Indice
22 relazioni: Analisi delle Operette morali, Astrologia occidentale, Biblioteca del Dipartimento di Matematica "Guido Castelnuovo", Cecco d'Ascoli, Cristoforo Clavio, Crocifissione di Gesù, De Sphaera, Definizione di pianeta, Editiones principes di opere latine - Incunaboli, Epiciclo e deferente, Giovanni Sacrobosco, Globo Da Vinci, Guido Horn D'Arturo, Nur al-Din al-Bitruji, Osservatorio astronomico di Roma, Restoro d'Arezzo, Santorio Santorio, Sfere celesti, Sfericità della Terra, Terra piatta, Thomas Linacre, Trattato sull'astrolabio.
Analisi delle Operette morali
Si espone di seguito unanalisi delle Operette morali di Giacomo Leopardi.
Vedere Tractatus de Sphaera e Analisi delle Operette morali
Astrologia occidentale
Lastrologia occidentale è la tradizione astrologica sviluppatasi in Occidente ed è la forma d'astrologia più popolare nei paesi di questa cultura; si fonda sul Tetrabiblos di Claudio Tolomeo, opera del II secolo che riassume, organizza e rinnova le tradizioni astrologiche sviluppatesi in Mesopotamia, Egitto e Grecia a partire dall'VIII secolo a.C.
Vedere Tractatus de Sphaera e Astrologia occidentale
Biblioteca del Dipartimento di Matematica "Guido Castelnuovo"
La Biblioteca del Dipartimento di Matematica dell'Università di Roma "Sapienza", con un patrimonio di più di 100.000 documenti, oltre a un fondo antico di particolare pregio, costituisce la più completa biblioteca in Italia e tra le maggiori nel mondo, nell'ambito della matematica.
Vedere Tractatus de Sphaera e Biblioteca del Dipartimento di Matematica "Guido Castelnuovo"
Cecco d'Ascoli
Per il suo pensiero ritenuto eretico in materia religiosa, fu arso vivo sul rogo dall'Inquisizione cattolica. La sua opera più celebre è L'Acerba, un poema enciclopedico contenente nozioni di cosmologia, filosofia naturale e antropologia, pubblicato fino al 1581, anno dopo il quale cadde nell'oblio per essere poi riscoperto nel 1820.
Vedere Tractatus de Sphaera e Cecco d'Ascoli
Cristoforo Clavio
Christophorus Clavius nacque a Bamberga, in Franconia il 25 marzo 1538. Dei primi anni della sua vita non si sa nulla: non è certo nemmeno il suo nome di battesimo: secondo alcuni, Christophorus Clavius sarebbe la latinizzazione di Christoph Clau (o Christoph Klau).
Vedere Tractatus de Sphaera e Cristoforo Clavio
Crocifissione di Gesù
La crocifissione (o, meno comunemente, crocefissione) di Gesù è la modalità con la quale egli fu messo a morte. Questo avvenimento, menzionato in tutti i Vangeli canonici e in altri testi del Nuovo Testamento, in particolare nelle Lettere di Paolo e negli Atti degli Apostoli, è considerato dai cristiani l'evento culminante della storia della salvezza, il sacrificio per cui Cristo ha operato la salvezza.
Vedere Tractatus de Sphaera e Crocifissione di Gesù
De Sphaera
Le Sphaerae coelestis et planetarum descriptio, o semplicemente De Sphaera, è un trattato di astrologia, miniato e decorato su pergamena attorno al 1470 da un artista lombardo, presumibilmente Cristoforo de Predis,Stefano Zuffi, Alessandra Novellone, Arte e Zodiaco, pag.
Vedere Tractatus de Sphaera e De Sphaera
Definizione di pianeta
Il 24 agosto 2006, al termine dell'Assemblea Generale di Praga dell'Unione Astronomica Internazionale (International Astronomy Union, o IAU), venne approvato il testo completo della definizione di pianeta del sistema solare, che individua tre categorie di oggetti: pianeti, pianeti nani e corpi minori del sistema solare.
Vedere Tractatus de Sphaera e Definizione di pianeta
Editiones principes di opere latine - Incunaboli
La presente voce contiene l'elenco delle editiones principes di opere latine dall'invenzione della stampa a caratteri mobili all'anno 1500.
Vedere Tractatus de Sphaera e Editiones principes di opere latine - Incunaboli
Epiciclo e deferente
Con epiciclo si indica una circonferenza il cui centro è collocato sulla circonferenza di un cerchio di raggio maggiore detto deferente. Il termine viene dal greco ἐπίκυκλος ed è composto da ἐπί epì (sopra) e κυκλος kyklos (cerchio), quindi cerchio che sta sopra.
Vedere Tractatus de Sphaera e Epiciclo e deferente
Giovanni Sacrobosco
Insieme all'italiano Guido Bonatti da Forlì fu uno dei più famosi astronomi-astrologi del XIII secolo.
Vedere Tractatus de Sphaera e Giovanni Sacrobosco
Globo Da Vinci
Il globo Da Vinci o Globo di Missinne è un globo rinascimentale terrestre risalente al 1504 attribuito a Leonardo da Vinci. Il globo Da Vinci è il globo più antico per mostrare il nuovo mondo.
Vedere Tractatus de Sphaera e Globo Da Vinci
Guido Horn D'Arturo
Guido Horn nacque a Trieste il 13 febbraio 1879 da Arturo (1851–1881) e Vittoria Melli (1852–1920), terzo di quattro figli: Sara (1877–1877), Mario (1878–1939), Guido e Arrigo (1880–1947).
Vedere Tractatus de Sphaera e Guido Horn D'Arturo
Nur al-Din al-Bitruji
Nacque nell'attuale Marocco, all'epoca chiamato "Maghreb al-Aqsa", da una famiglia originaria di Pedroche (in arabo "Biṭrūj", da cui deriverà quindi la sua nisba).
Vedere Tractatus de Sphaera e Nur al-Din al-Bitruji
Osservatorio astronomico di Roma
L'osservatorio astronomico di Roma è uno degli osservatori astronomici pubblici italiani. La sede dell'Osservatorio Astronomico di Roma è a Monte Porzio Catone.
Vedere Tractatus de Sphaera e Osservatorio astronomico di Roma
Restoro d'Arezzo
Di Restoro d'Arezzo, non abbiamo fonti sicure per poter attingere alla sua vita ma sappiamo che scrisse La composizione del mondo colle sue cascioni, un trattato enciclopedico diviso in due libri (nel primo si mostra com'è fatto il mondo, nel secondo si spiega perché esso è così strutturato).
Vedere Tractatus de Sphaera e Restoro d'Arezzo
Santorio Santorio
Santorio Santori nacque il 29 marzo 1561 a Capodistria, capitale dell'Istria, allora sotto il dominio di Venezia e ancora conosciuta con il suo nome romano di Giustinopoli.
Vedere Tractatus de Sphaera e Santorio Santorio
Sfere celesti
L'antico concetto di sfera celeste, diverso da quello attuale, risale alla concezione geocentrico-tolemaica, sistematizzata dall'astronomia greca, nella quale si pensava che il cielo fosse fatto a strati, ossia che le stelle ed i pianeti fossero fissati su delle sfere simili ad orbite, di diversa grandezza, situate l'una dentro l'altra e aventi come centro la Terra.
Vedere Tractatus de Sphaera e Sfere celesti
Sfericità della Terra
Il concetto di sfericità della Terra risale all'antica filosofia greca intorno alla fine del VI secolo a.C., ma rimase comunque una questione di speculazione filosofica fino al III secolo a.C., quando l'astronomia ellenistica stabilì la forma sferica della Terra come un dato fisico.
Vedere Tractatus de Sphaera e Sfericità della Terra
Terra piatta
La Terra piatta è una credenza sulla forma della Terra come un disco piatto o un'altra figura piana. Le caratteristiche di tale modello variano in base al tempo e al luogo in cui è stato concepito.
Vedere Tractatus de Sphaera e Terra piatta
Thomas Linacre
Erasmo da Rotterdam, in una lettera dell'ottobre 1519 destinata al celebre filosofo e medico Ambrogio Leone da Nola, afferma: Conduce i primi studi a Canterbury, (probabilmente presso la scuola del convento di Christ Church), guidato da William de Selling (o Tilly), uno dei primi grecisti inglesi che influenzò notevolmente la cultura di Linacre.
Vedere Tractatus de Sphaera e Thomas Linacre
Trattato sull'astrolabio
Il Trattato sull'astrolabio, A Treatise on the Astrolabe in lingua inglese, è un saggio medievale di Geoffrey Chaucer sull'astrolabio, antico strumento di misura degli angoli celesti.
Vedere Tractatus de Sphaera e Trattato sull'astrolabio
Conosciuto come De Sphaera Mundi, Sphaera Mundi, Tractatus de sphaera mundi.