Indice
206 relazioni: Acacio di Bisanzio, Alarico I, Alateo, Alavivo, Alto impero romano, Anarchia militare, Aquileia (città antica), Aquincum, Arcidiocesi di Apro, Arcidiocesi di Arcadiopoli di Europa, Arcidiocesi di Beroe, Arcidiocesi di Bizia, Arcidiocesi di Drizipara, Arcidiocesi di Eraclea di Europa, Arcidiocesi di Filippopoli di Tracia, Arcidiocesi di Madito, Arcidiocesi di Nicopoli al Nesto, Arcidiocesi di Selimbria, Asellio Emiliano, Assedio (storia romana), Assedio di Antiochia (260), Assedio di Cesarea in Cappadocia, Assedio di Milano (268), Assedio di Pavia (489-490), Aulo Platorio Nepote, Aureliano, Battaglia di Adrianopoli (324), Battaglia di Adrianopoli (378), Battaglia di Crisopoli, Battaglia di Edessa, Battaglia di Mardia, Battaglia di Philippopolis, Battaglia di Tape (101), Battaglia di Tiatira, Belisario, Bitinia, Bleda, Burgas, Campagne balcaniche dell'imperatore Maurizio, Campagne germanico-sarmatiche di Costantino, Campagne partiche di Caracalla, Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I, Campona, Cannabaude, Carpo (discepolo di Paolo), Classis Moesica, Classis Pontica, Claudio, Claudio il Gotico, Colonia romana, ... Espandi índice (156 più) »
Acacio di Bisanzio
Agazio fu un centurione romano, originario della Cappadocia, di stanza in Tracia con la coorte Marzia.
Vedere Tracia (provincia romana) e Acacio di Bisanzio
Alarico I
Fu inoltre magister militum per Illyricum, nominato nel 398 dall'imperatore Arcadio. Fu il primo vero re dei Visigoti, il ramo occidentale dei Goti, opposto agli Ostrogoti, che, dopo circa vent'anni di guerra ininterrotta, compresero la necessità della figura di un re che amministrasse il potere supremo e non fosse solo un consigliere o un condottiero.
Vedere Tracia (provincia romana) e Alarico I
Alateo
Dopo la morte del re goto Vitimero nel 376 durante la guerra con gli Unni, Alateo divenne, assieme a Safrax co-reggente e tutore del giovane Viterico.
Vedere Tracia (provincia romana) e Alateo
Alavivo
All'inizio del 376 era a capo dei Goti Tervingi. Essendo il suo popolo colpito da carestia e sotto l'attacco degli Unni, inviò all'imperatore romano Valente un'ambasceria per chiedere che fosse loro concesso l'ingresso in territorio romano, in cambio dell'impegno a comportarsi pacificamente e a fornire reclute all'esercito romano; nell'autunno di quell'anno, Valente permise ai Tervingi di entrare in Tracia.
Vedere Tracia (provincia romana) e Alavivo
Alto impero romano
LAlto impero romano è il primo periodo dell'impero romano e va dalla fine della guerra civile nel 31 a.C. fino alla presa di potere di Diocleziano nel 284.
Vedere Tracia (provincia romana) e Alto impero romano
Anarchia militare
Con il termine anarchia militare si indica un turbolento periodo del III secolo d.C., durato circa 50 anni, in cui vennero eletti imperatori, comandanti militari dalla lunga esperienza maturata sui campi di battaglia, amati dalle loro truppe e che, per questo, ricevettero il potere assoluto dal proprio esercito.
Vedere Tracia (provincia romana) e Anarchia militare
Aquileia (città antica)
Aquileia romana (l'odierna Aquileia in Friuli; in latino Aquileia) fu fondata nel 181 a.C. dai Romani,Velleio Patercolo, Historiae Romanae ad M. Vinicium libri duo, I, 13.2.
Vedere Tracia (provincia romana) e Aquileia (città antica)
Aquincum
Aquincum è l'antica città romana alla periferia dell'attuale Budapest, nella zona di Óbuda, sulla riva destra del Danubio. A partire dal principato dell'imperatore Domiziano, qui sorse una fortezza legionaria per fronteggiare le popolazioni germaniche dei Quadi e sarmatiche degli Iazigi.
Vedere Tracia (provincia romana) e Aquincum
Arcidiocesi di Apro
L'arcidiocesi di Apro è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Tracia (provincia romana) e Arcidiocesi di Apro
Arcidiocesi di Arcadiopoli di Europa
L'arcidiocesi di Arcadiopoli di Europa è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Tracia (provincia romana) e Arcidiocesi di Arcadiopoli di Europa
Arcidiocesi di Beroe
L'arcidiocesi di Beroe (in latino: Archidioecesis Beroënsis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Tracia (provincia romana) e Arcidiocesi di Beroe
Arcidiocesi di Bizia
L'arcidiocesi di Bizia è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Tracia (provincia romana) e Arcidiocesi di Bizia
Arcidiocesi di Drizipara
L'arcidiocesi di Drizipara (in latino: Archidioecesis Driziparena) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Tracia (provincia romana) e Arcidiocesi di Drizipara
Arcidiocesi di Eraclea di Europa
Larcidiocesi di Eraclea è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare del medesimo patriarcato e della Chiesa cattolica.
Vedere Tracia (provincia romana) e Arcidiocesi di Eraclea di Europa
Arcidiocesi di Filippopoli di Tracia
Larcidiocesi di Filippopoli è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Tracia (provincia romana) e Arcidiocesi di Filippopoli di Tracia
Arcidiocesi di Madito
L'arcidiocesi di Madito (in latino: Archidioecesis Madytensis) è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Tracia (provincia romana) e Arcidiocesi di Madito
Arcidiocesi di Nicopoli al Nesto
L'arcidiocesi di Nicopoli al Nesto è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Tracia (provincia romana) e Arcidiocesi di Nicopoli al Nesto
Arcidiocesi di Selimbria
L'arcidiocesi di Selimbria è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Tracia (provincia romana) e Arcidiocesi di Selimbria
Asellio Emiliano
Probabilmente di origine africana, Emiliano fu legatus Augusti pro praetore ("governatore") della Tracia sotto Marco Aurelio (176/180 o 174/177), console suffetto nel 177, ufficiale sotto Commodo, legatus Augusti pro praetore di Siria tra il 187 circa e il 190 circa (con il comando delle legioni III ''Gallica'' e IIII ''Scythica''), e poi proconsole d'Asia nel 192-193.
Vedere Tracia (provincia romana) e Asellio Emiliano
Assedio (storia romana)
Lassedio nell'antica Roma fu una delle tecniche utilizzate dall'esercito romano per ottenere la vittoria finale, sebbene le battaglie campali fossero ritenute l'unica vera forma di guerra.
Vedere Tracia (provincia romana) e Assedio (storia romana)
Assedio di Antiochia (260)
L'assedio di Antiochia si compì nel 260, quando le armate sasanidi, condotte da re Sapore I, riuscirono a penetrare nelle mura cittadine per la seconda volta ed a deportare la popolazione romana.
Vedere Tracia (provincia romana) e Assedio di Antiochia (260)
Assedio di Cesarea in Cappadocia
Lassedio di Cesarea in Cappadocia si compì nel 260, quando le armate sasanidi, condotte da re Sapore I, riuscirono a penetrare nelle mura cittadine ed a deportare l'intera popolazione romana.
Vedere Tracia (provincia romana) e Assedio di Cesarea in Cappadocia
Assedio di Milano (268)
L'assedio di Milano fu uno degli episodi delle guerre tra l'imperatore Gallieno e gli usurpatori del suo trono, in particolare del tentativo di Aureolo, comandante di cavalleria di stanza a Milano al servizio dell'imperatore, che contese a quest'ultimo il trono nel 267 mentre il legittimo sovrano era impegnato in una campagna contro i Goti.
Vedere Tracia (provincia romana) e Assedio di Milano (268)
Assedio di Pavia (489-490)
L’assedio di Pavia del 489-490 è un episodio dello scontro in atto tra Teodorico, re degli Ostrogoti, e Odoacre per il controllo dell’Italia.
Vedere Tracia (provincia romana) e Assedio di Pavia (489-490)
Aulo Platorio Nepote
Aulo Platorio Nepote, figlio dell'omonimo legato dei tempi di Vespasiano, appartenente all'ordine senatorio, fu tribunus militum della legio XXII ''Primigenia'' negli ultimi anni della conquista della Dacia di Traiano o poco dopo (105-108 circa), tribuno della plebe, curator viarum delle strade Cassia, Clodia, Cimina e nova Traiana (attorno al 110 o poco prima), questore di Macedonia (attorno agli anni 110-112), legatus legionis durante le campagne partiche di Traiano in Oriente (attorno agli anni 113-117) e pretore (attorno al 115), prima di diventare console suffetto nel 119.
Vedere Tracia (provincia romana) e Aulo Platorio Nepote
Aureliano
Militare di carriera, fu elevato alla porpora dai soldati, ma fu ucciso dopo cinque anni di regno. Malgrado la brevità del suo regno, riuscì a portare a termine dei compiti decisivi affinché l'Impero romano superasse la grave crisi del terzo secolo: frenò una serie di invasioni da parte dei barbari, in particolare quella degli Alemanni che si erano spinti sino a Fano; ricompose l'unità dell'Impero, che rischiava di frantumarsi in tre parti tra loro ostili, sottomettendo Zenobia di Palmira e Tetrico nelle Gallie.
Vedere Tracia (provincia romana) e Aureliano
Battaglia di Adrianopoli (324)
La battaglia di Adrianopoli fu combattuta il 3 luglio 324 tra l'esercito romano dell'augusto d'Oriente Licinio e l'esercito del suo collega d'Occidente Costantino I e costituì uno degli episodi finali della guerra civile che portò Costantino ad essere l'unico imperatore romano.
Vedere Tracia (provincia romana) e Battaglia di Adrianopoli (324)
Battaglia di Adrianopoli (378)
La battaglia di Adrianopoli ebbe luogo presso l'omonima città, sita nella provincia romana della Tracia, il 9 agosto 378 e si concluse con l'annientamento dell'esercito romano guidato dall'imperatore d'Oriente Valente ad opera dei Visigoti di Fritigerno.
Vedere Tracia (provincia romana) e Battaglia di Adrianopoli (378)
Battaglia di Crisopoli
La battaglia di Crisopoli fu combattuta il 18 settembre 324, presso Calcedonia, tra i due imperatori romani Costantino I e Licinio. La sconfitta di quest'ultimo fece di Costantino l'unico imperatore, ponendo così fine alla Tetrarchia.
Vedere Tracia (provincia romana) e Battaglia di Crisopoli
Battaglia di Edessa
La battaglia di Edessa fu combattuta nel 260 tra l'esercito dell'Impero romano, comandato dall'imperatore Valeriano, e l'esercito dei Sasanidi, condotto da re Sapore I. La battaglia terminò con la vittoria sasanide e la cattura di Valeriano.
Vedere Tracia (provincia romana) e Battaglia di Edessa
Battaglia di Mardia
La battaglia di Mardia, anche nota come battaglia di Campus Ardiensis, fu combattuta nel tardo 316 o agli inizi del 317, tra gli eserciti dei due imperatori romani rivali, Costantino I e Licinio.
Vedere Tracia (provincia romana) e Battaglia di Mardia
Battaglia di Philippopolis
La battaglia di Philippopolis fu combattuta nel 250 tra l'Impero romano ed i Goti. La battaglia si svolse presso la città trace di Philippopolis, l'odierna Plovdiv, in Bulgaria.
Vedere Tracia (provincia romana) e Battaglia di Philippopolis
Battaglia di Tape (101)
La battaglia di Tape del 101 fu la seconda battaglia ivi combattuta nel corso delle guerre daciche, dopo quella dell'anno 88, e come la prima si concluse con la vittoria dell'esercito dell'imperatore Traiano sulle truppe daciche di Decebalo.
Vedere Tracia (provincia romana) e Battaglia di Tape (101)
Battaglia di Tiatira
La battaglia di Tiatira fu combattuta nel 366 a Tiatira in Lidia (moderna Akhisar in Turchia), tra l'esercito dell'imperatore romano Valente e l'esercito dell'usurpatore Procopio condotto dal generale Gomoario, il quale disertò Procopio con le proprie truppe.
Vedere Tracia (provincia romana) e Battaglia di Tiatira
Belisario
Belisario intraprese la carriera militare giovanissimo, in qualità di soldato nel corpo di guardia dell'Imperatore Giustino I (518-527), per poi, scalando la struttura gerarchica dell'esercito bizantino, divenire magister militum (generale).
Vedere Tracia (provincia romana) e Belisario
Bitinia
La Bitinia (Bithynía) è un'antica regione, che fu regno autonomo e provincia romana, situata nella parte nord-occidentale dell'Asia Minore, delimitata dalla Propontide, il Bosforo Tracio e il Ponto Eusino (oggi Mar Nero).
Vedere Tracia (provincia romana) e Bitinia
Bleda
Nacque intorno al 390 da Mundjuk. Era il nipote di re Rua, di cui ereditò con il fratello il regno. Durante la campagna in Tracia del 442 entrò in possesso del giullare Zercone, che fu il suo intrattenimento preferito mentre ad Attila non piaceva.
Vedere Tracia (provincia romana) e Bleda
Burgas
Burgas (pronuncia, traslitterazione francese Bourgas, usata talvolta anche in inglese) è una città della Bulgaria di circa abitanti (al censimento del 2011).
Vedere Tracia (provincia romana) e Burgas
Campagne balcaniche dell'imperatore Maurizio
Nel Tardoantico, Maurizio (582-602) fu il solo imperatore romano, se si eccettua Anastasio I, che combatté per mantenere il possesso dei Balcani contro i barbari che premevano alle frontiere.
Vedere Tracia (provincia romana) e Campagne balcaniche dell'imperatore Maurizio
Campagne germanico-sarmatiche di Costantino
Le campagne germanico-sarmatiche di Costantino furono combattute dall'imperatore romano Costantino I contro le vicine popolazioni germaniche di Franchi, Alamanni e Goti, oltre a quelle sarmatiche degli Iazigi, lungo l'intero sistema difensivo settentrionale a protezione dei confini imperiali, tra il 306 ed il 336.
Vedere Tracia (provincia romana) e Campagne germanico-sarmatiche di Costantino
Campagne partiche di Caracalla
Le campagne partiche di Caracalla (215-217) costituirono un nuovo successo delle armate romane sui Parti, sebbene non così importante per la supremazia del vicino regno d'Armenia.
Vedere Tracia (provincia romana) e Campagne partiche di Caracalla
Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I
Le campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I si svilupparono nel corso di non meno di tre/quattro fasi nel corso delle guerre romano sasanidi (224-363).
Vedere Tracia (provincia romana) e Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I
Campona
Campona era un fortino romano di truppe ausiliarie che faceva parte della catena di postazioni militari presenti lungo il limes danubiano nel settore pannonico. Si trova in località Nagytétény, poco a sud della capitale dell'Ungheria, Budapest, una volta fortezza legionaria e capitale della provincia romana di Pannonia inferiore (l'antica Aquincum).
Vedere Tracia (provincia romana) e Campona
Cannabaude
L'invasione dei Goti del 268-270 durante i regni di Gallieno e Claudio il Gotico. In colore verde il regno di Palmira della regina Zenobia e Vaballato. Una nuova invasione tornò a rompere gli equilibri del basso Danubio, anche l'anno successivo sotto l'imperatore Aureliano. Conosciamo il nome di questo re dei Goti, poiché una volta terminata la campagna in Italia, l'imperatore romano Aureliano, nel dirigersi in Oriente per combattere la regina Zenobia del regno di Palmira, batté Goti e Carpi che gli muovevano contro in Tracia ed Illirico, per poi decidere di inseguirli fino nei loro territori.
Vedere Tracia (provincia romana) e Cannabaude
Carpo (discepolo di Paolo)
È stato, secondo la tradizione, primo vescovo della comunità di Troade. È venerato come santo da tutte le Chiese che ammettono il culto dei santi.
Vedere Tracia (provincia romana) e Carpo (discepolo di Paolo)
Classis Moesica
La Classis Moesica fu una flotta provincialis, era la flotta imperiale romana istituita probabilmente da Tiberio, riorganizzata prima da Claudio con l'annessione della Tracia, e poi con Domiziano in seguito alle guerre daciche contro Decebalo.
Vedere Tracia (provincia romana) e Classis Moesica
Classis Pontica
La Classis Pontica fu una flotta provincialis, istituita inizialmente da Augusto e poi da Nerone in modo permanente (attorno al 57). Aveva il compito di sorvegliare il Pontus Euxinus meridionale, coordinandosi con la vicina flotta di Mesia, la Classis Flavia Moesica.
Vedere Tracia (provincia romana) e Classis Pontica
Claudio
Nato col nome di Tiberio Claudio Druso e figlio di Druso maggiore e Antonia minore, era considerato dai suoi contemporanei come un candidato improbabile al ruolo di imperatore, soprattutto in considerazione di una qualche infermità fisica da cui era affetto, tanto che la sua famiglia lo tenne lontano dalla vita pubblica fino all'età di quarantasette anni, quando tenne il consolato assieme al nipote Caligola.
Vedere Tracia (provincia romana) e Claudio
Claudio il Gotico
Di stirpe illirica fu il primo di un gruppo di imperatori che nel III secolo cercarono di risolvere i gravi problemi dell'impero. Gli ottimi rapporti che ebbe con il senato di Roma, che trovarono il fondamento principale nella gratitudine della Curia romana per l'eliminazione di Gallieno, si manifestarono anche dopo la morte di Claudio con l'elezione ad Augusto del fratello Quintillo.
Vedere Tracia (provincia romana) e Claudio il Gotico
Colonia romana
Una colonia romana (latino: colonia) era una comunità autonoma, situata in un territorio conquistato da Roma in cui si erano stanziati dei cittadini romani e/o latini, legata da vincoli di eterna alleanza con la madrepatria.
Vedere Tracia (provincia romana) e Colonia romana
Concilio di Efeso
Il concilio di Efeso, terzo concilio ecumenico, fu convocato dall'imperatore Teodosio II e si tenne nel 431 a Efeso, in Asia Minore, sotto il regno dell'imperatore d'Oriente Teodosio II (408-450); vi parteciparono approssimativamente 200 vescovi e si occupò principalmente del nestorianesimo.
Vedere Tracia (provincia romana) e Concilio di Efeso
Concilio di Nicea II
Il secondo concilio di Nicea fu convocato nel 787, su richiesta del papa Adriano I, dall'imperatrice d'Oriente Irene l'Ateniana, per deliberare sul culto delle immagini (iconodulia).
Vedere Tracia (provincia romana) e Concilio di Nicea II
Concilio di Sardica
Il concilio di Sardica (oggi Sofia) nella provincia romana dell'Illirico si tenne tra il 343 e il 344 e fu convocato dagli imperatori Costante I (augusto d'Occidente) e Costanzo II (augusto d'Oriente) su richiesta di papa Giulio I.
Vedere Tracia (provincia romana) e Concilio di Sardica
Conquista della Dacia
La conquista della Dacia da parte dell'Impero romano si realizzò negli anni compresi tra il 101 ed il 106, attraverso lo scontro tra l'esercito romano, guidato dall'imperatore Traiano, e i Daci di re Decebalo.
Vedere Tracia (provincia romana) e Conquista della Dacia
Consularis
Nell'Antica Roma Consularis era un titolo attribuito a quei senatori di rango consolare, cioè coloro che erano stati in precedenza consoli anche onorari.
Vedere Tracia (provincia romana) e Consularis
Costantino I
Costantino è una delle figure più importanti dell'Impero romano, che riformò largamente e nel quale permise e favorì la diffusione del cristianesimo.
Vedere Tracia (provincia romana) e Costantino I
Dacia (provincia romana)
La Dacia era un'antica provincia dell'impero romano che comprendeva grossomodo i territori dell'attuale Romania e parte dell'Ungheria.
Vedere Tracia (provincia romana) e Dacia (provincia romana)
Decio
Durante il suo regno, Decio cercò di risollevare le sorti dell'Impero, caduto nella crisi del III secolo, affidandosi al ripristino della tradizione romana, ma la sua scelta non fu adatta ad uno Stato che stava cambiando rapidamente.
Vedere Tracia (provincia romana) e Decio
Dinastia dei Severi
La dinastia dei Severi che regnò sull'Impero romano, tra la fine del II e i primi decenni del III secolo, dal 193 al 235, con una breve interruzione durante il regno di Macrino tra il 217 e il 218, ebbe in Settimio Severo il suo capostipite ed in Alessandro Severo il suo ultimo discendente.
Vedere Tracia (provincia romana) e Dinastia dei Severi
Diocesi (impero romano)
La diocesi (dal greco διοίκησις, cioè "amministrazione") era una divisione amministrativa del tardo impero romano, al cui interno erano raggruppate diverse province.
Vedere Tracia (provincia romana) e Diocesi (impero romano)
Diocesi di Agatonice
La diocesi di Agatonice è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Tracia (provincia romana) e Diocesi di Agatonice
Diocesi di Atira
La diocesi di Atira è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Tracia (provincia romana) e Diocesi di Atira
Diocesi di Calcide di Europa
La diocesi di Calcide di Europa (in latino: Dioecesis Chalcidensis in Europa) è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Tracia (provincia romana) e Diocesi di Calcide di Europa
Diocesi di Callipoli
La diocesi di Callipoli è sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli (in greco: Μητρόπολης Καλλιουπολέως; Mitrópolis Kallioupoleos) e una sede titolare della Chiesa cattolica (in latino: Dioecesis Callipolitana).
Vedere Tracia (provincia romana) e Diocesi di Callipoli
Diocesi di Cariopoli
La diocesi di Cariopoli è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare del medesimo patriarcato e della Chiesa cattolica (in latino: Dioecesis Chariopolitana).
Vedere Tracia (provincia romana) e Diocesi di Cariopoli
Diocesi di Cela
La diocesi di Cela (in latino: Dioecesis Cœlena) è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Tracia (provincia romana) e Diocesi di Cela
Diocesi di Chersoneso di Europa
La diocesi di Chersoneso di Europa (in latino: Dioecesis Chersonensis in Europa) è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Tracia (provincia romana) e Diocesi di Chersoneso di Europa
Diocesi di Costanza di Tracia
La diocesi di Costanza di Tracia (in latino: Dioecesis Constantiensis in Thracia) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Tracia (provincia romana) e Diocesi di Costanza di Tracia
Diocesi di Daonio
La diocesi di Daonio (in latino: Dioecesis Daoniensis) è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Tracia (provincia romana) e Diocesi di Daonio
Diocesi di Dioclezianopoli di Tracia
La diocesi di Dioclezianopoli di Tracia (in latino: Dioecesis Diocletianopolitana in Thracia) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Tracia (provincia romana) e Diocesi di Dioclezianopoli di Tracia
Diocesi di Diospoli di Tracia
La diocesi di Diospoli di Tracia è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Tracia (provincia romana) e Diocesi di Diospoli di Tracia
Diocesi di Eraclea (disambigua)
*Diocesi di Eraclea – a Eraclea, nell'odierna provincia di Venezia (Italia).
Vedere Tracia (provincia romana) e Diocesi di Eraclea (disambigua)
Diocesi di Esamilio
La diocesi di Esamilio (in latino: Dioecesis Hexamiliensis) è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Tracia (provincia romana) e Diocesi di Esamilio
Diocesi di Leuce
La diocesi di Leuce è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Tracia (provincia romana) e Diocesi di Leuce
Diocesi di Litizza
La diocesi di Litizza (in latino: Dioecesis Lititzensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Tracia (provincia romana) e Diocesi di Litizza
Diocesi di Lizico
La diocesi di Lizico (in latino: Dioecesis Lizicena) è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Tracia (provincia romana) e Diocesi di Lizico
Diocesi di Medea
La diocesi di Medea (in latino: Dioecesis Mediensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Tracia (provincia romana) e Diocesi di Medea
Diocesi di Metre
La diocesi di Metre (in latino: Dioecesis Metrensis) è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Tracia (provincia romana) e Diocesi di Metre
Diocesi di Nicopoli all'Jantra
La diocesi di Nicopoli all'Jantra (in latino: Dioecesis Nicopolitana ad Iaterum) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Tracia (provincia romana) e Diocesi di Nicopoli all'Jantra
Diocesi di Pamfilo
La diocesi di Pamfilo (in latino: Dioecesis Pamphilena) è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Tracia (provincia romana) e Diocesi di Pamfilo
Diocesi di Panio
La diocesi di Panio (in latino: Dioecesis Panitana) è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Tracia (provincia romana) e Diocesi di Panio
Diocesi di Rodosto
La diocesi di Rodosto è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Tracia (provincia romana) e Diocesi di Rodosto
Diocesi di Sabadia
La diocesi di Sabadia (in latino: Dioecesis Sabadiensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Tracia (provincia romana) e Diocesi di Sabadia
Diocesi di Scutario
La diocesi di Scutario (in latino: Dioecesis Scutariensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Tracia (provincia romana) e Diocesi di Scutario
Diocesi di Sebastopoli di Tracia
La diocesi di Sebastopoli di Tracia (in latino: Dioecesis Sebastopolitana in Thracia) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Tracia (provincia romana) e Diocesi di Sebastopoli di Tracia
Diocesi di Sergenza
La diocesi di Sergenza (in latino: Dioecesis Sergentzensis) è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Tracia (provincia romana) e Diocesi di Sergenza
Diocesi di Teodoropoli
La diocesi di Teodoropoli (in latino: Dioecesis Theodoropolitana) è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Tracia (provincia romana) e Diocesi di Teodoropoli
Diocesi di Zorolo
La diocesi di Zorolo (in latino: Dioecesis Zorolensis) è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Tracia (provincia romana) e Diocesi di Zorolo
Diocletianopolis
Diocletianopolis (in greco: Διοκλητιανούπολις, in bulgaro: Диоклецианопол, "Città di Diocleziano") era un'antica città romana nella regione della Tracia, le cui rovine si trovano nel territorio dell'odierna città di Hisarija nel sud della Bulgaria, nel distretto di Plovdiv.
Vedere Tracia (provincia romana) e Diocletianopolis
Diocleziano
Nato in una famiglia di umili origini della provincia romana della Dalmazia, Diocle (questo il suo nome originario) scalò i ranghi dell'esercito romano fino a divenire comandante di cavalleria sotto l'imperatore Marco Aurelio Caro (282–283).
Vedere Tracia (provincia romana) e Diocleziano
Dislocazione delle legioni romane
Per dislocazione delle legioni romane si intende la cronologia di tutti gli spostamenti delle legioni romane, all'interno di ogni singola fortezza lungo l'intero arco delle frontiere dell'Impero romano, almeno dalla morte di Gaio Giulio Cesare (nel 44 a.C.) fino al 337, quando Costantino I lasciò ai suoi tre figli, Costantino II, Costante e Costanzo II e al nipote Flavio Dalmazio.
Vedere Tracia (provincia romana) e Dislocazione delle legioni romane
Dobrugia
La Dobrugia è una regione storica dei Balcani che, dal XIX secolo, è ripartita tra la Bulgaria e la Romania. Situata tra il fiume Danubio inferiore e il mar Nero, comprende il delta del Danubio, la costa rumena e la parte più settentrionale di quella bulgara.
Vedere Tracia (provincia romana) e Dobrugia
Edirne
Edirne (anticamente Adrianopoli, Adrianoúpoli) è una città della Tracia, la zona più occidentale della Turchia, vicino al confine con la Grecia e la Bulgaria.
Vedere Tracia (provincia romana) e Edirne
Età giulio-claudia
La cosiddetta età giulio-claudia rappresentò, nell'ambito dell'intera storia romana, il primo periodo imperiale e sicuramente uno dei suoi più fiorenti (dal 27 a.C. al 68 d.C.).
Vedere Tracia (provincia romana) e Età giulio-claudia
Età valentiniana
La cosiddetta età valentiniana rappresentò, nell'ambito dell'intera storia romana, il periodo in cui l'Impero fu retto dalla dinastia valentiniana, dal 364 al 392.
Vedere Tracia (provincia romana) e Età valentiniana
Favola
La favola è un genere letterario caratterizzato da brevi composizioni, in prosa o in versi, che hanno per protagonisti di solito animali – più raramente piante o oggetti inanimati – e che sono fornite di una "morale".
Vedere Tracia (provincia romana) e Favola
Favola latina
La favola latina (termine latino "fabula") fu una forma isolata della letteratura latina, che in genere rivestì un ruolo poetico subalterno in quanto non considerata un genere letterario "alto", anche se possedeva un carattere pedagogico e un fine morale.
Vedere Tracia (provincia romana) e Favola latina
Gaio Avidio Nigrino
La sua famiglia era di Faventia (Faenza) della Regio VIII Aemilia, dove era nato. Suo padre, Gaio Avidio Nigrino fu proconsole di Acaia sotto Domiziano, forse nel 95.
Vedere Tracia (provincia romana) e Gaio Avidio Nigrino
Gaio Licinio Muciano
Il suo nome mostra come egli, originario della gens Mucia, divenne per adozione un membro della gens Licinia. Da giovane cercò di ottenere illustri amicizie per ambizione sperperando il patrimonio.
Vedere Tracia (provincia romana) e Gaio Licinio Muciano
Gallieno
Salì al potere insieme al padre Valeriano nel 253 e quando questi fu catturato dai Sasanidi (nel 260, dopo sette anni di regno) rimase l'unico imperatore per altri otto anni, fino alla morte quando era cinquantenne.
Vedere Tracia (provincia romana) e Gallieno
Giochi Isolimpici
I Giochi Isolimpici o Italikà Romaia Sebastà Isolympia furono delle celebrazioni atletiche e religiose, istituite a Napoli presumibilmente nel 2 d.C in onore dell'imperatore Augusto.
Vedere Tracia (provincia romana) e Giochi Isolimpici
Giuvenzio Celso Figlio
Giuvenzio Celso fu membro di rilievo del consilium principis di Adriano e uomo di riferimento, insieme al suo maestro e collega Nerazio Prisco (che era vent'anni più vecchio), della scuola proculiana del diritto.
Vedere Tracia (provincia romana) e Giuvenzio Celso Figlio
Governatore provinciale romano
I governatori provinciali romani erano ufficiali (magistrati o promagistrati) eletti o insediati a capo dell'amministrazione di una provincia romana, durante il periodo repubblicano o imperiale.
Vedere Tracia (provincia romana) e Governatore provinciale romano
Governatori romani di Macedonia
Questa è la lista dei governatori romani conosciuti della provincia di Macedonia, localizzata nei moderni stati di Grecia, Macedonia del Nord, Albania e Bulgaria.
Vedere Tracia (provincia romana) e Governatori romani di Macedonia
Griechisches Münzwerk
Il Griechische Münzwerk è stato un progetto di ricerca della Berlin-Brandenburgische Akademie der Wissenschaften, dedicato alla raccolta e alla pubblicazione delle monete antiche della Grecia settentrionale nel periodo tra il 550 a.C. e il 250 d.C.
Vedere Tracia (provincia romana) e Griechisches Münzwerk
Guerra civile romana (306-324)
La guerra civile romana degli anni 306-324 vide lo scatenarsi di un lungo conflitto durato quasi un ventennio tra numerose fazioni di pretendenti al trono imperiale (tra augusti, cesari ed usurpatori) in diverse parti dell'Impero, al termine del quale prevalse su tutti Costantino I. Egli era così riuscito a riunire il potere imperiale nelle mani di un solo monarca, dopo il periodo della Tetrarchia.
Vedere Tracia (provincia romana) e Guerra civile romana (306-324)
Guerra gotica (376-382)
La guerra gotica del 376-382 fu una successione di scontri tra le popolazioni gote e l'esercito dell'Impero romano che ebbero luogo nei Balcani a seguito delle invasioni e dei saccheggi dei barbari.
Vedere Tracia (provincia romana) e Guerra gotica (376-382)
Guerre marcomanniche
Le guerre marcomanniche, o guerre marcomanne come sono state definite nella Historia Augusta, costituiscono un lungo periodo di conflitti militari combattuti dall'esercito romano contro le popolazioni germano-sarmatiche dell'Europa continentale (dal 167 al 189 circa), ma soprattutto un evento storico di fondamentale importanza poiché rappresentarono il preludio alle grandi invasioni barbariche del III-IV-V secolo.
Vedere Tracia (provincia romana) e Guerre marcomanniche
Hegesianax
Egesianatte fu grammaticus (nella polivalente accezione del lemma), poeta, storico (gli è anche attribuita un'opera sull'antica "Libia", o "Lybikà") e astronomo greco, vissuto alla corte di Antioco III, per il quale rivestì anche il ruolo di ambasciatore.
Vedere Tracia (provincia romana) e Hegesianax
Illyricum
LIllirico (in latino: Illyricum) era un'antica provincia della Repubblica romana che all'inizio del periodo imperiale fu suddivisa nella regione augustea della Regio X Venetia et Histria (ad est del fiume AdigeLa Gallia Cisalpina corrispondeva ai territori della pianura padana compresi tra il fiume Adige e le Alpi piemontesi; ad est di quest'ultimo fiume iniziava l'Illirico ((p 1095)).), oltre alle due nuove province di Pannonia e Dalmazia, certamente in seguito alla rivolta dalmato-pannonica e probabilmente agli inizi del principato di Tiberio.
Vedere Tracia (provincia romana) e Illyricum
Invasioni barbariche del III secolo
Le invasioni barbariche del III secolo (212-305) costituirono un periodo ininterrotto di scorrerie all'interno dei confini dell'impero romano, condotte per fini di saccheggio e bottino da genti armate appartenenti alle popolazioni che gravitavano lungo le frontiere settentrionali: Pitti, Caledoni e Sassoni in Britannia; le tribù germaniche di Frisi, Sassoni, Franchi, Alemanni, Burgundi, Marcomanni, Quadi, Lugi, Vandali, Iutungi, Gepidi e Goti (Tervingi ad occidente e Grutungi ad oriente), le tribù daciche dei Carpi e quelle sarmatiche di Iazigi, Roxolani ed Alani, oltre a Bastarni, Sciti, Borani ed Eruli lungo i fiumi Reno-Danubio ed il Mar Nero.
Vedere Tracia (provincia romana) e Invasioni barbariche del III secolo
Invasioni barbariche del IV secolo
Le invasioni barbariche del IV secolo (305-378) costituiscono un periodo quasi ininterrotto di scorrerie di genti armate, inizialmente per fini di saccheggio e bottino sulla scorta di quelle del secolo precedente e in seguito trasformate in migrazioni di massa di interi popoli, appartenenti alle popolazioni che gravitavano soprattutto lungo le frontiere settentrionali dell'Impero Romano.
Vedere Tracia (provincia romana) e Invasioni barbariche del IV secolo
Invasioni barbariche del V secolo
Invasioni barbariche è il termine con il quale è generalmente indicato in Italia il periodo delle irruzioni e migrazioni delle popolazioni cosiddette "barbariche" (germaniche, slave, sarmatiche e di altri popoli.
Vedere Tracia (provincia romana) e Invasioni barbariche del V secolo
Italia medievale
Se con storia del Medioevo si intende la storia dal 476, anno della deposizione dell'ultimo imperatore d'Occidente, al 1492, anno della scoperta dell'America, con Italia medievale dobbiamo forse più precisamente intendere quel periodo della storia d'Italia che va dall'invasione longobarda (568) fino alla discesa del re di Francia Carlo VIII nel 1494, un evento che diede inizio alle cosiddette guerre d'Italia del XVI secolo e segnò la fine dell'equilibrio politico sancito quarant'anni prima con la pace di Lodi.
Vedere Tracia (provincia romana) e Italia medievale
Itinerarium Burdigalense
LItinerarium a Burdigala Jerusalem usque et ab Heraclea per Aulonam et per urbem Romam Mediolanum usque, usualmente noto come Itinerarium Burdigalense o Itinerarium Hierosolymitanum, è il più antico racconto conosciuto di un itinerario cristiano.
Vedere Tracia (provincia romana) e Itinerarium Burdigalense
Legatus Augusti pro praetore
Con il termine di legatus Augusti pro praetore si designava nell'impero romano un governatore di provincia imperiale di rango senatorio munito di imperium delegato dal principe munito di fons Honorum.
Vedere Tracia (provincia romana) e Legatus Augusti pro praetore
Leonzio (usurpatore)
Leonzio era di origine siriana (proveniva da Dalisandos) e sotto Zenone divenne magister militum per Thracias (comandante in capo delle truppe imperiali in Tracia).
Vedere Tracia (provincia romana) e Leonzio (usurpatore)
Limes (storia romana)
Il limes (in latino, 'limite', 'confine') era la linea artificiale che segnava il confine dell'Impero romano.. Originariamente la parola limes indicava le strade che si spingevano all'interno di territori di recente conquista (o ancora da conquistare), come nel caso del limes germanico augusteo (vedi occupazione romana della Germania sotto Augusto), che correva lungo le rive del fiume Lippe, presidiato da numerosi forti ausiliari e fortezze legionarie, nella costituenda provincia romana di Germania.
Vedere Tracia (provincia romana) e Limes (storia romana)
Lista delle truppe ausiliarie dell'esercito romano
L'elenco delle truppe ausiliarie dell'esercito romano costituisce un sommario di tutte le unità di cavalleria ("leggera", di cataphracti o di arcieri) e fanteria ausiliaria (comprese le unità miste e di arcieri orientali o frombolieri), da Augusto alla riforma di Diocleziano, ordinata per tipologia (cohors peditatae ed equitatae oltre alle Alae di cavalleria), grandezza (quingenarie e milliarie) e numerazione (da I a XXX), disposte lungo l'intero tracciato del Limes.
Vedere Tracia (provincia romana) e Lista delle truppe ausiliarie dell'esercito romano
Lucio Cornelio Cinna (console 87 a.C.)
Prese parte alla guerra sociale e, dopo la marcia su Roma di Silla, ottenne nell'87 a.C. il consolato. Poco dopo la partenza di Silla ne divenne un fiero oppositore, per cui fu cacciato da Roma, ma, alleatosi con Gaio Mario, ritornò nella città, dove iniziò a perseguitare i patrizi e i nobili.
Vedere Tracia (provincia romana) e Lucio Cornelio Cinna (console 87 a.C.)
Lucio Tario Rufo
Originario dell'agro Piceno oppure della regione dalmatica della Liburnia, Lucio Tario Rufo aveva origini umilissime, ma la sua militaris industria gli fece ottenere il riconoscimento e l'amicizia di Ottaviano AugustoPlinio il Vecchio, Naturalis Historia, XVIII, 37.
Vedere Tracia (provincia romana) e Lucio Tario Rufo
Macedonia (provincia romana)
La Macedonia fu una provincia romana istituita nel 148 a.C. dopo l'annessione del regno di Macedonia, ridotto in precedenza a quattro semplici repubbliche (167 a.C.), dopo la battaglia di Pidna.
Vedere Tracia (provincia romana) e Macedonia (provincia romana)
Marina militare romana
La marina militare romana, pur nascendo durante la prima guerra punica, cominciò a operare in modo permanente nel mar Mediterraneo e sui principali fiumi dell'Impero romano solo con l'avvento del principato di Augusto, fino a tutto il V secolo.
Vedere Tracia (provincia romana) e Marina militare romana
Mürefte
Mürefte (prima della turchizzazione Myriophyton;, o Miriofito) è un villaggio (Mahalle) del distretto di Şarköy, in Turchia, sul Mar di Marmara, a circa 51 km a sud-ovest di Tekirdağ.
Vedere Tracia (provincia romana) e Mürefte
Mesia
La Mesia (latino: Moesia; greco: Μοισία, Moisía) è il nome di più province dell'Impero romano (Superior, Inferior; Prima e Secunda), a sud del ''limes'' del basso corso del Danubio, corrispondenti alle attuali Serbia e Bulgaria, oltre a parti della Macedonia del Nord settentrionale o della Dobrugia rumena.
Vedere Tracia (provincia romana) e Mesia
Metallurgia della civiltà romana
La lavorazione dei metalli era conosciuta dalla popolazione della moderna Italia fin dall'Età del bronzo. Già dall'86 a.C., Roma aveva espanso il suo controllo sopra un'immensa parte del Mediterraneo, che includeva nove province: dall'Italia alle sue isole, alla Spagna, alla Macedonia, all'Africa, all'Asia Minore, alla Siria e alla Grecia.
Vedere Tracia (provincia romana) e Metallurgia della civiltà romana
Metropolia di Bizia e Medea
La metropolia di Bizia e Medea è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli.
Vedere Tracia (provincia romana) e Metropolia di Bizia e Medea
Metropolia di Derco
La metropolia di Derco è una sede del patriarcato di Costantinopoli (in greco: Μητρόπολης Δέρκων; Mitrópolis Dérkōn). Costituisce una delle circoscrizioni ecclesiastiche attive del patriarcato in territorio turco, benché quasi spopolate.
Vedere Tracia (provincia romana) e Metropolia di Derco
Metropolia di Selimbria
. La metropolia di Selimbria è una diocesi del patriarcato di Costantinopoli. Costituisce una delle circoscrizioni ecclesiastiche attive del patriarcato in territorio turco, benché quasi spopolata.
Vedere Tracia (provincia romana) e Metropolia di Selimbria
Metropolia di Tyroloi e Serention
La metropolia di Tyroloi e Serention è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli.
Vedere Tracia (provincia romana) e Metropolia di Tyroloi e Serention
Monetazione dei Giulio-Claudii
Per monetazione dei Giulio-Claudii si intende l'insieme delle monete emesse da Roma durante il principato dei cinque Imperatori della dinastia giulio-claudia: Augusto, Tiberio, Caligola, Claudio e Nerone (dal 27 a.C. al 68).
Vedere Tracia (provincia romana) e Monetazione dei Giulio-Claudii
Monetazione dei Severi
Per monetazione dei Severi si intende l'insieme delle monete emesse da Roma durante il principato dei cinque Imperatori della dinastia dei Severi (oltre a Macrino), succeduti a Pertinace, al termine della guerra civile: Settimio Severo, Caracalla, Geta, Elagabalo e Alessandro Severo, oltre ad alcuni pretendenti alla porpora imperiale, come Didio Giuliano, Pescennio Nigro, Clodio Albino e Macrino, in un periodo complessivo che va dal 193 al 235).
Vedere Tracia (provincia romana) e Monetazione dei Severi
Monetazione di Valeriano e Gallieno
Per monetazione di Valeriano e Gallieno si intende l'insieme delle monete emesse da Roma durante i regni degli Imperatori Gallieno (253-268) e Valeriano (253-260).
Vedere Tracia (provincia romana) e Monetazione di Valeriano e Gallieno
Monetazione tetrarchica
Per monetazione tetrarchica oppure monetazione della Tetrarchia si intende l'insieme delle monete emesse dalle zecche romane durante il periodo tetrarchico, dal momento dell'assunzione al trono di Diocleziano (284) alla fine della guerra civile che vide in Costantino I l'unico vincitore e regnante (324).
Vedere Tracia (provincia romana) e Monetazione tetrarchica
Monte Botev
Il monte Botev (2.376) è la montagna più alta dei monti Balcani, situata in Bulgaria, all'interno del parco nazionale dei Balcani Centrali.
Vedere Tracia (provincia romana) e Monte Botev
Museo nazionale romano di palazzo Massimo
Il Palazzo Massimo alle Terme è la principale delle quattro sedi del Museo nazionale romano, assieme alla sede originaria delle Terme di Diocleziano, che ospita attualmente la sezione epigrafica e protostorica, a Palazzo Altemps, sede delle collezioni rinascimentali di scultura antica, e alla Crypta Balbi, sede della collezione altomedievale.
Vedere Tracia (provincia romana) e Museo nazionale romano di palazzo Massimo
Naulobato
L'invasione delle genti gotiche del 267/268-270 durante i regni di Gallieno e Claudio il Gotico. In colore verde il regno di Palmira della regina Zenobia e Vaballato. Con la fine del 267 o gli inizi del 268 una nuova ed immensa invasione da parte dei Goti, unitamente a Peucini, agli "ultimi arrivati" nella regione dell'attuale mar d'Azov, gli Eruli, ed a numerosi altri popoli, prese corpo dalla foce del fiume Tyras (presso l'omonima città).
Vedere Tracia (provincia romana) e Naulobato
Novae
Novae era una fortezza legionaria romana della provincia della Moesia Inferior, attualmente Svištov, nel nord della Bulgaria.
Vedere Tracia (provincia romana) e Novae
Oium
Oium fu il nome di un'area della Scizia in cui i Goti, guidati da re Filimero, si insediarono dopo aver lasciato la Gothiscandza, secondo quanto riferito da Giordane nel suo De origine actibusque Getarum, scritto attorno al 551.
Vedere Tracia (provincia romana) e Oium
Orenzio, Farnace, Eros, Firmo, Firmino, Ciriaco e Longino
Secondo la leggenda, Orenzio e i suoi sei fratelli furono tutti quanti arruolati ad Antiochia, assieme ad altri coscritti, e inviati in Tracia per entrare poi nei ranghi di una legione.
Vedere Tracia (provincia romana) e Orenzio, Farnace, Eros, Firmo, Firmino, Ciriaco e Longino
Organizzazione militare dei Germani
Per organizzazione militare dei Germani si intende l'insieme delle forze che componevano gli eserciti delle popolazioni germaniche, comprendenti l'organizzazione delle loro unità, la loro gerarchia interna di comando, la tattica, l'armamento e la strategia, dalle guerre cimbriche (fine del II secolo a.C.) a quelle marcomanniche (metà del III secolo d.C.).
Vedere Tracia (provincia romana) e Organizzazione militare dei Germani
Ostrogota
Nel 248 una nuova incursione di Goti, ai quali era stato rifiutato il contributo annuale promesso dall'imperatore romano Gordiano III, e di Carpi ai primi associati, portò ancora una volta devastazione nella provincia di Mesia inferiore.
Vedere Tracia (provincia romana) e Ostrogota
Plovdiv
Plovdiv (anche nota in italiano come Filippopoli; Filippoúpolis) è una città della Bulgaria di abitanti (nell'omonima regione), capitale storica della Tracia e seconda città del paese dopo la capitale Sofia.
Vedere Tracia (provincia romana) e Plovdiv
Primo Impero bulgaro
Il Primo Impero bulgaro (o Първа българска държава, Părva bălgarska dăržava, in antico slavo ecclesiastico: цѣсарьсьтво блъгаръ) fu uno Stato medievale fondato nella penisola balcanica nel 681 dai proto-bulgari, insieme a sette tribù slave meridionali.
Vedere Tracia (provincia romana) e Primo Impero bulgaro
Procurator Augusti
Procurator Augusti era il titolo assegnato in età imperiale romana ad agenti che operavano su mandato dell'imperatore in diverse branche dell'amministrazione, spesso con competenze finanziarie.
Vedere Tracia (provincia romana) e Procurator Augusti
Profuturo
All'inizio della Guerra gotica, l'imperatore romano Valente era impegnato in Oriente al confine con l'impero dei Sasanidi, e non poté impegnarsi personalmente ad affrontare la minaccia costituita dalla penetrazione dei Goti all'interno del territorio romano nei Balcani.
Vedere Tracia (provincia romana) e Profuturo
Province romane senatorie e imperiali tra Augusto e Adriano
Le province romane con la riforma dell'amministrazione provinciale voluta da Augusto, vennero suddivise tra province senatorie e imperiali, rette da governatori di diverso rango e importanza.
Vedere Tracia (provincia romana) e Province romane senatorie e imperiali tra Augusto e Adriano
Provincia (storia romana)
La provincia era la più grande unità amministrativa dei possedimenti stranieri dell'antica Roma. Con la riforma amministrativa iniziata da Diocleziano, divenne una suddivisione amministrativa di terzo grado dell'Impero romano, ovvero una suddivisione delle diocesi imperiali (a loro volta suddivisioni delle Prefetture imperiali).
Vedere Tracia (provincia romana) e Provincia (storia romana)
Provincia imperiale
Una provincia imperiale era una provincia romana il cui governatore era nominato direttamente ed unicamente dall'imperatore. Queste province erano spesso province di confine, strategicamente e militarmente importanti per la sicurezza dell'Impero o comunque quelle non del tutto pacificate o nelle quali erano da poco scoppiate guerre o rivolte.
Vedere Tracia (provincia romana) e Provincia imperiale
Publio Silio Nerva (console 28)
Appartenente alla gens Silia, probabilmente divenuta patrizia sotto AugustoPIR2 S 726 (Wachtel)., Nerva era nipotePIR2 S 727 (Wachtel).
Vedere Tracia (provincia romana) e Publio Silio Nerva (console 28)
Publio Vinicio
Figlio di Marco Vinicio, che era stato console suffeto nel 19 a.C. e comandante in Germania, fu senatore durante il regno di Augusto e di Tiberio; fu eletto console nel 2 d.C., quando Tiberio tornò a Roma da Rodi.
Vedere Tracia (provincia romana) e Publio Vinicio
Quintillo
Era fratello di Claudio II il Gotico, nato anch'egli in Illiria o Dalmazia intorno al 220. Quando il fratello morì, egli era probabilmente a capo di una colonna mobile, composta prevalentemente da cavalieri, a difesa dell'Italia.
Vedere Tracia (provincia romana) e Quintillo
Regno cliente (storia romana)
Per regno o popolo cliente in epoca romana si intendeva un regno o un antico popolo che si trovasse nella condizione di "apparire" ancora indipendente, ma nella "sfera di influenza" e quindi di dipendenza del vicino Impero romano.
Vedere Tracia (provincia romana) e Regno cliente (storia romana)
Regno degli Odrisi
Il regno degli Odrisi fu un'unione di tribù traci che si mantenne in gran parte dell'odierna Bulgaria tra il V e il III secolo a.C., estendendosi al suo apogeo anche in parti della Dobrugia Settentrionale, oggi in Romania, della Grecia settentrionale e del territorio europeo della Turchia.
Vedere Tracia (provincia romana) e Regno degli Odrisi
Remetalce III
Il re di Tracia Remetalce I morì attorno al 12 e i suoi stati, clienti di Roma, furono divisi in due parti da Augusto, che diede l'una al figlio del defunto, Coti VII, e l'altra al fratello del defunto, Rescuporide III: Coti ricevette la regione costiera e le colonie greche, mentre Rescuporide la parte selvaggia e incolta dell'interno, esposta agli attacchi dei popoli vicini.
Vedere Tracia (provincia romana) e Remetalce III
Res gestae divi Saporis
Le Res gestae divi Saporis, cioè Gli atti del divino Sapore (241-272), sono un resoconto redatto a favore del re sasanide poco dopo il 260, riguardante le opere che compì durante il suo lungo regno.
Vedere Tracia (provincia romana) e Res gestae divi Saporis
Rezia (provincia romana)
Rezia (Raetia in latino) era il nome di una provincia dell'Impero romano, comprendente i territori alpini e subalpini compresi fra l'odierno Alto Adige, la Baviera meridionale, parte della Svizzera, dell'Austria occidentale e del versante alpino italiano, corrispondenti all'omonima regione storica che deve il suo nome all'antico popolo dei Reti.
Vedere Tracia (provincia romana) e Rezia (provincia romana)
Riforma costantiniana dell'esercito romano
La riforma costantiniana dell'esercito romano rappresentò un momento importante nella riorganizzazione delle armate romane, che vide nel primo Imperatore cristiano, Costantino I, l'adeguamento della macchina da guerra romana alle nuove esigenze della politica estera lungo le frontiere imperiali, rimasta in vigore per il IV secolo.
Vedere Tracia (provincia romana) e Riforma costantiniana dell'esercito romano
Rivolta di Gainas
La rivolta di Gainas, avvenuta nel 399–400, costituì il tentativo del generale goto Gainas di prendere il potere a Costantinopoli, impadronendosi così del controllo dell'Impero romano d'Oriente.
Vedere Tracia (provincia romana) e Rivolta di Gainas
Rugi
I Rugi (in lingua latina Rugii) o Rygir, Ulmerugi, Holmrygir (in norvegese: Rugiere; in tedesco: Rugier) furono una popolazione germanica, che nel VI secolo riuscì a fondare un regno nel ''Noricum'', rinominando quale terra ''Rugiland''.
Vedere Tracia (provincia romana) e Rugi
Rutilio Pudente Crispino
La sua carriera è data da un'iscrizione trovata sulla via Tiburtina. Fu prefetto della cohors I Lusitanorum equitum quigenaria, ricoprì una serie di incarichi civili a Roma, Fano e Pesaro, fu membro del collegio dei sacerdoti di Adriano, Antonino Pio, Commodo, Settimio Severo, comandante della Legio XV ''Apollinaris'', e governatore di Tracia e Acaia.
Vedere Tracia (provincia romana) e Rutilio Pudente Crispino
Sagittarii
I sagittarii (al singolare in latino, sagittarius) erano le truppe formate da arcieri che militarono nell'esercito romano, sia come reparti di cavalleria sia come reparti di fanteria.
Vedere Tracia (provincia romana) e Sagittarii
Sedi titolari cattoliche (A)
Questa pagina contiene un elenco tra sedi titolari vescovili e arcivescovili della Chiesa cattolica, ordinate per lettera A. Oltre al vescovo o arcivescovo titolare, la tabella riporta la regione storica di appartenenza della diocesi, la metropolia di appartenenza (nel caso di diocesi soppresse suffraganee) e, nei casi specifici, la data dalla quale la sede risulta vacante; in alcuni casi la sede titolare è stata soppressa.
Vedere Tracia (provincia romana) e Sedi titolari cattoliche (A)
Sedi titolari cattoliche (B-C)
Questa pagina contiene un elenco tra sedi titolari vescovili e arcivescovili della Chiesa cattolica, ordinate per lettera B e C. Oltre al vescovo o arcivescovo titolare, la tabella riporta la regione storica di appartenenza della diocesi, la metropolia di appartenenza (nel caso di diocesi soppresse suffraganee) e, nei casi specifici, la data dalla quale la sede risulta vacante; in alcuni casi la sede titolare è stata soppressa.
Vedere Tracia (provincia romana) e Sedi titolari cattoliche (B-C)
Sedi titolari cattoliche (D-F)
Questa pagina contiene un elenco tra sedi titolari vescovili e arcivescovili della Chiesa cattolica, ordinate per lettera D, E e F. Oltre al vescovo o arcivescovo titolare, la tabella riporta la regione storica di appartenenza della diocesi, la metropolia di appartenenza (nel caso di diocesi soppresse suffraganee) e, nei casi specifici, la data dalla quale la sede risulta vacante; in alcuni casi la sede titolare è stata soppressa.
Vedere Tracia (provincia romana) e Sedi titolari cattoliche (D-F)
Sedi titolari cattoliche (G-L)
Questa pagina contiene un elenco tra sedi titolari vescovili e arcivescovili della Chiesa cattolica, ordinate per lettera G, H, I, K, J e L. Oltre al vescovo o arcivescovo titolare, la tabella riporta la regione storica di appartenenza della diocesi, la metropolia di appartenenza (nel caso di diocesi soppresse suffraganee) e, nei casi specifici, la data dalla quale la sede risulta vacante; in alcuni casi la sede titolare è stata soppressa.
Vedere Tracia (provincia romana) e Sedi titolari cattoliche (G-L)
Sedi titolari cattoliche (M-O)
Questa pagina contiene un elenco tra sedi titolari vescovili e arcivescovili della Chiesa cattolica, ordinate per lettera M, N ed O. Oltre al vescovo o arcivescovo titolare, la tabella riporta la regione storica di appartenenza della diocesi, la metropolia di appartenenza (nel caso di diocesi soppresse suffraganee) e, nei casi specifici, la data dalla quale la sede risulta vacante; in alcuni casi la sede titolare è stata soppressa.
Vedere Tracia (provincia romana) e Sedi titolari cattoliche (M-O)
Sedi titolari cattoliche (P-S)
Questa pagina contiene un elenco tra sedi titolari vescovili e arcivescovili della Chiesa cattolica, ordinate per lettera P, Q, R e S. Oltre al vescovo o arcivescovo titolare, la tabella riporta la regione storica di appartenenza della diocesi, la metropolia di appartenenza (nel caso di diocesi soppresse suffraganee) e, nei casi specifici, la data dalla quale la sede risulta vacante; in alcuni casi la sede titolare è stata soppressa.
Vedere Tracia (provincia romana) e Sedi titolari cattoliche (P-S)
Sedi titolari cattoliche (T-Z)
Questa pagina contiene un elenco tra sedi titolari vescovili e arcivescovili della Chiesa cattolica, ordinate per lettera T, U, V, W, X e Z. Oltre al vescovo o arcivescovo titolare, la tabella riporta la regione storica di appartenenza della diocesi, la metropolia di appartenenza (nel caso di diocesi soppresse suffraganee) e, nei casi specifici, la data dalla quale la sede risulta vacante; in alcuni casi la sede titolare è stata soppressa.
Vedere Tracia (provincia romana) e Sedi titolari cattoliche (T-Z)
Sofia
Sofia (AFI:;, AFI) è la capitale e la più grande città della Bulgaria. È il principale centro amministrativo, industriale, culturale e dei trasporti di tutto il Paese, di cui costituisce un distretto a sé stante.
Vedere Tracia (provincia romana) e Sofia
Storia della Bulgaria
La storia della Bulgaria include il periodo che inizia dai primi insediamenti nei territori della moderna Bulgaria, alla sua formazione come stato-nazione e comprende la storia del popolo bulgaro e della sua origine.
Vedere Tracia (provincia romana) e Storia della Bulgaria
Storia della Dacia
La storia della Dacia raccoglie gli eventi che hanno caratterizzato le vicende della regione storica corrispondente grossomodo all'attuale territorio della Romania e della Moldavia e abitata dai popoli dei Geti e dei Daci, con capitale Sarmizegetusa Regia.
Vedere Tracia (provincia romana) e Storia della Dacia
Storia della letteratura latina (14 - 68)
Con letteratura latina del periodo 14 - 68 si intende un periodo della storia della letteratura latina il cui inizio è convenzionalmente fissato con la morte del primo imperatore romano, Ottaviano Augusto, e che include quello governato dalla dinastia giulio-claudia, da Tiberio a Nerone, fino all'inizio della guerra civile romana degli anni 68-69.
Vedere Tracia (provincia romana) e Storia della letteratura latina (14 - 68)
Storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale
La storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale rappresenta una cronologia di tutte le campagne militari del principato da Augusto agli imperatori Caro, Carino e Numeriano (dal 31 a.C. al 284) che ottennero la porpora imperiale al termine del periodo denominato anarchia militare, prima dell'avvento di Diocleziano e della Tetrarchia.
Vedere Tracia (provincia romana) e Storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale
Storia delle campagne dell'esercito romano in età tardo-imperiale
La storia delle campagne dell'esercito romano in età tardo-imperiale rappresenta una cronologia di tutte le campagne militari da Diocleziano (284) alla caduta dell'Impero romano d'Occidente (476).
Vedere Tracia (provincia romana) e Storia delle campagne dell'esercito romano in età tardo-imperiale
Strelča
Strelča è un comune della Bulgaria centro-occidentale nel distretto di Pazardžik.
Vedere Tracia (provincia romana) e Strelča
Tardo impero romano
Il tardo impero romano o basso impero romano rappresentò l'ultima parte della storia politica romana che va dalla presa di potere di Diocleziano nel 284 alla caduta dell'Impero romano d'Occidente nel 476, anno in cui Odoacre depose l'ultimo imperatore legittimo, Romolo Augusto.
Vedere Tracia (provincia romana) e Tardo impero romano
Teatri romani
Questa è una lista di teatri romani. Normalmente di forma semicircolare, devono essere distinti dalla meno comune struttura dell'anfiteatro romano, che era invece ovale.
Vedere Tracia (provincia romana) e Teatri romani
Tempio di Adriano
Il tempio di Adriano (Hadrianeum in latino, Adrianeo in italiano) era un antico tempio romano sito nel Campo Marzio a Roma.
Vedere Tracia (provincia romana) e Tempio di Adriano
Terme romane di Varna
Le terme romane di Varna (Rimski termi) sono un complesso di bagni (terme) dell'antica Roma nel porto del Mar Nero di Varna nel nord est della Bulgaria.
Vedere Tracia (provincia romana) e Terme romane di Varna
Tessalonica
Tessalonica (o) fu fondata all'incirca nel 315 a.C. da Cassandro, Re dei Macedoni. Nel 146 a.C. fu conquistata dai Romani e fece parte della provincia romana di Macedonia.
Vedere Tracia (provincia romana) e Tessalonica
Tetrarchia di Diocleziano
La tetrarchia di Diocleziano fu il sistema di governo del tardo Impero romano tra il 293 e il 305, oltre che l'esempio storicamente più famoso di tetrarchia (sistema di governo a quattro).
Vedere Tracia (provincia romana) e Tetrarchia di Diocleziano
Thrake
Thrake fu uno dei themata dell'impero bizantino.
Vedere Tracia (provincia romana) e Thrake
Tolomeo II e Arsinoe II (invv. 22682, 22681)
I colossi di Tolomeo II e Arsinoe II (invv. 22682, 22681) sono una coppia di statue egizie di dimensioni monumentali, in granito rosso, raffiguranti il faraone Tolomeo II (282–246 a.C.) e la regina Arsinoe II della Dinastia tolemaica, scoperte nel 1714 nel sito degli Horti Sallustiani, a Roma, e conservate al Museo gregoriano egizio (Musei Vaticani).
Vedere Tracia (provincia romana) e Tolomeo II e Arsinoe II (invv. 22682, 22681)
Toponimi latini di regioni
L'elenco seguente contiene i toponimi latini in uso nell'Impero romano per indicare Paesi o regioni rilevanti.
Vedere Tracia (provincia romana) e Toponimi latini di regioni
Trace (gladiatore)
Il Trace (latino: Thraex) era una delle figure di gladiatore presenti nell'antica Roma e che si rifaceva ai guerrieri della Tracia. Dal fisico leggero e agile, era protetto da uno scudo rettangolare portato al braccio sinistro, fasce di cuoio o un braccio armato alla destra, schinieri che arrivavano al di sopra del ginocchio, e un elmo decorato solitamente con un grifone.
Vedere Tracia (provincia romana) e Trace (gladiatore)
Traci
I Traci (Thrâkes) erano una popolazione indoeuropea storicamente stanziata nell'estremità sudorientale della penisola balcanica, nella regione che da loro ha preso il nome (Tracia, corrispondente grossomodo alle odierne Bulgaria meridionale, Turchia europea e Grecia nordorientale) e in alcune aree adiacenti, espandendosi a nord fino al basso corso del Danubio.
Vedere Tracia (provincia romana) e Traci
Tracia
La Tracia (in greco antico: Θρᾴκη Thràkē, in latino: Thracia) è una regione storica, posta nell'estrema punta sudorientale della penisola balcanica.
Vedere Tracia (provincia romana) e Tracia
Tracia (diocesi)
La diocesi di Tracia (in latino Dioecesis Thraciae, in greco Διοίκησις Θρᾴκης) era una diocesi del tardo Impero romano, comprendente le provincie orientali della Penisola Balcanica (un'area che si estendeva sulle attuali Romania sud-orientale, Bulgaria centrale e orientale, Grecia e Tracia turca).
Vedere Tracia (provincia romana) e Tracia (diocesi)
Tracia (disambigua)
* Tracia, regione storica dei Balcani.
Vedere Tracia (provincia romana) e Tracia (disambigua)
Tracia orientale
La Tracia orientale (Iztočna Trakija; Аnatolikí Thráki) costituisce la parte sud-orientale della Tracia storica. Oggi rappresenta la parte europea della Turchia.
Vedere Tracia (provincia romana) e Tracia orientale
Traiano
Traiano nacque nella città di Italica, colonia di italici nella provincia dell'Hispania Baetica (attuale Andalusia, Spagna). La gens Ulpia di cui faceva parte proveniva dall'Umbria, in particolare da Todi.
Vedere Tracia (provincia romana) e Traiano
Trattato di Ninfeo (1214)
Il Trattato di Ninfeo (greco: Συνθήκη του Νυμφαίου) era un trattato di pace firmato nel dicembre 1214 tra l'impero di Nicea, stato successore dell'impero bizantino, e l'impero latino, fondato all'indomani della quarta crociata del 1204.
Vedere Tracia (provincia romana) e Trattato di Ninfeo (1214)
Truppe ausiliarie dell'esercito romano
Le truppe ausiliarie (“Truppe d'appoggio”, in latino auxilia) furono un corpo dell'esercito romano reclutato fra le popolazioni sottomesse di peregrini, ovvero non ancora in possesso della cittadinanza romana.
Vedere Tracia (provincia romana) e Truppe ausiliarie dell'esercito romano
Uldino
Uldino divenne noto per la prima volta nell'Impero Romano d'Occidente nel dicembre del 400, quando decapitò il ribelle Gainas e inviò la sua testa come regalo ad Arcadio.
Vedere Tracia (provincia romana) e Uldino
Valentiniano I
Ufficiale di origine pannonica, affidò le regioni orientali al fratello minore Valente, e poco dopo, nel 367, associò al trono anche il figlio Graziano.
Vedere Tracia (provincia romana) e Valentiniano I
Valeriano
Regnò dal 253 al 260. È il primo esponente della Dinastia valeriana. Dopo la sua ascesa al trono associò suo figlio Gallieno al potere, prima come Cesare e poi come Augusto, nominando a sua volta il secondogenito, Valeriano il giovane, Cesare.
Vedere Tracia (provincia romana) e Valeriano
Vespasiano
Fondatore della dinastia flavia, nono Imperatore, fu il quarto a salire al trono nel 69 (l'anno dei quattro imperatori), ponendo fine a un periodo d'instabilità seguito alla morte di Nerone e definito dallo storico Tacito longus et unus annus ("anno lungo e unico").
Vedere Tracia (provincia romana) e Vespasiano
Via Egnatia
La Via Egnatia o Via Ignazia (greco: Ἐγνατία Ὁδός Egnatía Hodós) è un'antica via di comunicazione la cui costruzione (nel 146 a.C.) è da collegare ad un certo Egnatius, presumibilmente Gneo Egnazio, proconsole di Macedonia, da cui prese il nome.
Vedere Tracia (provincia romana) e Via Egnatia
Viminacium
Viminacium fu un'importante città dell'Impero romano, capitale della provincia della Mesia. La città era localizzata vicino alla moderna Kostolac (Serbia), nei pressi del Danubio.
Vedere Tracia (provincia romana) e Viminacium
Visigoti
I Visigoti furono un popolo germanico di origine scandinava, appartenente alla tribù dei Goti. Furono tra quei popoli barbari che, con le loro migrazioni, contribuirono alla crisi e alla caduta dell'Impero Romano d'Occidente.
Vedere Tracia (provincia romana) e Visigoti
Zecca di Aquileia
La zecca e monetazione di Aquileia (Moneta) era l'edificio presso il quale vi fu la prima coniazione di monete in epoca imperiale ad Aquileia, a partire dall'Imperatore Diocleziano nel 294/296.
Vedere Tracia (provincia romana) e Zecca di Aquileia
Zecca di Augusta Treverorum
La zecca e monetazione di Augusta Treverorum (Moneta) era l'edificio presso il quale vi fu la prima coniazione di monete in epoca imperiale ad Augusta Treverorum, a partire dal Cesare Costanzo Cloro nel 293/294.
Vedere Tracia (provincia romana) e Zecca di Augusta Treverorum
Zercone
Fu giullare dei magister militum Aspar ed Ezio e dei re unni Bleda ed Attila.
Vedere Tracia (provincia romana) e Zercone
29 settembre
Il 29 settembre è il 272º giorno del calendario gregoriano (il 273º negli anni bisestili). Mancano 93 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Tracia (provincia romana) e 29 settembre
9 agosto
Il 9 agosto è il 221º giorno del calendario gregoriano (il 222º negli anni bisestili). Mancano 144 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Tracia (provincia romana) e 9 agosto
Conosciuto come Europa (provincia romana), Tracia romana.
, Concilio di Efeso, Concilio di Nicea II, Concilio di Sardica, Conquista della Dacia, Consularis, Costantino I, Dacia (provincia romana), Decio, Dinastia dei Severi, Diocesi (impero romano), Diocesi di Agatonice, Diocesi di Atira, Diocesi di Calcide di Europa, Diocesi di Callipoli, Diocesi di Cariopoli, Diocesi di Cela, Diocesi di Chersoneso di Europa, Diocesi di Costanza di Tracia, Diocesi di Daonio, Diocesi di Dioclezianopoli di Tracia, Diocesi di Diospoli di Tracia, Diocesi di Eraclea (disambigua), Diocesi di Esamilio, Diocesi di Leuce, Diocesi di Litizza, Diocesi di Lizico, Diocesi di Medea, Diocesi di Metre, Diocesi di Nicopoli all'Jantra, Diocesi di Pamfilo, Diocesi di Panio, Diocesi di Rodosto, Diocesi di Sabadia, Diocesi di Scutario, Diocesi di Sebastopoli di Tracia, Diocesi di Sergenza, Diocesi di Teodoropoli, Diocesi di Zorolo, Diocletianopolis, Diocleziano, Dislocazione delle legioni romane, Dobrugia, Edirne, Età giulio-claudia, Età valentiniana, Favola, Favola latina, Gaio Avidio Nigrino, Gaio Licinio Muciano, Gallieno, Giochi Isolimpici, Giuvenzio Celso Figlio, Governatore provinciale romano, Governatori romani di Macedonia, Griechisches Münzwerk, Guerra civile romana (306-324), Guerra gotica (376-382), Guerre marcomanniche, Hegesianax, Illyricum, Invasioni barbariche del III secolo, Invasioni barbariche del IV secolo, Invasioni barbariche del V secolo, Italia medievale, Itinerarium Burdigalense, Legatus Augusti pro praetore, Leonzio (usurpatore), Limes (storia romana), Lista delle truppe ausiliarie dell'esercito romano, Lucio Cornelio Cinna (console 87 a.C.), Lucio Tario Rufo, Macedonia (provincia romana), Marina militare romana, Mürefte, Mesia, Metallurgia della civiltà romana, Metropolia di Bizia e Medea, Metropolia di Derco, Metropolia di Selimbria, Metropolia di Tyroloi e Serention, Monetazione dei Giulio-Claudii, Monetazione dei Severi, Monetazione di Valeriano e Gallieno, Monetazione tetrarchica, Monte Botev, Museo nazionale romano di palazzo Massimo, Naulobato, Novae, Oium, Orenzio, Farnace, Eros, Firmo, Firmino, Ciriaco e Longino, Organizzazione militare dei Germani, Ostrogota, Plovdiv, Primo Impero bulgaro, Procurator Augusti, Profuturo, Province romane senatorie e imperiali tra Augusto e Adriano, Provincia (storia romana), Provincia imperiale, Publio Silio Nerva (console 28), Publio Vinicio, Quintillo, Regno cliente (storia romana), Regno degli Odrisi, Remetalce III, Res gestae divi Saporis, Rezia (provincia romana), Riforma costantiniana dell'esercito romano, Rivolta di Gainas, Rugi, Rutilio Pudente Crispino, Sagittarii, Sedi titolari cattoliche (A), Sedi titolari cattoliche (B-C), Sedi titolari cattoliche (D-F), Sedi titolari cattoliche (G-L), Sedi titolari cattoliche (M-O), Sedi titolari cattoliche (P-S), Sedi titolari cattoliche (T-Z), Sofia, Storia della Bulgaria, Storia della Dacia, Storia della letteratura latina (14 - 68), Storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale, Storia delle campagne dell'esercito romano in età tardo-imperiale, Strelča, Tardo impero romano, Teatri romani, Tempio di Adriano, Terme romane di Varna, Tessalonica, Tetrarchia di Diocleziano, Thrake, Tolomeo II e Arsinoe II (invv. 22682, 22681), Toponimi latini di regioni, Trace (gladiatore), Traci, Tracia, Tracia (diocesi), Tracia (disambigua), Tracia orientale, Traiano, Trattato di Ninfeo (1214), Truppe ausiliarie dell'esercito romano, Uldino, Valentiniano I, Valeriano, Vespasiano, Via Egnatia, Viminacium, Visigoti, Zecca di Aquileia, Zecca di Augusta Treverorum, Zercone, 29 settembre, 9 agosto.