Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Tomba del Tuffatore

Indice Tomba del Tuffatore

La Tomba del Tuffatore è un manufatto dell'arte funeraria della Magna Grecia di rilevante valore storico-artistico: le pareti del manufatto e, cosa ancor più insolita, la stessa lastra di copertura, sono interamente intonacate e decorate con pittura parietale di soggetto figurativo, realizzata con la tecnica dell'affresco.

10 relazioni: Kottabos, Mario Napoli, Museo archeologico nazionale di Paestum, Paestum, Pittura greca, Ritratti del Fayyum, Spinazzo/Varco Cilentano, Storia dell'omosessualità in Italia, Storia dell'omosessualità nel mondo antico, Storia della pittura.

Kottabos

Il kottabos o còttabo (greco antico: κότταβος) era un gioco ampiamente diffuso nel mondo greco antico, uno degli intrattenimenti ludici e meno intellettuali dei simposi.

Nuovo!!: Tomba del Tuffatore e Kottabos · Mostra di più »

Mario Napoli

La sua area di elezione è stata quella dell'archeologia romana e della Magna Grecia, nella quale diede prova di un sicuro e felice intuito.

Nuovo!!: Tomba del Tuffatore e Mario Napoli · Mostra di più »

Museo archeologico nazionale di Paestum

Il Museo Archeologico Nazionale di Paestum è un museo ubicato nel comune di Capaccio-Paestum, in provincia di Salerno.

Nuovo!!: Tomba del Tuffatore e Museo archeologico nazionale di Paestum · Mostra di più »

Paestum

Paestum, nome latinizzato del termine Paistom con il quale venne definita dopo la sua conquista da parte dei Lucani, è un'antica città della Magna Grecia chiamata dai fondatori Poseidonia in onore di Poseidone, ma devotissima a Era e Atena.

Nuovo!!: Tomba del Tuffatore e Paestum · Mostra di più »

Pittura greca

La pittura (in greco antico ζωγραφία, zographia composto di zo, ζω, "vita" e gráphein, γράφειν, "scrivere") è l'aspetto meno conosciuto dell'arte greca, sebbene agli occhi dei contemporanei ne apparisse come una sublime espressione.

Nuovo!!: Tomba del Tuffatore e Pittura greca · Mostra di più »

Ritratti del Fayyum

Con l'espressione ritratti del Fayyum, si designa una serie di circa 600 ritratti funebri, fortemente realistici, realizzati per lo più su tavole lignee, che ricoprivano i volti di alcune mummie egizie d'età romana.

Nuovo!!: Tomba del Tuffatore e Ritratti del Fayyum · Mostra di più »

Spinazzo/Varco Cilentano

Spinazzo/Varco Cilentano, è una borgata del comune di Capaccio Paestum, in provincia di Salerno.

Nuovo!!: Tomba del Tuffatore e Spinazzo/Varco Cilentano · Mostra di più »

Storia dell'omosessualità in Italia

La storia dell'omosessualità in Italia risale alla più remota antichità; tra le più arcaiche testimonianze di erotismo omosessuale nell'arte occidentale vi sono alcune incisioni su rocca rinvenute ad Addaura, un frazione marinara di Palermo in Sicilia, raffigurante un gruppo di persone che ballano intorno a due uomini, entrambi con vistosa erezione, con tutta probabilità indicante un rituale di omoerotismo.

Nuovo!!: Tomba del Tuffatore e Storia dell'omosessualità in Italia · Mostra di più »

Storia dell'omosessualità nel mondo antico

Il termine omosessualità risale alla seconda metà del XIX secolo, pertanto non sarebbe tecnicamente valido utilizzarlo per studiare i periodi precedenti, soprattutto per quanto riguarda le epoche antiche in cui non vigeva né storicamente né socialmente ancora alcuna opposizione tra eterosessualità e omosessualità come antitetica ad essa; il dato discriminante era invece costituito in maniera essenziale dal ruolo assunto all'interno del rapporto sessuale, cioè l'essere attivo e passivo nel sesso: normalissimo per un "vero uomo" antico era il desiderare sia una donna che un ragazzo, essendo importante solo assumere di necessità il ruolo attivo-maschile.

Nuovo!!: Tomba del Tuffatore e Storia dell'omosessualità nel mondo antico · Mostra di più »

Storia della pittura

La storia della pittura è un pezzo della storia dell'arte che si occupa di dipinti e, più in generale, di opere d'arte bidimensionali realizzate con tecniche legate al disegno e alla stesura di colori.

Nuovo!!: Tomba del Tuffatore e Storia della pittura · Mostra di più »

Riorienta qui:

Tomba del tuffatore.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »