gil, Manuel Joaquín Tarancón y Morón, Marcantonio Bobba, Marcantonio Bragadin (cardinale), Marcantonio Colonna (cardinale XVI secolo), Marcellino e Pietro, Marcelo Spínola y Maestre, Marco Cé, Marco Gallio (cardinale), Marco Vigerio della Rovere, Maria Ausiliatrice, Mariano Falcinelli Antoniacci, Mario Mellini, Massimo IV Saigh, Matteo Rubeo Orsini, Matthäus Lang von Wellenburg, Maurice Michael Otunga, Maximilian Joseph Gottfried Sommerau Beeckh, Michelangelo Ricci, Michele Bonelli, Michele Federico Althann, Michele Giordano, Mieczysław Halka Ledóchowski, Miguel García Cuesta, Miguel Payá y Rico, Napoleone Orsini (cardinale), Natività di Nostro Signore Gesù Cristo a Via Gallia (titolo cardinalizio), Nereo e Achilleo, Niccolò Caetani di Sermoneta, Niccolò Coscia, Niccolò Forteguerri, Norberto Rivera Carrera, Nostra Signora de La Salette (titolo cardinalizio), Nostra Signora del Santissimo Sacramento e Santi Martiri Canadesi (titolo cardinalizio), Nostra Signora di Guadalupe a Monte Mario (titolo cardinalizio), Nostra Signora di Guadalupe e San Filippo Martire in Via Aurelia (titolo cardinalizio), Octavio Antonio Beras Rojas, Odilo Scherer, Oliviero Carafa, Opilio Rossi, Opizio Pallavicini, Orazio Lancellotti, Orazio Spinola, Oswald Gracias, Ottaviano degli Ubaldini, Ottavio Acquaviva d'Aragona (cardinale 1591), Ottavio Acquaviva d'Aragona (cardinale 1654), Ottavio Bandini, Palazzo della Cancelleria, Papa Alessandro IV, Papa Alessandro VII, Papa Benedetto XIII, Papa Bonifacio VIII, Papa Clemente III, Papa Clemente IV, Papa Clemente VI, Papa Clemente VIII, Papa Clemente X, Papa Clemente XI, Papa Clemente XII, Papa Clemente XIII, Papa Clemente XIV, Papa Evaristo, Papa Felice III, Papa Francesco, Papa Giovanni III, Papa Giovanni X, Papa Giovanni XIX, Papa Giovanni XXII, Papa Gregorio VIII, Papa Gregorio XII, Papa Gregorio XIII, Papa Gregorio XIV, Papa Gregorio XV, Papa Innocenzo IX, Papa Innocenzo V, Papa Innocenzo VII, Papa Innocenzo X, Papa Innocenzo XIII, Papa Lando, Papa Leone X, Papa Marcello II, Papa Martino IV, Papa Paolo II, Papa Paolo III, Papa Paolo V, Papa Pio IV, Papa Pio V, Papa Pio XI, Papa Sergio I, Papa Stefano (eletto), Papa Urbano III, Papa Urbano VIII, Parrocchia, Paul Augustin Mayer, Paul Cullen, Paul Grégoire, Paul Josef Cordes, Paul Poupard, Paul Zoungrana, Paul-Thérèse-David d'Astros, Péter Erdő, Péter Pázmány, Pedro Gómez Sarmiento de Villandrando, Pedro Paulo de Figueiredo da Cunha e Melo, Pericle Felici, Philibert Babou de la Bourdaisière, Pier Marcellino Corradini, Piero Bonsi, Pierre Étienne Louis Eyt, Pietro Accolti, Pietro Bembo, Pietro Boetto, Pietro Corsini, Pietro de Silvestri, Pietro Gasparri, Pietro Gianelli, Pietro Parente (cardinale), Pietro Vidoni (1610-1681), Pironti, Placido Maria Tadini, Polycarp Pengo, Preziosissimo Sangue di Nostro Signore Gesù Cristo (titolo cardinalizio), Pro illa vice, Prospero Caterini, Raúl Silva Henríquez, Rafael Merry del Val, Raffaele Farina, Raffaele Fornari, Raffaele Monaco La Valletta, Raffaele Riario, Raffaello Petrucci, Raimondo Capizucchi, Regina Apostolorum (titolo cardinalizio), Reinhard Marx, Remigio Crescini, René-François Régnier, Robert Guibé, Roberto Bellarmino, Roberto Ubaldini, Rodolfo Pio, Sacro Cuore di Gesù agonizzante a Vitinia (titolo cardinalizio), Sacro Cuore di Maria (titolo cardinalizio), Samuel Alphonsius Stritch, San Bartolomeo all'Isola (titolo cardinalizio), San Bernardo alle Terme Diocleziane (titolo cardinalizio), San Biagio dell'Anello (titolo cardinalizio), San Caio (titolo cardinalizio), San Callisto (titolo cardinalizio), San Camillo de Lellis agli Orti Sallustiani (titolo cardinalizio), San Carlo ai Catinari (titolo cardinalizio), San Carlo al Corso (titolo cardinalizio), San Cesareo in Palatio (titolo cardinalizio), San Ciriaco alle Terme Diocleziane, San Clemente (titolo cardinalizio), San Crisogono (titolo cardinalizio), San Felice da Cantalice a Centocelle (titolo cardinalizio), San Francesco d'Assisi a Ripa Grande (titolo cardinalizio), San Francesco d'Assisi ad Acilia, San Francesco di Paola ai Monti (diaconia), San Frumenzio ai Prati Fiscali (titolo cardinalizio), San Gabriele Arcangelo all'Acqua Traversa (titolo cardinalizio), San Galdino, San Gerardo Maiella (titolo cardinalizio), San Gioacchino ai Prati di Castello (titolo cardinalizio), San Giovanni a Porta Latina (titolo cardinalizio), San Giovanni Battista de' Rossi (titolo cardinalizio), San Giovanni Battista Decollato (diaconia), San Giovanni Battista dei Fiorentini (titolo cardinalizio), San Giovanni Crisostomo a Monte Sacro Alto (titolo cardinalizio), San Giovanni della Pigna (diaconia), San Giovanni Evangelista a Spinaceto (titolo cardinalizio), San Girolamo dei Croati (titolo cardinalizio), San Giuseppe all'Aurelio (titolo cardinalizio), San Giustino (titolo cardinalizio), San Gregorio Barbarigo alle Tre Fontane (titolo cardinalizio), San Gregorio Magno alla Magliana Nuova (titolo cardinalizio), San Gregorio VII (titolo cardinalizio), San Leone I (titolo cardinalizio), San Liborio (titolo cardinalizio), San Lorenzo in Damaso (titolo cardinalizio), San Lorenzo in Lucina (titolo cardinalizio), San Lorenzo in Panisperna (titolo cardinalizio), San Luca a Via Prenestina (titolo cardinalizio), San Luigi dei Francesi (titolo cardinalizio), San Luigi Grignion de Montfort (titolo cardinalizio), San Marcello (titolo cardinalizio), San Marco (titolo cardinalizio), San Marco in Agro Laurentino (titolo cardinalizio), San Matteo in Merulana (titolo cardinalizio), San Nicola fra le Immagini, San Nicomede in Via Nomentana (titolo cardinalizio), San Pancrazio fuori le mura (titolo cardinalizio), San Paolo della Croce a Corviale (titolo cardinalizio), San Patrizio (titolo cardinalizio), San Pietro in Montorio (titolo cardinalizio), San Pietro in Vincoli (titolo cardinalizio), San Pio X alla Balduina (titolo cardinalizio), San Roberto Bellarmino (titolo cardinalizio), San Salvatore in Lauro (diaconia), San Saturnino (titolo cardinalizio), San Sebastiano alle Catacombe (titolo cardinalizio), San Silvestro in Capite (titolo cardinalizio), San Simeone profeta (titolo cardinalizio), San Sisto (titolo cardinalizio), San Tommaso in Parione (titolo cardinalizio), San Trifone (titolo cardinalizio), Sant'Adriano al Foro (diaconia), Sant'Agata dei Goti (diaconia), Sant'Agnese fuori le mura (titolo cardinalizio), Sant'Agnese in Agone (titolo cardinalizio), Sant'Agostino (titolo cardinalizio), Sant'Alberto Magno, Sant'Anastasia (titolo cardinalizio), Sant'Andrea al Quirinale (titolo cardinalizio), Sant'Andrea della Valle (titolo cardinalizio), Sant'Andrea delle Fratte, Sant'Andrea delle Fratte (titolo cardinalizio), Sant'Angelo in Pescheria (diaconia), Sant'Antonio da Padova in Via Merulana (titolo cardinalizio), Sant'Antonio da Padova in Via Tuscolana (titolo cardinalizio), Sant'Antonio in Campo Marzio (titolo cardinalizio), Sant'Apollinare alle Terme Neroniane-Alessandrine (diaconia), Sant'Atanasio (titolo cardinalizio), Sant'Atanasio a Via Tiburtina (titolo cardinalizio), Sant'Elena fuori Porta Prenestina (diaconia), Sant'Eufemia (titolo cardinalizio), Sant'Eusebio (titolo cardinalizio), Sant'Onofrio (titolo cardinalizio), Sant'Ugo (titolo cardinalizio), Santa Balbina (titolo cardinalizio), Santa Barbara (titolo cardinalizio), Santa Cecilia (titolo cardinalizio), Santa Chiara a Vigna Clara (titolo cardinalizio), Santa Crescenziana, Santa Croce in Gerusalemme (titolo cardinalizio), Santa Croce in Via Flaminia (titolo cardinalizio), Santa Emerenziana a Tor Fiorenza (titolo cardinalizio), Santa Emiliana (titolo cardinalizio), Santa Lucia a Piazza d'Armi, Santa Lucia in Septisolio, Santa Lucia in Silice (diaconia), Santa Maria "Regina Mundi" a Torre Spaccata (titolo cardinalizio), Santa Maria "Regina Pacis" a Monte Verde (titolo cardinalizio), Santa Maria "Regina Pacis" in Ostia mare (titolo cardinalizio), Santa Maria ad Martyres (diaconia), Santa Maria ai Monti (titolo cardinalizio), Santa Maria Consolatrice al Tiburtino (titolo cardinalizio), Santa Maria degli Angeli (titolo cardinalizio), Santa Maria del Popolo (titolo cardinalizio), Santa Maria della Mercede e Sant'Adriano a Villa Albani (diaconia), Santa Maria della Pace (titolo cardinalizio), Santa Maria della Presentazione (titolo cardinalizio), Santa Maria della Salute a Primavalle (titolo cardinalizio), Santa Maria della Speranza (titolo cardinalizio), Santa Maria della Vittoria (titolo cardinalizio), Santa Maria delle Grazie a Via Trionfale (titolo cardinalizio), Santa Maria delle Grazie alle Fornaci fuori Porta Cavalleggeri (diaconia), Santa Maria Domenica Mazzarello (titolo cardinalizio), Santa Maria Immacolata di Lourdes a Boccea (titolo cardinalizio), Santa Maria in Aquiro (diaconia), Santa Maria in Ara Coeli (titolo cardinalizio), Santa Maria in Monserrato degli Spagnoli (titolo cardinalizio), Santa Maria in Traspontina (titolo cardinalizio), Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio), Santa Maria in Vallicella (titolo cardinalizio), Santa Maria in Via (titolo cardinalizio), Santa Maria Madre del Redentore a Tor Bella Monaca (titolo cardinalizio), Santa Maria Madre della Provvidenza a Monte Verde (titolo cardinalizio), Santa Maria Nuova (titolo cardinalizio), Santa Maria sopra Minerva (titolo cardinalizio), Santa Prassede (titolo cardinalizio), Santa Prisca (titolo cardinalizio), Santa Pudenziana (titolo cardinalizio), Santa Sabina (titolo cardinalizio), Santa Silvia (titolo cardinalizio), Santa Sofia a Via Boccea (titolo cardinalizio), Santa Susanna (titolo cardinalizio), Santa Teresa al Corso d'Italia (titolo cardinalizio), Santi Ambrogio e Carlo (titolo cardinalizio), Santi Andrea e Gregorio al Monte Celio (titolo cardinalizio), Santi Aquila e Priscilla (titolo cardinalizio), Santi Bonifacio e Alessio (titolo cardinalizio), Santi Fabiano e Venanzio a Villa Fiorelli (titolo cardinalizio), Santi Gioacchino e Anna al Tuscolano (titolo cardinalizio), Santi Giovanni e Paolo (titolo cardinalizio), Santi Giovanni Evangelista e Petronio (titolo cardinalizio), Santi Marcellino e Pietro (titolo cardinalizio), Santi Martiri dell'Uganda a Poggio Ameno (titolo cardinalizio), Santi Nereo e Achilleo (titolo cardinalizio), Santi Pietro e Paolo a Via Ostiense (titolo cardinalizio), Santi Protomartiri a Via Aurelia Antica (titolo cardinalizio), Santi Quattro Coronati, Santi Quattro Coronati (titolo cardinalizio), Santi Quirico e Giulitta (titolo cardinalizio), Santi Silvestro e Martino ai Monti (titolo cardinalizio), Santi Vitale, Valeria, Gervasio e Protasio (titolo cardinalizio), Santi XII Apostoli, Santissima Trinità al Monte Pincio (titolo cardinalizio), Santissimi Nomi di Gesù e Maria in via Lata (diaconia), Santissimo Nome di Maria a Via Latina (titolo cardinalizio), Santissimo Nome di Maria al Foro Traiano (diaconia), Santissimo Redentore a Val Melaina (titolo cardinalizio), Santissimo Redentore e Sant'Alfonso in Via Merulana, Santo Stefano al Monte Celio (titolo cardinalizio), Santuario della Madonna del Divino Amore, Savio Mellini, Scipione Caffarelli-Borghese, Scipione Lancellotti, Scipione Rebiba, Scisma tricapitolino, Sean Patrick O'Malley, Seán Baptist Brady, Sebastián Herrero Espinosa de los Monteros, Sede suburbicaria, Sede suburbicaria di Albano, Sede suburbicaria di Frascati, Sede suburbicaria di Ostia, Sede suburbicaria di Palestrina, Sede suburbicaria di Porto-Santa Rufina, Sede suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteto, Sede suburbicaria di Velletri-Segni, Serafino Vannutelli, Severino Poletto, Sigismondo Gonzaga, Silvano Piovanelli, Silvio Passerini, Silvio Savelli (cardinale), Silvio Valenti Gonzaga, Simon da Borsano, Simone Pasqua Di Negro, Spirito Santo alla Ferratella (titolo cardinalizio), Stanisław Dziwisz, Stanisław Ryłko, Stanislao Osio, Stefano Agostini, Stefano Colonna, Storia di Roma, Strozzi, Susanna di Roma, Tarcisio Bertone, Teobaldo Boccapecora, Teodorico Ranieri, Testaccio, Théodore-Adrien Sarr, Theodor Innitzer, Thomas Benjamin Cooray, Thomas Weld, Thomas Wolsey, Tigridae, Titulus, Tommaso Antici, Tommaso Bernetti, Tommaso Maria Martinelli, Tommaso Pasquale Gizzi, Tommaso Pio Boggiani, Trasfigurazione di Nostro Signore Gesù Cristo (titolo cardinalizio), Troiano Acquaviva d'Aragona, Ugone da Alatri, Ulderico Carpegna, Valerian Gracias, Velabro, Vescovo titolare, Victor-Auguste-Isidore Dechamps, Vincentas Sladkevičius, Vincenzo Giustiniani (cardinale), Vincenzo II Gonzaga, Vincenzo Moretti, Vincenzo Ranuzzi, Vinko Puljić, Virgilio Noè, Vittorio Amedeo Ranuzzi de' Bianchi, Walter Kasper, Wilhelm Egon von Fürstenberg, Willem Marinus van Rossum, William Godfrey, William Henry Keeler, William Peto, Zaccaria Dolfin, Zeferino González y Díaz Tuñón.