Indice
48 relazioni: Amphicyon ingens, Archaebalaenoptera liesselensis, Aulophyseter, Bacino di Sorbas, Centro museale di documentazione e ricerca scientifica di paleontologia, Cerithium vulgatum, Citrus, Crisi di salinità del Messiniano, Fucino, Garganornis, Geografia di Ancona, Geologia delle Madonie, Geologia italiana, GSSP, Isola di Lampedusa, Karl Mayer-Eymar, Loxia, Maratea, Messiniano, Metaxytherium subapenninum, Miocene, Monte Bonifato, Monte Conero, Monti Lepini, Monti Sicani, Monti Volsci, Museo civico del mare, Occitanomys, Pelagornis, Platybelodon, Plesiobalaenoptera quarantellii, Pontolis, Preistoria della Sicilia, Ricerca e produzione di idrocarburi in Italia, Rimasuchus lloydi, Scala dei tempi geologici, Scontromeryx, Scontrone, Serravalliano, Siamogale melilutra, Successione stratigrafica umbro-marchigiana, Surameryx acrensis, Terremoto della Marsica del 1915, Tomistoma calaritanus, Torregrotta, Tranatocetus, Turoliano, Zygophyseter varolai.
Amphicyon ingens
Il cane-orso gigante è un mammifero appartenente alla famiglia Amphicyonidae, ritrovato in Nord America. Sono vissuti fra i 17,5 e i 8,8 milioni di anni fa, dal Burdigaliano al Tortoniano.
Vedere Tortoniano e Amphicyon ingens
Archaebalaenoptera liesselensis
L’archebalenottera antica (Archaebalaenoptera liesselensis) è un cetaceo estinto, vissuto nel Miocene superiore, nel periodo compreso da 11,6 a 7,2 milioni di anni fa, i cui fossili sono stati ritrovati nei Paesi Bassi.
Vedere Tortoniano e Archaebalaenoptera liesselensis
Aulophyseter
L'aulofisetere (gen. Aulophyseter) è un mammifero marino estinto, appartenente ai cetacei. Visse nel Miocene medio e superiore (circa 15 - 6 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Nordamerica, Sudamerica e (forse) in Asia.
Vedere Tortoniano e Aulophyseter
Bacino di Sorbas
Il bacino di Sorbas è un bacino sedimentario situato nella zona circostante la cittadina spagnola di Sorbas, nella Provincia di Almería, che fa parte della comunità autonoma dell'Andalusia, nel sud-est della Spagna.
Vedere Tortoniano e Bacino di Sorbas
Centro museale di documentazione e ricerca scientifica di paleontologia
Il Centro museale di documentazione e ricerca scientifica di paleontologia, o più comunemente Centro di documentazione paleontologico Hoplitomeryx o Centro paleontologico Hoplitomeryx, è un centro museale situato nel borgo di Scontrone in provincia dell'Aquila, ai margini del Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise.
Vedere Tortoniano e Centro museale di documentazione e ricerca scientifica di paleontologia
Cerithium vulgatum
Cerithium vulgatum è una specie di molluschi gasteropodi della sottoclasse Caenogastropoda.
Vedere Tortoniano e Cerithium vulgatum
Citrus
Citrus L., 1753 è un genere di angiosperme della famiglia delle Rutacee (sottofamiglia Aurantioideae). Le piante che appartengono a questo genere sono dette "agrumi".
Vedere Tortoniano e Citrus
Crisi di salinità del Messiniano
La crisi di salinità del Messiniano o evento messiniano è un evento geologico avvenuto nell'ultima parte del periodo Messiniano del Miocene (oltre 5 milioni di anni fa), nel corso del quale le acque del mar Mediterraneo evaporarono quasi completamente, a causa della chiusura dello stretto di Gibilterra.
Vedere Tortoniano e Crisi di salinità del Messiniano
Fucino
Il Fùcino è una vasta conca appenninica della Marsica, in provincia dell'Aquila, in Abruzzo, posta tra i e i e circondata dai rilievi montuosi del Sirente-Velino a nord-nordest, del monte Salviano a ovest, della Vallelonga a sud e della valle del Giovenco a est-sudest.
Vedere Tortoniano e Fucino
Garganornis
Garganornis (il cui nome significa "uccello del Gargano") è un genere estinto di grande uccello anatide probabilmente incapace di volare, vissuto nel Miocene superiore, circa 9-5,5 milioni di anni fa (Messiniano), in quella che oggi è la penisola del Gargano, in Italia.
Vedere Tortoniano e Garganornis
Geografia di Ancona
La città di Ancona sorge su un promontorio formato dalle pendici settentrionali del Monte Conero (572 m. s.l.m.). Questo promontorio dà origine verso ovest al golfo di Ancona, nella cui parte più interna si trova il porto naturale.
Vedere Tortoniano e Geografia di Ancona
Geologia delle Madonie
Il versante meridionale delle Madonie visto da Petralia Sottana. Le Madonie, dal punto di vista geologico rappresentano un segmento della Catena siciliana strutturalmente costituita dall'impilamento di una successione di unità tettoniche, messe in posto dopo il Miocene inferiore, derivanti dalla deformazione di originari domini paleogeografici individuati durante le fasi di distensione mesozoiche.
Vedere Tortoniano e Geologia delle Madonie
Geologia italiana
Lo studio e la descrizione della geologia italiana è molto complesso in quanto i confini geografici di quella che genericamente viene indicata come "Regione geografica italiana" nella geografia fisica e in quella politica non coincidono con particolari confini di natura geologica: lo spartiacque riconoscibile sulla catena alpina non individua e non coincide con il limite di alcuna provincia geologica rispetto all'Europa continentale e le Bocche di Bonifacio non segnano alcuna distinzione geologica fra Sardegna e Corsica.
Vedere Tortoniano e Geologia italiana
GSSP
I Global Stratigraphic Section and Point, ossia Sezioni e punti stratigrafici globali (sigla GSSP) sono affioramenti rocciosi nei quali è fisicamente presente un limite tra due età geologiche e nei quali è stato rinvenuto il maggior numero di informazioni fisiche, chimiche e paleontologiche su quel limite rispetto ad altri affioramenti contenenti anch'essi il medesimo limite stratigrafico.
Vedere Tortoniano e GSSP
Isola di Lampedusa
Lampedusa (Lampidusa in) è un'isola dell'Italia appartenente all'arcipelago delle isole Pelagie, in Sicilia. Facente parte del libero consorzio comunale di Agrigento, è l'isola più estesa dell'arcipelago delle isole Pelagie nel mar Mediterraneo, e la più meridionale dell'Italia, e dell’ Europa ma solo dal punto di vista amministrativo e giuridico perché geologicamente appartiene alla placca africana.
Vedere Tortoniano e Isola di Lampedusa
Karl Mayer-Eymar
La seconda parte del suo cognome (Eymar) non è altro che l'anagramma di Mayer, suo nome originale.
Vedere Tortoniano e Karl Mayer-Eymar
Loxia
Loxia è un genere di uccelli passeriformi della famiglia dei Fringillidi.
Vedere Tortoniano e Loxia
Maratea
Maratea (AFI:, Marathia in dialetto marateota) è un comune italiano di abitanti della provincia di Potenza, unico centro della Basilicata ad affacciarsi sul Mar Tirreno, più precisamente sul golfo di Policastro.
Vedere Tortoniano e Maratea
Messiniano
Nella scala dei tempi geologici, il Messiniano è l'ultimo dei sei piani in cui è suddiviso il Miocene, la prima delle due epoche del Neogene.
Vedere Tortoniano e Messiniano
Metaxytherium subapenninum
Metaxytherium subapenninum rappresenta l'unica specie di sirenio che viveva nel mar Mediterraneo nel Pliocene; scomparve definitivamente dal Mediterraneo intorno a 3 milioni di anni fa per il progressivo raffreddamento climatico.
Vedere Tortoniano e Metaxytherium subapenninum
Miocene
Nella scala dei tempi geologici, il Miocene è la prima delle due epoche geologiche in cui è suddiviso il Neogene, il secondo periodo dell'Era cenozoica.
Vedere Tortoniano e Miocene
Monte Bonifato
Il monte Bonifato è un rilievo della Sicilia nord-occidentale: si trova a sud di Alcamo, in provincia di Trapani, alto 825 metri s.l.m. Noto per la pineta e per la riserva naturale Bosco di Alcamo.
Vedere Tortoniano e Monte Bonifato
Monte Conero
Il monte Conero visto da Sirolo Frutti del corbezzolo Monte Conero visto da Ancona Il monte Cònero è un rilievo dell'Appennino umbro-marchigiano alto 572 m s.l.m. situato sulla costa del mare Adriatico, nelle Marche.
Vedere Tortoniano e Monte Conero
Monti Lepini
I Monti Lepini sono un gruppo montuoso del Lazio, appartenente al settore settentrionale dei Monti Volsci, nell'Antiappennino laziale, contenuti interamente nel Lazio, fra le province di Latina, Roma e Frosinone.
Vedere Tortoniano e Monti Lepini
Monti Sicani
I Monti Sicani sono una catena montuosa che insiste nell'area centro-meridionale della Sicilia, tra il libero consorzio comunale di Agrigento e la città metropolitana di Palermo.
Vedere Tortoniano e Monti Sicani
Monti Volsci
I Monti Volsci sono una catena pre-appenninica collinare e montuosa, costiera e sub-costiera del Lazio meridionale, che comprende i gruppi dei Monti Lepini, dei Monti Ausoni e dei Monti Aurunci.
Vedere Tortoniano e Monti Volsci
Museo civico del mare
Il Civico Museo del mare di Tropea si trova nel palazzo Santa Chiara di Tropea.
Vedere Tortoniano e Museo civico del mare
Occitanomys
Il genere Occitanomys comprende alcune specie di muridi vissute in Europa meridionale a partire dal Turoliano circa 9 milioni di anni fa e che si estinsero completamente alla fine del Rusciniano circa 3,5 milioni di annifa.
Vedere Tortoniano e Occitanomys
Pelagornis
Pelagornis è un genere estinto di uccello marino odontopterygiforme dall'ampio areale molto diffuso. Questi uccelli sono parenti stretti dei moderni pellicani e cicogne, ma tale classificazione è tuttora incerta per questo vengono classificati all'interno dell'ordine degli odontopterygiformi, per tenere conto di questa incertezza tassonomica.
Vedere Tortoniano e Pelagornis
Platybelodon
Platybelodon (il cui nome significa "dente a lancia piatta") è un genere estinto di grande mammifero erbivoro imparentato con i moderni elefanti (ordine dei Proboscidea) vissuto nel Miocene, circa 15-10 milioni di anni fa (Langhiano-Tortoniano), in Asia e nel Caucaso.
Vedere Tortoniano e Platybelodon
Plesiobalaenoptera quarantellii
La plesiobalenottera (Plesiobalaenoptera quarantellii) è un cetaceo estinto, vissuto nel Miocene superiore (circa 11 – 7 milioni di anni fa).
Vedere Tortoniano e Plesiobalaenoptera quarantellii
Pontolis
Pontolis è un genere estinto di mammiferi pinnipedi, appartenente agli odobenidi. Visse tra il Miocene superiore e il Pliocene inferiore (circa 9 - 5 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Nordamerica.
Vedere Tortoniano e Pontolis
Preistoria della Sicilia
La preistoria della Sicilia è quel lasso di tempo che va dalla comparsa dei primi uomini sull'isola fino alla colonizzazione greca dell'VIII secolo a.C. Le origini della presenza dell'uomo in Sicilia sono oggetto di dibattito tra gli studiosi di paletnologia, così come dubbia è la sequenza di altre forme di vita che precedettero l'uomo.
Vedere Tortoniano e Preistoria della Sicilia
Ricerca e produzione di idrocarburi in Italia
La ricerca e produzione di idrocarburi in Italia con tecniche industriali è iniziata nella seconda metà del XIX secolo, e si è sviluppata in modo notevole a partire dal secondo dopoguerra, a seguito del ritrovamento di significativi quantitativi di gas naturale, soprattutto in Basilicata e Calabria.
Vedere Tortoniano e Ricerca e produzione di idrocarburi in Italia
Rimasuchus lloydi
Rimasuchus lloydi è un coccodrillo estinto, vissuto tra il Miocene inferiore e il Pleistocene (circa 23 milioni - 700.000 anni fa). I suoi resti fossili sono stati ritrovati in Africa e in Asia sudoccidentale.
Vedere Tortoniano e Rimasuchus lloydi
Scala dei tempi geologici
La scala dei tempi geologici rappresenta un modo per suddividere il tempo trascorso dalla formazione della Terra ad oggi, condiviso dalla comunità scientifica internazionale e in continua evoluzione.
Vedere Tortoniano e Scala dei tempi geologici
Scontromeryx
Lo scontromerice (gen. Scontromeryx) è un mammifero erbivoro estinto, appartenente agli artiodattili. Visse all'inizio del Miocene superiore (Tortoniano, circa 11 - 10 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Italia.
Vedere Tortoniano e Scontromeryx
Scontrone
Scontrone è un comune italiano di 533 abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo.
Vedere Tortoniano e Scontrone
Serravalliano
Nella scala dei tempi geologici, il Serravalliano è il quarto dei sei piani o stadi stratigrafici in cui è suddiviso il Miocene, la prima delle due epoche del Neogene.
Vedere Tortoniano e Serravalliano
Siamogale melilutra
Siamogale melilutra è una specie estinta di lontra gigante appartenente al genere Siamogale, vissuta nel tardo Miocene, circa 11-5,333 milioni di anni fa (Tortoniano-Messiniano), nella provincia di Yunnan, Cina.
Vedere Tortoniano e Siamogale melilutra
Successione stratigrafica umbro-marchigiana
La successione umbro marchigiana, nota anche come serie umbro marchigiana, è una successione sedimentaria meso-cenozoica affiorante nell'Italia centrale, soprattutto visibile nelle due regioni da cui prende il nome.
Vedere Tortoniano e Successione stratigrafica umbro-marchigiana
Surameryx acrensis
Surameryx acrensis è un mammifero erbivoro estinto, appartenente agli artiodattili. Visse nel Miocene superiore (tra Tortoniano e Messiniano, 11,608-5,332 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Sudamerica.
Vedere Tortoniano e Surameryx acrensis
Terremoto della Marsica del 1915
Il terremoto della Marsica del 1915, noto anche come terremoto di Avezzano, fu un drammatico evento sismico avvenuto il 13 gennaio 1915 che devastò la regione storico-geografica della Marsica, in Abruzzo, e le aree limitrofe del contemporaneo Lazio, come la valle del Liri e il Cicolano, causando secondo il servizio sismico nazionale morti.
Vedere Tortoniano e Terremoto della Marsica del 1915
Tomistoma calaritanus
Tomistoma calaritanus era una specie di coccodrillo vissuta in Sardegna nel tardo Miocene (fra la fine del Messiniano e l'inizio del Tortoniano).
Vedere Tortoniano e Tomistoma calaritanus
Torregrotta
Torregrotta (IPA:; Turri in) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Messina in Sicilia. L'abitato, situato a nella valle del Niceto, si stende tra il mar Tirreno e i primi rilievi Peloritani.
Vedere Tortoniano e Torregrotta
Tranatocetus
Il Tranatocetus è un genere fossile ed estinto di Balene (Mysticeti) dal tardo Miocene (Tortoniano) con ritrovamenti parziali del teschio nello Jutland, Danimarca.
Vedere Tortoniano e Tranatocetus
Turoliano
Il Turoliano è un periodo della scala dei tempi geologici, compreso all'interno del Miocene e collocato tra 9,0 e 5,3 milioni di anni fa. Viene utilizzato soprattutto nelle classificazioni delle European Land Mammal Ages, dove segue il Vallesiano e precede il Rusciniano.
Vedere Tortoniano e Turoliano
Zygophyseter varolai
Lo zigofisetere (Zygophyseter varolai) è un cetaceo estinto imparentato con il capodoglio. Visse nel Miocene superiore (Tortoniano, circa 7 milioni di anni fa) e i suoi resti sono stati ritrovati in Italia meridionale.
Vedere Tortoniano e Zygophyseter varolai