Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Tomaso (arcivescovo di Milano)

Indice Tomaso (arcivescovo di Milano)

Secondo una tradizione durata almeno fino al XIX secolo, veniva presentato come membro della famiglia aristocratica milanese dei Grassi.

6 relazioni: Arcidiocesi di Milano, Landolfo I (arcivescovo di Milano), Leto Marcellino, Limonta, Morti nel 783, Pietro I (arcivescovo di Milano).

Arcidiocesi di Milano

L'arcidiocesi di Milano (in latino: Archidioecesis Mediolanensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Lombardia.

Nuovo!!: Tomaso (arcivescovo di Milano) e Arcidiocesi di Milano · Mostra di più »

Landolfo I (arcivescovo di Milano)

Secondo una tradizione durata almeno fino al XIX secolo, veniva presentato come membro della famiglia aristocratica milanese dei Grassi di Milano, che già aveva annoverato tra le proprie fila un arcivescovo, Tomaso.

Nuovo!!: Tomaso (arcivescovo di Milano) e Landolfo I (arcivescovo di Milano) · Mostra di più »

Leto Marcellino

Fu arcivescovo di Milano dal 745 al 759.

Nuovo!!: Tomaso (arcivescovo di Milano) e Leto Marcellino · Mostra di più »

Limonta

Limonta (Limùnta in dialetto lecchese) è una frazione del comune di Oliveto Lario in provincia di Lecco che si affaccia sul ramo sud orientale del Lago di Como.

Nuovo!!: Tomaso (arcivescovo di Milano) e Limonta · Mostra di più »

Morti nel 783

2783.

Nuovo!!: Tomaso (arcivescovo di Milano) e Morti nel 783 · Mostra di più »

Pietro I (arcivescovo di Milano)

Fu arcivescovo di Milano dal 784 all'801.

Nuovo!!: Tomaso (arcivescovo di Milano) e Pietro I (arcivescovo di Milano) · Mostra di più »

Riorienta qui:

Tommaso Grassi.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »