Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Tommaso apostolo

Indice Tommaso apostolo

È noto principalmente per essere il protagonista di un brano del Vangelo secondo Giovanni in cui prima dubitò della risurrezione di Gesù e poi lo riconobbe.

309 relazioni: A.D. - La Bibbia continua, Abbazia di Chaise-Dieu, Abbazia di San Tommaso dei Borgognoni, Abgar V, Abruzzo, Agnolo Gaddi, Albignasego, Amberd, Anafora di Addai e Mari, Anatolio (console), Apocalisse di Tommaso, Apollonio di Tiana, Apostolo, Apparizioni di Gesù, Aramaico parlato da Gesù, Arcidiocesi di Chieti-Vasto, Arcidiocesi di Edessa di Osroene, Arcidiocesi di Lanciano-Ortona, Atti degli apostoli (miniserie televisiva), Atti di Tommaso, Autoritratto, Şanlıurfa, Barrea, Basilica dell'Assunzione di Nostra Signora, Basilica di San Biagio (Finalborgo), Basilica di San Giovanni in Laterano, Basilica di San Pietro in Vaticano, Basilica di San Tommaso, Basilica di San Tommaso Apostolo, Basilica di Santa Croce in Gerusalemme, Basilica minore di San Sebastiano, Berchiddeddu, Borgo Berga, C'era una volta Gesù, Calendario dei santi, Calendario dei santi (luteranesimo), Calendario romano generale, Canelli, Caneva, Carlino (Italia), Carlos de Sigüenza y Góngora, Castelfranco di Sopra, Cattedrale di Notre-Dame, Cattedrale di San Giustino, Cattedrali in Pakistan, Cenacoli di Firenze, Cenobio di San Tommaso, Cerano d'Intelvi, Certaldo, Chennai, ..., Chiaromonte, Chiesa (comunità), Chiesa arcipretale di San Marco, Chiesa cattolica caldea, Chiesa cattolica in Iraq, Chiesa del Santissimo Corpo di Cristo (Brescia), Chiesa dell'India del Sud, Chiesa della Candelora (Castroreale), Chiesa di Dio pentecostale indiana, Chiesa di Maria Santissima Annunziata (Modugno), Chiesa di Nostra Signora de Sos Regnos Altos, Chiesa di San Bernardo delle Forche, Chiesa di San Colombano (Davagna), Chiesa di San Cristoforo (Riccò del Golfo di Spezia), Chiesa di San Cristoforo (Vercelli), Chiesa di San Giuseppe (Ortona), Chiesa di San Martino (Borgio Verezzi), Chiesa di San Pietro e Paolo (Istanbul), Chiesa di San Salvatore (Canzano), Chiesa di San Simon, Chiesa di San Tomaso (Santa Teresa Gallura), Chiesa di San Tomaso Apostolo (Terrassa Padovana), Chiesa di San Tomaso in Terramara, Chiesa di San Tomà, Chiesa di San Tommaso (Briga Novarese), Chiesa di San Tommaso (Brno), Chiesa di San Tommaso (Castelfranco di Sopra), Chiesa di San Tommaso (Dolcedo), Chiesa di San Tommaso (Lipsia), Chiesa di San Tommaso (Lucca), Chiesa di San Tommaso (Montebotolino), Chiesa di San Tommaso (Parma), Chiesa di San Tommaso (Strasburgo), Chiesa di San Tommaso (Suvereto), Chiesa di San Tommaso (Torino), Chiesa di San Tommaso Apostolo (Ascoli Piceno), Chiesa di San Tommaso Apostolo (Butera), Chiesa di San Tommaso Apostolo (Monte Antico), Chiesa di San Tommaso Apostolo (Padova), Chiesa di San Tommaso Apostolo il Vecchio, Chiesa di San Tommaso in Formis, Chiesa di Sant'Antonino (Cogorno), Chiesa di Santa Maria Assunta detta I Gesuiti, Chiesa di Santa Maria di Gesù (Monte Grifone), Chiesa di Santo Stefano (Castel Frentano), Chiesa evangelica di San Tommaso, Chiesa malankarese, Chiesa ortodossa, Chiesa ortodossa malankarese, Chiesa ortodossa siriaca, Chiesa ortodossa siro-malankarese, Chiesa siro-caldea d'Oriente, Chiesa siro-malabarese indipendente, Chiesa siro-malankarese Mar Thoma, Chiese di Catania, Chiese di San Severo, Chiese ed ex conventi di Ortona, China Illustrata, Chio (isola), Circoncisione rituale, Civiglio, Cles, Colori liturgici, Compagnia di Gesù, Complesso museale di San Francesco (Trevi), Concattedrale di Santissima Maria Assunta e San Catello, Corte (Piove di Sacco), Coste (Maser), Cristianesimo e induismo, Cristianesimo in Arabia Saudita, Cristianesimo in Asia, Cristianesimo in India, Cristianesimo in Kerala, Cristianesimo in Tamil Nadu, Cristianesimo nello Sri Lanka, Cristiani di San Tommaso, Cupola di San Giovanni a Parma, Didimo, Didimo (nome), Diocesi di Parenzo e Pola, Dolcedo, Domenica in albis, Dottrina di Addai, Duomo di Marsala, Duomo di Messina, Duomo di Prato, Duomo di Tortona, Edifici di culto a Torino, Edifici religiosi di Vicenza, El Berrueco, Emmaus, Eparchia di Faridabad, Eparchia di San Tommaso Apostolo di Melbourne, Eparchia di San Tommaso Apostolo di Sydney dei Caldei, Eparchia di Shamshabad, Episodi di The Leftovers - Svaniti nel nulla (terza stagione), Errori attribuiti alla Bibbia, Età apostolica, Etimologie dei nomi degli Stati, Faè (Oderzo), Farneta (Montefiorino), Festa (liturgia), Festa di precetto, Fidenzio di Padova, Filariasi linfatica, Gesù di Nazareth (miniserie televisiva), Gesù nel Nuovo Testamento, Giovanni apostolo ed evangelista, Giovinazzo, Giuda (parente di Gesù), Giudizio universale (Giotto), I.N.R.I. (film), Iconografia cristiana delle origini, Iconografia di Maria, Ignazio Cafisi, Il re dei re (film 1927), Incredulità di san Tommaso (Caravaggio), Incredulità di san Tommaso (Cima da Conegliano), Incredulità di san Tommaso (Richiedei), Incredulità di san Tommaso (Verrocchio), Invasione turca di Cipro, Juan Santa Cruz Pachacuti, Kanyakumari, L'arcidiavolo (film 1966), L'Assunta che dona la cintola a San Tommaso, La Bibbia (miniserie televisiva), La storia sacra, Legenda Aurea, Leone Acciaiuoli, Letteratura cristiana, Letteratura gnostica, Letteratura greca alto imperiale, Letteratura occitanica, Libro di Tommaso, Lista di reliquie cristiane, Lista di santi della Chiesa copta, Lista di santi della Chiesa ortodossa, Litanie dei santi, Louis Raphaël I Sako, Luigi Cascioli, Madonna-reliquiario di Santa Maria Maggiore, Magazzini Nannucci, Magi (Bibbia), Mandylion, Mappa di Waldseemüller, Masaccio, Messale Romano, Meteorognostica, Miracoli di Gesù, Miracoloni, Monastero di San Marco, Montasola, Morti il 3 luglio, Morti nel 72, Mosaici del duomo di Monreale, Mylapore, Orcenico Superiore, Oregina, Organi della basilica di San Pietro in Vaticano, Ortona, Ottava di Pasqua, Pala degli Oddi, Palazzo dei Vicari (Scarperia), Paolo Gamba, Parmouti, Parrocchie dell'arcidiocesi di Gorizia, Parrocchie dell'arcidiocesi di Trento, Parrocchie dell'arcidiocesi di Udine, Parrocchie della diocesi di Adria-Rovigo, Parrocchie della diocesi di Belluno-Feltre, Parrocchie della diocesi di Bolzano-Bressanone, Parrocchie della diocesi di Concordia-Pordenone, Parrocchie della diocesi di Mantova, Parrocchie della diocesi di Padova, Parrocchie della diocesi di Pescia, Parrocchie della diocesi di Treviso, Parrocchie della diocesi di Verona, Parrocchie della diocesi di Vicenza, Parrocchie della diocesi di Vittorio Veneto, Pashons, Patriarchi della Chiesa assira d'Oriente, Persone di nome Tommaso, Pié La Costa, Pieve dei Santi Ansano e Tommaso, Prè, Prete Gianni, Primi centri del cristianesimo, Provincia di Chieti, Pseudoscienza, Quo primum tempore, Religioni in India, Religioni nello Sri Lanka, Riolo Terme, Rito caldeo, Rotonda di San Tomè, Sacra Cintola, Sacra Cintola devozionale, Sagrada Família, Saltino (Prignano sulla Secchia), Sampaoloni, San Tomaso de' Calvi, San Tomaso di Majano, San Tommaso, Sanchonuño, Sant'Elpidio a Mare, Sante Piaghe, Santi patroni cattolici dei comuni del Friuli-Venezia Giulia, Santi patroni cattolici dei comuni del Lazio, Santi patroni cattolici dei comuni del Veneto, Santi patroni cattolici dei comuni dell'Abruzzo, Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia, Santi patroni cattolici dei comuni della Toscana, Santi patroni cattolici delle diocesi e arcidiocesi d'Italia, Santi patroni cattolici per area geografica, Santi patroni cattolici per professione, Santo Tomé, Santuario di Santa Maria della Sanità, Santuario francescano di San Francesco e Sant'Antonio, Sassoferrato, São Tomé e Príncipe, São Tomé e Príncipe portoghese, Sede titolare di Chayal dei Siro-Malankaresi, Servando Teresa de Mier, Si accettano miracoli, Simone il Cananeo, Sinodo di Diamper, Socotra, Soveria Mannelli, Spedizione in Sardegna, Stefano De Lisi, Stigmate, Storia degli ebrei in India, Storia dei rioni di Foggia, Storia dell'Abruzzo, Storia di Pescara, Taddeo, Taddeo di Edessa, Talo (gastronomia), Teofilo indiano, Terra Australis, Tommaso, Tommaso (nome), Toni Negri, Torrita Tiberina, Tribuna di Antonello Gagini, Turismo in Abruzzo, Ugoni-Longhi, Ultima Cena, Ultima Cena (Leonardo), Vallemaio, Vandoies, Vangeli apocrifi, Vangelo dell'infanzia di Tommaso, Vangelo di Tommaso, Vangelo secondo Giovanni, Vasudeva I, VII Triennale di Milano, Villaorba, 3 luglio. Espandi índice (259 più) »

A.D. - La Bibbia continua

A.D. - La Bibbia continua (A.D.: The Bible Continues) è una miniserie televisiva statunitense del 2015, ideata da Roma Downey e Mark Burnett per la NBC.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e A.D. - La Bibbia continua · Mostra di più »

Abbazia di Chaise-Dieu

L'abbazia la Chaise-Dieu è un'abbazia benedettina che si trova nel territorio del comune francese di La Chaise-Dieu nel dipartimento dell'Alta Loira.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Abbazia di Chaise-Dieu · Mostra di più »

Abbazia di San Tommaso dei Borgognoni

L'abbazia di San Tommaso, comunemente detta dei Borgognoni, era un complesso religioso, oggi scomparso, dell'isola di Torcello.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Abbazia di San Tommaso dei Borgognoni · Mostra di più »

Abgar V

Alla sua figura storica è legata la "leggenda di Abgar", riguardante il mandylion, una leggendaria raffigurazione del volto di Gesù.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Abgar V · Mostra di più »

Abruzzo

L'Abruzzo (o gli Abruzzi) (IPA:; Abbrùzze, Abbrìzze o Abbrèzze in abruzzese, Abbrùzzu in aquilano) è una regione a statuto ordinario dell'Italia meridionale, compresa tra il mare Adriatico e l'Appennino centrale, con capoluogo L'Aquila.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Abruzzo · Mostra di più »

Agnolo Gaddi

Era figlio di Taddeo Gaddi, anch'egli pittore di fama, forse il principale discepolo di Giotto.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Agnolo Gaddi · Mostra di più »

Albignasego

Albignasego (Bignàsego in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Padova in Veneto.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Albignasego · Mostra di più »

Amberd

Amberd (in armeno Ամբերդ; fino al 1978 Franganots e Frankanots) è un comune dell'Armenia di 1386 abitanti (2010) della provincia di Armavir.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Amberd · Mostra di più »

Anafora di Addai e Mari

L'anafora di Addai e Mari è un'antica preghiera eucaristica cristiana, caratteristica della Chiesa assira d'Oriente.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Anafora di Addai e Mari · Mostra di più »

Anatolio (console)

Anatolio fu magister militum per Orientem dal 433 al 446, raggiungendo il consolato nel 440, che tenne con l'imperatore d'Occidente Valentiniano III come collega.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Anatolio (console) · Mostra di più »

Apocalisse di Tommaso

L'Apocalisse di Tommaso o Visione di Tommaso è un apocrifo del Nuovo Testamento scritto in latino nel IV-V secolo in ambiente manicheo.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Apocalisse di Tommaso · Mostra di più »

Apollonio di Tiana

Seguì la corrente del neopitagorismo, e fu insegnante e asceta del I secolo.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Apollonio di Tiana · Mostra di più »

Apostolo

Gli apostoli di Gesù Cristo (dal greco απόστολος, apóstolo: 'inviato'), come descritto nel Nuovo Testamento, sono i dodici costituiti da Gesù.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Apostolo · Mostra di più »

Apparizioni di Gesù

Le apparizioni di Gesù rientrano, nell'ambito dell'esperienza cristiana, nel quadro più vasto delle apparizioni: dalle teofanie dell'Antico Testamento, alle apparizioni pasquali del Risorto, fino alle apparizioni mariane e di angeli.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Apparizioni di Gesù · Mostra di più »

Aramaico parlato da Gesù

La lingua parlata in Galilea e Terra d'Israele all'epoca di Gesù era l'aramaico giudaico e probabilmente l'aramaico parlato da Gesù per comunicare con i suoi discepoli ne era un dialetto galileo caratterizzato dalla presenza di alcune parole in ebraico e in greco, anche se esiste un certo dibattito accademico su fino a qual punto.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Aramaico parlato da Gesù · Mostra di più »

Arcidiocesi di Chieti-Vasto

L'arcidiocesi di Chieti-Vasto (in latino: Archidioecesis Theatina-Vastensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Abruzzo-Molise.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Arcidiocesi di Chieti-Vasto · Mostra di più »

Arcidiocesi di Edessa di Osroene

L'arcidiocesi di Edessa di Osroene (in latino: Archidioecesis Edessana in Osrhoëne) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Arcidiocesi di Edessa di Osroene · Mostra di più »

Arcidiocesi di Lanciano-Ortona

L'arcidiocesi di Lanciano-Ortona (in latino: Archidioecesis Lancianensis-Ortonensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Chieti-Vasto appartenente alla regione ecclesiastica Abruzzo-Molise.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Arcidiocesi di Lanciano-Ortona · Mostra di più »

Atti degli apostoli (miniserie televisiva)

Atti degli apostoli è uno sceneggiato televisivo del 1969 diretto da Roberto Rossellini, tratto dall'omonimo libro neotestamentario.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Atti degli apostoli (miniserie televisiva) · Mostra di più »

Atti di Tommaso

Gli Atti di Tommaso sono un apocrifo del Nuovo Testamento che narra la predicazione di Tommaso apostolo.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Atti di Tommaso · Mostra di più »

Autoritratto

Un autoritratto è un ritratto che un artista fa di sé stesso.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Autoritratto · Mostra di più »

Şanlıurfa

Şanlıurfa (in curdo Riha, talvolta chiamata semplicemente Urfa e nell'antichità Edessa) è una città della Turchia.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Şanlıurfa · Mostra di più »

Barrea

Barrea (Varréa in dialetto barreano) è un comune italiano di 713 abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Barrea · Mostra di più »

Basilica dell'Assunzione di Nostra Signora

La basilica dell'Assunzione di Nostra Signora (basílica de la Asunción de Nuestra Señora in spagnolo) è una chiesa situata a Colmenar Viejo, comunità di Madrid, Spagna.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Basilica dell'Assunzione di Nostra Signora · Mostra di più »

Basilica di San Biagio (Finalborgo)

La basilica o collegiata di San Biagio è un luogo di culto cattolico sito in piazza San Biagio nella frazione di Finalborgo a Finale Ligure, in provincia di Savona.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Basilica di San Biagio (Finalborgo) · Mostra di più »

Basilica di San Giovanni in Laterano

La basilica di San Giovanni in Laterano o cattedrale di Roma (nome completo: Arcibasilica Papale del Santissimo Salvatore e dei Santi Giovanni Battista ed Evangelista in Laterano) è la cattedrale della diocesi di Roma, attualmente retta da papa Francesco tramite il cardinale Angelo De Donatis.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Basilica di San Giovanni in Laterano · Mostra di più »

Basilica di San Pietro in Vaticano

La basilica di San Pietro in Vaticano (nome esatto completo: papale arcibasilica maggiore di San Pietro in Vaticano) è una basilica cattolica della Città del Vaticano; simbolo dello Stato del Vaticano, cui fa da coronamento la monumentale piazza San Pietro.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Basilica di San Pietro in Vaticano · Mostra di più »

Basilica di San Tommaso

La basilica di San Tommaso (in lingua Tamil சாந்தோம் பசிலிக்கா, Cān-Tōm Pacilikkā, in lingua portoghese Basílica de São Tomé) è una chiesa cattolica di rito latino situata a Santhome, località di Mylapore nella città di Chennai (la vecchia Madras) in India.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Basilica di San Tommaso · Mostra di più »

Basilica di San Tommaso Apostolo

La basilica di San Tommaso apostolo di Ortona è la concattedrale dell'arcidiocesi di Lanciano-Ortona, dove si custodiscono le reliquie di Tommaso apostolo dal XIII secolo.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Basilica di San Tommaso Apostolo · Mostra di più »

Basilica di Santa Croce in Gerusalemme

La basilica di Santa Croce in Gerusalemme è una delle sette chiese di Roma facente parte del tradizionale itinerario di pellegrinaggio reso celebre da san Filippo Neri.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Basilica di Santa Croce in Gerusalemme · Mostra di più »

Basilica minore di San Sebastiano

La basilica minore di San Sebastiano, chiamata anche "duomo di Barcellona Pozzo di Gotto" o "duomo di San Sebastiano", sorge in piazza Duomo e il prospetto principale si affaccia su via Roma.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Basilica minore di San Sebastiano · Mostra di più »

Berchiddeddu

Berchiddeddu (Bilchiddeddu in gallurese, Belchiddeddu in sardo) è una frazione del comune di Olbia, in provincia di Sassari.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Berchiddeddu · Mostra di più »

Borgo Berga

Borgo Berga è il quartiere del Centro storico di Vicenza formatosi nell'area compresa tra le mura altomedievali e quelle veneziane della città e sviluppatosi, nel corso degli ultimi secoli, anche lungo il primo tratto della Riviera Berica e sulle contigue pendici del Monte Berico.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Borgo Berga · Mostra di più »

C'era una volta Gesù

C'era una volta Gesù (The Miracle Maker) è un film d'animazione stop-motion diretto da Derek W. Hayes e Stanislav Sokolov.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e C'era una volta Gesù · Mostra di più »

Calendario dei santi

Il calendario dei santi è un metodo tradizionale cristiano di organizzare l'anno liturgico giorno per giorno, associando a ogni giorno uno o più santi, e ottenendo così un "santo del giorno", del quale si può celebrare la festa.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Calendario dei santi · Mostra di più »

Calendario dei santi (luteranesimo)

Il calendario dei santi luterano è un elenco delle principali festività ed eventi che sono celebrati liturgicamente dalla Chiesa luterana.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Calendario dei santi (luteranesimo) · Mostra di più »

Calendario romano generale

Il Calendario romano generale è il calendario liturgico ufficiale usato, nell'ambito della Chiesa latina della Chiesa cattolica, per disciplinare le ricorrenze e le celebrazioni dell'anno liturgico del rito romano ovunque tale rito sia diffuso.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Calendario romano generale · Mostra di più »

Canelli

Canelli (Canèj in piemontese) è un comune italiano di 10.439 abitanti della provincia di Asti.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Canelli · Mostra di più »

Caneva

Caneva (Caneva in veneto) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Caneva · Mostra di più »

Carlino (Italia)

Carlino (Cjarlins in friulano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Udine in Friuli-Venezia Giulia, noto per essere un importante centro agricolo.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Carlino (Italia) · Mostra di più »

Carlos de Sigüenza y Góngora

Sigüenza nacque a Città del Messico nel 1645.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Carlos de Sigüenza y Góngora · Mostra di più »

Castelfranco di Sopra

Castelfranco di Sopra è il centro istituzionale e storico del comune italiano di Castelfranco Piandiscò.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Castelfranco di Sopra · Mostra di più »

Cattedrale di Notre-Dame

La cattedrale metropolitana di Nostra Signora (in francese: Cathédrale métropolitaine Notre-Dame; in latino: Ecclesia Cathedralis Nostrae Dominae), conosciuta anche come cattedrale di Notre-Dame o più semplicemente Notre-Dame (pronuncia), è il principale luogo di culto cattolico di Parigi, cattedrale dell'arcidiocesi di Parigi, il cui arcivescovo metropolita è anche primate di Francia.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Cattedrale di Notre-Dame · Mostra di più »

Cattedrale di San Giustino

La cattedrale di San Giustino, della arcidiocesi teatina, è la più grande ed importante chiesa del comune di Chieti e monumento nazionale dal 1902.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Cattedrale di San Giustino · Mostra di più »

Cattedrali in Pakistan

Questa è una lista delle cattedrali del Pakistan.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Cattedrali in Pakistan · Mostra di più »

Cenacoli di Firenze

A Firenze esistono numerosi affreschi e tavole monumentali con il tema dell'Ultima cena, detti anche Cenacoli, che, per la loro numerosità e ricchezza, rappresentano una sorta di storia trasversale della pittura fiorentina.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Cenacoli di Firenze · Mostra di più »

Cenobio di San Tommaso

Il cenobio di San Tommaso è stato un luogo di culto cattolico di Rapallo, situato nel quartiere di San Tomaso nella frazione di Santa Maria del Campo.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Cenobio di San Tommaso · Mostra di più »

Cerano d'Intelvi

Cerano d'Intelvi (Sceran in dialetto comasco, AFI) è un comune italiano della provincia di Como in Lombardia.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Cerano d'Intelvi · Mostra di più »

Certaldo

Certaldo (pronuncia:, Certardo nel dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Firenze, in Toscana.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Certaldo · Mostra di più »

Chennai

Chennai (in tamil சென்னை, pronuncia IPA) è una suddivisione dell'India, classificata come municipal corporation, di 4.216.268 abitanti, capoluogo del distretto di Chennai, nello stato federato del Tamil Nadu di cui è la capitale.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Chennai · Mostra di più »

Chiaromonte

Chiaromonte è un comune italiano di abitanti della provincia di Potenza in Basilicata.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Chiaromonte · Mostra di più »

Chiesa (comunità)

La Chiesa è la comunità dei fedeli che professano la fede in Gesù CristoVoce "Chiesa" in "L'Universale", Garzanti, 2005: "la comunità dei fedeli che professano la fede in Gesù Cristo come figlio di Dio e tendono ad attuare il messaggio evangelico.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Chiesa (comunità) · Mostra di più »

Chiesa arcipretale di San Marco

La chiesa arcipretale di San Marco è il luogo di culto cattolico principale di Rovereto, una delle chiese più antiche e ricche di storia della città, importante esempio di stile barocco e testimonianza di fede dei roveretani.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Chiesa arcipretale di San Marco · Mostra di più »

Chiesa cattolica caldea

La Chiesa cattolica caldea è una chiesa cattolica patriarcale sui iuris con comunità in Medio Oriente, Europa, Oceania ed America settentrionale.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Chiesa cattolica caldea · Mostra di più »

Chiesa cattolica in Iraq

La Chiesa cattolica in Iraq è parte della Chiesa cattolica universale in comunione con il vescovo di Roma, il papa.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Chiesa cattolica in Iraq · Mostra di più »

Chiesa del Santissimo Corpo di Cristo (Brescia)

La chiesa del Santissimo Corpo di Cristo, nota anche come chiesa del Santo Corpo di Cristo o chiesa di San Cristo, è una chiesa di Brescia, situata lungo Via Giovanni Piamarta, sulla sommità della scalinata che, da Via Musei, conduce prima alla chiesa e poi al castello della città.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Chiesa del Santissimo Corpo di Cristo (Brescia) · Mostra di più »

Chiesa dell'India del Sud

La Chiesa dell'India del sud (conosciuta anche come CSI) è succeduta alla Chiesa anglicana in India al momento dell'indipendenza dal dominio britannico del Dominion dell'India.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Chiesa dell'India del Sud · Mostra di più »

Chiesa della Candelora (Castroreale)

La chiesa della Candelora o chiesa di Santa Maria della Candelora o chiesa della Purificazione (comunemente detta "la Candelora"), sorge lungo l'antica via Artemisia, oggi Corso Umberto I, nella parte occidentale del comune di Castroreale a ridosso del Castello di Castroreale.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Chiesa della Candelora (Castroreale) · Mostra di più »

Chiesa di Dio pentecostale indiana

La Chiesa di Dio pentecostale indiana o Chiesa indiana pentecostale di Dio (IPC) è il più grande movimento indigeno pentecostale in India, con la sua sede a Hebron, Kumbanad, Kerala, India.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Chiesa di Dio pentecostale indiana · Mostra di più »

Chiesa di Maria Santissima Annunziata (Modugno)

La chiesa di Maria Santissima Annunziata è il principale luogo di culto cattolico di Modugno, nella città metropolitana di Bari.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Chiesa di Maria Santissima Annunziata (Modugno) · Mostra di più »

Chiesa di Nostra Signora de Sos Regnos Altos

Nostra Signora de Sos Regnos Altos è una chiesa di Bosa.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Chiesa di Nostra Signora de Sos Regnos Altos · Mostra di più »

Chiesa di San Bernardo delle Forche

La chiesa di San Bernardo delle Forche è una piccola cappella a Mondovì, così detta perché vicino ad essa vi era il patibolo, situato in una posizione chiaramente visibile dalla Piazza, a quell'epoca vero e proprio centro della città.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Chiesa di San Bernardo delle Forche · Mostra di più »

Chiesa di San Colombano (Davagna)

La chiesa di San Colombano è un luogo di culto cattolico di Davagna, situato nella frazione di Moranego.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Chiesa di San Colombano (Davagna) · Mostra di più »

Chiesa di San Cristoforo (Riccò del Golfo di Spezia)

La chiesa di San Cristoforo è un edificio religioso sito nella frazione di Ponzò a Riccò del Golfo di Spezia, nella media e bassa val di Vara in provincia della Spezia.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Chiesa di San Cristoforo (Riccò del Golfo di Spezia) · Mostra di più »

Chiesa di San Cristoforo (Vercelli)

La chiesa di San Cristoforo è un luogo di culto cattolico di Vercelli, edificato nel 1515 per iniziativa dell'Ordine degli Umiliati dopo l'abbattimento di una chiesa preesistente che risaliva al secolo XII.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Chiesa di San Cristoforo (Vercelli) · Mostra di più »

Chiesa di San Giuseppe (Ortona)

La chiesa di San Giuseppe è un luogo di culto cattolico di Ortona, in provincia di Chieti, sede dell'omonima parrocchia e appartenente alla Arcidiocesi di Lanciano-Ortona.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Chiesa di San Giuseppe (Ortona) · Mostra di più »

Chiesa di San Martino (Borgio Verezzi)

La chiesa di San Martino è un edificio religioso sito poco sopra la frazione di Verezzi a Borgio Verezzi, in provincia di Savona.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Chiesa di San Martino (Borgio Verezzi) · Mostra di più »

Chiesa di San Pietro e Paolo (Istanbul)

La chiesa di San Pietro e Paolo (in lingua turca Sen Pier ve Sen Paul Kilisesi) è una chiesa cattolica di Istanbul, importante per ragioni storiche.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Chiesa di San Pietro e Paolo (Istanbul) · Mostra di più »

Chiesa di San Salvatore (Canzano)

La chiesa di San Salvatore è un edificio religioso medioevale abruzzese di stile romanico che si eleva isolato rispetto al contesto urbano del paese di Canzano, in provincia di Teramo, nel territorio della valle del Vomano.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Chiesa di San Salvatore (Canzano) · Mostra di più »

Chiesa di San Simon

San Simon è una chiesa dichiarata monumento nazionale nel 1877.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Chiesa di San Simon · Mostra di più »

Chiesa di San Tomaso (Santa Teresa Gallura)

La chiesa di San Tomaso è un edificio religioso situato nella frazione di Porto Pozzo, in territorio di Santa Teresa Gallura.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Chiesa di San Tomaso (Santa Teresa Gallura) · Mostra di più »

Chiesa di San Tomaso Apostolo (Terrassa Padovana)

La chiesa di San Tomaso Apostolo è un edificio religioso situato a Terrassa Padovana, in provincia di Padova.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Chiesa di San Tomaso Apostolo (Terrassa Padovana) · Mostra di più »

Chiesa di San Tomaso in Terramara

San Tommaso in Terramara o in Terramala è una chiesa cattolica di Milano di antica fondazione, situato nel centro storico, in via Broletto.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Chiesa di San Tomaso in Terramara · Mostra di più »

Chiesa di San Tomà

La chiesa di San Tomà, veneziano per san Tommaso, è un edificio religioso di Venezia, situato nel sestiere di San Polo, in campo San Tomà, di fronte alla scoletta dei Calegheri.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Chiesa di San Tomà · Mostra di più »

Chiesa di San Tommaso (Briga Novarese)

L'antica chiesa di San Tommaso a Briga Novarese, posta su un'altura distante circa un chilometro dal centro del paese, fu costruita verso l'anno Mille: è un bell'esempio di architettura romanica in area campestre.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Chiesa di San Tommaso (Briga Novarese) · Mostra di più »

Chiesa di San Tommaso (Brno)

La chiesa di San Tommaso, in ceco Kostel svatého Tomáše apoštola (in origine chiesa di San Tommaso e dell'Annunciata, in ceco Kostel Zvěstování Panny Marie a svatého Tomáše apoštola) è un antico monastero agostiniano, che sorge a Brno, in Repubblica ceca.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Chiesa di San Tommaso (Brno) · Mostra di più »

Chiesa di San Tommaso (Castelfranco di Sopra)

La chiesa di San Tommaso è un edificio sacro che si trova nel centro di Castelfranco di Sopra.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Chiesa di San Tommaso (Castelfranco di Sopra) · Mostra di più »

Chiesa di San Tommaso (Dolcedo)

La chiesa di San Tommaso apostolo è un edificio religioso sito in piazza San Tommaso a Dolcedo in provincia di Imperia.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Chiesa di San Tommaso (Dolcedo) · Mostra di più »

Chiesa di San Tommaso (Lipsia)

La chiesa di San Tommaso (in tedesco: Thomaskirche) è una chiesa luterana di Lipsia.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Chiesa di San Tommaso (Lipsia) · Mostra di più »

Chiesa di San Tommaso (Lucca)

La chiesa di San Tommaso è un luogo di culto cattolico di Lucca che si trova nella via omonima.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Chiesa di San Tommaso (Lucca) · Mostra di più »

Chiesa di San Tommaso (Montebotolino)

La chiesa di San Tommaso è un edificio sacro che si trova a Montebotolino, nel comune di Badia Tedalda in provincia di Arezzo.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Chiesa di San Tommaso (Montebotolino) · Mostra di più »

Chiesa di San Tommaso (Parma)

La chiesa di San Tommaso è un luogo di culto cattolico che si trova in strada Farini a Parma.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Chiesa di San Tommaso (Parma) · Mostra di più »

Chiesa di San Tommaso (Strasburgo)

La chiesa di San Tommaso (in francese: église Saint-Thomas; in tedesco: Thomaskirche), è una chiesa parrocchiale protestante di Strasburgo, dedicata a san Tommaso, tra le più importanti della città dal punto di vista storico culturale e architettonico e la più vasta, dopo la cattedrale.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Chiesa di San Tommaso (Strasburgo) · Mostra di più »

Chiesa di San Tommaso (Suvereto)

La chiesa di San Tommaso è un luogo di culto cattolico che si trova nel Villaggio Belvedere, nel territorio di Suvereto.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Chiesa di San Tommaso (Suvereto) · Mostra di più »

Chiesa di San Tommaso (Torino)

La chiesa di San Tommaso apostolo è un luogo di culto cattolico di Torino, situato nel cuore del suo centro storico, all'incrocio tra Via Pietro Micca, Via San Tommaso e Via Monte di Pietà.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Chiesa di San Tommaso (Torino) · Mostra di più »

Chiesa di San Tommaso Apostolo (Ascoli Piceno)

La chiesa di San Tommaso Apostolo si annovera tra gli edifici religiosi di stile romanico della città di Ascoli Piceno.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Chiesa di San Tommaso Apostolo (Ascoli Piceno) · Mostra di più »

Chiesa di San Tommaso Apostolo (Butera)

La Parrocchia San Tommaso Apostolo - Chiesa Madre, è un edificio religioso che sorge nella parte settentrionale della città.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Chiesa di San Tommaso Apostolo (Butera) · Mostra di più »

Chiesa di San Tommaso Apostolo (Monte Antico)

La chiesa di San Tommaso Apostolo è un edificio religioso situato a Monte Antico, nei pressi del castello medievale, all'interno del territorio comunale di Civitella Paganico, in Toscana.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Chiesa di San Tommaso Apostolo (Monte Antico) · Mostra di più »

Chiesa di San Tommaso Apostolo (Padova)

La chiesa di San Tommaso Apostolo conosciuta popolarmente come chiesa di San Tomìo o Tomaso era un edificio religioso di origine paleocristiana che si ergeva in contrà San Tomaso, ove ora sta l'angolo del Palazzo delle Poste tra Corso Garibaldi e Largo Europa, a Padova.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Chiesa di San Tommaso Apostolo (Padova) · Mostra di più »

Chiesa di San Tommaso Apostolo il Vecchio

La chiesa di San Tommaso apostolo il Vecchio è situata a Messina, in via Romagnosi.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Chiesa di San Tommaso Apostolo il Vecchio · Mostra di più »

Chiesa di San Tommaso in Formis

La chiesa di San Tommaso in Formis è una chiesa di Roma, nel rione Celio, in via San Paolo della Croce.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Chiesa di San Tommaso in Formis · Mostra di più »

Chiesa di Sant'Antonino (Cogorno)

La chiesa di Sant'Antonino martire è un luogo di culto cattolico di Cogorno, situato nella frazione di Breccanecca in via degli Ulivi.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Chiesa di Sant'Antonino (Cogorno) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria Assunta detta I Gesuiti

La chiesa di Santa Maria Assunta, detta I Gesuiti, è un edificio religioso della città di Venezia, situato nel sestiere di Cannaregio, in Campo dei Gesuiti, non lontano dalle Fondamenta Nuove.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Chiesa di Santa Maria Assunta detta I Gesuiti · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria di Gesù (Monte Grifone)

La chiesa di Santa Maria di Gesù è un luogo di culto di Palermo ubicato ai piedi del Monte Grifone, tra le borgate di Ciaculli e di Belmonte Chiavelli.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Chiesa di Santa Maria di Gesù (Monte Grifone) · Mostra di più »

Chiesa di Santo Stefano (Castel Frentano)

La chiesa arcipresbiteriale di Santo Stefano Protomartire è la chiesa madre di Castel Frentano, in provincia di Chieti.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Chiesa di Santo Stefano (Castel Frentano) · Mostra di più »

Chiesa evangelica di San Tommaso

La Chiesa evangelica di San Tommaso, conosciuta anche come la Chiesa evangelica indiana di San Tommaso, è una chiesa protestante basata in Kerala (Malabar), India.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Chiesa evangelica di San Tommaso · Mostra di più »

Chiesa malankarese

Per Chiesa malankarese s'intende l'insieme delle chiese cristiane sorte nello stato indiano del Kerala (antico Malankara).

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Chiesa malankarese · Mostra di più »

Chiesa ortodossa

La Chiesa ortodossa, talvolta indicata anche come Chiesa ortodossa orientale o Chiesa cristiana d'oriente o Chiesa cattolica ortodossa, è una comunione di Chiese cristiane nazionali, che sono o autocefale (cioè il cui capo non riconosce alcuna autorità religiosa al di sopra di sé) o autonome (cioè dipendenti da un patriarcato, ma da esso distinte).

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Chiesa ortodossa · Mostra di più »

Chiesa ortodossa malankarese

La Chiesa ortodossa malankarese è la più antica delle comunità cristiane dell'India.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Chiesa ortodossa malankarese · Mostra di più »

Chiesa ortodossa siriaca

La Chiesa ortodossa siriaca (in siriaco) è una Chiesa ortodossa autocefala originaria nel Vicino Oriente, ma con fedeli sparsi in tutto il mondo.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Chiesa ortodossa siriaca · Mostra di più »

Chiesa ortodossa siro-malankarese

La Chiesa ortodossa siro-malankarese (detta anche Chiesa ortodossa giacobita siro-malankarese) è una Chiesa ortodossa orientale autocefala, connessa canonicamente alla Chiesa ortodossa siriaca, sotto la giurisdizione del Patriarcato di Antiochia.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Chiesa ortodossa siro-malankarese · Mostra di più »

Chiesa siro-caldea d'Oriente

La Chiesa siro-caldea d'Oriente è una Chiesa ortodossa orientale connessa canonicamente alla Chiesa assira d'Oriente.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Chiesa siro-caldea d'Oriente · Mostra di più »

Chiesa siro-malabarese indipendente

La Chiesa siro-malabarese indipendente, conosciuta anche come la Chiesa di Thozhiyur Sabah, è una Chiesa cristiana nata nello Stato indiano del Kerala (antico Malabar).

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Chiesa siro-malabarese indipendente · Mostra di più »

Chiesa siro-malankarese Mar Thoma

La Chiesa siro-malankarese Mar Thoma o Chiesa siriaca Mar Thoma del Malabar (ufficialmente la «Mar Thoma Suryani Sabha malankararese») nota anche come Chiesa Mar Thoma, è una Chiesa cristiana diffusa nello stato del Kerala (l'antico Malabar), nel sud ovest dell'India.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Chiesa siro-malankarese Mar Thoma · Mostra di più »

Chiese di Catania

Nella storia di Catania sono molte le chiese demolite, scomparse, dismesse o sconsacrate.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Chiese di Catania · Mostra di più »

Chiese di San Severo

San Severo, città d'arte e località-simbolo del barocco nella Puglia settentrionale, conta diciotto chiese storiche.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Chiese di San Severo · Mostra di più »

Chiese ed ex conventi di Ortona

Questa voce tratta delle chiese e di ex-conventi di Ortona in provincia di Chieti.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Chiese ed ex conventi di Ortona · Mostra di più »

China Illustrata

La China Illustrata è un libro edito da Athanasius Kircher ad Amsterdam nel 1667.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e China Illustrata · Mostra di più »

Chio (isola)

Chio anticamente detta Scio (in greco Χίος, Chios) è un'isola greca dell'Egeo orientale e, amministrativamente, una prefettura dell'Egeo Settentrionale, di fronte alla costa turca.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Chio (isola) · Mostra di più »

Circoncisione rituale

La circoncisione rituale è un rituale di passaggio consistente nella circoncisione del prepuzio maschile, praticata fin dall'antichità, dapprima solo in alcune tribù nord africane e successivamente e odiernamente presso le popolazioni di religione ebraica e islamica nonché in alcune zone dell'Oceania.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Circoncisione rituale · Mostra di più »

Civiglio

Civiglio (Civij in dialetto comasco, AFI) è un quartiere della città di Como, in Lombardia, situato a est del centro cittadino.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Civiglio · Mostra di più »

Cles

Cles (Clés o Cliès in nones) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Trento in Trentino-Alto Adige.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Cles · Mostra di più »

Colori liturgici

I colori liturgici sono le varietà cromatiche utilizzate simbolicamente dalla Chiesa cattolica di rito latino e similmente dalle chiese di tradizione luterana o anglicana.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Colori liturgici · Mostra di più »

Compagnia di Gesù

La Compagnia di Gesù (in latino Societas Iesu) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i membri di questo ordine di chierici regolari, detti gesuiti, pospongono al loro nome la sigla S.I.Ann.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Compagnia di Gesù · Mostra di più »

Complesso museale di San Francesco (Trevi)

Il Complesso museale di San Francesco ha sede nell'omonimo convento, sviluppatosi a Trevi a partire dal XIII secolo.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Complesso museale di San Francesco (Trevi) · Mostra di più »

Concattedrale di Santissima Maria Assunta e San Catello

La concattedrale di Santissima Maria Assunta e San Catello è la principale chiesa di Castellammare di Stabia ed è concattedrale dell'arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia: eretta a partire dal 1587 ma consacrata solamente nel 1893, al suo interno si venera la statua del patrono della città stabiese, san Catello.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Concattedrale di Santissima Maria Assunta e San Catello · Mostra di più »

Corte (Piove di Sacco)

Corte è una frazione di 3 003 abitanti del comune di Piove di Sacco in provincia di Padova.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Corte (Piove di Sacco) · Mostra di più »

Coste (Maser)

Coste è una frazione del comune di Maser, in provincia di Treviso.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Coste (Maser) · Mostra di più »

Cristianesimo e induismo

Il cristianesimo e l'induismo sono religioni molto diverse, nate e sviluppatesi in contesti culturali estremamente differenti e in luoghi geograficamente molto distanti.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Cristianesimo e induismo · Mostra di più »

Cristianesimo in Arabia Saudita

Una precisa statistica demografica religiosa è assai difficile da ottenere in Arabia Saudita; mentre tutti i cittadini sono considerati seguaci dell'Islam da parte dello Stato, si ritiene che vi siano almeno 1,5 milioni di cristiani nel paese.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Cristianesimo in Arabia Saudita · Mostra di più »

Cristianesimo in Asia

Il cristianesimo ha le sue radici stesse in Asia, avendo avuto origine dalla vita e dagli insegnamenti di Gesù nella Palestina romana del I secolo.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Cristianesimo in Asia · Mostra di più »

Cristianesimo in India

Il Cristianesimo in India è la terza religione maggiormente professata (dopo l'induismo e l'islam); sulla base del censimento svoltosi nel 2011 esso conta 27.816.588 fedeli, che vengono a costituire il 2,30% della popolazione totale della nazione.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Cristianesimo in India · Mostra di più »

Cristianesimo in Kerala

Il cristianesimo è la terza religione per numero di aderenti praticata in Kerala, rappresentando il 18% della popolazione totale in base al censimento indiano.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Cristianesimo in Kerala · Mostra di più »

Cristianesimo in Tamil Nadu

Il cristianesimo nello stato del Tamil Nadu in India vanta per essere antico di quasi 2000 anni.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Cristianesimo in Tamil Nadu · Mostra di più »

Cristianesimo nello Sri Lanka

Il cristianesimo è una delle religioni di minoranza presenti nel territorio dello Sri Lanka.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Cristianesimo nello Sri Lanka · Mostra di più »

Cristiani di San Tommaso

I cristiani di San Tommaso, detti anche tommasini o Nasrani, sono un insieme di comunità e di Chiese cristiane siriache distribuite nel sud-ovest dell'India (specialmente nello stato del Kerala), le cui origini risalgono ai primi tempi del cristianesimo.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Cristiani di San Tommaso · Mostra di più »

Cupola di San Giovanni a Parma

La decorazione della Cupola di San Giovanni Evangelista è un ciclo di affreschi del Correggio a Parma.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Cupola di San Giovanni a Parma · Mostra di più »

Didimo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Didimo · Mostra di più »

Didimo (nome)

.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Didimo (nome) · Mostra di più »

Diocesi di Parenzo e Pola

La diocesi di Parenzo e Pola (in latino: Dioecesis Parentina et Polensis) è una sede della Chiesa cattolica in Croazia suffraganea dell'arcidiocesi di Fiume.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Diocesi di Parenzo e Pola · Mostra di più »

Dolcedo

Dolcedo (Dôçeo in ligure, U Dusseu nella variante locale) è un comune italiano di 1.398 abitanti della provincia di Imperia in Liguria.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Dolcedo · Mostra di più »

Domenica in albis

La domenica in albis (o della Divina Misericordia) è, nell'anno liturgico della Chiesa cattolica, la seconda domenica di Pasqua, cioè la domenica che segue tale solennità.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Domenica in albis · Mostra di più »

Dottrina di Addai

La dottrina di Addai è un apocrifo del Nuovo Testamento scritto in siriaco probabilmente nel IV secolo.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Dottrina di Addai · Mostra di più »

Duomo di Marsala

Il duomo di San Tommaso di Canterbury è la chiesa matrice di Marsala.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Duomo di Marsala · Mostra di più »

Duomo di Messina

Il duomo di Messina, intitolato a S. Maria, è la cattedrale dell'arcidiocesi di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Duomo di Messina · Mostra di più »

Duomo di Prato

La cattedrale di Santo Stefano è il principale luogo di culto cattolico della città di Prato, situato in Piazza del Duomo.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Duomo di Prato · Mostra di più »

Duomo di Tortona

Il Duomo di Tortona, dedicato alla Vergine Maria Assunta e a San Lorenzo martire, è la cattedrale della diocesi di Tortona.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Duomo di Tortona · Mostra di più »

Edifici di culto a Torino

Gli edifici di culto a Torino sono piuttosto numerosi.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Edifici di culto a Torino · Mostra di più »

Edifici religiosi di Vicenza

La città di Vicenza è stata - e lo è tuttora - ricchissima di chiese, monasteri, conventi e altri edifici destinati al culto o ad attività religiose, costruiti nel corso dei diciassette secoli di presenza cristiana nella città.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Edifici religiosi di Vicenza · Mostra di più »

El Berrueco

El Berrueco è un comune spagnolo di 410 abitanti situato nella comunità autonoma di Madrid.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e El Berrueco · Mostra di più »

Emmaus

Cena di Gesù ad Emmaus con due discepoli. Dipinto di Caravaggio, 1601. Emmaus (Greco della koiné: Ἐμμαούς, letto Emmaus; ebraico חמת letto Hammat, significa "primavera temperata", عِمواس. Imwas) era una antica città della Palestina, situata a 11 chilometri (ipotizzando 185 metri * 60 stadi), da Gerusalemme.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Emmaus · Mostra di più »

Eparchia di Faridabad

L'eparchia di Faridabad (in latino: Eparchia Faridabadensis Syro-Malabarensium) è una sede della Chiesa cattolica siro-malabarese in India.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Eparchia di Faridabad · Mostra di più »

Eparchia di San Tommaso Apostolo di Melbourne

L'eparchia di San Tommaso Apostolo di Melbourne (in latino: Eparchia Sancti Thomae apostoli Melburnensis) è una sede della Chiesa cattolica siro-malabarese in Australia, immediatamente soggetta alla Santa Sede.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Eparchia di San Tommaso Apostolo di Melbourne · Mostra di più »

Eparchia di San Tommaso Apostolo di Sydney dei Caldei

L'eparchia di San Tommaso Apostolo di Sydney dei Caldei (in latino: Eparchia Sancti Thomas Apostoli Sydneyensis Chaldaeorum) è una sede della Chiesa cattolica caldea immediatamente soggetta alla Santa Sede.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Eparchia di San Tommaso Apostolo di Sydney dei Caldei · Mostra di più »

Eparchia di Shamshabad

L'eparchia di Shamshabad è una sede della Chiesa cattolica siro-malabarese in India.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Eparchia di Shamshabad · Mostra di più »

Episodi di The Leftovers - Svaniti nel nulla (terza stagione)

La terza e ultima stagione della serie televisiva The Leftovers - Svaniti nel nulla (The Leftovers), composta da 8 episodi, è stata trasmessa sul canale statunitense via cavo HBO dal 16 aprile al 4 giugno 2017.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Episodi di The Leftovers - Svaniti nel nulla (terza stagione) · Mostra di più »

Errori attribuiti alla Bibbia

Gli errori attribuiti alla Bibbia sono errori, imprecisioni (di tipo storico, geografico, scientifico) e discordanze tra vari passi rilevati da diversi autori nei libri della Bibbia.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Errori attribuiti alla Bibbia · Mostra di più »

Età apostolica

Per età apostolica s'intende tradizionalmente la prima fase della storia del cristianesimo.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Età apostolica · Mostra di più »

Etimologie dei nomi degli Stati

Questo elenco mostra i nomi dei Paesi e la loro etimologia in italiano.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Etimologie dei nomi degli Stati · Mostra di più »

Faè (Oderzo)

Faè è una frazione del comune di Oderzo (TV).

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Faè (Oderzo) · Mostra di più »

Farneta (Montefiorino)

Farneta (Farneeda in dialetto frignanese) è una frazione di Montefiorino, cittadina dell'Appennino modenese, situata tra Gusciola (2 km) e Romanoro (8 km).

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Farneta (Montefiorino) · Mostra di più »

Festa (liturgia)

Nella liturgia della Chiesa cattolica si usa il termine Festa per indicare quelle celebrazioni dei misteri della vita di Cristo o dei santi che hanno importanza liturgica media.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Festa (liturgia) · Mostra di più »

Festa di precetto

Nella Chiesa cattolica, una festa di precetto è un giorno in cui, come recita il Codice di diritto canonico, L'obbligo di partecipare alla Messa è uno dei cinque precetti generali della Chiesa, generalmente espresso con la formula catechetica «partecipare alla Messa la domenica e nelle altre feste comandate».

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Festa di precetto · Mostra di più »

Fidenzio di Padova

Le sue origini sono velate da mistero, ma con sempre più forza si fa spazio, fra le tante tesi, la convinzione di una provenienza dall'Europa Orientale.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Fidenzio di Padova · Mostra di più »

Filariasi linfatica

Le filariasi linfatiche o filariosi linfatiche sono malattie parassitarie causate da nematodi della famiglia delle Filariidae (detti "filarie").

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Filariasi linfatica · Mostra di più »

Gesù di Nazareth (miniserie televisiva)

Gesù di Nazareth è uno sceneggiato televisivo del 1977 diretto da Franco Zeffirelli.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Gesù di Nazareth (miniserie televisiva) · Mostra di più »

Gesù nel Nuovo Testamento

I quattro Vangeli canonici del Nuovo Testamento sono le fonti primarie di informazioni sulla narrativa della vita di Gesù.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Gesù nel Nuovo Testamento · Mostra di più »

Giovanni apostolo ed evangelista

Secondo le narrazioni dei vangeli canonici era il figlio di Zebedeo e Salome e fratello dell'apostolo Giacomo il Maggiore.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Giovanni apostolo ed evangelista · Mostra di più »

Giovinazzo

Giovinazzo (Scevenàzze in dialetto locale) è una città italiana di abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Giovinazzo · Mostra di più »

Giuda (parente di Gesù)

Nel Nuovo Testamento Giuda è un "fratello" (adelfòs) di Gesù.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Giuda (parente di Gesù) · Mostra di più »

Giudizio universale (Giotto)

Il Giudizio universale è un affresco di Giotto, databile al 1306 circa e facente parte del ciclo della Cappella degli Scrovegni a Padova.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Giudizio universale (Giotto) · Mostra di più »

I.N.R.I. (film)

I.N.R.I. – Ein Film der Menschlichkeit è un film muto tedesco di genere epico-religioso, girato nel 1923 da Robert Wiene con diverse stelle del cinema muto, tra le quali Gregori Chmara, Henny Porten e Asta Nielsen.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e I.N.R.I. (film) · Mostra di più »

Iconografia cristiana delle origini

La nascita e lo sviluppo dell'iconografia cristiana nei primi secoli può essere compresa solo alla luce della concezione che ebrei, greci e romani avevano delle immagini.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Iconografia cristiana delle origini · Mostra di più »

Iconografia di Maria

L'iconografia di Maria, cioè il modo di rappresentare la figura della Madonna nell'arte sacra, ha raggiunto una forma stabile e ben definita dopo i primi secoli del Cristianesimo al pari della figura di Gesù.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Iconografia di Maria · Mostra di più »

Ignazio Cafisi

Nacque a Favara il 23 settembre 1762 da Salvatore Cafisi (medico) e Isabella Franco.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Ignazio Cafisi · Mostra di più »

Il re dei re (film 1927)

Il re dei re (The King of Kings) è un film muto del 1927, diretto da Cecil B. DeMille.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Il re dei re (film 1927) · Mostra di più »

Incredulità di san Tommaso (Caravaggio)

L'Incredulità di san Tommaso è un dipinto a olio su tela di 107 × 146 cm realizzato tra il 1600 ed il 1601 dal pittore italiano Caravaggio.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Incredulità di san Tommaso (Caravaggio) · Mostra di più »

Incredulità di san Tommaso (Cima da Conegliano)

LIncredulità di san Tommaso è un dipinto a olio su tela (da olio su tavola) (294×199,4 cm) di Cima da Conegliano, databile fra il 1502 e il 1504 e conservato nella National Gallery di Londra.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Incredulità di san Tommaso (Cima da Conegliano) · Mostra di più »

Incredulità di san Tommaso (Richiedei)

L'Incredulità di san Tommaso è un dipinto a olio su tela (205×148 cm) di Marco Richiedei, databile alla prima metà del XVII secolo e conservato nella chiesa dei Santi Faustino e Giovita di Brescia, sulla controfacciata della navata sinistra.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Incredulità di san Tommaso (Richiedei) · Mostra di più »

Incredulità di san Tommaso (Verrocchio)

Il gruppo statuario dell'Incredulità di san Tommaso di Andrea del Verrocchio fa parte del ciclo delle quattordici statue dei protettori delle Arti di Firenze nelle nicchie esterne della chiesa di Orsanmichele.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Incredulità di san Tommaso (Verrocchio) · Mostra di più »

Invasione turca di Cipro

L'invasione turca di Cipro, che iniziò il 20 luglio 1974, fu la risposta della Turchia al colpo di Stato militare cipriota che depose il presidente cipriota, l'arcivescovo greco-ortodosso Makarios, alterando gli equilibri faticosamente raggiunti con il Trattato di Zurigo e Londra del 1960 tra l'ex potenza coloniale, il Regno Unito, e la Grecia e la Turchia, cui facevano riferimento linguistico, culturale e politico le due comunità isolane (percentualmente la comunità greco-cipriota costituiva all'incirca il 78% dell'intera popolazione e quella turca il 22%).

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Invasione turca di Cipro · Mostra di più »

Juan Santa Cruz Pachacuti

Non possediamo alcuna notizia biografica su di lui se non quelle poche che lui stesso ha tramandato nelle pagine della sua opera.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Juan Santa Cruz Pachacuti · Mostra di più »

Kanyakumari

Kanyakumari (in tamil கன்னியாகுமரி, romanizzato anche come Kanniyakumari, Kanniyakumar, Kanniakumari; in passato nota come Capo Comorin o semplicemente Comorin) è una suddivisione dell'India, classificata come town panchayat, di 19.678 abitanti, situata nel distretto di Kanyakumari, nello stato federato del Tamil Nadu.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Kanyakumari · Mostra di più »

L'arcidiavolo (film 1966)

L'arcidiavolo è un film italiano del 1966, diretto da Ettore Scola e liberamente ispirato al personaggio Belfagor arcidiavolo del Machiavelli, di genere storico-fantastico: innesta infatti vicende soprannaturali e di pura fantasia in un contesto reale, tra personaggi realmente esistiti.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e L'arcidiavolo (film 1966) · Mostra di più »

L'Assunta che dona la cintola a San Tommaso

L'Assunta che dona la cintola a San Tommaso, tra i Santi Giovanni Battista e Sebastiano è una pala d'altare in terracotta parzialmente invetriata di Giovanni della Robbia e della sua bottega realizzata nel 1520 ca.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e L'Assunta che dona la cintola a San Tommaso · Mostra di più »

La Bibbia (miniserie televisiva)

La Bibbia (The Bible) è una miniserie televisiva statunitense del 2013, ideata da Roma Downey e Mark Burnett per il canale di documentari via cavo History.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e La Bibbia (miniserie televisiva) · Mostra di più »

La storia sacra

La storia sacra è un libro di testo scolastico e monografico sul Nuovo e Vecchio Testamento scritto da un anonimo sacerdote della Diocesi di Basilea e tradotto in lingua italiana da padre Carlo Ignazio Fransioli nel 1868.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e La storia sacra · Mostra di più »

Legenda Aurea

La Legenda Aurea (spesso italianizzata per assonanza in Leggenda Aurea con evidente slittamento di significato) è una raccolta medievale di biografie agiografiche composta in latino da Jacopo da Varazze (o da Varagine), frate domenicano e vescovo di Genova.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Legenda Aurea · Mostra di più »

Leone Acciaiuoli

Cavaliere Aurato a Firenze, fece parte anche della Magistratura dei Quattordici Buonomini, creata nel 1280 dal cardinale Malabranca Orsini.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Leone Acciaiuoli · Mostra di più »

Letteratura cristiana

La letteratura cristiana consiste in quel corpus di opere originate dall'avvenimento cristiano, dalla figura di Gesù e dalla sua incidenza nella storia.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Letteratura cristiana · Mostra di più »

Letteratura gnostica

La letteratura gnostica è il corpus dei testi che esprimono il pensiero dello gnosticismo.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Letteratura gnostica · Mostra di più »

Letteratura greca alto imperiale

Con letteratura greca alto imperiale si intende il periodo successivo a quello ellenistico, il cui inizio è convenzionalmente fissato nel 27 a.C. (anno in cui Ottaviano divenne il primo imperatore romano) e la cui fine con l'inizio del periodo tetrarchico di Diocleziano, nel 285 d.C..

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Letteratura greca alto imperiale · Mostra di più »

Letteratura occitanica

La letteratura occitanica — talvolta ancora chiamata letteratura provenzale — si sviluppò nel sud della Francia con una produzione di liriche prevalentemente amorose in lingua d'oc e si svolse parallelamente alla produzione letteraria in lingua d'oïl che diede l'avvio alla letteratura francese.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Letteratura occitanica · Mostra di più »

Libro di Tommaso

Il Libro di Tommaso il Contendente o l'Atleta è un vangelo gnostico scritto in lingua copta nella prima metà del III secolo.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Libro di Tommaso · Mostra di più »

Lista di reliquie cristiane

Lista di reliquie cristiane celebri.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Lista di reliquie cristiane · Mostra di più »

Lista di santi della Chiesa copta

(lista provvisoria).

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Lista di santi della Chiesa copta · Mostra di più »

Lista di santi della Chiesa ortodossa

*Sant'Abramo di Rostov.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Lista di santi della Chiesa ortodossa · Mostra di più »

Litanie dei santi

Le Litanie dei santi (in latino: Litaniae Sanctorum) sono antichissime preghiere in forma litanica, che si fanno risalire, per quello che riguarda la Chiesa occidentale a papa Gregorio Magno nel 590 che ne stabilì il testo.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Litanie dei santi · Mostra di più »

Louis Raphaël I Sako

Louis Sako è nato a Zakho, in Iraq, il 4 luglio 1948.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Louis Raphaël I Sako · Mostra di più »

Luigi Cascioli

Autore del libro autopubblicato La favola di Cristo, ha acquisito notorietà per aver denunciato la Chiesa cattolica per «abuso di credulità popolare» e «sostituzione di persona», in una vertenza giudiziaria che non è stata accolta.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Luigi Cascioli · Mostra di più »

Madonna-reliquiario di Santa Maria Maggiore

La Madonna col Bambino è un dipinto-reliquiario conservato nella chiesa di Santa Maria Maggiore di Firenze.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Madonna-reliquiario di Santa Maria Maggiore · Mostra di più »

Magazzini Nannucci

I Magazzini Nannucci, considerati il negozio di musica più antico d'Italia, sono rimasti aperti a Bologna dal 1936 al 2009.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Magazzini Nannucci · Mostra di più »

Magi (Bibbia)

Nella tradizione cristiana i magi (singolare magio) sono alcuni saggi astronomi che, secondo il Vangelo di Matteo, seguendo "il suo astro" giunsero da Oriente a Gerusalemme per adorare il bambino Gesù, il "re dei Giudei" che era nato: Alcuni storici e biblisti cristiani interpretano questo racconto evangelico come un particolare leggendario, mentre altri biblisti e il Magistero della Chiesa cattolica ne sostengono la veridicità.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Magi (Bibbia) · Mostra di più »

Mandylion

Il mandylion (greco "μανδύλιον",, lett. "panno, fazzoletto") o immagine di Edessa era un telo, venerato dalle comunità cristiane orientali, sul quale era raffigurato il volto di Gesù.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Mandylion · Mostra di più »

Mappa di Waldseemüller

La mappa di Waldseemüller o Universalis Cosmographia («Cosmografia Universale») è una mappa murale del mondo prodotta dal cartografo tedesco Martin Waldseemüller e pubblicata per la prima volta nell'aprile del 1507.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Mappa di Waldseemüller · Mostra di più »

Masaccio

Fu uno degli iniziatori del Rinascimento a Firenze, rinnovando la pittura secondo una nuova visione rigorosa, che rifiutava gli eccessi decorativi e l'artificiosità dello stile allora dominante, il gotico internazionale.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Masaccio · Mostra di più »

Messale Romano

Il Messale Romano (Missale Romanum) è il messale del rito romano della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Messale Romano · Mostra di più »

Meteorognostica

La meteorognostica (dal greco μετέωρος, metéōros, ‘cose celesti’ e γνῶσις, gnôsis, ‘conoscenza’) si può considerare in un certo qual modo la versione “non scientifica” o “popolare” della meteorologia: si tratta, infatti, della previsione dei fenomeni atmosferici legata alle credenze popolari (soprattutto contadine, per le esigenze del raccolto), basate oltre che su antiche osservazioni di tipo astrologico anche sull'osservazione di vari fenomeni naturali (non solo atmosferici, ma anche della fauna e della flora), e associate spesso ad un determinato periodo, mese, data, ecc.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Meteorognostica · Mostra di più »

Miracoli di Gesù

La religione cristiana chiama miracoli di Gesù alcuni eventi narrati nei vangeli canonici, nei vangeli apocrifi e in altri libri del Nuovo Testamento, ritenuti prodigiosi ed attribuiti a Gesù.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Miracoli di Gesù · Mostra di più »

Miracoloni

Miracoloni è un film del 1981 diretto da Francesco Massaro.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Miracoloni · Mostra di più »

Monastero di San Marco

Il complesso del monastero di San Marco comprende il monastero e la chiesa di San Marco nella città Vecchia di Gerusalemme.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Monastero di San Marco · Mostra di più »

Montasola

Montasola è un comune italiano di 387 abitanti della provincia di Rieti, in Lazio.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Montasola · Mostra di più »

Morti il 3 luglio

186.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Morti il 3 luglio · Mostra di più »

Morti nel 72

2072.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Morti nel 72 · Mostra di più »

Mosaici del duomo di Monreale

Ricostruzione dei mosaici per localizzazione, tema, ciclo sulla base delle descrizioni di Michele del Giudice in Descrizione Del Real Tempio, E Monasterio Di Santa Maria Nuova, di Morreale.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Mosaici del duomo di Monreale · Mostra di più »

Mylapore

Mylapore (o Meliapor secondo la grafia portoghese), in tamil மயிலாப்பூர், era un'importante cittadina della Costa del Coromandel, oggi inglobata nella metropoli indiana di Chennai, di cui costituisce uno dei quartieri centrali.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Mylapore · Mostra di più »

Orcenico Superiore

Orcenico Superiore (Durcinins Disore in friulano standard, Dursinins Disora in friulano occidentale) è una frazione del comune di Zoppola (PN), in Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Orcenico Superiore · Mostra di più »

Oregina

Oregina (Oêginn-a in ligure) è un quartiere di Genova, situato sulla collina soprastante la stazione di Genova Piazza Principe.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Oregina · Mostra di più »

Organi della basilica di San Pietro in Vaticano

Nella basilica di San Pietro in Vaticano si trovano cinque organi a canne.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Organi della basilica di San Pietro in Vaticano · Mostra di più »

Ortona

Ortona (Ὄρτων, Hortòn in greco antico, Urtónë in abruzzese (fino agli anni trenta del Novecento conosciuta anche come Ortona a Mare) è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo. È il quinto comune provinciale per estensione territoriale. La storia antichissima della città risale al popolo dei Frentani, che usava lo scalo commerciale come principale fonte economica del territorio. Città romana dagli inizi del III secolo a.C. fino al V secolo, fu occupata, dopo la caduta dell'Impero romano di Occidente, prima dai Goti, poi dai Bizantini, dai Longobardi e infine dai Normanni che la incendiarono (XI secolo). Risorta in epoca sveva tornò a fiorire economicamente. Nel 1258 la città ospitò in maniera permanente nella Cattedrale le reliquie di San Tommaso Apostolo, diventando un punto di riferimento nel campo religioso. Dopo battaglie varie con la città rivale di Lanciano, Ortona passò in mano a Jacopo Caldora che ricostruì la cinta muraria. Fu città cara a Margherita d'Austria, che vi fece costruire Palazzo Farnese (seconda metà del XVI secolo). Durante l'Ottocento fu rappresentata culturalmente da Francesco Paolo Tosti e Gabriele D'Annunzio. Durante la Seconda guerra mondiale Ortona diventò capo marittimo della linea Gustav, con estremo opposto a Cassino, e tra il 21-28 dicembre del 1943, con la "battaglia di Ortona" visse uno dei periodi più tristi e tragici della sua storia, con la distruzione di gran parte del centro cittadino per la guerriglia urbana tra tedeschi e canadesi. Oggi la città è fortemente sviluppata e ricostruita, scalo marittimo principale della regione abruzzese con il suo porto, nonché per varie volte fregiata di Bandiera Blu.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Ortona · Mostra di più »

Ottava di Pasqua

L'Ottava di Pasqua è costituita dagli otto giorni (ottava) che iniziano con la domenica di Pasqua e terminano con la successiva domenica in albis.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Ottava di Pasqua · Mostra di più »

Pala degli Oddi

La Pala degli Oddi è un dipinto a olio su tavola trasportata su tela (267x163 cm) di Raffaello Sanzio, databile al 1502-1503 e conservato nella Pinacoteca Vaticana.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Pala degli Oddi · Mostra di più »

Palazzo dei Vicari (Scarperia)

Il Palazzo dei Vicari (anche conosciuto come Palazzo Pretorio) è un palazzo di origine trecentesca che si trova a Scarperia, in provincia di Firenze.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Palazzo dei Vicari (Scarperia) · Mostra di più »

Paolo Gamba

Paolo Gamba nasce da una famiglia povera nel 1712 a Ripabottoni (CB).

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Paolo Gamba · Mostra di più »

Parmouti

Parmouti (in copto: Ⲡⲁⲣⲙⲟⲩⲧⲉ, Parmoute), conosciuto anche come Pharmouthi (in greco: Φαρμουθί, Pharmouthí) e Barmudah (in arabo: برموده), è l'ottavo mese dei calendari egizio e copto.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Parmouti · Mostra di più »

Parrocchie dell'arcidiocesi di Gorizia

Le parrocchie dell'arcidiocesi di Gorizia sono 90 e sono distribuite in comuni e frazioni appartenenti alle provincie di Gorizia, Udine e Trieste.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Parrocchie dell'arcidiocesi di Gorizia · Mostra di più »

Parrocchie dell'arcidiocesi di Trento

Le parrocchie dell'arcidiocesi di Trento sono 453 e sono distribuite in comuni e frazioni appartenenti alla sola provincia di Trento.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Parrocchie dell'arcidiocesi di Trento · Mostra di più »

Parrocchie dell'arcidiocesi di Udine

Le parrocchie dell'arcidiocesi di Udine sono 373 e sono distribuite in comuni e frazioni appartenenti alla provincia di Udine.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Parrocchie dell'arcidiocesi di Udine · Mostra di più »

Parrocchie della diocesi di Adria-Rovigo

Le parrocchie della diocesi di Adria-Rovigo sono 109, raggruppate in 8 vicariati distribuiti nell'alto e medio Polesine; il territorio della diocesi include anche la frazione Lusia del comune di Barbona, in provincia di Padova.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Parrocchie della diocesi di Adria-Rovigo · Mostra di più »

Parrocchie della diocesi di Belluno-Feltre

Le parrocchie della diocesi di Belluno-Feltre sono 158 e sono distribuite in comuni e frazioni appartenenti alla sola provincia di Belluno.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Parrocchie della diocesi di Belluno-Feltre · Mostra di più »

Parrocchie della diocesi di Bolzano-Bressanone

Le parrocchie della diocesi di Bolzano-Bressanone sono 281 e sono distribuite in comuni e frazioni appartenenti alla provincia di Bolzano.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Parrocchie della diocesi di Bolzano-Bressanone · Mostra di più »

Parrocchie della diocesi di Concordia-Pordenone

Le parrocchie della diocesi di Concordia-Pordenone sono 188 e sono distribuite in comuni e frazioni appartenenti alle province di Pordenone, Venezia e Treviso.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Parrocchie della diocesi di Concordia-Pordenone · Mostra di più »

Parrocchie della diocesi di Mantova

Le parrocchie della diocesi di Mantova sono 168 e sono distribuite in comuni e frazioni appartenenti alle provincie di Mantova e Cremona.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Parrocchie della diocesi di Mantova · Mostra di più »

Parrocchie della diocesi di Padova

Le parrocchie della diocesi di Padova sono 459 e sono distribuite in comuni e frazioni appartenenti alle provincie di Padova, Belluno, Treviso, Venezia e Vicenza.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Parrocchie della diocesi di Padova · Mostra di più »

Parrocchie della diocesi di Pescia

Le parrocchie della diocesi di Pescia sono 41 e sono distribuite in comuni e frazioni delle provincie di Pistoia, Lucca e Firenze.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Parrocchie della diocesi di Pescia · Mostra di più »

Parrocchie della diocesi di Treviso

Le parrocchie della diocesi di Treviso sono 265 e sono distribuite in comuni e frazioni appartenenti alla provincia di Treviso, alla provincia di Venezia, alla provincia di Padova e alla provincia di Vicenza.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Parrocchie della diocesi di Treviso · Mostra di più »

Parrocchie della diocesi di Verona

Le parrocchie della diocesi di Verona sono 380 e sono distribuite in comuni e frazioni appartenenti alle provincie di Verona, Brescia e Rovigo.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Parrocchie della diocesi di Verona · Mostra di più »

Parrocchie della diocesi di Vicenza

Le parrocchie della diocesi di Vicenza sono 355 distribuite in un'area che comprende comuni della provincia di Vicenza, della provincia di Padova e della provincia di Verona.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Parrocchie della diocesi di Vicenza · Mostra di più »

Parrocchie della diocesi di Vittorio Veneto

Le parrocchie della diocesi di Vittorio Veneto sono 162 e sono distribuite in comuni e frazioni appartenenti alla provincia di Treviso, alla provincia di Belluno, alla provincia di Pordenone e alla provincia di Venezia.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Parrocchie della diocesi di Vittorio Veneto · Mostra di più »

Pashons

Pashons (in copto: Ⲡⲁϣⲟⲛⲥ), conosciuto anche come Pachon (in greco: Παχών, Pakhṓn) e Bachans (in arabo: بشنس), è il nono mese dei calendari egizio e copto.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Pashons · Mostra di più »

Patriarchi della Chiesa assira d'Oriente

Il patriarca della Chiesa assira d'Oriente (chiamato anche "patriarca di Babilonia") è la massima carica nella gerarchia ecclesiastica della Chiesa assira d'Oriente.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Patriarchi della Chiesa assira d'Oriente · Mostra di più »

Persone di nome Tommaso

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Persone di nome Tommaso · Mostra di più »

Pié La Costa

Piedi La Costa è una frazione del comune di Tornimparte, in provincia dell'Aquila, in Abruzzo.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Pié La Costa · Mostra di più »

Pieve dei Santi Ansano e Tommaso

La pieve dei Santi Ansano e Tommaso si trova a Castelvecchio, una frazione di Pescia, in provincia di Pistoia, diocesi di Pescia.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Pieve dei Santi Ansano e Tommaso · Mostra di più »

Prè

Prè (pron.; Pre in ligure) è un quartiere del centro storico di Genova.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Prè · Mostra di più »

Prete Gianni

Il Prete Gianni è un personaggio leggendario molto popolare in epoca medievale,.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Prete Gianni · Mostra di più »

Primi centri del cristianesimo

Il primo cristianesimo generalmente copre il periodo che va dal suo inizio fino al Primo Concilio di Nicea del 325.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Primi centri del cristianesimo · Mostra di più »

Provincia di Chieti

La provincia di Chieti (pruvìngie de Chjìte in abruzzese) è una provincia italiana dell'Abruzzo di abitanti.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Provincia di Chieti · Mostra di più »

Pseudoscienza

Il termine pseudoscienza, nell'epistemologia, indica ogni teoria, metodologia o pratica che afferma, pretende o vuole apparire scientifica, ma che tuttavia non mostra i criteri tipici di scientificità ovvero non ha alcuna aderenza al metodo scientifico (o metodo sperimentale) Ad esempio, Hewitt et al.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Pseudoscienza · Mostra di più »

Quo primum tempore

Quo primum tempore è una costituzione apostolica in forma di bolla pontificia promulgata il 14 luglio 1570 da papa Pio V. Con questo documento il pontefice approvò l'edizione riformata del Messale Romano in esecuzione dei decreti del Concilio di Trento e ne estese l'uso all'intera Chiesa cattolica latina.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Quo primum tempore · Mostra di più »

Religioni in India

La religione in India è caratterizzata da un'amplissima diversità di credenze e pratiche cultuali.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Religioni in India · Mostra di più »

Religioni nello Sri Lanka

La popolazione dello Sri Lanka pratica un'ampia varietà di forme religiose.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Religioni nello Sri Lanka · Mostra di più »

Riolo Terme

Riolo Terme (Riô o Riôl in romagnolo, fino al 1957 Riolo dei Bagni), è un comune italiano di abitanti situato sulle colline della provincia di Ravenna.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Riolo Terme · Mostra di più »

Rito caldeo

Il rito siriaco orientale è una liturgia cristiana, anche nota come rito assiro-caldeo, rito assiro, rito caldeo o rito persiano, anche se ebbe origine ad Edessa, in Mesopotamia.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Rito caldeo · Mostra di più »

Rotonda di San Tomè

La Rotonda di San Tomè, o solo San Tomè come è più generalmente nota, si trova nel territorio del comune di Almenno San Bartolomeo, soggetta canonicamente dalla parrocchia di San Bartolomeo di Tremozia, in provincia di Bergamo.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Rotonda di San Tomè · Mostra di più »

Sacra Cintola

La Sacra Cintola, chiamata anche Sacro Cingolo, è considerata la cintura della Madonna ed è la reliquia più preziosa di Prato, fulcro della religiosità cittadina.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Sacra Cintola · Mostra di più »

Sacra Cintola devozionale

La Sacra Cintola devozionale è un nastro di seta o di carta, decorato con fiori e con l'immagine della Madonna, da portare come protezione contro le malattie e come speranza di maternità.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Sacra Cintola devozionale · Mostra di più »

Sagrada Família

Il Temple Expiatori de la Sagrada Família (Tempio Espiatorio della Sacra Famiglia) di Barcellona in Catalogna (Spagna), o più semplicemente Sagrada Família, è una grande basilica cattolica (minore) capolavoro dell'architetto Antoni Gaudí, massimo esponente del modernismo catalano.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Sagrada Família · Mostra di più »

Saltino (Prignano sulla Secchia)

Saltino è una frazione del comune di Prignano sulla Secchia, in provincia di Modena, all'interno dell'unione dei comuni del distretto ceramico.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Saltino (Prignano sulla Secchia) · Mostra di più »

Sampaoloni

I Sampaoloni (in dialetto sancataldese "Sampauluna") sono giganti processionali di cartapesta che raffigurano gli undici apostoli (non è presente Giuda).

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Sampaoloni · Mostra di più »

San Tomaso de' Calvi

San Tomaso de' Calvi (San Tomàs in bergamasco) è un quartiere del comune di Bergamo, confinante, a sud, con il quartiere di Colognola a est con il quartiere di San Paolo, a ovest con quello della Malpensata.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e San Tomaso de' Calvi · Mostra di più »

San Tomaso di Majano

San Tomaso (San Tomâs in friulano) è una frazione del comune di Majano, in Provincia di Udine.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e San Tomaso di Majano · Mostra di più »

San Tommaso

Con il nome di San Tommaso ci si può riferire a.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e San Tommaso · Mostra di più »

Sanchonuño

Sanchonuño è un comune spagnolo di 797 abitanti situato nella comunità autonoma di Castiglia e León.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Sanchonuño · Mostra di più »

Sant'Elpidio a Mare

Sant'Elpidio a Mare è un comune italiano di abitanti della provincia di Fermo nelle Marche.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Sant'Elpidio a Mare · Mostra di più »

Sante Piaghe

Le Sante Piaghe o Cinque Piaghe sono le ferite sofferte da Cristo durante la Crocefissione.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Sante Piaghe · Mostra di più »

Santi patroni cattolici dei comuni del Friuli-Venezia Giulia

Lista di santi patroni cattolici dei comuni del Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Santi patroni cattolici dei comuni del Friuli-Venezia Giulia · Mostra di più »

Santi patroni cattolici dei comuni del Lazio

Lista di santi patroni cattolici dei comuni del Lazio.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Santi patroni cattolici dei comuni del Lazio · Mostra di più »

Santi patroni cattolici dei comuni del Veneto

Lista di santi patroni cattolici di comuni del Veneto.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Santi patroni cattolici dei comuni del Veneto · Mostra di più »

Santi patroni cattolici dei comuni dell'Abruzzo

Lista di santi patroni cattolici dei comuni dell'Abruzzo.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Santi patroni cattolici dei comuni dell'Abruzzo · Mostra di più »

Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia

Lista di santi patroni cattolici dei comuni della Puglia.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia · Mostra di più »

Santi patroni cattolici dei comuni della Toscana

Lista di santi patroni cattolici dei comuni della Toscana.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Santi patroni cattolici dei comuni della Toscana · Mostra di più »

Santi patroni cattolici delle diocesi e arcidiocesi d'Italia

Lista di santi patroni cattolici delle diocesi e arcidiocesi d'Italia.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Santi patroni cattolici delle diocesi e arcidiocesi d'Italia · Mostra di più »

Santi patroni cattolici per area geografica

Lista di santi patroni cattolici delle nazioni e aree geografiche.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Santi patroni cattolici per area geografica · Mostra di più »

Santi patroni cattolici per professione

Lista di santi patroni cattolici delle professioni.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Santi patroni cattolici per professione · Mostra di più »

Santo Tomé

Santo Tomé è un comune spagnolo di 2.304 abitanti situato nella comunità autonoma dell'Andalusia.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Santo Tomé · Mostra di più »

Santuario di Santa Maria della Sanità

Il santuario di Santa Maria della Sanità è una chiesa monumentale situata nella zona collinare di Castellammare di Stabia, nella frazione di Quisisana ed appartenente alla parrocchia della chiesa del Santo Spirito.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Santuario di Santa Maria della Sanità · Mostra di più »

Santuario francescano di San Francesco e Sant'Antonio

Il santuario francescano di San Francesco e Sant'Antonio è un santuario francescano, dedicato ai santi Francesco d'Assisi e Antonio di Padova, situato nella città di Cava de' Tirreni, all'ingresso del quattrocentesco Borgo Scacciaventi, in un'ampia piazza prospiciente la statale 18 che da Napoli conduce a Salerno.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Santuario francescano di San Francesco e Sant'Antonio · Mostra di più »

Sassoferrato

Sassoferrato è un comune italiano di abitanti della provincia di Ancona nelle Marche.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Sassoferrato · Mostra di più »

São Tomé e Príncipe

La Repubblica Democratica di São Tomé e Príncipe (in portoghese República Democrática de São Tomé e Príncipe, capitale São Tomé) è uno Stato indipendente dell'Africa.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e São Tomé e Príncipe · Mostra di più »

São Tomé e Príncipe portoghese

São Tomé e Príncipe, dal 1951 Provincia d'oltremare di São Tomé e Príncipe, è stata una colonia dell'Impero portoghese dal 1470 al 12 luglio 1975 data in cui ottenne la definitiva indipendenza da Lisbona.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e São Tomé e Príncipe portoghese · Mostra di più »

Sede titolare di Chayal dei Siro-Malankaresi

Chayal dei Siro-Malankaresi (in latino: Chaialensis) è una sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Sede titolare di Chayal dei Siro-Malankaresi · Mostra di più »

Servando Teresa de Mier

A 16 anni, Servando Teresa de Mier entrò nell'Ordine dei Frati Predicatori a Città del Messico.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Servando Teresa de Mier · Mostra di più »

Si accettano miracoli

Si accettano miracoli è una pellicola cinematografica del 2015 diretta e interpretata da Alessandro Siani.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Si accettano miracoli · Mostra di più »

Simone il Cananeo

Il nome di Simone appare in tutte le liste di apostoli dei Vangeli sinottici e degli Atti degli Apostoli, senza però altri dettagli.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Simone il Cananeo · Mostra di più »

Sinodo di Diamper

Il sinodo di Diamper fu un'assemblea sinodale diocesana aperta il 20 giugno 1599 a Udayamperoor (o ‘'Diamper'’) in Kerala (India).

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Sinodo di Diamper · Mostra di più »

Socotra

Socotra (AFI:; in arabo سقطرة, Suquţra) è la principale isola di un arcipelago di quattro isole (le altre sono ʿAbd al-Kūrī, Darsa (o Darza) e Samḥa, dette anche "Il fratello" e "La sorella") e isolette situate nell'Oceano Indiano, poco al largo del Corno d'Africa, a circa 300 km dalla costa somala e 350 km a sud della Repubblica dello Yemen a cui appartengono, e che le amministra.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Socotra · Mostra di più »

Soveria Mannelli

Soverìa Mannelli è un comune italiano di abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Soveria Mannelli · Mostra di più »

Spedizione in Sardegna

La spedizione in Sardegna (detta anche Spedizione o Cattura delle isole di San Pietro e Sant'Antioco) fu un breve conflitto in forma di campagna militare combattuto nel 1793 nel Mar Mediterraneo nel primo anno della Guerra della Prima Coalizione, nel corso delle Guerre rivoluzionarie francesi.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Spedizione in Sardegna · Mostra di più »

Stefano De Lisi

Figlio d'arte, nacque da Giuseppa Cattarinich e dal celebre scultore Benedetto De Lisi, che lo introdusse alla materia fin da bambino iniziandolo alla lavorazione della creta.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Stefano De Lisi · Mostra di più »

Stigmate

Le stigmate (grafia più moderna: stimmate; grafia antiquata: stimate) (dal greco στίγμα, stigma, che significa marchio) sono tipicamente le piaghe nelle mani, nei piedi e nel costato di Gesù Cristo, provocate dai traumi subiti durante la sua passione; per successiva estensione, indicano lesioni corporali che in particolari soggetti offrirebbero una riproduzione, temporanea o permanente, completa o parziale, delle piaghe di Cristo (o di altre conseguenze della Passione).

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Stigmate · Mostra di più »

Storia degli ebrei in India

In India si distinguono tre comunità ebraiche che contano complessivamente circa 6.000 membri (1997), insediate in aree ben distinte: la comunità di Cochin, nel sud del subcontinente, i Bene Israel (Figli di Israele) nella zona di Bombay, e la comunità Baghdadi nei dintorni di Calcutta Si sa tutto a quando risalgano gli Ebrei neri di Cochin e i Bene Israel, ma si suppone che questi gruppi siano piuttosto antichi.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Storia degli ebrei in India · Mostra di più »

Storia dei rioni di Foggia

Sin dall'antichità, alcune strade intersecavano il territorio a sud della metropoli dauna di Arpi, passando nei pressi dell'area su cui sorse più tardi Foggia.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Storia dei rioni di Foggia · Mostra di più »

Storia dell'Abruzzo

La storia dell'Abruzzo riguarda le vicende storiche relative all'Abruzzo, regione dell'Italia meridionale.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Storia dell'Abruzzo · Mostra di più »

Storia di Pescara

La storia di Pescara è poco conosciuta ed alcuni momenti del passato sono ancora avvolti nell'oscurità.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Storia di Pescara · Mostra di più »

Taddeo

.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Taddeo · Mostra di più »

Taddeo di Edessa

Non va confuso con il più famoso Giuda Taddeo, che era uno dei Dodici apostoli.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Taddeo di Edessa · Mostra di più »

Talo (gastronomia)

Il talo è un piatto tipico del Paese Basco, Navarra e Paese Basco francese simile all'arepa della Colombia e del Venezuela o alla tortilla di mais grande del Messico.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Talo (gastronomia) · Mostra di più »

Teofilo indiano

La sua vita fu raccontata dallo storico Filostorgio nella sua Storia ecclesiastica, che, però, è pervenuta solo nel riassunto di Fozio.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Teofilo indiano · Mostra di più »

Terra Australis

La Terra Australis («terra australe» in latino) era un continente ipotetico, la cui esistenza venne postulata per la prima volta nell'antichità, che venne raffigurato sulle mappe tra il XV e il XVIII secolo.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Terra Australis · Mostra di più »

Tommaso

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Tommaso · Mostra di più »

Tommaso (nome)

.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Tommaso (nome) · Mostra di più »

Toni Negri

Inizialmente vicino ai movimenti del cattolicesimo sociale, poi iscritto al PSI, Negri fu poi tra i fondatori di Potere Operaio (1969), importante gruppo operaista della sinistra extraparlamentare, e quindi personalità di spicco di Autonomia Operaia.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Toni Negri · Mostra di più »

Torrita Tiberina

Torrita Tiberina è un comune italiano di 1.053 abitanti della città metropolitana di Roma Capitale.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Torrita Tiberina · Mostra di più »

Tribuna di Antonello Gagini

La Tribuna marmorea della Cattedrale di Palermo fu la più importante e imponente opera di scultura realizzata da Antonello Gagini su commissione di Giovanni Paternò (primo contratto 1507, seconda rielaborazione di contratto 1510) redatto alla presenza del viceré di Sicilia Raimondo de Cardona e il sovraintendente della maramma Simone Ventimiglia, marchese di Geraci.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Tribuna di Antonello Gagini · Mostra di più »

Turismo in Abruzzo

Il turismo in Abruzzo è diventato uno dei settori più floridi per l'economia regionale, e negli ultimi anni ha fatto registrare una notevole crescita richiamando numerosi turisti provenienti sia dall'Italia che dall'Europa; secondo le statistiche dell'ISTAT nel 2014 gli arrivi sono stati 174.171.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Turismo in Abruzzo · Mostra di più »

Ugoni-Longhi

Gli Ugoni-Longhi o Ugonidi furono una nobile stirpe di età medievale e di antica origine dotata di titolo comitale, attestata nei secoli dal X al XV e stanziata nel territorio al confine delle attuali province di Brescia, Mantova, Verona, Cremona, mentre i loro ascendenti detenevano possedimenti anche nel Piacentino, Reggiano e Modenese.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Ugoni-Longhi · Mostra di più »

Ultima Cena

Ultima Cena è il nome con il quale nella religione cristiana si indica solitamente la cena di Gesù con gli apostoli durante la Pasqua ebraica, precedente la sua morte.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Ultima Cena · Mostra di più »

Ultima Cena (Leonardo)

Il Cenacolo è un dipinto parietale ottenuto con una tecnica mista a secco su intonaco (460×880 cm) di Leonardo da Vinci, databile al 1495-1498 e conservato nell'ex-refettorio rinascimentale del convento adiacente al santuario di Santa Maria delle Grazie a Milano.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Ultima Cena (Leonardo) · Mostra di più »

Vallemaio

Vallemaio è un comune italiano di 934 abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Vallemaio · Mostra di più »

Vandoies

Vandoies (Vintl in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Vandoies · Mostra di più »

Vangeli apocrifi

I vangeli apocrifi sono un eterogeneo gruppo di testi a carattere religioso che si riferiscono alla figura di Gesù Cristo e che nel tempo sono stati esclusi dal canone della Bibbia cristiano.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Vangeli apocrifi · Mostra di più »

Vangelo dell'infanzia di Tommaso

Il Vangelo dell'infanzia di Tommaso, chiamato anche Vangelo dello pseudo-Tommaso, è uno dei Vangeli apocrifi, scritto in greco e in siriaco e databile alla seconda metà del II secolo.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Vangelo dell'infanzia di Tommaso · Mostra di più »

Vangelo di Tommaso

Il Vangelo secondo Tommaso (in lingua copta), noto anche come Vangelo di Tommaso, è un vangelo apocrifo che raccoglie 114 detti di Gesù.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Vangelo di Tommaso · Mostra di più »

Vangelo secondo Giovanni

Il Vangelo secondo Giovanni è uno dei quattro vangeli canonici contenuti nel Nuovo Testamento della Bibbia cristiana.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Vangelo secondo Giovanni · Mostra di più »

Vasudeva I

Vasudeva I (kushan: ΒΑΖΟΔΗΟ "Bazodeo", cinese: 波調 "Bodiao") è stato un imperatore Kushan/Battriano, l'ultimo dei "Grandi Kushan".

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Vasudeva I · Mostra di più »

VII Triennale di Milano

La VII Triennale di Milano si tenne nel 1940, nel pieno della seconda guerra mondiale e quindi in un clima di crisi politica, economica e sociale.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e VII Triennale di Milano · Mostra di più »

Villaorba

Villaorba (Vilevuarbe in friulano) è una frazione del comune di Basiliano, in provincia di Udine.

Nuovo!!: Tommaso apostolo e Villaorba · Mostra di più »

3 luglio

Il 3 luglio è il 184º giorno del calendario gregoriano (il 185º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Tommaso apostolo e 3 luglio · Mostra di più »

Riorienta qui:

Apostolo Tommaso, San Tommaso Apostolo, San Tommaso apostolo, Tommaso (apostolo), Tommaso Apostolo, Tommaso Didimo.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »