Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Torre di Lividonia

Indice Torre di Lividonia

La Torre di Lividonia si trova nella parte occidentale dell'abitato di Porto Santo Stefano, all'estremità nord-occidentale del promontorio dell'Argentario, lungo la strada panoramica costiera.

Indice

  1. 6 relazioni: Bombardamenti di Porto Santo Stefano, Monte Argentario, Porto Santo Stefano, Promontorio dell'Argentario, Torri costiere della provincia di Grosseto, Torri costiere dello Stato dei Presidi.

Bombardamenti di Porto Santo Stefano

I bombardamenti di Porto Santo Stefano ebbero luogo durante la seconda guerra mondiale, tra l'8 dicembre 1943 e il 7 giugno 1944 contro Porto Santo Stefano, capoluogo di Monte Argentario.

Vedere Torre di Lividonia e Bombardamenti di Porto Santo Stefano

Monte Argentario

Monte Argentario (AFI) è un comune italiano sparso di abitanti della provincia di Grosseto in Toscana. Sede comunale e capoluogo è Porto Santo Stefano, situato sulla costa nord-occidentale mentre sulla costa sud-orientale si trova la frazione di Porto Ercole.

Vedere Torre di Lividonia e Monte Argentario

Porto Santo Stefano

Porto Santo Stefano (IPA) è il capoluogo di abitanti del comune italiano sparso di Monte Argentario, nella provincia di Grosseto, in Toscana.

Vedere Torre di Lividonia e Porto Santo Stefano

Promontorio dell'Argentario

Il promontorio dell'Argentario è un promontorio della provincia di Grosseto, bagnato dalle acque del mar Tirreno e della Laguna di Orbetello.

Vedere Torre di Lividonia e Promontorio dell'Argentario

Torri costiere della provincia di Grosseto

Le torri costiere della provincia di Grosseto furono costruite, a partire dal IX-X secolo, per poter difendere l'intero litorale dell'attuale provincia di Grosseto.

Vedere Torre di Lividonia e Torri costiere della provincia di Grosseto

Torri costiere dello Stato dei Presidi

Le torri costiere dello Stato dei Presidi costituivano il sistema difensivo lungo la fascia costiera dell'antico Stato dei Presidi, antico Stato creato nel 1557 da re Filippo II di Spagna e riconosciuto ufficialmente dai trattati di Londra del 29 maggio e di Bruxelles del 3 luglio dello stesso anno.

Vedere Torre di Lividonia e Torri costiere dello Stato dei Presidi