Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Tracia (provincia romana)

Indice Tracia (provincia romana)

La Tracia (in greco antico Θρᾴκη, in latino Thracia) fu una provincia dell'Impero romano che occupava la regione storica della Tracia, ovvero l'estremità sudorientale della Penisola balcanica che comprendeva l'odierno nordest della Grecia, il sud della Bulgaria e la Turchia europea.

176 relazioni: Alarico I, Alateo, Alavivo, Alto Impero romano, Anarchia militare, Aquileia (città antica), Aquincum, Arcidiocesi di Apro, Arcidiocesi di Arcadiopoli di Europa, Arcidiocesi di Beroe, Arcidiocesi di Bizia, Arcidiocesi di Drizipara, Arcidiocesi di Eraclea di Europa, Arcidiocesi di Filippopoli di Tracia, Arcidiocesi di Garella, Arcidiocesi di Madito, Arcidiocesi di Nicopoli al Nesto, Arcidiocesi di Selimbria, Asellio Emiliano, Assedio (storia romana), Assedio di Antiochia (260), Assedio di Cesarea in Cappadocia, Assedio di Milano (268), Aulo Platorio Nepote, Aureliano, Battaglia di Adrianopoli (324), Battaglia di Adrianopoli (378), Battaglia di Crisopoli, Battaglia di Edessa, Battaglia di Mardia, Battaglia di Philippopolis, Battaglia di Tape (101), Battaglia di Tiatira, Bleda, Burgas, Campagne balcaniche dell'imperatore Maurizio, Campagne germanico-sarmatiche di Costantino, Campagne partiche di Caracalla, Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I, Campona, Cannabaude, Carpo (discepolo di Paolo), Classis Moesica, Classis Pontica, Claudio, Claudio il Gotico, Colonia romana, Concilio di Nicea II, Concilio di Sardica, Conquista della Dacia, ..., Costantino I, Dacia (provincia romana), Decio, Dinastia dei Severi, Diocesi (impero romano), Diocesi di Agatonice, Diocesi di Atira, Diocesi di Calcide di Europa, Diocesi di Callipoli, Diocesi di Cariopoli, Diocesi di Cela, Diocesi di Chersoneso di Europa, Diocesi di Costanza di Tracia, Diocesi di Daonio, Diocesi di Dioclezianopoli di Tracia, Diocesi di Diospoli di Tracia, Diocesi di Eraclea (disambigua), Diocesi di Esamilio, Diocesi di Leuce, Diocesi di Litizza, Diocesi di Lizico, Diocesi di Medea, Diocesi di Metre, Diocesi di Nicopoli all'Jantra, Diocesi di Pamfilo, Diocesi di Panio, Diocesi di Rodosto, Diocesi di Sabadia, Diocesi di Scutario, Diocesi di Sebastopoli di Tracia, Diocesi di Sergenza, Diocesi di Teodoropoli, Diocesi di Zorolo, Diocleziano, Dislocazione delle legioni romane, Edirne, Eraclea (disambigua), Età giulio-claudia, Età valentiniana, Favola, Favola latina, Gaio Avidio Nigrino, Gaio Licinio Muciano, Gallieno, Governatore provinciale romano, Governatori romani di Macedonia, Griechisches Münzwerk, Guerra civile romana (306-324), Guerra gotica (376-382), Guerre marcomanniche, Illyricum, Invasioni barbariche del III secolo, Invasioni barbariche del IV secolo, Invasioni barbariche del V secolo, Italia medievale, Legatus Augusti pro praetore, Leonzio (usurpatore), Limes romano, Lista delle truppe ausiliarie romane, Macedonia (provincia romana), Marina militare romana, Mesia, Metallurgia della civiltà romana, Metropolia di Derco, Monetazione dei Giulio-Claudii, Monetazione dei Severi, Monetazione di Valeriano e Gallieno, Monetazione tetrarchica, Museo nazionale romano di palazzo Massimo, Naulobato, Novae, Oium, Organizzazione militare dei Germani, Ostrogota, Plovdiv, Primo Impero bulgaro, Procurator Augusti, Profuturo, Province romane senatorie e imperiali tra Augusto e Adriano, Provincia imperiale, Provincia romana, Quintillo, Regno cliente (storia romana), Regno degli Odrisi, Remetalce III, Res Gestae Divi Saporis, Rezia (provincia romana), Riforma costantiniana dell'esercito romano, Rivolta di Gainas, Rutilio Pudente Crispino, Sagittarii, Sedi titolari cattoliche (A), Sedi titolari cattoliche (B-C), Sedi titolari cattoliche (D-F), Sedi titolari cattoliche (G-L), Sedi titolari cattoliche (M-O), Sedi titolari cattoliche (P-S), Sedi titolari cattoliche (T-Z), Storia della Bulgaria, Storia della Dacia, Storia della letteratura latina (14 - 68), Storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale, Storia delle campagne dell'esercito romano in età tardo-imperiale, Suddivisioni e cronologia delle province romane, Tardo impero romano, Tempio di Adriano, Tessalonica, Tetrarchia di Diocleziano, Thrake, Tolomeo II e Arsinoe II (invv. 22682, 22681), Toponimi latini di regioni, Trace (gladiatore), Traci, Tracia, Tracia (diocesi), Tracia (disambigua), Truppe ausiliarie dell'esercito romano, Valentiniano I, Valeriano, Vespasiano, Viminacium, Zecca di Aquileia, Zecca di Augusta Treverorum, Zercone, 382, 46. Espandi índice (126 più) »

Alarico I

Fu inoltre magister militum dell'Illyricum, nominato nel 398 dall'imperatore Arcadio.

Nuovo!!: Tracia (provincia romana) e Alarico I · Mostra di più »

Alateo

Dopo la morte del re goto Vitimero nel 376 durante la guerra con gli Unni, Alateo divenne, assieme a Safrax co-reggente e tutore del giovane Viterico.

Nuovo!!: Tracia (provincia romana) e Alateo · Mostra di più »

Alavivo

All'inizio del 376 era a capo dei Goti tervingi.

Nuovo!!: Tracia (provincia romana) e Alavivo · Mostra di più »

Alto Impero romano

L'Alto Impero romano rappresentò l'ultima parte della storia politica romana che va dalla fine della guerra civile degli anni 44-31 a.C. fino alla presa di potere di Diocleziano nel 284 d.C.

Nuovo!!: Tracia (provincia romana) e Alto Impero romano · Mostra di più »

Anarchia militare

Con il termine anarchia militare si indica un turbolento periodo del III secolo d.C., durato circa 50 anni, in cui vennero eletti imperatori, comandanti militari dalla lunga esperienza maturata sui campi di battaglia, amati dalle loro truppe e che, per questo, ricevettero il potere assoluto dal proprio esercito.

Nuovo!!: Tracia (provincia romana) e Anarchia militare · Mostra di più »

Aquileia (città antica)

Aquileia romana (l'odierna Aquileia in Friuli; in latino Aquileia) fu fondata nel 181 a.C. dai Romani,Velleio Patercolo, Historiae Romanae ad M. Vinicium libri duo, I, 13.2.

Nuovo!!: Tracia (provincia romana) e Aquileia (città antica) · Mostra di più »

Aquincum

Aquincum è l'antica città romana alla periferia dell'attuale Budapest, nella zona di Óbuda, sulla riva destra del Danubio. A partire dal principato dell'imperatore Domiziano, qui sorse una fortezza legionaria per fronteggiare le popolazioni germaniche dei Quadi e sarmatiche degli Iazigi. Divenne la capitale della nuova provincia della Pannonia inferiore, o a partire dalla divisione operata da Traiano del 103 (anche se è più probabile sia stata Sirmio sulla Sava), o forse dopo la nuova suddivisione operata da Caracalla nel 212-214, fino alla riorganizzazione provinciale operata da Diocleziano.

Nuovo!!: Tracia (provincia romana) e Aquincum · Mostra di più »

Arcidiocesi di Apro

L'arcidiocesi di Apro (in latino: Archidioecesis Aprensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Tracia (provincia romana) e Arcidiocesi di Apro · Mostra di più »

Arcidiocesi di Arcadiopoli di Europa

L'arcidiocesi di Arcadiopoli di Europa (in latino: Archidioecesis Arcadiopolitana in Europa) è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Tracia (provincia romana) e Arcidiocesi di Arcadiopoli di Europa · Mostra di più »

Arcidiocesi di Beroe

L'arcidiocesi di Beroe (in latino: Archidioecesis Beroënsis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Tracia (provincia romana) e Arcidiocesi di Beroe · Mostra di più »

Arcidiocesi di Bizia

L'arcidiocesi di Bizia (in latino: Archidioecesis Bizyena) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Tracia (provincia romana) e Arcidiocesi di Bizia · Mostra di più »

Arcidiocesi di Drizipara

L'arcidiocesi di Drizipara (in latino: Archidioecesis Driziparena) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Tracia (provincia romana) e Arcidiocesi di Drizipara · Mostra di più »

Arcidiocesi di Eraclea di Europa

L'arcidiocesi di Eraclea di Europa (in latino: Archidioecesis Heracleensis in Europa) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Tracia (provincia romana) e Arcidiocesi di Eraclea di Europa · Mostra di più »

Arcidiocesi di Filippopoli di Tracia

L'arcidiocesi di Filippopoli di Tracia (in latino: Archidioecesis Philippopolitana in Thracia) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Tracia (provincia romana) e Arcidiocesi di Filippopoli di Tracia · Mostra di più »

Arcidiocesi di Garella

L'arcidiocesi di Garella (in latino: Archidioecesis Garellensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Tracia (provincia romana) e Arcidiocesi di Garella · Mostra di più »

Arcidiocesi di Madito

L'arcidiocesi di Madito (in latino: Archidioecesis Madytensis) è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Tracia (provincia romana) e Arcidiocesi di Madito · Mostra di più »

Arcidiocesi di Nicopoli al Nesto

L'arcidiocesi di Nicopoli al Nesto (in latino: Archidioecesis Nicopolitana ad Nestum) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Tracia (provincia romana) e Arcidiocesi di Nicopoli al Nesto · Mostra di più »

Arcidiocesi di Selimbria

L'arcidiocesi di Selimbria (in latino: Archidioecesis Selymbriana) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Tracia (provincia romana) e Arcidiocesi di Selimbria · Mostra di più »

Asellio Emiliano

Probabilmente di origine africana, Emiliano fu legatus Augusti pro praetore ("governatore") della Tracia sotto Marco Aurelio (176/180 o 174/177), console suffetto nel 177, ufficiale sotto Commodo, legatus Augusti pro praetore di Siria tra il 187 circa e il 190 circa (con il comando delle legioni III ''Gallica'' e IIII ''Scythica''), e poi proconsole d'Asia nel 192-193.

Nuovo!!: Tracia (provincia romana) e Asellio Emiliano · Mostra di più »

Assedio (storia romana)

L'assedio nell'antica Roma fu una delle tecniche utilizzate dall'esercito romano per ottenere la vittoria finale, sebbene le battaglie campali fossero ritenute l'unica vera forma di guerra.

Nuovo!!: Tracia (provincia romana) e Assedio (storia romana) · Mostra di più »

Assedio di Antiochia (260)

L'assedio di Antiochia si compì nel 260, quando le armate sasanidi, condotte da re Sapore I, riuscirono a penetrare nelle mura cittadine per la seconda volta ed a deportare la popolazione romana.

Nuovo!!: Tracia (provincia romana) e Assedio di Antiochia (260) · Mostra di più »

Assedio di Cesarea in Cappadocia

L'assedio di Cesarea in Cappadocia si compì nel 260, quando le armate sasanidi, condotte da re Sapore I, riuscirono a penetrare nelle mura cittadine ed a deportare l'intera popolazione romana.

Nuovo!!: Tracia (provincia romana) e Assedio di Cesarea in Cappadocia · Mostra di più »

Assedio di Milano (268)

L'assedio di Milano fu uno degli episodi delle guerre tra l'imperatore Gallieno e gli usurpatori del suo trono, in particolare del tentativo di Aureolo, comandante di cavalleria di stanza a Milano al servizio dell'imperatore, che contese a quest'ultimo il trono nel 267 mentre il legittimo sovrano era impegnato in una campagna contro i Goti.

Nuovo!!: Tracia (provincia romana) e Assedio di Milano (268) · Mostra di più »

Aulo Platorio Nepote

Aulo Platorio Nepote, figlio dell'omonimo legato dei tempi di Vespasiano, appartenente all'ordine senatorio, fu tribunus militum della legio XXII ''Primigenia'' negli ultimi anni della conquista della Dacia di Traiano o poco dopo (105-108 ca.), tribuno della plebe, curator viarum delle strade Cassia, Clodia, Cimina e nova Traiana (attorno al 110 o poco prima), questore di Macedonia (attorno agli anni 110-112), legatus legionis durante le campagne partiche di Traiano in Oriente (attorno agli anni 113-117) e pretore (attorno al 115), prima di diventare console suffetto nel 119.

Nuovo!!: Tracia (provincia romana) e Aulo Platorio Nepote · Mostra di più »

Aureliano

Militare di carriera, fu elevato alla porpora dai soldati, e dai soldati fu ucciso dopo appena cinque anni di regno.

Nuovo!!: Tracia (provincia romana) e Aureliano · Mostra di più »

Battaglia di Adrianopoli (324)

La battaglia di Adrianopoli fu combattuta tra l'esercito romano dell'augusto di oriente Licinio e l'esercito del suo collega di occidente Costantino I e costituì uno degli episodi finali della guerra civile che portò Costantino ad essere l'unico imperatore romano.

Nuovo!!: Tracia (provincia romana) e Battaglia di Adrianopoli (324) · Mostra di più »

Battaglia di Adrianopoli (378)

La battaglia di Adrianopoli ebbe luogo presso l'omonima città, sita nella provincia romana della Tracia, il 9 agosto 378 e si concluse con l'annientamento dell'esercito romano guidato dall'imperatore d'Oriente Valente ad opera dei Visigoti di Fritigerno.

Nuovo!!: Tracia (provincia romana) e Battaglia di Adrianopoli (378) · Mostra di più »

Battaglia di Crisopoli

La battaglia di Crisopoli fu combattuta il 18 settembre 324, presso Calcedonia, tra i due imperatori romani Costantino I e Licinio.

Nuovo!!: Tracia (provincia romana) e Battaglia di Crisopoli · Mostra di più »

Battaglia di Edessa

La battaglia di Edessa fu combattuta nel 260 tra l'esercito dell'Impero romano, comandato dall'imperatore Valeriano, e l'esercito dei Sasanidi, condotto da re Sapore I. La battaglia terminò in una vittoria sasanide e la cattura di Valeriano.

Nuovo!!: Tracia (provincia romana) e Battaglia di Edessa · Mostra di più »

Battaglia di Mardia

La battaglia di Mardia, anche nota come battaglia di Campus Ardiensis, fu combattuta nel tardo 316 o agli inizi del 317, tra gli eserciti dei due imperatori romani rivali, Costantino I e Licinio.

Nuovo!!: Tracia (provincia romana) e Battaglia di Mardia · Mostra di più »

Battaglia di Philippopolis

La battaglia di Philippopolis venne combattuta nel 250 tra l'impero romano ed i Goti.

Nuovo!!: Tracia (provincia romana) e Battaglia di Philippopolis · Mostra di più »

Battaglia di Tape (101)

Dopo la precedente battaglia dell'88, a Tape fu combattuta una nuova battaglia tra le truppe romane e i Daci di Decebalo nel 101.

Nuovo!!: Tracia (provincia romana) e Battaglia di Tape (101) · Mostra di più »

Battaglia di Tiatira

La battaglia di Tiatira fu combattuta nel 366 a Tiatira in Lidia (moderna Akhisar in Turchia), tra l'esercito dell'imperatore romano Valente e l'esercito dell'usurpatore Procopio condotto dal generale Gomoario, il quale disertò Procopio con le proprie truppe.

Nuovo!!: Tracia (provincia romana) e Battaglia di Tiatira · Mostra di più »

Bleda

Nacque intorno al 390 da Mundjuk.

Nuovo!!: Tracia (provincia romana) e Bleda · Mostra di più »

Burgas

Burgas (traslitterato talvolta in Bourgas) è una città della Bulgaria di circa 200.000 abitanti (200.271 al censimento del 2011).

Nuovo!!: Tracia (provincia romana) e Burgas · Mostra di più »

Campagne balcaniche dell'imperatore Maurizio

Nel Tardoantico, Maurizio (582-602) fu il solo imperatore bizantino, se si eccettua Anastasio I, che combatté per mantenere il possesso dei Balcani contro i barbari che premevano alle frontiere.

Nuovo!!: Tracia (provincia romana) e Campagne balcaniche dell'imperatore Maurizio · Mostra di più »

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino

Le campagne germanico-sarmatiche di Costantino furono combattute dall'imperatore romano Costantino I contro le vicine popolazioni germaniche di Franchi, Alamanni e Goti, oltre a quelle sarmatiche degli Iazigi, lungo l'intero sistema difensivo settentrionale a protezione dei confini imperiali, tra il 306 ed il 336.

Nuovo!!: Tracia (provincia romana) e Campagne germanico-sarmatiche di Costantino · Mostra di più »

Campagne partiche di Caracalla

Le campagne partiche di Caracalla (215-217) costituirono un nuovo successo delle armate romane sui Parti, sebbene non così importante per la supremazia del vicino regno d'Armenia.

Nuovo!!: Tracia (provincia romana) e Campagne partiche di Caracalla · Mostra di più »

Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I

Le campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I si svilupparono nel corso di non meno di tre/quattro fasi nel corso delle guerre romano sasanidi (224-363).

Nuovo!!: Tracia (provincia romana) e Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I · Mostra di più »

Campona

Campona era un fortino romano di truppe ausiliarie che faceva parte della catena di postazioni militari presenti lungo il limes danubiano nel settore pannonico. Si trova in località Nagytétény, poco a sud della capitale dell'Ungheria, Budapest, una volta fortezza legionaria e capitale della provincia romana di Pannonia inferiore (l'antica Aquincum).

Nuovo!!: Tracia (provincia romana) e Campona · Mostra di più »

Cannabaude

L'invasione dei Goti del 268-270 durante i regni di Gallieno e Claudio il Gotico. In colore verde il regno di Palmira della regina Zenobia e Vaballato. Una nuova invasione tornò a rompere gli equilibri del basso Danubio, anche l'anno successivo sotto l'imperatore Aureliano. Conosciamo il nome di questo re dei Goti, poiché una volta terminata la campagna in Italia, l'imperatore romano Aureliano, nel dirigersi in Oriente per combattere la regina Zenobia del regno di Palmira, batté Goti e Carpi che gli muovevano contro in Tracia ed Illirico, per poi decidere di inseguirli fino nei loro territori.

Nuovo!!: Tracia (provincia romana) e Cannabaude · Mostra di più »

Carpo (discepolo di Paolo)

È stato, secondo la tradizione, primo vescovo della comunità di Troade.

Nuovo!!: Tracia (provincia romana) e Carpo (discepolo di Paolo) · Mostra di più »

Classis Moesica

La Classis Moesica, fu una flotta provincialis, era la flotta imperiale romana istituita probabilmente da Tiberio, riorganizzata prima da Claudio con l'annessione della Tracia, e poi con Domiziano in seguito alle guerre daciche contro Decebalo.

Nuovo!!: Tracia (provincia romana) e Classis Moesica · Mostra di più »

Classis Pontica

La Classis Pontica, fu una flotta provincialis, istituita inizialmente da Augusto e poi da Nerone in modo permanente (attorno al 57).

Nuovo!!: Tracia (provincia romana) e Classis Pontica · Mostra di più »

Claudio

Nato col nome di Tiberio Claudio Druso e figlio di Druso maggiore e Antonia minore, era considerato dai suoi contemporanei come un candidato improbabile al ruolo di imperatore, soprattutto in considerazione di una qualche infermità fisica da cui era affetto, tanto che la sua famiglia lo tenne lontano dalla vita pubblica fino all'età di quarantasette anni, quando tenne il consolato assieme al nipote Caligola.

Nuovo!!: Tracia (provincia romana) e Claudio · Mostra di più »

Claudio il Gotico

Di stirpe illirica fu il primo di un gruppo di imperatori che nel III secolo cercarono di risolvere i gravi problemi dell'impero.

Nuovo!!: Tracia (provincia romana) e Claudio il Gotico · Mostra di più »

Colonia romana

Una colonia romana era una comunità autonoma, situata in un territorio conquistato da Roma in cui si erano stanziati dei cittadini romani, legata da vincoli di eterna alleanza con la madrepatria.

Nuovo!!: Tracia (provincia romana) e Colonia romana · Mostra di più »

Concilio di Nicea II

Il secondo concilio di Nicea fu convocato nel 787, su richiesta di papa Adriano I, dall'imperatrice d'Oriente Irene l'Ateniana, per deliberare sul culto delle immagini (iconodulia).

Nuovo!!: Tracia (provincia romana) e Concilio di Nicea II · Mostra di più »

Concilio di Sardica

Il concilio di Sardica (oggi Sofia) nella provincia romana dell'Illirico si tenne tra il 343 e il 344 e fu convocato dagli imperatori Costante I (augusto d'Occidente) e Costanzo II (augusto d'Oriente) su richiesta di papa Giulio I.

Nuovo!!: Tracia (provincia romana) e Concilio di Sardica · Mostra di più »

Conquista della Dacia

La conquista della Dacia da parte dell'Impero romano si realizzò negli anni compresi tra il 101 ed il 106, attraverso lo scontro tra l'esercito romano, guidato dall'imperatore Traiano, e i Daci di re Decebalo.

Nuovo!!: Tracia (provincia romana) e Conquista della Dacia · Mostra di più »

Costantino I

Costantino è una delle figure più importanti dell'Impero romano, che riformò largamente e nel quale permise e favorì la diffusione del cristianesimo.

Nuovo!!: Tracia (provincia romana) e Costantino I · Mostra di più »

Dacia (provincia romana)

La Dacia era un'antica provincia dell'impero romano che comprendeva i territori dell'attuale Romania, parte della Bulgaria e dell'Ungheria.

Nuovo!!: Tracia (provincia romana) e Dacia (provincia romana) · Mostra di più »

Decio

Durante il suo regno, Decio cercò di risollevare le sorti dell'Impero, caduto nella crisi del III secolo, affidandosi al ripristino della tradizione, ma la sua scelta non fu adatta ad uno Stato che stava cambiando rapidamente.

Nuovo!!: Tracia (provincia romana) e Decio · Mostra di più »

Dinastia dei Severi

La dinastia dei Severi che regnò sull'Impero romano tra la fine del II e i primi decenni del III secolo, dal 193 al 235, con una breve interruzione durante il regno di Macrino tra il 217 e il 218, ebbe in Settimio Severo il suo capostipite ed in Alessandro Severo il suo ultimo discendente.

Nuovo!!: Tracia (provincia romana) e Dinastia dei Severi · Mostra di più »

Diocesi (impero romano)

La diocesi (dal greco διοίκησις, cioè "amministrazione") era una divisione amministrativa del tardo impero romano, al cui interno erano raggruppate diverse province.

Nuovo!!: Tracia (provincia romana) e Diocesi (impero romano) · Mostra di più »

Diocesi di Agatonice

La diocesi di Agatonice (in latino: Dioecesis Agathoniciana) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Tracia (provincia romana) e Diocesi di Agatonice · Mostra di più »

Diocesi di Atira

La diocesi di Atira (in latino: Dioecesis Athyrensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Tracia (provincia romana) e Diocesi di Atira · Mostra di più »

Diocesi di Calcide di Europa

La diocesi di Calcide di Europa (in latino: Dioecesis Chalcidensis in Europa) è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Tracia (provincia romana) e Diocesi di Calcide di Europa · Mostra di più »

Diocesi di Callipoli

La diocesi di Callipoli è sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli (in greco: Μητρόπολης Καλλιουπολέως; Mitrópolis Kallioupoleos) e una sede titolare della Chiesa cattolica (in latino: Dioecesis Callipolitana).

