Indice
20 relazioni: Cowboys & Aliens (film), Heavy Object, ICP-MS, Inertizzazione dei rifiuti, Ionizzazione dei gas, Nanotubo di carbonio, Ossido di grafite, Plasma (fisica), Plasma a corrente continua, Plasma accoppiato induttivamente, Spettroscopia di emissione atomica, Taglio al plasma, Tecnologia del plasma a induzione, Tecnologia DMS, Tecnologia Energos, Tecnologia HTG/DM, Tecnologia Matrix, Tecnologia Oxalor, Terminator (personaggio), Termo-presso-essiccazione dei rifiuti.
Cowboys & Aliens (film)
Cowboys & Aliens è un film del 2011 diretto da Jon Favreau con Harrison Ford e Daniel Craig e basato sull'omonimo romanzo grafico di Scott Mitchell Rosenberg.
Vedere Torcia al plasma e Cowboys & Aliens (film)
Heavy Object
è una serie di light novel scritta da Kazuma Kamachi e illustrata da Ryō Nagi, edita da ASCII Media Works, sotto l'etichetta Dengeki Bunko, da ottobre 2009.
Vedere Torcia al plasma e Heavy Object
ICP-MS
La spettrometria di massa a plasma accoppiato induttivamente, indicata con ICP-MS (dall'inglese inductively coupled plasma-mass spectrometry), è una tecnica di chimica analitica basata sull'utilizzo della spettrometria di massa abbinata al plasma accoppiato induttivamente.
Vedere Torcia al plasma e ICP-MS
Inertizzazione dei rifiuti
L’inertizzazione dei rifiuti consiste nell'inglobamento di sostanze inquinanti in una matrice inerte, tramite un processo chimico e/o fisico.
Vedere Torcia al plasma e Inertizzazione dei rifiuti
Ionizzazione dei gas
La ionizzazione di un gas è un processo per il quale un gas, inizialmente neutro, viene ionizzato facendo passare una corrente elettrica. È anche noto come scarica elettrica o, se la corrente che fluisce nella scarica è molto elevata, arco elettrico.
Vedere Torcia al plasma e Ionizzazione dei gas
Nanotubo di carbonio
I nanotubi di carbonio sono stati scoperti nel 1985 dal chimico statunitense Richard E. Smalley, il quale realizzò che, in particolari situazioni, gli atomi di carbonio compongono delle strutture ordinate di forma sferica: i fullereni.
Vedere Torcia al plasma e Nanotubo di carbonio
Ossido di grafite
L'ossido di grafite (OG) è un composto di colore nero opaco contenente ossigeno, carbonio e in misura minore idrogeno, nel quale il carbonio si trova in prevalenza nella struttura lamellare multistrato tipica della grafite.
Vedere Torcia al plasma e Ossido di grafite
Plasma (fisica)
In fisica e chimica, il plasma è un gas ionizzato, costituito da un insieme di elettroni e ioni e globalmente neutro (la cui carica elettrica totale è nulla).
Vedere Torcia al plasma e Plasma (fisica)
Plasma a corrente continua
Il plasma a corrente continua o plasma a getto a corrente continua, comunemente indicato con la sigla DCP (dall'inglese direct current plasma), è una tecnica di ionizzazione nella spettrometria di massa e un tipo di sorgente nella spettroscopia di emissione.
Vedere Torcia al plasma e Plasma a corrente continua
Plasma accoppiato induttivamente
Il plasma accoppiato induttivamente (o plasma ad accoppiamento induttivo), indicato con ICP dall'inglese Inductively Coupled Plasma, è una sorgente di atomizzazione usata nella spettroscopia di emissione e nella ICP-MS.
Vedere Torcia al plasma e Plasma accoppiato induttivamente
Spettroscopia di emissione atomica
La spettroscopia di emissione atomica, spesso indicata con la sigla AES dall'inglese Atomic emission spectroscopy o OES da Optical emission spectroscopy, è una tecnica spettroscopica di emissione utilizzata in analisi chimica.
Vedere Torcia al plasma e Spettroscopia di emissione atomica
Taglio al plasma
Il taglio al plasma è un procedimento impiegato per tagliare l'acciaio ed altri metalli utilizzando una torcia al plasma.
Vedere Torcia al plasma e Taglio al plasma
Tecnologia del plasma a induzione
Il 1960 è il periodo incipiente della tecnologia termica al plasma, portata avanti dalla necessità dei programmi aerospaziali. Tra i vari metodi di generazione di plasma termico, il plasma a induzione (o plasma accoppiato induttivamente) occupa un ruolo importante.
Vedere Torcia al plasma e Tecnologia del plasma a induzione
Tecnologia DMS
La tecnologia DMS (Direct Melting System) è un trattamento combinato di gassificazione dei rifiuti (pretrattamento), combustione del syngas prodotto e fusione delle scorie.
Vedere Torcia al plasma e Tecnologia DMS
Tecnologia Energos
La tecnologia Energos è un trattamento termico combinato di gassificazione dei rifiuti (pretrattamento), con successiva combustione del syngas prodotto.
Vedere Torcia al plasma e Tecnologia Energos
Tecnologia HTG/DM
La tecnologia HTG/DM (High Temperature Gasifying and Direct Melting) è un processo di trattamento termico dei rifiuti derivato dall'industria metallurgica e concettualmente simile alla tecnologia DMS, e consiste in un trattamento in due stadi di cui il primo realizza la gassificazione dei rifiuti (pretrattamento) e la fusione delle scorie, mentre nel secondo avviene la combustione del syngas prodotto.
Vedere Torcia al plasma e Tecnologia HTG/DM
Tecnologia Matrix
La tecnologia Matrix è un trattamento dei rifiuti che consiste in una stabilizzazione chimica mediante ossido di calcio su rifiuti a matrice organica.
Vedere Torcia al plasma e Tecnologia Matrix
Tecnologia Oxalor
La tecnologia Oxalor è una tecnologia di stabilizzazione chimica dei RUR (Rifiuti Urbani Residui) da destinare allo smaltimento in discarica.
Vedere Torcia al plasma e Tecnologia Oxalor
Terminator (personaggio)
Il Terminator (conosciuto anche come T-800, T-850 e il Guardiano), è un personaggio immaginario, protagonista dell'omonima serie cinematografica.
Vedere Torcia al plasma e Terminator (personaggio)
Termo-presso-essiccazione dei rifiuti
La termo-presso-essiccazione è uno dei trattamenti termo-chimici dei rifiuti, e consiste in un processo di compattazione e simultaneo riscaldamento che converte i rifiuti in manufatti di forma prismatica, caratterizzati da un ridotto tenore di umidità.
Vedere Torcia al plasma e Termo-presso-essiccazione dei rifiuti
Conosciuto come Arco al plasma, Cannone al plasma.