Indice
236 relazioni: Aśoka, Abusir (lago Maryut), Adonie, Aeto I, Aeto III, Agatocle, Agatocle (figlio di Lisimaco), Agatocle (nipote di Agatocle di Siracusa), Alessandra (poema), Alessandria d'Egitto, Alessandro Etolo, Amenemhat V in scisto (ÄS 37), Amman, Ammonio Litotomo, Amon, Anagramma, Antico Testamento, Antigono II Gonata, Antioco I, Antioco II, Apollonio (dieceta), Apollonio (nome), Apollonio Rodio, Arato di Sicione, Arcagato di Libia, Archelao di Chersoneso, Ariobarzane del Ponto, Arsinoe (Cilicia), Arsinoe (Etolia), Arsinoe (Golfo di Suez), Arsinoe (Marion), Arsinoe (nome), Arsinoe I, Arsinoe II, Arsinoe III, Arsinoitheriidae, Arsinoitherium, Úgaine Mor, Bakchias, Battaglia di Cos, Battaglia di Efeso (seconda guerra siriaca), Battaglia di Eraclea, Battaglie di Monte Erice, Battriana, Berenice (regina seleucide), Berenice I, Berenice II, Berenice in Siria, Berenice Pancrisia, Berenice Trogloditica, ... Espandi índice (186 più) »
Aśoka
Dopo diverse conquiste militari regnò su un territorio comprendente gran parte del subcontinente indiano, l'odierno Afghanistan, parte della Persia (odierno Iran), Bengala (oggi diviso tra India e Bangladesh) e Assam.
Vedere Tolomeo II e Aśoka
Abusir (lago Maryut)
Abusir o Abousir (anticamente Taposiris Magna) è una città marina situata sulle rive del lago Maryut, nell'estremità occidentale del delta del Nilo in Egitto.
Vedere Tolomeo II e Abusir (lago Maryut)
Adonie
Le Adonie (Ἀδώνια) erano feste dell'antica Grecia celebrate in onore di Adone.
Vedere Tolomeo II e Adonie
Aeto I
Figlio di un certo Apollonio e proveniente da Aspendo, in Panfilia, Aeto I diventò governatore militare (στρατηγός, strategós) di Cilicia sotto Tolomeo II Filadelfo tra il 279 e il 253 a.C. Fondò la città di Arsinoe, in onore della regina Arsinoe II, cacciando i nagidi e dando terre a nuovi coloni.
Vedere Tolomeo II e Aeto I
Aeto III
Aeto III era figlio di Aeto II e nipote di Aeto I, strategos di Cilicia e sacerdote eponimo di Alessandro nel 253/252 a.C. Suo zio era Trasea, governatore militare (στρατηγός, strategós) di Cilicia e Celesiria mentre i cugini erano Tolomeo (strategos di Celesiria e Fenicia), Apollonio (strategos di Celesiria) e Trasea.
Vedere Tolomeo II e Aeto III
Agatocle
Secondo una tradizione non per forza fedele, sorta con Diodoro Siculo, che gli era avverso, Agatocle nacque da una famiglia di umili origini e, grazie alla sua prestanza fisica e abilità militare, riuscì ben presto a scalare le vette del potere della Pentapoli di Siracusa.
Vedere Tolomeo II e Agatocle
Agatocle (figlio di Lisimaco)
Agatocle nacque da Lisimaco, re di Macedonia, Tracia e Asia Minore, e dalla sua prima moglie, Nicea di Macedonia.
Vedere Tolomeo II e Agatocle (figlio di Lisimaco)
Agatocle (nipote di Agatocle di Siracusa)
Agatocle era il secondo figlio nato da Teossena d'Egitto e da un padre sconosciuto, il cui nome è andato perso assieme a quello del fratello maggiore.
Vedere Tolomeo II e Agatocle (nipote di Agatocle di Siracusa)
Alessandra (poema)
L'Alessandra (Ἀλεξάνδρα) è un poema in trimetri giambici, che narra le profezie dell'eponima figlia di Priamo, Alessandra (ma meglio nota come Cassandra), sulla distruzione di Troia e sulle sue conseguenze.
Vedere Tolomeo II e Alessandra (poema)
Alessandria d'Egitto
Alessandria (Alexándreia) è la seconda più grande città d'Egitto, con una popolazione di 5,2 milioni di abitanti, si estende per 32 km lungo la costa del Mediterraneo nella parte settentrionale del Paese, inoltre è la città più popolosa che si affaccia su di esso.
Vedere Tolomeo II e Alessandria d'Egitto
Alessandro Etolo
Nato a Pleurone, in Etolia, svolse la sua attività in due importanti centri ellenistici: prima ad Alessandria d'Egitto, alla corte di Tolomeo II Filadelfo e poi a Pella, presso Antigono Gonata, insieme ad Arato di Soli ed Antagora.
Vedere Tolomeo II e Alessandro Etolo
Amenemhat V in scisto (ÄS 37)
Il busto di Amenemhat V (ÄS 37), in scisto, è una scultura raffigurante l'antico faraone egizio Amenemhat V (1796 - 1793 a.C.), che regnò al principio della XIII dinastia egizia.
Vedere Tolomeo II e Amenemhat V in scisto (ÄS 37)
Amman
Amman è una città della Giordania, capitale e città più popolosa dello Stato nonché capoluogo dell'omonimo governatorato. Sorge su diciannove colli, a 758 metri sul livello del mare.
Vedere Tolomeo II e Amman
Ammonio Litotomo
Ammonio visse ad Alessandria d'Egitto, probabilmente sotto il regno di Tolomeo Filadelfo (283-247 a.C.), ed è noto per aver inventato uno strumento per frantumare il calcolo della vescica urinaria quando era troppo grande per essere asportato per intero.
Vedere Tolomeo II e Ammonio Litotomo
Amon
Amon (Imn, pronunciato Amana nella lingua egizia, in italiano anche Ammone, nopunti; letteralmente il Misterioso o il Nascosto) è una divinità appartenente alla religione dell'antico Egitto.
Vedere Tolomeo II e Amon
Anagramma
Un anagramma (dal greco ἀνά- aná-, prefisso che significa "sopra", e γράμμα grámma, "lettera") è il risultato della permutazione delle lettere di una o più parole compiuta in modo tale da creare altre parole o eventualmente frasi di senso compiuto.
Vedere Tolomeo II e Anagramma
Antico Testamento
Antico Testamento (o anche Vecchio Testamento o Primo Testamento) è il termine, coniato e quindi utilizzato prevalentemente in ambito cristiano, per indicare una collezione di libri ammessa nel canone delle diverse confessioni cristiane che forma la prima delle due parti della Bibbia, che corrisponde all'incirca al Tanakh, chiamato anche Bibbia ebraica.
Vedere Tolomeo II e Antico Testamento
Antigono II Gonata
Secondo Porfirio, Antigono Gonata nacque a Gonnoi in Tessaglia, donde il soprannome "Gonata"Arnaldo Momigliano, «».
Vedere Tolomeo II e Antigono II Gonata
Antioco I
Antioco era figlio di Seleuco I Nicatore, un nobile macedone e diadoco di Alessandro Magno, e di Apama I, una donna sogdiana che Seleuco aveva sposato durante le nozze collettive di Susa nel 324 a.C. Antioco aveva probabilmente un fratello, Acheo, e forse una o due sorelle.
Vedere Tolomeo II e Antioco I
Antioco II
Figlio di Antioco I Sotere e di Stratonice, figlia del diadoco Demetrio I Poliorcete, succedette al padre nel 261 a.C., dopo essere stato coreggente dal 269 a.C. Ereditò uno stato in guerra con l'Egitto, che venne combattuta principalmente lungo le coste dell'Asia Minore (la "Seconda guerra siriaca").
Vedere Tolomeo II e Antioco II
Apollonio (dieceta)
Fu dieceta di Tolomeo II Filadelfo, cioè gestore degli affari finanziari ed economici del sovrano, dal 262 a.C. alla morte del Filadelfo nel 246 a.C. Più che della sua politica come dieceta, siamo informati sui metodi con i quali gestiva la vasta tenuta presso Filadelfia, nel Fayyum, ricevuta dal sovrano come donazione revocabile.
Vedere Tolomeo II e Apollonio (dieceta)
Apollonio (nome)
.
Vedere Tolomeo II e Apollonio (nome)
Apollonio Rodio
Figlio di Silleo (o Illeo) e di Rode, compì i suoi studi ad Alessandria, dove fu discepolo di Callimaco e compagno di studi di Eratostene, divenendo, all'età di circa 30 anni, bibliotecario della Biblioteca di Alessandria dal re Tolomeo II Filadelfo, succedendo a Zenodoto; contemporaneamente ebbe l'incarico dell'educazione del figlio di Tolomeo II Filadelfo, il futuro Tolomeo III Evergéte.
Vedere Tolomeo II e Apollonio Rodio
Arato di Sicione
Rimasto orfano all'età di sette anni durante un colpo di Stato contro suo padre Clinia, Arato entrò sulla scena politica all'età di venti anni, quando scacciò il tiranno Nicocle che, appoggiato dai Macedoni, deteneva il potere nella sua città natale.
Vedere Tolomeo II e Arato di Sicione
Arcagato di Libia
Arcagato fu un principe siceliota ed il suo nome era a quel tempo un nome comune in Sicilia.Bagnall, Archagathos son of Agathocles, Epistates of Libya, p.198 Era figlio di Agatocle e della moglie Teossena,Bagnall, Archagathos son of Agathocles, Epistates of Libya – Simplified Stemma of Major Royal Families, 320-270, p.208 ed aveva una sorella anch'essa di nome Teossena.
Vedere Tolomeo II e Arcagato di Libia
Archelao di Chersoneso
Poeta dell’Antica Grecia, è detto egiziano dalle fonti antiche, in particolare nativo di una città chiamata Chersoneso (odierno El Mandara o Al Mandarah, quartiere di Alessandria d'Egitto) e quindi egli definito “Chersonesita”.
Vedere Tolomeo II e Archelao di Chersoneso
Ariobarzane del Ponto
Egli riuscì ad ottenere il possesso della città di Amastris in Paflagonia. Ariobarzane e suo padre cercarono l'aiuto dei galli, che erano venuti in Asia Minore dodici anni prima della morte di Mitridate, per cacciare via gli egiziani di Tolomeo II Filadelfo.
Vedere Tolomeo II e Ariobarzane del Ponto
Arsinoe (Cilicia)
Arsinoe (Ἀρσινόη) fu un'antica città marittima e portuale della Cilicia o della Panfilia, fondata, probabilmente dopo il 278 a.C.. dal governatore Aeto I, per ordine del re d'Egitto Tolomeo II in onore della sorella e moglie Arsinoe II.
Vedere Tolomeo II e Arsinoe (Cilicia)
Arsinoe (Etolia)
Arsínoe (Ἀρσινόη), un tempo chiamata Conope (Κωνώπη), era una polis dell'antica Grecia ubicata in Etolia.
Vedere Tolomeo II e Arsinoe (Etolia)
Arsinoe (Golfo di Suez)
Arsinoe (Arsinóē) o Arsinoites o Cleopatris o Cleopatra, fu un'antica città situata sull'estremità settentrionale del golfo eroopolitano (Golfo di Suez), nel Mar Rosso.
Vedere Tolomeo II e Arsinoe (Golfo di Suez)
Arsinoe (Marion)
Arsinoe (Ἀρσινόη) era un'antica città situata nella regione nord-occidentale di Cipro. Essa fu edificata sopra la più antica Marion (Μάριον); alcuni scrittori antichi confondono le due città.
Vedere Tolomeo II e Arsinoe (Marion)
Arsinoe (nome)
.
Vedere Tolomeo II e Arsinoe (nome)
Arsinoe I
Fu regina d'Egitto (284/1 - 274 a.C. ca) e prima moglie di Tolomeo II. Arsinoe I era la figlia di Lisimaco, re di Tracia. Tra il 284 ed il 281 a.C. sposò Tolomeo II, con il quale ebbe tre figli, il futuro re Tolomeo III, Lisimaco d'Egitto e Berenice.
Vedere Tolomeo II e Arsinoe I
Arsinoe II
Nacque in Egitto intorno al 316 a.C. da genitori entrambi macedoni, Tolomeo I e Berenice I. Nel 299 a.C. sposò Lisimaco, re di Tracia e in seguito di Macedonia.
Vedere Tolomeo II e Arsinoe II
Arsinoe III
Arsinoe era figlia di Tolomeo III Evergete, terzo sovrano dell'Egitto tolemaico, e di Berenice II, figlia del re di Cirene Magas.
Vedere Tolomeo II e Arsinoe III
Arsinoitheriidae
Gli arsinoitheriidae è una famiglia estinta di mammiferi ungulati appartenente all'ordine estinto degli Embrithopoda, i cui resti sono stati ritrovati in Medio Oriente, Africa, Asia e Romania.
Vedere Tolomeo II e Arsinoitheriidae
Arsinoitherium
Arsinoitherium (il cui nome significa "bestia di Arsinoe") è un genere estinto di mammifero paenungulato appartenente all'ordine estinto degli Embrithopoda, e quindi legato agli elefanti, sirenii, iraci e gli estinti desmostylia.
Vedere Tolomeo II e Arsinoitherium
Úgaine Mor
Era figlio di Eochu Buadach, a sua volta figlio di Dui Ladrach, e figliastro di Cimbáeth e Macha Mong Ruad. Estese il suo dominio sulla Scozia e sull'isola di Man, fino anche all'Europa.
Vedere Tolomeo II e Úgaine Mor
Bakchias
Bakchias (anche Bacchias) è stata una città dell'Egitto antico (si tratta dell'odierna Kom Unn el-Ati nel Fayyum) fondata da Tolomeo IIFranco Cimmino, Dizionario delle dinastie faraoniche, pag.
Vedere Tolomeo II e Bakchias
Battaglia di Cos
La battaglia di Cos fu una battaglia combattuta tra la flotta macedone e la flotta del regno tolemaico. Antigono II Gonata guidò le sue forze verso la vittoria, presumibilmente contro Patroclo, ammiraglio di Tolomeo II Filadelfo.
Vedere Tolomeo II e Battaglia di Cos
Battaglia di Efeso (seconda guerra siriaca)
La battaglia di Efeso fu una battaglia, combattuta durante la seconda guerra siriaca, tra la città di Rodi, alleata dell'impero seleucide, e la flotta del regno tolemaico; la data della battaglia è incerto, ma probabilmente fu nel 258 o nel 255 a.C. I rodi, comandati da Agatostrato sconfissero l'ammiraglio ateniese Cremonide, che era a capo della flotta del re egizio Tolomeo II.
Vedere Tolomeo II e Battaglia di Efeso (seconda guerra siriaca)
Battaglia di Eraclea
La battaglia di Eraclea (o di Heraclea) fu combattuta nell'anno 280 a.C. tra le truppe della Repubblica romana guidate dal console Publio Valerio Levino e quelle della coalizione Epiro illirica che univa Epiro, Taras (Taranto), Thurii, Metaponto ed Eraclea, sotto il comando del re Pirro d'Epiro.
Vedere Tolomeo II e Battaglia di Eraclea
Battaglie di Monte Erice
Le battaglie del Monte Erice comprendono un susseguirsi di scontri intrapresi, nel quadro della prima guerra punica dalle truppe romane e i loro alleati nel territorio che va da Palermo a Trapani.
Vedere Tolomeo II e Battaglie di Monte Erice
Battriana
La Battriana (in italiano anche Bactriana o Battria, in persiano Bakhtār, in greco antico Βακτριανή Baktrianê, in battriano βαχλο, Bakhlo) è un'antica regione storica dell'Asia centrale.
Vedere Tolomeo II e Battriana
Berenice (regina seleucide)
Berenice era figlia di Tolomeo II Filadelfo, secondo re dell'Egitto tolemaico, e di Arsinoe I, la sua prima moglie; era quindi sorella di Tolomeo III e Lisimaco.
Vedere Tolomeo II e Berenice (regina seleucide)
Berenice I
Berenice era figlia di Magas, personaggio di secondo piano della nobiltà macedone, e di Antigone, figlia di Cassandro, fratello di Antipatro, stratego d'Europa e reggente dell'impero di Alessandro Magno.
Vedere Tolomeo II e Berenice I
Berenice II
Figlia di Magas, re di Cirene, e di Apama II, figlia di Antioco I, è stata la moglie di Demetrio il Bello, figlio del re di Macedonia Demetrio I Poliorcete, e di Tolomeo III Evergete, il terzo sovrano della dinastia tolemaica d'Egitto.
Vedere Tolomeo II e Berenice II
Berenice in Siria
Berenice in Siria è un'opera in due atti di Michele Carafa, su libretto di Andrea Leone Tottola. La prima rappresentazione ebbe luogo al Teatro di San Carlo di Napoli nell'estate 1818.
Vedere Tolomeo II e Berenice in Siria
Berenice Pancrisia
Berenice Pancrisia (Bereníke Pánchrysos) è un antico insediamento urbano, situato nel deserto nord-orientale del Sudan, poco al di sotto del ventiduesimo parallelo, vicino alle miniere d'oro del Wadi Allaqi nella Nubia dei faraoni.
Vedere Tolomeo II e Berenice Pancrisia
Berenice Trogloditica
Berenice o Berenice Trogloditica era una città dell'Egitto che si trovava sulla costa del Mar Rosso, a circa 400 km a sud di Hurghada, presso il confine con il Sudan.
Vedere Tolomeo II e Berenice Trogloditica
Biblioteca di Alessandria
La Biblioteca reale di Alessandria fu la più grande e ricca biblioteca del mondo antico ed uno dei principali poli culturali ellenistici. Andò distrutta nell'antichità, probabilmente più volte tra l'anno 48 a.C. e il 642 d.C. In suo ricordo è stata edificata, ed è in funzione dal 2002, la moderna Bibliotheca Alexandrina.
Vedere Tolomeo II e Biblioteca di Alessandria
Biblioteca di Petrarca
Il poeta Francesco Petrarca si organizzò per lasciare la sua biblioteca personale alla città di Venezia, ma non ci riuscì e la biblioteca non arrivò mai a destinazione.
Vedere Tolomeo II e Biblioteca di Petrarca
Bilistiche
Non si sa molto della famiglia e della vita e della famiglia di Bilistiche, amante del re d'Egitto Tolomeo II: secondo Pausania era macedone,.
Vedere Tolomeo II e Bilistiche
Bindusara
Bindusara succedette a Chandragupta Maurya e di lui si conosce molto poco: leggende sulla sua persona si trovano nell'Ashokavadana, nelle Cronache Sinhala e nel Vamsatthappakasini, un commento al Mahavamsa.
Vedere Tolomeo II e Bindusara
Bione di Smirne
Della sua vita si conosce pochissimo, ma pare che la sua attività poetica sia da collocare all'incirca intorno al III secolo a.C., sotto il regno di Tolomeo Filadelfo, verso il 280 a.C. Qualche notizia è contenuta nel lessico bizantino Suda, da cui si apprende che sarebbe nato a Flossa, un sobborgo della città di Smirne.
Vedere Tolomeo II e Bione di Smirne
Callicrate (ammiraglio)
Callicrate, figlio di un certo Boisco, proveniva dall'isola greca di Samo e aveva due fratelli, Perigene e Aristonico. Nel 272 a.C. Callicrate fu nominato sacerdote eponimo di Alessandro e fu il primo che associò questo culto a quello dei Tolomei (i Theoi Adelphoi, cioè Tolomeo II e Arsinoe II).
Vedere Tolomeo II e Callicrate (ammiraglio)
Callimaco
Figlio di Batto e MesatmaSecondo la Vita contenuta nella Suda, Κ 227 Adler., Callimaco apparteneva alla dinastia dei Battiadi, il cui capostipite era Batto I, fondatore della città, del quale il padre portava il nome.
Vedere Tolomeo II e Callimaco
Callisseno di Rodi
Letterato rodiese, con interessi storiografici e paradossografici, Callisseno sarebbe vissuto all'epoca di Tolomeo II Filadelfo e, secondo alcune fonti, si sarebbe occupato anche di scultura in bronzo.
Vedere Tolomeo II e Callisseno di Rodi
Cammeo Gonzaga
Il Cammeo Gonzaga è un'opera della glittica arte ellenistica in sardonice (15,7x11,8 cm), databile forse al III secolo a.C. e conservato oggi nel Museo dell'Ermitage a San Pietroburgo.
Vedere Tolomeo II e Cammeo Gonzaga
Canale di Suez
Il canale di Suez è un alveo artificiale navigabile situato in Egitto, a ovest della penisola del Sinai, tra Porto Said (Bûr Sa'îd) sul mar Mediterraneo e Suez (al-Suways) sul Mar Rosso.
Vedere Tolomeo II e Canale di Suez
Canone di Tolomeo
Il Canone di Tolomeo (conosciuto anche come Canone tolemaico o Canone dei re o ancora Canone regio) è una lista reale lunga quasi mille anni e relativa alla storia del Vicino Oriente antico.
Vedere Tolomeo II e Canone di Tolomeo
Ciane
Il fiume Ciane è un breve corso d'acqua della Sicilia orientale che nasce dalle sorgenti Pisma e Pismotta, il quale sgorga ai piedi del Cozzo Pantano e sfocia nel porto grande di Siracusa dopo un breve percorso.
Vedere Tolomeo II e Ciane
Cinisca
Nonostante alle donne fosse vietata la partecipazione alle gare olimpiche, riservate ai soli atleti maschi, le corse dei carri costituivano un'eccezione, in quanto l'organizzatore e finanziatore della squadra partecipante poteva anche essere di sesso femminile, mentre l'auriga era solo un professionista (di sesso maschile) ingaggiato allo scopo.
Vedere Tolomeo II e Cinisca
Cleopatra
Fu l'ultima sovrana della dinastia tolemaica a regnare in Egitto e anche l'ultima di tutta l'età ellenistica, la cui fine si fa coincidere proprio con la sua morte.
Vedere Tolomeo II e Cleopatra
Cleopatra II
Figlia di Tolomeo V e di Cleopatra I dopo la morte della madre (175) si sposò con il fratello Tolomeo VI nel 173 a.C. ed insieme all'altro fratello Tolomeo VIII furono correggenti d'Egitto dal 171 a.C. al 164.
Vedere Tolomeo II e Cleopatra II
Cleopatra III
Cleopatra era figlia di Tolomeo VI Filometore e Cleopatra II, tra di loro fratelli. I suoi nonni erano quindi Tolomeo V Epifane e Cleopatra Sira, mentre suo zio era Tolomeo VIII Evergete Fiscone.
Vedere Tolomeo II e Cleopatra III
Cleopatra Tea
Cleopatra apparteneva alla dinastia dei Tolomei, in quanto figlia del faraone Tolomeo VI. Il padre la diede in sposa, a Tolemaide, al sovrano seleucide Alessandro I Bala per suggellare la loro alleanza (150 a.C.): dal loro matrimonio nacque Antioco VI Dioniso (147 a.C.). Nel 148 a.C. Tolomeo ruppe l'alleanza con Alessandro per stringerne una con il suo antagonista, Demetrio II, e fece divorziare Cleopatra per darla in sposa a quest'ultimo (146 a.C.).
Vedere Tolomeo II e Cleopatra Tea
Colote
Nato a Lampsaco come Metrodoro, Temista e Idomeneo, secondo Plutarco Colote era intelligente, ma vanitoso, dogmatico ed intollerante, come appariva dai suoi scritti.
Vedere Tolomeo II e Colote
Contro Colote
Contro Colote (Adversus Colotem - in grecoː Πρὸς Κωλώτην) è un saggio di Plutarco, incluso nei suoi Moralia.
Vedere Tolomeo II e Contro Colote
Cremonide
In seguito si rifugiò presso i Tolomei, che servì in qualità di ammiraglio.
Vedere Tolomeo II e Cremonide
Crisografia
Pagina del ''Codex Purpureus Rossanensis'' In miniatura il termine può essere utilizzato sia per indicare l'uso di un inchiostro dorato per vergare la scrittura, sia per l'uso di miniare alcune lettere, tipicamente i capilettera, in oro o in argento.
Vedere Tolomeo II e Crisografia
Crocodilopoli
Crocodilopoli (talvolta anche Crocodilopolis o Krokodilopolis, che è il nome greco-latino in uso presso altre lingue; dal greco) o Tolemaide Evergete o Arsinoe, era una città dell'antico Egitto, capitale del XXI distretto (Sicomoro del nord) dell'Alto Egitto.
Vedere Tolomeo II e Crocodilopoli
Ctesibio
Fu attivo ad Alessandria nel III secolo a.C. La datazione non è nota con esattezza (nonostante si trovino in genere date precise senza fonti).
Vedere Tolomeo II e Ctesibio
Culto di Alessandro in Egitto
Il culto di Alessandro in Egitto fu un antico culto egizio diffusosi alla fine del IV secolo a.C. a seguito della costruzione della tomba monumentale di Alessandro Magno ad Alessandria d'Egitto, capitale del regno ellenistico dell'Egitto tolemaico, per volontà del faraone Tolomeo I Sotere.
Vedere Tolomeo II e Culto di Alessandro in Egitto
De situ orbis di Albi
Il è un manoscritto miniato della Geografia di Strabone, realizzato a Venezia o Padova nel 1459 e illustrato probabilmente da Giovanni Bellini, conservato nella biblioteca di Albi (77).
Vedere Tolomeo II e De situ orbis di Albi
Demetrio Falereo
Di famiglia non illustre, fu discepolo di Teofrasto, quando questi dirigeva il Peripato, e condiscepolo di Menandro, del quale rimase amico.
Vedere Tolomeo II e Demetrio Falereo
Dicuil
È molto difficile ricostruire la vita di Dicuil, date le scarse testimonianze su di lui: le uniche informazioni disponibili provengono solo dalle sue opere che sono pervenute, scritte tutte in latino.
Vedere Tolomeo II e Dicuil
Dieceta
Il dieceta (dioikētḕs) era un funzionario delle epoche greca antica, ellenistica, romana e bizantina.
Vedere Tolomeo II e Dieceta
Dinastia tolemaica
La dinastia tolemaica è stata una dinastia ellenistica che governò il regno d'Egitto dal 305 a.C. al 30 a.C., cioè dall'assunzione della corona da parte di Tolomeo I Sotere fino alla conquista romana e alla morte dell'ultima regina tolemaica, Cleopatra.
Vedere Tolomeo II e Dinastia tolemaica
Eantide
Non si sa quasi nulla di Eantide, tranne il nome e la sua inclusione nell'elenco dei sette poeti tragici del Canone alessandrino.
Vedere Tolomeo II e Eantide
Edilo
È considerato, insieme ad Asclepiade e Posidippo, uno dei maggiori epigrammisti della scuola ionico-alessandrina.
Vedere Tolomeo II e Edilo
Editti di Aśoka
Gli editti di Aśhoka sono una raccolta di 33 iscrizioni presenti sui Pilastri di Aśoka, nonché su massi e pareti di caverne, fatte dall'imperatore Aśoka della dinastia Maurya durante il suo regno dal 269 a.C. al 231 a.C. Queste iscrizioni sono disperse in tutte le aree degli odierni Bangladesh, India, Nepal e Pakistan e rappresentano le prime prove tangibili del Buddismo.
Vedere Tolomeo II e Editti di Aśoka
Egitto tolemaico
L'Egitto tolemaico o Regno tolemaico d'Egitto (Ptolemaikḕ Basilèiā) è stato un regno del periodo ellenistico fondato sul territorio dell'antico Egitto, governato dalla dinastia tolemaica iniziata con Tolomeo I - dopo la morte di Alessandro Magno nel 323 a.C. - e conclusasi con Cleopatra VII con la conquista romana nel 30 a.C.
Vedere Tolomeo II e Egitto tolemaico
Eroda
Sulla vita di Eroda abbiamo ben poche notizie, a partire dal nome attestato nelle tre forme di Eroda, Erode ed Eronda.
Vedere Tolomeo II e Eroda
Etazeta
Nella storia del regno di Bitinia il passaggio di Etazeta è stato fugace, ma scandaloso. Donna ambiziosa, era capace di persuadere il marito a escludere dal trono i figli di questi avuti dal precedente matrimonio, per concederlo ai suoi.
Vedere Tolomeo II e Etazeta
Eumene I
Era figlio di Eumene, fratello di Filetero (il fondatore della dinastia attalide), e di Satyra, figlia di Poseidonio. Non avendo avuto figli, Filetero adottò Eumene per farlo diventare suo erede.
Vedere Tolomeo II e Eumene I
Euridice (moglie di Antipatro II)
Euridice era figlia di Lisimaco, satrapo e poi re di Tracia e Macedonia, e di Nicea, figlia di Antipatro. Aveva un fratello maggiore, Agatocle, e una sorella minore, Arsinoe I, prima moglie di Tolomeo II.
Vedere Tolomeo II e Euridice (moglie di Antipatro II)
Euridice (regina egizia)
Euridice era una delle figlie di Antipatro, il generale di Alessandro Magno che era stato confermato come stratego d'Europa dopo la morte del re e la conseguente spartizione di Babilonia (323 a.C.). Dopo la spartizione di Triparadiso (321 a.C.), Antipatro fu invece nominato reggente dell'impero macedone al posto di Perdicca.
Vedere Tolomeo II e Euridice (regina egizia)
Faro di Alessandria
Il faro di Alessandria era un edificio costruito sull'isola di Faro, nel porto della città di Alessandria, nel III secolo a.C. sotto il regno tolemaico d'Egitto.
Vedere Tolomeo II e Faro di Alessandria
Filadelfia (Egitto)
Filadelfia è stata un'antica città dell'Egitto tolemaico. La città fu fondata da Tolomeo II Filadelfo intorno alla metà del III secolo a.C. nel sito oggi detto Darb Gerze, nel nord-est del Fayyum, oggi in pieno deserto.
Vedere Tolomeo II e Filadelfia (Egitto)
Filadelfo
.
Vedere Tolomeo II e Filadelfo
Fileta di Coo
Non abbiamo molti dati sicuri sulla vita di Fileta, del quale risulta incerta anche la grafia del nome: infatti, la forma greca "Φιλήτας" (Philḗtas), con l'accento sulla eta sembra più corretta della forma "Φιλητᾶς" (Philētàs), con l'accento circonflesso sull'alfa.
Vedere Tolomeo II e Fileta di Coo
Filico di Corcira
Non si sa molto di Filico. Nato probabilmente a Corcira, l'odierna Corfù, sarebbe stato sacerdote di Dioniso e, come poeta tragico, avrebbe lavorato ad Alessandria d'Egitto alla corte di Tolomeo II Filadelfo, re dal 285 al 247 a.C. Gli si attribuiscono numerose tragedie, da 24 a 42, non destinate probabilmente alla rappresentazione scenica ma alla lettura, nessuna delle quali comunque ci è pervenuta.
Vedere Tolomeo II e Filico di Corcira
Filocoro
Filoconservatore, permeato da antichi ideali ateniesi, si schierò dalla parte della coalizione antimacedone quando Tolomeo II, alleatosi con Atene e Sparta, tentò di arrestare l'influsso macedone nell'Egeo.
Vedere Tolomeo II e Filocoro
Filologia
La filologia (interesse per la parola, composto da φίλος, phìlos, "amante, amico" e λόγος, lògos, "parola, discorso") è un insieme di discipline che studia i testi di varia natura (letterari, storici, politologici, economici, giuridici ecc.), da quelli antichi a quelli contemporanei, per ricostruire la loro forma originaria con l’analisi critica e comparativa delle fonti che li testimoniano e pervenire, con varie metodologie d'indagine, a un’interpretazione che sia la più corretta possibile.
Vedere Tolomeo II e Filologia
Filotera
Filotera era la secondogenita di Tolomeo I, primo re della dinastia tolemaica e di sua moglie Berenice. Dato che sappiamo che Arsinoe II, la loro primogenita, nacque intorno al 316-315 a.C. e che il terzogenito Tolomeo II vide la luce nel 308 a.C., possiamo dedurre che Filotera nacque in una data compresa tra queste due.
Vedere Tolomeo II e Filotera
Fonte Ciane
La fonte Ciane è una fonte della provincia di Siracusa. Si trova all'interno della Riserva Naturale Regionale Orientata Fiume Ciane e Saline di Siracusa.
Vedere Tolomeo II e Fonte Ciane
Gaio Fabio Dorso Licino
Gaio era probabilmente nipote di Marco Fabio Dorsuo, console nel 345 a.C.; fu a sua volta eletto console nel 273 a.C. con Gaio Claudio Canina, al suo secondo consolato.
Vedere Tolomeo II e Gaio Fabio Dorso Licino
Gerone II
Riconosciuto, per sua stessa volontà, come discendente dei Dinomenidi (l'antica casata gelese dalla quale discendevano i primi tiranni di Siracusa, d'origine rodio-cretese), Gerone II mosse i primi passi verso il potere assoluto diventando uno dei due generali che l'esercito siciliano, in rivolta, aveva eletto per cercare una pacificazione con le autorità civiche della pentapoli, la quale aveva bandito i propri soldati a causa delle eccessive turbolenze apportate dalla componente mercenaria.
Vedere Tolomeo II e Gerone II
Giambi (Callimaco)
I Giambi sono un'opera poetica di Callimaco.
Vedere Tolomeo II e Giambi (Callimaco)
Giochi tolemaici
I giochi tolemaici (Ptolemaia) furono delle celebrazioni atletiche e religiose che si svolgevano ogni quattro anni nella città di Alessandria nell'Egitto tolemaico.
Vedere Tolomeo II e Giochi tolemaici
Giuba II
Era figlio di Giuba I, re di Numidia (85-46 a.C.), sconfitto da Cesare nel corso della guerra contro Pompeo e i suoi alleati.
Vedere Tolomeo II e Giuba II
Glaucone (politico ateniese)
Glaucone è menzionato in un'iscrizione come agonoteta e stratego nel 296-295 a.C. sotto il governo di Nicia. Si segnalò anche come vincitore col carro nei giochi olimpici (confermato da un'epigrafe di Olimpia) e compare in un'iscrizione dell'arcontato di Erasippo.
Vedere Tolomeo II e Glaucone (politico ateniese)
Grand appartement du roi
Il Grand appartement du Roi è una infilata di sette stanze della Reggia di Versailles concepite in origine per essere destinate ad alloggio del re e in seguito impiegate come principali spazi di rappresentanza.
Vedere Tolomeo II e Grand appartement du roi
Grecia ellenistica
Per Grecia ellenistica si intende il periodo storico di quel paese, successivo alla Grecia classica, tra la morte di Alessandro Magno nel 323 a.C. e l'annessione del cuore della Lega achea da parte della Repubblica romana.
Vedere Tolomeo II e Grecia ellenistica
Guerra cremonidea
La guerra cremonidea (Chremonìdeios pòlemos) fu un conflitto combattuto nella Grecia antica tra il 267 a.C. ed il 261 a.C. da una coalizione di stati greci, sostenuta dall'Egitto, contro il Regno di Macedonia.
Vedere Tolomeo II e Guerra cremonidea
Guerra di successione siriaca
La guerra di successione siriaca fu uno scontro avvenuto circa nel 280/279 a.C.Iain Spence tra Antioco I Sotere e Tolomeo II Filadelfo. Si conoscono pochi dettagli sulla vicenda, ma sappiamo che lo scontro fu causato dal fatto che dopo la morte di Seleuco I Nicatore, Antioco I cercò di proteggere la parte nord-occidentale del Medio Oriente dall'espansione egizia di Tolomeo II.
Vedere Tolomeo II e Guerra di successione siriaca
Guerra siriaca
Per guerra siriaca si intendono alcune guerre condotte contro la dinastia ellenistica dei Seleucidi, che aveva il proprio centro di potere in Siria.
Vedere Tolomeo II e Guerra siriaca
Guerre dei diadochi
Le guerre dei diadochi, o "guerre dei successori di Alessandro", (greco: Πόλεμος τῶν Διαδόχων, Pólemos tôn Diadóchon) furono una serie di conflitti combattuti tra i generali di Alessandro Magno dopo la sua morte per il dominio del suo vasto impero.
Vedere Tolomeo II e Guerre dei diadochi
Guerre pirriche
Le Guerre pirriche furono un conflitto che vide tra il 280 a.C. ed il 275 a.C. la Repubblica romana affrontare l'esercito del re epirota, Pirro, a capo di una coalizione greco-italica.
Vedere Tolomeo II e Guerre pirriche
Guerre siriache
Le guerre siriache sono state una serie di sei conflitti combattuti tra l'Impero seleucide e il Regno tolemaico d'Egitto, regni ellenistici formatisi dopo la caduta dell'impero di Alessandro Magno, durante il III e il II secolo a.C. nella regione della Celesiria, corrispondente in gran parte all'attuale Siria.
Vedere Tolomeo II e Guerre siriache
Hegesianax
Egesianatte fu grammaticus (nella polivalente accezione del lemma), poeta, storico (gli è anche attribuita un'opera sull'antica "Libia", o "Lybikà") e astronomo greco, vissuto alla corte di Antioco III, per il quale rivestì anche il ruolo di ambasciatore.
Vedere Tolomeo II e Hegesianax
Heptastadion
Per Heptastadion (Heptastádion) si intende un'antica strada rialzata, spesso definita però in termini di molo o diga, costruita ad Alessandria, in Egitto, durante il periodo tolemaico.
Vedere Tolomeo II e Heptastadion
Heresankh (N 2456)
La statua di Heresankh (N 2456) è un'antica statua egizia frammentaria raffigurante la sacerdotessa Heresankh (330/29–264/3 a.C.), nata durante la dominazione di Alessandro Magno come faraone d'Egitto e morta probabilmente durante il 22º anno di regno di Tolomeo II della Dinastia tolemaica.
Vedere Tolomeo II e Heresankh (N 2456)
Hyksos
Il termine Hyksos (in greco antico Ὑκσώς, Hyksṑs), forma grecizzata dell'egizio heka khasut, viene generalmente usato per definire le popolazioni che penetrarono in Egitto sul finire del periodo della storia egizia indicato come Medio Regno e governarono il nord dell'Egitto e parte del sud nel Secondo periodo intermedio, fra il 1720 e il 1530 a.C.
Vedere Tolomeo II e Hyksos
Impero seleucide
LImpero seleucide (Basilèia tṑn Seleukidṑn) è stato un regno del periodo ellenistico fondato sui territori di Mesopotamia, Siria, Persia e Asia Minore, governato dai sovrani dell'impero seleucide, appartenenti per la maggior parte alla dinastia seleucide iniziata con Seleuco I dopo la disgregazione dell'impero di Alessandro Magno, e conclusosi definitivamente nel 64 a.C.
Vedere Tolomeo II e Impero seleucide
Isaia 7:14
Isaia 7:14 è un versetto del Libro di Isaia (Bibbia ebraica e Vecchio Testamento cristiano) nel quale il profeta Isaia promette ad Acaz, re di Giuda dal 732/731 al 716/715 a.C. circa, un segno che il suo oracolo era veritiero.
Vedere Tolomeo II e Isaia 7:14
Iside
Iside o Isi, in lingua egizia Aset (traslitterato 3s.t) ossia trono,. è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto.
Vedere Tolomeo II e Iside
Itanos
Itanos (Ίτανος) è un ex comune della Grecia nella periferia di Creta (unità periferica di Lasithi) con 2.514 abitanti secondo i dati del censimento 2001.
Vedere Tolomeo II e Itanos
Karanis
Karanis (greco: Καρανίς) era una città agricola dell'Egitto greco-romano, situata all'angolo nord-orientale del Faiyum (odierno Kom Aushim)..
Vedere Tolomeo II e Karanis
Laodice I
Venne ripudiata con suo figlio, quando, come parte del trattato di pace con Tolomeo II Filadelfo d'Egitto nel 250 a.C., Antioco sposò la figlia di Tolomeo, Berenice, dalla quale ebbe un figlio che nominò suo successore.
Vedere Tolomeo II e Laodice I
Lega Nesiotica
La Lega Nesiotica (in greco τὸ κοινὸν τῶν νησιωτῶν) era un'associazione di abitanti di varie isole Cicladi dell'Egeo alla fine del IV e nella prima metà del III secolo a.C..
Vedere Tolomeo II e Lega Nesiotica
Lettera di Aristea
La cosiddetta Lettera di Aristea o Lettera dello pseudo-Aristea a Filocrate è una pseudoepigrafia ellenistica del II secolo a.C. È probabilmente il primo documento relativo alle origini della Bibbia greca dei Settanta.
Vedere Tolomeo II e Lettera di Aristea
Letteratura dell'antico Egitto
La letteratura dell'antico Egitto fu scritta in lingua egizia a partire dal periodo faraonico dell'antico Egitto fino alla fine della dominazione romana.
Vedere Tolomeo II e Letteratura dell'antico Egitto
Letteratura greca alto imperiale
Con letteratura greca alto imperiale si intende il periodo successivo a quello ellenistico, il cui inizio è convenzionalmente fissato nel 27 a.C. (anno in cui Augusto divenne il primo imperatore romano) e la cui fine con l'inizio del periodo tetrarchico di Diocleziano, nel 285.
Vedere Tolomeo II e Letteratura greca alto imperiale
Libri di Thot
I Libri di Thot sono dei libri mitici, 42 in tutto, che sarebbero stati redatti e lasciati sulla terra dal dio egizio Thot, nei quali si troverebbero i misteri dei cieli e predizioni di eventi planetari futuri.
Vedere Tolomeo II e Libri di Thot
Licofrone
Non si hanno molte notizie sulla vita di Licofrone né sulle sue opere. Secondo Suda, l'enciclopedia storica bizantina del X secolo, Licofrone era nato a Calcide, in Eubea, attorno al 330 a.C. da Socle, ed era stato adottato dallo storico Lico di Reggio, una delle fonti delle sue opereSuda, "".
Vedere Tolomeo II e Licofrone
Lisandra
Figlia di Tolomeo I e di Euridice, Lisandra nacque in Egitto nel 315 a.C. circa visto che non è nota la data esatta del trasferimento dall'antica alla nuova capitale, avvenuto fra il 320 e il 311 a.C. Fu sorella di Tolomeo Cerauno, Meleagro e Tolemaide e sorellastra di Arsinoe II, Tolomeo II e Filotera, figli di Tolomeo e dell'altra moglie Berenice.
Vedere Tolomeo II e Lisandra
Lisimachia
Lisimachia (Lysimácheia) era un'antica città situata all'estremità nord-occidentale del Chersoneso tracico, nell'attuale provincia turca di Çanakkale, in prossimità del golfo di Saros.
Vedere Tolomeo II e Lisimachia
Lisimaco
Fu uno dei diadochi di Alessandro Magno, satrapo e poi re di Tracia, dell'Asia minore e della Macedonia. Partecipò alla spedizione in Asia al seguito di Alessandro Magno, del quale era guardia del corpo.
Vedere Tolomeo II e Lisimaco
Lisimaco (figlio di Tolomeo II)
Lisimaco era il figlio secondogenito del re d'Egitto Tolomeo II e di Arsinoe I e fratello del futuro re Tolomeo III e di Berenice, futura moglie del sovrano seleucide Antioco II.
Vedere Tolomeo II e Lisimaco (figlio di Tolomeo II)
Lisimaco (nome)
.
Vedere Tolomeo II e Lisimaco (nome)
Lista dei faraoni
In questa pagina sono riportati i faraoni dell'Egitto, suddivisi secondo le dinastie e periodi tradizionali, dati tratti dalle fonti storiche quali le liste reali egizie e dagli ultimi studi storici sull'argomento.
Vedere Tolomeo II e Lista dei faraoni
Locuzioni greche
Elenco di locuzioni greche in ordine alfabetico.
Vedere Tolomeo II e Locuzioni greche
Magas (re di Cirene)
A seguito del secondo matrimonio di sua madre con Tolomeo I divenne membro della dinastia tolemaica, diventando prima governatore e poi re di Cirene.
Vedere Tolomeo II e Magas (re di Cirene)
Magas d'Egitto
Magas era figlio del re d'Egitto Tolomeo III e di sua moglie Berenice II. I suoi nonni paterni erano quindi Tolomeo II e Arsinoe I, mentre quelli materni Magas di Cirene e Apama II.
Vedere Tolomeo II e Magas d'Egitto
Manetone
Il nome originale egizio di Manetone è andato perduto, ma alcuni, basandosi su antroponimi egizi assonanti con la versione greca, ipotizzano che significasse "Dato da Thot", "Amato da Thot", "Amato da Neith" oppure "Amante di Neith".
Vedere Tolomeo II e Manetone
Marina da guerra nell'antica Grecia
La marina da guerra nell'antica Grecia, che non può essere generalizzata a tutte le poleis, ma solo ad alcune di esse, rimase direttamente soggetta all'espansione territoriale, che era sia il fine sia la condizione necessaria.
Vedere Tolomeo II e Marina da guerra nell'antica Grecia
Meleagro (re)
Meleagro era figlio del re d'Egitto Tolomeo I Sotere e di sua moglie Euridice, figlia di Antipatro e sorella di Cassandro.
Vedere Tolomeo II e Meleagro (re)
Messia
Messia è il termine che designa una figura e una nozione importante per le tre principali religioni monoteistiche abramitiche: ebraismo, cristianesimo e islam, ma è presente anche nel rastafarianesimo e nel mazdeismo iranico.
Vedere Tolomeo II e Messia
Mileto (Asia Minore)
Mileto (in ittita: Millawanda, Millawata; Mílētos) fu una città costiera della Ionia d'Asia, situata nella regione anticamente detta Caria in Asia Minore.
Vedere Tolomeo II e Mileto (Asia Minore)
Monetazione tolemaica
La monetazione tolemaica riguarda le emissioni nell'Egitto tolemaico, il regno ellenistico fondato sul territorio dell'antico Egitto da Tolomeo I dopo la morte di Alessandro Magno.
Vedere Tolomeo II e Monetazione tolemaica
Morte di Cleopatra
La morte di Cleopatra Tea Filopatore, ultima sovrana dell'Egitto tolemaico, avvenne il 10 o il 12 agosto del 30 a.C. ad Alessandria d'Egitto, alla fine della guerra civile tra Ottaviano Augusto e Marco Antonio.
Vedere Tolomeo II e Morte di Cleopatra
Morti nel 246 a.C.
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Tolomeo II e Morti nel 246 a.C.
Museo Barracco
Il Museo di scultura antica Giovanni Barracco fa parte del sistema Musei in Comune di Roma ed è situato nel rione Parione, vicino a Campo de' Fiori.
Vedere Tolomeo II e Museo Barracco
Museo di Giovio a Borgovico
Il Museo di Giovio a Borgovico di Como era una delle residenze di Paolo Giovio, nella quale lo storico cinquecentesco si proponeva di raccogliere i ritratti di uomini illustri da lui descritti (la cosiddetta Serie gioviana) ed altri reperti.
Vedere Tolomeo II e Museo di Giovio a Borgovico
Nano di corte
Alcuni dei primi nani ad essere ricordati nella storia spesso svolgevano la professione di nano di corte. Venivano acquistati e venduti in seno alla corte o portati in dono a re o regine.
Vedere Tolomeo II e Nano di corte
Nati nel 308 a.C.
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Tolomeo II e Nati nel 308 a.C.
Navi da guerra ellenistiche
Dal IV secolo a.C. in poi, apparvero nel Mar Mediterraneo nuovi tipi di navi da guerra a remi, che andarono a sostituire le trireme e trasformarono profondamente la guerra navale.
Vedere Tolomeo II e Navi da guerra ellenistiche
Neleo di Scepsi
Vissuto nel III secolo a.C. era figlio del signore di Asso Corisco, che, con Erasto, è annoverato da Diogene Laerzio tra i discepoli di Platone, che inviò loro e a Ermia una lettera dove prospettava ai tre un patto di amicizia e collaborazione fondato sulla necessità di integrare la formazione teorica astratta dei filosofi con la saggezza umana del politico.
Vedere Tolomeo II e Neleo di Scepsi
Neottolemo (figlio di Craiside)
Figlio di un certo Craiside e proveniente dalla Pisidia, Neottolemo era un generale al servizio del re d'Egitto Tolomeo II Filadelfo e intorno al 270 a.C. fermò un'invasione di pisidi, galati e agriani salvando la città di Tlos, a quel tempo facente parte del regno d'Egitto.
Vedere Tolomeo II e Neottolemo (figlio di Craiside)
Nesisti I
Nesisti nacque intorno al 310 a.C. da Anemhor I, profeta di Ptah, e Renpet-nofret. Alla morte del padre ne assunse il titolo e dal 23º anno di regno di Tolomeo II (263/262 a.C.) gli vennero concessi dal re altri titolo, tra cui quello di Gran sacerdote di Ptah e profeta di Filotera e Arsinoe Filadelfo, le sorelle decedute del re.
Vedere Tolomeo II e Nesisti I
Nicocle di Sicione
Secondo il resoconto di Plutarco, ricavato dalle Memorie di Arato di Sicione, nel 251 a.C. Nicocle prese il potere a Sicione assassinando Pesia, che era succeduto al figlio Abantida dopo l'uccisione di quest'ultimo.
Vedere Tolomeo II e Nicocle di Sicione
Niuserra
Gli è variamente attribuito un regno che va dai 24 ai 35 anni, nella seconda metà del XXV secolo a.C. Il suo nome di nascita, Niuserra, significa Posseduto dal Potere di Ra (oppure Colui Che appartiene al Potere di RaLeprohon, Ronald J. (2013). The great name: ancient Egyptian royal titulary.
Vedere Tolomeo II e Niuserra
Numerio Fabio Pittore
Fu eletto console con Decimo Giunio Pera nel 266 a.C. e quell'anno gli fu decretato il trionfo con il collega per ben due volte: il primo per la vittoria contro i Sarsinati e il secondo per quella contro i Salentini ed i Messapi.
Vedere Tolomeo II e Numerio Fabio Pittore
Omero di Bisanzio
Fu uno dei poeti della Pleiade del Canone alessandrino.
Vedere Tolomeo II e Omero di Bisanzio
Organizzazione militare dei Celti
Per organizzazione militare dei Celti s'intende lo studio della storia militare e dell'arte bellica dei Celti dal X secolo a.C., data canonica dello sviluppo, in Europa, della cultura celtica, ai primordi dell'Era cristiana, quando le Guerre romano-celtiche si chiusero con la definitiva vittoria dei Romani.
Vedere Tolomeo II e Organizzazione militare dei Celti
Panfilo reale
Un panfilo reale è un'imbarcazione usata da un sovrano o da una casa reale. Se il monarca è un imperatore si parla di panfilo imperiale. La maggior parte dei panfili reali sono costruiti e gestiti a spese dello stato, e spesso anche il personale a bordo appartiene alla Marina Militare della nazione.
Vedere Tolomeo II e Panfilo reale
Patara
Pàtara (Licio: Pttara), anticamente chiamata Arsinoe (Greco: Ἀρσινόη), fu una fiorente città marittima e commerciale nella costa sud-ovest della Licia sulle coste del Mediterraneo in Turchia, presso l'attuale piccola cittadina di Gelemiş, nella Provincia di Antalya.
Vedere Tolomeo II e Patara
Patroclo (ammiraglio)
Figlio di un certo Patrono e proveniente dalla Macedonia, Patroclo successe nel marzo del 271 a.C. a Callicrate come sacerdote eponimo di Alessandro.
Vedere Tolomeo II e Patroclo (ammiraglio)
Pelope (figlio di Alessandro)
Figlio di un certo Alessandro, fratello di Taurino e proveniente dalla Macedonia, Pelope fu comandante delle forze che Tolomeo II Filadelfo inviò a Samo nella decade 270-260 a.C., durante la guerra cremonidea, o semplicemente il comandante della guarnigione di stanza sull'isola.
Vedere Tolomeo II e Pelope (figlio di Alessandro)
Pelope (figlio di Pelope)
Pelope fu nominato governatore militare (στρατηγός, strategós) di Cipro nel 217 a.C. e mantenne la carica fino al 203 a.C., quando fu sostituito da Policrate di Argo.
Vedere Tolomeo II e Pelope (figlio di Pelope)
Perisade II
A causa della perdita dei libri della Bibliotheca historica di Diodoro, il regno di Perisade II e dei suoi successori si conosce solo attraverso le iscrizioni e le monete che essi coniarono.
Vedere Tolomeo II e Perisade II
Pitidemo
Pitidemo fu arconte eponimo della città di Atene nel 269/268 a.C., quindi nel periodo in cui Atene aveva riacquisito autonomia dall'egemonia del regno di Macedonia.
Vedere Tolomeo II e Pitidemo
Pleiade
Per Pleiade si può intendere.
Vedere Tolomeo II e Pleiade
Pleiadi (poeti tragici)
Pleiadi (o Pleiade) è il nome dato a un gruppo di sette tragici alessandrini del III secolo a.C., che lavorarono alla corte di Tolomeo II Filadelfo.
Vedere Tolomeo II e Pleiadi (poeti tragici)
Posidippo
Nato nella capitale del regno di Macedonia, visse per diverso tempo sull'isola di Samo, dove fu, probabilmente, membro di un cenacolo letterario con i suoi amici Edilo e Asclepiade di Samo.
Vedere Tolomeo II e Posidippo
Prima guerra siriaca
La prima guerra siriaca fu un conflitto combattuto tra il Regno tolemaico di Tolomeo II ed il Regno seleucide di Antioco I e tra il 274 e il 271 a.C. Lo scontro vide la vittoria del regno d'Egitto, che tornò in possesso dei possedimenti in Asia minore persi nelle fasi iniziali del conflitto e conquistò ulteriori territori nella stessa regione.
Vedere Tolomeo II e Prima guerra siriaca
Primo periodo intermedio
Il primo periodo intermedio è la fase della storia dell'Antico Egitto che si colloca, circa, tra le date del 2160 a.c. al 2055 a.c. e caratterizzato dallo smembramento dello stato retto dai sovrani menfiti dell'Antico Regno.
Vedere Tolomeo II e Primo periodo intermedio
Quinto Ogulnio Gallo
Nel 300 a.C. fu tribuno della plebe con il fratello Gneo. Essi formularono la proposta di aggiungere ai quattro pontefici e ai quattro auguri in carica, tutti patrizi, altrettanti pontefici e cinque auguri scelti fra gli ex consoli plebei.
Vedere Tolomeo II e Quinto Ogulnio Gallo
Ras Ibn Hani
Ras Ibn Hani (in arabo رأس ابن هاني) è un piccolo capo situato a circa 8 km a nord di Latakia, Siria, sul Mar Mediterraneo. È un importante sito archeologico che fu occupato pressoché ininterrottamente dalla tarda Età del Bronzo fino al periodo bizantinoCohen, 2006, p.
Vedere Tolomeo II e Ras Ibn Hani
Re di Kush
Con il termine Re della Nubia (o Re di Kush) s'intendono i sovrani che ressero il regno di Kush con capitale Napata prima e Meroe dopo (il trasferimento della capitale fu opera del sovrano Aspelta.). La dinastia discendeva dalla XXV dinastia egizia, di origini nubiane.
Vedere Tolomeo II e Re di Kush
Regno degli Odrisi
Il regno degli Odrisi fu un'unione di tribù traci che si mantenne in gran parte dell'odierna Bulgaria tra il V e il III secolo a.C., estendendosi al suo apogeo anche in parti della Dobrugia Settentrionale, oggi in Romania, della Grecia settentrionale e del territorio europeo della Turchia.
Vedere Tolomeo II e Regno degli Odrisi
Regno di Galazia
Il regno di Galazia fu uno stato presente nella penisola anatolica nel I secolo a.C..
Vedere Tolomeo II e Regno di Galazia
Regno greco-battriano
Il Regno greco-battriano fu un regno ellenistico collocato all'estremità orientale dell'impero di Alessandro Magno: si estendeva infatti sulla Battriana e sulla Sogdiana (in Asia centrale), nacque nel 250 a.C., quando il satrapo locale Diodoto si rese indipendente dal governo centrale seleucide di Antioco II ed ebbe fine con l'invasione degli Yuezhi e con lo spostamento del regno in India, a formare il Regno indo-greco.
Vedere Tolomeo II e Regno greco-battriano
Religione ellenistica
Il concetto di religione ellenistica come la forma tarda della religione greca antica copre uno qualsiasi dei vari sistemi di credenze e pratiche delle persone che vissero sotto l'influenza dell'antica cultura greca durante il periodo ellenistico e l'Impero romano (da circa il 300 a.C.
Vedere Tolomeo II e Religione ellenistica
Ritratti del Fayyum
Con l'espressione «ritratti del Fayyum» si designa una serie di circa 600 ritratti funebri, realizzati per lo più su tavole lignee, che ricoprivano i volti di alcune mummie egizie d'età romana.
Vedere Tolomeo II e Ritratti del Fayyum
Rotta delle spezie
Per rotta delle Spezie, anche via delle Spezie, s'intende la rete commerciale intercontinentale che, sin dall'Antichità, ha portato spezie ed aromi dai loro paesi d'origine, prevalentemente ubicati in Estremo Oriente, al Bacino del Mediterraneo ed all'Europa.
Vedere Tolomeo II e Rotta delle spezie
Safaga
Safaga o Port Safaga o Bur Safaga è una città dell'Egitto, porto e centro turistico sul Mar Rosso. Situata 53 km a sud di Hurghada e a 220 da Luxor, fu fondata tra il 282 a.C. e il 268 a.C., originalmente col nome di Filotera, in onore della defunta sorella del faraone Tolomeo II Filadelfo, e rimase a lungo un importante porto mercantile; è uno dei più importanti centri turistici della riviera del Mar Rosso, rinomata per l'atmosfera tersa e pulita, le spiagge di fine sabbia bianca e la presenza sorgenti d'acqua mineralizzata, altamente salina, indicata per il trattamento di artrite reumatoide, psoriasi e altre patologie cutanee.
Vedere Tolomeo II e Safaga
Santuario dei Grandi Dei di Samotracia
Il santuario dei grandi dèi di Samotracia (hieròn tôn Megálôn Théôn), sull'isola omonima, era uno dei principali santuari panellenici. Costruito immediatamente a ovest delle fortificazioni della città di Samotracia, non dipendeva tuttavia da essa, come dimostra l'invio di ambasciatori dalla città al santuario in occasione delle feste.
Vedere Tolomeo II e Santuario dei Grandi Dei di Samotracia
Seconda guerra siriaca
La seconda guerra siriaca fu un conflitto combattuto tra l'impero seleucide di Antioco II e il regno tolemaico di Tolomeo II tra il 260 e il 253 a.C. Lo scontro vide la vittoria dell'alleanza macedonico-siriaca (con l'appoggio del re macedone Antigono Gonata) contro la dinastia tolemaica, che perse grosse porzioni di territori in Asia Minore.
Vedere Tolomeo II e Seconda guerra siriaca
Septuaginta
La Versione dei Settanta (dal nome latino Septuaginta; indicata pure con LXX o Ο' ovvero "70" secondo la numerazione latina o greca) è la versione dell'Antico Testamento in lingua greca.
Vedere Tolomeo II e Septuaginta
Serapeo di Alessandria
Il Serapeo di Alessandria (Serapeion) è un serapeo, un tempio dedicato alla divinità sincretica Serapide, che si trovava ad Alessandria d'Egitto e fu costruito durante il regno di Tolomeo III (che regnò dal 246 a.C. al 222 a.C.).
Vedere Tolomeo II e Serapeo di Alessandria
Sfericità della Terra
Il concetto di sfericità della Terra risale all'antica filosofia greca intorno alla fine del VI secolo a.C., ma rimase comunque una questione di speculazione filosofica fino al III secolo a.C., quando l'astronomia ellenistica stabilì la forma sferica della Terra come un dato fisico.
Vedere Tolomeo II e Sfericità della Terra
Siria (provincia romana)
La Siria era una provincia romana, corrispondente grosso modo agli attuali Siria e Libano. La capitale provinciale era Antiochia, oggi in territorio turco.
Vedere Tolomeo II e Siria (provincia romana)
Sosibio
Insieme ad Agatocle, un altro alto funzionario, condizionò molto il passaggio dal regno di Tolomeo III Evergete a quello di Tolomeo Filopatore, essendo molto influente nella corte di Alessandria.
Vedere Tolomeo II e Sosibio
Sosibio (disambigua)
*Sosibio di Sparta – storico spartano vissuto nell'età ellenistica.
Vedere Tolomeo II e Sosibio (disambigua)
Sosibio da Taranto
Originario di Taranto, fu il capitano delle guardie del corpo di Tolomeo Filadelfo, dal 283 al 246 a.C. re d'Egitto. Di lui parla Flavio Giuseppe nella sua opera "Antichità giudaiche".
Vedere Tolomeo II e Sosibio da Taranto
Sosibio Lacone
L'epoca in cui è vissuto può essere determinata in maniera indiretta: il terminus post quem è costituito dalla composizione delle Olimpioniche di Timeo di Tauromenio (morto nel 264 a.C., tuttavia verosimilmente quest'opera fu composta alquanto prima), certamente usate da Sosibio; il terminus ante quem è costituito dall'attività di Apollodoro di Atene (circa 180-120 a.C.), che utilizzò ampiamente l'opera di Sosibio su Alcmane; si può inoltre supporre che Sosibio conoscesse anche le opere di Eratostene (morto verso il 215 a.C.).
Vedere Tolomeo II e Sosibio Lacone
Sositeo
Visto che Suda lo chiama anche "siracusano", si congettura che appartenesse al circolo letterario alla corte di Gerone II. Ateneo e Igino, inoltre, lo definiscono rispettivamente "tragediografo" e tragoediarum scriptor.
Vedere Tolomeo II e Sositeo
Sotade
Nato a Maronea, in Tracia, Sotade visse ad Alessandria d'Egitto durante il regno di Tolomeo II Filadelfo (285 a.C.-246 a.C.). Proprio per un attacco contro il faraone in occasione del suo matrimonio con la sorella Arsinoe II, mentre fuggiva da Alessandria cercando di evitare la vendetta di Tolomeo fu catturato a Cauno da Patroclo, uno stratego del re, che lo chiuse dentro una giara di piombo e lo gettò in mare.
Vedere Tolomeo II e Sotade
Sovrane regnanti
Segue un elenco delle sovrane regnanti (imperatrici, regine, principesse, granduchesse, etc.) conosciute.
Vedere Tolomeo II e Sovrane regnanti
Spedizione siracusana in Africa
La spedizione siracusana in Africa fu organizzata dal tiranno di Siracusa Agatocle e vide l'esercito siracusano sbarcare in Africa – antica Libye – con l'intento di porre un freno all'espansione di Cartagine.
Vedere Tolomeo II e Spedizione siracusana in Africa
Spedizioni celtiche nei Balcani
Le spedizioni celtiche in Grecia e nella penisola balcanica furono una serie di movimenti di popolazioni e di spedizioni militari, ben attestate da fonti greche e confermate dai ritrovamenti archeologici, le quali tra lo scorcio del IV secolo a.C. e i primi decenni del III secolo a.C., determinarono la penetrazione di ondate di Celti nella Penisola balcanica, fino a raggiungere Delfi.
Vedere Tolomeo II e Spedizioni celtiche nei Balcani
Stele di Mendes
La Stele di Mendes è una stele commemorativa egizia eretta durante il periodo tolemaico da Tolomeo II a Mendes, nel Basso Egitto dopo l'anno 264 a.C.
Vedere Tolomeo II e Stele di Mendes
Stele di Pithom
La Stele di Pithom è una stele commemorativa egizia eretta durante il periodo tolemaico da Tolomeo II nel tempio della città di Pitom presumibilmente per l'anniversario della sua incoronazione.
Vedere Tolomeo II e Stele di Pithom
Storia del buddismo
La storia del buddismo inizia nel VI secolo a.C., con la nascita e la predicazione del Buddha Siddhartha Gautama; questo la rende una delle religioni più antiche ancora esistenti.
Vedere Tolomeo II e Storia del buddismo
Storia del buddismo in India
La storia del buddismo in India ha il suo inizio dentro ed attorno all'antico regno Magadha (ora Bihar) nel nord-est indiano. Dal suo luogo di nascita, la nuova religione si diffuse successivamente in altre parti del nord e del centro dell'India, questo già durante la vita del suo fondatore; esso si basa sugli insegnamenti di Siddhartha Gautama che è stato considerato un "Buddha" (o "Risvegliato").
Vedere Tolomeo II e Storia del buddismo in India
Storia dell'antico Egitto
La storia dell'antico Egitto (o storia egizia), ovvero della civiltà dell'Africa settentrionale sviluppatasi lungo le rive del fiume Nilo (dalle cateratte a sud e al confine con l'attuale SudanLe presunte sorgenti del Nilo vennero scoperte solo nel 1937 dall'esploratore tedesco Burkhart Waldecker (1902-1964) nella parte meridionale dell'altopiano del Burundi.
Vedere Tolomeo II e Storia dell'antico Egitto
Storia dell'Egitto greco e romano
Le conquiste di Alessandro Magno portarono l'Egitto nell'orbita del mondo greco. Dopo circa tre secoli di dominio da parte della dinastia tolemaica, fu incorporato nello Stato romano (30 a.C.), alla morte di Cleopatra, dopo la sconfitta ad Azio.
Vedere Tolomeo II e Storia dell'Egitto greco e romano
Storia della Grecia
La storia della Grecia comprende tradizionalmente lo studio del popolo greco, i luoghi che hanno governato in passato, e i territori che ora formano la Grecia moderna.
Vedere Tolomeo II e Storia della Grecia
Storia della lotta
La lotta rappresenta la disciplina da combattimento più antica al mondo. L'arte di "fare alle braccia" ha conosciuto varie forme in epoche e regioni diverse nel corso dei secoli.
Vedere Tolomeo II e Storia della lotta
Storia di Cipro
Cipro, isola del Mar Mediterraneo orientale, grazie alla sua posizione strategica e alle risorse naturali, ha una ricca storia che parte dalla preistoria, passa dal dominio romano sull'isola e dalle lotte tra Venezia e Impero ottomano per aggiudicarsi il potere sull'isola, alla spartizione dell'isola tra greco ciprioti e turco ciprioti fino alla sua riunificazione.
Vedere Tolomeo II e Storia di Cipro
Storia di Creta
risale all'età del bronzo 3000 a.C., e venne definita "minoica", termine derivato dal re Minosse e coniato dall'archeologo britannico Arthur Evans, che riportò alla luce la città di Cnosso a Creta.
Vedere Tolomeo II e Storia di Creta
Stratone di Lampsaco
Originario della città di Lampsaco, posta sulla riva sud dello stretto dei Dardanelli, Stratone studiò ad Atene, dove fu allievo di Teofrasto.
Vedere Tolomeo II e Stratone di Lampsaco
Taposiris Magna
Taposiris Magna è una città fondata dal faraone Tolomeo II Filadelfo tra il 280 e il 270 a.C. Il nome significa "grande tomba di Osiride ", che Plutarco identifica con un tempio egizio della città.
Vedere Tolomeo II e Taposiris Magna
Tecnica di costruzione degli obelischi nell'antico Egitto
Gli obelischi Da οβελος (obelos, cioè “spiedo”), e più esattamente dal suo diminutivo οβελιςκος (obeliskos) che, perciò, significa “spiedino”.
Vedere Tolomeo II e Tecnica di costruzione degli obelischi nell'antico Egitto
Teocrito
Si sa poco sulla vita di Teocrito: le conoscenze possedute dagli stessi biografi antichi erano scarse, tanto che essi tentarono di colmare le lacune rifacendosi alle stesse opere del poeta, come del resto usavano fare in mancanza di altre testimonianze della vita di un autore.
Vedere Tolomeo II e Teocrito
Teossena d'Egitto
Teossena era una donna di origini siciliane, figlia di Agatocle e della sua terza moglie Teossena,Bagnall, Archagathos son of Agathocles, Epistates of Libya – Simplified Stemma of Major Royal Families, 320-270, p.208 e sorella di Arcagato.
Vedere Tolomeo II e Teossena d'Egitto
Terza guerra siriaca
La terza guerra siriaca, anche nota come guerra laodicea (Laodíkeos pólemos), fu un conflitto tra l'Egitto tolemaico e l'Impero seleucide che fu combattuto tra il 246 e il 241 a.C. A capo dell'esercito tolemaico vi era il faraone Tolomeo III Evergete, a capo dell'esercito seleucide il diciannovenne re Seleuco II Callinico, anche se in realtà a dirigere la politica seleucide era sua madre Laodice I.
Vedere Tolomeo II e Terza guerra siriaca
Tessarakonteres
La Tessarakonteres ("quaranta remi"), o semplicemente "quaranta" era una galea catamarano molto grande, secondo quanto riferito, costruita nel periodo ellenistico da Tolomeo IV Filopatore d'Egitto.
Vedere Tolomeo II e Tessarakonteres
Timarco di Mileto
Nel 260 a.C. Timarco si fece coinvolgere nella rivolta di Tolomeo "il figlio", successore designato dell'Egitto tolemaico, contro il re Tolomeo II; mentre Tolomeo "il figlio" si proclamò indipendente a Efeso, Timarco prese il controllo di Mileto, divenendo il tiranno della città.
Vedere Tolomeo II e Timarco di Mileto
Timone di Fliunte
Della sua vita e del suo pensiero sappiamo quanto ci ha tramandato il dossografo Diogene Laerzio. Timone, orfano in giovane età, si dedicò alla recitazione, distinguendosi come coreuta e, in seguito, come mimo, finché, giunto a Megara, intorno al 300 a.C. conobbe Stilpone, di cui divenne allievo.
Vedere Tolomeo II e Timone di Fliunte
Timostene
Nel decennio compreso tra gli anni Ottanta e Settanta del III secolo a.C., Timostene servì da ammiraglio e capo pilota della marina del re Tolomeo II Filadelfo d'Egitto.
Vedere Tolomeo II e Timostene
Tlepolemo (figlio di Artapate)
Figlio di un certo Artapate e proveniente dalla città di Xanthos in Licia, Tlepolemo apparteneva all'antica nobiltà dell'impero persiano che si era in seguito ellenizzata.
Vedere Tolomeo II e Tlepolemo (figlio di Artapate)
Tolemaide di Fenicia
Tolemaide (Ptolemaís), nota come Tolemaide di Fenicia, era un'antica città della Fenicia, situata nei pressi dell'attuale città israeliana di Acri.
Vedere Tolomeo II e Tolemaide di Fenicia
Tolemaide Terone
Tolemaide Terone (parentesi) era un mercato sul lato africano del Mar Rosso,. la cui localizzazione non è ancora stata determinata. Secondo Strabone (16.4.7), Tolemaide fu fondato come una base di supporto per la caccia di elefanti da un certo Eumede, il quale vi fu spedito da Tolomeo II Filadelfo, re dell'Egitto tolemaico.
Vedere Tolomeo II e Tolemaide Terone
Tolomeo (nome)
.
Vedere Tolomeo II e Tolomeo (nome)
Tolomeo Cerauno
Tolomeo Cerauno era il figlio primogenito di Tolomeo I, sovrano d'Egitto, e di sua moglie Euridice, figlia di Antipatro. Nonostante la primogenitura nel 285 a.C. fu escluso dalla successione dal padre, che invece associò al trono Tolomeo II, il figlio che aveva avuto dall'altra moglie Berenice.
Vedere Tolomeo II e Tolomeo Cerauno
Tolomeo di Telmesso
Tolomeo, chiamato successivamente dagli storici "Tolomeo di Telmesso" o "Tolomeo Epigone" per distinguerlo dai numerosi omonimi di quel periodo, nacque dal re di Tracia e Macedonia Lisimaco e dalla sua terza moglie, Arsinoe II, figlia di Tolomeo I re d'Egitto ed antico collega di Lisimaco come guardia del corpo di Alessandro Magno.
Vedere Tolomeo II e Tolomeo di Telmesso
Tolomeo Eupatore
Tolomeo Eupatore era figlio di Tolomeo VI Filometore, faraone d'Egitto, e di Cleopatra II. Era quindi fratello maggiore di Cleopatra Tea, Cleopatra III e Tolomeo Neo Filopatore.
Vedere Tolomeo II e Tolomeo Eupatore
Tolomeo Filadelfo nella biblioteca di Alessandria
Il Tolomeo Filadelfo nella biblioteca di Alessandria è un dipinto olio su tela di Vincenzo Camuccini, realizzato nel 1813 e conservato all'interno del Museo nazionale di Capodimonte, a Napoli.
Vedere Tolomeo II e Tolomeo Filadelfo nella biblioteca di Alessandria
Tolomeo I
Iniziò la carriera militare sotto il comando di Alessandro Magno, suo amico d'infanzia, e diventò uno dei Somatophylakes, le guardie del corpo del sovrano.
Vedere Tolomeo II e Tolomeo I
Tolomeo I in basalto (EA1641)
Il busto di Tolomeo I (EA1641), in basalto nero, è un'antica statua egizia raffigurante il faraone Tolomeo I (305–283 a.C.) — già generale di Alessandro Magno e fondatore della Dinastia tolemaica (XXXIII dinastia egizia) — in stile egizio tradizionale.
Vedere Tolomeo II e Tolomeo I in basalto (EA1641)
Tolomeo II e Arsinoe II (invv. 22682, 22681)
I colossi di Tolomeo II e Arsinoe II (invv. 22682, 22681) sono una coppia di statue egizie di dimensioni monumentali, in granito rosso, raffiguranti il faraone Tolomeo II (282–246 a.C.) e la regina Arsinoe II della Dinastia tolemaica, scoperte nel 1714 nel sito degli Horti Sallustiani, a Roma, e conservate al Museo gregoriano egizio (Musei Vaticani).
Vedere Tolomeo II e Tolomeo II e Arsinoe II (invv. 22682, 22681)
Tolomeo II in granito (SCA 1001)
Il colosso di Tolomeo II in granito (SCA 1001) è un'antica statua egizia di dimensioni colossali, frammentaria, raffigurante il faraone Tolomeo II (282–246 a.C.) della Dinastia tolemaica (XXXIII dinastia egizia).
Vedere Tolomeo II e Tolomeo II in granito (SCA 1001)
Tolomeo III
Subito dopo la sua ascesa al trono e il matrimonio con la principessa Berenice II, che gli portò in dote la Cirenaica, Tolomeo III si impegnò nella terza guerra siriaca (246-241 a.C.) contro Seleuco II, riuscendo a fare dell'Egitto la maggiore potenza militare del Mediterraneo.
Vedere Tolomeo II e Tolomeo III
Tolomeo IV
Il regno ereditato da Tolomeo IV era prospero sia al suo interno sia all'esterno, con le varie conquiste economiche e militari dei suoi predecessori; durante il suo regno, però, acquisirono molta influenza due ministri, Agatocle e Sosibio, che condizionarono la vita pubblica e privata del sovrano.
Vedere Tolomeo II e Tolomeo IV
Tolomeo V
Asceso al trono a una giovanissima età, il suo regno fu inizialmente gestito da dei reggenti fino al 197-196 a.C., quando Tolomeo raggiunse l'età per governare e fu incoronato ufficialmente re.
Vedere Tolomeo II e Tolomeo V
Tolomeo VI
Tolomeo era nato all'interno della dinastia tolemaica, figlio primogenito di Tolomeo V Epifane e Cleopatra I Sira; i suoi nonni paterni erano quindi Tolomeo IV Filopatore e Arsinoe III, mentre quelli materni erano l'imperatore seleucide Antioco III il Grande e Laodice III.
Vedere Tolomeo II e Tolomeo VI
Tolomeo VII
Figlio di Tolomeo VI Filometore e Cleopatra II, fu associato al trono dal padre già a partire dal 147 a.C. Quando, nel 145 a.C., Tolomeo VI morì in Siria, il figlio Tolomeo ascese al trono, finché non venne ucciso poco dopo dallo zio, Tolomeo VIII Evergete, che prese il suo posto.
Vedere Tolomeo II e Tolomeo VII
Tolomeo VIII
Fu collega del fratello Tolomeo VI Filometore, come faraone, dal 170 a.C. al 164 a.C., re di Alessandria d'Egitto nel 169 a.C., unico sovrano negli anni 164-163 a.C. e re della Cirenaica dal 163 al 145 a.C.
Vedere Tolomeo II e Tolomeo VIII
Tolomeo XII
Il suo regno fu caratterizzato da forti ingerenze da parte della Repubblica romana, ormai espansa in tutto il bacino del Mediterraneo, che portarono, insieme alla sempre più disastrata situazione finanziaria del regno, anche a rivolte interne.
Vedere Tolomeo II e Tolomeo XII
Tomba di Alessandro Magno
La tomba di Alessandro Magno (anche conosciuta come “Soma”, dal greco σώμα, “corpo”) fu un edificio funerario costruito presumibilmente ad Alessandria d’Egitto per ospitare le spoglie del defunto condottiero macedone, morto mentre si trovava a Babilonia, dopo essere tornato dalle sue campagne di espansione in Battriana fino all'Indo.
Vedere Tolomeo II e Tomba di Alessandro Magno
Viaggi di Platone in Sicilia
I viaggi di Platone in Sicilia si sarebbero svolti durante il IV secolo a.C., coprendo un arco di tempo compreso fra il 388 e il 360 a.C., con una pausa tra il primo e il secondo viaggio di circa vent'anni.
Vedere Tolomeo II e Viaggi di Platone in Sicilia
282 a.C.
Mediterraneo orientale.
Vedere Tolomeo II e 282 a.C.
Conosciuto come Tolemeo II Filadelfo, Tolomeo Filadelfo, Tolomeo II Filadelfo, Tolomeo II d'Egitto, Πτολεμαῖος Φιλάδελφος.
, Biblioteca di Alessandria, Biblioteca di Petrarca, Bilistiche, Bindusara, Bione di Smirne, Callicrate (ammiraglio), Callimaco, Callisseno di Rodi, Cammeo Gonzaga, Canale di Suez, Canone di Tolomeo, Ciane, Cinisca, Cleopatra, Cleopatra II, Cleopatra III, Cleopatra Tea, Colote, Contro Colote, Cremonide, Crisografia, Crocodilopoli, Ctesibio, Culto di Alessandro in Egitto, De situ orbis di Albi, Demetrio Falereo, Dicuil, Dieceta, Dinastia tolemaica, Eantide, Edilo, Editti di Aśoka, Egitto tolemaico, Eroda, Etazeta, Eumene I, Euridice (moglie di Antipatro II), Euridice (regina egizia), Faro di Alessandria, Filadelfia (Egitto), Filadelfo, Fileta di Coo, Filico di Corcira, Filocoro, Filologia, Filotera, Fonte Ciane, Gaio Fabio Dorso Licino, Gerone II, Giambi (Callimaco), Giochi tolemaici, Giuba II, Glaucone (politico ateniese), Grand appartement du roi, Grecia ellenistica, Guerra cremonidea, Guerra di successione siriaca, Guerra siriaca, Guerre dei diadochi, Guerre pirriche, Guerre siriache, Hegesianax, Heptastadion, Heresankh (N 2456), Hyksos, Impero seleucide, Isaia 7:14, Iside, Itanos, Karanis, Laodice I, Lega Nesiotica, Lettera di Aristea, Letteratura dell'antico Egitto, Letteratura greca alto imperiale, Libri di Thot, Licofrone, Lisandra, Lisimachia, Lisimaco, Lisimaco (figlio di Tolomeo II), Lisimaco (nome), Lista dei faraoni, Locuzioni greche, Magas (re di Cirene), Magas d'Egitto, Manetone, Marina da guerra nell'antica Grecia, Meleagro (re), Messia, Mileto (Asia Minore), Monetazione tolemaica, Morte di Cleopatra, Morti nel 246 a.C., Museo Barracco, Museo di Giovio a Borgovico, Nano di corte, Nati nel 308 a.C., Navi da guerra ellenistiche, Neleo di Scepsi, Neottolemo (figlio di Craiside), Nesisti I, Nicocle di Sicione, Niuserra, Numerio Fabio Pittore, Omero di Bisanzio, Organizzazione militare dei Celti, Panfilo reale, Patara, Patroclo (ammiraglio), Pelope (figlio di Alessandro), Pelope (figlio di Pelope), Perisade II, Pitidemo, Pleiade, Pleiadi (poeti tragici), Posidippo, Prima guerra siriaca, Primo periodo intermedio, Quinto Ogulnio Gallo, Ras Ibn Hani, Re di Kush, Regno degli Odrisi, Regno di Galazia, Regno greco-battriano, Religione ellenistica, Ritratti del Fayyum, Rotta delle spezie, Safaga, Santuario dei Grandi Dei di Samotracia, Seconda guerra siriaca, Septuaginta, Serapeo di Alessandria, Sfericità della Terra, Siria (provincia romana), Sosibio, Sosibio (disambigua), Sosibio da Taranto, Sosibio Lacone, Sositeo, Sotade, Sovrane regnanti, Spedizione siracusana in Africa, Spedizioni celtiche nei Balcani, Stele di Mendes, Stele di Pithom, Storia del buddismo, Storia del buddismo in India, Storia dell'antico Egitto, Storia dell'Egitto greco e romano, Storia della Grecia, Storia della lotta, Storia di Cipro, Storia di Creta, Stratone di Lampsaco, Taposiris Magna, Tecnica di costruzione degli obelischi nell'antico Egitto, Teocrito, Teossena d'Egitto, Terza guerra siriaca, Tessarakonteres, Timarco di Mileto, Timone di Fliunte, Timostene, Tlepolemo (figlio di Artapate), Tolemaide di Fenicia, Tolemaide Terone, Tolomeo (nome), Tolomeo Cerauno, Tolomeo di Telmesso, Tolomeo Eupatore, Tolomeo Filadelfo nella biblioteca di Alessandria, Tolomeo I, Tolomeo I in basalto (EA1641), Tolomeo II e Arsinoe II (invv. 22682, 22681), Tolomeo II in granito (SCA 1001), Tolomeo III, Tolomeo IV, Tolomeo V, Tolomeo VI, Tolomeo VII, Tolomeo VIII, Tolomeo XII, Tomba di Alessandro Magno, Viaggi di Platone in Sicilia, 282 a.C..