Indice
14 relazioni: Beppe D'Onghia, Daniel Ezralow, David Zard, Graziano Galatone, Iskra Menarini, La Tosca, Lucio Dalla, LucioDallaLive - La neve con la luna, Manuela Zanier, Opera popolare, Roberto Costa, Rosalia Misseri, Tosca (opera), Vittorio Matteucci.
Beppe D'Onghia
Nasce nel 1963 a Taranto, dopo aver studiato pianoforte e composizione affronta varie specializzazioni alla ricerca di nuove forme di espressione sonora.
Vedere Tosca - Amore disperato e Beppe D'Onghia
Daniel Ezralow
È tra i fondatori della compagnia Iso e tra i ballerini originari della compagnia Momix. Ha realizzato coreografie teatrali, televisive e nel campo della moda.
Vedere Tosca - Amore disperato e Daniel Ezralow
David Zard
Nato a Tripoli da famiglia di religione ebraica, David Zard cominciò la sua attività di impresario musicale organizzando concerti per la locale comunità italiana, abbandonando la Libia nel 1967 a seguito delle persecuzioni contro i cittadini ebrei in concomitanza della guerra dei sei giorni.
Vedere Tosca - Amore disperato e David Zard
Graziano Galatone
Fra le numerose esperienze musicali e teatrali che lo hanno visto impegnato, oltre alle partecipazioni in fiction di successo come attore protagonista di puntata, l'artista è stato particolarmente apprezzato per aver interpretato dal 2002 fino ad oggi il capitano Phœbus de Châteaupers in Notre-Dame de Paris, nel 2003 il ruolo di Cavaradossi in Tosca - Amore disperato di Lucio Dalla.
Vedere Tosca - Amore disperato e Graziano Galatone
Iskra Menarini
Iskra Menarini nasce a San Felice sul Panaro il 5 maggio 1946, dal padre Cesare di nazionalità francese ma figlio di un italiano, e dalla madre Anna Polloni.
Vedere Tosca - Amore disperato e Iskra Menarini
La Tosca
La Tosca è un dramma storico in cinque atti del celebre drammaturgo Victorien Sardou (1831-1908). Fu rappresentato per la prima volta il 24 novembre 1887 al teatro adiacente alla Porte Saint-Martin di Parigi e interpretato dalla trentottenne stella del teatro francese Sarah Bernhardt.
Vedere Tosca - Amore disperato e La Tosca
Lucio Dalla
Musicista di formazione jazz, è considerato uno dei maggiori cantautori italiani. Si è addentrato in vari generi musicali, collaborando e duettando con molti artisti di fama nazionale e internazionale tra cui Francesco De Gregori, Mina, Gianni Morandi, Luciano Pavarotti, Zucchero e Sting.
Vedere Tosca - Amore disperato e Lucio Dalla
LucioDallaLive - La neve con la luna
LucioDallaLive - La neve con la luna... è un doppio CD live del cantautore bolognese Lucio Dalla, registrato durante il tour del 2008 successivo alla pubblicazione dell'album Il contrario di me.
Vedere Tosca - Amore disperato e LucioDallaLive - La neve con la luna
Manuela Zanier
Nasce a Latina il 28 gennaio 1976; è sorella di Sara Zanier, attrice di CentoVetrine. Inizia a dieci anni a studiare danza e recitazione, successivamente studia canto con Carlo Napoletani e Donata Tabet; inizia a cantare a vent'anni circa.
Vedere Tosca - Amore disperato e Manuela Zanier
Opera popolare
L'opera popolare è un genere di teatro musicale. Il termine viene utilizzato soprattutto in Italia per indicare una particolare categoria di spettacolo legato, nelle intenzioni degli autori, alla tradizione musicale e scenica italiana ed europea; si differenzia dal musical, le cui origini sono invece inglesi e soprattutto americane.
Vedere Tosca - Amore disperato e Opera popolare
Roberto Costa
Nipote di Mario Cavallari, autore ed editore di grandi artisti italiani degli anni cinquanta e sessanta come Giorgio Consolini, Nilla Pizzi, Milva, Luciano Tajoli ed altri, inizia a suonare pianoforte e chitarra all'età di 10 anni.
Vedere Tosca - Amore disperato e Roberto Costa
Rosalia Misseri
Nata a Modica ma cresciuta a Rosolini in provincia di Siracusa, la sua vocazione per il canto trova il suo primo sbocco, già nella tenera età, come salmista nella parrocchia del suo paese, il "Cuore Immacolato di Maria".
Vedere Tosca - Amore disperato e Rosalia Misseri
Tosca (opera)
Tosca è un'opera lirica in tre atti di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica. La prima rappresentazione si tenne in Italia a Roma, al Teatro Costanzi, il 14 gennaio 1900.
Vedere Tosca - Amore disperato e Tosca (opera)
Vittorio Matteucci
Il suo amore per il palcoscenico si manifesta già a tre anni, quando è il giovanissimo capo coro dell'asilo. A soli otto anni si trasferisce con la famiglia a Padova.