Indice
238 relazioni: Accoppiamento del lievito, Acido calcitroico, Acido fitanico, Adenomatous Polyposis Coli, Agrobacterium tumefaciens, Alatrofloxacina, Aldeide reduttasi, Alloherpesviridae, Amatossine, Andrew Zachary Fire, Archaea, Ascoviridae, Attivazione trascrizionale controllata da tetraciclina, Bacterial artificial chromosome, Biologia cellulare, Biologia molecolare, Bryum bharatiense, Calcineurina, Calone, Carattere (biologia), Carcinogenesi, Carcinoma del colon-retto, Carcinoma del polmone, CAT box, Cellula, Cellula germinale, Cellule granulari, Checkpoint (biologia), Christiane Nüsslein-Volhard, Citochina, Citosol, Classificazione di Baltimore, Clinafloxacina, Coattivatore del recettore nucleare 1, Codice istonico, Controllo del metabolismo batterico, Coronavirus umano NL63, Corpo di Cajal, Criptocromi, Cromatidio, Cromatina, Cromosoma, Cromosoma a spazzola, Cromosoma politenico, CrRNA trans-attivatore, Cytomegalovirus, Decorina, Demenza frontotemporale e parkinsonismo associata al cromosoma 17, Disabilità intellettiva legata al cromosoma X, DNA, ... Espandi índice (188 più) »
Accoppiamento del lievito
Il lievito (Saccharomyces cerevisiae) è un semplice organismo unicellulare eucariotico che può esistere sia in forma aploide che in forma diploide.
Vedere Trascrizione (biologia) e Accoppiamento del lievito
Acido calcitroico
L'acido calcitroico (1α-idrossi-23-carbossi-24,25,26,27-tetranorvitamina D3) è un metabolita principale della 1α, 25-diidrossivitamina D3 (calcitriolo).
Vedere Trascrizione (biologia) e Acido calcitroico
Acido fitanico
L'acido fitanico (o acido 3,7,11,15-tetrametil esadecanoico) è un acido grasso saturo terpenoide, cioè con una catena ramificata analoga al terpene, che l'uomo introduce nell'organismo attraverso il consumo di latticini, grasso di animali ruminanti, e alcuni pesci.
Vedere Trascrizione (biologia) e Acido fitanico
Adenomatous Polyposis Coli
Il gene Adenomatous Polyposis Coli (APC) codifica per una proteina di 310 kDa, presente sia nel citoplasma che nel nucleo delle cellule coliche ed extracoliche.
Vedere Trascrizione (biologia) e Adenomatous Polyposis Coli
Agrobacterium tumefaciens
L'Agrobacterium tumefaciens (nome scientifico aggiornato Rhizobium radiobacter) è un batterio gram negativo, di forma bastoncellare, capace di infettare le piante attraverso la trasmissione di un segmento di DNA, definito T-DNA, che penetra all'interno delle cellule vegetali integrandosi nel loro genoma.
Vedere Trascrizione (biologia) e Agrobacterium tumefaciens
Alatrofloxacina
L' alatrofloxacina è un principio attivo che appartiene alla classe dei chinoloni di quarta generazione. È un profarmaco della trovafloxacina.
Vedere Trascrizione (biologia) e Alatrofloxacina
Aldeide reduttasi
La aldeide reduttasi (o aldoso reduttasi) è un enzima che appartiene alla classe delle ossidoreduttasi e che catalizza la seguente reazione: Le proteine appartenenti a tale superfamiglia mostrano domini proteici con un alto grado di omologia, il che fa ipotizzare una correlazione evolutiva tra i membri della famiglia.
Vedere Trascrizione (biologia) e Aldeide reduttasi
Alloherpesviridae
Gli Alloherpesviridae sono una famiglia di virus a dsDNA facente parte dell'ordine Herpesvirales, del regno Heunggongvirae.
Vedere Trascrizione (biologia) e Alloherpesviridae
Amatossine
Le Amatossine o Amanitine sono un gruppo di tossine riscontrate in Amanita phalloides ed in alcune specie di Lepiota e Galerina. In totale ne sono state isolate nove, a cui viene dato il nome di α-amanitina, β-amanitina, γ-amanitina ecc.
Vedere Trascrizione (biologia) e Amatossine
Andrew Zachary Fire
Fire è noto per la scoperta della RNA interference (interferenza dell'RNA), un meccanismo di controllo dell'espressione genica attraverso cui piccole molecole di RNA sono in grado di silenziare in modo specifico la trascrizione dei geni.
Vedere Trascrizione (biologia) e Andrew Zachary Fire
Archaea
Gli archèi o archeobatteri, nome scientifico Archaea (dal greco antico ἀρχαῖα, cioè antico) o Archaeobacteria che significa "batteri antichi", sono una suddivisione sistematica della vita cellulare.
Vedere Trascrizione (biologia) e Archaea
Ascoviridae
Ascoviridae è una famiglia di virus a DNA a doppio filamento, facenti parte dell'ordine Pimascovirales.
Vedere Trascrizione (biologia) e Ascoviridae
Attivazione trascrizionale controllata da tetraciclina
L'attivazione trascrizionale controllata da tetraciclina è un sistema di espressione genica inducibile nella quale la trascrizione è attivata o disattivata in modo reversibile in presenza dell'antibiotico tetraciclina, o di uno dei suoi derivati (ad esempio doxiciclina).
Vedere Trascrizione (biologia) e Attivazione trascrizionale controllata da tetraciclina
Bacterial artificial chromosome
Un Bacterial Artificial Chromosome (BAC) è un vettore artificiale di DNA basato sul plasmide F isolato da E. coli. Il BAC si differenzia dai normali plasmidi in quanto è in grado di trasportare regioni di DNA di interesse molto più ampie, arrivando a tollerare inserti fino a 300 Kb (mediamente 100 kb) rispetto alle 2-4 kb che possono essere inseriti all'interno di plasmidi (sebbene sia possibile inserire frammenti più grandi, tuttavia la loro stabilità diminuisce).
Vedere Trascrizione (biologia) e Bacterial artificial chromosome
Biologia cellulare
La biologia cellulare o citologia è la branca della biologia che studia la cellula dal punto di vista morfologico e funzionale. Gli approcci della citologia sono sia a livello microscopico che molecolare, sia in organismi unicellulari che in organismi più complessi come l'uomo.
Vedere Trascrizione (biologia) e Biologia cellulare
Biologia molecolare
La biologia molecolare è la branca della biologia che studia gli esseri viventi a livello dei meccanismi molecolari alla base della loro fisiologia, concentrandosi in particolare sulle interazioni tra le macromolecole, ovvero proteine e acidi nucleici (DNA e RNA).
Vedere Trascrizione (biologia) e Biologia molecolare
Bryum bharatiense
Bryum bharatiense W.U. Rehman, K. Gupta & Bast 2021 è un muschio antartico della famiglia Bryaceae, endemico della Terra della Principessa Elisabetta.
Vedere Trascrizione (biologia) e Bryum bharatiense
Calcineurina
La calcineurina è una proteina con attività fosfatasica, anche nota come PPP3CA (protein fosfatasi 3) ed in passato PP2B. È una serina/treonina fosfatasi controllata dal calcio intracellulare, ed originariamente identificata in estratti di cervello dei mammiferi.
Vedere Trascrizione (biologia) e Calcineurina
Calone
Calone è una vecchia denominazione, introdotta da sir Sharpey-Schäfer nel 1913, per indicare fattori di tipo inibitorio nelle secrezioni ghiandolari, rilasciati dalle cellule per mantenere sotto controllo la quota fisiologica di proliferazione.
Vedere Trascrizione (biologia) e Calone
Carattere (biologia)
Per carattere, in biologia, si intende una qualsiasi caratteristica di un organismo; questo attributo è determinato dall'informazione genetica contenuta in uno o più geni nello stesso organismo.
Vedere Trascrizione (biologia) e Carattere (biologia)
Carcinogenesi
La carcinogenesi (letteralmente la creazione del cancro) è il processo che trasforma cellule normali in cellule cancerose. La divisione cellulare (proliferazione) è un processo fisiologico che ha luogo in quasi tutti i tessuti e in innumerevoli circostanze.
Vedere Trascrizione (biologia) e Carcinogenesi
Carcinoma del colon-retto
Il carcinoma del colon-retto (CRC) è il tumore maligno più frequente originato nel colon, nel retto e nell'appendice (il cancro dell'appendice però è un tumore molto raro rappresentando solo l'1% dei tumori del tratto gastrointestinale).
Vedere Trascrizione (biologia) e Carcinoma del colon-retto
Carcinoma del polmone
Il carcinoma del polmone è una categoria diagnostica che comprende l'insieme delle neoplasie maligne che originano dai tessuti epiteliali (carcinomi) che compongono i bronchi e il parenchima polmonare.
Vedere Trascrizione (biologia) e Carcinoma del polmone
CAT box
La CAT box (o CAAT box) è, in biologia molecolare, una sequenza di nucleotidi inclusa nella sequenza consenso posta circa 75-80 basi a monte rispetto al sito di inizio della trascrizione.
Vedere Trascrizione (biologia) e CAT box
Cellula
La cellula è l'unità morfologico-funzionale degli organismi viventi, nonché la più piccola struttura a essere classificabile come vivente (escludendo secondo l'opinione prevalente i virus).
Vedere Trascrizione (biologia) e Cellula
Cellula germinale
Negli organismi pluricellulari a riproduzione sessuata, una cellula germinale è una cellula della linea differenziativa che dalle cellule staminali porta alla formazione della cellula gametica aploide matura, destinata al trasferimento del materiale genetico alla prole.
Vedere Trascrizione (biologia) e Cellula germinale
Cellule granulari
Cellula granulare è un nome utilizzato dagli anatomisti per indicare un certo numero di diversi tipi di neurone la cui unica caratteristica comune è che tutti hanno corpi cellulari molto piccoli.
Vedere Trascrizione (biologia) e Cellule granulari
Checkpoint (biologia)
Un checkpoint è un punto nel ciclo cellulare nel quale le cellule eucariotiche controllano di avere completato correttamente la fase precedente prima di iniziare la fase successiva.
Vedere Trascrizione (biologia) e Checkpoint (biologia)
Christiane Nüsslein-Volhard
Nüsslein-Volhard nasce a Magdeburgo nell'ottobre 1942, seconda di cinque figli, da Rolf Volhard, architetto, e Brigitte Haas Volhard, maestra d'asilo.
Vedere Trascrizione (biologia) e Christiane Nüsslein-Volhard
Citochina
Le citochine sono molecole proteiche prodotte da vari tipi di cellule e secrete nel mezzo circostante, di solito in risposta a uno stimolo, e inducono nuove attività come crescita, differenziazione e morte.
Vedere Trascrizione (biologia) e Citochina
Citosol
Il citosol o fluido intracellulare (ICF) è il liquido che si trova all'interno delle cellule. Esso è suddiviso in compartimenti per mezzo delle membrane.
Vedere Trascrizione (biologia) e Citosol
Classificazione di Baltimore
La classificazione di Baltimore è una classificazione dei virus, proposta dal biologo David Baltimore, premio Nobel per la medicina nel 1975, basato sulla natura e sulla polarità dei genomi virali.
Vedere Trascrizione (biologia) e Classificazione di Baltimore
Clinafloxacina
La clinafloxacina (nella fase sperimentale conosciuta anche con la sigla PD 127391, AM-1091 e CI-960) è un antibiotico che appartiene alla classe dei fluorchinoloni di quarta generazione.
Vedere Trascrizione (biologia) e Clinafloxacina
Coattivatore del recettore nucleare 1
Il coattivatore del recettore nucleare 1 (abbreviato in NCOA1 dalla corrispondente terminologia inglese Nuclear receptor coactivator 1) è una proteina ad attività trascrizionale coregolatoria.
Vedere Trascrizione (biologia) e Coattivatore del recettore nucleare 1
Codice istonico
La teoria del codice istonico è un'ipotesi secondo cui la trascrizione dell'informazione genetica codificata nel DNA è in parte regolata da modifiche chimiche (note come "segni istonici") delle proteine istoniche, principalmente sulle loro estremità libere.
Vedere Trascrizione (biologia) e Codice istonico
Controllo del metabolismo batterico
Il metabolismo è l'insieme di tutte quelle reazioni cataboliche e anaboliche che avvengono all'interno di una cellula e che le permettono di trarre energia dalla degradazione dei nutrienti e di sintetizzare componenti necessari partendo da molecole semplici.
Vedere Trascrizione (biologia) e Controllo del metabolismo batterico
Coronavirus umano NL63
|nome.
Vedere Trascrizione (biologia) e Coronavirus umano NL63
Corpo di Cajal
I corpi di Cajal (CBs) detti anche coiled bodies, sono sub-organelli sferici dal diametro di 0.3-1.0 µm presenti nel nucleo di cellule con ampie capacità proliferative (ad esempio cellule embrionali e cellule tumorali) o metabolicamente attive (ad esempio i neuroni).
Vedere Trascrizione (biologia) e Corpo di Cajal
Criptocromi
I criptocromi o crittocromi formano una classe di flavoproteine che sono state trovate in molte piante ed animali e che vengano eccitate dalla luce blu e verde da 400-500 nm dello spettro visibile.
Vedere Trascrizione (biologia) e Criptocromi
Cromatidio
I cromatidi sono le due subunità geneticamente identiche di cui sono costituiti i cromosomi durante il processo di divisione cellulare, sia mitotico che meiotico.
Vedere Trascrizione (biologia) e Cromatidio
Cromatina
La cromatina è la sostanza che forma il nucleo cellulare degli organismi eucarioti durante la fase funzionale della cellula (interfase). È costituita da DNA associato a proteine basiche dette istoni, proteine acide ed RNA.
Vedere Trascrizione (biologia) e Cromatina
Cromosoma
Il cromosoma è la struttura con cui, durante il processo riproduttivo della cellula, ciascuna unità funzionale di DNA, dopo essersi duplicata, si compatta associata a specifiche proteine e viene trasmessa alle cellule figlie.
Vedere Trascrizione (biologia) e Cromosoma
Cromosoma a spazzola
I cromosomi lampbrush (cromosomi a spazzola, così chiamati per la forma che ricorda gli spazzolini cilindrici) sono stati osservati per la prima volta da Flemming nel 1882 negli ovociti della salamandra neotenica Ambystoma mexicanum, ma sono presenti in tutti gli altri Metazoi, ad eccezione di Insetti e Rettili.
Vedere Trascrizione (biologia) e Cromosoma a spazzola
Cromosoma politenico
Un cromosoma politenico è un cromosoma gigante. I cromosomi politenici si formano in seguito a vari cicli di replicazione che producono molte copie (anche centinaia) di cromatidi fratelli che rimangono uniti.
Vedere Trascrizione (biologia) e Cromosoma politenico
CrRNA trans-attivatore
In biologia molecolare, il crRNA trans-attivatore (tracrRNA) è un piccolo RNA con un ruolo importante all'interno del sistema difensivo CRISPR/Cas; è, tuttavia, codificato da un gene esterno al locus CRISPR.
Vedere Trascrizione (biologia) e CrRNA trans-attivatore
Cytomegalovirus
Citomegalovirus è un genere di virus appartenenti alla famiglia degli herpesviridae e al primo gruppo (virus a dsDNA) della classificazione di Baltimore.
Vedere Trascrizione (biologia) e Cytomegalovirus
Decorina
La decorina è un proteoglicano dal peso molecolare generalmente compreso tra e Dalton. Appartiene alla famiglia SRLP di piccoli proteoglicani ricchi di leucina che si distinguono per la presenza, appunto, di una regione con grandi quantità di questo amminoacido e per una catena di glicosaminoglicano caratterizzata da condroitin solfato o, in alternativa, da dermatan solfato.
Vedere Trascrizione (biologia) e Decorina
Demenza frontotemporale e parkinsonismo associata al cromosoma 17
La demenza frontotemporale e parkinsonismo associata al cromosoma 17 o FTDP-17 (dall'inglese frontotemporal dementia and parkinsonism linked to chromosome 17) è una malattia neurodegenerativa a trasmissione autosomico dominante con penetranza completa che si manifesta con demenza progressiva che insorge tra la terza-quarta decade di vita e che si associa a manifestazioni acinetico-ipertoniche Parkinson-simili.
Vedere Trascrizione (biologia) e Demenza frontotemporale e parkinsonismo associata al cromosoma 17
Disabilità intellettiva legata al cromosoma X
La dizione disabilità intellettiva legata all'X (precedentemente nota come ritardo mentale legato all'X) si riferisce a forme di disabilità intellettiva che sono specificamente associate all'eredità recessiva legata al cromosoma sessuale X. Come con la maggior parte dei disturbi legati all'X, i maschi sono più colpiti rispetto alle femmine.
Vedere Trascrizione (biologia) e Disabilità intellettiva legata al cromosoma X
DNA
Lacido desossiribonucleico o deossiribonucleico (sigla DNA, dall'inglese DeoxyriboNucleic Acid) è l'acido nucleico che contiene le informazioni genetiche per lo sviluppo, l'omeostasi e la riproduzione di tutti gli esseri viventi conosciuti.
Vedere Trascrizione (biologia) e DNA
DNA girasi
La DNA girasi è un enzima che ha un ruolo molto importante nella replicazione del DNA, nello specifico è una particolare topoisomerasi II che presenta due azioni principali.
Vedere Trascrizione (biologia) e DNA girasi
DNA ricombinante
Con il termine di DNA ricombinante si intende una sequenza di DNA ottenuta artificialmente dalla combinazione di materiale genetico di origini differenti, come può avvenire per un plasmide contenente un gene d'interesse.
Vedere Trascrizione (biologia) e DNA ricombinante
DNA-binding protein
Con il nome di DNA-binding protein (dall'inglese proteina che lega il DNA, spesso abbreviato in DNAbp) si intende una proteina in grado di instaurare legami con il DNA.
Vedere Trascrizione (biologia) e DNA-binding protein
Dogma centrale della biologia molecolare
Il dogma centrale della biologia molecolare è un principio formulato negli anni cinquanta del XX secolo, secondo cui, in biologia molecolare, il flusso dell'informazione genetica è monodirezionale: parte dagli acidi nucleici per arrivare alle proteine, senza considerare un percorso inverso.
Vedere Trascrizione (biologia) e Dogma centrale della biologia molecolare
Doxorubicina
La doxorubicina (conosciuta anche con il nome di adriamicina) è un antibiotico antineoplastico della famiglia delle antracicline, dotato di un ampio spettro antitumorale.
Vedere Trascrizione (biologia) e Doxorubicina
DRACO
DRACO (acronimo in lingua inglese per "Double-stranded RNA Activated Caspase Oligomerizer) è un gruppo di farmaci antivirali sperimentali sviluppati dal Massachusetts Institute of Technology.
Vedere Trascrizione (biologia) e DRACO
Effetto posizione
Con il termine effetto posizione (position-effect), in genetica, viene definito un cambiamento nell'espressione fenotipica di uno o più geni a causa di un cambiamento di posizione degli stessi nel genoma, il quale si può verificare a seguito di fenomeni di traslocazione od inversione.
Vedere Trascrizione (biologia) e Effetto posizione
Elastasi pancreatica
L'elastasi pancreatica è una forma di elastasi prodotta dalle cellule acinose del pancreas come zimogeno inattivo il quale è attivato nel lume del duodeno dalla azione clivante della tripsina.
Vedere Trascrizione (biologia) e Elastasi pancreatica
Elementi P
In biologia molecolare, si definiscono elementi P (in inglese P elements) un tipo di elementi trasponibili presenti esclusivamente nel genoma del dittero Drosophila melanogaster.
Vedere Trascrizione (biologia) e Elementi P
Elliptinio
Lelliptinio (conosciuto anche con il nome di derivazione latina elliptinium) è un farmaco antineoplastico citostatico, derivato dalla sostanza alcaloide ellipticina, isolata da alcune piante appartenenti alle specie della famiglia Apocynaceae che include tra le altre l'Aspidosperma subicanum e le specie di Ochrasia oltre alla Bleekeria vitensis, una pianta originaria delle isole Fiji nota per possedere proprietà anti-cancro.
Vedere Trascrizione (biologia) e Elliptinio
Endoteline
Le endoteline sono una classe di proteine che costringono i vasi sanguigni provocando un aumento della pressione arteriosa. Il loro effetto è normalmente mantenuto bilanciato da altri meccanismi, ma quando sono sovraespresse possono contribuire all'ipertensione e aumentare il rischio di eventi cardiovascolari.
Vedere Trascrizione (biologia) e Endoteline
Enhancer
Gli enhancer (chiamati anche intensificatori) sono sequenze di DNA che svolgono il loro ruolo pro-trascrizione attraverso l'associazione con diverse proteine, tra cui diversi fattori coinvolti nell'avvio della trascrizione stessa.
Vedere Trascrizione (biologia) e Enhancer
Enzima
In biochimica, si definisce enzima un catalizzatore dei processi biologici. Gli enzimi sono costituiti da proteine globulari idrosolubili in grado di catalizzare una reazione chimica similmente ai ribozimi, che invece sono costituiti da molecole di RNA.
Vedere Trascrizione (biologia) e Enzima
Eplerenone
L'eplerenone è un farmaco diuretico risparmiatore di potassio, antagonista dell'aldosterone, utilizzato per il trattamento dello scompenso cardiaco.
Vedere Trascrizione (biologia) e Eplerenone
Eretmoptera murphyi
Eretmoptera murphyi è un insetto terricolo, brachittero e olometabolo della famiglia Chironomidae. Endemico nell'isola sub-antartica della Georgia del Sud, è specie invasiva nell'Isola di Signy, nell'Antartico marittimo.
Vedere Trascrizione (biologia) e Eretmoptera murphyi
Eric Wieschaus
Nato a South Bend, in Indiana, frequentò la John Carroll Catholic High School di Birmingham, in Alabama, prima di iscriversi alla University of Notre Dame, dove si laureò in biologia e all'Università di Yale, presso la quale conseguì il dottorato.
Vedere Trascrizione (biologia) e Eric Wieschaus
Esone
Gli esoni costituiscono, insieme agli introni, la porzione di un gene (eucariotico o di archeobatteri) che viene trascritta dalle RNA polimerasi durante il processo di trascrizione.
Vedere Trascrizione (biologia) e Esone
Espressione genica
In biologia e genetica molecolare, lespressione genica è il processo attraverso cui l'informazione contenuta in un gene (costituita di DNA) viene convertita in una macromolecola funzionale (tipicamente una proteina).
Vedere Trascrizione (biologia) e Espressione genica
Etilene
Letilene (nome IUPAC: etene) è il più semplice degli alcheni, avente formula chimica C2H4. A temperatura e pressione ambiente si presenta come un gas incolore, estremamente infiammabile,dal lieve odore dolce, muschiato e un po' pungente.
Vedere Trascrizione (biologia) e Etilene
Eucromatina
L'eucromatina è una forma leggermente impacchettata di cromatina (DNA, RNA e proteine) che è ricca di geni ed è spesso, ma non sempre, sotto trascrizione attiva.
Vedere Trascrizione (biologia) e Eucromatina
Eukaryota
Gli eucarioti (Eukaryota, dal greco εὖ eu «vero» e κάρυον káryon «nucleo») sono, con i procarioti, uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.
Vedere Trascrizione (biologia) e Eukaryota
Farmaco biologico
I farmaci biologici (o biofarmaci) sono una categoria di farmaci complessi a struttura proteica.
Vedere Trascrizione (biologia) e Farmaco biologico
Fattore di trascrizione
Un fattore di trascrizione è una proteina che lega il DNA in una regione specifica di un promotore o di un enhancer, da dove poi regola la trascrizione.
Vedere Trascrizione (biologia) e Fattore di trascrizione
Fibrinogeno
Il fibrinogeno, o fattore I della coagulazione, è una glicoproteina plasmatica esamerica sintetizzata nel fegato.
Vedere Trascrizione (biologia) e Fibrinogeno
Flowering Locus C
Flowering Locus C (FLC) è un gene MADS-box responsabile della vernalizzazione negli ecotipi a fioritura ritardata di Arabidopsis thaliana. Sul gene FLC è possibile individuare.
Vedere Trascrizione (biologia) e Flowering Locus C
Folding@home
Folding@home (talvolta abbreviato come FAH o F@h) è un progetto che utilizza il calcolo distribuito per simulare e studiare diversi fenomeni, quali il ripiegamento delle proteine, la progettazione di farmaci e altri tipi di dinamiche molecolari.
Vedere Trascrizione (biologia) e Folding@home
Fosforilazione
La fosforilazione è una reazione chimica che consiste nell'addizione di un gruppo fosfato (PO43-) ad una proteina o ad un'altra molecola. Tale reazione ha una frequenza molto elevata in biochimica: gli enzimi che solitamente catalizzano le fosforilazioni sono le chinasi.
Vedere Trascrizione (biologia) e Fosforilazione
François Jacob
Con Jacques Monod formulò l'ipotesi in base alla quale il controllo dei livelli enzimatici nelle cellule avviene tramite il feedback sulla trascrizione.
Vedere Trascrizione (biologia) e François Jacob
Fuligo septica
Fuligo septica è una specie di funghi mucillaginosi della classe dei Myxomycetes. È relativamente comune in tutto il mondo. Le spore maturano in sporangi esterni e sono in genere disperse dal vento.
Vedere Trascrizione (biologia) e Fuligo septica
G-quadruplex
Le sequenze di acidi nucleici ricche in guanina sono in grado di formare strutture a quattro filamenti note come G-quadruplex (o G-tetradi o G4-DNA).
Vedere Trascrizione (biologia) e G-quadruplex
Gemifloxacina
La gemifloxacina è un antibiotico a largo spettro che appartiene alla classe dei chinoloni di quarta generazione. Il composto viene utilizzato nel trattamento delle riacutizzazioni delle broncopneumopatie croniche ostruttive e nei soggetti affetti da polmonite.
Vedere Trascrizione (biologia) e Gemifloxacina
Geminina
La geminina (Geminin o GMNN) è una proteina coinvolta nell'inibizione della replicazione del DNA. La geminina è una proteina nucleare codificata dal gene GMNN presente nella maggior parte degli eucarioti e altamente conservata tra le specie.
Vedere Trascrizione (biologia) e Geminina
Gene
Un gene (AFI) in biologia molecolare e in genetica indica l'unità ereditaria fondamentale degli organismi viventi. Un gene è una sequenza nucleotidica di DNA che codifica la sequenza primaria di un prodotto genico finale, che può essere o un RNA strutturale o catalitico, oppure una proteina.
Vedere Trascrizione (biologia) e Gene
Gene costitutivo
In biologia molecolare, si definiscono geni costitutivi (housekeeping genes in lingua inglese) quei geni che vengono attivamente trascritti e tradotti a un livello relativamente elevato.
Vedere Trascrizione (biologia) e Gene costitutivo
Gene knockdown
Gene knockdown, in italiano knockdown genico, è una tecnica sperimentale attraverso la quale l'espressione di uno o più geni di un organismo viene ridotta.
Vedere Trascrizione (biologia) e Gene knockdown
Gene regolatore
Un gene regolatore è un gene coinvolto nel controllo dell'espressione genica di uno o più altri geni. Un gene regolatore può codificare una proteina regolatrice, o può lavorare al livello di RNA, come nel caso di geni codificanti microRNA.
Vedere Trascrizione (biologia) e Gene regolatore
Genetica
La genetica (ghénesis, «genesi, origine») è la branca della biologia che studia i geni, l'ereditarietà e la variabilità genetica negli organismi viventi.
Vedere Trascrizione (biologia) e Genetica
Gertrudiella gelida
Gertrudiella gelida (Cardot) J.A. Jiménez & M.J. Cano 2021 è un muschio della famiglia Pottiaceae,Cfr.. originariamente descritto come Didymodon gelidus Cardot.
Vedere Trascrizione (biologia) e Gertrudiella gelida
Gian Antonio Danieli
Laureatosi all'Università di Padova nel 1964 in Scienze Biologiche, dopo due anni divenne assistente ordinario di Zoologia nella Facoltà di Scienze.
Vedere Trascrizione (biologia) e Gian Antonio Danieli
Golden Rice
Il Golden Rice o Riso dorato è una varietà di riso prodotta attraverso una modifica genetica che introduce la via di biosintesi del precursore beta-carotene della provitamina A nelle parti commestibili del riso.
Vedere Trascrizione (biologia) e Golden Rice
Grepafloxacina
La grepafloxacina (nella fase sperimentale conosciuta anche con la sigla OPC-17116) è un antibiotico che appartiene alla classe dei chinoloni di terza generazione.
Vedere Trascrizione (biologia) e Grepafloxacina
HDAC9
L'istone deacetilasi 9, noto anche come HDAC9, è un enzima che nell'uomo è codificato dal gene HDAC9.
Vedere Trascrizione (biologia) e HDAC9
Herpesvirus umano 4
Il virus di Epstein-Barr (EBV) o, in inglese, Human herpesvirus 4 (HHV-4, Human gammaherpesvirus 4) è una specie di virus a DNA appartenente al genere Lymphocryptovirus, della famiglia degli herpesvirus, responsabile della mononucleosi infettiva e coinvolto nella genesi di alcuni tumori epiteliali e di alcuni tipi di linfoma.
Vedere Trascrizione (biologia) e Herpesvirus umano 4
HIV
I virus dell'immunodeficienza umana (HIV, sigla dell'inglese Human Immunodeficiency Virus) sono due specie di Lentivirus (un genere di retrovirus) che causano un'infezione che, se non trattata, provoca la sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS).
Vedere Trascrizione (biologia) e HIV
HMG-box
HMG-box (High-Mobility Group box) è un dominio proteico coinvolto nel legame del DNA.Stros M, Launholt D, Grasser KD (October 2007). The HMG-box: a versatile protein domain occurring in a wide variety of DNA-binding proteins.
Vedere Trascrizione (biologia) e HMG-box
HSP70
Con il termine HSP70 (Heat Shock Protein 70 kilodaltons) si indica una famiglia di proteine espresse ubiquitariamente ed importanti per il macchinario cellulare di ripiegamento proteico.
Vedere Trascrizione (biologia) e HSP70
Induttore enzimatico
Un induttore enzimatico consiste in una molecola, di natura farmacologica o non, che fa sì che l'attività metabolica di un enzima venga aumentata.
Vedere Trascrizione (biologia) e Induttore enzimatico
Ingranaggio di Muller
Illustrazione cross-over dei cromosomi durante la ricombinazione genetica In biologia evolutiva, per ingranaggio di Muller (nell'originale inglese Muller's ratchet, dove ratchet significa "cricco") si intende il meccanismo evolutivo, ipotizzato da Hermann Joseph Muller, mediante il quale nel genoma di una popolazione che si riproduce in maniera asessuata si accumulano mutazioni deleterie in maniera irreversibile.
Vedere Trascrizione (biologia) e Ingranaggio di Muller
Interferone gamma
L'interferone gamma (IFN-γ), detto anche interferone di tipo II (IFN II), è una citochina che fa parte della famiglia degli interferoni ed è prodotto dai linfociti B e T attivati.
Vedere Trascrizione (biologia) e Interferone gamma
International Grape Genome Program
LInternational Grape Genomics Program (IGGP) è un progetto di analisi del genoma collaborativo dedicato alla determinazione della sequenza genomica della vite Vitis vinifera.
Vedere Trascrizione (biologia) e International Grape Genome Program
Introne
Si definiscono introni le regioni non codificanti di un gene che, insieme agli esoni, vengono trascritte dalle RNA polimerasi. La trascrizione di una sequenza di DNA porta alla formazione di un trascritto primario (pre-mRNA) che deve essere sottoposto a splicing, il processo che porta alla rimozione degli introni e alla formazione degli mRNA maturi.
Vedere Trascrizione (biologia) e Introne
Ipertrofia
L'ipertrofia è l'aumento del volume delle cellule che compongono un tessuto o un organo. Questa modificazione non altera il numero di cellule all'interno del tessuto o dell'organo considerato ma ne aumenta le dimensioni.
Vedere Trascrizione (biologia) e Ipertrofia
Isola CpG
Le isole CpG sono regioni genomiche che contengono un'elevata densità di siti CpG. Nei genomi dei mammiferi, la lunghezza di un'isola CpG è generalmente compresa tra le 300 e le 3.000 paia di basi.
Vedere Trascrizione (biologia) e Isola CpG
Istone
Gli istoni sono proteine basiche che costituiscono la componente strutturale della cromatina. Risultano essere le più abbondanti proteine della cromatina costituendone l'80-90% circaDa.
Vedere Trascrizione (biologia) e Istone
Istone H2b
Listone H2B è uno dei 5 principali istoni che intervengono nella formazione della cromatina delle cellule eucariotiche.
Vedere Trascrizione (biologia) e Istone H2b
Le biotecnologie
Le biotecnologie è un libro scritto da Cristina Serra, ricercatrice nel campo delle terapie di malattie genetiche, che presenta in modo esaustivo il campo di ricerca e di applicazione dell'ingegneria genetica e della biologia molecolare.
Vedere Trascrizione (biologia) e Le biotecnologie
Le forme della vita
Le forme della vita è un saggio scritto da Edoardo Boncinelli che dirige il laboratorio di Biologia molecolare al San Raffaele e svolge l'attività di docente universitario alla Vita-Salute di Milano.
Vedere Trascrizione (biologia) e Le forme della vita
Leptina
La leptina (dal greco λεπτός, leptòs, cioè «snello») è un ormone proteico con peso molecolare di 16 kDa che ha un ruolo importante nella regolazione dell'ingestione e della spesa calorica, compreso l'appetito e il metabolismo.
Vedere Trascrizione (biologia) e Leptina
Levofloxacina
La levofloxacina è un antibiotico che appartiene alla classe dei chinoloni di terza generazione, o fluorochinoloni, caratterizzati dalla presenza di un atomo di fluoro in posizione 6.
Vedere Trascrizione (biologia) e Levofloxacina
Liotironina
La liotironina è un farmaco terapeutico sostitutivo degli ormoni tiroidei utilizzato per il trattamento dell'ipotiroidismo, per sopprimere l'ormone tireostimolante (TSH) e per contribuire alla diagnosi dell'ipertiroidismo.
Vedere Trascrizione (biologia) e Liotironina
Lipoproteina lipasi
La lipoproteina lipasi, lipasi lipoproteica o LPL è un enzima presente sulla membrana cellulare rivolto verso l’esterno, è in particolare presente sull'endotelio capillare.
Vedere Trascrizione (biologia) e Lipoproteina lipasi
Lomefloxacina
La lomefloxacina (già nota nella fase di sperimentazione con la sigla NY-198) è una molecola appartenente alla classe dei chinoloni di terza generazione che si caratterizza per la presenza di un gruppo C-metile nella posizione 3 della porzione piperazinica.
Vedere Trascrizione (biologia) e Lomefloxacina
Malacoherpesviridae
I Malacoherpesviridae sono una famiglia di virus a dsDNA facente parte dell'ordine Herpesvirales, nel regno Heunggongvirae (nel gruppo I della Classificazione di Baltimore).
Vedere Trascrizione (biologia) e Malacoherpesviridae
Malattia di Huntington
La malattia di Huntington, o còrea di Huntington (chorea major), è una malattia genetica neurodegenerativa che colpisce la coordinazione muscolare e porta a un declino cognitivo e a problemi psichiatrici.
Vedere Trascrizione (biologia) e Malattia di Huntington
Marburg marburgvirus
Marburg marburgvirus è una specie di virus appartenente alla famiglia Filoviridae, unica rappresentante del genere Marburgvirus, responsabile di una febbre emorragica ad elevata mortalità denominata febbre emorragica di Marburg.
Vedere Trascrizione (biologia) e Marburg marburgvirus
Melfalan
Melfalan (nome commerciale Alkeran) è un medicinale chemioterapico appartenente alla classe delle Azotipriti (Mostarda Azotata) alchilanti. Un agente alchilante addiziona un gruppo alchilico (CnH2n+1) al DNA, precisamente all'azoto 7 dell'anello imidazolico della guanina.
Vedere Trascrizione (biologia) e Melfalan
Metabolismo
In biochimica il metabolismo (dal greco μεταβολή ossia "cambiamento") è l'insieme delle trasformazioni chimiche che si dedicano al mantenimento vitale all'interno delle cellule degli organismi viventi.
Vedere Trascrizione (biologia) e Metabolismo
Metile
Il metile (o gruppo metilico) è il primo degli alchili ed è un gruppo funzionale costituito da un atomo di carbonio legato a tre atomi di idrogeno, avente formula –CH3, dove l'atomo di carbonio è tetraedrico, il C è ibridato sp3, come nel metano da cui il nome e la struttura derivano.
Vedere Trascrizione (biologia) e Metile
MHC-II
Il complesso di geni MHC di classe II assieme a quello di classe I e a molti altri è parte del complesso maggiore di istocompatibilità (MHC) è implicato nel riconoscimento degli antigeni da parte del sistema immunitario.
Vedere Trascrizione (biologia) e MHC-II
Michael Rosbash
Rosbash è professore presso la Brandeis University e ricercatore presso l'Howard Hughes Medical Institute. Il suo gruppo di ricerca ha clonato il gene period della Drosophila e ha proposto il circuito a feedback negativo di trascrizione e traduzione per gli orologi circadiani nel 1990.
Vedere Trascrizione (biologia) e Michael Rosbash
Microbiologia
La microbiologia (dal greco mikros, "piccolo"; bios, "vita", Logia studio) è una branca della biologia che studia la struttura e le funzioni dei microrganismi, cioè di tutti quegli organismi viventi unicellulari, pluricellulari o acellulari, non visibili ad occhio nudo: ciò comprende batteri, archei, alcuni tipi di funghi, lieviti, alghe, protozoi e virus; la microbiologia studia inoltre i prioni, sebbene questi non siano classificati come esseri viventi.
Vedere Trascrizione (biologia) e Microbiologia
MicroRNA
I microRNA (miRNA) sono piccole molecole endogene di RNA non codificante a singolo filamento riscontrate nel trascrittoma di piante, animali e alcuni virus a DNA.
Vedere Trascrizione (biologia) e MicroRNA
Mollivirus
Mollivirus è un genere di virus, di cui è nota un'unica specie, Mollivirus sibericum; infetta l'ameba Acanthamoeba. Il virus è stato scoperto nel 2015 da un team di ricerca guidato da Jean-Michel Clavry e Chantal Abergel nello stesso campione di permafrost in cui i medesimi ricercatori avevano descritto nel 2014 il più grande virus conosciuto, il Pithovirus sibericum.
Vedere Trascrizione (biologia) e Mollivirus
Monkeypox virus
Il Monkeypox virus (MPV o MPXV) è un virus zoonotico a DNA a doppio filamento, appartenente alla famiglia dei Poxviridae e al genere Orthopoxvirus, responsabile del vaiolo delle scimmie.
Vedere Trascrizione (biologia) e Monkeypox virus
Motivo RNA Asd
Il motivo RNA asd è una catena di RNA a struttura conservata che si trova in alcuni batteri dell'acido lattico. Il motivo asd è stato rilevato sia in vitro, con valutazioni bioinformatiche, che in vivo: un singolo motivo RNA asd è stato rilevato nello Streptococcus pyogenes da esperimenti di microarray e di Northern Blot come una molecola di 170 nucleotidi chiamata "SR914400".
Vedere Trascrizione (biologia) e Motivo RNA Asd
Myoviridae
Myoviridae è una famiglia di batteriofagi appartenente all'ordine Caudovirales e al gruppo I della Classificazione di Baltimore.
Vedere Trascrizione (biologia) e Myoviridae
Nadifloxacina
La nadifloxacina (nella fase sperimentale conosciuta con la sigla OPC-7251) è una molecola che appartiene alla classe dei chinoloni di terza generazione.
Vedere Trascrizione (biologia) e Nadifloxacina
Nidovirales
Nidovirales è un ordine di virus a RNA a singolo filamento positivo costituito nel 1996 per includere le famiglie di virus Arteriviridae, Coronaviridae Roniviridae e Tobaniviridae (la famiglia dei torovirus), classificate insieme in base a considerazioni di tipo filogenetico stabilite sulla base della loro organizzazione genomica policistronico-simile, veicolante cioè l'informazione per più geni e l'uso di comuni strategie trascrizionali e post-traduzionali.
Vedere Trascrizione (biologia) e Nidovirales
Norfloxacina
La norfloxacina (nella fase sperimentale conosciuta con la sigla AM-715) è una molecola che appartiene alla classe dei chinoloni di seconda generazione a cui appartengono i fluorochinoloni.
Vedere Trascrizione (biologia) e Norfloxacina
Nucleolo
Il nucleolo è una regione del nucleo cellulare responsabile della sintesi dell'RNA ribosomiale (rRNA). È il sito della biogenesi dei ribosomi.
Vedere Trascrizione (biologia) e Nucleolo
Obestatina
L'obestatina, da una contrazione di obeso, latino obedere, divorare, e statina per denotare soppressione, è un peptide di 23 amminoacidi generato da taglio proteolitico del trascritto primario del gene che codifica per l'ormone grelina.
Vedere Trascrizione (biologia) e Obestatina
Oct-4
Oct-4 (octamer-binding transcription factor 4) è una proteina coinvolta nell'auto-rinnovamento di cellule embrionali indifferenziate. Essa è codificata dal gene POU5F1.
Vedere Trascrizione (biologia) e Oct-4
Ofloxacina
L' ofloxacina (nella fase sperimentale conosciuta con la sigla DL-8280) è una molecola che appartiene alla classe dei fluorochinoloni di seconda generazione.
Vedere Trascrizione (biologia) e Ofloxacina
Oloenzima
Un oloenzima è una proteina nella sua forma attiva, prodotta dall'unione dell'apoenzima (proteina senza cofattori) con tutti i suoi cofattori.
Vedere Trascrizione (biologia) e Oloenzima
Oncovirus
Un oncovirus è un virus in grado di causare tumori. Altri nomi con cui si possono identificare questi virus sono virus oncogenici, per la loro capacità di generare tumori o virus trasformanti, per la loro capacità di trasformare una cellula sana in una tumorale.
Vedere Trascrizione (biologia) e Oncovirus
Operatore (biologia)
L'operatore, in genetica molecolare, è una sequenza di DNA tipicamente utilizzata nelle cellule procarioti - e più raramente in quelle eucarioti - per la regolazione dell'attività dei geni dell'operone.
Vedere Trascrizione (biologia) e Operatore (biologia)
Operone
In biologia si definisce operone un insieme di geni che vengono regolati in modo strettamente coordinato. L'organizzazione dei geni in operoni è un elemento fondamentale nella regolazione genica dei procarioti: gli operoni contengono infatti, oltre ai geni che devono essere trascritti, sequenze particolari, denominate siti di controllo, che con vari meccanismi regolano l'espressione dei geni dell'intero operone.
Vedere Trascrizione (biologia) e Operone
Ormoni tiroidei
Gli ormoni tiroidei sono due ormoni prodotti dai tireociti della tiroide: la tetra-iodotironina o tiroxina (T4), e la tri-iodotironina (T3).
Vedere Trascrizione (biologia) e Ormoni tiroidei
Orthocoronavirinae
Orthocoronavirinae è una sottofamiglia di virus, noti anche come coronavirus, della famiglia Coronaviridae, del sottordine Cornidovirineae, dell'ordine Nidovirales.
Vedere Trascrizione (biologia) e Orthocoronavirinae
Orthopoxvirus
Orthopoxvirus è un genere di virus a DNA a doppio filamento rivestiti da una doppia membrana virale, appartenenti alla famiglia Poxviridae, sottofamiglia Chordopoxvirinae (Poxviridae che infettano i vertebrati).
Vedere Trascrizione (biologia) e Orthopoxvirus
Osmolita organico
Un osmolita organico è un soluto di piccole dimensioni usato dalle cellule di numerosi organismi e tessuti soggetti a stress idrico fondamentali per mantenere il volume cellulare.
Vedere Trascrizione (biologia) e Osmolita organico
Paralisi periodica tireotossica
La paralisi periodica tireotossica (PPT) è una malattia caratterizzata da improvvisi episodi di paralisi in presenza di ipertiroidismo (iperattività della tiroide).
Vedere Trascrizione (biologia) e Paralisi periodica tireotossica
Particella ribonucleoproteica
Una particella ribonucleoproteica o RNP è un complesso costituito da RNA e proteine leganti RNA (RBP). Il termine centri RNP può anche essere usato per denotare compartimenti intracellulari coinvolti nell'elaborazione di trascritti di RNA.
Vedere Trascrizione (biologia) e Particella ribonucleoproteica
Pazufloxacina
La pazufloxacina (nella fase sperimentale conosciuta anche con la sigla T-3761) è un antibiotico che appartiene alla classe dei chinoloni di terza generazione.
Vedere Trascrizione (biologia) e Pazufloxacina
Pefloxacina
La pefloxacina (nella fase sperimentale conosciuta con la sigla 1589 RB) è una molecola che appartiene alla classe dei chinoloni di terza generazione.
Vedere Trascrizione (biologia) e Pefloxacina
Phillip Sharp
Sharp nasce a Falmouth, nel Kentucky. Studia chimica e matematica presso lo Union College.
Vedere Trascrizione (biologia) e Phillip Sharp
Phycodnaviridae
Phycodnaviridae è una famiglia di grandi (da 160 a 560 000 coppie di basi) virus a DNA a doppio filamento che infettano alghe eucariote di acqua dolce e salata.
Vedere Trascrizione (biologia) e Phycodnaviridae
Picornaviridae
Picornaviridae è un'ampia famiglia di virus di piccolissime dimensioni (25-30 nm) appartenenti all'ordine Picornavirales, in possesso di un genoma ad RNA a singolo filamento positivo, che presentano simmetria icosaedrica e sono privi di rivestimento lipidico.
Vedere Trascrizione (biologia) e Picornaviridae
Pioglitazone
Il pioglitazone è un principio attivo che appartiene alla classe dei tiazolidindioni. Ha un'azione insulino-sensibilizzante e viene utilizzato nel diabete mellito di tipo 2, ossia agisce migliorando la sensibilità dei tessuti all'insulina.
Vedere Trascrizione (biologia) e Pioglitazone
Podoviridae
Podoviridae è una famiglia di virus appartenenti all'ordine Caudovirales, nel gruppo I della Classificazione di Baltimore.
Vedere Trascrizione (biologia) e Podoviridae
Polimerasi
Una polimerasi (ma anche,, e) è un enzima il cui ruolo è associato alla polimerizzazione degli acidi nucleici, come DNA e RNA. Gli enzimi coinvolti nella polimerizzazione di altre biomolecole polimeriche non sono invece chiamati polimerasi.
Vedere Trascrizione (biologia) e Polimerasi
Pre-mRNA
Il pre-mRNA o trascritto primario è un tipo di hnRNA dal quale si ottiene l'mRNA dopo alcuni processi chimici che avvengono nel nucleo della cellula eucariotica, indicati come maturazione dell'mRNA.
Vedere Trascrizione (biologia) e Pre-mRNA
Premio Shaw
Il Premio Shaw (in inglese Shaw Prize) è stato voluto da Sir Run Run Shaw (1907-2014), leader nell'industria del settore dei mezzi di comunicazione di massa ad Hong Kong e noto filantropo, per rendere onore agli «individui, indipendentemente da razza, nazionalità e credo religioso, che hanno permesso di compiere significativi passi avanti nella ricerca accademica e scientifica o nella sua applicazione, e il cui lavoro si è tradotto in un profondo e positivo impatto sul genere umano.» Il premio è stato istituito nel 2002 e la prima cerimonia di premiazione fu tenuta nel 2004.
Vedere Trascrizione (biologia) e Premio Shaw
Pribnow box
In biologia molecolare, si definisce Pribnow box (o Pribnow-Schaller box, dall'inglese box.
Vedere Trascrizione (biologia) e Pribnow box
Prolattina
La prolattina (o PRL) è un ormone polipeptidico di 199 amminoacidi del peso di prodotto dalle cellule lattotrope dell'ipofisi anteriore che ne costituiscono circa il 30%.
Vedere Trascrizione (biologia) e Prolattina
Promotore (biologia)
In biologia un promotore è una regione di DNA costituita da specifiche sequenze dette consenso, alla quale si lega la RNA polimerasi per iniziare la trascrizione di un gene, o di più geni (operone).
Vedere Trascrizione (biologia) e Promotore (biologia)
PROP-1
PROP1 è un gene umano codificante per la proteina Homeobox protein prophet of Pit-1. PROP1 ha sia un'attività legante il DNA, che attivante la trascrizione.
Vedere Trascrizione (biologia) e PROP-1
Proteina del retinoblastoma
La proteina del retinoblastoma (o semplicemente pRb o Rb) è una proteina soppressore tumorale identificata nel 1991 che è stata trovata non funzionante in numerosi tipi di cancro.
Vedere Trascrizione (biologia) e Proteina del retinoblastoma
Proteina legante l'RNA FUS/TLS
La proteina legante l'RNA FUS/TLS (fusa nel sarcoma/traslocata nel sarcoma) è una proteina che negli esseri umani è codificata dal gene FUS.
Vedere Trascrizione (biologia) e Proteina legante l'RNA FUS/TLS
Proteine
In chimica, le proteine (o protidi) sono macromolecole biologiche costituite da catene di amminoacidi legati uno all'altro da un legame peptidico (ovvero un legame tra il gruppo amminico di un amminoacido e il gruppo carbossilico dell'altro amminoacido creato attraverso una reazione di condensazione con perdita di una molecola d'acqua).
Vedere Trascrizione (biologia) e Proteine
Proteine intrinsecamente disordinate
Una proteina intrinsecamente disordinata (IDP) è una proteina a cui manca una struttura terziaria fissa o ordinata, tipicamente in assenza di partner macromolecolari con cui interagire, come altre proteine o RNA.
Vedere Trascrizione (biologia) e Proteine intrinsecamente disordinate
Pseudogene
Con il termine pseudogene si intende una sequenza di nucleotidi simile a un gene (a livello di struttura), ma priva di alcuna espressione all'interno della cellula.
Vedere Trascrizione (biologia) e Pseudogene
Recettore (biochimica)
In biochimica, per recettore s'intende una proteina cellulare in grado di riconoscere un agonista (endogeno o esogeno), instaurare con esso un legame altamente specifico e dare inizio alla catena di eventi biochimici che determinano poi uno o più effetti biologici.
Vedere Trascrizione (biologia) e Recettore (biochimica)
Recettore degli idrocarburi arilici
Il recettore degli idrocarburi arilici (AhR, dall'inglese aryl hydrocarbon receptor) è una proteina, codificata negli esseri umani dal gene AHR, che svolge l'azione di fattore di trascrizione che regola l'espressione genica.
Vedere Trascrizione (biologia) e Recettore degli idrocarburi arilici
Recettori accoppiati a chinasi
Costituiscono un gruppo numeroso e particolarmente eterogeneo di recettori di membrana che viene attivato da mediatori di tipo proteico. Questi recettori sono costituiti da un dominio extracellulare che lega il ligando; tale dominio, a sua volta è collegato a un dominio intracellulare per mezzo di una singola catena transmembrana.
Vedere Trascrizione (biologia) e Recettori accoppiati a chinasi
Regione adiacente 5'
La regione adiacente 5′ è una regione di DNA adiacente all'estremità 5′ del gene. La regione adiacente 5' contiene il promotore e può contenere amplificatori o altri siti di legame proteico.
Vedere Trascrizione (biologia) e Regione adiacente 5'
Regolazione genica
La regolazione genica è il processo che permette ad una cellula di esprimere un determinato gruppo di geni in un contesto e di silenziarne altri.
Vedere Trascrizione (biologia) e Regolazione genica
Repressore
In genetica molecolare un repressore è una DNA-binding protein (proteina legante il DNA) o l'RNA, che inibisce l'espressione di uno o più geni legandosi all'operatore.
Vedere Trascrizione (biologia) e Repressore
Retroazione
In fisica e automazione e fondamenti di elettronica, la retroazione, controreazione, o retroregolazione (feedback in inglese, ma usato spesso anche in italiano) è la capacità di un sistema dinamico di tenere conto dei risultati del sistema per modificare le caratteristiche del sistema stesso.
Vedere Trascrizione (biologia) e Retroazione
Retrotrascrizione
La retrotrascrizione (o trascrizione inversa) è, in biologia, la capacità da parte di particolari enzimi di sintetizzare una molecola di DNA a partire da RNA.
Vedere Trascrizione (biologia) e Retrotrascrizione
Retrotrasposone
In genetica, si definiscono retrotrasposoni dei frammenti di DNA capaci di trascriversi autonomamente in un intermedio ad RNA e grazie alla trascrittasi inversa diventare DNA per poi inserirsi in diverse posizioni all'interno del genoma.
Vedere Trascrizione (biologia) e Retrotrasposone
Retroviridae
I Retroviridae sono una famiglia di retrovirus provvisti di peplos, con capside isometrico e con genoma costituito da due molecole di RNA monocatenario a polarità positiva.
Vedere Trascrizione (biologia) e Retroviridae
Rho (lettera)
Il rho, o ro (Ρ; ρ; ϱ), è la diciassettesima lettera dell'alfabeto greco. È, col lambda, una consonante liquida. All'inizio di parola, il ro viene scritto così: Ῥ o ῥ, con aspirazione; probabilmente questo deriva dal fatto che, in principio di parola, era pronunciato sordo.
Vedere Trascrizione (biologia) e Rho (lettera)
Rhodococcus fascians
Rhodococcus fascians (conosciuto come Corynebacterium fascians fino al 1984) è un batterio gram positivo, aerobico, pleiomorfico, non mobile e che non crea spore.
Vedere Trascrizione (biologia) e Rhodococcus fascians
Ribonucleasi
Le ribonucleasi, abbreviate comunemente RNasi, sono delle nucleasi che catalizzano l'idrolisi dell'acido ribonucleico (RNA) che viene così scisso in componenti più piccoli.
Vedere Trascrizione (biologia) e Ribonucleasi
Ribosoma mitocondriale
I ribosomi (al singolare ribosoma) mitocondriali (o mitoribosomi) sono le particelle responsabili della traduzione del genoma mitocondriale.
Vedere Trascrizione (biologia) e Ribosoma mitocondriale
Rifampicina
Rifampicina (DCI) o rifampina (negli Stati Uniti) è un antibiotico battericida del gruppo delle rifamicine. Viene utilizzata per il trattamento della tubercolosi, la lebbra e la legionella.
Vedere Trascrizione (biologia) e Rifampicina
Riparazione per escissione di nucleotidi
La riparazione per escissione di nucleotidi, (nota anche come ''NER, dall'inglese nucleotide excision repair) è un meccanismo di riparazione del DNA.
Vedere Trascrizione (biologia) e Riparazione per escissione di nucleotidi
RNA
Lacido ribonucleico (in sigla RNA, dall'inglese RiboNucleic Acid; meno comunemente, in italiano, anche ARN) è un acido nucleico implicato in vari ruoli biologici, quali la codifica, regolazione ed espressione dei geni, in particolare la sintesi proteica.
Vedere Trascrizione (biologia) e RNA
RNA antisenso
Una sequenza di DNA è definita senso se la sua sequenza è la stessa del relativo mRNA. La sequenza posta sul filamento opposto è invece detta antisenso.
Vedere Trascrizione (biologia) e RNA antisenso
RNA decoy
Gli RNA decoy sono una serie di oligodesossiribonucleotidi che fungono da protettori dell'RNA messaggero, ovvero della molecola che ha il compito di portare al resto della cellula il messaggio contenuto nel DNA per la sintesi delle proteine.
Vedere Trascrizione (biologia) e RNA decoy
RNA enhancer
Gli RNA enhancer (eRNA) rappresentano una classe di molecole di RNA non codificanti relativamente lunghe (50-2000 nucleotidi) trascritte dalla sequenza di DNA delle regioni enhancer (intensificatrici). Sono stati rilevati per la prima volta nel 2010, attraverso l'uso di tecniche quali RNA-seq e ChIP-seq.
Vedere Trascrizione (biologia) e RNA enhancer
RNA messaggero
L'RNA messaggero (noto con l'abbreviazione di mRNA o con il termine più generico di trascritto) è un tipo di RNA che codifica e porta informazioni durante la trascrizione dal DNA ai siti della sintesi proteica, per essere sottoposto alla traduzione.
Vedere Trascrizione (biologia) e RNA messaggero
RNA non codificante
L'RNA non codificante in biologia molecolare è un trascritto genico che non va incontro a traduzione. Ciò significa che il gene che codifica per tale RNA non codifica per una proteina ma semplicemente per una molecola di RNA (e quindi non un mRNA, perché altrimenti andrebbe incontro a traduzione).
Vedere Trascrizione (biologia) e RNA non codificante
RNA polimerasi
In biochimica l'RNA polimerasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione: Con questa reazione l'enzima catalizza la sintesi di un filamento di RNA.
Vedere Trascrizione (biologia) e RNA polimerasi
Roger David Kornberg
È professore di biologia strutturale alla Stanford University. Kornberg ha vinto il premio Nobel per la chimica nel 2006 per lo studio sulle basi molecolari della trascrizione dei geni negli eucarioti.
Vedere Trascrizione (biologia) e Roger David Kornberg
Rufloxacina
La rufloxacina (nella fase sperimentale conosciuta anche con la sigla MF-934) è una molecola che appartiene alla classe dei chinoloni di seconda generazione.
Vedere Trascrizione (biologia) e Rufloxacina
Senescenza trascurabile
Senescenza trascurabile (in inglese negligible senescence) è un termine coniato dal biogerontologo Caleb Finch per indicare quegli organismi viventi che non mostrano evidenti segni di senescenza (deterioramento biologico legato all'invecchiamento), come la riduzione misurabile delle capacità riproduttive o funzionali, oppure un aumento del tasso di mortalità correlato all'età.
Vedere Trascrizione (biologia) e Senescenza trascurabile
Sequenziamento
Il termine sequenziamento, in biologia molecolare, indica il processo per la determinazione dell'esatta struttura primaria di un biopolimero, e cioè dell'ordine delle basi nel caso di un acido nucleico o degli amminoacidi nel caso di proteine, che rappresentano le strutture sequenziate in prevalenza.
Vedere Trascrizione (biologia) e Sequenziamento
Serina/treonina protein-chinasi SGK
La serina/treonina protein-chinasi SGK è una sottofamiglia di enzimi chinasici, in particolare protein-chinasi, che è attualmente conosciuta per essere codificata dai geni SGK1, SGK2 e SGK3.
Vedere Trascrizione (biologia) e Serina/treonina protein-chinasi SGK
Short interfering RNA
Uno small interfering RNA (o short interfering RNA, traducibile come RNA interferente breve), comunemente conosciuto come siRNA, è una classe di molecole di RNA a doppio filamento, lunghe tra i 19 e i 21 nucleotidi, in grado di svolgere numerosi ruoli biologici.
Vedere Trascrizione (biologia) e Short interfering RNA
Short interspersed nuclear element
I short interspersed nuclear element, chiamati anche con l'acronimo di SINE, sono uno dei quattro tipi principali di trasposoni. Sono lunghi fino a circa 500 paia di basi.
Vedere Trascrizione (biologia) e Short interspersed nuclear element
Simian virus 40
Il virus vacuolizzante della scimmia, abbreviato SV40 (dall'inglese Simian virus 40), è un polyomavirus trovato sia nelle scimmie che negli esseri umani.
Vedere Trascrizione (biologia) e Simian virus 40
Sindrome di Lujan-Fryns
La sindrome di Lujan-Fryns (Lujan–Fryns syndrome, LFS) è una malattia genetica legata all'X che causa disabilità intellettiva da lieve a moderata e caratteristiche descritte come "habitus marfanoide", riferendosi a un gruppo di caratteristiche fisiche simili a quelle riscontrate nella sindrome di Marfan.
Vedere Trascrizione (biologia) e Sindrome di Lujan-Fryns
Sindrome di Weaver
La sindrome di Weaver o sindrome di Weaver-Smith è una malattia genetica rara a trasmissione autosomica dominante caratterizzata da una crescita eccessiva fin da prima della nascita (macrosomia fetale) e da un ritardo mentale generalmente lieve.
Vedere Trascrizione (biologia) e Sindrome di Weaver
Sinensetina
La sinensetina o 5,6,7,3',4'-pentametossiflavone è un flavone metilato simile ai flavoni naturali apigenina, luteolina e ai flavoni sintetici diosmina e flavossato.
Vedere Trascrizione (biologia) e Sinensetina
Sintesi proteica
La sintesi proteica (detta anche traduzione, proteosintesi, proteogenesi, protidogenesi, proteinogenesi o proteoneogenesi) è il processo biochimico attraverso il quale l'informazione genetica contenuta nel mRNA (RNA messaggero) viene convertita in proteine che svolgono nella cellula un'ampia gamma di funzioni.
Vedere Trascrizione (biologia) e Sintesi proteica
Siphoviridae
I Siphoviridae sono una famiglia di virus facente parte dell'ordine Caudovirales, nel gruppo I della Classificazione di Baltimore. Di questa famiglia fa parte il fago lambda.
Vedere Trascrizione (biologia) e Siphoviridae
Sitafloxacina
La sitafloxacina (nella fase sperimentale conosciuta anche con la sigla DU-6859) è un antibiotico a largo spettro che appartiene alla classe dei chinoloni di quarta generazione.
Vedere Trascrizione (biologia) e Sitafloxacina
Somatotropina
La somatotropina, nota anche come ormone somatotropo, ormone della crescita, STH, oppure SH o GH (growth hormone), è un ormone peptidico secreto dall'adenoipofisi composto da 191 amminoacidi.
Vedere Trascrizione (biologia) e Somatotropina
Sparfloxacina
La sparfloxacina è un antibiotico che appartiene alla classe dei chinoloni di terza generazione. Il composto è dotato di un ampio spettro d'azione contro i batteri Gram-positivi e Gram-negativi e viene utilizzato nel trattamento di infezioni delle vie respiratorie, in particolare bronchiti croniche e polmoniti.
Vedere Trascrizione (biologia) e Sparfloxacina
Splicing
In biologia molecolare e in genetica, splicing (dall'inglese: montaggio) è una modifica del nascente pre-mRNA che avviene insieme o dopo la trascrizione, nella quale gli introni sono rimossi e gli esoni vengono uniti.
Vedere Trascrizione (biologia) e Splicing
Stretta (grano)
La stretta è uno stress idrico o stress da siccità che colpisce le coltivazioni cerealicole durante la fase di granigione. Si manifesta in particolare nelle regioni meridionali in occasione di persistenza di vento di scirocco nella tarda primavera.
Vedere Trascrizione (biologia) e Stretta (grano)
Superavvolgimento del DNA
Il genoma umano è formato da DNA che, tutto insieme, contiene all'incirca 3,2 Gbp, divisi in 24 parti di lunghezza varia (il più lungo 245 Mbp, il più corto 47 Mbp).
Vedere Trascrizione (biologia) e Superavvolgimento del DNA
Talassemia
La talassemia (dal greco θάλασσα, thàlassa, «mare», e αίμα, èma, «sangue»; "mare" è in riferimento al fatto che sono delle malattie che presentano una elevata prevalenza nei paesi che affacciano sul Mar Mediterraneo) è una malattia genetica ereditaria del sangue che causa anemia, cioè un tasso dell'emoglobina preposta al trasporto dell'ossigeno nel sangue al di sotto dei livelli di normalità.
Vedere Trascrizione (biologia) e Talassemia
Tat (proteina)
La Tat è una proteina regolatoria di circa 14 kDa codificata dal genoma di HIV. Più precisamente si tratta di un transattivatore, essenziale per la replicazione di HIV.
Vedere Trascrizione (biologia) e Tat (proteina)
TATA box
Con il nome di TATA box, o Goldberg-Hogness box, si definisce una sequenza canonica (ovvero comune a tutti gli organismi), localizzabile su un filamento di DNA, che forma, insieme ad altre sequenze canoniche come la CAAT Box o la GC Box, un sito particolare detto promotore «core» di un gene.
Vedere Trascrizione (biologia) e TATA box
Temafloxacina
La temafloxacina è un antibiotico che appartiene alla classe dei chinoloni di terza generazione. La molecola presentava un ampio spettro d'azione nei confronti dei batteri Gram-negativi e Gram-positivi.
Vedere Trascrizione (biologia) e Temafloxacina
Terminatore
* Terminatore (o Zona crepuscolare) – la linea di separazione tra l'emisfero terrestre illuminato e quello buio È un calco sull'Inglese che a volte rimpiazza il più corretto circolo di illuminazione.
Vedere Trascrizione (biologia) e Terminatore
Terminatore (biologia)
In biologia il terminatore è una sequenza in grado di bloccare la trascrizione di un gene. Il processo di trascrizione ha inizio in corrispondenza di un promotore, regione cui si lega la RNA polimerasi, un enzima in grado di catalizzare la polimerizzazione di un RNA a partire da uno stampo di DNA.
Vedere Trascrizione (biologia) e Terminatore (biologia)
Thomas Cech
Il suo nome è legato principalmente a studi di biologia molecolare sulla trascrizione genica e sulle modificazioni che portano alla formazione, nel nucleo cellulare, di mRNA maturo a partire dal suo neosintetizzato precursore, in particolare sul meccanismo di splicing.
Vedere Trascrizione (biologia) e Thomas Cech
Thomas Südhof
Südhof è noto nella comunità scientifica per i suoi studi sulla trasmissione sinaptica e su come gli ioni calcio Ca2+ controllano questo processo.
Vedere Trascrizione (biologia) e Thomas Südhof
Tiazolidindioni
I tiazolidindioni (chiamati anche glitazoni o tiazolidinedioni) sono una classe di farmaci in grado di aumentare la sensibilità all'insulina nei tessuti.
Vedere Trascrizione (biologia) e Tiazolidindioni
Tiofosfato
I tiofosfati sono anioni inorganici con formula chimica generale (x.
Vedere Trascrizione (biologia) e Tiofosfato
Tiroide
La tiroide (dal greco θυρεοειδής, thyreoeidès, «a forma di scudo oblungo», composto di θυρεός, thyreòs, «scudo oblungo» e -ειδής, -eidès, «simile a») è una ghiandola endocrina, nonché il più grande viscere endocrino.
Vedere Trascrizione (biologia) e Tiroide
Tosufloxacina
La tosufloxacina (nella fase sperimentale conosciuta con la sigla T-3262 e A-60969) è una molecola che appartiene alla classe dei chinoloni di terza generazione, strutturalmente molto simile alla temafloxacina.
Vedere Trascrizione (biologia) e Tosufloxacina
Trabectedina
La trabectedina (nota anche come ecteinascidin 743 o ET-743) è un farmaco antitumorale, chimicamente una tetraidro isochinolina, scoperto nel 1969 e ricavato da un'ascidia marina caraibica: la Ecteinascidia turbinata. È venduto dalle aziende Zeltia e Johnson & Johnson con il nome commerciale di Yondelis.
Vedere Trascrizione (biologia) e Trabectedina
Trascrizione (disambigua)
Trascrizione è l'operazione di trascrivere, il fatto di essere trascritto, la maniera in cui viene attuata tale operazione ed il risultato che si ottiene.
Vedere Trascrizione (biologia) e Trascrizione (disambigua)
Trasfezione
La trasfezione è il processo di introduzione di materiale biologico esogeno in cellule eucariotiche, nella gran parte dei casi di mammifero.
Vedere Trascrizione (biologia) e Trasfezione
Trasposone
Si definiscono trasposoni alcuni elementi genetici presenti nei genomi di procarioti ed eucarioti, capaci di spostarsi da una posizione all'altra del genoma.
Vedere Trascrizione (biologia) e Trasposone
Trattamento dell'infezione da HIV
Il trattamento dell'infezione da HIV è imperniato sull'impiego di farmaci antivirali, con l'obiettivo di ridurre al minimo la presenza del virus all'interno dell'organismo e permettere al sistema immunitario di tornare ad un livello di attività minimo.
Vedere Trascrizione (biologia) e Trattamento dell'infezione da HIV
Triiodotironina
La triiodotironina (T3) è un ormone tiroideo, prodotto dalla ghiandola endocrina tiroide insieme alla tiroxina. Contiene tre atomi di iodio ed è presente nel flusso sanguigno con una concentrazione di 80/180 ng/dL di sangue.
Vedere Trascrizione (biologia) e Triiodotironina
Ultimo antenato comune universale
Quella dell'ultimo antenato comune universale, in lingua inglese last universal common ancestor (acronimo LUCA) o anche last universal ancestor (LUA), è una teoria riguardante il progenitore dal quale tutti gli organismi attuali discenderebbero.
Vedere Trascrizione (biologia) e Ultimo antenato comune universale
Uramustina
Uramustina, conosciuta anche con il nome di uracil mostarda, è un agente antineoplastico che deriva dalla mustina (nota anche come clormetina), con la quale condivide il meccanismo d'azione. Viene utilizzata per trattare le leucemie, i linfomi ed altre patologie neoplastiche a carico delle cellule ematiche.
Vedere Trascrizione (biologia) e Uramustina
Uridintrifosfato
L'uridintrifosfato è un nucleotide pirimidinico avente per base azotata l'uracile legato tramite l'atomo di azoto e con legame glicosidico all'atomo C1' del ribosio; questo a sua volta è legato tramite l'atomo C5' ad un gruppo trifosfato, per cui la molecola prende anche il nome di uridin-5'-trifosfato.
Vedere Trascrizione (biologia) e Uridintrifosfato
Variola virus
Il virus del vaiolo umano (in latino scientifico: Variola virus, in inglese: Smallpox virus, abbreviato in VARV) era l'agente responsabile del vaiolo umano, ormai scomparso in natura; era una specie di virus a DNA della famiglia dei Poxviridae, sottofamiglia Chordopoxvirinae, genere Orthopoxvirus.
Vedere Trascrizione (biologia) e Variola virus
Via metabolica dell'acido mevalonico
La via metabolica dell'acido mevalonico, altrimenti nota anche come via metabolica del HMG-CoA reduttasi o via del mevalonato, è una via anabolica che a partire dall'Acetil-Coenzima A porta alla sintesi di composti organici essenziali, in primis poli-isoprenoidi (dolicolo, ubiquinone) e steroli (lanosterolo, ergosterolo, colesterolo) negli animali, piante, funghi e alcuni batteri.
Vedere Trascrizione (biologia) e Via metabolica dell'acido mevalonico
Vibrio fischeri
Vibrio fischeri è un batterio Gram negativo, a forma di bastoncello, diffuso in tutto il mondo negli ambienti marini. V. fischeri ha proprietà bioluminescenti, e si trova prevalentemente in simbiosi con vari animali marini, come i sepiolidi.
Vedere Trascrizione (biologia) e Vibrio fischeri
Vincitori del premio Nobel per la chimica
Segue un elenco dei vincitori del Premio Nobel per la chimica. Il Premio viene assegnato annualmente dall'Accademia Reale Svedese delle Scienze.
Vedere Trascrizione (biologia) e Vincitori del premio Nobel per la chimica
Vincitori del premio Nobel per la medicina
La voce presenta un elenco dei vincitori del Premio Nobel per la fisiologia o la medicina. Il Premio viene assegnato annualmente dall'Istituto Karolinska, e non dall'Accademia reale svedese delle scienze, come avviene per la maggior parte dei premi Nobel.
Vedere Trascrizione (biologia) e Vincitori del premio Nobel per la medicina
Virione
Un virione è una singola particella virale. In questa forma il virus è inattivo e fisicamente isolabile e cristallizzabile.
Vedere Trascrizione (biologia) e Virione
Virus dell'epatite B
Il virus dell'epatite B (HBV: Hepatitis B virus) è un membro della famiglia Hepadnaviridae e del genere Orthohepadnavirus, di cui è la specie tipo.
Vedere Trascrizione (biologia) e Virus dell'epatite B
Virus dell'herpes simplex
Con virus dell'herpes simplex (HSV, herpes simplex virus) s'intendono due specie di virus, Herpes alphaherpesvirus 1 e Herpes alphaherpesvirus 2 appartenenti alla famiglia Herpesviridae, alla sottofamiglia Alphaherpesvirinae, del genere Simplexvirus.
Vedere Trascrizione (biologia) e Virus dell'herpes simplex
Virus della peste suina africana
Il virus della peste suina africana (ASFV, dall'inglese African swine fever virus) è una specie di virus a dsDNA, unica rappresentante dell'ordine Asfuvirales, appartenente al phylum Nucleocytoviricota.
Vedere Trascrizione (biologia) e Virus della peste suina africana
Virus Ebola
Il virus Ebola o virus di Ebola (EBOV), in precedenza denominato “Zaire ebolavirus”, è l'unico virus della specie Zaire ebolavirus (la specie di riferimento rispetto alla sua variante Zaire ebolavirus Makona), una delle cinque specie del genere Ebolavirus, che a sua volta fa parte della famiglia Filoviridae dell'ordine Mononegavirales, virus a RNA a singolo filamento negativo (ssRNA-).
Vedere Trascrizione (biologia) e Virus Ebola
Virus linfotropico delle cellule T umane
I virus linfotropici delle cellule T umane, abbreviato HTLV (dall'inglese Human T-lymphotropic virus), chiamati anche virus della leucemia a cellule T umana, o ancora virus T-linfotropici umani, sono un gruppo di retrovirus classificati come oncovirus.
Vedere Trascrizione (biologia) e Virus linfotropico delle cellule T umane
3-deossi-7-fosfoeptulonato sintasi
La 3-deossi-7-fosfoeptulonato sintasi o DAHP sintasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione: Si tratta della prima reazione della via dello shikimato.
Vedere Trascrizione (biologia) e 3-deossi-7-fosfoeptulonato sintasi
8-idrossichinolina
La 8-idrossichinolina (o ossina) è un derivato della chinolina. A temperatura ambiente si presenta come un solido bianco quasi inodore. È un composto nocivo.
Vedere Trascrizione (biologia) e 8-idrossichinolina
Conosciuto come Filamento stampo, Trascrizione del DNA, Trascrizione genica.
, DNA girasi, DNA ricombinante, DNA-binding protein, Dogma centrale della biologia molecolare, Doxorubicina, DRACO, Effetto posizione, Elastasi pancreatica, Elementi P, Elliptinio, Endoteline, Enhancer, Enzima, Eplerenone, Eretmoptera murphyi, Eric Wieschaus, Esone, Espressione genica, Etilene, Eucromatina, Eukaryota, Farmaco biologico, Fattore di trascrizione, Fibrinogeno, Flowering Locus C, Folding@home, Fosforilazione, François Jacob, Fuligo septica, G-quadruplex, Gemifloxacina, Geminina, Gene, Gene costitutivo, Gene knockdown, Gene regolatore, Genetica, Gertrudiella gelida, Gian Antonio Danieli, Golden Rice, Grepafloxacina, HDAC9, Herpesvirus umano 4, HIV, HMG-box, HSP70, Induttore enzimatico, Ingranaggio di Muller, Interferone gamma, International Grape Genome Program, Introne, Ipertrofia, Isola CpG, Istone, Istone H2b, Le biotecnologie, Le forme della vita, Leptina, Levofloxacina, Liotironina, Lipoproteina lipasi, Lomefloxacina, Malacoherpesviridae, Malattia di Huntington, Marburg marburgvirus, Melfalan, Metabolismo, Metile, MHC-II, Michael Rosbash, Microbiologia, MicroRNA, Mollivirus, Monkeypox virus, Motivo RNA Asd, Myoviridae, Nadifloxacina, Nidovirales, Norfloxacina, Nucleolo, Obestatina, Oct-4, Ofloxacina, Oloenzima, Oncovirus, Operatore (biologia), Operone, Ormoni tiroidei, Orthocoronavirinae, Orthopoxvirus, Osmolita organico, Paralisi periodica tireotossica, Particella ribonucleoproteica, Pazufloxacina, Pefloxacina, Phillip Sharp, Phycodnaviridae, Picornaviridae, Pioglitazone, Podoviridae, Polimerasi, Pre-mRNA, Premio Shaw, Pribnow box, Prolattina, Promotore (biologia), PROP-1, Proteina del retinoblastoma, Proteina legante l'RNA FUS/TLS, Proteine, Proteine intrinsecamente disordinate, Pseudogene, Recettore (biochimica), Recettore degli idrocarburi arilici, Recettori accoppiati a chinasi, Regione adiacente 5', Regolazione genica, Repressore, Retroazione, Retrotrascrizione, Retrotrasposone, Retroviridae, Rho (lettera), Rhodococcus fascians, Ribonucleasi, Ribosoma mitocondriale, Rifampicina, Riparazione per escissione di nucleotidi, RNA, RNA antisenso, RNA decoy, RNA enhancer, RNA messaggero, RNA non codificante, RNA polimerasi, Roger David Kornberg, Rufloxacina, Senescenza trascurabile, Sequenziamento, Serina/treonina protein-chinasi SGK, Short interfering RNA, Short interspersed nuclear element, Simian virus 40, Sindrome di Lujan-Fryns, Sindrome di Weaver, Sinensetina, Sintesi proteica, Siphoviridae, Sitafloxacina, Somatotropina, Sparfloxacina, Splicing, Stretta (grano), Superavvolgimento del DNA, Talassemia, Tat (proteina), TATA box, Temafloxacina, Terminatore, Terminatore (biologia), Thomas Cech, Thomas Südhof, Tiazolidindioni, Tiofosfato, Tiroide, Tosufloxacina, Trabectedina, Trascrizione (disambigua), Trasfezione, Trasposone, Trattamento dell'infezione da HIV, Triiodotironina, Ultimo antenato comune universale, Uramustina, Uridintrifosfato, Variola virus, Via metabolica dell'acido mevalonico, Vibrio fischeri, Vincitori del premio Nobel per la chimica, Vincitori del premio Nobel per la medicina, Virione, Virus dell'epatite B, Virus dell'herpes simplex, Virus della peste suina africana, Virus Ebola, Virus linfotropico delle cellule T umane, 3-deossi-7-fosfoeptulonato sintasi, 8-idrossichinolina.