Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Tokaji

Indice Tokaji

Il tokaji (in italiano spesso scritto tokaj o – meno correttamente – tokay) è un vino ungherese e (in piccola parte) slovacco – dove assume la denominazione di Tokajské víno – molto noto in tutto il mondo.

23 relazioni: Ádám Patačić, Babà, Cucina slovacca, Dean Spanley, Dieta dimagrante, Economia dell'Ungheria, Friulano (vitigno), Friuli, Guignardia bidwellii, Károly Esterházy, Lista delle uve nel mondo, Mercato centrale (Budapest), Nicola Cusano, Pâté, Smederevo, Tarcal, Tokaj, Tokaj (Ungheria), Tokaj-Hegyalja, Ungheria, Vino, Vino di ghiaccio, Vino passito.

Ádám Patačić

Adam Aleksandar Patačić (in ungherese: Ádám Sándor Patachich; Hrenetić, nei pressi di Karlovac, 18 febbraio 1716 – 19 luglio 1784) è stato un archivescovo cattolico in Ungheria e nobile croato (dal 1735 barone di Zajezda).

Nuovo!!: Tokaji e Ádám Patačić · Mostra di più »

Babà

Il babà o babbà è un dolce da forno a pasta lievitata con lievito di birra, tipico della pasticceria napoletana.

Nuovo!!: Tokaji e Babà · Mostra di più »

Cucina slovacca

La cucina slovacca (Slovenská kuchyňa) è l'espressione dell'arte culinaria sviluppata in Slovacchia, con forti influenze della cucina austriaca, ceca e ungherese.

Nuovo!!: Tokaji e Cucina slovacca · Mostra di più »

Dean Spanley

Dean Spanley è un film del 2008 diretto da Toa Fraser, tratto dal romanzo My talks with Dean Spanley di Lord Dunsany.

Nuovo!!: Tokaji e Dean Spanley · Mostra di più »

Dieta dimagrante

La dieta dimagrante è un regime alimentare ipocalorico o restrittivo atto a produrre una riduzione di peso corporeo nella persona che lo segue.

Nuovo!!: Tokaji e Dieta dimagrante · Mostra di più »

Economia dell'Ungheria

L'economia dell'Ungheria ha subito una notevole trasformazione dopo il crollo del Comecon e conseguentemente dell'industria sovietica, avvenuto intorno al 1990.

Nuovo!!: Tokaji e Economia dell'Ungheria · Mostra di più »

Friulano (vitigno)

Il Friulano è un vitigno a bacca bianca, largamente coltivato in Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: Tokaji e Friulano (vitigno) · Mostra di più »

Friuli

Il Friùli (Friûl in friulano, Furlanija in sloveno, Furlanìa in bisiaco, Friaul o Vriaul in tedesco, Friul in veneto e ladino) è una regione storico-geografica posizionata nell'Italia nord-orientale, che comprende gran parte della pianura veneto-friulana ad est del fiume Livenza, e parte delle Alpi Carniche e delle Alpi Giulie.

Nuovo!!: Tokaji e Friuli · Mostra di più »

Guignardia bidwellii

Il marciume nero della vite, noto anche come Black–rot, è una malattia causata dal fungo ascomicete Guignardia bidwellii (Ellis) Viala & Ravaz, 1892 (anamorfo Phyllosticta ampelicida (Engleman) van der Aa, chiamato anche Phoma uvicola, se si presenta in forma asessuata).

Nuovo!!: Tokaji e Guignardia bidwellii · Mostra di più »

Károly Esterházy

Figlio di Ferenc Esterházy, uomo che ricoprì numerose cariche pubbliche, tra le quali quelle di primo spano del comitato di Borsod, consigliere reale e generale del Transdanubio, ricevendo numerosi riconoscimenti onorifici dai sovrani asburgici.

Nuovo!!: Tokaji e Károly Esterházy · Mostra di più »

Lista delle uve nel mondo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Tokaji e Lista delle uve nel mondo · Mostra di più »

Mercato centrale (Budapest)

Il Mercato centrale (in ungherese Nagycsarnok) è il più grande e il più antico mercato coperto di Budapest.

Nuovo!!: Tokaji e Mercato centrale (Budapest) · Mostra di più »

Nicola Cusano

Nacque a Kues (nome latinizzato in Cusa) nel 1401, ora Bernkastel-Kues, in Germania presso Treviri, sul fiume Mosella, con il nome di Nikolaus Krebs o Nikolaus Kryffs da una ricca famiglia di battellieri, mercanti di vino e armatori, figlio di Johann Kryffs Schiffer e Catherina Roemer, quest'ultima di origini ebraiche; ebbe due sorelle, Clara e Margherita, ed un fratello, Johann.

Nuovo!!: Tokaji e Nicola Cusano · Mostra di più »

Pâté

Il pâté, francesismo, adattato come patè, e detto a volte anche pasticcio, è un impasto di carne o pesce tritati e grassi alimentari ridotti al mortaio, in un composto di pasta spalmabile.

Nuovo!!: Tokaji e Pâté · Mostra di più »

Smederevo

Smederevo (in serbo Смедерево / Smederevo) è una città della Serbia centrale.

Nuovo!!: Tokaji e Smederevo · Mostra di più »

Tarcal

Tarcal è un comune dell'Ungheria di 3.276 abitanti (dati 2001).

Nuovo!!: Tokaji e Tarcal · Mostra di più »

Tokaj

Con Tokaj, Tokaji o Tokay si può intendere.

Nuovo!!: Tokaji e Tokaj · Mostra di più »

Tokaj (Ungheria)

Tokaj è una città dell'Ungheria di 5.155 abitanti (dati 2001).

Nuovo!!: Tokaji e Tokaj (Ungheria) · Mostra di più »

Tokaj-Hegyalja

Tokaj-Hegyalja è una storica regione vinicola situata in quello che adesso è il nordest ungherese.

Nuovo!!: Tokaji e Tokaj-Hegyalja · Mostra di più »

Ungheria

L'Ungheria (Magyarország in ungherese, AFI) è uno Stato membro dell'Unione europea, costituito come repubblica e situato nell'Europa centro-orientale e nella pianura pannonica.

Nuovo!!: Tokaji e Ungheria · Mostra di più »

Vino

Il vino è una bevanda alcolica, ottenuta dalla fermentazione (totale o parziale) del frutto della vite, l'uva (sia essa pigiata o meno), o del mosto.

Nuovo!!: Tokaji e Vino · Mostra di più »

Vino di ghiaccio

Il vino di ghiaccio (Eiswein in lingua tedesca, vin de glace in francese, ice wine o icewine in inglese), è una variante di vino ottenuto dalla fermentazione di grappoli congelati, vendemmiati tardivamente all'inizio della stagione invernale, quando la temperatura scende sotto i −7 °C In alcuni casi il congelamento delle uve può avvenire in maniera artificiale; nel qual caso si parla di crioestrazione, processo tuttavia vietato dai disciplinari dei principali paesi produttori.

Nuovo!!: Tokaji e Vino di ghiaccio · Mostra di più »

Vino passito

I vini passiti sono vini ottenuti da uve sottoposte a procedimenti di disidratazione, più o meno avanzata, naturale o forzata.

Nuovo!!: Tokaji e Vino passito · Mostra di più »

Riorienta qui:

Tokaj (vino).

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »