Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Tram interurbano

Indice Tram interurbano

I tram interurbani, o tram extraurbani, sono una particolare variante di tram adatta ad un servizio più pesante dovendo in genere collegare le città con i sobborghi.

206 relazioni: Altavilla Monferrato, APAM, Automotrici SIFT Macd 51-54, Bagnolo San Vito, Bordentown, Bresso, Camden (New Jersey), Carate Brianza, Castellazzo de' Stampi, Cazzago San Martino, College Station (Texas), Corbetta, Cormano, Crema (Italia), Desenzano del Garda, Desio, Escondido, Ferrovia Adria-Mestre, Ferrovia Arth-Rigi, Ferrovia Cogne-Acque Fredde, Ferrovia Cremona-Iseo, Ferrovia Ferrara-Codigoro, Ferrovia Fidenza-Salsomaggiore Terme, Ferrovia Lana-Postal, Ferrovia Lugano-Tesserete, Ferrovia Rezzato-Vobarno, Ferrovia turistica, Filovia Ivrea-Cuorgnè, Gamba de legn, Garibaldi FS (metropolitana di Milano), Indiana, Indiana Railroad, Isola Bellaria, Lastra a Signa, Lidingöbanan, Linea M2 (metropolitana di Milano), Linea River, Linea S (tranvia), Linee celeri dell'Adda, Linee celeri della Brianza, Linee tranviarie giapponesi, Linee tranviarie italiane, Locomotive FMSME 1-6, Locomotori STEL serie 106-109, Locomotori STEL serie 94-98, Lodi, Melegnano, Milanino, Montevarchi, Norman (Oklahoma), ..., Oceanside (California), Ossona, Ponte Napoleone Bonaparte, Provincia di Lodi, Puget Sound Electric Railway, Rüdersdorf bei Berlin, Rete tranviaria di Brescia, Rete tranviaria di Filadelfia, Rete tranviaria di Genova, Rete tranviaria di Merano, Rete tranviaria extraurbana di Brescia, Rete tranviaria interurbana di Milano, San Donato Milanese, San Giuliano Milanese, San Marcos (California), Scala ZZ, Schöneiche bei Berlin, Seregno, Servizio ferroviario suburbano, Società Anonima della Guidovia a Vapore Iseo-Rovato-Chiari, Società Anonima della Guidovia Camuna, Società Elettrica Bresciana, Società Italiana Tramvie e Autovie di Lombardia e Romagna, Società Nazionale Ferrovie e Tramvie, Sordio, Southern Pacific Transportation Company, Sprinter, Stazione di Soncino, STEFER, Storia di Busto Arsizio, Stradario di Corbetta, Tram, Tram STEL serie 44-49, Tram STEL serie 70-71, Tram TEB serie 21-24, Tram TIP serie A.1-A.4, Tramvie Elettriche Bresciane, Tramvie Provinciali Cremonesi, Tranvia Alessandria-Altavilla, Tranvia Alessandria-Casale Monferrato, Tranvia Alessandria-Sale, Tranvia Anzio-Nettuno, Tranvia Asti-Canale, Tranvia Asti-Cortanze, Tranvia Asti-Montemagno-Altavilla, Tranvia Bergamo-Albino, Tranvia Bergamo-Albino (1912-1953), Tranvia Bergamo-Soncino, Tranvia Biella-Oropa, Tranvia Brescia-Cellatica-Gussago, Tranvia Brescia-Mantova-Ostiglia, Tranvia Brescia-Ostiano, Tranvia Brescia-Salò-Gargnano, Tranvia Brescia-Soncino, Tranvia Ca' de Soresini-San Giovanni in Croce, Tranvia Casalmaggiore-Ponte Majocche, Tranvia Chiasso-Riva San Vitale, Tranvia Como-Appiano Gentile-Mozzate, Tranvia Como-Cantù-Asnago, Tranvia Como-Cernobbio-Maslianico-Ponte Chiasso, Tranvia Como-Erba-Lecco, Tranvia Como-Fino-Saronno, Tranvia Costigliole-Venasca, Tranvia Cremona-Asola, Tranvia Cremona-Lugagnano, Tranvia Cremona-Ostiano, Tranvia Cuneo-Borgo San Dalmazzo-Demonte, Tranvia Cuneo-Boves, Tranvia Cuneo-Dronero, Tranvia Cusano-Cinisello-Monza, Tranvia del Chianti, Tranvia della Val Trompia, Tranvia della Valcuvia, Tranvia Dermulo-Fondo-Mendola, Tranvia di Opicina, Tranvia di Schöneiche e Rüdersdorf, Tranvia di Strausberg, Tranvia di Woltersdorf, Tranvia Ferrara-Codigoro, Tranvia Firenze-Fiesole, Tranvia Firenze-Signa, Tranvia Forlì-Meldola, Tranvia Forlì-Ravenna, Tranvia Fornaci-Treviglio-Caravaggio, Tranvia Grazzano-Rivergaro, Tranvia Ivrea-Santhià, Tranvia Lodi-Crema-Soncino, Tranvia Lodi-Sant'Angelo Lodigiano, Tranvia Lodi-Treviglio-Bergamo, Tranvia Lovere-Cividate Camuno, Tranvia Lucca-Ponte a Moriano, Tranvia Mantova-Asola, Tranvia Mantova-Viadana, Tranvia Marengo-Mandrogne, Tranvia Mattuglie-Abbazia-Laurana, Tranvia Media-Sharon Hill, Tranvia Melegnano-Sant'Angelo Lodigiano, Tranvia Milano-Carate/Giussano, Tranvia Milano-Cinisello, Tranvia Milano-Corsico-Abbiategrasso, Tranvia Milano-Gallarate, Tranvia Milano-Gorgonzola-Vaprio, Tranvia Milano-Limbiate, Tranvia Milano-Lodi, Tranvia Milano-Magenta/Castano Primo, Tranvia Milano-Monza, Tranvia Milano-Pavia, Tranvia Milano-Saronno-Tradate, Tranvia Milano-Vimercate, Tranvia Monza-Barzanò-Oggiono, Tranvia Monza-Carate, Tranvia Monza-Meda-Cantù, Tranvia Monza-Trezzo-Bergamo, Tranvia Ostellato-Porto Garibaldi, Tranvia Padova-Abano-Torreglia/Villa di Teolo, Tranvia Parma-Fornovo, Tranvia Parma-Marzolara, Tranvia Pavia-Sant'Angelo Lodigiano, Tranvia Piacenza-Agazzano, Tranvia Piacenza-Bettola, Tranvia Piacenza-Cremona, Tranvia Piacenza-Lugagnano, Tranvia Piacenza-Pianello-Nibbiano, Tranvia Pinerolo-Perosa Argentina, Tranvia Pirano-Portorose, Tranvia Portonaccio-Ciampino-Marino, Tranvia Revello-Barge, Tranvia Saluzzo-Cuneo, Tranvia Saluzzo-Pinerolo, Tranvia Saluzzo-Revello-Paesana, Tranvia Stradella-Santa Maria della Versa, Tranvia Torino-Chivasso/Brusasco, Tranvia Torino-Moncalieri-Poirino, Tranvia Torino-Orbassano-Giaveno, Tranvia Torino-Pianezza/Druento, Tranvia Torino-Piobesi, Tranvia Torino-Rivoli, Tranvia Torino-Saluzzo/Carmagnola, Tranvia Torino-Settimo Torinese, Tranvia Torino-Venaria Reale, Tranvia Torino-Volpiano, Tranvia Tortona-Monleale, Tranvia Tortona-Sale, Tranvia Varese-Angera, Tranvia Varese-Prima Cappella-Vellone, Tranvia Vercelli-Aranco, Tranvia Vercelli-Biella, Tranvia Vercelli-Trino, Tranvia Vicenza-Noventa-Montagnana, Tranvia Voghera-Rivanazzano-Salice Terme, Tranvia Voghera-Stradella, Tranvie dell'Adda, Trenton (New Jersey), Vista (California), Vittuone, Woltersdorf (Brandeburgo). Espandi índice (156 più) »

Altavilla Monferrato

Altavilla Monferrato (Altavila o Autavila in piemontese) è un comune italiano di 453 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte.

Nuovo!!: Tram interurbano e Altavilla Monferrato · Mostra di più »

APAM

L'APAM S.p.A., acronimo di Azienda Pubblici Autoservizi Mantova, è il gestore del trasporto pubblico della Provincia di Mantova.

Nuovo!!: Tram interurbano e APAM · Mostra di più »

Automotrici SIFT Macd 51-54

Le automotrici Macd 51 ÷ 54 della Società Italiana Ferrovie e Tramvie erano un gruppo di elettromotrici costruite dalle Officine Meccaniche Italiane di Reggio Emilia per l'esercizio sulle ferrovie elettriche gestite dalla SIFT intorno a Piacenza.

Nuovo!!: Tram interurbano e Automotrici SIFT Macd 51-54 · Mostra di più »

Bagnolo San Vito

Bagnolo San Vito (Bagnöl in dialetto mantovano) è un comune italiano di 5.944 abitanti della provincia di Mantova in Lombardia.

Nuovo!!: Tram interurbano e Bagnolo San Vito · Mostra di più »

Bordentown

Bordentown è un comune degli Stati Uniti d'America, nella contea di Burlington, nello Stato del New Jersey.

Nuovo!!: Tram interurbano e Bordentown · Mostra di più »

Bresso

Bresso (Bress in dialetto milanese, IPA) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia, integrato nell'area metropolitana milanese, confinante con Milano, Sesto San Giovanni, Cinisello Balsamo, Cormano e Cusano Milanino.

Nuovo!!: Tram interurbano e Bresso · Mostra di più »

Camden (New Jersey)

Camden è una città degli Stati Uniti d'America, capoluogo della contea omonima nello Stato del New Jersey.

Nuovo!!: Tram interurbano e Camden (New Jersey) · Mostra di più »

Carate Brianza

Carate Brianza (Caràa in dialetto brianzolo, e semplicemente Carate fino al 1863) è un comune di 17.865 abitanti della provincia di Monza e Brianza.

Nuovo!!: Tram interurbano e Carate Brianza · Mostra di più »

Castellazzo de' Stampi

Castellazzo de' Stampi (Castellasc de Corbetta in dialetto locale, AFI:, localmente Castillasc, AFI) è una frazione di Corbetta in provincia di Milano di 965 abitanti (2011), distante 2,37 km dal centro storico del comune di appartenenza.

Nuovo!!: Tram interurbano e Castellazzo de' Stampi · Mostra di più »

Cazzago San Martino

Cazzago San Martino (Casàc in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia, in Franciacorta, Lombardia.

Nuovo!!: Tram interurbano e Cazzago San Martino · Mostra di più »

College Station (Texas)

College Station è un comune (city) degli Stati Uniti d'America della contea di Brazos nello Stato del Texas.

Nuovo!!: Tram interurbano e College Station (Texas) · Mostra di più »

Corbetta

Corbetta (Corbetta in dialetto milanese, AFI) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Nuovo!!: Tram interurbano e Corbetta · Mostra di più »

Cormano

Cormano (Cormàn in dialetto milanese, AFI) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia.

Nuovo!!: Tram interurbano e Cormano · Mostra di più »

Crema (Italia)

Crema (IPA:, Crèma in dialetto cremasco) è un comune italiano di 34.393 abitanti della provincia di Cremona, in Lombardia.

Nuovo!!: Tram interurbano e Crema (Italia) · Mostra di più »

Desenzano del Garda

Desenzano del Garda (Dezensà in dialetto bresciano) è un comune italiano di circa abitanti della provincia di Brescia, nel basso lago di Garda, in Lombardia.

Nuovo!!: Tram interurbano e Desenzano del Garda · Mostra di più »

Desio

Desio (Dés in dialetto brianzolo) è un comune italiano di 41.978 abitanti della provincia di Monza e Brianza.

Nuovo!!: Tram interurbano e Desio · Mostra di più »

Escondido

Escondido è una città degli Stati Uniti d'America, situata nella Contea di San Diego, nella California meridionale.

Nuovo!!: Tram interurbano e Escondido · Mostra di più »

Ferrovia Adria-Mestre

La ferrovia Adria-Mestre è una linea ferroviaria regionale che collega la città di Adria con la località di Mestre, nel comune di Venezia.

Nuovo!!: Tram interurbano e Ferrovia Adria-Mestre · Mostra di più »

Ferrovia Arth-Rigi

La ferrovia Arth–Rigi è una linea ferroviaria turistica a scartamento normale e a cremagliera, che in origine univa la cittadina svizzera di Arth, posta in riva al Lago di Zugo, alla vetta del monte Rigi, toccando l'importante stazione ferroviaria di Arth-Goldau.

Nuovo!!: Tram interurbano e Ferrovia Arth-Rigi · Mostra di più »

Ferrovia Cogne-Acque Fredde

La ferrovia mineraria Cogne-Acque Fredde (in francese, Chemin de fer minier Cogne - Eaux-Froides) fu realizzata dalla società Cogne per lo sfruttamento delle miniere di ferro poste nei pressi dell'omonima località valdostana.

Nuovo!!: Tram interurbano e Ferrovia Cogne-Acque Fredde · Mostra di più »

Ferrovia Cremona-Iseo

La ferrovia Cremona-Iseo era una linea gestita dalla Società Nazionale Ferrovie e Tramvie (SNFT) che collegava la città di Cremona al Lago d'Iseo e alla ferrovia Brescia-Iseo-Edolo.

Nuovo!!: Tram interurbano e Ferrovia Cremona-Iseo · Mostra di più »

Ferrovia Ferrara-Codigoro

La ferrovia Ferrara-Codigoro è una linea ferroviaria di proprietà regionale che collega Ferrara alla cittadina di Codigoro.

Nuovo!!: Tram interurbano e Ferrovia Ferrara-Codigoro · Mostra di più »

Ferrovia Fidenza-Salsomaggiore Terme

La ferrovia Fidenza-Salsomaggiore Terme è una breve linea ferroviaria italiana che collega Fidenza con Salsomaggiore Terme.

Nuovo!!: Tram interurbano e Ferrovia Fidenza-Salsomaggiore Terme · Mostra di più »

Ferrovia Lana-Postal

La ferrovia Lana di Sopra-Postal era una linea regionale a scartamento ordinario e a trazione elettrica che collegava il centro abitato di Lana alla stazione di Lana-Postal, posta sulla linea Bolzano-Merano.

Nuovo!!: Tram interurbano e Ferrovia Lana-Postal · Mostra di più »

Ferrovia Lugano-Tesserete

La ferrovia Lugano-Tesserete (LT) era una breve linea ferroviaria a scartamento metrico, che collegava la città di Lugano con la località turistica di Tesserete, toccando i centri abitati posti sul versante occidentale della valle del Cassarate.

Nuovo!!: Tram interurbano e Ferrovia Lugano-Tesserete · Mostra di più »

Ferrovia Rezzato-Vobarno

La ferrovia Rezzato-Vobarno collegava Rezzato alla ferriera Falck di Vobarno tra il 1897 e il 1968.

Nuovo!!: Tram interurbano e Ferrovia Rezzato-Vobarno · Mostra di più »

Ferrovia turistica

La ferrovia turistica è una tipo di ferrovia esercita con finalità turistiche generalmente su linee chiuse al traffico commerciale.

Nuovo!!: Tram interurbano e Ferrovia turistica · Mostra di più »

Filovia Ivrea-Cuorgnè

La filovia Ivrea-Cuorgnè era una linea filoviaria extraurbana che percorreva la regione del Canavese da Ivrea a Cuorgnè, passando per Castellamonte.

Nuovo!!: Tram interurbano e Filovia Ivrea-Cuorgnè · Mostra di più »

Gamba de legn

L'espressione "Gamba de legn" (in lombardo "Gamba di legno") veniva usata nel milanese fra la fine dell'Ottocento e la metà del Novecento per indicare le locomotive a vapore utilizzate nelle prime linee tranviarie interurbane che applicavano la trazione meccanica in luogo di quella equina.

Nuovo!!: Tram interurbano e Gamba de legn · Mostra di più »

Garibaldi FS (metropolitana di Milano)

Garibaldi FS è una stazione della metropolitana di Milano posta all'incrocio fra le linee M2 e M5.

Nuovo!!: Tram interurbano e Garibaldi FS (metropolitana di Milano) · Mostra di più »

Indiana

L'Indiana (in lingua inglese) è uno Stato federato degli Stati Uniti d'America, la cui capitale è Indianapolis.

Nuovo!!: Tram interurbano e Indiana · Mostra di più »

Indiana Railroad

Indiana Railroad era una compagnia ferroviaria statunitense di tipo interurbano a trazione elettrica, costituita nel 1930 dalla fusione delle 5 principali compagnie di tram interurbani dell'Indiana: Union Traction Company, Interstate Public Service, Indiana Service Corporation, Northern Indiana Power, Terre Haute Indianapolis and Eastern.

Nuovo!!: Tram interurbano e Indiana Railroad · Mostra di più »

Isola Bellaria

Isola Bellaria (Isula Belaria, AFI:, o semplicemente Isula), detto anche Isola Bella, è un quartiere del comune di Corbetta in provincia di Milano, distante meno di un chilometro dal centro del comune di appartenenza, posto lungo l'asse della Via Simone da Corbetta (ex SS11).

Nuovo!!: Tram interurbano e Isola Bellaria · Mostra di più »

Lastra a Signa

Lastra a Signa (pronuncia) è un comune italiano di 20.252 abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana.

Nuovo!!: Tram interurbano e Lastra a Signa · Mostra di più »

Lidingöbanan

La Lidingöbanan (letteralmente ferrovia di Lidingö) è una tranvia interurbana che collega la cittadina di Lidingö, nell'hinterland di Stoccolma, al capolinea di Ropsten della metropolitana.

Nuovo!!: Tram interurbano e Lidingöbanan · Mostra di più »

Linea M2 (metropolitana di Milano)

La linea M2 è una linea della metropolitana di Milano che collega la città da nord-est, con doppio capolinea a Cologno Nord (nel comune di Cologno Monzese) e Gessate (nel comune di Gessate) a sud, attestandosi ai due capolinea di Piazza Abbiategrasso (nel comune di Milano) e Assago Forum (nel comune di Assago).

Nuovo!!: Tram interurbano e Linea M2 (metropolitana di Milano) · Mostra di più »

Linea River

La linea River (in inglese conosciuta come River Line, IPA) è la linea tranviaria interurbana che collega le città di Camden e Trenton, nello Stato del New Jersey, passando attraverso Bordentown, Florence, Burlington, Beverly, Delanco, Riverside, Cinnaminson, Riverton, Palmyra e Pennsauken.

Nuovo!!: Tram interurbano e Linea River · Mostra di più »

Linea S (tranvia)

La linea S (in inglese S Line, IPA) è una linea tranviaria che collega il quartiere di Sugar House della città di Salt Lake City con la città di South Salt Lake, nello Stato dello Utah.

Nuovo!!: Tram interurbano e Linea S (tranvia) · Mostra di più »

Linee celeri dell'Adda

Le linee celeri dell'Adda, inizialmente note come ferrovie dell'Adda, erano due linee ferroviarie che nelle intenzioni dell'ATM di Milano avrebbero collegato il capoluogo lombardo a Bergamo e a Vimercate, sostituendo le tranvie interurbane Milano-Vaprio e Milano-Vimercate.

Nuovo!!: Tram interurbano e Linee celeri dell'Adda · Mostra di più »

Linee celeri della Brianza

Le linee celeri della Brianza furono un progetto di metrotranvie.

Nuovo!!: Tram interurbano e Linee celeri della Brianza · Mostra di più »

Linee tranviarie giapponesi

Questa è una lista di linee tranviarie in Giappone, e include sia le tranvie attualmente in esercizio che quelle passate.

Nuovo!!: Tram interurbano e Linee tranviarie giapponesi · Mostra di più »

Linee tranviarie italiane

Lista delle linee tranviarie in Italia, a sfondo bianco le linee/reti attive.

Nuovo!!: Tram interurbano e Linee tranviarie italiane · Mostra di più »

Locomotive FMSME 1-6

Le locomotive 1 ÷ 6 della Società Anonima per le Ferrovie Milano-Saronno e Milano-Erba erano un gruppo di piccole locotender di rodiggio 0-2-0.

Nuovo!!: Tram interurbano e Locomotive FMSME 1-6 · Mostra di più »

Locomotori STEL serie 106-109

I locomotori serie 106 ÷ 109 erano una serie di vetture tranviarie che la STEL pose in servizio nel 1931, per l'esercizio delle tranvie dell'Adda.

Nuovo!!: Tram interurbano e Locomotori STEL serie 106-109 · Mostra di più »

Locomotori STEL serie 94-98

I locomotori serie 94 ÷ 98, successivamente riclassificati nella serie 101 ÷ 105, erano una serie di vetture tranviarie che la STEL pose in servizio nel 1927-28, per l'esercizio delle tranvie dell'Adda.

Nuovo!!: Tram interurbano e Locomotori STEL serie 94-98 · Mostra di più »

Lodi

Lodi (IPA:,; Lòd in dialetto lodigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia.

Nuovo!!: Tram interurbano e Lodi · Mostra di più »

Melegnano

Melegnano (IPA:, Meregnàn in dialetto milanese, anticamente Marignano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Nuovo!!: Tram interurbano e Melegnano · Mostra di più »

Milanino

Il Milanino (Milanin in dialetto milanese, AFI) è un quartiere giardino ideato nel 1906 e realizzato a partire dal 1912 nel Comune allora di Cusano sul Seveso in seguito ribattezzato "Cusano Milanino" (1915), in provincia di Milano.

Nuovo!!: Tram interurbano e Milanino · Mostra di più »

Montevarchi

Montevarchi è un comune italiano di abitanti della provincia di Arezzo in Toscana.

Nuovo!!: Tram interurbano e Montevarchi · Mostra di più »

Norman (Oklahoma)

Norman è un comune (city) degli Stati Uniti d'America e capoluogo della contea di Cleveland nello Stato dell'Oklahoma.

Nuovo!!: Tram interurbano e Norman (Oklahoma) · Mostra di più »

Oceanside (California)

Oceanside è una città degli Stati Uniti d'America, situata nella Contea di San Diego, nella California meridionale.

Nuovo!!: Tram interurbano e Oceanside (California) · Mostra di più »

Ossona

Ossona (Ossòna in dialetto milanese, AFI) è un comune italiano di 4.275 abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Nuovo!!: Tram interurbano e Ossona · Mostra di più »

Ponte Napoleone Bonaparte

Il ponte Napoleone Bonaparte (detto anche ponte di Lodi, ponte sull'Adda) è un ponte ad archi ribassati che attraversa il fiume Adda, a Lodi.

Nuovo!!: Tram interurbano e Ponte Napoleone Bonaparte · Mostra di più »

Provincia di Lodi

La provincia di Lodi (pruincia de Lod in dialetto lodigiano) è una provincia italiana della Lombardia di abitanti, con capoluogo a Lodi.

Nuovo!!: Tram interurbano e Provincia di Lodi · Mostra di più »

Puget Sound Electric Railway

La Puget Sound Electric Railway era una linea tranviaria interurbana che collegava le città di Seattle e Tacoma, nello Stato di Washington, durante il primo quarto del XX secolo.

Nuovo!!: Tram interurbano e Puget Sound Electric Railway · Mostra di più »

Rüdersdorf bei Berlin

Rüdersdorf bei Berlin è un comune del Brandeburgo, in Germania.

Nuovo!!: Tram interurbano e Rüdersdorf bei Berlin · Mostra di più »

Rete tranviaria di Brescia

La rete tranviaria di Brescia era un insieme di tranvie a carattere urbano e vicinale che caratterizzò il sistema dei trasporti pubblici del capoluogo bresciano tra il 1882 e il 1949.

Nuovo!!: Tram interurbano e Rete tranviaria di Brescia · Mostra di più »

Rete tranviaria di Filadelfia

La rete tranviaria di Filadelfia è una rete di tranvie a servizio della città di Filadelfia e della Contea di Delaware, nello Stato della Pennsylvania.

Nuovo!!: Tram interurbano e Rete tranviaria di Filadelfia · Mostra di più »

Rete tranviaria di Genova

La rete tranviaria di Genova fu in esercizio dal 1878 al 1966, e costituì per decenni la spina dorsale dei trasporti pubblici nel capoluogo ligure.

Nuovo!!: Tram interurbano e Rete tranviaria di Genova · Mostra di più »

Rete tranviaria di Merano

La rete tranviaria di Merano era costituita da due linee tranviarie entrambe originariamente a carattere extraurbano: la prima collegava la stazione ferroviaria con piazza Fontana a Maia Alta, allora comune autonomo, mentre la seconda collegava la piazza del Teatro con Foresta, nel comune di Lagundo.

Nuovo!!: Tram interurbano e Rete tranviaria di Merano · Mostra di più »

Rete tranviaria extraurbana di Brescia

Con la denominazione di rete tranviaria extraurbana di Brescia l'insieme delle linee tranviarie interurbane che tra gli anni ottanta del XIX secolo e gli anni cinquanta del XX hanno collegato il capoluogo con i principali centri periferici della provincia e che ebbero una gestione comune all'interno della medesima società concessionaria.

Nuovo!!: Tram interurbano e Rete tranviaria extraurbana di Brescia · Mostra di più »

Rete tranviaria interurbana di Milano

La rete tranviaria interurbana di Milano è l'insieme di linee tranviarie a carattere interurbano che in passato hanno collegato la città di Milano alle zone estreme della sua provincia e ad alcune città vicine.

Nuovo!!: Tram interurbano e Rete tranviaria interurbana di Milano · Mostra di più »

San Donato Milanese

San Donato Milanese (San Donaa in dialetto milanese, AFI:, e semplicemente San Donato fino al 1862) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia.

Nuovo!!: Tram interurbano e San Donato Milanese · Mostra di più »

San Giuliano Milanese

San Giuliano Milanese (San Giuliàn in dialetto milanese, e semplicemente San Giuliano fino al 1893) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Nuovo!!: Tram interurbano e San Giuliano Milanese · Mostra di più »

San Marcos (California)

San Marcos è un centro abitato (City) degli Stati Uniti d'America, situato nella contea di San Diego dello Stato della California.

Nuovo!!: Tram interurbano e San Marcos (California) · Mostra di più »

Scala ZZ

La scala ZZ indica un rapporto di riduzione 1:300 con scartamento da.

Nuovo!!: Tram interurbano e Scala ZZ · Mostra di più »

Schöneiche bei Berlin

Schöneiche bei Berlin è un comune del Brandeburgo, in Germania.

Nuovo!!: Tram interurbano e Schöneiche bei Berlin · Mostra di più »

Seregno

Seregno (Seregn in dialetto brianzolo, AFI) è un comune italiano della provincia di Monza e Brianza, situato nella bassa Brianza; con 45189 abitanti è la terza città per popolazione della provincia, dopo Monza e Lissone,la seconda per importanza dopo il capoluogo Monza,dotata di ogni tipo di infrastruttura che la rendono città capoluogo dei comuni brianzoli limitrofi.

Nuovo!!: Tram interurbano e Seregno · Mostra di più »

Servizio ferroviario suburbano

Il servizio ferroviario suburbano (o metropolitano) è una tipologia di trasporto che utilizza linee ferroviarie (ad esempio i cosiddetti passanti) per l'inoltro dei convogli allo scopo di garantire un rapido spostamento di massa delle persone nelle città molto estese o frazionate in quartieri distanti fra loro o tra esse ed i centri urbani di una conurbazione.

Nuovo!!: Tram interurbano e Servizio ferroviario suburbano · Mostra di più »

Società Anonima della Guidovia a Vapore Iseo-Rovato-Chiari

La Società Anonima della Guidovia a Vapore Iseo-Rovato-Chiari è stata una società di trasporti pubblici tranviari della Franciacorta che si è occupata prevalentemente della gestione della tranvia interurbana Iseo – Rovato – Chiari.

Nuovo!!: Tram interurbano e Società Anonima della Guidovia a Vapore Iseo-Rovato-Chiari · Mostra di più »

Società Anonima della Guidovia Camuna

La Società Anonima della Guidovia Camuna è stata una società di trasporti pubblici tranviari della Val Camonica.

Nuovo!!: Tram interurbano e Società Anonima della Guidovia Camuna · Mostra di più »

Società Elettrica Bresciana

La Società Elettrica Bresciana (o SEB) è stata una società di produzione e distribuzione dell'energia elettrica operante nella provincia di Brescia durante la prima metà del XX secolo.

Nuovo!!: Tram interurbano e Società Elettrica Bresciana · Mostra di più »

Società Italiana Tramvie e Autovie di Lombardia e Romagna

La Società Italiana Tramvie e Autovie di Lombardia e Romagna (SITALR) fu una società di trasporti pubblici servizi automobilistici e tranviari che operò nel forlivese, nel mantovano, nel ravennate e nel bresciano.

Nuovo!!: Tram interurbano e Società Italiana Tramvie e Autovie di Lombardia e Romagna · Mostra di più »

Società Nazionale Ferrovie e Tramvie

La Società Nazionale Ferrovie e Tramvie (SNFT) era una società di trasporti pubblici ferroviari, tranviari e automobilistici.

Nuovo!!: Tram interurbano e Società Nazionale Ferrovie e Tramvie · Mostra di più »

Sordio

Sordio (Sördi in dialetto lodigiano) è un comune italiano di 3.188 abitanti della provincia di Lodi in Lombardia.

Nuovo!!: Tram interurbano e Sordio · Mostra di più »

Southern Pacific Transportation Company

La Southern Pacific Transportation Company (conosciuta anche come Southern Pacific Railroad o semplicemente Southern Pacific) è stata una compagnia ferroviaria americana, attiva nel sud-ovest degli Stati Uniti con sede a San Francisco, California.

Nuovo!!: Tram interurbano e Southern Pacific Transportation Company · Mostra di più »

Sprinter

La tranvia Sprinter (IPA) è la linea tranviaria interurbana che collega le città di Oceanside e Escondido, nella Southern California, passando attraverso le città di Vista e San Marcos.

Nuovo!!: Tram interurbano e Sprinter · Mostra di più »

Stazione di Soncino

La stazione di Soncino era un impianto della linea ferroviaria Cremona-Iseo della Società Nazionale Ferrovie e Tramvie, attivata per tratte a partire dal 1911 e soppressa nel 1956, che serviva l'omonimo Comune.

Nuovo!!: Tram interurbano e Stazione di Soncino · Mostra di più »

STEFER

La STEFER (sigla di Società delle Tramvie E Ferrovie Elettriche di Roma), già STFER, era una società che gestiva il trasporto pubblico intorno alla città di Roma.

Nuovo!!: Tram interurbano e STEFER · Mostra di più »

Storia di Busto Arsizio

La storia di Busto Arsizio, secondo le ipotesi avanzate da alcuni storici e in seguito riproposte da cultori di storia locale citando parlando di "isola" linguistica.

Nuovo!!: Tram interurbano e Storia di Busto Arsizio · Mostra di più »

Stradario di Corbetta

Questa voce raccoglie un elenco completo con breve descrizione delle strade e delle piazze della città di Corbetta in provincia di Milano nell'area del magentino.

Nuovo!!: Tram interurbano e Stradario di Corbetta · Mostra di più »

Tram

Il tram è un mezzo di trasporto su rotaia, tipico ma non esclusivo del trasporto pubblico urbano, atto alla circolazione su infrastrutture tranviarie sia in sede propria che promiscua, su strada, ove la circolazione avviene, di massima, in regime di marcia a vista.

Nuovo!!: Tram interurbano e Tram · Mostra di più »

Tram STEL serie 44-49

Il tram STEL serie 44 ÷ 49, denominato anche tipo Desio, è un tipo di elettromotrice tranviaria interurbana che è stata impiegata su alcune linee del milanese come la Milano-Carate/Giussano, la Milano-Limbiate e la Milano-Monza.

Nuovo!!: Tram interurbano e Tram STEL serie 44-49 · Mostra di più »

Tram STEL serie 70-71

Le elettromotrici 70 e 71 furono una coppia di vetture tranviarie che la STEL pose in servizio nel 1925, per l'esercizio della rete tranviaria interurbana di Milano.

Nuovo!!: Tram interurbano e Tram STEL serie 70-71 · Mostra di più »

Tram TEB serie 21-24

Le vetture serie 21 ÷ 24 erano una serie di vetture tranviarie costruite a fine anni Venti per la TEB.

Nuovo!!: Tram interurbano e Tram TEB serie 21-24 · Mostra di più »

Tram TIP serie A.1-A.4

Le vetture serie A.1 ÷ A.4 della Società Anonima delle Tramvie Interprovinciali Padane (TIP) erano una serie di elettromotrici tranviarie a due assi, costruite per l'esercizio delle tratte suburbane della rete.

Nuovo!!: Tram interurbano e Tram TIP serie A.1-A.4 · Mostra di più »

Tramvie Elettriche Bresciane

La Società Anonima Tramvie Elettriche Bresciane (o TEB) è stata una società di trasporti pubblici automobilistici e tranviari della provincia di Brescia.

Nuovo!!: Tram interurbano e Tramvie Elettriche Bresciane · Mostra di più »

Tramvie Provinciali Cremonesi

Tramvie Provinciali Cremonesi (TPC) era la società dell'amministrazione provinciale di Cremona che gestiva le tranvie interurbane cremonesi e le autolinee che le sostituirono.

Nuovo!!: Tram interurbano e Tramvie Provinciali Cremonesi · Mostra di più »

Tranvia Alessandria-Altavilla

La tranvia Alessandria-Altavilla era una linea tranviaria interurbana che collegò le città di Alessandria e Altavilla Monferrato dal 1883 al 1935.

Nuovo!!: Tram interurbano e Tranvia Alessandria-Altavilla · Mostra di più »

Tranvia Alessandria-Casale Monferrato

La Tranvia Alessandria-Casale Monferrato era una linea tranviaria interurbana che collegava Alessandria, San Salvatore Monferrato e Casale Monferrato tra il 1880 e il 1935.

Nuovo!!: Tram interurbano e Tranvia Alessandria-Casale Monferrato · Mostra di più »

Tranvia Alessandria-Sale

La tranvia Alessandria-Sale era una linea tranviaria interurbana che collegava le città di Alessandria e Sale dal 1880 al 1933.

Nuovo!!: Tram interurbano e Tranvia Alessandria-Sale · Mostra di più »

Tranvia Anzio-Nettuno

La tranvia Anzio-Nettuno era una breve linea tranviaria interurbana a trazione elettrica che collegava le due limitrofe cittadine laziali in riva al Mar Tirreno.

Nuovo!!: Tram interurbano e Tranvia Anzio-Nettuno · Mostra di più »

Tranvia Asti-Canale

La tranvia Asti-Canale era una linea tranviaria interurbana che collegò le città di Asti e Canale dal 1882 al 1935.

Nuovo!!: Tram interurbano e Tranvia Asti-Canale · Mostra di più »

Tranvia Asti-Cortanze

La tranvia Asti-Cortanze era una linea tranviaria interurbana che collegò le città di Asti e Cortanze dal 1882 al 1915.

Nuovo!!: Tram interurbano e Tranvia Asti-Cortanze · Mostra di più »

Tranvia Asti-Montemagno-Altavilla

La tranvia Asti-Montemagno-Altavilla era una linea tranviaria interurbana che collegò le città di Asti, Montemagno e Altavilla Monferrato dal 1900 al 1935.

Nuovo!!: Tram interurbano e Tranvia Asti-Montemagno-Altavilla · Mostra di più »

Tranvia Bergamo-Albino

La tranvia Bergamo-Albino, detta anche linea T1 o tram delle Valli, è una linea tranviaria interurbana, in sede propria, a servizio della città di Bergamo e della Valle Seriana Inferiore, inaugurata nel 2009 sfruttando parte del sedime della dismessa ferrovia della Valle Seriana.

Nuovo!!: Tram interurbano e Tranvia Bergamo-Albino · Mostra di più »

Tranvia Bergamo-Albino (1912-1953)

La tranvia Bergamo-Albino era una linea tranviaria interurbana, a trazione elettrica, che collegava la città di Bergamo ai centri della bassa Val Seriana, fino ad Albino, dal 1912 al 1953.

Nuovo!!: Tram interurbano e Tranvia Bergamo-Albino (1912-1953) · Mostra di più »

Tranvia Bergamo-Soncino

La tranvia Bergamo-Soncino era una linea tranviaria extraurbana che collegava Bergamo a Soncino tra gli anni ottanta del XIX secolo e il 1931.

Nuovo!!: Tram interurbano e Tranvia Bergamo-Soncino · Mostra di più »

Tranvia Biella-Oropa

La tranvia Biella-Oropa era una linea tranviaria interurbana che, tra il 1911 e il 1958, collegò il centro piemontese di Biella al vicino Santuario di Oropa.

Nuovo!!: Tram interurbano e Tranvia Biella-Oropa · Mostra di più »

Tranvia Brescia-Cellatica-Gussago

La tranvia Brescia-Cellatica-Gussago era una breve linea tranviaria interurbana della rete provinciale bresciana che collegava la città di Brescia al comune di Gussago, passando per il centro abitato di Cellatica.

Nuovo!!: Tram interurbano e Tranvia Brescia-Cellatica-Gussago · Mostra di più »

Tranvia Brescia-Mantova-Ostiglia

La tranvia Brescia-Mantova-Ostiglia era una linea tranviaria extraurbana che collegava la città di Brescia con quella di Mantova e il comune di Ostiglia, sede di una stazione ferroviaria lungo la ferrovia Verona-Bologna.

Nuovo!!: Tram interurbano e Tranvia Brescia-Mantova-Ostiglia · Mostra di più »

Tranvia Brescia-Ostiano

La tranvia Brescia-Ostiano (tra il 1933 e il 1936, tranvia Brescia-Leno, dal 1936 tranvia Brescia-Poncarale) era una linea tranviaria extraurbana della rete provinciale bresciana che collegava il capoluogo della provincia di Brescia con la cittadina cremonese di Ostiano, passando per Poncarale, Leno e Pavone del Mella.

Nuovo!!: Tram interurbano e Tranvia Brescia-Ostiano · Mostra di più »

Tranvia Brescia-Salò-Gargnano

La tranvia Brescia-Salò era una linea tranviaria della rete provinciale bresciana che collegava il capoluogo con la Riviera Gardesana.

Nuovo!!: Tram interurbano e Tranvia Brescia-Salò-Gargnano · Mostra di più »

Tranvia Brescia-Soncino

La tranvia Brescia-Soncino è stata una linea tranviaria extraurbana che univa la città di Brescia a Soncino e che apparteneva alla cosiddetta rete tranviaria extraurbana della provincia di Brescia.

Nuovo!!: Tram interurbano e Tranvia Brescia-Soncino · Mostra di più »

Tranvia Ca' de Soresini-San Giovanni in Croce

La tranvia Ca' de Soresini-San Giovanni in Croce era una breve diramazione della tranvia interurbana Cremona–Casalmaggiore, attiva tra il 1888 e il 1928.

Nuovo!!: Tram interurbano e Tranvia Ca' de Soresini-San Giovanni in Croce · Mostra di più »

Tranvia Casalmaggiore-Ponte Majocche

La tranvia Casalmaggiore-Ponte Majocche era una diramazione tranviaria realizzata come prolungamento della linea da Cremona che collegava Casalmaggiore alla stazione tranviaria di Ponte Majocche, posta sulla linea Mantova-Viadana.

Nuovo!!: Tram interurbano e Tranvia Casalmaggiore-Ponte Majocche · Mostra di più »

Tranvia Chiasso-Riva San Vitale

La tranvia Chiasso-Riva San Vitale, nota anche come tranvia Mendrisiense, era una linea tranviaria interurbana che collegava i maggiori centri abitati del Mendrisiotto, da Chiasso a Riva San Vitale.

Nuovo!!: Tram interurbano e Tranvia Chiasso-Riva San Vitale · Mostra di più »

Tranvia Como-Appiano Gentile-Mozzate

La tranvia Como-Appiano Gentile-Mozzate era una linea tranviaria interurbana a trazione elettrica, che collegava la città di Como al suo circondario sud-occidentale, fino al centro abitato di Mozzate.

Nuovo!!: Tram interurbano e Tranvia Como-Appiano Gentile-Mozzate · Mostra di più »

Tranvia Como-Cantù-Asnago

La tranvia Como-Cantù-Asnago era una linea tranviaria interurbana a trazione elettrica che collegava la città di Como al vicino borgo di Cantù, proseguendo fino alla frazione di Asnago, sede di una stazione ferroviaria sulla linea Milano-Chiasso.

Nuovo!!: Tram interurbano e Tranvia Como-Cantù-Asnago · Mostra di più »

Tranvia Como-Cernobbio-Maslianico-Ponte Chiasso

La tranvia Como-Cernobbio-Maslianico-Ponte Chiasso era una linea tranviaria interurbana a trazione elettrica, che collegava alla città di Como i centri abitati della valle del Breggia.

Nuovo!!: Tram interurbano e Tranvia Como-Cernobbio-Maslianico-Ponte Chiasso · Mostra di più »

Tranvia Como-Erba-Lecco

La tranvia Como-Erba-Lecco era una linea tranviaria interurbana a trazione elettrica, che inizialmente collegava la città di Como al popoloso borgo di Erba, prolungata fino alla città di Lecco nel 1928.

Nuovo!!: Tram interurbano e Tranvia Como-Erba-Lecco · Mostra di più »

Tranvia Como-Fino-Saronno

La tranvia Como-Fino-Saronno era una linea tranviaria interurbana, esercita a vapore, che collegava la città di Como con Saronno.

Nuovo!!: Tram interurbano e Tranvia Como-Fino-Saronno · Mostra di più »

Tranvia Costigliole-Venasca

La tranvia Costigliole-Venasca era una linea tranviaria interurbana che collegava le città di Costigliole Saluzzo e Venasca dal 1887 al 1948.

Nuovo!!: Tram interurbano e Tranvia Costigliole-Venasca · Mostra di più »

Tranvia Cremona-Asola

La tranvia Cremona-Asola era una linea tranviaria interurbana che fra il 1929 e il 1955 collegava Cremona alla cittadina mantovana di Asola.

Nuovo!!: Tram interurbano e Tranvia Cremona-Asola · Mostra di più »

Tranvia Cremona-Lugagnano

La tranvia Cremona-Lugagnano era una linea tranviaria interurbana a vapore che collegò le città di Cremona e Lugagnano Val d'Arda dal 1900 al 1923.

Nuovo!!: Tram interurbano e Tranvia Cremona-Lugagnano · Mostra di più »

Tranvia Cremona-Ostiano

La tranvia Cremona–Ostiano, attiva tra il 1889 e il 1955 collegava la cittadina di Ostiano al suo capoluogo di provincia.

Nuovo!!: Tram interurbano e Tranvia Cremona-Ostiano · Mostra di più »

Tranvia Cuneo-Borgo San Dalmazzo-Demonte

La tranvia Cuneo-Borgo San Dalmazzo-Demonte era una linea tranviaria interurbana che collegava le città di Cuneo, Borgo San Dalmazzo e Demonte dal 1877 al 1948.

Nuovo!!: Tram interurbano e Tranvia Cuneo-Borgo San Dalmazzo-Demonte · Mostra di più »

Tranvia Cuneo-Boves

La tranvia Cuneo-Boves era una linea tranviaria interurbana che collegava le città di Cuneo e Boves dal 1903 al 1935.

Nuovo!!: Tram interurbano e Tranvia Cuneo-Boves · Mostra di più »

Tranvia Cuneo-Dronero

La tranvia Cuneo-Dronero era una linea tranviaria interurbana che collegava le città di Cuneo e Dronero dal 1879 al 1948.

Nuovo!!: Tram interurbano e Tranvia Cuneo-Dronero · Mostra di più »

Tranvia Cusano-Cinisello-Monza

La tranvia Cusano-Cinisello-Monza era una linea tranviaria interurbana che collegò Cusano Milanino a Monza tra il 1880 e il 1918.

Nuovo!!: Tram interurbano e Tranvia Cusano-Cinisello-Monza · Mostra di più »

Tranvia del Chianti

La tranvia del Chianti era una linea tranviaria a vapore che collegava Firenze con i capoluoghi chiantigiani di San Casciano in Val di Pesa e Greve in Chianti.

Nuovo!!: Tram interurbano e Tranvia del Chianti · Mostra di più »

Tranvia della Val Trompia

La tranvia Brescia-Gardone Val Trompia era una linea tranviaria interurbana della rete provinciale bresciana che univa la città di Brescia al comune di Gardone Val Trompia. Fra il 1910 e 1934 fu prolungata fino a Tavernole sul Mella ed è altresì nota come tranvia della Val Trompia.

Nuovo!!: Tram interurbano e Tranvia della Val Trompia · Mostra di più »

Tranvia della Valcuvia

La tranvia della Valcuvia, in esercizio dal 1914 al 1949, era una linea tranviaria interurbana a trazione elettrica che collegava Cittiglio a Bosco Valtravaglia, percorrendo la Valcuvia.

Nuovo!!: Tram interurbano e Tranvia della Valcuvia · Mostra di più »

Tranvia Dermulo-Fondo-Mendola

La tranvia Dermulo-Fondo-Mendola, nota anche come ferrovia dell'Alta Anaunia (in tedesco Lokalbahn Dermulo–Mendel o Nonsbergbahn - ferrovia della Val di Non), era una linea tranviaria interurbana che collegava Dermulo, ov'era raccordata alla tranvia Trento-Malé, al capolinea della funicolare della Mendola.

Nuovo!!: Tram interurbano e Tranvia Dermulo-Fondo-Mendola · Mostra di più »

Tranvia di Opicina

La tranvia di Opicina (tram de Opcina in dialetto triestino, Openski tramvaj in sloveno), nota anche come "Trenovia di Opicina", una delle attrazioni turistiche della città di Trieste, è una linea tranviaria interurbana panoramica gestita dalla Trieste Trasporti.

Nuovo!!: Tram interurbano e Tranvia di Opicina · Mostra di più »

Tranvia di Schöneiche e Rüdersdorf

La tranvia di Schöneiche e Rüdersdorf (in tedesco Schöneicher-Rüdersdorfer Straßenbahn) è una linea tranviaria interurbana a scartamento metrico che collega il centro abitato di Rüdersdorf alla stazione di Friedrichshagen della ''S-Bahn'' berlinese, passando per Schöneiche.

Nuovo!!: Tram interurbano e Tranvia di Schöneiche e Rüdersdorf · Mostra di più »

Tranvia di Strausberg

La tranvia di Strausberg (in tedesco Strausberger Eisenbahn) è una linea tranviaria che collega la città tedesca di Strausberg alla sua stazione ferroviaria, sita sulla linea Berlino - Kostrzyn (Ostbahn).

Nuovo!!: Tram interurbano e Tranvia di Strausberg · Mostra di più »

Tranvia di Woltersdorf

La tranvia di Woltersdorf (in tedesco Woltersdorfer Straßenbahn) è una linea tranviaria interurbana che collega il centro abitato di Woltersdorf alla stazione di Rahnsdorf della S-Bahn di Berlino.

Nuovo!!: Tram interurbano e Tranvia di Woltersdorf · Mostra di più »

Tranvia Ferrara-Codigoro

La tranvia Ferrara-Codigoro era una delle infrastrutture di comunicazione che collegavano la città emiliana con l'area del delta del Po.

Nuovo!!: Tram interurbano e Tranvia Ferrara-Codigoro · Mostra di più »

Tranvia Firenze-Fiesole

La tranvia Firenze-Fiesole, nata inizialmente a trazione animale e successivamente percorsa da convogli a vapore, è nota per essere infine diventata la prima tranvia elettrica d'Italia.

Nuovo!!: Tram interurbano e Tranvia Firenze-Fiesole · Mostra di più »

Tranvia Firenze-Signa

La tranvia di Signa era una linea tranviaria interurbana, a vapore prima ed elettrica in seguito, che collegava le città di Firenze e Lastra a Signa tra il 1881 e il 1921, che secondo alcuni progetti avrebbe dovuto raggiungere Signa.

Nuovo!!: Tram interurbano e Tranvia Firenze-Signa · Mostra di più »

Tranvia Forlì-Meldola

La tranvia Forlì-Meldola era una linea tranviaria interurbana, esercita a vapore, che collegava la cittadina di Meldola al suo capoluogo di provincia, Forlì.

Nuovo!!: Tram interurbano e Tranvia Forlì-Meldola · Mostra di più »

Tranvia Forlì-Ravenna

La tranvia Forlì-Ravenna era una linea tranviaria interurbana a vapore che collegò Forlì a Ravenna tra il 1883 e il 1929.

Nuovo!!: Tram interurbano e Tranvia Forlì-Ravenna · Mostra di più »

Tranvia Fornaci-Treviglio-Caravaggio

La tranvia Fornaci-Treviglio-Caravaggio era una linea tranviaria interurbana che collegava la frazione di Villa Fornaci di Gessate ai comuni di Treviglio e di Caravaggio tra gli anni ottanta del XIX secolo e gli anni venti del XX.

Nuovo!!: Tram interurbano e Tranvia Fornaci-Treviglio-Caravaggio · Mostra di più »

Tranvia Grazzano-Rivergaro

La tranvia Grazzano-Rivergaro era una linea tranviaria interurbana a vapore che dal 1886 collegava le località di Grazzano (dal 1915 Grazzano Visconti) e Rivergaro.

Nuovo!!: Tram interurbano e Tranvia Grazzano-Rivergaro · Mostra di più »

Tranvia Ivrea-Santhià

La tranvia Ivrea-Santhià era una linea tranviaria interurbana che collegò le città di Ivrea e Santhià fra il 1882 e il 1933.

Nuovo!!: Tram interurbano e Tranvia Ivrea-Santhià · Mostra di più »

Tranvia Lodi-Crema-Soncino

La tranvia Lodi-Crema-Soncino era una linea tranviaria interurbana che tra il 1880 e il 1931 univa la città di Lodi a Crema e a Soncino.

Nuovo!!: Tram interurbano e Tranvia Lodi-Crema-Soncino · Mostra di più »

Tranvia Lodi-Sant'Angelo Lodigiano

La tranvia Lodi-Sant'Angelo Lodigiano era una linea interurbana a vapore in esercizio dal 1881 al 1918.

Nuovo!!: Tram interurbano e Tranvia Lodi-Sant'Angelo Lodigiano · Mostra di più »

Tranvia Lodi-Treviglio-Bergamo

La tranvia Lodi-Treviglio-Bergamo era una linea tranviaria interurbana che ha collegato la città di Lodi a quella di Bergamo tra gli anni ottanta del XIX secolo e gli anni venti del XX secolo.

Nuovo!!: Tram interurbano e Tranvia Lodi-Treviglio-Bergamo · Mostra di più »

Tranvia Lovere-Cividate Camuno

La tranvia Lovere-Cividate Camuno (nota anche come Guidovia Lovere-Cividate Camuno o Guidovia Camuna) era una linea linea extraurbana che congiungeva Lovere, sul Lago d'Iseo, a Cividate Camuno, in Val Camonica.

Nuovo!!: Tram interurbano e Tranvia Lovere-Cividate Camuno · Mostra di più »

Tranvia Lucca-Ponte a Moriano

La tranvia Lucca-Ponte a Moriano era una linea tranviaria a vapore in parte urbana e in parte extraurbana che collegava Ponte a Moriano e i suoi opifici tessili alla città e alla stazione ferroviaria di Lucca; l'impianto venne dismesso nel 1932.

Nuovo!!: Tram interurbano e Tranvia Lucca-Ponte a Moriano · Mostra di più »

Tranvia Mantova-Asola

La tranvia Mantova-Asola era una linea tranviaria interurbana che collegava le città di Mantova e Asola dal 1886 al 1933.

Nuovo!!: Tram interurbano e Tranvia Mantova-Asola · Mostra di più »

Tranvia Mantova-Viadana

La tranvia Mantova-Viadana era una linea tranviaria interurbana che collegava le città di Mantova e Viadana dal 1886 al 1933.

Nuovo!!: Tram interurbano e Tranvia Mantova-Viadana · Mostra di più »

Tranvia Marengo-Mandrogne

La tranvia Marengo-Mandrogne era una linea tranviaria interurbana che collegava le località di Marengo e Mandrogne dal 1882 al 1933.

Nuovo!!: Tram interurbano e Tranvia Marengo-Mandrogne · Mostra di più »

Tranvia Mattuglie-Abbazia-Laurana

La tranvia Mattuglie–Abbazia–Laurana era una linea tranviaria che tra il 1908 e il 1933 collegò la stazione ferroviaria di Mattuglie, posta sulla linea San Pietro del Carso–Fiume, con la città costiera di Abbazia e il borgo di Laurana.

Nuovo!!: Tram interurbano e Tranvia Mattuglie-Abbazia-Laurana · Mostra di più »

Tranvia Media-Sharon Hill

La tranvia Media-Sharon Hill (in inglese Media-Sharon Hill Line) è una tranvia interurbana a servizio della contea di Delaware, parte dell'area metropolitana di Filadelfia, nello Stato della Pennsylvania.

Nuovo!!: Tram interurbano e Tranvia Media-Sharon Hill · Mostra di più »

Tranvia Melegnano-Sant'Angelo Lodigiano

La tranvia Melegnano-Sant'Angelo Lodigiano era una linea interurbana a vapore, che si diramava dalla Milano-Lodi a Melegnano e si dirigeva verso Sant'Angelo Lodigiano correndo parallelamente al fiume Lambro.

Nuovo!!: Tram interurbano e Tranvia Melegnano-Sant'Angelo Lodigiano · Mostra di più »

Tranvia Milano-Carate/Giussano

La tranvia Milano–Carate/Giussano era una linea tranviaria interurbana che univa Carate Brianza, Giussano e Seregno a Milano.

Nuovo!!: Tram interurbano e Tranvia Milano-Carate/Giussano · Mostra di più »

Tranvia Milano-Cinisello

La tranvia Milano-Cinisello era una linea della rete interurbana di Milano, che collegava il centro abitato di Cinisello alla metropoli lombarda fra il 1913 e il 1957.

Nuovo!!: Tram interurbano e Tranvia Milano-Cinisello · Mostra di più »

Tranvia Milano-Corsico-Abbiategrasso

La tranvia Milano-Corsico-Abbiategrasso era una linea della rete tranviaria interurbana di Milano che collegava alla metropoli lombarda i popolosi centri posti lungo il Naviglio Grande.

Nuovo!!: Tram interurbano e Tranvia Milano-Corsico-Abbiategrasso · Mostra di più »

Tranvia Milano-Gallarate

La tranvia Milano-Gallarate era una linea tranviaria extraurbana che collegava la città di Milano ai principali comuni dell'Altomilanese (Legnano, Busto Arsizio e Gallarate) tra il 1880 e il 1966.

Nuovo!!: Tram interurbano e Tranvia Milano-Gallarate · Mostra di più »

Tranvia Milano-Gorgonzola-Vaprio

La tranvia Milano-Gorgonzola-Vaprio era una linea della rete tranviaria interurbana di Milano, prima di questo tipo in Italia ad essere esercita a vapore, che fra il 1878 e il 1978 collegava Milano a Vaprio d'Adda.

Nuovo!!: Tram interurbano e Tranvia Milano-Gorgonzola-Vaprio · Mostra di più »

Tranvia Milano-Limbiate

La tranvia Milano-Limbiate è una linea tranviaria interurbana che collega il centro ambrosiano, quartiere di Comasina, a Limbiate.

Nuovo!!: Tram interurbano e Tranvia Milano-Limbiate · Mostra di più »

Tranvia Milano-Lodi

La tranvia Milano-Lodi era una linea della rete interurbana di Milano a vapore che collegava le due città lombarde percorrendo la provinciale Piacentina (poi SS 9).

Nuovo!!: Tram interurbano e Tranvia Milano-Lodi · Mostra di più »

Tranvia Milano-Magenta/Castano Primo

La tranvia Milano-Magenta/Castano Primo era una linea della rete tranviaria interurbana di Milano che collegava il capoluogo lombardo con Magenta e Castano Primo.

Nuovo!!: Tram interurbano e Tranvia Milano-Magenta/Castano Primo · Mostra di più »

Tranvia Milano-Monza

La tranvia Milano-Monza era una linea della rete tranviaria interurbana di Milano che consentì il collegamento con Monza tra il 1876 e il 1966.

Nuovo!!: Tram interurbano e Tranvia Milano-Monza · Mostra di più »

Tranvia Milano-Pavia

La tranvia Milano-Pavia era una linea della rete tranviaria interurbana di Milano che nel periodo compreso fra il 1880 al 1936 collegava i due capoluoghi lombardi.

Nuovo!!: Tram interurbano e Tranvia Milano-Pavia · Mostra di più »

Tranvia Milano-Saronno-Tradate

La tranvia Milano-Saronno-Tradate era una linea della rete tranviaria interurbana di Milano a vapore, che collegava a Milano i centri posti lungo la strada Varesina; fu la seconda infrastruttura di questo tipo aperta in Lombardia.

Nuovo!!: Tram interurbano e Tranvia Milano-Saronno-Tradate · Mostra di più »

Tranvia Milano-Vimercate

La tranvia Milano-Vimercate era una linea della rete tranviaria interurbana di Milano che dal 1880 al 1981 collegava la metropoli lombarda alla cittadina brianzola di Vimercate.

Nuovo!!: Tram interurbano e Tranvia Milano-Vimercate · Mostra di più »

Tranvia Monza-Barzanò-Oggiono

La tranvia Monza-Barzanò-Oggiono era una linea tranviaria interurbana, esercita a vapore, che collegava la città di Monza alle aree collinari della Brianza orientale.

Nuovo!!: Tram interurbano e Tranvia Monza-Barzanò-Oggiono · Mostra di più »

Tranvia Monza-Carate

La tranvia Monza-Carate era una linea tranviaria interurbana che collegava Carate Brianza a Monza tra il 1880 e il 1960.

Nuovo!!: Tram interurbano e Tranvia Monza-Carate · Mostra di più »

Tranvia Monza-Meda-Cantù

La tranvia Monza-Meda-Cantù era una linea tranviaria interurbana a trazione elettrica, che collegava la città di Monza ai popolosi centri della Brianza occidentale.

Nuovo!!: Tram interurbano e Tranvia Monza-Meda-Cantù · Mostra di più »

Tranvia Monza-Trezzo-Bergamo

La tranvia Monza-Trezzo-Bergamo era una linea tranviaria interurbana che collegava Monza a Bergamo tra il 1890 e il 1958.

Nuovo!!: Tram interurbano e Tranvia Monza-Trezzo-Bergamo · Mostra di più »

Tranvia Ostellato-Porto Garibaldi

La tranvia Ostellato-Comacchio-Porto Garibaldi era una linea tranviaria interurbana a scartamento metrico che collegava Ostellato, sulla tranvia Ferrara-Codigoro (ferrovia Ferrara-Codigoro dal 1932), a Porto Garibaldi (fino al 1919, Magnavacca) tra il 1911 e il 1945.

Nuovo!!: Tram interurbano e Tranvia Ostellato-Porto Garibaldi · Mostra di più »

Tranvia Padova-Abano-Torreglia/Villa di Teolo

La tranvia Padova-Abano-Torreglia, con diramazione Tencarola-Villa di Teolo, era una linea tranviaria interurbana che collegava le città di Padova, Torreglia e Teolo dal 1911 al 1952.

Nuovo!!: Tram interurbano e Tranvia Padova-Abano-Torreglia/Villa di Teolo · Mostra di più »

Tranvia Parma-Fornovo

La tranvia Parma-Fornovo era una linea tranviaria interurbana che collegava le città di Parma e Fornovo di Taro dal 1910 al 1954.

Nuovo!!: Tram interurbano e Tranvia Parma-Fornovo · Mostra di più »

Tranvia Parma-Marzolara

La tranvia Parma-Marzolara era una linea tranviaria interurbana che collegava Parma a Marzolara (frazione di Calestano) dal 1910 al 1954.

Nuovo!!: Tram interurbano e Tranvia Parma-Marzolara · Mostra di più »

Tranvia Pavia-Sant'Angelo Lodigiano

La tranvia Pavia-Sant'Angelo Lodigiano era una linea interurbana a vapore, parte dell'itinerario Pavia-Lodi-Crema-Brescia, che fu in esercizio dal 1884 al 1934.

Nuovo!!: Tram interurbano e Tranvia Pavia-Sant'Angelo Lodigiano · Mostra di più »

Tranvia Piacenza-Agazzano

La tranvia Piacenza-Agazzano era una linea tranviaria interurbana a vapore che collegò le città di Piacenza e Agazzano dal 1907 al 1933.

Nuovo!!: Tram interurbano e Tranvia Piacenza-Agazzano · Mostra di più »

Tranvia Piacenza-Bettola

La tranvia Piacenza-Bettola era una linea tranviaria interurbana a vapore che collegò le città di Piacenza e Bettola dal 1881 al 1933.

Nuovo!!: Tram interurbano e Tranvia Piacenza-Bettola · Mostra di più »

Tranvia Piacenza-Cremona

La tranvia Piacenza-Cremona era una linea tranviaria interurbana a vapore che collegò le città di Piacenza e Cremona dal 1882 al 1935.

Nuovo!!: Tram interurbano e Tranvia Piacenza-Cremona · Mostra di più »

Tranvia Piacenza-Lugagnano

La tranvia Piacenza-Lugagnano era una linea tranviaria interurbana a vapore che collegò le città di Piacenza e Lugagnano Val d'Arda dal 1897 al 1938.

Nuovo!!: Tram interurbano e Tranvia Piacenza-Lugagnano · Mostra di più »

Tranvia Piacenza-Pianello-Nibbiano

La tranvia Piacenza-Pianello-Nibbiano era una linea tranviaria interurbana a vapore che collegò le città di Piacenza e Nibbiano dal 1893 al 1938.

Nuovo!!: Tram interurbano e Tranvia Piacenza-Pianello-Nibbiano · Mostra di più »

Tranvia Pinerolo-Perosa Argentina

La tranvia Pinerolo-Perosa Argentina fu una linea tranviaria interurbana collegante Pinerolo a Perosa Argentina, tra il 1882 e il 1963, e la prima con Villar Perosa fino al 1968.

Nuovo!!: Tram interurbano e Tranvia Pinerolo-Perosa Argentina · Mostra di più »

Tranvia Pirano-Portorose

La tranvia Pirano-Portorose era una linea tranviaria interurbana che collegava le città di Pirano e Portorose dal 1912 al 1953.

Nuovo!!: Tram interurbano e Tranvia Pirano-Portorose · Mostra di più »

Tranvia Portonaccio-Ciampino-Marino

La tranvia Portonaccio-Ciampino-Marino era una tranvia interurbana che per circa 9 anni collegò le località di Marino Laziale, Ciampino e Portonaccio.

Nuovo!!: Tram interurbano e Tranvia Portonaccio-Ciampino-Marino · Mostra di più »

Tranvia Revello-Barge

La tranvia Revello-Barge era una linea tranviaria interurbana che collegava le città di Revello e Barge dal 1915 al 1935.

Nuovo!!: Tram interurbano e Tranvia Revello-Barge · Mostra di più »

Tranvia Saluzzo-Cuneo

La tranvia Saluzzo-Cuneo era una linea tranviaria interurbana che collegava le città di Saluzzo e Cuneo dal 1880 al 1948.

Nuovo!!: Tram interurbano e Tranvia Saluzzo-Cuneo · Mostra di più »

Tranvia Saluzzo-Pinerolo

La tranvia Saluzzo-Pinerolo era una linea tranviaria interurbana che collegava le città di Saluzzo e Pinerolo dal 1881 al 1935.

Nuovo!!: Tram interurbano e Tranvia Saluzzo-Pinerolo · Mostra di più »

Tranvia Saluzzo-Revello-Paesana

La tranvia Saluzzo-Revello-Paesana era una linea tranviaria interurbana che collegava le città di Saluzzo, Revello e Paesana dal 1881 al 1935.

Nuovo!!: Tram interurbano e Tranvia Saluzzo-Revello-Paesana · Mostra di più »

Tranvia Stradella-Santa Maria della Versa

La tranvia Stradella–Santa Maria della Versa fu una linea tranviaria interurbana a trazione elettrica che fu in esercizio dal 1929 al 1956.

Nuovo!!: Tram interurbano e Tranvia Stradella-Santa Maria della Versa · Mostra di più »

Tranvia Torino-Chivasso/Brusasco

La tranvia Torino-Chivasso, con diramazione Castagneto Po-Brusasco, era una linea tranviaria interurbana che collegava le città di Torino, Chivasso e Brusasco dal 1877 al 1949.

Nuovo!!: Tram interurbano e Tranvia Torino-Chivasso/Brusasco · Mostra di più »

Tranvia Torino-Moncalieri-Poirino

La tranvia Torino-Moncalieri-Poirino, con diramazione Moncalieri-Real Castello, era una linea tranviaria interurbana che collegava le città di Torino, Moncalieri e Poirino dal 1875 al 1949.

Nuovo!!: Tram interurbano e Tranvia Torino-Moncalieri-Poirino · Mostra di più »

Tranvia Torino-Orbassano-Giaveno

La tranvia Torino-Orbassano-Giaveno, con diramazioni per l'ospedale San Luigi, Cumiana e Pinerolo, era una linea tranviaria interurbana attiva tra il 1881 e il 1958.

Nuovo!!: Tram interurbano e Tranvia Torino-Orbassano-Giaveno · Mostra di più »

Tranvia Torino-Pianezza/Druento

La tranvia Torino-Pianezza, con diramazione Cravetta-Druento, era una linea tranviaria interurbana che collegò le città di Torino, Pianezza e Druento dal 1884 al 1951.

Nuovo!!: Tram interurbano e Tranvia Torino-Pianezza/Druento · Mostra di più »

Tranvia Torino-Piobesi

La tranvia Torino-Piobesi era una linea tranviaria interurbana che collegava le città di Torino, Vinovo e Piobesi Torinese dal 1882 al 1934; la sezione tra il capoluogo piemontese e Stupinigi sopravvisse fino al 1956.

Nuovo!!: Tram interurbano e Tranvia Torino-Piobesi · Mostra di più »

Tranvia Torino-Rivoli

La tranvia Torino-Rivoli era una linea tranviaria interurbana che collegava la città di Torino al centro abitato di Rivoli, percorrendo il lungo rettilineo di corso Francia.

Nuovo!!: Tram interurbano e Tranvia Torino-Rivoli · Mostra di più »

Tranvia Torino-Saluzzo/Carmagnola

La tranvia Torino-Saluzzo, con diramazione Pilone Virle-Carmagnola, era una linea tranviaria interurbana che collegava le città di Torino, Saluzzo e Carmagnola dal 1881 al 1950.

Nuovo!!: Tram interurbano e Tranvia Torino-Saluzzo/Carmagnola · Mostra di più »

Tranvia Torino-Settimo Torinese

La tranvia Torino-Settimo Torinese, con diramazione Barca-Bertolla, era una linea tranviaria interurbana che collegava le città di Torino e Settimo Torinese dal 1884 al 1954.

Nuovo!!: Tram interurbano e Tranvia Torino-Settimo Torinese · Mostra di più »

Tranvia Torino-Venaria Reale

La tranvia Torino-Venaria Reale era una linea tranviaria interurbana che collegò le città di Torino e Venaria Reale dal 1888 al 1951.

Nuovo!!: Tram interurbano e Tranvia Torino-Venaria Reale · Mostra di più »

Tranvia Torino-Volpiano

La tranvia Torino-Leinì-Volpiano era una linea interurbana a vapore, in esercizio dal 1883 al 1931.

Nuovo!!: Tram interurbano e Tranvia Torino-Volpiano · Mostra di più »

Tranvia Tortona-Monleale

La tranvia Tortona-Monleale era una linea tranviaria interurbana che collegò le città di Tortona e Monleale dal 1889 al 1934.

Nuovo!!: Tram interurbano e Tranvia Tortona-Monleale · Mostra di più »

Tranvia Tortona-Sale

La tranvia Tortona-Sale era una linea tranviaria interurbana che collegò le città di Tortona e Sale dal 1882 al 1933.

Nuovo!!: Tram interurbano e Tranvia Tortona-Sale · Mostra di più »

Tranvia Varese-Angera

La tramvia Varese-Angera era una linea tramviaria dell'Alto Varesotto che univa la città di Varese ad Angera.

Nuovo!!: Tram interurbano e Tranvia Varese-Angera · Mostra di più »

Tranvia Varese-Prima Cappella-Vellone

La tranvia Varese-Prima Cappella-Vellone era una breve tranvia interurbana, a trazione elettrica, che collegava la città di Varese con la valle del Vellone, collegandosi con le funicolari del Sacro Monte e del Campo dei Fiori.

Nuovo!!: Tram interurbano e Tranvia Varese-Prima Cappella-Vellone · Mostra di più »

Tranvia Vercelli-Aranco

La tranvia Vercelli-Aranco era una linea tranviaria interurbana che collegò le località di Vercelli, Gattinara e Aranco dal 1879 al 1933.

Nuovo!!: Tram interurbano e Tranvia Vercelli-Aranco · Mostra di più »

Tranvia Vercelli-Biella

La tranvia Vercelli-Biella era una linea tranviaria interurbana che collegava le città di Vercelli e Biella dal 1890 al 1933.

Nuovo!!: Tram interurbano e Tranvia Vercelli-Biella · Mostra di più »

Tranvia Vercelli-Trino

La tranvia Vercelli-Trino era una linea tranviaria interurbana che collegò le città di Vercelli e Trino dal 1878 al 1949.

Nuovo!!: Tram interurbano e Tranvia Vercelli-Trino · Mostra di più »

Tranvia Vicenza-Noventa-Montagnana

La tranvia Vicenza–Noventa-Montagnana era una linea tranviaria interurbana che offriva un servizio viaggiatori e merci tra la città di Vicenza e il sud della sua provincia.

Nuovo!!: Tram interurbano e Tranvia Vicenza-Noventa-Montagnana · Mostra di più »

Tranvia Voghera-Rivanazzano-Salice Terme

La tranvia Voghera-Rivanazzano-Salice Terme era una linea tranviaria interurbana a vapore che collegò le città di Voghera, Rivanazzano e Salice Terme dal 1891 al 1929.

Nuovo!!: Tram interurbano e Tranvia Voghera-Rivanazzano-Salice Terme · Mostra di più »

Tranvia Voghera-Stradella

La tranvia Voghera-Stradella era una linea tranviaria interurbana a vapore che collegò le città di Voghera e Stradella dal 1883 al 1931.

Nuovo!!: Tram interurbano e Tranvia Voghera-Stradella · Mostra di più »

Tranvie dell'Adda

Mappa delle linee Per tranvie dell'Adda si intende un gruppo di linee tranviarie interurbane gestite fino al 1939 dalla STEL e quindi dall'ATM, caratterizzate dall'elettrificazione a 1200 V cc, anziché a 600 V cc come il resto della rete.

Nuovo!!: Tram interurbano e Tranvie dell'Adda · Mostra di più »

Trenton (New Jersey)

Trenton è un comune (city) degli Stati Uniti d'America e capoluogo della contea di Mercer, ed è la capitale dello Stato del New Jersey.

Nuovo!!: Tram interurbano e Trenton (New Jersey) · Mostra di più »

Vista (California)

Vista è una città degli Stati Uniti, situata nel sud della California, nella Contea di San Diego.

Nuovo!!: Tram interurbano e Vista (California) · Mostra di più »

Vittuone

Vittuone è un comune italiano di abitanti posto a ovest della città metropolitana di Milano in Lombardia.

Nuovo!!: Tram interurbano e Vittuone · Mostra di più »

Woltersdorf (Brandeburgo)

Woltersdorf è un comune del Brandeburgo, in Germania.

Nuovo!!: Tram interurbano e Woltersdorf (Brandeburgo) · Mostra di più »

Riorienta qui:

Tram extraurbano.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »