Indice
824 relazioni: Accademia Carrara, Accademia delle arti del disegno, Accademia nazionale di San Luca, Adam Elsheimer, Adamo ed Eva (Rubens), Adolf Friedrich von Schack, Adolfo Venturi (storico dell'arte), Adorazione dei Magi (disambigua), Adorazione dei pastori, Adorazione dei pastori (Tiziano), Adorazione dei pastori Allendale, Agostino Carracci, Ainardo di Vigo, Alessandro Farnese il Giovane, Alessandro Varotari, Alessandro Vittoria, Alexandre-Gabriel Decamps, Alfonso I d'Este, Alfonso III d'Avalos, Alfonso Lombardi, Allegoria della Prudenza, Alonso Cano, Alonso Chisciano, Alta via n. 5, Alte Pinakothek, Altobello Melone, Alvise Zorzi, Amor sacro e Amor profano, Amore e Psiche (van Dyck), Ancona, Andrea Boscoli, Andrea Gritti, Andrea Schiavone, Andrea Vesalio, Angelo Caroselli, Annibale Carracci, Annunciazione (Jan van Eyck Washington), Annunciazione di Recanati, Ansbach, Antoine Watteau, Anton Fugger, Anton Maria Zanetti (1706-1778), Anton Raphael Mengs, Antonio Abbondi, Antonio Badile, Antonio Bellucci, Antonio Caballero y Góngora, Antonio Dal Zotto, Antonio Moro, Antonio Pallavicini Gentili, ... Espandi índice (774 più) »
Accademia Carrara
La pinacoteca dellAccademia Carrara, fondata nel 1796 da Giacomo Carrara, è considerata il museo del collezionismo italiano e una raccolta a livello europeo, ospitata nel palazzo omonimo posto in piazza Giacomo Carrara anticamente conosciuta come via Pignolo.
Vedere Tiziano Vecellio e Accademia Carrara
Accademia delle arti del disegno
L'Accademia delle arti del disegno è un'associazione privata con sede in Firenze. Essa è l'Istituzione erede della più antica accademia artistica fondata da un potere pubblico nel mondo.
Vedere Tiziano Vecellio e Accademia delle arti del disegno
Accademia nazionale di San Luca
LAccademia nazionale di San Luca è un'associazione di artisti di Roma, fondata nel 1593 da Federico Zuccari, che ne fu anche primo direttore (Principe), con il presupposto di elevare il lavoro degli artisti al di sopra del semplice artigianato.
Vedere Tiziano Vecellio e Accademia nazionale di San Luca
Adam Elsheimer
Introdusse alcune costanti che saranno parte di molta pittura paesaggistica successiva come lo stretto rapporto della figura umana con il paesaggio, l'uso delle chiome degli alberi tondeggianti che si riflettono nelle forme delle nubi, il ruolo dell'acqua con i suoi riflessi, e l'uso della luce come elemento unificante e con un valore psicologico preciso.
Vedere Tiziano Vecellio e Adam Elsheimer
Adamo ed Eva (Rubens)
Adamo ed Eva nel Paradiso terrestre (Peccato originale) è un dipinto a olio su tavola (180x158 cm) realizzato tra il 1628 ed il 1629 dal pittore Peter Paul Rubens.
Vedere Tiziano Vecellio e Adamo ed Eva (Rubens)
Adolf Friedrich von Schack
Nato a Brüsewitz presso Schwerin da una nobile famiglia comitale locale, Adolf Friedrich von Schack era figlio di Christoph von Schack e di sua moglie, Wilhelmine Katharina Henriette Kossel.
Vedere Tiziano Vecellio e Adolf Friedrich von Schack
Adolfo Venturi (storico dell'arte)
Può essere considerato il fondatore della disciplina storico-artistica a livello universitario in Italia.
Vedere Tiziano Vecellio e Adolfo Venturi (storico dell'arte)
Adorazione dei Magi (disambigua)
* Adorazione dei Magi – tema artistico biblico.
Vedere Tiziano Vecellio e Adorazione dei Magi (disambigua)
Adorazione dei pastori
L'adorazione dei pastori è un evento della vita di Gesù descritto nel Vangelo di Luca: al momento della sua nascita a Betlemme alcuni pastori vengono avvertiti dell'avvenimento da un angelo e si recano ad adorare il neonato.
Vedere Tiziano Vecellio e Adorazione dei pastori
Adorazione dei pastori (Tiziano)
L'Adorazione dei pastori è un disegno a carboncino con lumeggiature a gessetto bianco (18,1x31,6 cm) di Tiziano, databile al 1570 circa e conservato presso il Gabinetto dei Disegni e delle Stampe degli Uffizi a Firenze.
Vedere Tiziano Vecellio e Adorazione dei pastori (Tiziano)
Adorazione dei pastori Allendale
LAdorazione dei pastori o anche Natività Allendale (dal cognome degli antichi proprietari) è un dipinto a olio su tavola (90,8x110,5 cm) di Giorgione, databile al 1500-1505 circa e conservato nella National Gallery of Art a Washington.
Vedere Tiziano Vecellio e Adorazione dei pastori Allendale
Agostino Carracci
Fratello maggiore di Annibale Carracci e cugino di Ludovico Carracci fu anch'egli un artista di talento. Fu anche, a dispetto delle modeste origini familiari dei Carracci, un uomo di cultura e d'ingegno notevoli.
Vedere Tiziano Vecellio e Agostino Carracci
Ainardo di Vigo
Appellato vir dominus in un documento del 1345 conservato nella parrocchia di Vigo, era figlio di Odorico da Vigo che fu Podestà del Cadore dal 1313 al 1320 per conto dei Caminesi, feudatari del Cadore fino al 1335, anno della morte senza eredi maschi di Rizzardo VI da Camino.
Vedere Tiziano Vecellio e Ainardo di Vigo
Alessandro Farnese il Giovane
Passato alla storia con l'appellativo di "Gran Cardinale", fu un uomo colto e un grande mecenate.
Vedere Tiziano Vecellio e Alessandro Farnese il Giovane
Alessandro Varotari
Le fonti alludono ad una formazione iniziale avvenuta presso il padre Dario, noto architetto e pittore di cultura veronesiana.
Vedere Tiziano Vecellio e Alessandro Varotari
Alessandro Vittoria
Nel 1543 entra a far parte della bottega di Jacopo Sansovino a Venezia. Collabora nel 1550 con il maestro alle sculture della Libreria Marciana.
Vedere Tiziano Vecellio e Alessandro Vittoria
Alexandre-Gabriel Decamps
Nacque a Parigi ed ebbe l'occasione di frequentare la scuola di Étienne Bouhot. Fece anche molta esperienza eseguendo al Museo del Louvre copie di dipinti famosi, soprattutto delle opere di Rembrandt, di Poussin e di Murillo.
Vedere Tiziano Vecellio e Alexandre-Gabriel Decamps
Alfonso I d'Este
Figlio del duca Ercole I d'Este e della principessa Eleonora d'Aragona, il suo nome di battesimo venne scelto per commemorare il bisnonno, Alfonso V d'Aragona, verso il quale il padre Ercole provava grande ammirazione, avendo trascorso gli anni della prima giovinezza presso la di lui corte.
Vedere Tiziano Vecellio e Alfonso I d'Este
Alfonso III d'Avalos
Era figlio di Innico II d'Avalos e di Laura Sanseverino. Nel 1521 ottenne il riconoscimento di Grande di Spagna da aggiungere al titolo di marchese del Vasto riconosciuto al padre nel 1496.
Vedere Tiziano Vecellio e Alfonso III d'Avalos
Alfonso Lombardi
Lavorò prevalentemente con stucchi e terrecotte, ma dimostrò di saper scolpire il marmo e realizzare formelle in bronzo.
Vedere Tiziano Vecellio e Alfonso Lombardi
Allegoria della Prudenza
Allegoria della Prudenza è il titolo dato ad un quadro di Tiziano raffigurante tre teste umane, un vecchio, un uomo maturo ed un giovane, che sovrastano tre teste animali, rispettivamente un lupo, un leone ed un cane.
Vedere Tiziano Vecellio e Allegoria della Prudenza
Alonso Cano
Ebbe tra i suoi allievi, tra gli altri, i pittori Pedro de Moya, Juan de Sevilla, Pedro Atanasio Bocanegra e José Risueño, anche scultore, e gli scultori Pedro de Mena e José de Mora.
Vedere Tiziano Vecellio e Alonso Cano
Alonso Chisciano
Alonso Chisciano (Alonso Quijano), meglio conosciuto come don Chisciotte della Mancia (in spagnolo don Quijote de la Mancha), è un personaggio letterario, protagonista del romanzo in due parti L'ingegnoso hidalgo don Chisciotte della Mancia dello scrittore spagnolo Miguel de Cervantes.
Vedere Tiziano Vecellio e Alonso Chisciano
Alta via n. 5
L'Alta via n. 5 (o di Tiziano, in tedesco Höhenweg Nr. 5) parte da Sesto e termina a Pieve di Cadore. È stata dedicata al sommo pittore Tiziano Vecellio, che più volte dipinse le Marmarole come sfondo di paesaggi inconsueti.
Vedere Tiziano Vecellio e Alta via n. 5
Alte Pinakothek
La Alte Pinakothek è un museo d'arte situato nella Kunstareal di Monaco di Baviera, in Germania. È una delle più antiche e ricche gallerie del mondo.
Vedere Tiziano Vecellio e Alte Pinakothek
Altobello Melone
Egli fu — secondo l'autorevole parere di Roberto Longhi — «uno dei giovani più moderni ed audaci che contasse nei primi decenni del Cinquecento la pittura dell'Italia settentrionale».
Vedere Tiziano Vecellio e Altobello Melone
Alvise Zorzi
Alvise Zorzi era figlio di Elio Zorzi, giornalista, scrittore e direttore della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica della Biennale di Venezia negli anni dell'immediato dopoguerra; la madre era Irma Gelmetti, poetessa nel movimento futurista col nome di Irma Valeria.
Vedere Tiziano Vecellio e Alvise Zorzi
Amor sacro e Amor profano
LAmor sacro e Amor profano è un dipinto a olio su tela (118 × 279 cm) di Tiziano, databile al 1515 circa e conservato nella Galleria Borghese di Roma.
Vedere Tiziano Vecellio e Amor sacro e Amor profano
Amore e Psiche (van Dyck)
Amore e Psiche è uno degli ultimi dipinti eseguiti da Antoon van Dyck e rappresenta la scena di Amore e Psiche tratta dal capolavoro di Apuleio Le metamorfosi.
Vedere Tiziano Vecellio e Amore e Psiche (van Dyck)
Ancona
Ancona (IPA) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima e delle Marche; è uno dei principali centri economici della regione, oltre che suo principale centro urbano per dimensioni e popolazione.
Vedere Tiziano Vecellio e Ancona
Andrea Boscoli
Allievo di Santi di Tito intorno al 1575, secondo Filippo Baldinucci: «diventò molto pratico imitatore della maniera del maestro talmente che forse qualche opera di questo sarebbe stata cambiata con quelle di lui».
Vedere Tiziano Vecellio e Andrea Boscoli
Andrea Gritti
Nacque da Francesco di Triadano Gritti e da Vienna di Paolo Zane. Dopo la prematura morte del padre, la madre si risposò con Giacomo di Dario Malipiero, dal quale ebbe altri tre figli - Paolo, Michele e Maria - che Andrea amò come fratelli di sangue.
Vedere Tiziano Vecellio e Andrea Gritti
Andrea Schiavone
Detto Schiavone per via del luogo di nascita benché la famiglia fosse originaria di Meldola, ebbe una formazione quasi da autodidatta formandosi sulle stampe del Parmigianino, del Tintoretto e di Francesco Salviati.
Vedere Tiziano Vecellio e Andrea Schiavone
Andrea Vesalio
È considerato il fondatore della moderna anatomia. Fu medico di corte dell'imperatore Carlo V d'Asburgo e poi del figlio Filippo, e il primo a farsi assertore del superamento dell'antica medicina galenica (che egli rigettò in maniera integrale) e di una completa riscrittura delle conoscenze anatomiche e mediche, attraverso lo studio autoptico del corpo umano e la pratica della dissezione dei cadaveri, che egli perseguì con intento metodico.
Vedere Tiziano Vecellio e Andrea Vesalio
Angelo Caroselli
Figlio di un mercante d'arte, la sua formazione culturale fu prevalentemente come autodidatta, indirizzata verso lo stile del Caravaggio.
Vedere Tiziano Vecellio e Angelo Caroselli
Annibale Carracci
In antitesi con gli esiti ormai sterili del tardomanierismo, propose il recupero della grande tradizione della pittura italiana del Cinquecento, riuscendo in un'originale sintesi delle molteplici scuole del Rinascimento maturo: Raffaello, Michelangelo, Correggio, Tiziano e il Veronese sono tutti autori che ebbero notevole influsso sull'opera del Carracci.
Vedere Tiziano Vecellio e Annibale Carracci
Annunciazione (Jan van Eyck Washington)
LAnnunciazione è un dipinto olio su tavola poi trasferito su tela (93x37 cm) del pittore fiammingo Jan van Eyck, databile al 1434-1436 e conservato nella National Gallery of Art di Washington D.C. Si pensa che l'opera fosse uno scomparto di un trittico perduto.
Vedere Tiziano Vecellio e Annunciazione (Jan van Eyck Washington)
Annunciazione di Recanati
La Annunciazione di Recanati è un dipinto a olio su tela (166x114 cm) di Lorenzo Lotto, databile al 1534 circa e conservato nel Museo civico Villa Colloredo Mels a Recanati.
Vedere Tiziano Vecellio e Annunciazione di Recanati
Ansbach
Ansbach, fino al XVIII secolo denominata Onolzbach, è una città extracircondariale tedesca, capoluogo della Media Franconia, distretto governativo della Baviera.
Vedere Tiziano Vecellio e Ansbach
Antoine Watteau
Era il secondo dei quattro figli di Jean-Philippe Watteau (1660-1720), e di Michelle Lardenois (1653-1727). Formatosi nella sua città natale, Valenciennes, presso Jacques-Albert Gérin si trasferì a Parigi dove studiò la pittura olandese e conobbe i fiamminghi Vleughels e Spoede.
Vedere Tiziano Vecellio e Antoine Watteau
Anton Fugger
Anton era il terzo e ultimo figlio di Georg Fugger (fratello di Jacob Fugger) e Regina Imhof. Nacque a Norimberga il 10 giugno 1493.
Vedere Tiziano Vecellio e Anton Fugger
Anton Maria Zanetti (1706-1778)
Correntemente definito "il Giovane" per distinguerlo dal più anziano cugino Anton Maria Zanetti il Vecchio in realta usava firmarsi «Anton Maria Zanetti di Alessandro».
Vedere Tiziano Vecellio e Anton Maria Zanetti (1706-1778)
Anton Raphael Mengs
L'artista fu acclamato da tutta Europa come il maggiore esponente del Neoclassicismo. Rinnegando la tradizione pittorica del Barocco e del Rococò, attraverso lo studio dell'antico e di Raffaello, Mengs creò composizioni di nobile semplicità, con colori chiari e brillanti.
Vedere Tiziano Vecellio e Anton Raphael Mengs
Antonio Abbondi
Originario di Grosio, villaggio della Valtellina, posto tra Tirano e Bormio. Si hanno notizie di lui dal 1505, da quando fu nominato sovrintendente, al posto di Giorgio Spavento, alla ricostruzione del Fondaco dei Tedeschi, terminata nel 1508.
Vedere Tiziano Vecellio e Antonio Abbondi
Antonio Badile
Membro di una famiglia di ben tredici pittori, Antonio Badile compì l'apprendistato con lo zio Francesco, che lo ospitò quando il giovane restò orfano nel 1530.
Vedere Tiziano Vecellio e Antonio Badile
Antonio Bellucci
Lungamente e comunemente ritenuto nativo di Soligo, Antonio Bellucci nacque invece a Venezia. Cfr. Bellucci fu un pittore rilevante per la sua partecipazione al movimento rococò con una nota molto peculiare di classicismo e per il suo decisivo contributo alla diffusione della pittura veneta in Austria e Inghilterra.
Vedere Tiziano Vecellio e Antonio Bellucci
Antonio Caballero y Góngora
Caballero y Góngora era figlio di Juan Caballero y Espinar e di Ana de Gongora, una nobile famiglia di Cordova, città dove iniziò gli studi.
Vedere Tiziano Vecellio e Antonio Caballero y Góngora
Antonio Dal Zotto
Nato da una famiglia di origine carnica, apprese i primi rudimenti dell'arte dal padre marmista. Una statua raffigurante Galileo gli valse l'esonero dal servizio militare tra i ranghi dell'esercito d'Austria.
Vedere Tiziano Vecellio e Antonio Dal Zotto
Antonio Moro
Nel 1552 dipinse l'Imperatore Carlo V d'Asburgo, mentre nel 1554 a Londra fece il ritratto della Regina Maria I d'Inghilterra.
Vedere Tiziano Vecellio e Antonio Moro
Antonio Pallavicini Gentili
Proveniente da una famiglia di origine spagnola, era figlio di Balbiano e di Caterina Salvago. Alcune fonti lo indicano con il nome di Antoniotto e lo segnalano come uno dei principali ecclesiastici del ramo genovese della nobile famiglia Pallavicini.
Vedere Tiziano Vecellio e Antonio Pallavicini Gentili
Antoon van Dyck
Fu allievo e amico del pittore Peter Paul Rubens, del quale assimilò la tecnica e in parte lo stile. Dopo aver trascorso la giovinezza ad Anversa, si spostò in Italia, dove compì il rituale viaggio di formazione, caratteristico di tutti i grandi pittori fiamminghi.
Vedere Tiziano Vecellio e Antoon van Dyck
Arianna (mitologia)
Arianna (Ariádnē) è un personaggio della mitologia greca, principessa di Creta e sposa e paredra del dio Dioniso. È tuttavia nota soprattutto per la sua relazione con l'eroe ateniese Teseo e per il suo ruolo nel mito del Minotauro.
Vedere Tiziano Vecellio e Arianna (mitologia)
Armando Spadini
Figlio di un artigiano e dalla sarta Maria Rigacci, nasce il 29 luglio 1883 a Firenze, quartiere di San Frediano. Dopo aver frequentato la scuola di decorazione di Santa Croce e svolto il praticantato presso botteghe ceramiste, si iscrive alla Scuola Libera del Nudo dell'Accademia di belle arti di Firenze diretta dal maestro Giovanni Fattori, dove conosce fra gli altri Ardengo Soffici e Adolfo De Carolis.
Vedere Tiziano Vecellio e Armando Spadini
Arria
È nota soprattutto per la vicenda del suo suicidio. Gli episodi della sua vita sono narrati nelle Lettere di Plinio il Giovane, che riporta la testimonianza della nipote di lei, Fannia.
Vedere Tiziano Vecellio e Arria
Arrivo degli ambasciatori inglesi alla corte del re di Bretagna
LArrivo degli ambasciatori inglesi alla corte del re di Bretagna è un telero (olio su tela, 275×589 cm) di Vittore Carpaccio, databile al 1495 circa e conservato nelle Gallerie dell'Accademia di Venezia.
Vedere Tiziano Vecellio e Arrivo degli ambasciatori inglesi alla corte del re di Bretagna
Art in the National Gallery
Art in the National Gallery è una trasmissione televisiva che presenta una serie di documentari in lingua inglese, visibili sul portale Rai Educational de ilD, che analizzano alcuni quadri esposti alla National Gallery di Londra.
Vedere Tiziano Vecellio e Art in the National Gallery
Arte barocca
Barocco è il termine utilizzato dagli storici dell'arte per indicare lo stile artistico e architettonico dominante del XVII secolo. Lo stile barocco ha fondamenti negli ultimi anni del XVI secolo, ma nasce a Roma intorno al terzo decennio del Seicento.
Vedere Tiziano Vecellio e Arte barocca
Arte del Rinascimento
Larte del Rinascimento si sviluppò a Firenze a partire dai primi decenni del Quattrocento, e da qui si diffuse nel resto d'Italia e poi in Europa, fino ai primi decenni del XVI secolo, periodo in cui fiorì il Rinascimento "maturo" con le esperienze di Leonardo da Vinci, Michelangelo Buonarroti e Raffaello Sanzio.
Vedere Tiziano Vecellio e Arte del Rinascimento
Arte italiana
Larte italiana si sviluppò nella penisola italica fin dalla preistoria. Durante l'Impero romano l'Italia fu al centro di una cultura artistica che per la prima volta creò un linguaggio universalmente omogeneo per il mondo europeo e mediterraneo.
Vedere Tiziano Vecellio e Arte italiana
Ascoli Piceno
Ascoli Piceno è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia nelle Marche. Il centro storico, costruito quasi interamente in travertino, è tra i più monumentali d'Italia e in esso si trova la rinascimentale piazza del Popolo.
Vedere Tiziano Vecellio e Ascoli Piceno
Ashmolean Museum
L'Ashmolean Museum of Art and Archaeology (in italiano Museo ashmoleano di arte e archeologia) fa parte del sistema museale dell'Università di Oxford, nella omonima città.
Vedere Tiziano Vecellio e Ashmolean Museum
Asolo
Asolo (Àxol // in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto. Asolo è una incantevole città fortificata ricca di storia, arte e cultura, collocata sulla cima di una collina dalla particolare forma allungata in poggi e dominata dal Monte Ricco, su cui sorge la Rocca medioevale.
Vedere Tiziano Vecellio e Asolo
Assunta
*Assunta – nome proprio di persona femminile italiano di grandissima donna.
Vedere Tiziano Vecellio e Assunta
Assunta (Tiziano)
LAssunta è un dipinto a olio su tavola di Tiziano, databile al 1516-1518 e conservato nella basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari a Venezia, dove decora, oggi come allora, l'altare centrale.
Vedere Tiziano Vecellio e Assunta (Tiziano)
Assunzione della Vergine (Correggio)
LAssunzione della Vergine è un affresco (1093x1155 cm alla base) di Correggio, databile al 1524-1530 circa e situato nella cupola sopra l'altare maggiore del Duomo di Parma.
Vedere Tiziano Vecellio e Assunzione della Vergine (Correggio)
Assunzione della Vergine (disambigua)
L'episodio dell'Assunzione di Maria è un tema spesso trattato nelle opere d'arte, dove è indicato convenzionalmente col titolo di Assunzione della Vergine o più semplicemente Assunta.
Vedere Tiziano Vecellio e Assunzione della Vergine (disambigua)
Assunzione della Vergine (Moretto)
L'Assunzione della Vergine è un dipinto a olio su tela (472x310 cm) del Moretto, databile al 1524-1526 e conservato nel Duomo vecchio di Brescia, come pala dell'altare maggiore.
Vedere Tiziano Vecellio e Assunzione della Vergine (Moretto)
Assunzione di Maria
L'Assunzione di Maria al cielo è un dogma di fede della Chiesa cattolica romana, secondo il quale Maria, madre di Gesù Cristo Dio, al termine della sua vita terrena, andò in Paradiso in anima e corpo.
Vedere Tiziano Vecellio e Assunzione di Maria
Atri
Atri è un comune italiano di abitanti della provincia di Teramo in Abruzzo, situato nel comprensorio delle Terre del Cerrano. Già capitale dell'omonimo ducato, è un importante centro storico e artistico dell'Abruzzo.
Vedere Tiziano Vecellio e Atri
Atteone
Atteone (Aktaíōn) è un personaggio della mitologia greca, figlio di Aristeo (figlio di Apollo) e di Autonoe (discendente di Ares e Afrodite), allevato dal centauro Chirone, che gli insegnò le tecniche di caccia.
Vedere Tiziano Vecellio e Atteone
Augustinus Terwesten
Senza l'aiuto di un insegnante, Terwesten fece sufficienti progressi in disegno da poter essere impiegato presso un orefice come cesellatore d'oro ed argento fino ai vent'anni, finché non decise di dedicarsi alla pittura.
Vedere Tiziano Vecellio e Augustinus Terwesten
Aura (paranormale)
In parapsicologia, laura, o alone luminoso, denota un sottile campo di radiazione luminosa, invisibile alla normale percezione, che circonderebbe e animerebbe tutti gli esseri viventi (persone, animali e piante) come una sorta di bozzolo o alone, capace di riflettere l'anima dell'individuo cui tale aura appartiene, e di sopravvivere al decadimento della sua vita biologica.
Vedere Tiziano Vecellio e Aura (paranormale)
Autoritratto
Un autoritratto è un ritratto che un artista fa di sé stesso. Pressoché sconosciuto all'arte antica, il genere è andato affermandosi nel periodo medievale, fino a raggiungere completa dignità artistica nel Rinascimento, grazie soprattutto ai pittori italiani e dell'Europa settentrionale.
Vedere Tiziano Vecellio e Autoritratto
Autoritratto con camicia ricamata
LAutoritratto con camicia ricamata è un dipinto a olio su tela (93x80 cm) di Rembrandt Harmenszoon Van Rijn, datato 1640 e conservato nella National Gallery di Londra.
Vedere Tiziano Vecellio e Autoritratto con camicia ricamata
Autoritratto di Tiziano (disegno)
L'Autoritratto di Tiziano Vecellio è un disegno a gesso nero su carta (12x9,9 cm), databile al periodo 1560-1570.
Vedere Tiziano Vecellio e Autoritratto di Tiziano (disegno)
Édouard Manet
Nato in una famiglia dell'alta borghesia francese con forti legami politici, Manet rifiutò il futuro originariamente immaginato per lui e si dedicò al mondo della pittura.
Vedere Tiziano Vecellio e Édouard Manet
Baccanale
Il baccanale (latino: Bacchanalia) era una festività romana a sfondo propiziatorio, di origine greca. Il nome è di origine romana e deriva da rituali dedicati a Bacco, ma la sua origine è più antica; probabilmente risale alla Magna Grecia, dove era fortemente radicata nei territori campani e lucani come culto di Dioniso, identificato con Bacco e Liber.
Vedere Tiziano Vecellio e Baccanale
Baccanale degli Andrii
Il Baccanale degli Andrii è un dipinto a olio su tela (175x193 cm) di Tiziano, databile al 1523–1526 e conservato nel Museo del Prado di Madrid.
Vedere Tiziano Vecellio e Baccanale degli Andrii
Bacco
Bacco (Bacchus) è una divinità della religione romana, il suo nome lo si deve all'appellativo greco Βάκχος (Bákkhos), con cui il dio greco Dioniso (Διόνυσος), veniva indicato nel momento della possessione estatica.
Vedere Tiziano Vecellio e Bacco
Bacco e Arianna
Bacco e Arianna è un dipinto a olio su tela (176,5x191 cm) di Tiziano, databile al 1520-1523 e conservato nella National Gallery di Londra.
Vedere Tiziano Vecellio e Bacco e Arianna
Bacco fanciullo
Il Bacco fanciullo è un dipinto a olio su tavola trasferito su tela (50x39cm) di Giovanni Bellini, databile tra il 1505 e il 1510 e conservato nella National Gallery of Art di Washington.
Vedere Tiziano Vecellio e Bacco fanciullo
Bagolino
Bagolino (Bagolì o Bagulì in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia. Il comune appartiene alla Comunità Montana della Valle Sabbia.
Vedere Tiziano Vecellio e Bagolino
Baldassarre Castiglione
La sua prosa e la lezione che offre sono considerate una delle più alte espressioni del Rinascimento italiano. Soggiornò in molte corti, tra cui quella di Francesco II Gonzaga a Mantova, quella di Guidobaldo da Montefeltro a Urbino e quella di Ludovico il Moro a Milano.
Vedere Tiziano Vecellio e Baldassarre Castiglione
Banqueting House
La Banqueting House (in italiano, letteralmente: "casa dei banchetti") di Whitehall, a Londra, è la meglio conservata delle banqueting houses fatte costruire dai sovrani inglesi.
Vedere Tiziano Vecellio e Banqueting House
Barnes Foundation
La Barnes Foundation di Merino Station è situata a Merino Station, uno dei sobborghi di lusso di Filadelfia negli Stati Uniti; comprende opere a cavallo tra l'800 ed il '900.
Vedere Tiziano Vecellio e Barnes Foundation
Barozzi (famiglia)
I Barozzi furono una nobile casata del patriziato veneziano, compresa fra le dodici famiglie apostoliche.
Vedere Tiziano Vecellio e Barozzi (famiglia)
Bartolomeo Montagna
Figlio di Antonio Cincani di Orzinuovi (Brescia), trasferitosi a Vicenza poco prima del 1450, Bartolomeo apprese ben presto i canoni dell'arte del Mantegna in quel di Padova; successivamente, nel 1469, egli mosse verso Venezia, dove ebbe modo di prendere contatto diretto con alcune opere di Giovanni Bellini, autore destinato ad esercitare su di lui un'influenza notevole, rilevabile già nei lavori eseguiti poco dopo il 1474, anno del suo ritorno a Vicenza: di particolare interesse soprattutto tre dipinti che rappresentano la Madonna col Bambino, conservati rispettivamente ad Oxford, nella pinacoteca civica di Palazzo Chiericati di Vicenza e nel museo civico di Belluno, dove la plasticità solida e robusta del Mantegna si stempera in una delicatezza di contorni di matrice belliniana.
Vedere Tiziano Vecellio e Bartolomeo Montagna
Basilica dei Santi Giovanni e Paolo (Venezia)
La basilica dei Santi Giovanni e Paolo (San Zanìpoło in veneziano) è uno degli edifici medievali religiosi più imponenti di Venezia, assieme alla basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari.
Vedere Tiziano Vecellio e Basilica dei Santi Giovanni e Paolo (Venezia)
Basilica di San Domenico Maggiore
La basilica di San Domenico Maggiore è una chiesa monumentale di Napoli sita in posizione pressoché centrale rispetto al decumano inferiore, nella piazza omonima.
Vedere Tiziano Vecellio e Basilica di San Domenico Maggiore
Basilica di San Marco
La Basilica Cattedrale Metropolitana Patriarcale di San Marco Evangelista, più comunemente chiamata Basilica di San Marco, a Venezia, è la cattedrale della città e sede del patriarcato.
Vedere Tiziano Vecellio e Basilica di San Marco
Basilica di Santa Maria della Salute
Santa Maria della Salute (o chiesa della Salute o semplicemente La Salute) è una basilica di Venezia eretta nell'area della Punta della Dogana, da dove risalta nel panorama del Bacino di San Marco e del Canal Grande.
Vedere Tiziano Vecellio e Basilica di Santa Maria della Salute
Basilica di Santa Maria delle Grazie (Brescia)
La basilica di Santa Maria delle Grazie è una chiesa di Brescia, situata all'estremità ovest di via Elia Capriolo, all'intersezione con l'omonima via delle Grazie.
Vedere Tiziano Vecellio e Basilica di Santa Maria delle Grazie (Brescia)
Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari
La basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari, comunemente detta solo i Frari, è la più grande delle chiese di Venezia e ha ricevuto nel 1926 da papa Pio XI il titolo di basilica minore.
Vedere Tiziano Vecellio e Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari
Battaglia di Mühlberg
La battaglia di Mühlberg fu una grande battaglia combattuta il 24 aprile 1547 fra l'esercito ispano-imperiale guidato da Carlo V e le truppe della Lega di Smalcalda al comando del principe elettore di Sassonia Giovanni Federico.
Vedere Tiziano Vecellio e Battaglia di Mühlberg
Battesimo di Cristo (Giovanni Bellini)
Il Battesimo di Cristo è un dipinto a olio su tavola (410x265 cm) di Giovanni Bellini, databile al 1501-1503 e conservato nella chiesa di Santa Corona a Vicenza.
Vedere Tiziano Vecellio e Battesimo di Cristo (Giovanni Bellini)
Battista Franco
Figlio di Iacopo, secondo Giorgio Vasari - che gli dedicò una delle sue Vite - a vent'anni si trasferì a Roma per studiare i contemporanei, in particolare Michelangelo.
Vedere Tiziano Vecellio e Battista Franco
Belluno
Belluno (IPA:, Belùn in dialetto bellunese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto. La città fu fondata come municipium romano nel I secolo a.C. Oggi è il comune più abitato della sua provincia, e il settimo e più settentrionale tra i capoluoghi di provincia del Veneto.
Vedere Tiziano Vecellio e Belluno
Benvenuto Cellini
Durante la sua vita scrisse anche poesie e una celebre autobiografia. Di indole inquieta, nel 1523 dovette fuggire a Roma dopo essere rimasto coinvolto in una rissa.
Vedere Tiziano Vecellio e Benvenuto Cellini
Bernard Berenson
Specializzato nel Rinascimento, divenne un'autorità incontrastata nell'attribuzione delle opere, nel tempo in cui queste attrassero l'attenzione dei grandi collezionisti statunitensi.
Vedere Tiziano Vecellio e Bernard Berenson
Bernardino Licinio
Bernardino e il fratello Arrigo, documentati tra 1511 e il 1515, appartenevano a una famiglia di ascendenza bergamasca, con origini nel comune di Poscante (poi Zogno), stabilitasi a Venezia nell'alveo di una tradizione che vedeva da generazioni un consolidato nucleo di artisti bergamaschi operare in laguna.
Vedere Tiziano Vecellio e Bernardino Licinio
Bertuccio Bagarotto
Dopo la disfatta di Venezia nella battaglia di Agnadello e in seguito alla caduta di Padova sotto gli Imperiali di Massimiliano I d'Asburgo, Bagarotto accettò da questi la carica di Deputato ad utilia pensando in questo modo di riuscire in qualche maniera a tutelare gli interessi della Repubblica Veneziana, ma questa mossa fu dalla Repubblica veneta mal interpretata.
Vedere Tiziano Vecellio e Bertuccio Bagarotto
Biacca
La biacca, o bianco di piombo, è un pigmento pittorico inorganico costituito da carbonato basico di piombo(II).
Vedere Tiziano Vecellio e Biacca
Biblioteca Ambrosiana
La Veneranda Biblioteca Ambrosiana è un'istituzione ecclesiastica comprendente una biblioteca pubblica, una pinacoteca e un'accademia di studi, fondata nel 1607 dal cardinale Federico Borromeo, situata nel comune di Milano all'interno del Palazzo dell'Ambrosiana.
Vedere Tiziano Vecellio e Biblioteca Ambrosiana
Biblioteca di Studio Uno
Biblioteca di Studio Uno è una serie televisiva antologica trasmessa sul Programma Nazionale della Rai in otto puntate, della durata di circa sessanta/ottanta minuti, fra il 15 febbraio e il 18 aprile 1964.
Vedere Tiziano Vecellio e Biblioteca di Studio Uno
Biblioteca nazionale Marciana
La Biblioteca nazionale Marciana (ovvero la biblioteca di San Marco) è una delle più grandi biblioteche italiane e la più importante di Venezia.
Vedere Tiziano Vecellio e Biblioteca nazionale Marciana
Bolognese (razza canina)
Il bolognese è una delle 16 razze canine di origini italiane riconosciute dall'ENCI. Fa parte della famiglia dei "bichon" (in francese "bichon" indicava in generale i cani di piccola taglia a pelo lungo) che comprende il Coton de Tuléar, il bichon frisé, l'havanese, il löwchen e il bolonka (razza simile al bichon frisé e non ancora riconosciuta dalla FCI) e, tra le razze italiane, il maltese.
Vedere Tiziano Vecellio e Bolognese (razza canina)
Bonifacio Veronese
Figlio di Marzio de’ Pitati, uomo d’armi, e di Benvenuta, intorno al 1505 si trasferì a Venezia assieme alla famiglia. Addestrato sotto la guida di Palma il Vecchio e influenzato dagli studi delle opere di Tiziano e di Giorgione, esordì con la Madonna con il Bambino e i santi Giovannino, Girolamo, Dorotea e Caterina (1520) (San Pietroburgo), Lot e le figlie (1520) (Chrysler Museum of Art di Norfolk), l’Adorazione dei pastori (1525) (Birmingham Museum and Art Gallery), la Sacra Famiglia e i santi Antonio da Padova, Antonio abate, Maria Maddalena, Anna e Giovannino (1526) (Louvre), nei quali emersero l’influenza nordica dei paesaggi, i temi ricorrenti della missione salvifica di Cristo e della vacuità del mondo.
Vedere Tiziano Vecellio e Bonifacio Veronese
Bordeaux
Bordeaux (pronuncia o; in francese; in guascone Bordèu, pron.) è un comune francese di 254 436 abitanti, capoluogo del dipartimento della Gironda e della regione della Nuova Aquitania.
Vedere Tiziano Vecellio e Bordeaux
Botticino
Botticino (Butisì in dialetto bresciano) è un comune italiano di 10 917 abitanti della provincia di Brescia in Lombardia. È situato nell'area pedemontana a nord-est del capoluogo, ai piedi delle prealpi bresciane.
Vedere Tiziano Vecellio e Botticino
Brescia
Brescia (IPA:, localmente, Brèsa o Bressa in dialetto bresciano, pronuncia, localmente o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.
Vedere Tiziano Vecellio e Brescia
Busti del Pincio
I busti del Pincio sono disposti lungo i viali del colle stesso. Al Pincio vi sono 229 busti. Questi busti risalgono a una tradizione rinascimentale italiana ed effigiano delle personalità celebri che tra la fine del XVIII secolo e il XIX secolo che nel XVII secolo erano solamente una decorazione abituale, in seguito divennero dei piccoli monumenti in onore di personaggi famosi tra cui artisti, letterati e scienziati, sono caratterizzati secondo una moda europea che si sviluppa specialmente in Italia.
Vedere Tiziano Vecellio e Busti del Pincio
Ca' d'Oro
La Ca' d'Oro è un noto palazzo di Venezia, situato nel sestiere di Cannaregio e affacciato sul Canal Grande, la cui denominazione deriva dal fatto che in origine alcune parti della facciata erano ricoperte d'oro, rifinitura che faceva parte di una complessa policromia, oggi scomparsa, ritenuta uno dei massimi esempi del gotico fiorito veneziano.
Vedere Tiziano Vecellio e Ca' d'Oro
Cadore
Il Cadore (Ciadore in ladino) è una regione storico-geografica italiana, situata nell'alta provincia di Belluno, in Veneto e in minima parte in Friuli-Venezia Giulia.
Vedere Tiziano Vecellio e Cadore
Caffè Florian
Il Caffè Florian è un caffè storico della città di Venezia, situato sotto i portici delle Procuratie Nuove in Piazza San Marco. Fa parte dell'associazione Locali storici d'Italia.
Vedere Tiziano Vecellio e Caffè Florian
Calino (Cazzago San Martino)
Calino (Calì in dialetto bresciano) è una frazione del comune di Cazzago San Martino. Fino al 1927 è stato un comune autonomo. Tra il 1805 e il 1809 l'ente locale ebbe la denominazione di Calino con Torbiato in quanto ad esso fu aggregato il territorio della frazione di Torbiato, oggi appartenente ad Adro.
Vedere Tiziano Vecellio e Calino (Cazzago San Martino)
Camerini d'alabastro
I camerini d'alabastro erano alcune stanze presenti, a Ferrara, nel fabbricato che conduce dal Castello Estense al Palazzo Ducale, denominato Via Coperta.
Vedere Tiziano Vecellio e Camerini d'alabastro
Camillo Boccaccino
Figlio del ferrarese Boccaccio Boccaccino, dopo una prima educazione presso il padre Camillo dovette risiedere a Venezia (dove è documentato nel 1525), studiando forse nella bottega di Tiziano e osservando attentamente anche i dipinti del Pordenone.
Vedere Tiziano Vecellio e Camillo Boccaccino
Campo dei Frari
Campo dei Frari è un campo di Venezia, situato nel sestiere di San Polo, tra Campo San Tomà e Campo San Stin. Il campo prende il proprio toponimo dall'antica presenza in loco degli ordini minori, detti in veneziano Frari.
Vedere Tiziano Vecellio e Campo dei Frari
Canis lupus familiaris
Il cane (Canis lupus familiaris) è un mammifero appartenente all'ordine Carnivora, della famiglia dei canidi. Con l'avvento dell'addomesticamento, si è distinto dal lupo, di cui è considerato una sottospecie o, dalla maggior parte degli autori, una forma neotenica.
Vedere Tiziano Vecellio e Canis lupus familiaris
Capracotta
Capracotta è un comune italiano di 780 abitanti della provincia di Isernia in Molise. Ha subito grandi distruzioni durante la seconda guerra mondiale e dalla seconda metà del XX secolo si è sviluppato sul piano turistico come stazione sciistica molisana assieme a Campitello Matese.
Vedere Tiziano Vecellio e Capracotta
Caravaggio
Formatosi a Milano e attivo per gran parte della sua vita artistica a Roma. Durante gli ultimi quattro anni della sua vita si trasferì tra Napoli, Malta e in Sicilia.
Vedere Tiziano Vecellio e Caravaggio
Carlo I d'Inghilterra
Fervente sostenitore del diritto divino dei re, proprio come il padre Giacomo I e la nonna paterna Maria Stuarda, nella prima fase del suo regno fu impegnato in una dura lotta di potere contro il Parlamento inglese, che si opponeva risolutamente alle sue aspirazioni assolutistiche volte a sopprimere l'utilizzo della Magna Carta, contrastando soprattutto la sua pretesa di riscuotere le tasse senza l'assenso parlamentare.
Vedere Tiziano Vecellio e Carlo I d'Inghilterra
Carlo II di Romania
Carlo era il figlio maggiore di Ferdinando I, re di Romania, e di Maria di Sassonia-Coburgo-Gotha, figlia del principe Alfredo, duca di Edimburgo e secondo figlio della regina Vittoria.
Vedere Tiziano Vecellio e Carlo II di Romania
Carlo Maratta
Fu una figura centrale della pittura romana ed italiana della seconda metà del Seicento; durante la vita fu celebrato come il massimo pittore del suo tempo, improntando anche gran parte della produzione artistica del secolo successivo.
Vedere Tiziano Vecellio e Carlo Maratta
Carlo V d'Asburgo
Re di Napoli e di Sicilia. A capo della Casa d'Asburgo durante la prima metà del '500, fu imperatore di un "impero sul quale non tramontava mai il sole" che comprendeva in Europa i Paesi Bassi, la Spagna e i regni aragonesi di Napoli e Sicilia, i territori austriaci, il Sacro Romano Impero germanico esteso su Germania e Nord Italia, nonché le vaste colonie castigliane e una colonia tedesca nelle Americhe.
Vedere Tiziano Vecellio e Carlo V d'Asburgo
Carlos Slim Helú
Opera in molteplici settori, dalle telecomunicazioni, all'attività bancaria e assicurativa, al monopolio del tabacco e del petrolio nel suo Paese.
Vedere Tiziano Vecellio e Carlos Slim Helú
Carlotta Napoleona Bonaparte
Era la figlia di Giuseppe Bonaparte, fratello maggiore di Napoleone, e Julie Clary. Sua madre era la sorella di Désirée Clary, il primo amore di Napoleone.
Vedere Tiziano Vecellio e Carlotta Napoleona Bonaparte
Carracci
I Carracci erano tre parenti bolognesi: Annibale (1560-1609) e Agostino (1557-1602) erano fratelli, mentre Ludovico (1555-1619) era loro cugino.
Vedere Tiziano Vecellio e Carracci
Casa degli Omenoni
La Casa degli Omenoni o Palazzo Leoni-Calchi è un palazzo di Milano costruito intorno al 1565, situato nella odierna via degli Omenoni, dietro la chiesa di San Fedele.
Vedere Tiziano Vecellio e Casa degli Omenoni
Castello di Pieve di Cadore
Il castello di Pieve di Cadore (anche noto come castello di Cadore) era un fortilizio di origini medievali situato a Pieve di Cadore, in provincia di Belluno.
Vedere Tiziano Vecellio e Castello di Pieve di Cadore
Castello di Weißenstein
Il castello di Weißenstein è un'imponente costruzione barocca che sorge nella lussureggiante ed amena campagna bavarese; nel comune di Pommersfelden, nei dintorni di Bamberga, una delle più belle città d'arte della regione.
Vedere Tiziano Vecellio e Castello di Weißenstein
Castello Estense
Il Castello Estense, anche chiamato Castello di San Michele, è il monumento più rappresentativo della città di Ferrara. Si trova al centro della città rinascimentale e con le sue quattro torri permette una vista panoramica sull'intero territorio.
Vedere Tiziano Vecellio e Castello Estense
Castello Roganzuolo
Castello Roganzuolo (Castèl de Roganzol in veneto) è una frazione del comune di San Fior, nella provincia di Treviso.
Vedere Tiziano Vecellio e Castello Roganzuolo
Caterina Corner
Nel 1489, fu costretta ad abdicare e a cedere il Regno alla Repubblica di Venezia, che dalla morte del marito controllava effettivamente il governo dell'isola.
Vedere Tiziano Vecellio e Caterina Corner
Cattedrale di Siviglia
La cattedrale di Santa Maria della Sede di Siviglia edificata sull'antica moschea degli Almohadi, è la più grande cattedrale della Spagna.
Vedere Tiziano Vecellio e Cattedrale di Siviglia
Cena in Emmaus
* Cena in Emmaus – episodio biblico legato alla risurrezione di Gesù.
Vedere Tiziano Vecellio e Cena in Emmaus
Cena in Emmaus (Caravaggio Milano)
La Cena in Emmaus è un dipinto a olio su tela, realizzato nel 1606 dal pittore italiano Michelangelo Merisi, noto come Caravaggio. Conservato nella Pinacoteca di Brera di Milano, raffigura l'episodio del Vangelo di Luca (Lc 24,13-35).
Vedere Tiziano Vecellio e Cena in Emmaus (Caravaggio Milano)
Centro direzionale della Banca Popolare di Lodi
Il Centro direzionale della Banca Popolare di Lodi, noto anche come Bipielle Center o Bipielle City, è situato a Lodi in via Polenghi Lombardo 13 ed è la sede dell'omonima Divisione del Banco BPM.
Vedere Tiziano Vecellio e Centro direzionale della Banca Popolare di Lodi
Cesare Tallone
Unico figlio maschio dei quattro avuti dalla pianista Teresa Macario e da Pietro Domenico Tallone, originario di Pinerolo, nasce a Savona dove è di servizio il padre, ufficiale dell'esercito piemontese.
Vedere Tiziano Vecellio e Cesare Tallone
Cesare Vecellio
Appartenente al casato dei Vecellio, era figlio di Ettore, cugino del ben più noto Tiziano. Imparò l'arte pittorica nella bottega di quest'ultimo, ma rimase un artista piuttosto modesto.
Vedere Tiziano Vecellio e Cesare Vecellio
Chanel
Chanel S.A. è una casa di moda parigina fondata all'inizio del ventesimo secolo da Coco Chanel. Specializzata nei beni di lusso (alta moda, prêt-à-porter, borse, profumeria e cosmetica, fra gli altri), il marchio Chanel è diventato uno dei più riconoscibili nomi nel campo della moda.
Vedere Tiziano Vecellio e Chanel
Chiesa dei Santi Pietro e Paolo (Castello Roganzuolo)
La chiesa dei Santi Pietro e Paolo (nota anche come chiesa monumentale) è l'edificio sacro più importante di Castello Roganzuolo, nel comune di San Fior, in provincia di Treviso e nella diocesi di Vittorio Veneto.
Vedere Tiziano Vecellio e Chiesa dei Santi Pietro e Paolo (Castello Roganzuolo)
Chiesa della Madonna dell'Orto
La chiesa della Madonna dell'Orto è un edificio religioso situato a Venezia, nel sestiere di Cannaregio. La chiesa è intitolata a San Cristoforo ma è comunemente nota con il nome popolare e accettato di Madonna dell'Orto.
Vedere Tiziano Vecellio e Chiesa della Madonna dell'Orto
Chiesa di San Barnaba (Venezia)
La chiesa di San Barnaba è un edificio religioso della città di Venezia ubicato nel campo omonimo, nel sestiere di Dorsoduro, non lontano da Ca' Rezzonico e dal ponte dei Pugni.
Vedere Tiziano Vecellio e Chiesa di San Barnaba (Venezia)
Chiesa di San Domenico (Ancona)
La chiesa di San Domenico di Ancona si trova in Piazza del Papa, piazza principale del rione di San Pietro ed una delle quattro piazze principali della città.
Vedere Tiziano Vecellio e Chiesa di San Domenico (Ancona)
Chiesa di San Francesco ad Alto
L'ex chiesa di San Francesco ad Alto è situata ad Ancona.
Vedere Tiziano Vecellio e Chiesa di San Francesco ad Alto
Chiesa di San Francesco d'Assisi (Brescia)
La chiesa di San Francesco d'Assisi è un luogo di culto cattolico di Brescia che sorge in pieno centro storico, tra corso Palestro e l'inizio di via S. Francesco d'Assisi, in corrispondenza appunto di piazzetta san Francesco d'Assisi.
Vedere Tiziano Vecellio e Chiesa di San Francesco d'Assisi (Brescia)
Chiesa di San Francesco d'Assisi (Gallipoli)
La chiesa di San Francesco d'Assisi è una costruzione barocca del centro storico di Gallipoli. Il nucleo antico della chiesa risale al XIII secolo, ma successivi rimaneggiamenti, intercorsi tra il Seicento e il Settecento, ne hanno radicalmente trasformato la struttura nascondendo le linee medievali originarie.
Vedere Tiziano Vecellio e Chiesa di San Francesco d'Assisi (Gallipoli)
Chiesa di San Gaetano (Padova)
La chiesa dei Santi Simone e Giuda conosciuta più come chiesa di San Gaetano è un edificio religioso di origine medievale che si erge in contrà Altinate, a Padova.
Vedere Tiziano Vecellio e Chiesa di San Gaetano (Padova)
Chiesa di San Giovanni Elemosinario
La chiesa di San Giovanni Elemosinario si trova a Venezia, nel sestiere di San Polo, nella zona del mercato a Rialto. Conosciuta comunemente a Venezia con il nome di San Zuane de Rialto, è inserita in una zona densa di costruzioni uniformi e di solito è circondata dalle bancarelle dei venditori ambulanti per cui è di difficile individuazione: si trova al numero 479 e si distingue solo per il portale ad arco, chiuso da una cancellata in ferro.
Vedere Tiziano Vecellio e Chiesa di San Giovanni Elemosinario
Chiesa di San Giovanni Evangelista (Brescia)
La chiesa di San Giovanni Evangelista è un luogo di culto cattolico situato nel centro storico di Brescia, in contrada San Giovanni, una traversa di corso Mameli.
Vedere Tiziano Vecellio e Chiesa di San Giovanni Evangelista (Brescia)
Chiesa di San Lio
La chiesa di San Lio è un edificio di culto della città di Venezia, situato nel sestiere di Castello. Sorge sull'omonimo campo, nella direttrice Rialto-San Zaccaria.
Vedere Tiziano Vecellio e Chiesa di San Lio
Chiesa di San Marziale (Venezia)
La chiesa di San Marziale ovvero San Marcilliano (vulgo San Marzilian) è un edificio religioso della città di Venezia, situato nel sestiere di Cannaregio.
Vedere Tiziano Vecellio e Chiesa di San Marziale (Venezia)
Chiesa di San Michele Arcangelo (Venezia, San Marco)
La chiesa di San Michele Arcangelo, o chiesa di Sant'Angelo, è stato un edificio sacro di Venezia. Ubicata nel sestiere di San Marco, nel campo omonimo, fu demolita nel 1837.
Vedere Tiziano Vecellio e Chiesa di San Michele Arcangelo (Venezia, San Marco)
Chiesa di San Nicolò della Lattuga
La chiesa di San Nicolò della Lattuga era un luogo di culto cattolico della città di Venezia, ubicato nel sestiere di San Polo, presso l'area dei Frari e di San Rocco.
Vedere Tiziano Vecellio e Chiesa di San Nicolò della Lattuga
Chiesa di Sant'Eufemia (Verona)
La chiesa di Sant'Eufemia è un luogo di culto cattolico che sorge nel cuore del centro storico di Verona. Si trova a cavallo di un antico cardine romano dove probabilmente nel VI secolo esisteva già un edificio chiesastico.
Vedere Tiziano Vecellio e Chiesa di Sant'Eufemia (Verona)
Chiesa di Sant'Ignazio all'Olivella
Sant'Ignazio all'Olivella è una chiesa di Palermo..
Vedere Tiziano Vecellio e Chiesa di Sant'Ignazio all'Olivella
Chiesa di Santa Maria Assunta (Mogliano Veneto)
Il duomo arcipretale di Santa Maria Assunta è il principale e più antico luogo di culto di Mogliano Veneto, in provincia di Treviso. Già parte di un complesso benedettino, è oggi un'arcipretale compresa nella diocesi di Treviso e sede del vicariato di Mogliano.
Vedere Tiziano Vecellio e Chiesa di Santa Maria Assunta (Mogliano Veneto)
Chiesa di Santa Maria degli Angeli (Brescia)
La chiesa di Santa Maria degli Angeli è una chiesa di Brescia, situata in contrada delle Bassiche, a metà fra i crocevia con via Fratelli Bronzetti e via Cairoli.
Vedere Tiziano Vecellio e Chiesa di Santa Maria degli Angeli (Brescia)
Chiesa di Santa Maria degli Angeli (Murano)
La chiesa di Santa Maria degli Angeli è un edificio religioso dell'isola di Murano, nella città di Venezia. Si affaccia sul campo omonimo a cui si accede dalla fondamenta Venier attraverso un cancello sormontato da un bassorilievo in marmo d'Istria raffigurante L'Annunciazione.
Vedere Tiziano Vecellio e Chiesa di Santa Maria degli Angeli (Murano)
Chiesa di Santa Maria della Carità (Venezia)
La chiesa di Santa Maria della Carità è un edificio religioso della città di Venezia, oggi sconsacrato, ubicato nel sestiere di Dorsoduro e facente parte del complesso del convento della Carità.
Vedere Tiziano Vecellio e Chiesa di Santa Maria della Carità (Venezia)
Chiesa di Santa Maria della Visitazione (Venezia)
La chiesa di Santa Maria della Visitazione (detta anche degli Artigianelli o san Gerolamo dei Gesuati) è un edificio religioso della città di Venezia, situato nel sestiere di Dorsoduro.
Vedere Tiziano Vecellio e Chiesa di Santa Maria della Visitazione (Venezia)
Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Milano)
La chiesa di Santa Maria delle Grazie è una basilica e santuario situata a Milano, appartenente all'Ordine Domenicano e facente capo alla parrocchia di San Vittore al Corpo.
Vedere Tiziano Vecellio e Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Milano)
Chiesa di Santa Maria Maggiore (Vasto)
La chiesa parrocchiale di Santa Maria Maggiore è la madre delle chiese del centro storico di Vasto, in provincia di Chieti, anche se il duomo è la chiesa di San Giuseppe.
Vedere Tiziano Vecellio e Chiesa di Santa Maria Maggiore (Vasto)
Christ Church Picture Gallery
La Christ Church Picture Gallery (Pinacoteca del collegio di Christ Church) si trova all'interno del collegio di Christ Church ad Oxford, in Gran Bretagna.
Vedere Tiziano Vecellio e Christ Church Picture Gallery
Christie's
Christie's, fondata nel 1766 da James Christie, è la più grande casa d'aste al mondo. Nel 2015 la compagnia ha registrato un totale di vendite per il valore di £ 4,8 miliardi ($ 7,4 miliardi).
Vedere Tiziano Vecellio e Christie's
Cigoli (pittore)
Fu attivo a cavallo tra il periodo del manierismo e il barocco. Formatosi a Firenze, sotto la guida di Alessandro Allori e Bernardo Buontalenti, operò a Firenze e negli ultimi anni della sua vita a Roma, durante il pontificato di papa Paolo V Borghese.
Vedere Tiziano Vecellio e Cigoli (pittore)
Cincinnati Art Museum
Il Cincinnati Art Museum si trova a Cincinnati ed è uno dei primi musei degli Stati Uniti. Costruito nel 1881, fu il primo museo dedicato alle arti ad essere costruito a ovest dei Monti Allegheny.
Vedere Tiziano Vecellio e Cincinnati Art Museum
Città ideale
Una città ideale è il concetto di un insediamento urbano (progettato, o solo immaginato, in rari casi messo in pratica) il cui disegno urbanistico riflette, secondo uno schema prevalentemente geometrico, criteri e principi astratti di razionalità e funzionalità, o un'impostazione scientifica, caratteri che spesso si accompagnano a una tensione ideale e filosofica, o a una forte carica utopica.
Vedere Tiziano Vecellio e Città ideale
Classicismo cromatico
Per classicismo cromatico si intende la tecnica pittorica, tipica dell'ambiente veneto e veneziano della seconda metà del XVI secolo, adottata dapprima da Tiziano e successivamente da altri artisti veneti.
Vedere Tiziano Vecellio e Classicismo cromatico
Col di Manza
Il Col di Manza (Col de Manzha in veneto), è una collina posta tra i comuni di Colle Umberto e San Fior, di fronte al colle più alto di Castello Roganzuolo.
Vedere Tiziano Vecellio e Col di Manza
Col Visentin
Il Col Visentin (1.763) è una montagna delle Prealpi Bellunesi, in Veneto, che segna un punto geografico di confine tra la provincia di Belluno e la provincia di Treviso.
Vedere Tiziano Vecellio e Col Visentin
Colazione sull'erba (Manet)
Colazione sull'erba (Le Déjeuner sur l'herbe) è un dipinto del pittore francese Édouard Manet, realizzato nel 1863 e conservato al Museo d'Orsay di Parigi.
Vedere Tiziano Vecellio e Colazione sull'erba (Manet)
Colle Umberto
Colle Umberto (Cołe Unberto in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto.
Vedere Tiziano Vecellio e Colle Umberto
Collegiata dei Santi Nazaro e Celso
La chiesa dei Santi Nazaro e Celso è una chiesa di Brescia, situata in corso Giacomo Matteotti, all'incrocio con via Fratelli Bronzetti. Ricostruita integralmente nella seconda metà del Settecento dall'architetto Antonio Marchetti sulla base di un edificio molto più antico, è oggi un grande esempio di architettura neoclassica unitaria a Brescia e una delle più grandi chiese della città.
Vedere Tiziano Vecellio e Collegiata dei Santi Nazaro e Celso
Collegiata di San Cassiano
La Collegiata di San Cassiano è il principale luogo di culto cattolico di San Casciano in Val di Pesa.
Vedere Tiziano Vecellio e Collegiata di San Cassiano
Collegio Romano
Il palazzo del Collegio Romano è un complesso monumentale di Roma. Già sede dell'omonimo istituto d'istruzione gesuitico dal 1584 al 1870, l'edificio ospita la sede centrale del Ministero della cultura, nell'ala orientale, e il liceo classico Ennio Quirino Visconti, nell'ala occidentale.
Vedere Tiziano Vecellio e Collegio Romano
Collezione Contini Bonacossi
La collezione Contini Bonacossi è una raccolta di pittura, scultura e arte applicata donata nel 1969 dagli eredi dei coniugi Contini Bonacossi alla Galleria degli Uffizi di Firenze.
Vedere Tiziano Vecellio e Collezione Contini Bonacossi
Collezione Riccardo Gualino
La Collezione Riccardo Gualino è una raccolta di pittura, scultura, reperti archeologici ed arte applicata donata dall'industriale Riccardo Gualino alla Galleria Sabauda di Torino, dove, per volontà dello stesso donatore, è esposta in forma di casa museo.
Vedere Tiziano Vecellio e Collezione Riccardo Gualino
Collezioni Gonzaga
Le collezioni Gonzaga o la Celeste Galeria sono storicamente le cospicue raccolte di opere d'arte commissionate e appartenute alla dinastia dei Gonzaga, un tempo esposte in Palazzo Ducale, in Palazzo Te, in Palazzo San Sebastiano e in altri edifici di Mantova e dintorni.
Vedere Tiziano Vecellio e Collezioni Gonzaga
Cologno Monzese
Cologno Monzese (Cològn in dialetto monzese e in dialetto milanese IPA:, e semplicemente Cologno fino al 1862) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia.
Vedere Tiziano Vecellio e Cologno Monzese
Compagnie della Calza
Le Compagnie della Calza erano delle compagnie di giovani nobili veneziani che organizzarono la vita di spettacolo veneziana tra il XV e il XVI secolo.
Vedere Tiziano Vecellio e Compagnie della Calza
Concerto (Tiziano)
Il Concerto, o Concerto interrotto, è un dipinto a olio su tela (86,5x123,5 cm) di Tiziano, databile al 1510-1511 e conservato nella Galleria Palatina di Firenze.
Vedere Tiziano Vecellio e Concerto (Tiziano)
Concerto campestre
Il Concerto campestre è un dipinto a olio su tela di Giorgione o Tiziano, databile al 1510 circa e conservato nel Museo del Louvre di Parigi.
Vedere Tiziano Vecellio e Concerto campestre
Concilio di Trento
Il concilio di Trento o concilio Tridentino fu il XIX concilio ecumenico della Chiesa cattolica, convocato per reagire alla diffusione della riforma protestante in Europa.
Vedere Tiziano Vecellio e Concilio di Trento
Conversione della Maddalena
La conversione della Maddalena è un dipinto a olio su tela (146,5x108 cm) realizzato tra il 1615 e il 1616 dalla pittrice italiana Artemisia Gentileschi.
Vedere Tiziano Vecellio e Conversione della Maddalena
Conversione di Saulo (Michelangelo)
La Conversione di Saulo (o di san Paolo) è un affresco (625x661 cm) di Michelangelo Buonarroti, databile al 1542-1545 e situato nella Cappella Paolina in Vaticano.
Vedere Tiziano Vecellio e Conversione di Saulo (Michelangelo)
Convito in casa di Levi
Il cosiddetto Convito in Casa di Levi (in realtà il soggetto è la Cena in casa del fariseo raccontata nel vangelo di Luca, 7, 36-50) è un dipinto del Veronese del 1573, custodito alle gallerie dell'Accademia di Venezia, ma proveniente dal refettorio del grande convento domenicano dei Santi Giovanni e Paolo.
Vedere Tiziano Vecellio e Convito in casa di Levi
Coronazione di spine
La coronazione di spine (o incoronazione di spine) è un episodio della vita di Gesù narrato nei Vangeli di Matteo (27:29), Marco (15:17) e Giovanni (19:2) e citato già da commentatori antichi e padri della Chiesa come Clemente Alessandrino, Origene e altri.
Vedere Tiziano Vecellio e Coronazione di spine
Correggio (pittore)
Prendendo spunto dalla cultura del Quattrocento e dai grandi maestri dell'epoca, quali Leonardo, Raffaello, Michelangelo e Mantegna, inaugurò un nuovo modo di concepire la pittura ed elaborò un proprio originale percorso artistico, che lo colloca tra i grandi del Cinquecento.
Vedere Tiziano Vecellio e Correggio (pittore)
Crateri di Mercurio
Segue una lista dei crateri d'impatto presenti sulla superficie di Mercurio. La nomenclatura di Mercurio è regolata dall'Unione Astronomica Internazionale; la lista contiene solo formazioni esogeologiche ufficialmente riconosciute da tale istituzione.
Vedere Tiziano Vecellio e Crateri di Mercurio
Cristo con la croce e un devoto
Cristo con la croce e un devoto è un dipinto a olio su tavola (78x62 cm) del Moretto, databile al 1518 e conservato nell'Accademia Carrara di Bergamo.
Vedere Tiziano Vecellio e Cristo con la croce e un devoto
Cristo portacroce
* Cristo portacroce – dipinto di Lorenzo Lotto.
Vedere Tiziano Vecellio e Cristo portacroce
Cristo portacroce (Lotto)
Il Cristo portacroce è un dipinto a olio su tela (66x60 cm) di Lorenzo Lotto, datato 1526 e conservato nel Museo del Louvre a Parigi. L'opera è firmata e datata "Laur.
Vedere Tiziano Vecellio e Cristo portacroce (Lotto)
Cristo portacroce (Tiziano)
Il Cristo portacroce è un dipinto a olio su tela di Giorgione o Tiziano, databile al 1508-1509 circa e conservato nella Scuola Grande di San Rocco a Venezia.
Vedere Tiziano Vecellio e Cristo portacroce (Tiziano)
Cristoforo Benigno Crespi
Era figlio di Maria Provasoli ed Antonio Benigno "Toni Tengitt" Crespi, discendente di una famiglia di imprenditori tessili di Busto Arsizio (VA).
Vedere Tiziano Vecellio e Cristoforo Benigno Crespi
Cristoforo Madruzzo
Figlio secondogenito di Giovanni Gaudenzio e Eufemia von Spornberg, di famiglia della nobiltà tirolese, nacque a Castel Madruzzo il 5 luglio 1512.
Vedere Tiziano Vecellio e Cristoforo Madruzzo
Crocifissione di Gesù
La crocifissione (o, meno comunemente, crocefissione) di Gesù è la modalità con la quale egli fu messo a morte. Questo avvenimento, menzionato in tutti i Vangeli canonici e in altri testi del Nuovo Testamento, in particolare nelle Lettere di Paolo e negli Atti degli Apostoli, è considerato dai cristiani l'evento culminante della storia della salvezza, il sacrificio per cui Cristo ha operato la salvezza.
Vedere Tiziano Vecellio e Crocifissione di Gesù
Cultura italiana
La cultura italiana è il patrimonio collettivo di conoscenze proprio dell'Italia. Fulcro dell'Impero romano e sede della Chiesa Cattolica, punto d'incontro di molte civiltà mediterranee, culla di numerosi movimenti artistici, l'Italia è fin dall'antichità tra i più fiorenti centri culturali del mondo.
Vedere Tiziano Vecellio e Cultura italiana
Cupola di San Giovanni a Parma
La decorazione della Cupola di San Giovanni Evangelista è un ciclo di affreschi del Correggio a Parma. Databili tra il 1520 e il 1524 circa, comprendono la calotta che viene interpretata come la Visione di san Giovanni a Patmos (ovvero Ascensione di Cristo tra gli apostoli, diametri alla base 966x888 cm) o - in alternativa - come il Transito di san Giovanni nel momento in cui Gesù scende ad accogliere il discepolo prediletto, i quattro pennacchi con coppie di Evangelisti e Dottori della Chiesa tra putti e la fascia cilindrica del tamburo; alla base degli intradossi degli archi che reggono la cupola si trovano poi soggetti veterotestamentari a monocromo.
Vedere Tiziano Vecellio e Cupola di San Giovanni a Parma
D'Avalos
I d'Avalos (anche menzionati nelle fonti come Dávalos, Ávalos, Ábalos, de Ávalos, Avalo, Abalón) sono una famiglia aristocratica di origine spagnola diramatasi anche in Italia a partire dal XV secolo.
Vedere Tiziano Vecellio e D'Avalos
Danae
Danae (Danáē) è un personaggio della mitologia greca. Fu una principessa di Argo e la fondatrice della città di Ardea. A lei è dedicato il nome dell'asteroide 61 Danaë.
Vedere Tiziano Vecellio e Danae
Danae (Artemisia Gentileschi)
Danae è un dipinto attribuito ad Artemisia Gentileschi; eseguito a olio su rame nel 1612 ca, misura 40,5x52,5 cm ed è conservato nel Saint Louis Art Museum, a St. Louis (Missouri).
Vedere Tiziano Vecellio e Danae (Artemisia Gentileschi)
Danae (Correggio)
La Danae è un dipinto a olio su tela (161x193 cm) di Correggio, databile al 1531-1532 circa e conservato nella Galleria Borghese di Roma. Fa parte di una serie realizzata per il duca di Mantova Federico II Gonzaga sul tema degli amori di Giove.
Vedere Tiziano Vecellio e Danae (Correggio)
Danae (Tiziano Madrid)
Danae è un dipinto a olio su tela (129x180 cm) realizzato nel 1553 dal pittore italiano Tiziano Vecellio. È conservato nel Museo del Prado di Madrid.
Vedere Tiziano Vecellio e Danae (Tiziano Madrid)
Danae (Tiziano Napoli)
Danae è un dipinto a olio su tela (120×172 cm) realizzato nel 1545 da Tiziano Vecellio e conservato nel Museo nazionale di Capodimonte di Napoli.
Vedere Tiziano Vecellio e Danae (Tiziano Napoli)
Danae (Tiziano San Pietroburgo)
Danae è un dipinto a olio su tela (120x187 cm) realizzato nel 1554 dalla bottega di Tiziano. È conservato nell'Ermitage di San Pietroburgo.
Vedere Tiziano Vecellio e Danae (Tiziano San Pietroburgo)
Danae (Tiziano Vienna)
Danae è un dipinto a olio su tela (135x152 cm) realizzato nel 1554 dal pittore italiano Tiziano Vecellio. È conservato nel Kunsthistorisches Museum di Vienna.
Vedere Tiziano Vecellio e Danae (Tiziano Vienna)
Decapitazione
Con decapitazione o decollazione si definisce il taglio della testa di un individuo, sia esso vivo, con lo scopo di sopprimerlo, oppure già cadavere.
Vedere Tiziano Vecellio e Decapitazione
Decio Gioseffi
Laureatosi nel 1942 a Padova in Archeologia e storia dell'arte antica con Carlo Anti, contribuisce alla fondazione della Facoltà di Lettere dell'Università di Trieste (1943) dove è assistente prima di Luigi Coletti e poi di Roberto Salvini.
Vedere Tiziano Vecellio e Decio Gioseffi
Delizia del Verginese
La Delizia del Verginese è una delle delizie estensi, residenza monumentale che gli Este fecero erigere presso Portomaggiore nel territorio della futura frazione di Gambulaga.
Vedere Tiziano Vecellio e Delizia del Verginese
Depilazione
La depilazione è la pratica estetica di rimozione dei peli presenti sul corpo umano. Tale procedimento comprende tutte le tecniche con cui è possibile effettuare l'eliminazione dei peli: può limitarsi al solo fusto del pelo, come avviene ad esempio con creme depilatorie chimiche o tramite l'utilizzo del rasoio (rasatura); oppure coinvolgere anche la radice, estraendo meccanicamente il pelo fino al bulbo con svariate tecniche, che possono comprendere l'uso di pinzette, di cerette o di epilatori elettrici (epilazione), o ancora distruggendone il follicolo con mezzi fisici (diatermocoagulazione, fotoepilazione, ecc.), inibendo così la ricrescita del pelo.
Vedere Tiziano Vecellio e Depilazione
Deposizione
* Deposizione di Gesù – episodio biblico e soggetto artistico in cui Gesù viene calato dalla Croce.
Vedere Tiziano Vecellio e Deposizione
Deposizione (Caravaggio)
La Deposizione è un dipinto a olio su tela realizzato, tra il 1602 ed il 1604, dal pittore italiano Michelangelo Merisi detto Caravaggio e conservato presso la Pinacoteca vaticana.
Vedere Tiziano Vecellio e Deposizione (Caravaggio)
Deposizione nel sepolcro (Rubens)
Deposizione nel sepolcro, meglio noto come Compianto sul corpo di Cristo deposto o anche Sepoltura Borghese, è un dipinto a olio su tela (180x137 opera di Peter Paul Rubens del 1601/1602 secondo il Puyvelde (1950), del 1605/1606 secondo Oldenbourg (1916), Gluck (1933) e Longhi (1928).
Vedere Tiziano Vecellio e Deposizione nel sepolcro (Rubens)
Deposizione nel sepolcro (Tiziano Madrid)
La deposizione nel sepolcro è un dipinto di Tiziano realizzato nel 1559. Venne commissionata da Filippo II di Spagna. È un olio su tela, di dimensioni 137x175 cm, conservato a Madrid, presso il Museo del Prado.
Vedere Tiziano Vecellio e Deposizione nel sepolcro (Tiziano Madrid)
Detroit Institute of Arts
Il Detroit Institute of Arts (DIA, Istituto delle Arti di Detroit) è uno dei più grandi e importanti musei d'arte negli Stati Uniti. Si trova nel centro culturale di Detroit, a 3 km dal centro della città.
Vedere Tiziano Vecellio e Detroit Institute of Arts
Diana
Diana è una dea italica, latina e romana, signora delle selve, protettrice degli animali selvatici, custode delle fonti e dei torrenti, protettrice delle donne, cui assicurava parti non dolorosi, e dispensatrice della sovranità.
Vedere Tiziano Vecellio e Diana
Diana e Atteone
Diana e Atteone è un dipinto a olio su tela (185x202 cm) realizzato tra il 1556 e il 1559 dal pittore italiano Tiziano. È conservato nella National Gallery of Scotland ad Edimburgo e nella National Gallery di Londra.
Vedere Tiziano Vecellio e Diana e Atteone
Diana e le ninfe
Diana e le ninfe è un dipinto a olio su tela (98,5x105 cm) di Jan Vermeer, databile al 1654-1655 circa e conservato nella Mauritshuis all'Aia.
Vedere Tiziano Vecellio e Diana e le ninfe
Diego Velázquez
Fu uno degli artisti più rappresentativi dell'epoca barocca e un grande ritrattista. Tra il 1629 e il 1631 trascorse un anno e mezzo in Italia con l'intento di viaggiare e studiare le opere d'arte presenti nel paese, facendovi poi ritorno nel 1649.
Vedere Tiziano Vecellio e Diego Velázquez
Divina Commedia
La Comedìa, o Commedia, conosciuta soprattutto come Divina Commedia, è un poema allegorico-didascalico di Dante Alighieri, scritto in terzine incatenate di endecasillabi (poi chiamate per antonomasia terzine dantesche) in lingua volgare fiorentina.
Vedere Tiziano Vecellio e Divina Commedia
Dobbiaco
Dobbiaco (Toblach in tedesco originale IPA: /) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige; è un "comune delle Tre Cime",Titolo prettamente altoatesino dato ai soli 3 comuni che hanno parte del loro territorio che confina con le Tre Cime di Lavaredo.
Vedere Tiziano Vecellio e Dobbiaco
Dolfin (famiglia)
I Dolfin (talvolta italianizzati in Delfino, Delfini e Delfin) sono una famiglia nobile veneziana. Già inclusa nel patriziato in quanto ''famiglia evangelica'', è considerata una delle più cospicue, potenti e antiche (Longhi) della storia della Serenissima.
Vedere Tiziano Vecellio e Dolfin (famiglia)
Domenichino
Fervente fautore del classicismo, nei suoi dipinti, dove il disegno, appreso da Ludovico Carracci, assume un ruolo preponderante, tende a realizzare composizioni di semplicità e chiarezza narrativa, trasfigurate in un ideale di bellezza classica.
Vedere Tiziano Vecellio e Domenichino
Domenico Campagnola
Le sue origini sono nordiche, e in giovane età viene adottato da Giulio Campagnola e proprio con questo cognome firma le sue prime incisioni realizzate nel 1517.
Vedere Tiziano Vecellio e Domenico Campagnola
Domenico Fiasella
Detto anche il Sarzana dalla città di origine, fu uno dei principali esponenti della scuola barocca genovese. Educato a Genova e a Roma, svolse la sua prolifica attività prevalentemente in Liguria, lasciando una consistente mole di opere di tema sacro e profano, caratterizzate da uno stile in equilibrio tra la componente naturalistica di matrice caravaggesca e gentileschiana e la corrente classicista ispirata alle opere del Reni.
Vedere Tiziano Vecellio e Domenico Fiasella
Domenico Grimani
Era primogenito del futuro doge Antonio di Marino Grimani (ramo "da Santa Fosca") e di Caterina di Domenico Loredan. Ebbe un'ottima formazione che concluse all'università di Padova; oltre a uscirne laureato in diritto canonico (nel 1487), vi approfondì gli studi di filosofia, seguendo, su consiglio dell'amico Antonio Pizzamano, le lezioni del tomista Francesco Securo da Nardò.
Vedere Tiziano Vecellio e Domenico Grimani
Domenico Maria Bonavera
Figlio della pittrice Giulia Canuti Bonaveri, Bonavera imparò l'arte incisoria presso suo zio, Domenico Maria Canuti, diventando maestro della tecnica della puntasecca.
Vedere Tiziano Vecellio e Domenico Maria Bonavera
Donna con cappello
Donna con cappello (Femme au chapeau) è un dipinto a olio su tela (80,65x59,69 cm) realizzato da Henri Matisse nel 1905 e conservato a San Francisco presso il Museum of Modern Art (n. inv. 91.161).
Vedere Tiziano Vecellio e Donna con cappello
Dormizione di Maria
Nel Cristianesimo, viene chiamato dormizione (dal latino dormitio) il trapasso di Maria.
Vedere Tiziano Vecellio e Dormizione di Maria
Dosso Dossi
Fu il principale artista attivo alla corte ferrarese degli Este nel primo Cinquecento, l'epoca dell'Ariosto, delle cui evocazioni fantastiche fu un suggestivo interprete.
Vedere Tiziano Vecellio e Dosso Dossi
Dresda
Dresda (AFI:;, AFI:,, in sorabo: Drježdźany) è una città extracircondariale di abitanti della Germania, capitale del Land della Sassonia.
Vedere Tiziano Vecellio e Dresda
Ducato di Urbino
Il Ducato di Urbino (1443-1631) fu un'antica entità statuale dell'Italia centrale, di origine feudale e legata da vincoli di vassallaggio allo Stato Pontificio.
Vedere Tiziano Vecellio e Ducato di Urbino
Duomo di Caorle
Il duomo di Caorle, già cattedrale della soppressa diocesi di Caorle fino al 1807, è un edificio a pianta basilicale costruito intorno all'anno 1038 a Caorle, cittadina sul Mare Adriatico della città metropolitana di Venezia.
Vedere Tiziano Vecellio e Duomo di Caorle
Duomo di Mestre
La chiesa arcipretale collegiata di San Lorenzo è il principale luogo di culto cattolico di Mestre, nella terraferma veneziana. Si affaccia sull'estremità sud-ovest di piazza Ferretto, in posizione opposta rispetto alla torre dell'Orologio, quasi a sottolinearne la diversa funzione (l'uno simbolo religioso e l'altro civico della città).
Vedere Tiziano Vecellio e Duomo di Mestre
Duomo di Milano
Il Duomo di Milano, ufficialmente Cattedrale Metropolitana della Natività della Beata Vergine Maria (Dòmm de Milan in milanese, IPA), è la cattedrale dell'arcidiocesi di Milano e monumento nazionale italiano.
Vedere Tiziano Vecellio e Duomo di Milano
Duomo di Modena
Il duomo di Modena, il cui nome ufficiale è cattedrale di Santa Maria Assunta in Cielo e San Geminiano, è il principale luogo di culto della città di Modena, chiesa madre dell'arcidiocesi di Modena-Nonantola.
Vedere Tiziano Vecellio e Duomo di Modena
Duomo di Pordenone
Il Duomo di San Marco è il principale luogo di culto cattolico di Pordenone e la concattedrale della diocesi di Concordia-Pordenone.
Vedere Tiziano Vecellio e Duomo di Pordenone
Duomo di Serravalle
Il Duomo di Serravalle, dedicato a Santa Maria Nova, è la parrocchiale di Serravalle, quartiere di Vittorio Veneto, in provincia di Treviso e diocesi di Vittorio Veneto; fa parte della forania di Vittorio Veneto.
Vedere Tiziano Vecellio e Duomo di Serravalle
Duomo di Treviso
La Cattedrale di San Pietro Apostolo, conosciuta meglio come "il Duomo", è il principale luogo di culto della città di Treviso e sede della diocesi omonima, al suo interno è presente la "Cattedra" del Vescovo.
Vedere Tiziano Vecellio e Duomo di Treviso
Duomo di Verona
Il duomo di Verona, il cui nome ufficiale è cattedrale di Santa Maria Assunta ma conosciuto anche come cattedrale di Santa Maria Matricolare, dal nome dell'antica chiesa paleocristiana, è il principale luogo di culto cattolico della città di Verona, chiesa madre dell'omonima diocesi e monumento nazionale italiano.
Vedere Tiziano Vecellio e Duomo di Verona
E ridendo l'uccise
E ridendo l'uccise è un film del 2005 diretto da Florestano Vancini. La pellicola, ultima diretta dal regista Florestano Vancini, è stata distribuita nelle sale cinematografiche il 15 aprile 2005.
Vedere Tiziano Vecellio e E ridendo l'uccise
Ebbrezza di Noè (Giovanni Bellini)
LEbbrezza di Noè è un dipinto a olio su tela (103x157 cm) di Giovanni Bellini, databile al 1515 circa e conservato nel Musée des Beaux-Arts di Besançon.
Vedere Tiziano Vecellio e Ebbrezza di Noè (Giovanni Bellini)
Ecce Homo
Ecce homo (Giovanni, lett. «Ecco l'uomo») è la frase che secondo la Vulgata Ponzio Pilato, allora governatore romano della Giudea, pronunciò mostrando alla folla Gesù flagellato.
Vedere Tiziano Vecellio e Ecce Homo
Ecce Homo (Caravaggio)
Ecce Homo è un dipinto del pittore italiano Michelangelo Merisi da Caravaggio realizzato in olio su tela (128×103 cm) intorno al 1605 (o nel 1609, secondo l'interpretazione di John Gash).
Vedere Tiziano Vecellio e Ecce Homo (Caravaggio)
Ecce Homo (disambigua)
*Ecce Homo – (Giovanni) la frase che Ponzio Pilato ha rivolto ai Giudei nel momento in cui ha mostrato loro Gesù flagellato.
Vedere Tiziano Vecellio e Ecce Homo (disambigua)
Edgar Degas
Sebbene Degas sia considerato uno dei fondatori dell'impressionismo, egli rifiutò il termine, preferendo essere definito un realista. Degas era un superbo disegnatore e particolarmente magistrale nel rappresentare il movimento, come si può vedere nelle sue interpretazioni di ballerine e di nudi femminili al bagno.
Vedere Tiziano Vecellio e Edgar Degas
Edmund Burke
Per più di vent'anni sedette alla Camera dei comuni come membro del partito Whig (i liberali), avversari dei Tories (conservatori). Viene ricordato soprattutto per il suo sostegno alle rivendicazioni delle colonie americane contro re Giorgio III, anche se si oppose alla loro indipendenza, controversia che condusse alla guerra d'indipendenza americana (contribuendo poi alla pacificazione con gli Stati Uniti nascenti), nonché per la sua opposizione alla Rivoluzione francese, espressa nelle Riflessioni sulla Rivoluzione in Francia.
Vedere Tiziano Vecellio e Edmund Burke
El Greco
Nacque a Creta, allora parte della Repubblica di Venezia e centro, all'epoca, di un importante movimento pittorico post-bizantino chiamato Scuola cretese.
Vedere Tiziano Vecellio e El Greco
Elemosina di sant'Antonino
LElemosina di sant'Antonino è un dipinto a olio su tela (332x235 cm) di Lorenzo Lotto, databile al 1540-1542 circa e conservato nella basilica dei Santi Giovanni e Paolo a Venezia.
Vedere Tiziano Vecellio e Elemosina di sant'Antonino
Elena Barozzi
Elena, figlia del patrizio Alvise Barozzi e moglie del musicista veneziano Antonio Zantani, era considerata una delle donne più belle di Venezia.
Vedere Tiziano Vecellio e Elena Barozzi
Eleonora Gonzaga della Rovere
Fu data in sposa a Francesco Maria I della Rovere (1490-1538) Duca di Urbino. Il matrimonio per procura avvenne nel 1505, gli sponsali quattro anni più tardi a Mantova.
Vedere Tiziano Vecellio e Eleonora Gonzaga della Rovere
Emanuel Leutze
Faceva parte della cosiddetta Scuola di pittura di Düsseldorf. Specializzato in particolare nella pittura storica, il suo quadro più famoso è Washington attraversa il fiume Delaware, attualmente in mostra al Metropolitan Museum of Art di New York.
Vedere Tiziano Vecellio e Emanuel Leutze
Emilio Vedova
Nato a Venezia da una famiglia di artigiani-operai, inizia a lavorare in fabbrica, poi presso un fotografo e nella bottega di un decoratore.
Vedere Tiziano Vecellio e Emilio Vedova
Ermitage
Il Museo statale Ermitage, noto anche come l'Ermitage o l'Hermitage, è un museo d'arte di San Pietroburgo situato sul lungoneva del Palazzo che ospita una delle più importanti collezioni d'arte del mondo; l'edificio in origine faceva parte della reggia imperiale che per due secoli ospitò le famiglie degli zar Romanov, fino al 1917, anno dell'inizio della Rivoluzione di febbraio.
Vedere Tiziano Vecellio e Ermitage
Erotismo
Lerotismo (dalla lingua greca ἔρως-eros, la divinità maschile Eros dell'amore) è l'insieme delle varie manifestazioni del desiderio sessuale che attrae verso qualcuno o qualcosa e il tipo di relazione che si instaura tra i soggetti coinvolti.
Vedere Tiziano Vecellio e Erotismo
Ettore Tito
Ettore Tito nacque a Castellammare di Stabia il 15 dicembre 1859 da Ubaldo Tito, capitano della marina mercantile e Luigia Novello.
Vedere Tiziano Vecellio e Ettore Tito
Eugène Delacroix
In contrasto con il perfezionismo neoclassico del suo principale rivale Ingres, Delacroix prese come ispirazione lo stile di Rubens e dei pittori del Rinascimento veneziano, con una conseguente enfasi sul colore e sul movimento piuttosto che sulla chiarezza dei contorni e sulla forma accuratamente modellata.
Vedere Tiziano Vecellio e Eugène Delacroix
Fanciullo con canestro di frutta
Il Fanciullo con canestra di frutta è un dipinto a olio su tela realizzato tra il 1593 ed il 1594 dal pittore italiano Caravaggio e conservato nella Galleria Borghese di Roma.
Vedere Tiziano Vecellio e Fanciullo con canestro di frutta
Farnese
I Farnese (o, tradizionalmente, come plurale, i Farnesi) furono un'influente e nobile dinastia del Rinascimento italiano, che governò il Ducato di Parma e Piacenza, dal 1545 al 1731, e il Ducato di Castro, dal 1537 al 1649.
Vedere Tiziano Vecellio e Farnese
Federico Anders
Attivo come restauratore a Roma, dove è documentato nel 1765, operò anche a Napoli alla corte di Ferdinando I dal 1787 alla morte.
Vedere Tiziano Vecellio e Federico Anders
Federico II Gonzaga
Figlio primogenito del marchese di Mantova Francesco II e di Isabella d'Este, Federico crebbe tra la corte di Francia e quella papale di papa Giulio II, dove nel 1510 era stato inviato come ostaggio politico per consentire la liberazione del padre, prigioniero dei veneziani.
Vedere Tiziano Vecellio e Federico II Gonzaga
Federico Zandomeneghi
Il padre Pietro ed il nonno Luigi, ai quali fu commissionato il monumento a Tiziano per la Chiesa dei Frari, erano entrambi scultori di stile neoclassico.
Vedere Tiziano Vecellio e Federico Zandomeneghi
Ferdinando Cicconi
Fu allievo prima di Ignazio Cantalamessa ad Ascoli Piceno e poi successivamente di Tommaso Minardi e di Francesco Podesti, presso l'Accademia nazionale di San Luca di Roma.
Vedere Tiziano Vecellio e Ferdinando Cicconi
Ferdinando d'Asburgo (1571-1578)
Ferdinando d'Asburgo offerto dal padre Filippo II alla Vittoria.
Vedere Tiziano Vecellio e Ferdinando d'Asburgo (1571-1578)
Ferdinando II de' Medici
Ferdinando II de' Medici era figlio del granduca Cosimo II e di Maria Maddalena d'Austria. Suo padre morì quando Ferdinando aveva solamente 11 anni.
Vedere Tiziano Vecellio e Ferdinando II de' Medici
Fermo
Fermo è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima nelle Marche. Sede arcivescovile, ha il centro che dista circa 6 chilometri dal mare Adriatico.
Vedere Tiziano Vecellio e Fermo
Fermo Ghisoni da Caravaggio
Ghisoni fu allievo di Lorenzo Costa "il Vecchio" e a lungo aiutante di Giulio Romano con il quale lavorò a Mantova e si trasferendosi a Parma (1540), Venezia (1545) e poi a Roma (1546).
Vedere Tiziano Vecellio e Fermo Ghisoni da Caravaggio
Fernando Botero
Nasce da David Botero (1895-1936), uomo d'affari discendente di italiani (nel 1780, i fratelli Giuseppe e Paolo Botero salparono dal porto di Genova per emigrare alla volta di Medellin) e dalla sarta Flora Angulo (1895-1972), secondo di tre figli.
Vedere Tiziano Vecellio e Fernando Botero
Ferrara
Ferrara (Fràra in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. Fu capitale del Ducato di Ferrara nel periodo degli Estensi, quando rappresentò un importante centro politico, artistico e culturale.
Vedere Tiziano Vecellio e Ferrara
Festino degli dei
Il Festino degli dei è un dipinto a olio su tela (170x188 cm) di Giovanni Bellini, databile al 1514 e conservato nella National Gallery of Art di Washington.
Vedere Tiziano Vecellio e Festino degli dei
Filatrici
Le filatrici (La favola di Aracne) è un dipinto a olio su tela (167x252 cm) realizzato nel 1657 circa dal pittore Diego Velázquez. È conservato nel Museo del Prado.
Vedere Tiziano Vecellio e Filatrici
Filippino Lippi
Riprese lo stile lineare del suo maestro Sandro Botticelli, ma lo usò per creare opere in cui risaltasse il carattere irreale della scena con figure allungate e scene ricche di dettagli fantasiosi.
Vedere Tiziano Vecellio e Filippino Lippi
Filippo Archinto (arcivescovo)
Filippo Archinto nacque ad Arona nel 1495, figlio del conte Cristoforo e di sua moglie, Maddalena Torriani.
Vedere Tiziano Vecellio e Filippo Archinto (arcivescovo)
Filippo II di Spagna
Fu anche re consorte d'Inghilterra dal 1554 al 1558 (sebbene, nell'ultimo periodo, avesse fatto pressioni per divenire re regnante, ma senza successo).
Vedere Tiziano Vecellio e Filippo II di Spagna
Firenze
Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.
Vedere Tiziano Vecellio e Firenze
Fitzwilliam Museum
Il Fitzwilliam Museum si trova in Trumpington Street a Cambridge, nel Regno Unito. Il museo espone opere di William Blake, Alfred Sisley e Tiziano.
Vedere Tiziano Vecellio e Fitzwilliam Museum
Flora (divinità)
Flora è la dea romana e italica della fioritura dei cereali e delle altre piante utili all'alimentazione, compresi vigneti e alberi da frutto.
Vedere Tiziano Vecellio e Flora (divinità)
Fondaco dei Tedeschi
Il Fondaco dei Tedeschi (Fontego dei Tedeschi in veneto) è un palazzo di Venezia, situato nel sestiere di San Marco e affacciato sul Canal Grande, in posizione adiacente al Ponte di Rialto.
Vedere Tiziano Vecellio e Fondaco dei Tedeschi
Fondamente Nove
Le Fondamente Nove o Fondamenta Nuove, situate a cavallo dei sestieri di Cannaregio e di Castello, sono una lunghissima serie di fondamente che costituiscono il limite settentrionale della città di Venezia.
Vedere Tiziano Vecellio e Fondamente Nove
Fondazione Giorgio Cini
La Fondazione Giorgio Cini è un'onlus istituita dal conte Vittorio Cini in memoria del figlio Giorgio, morto a soli trent'anni in un incidente aereo.
Vedere Tiziano Vecellio e Fondazione Giorgio Cini
Fondazione Magnani-Rocca
La Fondazione Magnani-Rocca è una raccolta privata d'arte antica e moderna nata nel 1978 per volontà di Luigi Magnani, critico d'arte e collezionista.
Vedere Tiziano Vecellio e Fondazione Magnani-Rocca
Fondazione Querini Stampalia
La Fondazione Querini Stampalia è una fondazione culturale di Venezia con sede a Palazzo Querini Stampalia. Nasce nel 1869 per volontà N.H. Giovanni Querini Stampalia, che, morto senza eredi diretti, decide di lasciare tutto il suo patrimonio per la creazione di un'istituzione a cui affida il compito di “promuovere il culto dei buoni studi, e delle utili discipline".
Vedere Tiziano Vecellio e Fondazione Querini Stampalia
Forno di Zoldo
Forno di Zoldo (Al Fôr in ladino) è una frazione del comune di Val di Zoldo, nella provincia di Belluno. Precedentemente comune autonomo, in seguito al referendum del 2016 si è fuso con Zoldo Alto in un nuovo comune sparso.
Vedere Tiziano Vecellio e Forno di Zoldo
Fra Bartolomeo
Figlio di Paolo di Jacopo, mulattiere e carrettiere (di qui il nome di Bartolomeo di Paolo di Jacopo "del Fattorino") nasce a Sofignano di Prato, 28 marzo 1472 e visse dal 1478 nella casa fiorentina in Porta San Pier Gattolini, da cui gli venne anche il nome di Baccio della Porta.
Vedere Tiziano Vecellio e Fra Bartolomeo
Fra Galgario
Giuseppe Ghislandi nasce nel quartiere di Borgo San Lorenzo di Bergamo nel 1655, da Domenico, pittore di prospettive e panorami decorativi, e Flaminia Mansueti.
Vedere Tiziano Vecellio e Fra Galgario
François Clouet
Lavorò presso la corte reale di Francia, dove realizzò numerosi ritratti a mezzobusto; fu il ritrattista dei re Enrico II, Francesco II e Carlo IX.
Vedere Tiziano Vecellio e François Clouet
Francesco Albani
Assieme ai Carracci, Guido Reni, Giovanni Lanfranco, Domenichino e il Guercino, rappresenta uno dei maggiori pittori barocchi di estrazione emiliana.
Vedere Tiziano Vecellio e Francesco Albani
Francesco Beccaruzzi
Il pittore coneglianese effettuò dapprima un tirocinio nella bottega di Cima da Conegliano ed in seguito continuò l'attività sotto la guida del Pordenone, che lo condusse a Treviso per i lavori artistici da svolgersi presso una cappella del Duomo.
Vedere Tiziano Vecellio e Francesco Beccaruzzi
Francesco d'Assisi
Diacono e fondatore dell'ordine che da lui poi prese il nome (Ordine Francescano), è stato proclamato santo da papa Gregorio IX nel 1228; dichiarato, assieme a santa Caterina da Siena, patrono principale d'Italia il 18 giugno 1939 da papa Pio XII, il 4 ottobre ne viene celebrata la memoria liturgica in tutta la Chiesa cattolica (festa in Italia; solennità per la Famiglia francescana).
Vedere Tiziano Vecellio e Francesco d'Assisi
Francesco da Milano (pittore)
Ben poco si sa di questo autore (attivo tra il 1502 al 1548), che ha lasciato una ventina di opere tra tele e affreschi, nella zona dei colli trevigiani e in Friuli.
Vedere Tiziano Vecellio e Francesco da Milano (pittore)
Francesco Hayez
Passato dalla temperie neoclassica a quella romantica (della quale è stato il maggiore esponente in Italia), Hayez è stato un artista innovatore e poliedrico, lasciando un segno indelebile nella storia dell'arte italiana per essere stato l'autore del dipinto Il bacio e di una serie di ritratti delle più importanti personalità del tempo.
Vedere Tiziano Vecellio e Francesco Hayez
Francesco II Gonzaga
Battezzato Francesco Maria, era il terzo figlio, e primo maschio, del marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, sorella del duca di Baviera.
Vedere Tiziano Vecellio e Francesco II Gonzaga
Francesco II Sforza
Francesco era il secondogenito di Ludovico Sforza, all'epoca già duca di Milano, e di sua moglie Beatrice d'Este.
Vedere Tiziano Vecellio e Francesco II Sforza
Francesco Maffei
La sua prima formazione pittorica avvenne nella scuola vicentina di Alessandro Maganza, ma si completa con lo studio dei grandi pittori di scuola veneta del XVI secolo: Jacopo Bassano, Tintoretto e Paolo Veronese, artisti la cui lezione Maffei saprà riutilizzare per la sua maturazione in senso barocco.
Vedere Tiziano Vecellio e Francesco Maffei
Francesco Marcolini da Forlì
A Forlì ebbe forse una bottega di libraio; a Venezia iniziò come editore, servendosi inizialmente della tipografia di Giovanni Antonio Nicolini da Sabbio.
Vedere Tiziano Vecellio e Francesco Marcolini da Forlì
Francesco Maria I della Rovere
Figlio di Giovanni della Rovere, signore di Senigallia e capitano generale della Chiesa e di Giovanna da Montefeltro, figlia di Federico III da Montefeltro, fu educato negli anni giovanili dall'umanista Ludovico Odasio e fu molto legato alla famiglia materna.
Vedere Tiziano Vecellio e Francesco Maria I della Rovere
Francesco Salviati
La principale fonte sulla biografia del Salviati è il capitolo che gli dedicò l'amico Giorgio Vasari ne Le vite, il più esteso di tutta l'opera e ricco di informazioni di prima mano.
Vedere Tiziano Vecellio e Francesco Salviati
Francesco Vecellio
Francesco Vecellio fu ritenuto dalla letteratura critica, ma soprattutto per pura tradizione, fratello maggiore di Tiziano tuttavia con dubbi ed incertezze, arrivando ad ipotizzarne la nascita intorno al 1475.
Vedere Tiziano Vecellio e Francesco Vecellio
Francesco Venier
Nacque dai patrizi Venier "di Sant'Agnese", figlio di Giovanni e Maria Loredan (che morì quando lui aveva appena otto anni).
Vedere Tiziano Vecellio e Francesco Venier
Francisco de Zurbarán
Figlio di Luis, un ricco commerciante di origine basca, e di Isabel Márquez, viene battezzato il 7 novembre 1598 nella chiesa parrocchiale di Fuente de Cantos, nell'Estremadura.
Vedere Tiziano Vecellio e Francisco de Zurbarán
Franz von Lenbach
Per assecondare i desideri del padre s'iscrisse alla Scuola di arti e mestieri di Landshut e lì studiò, dal 1847 al 1852, anno in cui entrò al Politecnico di Augusta (Germania).
Vedere Tiziano Vecellio e Franz von Lenbach
Frick Collection
La Frick Collection è uno dei più importanti musei di New York. La sua sede si trova all'inizio del museum mile di Manhattan, davanti a Central Park, all'incrocio tra Fifth Avenue e la 70ma strada, nella celebrata Henry Clay Frick House, ex residenza del magnate dell'acciaio Henry Clay Frick.
Vedere Tiziano Vecellio e Frick Collection
Fuga in Egitto (Tiziano)
La Fuga in Egitto è un dipinto a olio su tela (206x336 cm) attribuito a Tiziano, databile al 1509 circa e conservato nell'Ermitage di San Pietroburgo.
Vedere Tiziano Vecellio e Fuga in Egitto (Tiziano)
Gabinetto dei disegni e delle stampe
Il Gabinetto dei disegni e delle stampe (in sigla: GDS) fa parte delle Gallerie degli Uffizi a Firenze, dedicato alle arti grafiche. Si tratta di una delle raccolte più importanti al mondo in questo settore, con circa 150.000 opere, datate dalla fine del Trecento al XXI secolo.
Vedere Tiziano Vecellio e Gabinetto dei disegni e delle stampe
Gabriele Bombasi
La sua opera più importante fu l'Alidoro, una tragedia con accompagnamento musicale rappresentata a Reggio Emilia nel novembre 1568 alla presenza dei più importanti sovrani e nobili lombardi dell'epoca.
Vedere Tiziano Vecellio e Gabriele Bombasi
Gabriele Tadino
Da Caravaggio dove i suoi antenati erano conosciuti dai Visconti, Michele Tadino nel 1434 si trasferì a Martinengo dove fu medico condotto fino alla sua morte nel 1468 e ottenne la cittadinanza (vicinia) per sé e per i suoi discendenti.
Vedere Tiziano Vecellio e Gabriele Tadino
Galleria Borghese
La galleria Borghese è un museo statale italiano, con sede nella villa Borghese Pinciana a Roma. Ospita tuttora gran parte della collezione d'arte iniziata da Scipione Borghese, cardinal nipote di papa Paolo V, cui si deve anche la costruzione della villa stessa.
Vedere Tiziano Vecellio e Galleria Borghese
Galleria degli Uffizi
La Galleria degli Uffizi è un museo statale di Firenze, che fa parte del complesso museale denominato Gallerie degli Uffizi e comprendente, oltre alla suddetta galleria, il Corridoio vasariano, le collezioni di Palazzo Pitti e il Giardino di Boboli, che insieme costituiscono per quantità e qualità delle opere raccolte uno dei più importanti musei del mondo.
Vedere Tiziano Vecellio e Galleria degli Uffizi
Galleria Doria Pamphilj
La Galleria Doria Pamphilj è una grande collezione privata esposta a Roma nel Palazzo Doria Pamphilj. Il palazzo che la ospita è situato tra Via del Corso e Piazza del Collegio Romano.
Vedere Tiziano Vecellio e Galleria Doria Pamphilj
Galleria Estense
La Galleria Estense, situata a Modena, è il museo che espone la collezione di opere d'arte appartenute ai Duchi d'Este, oltre ad una raccolta di opere acquisite in seguito, nel corso degli ultimi due secoli.
Vedere Tiziano Vecellio e Galleria Estense
Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea
La Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea è un museo statale italiano con sede a Roma. Custodisce la più completa collezione dedicata all'arte italiana e straniera dal XIX secolo a oggi.
Vedere Tiziano Vecellio e Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea
Galleria nazionale d'Irlanda
La Galleria nazionale d'Irlanda (in lingua irlandese: Ghailearaí Náisiúnta na hÉireann; in lingua inglese: National Gallery of Ireland) ospita la collezione d'arte irlandese ed europea.
Vedere Tiziano Vecellio e Galleria nazionale d'Irlanda
Galleria nazionale della Puglia
La Galleria nazionale della Puglia "Girolamo e Rosaria Devanna" è una pinacoteca che ha sede nel palazzo Sylos-Calò a Bitonto, edificio rinascimentale cittadino risalente alla prima metà del XVI secolo.
Vedere Tiziano Vecellio e Galleria nazionale della Puglia
Galleria nazionale delle Marche
La Galleria nazionale delle Marche è un museo statale italiano con sede nel Palazzo Ducale di Urbino. Le sue collezioni derivano in larga parte da opere raccolte nel XIx secolo da chiese e conventi del territorio marchigiano; relativamente scarse sono invece le opere delle collezioni ducali, andate disperse nel corso dei secoli.
Vedere Tiziano Vecellio e Galleria nazionale delle Marche
Galleria Palatina
La Galleria Palatina è un museo ospitato in Palazzo Pitti a Firenze, facente parte, insieme al Giardino di Boboli, delle Gallerie degli Uffizi.
Vedere Tiziano Vecellio e Galleria Palatina
Galleria Spada
La Galleria Spada è ospitata nell'omonimo palazzo, che si trova in piazza Capo di Ferro a Roma. Il palazzo è famoso anche per la sua facciata, e per la falsa prospettiva del Borromini.
Vedere Tiziano Vecellio e Galleria Spada
Gallerie dell'Accademia
Le Gallerie dell'Accademia di Venezia sono un museo statale italiano. Si trovano nel sestiere di Dorsoduro ai piedi del ponte dell'Accademia, in quello che fino all'inizio del XIX secolo era il vasto complesso formato dalla chiesa di Santa Maria della Carità, dal convento dei Canonici Lateranensi e dalla Scuola Grande di Santa Maria della Carità (l'ingresso è per il portale di quest'ultima).
Vedere Tiziano Vecellio e Gallerie dell'Accademia
Gallerie nazionali d'arte antica
Le Gallerie Nazionali di Arte Antica sono un'istituzione museale di Roma articolata in due distinte sedi espositive, una a Palazzo Barberini e l'altra a Palazzo Corsini.
Vedere Tiziano Vecellio e Gallerie nazionali d'arte antica
Garzone con flauto
Il Garzone con flauto è un dipinto a olio su tavola (61x51 cm) attribuito a Giorgione o a Tiziano, databile al 1508-1510 circa e conservato ad Hampton Court presso Londra.
Vedere Tiziano Vecellio e Garzone con flauto
Gaspar Méndez de Haro
Figlio di don Luis de Haro, marchese del Carpio, e Catarina Fernández de Córdoba y Aragón. Suo padre fu un valente primo ministro e consigliere di re Filippo IV di Spagna.
Vedere Tiziano Vecellio e Gaspar Méndez de Haro
Gaudenzio Ferrari
Scrisse di lui Giorgio Vasari.
Vedere Tiziano Vecellio e Gaudenzio Ferrari
Gemäldegalerie (Berlino)
La Gemäldegalerie (letteralmente: «galleria dei dipinti») è un museo di Berlino. Si trova nel complesso del Kulturforum e custodisce una delle raccolte di dipinti più significative a livello mondiale, con opere di artisti europei dal XIII al XVIII secolo, quali Giotto, Botticelli, Raffaello, Mantegna, Lippi, Tiziano, Pittoni, Caravaggio, Antonello da Messina, Van Eyck, Petrus Christus, Dürer, Rubens, Vermeer e Rembrandt.
Vedere Tiziano Vecellio e Gemäldegalerie (Berlino)
Gemäldegalerie Alte Meister
La Gemäldegalerie Alte Meister (in italiano: "Pinacoteca dei maestri antichi") di Dresda è uno dei più importanti musei d'Europa: ha sede nel palazzo dello Zwinger, capolavoro barocco dell'architetto Matthäus Daniel Pöppelmann, e possiede una collezione di oltre dipinti e numerosissime incisioni.
Vedere Tiziano Vecellio e Gemäldegalerie Alte Meister
Gemäldegalerie der Akademie der bildenden Künste
La Gemäldegalerie der Akademie der bildenden Künste (traduzione letterale: Pinacoteca dell'Accademia di belle arti) è un museo di Vienna.
Vedere Tiziano Vecellio e Gemäldegalerie der Akademie der bildenden Künste
Gentiluomo con un libro
Il Gentiluomo con un libro conosciuto anche come ritratto di un gentiluomo veneziano è un dipinto a olio su tela (76,2x63,5 cm) attribuito a Giovanni Cariani e databile al 1510 circa.
Vedere Tiziano Vecellio e Gentiluomo con un libro
Getty Museum
Il Getty Museum (nome completo Jean Paul Getty Museum) è un museo statunitense d'arte situato a Los Angeles. Attualmente è ospitato in due sedi: l'arte antica alla Getty Villa di Malibù (vecchia sede del museo) e il resto al Getty Center, su una collina di Los Angeles, aperto il 16 dicembre 1997.
Vedere Tiziano Vecellio e Getty Museum
Giacomo Cavedone
Allievo di Annibale Carracci, successivamente con la partenza di quest'ultimo per Roma divenne il principale aiuto di Ludovico Carracci, ereditandone alla morte nel 1619 il titolo di "caposindaco" dell'Accademia degli Incamminati, come attestano i lavori svolti nel palazzo Fava a Bologna e le opere realizzate nei primi anni del Seicento (come il S.Antonio abate battuto dai demoni del 1607 circa per la Chiesa di San Benedetto a Bologna) contraddistinti da una regolare sintesi formale.
Vedere Tiziano Vecellio e Giacomo Cavedone
Giambattista Castaldo
Marchese di Cassano e Conte di Piadena, si distinse valorosamente nell'arte delle armi al servizio dell'imperatore Carlo V d'Asburgo.
Vedere Tiziano Vecellio e Giambattista Castaldo
Giambattista Fontana
Nato a Verona nel 1541, era fratello di Giulio Fontana, architetto e incisore specialmente da TizianoSergio Marinelli, La collezione di stampe antiche.
Vedere Tiziano Vecellio e Giambattista Fontana
Giambattista Tiepolo
Come ha notato Federico Montecuccoli degli Erri l’esatta data di nascita comunemente accettata – pubblicata originariamente nella monografia di Michael Levey – è errata e ormai nemmeno ricostruibile.
Vedere Tiziano Vecellio e Giambattista Tiepolo
Giambettino Cignaroli
Egli iniziò alla pittura il fratello meno noto Gian Domenico Cignaroli, di cui fu unico maestro.
Vedere Tiziano Vecellio e Giambettino Cignaroli
Gian Carozzi
La formazione artistica di Carozzi ha inizio frequentando il Liceo artistico di Genova, presso il quale decide di coltivare la giovanile attitudine verso il disegno e la pittura.
Vedere Tiziano Vecellio e Gian Carozzi
Gianfranco Goberti
Attivo nella città natale, fu insegnante e in seguito preside al Liceo artistico Dosso Dossi. La carriera espositiva lo portò a partecipare a numerose mostre in Italia, in Spagna e a Bruxelles.
Vedere Tiziano Vecellio e Gianfranco Goberti
Gino Borsato
Nato da Antonio e Angelica Martignon, in giovane età fu costretto ad andare profugo a Sermide assieme alla sua famiglia e, dopo la conclusione degli studi elementari, venne avviato dal padre a bottega presso il pittore e decoratore Giuseppe Moro.
Vedere Tiziano Vecellio e Gino Borsato
Gioia di vivere (Matisse)
La gioia di vivere (Le bonheur de vivre) è un dipinto di Henri Matisse del 1906. Viene considerato il suo dipinto più ambizioso del suo periodo Fauve.
Vedere Tiziano Vecellio e Gioia di vivere (Matisse)
Giordano Bruno
Il suo pensiero, eclettico, inquadrabile filosoficamente nella schiera del naturalismo rinascimentale, nasceva dall'originale commistione di diverse discipline teoretiche e tradizioni filosofiche – materialismo antico, averroismo, copernicanesimo, lullismo, scotismo, neoplatonismo, ermetismo, mnemotecnica e assunti ebraico-cabalistici –, improntato su un'unica idea: l'infinito, inteso come un universo infinito e composto da infiniti mondi, realizzato da un Dio altrettanto infinito, da amare infinitamente.
Vedere Tiziano Vecellio e Giordano Bruno
Giorgio di Armagnac
Era figlio illegittimo ma legittimato di Pietro d'Armagnac e di Fleurette di Luppé.
Vedere Tiziano Vecellio e Giorgio di Armagnac
Giorgio Padoan
Professore ordinario di letteratura italiana presso l'Università Ca' Foscari di Venezia, è stato uno tra i più accreditati studiosi contemporanei di Dante, Boccaccio, Ruzante, Goldoni e della commedia rinascimentale, in specie veneta (esemplare l'edizione critica de La Venexiana).
Vedere Tiziano Vecellio e Giorgio Padoan
Giorgione
Nonostante la grande popolarità dell'artista in vita, la sua è una delle figure più enigmatiche della storia della pittura. Non ha firmato alcuna opera e la ricostruzione del suo catalogo, nonché la determinazione dei significati iconografici di molte sue opere, è oggetto di numerosi dibattiti e controversie tra gli studiosi.
Vedere Tiziano Vecellio e Giorgione
Giovan Battista Moroni
Formatosi presso il Moretto, da cui riprende l'intonazione severamente devozionale nei dipinti di soggetto religioso, è famoso soprattutto per l'attività di ritrattista, con dipinti che possono essere definiti «ritratti in azione», con personaggi colti nell'attimo in cui stanno compiendo un gesto, in modo da evitare l'arida fissità del ritratto ufficiale.
Vedere Tiziano Vecellio e Giovan Battista Moroni
Giovane donna nuda allo specchio
Giovane donna nuda allo specchio è un dipinto a olio su tavola di pioppo (62x79 cm) di Giovanni Bellini, databile al 1515 e conservato nel Kunsthistorisches Museum di Vienna.
Vedere Tiziano Vecellio e Giovane donna nuda allo specchio
Giovane malato
Il Giovane malato conosciuto anche come Ritratto di giovane gentiluomo è un dipinto a olio su tela (98x111 cm) di Lorenzo Lotto, databile al 1530 circa e conservato nelle Gallerie dell'Accademia di Venezia.
Vedere Tiziano Vecellio e Giovane malato
Giovanni Andrea Coppola
Nasce a Gallipoli nel 1592, da una delle più illustri e colte famiglie della città che aveva numerosi possedimenti in "Villa Picciotti", oggi sotto il nome di Alezio.
Vedere Tiziano Vecellio e Giovanni Andrea Coppola
Giovanni Andrea Podestà
Formatosi alla scuola di Giovanni Andrea Ferrari e Domenico Fiasella, poco più che adolescente si trasferì a Roma (la data non è certa ma da alcuni documenti risulta fosse il 1636).
Vedere Tiziano Vecellio e Giovanni Andrea Podestà
Giovanni Battista Carducci
Sin da giovane sviluppò interesse per lo studio dei classici, della musica e dell'arte, soprattutto per quanto riguarda il disegno.
Vedere Tiziano Vecellio e Giovanni Battista Carducci
Giovanni Bellini
Lavorò intensamente per ben sessant'anni, sempre ai massimi livelli, traghettando la pittura veneziana, che in lui ebbe un fondamentale punto di riferimento, attraverso le esperienze più diverse, dalla tradizione bizantina ai modi padovani filtrati da Andrea Mantegna, dalle lezioni di Piero della Francesca, Antonello da Messina e Albrecht Dürer, fino al tonalismo di Giorgione.
Vedere Tiziano Vecellio e Giovanni Bellini
Giovanni Cariani
Giovanni era figlio di un altro Giovanni detto Cariano o Zanino e di donna Caterina. Non si conosce la sua data di nascita, ma viene indicata tra il 1480 e il 1490, viene citato in un documento del 29 aprile 1509 che lo nomina testimone e magistro pittore, quindi doveva aver compiuto i vent'anni come voleva la legge veneta.
Vedere Tiziano Vecellio e Giovanni Cariani
Giovanni Contarini (pittore)
Era figlio di un Francesco soprannominato "dalla Valonia", forse perché aveva vissuto in Vallonia (in qualità di commerciante?), o dal nome di una sostanza usata in tintoria.
Vedere Tiziano Vecellio e Giovanni Contarini (pittore)
Giovanni Costetti
Nato a Reggio Emilia da Luigia Sacchi e dal sarto Massimiliano, effettua i primi studi a Bologna e presso la scuola di disegno per operai di Reggio Emilia.
Vedere Tiziano Vecellio e Giovanni Costetti
Giovanni delle Bande Nere
Discendente da parte di madre dal famoso condottiero Muzio Attendolo Sforza, era figlio del fiorentino Giovanni de' Medici (detto il Popolano) e di Caterina Sforza, la signora guerriera di Forlì e Imola, una delle donne più famose del Rinascimento, che si era strenuamente difesa da Cesare Borgia nella sua rocca forlivese.
Vedere Tiziano Vecellio e Giovanni delle Bande Nere
Giovanni Jacopo Caraglio
Stampa di Caraglio raffigurante Apollo e Giacinto. Noto soprattutto come Jacobus veronensis, come amava firmarsi, e come lo conosceva anche Vasari, Caraglio nacque a Verona all'incirca nel 1500.
Vedere Tiziano Vecellio e Giovanni Jacopo Caraglio
Giovanni Paolo Lomazzo
Allievo, a suo dire, di Giovan Battista della Cerva (che aveva ereditato la bottega di Gaudenzio Ferrari), Lomazzo esordì con un ciclo di affreschi ancora memori dell'arte di Bernardino Luini nella chiesa di S. Maria Nuova a Caronno Pertusella (Varese) al fianco di Bernardino Campi, che aveva eseguito la pala dell'altare maggiore (metà del sesto decennio del XVI secolo).
Vedere Tiziano Vecellio e Giovanni Paolo Lomazzo
Girolamo Fracastoro
Si occupò anche di letteratura, geografia e botanica. Viene considerato il fondatore della moderna patologia, e precursore per certi aspetti di Koch e Pasteur.
Vedere Tiziano Vecellio e Girolamo Fracastoro
Giuditta
Giuditta è un personaggio biblico, eroina del popolo ebraico. Il suo nome deriva dall'ebraico (יְהוּדִית "lodata" o "ebrea", Yəhudit), ed è la forma femminile del nome Giuda.
Vedere Tiziano Vecellio e Giuditta
Giulio Camillo Delminio
Letterato, erudito e insegnante, è famoso per il suo trattato sull'imitazione nell'arte e per il vagheggiato progetto utopistico del Teatro della Memoria o Teatro della Sapienza, edificio ligneo costruito secondo il modello vitruviano in cui avrebbe dovuto essere archiviato, tramite un sistema di associazioni mnemoniche per immagini, l'intero scibile umano, un progetto culturale precursore delle moderne enciclopedie.
Vedere Tiziano Vecellio e Giulio Camillo Delminio
Giulio Carpioni
Nato probabilmente a Venezia nel 1613, Carpioni fu allievo del Padovanino che seguì a Bergamo nel 1631. È possibile che poco dopo il pittore si sia recato a Roma, al fine di completare la sua preparazione classicistica attraverso lo studio dei Baccanali di Tiziano e delle opere di Nicolas Poussin.
Vedere Tiziano Vecellio e Giulio Carpioni
Giuseppe Gandolfo
Da giovane, studiò in ambito letterario, ma data la poca attitudine, per volontà del padre passò allo studio del cesello. Contemporaneamente si dedicava al disegno presso la scuola di Matteo Desiderato, malgrado la diffidenza dei genitori all'arte.
Vedere Tiziano Vecellio e Giuseppe Gandolfo
Giuseppe Girometti
Non si hanno puntuali notizie biografiche su Giuseppe Girometti, se non quelle poche citate nell'elogio, quasi un catalogo delle sue opere di glittica, redatto da Pietro Ercole Visconti e pubblicato a Roma nel 1833.
Vedere Tiziano Vecellio e Giuseppe Girometti
Giustizia (Tiziano)
La Giustizia o Giuditta è un affresco staccato (212x346 cm) di Tiziano, databile al 1508 circa e conservato nella Galleria Franchetti della Ca' d'Oro a Venezia.
Vedere Tiziano Vecellio e Giustizia (Tiziano)
Golia
Golia (in ebraico גָּלְיָת - Goliyāṯ, che significa: "passaggio", "rivoluzione") era un soldato filisteo, fedele capo nelle truppe del sovrano Achish di Gat, acerrimi nemici di Israele.
Vedere Tiziano Vecellio e Golia
Gruppo del Laocoonte
Il gruppo scultoreo di Laocoonte e i suoi figli, noto anche semplicemente come Gruppo del Laocoonte, è una copia romana in marmo di una scultura ellenistica della scuola rodia, (h 242 cm) conservata, nel Museo Pio-Clementino dei Musei Vaticani, nella Città del Vaticano.
Vedere Tiziano Vecellio e Gruppo del Laocoonte
Gruppo del Popera
Il gruppo del Popèra è un piccolo gruppo montuoso delle Alpi, nelle Dolomiti di Sesto. È diviso tra la provincia di Belluno (comuni di Auronzo di Cadore e Comelico Superiore) e la provincia di Bolzano (comune di Sesto).
Vedere Tiziano Vecellio e Gruppo del Popera
Guercino
In continuità con i Carracci, Guido Reni, Francesco Albani, Domenichino e Lanfranco, è uno dei grandi pittori di scuola emiliana, nonché tra i più propositivi autori nella Roma barocca, contribuendo con le sue opere allo sviluppo di tale movimento artistico su tutto il panorama italiano.
Vedere Tiziano Vecellio e Guercino
Guidobaldo II della Rovere
Mecenate di artisti e letterati, tra i quali Michelangelo Buonarroti, Tiziano Vecellio e Torquato Tasso, fece di Pesaro, divenuta capitale del Ducato nel 1523, e in cui passerà gran parte della sua vita, una delle corti più raffinate e splendide del Rinascimento.
Vedere Tiziano Vecellio e Guidobaldo II della Rovere
Gustave Courbet
È conosciuto soprattutto per essere stato il più significativo esponente del movimento del realismo (e accreditato anche dell'invenzione del termine stesso).
Vedere Tiziano Vecellio e Gustave Courbet
Hampton Court
L'Hampton Court Palace (meglio conosciuto come, più semplicemente, Hampton) è un palazzo reale situato nel distretto londinese di Richmond upon Thames e nei pressi della vecchia contea di Middlesex, a circa 19 chilometri (11,7 miglia) a sud-ovest della stazione di Charing Cross sulla riva del Tamigi.
Vedere Tiziano Vecellio e Hampton Court
Hans Holbein il Giovane
Fu pittore di soggetti religiosi, satirici e noto ritrattista nonché campione dell'arte della riforma protestante, anche se il suo rapporto con la religione fu molto ambiguo.
Vedere Tiziano Vecellio e Hans Holbein il Giovane
Harewood House
Harewood House è una dimora storica di campagna del Regno Unito situata nella località omonima, a circa 10 chilometri dalla città inglese di Leeds (West Yorkshire).
Vedere Tiziano Vecellio e Harewood House
Hélène Fourment esce dal bagno
Hélène Fourment esce dal bagno, anche noto come La piccola pelliccia (in olandese: Het pelsken; in tedesco: Das Pelzchen), è un dipinto a olio su tavola (176x83 cm) realizzato nel 1638 circa dal pittore Peter Paul Rubens.
Vedere Tiziano Vecellio e Hélène Fourment esce dal bagno
Hubert van Eyck
Fratello di Jan van Eyck, si tratta di una figura semileggendaria, che sarebbe oggi completamente sconosciuta se non fosse per l'iscrizione elogiativa nella cornice del Polittico dell'Agnello mistico, in cui se ne esalta la bravura, anche in rapporto al fratello, di cui sarebbe stato maestro fino alla sua prematura scomparsa.
Vedere Tiziano Vecellio e Hubert van Eyck
Hyacinthe Rigaud
Divenne particolarmente famoso per aver ritratto il Re Sole nel celebre Ritratto di Luigi XIV con gli abiti dell'incoronazione che gli valse nel 1701 la nomina a pittore della corte di Francia, momento dal quale iniziò a dipingere ritratti per la maggior parte delle personalità di rilievo di Versailles.
Vedere Tiziano Vecellio e Hyacinthe Rigaud
I maestri cantori di Norimberga
I maestri cantori di Norimberga (Die Meistersinger von Nürnberg) è un'opera di Richard Wagner in tre atti, composta fra il 1862 e il 1867. La prima dell'opera ebbe luogo con esito trionfale alla Bayerische Staatsoper di Monaco di Baviera il 21 giugno 1868, sotto la direzione di Hans von Bülow, alla presenza di Wagner e del re Ludwig II di Baviera, mecenate del compositore.
Vedere Tiziano Vecellio e I maestri cantori di Norimberga
Il bacio (Hayez)
Il bacio. Episodio della giovinezza. Costumi del secolo XIV, meglio noto come Il bacio, è un dipinto a olio su tela (112×88 cm) del pittore italiano Francesco Hayez, realizzato nel 1859 e conservato alla Pinacoteca di Brera.
Vedere Tiziano Vecellio e Il bacio (Hayez)
Il Moretto
Viene considerato uno dei tre grandi maestri del primo Rinascimento bresciano, assieme al Romanino e al Savoldo.
Vedere Tiziano Vecellio e Il Moretto
Il Negromante
Il Negromante è una commedia di Ludovico Ariosto abbozzata nel 1509, poi terminata nel 1520, quando Ariosto ne spedì il testo a papa Leone X, e in seguito ulteriormente riscritta nel 1528.
Vedere Tiziano Vecellio e Il Negromante
Il Pordenone
Il suo stile, dopo il contatto con la grande maniera romana, di Raffaello e Michelangelo, si indirizzò verso toni magniloquenti, in un originale equilibrio tra ricordi classici e citazioni narrative di indole popolare, soprattutto nei lavori destinati alla provincia.
Vedere Tiziano Vecellio e Il Pordenone
Impressionismo
LImpressionismo è un movimento d'avanguardia sviluppata in Francia, specificatamente a Parigi, nella seconda metà dell'Ottocento, e durante il Novecento.
Vedere Tiziano Vecellio e Impressionismo
Incoronazione della Vergine con i santi Michele Arcangelo, Giuseppe, Francesco d'Assisi e Nicola di Bari
L'Incoronazione della Vergine con i santi Michele Arcangelo, Giuseppe, Francesco d'Assisi e Nicola di Bari è un dipinto a olio su tavola originariamente centinata (289x198 cm) del Moretto, databile al 1534 circa e conservato nella collegiata dei Santi Nazaro e Celso a Brescia.
Incoronazione di spine (Tiziano Parigi)
L'Incoronazione di spine è un dipinto a olio su tela, misurante 303x180 cm, eseguito dal pittore italiano Tiziano Vecellio tra il 1542 e il 1543.
Vedere Tiziano Vecellio e Incoronazione di spine (Tiziano Parigi)
Indianapolis Museum of Art
L'Indianapolis Museum of Art (IMA) di Indianapolis, negli Stati Uniti, è un museo d'arte antica, moderna e contemporanea. Con una collezione di più di cinquantamila opere è considerato il più grande museo di arte generale degli Stati Uniti d'America, oltre ad essere il più antico.
Vedere Tiziano Vecellio e Indianapolis Museum of Art
Indice alfabetico delle biografie contenute ne Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori
Indice alfabetico delle biografie contenute ne Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori di Giorgio Vasari, edizione del 1568.
Insorgenze antifrancesi in Italia
Le insorgenze antifrancesi furono rivolte popolari scoppiate in Italia negli anni tra il 1796 e il 1814, ovvero l'arco di tempo del predominio francese sulla penisola italiana.
Vedere Tiziano Vecellio e Insorgenze antifrancesi in Italia
Ippolito de' Medici
Bello d'aspetto e ricco d'ingegno e di cultura, autore di rime, traduttore in versi sciolti del II libro dellEneide, che dedicò all'amica Giulia Gonzaga, irrequieto, ambizioso, circondato di poeti, di eruditi, di artisti, di musici, ma anche "de bravi et sbricchi" questo "diavolo matto" fu tra le più bizzarre figure della sua epoca.
Vedere Tiziano Vecellio e Ippolito de' Medici
Ippolito Scarsella
Ippolito Scarsella detto lo Scarsellino, nasce a Ferrara intorno al 1550. Era figlio di Sigismondo Scarsella, anche lui pittore, del quale tuttavia non si ricordano opere importanti.
Vedere Tiziano Vecellio e Ippolito Scarsella
Isabella Boschetti
Figlia secondogenita di Giacomo Boschetti (1471-1509), conte di San Cesario, uomo di corte e d'armi dei Gonzaga valorosamente battutosi a Fornovo e di Polissena Castiglioni, sorella di Baldassarre Castiglione, fu notoriamente la favorita di Federico II Gonzaga, marchese e primo duca di Mantova.
Vedere Tiziano Vecellio e Isabella Boschetti
Isabella d'Aviz (1503-1539)
Isabella era la secondogenita e figlia maggiore di re Manuele I del Portogallo e della sua seconda moglie, l'infanta Maria di Castiglia e Aragona.
Vedere Tiziano Vecellio e Isabella d'Aviz (1503-1539)
Isabella d'Este
Fu reggente del marchesato di Mantova per quasi un anno durante l'assenza del marito Francesco II Gonzaga e per due anni durante la minorità del figlio Federico.
Vedere Tiziano Vecellio e Isabella d'Este
Isabella Stewart-Gardner Museum
L'Isabella Stewart Gardner Museum è un museo che si trova a Boston, nel Massachusetts. Nel 1896, Isabella Stewart Gardner incaricò l'architetto Willard T. Sears di progettare una casa-museo per ospitare le sue notevoli raccolte di arte europea ed asiatica.
Vedere Tiziano Vecellio e Isabella Stewart-Gardner Museum
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Vedere Tiziano Vecellio e Italia
Italico Brass
Insigne pittore goriziano, irredentista, nacque il 14 dicembre 1870 da Michele Brass e Maria Happacher, secondo di sei figli.
Vedere Tiziano Vecellio e Italico Brass
Jackson Pollock
Considerato uno dei maggiori artisti del XX secolo, egli è ritenuto uno dei massimi esponenti dell'espressionismo astratto o action painting.
Vedere Tiziano Vecellio e Jackson Pollock
Jacob Jordaens
Fu allievo, con Peter Paul Rubens, del pittore manierista Adam Van Noort, grazie al quale fu ammesso alla gilda dei pittori di Anversa.
Vedere Tiziano Vecellio e Jacob Jordaens
Jacopo Palma il Giovane
Nato da Antonio Palma, pittore, e Giulia Brunello, appartenenti ad una famiglia dalla spiccata indole artistica, fu subito iniziato agli studi pittorici sulle orme dello zio del padre, Palma il Vecchio e del marito della zia della madre, Bonifacio de' Pitati (detto Bonifacio Veronese).
Vedere Tiziano Vecellio e Jacopo Palma il Giovane
Jacopo Palma il Vecchio
Il suo vero nome era Jacomo Nigretti de Lavalle ed era figlio di Antonio detto Tonolo fu Bartolomeo. Il Vasari lo chiama Il Palma.
Vedere Tiziano Vecellio e Jacopo Palma il Vecchio
Jacopo Pesaro presentato a san Pietro da papa Alessandro VI
Jacopo Pesaro presentato a san Pietro da papa Alessandro VI è un dipinto a olio su tela (145x183 cm) di Tiziano, databile al 1503-1506 circa e conservato nel Museo reale di belle arti di Anversa.
Vedere Tiziano Vecellio e Jacopo Pesaro presentato a san Pietro da papa Alessandro VI
Jacopo Sannazaro
Fu autore prolifico di opere in lingua latina e in volgare. È noto soprattutto come autore dellArcadia, un prosimetro di ambientazione pastorale che fu destinato a secolare fortuna in Europa e dal quale prese nome anche l'omonima accademia costituitasi a Roma nel 1690.
Vedere Tiziano Vecellio e Jacopo Sannazaro
Jacopo Sansovino
Fu il Proto (massimo architetto) della Repubblica di Venezia dal 1529 fino alla morte.
Vedere Tiziano Vecellio e Jacopo Sansovino
Jacques Blanchard
Jacques Blanchard nacque a Parigi nel 1600, due anni dopo l'editto di Nantes, figlio di un uomo d'affari originario di Condrieu, in Lyonnais, che sposò la figlia del suo padrone di casa, il pittore Baullery.
Vedere Tiziano Vecellio e Jacques Blanchard
Jan Both
Era figlio di un maestro e di un disegnatore di cartoni per vetrate e per decorazioni su vetri, con il quale fece l'apprendistato.
Vedere Tiziano Vecellio e Jan Both
Jan Gottlieb Glauber
Era figlio del chimico e alchimista tedesco Johann Rudolph Glauber e fratello del pittore paesaggista Dutch Italianates Johannes Glauber.
Vedere Tiziano Vecellio e Jan Gottlieb Glauber
Jean-Jacques Henner
Figlio di contadini alsaziani, si rifugia a Parigi nel 1846 per sfuggire alla grave crisi alimentare che colpisce l'Alsazia in quegli anni.
Vedere Tiziano Vecellio e Jean-Jacques Henner
Johann Zoffany
Johan Zoffany nacque il 13 marzo 1733 a Francoforte sul Meno in una famiglia di origini boeme. Dopo essersi formato inizialmente come sculture in una bottega di Ellwangen (forse quella di Melchior Paulus), si accostò agli studi artistici a Regensburg, dove venne introdotto all'esercizio della pittura da Martin Speer.
Vedere Tiziano Vecellio e Johann Zoffany
Johannes Glauber
Figlio del chimico ed alchimista tedesco Johann Rudolph Glauber, fin dalla giovinezza desiderò dipingere, ma il padre si oppose, preferendo che il figlio si dedicasse ad altre attività.
Vedere Tiziano Vecellio e Johannes Glauber
John Keats
Nato a Londra in una famiglia d'estrazione modesta, la sua vera vocazione letteraria si sviluppò all'età di quindici e sedici anni, quando fece copiose letture che lo avvicinarono a Shakespeare e alla poesia di Edmund Spenser.
Vedere Tiziano Vecellio e John Keats
John Singer Sargent
È considerato il più importante ritrattista americano del suo tempo. A cavallo del XX secolo, era il ritrattista più ricercato e celebrato al mondo, oltre che il più costoso.
Vedere Tiziano Vecellio e John Singer Sargent
Juan Fernández de Navarrete
I genitori, benestanti e forse anche nobili, mandarono a vivere Fernández presso i monaci gerolamini di Estrella dove Fray Vicente, un frate talentuoso, fu il suo primo maestro in arte.
Vedere Tiziano Vecellio e Juan Fernández de Navarrete
Jusepe de Ribera
Fu uno dei massimi protagonisti della pittura napoletana ed europea del XVII secolo nonché uno dei più rilevanti pittori seguaci del filone del caravaggismo napoletano, da cui generò una peculiare corrente pittorica, il tenebrismo, che si caratterizzava da una esasperata rappresentazione della realtà, violenta e brutale, accentuata da particolari epidermici, anatomici e psichici dei personaggi raffigurati.
Vedere Tiziano Vecellio e Jusepe de Ribera
Kassel
Kassel (fino al 1926 Cassel) è una città extracircondariale situata sul fiume Fulda, nell'Assia settentrionale, nella Germania centro-occidentale.
Vedere Tiziano Vecellio e Kassel
King Charles spaniel
King Charles Spaniel è la denominazione di una razza di cani da compagnia utilizzati, a volte, anche come cani da caccia in pianura per le loro ottime capacità visive e olfattive.
Vedere Tiziano Vecellio e King Charles spaniel
Kunsthistorisches Museum
Il Kunsthistorisches Museum (in italiano "Museo della storia dell'arte" o "Museo delle belle arti"), che nel 2012 ha contato visitatori, è uno dei principali musei di Vienna ed uno dei più antichi e ricchi al mondo.
Vedere Tiziano Vecellio e Kunsthistorisches Museum
L'apparizione (Moreau)
L'apparizione, anche noto come Salomè e la testa di san Giovanni Battista, è un acquerello del pittore francese Gustave Moreau, realizzato nel 1875 e conservato al Museo d'Orsay di Parigi.
Vedere Tiziano Vecellio e L'apparizione (Moreau)
L'origine del mondo
L'origine del mondo (L'Origine du monde) è un dipinto a olio su tela (46x55 cm) di Gustave Courbet, realizzato nel 1866 e conservato nel Museo d'Orsay di Parigi.
Vedere Tiziano Vecellio e L'origine del mondo
La cortigiana (Pietro Aretino)
La cortigiana è una commedia in prosa in cinque atti di Pietro Aretino, composta in prima stesura a Roma tra il febbraio e il luglio del 1525.
Vedere Tiziano Vecellio e La cortigiana (Pietro Aretino)
La ferrovia
La ferrovia (Le Chemin de fer) è un dipinto a olio su tela (93,3×111,5 cm) del pittore francese Édouard Manet, realizzato nel 1872-1873 e conservato alla National Gallery of Art di Washington.
Vedere Tiziano Vecellio e La ferrovia
La Fornarina
La Fornarina è un dipinto a olio su tavola (87x63 cm) di Raffaello Sanzio, databile al 1520 circa e conservato nella Galleria Nazionale d'Arte Antica di Palazzo Barberini a Roma.
Vedere Tiziano Vecellio e La Fornarina
La morte di Tiziano
La morte di Tiziano è un poemetto scritto da Hugo von Hofmannsthal nel 1892, quando aveva diciotto anni.
Vedere Tiziano Vecellio e La morte di Tiziano
La Schiavona
La Schiavona è un dipinto a olio su tela (117x97 cm) di Tiziano, databile al 1510 circa e conservato nella National Gallery di Londra.
Vedere Tiziano Vecellio e La Schiavona
La strana morte del signor Benson
La strana morte del signor Benson (titolo originale The Benson murder case) è un romanzo dello scrittore statunitense S.S. Van Dine. Il romanzo fu pubblicato la prima volta nel 1926.
Vedere Tiziano Vecellio e La strana morte del signor Benson
Laura Dianti
Nacque a Ferrara nella zona di Via Ripagrande, figlia del berrettaio Francesco Boccacci o Boccasi Dianti (in alcuni documenti), morto nel 1542.
Vedere Tiziano Vecellio e Laura Dianti
Le bagnanti (Renoir Filadelfia)
Le bagnanti, conosciuto anche come Le grandi bagnanti (Les Grandes Baigneuses), è uno dei due dipinti sul tema delle bagnanti realizzati dal pittore francese Pierre-Auguste Renoir.
Vedere Tiziano Vecellio e Le bagnanti (Renoir Filadelfia)
Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori
Le vite de' più eccellenti architetti, pittori, et scultori italiani, da Cimabue insino a' tempi nostri sono una serie di biografie di artisti, scritta da Giorgio Vasari e pubblicata per la prima volta nel 1550 a Firenze da Lorenzo Torrentino in tre parti per due volumi, dedicata al granduca Cosimo I de' Medici e preceduta da una trattazione delle tecniche utilizzate nelle varie arti.
Vedere Tiziano Vecellio e Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori
Leonardo Corona
Fu allievo dapprima del padre Michele, miniatore, poi di Rocco da S.Silvestro, e poi di Tiziano. Fu grande ammiratore di Tintoretto e subì le influenze di Palma il Giovane.
Vedere Tiziano Vecellio e Leonardo Corona
Leone Leoni
Nacque in Lombardia da una famiglia originaria di Arezzo (Giorgio Vasari, nella seconda edizione delle Vite, lo indica come "Lione Aretino").
Vedere Tiziano Vecellio e Leone Leoni
Leonor Fini
Il suo legame con il teatro, i suoi romanzi surrealisti, la sua passione per il disegno e la fotografia, le sue frequentazioni e la sua vita fuori dagli schemi tracciano un profilo d'artista particolarmente interessante nel campo dell'arte e della letteratura del Novecento.
Vedere Tiziano Vecellio e Leonor Fini
Lezione di anatomia del dottor Deijman
La Lezione di anatomia del dottor Deijman è un dipinto a olio su tela (100x134 cm) realizzato nel 1656 dal pittore Rembrandt Harmenszoon Van Rijn, conservato al Rijksmuseum di Amsterdam.
Vedere Tiziano Vecellio e Lezione di anatomia del dottor Deijman
Libera Università Maria Santissima Assunta
La Libera Università Maria Santissima Assunta (LUMSA o Università LUMSA) è un'università privata italiana d'ispirazione cattolica - con sede principale a Roma e sedi distaccate a Palermo e Taranto.
Vedere Tiziano Vecellio e Libera Università Maria Santissima Assunta
Lingua sapienziale
La lingua sapienziale sarebbe un'antichissima lingua capace di esprimere simbolicamente un profondo sapere, risalente ad epoche primordiali.
Vedere Tiziano Vecellio e Lingua sapienziale
Livia della Rovere
Primogenita di Ippolito della Rovere (1554-1620), marchese di San Lorenzo in Campo, e di Isabella Vitelli dei signori dell'Amatrice, nacque a Pesaro il 16 dicembre del 1585.
Vedere Tiziano Vecellio e Livia della Rovere
Livio Mehus
Lieven Mehus, in italiano tradotto e conosciuto come Livio Mehus, fu un pittore barocco di origine fiamminga, viaggiò molto ma la sua patria d'adozione fu Firenze dove fu molto apprezzato sia dalla corte medicea che dalla nobiltà fiorentina.
Vedere Tiziano Vecellio e Livio Mehus
Loggia e Odeo Cornaro
La Loggia e lOdeo Cornaro erano parte di un più ampio complesso di edifici e giardini fatto costruire da Alvise Cornaro nella prima metà del XVI secolo, nel vasto parco della sua residenza di via del Bersaglio (oggi via Melchiorre Cesarotti) a Padova, a pochi passi dalla Basilica di Sant'Antonio.
Vedere Tiziano Vecellio e Loggia e Odeo Cornaro
Lorenzo Bartolini
Nel suo lavoro riuscì a infondere al neoclassicismo una tensione di pietà sentimentale e dettagli naturalistici, mentre traeva ispirazione dalla scultura del Rinascimento fiorentino piuttosto che dall'influenza di Antonio Canova che circoscriveva i suoi contemporanei.
Vedere Tiziano Vecellio e Lorenzo Bartolini
Lorenzo Lotto
Fu tra i principali esponenti del Rinascimento veneziano del primo Cinquecento, sebbene la sua indole originale e anticonformista lo abbia portato presto a una sorta di emarginazione dal contesto lagunare, dominato da Tiziano.
Vedere Tiziano Vecellio e Lorenzo Lotto
Los Angeles County Museum of Art
Il Los Angeles County Museum of Art (conosciuto anche con l'acronimo LACMA) è un museo d'arte di Los Angeles, in California, situato sul Wilshire Boulevard, lungo la cosiddetta Museum Row del Miracle Mile, accanto al Page Museum e a La Brea Tar Pits.
Vedere Tiziano Vecellio e Los Angeles County Museum of Art
Luca Giordano
Fu uno dei principali esponenti della pittura napoletana del Seicento, assieme a Jusepe de Ribera, Salvator Rosa, Battistello Caracciolo, Massimo Stanzione, Bernardo Cavallino, Aniello Falcone, Andrea Vaccaro e Mattia Preti, nonché uno dei più influenti esponenti del barocco europeo.
Vedere Tiziano Vecellio e Luca Giordano
Luca Signorelli
Luca Signorelli studiò ad Arezzo presso la bottega di Piero della Francesca, come testimoniano Luca Pacioli (nel 1494) e, più tardi, Giorgio Vasari.
Vedere Tiziano Vecellio e Luca Signorelli
Lucrezia (antica Roma)
Secondo la versione di Tito Livio sull'istituzione della Repubblica, l'ultimo re di Roma, Tarquinio il Superbo, aveva un figlio di nome Sesto Tarquinio.
Vedere Tiziano Vecellio e Lucrezia (antica Roma)
Lucrezia (Veronese)
Lucrezia è un dipinto di Paolo Veronese tra il 1580 e il 1585 circa. Il dipinto raffigura Lucrezia nell'atto di trafiggersi il petto con un pugnale, dopo essere stata costretta a cedere alle richieste del figlio di Tarquinio il Superbo.
Vedere Tiziano Vecellio e Lucrezia (Veronese)
Ludovico Ariosto
È considerato nella storia della letteratura italiana ed europea uno degli autori più celebri ed influenti del Rinascimento e viene ritenuto l'iniziatore della commedia regolare con Cassaria (1508) e I suppositi (1509), che recuperano le forme e i caratteri del teatro classico latino.
Vedere Tiziano Vecellio e Ludovico Ariosto
Ludovico Fiumicelli
Figlio di Bernardino, ha operato soprattutto a Treviso e in altri centri della Marca. Seguace del Tiziano, collaborò con vari artisti, come Francesco Beccaruzzi e soprattutto Paris Bordon, del quale era amico e forse parente.
Vedere Tiziano Vecellio e Ludovico Fiumicelli
Ludovico Ludovisi
Ludovico Ludovisi nacque a Bologna il 27 ottobre 1595, figlio di Orazio Ludovisi, I duca di Fiano e di sua moglie, Lavinia Albergati.
Vedere Tiziano Vecellio e Ludovico Ludovisi
Luigi II d'Ungheria e Boemia
Era l'unico figlio maschio di Ladislao II Jagellone, e della sua terza moglie, Anna di Foix-Candale.. Luigi nacque prematuro, dopo una gravidanza difficile per la regina, poiché era spesso costretta a stare a letto.
Vedere Tiziano Vecellio e Luigi II d'Ungheria e Boemia
Luigi Zandomeneghi
Le sue opere sono di stile neoclassico.
Vedere Tiziano Vecellio e Luigi Zandomeneghi
Lussingrande
Lussingrande (in croato Veli Lošinj) è un villaggio di 917 abitanti dell'isola croata di Lussino, situato nella parte meridionale dell'arcipelago del Quarnero.
Vedere Tiziano Vecellio e Lussingrande
Maddalena penitente
*Maddalena penitente – dipinto di Guido Cagnacci, Pasadena, Norton Simon Museum.
Vedere Tiziano Vecellio e Maddalena penitente
Madonna col Bambino tra i santi Caterina d'Alessandria e Giacomo
La Madonna col Bambino tra i santi Caterina d'Alessandria e Giacomo maggiore è un dipinto a olio su tela (95,5x69,5 cm) di Lorenzo Lotto, databile al 1527 circa e conservato nel Kunsthistorisches Museum di Vienna.
Vedere Tiziano Vecellio e Madonna col Bambino tra i santi Caterina d'Alessandria e Giacomo
Madonna del Lucherino
La Madonna del Lucherino è un dipinto a olio su tavola di pioppo (91x76 cm) di Albrecht Dürer, firmato e datato 1506, e conservato nella Gemäldegalerie a Berlino.
Vedere Tiziano Vecellio e Madonna del Lucherino
Madonna della Quercia
La Madonna col Bambino e i santi Pietro e Andrea, detta anche Madonna della quercia, è un dipinto ad olio su tela di Girolamo dai Libri, conservato nel Museo di Castelvecchio a Verona.
Vedere Tiziano Vecellio e Madonna della Quercia
Madonna Lochis (Tiziano)
La Madonna Lochis è un dipinto a olio su tavola (38x48 cm) attribuito a Tiziano, databile al 1508-1510 circa e conservato nell'Accademia Carrara di Bergamo.
Vedere Tiziano Vecellio e Madonna Lochis (Tiziano)
Maja desnuda
La maja desnuda è un dipinto a olio su tela di Francisco Goya, realizzato tra il 1790 e il 1800 e conservato al Museo del Prado di Madrid.
Vedere Tiziano Vecellio e Maja desnuda
Maja vestida
La maja vestida è un dipinto a olio su tela di Francisco Goya, realizzato tra il 1800 e il 1808 e conservato al Museo del Prado di Madrid.
Vedere Tiziano Vecellio e Maja vestida
Mamiano
Mamiano è una frazione del comune di Traversetolo, in provincia di Parma. La località dista 4,93 km dal capoluogo.
Vedere Tiziano Vecellio e Mamiano
Maniera moderna
Con Maniera moderna si indica la produzione artistica del Rinascimento maturo, a partire dagli ultimi decenni del XV secolo, che sfociò, dopo il 1520, nel Manierismo.
Vedere Tiziano Vecellio e Maniera moderna
Manierismo
Il manierismo è una corrente artistica, prima italiana e poi europea, del XVI secolo. La definizione di manierismo ha subito varie oscillazioni nella storiografia artistica, arrivando, da un lato, a comprendere tutti i fenomeni artistici dal 1520 circa fino all'avvento dell'arte controriformata e del Barocco, mentre nelle posizioni più recenti si tende a circoscriverne l'ambito, facendone un aspetto delle numerose tendenze che animarono la scena artistica europea in poco meno di un secolo.
Vedere Tiziano Vecellio e Manierismo
Marcantonio Trevisan
Nacque nel 1475, figlio primogenito di Domenico e da Suordamor Marcello. Aveva almeno due fratelli, Girolamo e Pietro.
Vedere Tiziano Vecellio e Marcantonio Trevisan
Marco (evangelista)
Diverse informazioni sulla vita di Marco sono sparse nel Nuovo Testamento, sufficienti per tratteggiarne il quadro generale.
Vedere Tiziano Vecellio e Marco (evangelista)
Marco Boschini
Personaggio "barocco" come non mai, è anche stato commerciante di perle false, cartografo, disegnatore a penna, miniatore, restauratore e sensale di quadri a servizio di illustri personaggi (come il cardinale Leopoldo de' Medici)Borsellino N., Pedullà W., Storia generale della letteratura italiana, VI, Milano, 2004.
Vedere Tiziano Vecellio e Marco Boschini
Maria Luisa di Borbone-Parma
Francisco Goya dipinse molti dei suoi ritratti. Fu spesso descritta dai contemporanei come una donna estremamente brutta, quasi selvaggia, viziosa e grossolana che dominava completamente il re.
Vedere Tiziano Vecellio e Maria Luisa di Borbone-Parma
Mario Brenta
Ha esordito nel mondo del cinema come aiuto regista di Eriprando Visconti nel 1962, per Una storia milanese. Da allora collabora con svariati registi, ma l'incontro più importante è senza dubbio quello con Ermanno Olmi, che lo influenzerà a tal punto che nel 1981 gli dedicherà un documentario, Effetto Olmi, girato durante la lavorazione di Camminacammina, selezione italiana al festival di Locarno.
Vedere Tiziano Vecellio e Mario Brenta
Marmarole
Le Marmarole sono un gruppo dolomitico situato nel centro Cadore, in provincia di Belluno in Veneto. Sono attraversate dall'impegnativa Alta via n. 5 detta del Tiziano.
Vedere Tiziano Vecellio e Marmarole
Marsia
Marsia (Marsýas) è una figura della mitologia greca, figlio di Eagro. Secondo altre versioni sarebbe invece figlio di Olimpo.
Vedere Tiziano Vecellio e Marsia
Martino Rota
Le notizie sui primi anni della vita di Martino Rota sono pressoché inesistenti: si sa solo che nacque a Sebenico in Dalmazia, all'incirca nel 1520.
Vedere Tiziano Vecellio e Martino Rota
Martirio di san Pietro da Verona (Moretto)
Il Martirio di san Pietro da Verona è un dipinto a olio su tela (310x163 cm) del Moretto, databile al 1530-1535 e conservato nella Pinacoteca Ambrosiana di Milano, nella Sala dell'Esedra.
Vedere Tiziano Vecellio e Martirio di san Pietro da Verona (Moretto)
Martirio di sant'Orsola
Il Martirio di sant'Orsola è un dipinto a olio su tela (143×180 cm) eseguito nel 1610 da Caravaggio e conservato presso le Gallerie d'Italia di palazzo Piacentini a Napoli, già sede storica del Banco di Napoli.
Vedere Tiziano Vecellio e Martirio di sant'Orsola
Medole
Medole (Médule in dialetto alto mantovano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Mantova in Lombardia. È situato nell'Alto Mantovano e fa parte della Comunità del Garda (associazioni di enti del bacino del lago di Garda).
Vedere Tiziano Vecellio e Medole
Metropolitan Museum of Art
Il Metropolitan Museum of Art, a cui spesso ci si riferisce con il nomignolo di "The Met" (in italiano: Museo metropolitano d’Arte o Museo d'Arte Metropolitana), è uno dei più grandi ed importanti musei degli Stati Uniti.
Vedere Tiziano Vecellio e Metropolitan Museum of Art
Michele Rapisardi
Nato a Catania da Giuseppe Rapisardi (1799-1853), pittore e ritrattista e da Rosaria de Luca, mostra presto viva inclinazione all'arte del disegno e, dopo la prima educazione impartita dal padre, nel 1843 ottiene dal Decurionato di Catania una pensione dell'importo di dodici ducati al mese per proseguire i propri studi per quattro anni a Roma presso lo studio del pittore messinese Natale Carta, l'Accademia di Francia a Villa Medici, e l'Accademia delle Belle Arti di San Luca.
Vedere Tiziano Vecellio e Michele Rapisardi
Michele Sanmicheli
Dopo aver soggiornato a Roma per compiere la sua formazione studiando l'arte di Bramante, Raffaello, Sansovino e Sangallo, rientrò a Verona dove ricevette, nel corso della vita, numerose e prestigiose commissioni.
Vedere Tiziano Vecellio e Michele Sanmicheli
Miracolo del marito geloso
Il Miracolo del marito geloso è un affresco (340x207 cm) di Tiziano, databile al 1511 e facente parte del ciclo dei Miracoli di sant'Antonio da Padova nella Scuola del Santo a Padova.
Vedere Tiziano Vecellio e Miracolo del marito geloso
Miracolo del neonato
Il Miracolo del neonato è un affresco (340x355 cm) di Tiziano, databile al 1511, e facente parte del ciclo dei Miracoli di sant'Antonio da Padova nella Scuola del Santo a Padova.
Vedere Tiziano Vecellio e Miracolo del neonato
Miracolo del piede risanato
Il Miracolo del piede risanato è un affresco (340x207 cm) di Tiziano, databile al 1511, e facente parte del ciclo dei Miracoli di sant'Antonio da Padova nella Scuola del Santo a Padova.
Vedere Tiziano Vecellio e Miracolo del piede risanato
Moda
Il termine moda indica uno o più comportamenti collettivi con criteri differenti. Questo termine è spesso correlato al modo di abbigliarsi.
Vedere Tiziano Vecellio e Moda
Monastero de las Descalzas Reales
Il monastero de las Descalzas Reales (o di Nostra Signora della Consolazione), conosciuto anche più semplicemente come Las Descalzas Reales, è un monastero di monache di clausura, dell'ordine delle clarisse, che si trova a Madrid.
Vedere Tiziano Vecellio e Monastero de las Descalzas Reales
Monastero dell'Escorial
Il monastero dell'Escorial, anche detto di San Lorenzo del Escorial, in italiano Escuriale o Escoriale, si trova in Spagna, nella comunità autonoma di Madrid, nel comune di San Lorenzo de El Escorial.
Vedere Tiziano Vecellio e Monastero dell'Escorial
Monete commemorative (lira italiana)
Le monete commemorative della lira italiana erano monete coniate appositamente dall'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato per ricordare particolari eventi.
Vedere Tiziano Vecellio e Monete commemorative (lira italiana)
Monte Giordano
Monte Giordano è una piccola altura posta nel centro di Roma nel rione Ponte, nella Regio nota in passato come Scorteclaria, nei pressi di Ponte Sant'Angelo, formatasi probabilmente per l'accumulo di detriti provenienti dal non lontano antico scalo fluviale della statio marmorum di Tor di Nona.
Vedere Tiziano Vecellio e Monte Giordano
Monumenti di Padova
Padova è una città che presenta una grande quantità di opere e monumenti importanti dal punto di vista storico-artistico, che evidenziano in modo chiaro i vari momenti storici vissuti della città.
Vedere Tiziano Vecellio e Monumenti di Padova
Monumenti nazionali (Italia)
I monumenti nazionali italiani sono i monumenti che lo Stato italiano ha classificato come rilevanti per le proprie caratteristiche storiche, simboli di riferimento per la comunità nazionale.
Vedere Tiziano Vecellio e Monumenti nazionali (Italia)
Monumento funebre a Maria Cristina d'Austria
Il monumento funebre a Maria Cristina d'Austria è un'opera scultorea di Antonio Canova, custodita all'interno dell'Augustinerkirche di Vienna.
Vedere Tiziano Vecellio e Monumento funebre a Maria Cristina d'Austria
Morti il 27 agosto
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Tiziano Vecellio e Morti il 27 agosto
Morti nel 1576
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Tiziano Vecellio e Morti nel 1576
Musée Bonnat
Il Museo Bonnat (Musée Bonnat) si trova a Bayonne, in Aquitania, ed è dedicato alla storia dell'arte.
Vedere Tiziano Vecellio e Musée Bonnat
Musée des Beaux-Arts (Bordeaux)
Il Musée des Beaux-Arts ("Museo di Belle Arti") di Bordeaux si trova all'interno del complesso del Palazzo Rohan, sede del Municipio, nel centro della città, ed è una delle maggiori gallerie di Francia fuori Parigi.
Vedere Tiziano Vecellio e Musée des Beaux-Arts (Bordeaux)
Musei Capitolini
I Musei Capitolini costituiscono la principale struttura museale civica comunale di Roma, parte del Sistema Musei di Roma Capitale, con una superficie espositiva di 12.977 m².
Vedere Tiziano Vecellio e Musei Capitolini
Musei civici di Padova
I Musei civici di Padova, noti anche come Musei civici agli Eremitani, sono un complesso museale situato in piazza Eremitani nella città di Padova.
Vedere Tiziano Vecellio e Musei civici di Padova
Musei di Firenze
Firenze data l'enorme ricchezza artistica della città, ha un elevato numero di musei e gallerie d'arte. Basti pensare che nella classifica dei 15 musei d'arte italiani più visitati, un terzo è rappresentato da musei fiorentini.
Vedere Tiziano Vecellio e Musei di Firenze
Museo casa natale Gabriele D'Annunzio
Il Museo casa natale di Gabriele d'Annunzio si trova in corso Manthoné 116 a Pescara, ed è stato dichiarato monumento nazionale nel 1927. Dal dicembre 2014 il Ministero per i beni e le attività culturali la gestisce tramite il Polo museale dell'Abruzzo, nel dicembre 2019 divenuto Direzione regionale Musei.
Vedere Tiziano Vecellio e Museo casa natale Gabriele D'Annunzio
Museo civico Amedeo Lia
Il museo civico "Amedeo Lia" ha sede alla Spezia, in Italia. È stato inaugurato nel 1996 per ospitare le numerose opere d'arte donate in vita dal collezionista Amedeo Lia al Comune della Spezia.
Vedere Tiziano Vecellio e Museo civico Amedeo Lia
Museo d'arte della Carolina del Nord
Il Museo d'arte della Carolina del Nord (North Carolina Museum of Art) è un museo statunitense sito a Raleigh, nello Stato della Carolina del Nord.
Vedere Tiziano Vecellio e Museo d'arte della Carolina del Nord
Museo d'arte di San Paolo
Il Museo d'arte di San Paolo (in portoghese: Museu de Arte de São Paulo, o MASP), si trova nell'avenida Paulista, a San Paolo del Brasile.
Vedere Tiziano Vecellio e Museo d'arte di San Paolo
Museo del Louvre
Il Museo del Louvre (AFI) di Parigi, in Francia, è uno dei più celebri musei del mondo e il primo per numero di visitatori (9,6 milioni nel 2019).
Vedere Tiziano Vecellio e Museo del Louvre
Museo del Prado
Il Museo del Prado è uno dei musei più importanti del mondo e si trova a Madrid in Spagna. Vi sono esposte opere dei maggiori artisti italiani, spagnoli e fiamminghi, fra cui Beato Angelico, Andrea Mantegna, Raffaello Sanzio, Hieronymus Bosch, Rogier van der Weyden, Bruegel il Vecchio, El Greco, Peter Paul Rubens, Tiziano, Caravaggio, Diego Velázquez, Rembrandt, Francisco Goya.
Vedere Tiziano Vecellio e Museo del Prado
Museo dell'occhiale
Il Museo dell'occhiale, situato a Pieve di Cadore, è dedicato alla evoluzione storica e tecnologica degli occhiali e degli oggetti legati all'ottica, dal medioevo al '900, e alla storia dello sviluppo dell'industria dell'occhiale nel Cadore.
Vedere Tiziano Vecellio e Museo dell'occhiale
Museo delle belle arti di Digione
Il Museo delle belle arti di Digione (Musée des beaux-arts de Dijon) è il principale museo dedicato alle belle arti nella città francese. È ospitato nell'ex-palazzo dei duchi di Borgogna ed ha una straordinaria collezione di oggetti e manufatti prodotti durante l'epoca d'oro del Ducato di Borgogna (tra cui le famose tombe dei duchi di Borgogna), quando era uno dei più importanti ed attivi culturalmente stati europei.
Vedere Tiziano Vecellio e Museo delle belle arti di Digione
Museo di belle arti di Budapest
Il Museo di belle arti di Budapest è ospitato in un monumentale palazzo sul lato occidentale della piazza degli Eroi (Hősök tere in ungherese), eretto in stile eclettico-neoclassico dagli architetti Albert Schickedanz e Fülöp Herzog all'inizio del Novecento.
Vedere Tiziano Vecellio e Museo di belle arti di Budapest
Museo di Giovio a Borgovico
Il Museo di Giovio a Borgovico di Como era una delle residenze di Paolo Giovio, nella quale lo storico cinquecentesco si proponeva di raccogliere i ritratti di uomini illustri da lui descritti (la cosiddetta Serie gioviana) ed altri reperti.
Vedere Tiziano Vecellio e Museo di Giovio a Borgovico
Museo di palazzo Mansi
Il Museo di palazzo Mansi si trova a Lucca. Esso ospita un'importante pinacoteca nazionale. Dal dicembre 2014 il Ministero per i beni e le attività culturali lo gestisce tramite il Polo museale della Toscana, nel dicembre 2019 divenuto Direzione regionale Musei.
Vedere Tiziano Vecellio e Museo di palazzo Mansi
Museo diocesano Albino Luciani
Il Museo diocesano Albino Luciani è un museo di arte sacra di Vittorio Veneto. Si trova allestito all'ultimo piano del seminario vescovile di Ceneda, in piazza Giovanni Paolo I. Inaugurato l'8 marzo 1986, è stato notevolmente ampliato nel 2000 sia negli spazi espositivi, sia nel numero delle opere.
Vedere Tiziano Vecellio e Museo diocesano Albino Luciani
Museo Fesch
Il Museo Fesch, situato ad Ajaccio, è ospitato nell'ottocentesco palazzo Fesch e custodisce una vastissima collezione di opere d'arte, comprendente dipinti, sculture, mobili, oreficerie e oggetti per uso liturgico.
Vedere Tiziano Vecellio e Museo Fesch
Museo Francesco Borgogna
Il Museo Francesco Borgogna è un museo situato a Vercelli. Sorto per legato testamentario di Antonio Borgogna nel 1907, filantropo e collezionista d'arte, ospita una vasta collezione di pittura, scultura, arti decorative, lastre fotografiche.
Vedere Tiziano Vecellio e Museo Francesco Borgogna
Museo nazionale di Capodimonte
Il Museo nazionale di Capodimonte è un museo di Napoli, ubicato all'interno della reggia omonima, nella località di Capodimonte: ospita gallerie di arte antica, una di arte contemporanea e un appartamento storico.
Vedere Tiziano Vecellio e Museo nazionale di Capodimonte
Museo nazionale di Serbia
Il Museo nazionale di Serbia) è situato a Belgrado, in Serbia. Fondato nel 1844 in Piazza della Repubblica (Trg Republike), contiene più di oggetti, tra cui anche molti capolavori provenienti dall'estero. Il 1º giugno 2003 è stato chiuso per poter effettuare opere di ammodernamento della struttura.
Vedere Tiziano Vecellio e Museo nazionale di Serbia
Museo Puškin delle belle arti
Il Museo Puškin (Museo statale di arti figurative A.S. Puškin) si trova in via Volkhonka 12 a Mosca, in Russia, e possiede la più grande collezione di arte europea della città.
Vedere Tiziano Vecellio e Museo Puškin delle belle arti
Museo reale di belle arti di Anversa
Il Museo Reale di Belle Arti (in fiammingo Koninklijk Museum voor Schone Kunsten) è un importante museo di Anversa, in Belgio. Ospita una collezione di pitture, sculture e disegni del periodo compreso tra XIV e XX secolo e rappresenta il maggiore museo dipendente dalla Comunità fiamminga.
Vedere Tiziano Vecellio e Museo reale di belle arti di Anversa
Museo regionale Agostino Pepoli
Il Museo regionale Agostino Pepoli di Trapani, già museo nazionale, è un museo della Regione Siciliana e uno dei più importanti musei della Sicilia.
Vedere Tiziano Vecellio e Museo regionale Agostino Pepoli
Museo Thyssen-Bornemisza
Il Museo Thyssen-Bornemisza di Madrid è un'importante pinacoteca e centro culturale della capitale spagnola. Si trova ospitato nel palazzo di Villahermosa lungo il Paseo del Prado, a pochi passi dal museo del Prado.
Vedere Tiziano Vecellio e Museo Thyssen-Bornemisza
Nascita di Adone
La Nascita di Adone è un dipinto a olio su tavola (35x162 cm) attribuito a Tiziano, databile al 1506-1508 circa e conservato nei Musei civici di Padova.
Vedere Tiziano Vecellio e Nascita di Adone
Natale Bonifacio
Natale Bonifacio nacque a Sebenico - all'epoca dominio della Repubblica di Venezia - da Girolamo, di nobile famiglia oriunda da Capua.
Vedere Tiziano Vecellio e Natale Bonifacio
National Gallery (Londra)
La National Gallery (in italiano: Galleria nazionale) di Londra, fondata nel 1824, è un museo che, nella sua sede di Trafalgar Square, ospita una ricca collezione composta da più di 2.300 dipinti di varie epoche e scuole dalla metà del XII secolo all'inizio del secolo scorso.
Vedere Tiziano Vecellio e National Gallery (Londra)
National Gallery of Art
La National Gallery of Art si trova lungo la Constitution Avenue a Washington negli Stati Uniti; si tratta di uno dei musei d'arte più vasti ed importanti del mondo, che copre, con le sue collezioni ricche di capolavori, quasi settecento anni di storia dell'arte, spaziando dall'arte europea a quella del Nuovo Mondo.
Vedere Tiziano Vecellio e National Gallery of Art
Nazario e Celso
Nazario, o anche Nazaro o Nazzaro, e Celso (morti a Milano nel 76) furono due martiri cristiani, venerati dalla Chiesa cattolica e da quella ortodossa.
Vedere Tiziano Vecellio e Nazario e Celso
Neoplatonismo
Il neoplatonismo è quella particolare interpretazione del pensiero di Platone che venne data in età ellenistica, e che riassume in sé diversi altri elementi della filosofia greca, diventando la principale scuola filosofica antica a partire dal III secolo d.C.Il termine "neoplatonismo" è stato coniato solo nel XIX secolo per indicare appunto quelle nuove interpretazioni che si erano andate via via sovrapponendo a partire dall'età ellenistica, ma che erano sempre state identificate col pensiero stesso di Platone, ritenuto quasi un loro capostipite (cfr.
Vedere Tiziano Vecellio e Neoplatonismo
Niccolò Zeno
Consigliere dei X della Serenissima Repubblica di Venezia ed anche autore di quattro opere storiche veneziane. Nicolò Zen il Giovane (1515-1565) fu un grande politico veneziano rivestendo 63 cariche pubbliche, fino ad arrivare nel 1564 a Capo del Consiglio dei Dieci.
Vedere Tiziano Vecellio e Niccolò Zeno
Nicolai Abraham Abildgaard
Figlio dell'incisore Søren Abildgaard, che ne fu il primo maestro, dal 1764 studiò all'Accademia Reale Danese d'Arte di Copenaghen, distinguendosi per le sue doti che lo portarono a vincere diversi premi.
Vedere Tiziano Vecellio e Nicolai Abraham Abildgaard
Nicolò Marcello
Figlio di Giovanni di Bernardo e di una Maria di cui non si conosce il casato, nacque dai patrizi Marcello dall'importante ramo di Santa Marina.
Vedere Tiziano Vecellio e Nicolò Marcello
Ninfa (mitologia)
Nella mitologia greca, le ninfe (fanciulla, sposa) sono divinità femminili minori legate alla natura. A differenza delle altre dee greche, le ninfe sono generalmente considerate personificazioni della natura e sono tipicamente legate a un luogo o a una forma di terra specifica.
Vedere Tiziano Vecellio e Ninfa (mitologia)
Ninfa in un paesaggio
La Ninfa in un paesaggio è un dipinto a olio su tela (113x186 cm) di Palma il Vecchio, databile al 1518-1520 e conservato nella Gemäldegalerie a Dresda.
Vedere Tiziano Vecellio e Ninfa in un paesaggio
Nino Barbantini
Si laureò in Giurisprudenza all'Università di Ferrara ma fin dai primi anni del Novecento indirizzò i suoi interessi verso le arti collaborando con diversi periodici ferraresi e con Ferrariae Decus - Società per la tutela dei monumenti storici e d'arte, associazione fondata nel 1906 da Giuseppe Agnelli il quale incise profondamente sugli orientamenti artistici giovanili di Barbantini.
Vedere Tiziano Vecellio e Nino Barbantini
Noli me tangere (disambigua)
Noli me tangere è una famosa locuzione latina che significa "non mi toccare". Può riferirsi anche a.
Vedere Tiziano Vecellio e Noli me tangere (disambigua)
Noli me tangere (Michelangelo)
Noli me tangere è un cartone perduto di Michelangelo Buonarroti, databile al 1531. Da esso vennero tratte numerose copie, tra cui alcune attribuite a Pontormo o ad Agnolo Bronzino.
Vedere Tiziano Vecellio e Noli me tangere (Michelangelo)
Notte
Nel senso astronomico del termine, la notte è la parte del giorno che si alterna al dì. Si tratta dell'intervallo di tempo compreso tra il tramonto e l'alba, in cui il Sole rimane al di sotto dell'orizzonte.
Vedere Tiziano Vecellio e Notte
Nozze di Cana (Veronese)
Nozze di Cana è un dipinto di Paolo Caliari detto il Veronese del 1563, custodito al Louvre di Parigi.
Vedere Tiziano Vecellio e Nozze di Cana (Veronese)
Nuda (Giorgione)
La Nuda è un affresco staccato di Giorgione, databile al 1508 circa e conservato presso le Gallerie dell'Accademia di Venezia. Proviene dalla facciata del Fondaco dei Tedeschi.
Vedere Tiziano Vecellio e Nuda (Giorgione)
Nudità
La nudità è lo stato del corpo privo di indumenti. Pur essendo la normale condizione biologica, essa assume significato nella specie umana poiché quest'ultima, nel corso dell'evoluzione, ha perduto la maggior parte del pelo e ha sviluppato l'uso di vestirsi già per necessità primarie legate alla protezione del corpo.
Vedere Tiziano Vecellio e Nudità
Nudo artistico
Il nudo artistico è la rappresentazione del corpo umano in stato di nudità nelle varie discipline artistiche. La nudità nel campo dell'arte - nella pittura, nella scultura e più recentemente nella fotografia - ha generalmente rispecchiato, con alcune eccezioni, i livelli sociali di estetica e di moralità dell'epoca.
Vedere Tiziano Vecellio e Nudo artistico
Nuvolera
Nuvolera (Nebulariae in latino, Nigolera in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.
Vedere Tiziano Vecellio e Nuvolera
Oliveto Citra
Oliveto Citra ('U Lëvìtë' in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania, situato nell'alta valle del Sele.
Vedere Tiziano Vecellio e Oliveto Citra
Olympia (Manet)
Olympia è un dipinto del pittore francese Édouard Manet, realizzato nel 1863 e conservato al Museo d'Orsay di Parigi.
Vedere Tiziano Vecellio e Olympia (Manet)
Ordine dello Speron d'oro
LOrdine della Milizia Aurata, meglio conosciuto con il nome di Ordine dello Speron d'oro, è un ordine cavalleresco pontificio conferito a coloro che si siano prodigati per diffondere il messaggio della Chiesa, o a coloro che abbiano contribuito alla gloria della Chiesa con le armi, gli scritti, o con altri atti illustri.
Vedere Tiziano Vecellio e Ordine dello Speron d'oro
Orfeo ed Euridice (Tiziano)
Orfeo ed Euridice è un dipinto a olio su tavola (39x53 cm) attribuito a Tiziano, databile al 1508 circa e conservato nell'Accademia Carrara di Bergamo.
Vedere Tiziano Vecellio e Orfeo ed Euridice (Tiziano)
Oscar Ghiglia (pittore)
Nato a Livorno dal soldato piemontese Valente e dalla modista Maria Lucia Bartolini, vive un'infanzia complessa causata dalle forti ristrettezze economiche della famiglia dovute alla morte prematura del padre, lavorando presso una fonderia e come garzone.
Vedere Tiziano Vecellio e Oscar Ghiglia (pittore)
Ozzano Monferrato
Ozzano Monferrato (Ausan in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte, sito nel Monferrato Casalese, a circa 10 chilometri da Casale Monferrato.
Vedere Tiziano Vecellio e Ozzano Monferrato
Padova
Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa, Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.
Vedere Tiziano Vecellio e Padova
Pala d'altare
Una pala d'altare o ancona è un'opera pittorica, o più raramente scultorea, di genere religioso che, come dice il termine, si trova sull'altare delle chiese.
Vedere Tiziano Vecellio e Pala d'altare
Pala di Pesaro
La Pala di Pesaro è un dipinto olio su tavola (262x240 cm) di Giovanni Bellini, databile tra il 1471 e il 1483 circa e conservata nei Musei civici di Pesaro.
Vedere Tiziano Vecellio e Pala di Pesaro
Pala di San Francesco al Monte
La Pala di San Francesco al Monte è un dipinto a olio su tavola (155x160 cm la pala centrale, 85x160 cm la cuspide) di Lorenzo Lotto, datato 1526 e conservato nella Pinacoteca civica di Jesi.
Vedere Tiziano Vecellio e Pala di San Francesco al Monte
Pala di San Giovanni Crisostomo
La Pala di San Giovanni Crisostomo è un dipinto a olio su tela (165x200 cm) di Sebastiano del Piombo, databile al 1510-1511 e conservato nella chiesa di San Giovanni Crisostomo a Venezia.
Vedere Tiziano Vecellio e Pala di San Giovanni Crisostomo
Pala di Serravalle
Madonna con Bambino in gloria e santi Andrea e Pietro, detta anche pala di Serravalle è un dipinto di Tiziano Vecellio, custodito nella chiesa di Santa Maria Nova, nel quartiere di Serravalle a Vittorio Veneto.
Vedere Tiziano Vecellio e Pala di Serravalle
Pala Pesaro
La Pala Pesaro è un dipinto a olio su tela (478×268 cm) di Tiziano, databile al 1519-1526 e conservato nella basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari a Venezia.
Vedere Tiziano Vecellio e Pala Pesaro
Palazzi di Serravalle
Innumerevoli facciate secolari rendono di grande rilevanza storica e architettonica le vie di Serravalle di Vittorio Veneto. Questo centro di origini romane, si sviluppò nel medioevo, giungendo alla massima fioritura economica ed artistica durante il Rinascimento, quando fu frequentato da grandi architetti, pittori ed umanisti.
Vedere Tiziano Vecellio e Palazzi di Serravalle
Palazzo arcivescovile di Kroměříž
Il Palazzo arcivescovile di Kroměříž (tedesco: Schloss Kremsier, ceco: Zámek Kroměříž o Arcibiskupský zámek) si trova a Kroměříž, in Repubblica Ceca, e venne usato come residenza principale dei vescovi e, dal 1777, dell'arcivescovo di Olomouc.
Vedere Tiziano Vecellio e Palazzo arcivescovile di Kroměříž
Palazzo Barbarigo della Terrazza
Palazzo Barbarigo della Terrazza è un palazzo di Venezia, ubicato nel sestiere di San Polo e affacciato sul rio di San Polo e sul Canal Grande tra Palazzo Pisani Moretta e Ca' Cappello.
Vedere Tiziano Vecellio e Palazzo Barbarigo della Terrazza
Palazzo Barberini
Palazzo Barberini è un palazzo di Roma che ospita parte dell'importante Galleria Nazionale d'Arte Antica e l'Istituto Italiano di Numismatica.
Vedere Tiziano Vecellio e Palazzo Barberini
Palazzo Borghese
Palazzo Borghese, che a causa della sua insolita pianta era anche detto "il cembalo Borghese" era la residenza della famiglia Borghese a Roma.
Vedere Tiziano Vecellio e Palazzo Borghese
Palazzo Chigi
Palazzo Chigi è un edificio storico situato nel centro di Roma tra piazza Colonna e via del Corso. Adiacente al palazzo Montecitorio, dal 1961 è la sede del Governo della Repubblica Italiana e la residenza ufficiale del presidente del Consiglio dei ministri.
Vedere Tiziano Vecellio e Palazzo Chigi
Palazzo Colonna
Palazzo Colonna è un palazzo romano, che ora occupa l'isolato compreso tra piazza Santi Apostoli, via Ventiquattro Maggio, via Quattro Novembre e piazza della Pilotta, e si estende su un'area dove già prima dell'anno 1000 sono documentati edifici, case, fortezze appartenenti ai conti di Tuscolo, dai quali discende la nobile famiglia dei Colonna cui tuttora appartiene.
Vedere Tiziano Vecellio e Palazzo Colonna
Palazzo d'Inverno
Il Palazzo d'Inverno (- Zimnij dvorec), sorge sul lungoneva del Palazzo, fra la riva del fiume Neva e la Piazza del Palazzo a San Pietroburgo, in Russia.
Vedere Tiziano Vecellio e Palazzo d'Inverno
Palazzo dei Principi di Monaco
Il Palazzo dei Principi (o Palazzo del Principe, talvolta indicato come Palazzo Grimaldi e noto ai monegaschi come Palais Princier) è la residenza ufficiale del principe di Monaco.
Vedere Tiziano Vecellio e Palazzo dei Principi di Monaco
Palazzo del Quirinale
Il Palazzo del Quirinale (anche noto in epoca sabauda come Reggia del Quirinale e sotto i papi come Palazzo Apostolico del Quirinale o Palazzo Papale del Quirinale) è un palazzo storico di Roma, posto sull'omonimo colle e affacciato sull'omonima piazza; essendo dal 1870 la residenza ufficiale del Re d'Italia e dal 1946 del Presidente della Repubblica Italiana, è uno dei simboli dello Stato italiano.
Vedere Tiziano Vecellio e Palazzo del Quirinale
Palazzo della Loggia
Il Palazzo della Loggia, più semplicemente conosciuto come la Loggia o Loggia, è un palazzo rinascimentale di Brescia. Edificato e rimaneggiato in diverse fasi a partire dal 1492, anno di avvio della fabbrica, si configura come uno dei principali edifici storici cittadini ed anche come il maggiore esempio dell'architettura rinascimentale bresciana, costituendo inoltre uno dei principali simboli della città di Brescia.
Vedere Tiziano Vecellio e Palazzo della Loggia
Palazzo delle Esposizioni
Il Palazzo delle Esposizioni è un edificio di stile neoclassico, sito in Roma, in via Nazionale. Progettato da Pio Piacentini sin dal 1877, fu inaugurato il 21 gennaio 1883.
Vedere Tiziano Vecellio e Palazzo delle Esposizioni
Palazzo Ducale (Colorno)
Il palazzo ducale di Colorno, noto anche come reggia di Colorno, fu costruito agli inizi del XVIII secolo dal duca Francesco Farnese sui resti della rocca di Colorno.
Vedere Tiziano Vecellio e Palazzo Ducale (Colorno)
Palazzo Ducale (Urbino)
Il Palazzo Ducale è il principale monumento della città di Urbino ed uno dei più interessanti esempi artistico-architettonici del Rinascimento italiano.
Vedere Tiziano Vecellio e Palazzo Ducale (Urbino)
Palazzo Ducale (Venezia)
Il Palazzo Ducale, anticamente anche Palazzo Dogale (in veneto: Pałaso Dogal) in quanto sede del doge, uno dei simboli della città di Venezia e capolavoro del gotico veneziano, è un edificio che sorge nell'area monumentale di piazza San Marco, nel sestiere di San Marco, tra l'omonima piazzetta e il molo di Palazzo Ducale, contiguamente alla basilica di San Marco.
Vedere Tiziano Vecellio e Palazzo Ducale (Venezia)
Palazzo Emanuele Filiberto Di Negro
Il palazzo Emanuele Filiberto Di Negro è un edificio sito nel quartiere della Maddalena, nel centro storico di Genova, in via al Ponte Reale al civico 2, all'angolo con la via di Sottoripa e affacciato su piazza Caricamento, inserito il 13 luglio del 2006 nella lista dei 42 palazzi iscritti ai Rolli di Genova divenuti in tale data Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO.
Vedere Tiziano Vecellio e Palazzo Emanuele Filiberto Di Negro
Palazzo Gio Agostino Balbi
Il Palazzo Gio Agostino Balbi (o palazzo Durazzo-Pallavicini) è un edificio storico italiano, sito in via Balbi al civico 1 nel centro storico di Genova, inserito il 13 luglio del 2006 nella lista tra i 42 palazzi iscritti ai Rolli di Genova divenuti in tale data Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO.
Vedere Tiziano Vecellio e Palazzo Gio Agostino Balbi
Palazzo Giustiniani (Roma)
Palazzo Giustiniani, soprannominato il «piccolo Colle», è un palazzo di Roma, in via della Dogana Vecchia, nel rione Sant'Eustachio. Nel palazzo hanno sede l'appartamento di rappresentanza del presidente del Senato, la sala Zuccari, gli uffici dei presidenti emeriti della Repubblica, dei presidenti emeriti del Senato, alcuni servizi e uffici dell'amministrazione.
Vedere Tiziano Vecellio e Palazzo Giustiniani (Roma)
Palazzo Grimani di Santa Maria Formosa
Palazzo Grimani di Santa Maria Formosa è un antico palazzo nobiliare, divenuto museo statale, ubicato a Venezia nel sestiere di Castello, vicino al campo di Santa Maria Formosa.
Vedere Tiziano Vecellio e Palazzo Grimani di Santa Maria Formosa
Palazzo Guadagni dell'Opera
Il Palazzo Guadagni dell'Opera, o Riccardi-Strozzi (di Mantova)-Sacrati, è un edificio civile del centro storico di Firenze, situato in piazza del Duomo 10, angolo via dell'Oriuolo 34-36-38.
Vedere Tiziano Vecellio e Palazzo Guadagni dell'Opera
Palazzo Pianetti
Palazzo Pianetti è un antico palazzo nobiliare della città di Jesi, nelle Marche. Oggi è sede della Pinacoteca civica. Era l'antica residenza di città dei Marchesi Pianetti, nobile e prestigiosa famiglia aggregata all'aristocrazia jesina dal 1659.
Vedere Tiziano Vecellio e Palazzo Pianetti
Palazzo Pitti
Palazzo Pitti è un imponente palazzo rinascimentale di Firenze. Si trova nella zona di Oltrarno, a breve distanza da Ponte Vecchio. Il nucleo originale dell'edificio risale al 1458, come residenza urbana del banchiere Luca Pitti.
Vedere Tiziano Vecellio e Palazzo Pitti
Palazzo Reale (Napoli)
Il Palazzo Reale di Napoli è un edificio storico ubicato in piazza del Plebiscito, nel centro storico di Napoli, dov'è posto l'ingresso principale: l'intero complesso, compresi i giardini e il teatro San Carlo, si affaccia anche su piazza Trieste e Trento, piazza del Municipio e via Acton.
Vedere Tiziano Vecellio e Palazzo Reale (Napoli)
Palazzo Roccabruna
Palazzo Roccabruna è un palazzo a Trento risalente alla metà del XVI secolo e facente parte di un aggregato di varie unità edilizie realizzato nello stesso periodo all'epoca di proprietà della famiglia Roccabruna.
Vedere Tiziano Vecellio e Palazzo Roccabruna
Palazzo Sarcinelli (Vittorio Veneto)
Palazzo Sarcinelli è un'architettura di Vittorio Veneto, ubicata nel centro storico di Serravalle, tra via Martiri della Libertà e piazzetta Vecellio.
Vedere Tiziano Vecellio e Palazzo Sarcinelli (Vittorio Veneto)
Palazzo Spada
Palazzo Spada, già Palazzo Capodiferro, è l'edificio storico di Roma nel quale hanno sede il Consiglio di Stato e la Galleria Spada. Si trova in Piazza Capo di Ferro, una piccola piazzetta del Rione Regola, lungo il percorso che da piazza Farnese conduce a via Arenula.
Vedere Tiziano Vecellio e Palazzo Spada
Palazzo Te
Palazzo Te è una villa rinascimentale collocata nell'area meridionale della città di Mantova. Costruito tra il 1524 e il 1534 su commissione del marchese di Mantova Federico II Gonzaga, è l'opera più celebre dell'architetto e pittore italiano Giulio Romano.
Vedere Tiziano Vecellio e Palazzo Te
Palazzo Zaguri
Palazzo Zaguri, già noto come Palazzo PasqualiniArchivio veneto, vol. 5, Deputazione di storia patria per le Venezie, Venezia 1873, p. 104., è un palazzo veneziano del XIV secolo.
Vedere Tiziano Vecellio e Palazzo Zaguri
Panthera pardus
Il leopardo (Panthera pardus) è una specie di felide della sottofamiglia dei panterini. In passato era noto anche con il nome di pardo o, soprattutto per quanto riguarda la popolazione asiatica, pantera.
Vedere Tiziano Vecellio e Panthera pardus
Paolina Borghese (Canova)
Paolina Borghese come Venere vincitrice è una scultura neoclassica di Antonio Canova, eseguita tra il 1805 e il 1808 ed esposta alla Galleria Borghese di Roma.
Vedere Tiziano Vecellio e Paolina Borghese (Canova)
Paolo di Tarso
È stato l'«apostolo dei Gentili», ἐθνῶν ἀπόστολος, ovvero il principale (secondo gli Atti degli Apostoli non il primo) missionario del Vangelo di Gesù tra i pagani greci e romani.
Vedere Tiziano Vecellio e Paolo di Tarso
Paolo Farinati
Fu figlio di un pittore titolare della propria bottega, la cui famiglia potrebbe avere avuto radici fiorentine; tale circostanza ha spinto taluni a ipotizzare che tra i suoi antenati ci fosse il ghibellino Farinata degli Uberti, reso celebre da Dante nella sua Commedia.
Vedere Tiziano Vecellio e Paolo Farinati
Paolo Sarpi
Teologo, astronomo, matematico, fisico, anatomista, letterato e storico, fu tanto versato in molteplici campi dello scibile umano da essere definito da Girolamo Fabrici d'Acquapendente «Oracolo del secolo».
Vedere Tiziano Vecellio e Paolo Sarpi
Paolo Veronese
Caliari è noto in particolare per i suoi dipinti a soggetto religioso e mitologico di grande formato, come Nozze di Cana (1563), Convito in casa di Levi (1573) e Trionfo di Venezia (1582).
Vedere Tiziano Vecellio e Paolo Veronese
Papa Paolo III
Alessandro Farnese nacque a Canino, nella Maremma laziale (oggi provincia di Viterbo), figlio di Pier Luigi I Farnese, signore di Montalto (1435-1487), e Giovannella Caetani (1440-1468), discendente dalla famiglia di Gelasio II e Bonifacio VIII.
Vedere Tiziano Vecellio e Papa Paolo III
Paris Bordon
Paris Bordon nacque a Treviso, ma si trasferì a Venezia già nella tarda adolescenza. Nel capoluogo veneto studiò brevemente e in modo alquanto infelice (secondo il Vasari) con Tiziano.
Vedere Tiziano Vecellio e Paris Bordon
Parmigianino
L'appellativo "il Parmigianino", oltre che dalle origini,.
Vedere Tiziano Vecellio e Parmigianino
Pasquale Rotondi
È noto per aver salvato durante la Seconda guerra mondiale circa diecimila opere d'arte italiane dalla distruzione e dal saccheggio delle truppe naziste e dai bombardamenti alleati.
Vedere Tiziano Vecellio e Pasquale Rotondi
Pasqualino di Niccolò
I documenti ci forniscono notizie su questo pittore nell'arco di tempo tra il 1463 e il 1530. Di Pasqualino sono arrivate fino a noi alcune Madonne, conservate tra il Museo Correr di Venezia, il Civico museo Sartorio di Trieste, la Pinacoteca dell'Accademia dei Concordi di Rovigo, il Fogg Art Museum dell'Università di Harvard, la Národní galerie di Praga, il Bonnefantenmuseum di Maastricht e molte collezioni private, in particolare all'estero.
Vedere Tiziano Vecellio e Pasqualino di Niccolò
Pasque veronesi
Le Pasque veronesi furono un episodio d'insurrezione della città di Verona e dei suoi dintorni contro le truppe di occupazione francesi, comandate dal generale Napoleone Bonaparte.
Vedere Tiziano Vecellio e Pasque veronesi
Passignano
Il soprannome è legato al suo paese natale, attuale frazione di Tavarnelle Val di Pesa. Si formò artisticamente a Firenze con Giovanni Battista Naldini e Girolamo Macchietti, dai quali apprese le basi del disegno tipicamente toscano.
Vedere Tiziano Vecellio e Passignano
Paul Cézanne
Appartenente alla corrente post-impressionista, il suo lavoro gettò le basi del passaggio dalla concezione ottocentesca dell'attività artistica a una nuova e radicalmente diversa del XX secolo.
Vedere Tiziano Vecellio e Paul Cézanne
Paulus Pontius
Pontius iniziò studiando pittura nella sua città, centro di grande importanza per la produzione artistica fiamminga. Specializzatosi nella tecnica dell'incisione, Pontius divenne a ventiquattro anni maestro nella gilda pittorica di Anversa.
Vedere Tiziano Vecellio e Paulus Pontius
Pedro Álvarez de Toledo y Zúñiga
Il suo arrivo come viceré nel settembre del 1532 segnò una svolta fondamentale nella storia del Regno e della sua capitale.
Vedere Tiziano Vecellio e Pedro Álvarez de Toledo y Zúñiga
Perarolo di Cadore
Perarolo di Cadore (Peraruò o Pararuò, oggi Peraròl in ladino) è un comune italiano di 361 abitanti della provincia di Belluno in Veneto.
Vedere Tiziano Vecellio e Perarolo di Cadore
Pesaro (famiglia)
I Pesaro furono una famiglia patrizia veneziana, annoverata fra le cosiddette Case Nuove. Nella seconda metà del secolo XVII diedero alla Repubblica un doge, Giovanni Pesaro.
Vedere Tiziano Vecellio e Pesaro (famiglia)
Peter Lely
Dal 1640, anno del suo arrivo a Londra, alla morte, fu il pittore più ricercato e noto di tutto il regno d'Inghilterra, successore nel ruolo di ritrattista di Antoon van Dyck.
Vedere Tiziano Vecellio e Peter Lely
Peter Paul Rubens
La sua opera, secondo Giuliano Briganti, «può considerarsi l'archetipo del "barocco"»; per Luigi Mallé, ha aperto la via al tumultuante barocco europeo, nordico e francese in particolar modo.
Vedere Tiziano Vecellio e Peter Paul Rubens
Petworth House
Petworth House è una dimora del XVII secolo e museo che si trova presso Petworth, nella regione inglese del West Sussex.
Vedere Tiziano Vecellio e Petworth House
Philippe Sollers
È considerato una delle figure di spicco della cultura francese contemporanea.
Vedere Tiziano Vecellio e Philippe Sollers
Piazza del Plebiscito (Ancona)
Piazza del Plebiscito, chiamata comunemente piazza del Papa, è una delle quattro piazze principali di Ancona (le altre sono piazza della Repubblica, o del Teatro, piazza Roma e piazza Cavour).
Vedere Tiziano Vecellio e Piazza del Plebiscito (Ancona)
Piazza della Loggia
Piazza della Loggia, o più semplicemente Piazza Loggia, conosciuta anche come Piazza Grande o Piazza Vecchia (o Piàsa ècia in dialetto bresciano), è una delle principali piazze di Brescia, luogo simbolo del rinascimento bresciano e della dominazione veneta su Brescia.
Vedere Tiziano Vecellio e Piazza della Loggia
Pieno Rinascimento fiammingo e olandese
Il pieno Rinascimento fiammingo e olandese è una fase dell'arte europea databile essenzialmente tra la fine del XV e il XVI secolo. In questo periodo l'area fiamminga, che proprio in seguito alla Riforma protestante iniziò a distinguersi tra la parte cattolica (futuro Belgio) e quella protestante (futuri Paesi Bassi), era ancora attraversata da una straordinaria ricchezza economica e culturale, ma mentre alcuni centri si avviavano al declino, come Bruges e Gand, altri sorsero come nuove città cosmopolite, quali soprattutto Anversa, mentre altri ancora confermarono la loro importanza, come Bruxelles.
Vedere Tiziano Vecellio e Pieno Rinascimento fiammingo e olandese
Pier Francesco Mola
Era figlio di un architetto emigrato a Roma, Giovanni Battista Mola, e maturò il suo stile viaggiando tra Bologna e Venezia tra il 1633 e il 1647.
Vedere Tiziano Vecellio e Pier Francesco Mola
Pier Luigi Farnese
Pier Luigi iuniore (per distinguerlo dal nonno Pier Luigi seniore) nacque dal cardinale Alessandro Farnese, il futuro papa Paolo III, e da Silvia Ruffini, gentildonna romana che diede al futuro papa altri tre figli: Costanza, Paolo e Ranuccio.
Vedere Tiziano Vecellio e Pier Luigi Farnese
Pierre-Auguste Renoir
Pierre-Auguste Renoir nacque il 25 febbraio 1841 a Limoges, nella regione francese dell'Alta Vienne, quarto di cinque figli.
Vedere Tiziano Vecellio e Pierre-Auguste Renoir
Pietà
* Pietà – sentimento.
Vedere Tiziano Vecellio e Pietà
Pietà (arte)
La pietà è un tema artistico biblico, che raffigura Maria che sorregge il corpo senza vita del figlio Gesù Cristo, dopo la sua passione e deposizione.
Vedere Tiziano Vecellio e Pietà (arte)
Pietà (Tiziano)
La Pietà è un dipinto a olio su tela (389×351 cm) realizzato tra il 1575 ed il 1576 da Tiziano Vecellio. Fu la sua ultima opera e fu terminata dopo la sua morte da Palma il Giovane.
Vedere Tiziano Vecellio e Pietà (Tiziano)
Pieter Bruegel il Vecchio
È generalmente indicato come il Vecchio per distinguerlo dal figlio primogenito, Pieter Bruegel il Giovane. Anche il secondogenito Jan Bruegel il Vecchio seguì le orme paterne e così pure il nipote Jan Bruegel il Giovane.
Vedere Tiziano Vecellio e Pieter Bruegel il Vecchio
Pietro Accorsi
Egli fu protagonista indiscusso del mondo dell’antiquariato torinese per svariati decenni, fino a essere considerato uno degli antiquari e dei collezionisti italiani più eminenti a livello nazionale.
Vedere Tiziano Vecellio e Pietro Accorsi
Pietro Anderloni
Nato a Sant'Eufemia, oggi quartiere di Brescia nel 1785, figlio di Giovan Battista e di Anna Maria Rocco. Allievo del fratello maggiore Faustino, Pietro Anderloni a lungo rimase indeciso tra la pittura e l'incisione.
Vedere Tiziano Vecellio e Pietro Anderloni
Pietro Aretino
Fu chiamato Il Divino Pietro Aretino. È conosciuto principalmente per alcuni suoi scritti dal contenuto considerato licenzioso, fra cui i conosciutissimi Sonetti lussuriosi.
Vedere Tiziano Vecellio e Pietro Aretino
Pietro Bembo
Appartenente a una nobile famiglia veneziana, fin dalla gioventù Pietro Bembo ebbe modo di costruirsi una solida formazione e reputazione letteraria grazie ai contatti con l'ambiente paterno e, in seguito, all'amicizia con Ludovico Ariosto, con Baldassarre Castiglione.
Vedere Tiziano Vecellio e Pietro Bembo
Pietro da Cortona
Fu attivo prevalentemente a Roma e Firenze nel corso del Seicento, sotto la protezione di alcune delle famiglie più importanti e influenti delle due città, vedendo il succedersi dei regni di sei papi, per conto dei quali lavorò dietro commessa diretta di ben quattro di loro: dapprima al seguito dei fratelli Marcello e Giulio Cesare Sacchetti, poi della famiglia Mattei, poi dei Barberini, sotto il pontificato di Urbano VIII, grazie al quale consolidò la sua posizione di artista tra i più importanti dell'epoca, successivamente della dinastia Medici, per i quali lavorò a Firenze, poi della famiglia Pamphilj, sotto il pontificato di Innocenzo X, quindi Chigi, sotto papa Alessandro VII e infine Rospigliosi, sotto la reggenza di Clemente XI.
Vedere Tiziano Vecellio e Pietro da Cortona
Pietro da Verona
Nacque a Verona da famiglia catara. Compì i suoi studi all'Università di Bologna e decise di entrare a far parte dell'Ordine dei Frati Predicatori al tempo in cui Domenico di Guzmán era vivente.
Vedere Tiziano Vecellio e Pietro da Verona
Pietro Damini
Esponente del tardo Rinascimento, fu allievo di Giovanni Battista Novelli. Dimostrò una precoce abilità, ma ha sperimentato vari stili, ora naturalista, ora idealista, ora imitatore del Tiziano.
Vedere Tiziano Vecellio e Pietro Damini
Pietro Della Vecchia
La peculiarità del cognome originale ha spinto alcuni ad interpretarlo per tutto il XIX e XX secolo come un soprannome derivato dall'attività di restauratore di Della Vecchia, nonché dalla sua predisposizione alla replica e copia di dipinti di artisti delle generazioni precedenti come Giorgione.
Vedere Tiziano Vecellio e Pietro Della Vecchia
Pietro Marone
Appartenne alla famiglia di pittori e intagliatori bresciani. Figlio del pittore Andrea Marone da Manerbio e nipote di Paolo Marone, anch'egli pittore, poi divenuto frate gesuita con il nome di Fra Benedetto da Brescia, Pietro ha presumibilmente ammirato e imitato lo stile di Paolo Veronese, Tiziano Vecellio e del Moretto.
Vedere Tiziano Vecellio e Pietro Marone
Pietro Paolo Vasta
In attività nell'acese dal 1732 fino al 1755, è considerato uno dei maggiori artisti siciliani del secolo XVIII.
Vedere Tiziano Vecellio e Pietro Paolo Vasta
Pietro Rotari
Nato a Verona da una nobile famiglia, il conte Pietro Antonio Rotari frequentò dapprima l'incisore Robert van Auden Aerd (giunto a Verona al seguito del mecenate e vescovo Francesco Barbarigo), per poi passare nella scuola del pittore veronese Antonio Balestra.
Vedere Tiziano Vecellio e Pietro Rotari
Pieve di Cadore
Pieve di Cadore (Pièe in ladino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Belluno in Veneto. Capoluogo storico del Cadore, situato a circa 40 chilometri a nord-est di Belluno, sorge a 878 m a ridosso di un promontorio collinoso, sulla sponda destra del fiume Piave, poco distante dall'incrocio tra la direttrice stradale della valle del torrente Boite e quella del Piave e la sua funzione per secoli è stata legata alla Magnifica Comunità di Cadore che qui ha tuttora la sua sede.
Vedere Tiziano Vecellio e Pieve di Cadore
Pinacoteca Ambrosiana
La Pinacoteca Ambrosiana è un museo di Milano che si trova all'interno del Palazzo dell'Ambrosiana.
Vedere Tiziano Vecellio e Pinacoteca Ambrosiana
Pinacoteca civica (Ascoli Piceno)
https://sp89bet.vvipbx.com/customer/register/SP3 La Pinacoteca civica di Ascoli Piceno, considerata tra le più importanti della regione Marche, e dell'Italia centrale, occupa le ali Nord (interamente) e Ovest (parzialmente) del primo e del secondo piano del Palazzo dell'Arengo nella Piazza Arringo https://sp89bet.vvipbx.com/customer/register/SP3.
Vedere Tiziano Vecellio e Pinacoteca civica (Ascoli Piceno)
Pinacoteca civica Francesco Podesti
La Pinacoteca civica "Francesco Podesti" di Ancona è sorta nel 1884. La sua istituzione è dovuta soprattutto al fervido interessamento del pittore anconetano Francesco Podesti, al quale la raccolta d'arte è stata ben presto dedicata.
Vedere Tiziano Vecellio e Pinacoteca civica Francesco Podesti
Pinacoteca del Castello Sforzesco
La Pinacoteca è una sala di Castello Sforzesco di Milano.
Vedere Tiziano Vecellio e Pinacoteca del Castello Sforzesco
Pinacoteca di Brera
La Pinacoteca di Brera è una galleria nazionale d'arte antica e moderna, collocata nell'omonimo palazzo, uno dei complessi più vasti di Milano con oltre metri quadri di superficie.
Vedere Tiziano Vecellio e Pinacoteca di Brera
Pinacoteca nazionale di Bologna
La Pinacoteca nazionale di Bologna è un museo statale italiano. Ha sede a Bologna nell'ex noviziato gesuita, edificio storico che ospita anche l'Accademia di belle arti, e una sede distaccata presso Palazzo Pepoli Campogrande.
Vedere Tiziano Vecellio e Pinacoteca nazionale di Bologna
Pinacoteca vaticana
La nuova Pinacoteca vaticana è una pinacoteca facente parte dei Musei Vaticani. Venne inaugurata il 27 ottobre 1932 nell'edificio costruito dall'architetto Luca Beltrami, appositamente per ospitare la pinacoteca, per volere del papa Pio XI.
Vedere Tiziano Vecellio e Pinacoteca vaticana
Pittura a olio
La pittura a olio è una tecnica pittorica che utilizza pigmenti in polvere mescolati con oli siccativi.
Vedere Tiziano Vecellio e Pittura a olio
Pittura barocca
Con pittura barocca si intende lo stile pittorico che ebbe la sua massima diffusione nel XVII secolo, a partire da Roma, irradiandosi in quasi tutta Europa fino oltre il XVIII secolo.
Vedere Tiziano Vecellio e Pittura barocca
Pittura veneta
La pittura veneta (o scuola veneta) è l'insieme delle correnti pittoriche che si svilupparono nell'area della Repubblica di Venezia per poi diffondersi in tutta Europa.
Vedere Tiziano Vecellio e Pittura veneta
Polidoro da Caravaggio
Intorno al 1515 è a Roma, secondo il Vasari iniziando a lavorare come manovale, forse pensando di diventare architetto, ma grazie alla conoscenza di Giovanni da Udine, Giovan Francesco Penni e Giulio Romano entra nella bottega di Raffaello, dove stringe rapporti soprattutto con Perin del Vaga e con lo spagnolo Pedro Machuca e intraprende la carriera pittorica.
Vedere Tiziano Vecellio e Polidoro da Caravaggio
Polifemo (Sebastiano del Piombo)
Il Polifemo è un affresco di Sebastiano del Piombo, databile al 1512 circa e conservato nella Villa Farnesina di Roma. Situato accanto al Trionfo di Galatea di Raffaello, è in continuità iconografica con esso.
Vedere Tiziano Vecellio e Polifemo (Sebastiano del Piombo)
Polittico
Il polittico (dal greco poli- "molti" + ptychē "piega") è, originariamente e per definizione, una forma d'arte sacra, una pala d'altare costituita da singoli pannelli separati, racchiusi da una cornice al fine di dare all'opera una struttura architettonica.
Vedere Tiziano Vecellio e Polittico
Polittico dell'Assunta
Il polittico dell'Assunta era un polittico a olio su tavola (i due angeli laterali sono a tempera grassa verniciata) del Moretto, databile al 1529-1530.
Vedere Tiziano Vecellio e Polittico dell'Assunta
Polittico dell'Incoronazione della Vergine
Il polittico dell'Incoronazione della Vergine era un polittico composto da cinque pannelli a olio su tavola del Moretto, databile al 1534 circa.
Vedere Tiziano Vecellio e Polittico dell'Incoronazione della Vergine
Polittico di Castello Roganzuolo
Madonna col Bambino e santi Pietro e Paolo, noto anche come polittico di Castello Roganzuolo, è un'opera pittorica di Tiziano Vecellio, attualmente custodita nel Museo diocesano Albino Luciani di Vittorio Veneto.
Vedere Tiziano Vecellio e Polittico di Castello Roganzuolo
Polittico di Ponteranica
Il Polittico di Ponteranica è una serie di sei dipinti a olio su tavola di Lorenzo Lotto, datato 1522 e conservato nella chiesa di San Vincenzo e Sant'Alessandro a Ponteranica (provincia di Bergamo).
Vedere Tiziano Vecellio e Polittico di Ponteranica
Prenome
Il prenome è il nome individuale di una persona che, assieme al cognome (o "nome di famiglia"), forma l'antroponimo. Il termine è usato perlopiù in contesti accademici e giuridici, mentre nel linguaggio parlato si usano più di frequente i sinonimi nome di battesimo, primo nome o soltanto nome.
Vedere Tiziano Vecellio e Prenome
Primaluna
Primaluna (La Piéf in dialetto valsassinese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecco in Lombardia. È considerato il borgo d'origine della famiglia nobile dei Della Torre o Torriani Signori di Milano anche se in realtà la famiglia era milanese ma era stata infeudata dall'arcidiocesi di Milano della contea della Valsassina con il borgo fortificato di Primaluna come capoluogo.
Vedere Tiziano Vecellio e Primaluna
Punizione di Marsia
* Punizione di Marsia – dipinto di Agnolo Bronzino conservato al Museo dell'Ermitage.
Vedere Tiziano Vecellio e Punizione di Marsia
Punizione di Marsia (Tiziano)
La punizione di Marsia è un dipinto di Tiziano compiuto tra il 1570 ed il 1576 e oggi conservato al castello nel Museo Arcivescovile di Kroměříž, nella Repubblica Ceca.
Vedere Tiziano Vecellio e Punizione di Marsia (Tiziano)
Raffaello Sanzio
Considerato uno dei più grandi artisti di ogni tempo e fra i massimi interpreti del concetto estetico del Bello, Raffaello ha vissuto una parabola lavorativa relativamente breve, ma estremamente prolifica e profondamente innovativa per le numerose opere iconiche e per il modo in cui queste sono state prodotte, avvalendosi di una bottega altamente strutturata e composta da numerosi professionisti di altissimo livello e varie discipline che il maestro dirigeva e a cui affidava buona parte del suo lavoro.
Vedere Tiziano Vecellio e Raffaello Sanzio
Ranuccio Farnese (cardinale)
Nipote di papa Paolo III e fratello di Alessandro Farnese (1520-1589), il "Gran Cardinale", è conosciuto con l'appellativo di "Cardinalino di Sant'Angelo".
Vedere Tiziano Vecellio e Ranuccio Farnese (cardinale)
Recoleta (Buenos Aires)
Recoleta è un barrio (quartiere) della capitale argentina Buenos Aires. È un'area di enorme interesse storico e architettonico, in particolare per il Cimitero della Recoleta e per il gran numero di istituzioni ricreative e culturali all'interno della città.
Vedere Tiziano Vecellio e Recoleta (Buenos Aires)
Remedello
Remedello (AFI: /remeˈdɛllo/; Remedél in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia. È suddiviso in due frazioni: Remedello Sopra, sede comunale, e Remedello Sotto.
Vedere Tiziano Vecellio e Remedello
Repubblica di Ancona
La repubblica di Ancona fu un libero comune dell'Adriatico, la cui indipendenza de facto durò dall'XI secolo al 1532. Si dedicò specialmente ai traffici marittimi con l'Oriente ed è considerata una delle repubbliche marinare italiane Fonti non locali.
Vedere Tiziano Vecellio e Repubblica di Ancona
Repubbliche marinare
Le repubbliche marinare sono state alcune città portuali italiane che, a partire dal Medioevo, godettero, grazie alle proprie attività marittime, di autonomia politica e di prosperità economica.
Vedere Tiziano Vecellio e Repubbliche marinare
Resurrezione di Cristo (Annibale Carracci)
La Resurrezione di Cristo è un dipinto di Annibale Carracci, conservato nel Musée du Louvre di Parigi. L'opera è talora menzionata in letteratura come Resurrezione Angelelli, dal nome della famiglia bolognese che ne fu a lungo proprietaria.
Vedere Tiziano Vecellio e Resurrezione di Cristo (Annibale Carracci)
Riccardo Gualino
Divenuto dapprima un noto industriale attivo nel contesto nazionale e internazionale, si affermò anche come collezionista d'arte e grande mecenate in campo teatrale, musicale e fu infine uno dei primi produttori cinematografici italiani.
Vedere Tiziano Vecellio e Riccardo Gualino
Rifugio Carducci
Il rifugio Carducci è un rifugio situato in Alta Val Giralba, nelle Dolomiti di Auronzo di Cadore, a 2.297 m s.l.m. e costituisce punto di appoggio per l'alta via n. 5 detta del Tiziano.
Vedere Tiziano Vecellio e Rifugio Carducci
Rinascimento ferrarese
Il Rinascimento ferrarese iniziò con la signoria di Leonello d'Este attorno alla metà del XV secolo e produsse alcuni dei più originali risultati nell'ambito del primo Rinascimento italiano.
Vedere Tiziano Vecellio e Rinascimento ferrarese
Rinascimento mantovano
Il Rinascimento a Mantova decollò dalla metà del XV secolo, dipendendo in toto dalla dinastia dei Gonzaga, che fecero della città, nonostante l'esiguità del territorio e la sua relativa importanza nello scacchiere europeo, una delle corti signorili più splendide d'EuropaZuffi, 2004, cit., pag.
Vedere Tiziano Vecellio e Rinascimento mantovano
Rinascimento tedesco
Il Rinascimento tedesco fu una delle declinazioni del Rinascimento. Stretti tra gli importanti poli culturali dell'Italia e le Fiandre, nel corso del XV secolo i paesi di lingua tedesca stentarono a sviluppare una scuola artistica in grado di gareggiare alla pari con le altre scuole europee, sia pure con le dovute eccezioni, soprattutto nell'arte dell'intaglio.
Vedere Tiziano Vecellio e Rinascimento tedesco
Rinascimento urbinate
Il Rinascimento a Urbino fu una delle declinazioni fondamentali del primo Rinascimento italiano. Durante la signoria di Federico da Montefeltro, dal 1444 al 1482, si sviluppò a corte un clima artistico fertile e vitale, grazie agli scambi culturali con numerosi centri della penisola e anche esteri, soprattutto fiamminghi.Il movimento culturale a Urbino si esauriva all'interno della corte, attorno al suo raffinatissimo principe, e pur elaborando soluzioni avanzatissime e d'avanguardia, non generò una vera e propria scuola locale, anche per il ricorso soprattutto ad artisti stranieri.
Vedere Tiziano Vecellio e Rinascimento urbinate
Rinascimento veneto
Il Rinascimento veneto fu una delle declinazioni fondamentali del Rinascimento italiano. L'arte rinascimentale arrivò in Veneto tramite il soggiorno a Padova di Donatello, dal 1443 al 1453, diffondendosi poi anche in pittura tramite Squarcione e i suoi allievi.
Vedere Tiziano Vecellio e Rinascimento veneto
Rinascimento veneziano
Il Rinascimento veneziano fu quella declinazione dell'Arte del Rinascimento sviluppatasi a Venezia tra il XV e il XVI secolo.
Vedere Tiziano Vecellio e Rinascimento veneziano
Ritratto
Il ritratto è in generale ogni rappresentazione di una persona secondo le sue reali fattezze e sembianze: propriamente si riferisce a un'opera artistica realizzata nell'ambito della pittura, della scultura, del disegno, della fotografia o anche, per estensione, la descrizione letteraria di una persona.
Vedere Tiziano Vecellio e Ritratto
Ritratto d'uomo
* Andrea del Castagno, Ritratto d'uomo, Washington, National Gallery.
Vedere Tiziano Vecellio e Ritratto d'uomo
Ritratto del cardinale Alessandro Farnese (Raffaello)
Il Ritratto del cardinale Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III è un dipinto olio su tavola (139×91 cm) eseguito da Raffaello, databile tra il 1509 e il 1511 e conservato nel Museo nazionale di Capodimonte a Napoli.
Vedere Tiziano Vecellio e Ritratto del cardinale Alessandro Farnese (Raffaello)
Ritratto di Andrea Odoni
Il Ritratto di Andrea Odoni è un dipinto a olio su tela (104x116,6 cm) di Lorenzo Lotto, datato 1527 e conservato nella Royal Collection di Buckingham Palace.
Vedere Tiziano Vecellio e Ritratto di Andrea Odoni
Ritratto di Ariosto
Il cosiddetto Ritratto di Ariosto è un dipinto a olio su tela (81,2x66,3 cm) di Tiziano, databile al 1510 circa e conservato nella National Gallery di Londra.
Vedere Tiziano Vecellio e Ritratto di Ariosto
Ritratto di Burkard von Speyer
Il Ritratto di Burkard von Speyer è un dipinto a olio su tavola (32x27 cm) di Albrecht Dürer, firmato e datato 1506, e conservato nella Royal Collection nel Castello di Windsor.
Vedere Tiziano Vecellio e Ritratto di Burkard von Speyer
Ritratto di Carlo I a cavallo
Il Ritratto di Carlo I a cavallo è un dipinto a olio su tela (367x292 cm) di Antoon van Dyck, databile al 1636 e conservato nella National Gallery di Londra.
Vedere Tiziano Vecellio e Ritratto di Carlo I a cavallo
Ritratto di Carlo V a cavallo
Ritratto di Carlo V a cavallo è un dipinto di Tiziano realizzato nel 1548. È un quadro di straordinario valore storico che esercitò una grande influenza sulla pittura barocca del secolo successivo.
Vedere Tiziano Vecellio e Ritratto di Carlo V a cavallo
Ritratto di Carlo V seduto
Ritratto di Carlo V seduto è un dipinto ad olio su tela (203x122 cm) realizzato nel 1548 da Tiziano Vecellio e conservato nell'Alte Pinakothek di Monaco di Baviera.
Vedere Tiziano Vecellio e Ritratto di Carlo V seduto
Ritratto di Elena Grimaldi Cattaneo
Il Ritratto di Elena Grimaldi Cattaneo, aristocratica genovese, è un dipinto di Antoon van Dyck.
Vedere Tiziano Vecellio e Ritratto di Elena Grimaldi Cattaneo
Ritratto di fanciulla
* Ritratto di fanciulla – opera in terracotta policroma di Andrea della Robbia.
Vedere Tiziano Vecellio e Ritratto di fanciulla
Ritratto di Febo da Brescia
Il Ritratto di Febo da Brescia è un dipinto a olio su tela (82x78 cm) di Lorenzo Lotto, databile al 1543-1544 e conservato nella Pinacoteca di Brera a Milano.
Vedere Tiziano Vecellio e Ritratto di Febo da Brescia
Ritratto di Francesco Maria della Rovere
Il Ritratto di Francesco Maria della Rovere è un dipinto a olio su tela (114x103 cm) di Tiziano, databile al 1536-1538 e conservato negli Uffizi di Firenze.
Vedere Tiziano Vecellio e Ritratto di Francesco Maria della Rovere
Ritratto di gentiluomo anziano coi guanti
Il Ritratto di gentiluomo anziano coi guanti è un dipinto a olio su tela (90x75 cm) di Lorenzo Lotto, databile al 1543 circa e conservato nella Pinacoteca di Brera a Milano.
Vedere Tiziano Vecellio e Ritratto di gentiluomo anziano coi guanti
Ritratto di gentiluomo con zampino di leone
Il Ritratto di Leonino Brembati o Ritratto di gentiluomo con zampino di leone è un dipinto a olio su tela (95,5x69,5 cm) di Lorenzo Lotto, databile al 1524-25 circa e conservato nel Kunsthistorisches Museum di Vienna.
Vedere Tiziano Vecellio e Ritratto di gentiluomo con zampino di leone
Ritratto di giovane
*Marco Basaiti.
Vedere Tiziano Vecellio e Ritratto di giovane
Ritratto di giovane (Lotto Berlino)
Il Ritratto di giovane è un dipinto a olio su tela (50,5x43,6 cm) di Lorenzo Lotto, databile al 1526 circa e conservato nella Gemäldegalerie di Berlino.
Vedere Tiziano Vecellio e Ritratto di giovane (Lotto Berlino)
Ritratto di giovane (Raffaello)
Il Ritratto di giovane è un dipinto a olio su tavola (54x39 cm) di Raffaello Sanzio, databile al 1503-1504 circa e conservato nel Museo di belle arti a Budapest.
Vedere Tiziano Vecellio e Ritratto di giovane (Raffaello)
Ritratto di giovane con libro
Il Ritratto di giovane con libro è un dipinto a olio su tavola (34,5x27,5 cm) di Lorenzo Lotto, databile al 1526 circa e conservato nella Pinacoteca del Castello Sforzesco di Milano.
Vedere Tiziano Vecellio e Ritratto di giovane con libro
Ritratto di Giulio II
Il Ritratto di Giulio II è un dipinto a olio su tavola (108,7x80 cm) commissionato da Papa Giulio II a Raffaello, databile al 1511. È conservato nella National Gallery di Londra.
Vedere Tiziano Vecellio e Ritratto di Giulio II
Ritratto di guerriero con scudiero
Il Ritratto di guerriero con scudiero è un dipinto a olio su tela (90x73 cm) attribuito a Giorgione o a un artista imprecisato di scuola veneta, databile al 1502-1510 circa e custodito nella Galleria degli Uffizi a Firenze.
Vedere Tiziano Vecellio e Ritratto di guerriero con scudiero
Ritratto di Laura Dianti
Ritratto di Laura Dianti è un dipinto a olio su tela (119x93 cm) di Tiziano, databile al 1520–1525 circa e conservato nella Collezione Kisters a Kreuzlingen.
Vedere Tiziano Vecellio e Ritratto di Laura Dianti
Ritratto di Lucina Brembati
Il Ritratto di Lucina Brembati è un dipinto a olio su tavola (52,6x44,8 cm) di Lorenzo Lotto, databile al 1518 circa e conservato nell'Accademia Carrara a Bergamo.
Vedere Tiziano Vecellio e Ritratto di Lucina Brembati
Ritratto di Maria Antonietta di Toscana
Il ritratto di Maria Antonietta di Toscana è un dipinto a olio su tela (187x171 cm) di Giuseppe Bezzuoli, datato 1836 e conservato nella Galleria d'Arte Moderna di Firenze.
Vedere Tiziano Vecellio e Ritratto di Maria Antonietta di Toscana
Ritratto di Maria de' Medici
Questo ritratto di van Dyck, che si trova nel Museo di Belle Arti di Bordeaux, raffigura Maria de' Medici, regina madre di Francia, nel 1631 esiliata assieme al figlio minore Gastone d'Orléans dall'altro figlio, il re Luigi XIII di Francia.
Vedere Tiziano Vecellio e Ritratto di Maria de' Medici
Ritratto di musico
Il Ritratto di musico è un dipinto a olio su tavola (44,7x32 cm) di Leonardo da Vinci, databile al 1485 circa e conservato nella Pinacoteca Ambrosiana di Milano.
Vedere Tiziano Vecellio e Ritratto di musico
Ritratto di Paolo III con i nipoti Alessandro e Ottavio Farnese
Il Ritratto di Paolo III con i nipoti Alessandro e Ottavio Farnese è un dipinto a olio su tela (202×176 cm) realizzato nel 1546 da Tiziano Vecellio e conservato al Museo nazionale di Capodimonte di Napoli.
Vedere Tiziano Vecellio e Ritratto di Paolo III con i nipoti Alessandro e Ottavio Farnese
Ritratto di Thomas Wentworth, I conte di Strafford
Il dipinto raffigura Thomas Wentworth, I conte di Strafford, fido consigliere del re d'Inghilterra Carlo I. Questo ritratto rappresenta il conte probabilmente subito dopo la sua nomina a Lord Deputy d'Irlanda e prima della partenza per Dublino, avvenuta nel luglio 1633.
Vedere Tiziano Vecellio e Ritratto di Thomas Wentworth, I conte di Strafford
Ritratto virile a figura intera
Ritratto virile a figura intera è un dipinto a olio su tela (201 × 92 cm) del Moretto, datato 1526 e conservato nella National Gallery di Londra.
Vedere Tiziano Vecellio e Ritratto virile a figura intera
Ritratto votivo della famiglia Vendramin
Ritratto votivo della famiglia Vendramin è un dipinto di Tiziano, a olio su tela (206x301 cm), quest'opera fu realizzata tra il 1543 e il 1547.
Vedere Tiziano Vecellio e Ritratto votivo della famiglia Vendramin
Rodolfo Siviero
Figlio del veneziano Giovanni – sottufficiale dei Carabinieri e comandante della stazione di Guardistallo – e della maremmana, di San Martino sul Fiora, (Gr) Caterina Bulgarini, si trasferisce dalla provincia di Pisa a Firenze nel 1924.
Vedere Tiziano Vecellio e Rodolfo Siviero
Romanino
Figlio di Luchino, esponente di una famiglia che dall'inizio del XV secolo si insediò a Brescia, ma originaria di Romano di Lombardia.
Vedere Tiziano Vecellio e Romanino
Royal Collection
La Royal Collection è la raccolta d'arte della famiglia reale britannica. L'attuale proprietario della collezione è re Carlo III; la collezione conta 7000 dipinti e acquerelli oltre a ceramiche, oggetti preziosi, tendaggi, arazzi, libri antichi.
Vedere Tiziano Vecellio e Royal Collection
Rubenshuis
Il Rubenshuis (in italiano Casa di Rubens) è una casa museo, abitata per circa trenta anni da Peter Paul Rubens; si trova nel centro di Anversa.
Vedere Tiziano Vecellio e Rubenshuis
Rutilismo
I capelli rossi o rutilismo o eritrismo o isabellismo è la caratteristica delle persone che hanno capelli rossi, biondo ramato o castano ramato.
Vedere Tiziano Vecellio e Rutilismo
Sacra Famiglia con santa Caterina d'Alessandria
La Sacra Famiglia con santa Caterina d'Alessandria è un dipinto a olio su tela (81,5x115,3 cm) di Lorenzo Lotto, datato 1533 e conservato nell'Accademia Carrara a Bergamo.
Vedere Tiziano Vecellio e Sacra Famiglia con santa Caterina d'Alessandria
Sacrificio di Isacco
Il sacrificio di Isacco (in ebraico עֲקֵידַת יִצְחַק) è un episodio del libro biblico della Genesi. Il suo racconto si trova in. Dio, per mettere alla prova la fede di Abramo, gli ordina di sacrificare il proprio figlio Isacco.
Vedere Tiziano Vecellio e Sacrificio di Isacco
Sacro Romano Impero
Il Sacro Romano Impero, in sigla SRI, chiamato anche, in epoca recente, das alte Reich, 'l'antico Impero', o anche Primo Reich (con riferimento al Secondo e al Terzo Reich), fu una Confederazione di Stati dell'Europa centrale e occidentale, nata nell'Alto Medioevo ed esistita per circa un millennio.
Vedere Tiziano Vecellio e Sacro Romano Impero
Salomè (figlia di Erodiade)
La sua figura è stata oggetto di innumerevoli rappresentazioni artistiche e culturali ispirate al racconto biblico.
Vedere Tiziano Vecellio e Salomè (figlia di Erodiade)
San Benedetto (Cagliari)
San Benedetto è un quartiere di Cagliari di 7 921 abitanti.
Vedere Tiziano Vecellio e San Benedetto (Cagliari)
San Bonifacio (Italia)
San Bonifacio (San Bonifaso in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona in Veneto.
Vedere Tiziano Vecellio e San Bonifacio (Italia)
San Giorgio delle Pertiche
San Giorgio delle Pertiche (San Dordi in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Padova in Veneto. Nel territorio comunale si incrociano il Cardo Maxiumus SR307 e il Decumanus Maxiumus via Desman dell'antico Agro Centuriato Patavino.
Vedere Tiziano Vecellio e San Giorgio delle Pertiche
San Giovanni Battista (disambigua)
* Giovanni Battista – nome proprio di persona italiano maschile.
Vedere Tiziano Vecellio e San Giovanni Battista (disambigua)
San Giovanni Battista (Leonardo)
San Giovanni Battista è un dipinto a olio su tavola di noce (69x57 cm) di Leonardo da Vinci, databile al 1508-1513 e conservato al Louvre di Parigi.
Vedere Tiziano Vecellio e San Giovanni Battista (Leonardo)
San Lazzaro di Savena
San Lazzaro di Sàvena (San Lâżer o San Lâżar in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bologna in Emilia-Romagna.
Vedere Tiziano Vecellio e San Lazzaro di Savena
San Marco in trono
San Marco in trono è un dipinto a olio su tavola (218x149 cm) di Tiziano, databile al 1510-1511 circa e conservato nella basilica di Santa Maria della Salute a Venezia.
Vedere Tiziano Vecellio e San Marco in trono
San Nicola in gloria
San Nicola in gloria è un dipinto a olio su tela (335x188 cm) di Lorenzo Lotto, databile al 1527-1529 e conservato nella chiesa di Santa Maria dei Carmini a Venezia.
Vedere Tiziano Vecellio e San Nicola in gloria
San Pio X (Vicenza)
San Pio X è un quartiere di Vicenza appartenente alla terza circoscrizione.
Vedere Tiziano Vecellio e San Pio X (Vicenza)
San Sebastiano (Cima da Conegliano Strasburgo)
Il San Sebastiano è un dipinto ad olio su tavola (116,5x47 cm) attribuito a Cima da Conegliano e conservato presso il Musée des Beaux-Arts di Strasburgo.
Vedere Tiziano Vecellio e San Sebastiano (Cima da Conegliano Strasburgo)
San Vito di Cadore
San Vito di Cadore (San Viđo in ladino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Belluno in Veneto. Situato in un'ampia conca nel cuore delle Dolomiti bellunesi, è circondato dalle cime dell'Antelao, del Pelmo, della Croda Marcora e delle Marmarole Occidentali.
Vedere Tiziano Vecellio e San Vito di Cadore
Santa Giustina di Padova e un donatore
Santa Giustina di Padova e un donatore è un dipinto a olio su tavola (200x139 cm) del Moretto, databile al 1530 circa e conservato nel Kunsthistorisches Museum di Vienna.
Vedere Tiziano Vecellio e Santa Giustina di Padova e un donatore
Santo Spirito (isola)
Santo Spirito è un'isola della Laguna Veneta meridionale, situata tra Poveglia e San Clemente, e dà il nome al lungo canale che la costeggia.
Vedere Tiziano Vecellio e Santo Spirito (isola)
Santuario di San Salvatore e Madonna del Castello
Il santuario della Madonna del Castello si trova nella omonima località del comune di Almenno San Salvatore, in provincia di Bergamo. Si tratta di un edificio ecclesiale cinquecentesco molto particolare in quanto costituisce un insieme con la pieve di Lemine a cui è addossato e che ha inglobato, e si compone di due chiese ben distinte ma contigue.
Vedere Tiziano Vecellio e Santuario di San Salvatore e Madonna del Castello
Sarcinelli
I Sarcinelli sono una delle famiglie più note della nobiltà trevigiana nel Rinascimento.
Vedere Tiziano Vecellio e Sarcinelli
Saskia in veste di Flora (Londra)
Saskia in veste di Flora è un dipinto a olio su tela (123,5x97,5 cm) di Rembrandt, databile al 1635 e conservato nella National Gallery di Londra.
Vedere Tiziano Vecellio e Saskia in veste di Flora (Londra)
Sassocorvaro
Sassocorvaro (Scorbèra in dialetto gallo-piceno) è un municipio di abitanti del comune di Sassocorvaro Auditore, in provincia di Pesaro e Urbino.
Vedere Tiziano Vecellio e Sassocorvaro
Schönborn
Gli Schönborn sono un'antica ed importante famiglia nobile di Schönborn. Col tempo ebbero anche il titolo di baroni e conti. Sono stati sempre annoverati tra i nobili europei con maggiore tradizione cattolica.
Vedere Tiziano Vecellio e Schönborn
Scipione Caffarelli-Borghese
Scipione era figlio di Francesco Caffarelli e di Ortensia Borghese, sorella di papa Paolo V (Camillo Borghese). A causa delle difficoltà economiche del padre, l'educazione di Scipione fu pagata dallo zio materno, il cardinale Camillo Borghese.
Vedere Tiziano Vecellio e Scipione Caffarelli-Borghese
Scottish National Gallery
La Scottish National Gallery (in italiano Galleria nazionale scozzese) è una galleria d'arte di Edimburgo, la capitale della Scozia. La galleria è ospitata in un edificio in stile neoclassico progettato da William Henry Playfair e concluso nel 1859, anno in cui fu inaugurato il museo.
Vedere Tiziano Vecellio e Scottish National Gallery
Scuderie del Quirinale
Le Scuderie del Quirinale sono un palazzo di Roma. Situate davanti al Palazzo del Quirinale, anch'esse di proprietà della Presidenza della Repubblica, sono sede di mostre ed eventi culturali.
Vedere Tiziano Vecellio e Scuderie del Quirinale
Scuola cretese
Con il termine scuola cretese si indica un'importante scuola pittorica, conosciuta anche con il nome di scuola Post-Bizantina, movimento che fiorì sull'isola di Creta sotto controllo della Serenissima tra il 1204 e il 1669.
Vedere Tiziano Vecellio e Scuola cretese
Scuola del Santo
La Scuola del Santo o Scoletta, sede storica dell'Arciconfraternita di sant'Antonio da Padova, aggetta sul sagrato della Basilica di Sant'Antonio a Padova, proprio di fianco all'oratorio di San Giorgio.
Vedere Tiziano Vecellio e Scuola del Santo
Scuola Grande di San Giovanni Evangelista
La Scuola Grande San Giovanni Evangelista è una scuola di Venezia, situata nel sestiere di San Polo, presso la chiesa di San Giovanni Evangelista.
Vedere Tiziano Vecellio e Scuola Grande di San Giovanni Evangelista
Scuola Grande di San Rocco
La Scuola Grande di San Rocco è un antico edificio di Venezia, situato nel sestiere di San Polo, in Campo San Rocco.
Vedere Tiziano Vecellio e Scuola Grande di San Rocco
Sebastiano Paradiso
Originario di Accettura, figlio di un abile muratore nonché valente scalpellino che gli trasmise l'amore per le forme e le proporzioni, frequentò la scuola di Arti e Mestieri e all'età di 18 anni gli fu commissionato l'affresco della chiesa madre di San Mauro Forte.
Vedere Tiziano Vecellio e Sebastiano Paradiso
Sebastiano Serlio
Deve la sua fama al trattato I Sette libri dell'architettura, che ebbe una larghissima diffusione, contribuendo a diffondere il linguaggio classicista e le nuove tendenze manieriste in tutta Europa.
Vedere Tiziano Vecellio e Sebastiano Serlio
Selva di Polidoro
La Selva di Polidoro è un dipinto a olio su tavola (35x162 cm) attribuito a Tiziano, databile al 1506-1508 circa e conservato nei Musei civici di Padova.
Vedere Tiziano Vecellio e Selva di Polidoro
Sepoltura di Gesù
La deposizione di Gesù è l'episodio finale della passione di Gesù, dopo la sua morte. Si tratta di un episodio che ha avuto numerose raffigurazioni artistiche nel corso dei secoli.
Vedere Tiziano Vecellio e Sepoltura di Gesù
Serie ordinarie della Repubblica Italiana
Le serie ordinarie di francobolli della Repubblica Italiana sono state emesse corso della storia postale, in grande varietà e sottotipi, per essere ampiamente distribuite su tutto il territorio nazionale.
Vedere Tiziano Vecellio e Serie ordinarie della Repubblica Italiana
Serravalle (Vittorio Veneto)
Serravalle è un quartiere di Vittorio Veneto e ne rappresenta la porzione settentrionale. Un tempo cittadina autonoma, proprio come la vicina Ceneda, in seguito all'unione con quest'ultima è divenuta parte integrante dell'odierno comune assieme agli altri sobborghi limitrofi.
Vedere Tiziano Vecellio e Serravalle (Vittorio Veneto)
Sesto Tarquinio
Ultimo figlio di Tarquinio il Superbo e Tullia Minore, fratello di Tito Tarquinio e Arrunte Tarquinio. D'accordo con il padre avrebbe simulato un finto esilio nella città di Gabii, affermando di voler sfuggire alla tirannia del padre.
Vedere Tiziano Vecellio e Sesto Tarquinio
Severo Sarduy
È ritenuto una delle figure centrali del cosiddetto post-Boom della letteratura latinoamericana e un rappresentante del postmodernismo.
Vedere Tiziano Vecellio e Severo Sarduy
Sfumato
Lo sfumato è una tecnica pittorica che tende a sfumare, appunto, i contorni delle figure, con sottili gradazioni di luce e colore che si fondono impercettibilmente.
Vedere Tiziano Vecellio e Sfumato
Sibilla Ellespontica
Statua in Chiesa di Santa Maria di Nazareth (Venezia) La Sibilla ellespontica è una profetessa appartenente al mondo pagano e non cristiano (da qui la differenza tra Sibilla e profetessa), che si narra abbia predetto la morte del Cristo, ed è per questo che è presente in vari dipinti con l'iconografia della pietà, come quello di Tiziano.
Vedere Tiziano Vecellio e Sibilla Ellespontica
Sigismondo Caula
Figlio del nobile Sebastiano Medici Caula, fu allievo di Jean Boulanger assieme a Tommaso Costa; studiò a Venezia le opere dei maggiori pittori locali come Tiziano, Tintoretto e Paolo Veronese, da cui trasse l'utilizzo forte del colore.
Vedere Tiziano Vecellio e Sigismondo Caula
Simon Vouet
Stabilitosi in Italia per quasi vent'anni, fu uno dei maggiori esponenti del caravaggismo prima di ritornare in Francia nel 1627, dove fece evolvere il suo stile e contribuì all'introduzione del barocco italiano in Francia.
Vedere Tiziano Vecellio e Simon Vouet
Simone Peterzano
Non vi sono più incertezze sui natali di Peterzano, figlio di una famiglia di origine bergamasca, ma nato a Venezia, dove già il nonno si era trasferito con la famiglia.
Vedere Tiziano Vecellio e Simone Peterzano
Solimano il Magnifico
Succedette al padre, il sultano Selim I, nel settembre 1520 e iniziò il suo regno intraprendendo campagne militari contro le potenze cristiane nell'Europa centrale e nel Mediterraneo.
Vedere Tiziano Vecellio e Solimano il Magnifico
Sonetti lussuriosi
Sonetti lussuriosi è una raccolta di sonetti a sfondo erotico del poeta toscano Pietro Aretino, risalenti al 1526. L'opera consiste in due libri che raccolgono rispettivamente sedici e tredici composizioni.
Vedere Tiziano Vecellio e Sonetti lussuriosi
Specchio
Uno specchio è un oggetto che riflette un'immagine. La luce che rimbalza su uno specchio mostra un'immagine di ciò che si trova di fronte ad esso, se messa a fuoco dall'umano attraverso la lente dell'occhio o una fotocamera.
Vedere Tiziano Vecellio e Specchio
Sperone Speroni
Sperone Speroni, esponente estremo del classicismo padovano cinquecentesco, scrisse la tragedia Canace secondo i dettami della Poetica di Aristotele.
Vedere Tiziano Vecellio e Sperone Speroni
Spoliazioni napoleoniche
Le spoliazioni napoleoniche, note anche come furti napoleoniciMarco Albera,, Cristianità n. 261-262, 1997, furono una serie di sottrazioni di beni, in particolare opere d'arte e in genere di opere preziose, attuate dall'esercito francese o da funzionari napoleonici in Italia, Spagna, Portogallo, Paesi Bassi, Belgio, ed Europa centrale durante l'età napoleonica.
Vedere Tiziano Vecellio e Spoliazioni napoleoniche
Statens Museum for Kunst
Lo Statens Museum for Kunst (in italiano Galleria d'arte nazionale), abbreviato con l'acronimo SMK, è il museo d'arte nazionale della Danimarca, situato a Copenaghen.
Vedere Tiziano Vecellio e Statens Museum for Kunst
Städelsches Kunstinstitut
Lo Städelsches Kunstinstitut und Städtische Galerie (trad. lett. "Istituto d'Arte Städel e Galleria civica") è una galleria di pittura antica, arte moderna ed arte contemporanea, e si trova in Schaumainkai 63 a Francoforte sul Meno in Germania.
Vedere Tiziano Vecellio e Städelsches Kunstinstitut
Stefano Ticozzi
Nato a Pasturo nei pressi di Lecco, Stefano Ticozzi è conosciuto principalmente per un prezioso dizionario biografico su artisti di vari campi intitolato Dizionario degli architetti, scultori, pittori, intagliatori in rame ed in pietra, coniatori di medaglie, musicisti, niellatori, intarsiatori d'ogni età e d'ogni nazione pubblicato a Milano tra il 1830 e il 1833.
Vedere Tiziano Vecellio e Stefano Ticozzi
Stendardo del Santissimo Sacramento
Lo stendardo processionale del Santissimo Sacramento è un dipinto del Romanino realizzato probabilmente fra il 1535 e il 1540 per i membri della scuola del Santissimo Sacramento attiva nella chiesa dei Santi Faustino e Giovita a Brescia, dove disponeva anche di un altare fisso.
Vedere Tiziano Vecellio e Stendardo del Santissimo Sacramento
Stendhal
Amante dell'arte e appassionato dell'Italia, dove visse a lungo, esordì in letteratura nel 1815 con le biografie su Haydn, Mozart, Metastasio e Gioachino Rossini seguite nel 1817 da una Storia della pittura in Italia e dal libro di ricordi e d'impressioni su Roma, Napoli, Firenze, di stampo romantico.
Vedere Tiziano Vecellio e Stendhal
Storia del mosaico
La storia del mosaico ha inizio con le prime civiltà della storia e risulta pertanto essere fra le prime forme artistiche, assieme alla scultura, fra le arti figurative.
Vedere Tiziano Vecellio e Storia del mosaico
Storia della pittura
La storia della pittura è una branca della storia dell'arte che si occupa di dipinti e, più in generale, di opere d'arte bidimensionali realizzate con tecniche legate al disegno e alla stesura di colori.
Vedere Tiziano Vecellio e Storia della pittura
Storia di Ferrara
La storia di Ferrara, la città più giovane tra i capoluoghi dell'Emilia, inizia nella seconda metà del I millennio, un momento importante coincise col trasferimento della sede vescovile da Voghenza e il suo nome venne usato ufficialmente la prima volta nel 753.
Vedere Tiziano Vecellio e Storia di Ferrara
Strada Nova
La Strada Nova è un'importante arteria pedonale della città di Venezia. Essa costituisce l'asse viario principale del sestiere di Cannaregio e collega la stazione di Santa Lucia con Rialto, terminando nel campo dei Santi Apostoli.
Vedere Tiziano Vecellio e Strada Nova
Stradario di Ancona
Questa lista raccoglie l'elenco completo delle strade di Ancona. Accanto al nome sono presentate due tipi di informazioni, la prima, obbligatoria, riguarda la posizione della via o della piazza, il rione o quartiere dove si trova e le strade contigue, e se disponibile anche l'atto di istituzione.
Vedere Tiziano Vecellio e Stradario di Ancona
Stradario di Torino
Lo stradario di Torino comprende i nomi di strade, vie, corsi e piazze del capoluogo e ripercorre la Storia della città, riguardo sia alle diciture attuali sia ai toponimi antichi.
Vedere Tiziano Vecellio e Stradario di Torino
Strozzi
Gli Strozzi sono una delle più antiche e importanti famiglie di Firenze, le cui vicende storiche si intrecciarono con alcuni degli avvenimenti più significativi del tardo Medioevo e dell'Età Moderna.
Vedere Tiziano Vecellio e Strozzi
Studiolo
Lo studiolo o camerino è un ambiente privato di un palazzo dove il possessore può ritirarsi per dedicarsi ai propri interessi culturali.
Vedere Tiziano Vecellio e Studiolo
Taibon Agordino
Taibon Agordino (Taibón in ladino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Belluno in Veneto.
Vedere Tiziano Vecellio e Taibon Agordino
Tarsie del coro di Santa Maria Maggiore di Bergamo
Le tarsie del coro di Santa Maria Maggiore sono un importante complesso di intarsi lignei, realizzati tra il 1524 e il 1532 da Giovan Francesco Capoferri e altri su disegno prevalentemente di Lorenzo Lotto, ma anche altri artisti; si trovano nella chiesa di Santa Maria Maggiore a Bergamo.
Vedere Tiziano Vecellio e Tarsie del coro di Santa Maria Maggiore di Bergamo
Teatro della Memoria
Il Teatro della Memoria è l'oggetto di una speculazione utopistica dell'umanista rinascimentale Giulio Camillo Delminio, che, nel XVI secolo, concepì – e forse in parte anche realizzò – l'idea di un teatro destinato a recare l'impronta mnemonica di tutta la conoscenza universale, codificata e organizzata attraverso schemi di memoria associativa.
Vedere Tiziano Vecellio e Teatro della Memoria
Théodore Géricault
Géricault svolse le sue prime esperienze pittoriche nell’ambiente neoclassico francese che in quegli anni era influenzato dalle figure di David e Ingres.
Vedere Tiziano Vecellio e Théodore Géricault
The Power of Love (Frankie Goes to Hollywood)
The Power of Love è il terzo singolo estratto dall'album Welcome to the Pleasuredome dei Frankie Goes to Hollywood, pubblicato nel 1984.
Vedere Tiziano Vecellio e The Power of Love (Frankie Goes to Hollywood)
Tiberio Tinelli
Nacque a Venezia nel 1587 da Francesco e Maria Rossi. Svolse buona parte della sua attività nella città natale. Allievo di Giovanni Contarini, noto seguace di Tiziano, si specializzò nella ritrattistica, passando alla scuola del Bassano.
Vedere Tiziano Vecellio e Tiberio Tinelli
Tintoretto
Lo pseudonimo "Tintoretto" gli derivò dal mestiere paterno, tintore di tessuti di seta. Per la sua energia fenomenale nella pittura è stato soprannominato Il furiosoLouis Mayeul Chaudon, G. M. Olivier-Poli, M. Morelli, Nuovo dizionario istorico, p. 270 o il terribile, come lo definì il Vasari per il suo carattere forte, e il suo uso drammatico della prospettiva e della luce, che lo ha fatto considerare il precursore dell'arte barocca.
Vedere Tiziano Vecellio e Tintoretto
Titian
Titian è un documentario del 2003 diretto da Jake Auerbach e basato sulla vita del pittore italiano Tiziano.
Vedere Tiziano Vecellio e Titian
Tiziano (cocktail)
Il Tiziano è una variante del Bellini, cocktail long drink di Venezia, e la ricetta è la seguente: 7/10 prosecco e 3/10 succo d'uva fragola.
Vedere Tiziano Vecellio e Tiziano (cocktail)
Tiziano (nome)
.
Vedere Tiziano Vecellio e Tiziano (nome)
Tizio
Tizio (Tityós) è un personaggio della mitologia greca. Fu un Gigante.
Vedere Tiziano Vecellio e Tizio
Tonalismo
Tonalismo, o pittura tonale, è il nome attribuito ad una tecnica tipica della tradizione artistica veneta del '500, legata ad una nuova percezione del colore, differente rispetto a quella dei fiorentini.
Vedere Tiziano Vecellio e Tonalismo
Transacqua
Transacqua (Tresàqua in dialetto primierotto), già comune autonomo fino al 31 dicembre 2015, è una delle cinque circoscrizioni che compongono il comune di Primiero San Martino di Castrozza, nella provincia autonoma di Trento, in Trentino-Alto Adige.
Vedere Tiziano Vecellio e Transacqua
Trapani
Trapani (Tràpani in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonimo libero consorzio comunale in Sicilia. Trapani ha sviluppato nel tempo una fiorente attività economica legata all'estrazione e al commercio del sale, giovandosi della sua posizione naturale, proiettata sul Mediterraneo, e del suo porto, antico sbocco commerciale per Eryx (l'odierna Erice), sita sul monte omonimo che la sovrasta.
Vedere Tiziano Vecellio e Trapani
Trasfigurazione di Gesù
La trasfigurazione di Gesù è un episodio della vita di Gesù descritto nei vangeli sinottici e ricordata dall'apostolo Pietro nella sua seconda lettera (2Pt 1,16-17).
Vedere Tiziano Vecellio e Trasfigurazione di Gesù
Traversetolo
Traversetolo (Travarsèddol in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma. Fa parte dell'Unione Pedemontana Parmense.
Vedere Tiziano Vecellio e Traversetolo
Treviso
Treviso (AFI:,, Trevizo in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto. È il quinto comune della regione per popolazione.
Vedere Tiziano Vecellio e Treviso
Trinità adorata dalla famiglia Gonzaga
La Trinità adorata dalla famiglia Gonzaga (o anche La famiglia Gonzaga in adorazione della Trinità) è un dipinto di Peter Paul Rubens, realizzato dal maestro fiammingo durante il periodo in cui operò come pittore di corte del duca di Mantova Vincenzo Gonzaga.
Vedere Tiziano Vecellio e Trinità adorata dalla famiglia Gonzaga
Trio di Detroit
Il Trio di Detroit è un dipinto a olio su tela (84×69 cm) attribuito a Giorgione, Tiziano e Sebastiano del Piombo, databile al 1500 circa e conservato nell'Institute of Arts di Detroit.
Vedere Tiziano Vecellio e Trio di Detroit
Triplice ritratto di orefice
Il Triplice ritratto di orefice è un dipinto a olio tela (52,1x79,1 cm) di Lorenzo Lotto, databile al 1530 circa e conservato nel Kunsthistorisches Museum di Vienna.
Vedere Tiziano Vecellio e Triplice ritratto di orefice
Tullio Lombardo
Non si conosce con precisione data e luogo di nascita di Tullio, che era figlio di Pietro Lombardo e fratello di Antonio, entrambi scultori e architetti come lui.
Vedere Tiziano Vecellio e Tullio Lombardo
Ugo da Carpi
Fu il primo artista in Italia a utilizzare la tecnica della xilografia a colori, sperimentata in Germania agli inizi del Cinquecento. In particolare la sua tecnica monocroma, definita chiaroscuro, presume l'utilizzo di più legni, così da formare effetti eguali al disegno con pennini o chine.
Vedere Tiziano Vecellio e Ugo da Carpi
Undici Cesari
Le immagini a mezzobusto degli Undici Cesari erano state dipinte da Tiziano Vecellio per Federico II Gonzaga e furono collocate in un'apposita sala progettata da Giulio Romano all'interno del Palazzo Ducale di Mantova.
Vedere Tiziano Vecellio e Undici Cesari
Università di Cambridge
L'Università di Cambridge è la seconda università del Regno Unito per data di fondazione. Situata nell'omonima città dell'Anglia orientale, essa ospita quasi studenti e più di fra ricercatori e docenti.
Vedere Tiziano Vecellio e Università di Cambridge
Uomo dal guanto
LUomo dal guanto è un dipinto a olio su tela (100x89 cm) di Tiziano, databile al 1523 circa e conservato nel Louvre a Parigi.
Vedere Tiziano Vecellio e Uomo dal guanto
Uovo cosmico
Luovo cosmico è un simbolo del mito cosmogonico della creazione dell'Universo.
Vedere Tiziano Vecellio e Uovo cosmico
Urbino
Urbino (Urbìn in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche. Fu uno dei centri più importanti del Rinascimento italiano, di cui conserva appieno l'eredità architettonica.
Vedere Tiziano Vecellio e Urbino
Val Lapisina
La Val Lapisina o Valle di Fadalto è la breve vallata (circa 10 km) che parte da Vittorio Veneto e si incunea tra le prealpi Bellunesi, mettendo in comunicazione l'alta Marca Trevigiana con l'Alpago (Lago di Santa Croce) attraverso il valico detto Sella di Fadalto.
Vedere Tiziano Vecellio e Val Lapisina
Vanità
Nel linguaggio comune, il termine vanità indica un'eccessiva credenza nelle proprie capacità e attrazione verso gli altri. Prima del XIV secolo non aveva alcun significato narcisistico, ma era considerata una futilità.
Vedere Tiziano Vecellio e Vanità
Velatura
La velatura è una tecnica pittorica che consiste nella stesura di uno strato di colore sopra un altro già asciutto. Lo strato fresco deve essere sufficientemente sottile da lasciare trasparire il tono sottostante.
Vedere Tiziano Vecellio e Velatura
Venas di Cadore
Venas di Cadore (Venàs in ladino cadorino) è un paese della valle del Boite, frazione del comune di Valle di Cadore, nella provincia di Belluno in Veneto.
Vedere Tiziano Vecellio e Venas di Cadore
Venere di Urbino
La Venere di Urbino è un dipinto a olio su tela (119×165 cm) di Tiziano Vecellio, databile al 1538 e conservato nella Galleria degli Uffizi di Firenze.
Vedere Tiziano Vecellio e Venere di Urbino
Venere dormiente
La Venere dormiente, nota anche come Venere di Dresda, è un dipinto a olio su tela (108,5 × 175 cm) di Giorgione, databile al 1507-1510 circa e conservato nella Gemäldegalerie di Dresda.
Vedere Tiziano Vecellio e Venere dormiente
Venere e Adone
Venere e Adone (titolo orig. Venus and Adonis) è un poema narrativo di William Shakespeare, pubblicato nel 1593. Probabilmente la sua prima pubblicazione è strutturata in 1194 versi ed è dedicata a Henry Wriothesly.
Vedere Tiziano Vecellio e Venere e Adone
Venere e Adone (Tiziano Londra)
Venere e Adone è un dipinto a olio su tela (177x187 cm) attribuito a Tiziano Vecellio e bottega, e databile al 1555. È conservato nella National Gallery di Londra.
Vedere Tiziano Vecellio e Venere e Adone (Tiziano Londra)
Venere e Adone (Tiziano Los Angeles)
Venere e Adone è un dipinto a olio su tela (160x196 cm) realizzato tra il 1555 e il 1560 dal pittore italiano Tiziano Vecellio e conservato nella Getty Museum di Los Angeles.
Vedere Tiziano Vecellio e Venere e Adone (Tiziano Los Angeles)
Venere e Adone (Tiziano Madrid)
Venere e Adone è un dipinto a olio su tela (186x207 cm) realizzato nel 1553 dal pittore italiano Tiziano Vecellio. È conservato nel Museo del Prado di Madrid.
Vedere Tiziano Vecellio e Venere e Adone (Tiziano Madrid)
Venere e Adone (Tiziano New York)
Venere e Adone è un dipinto a olio su tela (106x133 cm) realizzato nel 1560 dal pittore italiano Tiziano Vecellio. È conservato nel Metropolitan Museum di New York.
Vedere Tiziano Vecellio e Venere e Adone (Tiziano New York)
Venere e Adone (Tiziano Oxford)
Venere e Adone è un dipinto a olio su tela realizzato nel 1560 circa dal pittore italiano Tiziano Vecellio.
Vedere Tiziano Vecellio e Venere e Adone (Tiziano Oxford)
Venere e Adone (Tiziano Roma)
Venere e Adone è un dipinto a olio su tela (187x184 cm) realizzato nel 1560 dal pittore italiano Tiziano Vecellio. È conservato nella Galleria nazionale d'arte antica di Roma.
Vedere Tiziano Vecellio e Venere e Adone (Tiziano Roma)
Venere e Adone (Tiziano Washington)
Venere e Adone è un dipinto a olio su tela (107x136 cm) realizzato nel 1560 dal pittore italiano Tiziano Vecellio. È conservato nel National Gallery of Art di Washington.
Vedere Tiziano Vecellio e Venere e Adone (Tiziano Washington)
Venere e Adone (Veronese Augusta)
Venere e Adone è un dipinto di Paolo Veronese del 1562, custodito ad Augusta nello Staatliche Kunstsammlungen.
Vedere Tiziano Vecellio e Venere e Adone (Veronese Augusta)
Venere e Cupido
* Venere e Amore – dipinto di Tiziano del 1515 circa.
Vedere Tiziano Vecellio e Venere e Cupido
Venere in pelliccia
Venere in pelliccia è un romanzo erotico dell'autore austriaco Leopold von Sacher-Masoch. Pubblicato nel 1870, fa parte della raccolta L'eredità di Caino all'interno del primo volume della serie dedicato all'amore.
Vedere Tiziano Vecellio e Venere in pelliccia
Venere Rokeby
La Venere Rokeby (o Venere e Cupido) è un dipinto a olio su tela (122,5x175 cm) di Diego Velázquez, databile agli anni 1647-1651 e conservato nella National Gallery di Londra.
Vedere Tiziano Vecellio e Venere Rokeby
Veneto
Il Veneto (Vèneto in veneto, Veneto in ladino, Venedigen in cimbro, Venit in friulano) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti situata nell'Italia nord-orientale, con capoluogo la città di Venezia.
Vedere Tiziano Vecellio e Veneto
Venezia
Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr.
Vedere Tiziano Vecellio e Venezia
Vercelli
Vercelli (AFI:; Vërsèj in piemontese, AFI:; pronunciato AFI: in dialetto vercellese; Wertschaal in walser) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, posto sulla sponda destra del fiume Sesia, nella parte orientale del Piemonte.
Vedere Tiziano Vecellio e Vercelli
Verona
Verona (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto. Primo comune della regione per popolazione, si trova al margine settentrionale della Pianura Padana, lungo il fiume Adige e ai piedi dei monti Lessini.
Vedere Tiziano Vecellio e Verona
Via Balbi
Via Balbi è una delle principali vie di Genova.
Vedere Tiziano Vecellio e Via Balbi
Viaggio in Italia (saggio)
Viaggio in Italia (in tedesco Italienische Reise) è un'opera che Johann Wolfgang von Goethe scrisse tra il 1813 e il 1817 e pubblicò in due volumi, il primo dei quali uscì nel 1816 e il secondo nel 1817.
Vedere Tiziano Vecellio e Viaggio in Italia (saggio)
Vigo di Cadore
Vigo di Cadore (Vigo in ladino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Belluno in Veneto.
Vedere Tiziano Vecellio e Vigo di Cadore
Villa Aldobrandini (Roma)
La Villa Aldobrandini è situata sull'estremità del colle del Quirinale detta dagli antichi romani Collis Latiaris e si trovava sul percorso della via detta Alta Semita, che dava il nome alla VI Regio augustea, vicino alle Terme di Costantino, affacciata sui Mercati traianei e la salita di Magnanapoli.
Vedere Tiziano Vecellio e Villa Aldobrandini (Roma)
Villa Borghese
Villa Borghese è un grande parco cittadino nella città di Roma che comprende sistemazioni a verde di diverso tipo, dal giardino all'italiana alle ampie aree di stile inglese, edifici, piccoli fabbricati, fontane e laghetti.
Vedere Tiziano Vecellio e Villa Borghese
Villa dei Vescovi
Villa dei Vescovi è una villa veneta situata in località Luvigliano, frazione di Torreglia (Padova). La costruzione risale al Rinascimento e si ispira ad una domus romana.
Vedere Tiziano Vecellio e Villa dei Vescovi
Villa Liccer
Villa Liccer è una villa veneta di Castello Roganzuolo (frazione di San Fior), ubicata tra la zona industriale del paese e la nuova area commerciale sorta lungo la strada statale 13 Pontebbana.
Vedere Tiziano Vecellio e Villa Liccer
Villa medicea di Artimino
La Villa Medicea di Artimino, chiamata anche La Ferdinanda o Villa dei cento camini, si trova su un poggio dirimpetto a quello del piccolo paese medievale di Artimino, una frazione del comune di Carmignano (Prato).
Vedere Tiziano Vecellio e Villa medicea di Artimino
Villa veneta
La villa veneta è una tipologia di residenza patrizia fondata dal patriziato della Repubblica di Venezia e sviluppatasi nelle aree agricole dei Domini di Terraferma tra la fine del XV secolo e il XIX secolo.
Vedere Tiziano Vecellio e Villa veneta
Vincenzo Cappello
Figlio di Nicolò Cappello e Francesca Loredan, nel giugno del 1504 viene nominato Capitano delle galere di Fiandra e di Londra.
Vedere Tiziano Vecellio e Vincenzo Cappello
Vincenzo Catena
Il suo nome è conosciuto grazie a un'iscrizione sul retro del dipinto di Giorgione Laura. Della sua vita si conosce ben poco.
Vedere Tiziano Vecellio e Vincenzo Catena
Vincenzo Ferreri
Si adoperò in modo particolare per la composizione dello scisma d'Occidente, militando nel partito benedettista fino alla revoca dell'obbedienza al "papa Luna" da parte del re d'Aragona.
Vedere Tiziano Vecellio e Vincenzo Ferreri
Violante
..
Vedere Tiziano Vecellio e Violante
Visignano
Visignano (in croato Višnjan; in veneto Visignan) è un comune croato di 2.266 abitanti, situato nell'Istria occidentale, non lontano da Parenzo.
Vedere Tiziano Vecellio e Visignano
Vita della Vergine
La Vita della Vergine è un soggetto iconografico comune nei cicli pittorici dell'arte cristiana e spesso associato alla Vita di Cristo. Per entrambi i cicli, il numero di scene mostrate varia notevolmente in funzione dello spazio disponibile.
Vedere Tiziano Vecellio e Vita della Vergine
Vitaliano VI Borromeo
Comandante militare di grande rilievo durante la guerra franco-spagnola della prima metà del Seicento, fu anche diplomatico, sempre al servizio della Spagna a cui dovette gran parte delle proprie fortune personali.
Vedere Tiziano Vecellio e Vitaliano VI Borromeo
Vittore Carpaccio
Protagonista della produzione di teleri a Venezia a cavallo tra il XV e il XVI secolo, Carpaccio è oggi considerato il miglior testimone della vita, dei costumi e dell'aspetto della sua città di quegli anni.
Vedere Tiziano Vecellio e Vittore Carpaccio
Vittoria della Rovere
Ultima discendente dei della Rovere, duchi di Urbino, era figlia di Federico Ubaldo della Rovere e Claudia de' Medici, quindi nipote del granduca Ferdinando I di Toscana.
Vedere Tiziano Vecellio e Vittoria della Rovere
Vittoria Farnese
Nata nel castello di famiglia a Valentano, secondo alcuni nel 1519, ma più probabilmente nel 1521 (i genitori si sposarono nel gennaio 1519, dato difficilmente conciliabile con una nascita già nell'agosto del medesimo anno), Vittoria era l'unica figlia femmina di Pier Luigi Farnese, duca di Castro, Parma e Piacenza, e di sua moglie, Gerolama Orsini.
Vedere Tiziano Vecellio e Vittoria Farnese
Vittorio Veneto
Vittorio Veneto (AFI:; Vitorio in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto. Vi si combatté l'omonima battaglia durante la Grande Guerra; la vittoria dell'esercito italiano su quello austro-ungarico ebbe come conseguenza la resa austriaca e la fine della guerra.
Vedere Tiziano Vecellio e Vittorio Veneto
Vodo di Cadore
Vodo di Cadore (Guódo in ladino) è un comune italiano di 829 abitanti della provincia di Belluno in Veneto. Comune a vocazione turistica, è adagiato nella media Val Boite a quota 910 m s.l.m., tra i massicci dolomitici dell'Antelao (3.264 m) e del Pelmo (3.168 m), ed è attraversato dalla SS 51 d'Alemagna.
Vedere Tiziano Vecellio e Vodo di Cadore
Walker Art Gallery
La Walker Art Gallery è una pinacoteca di Liverpool, che ospita una delle più vaste collezioni di dipinti del Regno Unito.
Vedere Tiziano Vecellio e Walker Art Gallery
Wallace Collection
La Wallace Collection è un museo che si trova in Manchester Square a Londra.
Vedere Tiziano Vecellio e Wallace Collection
Warminster
Warminster è una cittadina di 17.379 abitanti della contea del Wiltshire, in Inghilterra.
Vedere Tiziano Vecellio e Warminster
William Dobson
William Dobson è stato uno dei primi pittori inglesi degni di nota, lodato dal suo contemporaneo John Aubrey che lo definì «il pittore più eccellente che l'Inghilterra abbia fino ad oggi allevato».
Vedere Tiziano Vecellio e William Dobson
William Hazlitt
È considerato uno dei sommi critici e saggisti in lingua inglese, assieme a Samuel Johnson e George Orwell. Tuttavia la sua opera è attualmente poco letta e per la maggior parte fuori stampa.
Vedere Tiziano Vecellio e William Hazlitt
William Turner
Appartenente al movimento romantico, il suo stile pose le basi per la nascita dell'Impressionismo e fu anticipatore dell'astrattismo. Benché ai suoi tempi fosse visto come una figura controversa, Turner è oggi considerato l'artista che elevò la pittura paesaggistica ad un livello tale da poter competere con la più blasonata pittura storica.
Vedere Tiziano Vecellio e William Turner
XVI secolo
È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.
Vedere Tiziano Vecellio e XVI secolo
Yale University Art Gallery
La Yale University Art Gallery si trova in Chapel Str. 1111 a New Haven (Stati Uniti); museo di antichità, arti decorative, arte antica, arte moderna ed arte contemporanea.
Vedere Tiziano Vecellio e Yale University Art Gallery
Zoppè di Cadore
Zoppè di Cadore (Zopè in ladino) è un comune italiano di 187 abitanti della provincia di Belluno in Veneto. Il paese è situato nella valle del torrente Rutorto (Ritòrt o anche Ru di Mulinàt), alla quale si accede unicamente per una ardita strada che parte da Forno di Zoldo.
Vedere Tiziano Vecellio e Zoppè di Cadore
Zwinger (Dresda)
Lo Zwinger (pron.) è uno dei principali monumenti della città tedesca di Dresda: si tratta di un complesso architettonico (palazzo con giardini) in stile barocco, costruito tra il 1709-1710 e il 1732-1733 per volere di Augusto II di Polonia detto il Forte (1670-1733) e progettato dall'architetto Matthäus Daniel Pöppelmann (1662-1736) con la collaborazione dello scultore Balthasar Permoser (1651-1732).
Vedere Tiziano Vecellio e Zwinger (Dresda)
20.000 lire
La banconota da 20.000 lire è stata uno dei tagli di cartamoneta circolante in Italia, a partire dal 1975.
Vedere Tiziano Vecellio e 20.000 lire
Conosciuto come Tiziano.
, Antoon van Dyck, Arianna (mitologia), Armando Spadini, Arria, Arrivo degli ambasciatori inglesi alla corte del re di Bretagna, Art in the National Gallery, Arte barocca, Arte del Rinascimento, Arte italiana, Ascoli Piceno, Ashmolean Museum, Asolo, Assunta, Assunta (Tiziano), Assunzione della Vergine (Correggio), Assunzione della Vergine (disambigua), Assunzione della Vergine (Moretto), Assunzione di Maria, Atri, Atteone, Augustinus Terwesten, Aura (paranormale), Autoritratto, Autoritratto con camicia ricamata, Autoritratto di Tiziano (disegno), Édouard Manet, Baccanale, Baccanale degli Andrii, Bacco, Bacco e Arianna, Bacco fanciullo, Bagolino, Baldassarre Castiglione, Banqueting House, Barnes Foundation, Barozzi (famiglia), Bartolomeo Montagna, Basilica dei Santi Giovanni e Paolo (Venezia), Basilica di San Domenico Maggiore, Basilica di San Marco, Basilica di Santa Maria della Salute, Basilica di Santa Maria delle Grazie (Brescia), Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari, Battaglia di Mühlberg, Battesimo di Cristo (Giovanni Bellini), Battista Franco, Belluno, Benvenuto Cellini, Bernard Berenson, Bernardino Licinio, Bertuccio Bagarotto, Biacca, Biblioteca Ambrosiana, Biblioteca di Studio Uno, Biblioteca nazionale Marciana, Bolognese (razza canina), Bonifacio Veronese, Bordeaux, Botticino, Brescia, Busti del Pincio, Ca' d'Oro, Cadore, Caffè Florian, Calino (Cazzago San Martino), Camerini d'alabastro, Camillo Boccaccino, Campo dei Frari, Canis lupus familiaris, Capracotta, Caravaggio, Carlo I d'Inghilterra, Carlo II di Romania, Carlo Maratta, Carlo V d'Asburgo, Carlos Slim Helú, Carlotta Napoleona Bonaparte, Carracci, Casa degli Omenoni, Castello di Pieve di Cadore, Castello di Weißenstein, Castello Estense, Castello Roganzuolo, Caterina Corner, Cattedrale di Siviglia, Cena in Emmaus, Cena in Emmaus (Caravaggio Milano), Centro direzionale della Banca Popolare di Lodi, Cesare Tallone, Cesare Vecellio, Chanel, Chiesa dei Santi Pietro e Paolo (Castello Roganzuolo), Chiesa della Madonna dell'Orto, Chiesa di San Barnaba (Venezia), Chiesa di San Domenico (Ancona), Chiesa di San Francesco ad Alto, Chiesa di San Francesco d'Assisi (Brescia), Chiesa di San Francesco d'Assisi (Gallipoli), Chiesa di San Gaetano (Padova), Chiesa di San Giovanni Elemosinario, Chiesa di San Giovanni Evangelista (Brescia), Chiesa di San Lio, Chiesa di San Marziale (Venezia), Chiesa di San Michele Arcangelo (Venezia, San Marco), Chiesa di San Nicolò della Lattuga, Chiesa di Sant'Eufemia (Verona), Chiesa di Sant'Ignazio all'Olivella, Chiesa di Santa Maria Assunta (Mogliano Veneto), Chiesa di Santa Maria degli Angeli (Brescia), Chiesa di Santa Maria degli Angeli (Murano), Chiesa di Santa Maria della Carità (Venezia), Chiesa di Santa Maria della Visitazione (Venezia), Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Milano), Chiesa di Santa Maria Maggiore (Vasto), Christ Church Picture Gallery, Christie's, Cigoli (pittore), Cincinnati Art Museum, Città ideale, Classicismo cromatico, Col di Manza, Col Visentin, Colazione sull'erba (Manet), Colle Umberto, Collegiata dei Santi Nazaro e Celso, Collegiata di San Cassiano, Collegio Romano, Collezione Contini Bonacossi, Collezione Riccardo Gualino, Collezioni Gonzaga, Cologno Monzese, Compagnie della Calza, Concerto (Tiziano), Concerto campestre, Concilio di Trento, Conversione della Maddalena, Conversione di Saulo (Michelangelo), Convito in casa di Levi, Coronazione di spine, Correggio (pittore), Crateri di Mercurio, Cristo con la croce e un devoto, Cristo portacroce, Cristo portacroce (Lotto), Cristo portacroce (Tiziano), Cristoforo Benigno Crespi, Cristoforo Madruzzo, Crocifissione di Gesù, Cultura italiana, Cupola di San Giovanni a Parma, D'Avalos, Danae, Danae (Artemisia Gentileschi), Danae (Correggio), Danae (Tiziano Madrid), Danae (Tiziano Napoli), Danae (Tiziano San Pietroburgo), Danae (Tiziano Vienna), Decapitazione, Decio Gioseffi, Delizia del Verginese, Depilazione, Deposizione, Deposizione (Caravaggio), Deposizione nel sepolcro (Rubens), Deposizione nel sepolcro (Tiziano Madrid), Detroit Institute of Arts, Diana, Diana e Atteone, Diana e le ninfe, Diego Velázquez, Divina Commedia, Dobbiaco, Dolfin (famiglia), Domenichino, Domenico Campagnola, Domenico Fiasella, Domenico Grimani, Domenico Maria Bonavera, Donna con cappello, Dormizione di Maria, Dosso Dossi, Dresda, Ducato di Urbino, Duomo di Caorle, Duomo di Mestre, Duomo di Milano, Duomo di Modena, Duomo di Pordenone, Duomo di Serravalle, Duomo di Treviso, Duomo di Verona, E ridendo l'uccise, Ebbrezza di Noè (Giovanni Bellini), Ecce Homo, Ecce Homo (Caravaggio), Ecce Homo (disambigua), Edgar Degas, Edmund Burke, El Greco, Elemosina di sant'Antonino, Elena Barozzi, Eleonora Gonzaga della Rovere, Emanuel Leutze, Emilio Vedova, Ermitage, Erotismo, Ettore Tito, Eugène Delacroix, Fanciullo con canestro di frutta, Farnese, Federico Anders, Federico II Gonzaga, Federico Zandomeneghi, Ferdinando Cicconi, Ferdinando d'Asburgo (1571-1578), Ferdinando II de' Medici, Fermo, Fermo Ghisoni da Caravaggio, Fernando Botero, Ferrara, Festino degli dei, Filatrici, Filippino Lippi, Filippo Archinto (arcivescovo), Filippo II di Spagna, Firenze, Fitzwilliam Museum, Flora (divinità), Fondaco dei Tedeschi, Fondamente Nove, Fondazione Giorgio Cini, Fondazione Magnani-Rocca, Fondazione Querini Stampalia, Forno di Zoldo, Fra Bartolomeo, Fra Galgario, François Clouet, Francesco Albani, Francesco Beccaruzzi, Francesco d'Assisi, Francesco da Milano (pittore), Francesco Hayez, Francesco II Gonzaga, Francesco II Sforza, Francesco Maffei, Francesco Marcolini da Forlì, Francesco Maria I della Rovere, Francesco Salviati, Francesco Vecellio, Francesco Venier, Francisco de Zurbarán, Franz von Lenbach, Frick Collection, Fuga in Egitto (Tiziano), Gabinetto dei disegni e delle stampe, Gabriele Bombasi, Gabriele Tadino, Galleria Borghese, Galleria degli Uffizi, Galleria Doria Pamphilj, Galleria Estense, Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea, Galleria nazionale d'Irlanda, Galleria nazionale della Puglia, Galleria nazionale delle Marche, Galleria Palatina, Galleria Spada, Gallerie dell'Accademia, Gallerie nazionali d'arte antica, Garzone con flauto, Gaspar Méndez de Haro, Gaudenzio Ferrari, Gemäldegalerie (Berlino), Gemäldegalerie Alte Meister, Gemäldegalerie der Akademie der bildenden Künste, Gentiluomo con un libro, Getty Museum, Giacomo Cavedone, Giambattista Castaldo, Giambattista Fontana, Giambattista Tiepolo, Giambettino Cignaroli, Gian Carozzi, Gianfranco Goberti, Gino Borsato, Gioia di vivere (Matisse), Giordano Bruno, Giorgio di Armagnac, Giorgio Padoan, Giorgione, Giovan Battista Moroni, Giovane donna nuda allo specchio, Giovane malato, Giovanni Andrea Coppola, Giovanni Andrea Podestà, Giovanni Battista Carducci, Giovanni Bellini, Giovanni Cariani, Giovanni Contarini (pittore), Giovanni Costetti, Giovanni delle Bande Nere, Giovanni Jacopo Caraglio, Giovanni Paolo Lomazzo, Girolamo Fracastoro, Giuditta, Giulio Camillo Delminio, Giulio Carpioni, Giuseppe Gandolfo, Giuseppe Girometti, Giustizia (Tiziano), Golia, Gruppo del Laocoonte, Gruppo del Popera, Guercino, Guidobaldo II della Rovere, Gustave Courbet, Hampton Court, Hans Holbein il Giovane, Harewood House, Hélène Fourment esce dal bagno, Hubert van Eyck, Hyacinthe Rigaud, I maestri cantori di Norimberga, Il bacio (Hayez), Il Moretto, Il Negromante, Il Pordenone, Impressionismo, Incoronazione della Vergine con i santi Michele Arcangelo, Giuseppe, Francesco d'Assisi e Nicola di Bari, Incoronazione di spine (Tiziano Parigi), Indianapolis Museum of Art, Indice alfabetico delle biografie contenute ne Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori, Insorgenze antifrancesi in Italia, Ippolito de' Medici, Ippolito Scarsella, Isabella Boschetti, Isabella d'Aviz (1503-1539), Isabella d'Este, Isabella Stewart-Gardner Museum, Italia, Italico Brass, Jackson Pollock, Jacob Jordaens, Jacopo Palma il Giovane, Jacopo Palma il Vecchio, Jacopo Pesaro presentato a san Pietro da papa Alessandro VI, Jacopo Sannazaro, Jacopo Sansovino, Jacques Blanchard, Jan Both, Jan Gottlieb Glauber, Jean-Jacques Henner, Johann Zoffany, Johannes Glauber, John Keats, John Singer Sargent, Juan Fernández de Navarrete, Jusepe de Ribera, Kassel, King Charles spaniel, Kunsthistorisches Museum, L'apparizione (Moreau), L'origine del mondo, La cortigiana (Pietro Aretino), La ferrovia, La Fornarina, La morte di Tiziano, La Schiavona, La strana morte del signor Benson, Laura Dianti, Le bagnanti (Renoir Filadelfia), Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori, Leonardo Corona, Leone Leoni, Leonor Fini, Lezione di anatomia del dottor Deijman, Libera Università Maria Santissima Assunta, Lingua sapienziale, Livia della Rovere, Livio Mehus, Loggia e Odeo Cornaro, Lorenzo Bartolini, Lorenzo Lotto, Los Angeles County Museum of Art, Luca Giordano, Luca Signorelli, Lucrezia (antica Roma), Lucrezia (Veronese), Ludovico Ariosto, Ludovico Fiumicelli, Ludovico Ludovisi, Luigi II d'Ungheria e Boemia, Luigi Zandomeneghi, Lussingrande, Maddalena penitente, Madonna col Bambino tra i santi Caterina d'Alessandria e Giacomo, Madonna del Lucherino, Madonna della Quercia, Madonna Lochis (Tiziano), Maja desnuda, Maja vestida, Mamiano, Maniera moderna, Manierismo, Marcantonio Trevisan, Marco (evangelista), Marco Boschini, Maria Luisa di Borbone-Parma, Mario Brenta, Marmarole, Marsia, Martino Rota, Martirio di san Pietro da Verona (Moretto), Martirio di sant'Orsola, Medole, Metropolitan Museum of Art, Michele Rapisardi, Michele Sanmicheli, Miracolo del marito geloso, Miracolo del neonato, Miracolo del piede risanato, Moda, Monastero de las Descalzas Reales, Monastero dell'Escorial, Monete commemorative (lira italiana), Monte Giordano, Monumenti di Padova, Monumenti nazionali (Italia), Monumento funebre a Maria Cristina d'Austria, Morti il 27 agosto, Morti nel 1576, Musée Bonnat, Musée des Beaux-Arts (Bordeaux), Musei Capitolini, Musei civici di Padova, Musei di Firenze, Museo casa natale Gabriele D'Annunzio, Museo civico Amedeo Lia, Museo d'arte della Carolina del Nord, Museo d'arte di San Paolo, Museo del Louvre, Museo del Prado, Museo dell'occhiale, Museo delle belle arti di Digione, Museo di belle arti di Budapest, Museo di Giovio a Borgovico, Museo di palazzo Mansi, Museo diocesano Albino Luciani, Museo Fesch, Museo Francesco Borgogna, Museo nazionale di Capodimonte, Museo nazionale di Serbia, Museo Puškin delle belle arti, Museo reale di belle arti di Anversa, Museo regionale Agostino Pepoli, Museo Thyssen-Bornemisza, Nascita di Adone, Natale Bonifacio, National Gallery (Londra), National Gallery of Art, Nazario e Celso, Neoplatonismo, Niccolò Zeno, Nicolai Abraham Abildgaard, Nicolò Marcello, Ninfa (mitologia), Ninfa in un paesaggio, Nino Barbantini, Noli me tangere (disambigua), Noli me tangere (Michelangelo), Notte, Nozze di Cana (Veronese), Nuda (Giorgione), Nudità, Nudo artistico, Nuvolera, Oliveto Citra, Olympia (Manet), Ordine dello Speron d'oro, Orfeo ed Euridice (Tiziano), Oscar Ghiglia (pittore), Ozzano Monferrato, Padova, Pala d'altare, Pala di Pesaro, Pala di San Francesco al Monte, Pala di San Giovanni Crisostomo, Pala di Serravalle, Pala Pesaro, Palazzi di Serravalle, Palazzo arcivescovile di Kroměříž, Palazzo Barbarigo della Terrazza, Palazzo Barberini, Palazzo Borghese, Palazzo Chigi, Palazzo Colonna, Palazzo d'Inverno, Palazzo dei Principi di Monaco, Palazzo del Quirinale, Palazzo della Loggia, Palazzo delle Esposizioni, Palazzo Ducale (Colorno), Palazzo Ducale (Urbino), Palazzo Ducale (Venezia), Palazzo Emanuele Filiberto Di Negro, Palazzo Gio Agostino Balbi, Palazzo Giustiniani (Roma), Palazzo Grimani di Santa Maria Formosa, Palazzo Guadagni dell'Opera, Palazzo Pianetti, Palazzo Pitti, Palazzo Reale (Napoli), Palazzo Roccabruna, Palazzo Sarcinelli (Vittorio Veneto), Palazzo Spada, Palazzo Te, Palazzo Zaguri, Panthera pardus, Paolina Borghese (Canova), Paolo di Tarso, Paolo Farinati, Paolo Sarpi, Paolo Veronese, Papa Paolo III, Paris Bordon, Parmigianino, Pasquale Rotondi, Pasqualino di Niccolò, Pasque veronesi, Passignano, Paul Cézanne, Paulus Pontius, Pedro Álvarez de Toledo y Zúñiga, Perarolo di Cadore, Pesaro (famiglia), Peter Lely, Peter Paul Rubens, Petworth House, Philippe Sollers, Piazza del Plebiscito (Ancona), Piazza della Loggia, Pieno Rinascimento fiammingo e olandese, Pier Francesco Mola, Pier Luigi Farnese, Pierre-Auguste Renoir, Pietà, Pietà (arte), Pietà (Tiziano), Pieter Bruegel il Vecchio, Pietro Accorsi, Pietro Anderloni, Pietro Aretino, Pietro Bembo, Pietro da Cortona, Pietro da Verona, Pietro Damini, Pietro Della Vecchia, Pietro Marone, Pietro Paolo Vasta, Pietro Rotari, Pieve di Cadore, Pinacoteca Ambrosiana, Pinacoteca civica (Ascoli Piceno), Pinacoteca civica Francesco Podesti, Pinacoteca del Castello Sforzesco, Pinacoteca di Brera, Pinacoteca nazionale di Bologna, Pinacoteca vaticana, Pittura a olio, Pittura barocca, Pittura veneta, Polidoro da Caravaggio, Polifemo (Sebastiano del Piombo), Polittico, Polittico dell'Assunta, Polittico dell'Incoronazione della Vergine, Polittico di Castello Roganzuolo, Polittico di Ponteranica, Prenome, Primaluna, Punizione di Marsia, Punizione di Marsia (Tiziano), Raffaello Sanzio, Ranuccio Farnese (cardinale), Recoleta (Buenos Aires), Remedello, Repubblica di Ancona, Repubbliche marinare, Resurrezione di Cristo (Annibale Carracci), Riccardo Gualino, Rifugio Carducci, Rinascimento ferrarese, Rinascimento mantovano, Rinascimento tedesco, Rinascimento urbinate, Rinascimento veneto, Rinascimento veneziano, Ritratto, Ritratto d'uomo, Ritratto del cardinale Alessandro Farnese (Raffaello), Ritratto di Andrea Odoni, Ritratto di Ariosto, Ritratto di Burkard von Speyer, Ritratto di Carlo I a cavallo, Ritratto di Carlo V a cavallo, Ritratto di Carlo V seduto, Ritratto di Elena Grimaldi Cattaneo, Ritratto di fanciulla, Ritratto di Febo da Brescia, Ritratto di Francesco Maria della Rovere, Ritratto di gentiluomo anziano coi guanti, Ritratto di gentiluomo con zampino di leone, Ritratto di giovane, Ritratto di giovane (Lotto Berlino), Ritratto di giovane (Raffaello), Ritratto di giovane con libro, Ritratto di Giulio II, Ritratto di guerriero con scudiero, Ritratto di Laura Dianti, Ritratto di Lucina Brembati, Ritratto di Maria Antonietta di Toscana, Ritratto di Maria de' Medici, Ritratto di musico, Ritratto di Paolo III con i nipoti Alessandro e Ottavio Farnese, Ritratto di Thomas Wentworth, I conte di Strafford, Ritratto virile a figura intera, Ritratto votivo della famiglia Vendramin, Rodolfo Siviero, Romanino, Royal Collection, Rubenshuis, Rutilismo, Sacra Famiglia con santa Caterina d'Alessandria, Sacrificio di Isacco, Sacro Romano Impero, Salomè (figlia di Erodiade), San Benedetto (Cagliari), San Bonifacio (Italia), San Giorgio delle Pertiche, San Giovanni Battista (disambigua), San Giovanni Battista (Leonardo), San Lazzaro di Savena, San Marco in trono, San Nicola in gloria, San Pio X (Vicenza), San Sebastiano (Cima da Conegliano Strasburgo), San Vito di Cadore, Santa Giustina di Padova e un donatore, Santo Spirito (isola), Santuario di San Salvatore e Madonna del Castello, Sarcinelli, Saskia in veste di Flora (Londra), Sassocorvaro, Schönborn, Scipione Caffarelli-Borghese, Scottish National Gallery, Scuderie del Quirinale, Scuola cretese, Scuola del Santo, Scuola Grande di San Giovanni Evangelista, Scuola Grande di San Rocco, Sebastiano Paradiso, Sebastiano Serlio, Selva di Polidoro, Sepoltura di Gesù, Serie ordinarie della Repubblica Italiana, Serravalle (Vittorio Veneto), Sesto Tarquinio, Severo Sarduy, Sfumato, Sibilla Ellespontica, Sigismondo Caula, Simon Vouet, Simone Peterzano, Solimano il Magnifico, Sonetti lussuriosi, Specchio, Sperone Speroni, Spoliazioni napoleoniche, Statens Museum for Kunst, Städelsches Kunstinstitut, Stefano Ticozzi, Stendardo del Santissimo Sacramento, Stendhal, Storia del mosaico, Storia della pittura, Storia di Ferrara, Strada Nova, Stradario di Ancona, Stradario di Torino, Strozzi, Studiolo, Taibon Agordino, Tarsie del coro di Santa Maria Maggiore di Bergamo, Teatro della Memoria, Théodore Géricault, The Power of Love (Frankie Goes to Hollywood), Tiberio Tinelli, Tintoretto, Titian, Tiziano (cocktail), Tiziano (nome), Tizio, Tonalismo, Transacqua, Trapani, Trasfigurazione di Gesù, Traversetolo, Treviso, Trinità adorata dalla famiglia Gonzaga, Trio di Detroit, Triplice ritratto di orefice, Tullio Lombardo, Ugo da Carpi, Undici Cesari, Università di Cambridge, Uomo dal guanto, Uovo cosmico, Urbino, Val Lapisina, Vanità, Velatura, Venas di Cadore, Venere di Urbino, Venere dormiente, Venere e Adone, Venere e Adone (Tiziano Londra), Venere e Adone (Tiziano Los Angeles), Venere e Adone (Tiziano Madrid), Venere e Adone (Tiziano New York), Venere e Adone (Tiziano Oxford), Venere e Adone (Tiziano Roma), Venere e Adone (Tiziano Washington), Venere e Adone (Veronese Augusta), Venere e Cupido, Venere in pelliccia, Venere Rokeby, Veneto, Venezia, Vercelli, Verona, Via Balbi, Viaggio in Italia (saggio), Vigo di Cadore, Villa Aldobrandini (Roma), Villa Borghese, Villa dei Vescovi, Villa Liccer, Villa medicea di Artimino, Villa veneta, Vincenzo Cappello, Vincenzo Catena, Vincenzo Ferreri, Violante, Visignano, Vita della Vergine, Vitaliano VI Borromeo, Vittore Carpaccio, Vittoria della Rovere, Vittoria Farnese, Vittorio Veneto, Vodo di Cadore, Walker Art Gallery, Wallace Collection, Warminster, William Dobson, William Hazlitt, William Turner, XVI secolo, Yale University Art Gallery, Zoppè di Cadore, Zwinger (Dresda), 20.000 lire.