Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Tolleranza (fisiologia)

Indice Tolleranza (fisiologia)

La tolleranza è la perdita di risposta ad un farmaco.

46 relazioni: Alcolismo, Antidepressivi triciclici, Assuefazione, Benzoato di sodio, Benzodiazepine, Bevande nervine, Caffeina, Comportamento di dipendenza, Crisi d'astinenza, Destropropossifene, Diazepam, Dipendenza, Dipendenza da caffeina, Dipendenza da cannabis, Dipendenza dalla pornografia, Dipendenza fisica, Disturbo ossessivo-compulsivo, Effetti della cannabis sulla salute, Episodi di Happy Endings (terza stagione), Eroina, Estazolam, Etanolo, Fenozolone, Fibromialgia, FOSB, Insonnia, Intossicazione da barbiturici, Iperalgesia, Lorazepam, LSD, Mescalina, Metiprilone, Morfina, Primidone, Recettori μ-oppioidi, Rick Strassman, Sensibilizzazione, Simpaticomimetico, Sindrome dell'uomo rigido, Sostanza stupefacente, Terapia chelante, Tolleranza (disambigua), Tolleranza inversa, Tossicodipendenza, (+)-Naloxone, 2,2,2-tricloro-1,1-etandiolo.

Alcolismo

L'alcolismo è una sindrome patologica costituita dalla dipendenza al consumo di alcol.

Nuovo!!: Tolleranza (fisiologia) e Alcolismo · Mostra di più »

Antidepressivi triciclici

Gli antidepressivi triciclici, noti semplicemente anche come triciclici o con la sigla abbreviata TCADall'inglese: tryclic antidepressants.

Nuovo!!: Tolleranza (fisiologia) e Antidepressivi triciclici · Mostra di più »

Assuefazione

L'assuefazione è, in farmacologia, il complesso dei comportamenti e cambiamenti fisiologici che si associano all'uso di droghe o farmaci.

Nuovo!!: Tolleranza (fisiologia) e Assuefazione · Mostra di più »

Benzoato di sodio

Il benzoato di sodio è il sale di sodio dell'acido benzoico.

Nuovo!!: Tolleranza (fisiologia) e Benzoato di sodio · Mostra di più »

Benzodiazepine

Le benzodiazepine (spesso abbreviate BZD o BDZ) sono una classe di psicofarmaci la cui struttura chimica è composta dalla fusione di un anello benzenico e un anello diazepinico.

Nuovo!!: Tolleranza (fisiologia) e Benzodiazepine · Mostra di più »

Bevande nervine

Le bevande nervine sono un gruppo di bevande analcoliche caratterizzate da una specifica attività sul sistema nervoso centrale.

Nuovo!!: Tolleranza (fisiologia) e Bevande nervine · Mostra di più »

Caffeina

La 1,3,7-trimetilxantina, nome IUPAC 1,3,7-trimetil-1H-purin-2,6(3H,7H)-dione, meglio nota come caffeina o teina, è un alcaloide naturale presente nelle piante di caffè, cacao, tè, cola, guaranà e mate e nelle bevande da esse ottenute.

Nuovo!!: Tolleranza (fisiologia) e Caffeina · Mostra di più »

Comportamento di dipendenza

Un comportamento di dipendenza (in inglese o adictive behavior) è un comportamento, o uno stimolo relativo a un comportamento (ad esempio, il sesso o il cibo), che sia gratificante e di rinforzo, ed è associato con lo sviluppo di una dipendenza.

Nuovo!!: Tolleranza (fisiologia) e Comportamento di dipendenza · Mostra di più »

Crisi d'astinenza

La crisi d'astinenza è una sindrome, caratterizzata da segni e sintomi sostanza-specifici, che appaiono alla sospensione o alla riduzione dell'utilizzo di una sostanza assunta a dosi elevate e per un lungo periodo di tempo.

Nuovo!!: Tolleranza (fisiologia) e Crisi d'astinenza · Mostra di più »

Destropropossifene

Il destropropossifene è un farmaco analgesico che presenta proprietà tipiche della famiglia degli oppioidi.

Nuovo!!: Tolleranza (fisiologia) e Destropropossifene · Mostra di più »

Diazepam

Il diazepam è uno psicofarmaco della categoria delle benzodiazepine commercializzato da Hoffmann-La Roche di Basilea dal 1963.

Nuovo!!: Tolleranza (fisiologia) e Diazepam · Mostra di più »

Dipendenza

Per dipendenza si intende una alterazione del comportamento che da semplice o comune abitudine diventa una ricerca esagerata e patologica del piacere attraverso mezzi o sostanze o comportamenti che sfociano nella condizione patologica.

Nuovo!!: Tolleranza (fisiologia) e Dipendenza · Mostra di più »

Dipendenza da caffeina

La dipendenza da caffeina è una forma patologica e compulsiva di utilizzo dell'omonimo alcaloide.

Nuovo!!: Tolleranza (fisiologia) e Dipendenza da caffeina · Mostra di più »

Dipendenza da cannabis

La dipendenza da cannabis o disturbo da uso di cannabis è definito nella quinta revisione del Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM-5) come l'uso continuato di cannabis, nonostante una compromissione clinicamente significativa, che va dal lieve al grave.

Nuovo!!: Tolleranza (fisiologia) e Dipendenza da cannabis · Mostra di più »

Dipendenza dalla pornografia

La dipendenza dalla pornografia (in alcuni casi pornodipendenza) è una forma di compulsione caratterizzata da un abuso di visione di pornografia con o senza masturbazione, che comporta una diminuzione della qualità della propria vita personale o familiare.

Nuovo!!: Tolleranza (fisiologia) e Dipendenza dalla pornografia · Mostra di più »

Dipendenza fisica

La dipendenza fisica è una condizione causata dall'uso cronico di una sostanza che dà tolleranza, in cui un'improvvisa o graduale riduzione del farmaco provoca sintomi fisici spiacevoli.

Nuovo!!: Tolleranza (fisiologia) e Dipendenza fisica · Mostra di più »

Disturbo ossessivo-compulsivo

Il disturbo ossessivo-compulsivo o DOC (in inglese obsessive-compulsive disorder o OCD) è un disturbo mentale che viene chiamato anche sindrome ossessivo-compulsiva o SOC (in inglese obsessive-compulsive syndrome o OCS).

Nuovo!!: Tolleranza (fisiologia) e Disturbo ossessivo-compulsivo · Mostra di più »

Effetti della cannabis sulla salute

In questa pagina viene trattato il tema degli effetti della cannabis sulla salute, con particolare riferimento ai possibili effetti indesiderati o dannosi che possono manifestarsi con il consumo di questa pianta.

Nuovo!!: Tolleranza (fisiologia) e Effetti della cannabis sulla salute · Mostra di più »

Episodi di Happy Endings (terza stagione)

La terza e ultima stagione della serie televisiva Happy Endings è stata trasmessa in prima visione negli Stati Uniti da ABC, emittente produttrice della serie, dal 23 ottobre 2012 al 3 maggio 2013.

Nuovo!!: Tolleranza (fisiologia) e Episodi di Happy Endings (terza stagione) · Mostra di più »

Eroina

L'eroina è un derivato della morfina, alcaloide principe dell'oppio (assieme a Tebaina e Codeina), nota anche come Diacetilmorfina o Diamorfina.

Nuovo!!: Tolleranza (fisiologia) e Eroina · Mostra di più »

Estazolam

L'estazolam è un composto derivato benzodiazepinico sviluppato dalla Upjohn negli anni settanta.

Nuovo!!: Tolleranza (fisiologia) e Estazolam · Mostra di più »

Etanolo

L'etanolo (o alcol etilico) è un alcol a catena alchilica lineare, la cui formula di struttura condensata è CH3CH2OH.

Nuovo!!: Tolleranza (fisiologia) e Etanolo · Mostra di più »

Fenozolone

Il fenozolone è un farmaco sviluppato dalla società Dausse Laboratoires nel 1960, simile alla pemolina, appartenente alla classe delle ammine simpaticomimetiche indirette, che agisce come psicoattivo ed è stato impiegato in varie forme di astenia psichica.

Nuovo!!: Tolleranza (fisiologia) e Fenozolone · Mostra di più »

Fibromialgia

La fibromialgia, detta anche sindrome fibromialgica (abbreviazione FM) o sindrome di Atlante, è una sindrome reumatica idiopatica e multifattoriale che causa un leggero aumento della tensione muscolare, specie durante l'utilizzo degli stessi, ed è caratterizzata da dolore muscolare e ai tessuti fibrosi (tendini e legamenti) di tipo cronico - diffuso, fluttuante e migrante - associato a rigidità, astenia (calo di forza con affaticabilità), insonnia o disturbi del sonno, alterazioni della sensibilità (come eccessiva percezione degli stimoli) e calo dei livelli di serotonina, con possibili disturbi d'ansia e depressivi in parte dei pazienti.

Nuovo!!: Tolleranza (fisiologia) e Fibromialgia · Mostra di più »

FOSB

L'FBJ murine osteosarcoma viral oncogene homolog B, noto anche come FOSB, FosB o ΔFosB, è una proteina che, negli esseri umani, è codificata dal gene FosB.

Nuovo!!: Tolleranza (fisiologia) e FOSB · Mostra di più »

Insonnia

L'insonnia è un disturbo del sonno caratterizzato dall'incapacità di dormire nonostante l'organismo ne abbia il reale bisogno fisiologico.

Nuovo!!: Tolleranza (fisiologia) e Insonnia · Mostra di più »

Intossicazione da barbiturici

Una intossicazione da barbiturici si verifica quando un soggetto assume, accidentalmente o volontariamente, una dose maggiore di barbiturici di quella normalmente prescritta ed utilizzata per scopi terapeutici.

Nuovo!!: Tolleranza (fisiologia) e Intossicazione da barbiturici · Mostra di più »

Iperalgesia

L'iperalgesia è una condizione di aumentata sensibilità al dolore, che si manifesta in caso di stimoli lievi a causa di una lesione dei nocicettori o dei nervi del sistema nervoso periferico.

Nuovo!!: Tolleranza (fisiologia) e Iperalgesia · Mostra di più »

Lorazepam

Il Lorazepam è un farmaco della categoria delle benzodiazepine, e viene venduto in Italia con il nome di Tavor o Control.

Nuovo!!: Tolleranza (fisiologia) e Lorazepam · Mostra di più »

LSD

L'LSD (dietilammide-25 dell'acido lisergico) è una fra le più potenti sostanze psichedeliche conosciute.

Nuovo!!: Tolleranza (fisiologia) e LSD · Mostra di più »

Mescalina

La mescalina (3,4,5-trimetossi-β-fenetilammina) è un alcaloide psichedelico contenuto principalmente nel peyote (Lophophora williamsii), pianta succulenta appartenente alla famiglia delle cactacee, originaria del deserto del Messico; usata nei riti sciamanici dai nativi americani, ha conosciuto una certa diffusione negli anni '60, ma è stata poi soppiantata dall'LSD, più reperibile e dagli effetti simili.

Nuovo!!: Tolleranza (fisiologia) e Mescalina · Mostra di più »

Metiprilone

Il metiprilone, derivato piperidinico strutturalmente correlato alla glutetimide, svolge un'attività deprimente del sistema nervoso centrale simile a quella dei barbiturici.

Nuovo!!: Tolleranza (fisiologia) e Metiprilone · Mostra di più »

Morfina

La morfina è il più abbondante e principale alcaloide contenuto nell'oppio, estratto dalla linfa essiccata fuoriuscita dal profondo taglio effettuato sulle capsule immature prodotte dal papavero da oppio (Papaver somniferum).

Nuovo!!: Tolleranza (fisiologia) e Morfina · Mostra di più »

Primidone

Il primidone è un farmaco antiepilettico e anticonvulsivante appartenente alla classe chimica dei pirimidinedioni e fa parte della prima generazione di antiepilettici di tipo barbiturico.

Nuovo!!: Tolleranza (fisiologia) e Primidone · Mostra di più »

Recettori μ-oppioidi

I recettori μ-oppioidi (MOR) sono una classe di recettori degli oppioidi con un'alta affinità per encefaline e beta-endorfina, ma una bassa affinità per dinorfine.

Nuovo!!: Tolleranza (fisiologia) e Recettori μ-oppioidi · Mostra di più »

Rick Strassman

Ha ottenuto un training medico nella ricerca clinica psicofarmacologica alla Università della California a San Diego ed è stato per undici anni insegnante di psichiatria all'Università del New Mexico.

Nuovo!!: Tolleranza (fisiologia) e Rick Strassman · Mostra di più »

Sensibilizzazione

La sensibilizzazione è un processo di apprendimento non-associativo, in cui la somministrazione ripetuta di uno stimolo provoca il progressivo aumento della risposta.

Nuovo!!: Tolleranza (fisiologia) e Sensibilizzazione · Mostra di più »

Simpaticomimetico

Si dice simpaticomimetico un farmaco che imita gli effetti della stimolazione del sistema nervoso simpatico sui vari tessuti.

Nuovo!!: Tolleranza (fisiologia) e Simpaticomimetico · Mostra di più »

Sindrome dell'uomo rigido

La sindrome dell'uomo rigido, conosciuta anche come sindrome della persona rigida o SPR (in inglese Stiff person syndrome o stiff-man syndrome), è una rara neuropatia periferica ad insorgenza lentamente progressiva, con tratti di miopatia e a volte coinvolgimento del sistema nervoso centrale (cervelletto e secondo motoneurone o neurone motorio inferiore e spinale; tuttavia non è considerata una malattia del motoneurone che non è danneggiato); spesso è secondaria ad altre neuropatie, miopatie o patologie.

Nuovo!!: Tolleranza (fisiologia) e Sindrome dell'uomo rigido · Mostra di più »

Sostanza stupefacente

Una sostanza: stupefacente, psicoattiva, psicotropa (nel linguaggio comune, droga) è una sostanza chimica farmacologicamente attiva, dotata di azione psicotropa, ovvero capace di alterare l'attività mentale.

Nuovo!!: Tolleranza (fisiologia) e Sostanza stupefacente · Mostra di più »

Terapia chelante

La terapia chelante è una terapia farmacologica che sfrutta la chelazione per curare alcune forme di intossicazione dovuta a metalli pesanti.

Nuovo!!: Tolleranza (fisiologia) e Terapia chelante · Mostra di più »

Tolleranza (disambigua)

*Tolleranza in senso filosofico e sociale.

Nuovo!!: Tolleranza (fisiologia) e Tolleranza (disambigua) · Mostra di più »

Tolleranza inversa

La la tolleranza inversa o sensibilizzazione al farmaco è il fenomeno di inversione degli effetti collaterali di una sostanza, la riduzione di sensibilità causata dalla tolleranza al farmaco può essere stabilita o, in alcuni casi, un aumento degli effetti specifici di un singolo farmaco può esistere a fianco di un tolleranza agli altri effetti della stessa sostanza.

Nuovo!!: Tolleranza (fisiologia) e Tolleranza inversa · Mostra di più »

Tossicodipendenza

La tossicodipendenza (dal greco: toxikon, "veleno") viene intesa come sistema comportamentale che si instaura dopo l'uso cronico e compulsivo di sostanze (droghe illegali o legali come l'alcol, o farmaci a prescrizione medica).

Nuovo!!: Tolleranza (fisiologia) e Tossicodipendenza · Mostra di più »

(+)-Naloxone

Il (+)-Naloxone (letto "plus-Naloxone", e detto anche Destro-Naloxone) è l'enantiomero di sintesi del farmaco oppioide-antagonista Naloxone.

Nuovo!!: Tolleranza (fisiologia) e (+)-Naloxone · Mostra di più »

2,2,2-tricloro-1,1-etandiolo

Il 2,2,2-tricloro-1,1-etandiolo (o idrato di tricloroacetaldeide o idrato di cloralio) è un composto chimico avente formula C2H3Cl3O2 e numero CAS 302-17-0.

Nuovo!!: Tolleranza (fisiologia) e 2,2,2-tricloro-1,1-etandiolo · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »