Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Traiettoria iperbolica

Indice Traiettoria iperbolica

In astrodinamica e in meccanica celeste una traiettoria iperbolica è un'orbita con eccentricità maggiore di 1. Sotto le ipotesi standard, un corpo che viaggia lungo una traiettoria iperbolica arriverà all'infinito con una velocità relativa al corpo centrale (centro della forza centrale) non nulla.

Indice

  1. 62 relazioni: Aerocattura, Atlas V, C/1915 C1 Mellish, C/1925 F1 Shajn-Comas Solá, C/1942 C1 Whipple-Bernasconi-Kulin, C/1948 E1 Pajdusakova-Mrkos, C/1953 T1 Abell, C/1962 C1 Seki-Lines, C/1966 T1 Rudnicki, C/1968 N1 Honda, C/1980 E1 Bowell, C/1999 S4 LINEAR, C/2002 E2 Snyder-Murakami, C/2003 A2 Gleason, C/2006 M4 SWAN, C/2006 P1 McNaught, C/2009 UG89 Lemmon, C/2011 L4 PANSTARRS, C/2011 UF305 LINEAR, C/2013 F1 Boattini, C/2013 US10 Catalina, C/2017 K2 PANSTARRS, C/2018 N2 ASASSN, C/2018 V1 Machholz-Fujikawa-Iwamoto, C/2021 A1 (Leonard), C/2022 E3 (ZTF), Castore (astronomia), Cometa, Cometa interstellare, Cometa ISON, Cometa Lexell, Cometa Lulin, Cometa non periodica, Cometa Väisälä 2, Comete scoperte dal progetto Catalina Sky Survey, Costante gravitazionale planetaria, Eccentricità orbitale, Energia caratteristica, Energia orbitale specifica, Famiglia delle comete halleidi, Gamma Delfinidi, Ipotesi standard in astrodinamica, Lunar Atmosphere and Dust Environment Explorer, Mariner 2, Mars Orbiter Mission, Moto iperbolico, Moto medio, Moto orbitale, New Horizons, Orbita, ... Espandi índice (12 più) »

Aerocattura

L'aerocattura è una tecnica utilizzata per ridurre la velocità di un veicolo spaziale, raggiungendo un corpo celeste attraverso una traiettoria iperbolica in modo da inserire il veicolo in un'orbita con un'eccentricità inferiore a 1.

Vedere Traiettoria iperbolica e Aerocattura

Atlas V

Il razzo Atlas V è un veicolo di lancio non riutilizzabile (in inglese Expendable Launch Vehicle) di classe media costruito originariamente da Lockheed Martin ed ora dalla United Launch Alliance (ULA), la joint venture Lockheed Martin-Boeing.

Vedere Traiettoria iperbolica e Atlas V

C/1915 C1 Mellish

C/1915 C1 (Mellish) è una cometa non periodica con orbita iperbolica: è stata scoperta il 10 febbraio 1915. La cometa non sarebbe degna di particolare nota se non fosse che è stata soggetta a una frantumazione del nucleo: il 12 maggio 1915 Edward Emerson Barnard scoprì che la cometa era accompagnata da due frammenti di diversa luminosità.

Vedere Traiettoria iperbolica e C/1915 C1 Mellish

C/1925 F1 Shajn-Comas Solá

La Cometa Shajn-Comas Solá, formalmente indicata C/1925 F1 (Shajn-Comas Solá), è una cometa non periodica con orbita iperbolica. La cometa è stata scoperta dall'astronomo russo Grigorij Abramovič Šajn il 22 marzo 1925 e il 23 marzo 1925 dall'astronomo spagnolo Josep Comas i Solà.

Vedere Traiettoria iperbolica e C/1925 F1 Shajn-Comas Solá

C/1942 C1 Whipple-Bernasconi-Kulin

La cometa Whipple-Bernasconi-Kulin, formalmente C/1942 C1 (Whipple-Bernasconi-Kulin), è una cometa con orbita iperbolica, di conseguenza è classificata come cometa non periodica.

Vedere Traiettoria iperbolica e C/1942 C1 Whipple-Bernasconi-Kulin

C/1948 E1 Pajdusakova-Mrkos

C/1948 E1 (Pajdusakova-Mrkos) è un cometa non periodica con orbita iperbolica, è stata scoperta da Ľudmila Pajdušáková e Antonín Mrkos il 13 aprile 1948 dall'Osservatorio astronomico di Skalnaté Pleso.

Vedere Traiettoria iperbolica e C/1948 E1 Pajdusakova-Mrkos

C/1953 T1 Abell

C/1953 T1 (Abell) è una cometa non periodica con orbita iperbolica. La caratteristica più saliente di questa cometa è di aver avuto una MOID di poco più di un centesimo di unità astronomica.

Vedere Traiettoria iperbolica e C/1953 T1 Abell

C/1962 C1 Seki-Lines

La C/1962 C1 Seki-Lines è una cometa non periodica scoperta il 4 febbraio 1962 dagli astrofili Tsutomu Seki, giapponese e Richard Damon Lines, statunitense.

Vedere Traiettoria iperbolica e C/1962 C1 Seki-Lines

C/1966 T1 Rudnicki

C/1966 T1 (Rudnicki) è una cometa non periodica scoperta il 15 ottobre 1966 dall'astronomo polacco Konrad Rudnicki. La cometa è stata scoperta indipendentemente dall'astrofilo inglese George Eric Deacon Alcock lo stesso giorno, ma non avendola potuta riosservare il giorno seguente per confermarla, ha perso il diritto di dargli anche il suo nome.

Vedere Traiettoria iperbolica e C/1966 T1 Rudnicki

C/1968 N1 Honda

C/1968 N1 Honda è una cometa non periodica con orbita iperbolica. La cometa è stata scoperta il 6 luglio 1968 dall'astrofilo giapponese Minoru Honda quando era di 8a; Shigehisa Fujikawa, un altro astrofilo giapponese, ne fece la scoperta indipendente solo 20 minuti dopo Honda.

Vedere Traiettoria iperbolica e C/1968 N1 Honda

C/1980 E1 Bowell

C/1980 E1 (Bowell) è una cometa non periodica che sta seguendo una traiettoria iperbolica; fino alla scoperta di 1I/'Oumuamua è stato l'oggetto nel sistema solare con la maggiore eccentricità.

Vedere Traiettoria iperbolica e C/1980 E1 Bowell

C/1999 S4 LINEAR

La cometa LINEAR, formalmente indicata come C/1999 S4 (LINEAR), è una cometa non periodica del Sistema solare. È stata scoperta il 27 settembre 1999 nell'ambito del programma LINEAR del Lincoln Laboratory (MIT), per la ricerca di asteroidi, quando si trovava a circa 4,33 UA dal Sole, in prossimità dell'orbita di Giove.

Vedere Traiettoria iperbolica e C/1999 S4 LINEAR

C/2002 E2 Snyder-Murakami

La Cometa Snyder-Murakami, formalmente indicata come C/2002 E2 (Snyder-Murakami), è una cometa non periodica scoperta l'11 marzo 2002 dall'astrofilo statunitense Douglas Snyder osservando da Palominas, Arizona (USA) e dall'astrofilo giapponese Shigeki Murakami osservando da Matsunoyama (Giappone).

Vedere Traiettoria iperbolica e C/2002 E2 Snyder-Murakami

C/2003 A2 Gleason

C/2003 A2 Gleason è una cometa non periodica con orbita iperbolica scoperta il 10 gennaio 2003 dall'astronoma statunitense Arianna Elizabeth Gleason.

Vedere Traiettoria iperbolica e C/2003 A2 Gleason

C/2006 M4 SWAN

C/2006 M4 (SWAN) è una cometa non periodica con orbita iperbolica. La cometa ha una denominazione che può trarre in inganno su chi l'ha scoperta: il nome deriva dallo strumento SWAN a bordo della sonda spaziale SOHO.

Vedere Traiettoria iperbolica e C/2006 M4 SWAN

C/2006 P1 McNaught

La Cometa McNaught, formalmente C/2006 P1 (McNaught), è una cometa non periodica che è stata scoperta il 7 agosto 2006 in Australia presso l'Osservatorio di Siding Spring da Robert H. McNaught e ha raggiunto il perielio il 12 gennaio 2007, diventando visibile a occhio nudo senza l'aiuto di un telescopio.

Vedere Traiettoria iperbolica e C/2006 P1 McNaught

C/2009 UG89 Lemmon

La Cometa Lemmon, formalmente indicata C/2009 UG89 (Lemmon), è una cometa non periodica scoperta da Andrea Boattini e Albert D. Grauer il 22 ottobre 2009.

Vedere Traiettoria iperbolica e C/2009 UG89 Lemmon

C/2011 L4 PANSTARRS

C/2011 L4 (PANSTARRS) è una cometa non periodica che è stata scoperta nel corso del programma di ricerca di asteroidi e comete denominato Pan-STARRS (Panoramic Survey Telescope & Rapid Response System), un progetto osservativo dell'istituto di astronomia dell'università delle Hawaii.

Vedere Traiettoria iperbolica e C/2011 L4 PANSTARRS

C/2011 UF305 LINEAR

C/2011 UF305 (LINEAR) è una cometa non periodica con orbita iperbolica e retrograda; al momento della scoperta, il 31 ottobre 2011, fu ritenuta un asteroide appartenente al gruppo dei centauri, in seguito ci si accorse della sua natura cometaria e furono trovate immagini di prescoperta risalenti ad oltre 3 mesi prima della scoperta.

Vedere Traiettoria iperbolica e C/2011 UF305 LINEAR

C/2013 F1 Boattini

C/2013 F1 (Boattini) è una cometa non periodica con orbita iperbolica, è la ventiduesima cometa scoperta dall'astronomo italiano Andrea Boattini.

Vedere Traiettoria iperbolica e C/2013 F1 Boattini

C/2013 US10 Catalina

C/2013 US10 (Catalina) è un cometa non periodica del sistema solare, scoperta il 31 ottobre 2013 dal Catalina Sky Survey. Nel settembre del 2015 la cometa ha raggiunto la sesta magnitudine apparente, diventando un oggetto visibile ad occhio nudo.

Vedere Traiettoria iperbolica e C/2013 US10 Catalina

C/2017 K2 PANSTARRS

La cometa C/2017 K2 (PANSTARRS), informalmente K2, è una cometa non periodica con orbita iperbolica.

Vedere Traiettoria iperbolica e C/2017 K2 PANSTARRS

C/2018 N2 ASASSN

C/2018 N2 ASASSN è una cometa non periodica con orbita iperbolica scoperta il 7 luglio 2018 dal programma di ricerca astronomica ASASSN.

Vedere Traiettoria iperbolica e C/2018 N2 ASASSN

C/2018 V1 Machholz-Fujikawa-Iwamoto

C/2018 V1 Machholz-Fujikawa-Iwamoto è una cometa non periodica scoperta il 7 novembre 2018 dagli astrofili Donald Edward Machholz, Shigehisa Fujikawa e Masayuki Iwamoto.

Vedere Traiettoria iperbolica e C/2018 V1 Machholz-Fujikawa-Iwamoto

C/2021 A1 (Leonard)

C/2021 A1 (Leonard) o Cometa Leonard è stata una cometa non periodica, con un'orbita retrograda e traiettoria iperbolica che nel dicembre 2021 divenne visibile ad occhio nudo.

Vedere Traiettoria iperbolica e C/2021 A1 (Leonard)

C/2022 E3 (ZTF)

C/2022 E3 (ZTF) è una cometa di lungo periodo scoperta il 2 marzo 2022 nel corso della Zwicky Transient Facility, un'indagine astronomica osservativa del cielo ad ampio campo che utilizza una fotocamera avanzata collegata al telescopio Samuel Oschin, situato presso l'osservatorio californiano di Monte Palomar.

Vedere Traiettoria iperbolica e C/2022 E3 (ZTF)

Castore (astronomia)

Castore (α Gem / α Geminorum / Alfa Geminorum) è un sistema stellare visibile nella costellazione dei Gemelli. Avendo magnitudine compresa tra +1,58 e +1,59 è la seconda stella più brillante della costellazione, dopo Polluce, nonché la ventitreesima stella più luminosa del cielo notturno.

Vedere Traiettoria iperbolica e Castore (astronomia)

Cometa

Una cometa è un corpo celeste relativamente piccolo, simile a un asteroide composto da gas ghiacciati (acqua, metano, ammoniaca, anidride carbonica), frammenti di rocce e metalli.

Vedere Traiettoria iperbolica e Cometa

Cometa interstellare

Una cometa interstellare è un tipo di oggetto astronomico che è stato ipotizzato per molti decenni prima della scoperta del primo di essi, 2I/Borisov.

Vedere Traiettoria iperbolica e Cometa interstellare

Cometa ISON

La cometa ISON, chiamata anche C/2012 S1 (ISON), era una cometa radente e non periodica scoperta il 21 settembre 2012 dal bielorusso Vital Mikalaevič Newski e dal russo Artëm Olegovič Novičonok.

Vedere Traiettoria iperbolica e Cometa ISON

Cometa Lexell

La Cometa Lexell, formalmente D/1770 L1, è una cometa periodica del Sistema solare. Fu scoperta il 14 giugno 1770 da Charles Messier, ma è denominata dal nome dell'astronomo che ne calcolò per primo l'orbita, Anders Johan Lexell.

Vedere Traiettoria iperbolica e Cometa Lexell

Cometa Lulin

La cometa Lulin, formalmente designata C/2007 N3 (Lulin), è una cometa non periodica scoperta l'11 luglio 2007 da Ye Quanzhi, studente dell'Università Sun Yat-sen di Canton (Cina) su un'immagine acquisita da Lin Qisheng, dell'Istituto di Astronomia dell'Università Centrale Nazionale di Taiwan, nel corso del Lulin Sky Survey.

Vedere Traiettoria iperbolica e Cometa Lulin

Cometa non periodica

Il termine cometa non periodica designa tutte le comete che hanno o orbite paraboliche, ossia con eccentricità uguale a 1, od orbite iperboliche, ossia con eccentricità superiore a 1, od orbite ellittiche con periodi superiori ai 200 anni e delle quali non siano stati osservati almeno due passaggi al perielio.

Vedere Traiettoria iperbolica e Cometa non periodica

Cometa Väisälä 2

La cometa Väisälä 2, formalmente indicata C/1942 EA, ma presente in letteratura anche come D/1942 EA e P/1942 EA, è una cometa periodica del Sistema solare, appartenente alla famiglia cometaria della cometa di Halley.

Vedere Traiettoria iperbolica e Cometa Väisälä 2

Comete scoperte dal progetto Catalina Sky Survey

La seguente lista raccoglie le comete scoperte, co-scoperte o riscoperte dal programma di ricerca astronomica Catalina Sky Survey, il cui scopo è la ricerca sistematica di asteroidi (NEO) e comete le cui orbite incrociano o si avvicinano pericolosamente a quella della Terra.

Vedere Traiettoria iperbolica e Comete scoperte dal progetto Catalina Sky Survey

Costante gravitazionale planetaria

In astrodinamica, la costante gravitazionale planetaria o parametro gravitazionale standard (mu) di un corpo celeste è il prodotto della costante gravitazionale G per la massa M del corpo centrale: L'unità di misura nel Sistema internazionale di unità di misura (SI) è espressa in; tuttavia la rappresentazione in km³/s² è frequentemente utilizzata nella letteratura scientifica e nella navigazione spaziale.

Vedere Traiettoria iperbolica e Costante gravitazionale planetaria

Eccentricità orbitale

In astrodinamica, sotto le ipotesi standard ogni orbita deve avere la forma di una sezione conica. L'eccentricità di questa sezione conica, detta eccentricità dell'orbita o eccentricità orbitale, è un importante parametro per la definizione assoluta della sua forma circolare come una sfera perfetta.

Vedere Traiettoria iperbolica e Eccentricità orbitale

Energia caratteristica

In astrodinamica l'energia caratteristica è una misura dell'eccesso di energia specifica (ovvero energia per unità di massa) che è necessaria per sfuggire all'attrazione di un corpo celeste.

Vedere Traiettoria iperbolica e Energia caratteristica

Energia orbitale specifica

In meccanica celeste o astrodinamica l'energia orbitale specifica è una delle costanti di moto di un corpo orbitante che rispetta le usuali ipotesi di problema dei due corpi puntiformi (corpo orbitante e attrattore) che seguono la legge di gravitazione universale.

Vedere Traiettoria iperbolica e Energia orbitale specifica

Famiglia delle comete halleidi

La famiglia delle comete halleidi (in inglese Halley-Type Comets, HTC) è costituita da comete periodiche con periodo compreso tra 20 e 200 anni, come la cometa da cui la famiglia prende il nome, ossia la 1P/Halley, il cui periodo è di 76,2 anni.

Vedere Traiettoria iperbolica e Famiglia delle comete halleidi

Gamma Delfinidi

Le Gamma Delfinidi sono uno sciame meteorico con sigla internazionale GDE: non sono da confondere con le Gamma Delfinidi di gennaio, sigla internazionale JGD.

Vedere Traiettoria iperbolica e Gamma Delfinidi

Ipotesi standard in astrodinamica

Per molti problemi di astrodinamica riguardanti due corpi m_1 e m_2 si assumono le seguenti ipotesi standard.

Vedere Traiettoria iperbolica e Ipotesi standard in astrodinamica

Lunar Atmosphere and Dust Environment Explorer

Il Lunar Atmosphere and Dust Environment Explorer (LADEE) è stata una sonda spaziale della NASA per l'esplorazione della Luna, lanciata il 7 settembre 2013, dalla Wallops Flight Facility, in Virginia.

Vedere Traiettoria iperbolica e Lunar Atmosphere and Dust Environment Explorer

Mariner 2

La Mariner 2 è una sonda spaziale della NASA lanciata il 27 agosto 1962 verso Venere. È una delle due Mariner non dirette verso Marte, è la prima sonda ad essersi avvicinata con successo a Venere nel dicembre 1962: ha raccolto informazioni che hanno confermato che Venere è un pianeta molto caldo (430 gradi Celsius, ora rivisti a 480), con un'atmosfera coperta di nubi composta per lo più di anidride carbonica.

Vedere Traiettoria iperbolica e Mariner 2

Mars Orbiter Mission

La Mars Orbiter Mission, nota anche con la denominazione informale di Mangalyaan (sanscrito: मंगलयान, nave marziana), è stata la prima missione per l'esplorazione di Marte dell'Indian Space Research Organisation (ISRO).

Vedere Traiettoria iperbolica e Mars Orbiter Mission

Moto iperbolico

In cinematica, il moto iperbolico è il moto di un corpo, o di un punto materiale, lungo una traiettoria iperbolica.

Vedere Traiettoria iperbolica e Moto iperbolico

Moto medio

Il moto medio, n, è una misura di quanto velocemente un corpo celeste o satellite proceda sulla sua orbita ellittica. È, cioè, pari alla velocità angolare media per orbite chiuse e come tale non rappresenta il valore istantaneo, se non per le orbite circolari (a velocità angolare costante).

Vedere Traiettoria iperbolica e Moto medio

Moto orbitale

In cinematica, il moto orbitale, o moto centrale, è il moto caratterizzato dalla presenza di una accelerazione centripeta, legata alla presenza di una forza centrale, che attrae il corpo, o il punto materiale, orbitante verso il corpo centrale.

Vedere Traiettoria iperbolica e Moto orbitale

New Horizons

New Horizons è una sonda spaziale sviluppata dalla NASA per l'esplorazione di Plutone e del suo satellite Caronte. Il lancio è avvenuto il 19 gennaio 2006 dalla base di Cape Canaveral e il sorvolo di Plutone ha avuto luogo il 14 luglio 2015, alle 13:49:57 ora italiana.

Vedere Traiettoria iperbolica e New Horizons

Orbita

In fisica, unorbita è il percorso incurvato seguito da oggetto attorno ad un corpo nello spazio a causa della gravitazione esercitata da questo, ad esempio l'orbita di un pianeta attorno al centro di un sistema planetario, come il sistema solare.

Vedere Traiettoria iperbolica e Orbita

Orbita ellittica

In astrodinamica e in meccanica celeste un'orbita ellittica è un'orbita con eccentricità maggiore di 0 e minore di 1. L'energia specifica di un'orbita ellittica è negativa.

Vedere Traiettoria iperbolica e Orbita ellittica

Orbita geocentrica

In astronomia e astronautica si definisce orbita geocentrica una qualsiasi orbita attorno al pianeta Terra come quella della Luna o dei satelliti artificiali.

Vedere Traiettoria iperbolica e Orbita geocentrica

Pan-STARRS

Pan-STARRS (Panoramic Survey Telescope & Rapid Response System) è un sistema esplorativo astronomico costituito da telescopi e fotocamere ad ampio campo per la rilevazione di corpi celesti, sviluppato e gestito dall'università delle Hawaii e situato presso l'osservatorio di Haleakalā, sull'omonimo vulcano e parco nazionale nell'isola di Maui, arcipelago delle Hawaii.

Vedere Traiettoria iperbolica e Pan-STARRS

Semiasse maggiore

In geometria, il semiasse maggiore a è un concetto geometrico applicabile all'ellisse e all'iperbole.

Vedere Traiettoria iperbolica e Semiasse maggiore

Space Rider

Lo Space Rider è un progetto di mini-navetta spaziale automatizzata (2,2 t) in fase di studio presso l'Agenzia spaziale europea e finanziato principalmente dall'Italia.

Vedere Traiettoria iperbolica e Space Rider

Stella di neutroni (racconto)

Stella di neutroni (Neutron Star) è un racconto del 1966 dello scrittore Larry Niven vincitore del premio Hugo quale miglior racconto breve nel 1967.

Vedere Traiettoria iperbolica e Stella di neutroni (racconto)

Toro meteorico

Un toro meteorico è lo spazio a forma di ciambella ellittica riempito di meteoroidi staccatisi da una cometa o da un asteroide a seguito di impatti, dell'azione del Sole o di perturbazioni gravitazionali da parte dei pianeti.

Vedere Traiettoria iperbolica e Toro meteorico

Traiettoria parabolica

In cinematica, un corpo assume una traiettoria parabolica quando si muove di moto rettilineo uniforme con velocità iniziale v_0, mentre subisce un'accelerazione costante a né parallela né ortogonale al proprio moto.

Vedere Traiettoria iperbolica e Traiettoria parabolica

Vega (lanciatore)

Vega, acronimo di Vettore Europeo di Generazione Avanzata, è un vettore operativo in uso dalla Arianespace, sviluppato in collaborazione dall'Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e l'Agenzia Spaziale Europea (ESA) per il lancio in orbita di piccoli satelliti (300 – 1500 kg).

Vedere Traiettoria iperbolica e Vega (lanciatore)

Velocità orbitale

La velocità orbitale di un corpo, generalmente un pianeta, un satellite naturale, un satellite artificiale o una stella parte di un sistema multiplo, è la velocità con cui esso orbita attorno al baricentro del sistema, in genere attorno ad un corpo con massa maggiore.

Vedere Traiettoria iperbolica e Velocità orbitale

1I/'Oumuamua

1I/'Oumuamua, noto anche come 2017 U1, è il primo asteroide interstellare classificato come tale. L'esistenza di asteroidi interstellari come pure di comete interstellari è stata teorizzata da decine di anni, ma fino alla scoperta di 2017 U1 l'esistenza di questi tipi di oggetti era solo un'ipotesi.

Vedere Traiettoria iperbolica e 1I/'Oumuamua

2I/Borisov

2I/Borisov, nota anche come C/2019 Q4 (Borisov), è una cometa iperbolica scoperta il 30 agosto 2019 dall'astrofilo russo Gennadij Borisov. È il secondo oggetto interstellare, e la prima cometa interstellare, osservato durante il transito nel sistema solare dopo l'asteroide 1I/'Oumuamua, scoperto nel 2017.

Vedere Traiettoria iperbolica e 2I/Borisov

Conosciuto come Orbita iperbolica.

, Orbita ellittica, Orbita geocentrica, Pan-STARRS, Semiasse maggiore, Space Rider, Stella di neutroni (racconto), Toro meteorico, Traiettoria parabolica, Vega (lanciatore), Velocità orbitale, 1I/'Oumuamua, 2I/Borisov.