Nuovo!!: Tracia (provincia romana) e Diocesi di Callipoli · Mostra di più »

Diocesi di Cariopoli

La diocesi di Cariopoli è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare del medesimo patriarcato e della Chiesa cattolica (in latino: Dioecesis Chariopolitana).

Nuovo!!: Tracia (provincia romana) e Diocesi di Cariopoli · Mostra di più »

Diocesi di Cela

La diocesi di Cela (in latino: Dioecesis Cœlena) è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Tracia (provincia romana) e Diocesi di Cela · Mostra di più »

Diocesi di Chersoneso di Europa

La diocesi di Chersoneso di Europa (in latino: Dioecesis Chersonensis in Europa) è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Tracia (provincia romana) e Diocesi di Chersoneso di Europa · Mostra di più »

Diocesi di Costanza di Tracia

La diocesi di Costanza di Tracia (in latino: Dioecesis Constantiensis in Thracia) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Tracia (provincia romana) e Diocesi di Costanza di Tracia · Mostra di più »

Diocesi di Daonio

La diocesi di Daonio (in latino: Dioecesis Daoniensis) è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Tracia (provincia romana) e Diocesi di Daonio · Mostra di più »

Diocesi di Dioclezianopoli di Tracia

La diocesi di Dioclezianopoli di Tracia (in latino: Dioecesis Diocletianopolitana in Thracia) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Tracia (provincia romana) e Diocesi di Dioclezianopoli di Tracia · Mostra di più »

Diocesi di Diospoli di Tracia

La diocesi di Diospoli di Tracia (in latino: Dioecesis Diospolitana in Thracia) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Tracia (provincia romana) e Diocesi di Diospoli di Tracia · Mostra di più »

Diocesi di Eraclea (disambigua)

*Diocesi di Eraclea – a Eraclea, nell'odierna provincia di Venezia (Italia).

Nuovo!!: Tracia (provincia romana) e Diocesi di Eraclea (disambigua) · Mostra di più »

Diocesi di Esamilio

La diocesi di Esamilio (in latino: Dioecesis Hexamiliensis) è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Tracia (provincia romana) e Diocesi di Esamilio · Mostra di più »

Diocesi di Leuce

La diocesi di Leuce (in latino: Dioecesis Leucena) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Tracia (provincia romana) e Diocesi di Leuce · Mostra di più »

Diocesi di Litizza

La diocesi di Litizza (in latino: Dioecesis Lititzensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Tracia (provincia romana) e Diocesi di Litizza · Mostra di più »

Diocesi di Lizico

La diocesi di Lizico (in latino: Dioecesis Lizicena) è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Tracia (provincia romana) e Diocesi di Lizico · Mostra di più »

Diocesi di Medea

La diocesi di Medea (in latino: Dioecesis Mediensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Tracia (provincia romana) e Diocesi di Medea · Mostra di più »

Diocesi di Metre

La diocesi di Metre (in latino: Dioecesis Metrensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Tracia (provincia romana) e Diocesi di Metre · Mostra di più »

Diocesi di Nicopoli all'Jantra

La diocesi di Nicopoli all'Jantra (in latino: Dioecesis Nicopolitana ad Iaterum) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Tracia (provincia romana) e Diocesi di Nicopoli all'Jantra · Mostra di più »

Diocesi di Pamfilo

La diocesi di Pamfilo (in latino: Dioecesis Pamphilena) è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Tracia (provincia romana) e Diocesi di Pamfilo · Mostra di più »

Diocesi di Panio

La diocesi di Panio (in latino: Dioecesis Panitana) è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Tracia (provincia romana) e Diocesi di Panio · Mostra di più »

Diocesi di Rodosto

La diocesi di Rodosto (in latino: Dioecesis Rhædestena) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Tracia (provincia romana) e Diocesi di Rodosto · Mostra di più »

Diocesi di Sabadia

La diocesi di Sabadia (in latino: Dioecesis Sabadiensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Tracia (provincia romana) e Diocesi di Sabadia · Mostra di più »

Diocesi di Scutario

La diocesi di Scutario (in latino: Dioecesis Scutariensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Tracia (provincia romana) e Diocesi di Scutario · Mostra di più »

Diocesi di Sebastopoli di Tracia

La diocesi di Sebastopoli di Tracia (in latino: Dioecesis Sebastopolitana in Thracia) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Tracia (provincia romana) e Diocesi di Sebastopoli di Tracia · Mostra di più »

Diocesi di Sergenza

La diocesi di Sergenza (in latino: Dioecesis Sergentzensis) è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Tracia (provincia romana) e Diocesi di Sergenza · Mostra di più »

Diocesi di Teodoropoli

La diocesi di Teodoropoli (in latino: Dioecesis Theodoropolitana) è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Tracia (provincia romana) e Diocesi di Teodoropoli · Mostra di più »

Diocesi di Zorolo

La diocesi di Zorolo (in latino: Dioecesis Zorolensis) è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Tracia (provincia romana) e Diocesi di Zorolo · Mostra di più »

Diocleziano

Nato in una famiglia di umili origini della provincia romana della Dalmazia, Diocle (questo il suo nome originario) scalò i ranghi dell'esercito romano fino a divenire comandante di cavalleria sotto l'imperatore Marco Aurelio Caro (282–283).

Nuovo!!: Tracia (provincia romana) e Diocleziano · Mostra di più »

Dislocazione delle legioni romane

Per dislocazione delle legioni romane si intende la cronologia di tutti gli spostamenti delle legioni romane, all'interno di ogni singola fortezza lungo l'intero arco delle frontiere dell'Impero romano, almeno dalla morte di Gaio Giulio Cesare (nel 44 a.C.) fino al 337, quando Costantino I lasciò ai suoi tre figli, Costantino II, Costante e Costanzo II ed al nipote Flavio Dalmazio.

Nuovo!!: Tracia (provincia romana) e Dislocazione delle legioni romane · Mostra di più »

Edirne

Edirne (anticamente Adrianopoli, in greco: Αδριανούπολη, Adrianoúpoli; in bulgaro: Одрин, Odrin) è una città della Tracia, la zona più occidentale della Turchia, vicino al confine con la Grecia e la Bulgaria.

Nuovo!!: Tracia (provincia romana) e Edirne · Mostra di più »

Eraclea (disambigua)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Tracia (provincia romana) e Eraclea (disambigua) · Mostra di più »

Età giulio-claudia

La cosiddetta età giulio-claudia rappresentò, nell'ambito dell'intera storia romana, il primo periodo imperiale e sicuramente uno dei suoi più fiorenti (dal 27 a.C. al 68 d.C.).

Nuovo!!: Tracia (provincia romana) e Età giulio-claudia · Mostra di più »

Età valentiniana

La cosiddetta età valentiniana rappresentò, nell'ambito dell'intera storia romana, il periodo in cui l'Impero fu retto dalla dinastia valentiniana, dal 364 al 392.

Nuovo!!: Tracia (provincia romana) e Età valentiniana · Mostra di più »

Favola

Per favola si intende un genere letterario caratterizzato da brevi composizioni, in prosa o in versi, che hanno per protagonisti di solito animali – più raramente piante o oggetti inanimati – e che sono fornite di una "morale".

Nuovo!!: Tracia (provincia romana) e Favola · Mostra di più »

Favola latina

La favola latina (termine latino "fabula") fu una forma isolata della letteratura, rivestendo un ruolo poetico subalterno in quanto la favola non era considerata (analogamente ad oggi) un genere letterario "alto" anche se possedeva un carattere pedagogico e un fine morale.

Nuovo!!: Tracia (provincia romana) e Favola latina · Mostra di più »

Gaio Avidio Nigrino

La sua famiglia era di Faventia (Faenza) della Regio VIII Aemilia, dove era nato.

Nuovo!!: Tracia (provincia romana) e Gaio Avidio Nigrino · Mostra di più »

Gaio Licinio Muciano

Il suo nome mostra come egli, originario della gens Mucia, divenne per adozione un membro della gens Licinia.

Nuovo!!: Tracia (provincia romana) e Gaio Licinio Muciano · Mostra di più »

Gallieno

Salì al potere insieme al padre Valeriano nel 253 e quando questi fu catturato dai Sasanidi (nel 260, dopo sette anni di regno) rimase l'unico imperatore per altri otto anni, fino alla morte quando era cinquantenne.

Nuovo!!: Tracia (provincia romana) e Gallieno · Mostra di più »

Governatore provinciale romano

Con il termine governatori provinciali romani si intende un ufficiale (magistrato o promagistrato) sia che fosse stato eletto, sia che fosse stato insediato a capo dell'amministrazione di una provincia romana, durante il periodo repubblicano o imperiale.

Nuovo!!: Tracia (provincia romana) e Governatore provinciale romano · Mostra di più »

Governatori romani di Macedonia

Questa è la lista dei governatori romani conosciuti della provincia di Macedonia, localizzata nei moderni stati di Grecia, Macedonia, Albania e Bulgaria.

Nuovo!!: Tracia (provincia romana) e Governatori romani di Macedonia · Mostra di più »

Griechisches Münzwerk

Il Griechische Münzwerk è stato un progetto di ricerca della Berlin-Brandenburgische Akademie der Wissenschaften, dedicato alla raccolta e alla pubblicazione delle monete antiche della Grecia settentrionale nel periodo tra il 550 a.C. e il 250 d.C.

Nuovo!!: Tracia (provincia romana) e Griechisches Münzwerk · Mostra di più »

Guerra civile romana (306-324)

La guerra civile romana degli anni 306-324 vide lo scatenarsi di un lungo conflitto durato quasi un ventennio tra numerose fazioni di pretendenti al trono imperiale (tra augusti, cesari ed usurpatori) in diverse parti dell'Impero, al termine del quale prevalse su tutti Costantino I. Egli era così riuscito a riunire il potere imperiale nelle mani di un solo monarca, dopo il periodo della Tetrarchia.

Nuovo!!: Tracia (provincia romana) e Guerra civile romana (306-324) · Mostra di più »

Guerra gotica (376-382)

La guerra gotica del 376-382 fu una successione di scontri tra le popolazioni gote e l'esercito dell'Impero romano che ebbero luogo nei Balcani a seguito delle invasioni e dei saccheggi dei barbari.

Nuovo!!: Tracia (provincia romana) e Guerra gotica (376-382) · Mostra di più »

Guerre marcomanniche

Le guerre marcomanniche, o guerre marcomanne come sono state definite nella Historia Augusta, costituiscono un lungo periodo di conflitti militari combattuti dall'esercito romano contro le popolazioni germano-sarmatiche dell'Europa continentale (dal 167 al 189 circa), ma soprattutto un evento storico di fondamentale importanza poiché rappresentarono il preludio alle grandi invasioni barbariche del III-IV-V secolo.

Nuovo!!: Tracia (provincia romana) e Guerre marcomanniche · Mostra di più »

Illyricum

L'Illirico (in latino: Illyricum) era un'antica provincia della Repubblica romana che all'inizio del periodo imperiale fu suddivisa nella regione augustea della Regio X Venetia et Histria (ad est del fiume AdigeLa Gallia Cisalpina corrispondeva ai territori della pianura padana compresi tra il fiume Adige e le Alpi piemontesi; ad est di quest'ultimo fiume iniziava l'Illirico ((p 1095)).), oltre alle due nuove province di Pannonia e Dalmazia, certamente in seguito alla rivolta dalmato-pannonica e probabilmente agli inizi del principato di Tiberio.

Nuovo!!: Tracia (provincia romana) e Illyricum · Mostra di più »

Invasioni barbariche del III secolo

Le invasioni barbariche del III secolo (212/213-305) costituirono un periodo ininterrotto di scorrerie all'interno dei confini dell'impero romano, condotte per fini di saccheggio e bottino da genti armate appartenenti alle popolazioni che gravitavano lungo le frontiere settentrionali: Pitti, Caledoni e Sassoni in Britannia; le tribù germaniche di Frisi, Sassoni, Franchi, Alemanni, Burgundi, Marcomanni, Quadi, Lugi, Vandali, Iutungi, Gepidi e Goti (Tervingi ad occidente e Grutungi ad oriente), le tribù daciche dei Carpi e quelle sarmatiche di Iazigi, Roxolani ed Alani, oltre a Bastarni, Sciti, Borani ed Eruli lungo i fiumi Reno-Danubio ed il Mar Nero.

Nuovo!!: Tracia (provincia romana) e Invasioni barbariche del III secolo · Mostra di più »

Invasioni barbariche del IV secolo

Le invasioni barbariche del IV secolo (305-378) costituiscono un periodo quasi ininterrotto di scorrerie di genti armate, inizialmente per fini di saccheggio e bottino sulla scorta di quelle del secolo precedente e in seguito trasformate in migrazioni di massa di interi popoli, appartenenti alle popolazioni che gravitavano soprattutto lungo le frontiere settentrionali dell'Impero Romano.

Nuovo!!: Tracia (provincia romana) e Invasioni barbariche del IV secolo · Mostra di più »

Invasioni barbariche del V secolo

Invasioni barbariche è il termine con il quale è generalmente indicato in Italia il periodo delle irruzioni e migrazioni delle popolazioni cosiddette "barbariche" (germaniche, slave, sarmatiche e di altri popoli di origine asiatica) all'interno dei confini dell'Impero romano, nel V secolo.

Nuovo!!: Tracia (provincia romana) e Invasioni barbariche del V secolo · Mostra di più »

Italia medievale

Se con storia del Medioevo si intende la storia dal 476, anno della deposizione dell'ultimo imperatore d'occidente, al 1492, anno della scoperta dell'America, con Italia medievale dobbiamo forse più precisamente intendere quel periodo della storia d'Italia che va dall'invasione longobarda (568) fino alla discesa del re di Francia Carlo VIII nel 1494, un evento che diede inizio alle cosiddette guerre d'Italia del XVI secolo e segnò la fine dell'equilibrio politico sancito quarant'anni prima con la Pace di Lodi.

Nuovo!!: Tracia (provincia romana) e Italia medievale · Mostra di più »

Legatus Augusti pro praetore

Con il termine di legatus Augusti pro praetore si designava nell'impero romano un governatore di provincia imperiale di rango senatorio munito di imperium delegato dal principe.

Nuovo!!: Tracia (provincia romana) e Legatus Augusti pro praetore · Mostra di più »

Leonzio (usurpatore)

Leonzio era di origine siriana (proveniva da Dalisandos) e sotto Zenone divenne magister militum per Thracias (comandante in capo delle truppe imperiali in Tracia).

Nuovo!!: Tracia (provincia romana) e Leonzio (usurpatore) · Mostra di più »

Limes romano

Il termine di limes romano in latino aveva un doppio significato.

Nuovo!!: Tracia (provincia romana) e Limes romano · Mostra di più »

Lista delle truppe ausiliarie romane

L'elenco delle truppe ausiliarie dell'esercito romano costituisce un sommario di tutte le unità di cavalleria ("leggera", di cataphracti o di arcieri) e fanteria ausiliaria (comprese le unità miste e di arcieri orientali o frombolieri), da Augusto alla riforma di Diocleziano, ordinata per tipologia (cohors peditatae ed equitatae oltre alle Alae di cavalleria), grandezza (quingenarie e milliarie) e numerazione (da I a XXX), disposte lungo l'intero tracciato del Limes.

Nuovo!!: Tracia (provincia romana) e Lista delle truppe ausiliarie romane · Mostra di più »

Macedonia (provincia romana)

La Macedonia fu una provincia romana istituita nel 148 a.C. dopo l'annessione del regno di Macedonia, ridotto in precedenza a quattro semplici repubbliche (167 a.C.), dopo la battaglia di Pidna.

Nuovo!!: Tracia (provincia romana) e Macedonia (provincia romana) · Mostra di più »

Marina militare romana

La marina militare romana, pur nascendo durante la prima guerra punica, cominciò ad operare in modo permanente nel mar Mediterraneo e sui principali fiumi dell'Impero romano solo con l'avvento del principato di Augusto, fino a tutto il V secolo.

Nuovo!!: Tracia (provincia romana) e Marina militare romana · Mostra di più »

Mesia

La Mesia (latino: Moesia; greco: Μοισία, Moisia) è il nome di più province dell'Impero romano (Superior, Inferior; Prima e Secunda), a sud del ''limes'' del basso corso del Danubio, corrispondenti alle attuali Serbia e Bulgaria, oltre a parti della Repubblica di Macedonia settentrionale o della Dobrugia rumena.

Nuovo!!: Tracia (provincia romana) e Mesia · Mostra di più »

Metallurgia della civiltà romana

La lavorazione dei metalli era conosciuta dalla popolazione della moderna Italia fin dall'Età del bronzo.

Nuovo!!: Tracia (provincia romana) e Metallurgia della civiltà romana · Mostra di più »

Metropolia di Derco

La metropolia di Derco è una sede del patriarcato di Costantinopoli (in greco: Μητρόπολης Δέρκων; Mitrópolis Dérkōn).

Nuovo!!: Tracia (provincia romana) e Metropolia di Derco · Mostra di più »

Monetazione dei Giulio-Claudii

Per monetazione dei Giulio-Claudii si intende l'insieme delle monete emesse da Roma durante il principato dei quattro Imperatori della dinastia giulio-claudia, succeduti ad Augusto: Tiberio, Caligola, Claudio e Nerone (dal 14 al 68).

Nuovo!!: Tracia (provincia romana) e Monetazione dei Giulio-Claudii · Mostra di più »

Monetazione dei Severi

Per monetazione dei Severi si intende l'insieme delle monete emesse da Roma durante il principato dei cinque Imperatori della dinastia dei Severi (oltre a Macrino), succeduti a Pertinace, al termine della guerra civile: Settimio Severo, Caracalla, Geta, Elagabalo e Alessandro Severo, oltre ad alcuni pretendenti alla porpora imperiale, come Didio Giuliano, Pescennio Nigro, Clodio Albino e Macrino, in un periodo complessivo che va dal 193 al 235).

Nuovo!!: Tracia (provincia romana) e Monetazione dei Severi · Mostra di più »

Monetazione di Valeriano e Gallieno

Per monetazione di Valeriano e Gallieno si intende l'insieme delle monete emesse da Roma durante i regni degli Imperatori Gallieno (253-268) e Valeriano (253-260).

Nuovo!!: Tracia (provincia romana) e Monetazione di Valeriano e Gallieno · Mostra di più »

Monetazione tetrarchica

Per monetazione tetrarchica oppure monetazione della Tetrarchia si intende l'insieme delle monete emesse dalle zecche romane durante il periodo tetrarchico, dal momento dell'assunzione al trono di Diocleziano (284) alla fine della guerra civile che vide in Costantino I l'unico vincitore e regnante (324).

Nuovo!!: Tracia (provincia romana) e Monetazione tetrarchica · Mostra di più »

Museo nazionale romano di palazzo Massimo

Il Palazzo Massimo alle Terme è la principale delle quattro sedi del Museo nazionale romano, assieme alla sede originaria delle Terme di Diocleziano, che ospita attualmente la sezione epigrafica e protostorica, a Palazzo Altemps, sede delle collezioni rinascimentali di scultura antica, e alla Crypta Balbi, sede della collezione altomedievale.

Nuovo!!: Tracia (provincia romana) e Museo nazionale romano di palazzo Massimo · Mostra di più »

Naulobato

L'invasione delle genti gotiche del 267/268-270 durante i regni di Gallieno e Claudio il Gotico. In colore verde il regno di Palmira della regina Zenobia e Vaballato. Con la fine del 267 o gli inizi del 268 una nuova ed immensa invasione da parte dei Goti, unitamente a Peucini, agli "ultimi arrivati" nella regione dell'attuale mar d'Azov, gli Eruli, ed a numerosi altri popoli, prese corpo dalla foce del fiume Tyras (presso l'omonima città).

Nuovo!!: Tracia (provincia romana) e Naulobato · Mostra di più »

Novae

Novae era una fortezza legionaria romana della provincia della Moesia Inferior, attualmente Svišhtov, nel nord della Bulgaria.

Nuovo!!: Tracia (provincia romana) e Novae · Mostra di più »

Oium

Oium fu il nome di un'area della Scizia in cui i Goti, guidati da re Filimero, si insediarono dopo aver lasciato la Gothiscandza, secondo quanto riferito da Giordane nel suo De origine actibusque Getarum, scritto attorno al 551.

Nuovo!!: Tracia (provincia romana) e Oium · Mostra di più »

Organizzazione militare dei Germani

Per organizzazione militare dei Germani si intende l'insieme delle forze che componevano gli eserciti delle popolazioni germaniche, comprendenti l'organizzazione delle loro unità, la loro gerarchia interna di comando, la tattica, l'armamento e la strategia, dalle guerre cimbriche (fine del II secolo a.C.) a quelle marcomanniche (metà del III secolo d.C.). Dopo questo periodo si generarono tutta una serie di confederazioni di popolazioni (dagli Alemanni ai Franchi, Goti e Sassoni), ciascuna con una propria organizzazione interna militare, che andrà analizzata singolarmente e separatamente.

Nuovo!!: Tracia (provincia romana) e Organizzazione militare dei Germani · Mostra di più »

Ostrogota

Nel 248 una nuova incursione di Goti, ai quali era stato rifiutato il contributo annuale promesso dall'imperatore romano Gordiano III, e di Carpi ai primi associati, portò ancora una volta devastazione nella provincia di Mesia inferiore.

Nuovo!!: Tracia (provincia romana) e Ostrogota · Mostra di più »

Plovdiv

Plovdiv (in italiano Filippopoli; Filippoúpolis) è una città della Bulgaria di 339.129 abitanti (678 860, nella omonima regione), capitale storica della Tracia e la seconda città del paese dopo la capitale Sofia.

Nuovo!!: Tracia (provincia romana) e Plovdiv · Mostra di più »

Primo Impero bulgaro

Il Primo Impero bulgaro (in bulgaro moderno: Първo българско царство, Părvo bălgarsko c'arstvo o Първа българска държава, Părva bălgarska dăržava, in antico slavo ecclesiastico: цѣсарьсьтво блъгаръ) fu uno Stato medievale fondato nella penisola balcanica nel 681 dai bulgari, insieme a sette tribù slave meridionali.

Nuovo!!: Tracia (provincia romana) e Primo Impero bulgaro · Mostra di più »

Procurator Augusti

Procurator Augusti era il titolo assegnato in età imperiale romana ad agenti che operavano su mandato dell'imperatore in diverse branche dell'amministrazione, spesso con competenze finanziarie.

Nuovo!!: Tracia (provincia romana) e Procurator Augusti · Mostra di più »

Profuturo

All'inizio della Guerra gotica, l'imperatore romano Valente era impegnato in Oriente al confine con l'impero dei Sasanidi, e non poté impegnarsi personalmente ad affrontare la minaccia costituita dalla penetrazione dei Goti all'interno del territorio romano nei Balcani.

Nuovo!!: Tracia (provincia romana) e Profuturo · Mostra di più »

Province romane senatorie e imperiali tra Augusto e Adriano

Le province romane con la riforma dell'amministrazione provinciale voluta da Augusto, vennero suddivise tra province senatorie e imperiali, rette da governatori di diverso rango e importanza.

Nuovo!!: Tracia (provincia romana) e Province romane senatorie e imperiali tra Augusto e Adriano · Mostra di più »

Provincia imperiale

Una provincia imperiale era una provincia romana il cui governatore era nominato direttamente ed unicamente dall'imperatore.

Nuovo!!: Tracia (provincia romana) e Provincia imperiale · Mostra di più »

Provincia romana

La Provincia romana era la più grande unità amministrativa dei possedimenti stranieri dell'antica Roma.

Nuovo!!: Tracia (provincia romana) e Provincia romana · Mostra di più »

Quintillo

Era fratello di Claudio II il Gotico,nato anch'egli in Illiria o Dalmazia intorno al 220, quando il fratello morì, egli era probabilmente a capo di una colonna mobile, composta prevalentemente da cavalieri, a difesa dell'Italia.

Nuovo!!: Tracia (provincia romana) e Quintillo · Mostra di più »

Regno cliente (storia romana)

Per regno o popolo cliente in epoca romana si intendeva un regno o un antico popolo, che si trovasse nella condizione di "apparire" ancora indipendente, ma nella "sfera di influenza" e quindi di dipendenza del vicino Impero egemonico.

Nuovo!!: Tracia (provincia romana) e Regno cliente (storia romana) · Mostra di più »

Regno degli Odrisi

Il regno degli Odrisi fu un'unione di tribù trace che si mantenne in gran parte dell'odierna Bulgaria tra il V e il III secolo a.C., estendendosi al suo apogeo anche in parti della Dobrugia settentrionale, oggi in Romania, della Grecia settentrionale e del territorio europeo della Turchia.

Nuovo!!: Tracia (provincia romana) e Regno degli Odrisi · Mostra di più »

Remetalce III

Il re di Tracia Remetalce I morì attorno al 12 e i suoi stati, clienti di Roma, furono divisi in due parti da Augusto, che diede l'una al figlio del defunto, Cotys VII, e l'altra al fratello del defunto, Rescuporide III: Cotys ricevette la regione costiera e le colonie greche, mentre Rescuporide la parte selvaggia e incolta dell'interno, esposta agli attacchi dei popoli vicini.

Nuovo!!: Tracia (provincia romana) e Remetalce III · Mostra di più »

Res Gestae Divi Saporis

Le Res Gestae Divi Saporis, cioè Gli atti del Divino Sapore (241-272), sono un resoconto redatto a favore del re sasanide poco dopo il 260, riguardante le opere che compì durante il suo lungo regno.

Nuovo!!: Tracia (provincia romana) e Res Gestae Divi Saporis · Mostra di più »

Rezia (provincia romana)

Rezia (Raetia in latino) era il nome di una provincia dell'Impero romano, comprendente i territori alpini e subalpini compresi fra l'odierno Alto Adige, la Baviera meridionale, parte della Svizzera, dell'Austria occidentale e del versante alpino italiano, corrispondenti all'omonima regione storica che deve il suo nome all'antico popolo dei Reti.

Nuovo!!: Tracia (provincia romana) e Rezia (provincia romana) · Mostra di più »

Riforma costantiniana dell'esercito romano

La riforma costantiniana dell'esercito romano rappresentò un momento importante nella riorganizzazione delle armate romane, che vide nel primo Imperatore cristiano, Costantino I, l'adeguamento della macchina da guerra romana alle nuove esigenze della politica estera lungo le frontiere imperiali, rimasta in vigore per il IV secolo.

Nuovo!!: Tracia (provincia romana) e Riforma costantiniana dell'esercito romano · Mostra di più »

Rivolta di Gainas

La rivolta di Gainas, avvenuta nel 399–400, costituì il tentativo del generale goto Gainas di prendere il potere a Costantinopoli, impadronendosi così del controllo dell'Impero romano d'Oriente.

Nuovo!!: Tracia (provincia romana) e Rivolta di Gainas · Mostra di più »

Rutilio Pudente Crispino

La sua carriera è data da una iscrizione trovata sulla via Tiburtina.

Nuovo!!: Tracia (provincia romana) e Rutilio Pudente Crispino · Mostra di più »

Sagittarii

I sagittarii (al singolare in latino, sagittarius) erano le truppe formate da arcieri che militarono nell'esercito romano, sia come reparti di cavalleria sia come reparti di fanteria.

Nuovo!!: Tracia (provincia romana) e Sagittarii · Mostra di più »

Sedi titolari cattoliche (A)

Questa pagina contiene un elenco tra sedi titolari vescovili e arcivescovili della Chiesa cattolica, ordinate per lettera A. Oltre al vescovo o arcivescovo titolare, la tabella riporta la regione storica di appartenenza della diocesi, la metropolia di appartenenza (nel caso di diocesi soppresse suffraganee) e, nei casi specifici, la data dalla quale la sede risulta vacante; in alcuni casi la sede titolare è stata soppressa.

Nuovo!!: Tracia (provincia romana) e Sedi titolari cattoliche (A) · Mostra di più »

Sedi titolari cattoliche (B-C)

Questa pagina contiene un elenco tra sedi titolari vescovili e arcivescovili della Chiesa cattolica, ordinate per lettera B e C. Oltre al vescovo o arcivescovo titolare, la tabella riporta la regione storica di appartenenza della diocesi, la metropolia di appartenenza (nel caso di diocesi soppresse suffraganee) e, nei casi specifici, la data dalla quale la sede risulta vacante; in alcuni casi la sede titolare è stata soppressa.

Nuovo!!: Tracia (provincia romana) e Sedi titolari cattoliche (B-C) · Mostra di più »

Sedi titolari cattoliche (D-F)

Questa pagina contiene un elenco tra sedi titolari vescovili e arcivescovili della Chiesa cattolica, ordinate per lettera D, E e F. Oltre al vescovo o arcivescovo titolare, la tabella riporta la regione storica di appartenenza della diocesi, la metropolia di appartenenza (nel caso di diocesi soppresse suffraganee) e, nei casi specifici, la data dalla quale la sede risulta vacante; in alcuni casi la sede titolare è stata soppressa.

Nuovo!!: Tracia (provincia romana) e Sedi titolari cattoliche (D-F) · Mostra di più »

Sedi titolari cattoliche (G-L)

Questa pagina contiene un elenco tra sedi titolari vescovili e arcivescovili della Chiesa cattolica, ordinate per lettera G, H, I, K, J e L. Oltre al vescovo o arcivescovo titolare, la tabella riporta la regione storica di appartenenza della diocesi, la metropolia di appartenenza (nel caso di diocesi soppresse suffraganee) e, nei casi specifici, la data dalla quale la sede risulta vacante; in alcuni casi la sede titolare è stata soppressa.

Nuovo!!: Tracia (provincia romana) e Sedi titolari cattoliche (G-L) · Mostra di più »

Sedi titolari cattoliche (M-O)

Questa pagina contiene un elenco tra sedi titolari vescovili e arcivescovili della Chiesa cattolica, ordinate per lettera M, N ed O. Oltre al vescovo o arcivescovo titolare, la tabella riporta la regione storica di appartenenza della diocesi, la metropolia di appartenenza (nel caso di diocesi soppresse suffraganee) e, nei casi specifici, la data dalla quale la sede risulta vacante; in alcuni casi la sede titolare è stata soppressa.

Nuovo!!: Tracia (provincia romana) e Sedi titolari cattoliche (M-O) · Mostra di più »

Sedi titolari cattoliche (P-S)

Questa pagina contiene un elenco tra sedi titolari vescovili e arcivescovili della Chiesa cattolica, ordinate per lettera P, Q, R e S. Oltre al vescovo o arcivescovo titolare, la tabella riporta la regione storica di appartenenza della diocesi, la metropolia di appartenenza (nel caso di diocesi soppresse suffraganee) e, nei casi specifici, la data dalla quale la sede risulta vacante; in alcuni casi la sede titolare è stata soppressa.

Nuovo!!: Tracia (provincia romana) e Sedi titolari cattoliche (P-S) · Mostra di più »

Sedi titolari cattoliche (T-Z)

Questa pagina contiene un elenco tra sedi titolari vescovili e arcivescovili della Chiesa cattolica, ordinate per lettera T, U, V, W, X e Z. Oltre al vescovo o arcivescovo titolare, la tabella riporta la regione storica di appartenenza della diocesi, la metropolia di appartenenza (nel caso di diocesi soppresse suffraganee) e, nei casi specifici, la data dalla quale la sede risulta vacante; in alcuni casi la sede titolare è stata soppressa.

Nuovo!!: Tracia (provincia romana) e Sedi titolari cattoliche (T-Z) · Mostra di più »

Storia della Bulgaria

La storia della Bulgaria include il periodo che inizia dai primi insediamenti nei territori della moderna Bulgaria, alla sua formazione come stato-nazione e comprende la storia del popolo bulgaro e della sua origine.

Nuovo!!: Tracia (provincia romana) e Storia della Bulgaria · Mostra di più »

Storia della Dacia

La storia della Dacia raccoglie gli eventi che hanno caratterizzato le vicende della regione storica corrispondente grossomodo all'attuale territorio della Romania e della Moldavia e abitata dai popoli dei Geti e dei Daci, con capitale Sarmizegetusa Regia.

Nuovo!!: Tracia (provincia romana) e Storia della Dacia · Mostra di più »

Storia della letteratura latina (14 - 68)

Con letteratura latina del periodo 14 - 68 si intende un periodo della storia della letteratura latina il cui inizio è convenzionalmente fissato con la morte del primo imperatore romano, Ottaviano Augusto, e che include quello governato dalla dinastia giulio-claudia, da Tiberio a Nerone, fino all'inizio della guerra civile romana degli anni 68-69.

Nuovo!!: Tracia (provincia romana) e Storia della letteratura latina (14 - 68) · Mostra di più »

Storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale

La storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale rappresenta una cronologia di tutte le campagne militari del principato da Augusto agli imperatori Caro, Carino e Numeriano (dal 31 a.C. al 284) che ottennero la porpora imperiale al termine del periodo denominato anarchia militare, prima dell'avvento di Diocleziano e della Tetrarchia.

Nuovo!!: Tracia (provincia romana) e Storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale · Mostra di più »

Storia delle campagne dell'esercito romano in età tardo-imperiale

La storia delle campagne dell'esercito romano in età tardo-imperiale rappresenta una cronologia di tutte le campagne militari da Diocleziano (284) alla caduta dell'Impero romano d'Occidente (476).

Nuovo!!: Tracia (provincia romana) e Storia delle campagne dell'esercito romano in età tardo-imperiale · Mostra di più »

Suddivisioni e cronologia delle province romane

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Tracia (provincia romana) e Suddivisioni e cronologia delle province romane · Mostra di più »

Tardo impero romano

Il Tardo Impero romano o Basso Impero romano rappresentò l'ultima parte della storia politica romana che va dalla presa di potere di Diocleziano nel 284 alla caduta dell'Impero romano d'Occidente nel 476, anno in cui Odoacre depose l'ultimo imperatore legittimo, Romolo Augusto.

Nuovo!!: Tracia (provincia romana) e Tardo impero romano · Mostra di più »

Tempio di Adriano

Il tempio di Adriano (o Hadrianeum, oppure Adrianeo) è un tempio romano che si trova a Roma, in piazza di Pietra, toponimo che deve il suo nome proprio alla persistenza secolare dei resti dell'edificio nell'antica regione del Campo Marzio.

Nuovo!!: Tracia (provincia romana) e Tempio di Adriano · Mostra di più »

Tessalonica

Tessalonica di Macedonia (attualmente in Grecia e chiamata in italiano Salonicco; in greco, Thessaloniki; in latino Thessalonica) fu fondata all'incirca nel 315 a.C. da Cassandro, Re dei Macedoni.

Nuovo!!: Tracia (provincia romana) e Tessalonica · Mostra di più »

Tetrarchia di Diocleziano

La tetrarchia di Diocleziano, imperatore romano dal 284 al 305, fu l'esempio storicamente più famoso della tetrarchia, un sistema di governo a quattro.

Nuovo!!: Tracia (provincia romana) e Tetrarchia di Diocleziano · Mostra di più »

Thrake

Thrake fu uno dei themata dell'impero bizantino.

Nuovo!!: Tracia (provincia romana) e Thrake · Mostra di più »

Tolomeo II e Arsinoe II (invv. 22682, 22681)

I colossi di Tolomeo II e Arsinoe II (invv. 22682, 22681) sono una coppia di statue egizie di dimensioni monumentali, in granito rosso, raffiguranti il faraone Tolomeo II (282–246 a.C.) e la regina Arsinoe II della Dinastia tolemaica, scoperte nel 1714 nel sito degli Horti Sallustiani, a Roma, e conservate al Museo gregoriano egizio (Musei Vaticani).

Nuovo!!: Tracia (provincia romana) e Tolomeo II e Arsinoe II (invv. 22682, 22681) · Mostra di più »

Toponimi latini di regioni

Nomi latini di province e regioni dell'Impero Romano Categoria:Regioni d'Italia Categoria:Toponomastica latina.

Nuovo!!: Tracia (provincia romana) e Toponimi latini di regioni · Mostra di più »

Trace (gladiatore)

Il Trace (latino: Thraex) era una delle tipologie di gladiatore presenti nell'antica Roma e che si rifaceva ai guerrieri della Tracia.

Nuovo!!: Tracia (provincia romana) e Trace (gladiatore) · Mostra di più »

Traci

I Traci (Tràkes) erano una popolazione indoeuropea storicamente stanziata nell'estremità sudorientale della Penisola Balcanica, nella regione che da loro ha preso il nome (Tracia, corrispondente grossomodo alle odierne Bulgaria meridionale, Turchia europea e Grecia nordorientale) e in alcune aree adiacenti, espandendosi a nord fino al basso corso del Danubio.

Nuovo!!: Tracia (provincia romana) e Traci · Mostra di più »

Tracia

La Tracia (in greco antico: Θρᾴκη, in latino: Thracia) è una regione storica, posta nell'estrema punta sudorientale della penisola balcanica.

Nuovo!!: Tracia (provincia romana) e Tracia · Mostra di più »

Tracia (diocesi)

La diocesi di Tracia (in latino Dioecesis Thraciae, in greco Διοίκησις Θράκης) era una diocesi del tardo Impero romano, comprendente le provincie orientali della Penisola Balcanica (un'area che si estendeva sulle attuali Romania sud-orientale, Bulgaria centrale e orientale, Grecia e Tracia turca).

Nuovo!!: Tracia (provincia romana) e Tracia (diocesi) · Mostra di più »

Tracia (disambigua)

*Tracia – regione storica dei Balcani.

Nuovo!!: Tracia (provincia romana) e Tracia (disambigua) · Mostra di più »

Truppe ausiliarie dell'esercito romano

Le truppe ausiliarie (“Truppe d'appoggio”, in latino auxilia) furono un corpo dell'esercito romano reclutato fra le popolazioni sottomesse di peregrini, ovvero non ancora in possesso della cittadinanza romana.

Nuovo!!: Tracia (provincia romana) e Truppe ausiliarie dell'esercito romano · Mostra di più »

Valentiniano I

Ufficiale di origine pannonica, affidò le regioni orientali al fratello minore Valente, e poco dopo associò al trono anche il figlio Graziano.

Nuovo!!: Tracia (provincia romana) e Valentiniano I · Mostra di più »

Valeriano

Regnò dal 253 al 260.

Nuovo!!: Tracia (provincia romana) e Valeriano · Mostra di più »

Vespasiano

Fondatore della dinastia flavia, fu il quarto a salire al trono nel 69 (l'anno dei quattro imperatori), ponendo fine a un periodo d'instabilità seguito alla morte di Nerone e definito da Tacito, "lungo anno".

Nuovo!!: Tracia (provincia romana) e Vespasiano · Mostra di più »

Viminacium

Viminacium fu un'importante città dell'Impero romano, capitale della provincia della Mesia.

Nuovo!!: Tracia (provincia romana) e Viminacium · Mostra di più »

Zecca di Aquileia

La zecca e monetazione di Aquileia (Moneta) era l'edificio presso il quale vi fu la prima coniazione di monete in epoca imperiale ad Aquileia, a partire dall'Imperatore Diocleziano nel 294/296.

Nuovo!!: Tracia (provincia romana) e Zecca di Aquileia · Mostra di più »

Zecca di Augusta Treverorum

La zecca e monetazione di Augusta Treverorum (Moneta) era l'edificio presso il quale vi fu la prima coniazione di monete in epoca imperiale ad Augusta Treverorum, a partire dal Cesare Costanzo Cloro nel 293/294.

Nuovo!!: Tracia (provincia romana) e Zecca di Augusta Treverorum · Mostra di più »

Zercone

Fu giullare dei magister militum Aspar ed Ezio e dei re unni Bleda ed Attila.

Nuovo!!: Tracia (provincia romana) e Zercone · Mostra di più »

382

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Tracia (provincia romana) e 382 · Mostra di più »

46

Impero romano.

Nuovo!!: Tracia (provincia romana) e 46 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Europa (provincia romana), Tracia romana.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »