Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Tranvia Vercelli-Aranco

Indice Tranvia Vercelli-Aranco

La tranvia Vercelli-Aranco era una linea tranviaria interurbana che collegò le località di Vercelli, Gattinara e Aranco dal 1879 al 1933.

29 relazioni: Albano Vercellese, Aranco, Arborio, Bornate, Caresanablot, Ercole Belloli, Ferrovia Biella-Cossato-Vallemosso, Ferrovia Grignasco-Coggiola, Ferrovia Santhià-Arona, Ferrovia Torino-Milano, Gattinara, Ghislarengo, Greggio (Italia), Lenta, Linee tranviarie italiane, Officine meccaniche Grondona, Oldenico, Quinto Vercellese, Romagnano Sesia, Serravalle Sesia, Stazione di Bornate-Rondò, Stazione di Serravalle Sesia, Strada statale 594 Destra Sesia, Tranvia Vercelli-Biandrate-Fara, Tranvia Vercelli-Biella, Tranvia Vercelli-Casale, Tranvia Vercelli-Trino, Vercelli, Vintebbio.

Albano Vercellese

Albano Vercellese (Alban in piemontese) è un comune italiano di 351 abitanti della provincia di Vercelli, in Piemonte, situato tra il fiume Sesia e il torrente Marchiazza.

Nuovo!!: Tranvia Vercelli-Aranco e Albano Vercellese · Mostra di più »

Aranco

Aranco è una frazione di Borgosesia, in provincia di Vercelli.

Nuovo!!: Tranvia Vercelli-Aranco e Aranco · Mostra di più »

Arborio

Arborio (Arbeu in piemontese) è un comune italiano di 884 abitanti della provincia di Vercelli, in Piemonte.

Nuovo!!: Tranvia Vercelli-Aranco e Arborio · Mostra di più »

Bornate

Bornate era un comune della Valsesia, ora frazione di Serravalle Sesia, da cui dista circa 2 chilometri.

Nuovo!!: Tranvia Vercelli-Aranco e Bornate · Mostra di più »

Caresanablot

Caresanablot (Carzan-a Blòt in piemontese) è un comune italiano di 1.132 abitanti della provincia di Vercelli, in Piemonte.

Nuovo!!: Tranvia Vercelli-Aranco e Caresanablot · Mostra di più »

Ercole Belloli

Ultimo di tredici fratelli, Ercole Belloli si distinse per una lunga serie di costruzioni di ferrovie e tranvie nella seconda metà dell'Ottocento, attività che lo fece diventare protagonista dell'affermazione in Europa dei sistemi di trasporto su ferroGianfranco Scotti,.

Nuovo!!: Tranvia Vercelli-Aranco e Ercole Belloli · Mostra di più »

Ferrovia Biella-Cossato-Vallemosso

La ferrovia Biella-Cossato-Vallemosso era una linea ferroviaria a scartamento ridotto che univa Biella alla stazione di Cossato proseguendo fino a Vallemosso.

Nuovo!!: Tranvia Vercelli-Aranco e Ferrovia Biella-Cossato-Vallemosso · Mostra di più »

Ferrovia Grignasco-Coggiola

La ferrovia Grignasco-Coggiola, nota anche come ferrovia della Val Sessera, era una linea ferroviaria lunga 14 km, che attraversava il fiume Sesia per giungere in Val Sessera.

Nuovo!!: Tranvia Vercelli-Aranco e Ferrovia Grignasco-Coggiola · Mostra di più »

Ferrovia Santhià-Arona

La ferrovia Santhià-Arona è una linea regionale che diramandosi da Santhià, posta sulla relazione Torino-Milano, consente di collegare Torino e la Svizzera.

Nuovo!!: Tranvia Vercelli-Aranco e Ferrovia Santhià-Arona · Mostra di più »

Ferrovia Torino-Milano

La ferrovia Torino-Milano è una delle principali ferrovie italiane nonché una delle più trafficate sia dal punto di vista passeggeri sia merci.

Nuovo!!: Tranvia Vercelli-Aranco e Ferrovia Torino-Milano · Mostra di più »

Gattinara

Gattinara (Gatinèra in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vercelli, nell'estremità sud della Valsesia in Piemonte.

Nuovo!!: Tranvia Vercelli-Aranco e Gattinara · Mostra di più »

Ghislarengo

Ghislarengo (Ghislarengh in piemontese) è un comune italiano di 879 abitanti della provincia di Vercelli in Piemonte.

Nuovo!!: Tranvia Vercelli-Aranco e Ghislarengo · Mostra di più »

Greggio (Italia)

Greggio (Gregg in piemontese) è un comune italiano di 358 abitanti della provincia di Vercelli, in Piemonte.

Nuovo!!: Tranvia Vercelli-Aranco e Greggio (Italia) · Mostra di più »

Lenta

Lenta (Lenta in piemontese) è un comune italiano di 839 abitanti della provincia di Vercelli, in Piemonte.

Nuovo!!: Tranvia Vercelli-Aranco e Lenta · Mostra di più »

Linee tranviarie italiane

Lista delle linee tranviarie in Italia, a sfondo bianco le linee/reti attive.

Nuovo!!: Tranvia Vercelli-Aranco e Linee tranviarie italiane · Mostra di più »

Officine meccaniche Grondona

Le Officine meccaniche Grondona, note anche con la ragione sociale di Grondona, Miani e Zambelli e più tardi Grondona, Comi & C., furono un'azienda metalmeccanica italiana fondata nel 1847 a Milano.

Nuovo!!: Tranvia Vercelli-Aranco e Officine meccaniche Grondona · Mostra di più »

Oldenico

Oldenico (Aunì o Audnì in piemontese) è un comune italiano di 225 abitanti della provincia di Vercelli in Piemonte.

Nuovo!!: Tranvia Vercelli-Aranco e Oldenico · Mostra di più »

Quinto Vercellese

Quinto Vercellese (Quint in piemontese) è un comune italiano di 417 abitanti della provincia di Vercelli in Piemonte.

Nuovo!!: Tranvia Vercelli-Aranco e Quinto Vercellese · Mostra di più »

Romagnano Sesia

Romagnano Sesia (Romagnan in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Novara in Piemonte, il primo da sud (alla stessa latitudine di Gattinara che sta sull'altro versante del fiume) della Valsesia.

Nuovo!!: Tranvia Vercelli-Aranco e Romagnano Sesia · Mostra di più »

Serravalle Sesia

Serravalle Sesia (Seraval in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vercelli, in Piemonte, situato in Valsesia.

Nuovo!!: Tranvia Vercelli-Aranco e Serravalle Sesia · Mostra di più »

Stazione di Bornate-Rondò

La stazione di Bornate-Rondò era una fermata ferroviaria della linea Grignasco-Coggiola.

Nuovo!!: Tranvia Vercelli-Aranco e Stazione di Bornate-Rondò · Mostra di più »

Stazione di Serravalle Sesia

La stazione di Serravalle Sesia era una stazione ferroviaria della linea Grignasco-Coggiola.

Nuovo!!: Tranvia Vercelli-Aranco e Stazione di Serravalle Sesia · Mostra di più »

Strada statale 594 Destra Sesia

La ex strada statale 594 Destra Sesia (SS 594), ora strada provinciale 594 Destra Sesia (SP 594), era una strada statale italiana il cui percorso era per intero sviluppato in Piemonte; attualmente è classificata come strada provinciale in tutta la sua estensione.

Nuovo!!: Tranvia Vercelli-Aranco e Strada statale 594 Destra Sesia · Mostra di più »

Tranvia Vercelli-Biandrate-Fara

La tranvia Vercelli-Biandrate-Fara faceva parte di un esteso insieme di linee realizzate a cura di una società di origine belga che sussidiavano la rete ferroviaria nelle province di Vercelli e Novara.

Nuovo!!: Tranvia Vercelli-Aranco e Tranvia Vercelli-Biandrate-Fara · Mostra di più »

Tranvia Vercelli-Biella

La tranvia Vercelli-Biella era una linea tranviaria interurbana che collegava le città di Vercelli e Biella dal 1890 al 1933.

Nuovo!!: Tranvia Vercelli-Aranco e Tranvia Vercelli-Biella · Mostra di più »

Tranvia Vercelli-Casale

La tranvia Vercelli-Casale, esercita con trazione a vapore, faceva parte di un vasto insieme di collegamenti che irradiavano le province di Novara e Vercelli.

Nuovo!!: Tranvia Vercelli-Aranco e Tranvia Vercelli-Casale · Mostra di più »

Tranvia Vercelli-Trino

La tranvia Vercelli-Trino era una linea tranviaria interurbana che collegò le città di Vercelli e Trino dal 1878 al 1949.

Nuovo!!: Tranvia Vercelli-Aranco e Tranvia Vercelli-Trino · Mostra di più »

Vercelli

Vercelli (AFI:; Vërsèj in piemontese, Varséi in dialetto vercellese, Wertschaal in walser) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, situata nella parte orientale del Piemonte.

Nuovo!!: Tranvia Vercelli-Aranco e Vercelli · Mostra di più »

Vintebbio

Vintebbio è una frazione del comune di Serravalle Sesia situata a 297 Prima di essere aggregata a Serravalle fu capoluogo di un comune autonomo.

Nuovo!!: Tranvia Vercelli-Aranco e Vintebbio · Mostra di più »

Riorienta qui:

Tranvia Vercelli-Borgosesia.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »